+ All Categories
Home > Documents > Brochure Polisette

Brochure Polisette

Date post: 13-Mar-2016
Category:
Upload: andrea-azzali
View: 287 times
Download: 9 times
Share this document with a friend
Description:
Brochure polistirene espanso Polisette stabilimento Lombardia ed Emilia
20
polistirene per costruire SALA BAGANZA - SALA BAGANZA - P ARMA ARMA CASALETTO DI SOPRA - CREMONA CASALETTO DI SOPRA - CREMONA
Transcript
Page 1: Brochure Polisette

polistirene per costruire

SALA BAGANZA - SALA BAGANZA - PARMAARMACASALETTO DI SOPRA - CREMONACASALETTO DI SOPRA - CREMONA

Page 2: Brochure Polisette

2

Ricerca, esperienza, conoscenza e la costanteconsiderazione delle esigenze dei nostri clienti sonole linee guida che perseguiamo per raggiungerei nostri obiettivi. La consistenza delle nostre attività si esprime nella volontà d’essere presentie soggetti fondamentali nello sviluppo dei prodottiin polistirene espanso per le applicazioni nel settoreedilizio. Il nostro coinvolgimento nel sistema società, ci spingono a voler esprimere la migliore performance per la produzione di prodotticompatibili con l’ambiente, efficaci nella loro funzione primaria con costi sostenibili.Costruiamo un mercato e un futuro sostenibile.

Polisette ha il proprio sistema di qualità certificato ISO 9001 a partire dal 2001.Dispone anche, di specifiche certificazioniche assicurano a qualità dei prodotti per le applicazioni per cui sono destinati.

Nel 1981 entriamo nel settore del polistiroloper l’edilizia nello stabilimento di Sala Baganza (PR). La costante crescita dell’azienda nel segnodella ricerca e dell’innovazione è contraddistinta da scelte fondamentali come la realizzazionedi un laboratorio interno per creare, testaree certifi care la nostra produzione.Nell’ultimo periodo, abbiamo realizzato un completorinnovo del sistema azienda ottenendo nuovi standard qualitativi nel mondo del polistirolo attraverso l’elevata potenzialità produttiva,la sicurezza e il benessere dei collaboratori unita all’attenzione e al rispetto dell’ambiente. Nel 2010, consolidiamo le nostre idee nellostabilimento di Casaletto di Sopra (CR), primoin Europa per innovazione ed automazione.Uno spazio produttivo in cui si evidenzia il nostro modo di fare impresa:

impianti innovativi ed automatizzatiper garantire risultati elevati e ripetibili,massima garanzia per i nostri clienti.flussi e logistica interna ottimizzati.rispetto per l’ambiente ottenuto tramiteuna drastica riduzione nell’utilizzo dei combustibili fossili, sfruttamento di fonti solari e geotermiche, recupero dell’energia non utilizzata nei processi produttivi per produrre isolanti sempre più ecocompatibili. attenzione assoluta alla sicurezzae al benessere dei nostri collaboratori;persone che devono operare in luoghi di lavoro confortevoli e sicuri per produrre gli isolanti

del futuro.

Ricerca, esperienza, conoscenza e la costanid i d ll i d i i li

Casaletto di Sopra CRLoc. Melotta

Sala Baganza PR

Page 3: Brochure Polisette

3

Realizzare edifici a basso consumo energeti-co, oltre ad essere un obbligo di carattere legislativo, è divenuto oramai un imperativo improrogabile dettato da diverse esigenze, soprattutto di carattere economicoed ecologico.

Una buona coibentazione dell’involucro esterno degli edifici permette infattidi ridurre notevolmente le dispersionitermiche, da cui ne deriva un considerevole risparmio economico dovuto alla riduzione sia delle spese di riscaldamento che quelledi raffrescamento.Inoltre l’applicazione di un isolamento termico all’esterno dell’edificio significa anche, nel periodo invernale, poter sfruttare al meglio l’inerzia termica della muratura:il calore accumulato dal muro durantele ore in cui è in funzione l’impiantodi riscaldamento viene rilasciatogradualmente nei periodi in cui l’impiantoè spento, rendendo quindi più gradevolela temperatura anche nei momentiin cui non si produce calore.

Limitare i consumi energetici, oltre a ridurre le spese di gestione, permette anche di limitare le emissioni di anidride carbonica (CO2)in un’atmosfera già fortemente inquinata.

La natura e le caratteristiche degli involucri esterni incidono notevolmente sulle risposte termiche e igrometriche degli edifi cicondizionando il comfort ambientale;in particolare il comportamento dellesuperfi ci esterne dipende dai materialiche le costituiscono e dalla presenza o menodi uno strato isolante.

Sulla base delle caratteristichedi termoregolazione del corpo umano,

la situazione di comfort abitativosi raggiunge quando la temperaturadelle superfi ci di pareti e pavimenti interniè molto vicina a quella dell’ambiente.

Elevate differenze tra la temperatura delle superfi ci interne e quella dell’ambiente interno creano infatti situazioni di disagio; di conseguenza, cercando di ricreare una situazione di apparente benessere,si aumenta la temperatura ambientale

senza però ottenere alcun risultatoper quanto riguarda il comfort, ma solo incrementando i consumiper il riscaldamento.

Un corretto isolamento termico consentedi mantenere elevata la temperaturadella superfi cie interna riducendo,

o addirittura annullando, la differenza rispetto a quella ambientale, evitando così inutili sprechi di energia.

Un insuffi ciente isolamento termico porta anche alla formazione di ponti termici,in particolare in corrispondenza di nicchie, radiatori, spigoli esterni, architravi e pilastri in calcestruzzo, ecc., che incrementanoulteriormente la dispersione del calore: questa situazione può provocare

la riduzione delle temperature delle superfi ci interne dell’edifi cio, determinando la formazione di condense e conseguentemente di muffe, pregiudicando la salubrità degli ambienti.L’obbiettivo di un adeguato isolamento termico è quello di eliminare la possibile formazione dei ponti termici mantenendole temperature delle superfi ci interne il più elevate possibili.

Page 4: Brochure Polisette

4

Zona climatica 1 gennaio 2010

A 0,62

B 0,48

C 0,40

D 0,66

E 0,34

F 0,33

Le zone climatiche vengono individuatein base ai “gradi giorno”, fissatidal Decreto del Presidente della Repubblican° 412 del 26 agosto 1993, che precisala zona climatica attribuita a ciascunodei Comuni italiani. Fino all’emanazione dei decreti attuativil’attestato di Certificazione energetica è sostituito dall’attestato di Qualificazione energetica. Questo documento deve essere preparato da un professionista abilitato,non necessariamente estraneo alla proprietà, alla progettazione o alla realizzazione dell’edificio stesso e successivamente confermato dal direttore dei lavori; quindi va presentato al comune di competenza contestualmente alla fine dei lavori e deve riportare i fabbisogni di energia primaria di calcolo, la classe di

appartenenza dell’edificio, o dell’unità immobiliare, in relazione

al sistema di certificazione energetica in vigore.Inoltre questo documentoè necessario per poter

usufruire delle detrazioni fiscali del 55%, previste dalla Legge Fi-

nanziaria fino al 2013, per i seguenti interventi:

• interventi di riqualificazione globale su edifici esistenti, per un massimo di 100.000 €.

• interventi attuati su edifici o parti di edificio unità immobiliari esistenti, per strutture opache verticali (pareti, generalmente esterne), per un massimo di 60.000 €.

• per le strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) la normativa di attuazione è in corso di definizione.

• interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione con caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione, per un massimo di 30.000 €.

La Certificazione quindi prevede un siste-ma di classificazione degli edifici in Classi Energetiche; ad ogni classe corrisponde un determinato consumo energetico che viene espresso in KW/m2 annuo; tale valore, diviso per 10, indica la quantità di m3 di metano che devono essere utilizzati per riscaldare un m2 di superficie interna utile dell’edificio. Pertanto ad ogni Classe Energetica corrisponde un determinato fabbisogno energetico che sarà tanto minore quanto più elevata sarà la classe

di appartenenza. Il miglior risultato si ottiene quindi aumentando le prestazioni energeti-che degli edifici e quindi intervenendo sulle caratteristiche di isolamento termico della struttura e degli infissi. Inoltre, l’attestato di Certificazione dovrà essere corredato da suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio interessato. I decreti legislativiD.lgs 192/2005 e 311/2006, e le relative disposizioni attuative DM del 26 giugno 2009 “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” hanno introdotto importanti norme relative a quello che deve essere il rendimento energetico degli edifici.I Decreti infatti fissano i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, definendonela metodologia per il calcolo ed i criteri gene-rali per la certificazione energetica.Gli obiettivi della certificazione sono quelli di definire un indicatore del consumo energetico dell’edificio nell’interesse dell’utente e di collegare, nell’ambito del mercato immobiliare, il valore dell’edificioal suo consumo energetico. La Certificazione energetica è già obbligatoria per le nuove costruzioni, mentre lo diventerà, gradualmente, per gli interventi di ristrutturazione degli edifici esistenti, salvo poche esclusioni (ad esempio gli edifici di particolare interesse storico).

Tra i diversi parametri fissati dal Decreto si trovano i valori limite della Trasmittanza Termica delle strutture opache verticali (vedi tabella), che cambiano in funzione delle zone climatihe.

Le zone climatiche vengono individuate

Page 5: Brochure Polisette

5

Barriera Sistema Cappotto è la soluzione di Polisette per l’isolamento termico degli edifici. La nostra esperienza e conoscenza del prodot-to, la costante e continua ricerca delle migliori materie prime e lo sviluppo di nuovi processi produttivi sostenibili portano il Barriera Siste-ma Cappotto a distinguersi nel mercato.Il nostro sistema, unico nel suo genere,ha la sua radice nell’isolante termicocon il quale gli altri materiali sono studiati  per conseguire un risultato eccezionale. Barriera Sistema Cappotto è realizzatoda chi il polistirene lo produce.

Realizziamo sistemi basati sull’eccezionale qualità dei materiali che garantiscono massima affidabilità e durata nel tempo. Resistenza all’urto e al tempo con prestazioni termiche garantite e grande attenzione all’impatto ambientale sono le caratteristiche che rendono i nostri sistemi isolanti superiori in termini di efficacia e materiali. Offriamo molteplici soluzioni applicativeal fine di ottenere oltre ad un isolamento ottimale anche il miglior risultato esteticodelle costruzioni.

La scelta dei componenti è determinanteai fini della durata e dell’efficaciadel Barriera Sistema Cappotto.La qualità del collante/rasante, le performance del materiale isolante, l’idoneità dei tasselli in funzione del supporto, l’uso di una rete ’armatura adeguata e la scelta di una finitura appropriata sono determinanti per ottenere un risultato di eccellenza rispondente a tutti i più severi test: resistenza agli urti, permeabilità al vapore, idro repellenza, elasticità, ecc..

Grazie al nostro laboratorio di ricerca interno e alla collaborazione con partner di primo ordine, abbiamo preparato e selezionato una serie di componenti che ci consentono di affrontare ogni esigenza, anche la più complessa, con prodotti che garantiscono un ottimo risultato con una garanzia di durata nel tempo.

Grazie alla collaborazione costante con istituti esterni creiamo continuamente prodotti inno-vativi in polistirene espanso.

Ora in collaborazione con polimeri europa(la società chimica dell’eni ), presentiamola prossima evoluzione del polistirene espanso grigio addittivato con un derivato del carbonio. Grazie alle materie prime innovative forniteda polimeri europa, e alle nostre tecnologie produttive ottimizzate e perfezionate nel tempo creiamo un nuovo punto di riferimentoper il mercato.I nuovi pannelli grigi arrivano quasi ad azzerarequalunque problema di esposizione al sole. Molti meno problemi quindi nel coprire icantieri o porre particolari attenzioni allo stoccaggio.

Page 6: Brochure Polisette

6

Classe EPS IIP ETICS Simboli Unitàdi misura

80 Polistar® CEcod. 3708

100 Polistar® CEcod. 3610

120 Polistar® CEcod. 3412

Norma

Prezzo di listino al m3 € 97,50 € 106,00 € 120,00

Conducibilità termica D W/(m·K) 0,037 0,036 0,034 EN12667Tolleranza Lunghezza L2 mm ±2 ±2 ±2 EN822Tolleranza Larghezza W2 mm ±2 ±2 ±2 EN822Tolleranza Spessore T2 mm ±1 ±1 ±1 EN823Ortogonalità S2 mm / mm ±2/1000 ±2/1000 ±2/1000 EN824Planarità P4 mm ±5 ±5 ±5 EN825Stabilità dimensionale in condizioni normali DS(N) % ±0,2 ±0,2 ±0,2 EN1603

Densità Kg/m³ 16 ± 1 19 ± 1 22 ± 1 EN 1602Reazione al fuoco - Euroclasse E E E EN 13501-1Resistenza termica RD (m²·K)/W EN12667

40 mm 1,05 1,10 1,1550 mm 1,35 1,35 1,4560 mm 1,60 1,65 1,7570 mm 1,85 1,90 2,0580 mm 2,15 2,20 2,3590 mm 2,40 2,50 2,65

100 mm 2,70 2,75 2,95120 mm 3,20 3,30 3,50140 mm 3,75 3,85 4,10150 mm 4,05 4,15 4,40160 mm 4,30 4,40 4,70180 mm 4,85 5,00 5,30200 mm 5,40 5,55 5,85

Resistenza a fl essione BS KPa ≥115 ≥150 ≥170 EN12089Resistenza a compressione al 10% di deformazione CS(10/Y) KPa ≥70 ≥100 ≥120 EN826Resistenza a trazione perpendicolare alle facce TR KPa ≥100 ≥100 ≥100 EN1607

Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ - 20 - 40 30 - 70 30 - 70 EN12086Assorbimento d’acqua a lungo periodo per immersione WL(T) % ≤ 2 ≤ 2 ≤ 2 EN12087Assorbimento d’acqua per immersione parziale W|p Kg/m² ≤0,5 ≤0,5 ≤0,5 EN12087Permeabilità al vapor d’acqua mg/(Pa·h·m) 0,018 – 0,036 0,010 – 0,024 0,010 – 0,024 EN12086

Capacità termica specifi ca c J/(Kg·K) 1260 1260 1260 UNI EN 12524Coeffi ciente di dilatazione termica lineare K¯ ¹ - 65·10-6 65·10-6 65·10-6 -

Lastre per isolamento termico Polistar®,in polistirene espanso realizzato con materieprime selezionate tra i migliori produttori.Le lastre Polistar® sono autoestinguentiin Euroclasse E, conformi alle specifi che tecniche della norma UNI EN 13163:2003.

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

Page 7: Brochure Polisette

7

Classe EPS IIP ETICS Simboli Unitàdi misura

80 Helios CEcod. 3308

100 Helios CEcod. 3210

Norma

Prezzo di listino al m3 € 120,00 € 144,50

Conducibilità termica D W/(m·K) 0,033 0,032 EN12667Tolleranza Lunghezza L2 mm ±2 ±2 EN822Tolleranza Larghezza W2 mm ±2 ±2 EN822Tolleranza Spessore T2 mm ±1 ±1 EN823Ortogonalità S2 mm / mm ±2/1000 ±2/1000 EN824Planarità P4 mm ±5 ±5 EN825Stabilità dimensionale in condizioni normali DS(N) % ±0,2 ±0,2 EN1603

Densità Kg/m³ 18,5 ± 1 18,5 ± 1 EN 1602Reazione al fuoco - Euroclasse E E EN 13501-1Resistenza termica RD (m²·K)/W EN12667

40 mm 1,20 1,2550 mm 1,50 1,5560 mm 1,80 1,8570 mm 2,10 2,1580 mm 2,40 2,5090 mm 2,70 2,80

100 mm 3,00 3,10120 mm 3,65 3,75140 mm 4,25 4,35150 mm 4,55 4,65160 mm 4,85 5,00180 mm 5,45 5,60200 mm 6,05 6,25

Resistenza a fl essione BS KPa ≥150 ≥150 EN12089Resistenza a compressione al 10% di deformazione CS(10/Y) KPa ≥80 ≥100 EN826Resistenza a trazione perpendicolare alle facce TR KPa ≥100 ≥100 EN1607

Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ - 20 - 40 30 - 70 EN12086Assorbimento d’acqua a lungo periodo per immersione WL(T) % ≤ 2 ≤ 2 EN12087Assorbimento d’acqua per immersione parziale W|p Kg/m² ≤0,5 ≤0,5 EN12087Permeabilità al vapor d’acqua mg/(Pa·h·m) 0,010 – 0,024 0,010 – 0,024 EN12086

Capacità termica specifi ca c J/(Kg·K) 1260 1260 UNI EN 12524Coeffi ciente di dilatazione termica lineare K¯ ¹ - 65·10^(-6) 65·10^(-6) -

Lastre per isolamento termico Polistar® Helios,in polistirene espanso sinterizzato con l’aggiuntadi un derivato del carbonio brevettatoche ne migliora le prestazioni termoisolanti rispetto alle lastre tradizionali migliorando l’isolamento e la resistenza al sole.Le lastre Polistar® Helios sono autoestinguentiin Euroclasse E, conformi alle specifi che tecniche della norma UNI EN 13163:2003.

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

I nuovi pannelli grigi Polistar® Helios,grazie alle materie prime innovative forniteda polimeri europa, e alle nostre tecnologie produttive ottimizzate arrivano quasi ad azzerare qualunque problema di esposizione al sole.

Page 8: Brochure Polisette

8

Classe EPS IIP ETICS Simboli Unitàdi misura

70 Diamante CEcod. 3207

100 Diamante CEcod. 3110

120 Diamante CEcod. 3012

Norma

Prezzo di listino al m3 € 105,50 € 131,50 € 144,50

Conducibilità termica D W/(m·K) 0,032 0,031 0,030 EN12667Tolleranza Lunghezza L2 mm ±2 ±2 ±2 EN822Tolleranza Larghezza W2 mm ±2 ±2 ±2 EN822Tolleranza Spessore T2 mm ±1 ±1 ±1 EN823Ortogonalità S2 mm / mm ±2/1000 ±2/1000 ±2/1000 EN824Planarità P4 mm ±5 ±5 ±5 EN825Stabilità dimensionale in condizioni normali DS(N) % ±0,2 ±0,2 ±0,2 EN1603

Densità Kg/m³ 16 ± 1 19 ± 1 22 ± 1 EN 1602Reazione al fuoco - Euroclasse E E E EN 13501-1Resistenza termica RD (m²·K)/W EN12667

40 mm 1,25 1,25 1,3050 mm 1,55 1,60 1,6560 mm 1,85 1,90 2,0070 mm 2,15 2,25 2,3080 mm 2,50 2,55 2,6590 mm 2,80 2,90 3,00

100 mm 3,10 3,20 3,30120 mm 3,75 3,85 4,00140 mm 4,35 4,50 4,65150 mm 4,65 4,80 5,00160 mm 5,00 5,15 5,30180 mm 5,60 5,80 6,00200 mm 6,25 6,45 6,65

Resistenza a fl essione BS KPa ≥115 ≥150 ≥170 EN12089Resistenza a compressione al 10% di deformazione CS(10/Y) KPa ≥70 ≥100 ≥120 EN826Resistenza a trazione perpendicolare alle facce TR KPa ≥100 ≥100 ≥100 EN1607

Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ - 20 - 40 30 - 70 30 - 70 EN12086Assorbimento d’acqua a lungo periodo per immersione WL(T) % ≤ 2 ≤ 2 ≤ 2 EN12087Assorbimento d’acqua per immersione parziale W|p Kg/m² ≤0,5 ≤0,5 ≤0,5 EN12087Permeabilità al vapor d’acqua mg/(Pa·h·m) 0,018 – 0,036 0,010 – 0,024 0,010 – 0,024 EN12086

Capacità termica specifi ca c J/(Kg·K) 1260 1260 1260 UNI EN 12524Coeffi ciente di dilatazione termica lineare K¯ ¹ - 65·10-6 65·10-6 65·10-6 -

Lastre per isolamento termico Polistar® Diamante,in polistirene espanso addittivate con derivati di carbonio per ottenere il massimo delle prestazioni isolanti, realizzato con materie prime selezionate tra i migliori produttori Europei.Le lastre Polistar® Diamante sono autoestin-guenti in Euroclasse E, conformi alle specifi che tecniche della norma UNI EN 13163:2003.

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

Page 9: Brochure Polisette

9

Classe EPS IIP Simboli Unitàdi misura

150 Polistar CEcod. 3415

200 Polistar CEcod. 3320

Norma

Prezzo di listino al m3 € 157,00 € 185,00

Conducibilità termica D W/(m·K) 0,034 0,033 EN12667Tolleranza Lunghezza L2 mm ±2 ±2 EN822Tolleranza Larghezza W2 mm ±2 ±2 EN822Tolleranza Spessore T2 mm ±1 ±1 EN823Ortogonalità S2 mm / mm ±2/1000 ±2/1000 EN824Planarità P4 mm ±5 ±5 EN825Stabilità dimensionale in condizioni normali DS(N) % ±0,2 ±0,2 EN1603

Densità Kg/m³ 22 ± 1 31 ± 1 EN 1602Reazione al fuoco - Euroclasse E E EN 13501-1Resistenza termica RD (m²·K)/W EN12667

50 mm 1,4560 mm 1,7580 mm 2,35 2,4090 mm 2,65

100 mm 2,95 3,00120 mm 3,50 3,60140 mm 4,10150 mm 4,40

Resistenza a fl essione BS KPa ≥200 ≥250 EN12089Resistenza a compressione al 10% di deformazione CS(10/Y) KPa ≥150 ≥200 EN826Resistenza a trazione perpendicolare alle facce TR KPa - - EN1607

Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ - 20 - 40 30 - 70 EN12086Assorbimento d’acqua a lungo periodo per immersione WL(T) % < 1 <1 EN12087Assorbimento d’acqua per immersione parziale W|p Kg/m² ≤0,5 ≤0,5 EN12087Permeabilità al vapor d’acqua mg/(Pa·h·m) 0,010 – 0,024 0,007 – 0,018 EN12086

Capacità termica specifi ca c J/(Kg·K) 1260 1260 UNI EN 12524Coeffi ciente di dilatazione termica lineare K¯ ¹ - 65·10-6 65·10-6 -

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

Per la fascia di zoccolatura Polisette ha studiatoe realizzato una lastra ad alta densitàdi Polistirene espanso (EPS) zigrinata su un lato.Il prodotto, nato da un progetto del laboratorio Polisette, è stato sviluppato e testato graziealla collaborazione di alcuni installatori su diversi cantieri. Gli ottimi risultati ottenuti hannoconfermato l’idea di Polisette di produrreun prodotto, economico e funzionale, in gradodi garantire le stesse capacità fi siche delpolistirene estruso (XPS) per l’utilizzo nella fasciadi zoccolatura del cappotto, evidenziando

e risolvendo anche i problemi di questo prodotto di compatibilità e adesione con la maggior parte dei rasanti in commercio e la conseguentedilatazione termica creando sollecitazione eccessivesotto il rivestimento. La lastra Polisette adalta densità offre la necessaria impermealizzazione con un basso assorbimento dell’acqua e impedisce ogni tentativo di risalita di umidità verso l’alto. Inoltre la zigrinatura, permette la stesura di una maggiore quantità di rasante creando una barriera resistente agli urti e ai colpi accidentali.

Page 10: Brochure Polisette

10

Le lastre speciali nel catalogo Barriera Sistema Cappotto sono elaborazioni che possono essere eseguite, su tutti prodotti della linea Polistar®.

Lastre con battente:lastra con bordi a battente per maggioreplanarità, ideale per situazioni in cui sono evidenti i rischi di possibili ponti termici.

Supplemento battenatura: su 2 lati + 10 €/m3

su 4 lati + 20 €/m3

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

LASTRE SPECIALI

Lastre bisellate:lastra con bisellatura, con la possibilitàdi eseguire forme e dimensionia richiesta (su disegno)

Supplemento bisellatura: + 10 €/m3

Lastre curve:disponibilità nell’eseguire ogni raggiodi curvatura richiesto

Supplemento curva: + 10 €/m3

Lastre curve irregolari:sistema di curvatura manuale della lastra

Supplemento sagomatura: + 10 €/m3

Lastre curve bisellate:lastra con bisellatura, con la possibilitàdi eseguire forme e dimensionia richiesta (su disegno)

Supplemento bisellatura: + 10 €/m3

Sono possibili produzioni di lastre speciali, su disegno, con rivestimento sulle parti complesse.Costi a preventivo.

Page 11: Brochure Polisette

11

Rasante per cappotto Unitàdi misura

Resinecod. Ras AGF

Resinecod. Ras AGG

Resinecod. Ras BGF

Resinecod. Ras BGG

Prezzo al sacco da 25 kg € 20,50 € 19,00 € 23,75 € 22,00

Aspetto - Polvere fi ne Polvere grossa Polvere fi ne Polvere grossaColore - Bianco Grigio Bianco GrigioDiametro massimo dell’inerte mm 0,5 0,5 1,2 1,2Peso specifi co apparente Kg/dm³ 1,6 1,6 1,3 1,3Peso specifi co prodotto impastato Kg/dm³ 1,8 1,8 1,8 1,8Acqua d’impasto (5 litri di acqua per sacco da Kg 25) % 20-21 20-21 20-21 20-21Consumo come collante Kg/m² 6 6 6 6Durata dell’impasto Ore 3,5 - 4,5 3,5 - 4,5 3,5 - 4,5 3,5 - 4,5pH dell’impasto pH > 12 > 12 > 12 > 12Spandimento UNI EN 1015-3:2000 mm 165 165 150 150Spessore applicabile per mano mm 1 - 3 1 - 3 3 3Resistenza a fl essione dopo 28 giorni N/mm² 6 6 5,7 5,7Resistenza a compressione dopo 28 giorni N/mm² 24 24 27 27Resistenza a trazione su Polistirene espanso N/mm² 0,3 rottura del polistirene 0,3 rottura del polistirene 0,3 rottura del polistirene 0,3 rottura del polistireneFatture di resistenza alla diffusione del vapore μ 14,2 14,2 14,2 14,2

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

Avvertenze:Non utilizzare con temperature inferioriai 5°C e superiori ai 35°C.Non applicare Polistar® Resinecon spessore superiore a mm 3.Non utilizzare sacchi danneggiati o aperti.Non applicare su gesso o pannelliin cartongesso senza averli prima trattaticon una mano di fi ssante. Non aggiungere calce, cemento,gesso o inerti a Polistar® Resine.Non aggiungere acqua per ripristinare la lavorabilità del prodotto in fase di indurimento.

Applicazione

Preparazione delle superfi ciIl fondo dovrà essere perfettamente pulito, privo di polvere e parti incoerenti. Nel caso in cui risultasse sporco si consiglia di procedere con un’accuratapulizia tramite idropulitrice al fi ne di eliminare i residui polverosi che potrebbero compromettere un’adesione ottimale. Su superfi ci sfarinanti sarà necessario applicare una mano di fi ssante fi no a saturazione e procedere all’applicazione di Polistar® Resine il giorno successivo.

Preparazione dell’impastoIn un recipiente contenente circa 5 litri di acqua pulita, versare lentamente sotto agitazione un saccodi Polistar® Resine da Kg. 25. Mescolare per qualche minuto a basso numero di giri fi no ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. A questo puntolasciare riposare l’impasto per 5 minuti procedere poiad ulteriore e breve miscelazione. Evitare di preparare l’impasto senza l’ausilio di un agitatore meccanico.

StesuraStendere Polistar® Resine a cazzuola sul rovesciodel pannello lungo tutto il perimetro e su tre puntial centro nel caso di pareti irregolari (la maggiorparte - fi g.1), su pareti perfettamente liscie e livellate,stendere con una spatola dentata su tutta la super-fi cie della lastra (fi g.2). Pressare bene i pannelli in modo da garantire un’ottimale adesione al supporto. Dopo non meno di 24 ore dalla posa, procedere alla

prima rasatura con Polistar® Resine in spessore uniforme e tale da incorporare una rete in fi bradi vetro alcali-resistente. É consigliabile annegare la rete con spatola liscia sull’impasto ancora fresco e, nelle giunzioni della rete stessa, sovrapporla per almeno cm 10. Dopo l’asciugamento del primo strato procedere alla stesura del secondo in spessore uniforme.

Norme da rispettare durante la preparazione e la posaPolistar® Resine contiene speciali leganti che,a contatto con la pelle, possono provocare sensibilizzazione. Utilizzare guanti ed occhiali protettivi durante la miscelazione e la stesura del prodotto.

PuliziaGli attrezzi si puliscono con acqua quando Polistar® Resine è ancora fresco. Il prodotto indurito si rimuove solo meccanicamente.

ConsumoIl consumo di Polistar® Resine utilizzato come rasante è di circa 1,5 Kg/m² per millimetro di spessore e come collante di circa 6 Kg/m².

ConfezioniPolistar® Resine è disponibile in sacchi da 25 kgsu pallets da kg. 900.

ImmagazzinamentoPolistar® Resine conservato nelle confezioni originaliè stabile per almeno 12 mesi in ambienteasciutto e riparato.

Rasante in polvere monocomponente a basedi cemento, polimeri idrodisperdibili, inerti silicei selezionati e additivi speciali.

Applicazioni:Adesivo per pannelli termoisolanti in polistirene espanso o estruso.Intonaco di fi nitura per sistemi cappotto. Rasatura di manufatti in calcestruzzo prefabbricato come pilastri, pannelli e travi.Stuccatura di microfessure e parti irregolari.Lisciatura di getti in calcestruzzo e massetti prima della posa in opera di pavimenti e rivestimenti.

Qualità peculiari:facilità di applicazione su tutti i materialida costruzione e sulle pareti verticali.

fi g.1

fi g.2

Page 12: Brochure Polisette

12

Tassello Espansione 8 mmcon chiodo in nylon

cod articolo Lunghezza

lmm

Ø punta

domm

Profonditàminima foro

tmm

Max spessorefissaggio

tfixmm

Ø Disco

Dmm

Confezione

(pezzi)

Prezzoper imballo

€Tassello ad espansione mm 70x60 TAS-A-0870-CE 70 8 60 20 60 500 79,50Tassello ad espansione mm 90x60 TAS-A-0890-CE 90 8 60 40 60 500 84,00Tassello ad espansione mm 110x60 TAS-A-08110-CE 110 8 60 60 60 400 75,20Tassello ad espansione mm 130x60 TAS-A-08130-CE 130 8 60 80 60 400 90,00Tassello ad espansione mm 150x60 TAS-A-08150-CE 150 8 60 100 60 400 106,40Tassello ad espansione mm 180x60 TAS-A-08180-CE 180 8 60 130 60 300 105,30Tassello ad espansione mm 210x60 TAS-A-08210-CE 210 8 60 160 60 250 118,25Tassello ad espansione mm 240x60 TAS-A-08240-CE 240 8 60 190 60 200 100,00

cod articolo Dimensioni mm Confezione (pezzi) Prezzo ImballoTappo isolante 506330 70 Ø x 20 100 18,00Carotatrice - Ø 70 1 48,00

Tassello Espansione 8 mmcon chiodo in acciaio

cod articolo Lunghezza

lmm

Ø punta

domm

Profonditàminima foro

tmm

Max spessorefissaggio

tfixmm

Ø Disco

Dmm

Confezione

(pezzi)

Prezzoper imballo

€Tassello ad espansione mm 90x60 TAS-A-CA-0890 90 8 60 60 60 200 86,00Tassello ad espansione mm 110x60 TAS-A-CA-08110 110 8 60 80 60 200 96,00Tassello ad espansione mm 130x60 TAS-A-CA-08130 130 8 60 100 60 200 110,00Tassello ad espansione mm 150x60 TAS-A-CA-08150 150 8 60 120 60 200 136,00Tassello ad espansione mm 180x60 TAS-A-CA-08180 180 8 60 150 60 200 176,00Tassello ad espansione mm 210x60 TAS-A-CA-08210 210 8 60 180 60 100 103,00Tassello ad espansione mm 240x60 TAS-A-CA-08240 240 8 60 220 60 100 163,00Tassello ad espansione mm 270x60 TAS-A-CA-08270 270 8 60 240 60 100 175,00Tassello ad espansione mm 300x60 TAS-A-CA-08300 300 8 60 270 60 100 188,00

Polisette ha scelto per il proprio Barriera Sistema Cappotto una serie di tasselli omologati ETAG 014.I tasselli selezionati rientrano nelle caratteristiche di qualità e funzionalità che Polisette richiede ad ogni elemento per il prorpio cappotto.

Il tassello ad espansione in polipropilene con chiodo in nylon per categorie B-C, è la garanzia di un motaggio effi cace anche in condizioni meteoavverse, con il tassello in polipropilene piccoli difetti di montaggio o infi ltrazioni non pregiudicano il risultato fi nale.

Il tassello ad espansione in polipropilene con chiodo in acciaio elettrogalvanizzato e rivestitoin plastica per la riduzione dei ponti termici.Con omologazione ETAG014 per categorie A-B-C.

Montaggio tasselli con sistema classico

Montaggio tasselli con tappo isolante (consigliato da Polisette)

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

Tappo isolante con apposita carotatrice

Sono diposnibili tipologie di tasselli specifi che per altre lavorazioni.

Page 13: Brochure Polisette

tfix

13

Thermax M12 - M16 cod articolo

Barra fi lettata

Mat. dicostruzione

Lunghezza effettiva

tfi xmm

Spessore del materiale fissato

e mm

Profonditàancoraggio

hefmm

Ø forodo

mm

Profondità del foro

tdmm

Tassello a rete

Coppia di ser-raggio

Pezziper

imballo

Prezzo per imballo

Thermax M12 - 12/110 51290 M12 CalcestruzzoMat Pieno 60-110 16 130 14 tfi x+130+10 - 20 2 53,38

Thermax M12 - 12/110 51292 M12 Mattone Forato 60-110 16 130 20 tfi x+130+10 20x130 20 2 59,52Thermax M16 - 12/170 51291 M16 Calcestruzzo

Mat Pieno 60-200 16 130 18 tfi x+130+10 - 20 20 437,25Thermax M16 - 12/170 51293 M16 Mattone Forato 60-170 16 200 20 tfi x+130+10 20x130 20 20 492,25

Thermax M8 - M10 cod articolo

Foro Ø

mm

Profondità del foro

tdmm

Lunghezza utile tfi xmm

Profonditàancoraggio

hefmm

Tappo

mm

Chiave Viti di accoppiamento

mm

Prezzoper imballo

(pezzi 20)Thermax 8/60 M6 45685 10 120 45-60 60 18 10 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 82,00Thermax 8/80 M6 45686 10 140 60-80 60 18 10 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 83,00Thermax 8/100 M6 45687 10 160 8-100 60 18 10 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 84,50Thermax 8/120 M6 45688 10 180 100-120 60 18 10 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 85,50Thermax 8/140 M6 45689 10 200 140-160 60 18 10 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 92,75Thermax 8/160 M6 45690 10 220 140-160 60 18 10 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 91,00Thermax 8/180 M6 45691 10 240 160-180 60 18 10 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 98,00Thermax 10/100 M6 45692 12 160 80-100 70 22 13 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 94,50Thermax 10/120 M6 45693 12 180 100-120 70 22 13 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 96,50Thermax 10/140 M6 45694 12 200 120-140 70 22 13 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 97,25Thermax 10/160 M6 45695 12 220 140-160 70 22 13 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 106,00Thermax 10/180 M6 45696 12 240 160-180 70 22 13 4,5 - 5,5 + SX5 / 6,0 / 6,3 M6 109,75Thermax 10/100 M8 45697 12 160 80-100 70 22 13 M8 94,50Thermax 10/120 M8 45698 12 180 100-120 70 22 13 M8 101,50Thermax 10/140 M8 45699 12 200 100-140 70 22 13 M8 103,00Thermax 10/160 M8 45700 12 220 140-160 70 22 13 M8 104,50

Fischer THERMAX impedisce il ponte termico e risolve il problema che ha ostacolato ogni effi ciente sistema di isolamento termico di facciate. Fischer Thermax interrompe il fl usso termico nella barra fi lettata impiegando un cono isolante, in naylon ad alte prestazioni, rinforzato con fi bra di vetro. Il cono è auto-perforante e in fase di montaggio ricava direttamente la propria sede attraverso l’intonaco e l’isolamento.

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

Page 14: Brochure Polisette

14

Rete in fi bra di vetro cod articolo gr/m2 magliamm

altezzarotolo

m lineari totale m2 unitàdi vendita

€ m2

Rete per cappotto RET-P 150 4,0x4,5 110 50 55 rotolo 1,75Rete per cappotto - base RET-G 370 5,0x4,0 100 50 50 rotolo 6,60

Angolare con rete in fi bra di vetro cod articolo gr/m2 magliamm

dimensionimm

€ ml confezionen° pezzi

unitàdi vendita

€ conf

Angolare PVC con rete Saint-Goben Premontata ANGPVC 160 3,5x4,5 80x120x2500 2,11 50 confezione 263,30Angolare Alluminio con rete Saint-Goben Premontata ANGALU 160 3,5x4,5 80x120x2500 2,24 50 confezione 280,30

Angolare con rete in fi bra di vetro cod articolo gr/m2 magliamm

dimensionimm

€ ml confezionen° pezzi

unitàdi vendita

€ conf

Angolare con rete Premontata PVC 10x15 per arco ROTARC 160 3,5x4,5 100x100x2500 2,70 50 confezione 337,50

La rete del Barriera Sistema Cappotto di Polisetteè certifi cata ETAG 004 e ha una maglia 4,0x4,5 mm e un peso di circa 150 gr al m2, impiegata nel rivestimento a cappotto come armatura dello strato di rasante al fi ne di assorbire e distribuire uniformemente le sollecitazioni meccanichea cui può essere soggetto il sistema ed evitarele formazioni di crepe in facciata.

Per la protezione degli spigoli con rete in fi bra di vetro da 160 gr con certifi cazione ETAG 004.

Per la protezione degli spigoli degli archi o per curve speciali con rete in fi bra di vetro da 160 gr con certifi cazione ETAG 004.

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

Page 15: Brochure Polisette

l

15

Base di partenza cod articolo dimensionil

unitàdi misura

€ ml confezioneml

€ totali

30 mm alluminio BAS-030 30x2500 ml 4,70 25 117,50 40 mm alluminio BAS-040 40x2500 ml 5,05 25 126,25 50 mm alluminio BAS-050 50x2500 ml 5,35 25 133,75 60 mm alluminio BAS-060 60x2500 ml 5,75 25 143,75 80 mm alluminio BAS-080 70x2500 ml 7,40 25 185,00100 mm alluminio BAS-0100 100x2500 ml 8,50 25 212,50120 mm alluminio BAS-0120 120x2500 ml 12,20 25 305,00140 mm alluminio BAS-0140 140x2500 ml 16,40 25 410,00160 mm alluminio BAS-0160 160x2500 ml 18,60 25 464,50

Elemento di giunzione base di partenza cod articolo larghezzal mm

confezionepezzi

unitàdi vendita

€ totali

Elemento di giunzione ZIN32-1680/S 30 100 1 26,78

Gli accesori di Barriera Sistema Cappotto sono stati individuati e selezionati per coprire tutte le esigenzee le particolarità richieste per ottenere il massimorisultato di isolamento, per avere un alto livelloqualitativo di costruzione, risolvere anchele necessità estetiche e di durata nel tempo.Profi li di partenza in alluminio con gocciolatotio. (Spessore 0, 8-1,2 mm)

Profi lo di copertina con gocciolatoio cod articolo larghezzal mm

adatto ancheper lastre da mm

unitàdi misura

€ ml confezioneml

€ totali

Profi lo di copertina Silver PROCOPGOC-50 50 30 - 40 ml 10,00 25 250,00Profi lo di copertina Silver PROCOPGOC-80 80 60 - 70 ml 21,60 25 540,00Profi lo di copertina Silver PROCOPGOC-120 120 90 - 100 ml 23,40 25 585,00

Gli accesori del Sistema Barriera Cappotto sono stati individuati e selezionati per coprire tutte le esigenzee le particolarità richieste per ottenere il massimorisultato di isolamento, per avere uno alto livello qualitativo di costruzione, risolvere anchele necessità estetiche e di durata nel tempo.Profi li di partenza in alluminio con gocciolatotio. (Spessore 08-1,2 mm)

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

Elemento di giunzione base di partenza

* su richiesta, sono disponibili anche misure maggiori

* su richiesta, sono disponibili anche misure maggiori

Page 16: Brochure Polisette

vista

vista special

con rete

16

Giunto di dilatazione cod articolo altezzm

m lineari € al ml unitàdi vendita

Totale €

Rete per cappotto GIUDIL-PVC 2,5 62,5 15,29 confezione 955,88Rete per cappotto - base GIUDIL-ANG-PVC 2,5 62,5 15,92 confezione 995,00

Rompigoccia cod articolo misurecm

altezza m lineari € al ml unitàdi vendita

Totale €

Rompigoccia a vista con rete ROMP 10x10 2,5 62,5 4,624 confezione 289,00Rompigoccia a vista Special con rete ROMP-S 10x10 2,5 62,5 4,624 confezione 289,00Rompigoccia con rete ROMP-R 14x10 2,5 50 4,28 confezione 214,00

Profi lo in PVC per fi nestre cod articolo misurecm

altezza m lineari € al ml unitàdi vendita

Totale €

Profi lo in PVC per fi nestre RPROFF-1 140x2400 2,4 48 5,90 confezione 283,40RProfi lo in PVC per fi nestre RPROFF-2 120x2400 2,4 72 7,49 confezione 539,90

Giunto in PVC o alluminio con rete in fi bra di vetro R131 termosaldata da inserire tra i pannelli isolanti in presenza di giunti strutturali dell’edifi cioo in tutte le situazioni in cui è necessariogarantire un’adeguata dilatazione per assorbirei movimentidi assestamento. Per pareti continue.Prodotto certifi cato ETAG 004.

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

Elemento di protezione degli spigoliche interrompe la corsa dell’acqua evitandoneil trascinamento all’interno dell’intonaco.Angolare in PVC pitturabile con rete di fi bradi vetro R131, termosladata.Ideale per architravi di fi nestre, intradossidi balconi, cassonetti avvolgibili.

Profi lo in PVC con nastro autoadesivo in PEda applicare al telaio della fi nestra per garantire un raccordo di tenuta di pioggia battentedell’intonaco alla fi nestra.Dotato di aletta protettiva adesiva asportabile che permette la protezione del vetro durantela fase di intonacatura.

Page 17: Brochure Polisette

17

Descrizione latirivestivi

profi lo lunghezzastandard cm

dimensione* listinomt lineare

formatoextra

Cornice sottogronda - estruso 3 mm - 3 lati frontale/superiore/inferiore a disegno 100 [(h+l)/2]x3 € 1,45 +15% costo al mlMarcapiano - estruso 3 mm - 3 lati frontale/superiore/inferiore a disegno 100 [(h+l)/2]x3 € 1,45 -Cornice sottogronda - estruso 3 mm - 3 lati frontale/inferiore a disegno 100 (h+l) € 1,45 -Cornice sottogronda - estruso 3 mm - 3 lati frontale/superiore/inferiore a disegno 100 [(h+l)/2]x3 € 1,45 -Taglio ad angolo a 45° (per angoli) - - - c € 8,22 (per taglio) -Testate rivestite - spruzzo 2 mm testata a disegno - - + 10% costo al ml -

Elementi EPS da spessore 100, rivestiti di resina per applicazione diretta sulla facciata, la produzione di Barriera Sistema Cappotto comprende:

cornici sottogrondacornici marcapianocontorni e davanzali per fi nestrefasce cappottomensolepietre angolarilesene fregi e stemmicolonne

Le indicazioni sopra riportate non costituiscono alcune garanzie di ordine giuridico.

*Le dimensioni massime del profi lo sono: l=30 h=20Nei formati Extra l’applicazione è a spruzzo, oppure il profi lo viene realizzato incollando e sigillando 2 pezzi con un aumento del listino del 15%.

Posa in opera:La posa è facile e veloce in quanto si utilizza una semplice colla da cappotto, per elementidi grande dimensione (oltre 250x250)viene predisposta una feritoia retrostante attaall’inserimento di un angolare applicato a muro.Per le giunture viene utilizzato un semplice silicone verniciabile.Possibilità di realizzare cornici con battentatura.

Tabella sconti

01-30 m listino30-50 m sconto 5%50-100 m sconto 10%oltre 100 m sconto 15%

Page 18: Brochure Polisette

18

L’analisi della tipologia climatica è fondamentaleper la scelta dello spessore dell’isolantee determinare una effi cienza energetica adeguata alle direttive europee. Negli edifi ci da riqualifi care è sempre possibile realizzare un rivestimento isolante, indipendentemente dallo stato delle superfi ci, adottando le soluzioni e gli accorgimenti indicati da Barriera Sistema Cappotto.Per i nuovi edifi ci una corretta applicazionedei principi di isolamento nella progettazione consente di aumentare il valore del prodotto “edifi cio”. In ogni caso migliora il rendimento energetico con il conseguente risparmiodi energia per il condizionamento dell’edifi cio:sia in fase di riscaldamento che rinfrescamento. Inoltre, una minore richiesta di energiacontribuisce alla riduzione di emissioni inquinanti.

Una corretta applicazione del materiale isolanteè fondamentale per l’affi dabilità del sistema,per la sua durata nel tempo e resa estetica, quanto la scelta dei materiali impiegati.Barriera Sistema Cappotto ha defi nito unaprocedura semplice ed effi cace realizzandomateriali (certifi cati), e scegliendo componentie accessori idonei per risolvere ogni puntocritico del rivestimento che possa infl uire sull’effi cacia dell’isolamento.Attraverso un’attenta analisi e una progettazione con la collaborazione dei nostri tecnici,si possono individuare tutti i punti critici o nodi costruttivi, e risolverli attraverso la gammadei prodotti in catalogo o attraverso componenti disegnati e realizzati a misura del progetto.

La corretta successione dei momenti applicativi garantisce l’alta qualità del sistema.La scelta del collante per l’applicazione delle lastre di polistirene ha la funzione principale di creare una omogena e continua barriera che garantisce l’isolamento, ma anche di ancorarele lastre alla superfi cie dell’edifi cio. L’ancoraggio è completato da tasselli ad espansione,che entrano almeno 4 cm nel supporto al quale è stato applicato l’isolamento, seguendo uno schema che aumenta di numero a secondadel tipo di isolante, della dimensione dell’arearivestita, dell’altezza dell’edifi cio e dellecaratteristiche di esposizione agli agentiatmosferici. Barriera Sistema Cappottoha scelto i migliori componenti per risolvere i problemi di ancoraggio e i possibili ponti termici, interrompendo il fl usso termico nella barra fi let-tata, consentendo di applicare accessori come tendoni e lampade d’illuminazione.

Page 19: Brochure Polisette

19

Gli accessori completano la parte di allestimento strutturale del sistema cappotto, costituiscono la base di partenza e la conseguente planarità, rinforzano i punti critici in corrispondenza di aperture (porte e fi nestre), con profi li speciali rinforzano tutti gli angoli vivi, con altri collegano e sigillano i serramenti allo strato isolante eliminando ogni dispersione e ponti termici, preparano il cappotto isolante alla fase fi nale di del sistema isolante, la fi nitura estetica.

L’alta qualità delle fi niture, completano la fun-zionalità della Barriera Sistema Cappotto: una colorazione calibrata e pensata alla giusta espo-sizione solare può elevare le prestazioni, rivesti-menti idrorepellenti garantiscono una maggiore resistenza alla formazione dell’umidità. Queste valutazioni fanno parte delle analisi progettuali e della consulenza che Polisette può fornire ai propri clienti, l’eperienza come produttore di ma-teriali di qualità, tanti anni di presenza ai vertici del settore specifi co dell’isolamento per esterno, la collaborazione con partner importanti e leader nei propri settori, sono i concetti che ci spingono a voler esprimere sempre la migliore produzione di prodotti compatibili con l’ambiente, efficaci nella loro funzione primaria con costi sostenibili.Costruiamo un mercato e un futuro sostenibile.

Con poche e semplici fasi di applicazione Barriera Sistema Cappotto defi nito tecnicamente come “Sistema di isolamento esterno delle facciate con intonaco sottile”, ti consentedi vivere in un ambiente ideale; aumentareil livello di confort in tutte le stagioni; partecipare alla tutela ambientale ed essere solidalicon l’intero pianeta nel risparmio delle risorseenergetiche; classifi care in una classeenergetica il tuo immobile che aumentadi valore; puoi usufruire degli incentivi e delle detrazioni che lo stato mette a disposizione.

Page 20: Brochure Polisette

polistirene per costruire

Sede legale e stabiliment oVia San Vitale, 1 543038 Sala Baganza (PR)tel.: +39.0521.833694fax: [email protected] t

stabilimentoLoc. Melotta26014 Casaletto di Sopra (CR)tel.: +39.0373.729282fax: [email protected] t

www.polisette.i t

Emilia:L ombardia:


Recommended