+ All Categories
Home > Documents > BRONCHIOLITE-2011

BRONCHIOLITE-2011

Date post: 30-Jun-2015
Category:
Upload: sergio
View: 109 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
Bronchiolite Bronchiolite
Transcript
Page 1: BRONCHIOLITE-2011

BronchioliteBronchiolite

Page 2: BRONCHIOLITE-2011

La bronchiolite è un’infiammazione dei bronchioli che è caratterizzata clinicamente da: tachipnea dispnea sibili respiratori

in bambini al di sotto dei 2 anni di età.

Page 3: BRONCHIOLITE-2011

I sintomi clinici si presentano inizialmente con: rinite tosse e spesso febbricola;

dopo 1-2 giorni si manifestano: tachipnea difficoltà respiratoria sibili il bambino può essere irritabile inappetente e può presentare vomito

Page 4: BRONCHIOLITE-2011

L’aumento della frequenza respiratoria è un importante indicatore dell’alterazione degli scambi gassosi.

Valori che superano i 60 atti/min. sono associati a riduzione della saturazione di ossigeno e aumento dell’anidride carbonica.

Page 5: BRONCHIOLITE-2011

Circa la metà dei bambini ha faringite o congiuntivite.

E’ presente dispnea con retrazioni intercostali.All’ascoltazione del torace sono udibili ronchi, rantoli fini e sibili.

Page 6: BRONCHIOLITE-2011

La radiografia del torace non è specifica: è presente air trapping diffuso e, nella maggioranza dei bambini, sono visibili opacità sfumate ed infiltrati peribronchiali, suggestivi di polmonite interstiziale.

È anche possibile che la radiografia del torace risulti normale in bambini ricoverati per bronchiolite grave.

Page 7: BRONCHIOLITE-2011

La classica sindrome di bronchiolite in genere si presenta dopo il primo mese di vita.

L’ostruzione delle piccole vie aeree è il risultato della necrosi delle cellule dell’epitelio respiratorio, dell’edema della sottomucosa, dell’eccessiva produzione di muco con o senza contrazione muscolare.

Page 8: BRONCHIOLITE-2011

Nei bambini molto piccoli e nei prematuri la malattia è atipica e le apnee possono essere il sintomo prevalente.

Le apnee sono centrali, non ostruttive e si presentano durante il sonno. Durano pochi giorni ma circa il 10% di questi bambini necessita di ventilazione assistita.

Page 9: BRONCHIOLITE-2011

Il Virus respiratorio Sinciziale (VRS) è l’agente eziologico più importante della bronchiolite.

In un ristretto numero di casi sono stati associati alla bronchiolite altri virus, soprattutto adenovirus, tutti i tipi di parainfluenza virus, enterovirus, e influenza virus.

EZIOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA

Page 10: BRONCHIOLITE-2011

Nel 1957 Chanock e Friberg hanno isolato il virus in due lattanti con infezione acuta delle basse vie respiratorie.

Chanock ha coniato il termine “virus respiratorio sinciziale” sulla base delle alterazioni istopatologiche provocate dal virus sulle colture cellulari, caratterizzate dalla formazione di sincizi.

Page 11: BRONCHIOLITE-2011

Il VRS è un membro della famiglia paramyxoviridae.

Il suo genoma è formato da una catena lineare di RNA e sintetizza dieci proteine; di queste, due rivestono un ruolo chiave nella patogenesi:

la proteina F che è importante per la formazione di sincizi e la penetrazione del virus nelle cellule;

la proteina G che lega il virus al recettore cellulare dell’ospite.

Page 12: BRONCHIOLITE-2011

Trasmissione del VRSTrasmissione del VRS

Il virus può sopravvivere fino a 7 ore in superfici non porose.

Il virus si diffonde con le secrezioni nasofaringee degli individui infetti.

La porta d’ingresso del virus è la congiuntiva degli occhi, la mucosa del naso e della bocca.

La trasmissione avviene più efficacemente per diretto contatto, però è possibile anche attraverso le mani o per contatto con oggetti contaminati.

Page 13: BRONCHIOLITE-2011

MODELLO DI INFEZIONE PRIMARIA DI VRS IN BAMBINI IMMUNOCOMPETENTI

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22

Inoculazione

Rinorrea

TosseOspedalizzazione

Giorni dopo l’inoculazione

Virus

Page 14: BRONCHIOLITE-2011

Fattori di rischio per infezione da VRS Fattori di rischio per infezione da VRS

Povertà:– Genitori senza titolo di studio– Affollamento a casa

Fratelli/sorelle più grandi in età scolareMancanza di allattamento maternoFrequenza all’asiloFumo passivoDimissione tra settembre e dicembre

Page 15: BRONCHIOLITE-2011

Relazione tra abitudine dei conviventi al fumo di tabacco e la diagnosi clinica al ricovero.

20

25

30

35

40

45

% di Conviventi Fumatori

Bronchioliti Polmoniti Altre Infezioni B.V.R.

Page 16: BRONCHIOLITE-2011

Fattori di rischio per infezione grave da VRS Fattori di rischio per infezione grave da VRS

Prematurità– 4.0-9.2% in Europa– 25-30% di bambini ospedalizzati con VRS– Rischio 10 volte più alto rispetto ai nati a termine

Patologia polmonare cronica– 59% dei bambini infettati ogni anno– 60% di essi viene ospedalizzato

Cardiopatie congenite– 31% dei bambini infettati ogni anno– 54% di essi viene ospedalizzato

In questi casi la mortalità è 1-3%

Page 17: BRONCHIOLITE-2011

La bronchiolite è una delle cause principali di ricovero in ospedale nei bambini nei primi 12 mesi di vita.

Page 18: BRONCHIOLITE-2011

Sintomi a 7 anni di etàSintomi a 7 anni di età

N.Sigurs, AJRCCM 2000

VRS Controlli p% %

•ASMA-Almeno una volta 30 3 <0.0001-Attuale 23 2 <0.001

•WHEEZING Ricorrente-Almeno una volta 28 11 <0.015-Attuale 13 0 <0.001

•WHEEZING (Tutti gli episodi)-Almeno una volta 68 34 <0.001-Attuale 38 2 <0.001

Page 19: BRONCHIOLITE-2011

InfezioneVRS

Funzionalitàpolmonare

alterataoppure

? Iperreattivitàdelle vie aeree

? Atopia

? Vie aeree piccole

InfezioneVRS

Funzionalitàpolmonare

alterata

RAPPORTO TRA BRONCHIOLITE GRAVE E FUNZIONALITA’ POLMONARE ALTERATA

Page 20: BRONCHIOLITE-2011

TRATTAMENTO DELLA BRONCHIOLITETRATTAMENTO DELLA BRONCHIOLITE

SISI

Efficacia:Efficacia:

In corso di In corso di sperimentazionesperimentazione

Si nei soggetti Si nei soggetti a rischioa rischio

Futuro?Futuro?

OssigenoOssigenoLiquidiLiquidi

Broncodilatatori (da valutare)Broncodilatatori (da valutare)Corticosteroidi (da valutare)Corticosteroidi (da valutare)

Ipratropium B. (non dimostrata)Ipratropium B. (non dimostrata)Ribavirina (non dimostrata)Ribavirina (non dimostrata)

VaccinazioniVaccinazioni

RSV-IVIGHMAb-RSV

Anti-leucotrieniAnti-leucotrieniCitochineCitochine

Page 21: BRONCHIOLITE-2011

Mantenere SaO2 > 95%

Dare un adeguato apporto di liquidi, evitare iperidratazione

Monitorare Frequenza Cardiaca e Frequenza Respiratoria (I più piccoli sono a rischio di apnea)

E’ SEMPRE CONSIGLIATO:

Page 22: BRONCHIOLITE-2011

Sebbene l’efficacia dei Broncodilatatori non è adeguatamente documentata, è ragionevole somministrare un beta-2 agonista, come il salbutamolo (0,15 mg/kg/die) e continuare il trattamento solo se il paziente presenta un miglioramento clinico.

BRONCODILATATORI

Efficacia da Efficacia da valutarevalutare

Page 23: BRONCHIOLITE-2011

L’adrenalina racemica ha un effetto alfa e beta adrenergico Dose: 0.3-0.5 ml/Kg della soluzione 1:1000 per via aerosolica (max 5 ml) Determina, rispetto al salbutamolo, un significativo miglioramento dello score clinico, della SaO2 e della funzionalità polmonare a breve tempo Breve durata d’azione (30 - 60 minuti dopo la somministrazione)

ADRENALINA

Efficacia Efficacia dimostrata a dimostrata a breve terminebreve termine

Page 24: BRONCHIOLITE-2011

I CORTICOSTEROIDI

sono risultati efficaci nei bambini con decorso clinico molto grave

Efficacia da Efficacia da valutarevalutare

Page 25: BRONCHIOLITE-2011

L’IPRATROPIUM BROMURO E LA TEOFILLINA

non sono risultati efficaci né da soli né associati ai beta2 agonisti

Efficacia non Efficacia non dimostratadimostrata

Page 26: BRONCHIOLITE-2011

La ribavirina è un nucleoside sintetico simile alla guanosina ad azione virostatica.

Dopo i primi studi clinici che dimostravano risultati positivi, l’effetto terapeutico è stato ridimensionato.

La terapia “può essere considerata” nei bambini ad alto rischio.

RIBAVIRINA

Efficacia non Efficacia non dimostratadimostrata

Page 27: BRONCHIOLITE-2011

Vaccini ricombinanti.Vaccini con subunità della proteina F e/o G.Vaccini vivi attenuati somministrati per via nasale.

Nessuno di questi vaccini è attualmente disponibile per l’uso clinico.

VACCINI

In corso di In corso di sperimentazionesperimentazione

Page 28: BRONCHIOLITE-2011

Immunoglobuline umane con alti livelli di anticorpi anti-VRS per uso endovenoso.

Anticorpi monoclonali umanizzati

(palivizumab).

IMMUNIZZAZIONE PASSIVA

Si nei soggetti a rischio


Recommended