+ All Categories
Home > Documents > brochurePE

brochurePE

Date post: 08-Feb-2017
Category:
Upload: silvia-montanari
View: 16 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
INNOVAZIONE PERCORSI ERRATICI Se esiste un pensiero comune su di una certa entità, essa, di sicuro, non è più un’innovazione. Uscire dalle correnti di pensiero dominante può rappresentare il primo passo per innovare in modo radicale.
Transcript
Page 1: brochurePE

INNOVAZIONEPERCORSI ERRATICI

Se esiste un pensiero comune su di una certa entità,

essa, di sicuro, non è più un’innovazione.

Uscire dalle correnti di pensiero dominante

può rappresentare il primo passo

per innovare in modo radicale.

Page 2: brochurePE

Ai “percorsi erratici” possono partecipare rappresentanti di piccole, medie, grandi imprese iscritte alle Camere di commercio di Foirlì-Cesena, Ravenna e Rimini e giovani residenti nei medesimi territori che vogliono mettersi in gioco.

Per reperire ulteriori informazioni per inviare la propria candidatura, contattare CISE attraverso i riferimenti riportati sul retro della presente.

I “percorsi erratici” hanno l’obiettivo di creare valore aggiunto, attraverso la rottura di schemi, la

ricomposizione di nuovi modelli, la contaminazione, l’inclusione, la diversità, stimolando l’ideazione, lo

sviluppo e la realizzazione di business innovativi orientati al miglioramento della qualità della vita delle persone.

PARTECIPANTI

www.percorsierratici.it

Page 3: brochurePE

L’innovazioneè un fenomeno

complessoe per verificarsi

necessita di processi il più possibile

slegati da vincoli.In quest’ottica

i “percorsi erratici” costituiscono un

laboratorio composto da una serie di attività,

codificate e non,in grado di adattarsi

al processodi sviluppo delle idee

di nuovi business,le quali dovranno

rispettare un’unicacondizione necessaria: rispondere al vincolo

creativo di innovazione responsabile.

“Le Organizzazioni partecipanti alla rete di imprese “Percorsi erratici”, condividono la mission di collaborare in modo aperto ed inclusivo alla definizione di progetti innovativi attraverso l’impiego delle conoscenze e delle capacità aziendali nell’ambito dei rapporti di cooperazione che si potranno instaurare tra le organizzazioni partecipanti stesse in relazione alle innovazioni di prodotto e servizio individuate; inoltre condividono l’intento di finalizzare le innovazioni prodotte ad un generale miglioramento della qualità della vita.”

SHARED STATEMENT

Page 4: brochurePE

Valore aggiunto

• Sviluppo di idee innovative per la realizzazione di nuovi business;

• apprendimento di metodologie per sviluppare processi di innovazione (responsabile) all’interno della propria realtà;

• sviluppo di rapporti di collaborazione fra le imprese partecipanti;

• sfruttamento dei servizi di supporto all’imprenditorialità;

• accesso a tutto il materiale utilizzato dagli esperti nel corso degli incontri, la documentazione prodotta e i progetti

condivisi saranno messi a disposizione dei partecipanti.

Page 5: brochurePE

Le fasi del percorso• destrutturazione e contaminazione delle conoscenze,

• interazione a distanza,

• brainstorming,

• affinamento,

• ipostatizzazione,

• selezione delle idee,

• realizzazione dei progetti.

Page 6: brochurePE

ENTI PROMOTORI

La Camera di commercio di Romagna - Forlì-Cesena e Rimini e la Camera di commercio di Ravenna, con il contributo di Enti promotori e Sponsor, attraverso il supporto tecnico di CISE, sostengono la rete “Percorsi Erratici”, con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo e la realizzazione di idee innovative, che possano scaturire dalla contaminazione di conoscenze tra imprese operanti in settori diversi, attraverso un processo di sviluppo di idee derivate dalle esperienze di ciascuno e dallo stimolo offerto da eventi informativi e formativi che animano il percorso.

Page 7: brochurePE

35AZIENDE

PARTECIPANTI

1START-UP

COSTITUITA

50TAPPE

ORGANIZZATE

54IDEE

GENERATE

3IDEE

SELEZIONATE

UN PO’ DI NUMERI...

Page 8: brochurePE

CISE è accreditatodalla Regione Emilia Romagnacome Centro per l’innovazionee Laboratorio di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia.

Centro per l’Innovazionee lo Sviluppo EconomicoCorso della Repubblica 547121 ForlìTel 0543.38213 - Fax [email protected]/percorsierratici

CISE è partnerdell’Unione Regionaledelle Camere di commercio dell’Emilia Romagnanella realizzazione di progettie servizi per l’innovazionesu tutto il territorio.

Per partecipare all’iniziativae ricevere ulteriori informazioni:

Le aziende aderenti:1 + 1 = 11 DI NADIA ZOFFOLI (visual design & decoration)BE.CA. ENGINEERING SOC. COOP. (siderurgia)BILANCIARSI S.R.L. (consulenza organizzativa)C.A.C. SOC. COOP. AGR. (sementi)CAD SOC.COOP. SOCIALE ONLUS (cooperativa sociale)CANGINI BENNE S.R.L. (macchine movimento terra)CGS GROUP S.P.A. (consolidamento superfici stradali)EL.FA. S.R.L. (elettronica)EUTECTIC SYSTEM S.R.L. (refrigerazione alimentare)FIL-MEC S.A.S. DI SOLDATI WALTHER & C. (merceria)FORMULA SERVIZI SOC. COOP. (igiene, logistica e servizi alla persona)IL CICLO, di Marcello Grassi (assemblaggio biciclette)IPERDIMENSIONE S.R.L. (arredamento di design)ISTITUTO SCIENTIFICO ROMAGNOLO PER LO STUDIO E LA CURA DEI TUMORI (I.R.S.T.) S.R.L. (ricerca medica)LABELAB S.R.L. (consulenza ambientale)LAMPROJECT S.R.L. (lavorazione lamiere)LOGICAMENTE S.R.L. (consulenza web)MWM S.R.L. (logistica)MAGGIOLI EDITORE (editoria)MANCINI TENDE S.R.L. (coperture automatiche)MAXICART S.N.C. (prodotti e servizi per l’igiene)OCM CLIMA S.R.L. (climatizzazione)ONIT GROUP S.R.L. (tecnologia informatica e consulenza)PIERI S.R.L. (macchine per avvolgimento)PUNTOART S.R.L. (ricami)RINNOVA S.C.A.R.L. (ingegneria dell’innovazione)RONCUZZI & ASSOCIATI S.R.L. (consulenza brevettuale)SORTRON S.R.L. (sensori e sistemi elettronici)T-CONSULTING S.R.L. (consulenza informatica)UNION BROKERS S.R.L. (consulenza assicurativa)VENTRUCCI ELVIRA & C. S.A.S. (strutture alberghiere)VM SISTEMI S.P.A. (software house)VOSSLOH-SCHWABE ITALIA S.P.A. (illuminotecnica)ZEROCENTO SOC. COOP. SOCIALE (servizi socio-educativi ed assistenziali)

External supporter:ELECTROLUX ITALIA S.P.A.SOILMEC S.P.A.TECHNOGYM S.P.A.