+ All Categories
Home > Documents > Buggerru - Fluminimaggiore 2015

Buggerru - Fluminimaggiore 2015

Date post: 22-Jul-2016
Category:
Upload: monumenti-aperti
View: 217 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Guida ai monumenti dei Comuni di Buggerru e Fluminimaggiore 30/31maggio 2015 #maperti15
3
guida ai monumenti www.monumentiaperti.com COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE COMUNE DI BUGGERRU Partecipano alla manifestazione grafica: Daniele Pani foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari Buggerru Benvenuti nel territorio del Fluminese! La cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità è una caratteristica che ci appartiene da sempre; in par- ticolar modo in questo lembo di Sardegna dove le antiche tradizioni agro-pastorali tramandate conti- nuano a vivere. Tante le attrattive in un territorio morfologicamente variegato, situato ai piedi del Massiccio del Linas, incastonato tra la montagna ed il mare, permette di ammirare ambienti diversificati, offrendo ai visi- tatori scorci di singolare bellezza paesaggistica e naturalistica. Anche quest’anno il Comune di Fluminimaggio- re ha deciso di ospitare l’interessante iniziativa di “MONUMENTI APERTI”, avvalendosi della preziosa collaborazione della Start-Uno, società che da anni gestisce i due siti turistici più rappresentativi: il Tem- pio Punico-Romano di Antas e il museo etnografico “Antico mulino ad acqua Licheri”. Nella manifestazione verranno coinvolti i ragazzi della scuola secondaria che diventeranno i prota- gonisti principali, trasformandosi per l’occasione in vere e proprie guide turistiche, condividendo con i visitatori la passione e il rispetto delle risorse am- bientali e culturali del proprio paese. Questa Amministrazione Comunale coglie l’occa- sione per salutare ed augurare una buona perma- nenza nel nostro paese a tutti i visitatori che saran- no ospiti durante la manifestazione. Buggerru Comune di Buggerru Visite guidate a cura delle Scuole Medie di Buggerru Il Sindaco Ferdinando Pellegrini Il Vicesindaco Paolo Sanna Ricettività Buggerru Hotel Rosa dei venti Via Roma 11 Tel. 078154434 Fluminimaggiore Hotel Sardus Pater *** loc. Portixeddu tel. 078154949 cell. 3278349260 Hotel Golfo del Leone** loc. Cabus de Figus (km 1,5 dalla località di Portixeddu) tel. 0781/54952 cell. 3387292189 Hotel Su Niu de S’Aquila* loc. Gutturu Mandara (Km 2 dalla località di Portixeddu) tel. 3490527366 Ostello Su Mannau località Su Mannau (SS 126 Iglesias - Fluminimag- giore) cell. 3470095367. Inoltre sono presenti numerosi agriturismo e B&B per informa- zioni e prenotazioni: Start-Uno ufficio turistico via Vittorio Emanuele, 225 tel/fax 0781/580990 cell. 3478174989 [email protected] www.startuno.it Fluminimaggiore Comune di Fluminimaggiore Cooperativa Start-Uno Istituto Comprensivo di Fluminimaggiore Visite guidate a cura delle Scuole Medie di Fluminimaggiore Fluminimaggiore Posto in una gola che si affaccia sul mare, circondato da paesaggi mozzafiato che vanno dalla stupenda Cala Do- mestica, sino alle spiaggia di San Nicolao e Portixeddu, nato ufficialmente nella seconda meta del XIX secolo, ma con origini sicuramente più antiche e per il momento in gran parte sconosciute, Buggerru, o meglio la Piccola Parigi come fu poi sopranominato, è un paese che sin dalle origini ha basato la sua economia sull’estrazione mineraria e sulla pesca. Oggi con la cessazione delle at- tività estrattive, Buggerru riparte dal turismo sfruttando l’eredità dei monumenti minerari un tempo dismessi ma oggi quasi totalmente recuperati a nuova vita e fruibili dai visitatori. Monumenti pieni di fascino, come l’Ex-Bacino, la Centra- le Elettrica, la palazzina Beni Beni con la bellissima mostra fotografica che mostra come le usanze e la cultura del paese si siano formati con l’arrivo di persone da tantissi- me regioni d’Italia oltre che da diversi paesi della Sarde- gna e il Museo del Minatore (un tempo officina meccani- ca e falegnameria), sono pronti ad emozionare e riportare indietro nel tempo. Buggerru offre al visitatore tantissime possibilità: escur- sioni via mare sulla Rotta delle Bilancelle che trasportava- no il minerale verso Carloforte, escursioni via terra verso le vecchie miniere o verso il vecchio paese di Planu Sartu, la visita alla Galleria Henry. Un paese giovane ma con alle spalle una storia molto importante: qui il 4 settembre 1904 ebbe luogo il primo sciopero nazionale non organizzato che sfociò in tragedia con l’uccisone di 3 operai, cui è dedicata una piazza. Buggerru accoglie anche quest’anno “Monumenti Aper- ti”. I ragazzi della scuola secondaria, coadiuvati dai loro in- segnanti guideranno il visitatore tra i meravigliosi mo- numenti del loro paese, raccontando sapientemente le affascinanti storie di miniera e di mare che la storia ci ha lasciato in eredità. L’Amministrazione comunale Il Sindaco Silvano Farris Buggerru Domenica 1° giugno, durante gli orari della manifestazione. Prima edizione di “Barracas des piscadoris”, a cura della Associazione turistica Pro Loco di Buggerru, in collaborazione con i ristoratori del paese. Lungo le vie del centro verranno riproposte le antiche Barracas in legno e canne decorate con pezzi di rete da pesca e nasse, per valoriz- zare la nostra cultura di pesca in connubio con i tipici sapori di mare locali. Eventi collaterali 30/31 maggio 2015 Fluminimaggiore Buggerru 2015 19 ^ edizione Fluminimaggiore
Transcript
Page 1: Buggerru - Fluminimaggiore 2015

guida ai monumenti www.monumentiaperti.com

COMUNE DI FLUMINIMAGGIORECOMUNE DI BUGGERRU

Partecipano alla manifestazione

grafica: Daniele Pani foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Buggerru

Benvenuti nel territorio del Fluminese!

La cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità è una caratteristica che ci appartiene da sempre; in par-ticolar modo in questo lembo di Sardegna dove le antiche tradizioni agro-pastorali tramandate conti-nuano a vivere.Tante le attrattive in un territorio morfologicamente variegato, situato ai piedi del Massiccio del Linas, incastonato tra la montagna ed il mare, permette di ammirare ambienti diversificati, offrendo ai visi-tatori scorci di singolare bellezza paesaggistica e naturalistica. Anche quest’anno il Comune di Fluminimaggio-re ha deciso di ospitare l’interessante iniziativa di “MONUMENTI APERTI”, avvalendosi della preziosa collaborazione della Start-Uno, società che da anni gestisce i due siti turistici più rappresentativi: il Tem-pio Punico-Romano di Antas e il museo etnografico “Antico mulino ad acqua Licheri”.Nella manifestazione verranno coinvolti i ragazzi della scuola secondaria che diventeranno i prota-gonisti principali, trasformandosi per l’occasione in vere e proprie guide turistiche, condividendo con i visitatori la passione e il rispetto delle risorse am-bientali e culturali del proprio paese.Questa Amministrazione Comunale coglie l’occa-sione per salutare ed augurare una buona perma-nenza nel nostro paese a tutti i visitatori che saran-no ospiti durante la manifestazione.

Buggerru

Comune di Buggerru

Visite guidate a cura delle Scuole Medie di Buggerru

Il SindacoFerdinando Pellegrini

Il VicesindacoPaolo Sanna

Ricettività

Buggerru

Hotel Rosa dei venti Via Roma 11Tel. 078154434

Fluminimaggiore

Hotel Sardus Pater ***loc. Portixeddu tel. 078154949cell. 3278349260

Hotel Golfo del Leone**loc. Cabus de Figus (km 1,5 dalla località di Portixeddu)tel. 0781/54952cell. 3387292189

Hotel Su Niu de S’Aquila*loc. Gutturu Mandara (Km 2 dalla località di Portixeddu) tel. 3490527366

Ostello Su Mannaulocalità Su Mannau (SS 126 Iglesias - Fluminimag-giore)cell. 3470095367.

Inoltre sono presenti numerosi agriturismo e B&B per informa-zioni e prenotazioni:

Start-Uno ufficio turisticovia Vittorio Emanuele, 225tel/fax 0781/580990cell. [email protected] www.startuno.it

Buggerru

Nel territorio delle miniere l’ospitalità è un culto, le feste un rito collettivo e il cibo un piacere genuino.

Ristorante Bar Pizzeria San Nicolò(località San Nicolò)

Ristorante Bar Pizzeria La Baia da Torevia Roma 28

La Privilegiata Bar Ristorante PizzeriaVia Roma 98

Ristorante Natalino di Lory e AndreVia Diaz

Ristorante Bar Pizzeria Stella MarisVia Marina• menù di mare euro 16.00.• menù terra euro 13.00

Fluminimaggiore

Proposte menù turistico 2014:- Menù di terra € 13.00- Menù di mare € 16.00

Strutture aderenti all’iniziativa:Su Mannau Ristorante località Su Mannau (SS 126 Iglesias - Fluminimag-giore)cell. 3470095367

Trattoria Vittorio Emanuele via Vittorio Emanuele, 171 cell. 3487429965

Ristorante L’Ancora Via degli asfodeli loc. Portisceddutel. 078154903cell. 3381504467

Ristorante Su Niu de S’Aquila*loc. Gutturu Mandara (Km 2 dalla località di Porti-xeddu) tel. 3490527366

Pizzeria Monte Argentuloc. Su Delegau cell. 3486602493 - 3479343714

Chiosco Antasloc. Antas (SS 126 Iglesias - Fluminimaggiore)tel. 0781580990 cell. 3478174989Proposta tagliere “Sardus” €10 ,00

Gusta la CittàOperatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commercia-le in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!

Fluminimaggiore

Comune di Fluminimaggiore

Cooperativa Start-UnoIstituto Comprensivo di FluminimaggioreVisite guidate a cura delle Scuole Medie di Fluminimaggiore

Fluminimaggiore

BuggerruI monumenti saranno visitabili gratuita-mente il pomeriggio di sabato 30 Maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e domenica 31, orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

FluminimaggioreI monumenti saranno visitabili gratuita-mente

Museo Etnografico “Mulino Licheri”:il pomeriggio del sabato 30 maggio dalle 16.00 alle 19.00 e la domenica 31 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Area archeologica di Antas:il pomeriggio del sabato 30 maggio dalle 16.00 alle 19.00 e la domenica 31 dalle 9.30 alle 17.30.Info: Coop. StartUno, tel. 0781580990cell. 3478174989

È facoltà dei responsabili e degli organiz-zatori della manifestazione limitare o so-spendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento le visiteai monumenti.

Informazioni utili

Posto in una gola che si affaccia sul mare, circondato da paesaggi mozzafiato che vanno dalla stupenda Cala Do-mestica, sino alle spiaggia di San Nicolao e Portixeddu, nato ufficialmente nella seconda meta del XIX secolo, ma con origini sicuramente più antiche e per il momento in gran parte sconosciute, Buggerru, o meglio la Piccola Parigi come fu poi sopranominato, è un paese che sin dalle origini ha basato la sua economia sull’estrazione mineraria e sulla pesca. Oggi con la cessazione delle at-tività estrattive, Buggerru riparte dal turismo sfruttando l’eredità dei monumenti minerari un tempo dismessi ma oggi quasi totalmente recuperati a nuova vita e fruibili dai visitatori.Monumenti pieni di fascino, come l’Ex-Bacino, la Centra-le Elettrica, la palazzina Beni Beni con la bellissima mostra fotografica che mostra come le usanze e la cultura del paese si siano formati con l’arrivo di persone da tantissi-me regioni d’Italia oltre che da diversi paesi della Sarde-gna e il Museo del Minatore (un tempo officina meccani-ca e falegnameria), sono pronti ad emozionare e riportare indietro nel tempo.Buggerru offre al visitatore tantissime possibilità: escur-sioni via mare sulla Rotta delle Bilancelle che trasportava-no il minerale verso Carloforte, escursioni via terra verso le vecchie miniere o verso il vecchio paese di Planu Sartu, la visita alla Galleria Henry.Un paese giovane ma con alle spalle una storia molto importante: qui il 4 settembre 1904 ebbe luogo il primo sciopero nazionale non organizzato che sfociò in tragedia con l’uccisone di 3 operai, cui è dedicata una piazza.Buggerru accoglie anche quest’anno “Monumenti Aper-ti”.I ragazzi della scuola secondaria, coadiuvati dai loro in-segnanti guideranno il visitatore tra i meravigliosi mo-numenti del loro paese, raccontando sapientemente le affascinanti storie di miniera e di mare che la storia ci ha lasciato in eredità.

L’Amministrazione comunale

Il SindacoSilvano Farris

BuggerruDomenica 1° giugno, durante gli orari della manifestazione.Prima edizione di “Barracas des piscadoris”, a cura della Associazione turistica Pro Loco di Buggerru, in collaborazione con i ristoratori del paese.Lungo le vie del centro verranno riproposte le antiche Barracas in legno e canne decorate con pezzi di rete da pesca e nasse, per valoriz-zare la nostra cultura di pesca in connubio con i tipici sapori di mare locali.

Eventi collaterali

www.monumentiaperti.com

30/31 maggio 2015

FluminimaggioreBuggerru

2 0 1 5

19^ edizione

www.monumentiaperti.com

coordinamento della rete

#maperti15

monumenti aperti

@monumentiaperti

monumentiaperti

Fluminimaggiore Buggerru

Fluminimaggiore

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIELE PA

NI

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2015coordinamento

della rete

monumenti aperti

Cuglieri

Siddi

Portoscuso

2015

Ozieri

DA

NIELE PA

NI

Serdiana Villacidro

Quartu Sant’Elena

Ploaghe

Sassari

Dolianova Pula

Quartucciu

Santa Giusta

Alghero

Capoterra

Marrubiu

San Giovanni Suergiu Iglesias

Selargius Padria

Sanluri Tortolì - Arbatax

Sardara Nuoro

Teulada

Villamassargia

Olbia Calasetta

Fluminimaggiore Sadali Calasetta

Buggerru

www.monumentiaperti.com

San Gavino

Gonnesa

Villanovafranca

19^ edizione

Porto Torres

Settimo San Pietro

Carloforte

Bitti

@monumentiaperti

monumentiaperti

monumenti apertisardegna

#maperti15

Soleminis

Oristano

coordinamento della rete

Guspini

Sennori Serramanna

Sant’Antioco Uras

Monserrato

Carbonia

Cagliari

Gonnosfanadiga

Telti

Bosa

Page 2: Buggerru - Fluminimaggiore 2015

guida ai monumentiwww.monumentiaperti.com

COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE COMUNE DI BUGGERRU

Partecipano alla manifestazione

grafica: Daniele Pani foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Buggerru

Benvenuti nel territorio del Fluminese!

La cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità è una caratteristica che ci appartiene da sempre; in par-ticolar modo in questo lembo di Sardegna dove le antiche tradizioni agro-pastorali tramandate conti-nuano a vivere.Tante le attrattive in un territorio morfologicamente variegato, situato ai piedi del Massiccio del Linas, incastonato tra la montagna ed il mare, permette di ammirare ambienti diversificati, offrendo ai visi-tatori scorci di singolare bellezza paesaggistica e naturalistica. Anche quest’anno il Comune di Fluminimaggio-re ha deciso di ospitare l’interessante iniziativa di “MONUMENTI APERTI”, avvalendosi della preziosa collaborazione della Start-Uno, società che da anni gestisce i due siti turistici più rappresentativi: il Tem-pio Punico-Romano di Antas e il museo etnografico “Antico mulino ad acqua Licheri”.Nella manifestazione verranno coinvolti i ragazzi della scuola secondaria che diventeranno i prota-gonisti principali, trasformandosi per l’occasione in vere e proprie guide turistiche, condividendo con i visitatori la passione e il rispetto delle risorse am-bientali e culturali del proprio paese.Questa Amministrazione Comunale coglie l’occa-sione per salutare ed augurare una buona perma-nenza nel nostro paese a tutti i visitatori che saran-no ospiti durante la manifestazione.

Buggerru

Comune di Buggerru

Visite guidate a cura delle Scuole Medie di Buggerru

Il SindacoFerdinando Pellegrini

Il VicesindacoPaolo Sanna

Ricettività

Buggerru

Hotel Rosa dei venti Via Roma 11Tel. 078154434

Fluminimaggiore

Hotel Sardus Pater ***loc. Portixeddu tel. 078154949cell. 3278349260

Hotel Golfo del Leone**loc. Cabus de Figus (km 1,5 dalla località di Portixeddu)tel. 0781/54952cell. 3387292189

Hotel Su Niu de S’Aquila*loc. Gutturu Mandara (Km 2 dalla località di Portixeddu) tel. 3490527366

Ostello Su Mannaulocalità Su Mannau (SS 126 Iglesias - Fluminimag-giore)cell. 3470095367.

Inoltre sono presenti numerosi agriturismo e B&B per informa-zioni e prenotazioni:

Start-Uno ufficio turisticovia Vittorio Emanuele, 225tel/fax 0781/580990cell. [email protected] www.startuno.it

Buggerru

Nel territorio delle miniere l’ospitalità è un culto, le feste un rito collettivo e il cibo un piacere genuino.

Ristorante Bar Pizzeria San Nicolò(località San Nicolò)

Ristorante Bar Pizzeria La Baia da Torevia Roma 28

La Privilegiata Bar Ristorante PizzeriaVia Roma 98

Ristorante Natalino di Lory e AndreVia Diaz

Ristorante Bar Pizzeria Stella MarisVia Marina• menù di mare euro 16.00.• menù terra euro 13.00

Fluminimaggiore

Proposte menù turistico 2014:- Menù di terra € 13.00- Menù di mare € 16.00

Strutture aderenti all’iniziativa:Su Mannau Ristorante località Su Mannau (SS 126 Iglesias - Fluminimag-giore)cell. 3470095367

Trattoria Vittorio Emanuele via Vittorio Emanuele, 171 cell. 3487429965

Ristorante L’Ancora Via degli asfodeli loc. Portisceddutel. 078154903cell. 3381504467

Ristorante Su Niu de S’Aquila*loc. Gutturu Mandara (Km 2 dalla località di Porti-xeddu) tel. 3490527366

Pizzeria Monte Argentuloc. Su Delegau cell. 3486602493 - 3479343714

Chiosco Antasloc. Antas (SS 126 Iglesias - Fluminimaggiore)tel. 0781580990 cell. 3478174989Proposta tagliere “Sardus” €10 ,00

Gusta la CittàOperatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commercia-le in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!

Fluminimaggiore

Comune di Fluminimaggiore

Cooperativa Start-UnoIstituto Comprensivo di FluminimaggioreVisite guidate a cura delle Scuole Medie di Fluminimaggiore

Fluminimaggiore

BuggerruI monumenti saranno visitabili gratuita-mente il pomeriggio di sabato 30 Maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e domenica 31, orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

FluminimaggioreI monumenti saranno visitabili gratuita-mente

Museo Etnografico “Mulino Licheri”:il pomeriggio del sabato 30 maggio dalle 16.00 alle 19.00 e la domenica 31 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Area archeologica di Antas:il pomeriggio del sabato 30 maggio dalle 16.00 alle 19.00 e la domenica 31 dalle 9.30 alle 17.30.Info: Coop. StartUno, tel. 0781580990cell. 3478174989

È facoltà dei responsabili e degli organiz-zatori della manifestazione limitare o so-spendere, per la sicurezza dei beni o dei visitatori, in qualsiasi momento le visiteai monumenti.

Informazioni utili

Posto in una gola che si affaccia sul mare, circondato da paesaggi mozzafiato che vanno dalla stupenda Cala Do-mestica, sino alle spiaggia di San Nicolao e Portixeddu, nato ufficialmente nella seconda meta del XIX secolo, ma con origini sicuramente più antiche e per il momento in gran parte sconosciute, Buggerru, o meglio la Piccola Parigi come fu poi sopranominato, è un paese che sin dalle origini ha basato la sua economia sull’estrazione mineraria e sulla pesca. Oggi con la cessazione delle at-tività estrattive, Buggerru riparte dal turismo sfruttando l’eredità dei monumenti minerari un tempo dismessi ma oggi quasi totalmente recuperati a nuova vita e fruibili dai visitatori.Monumenti pieni di fascino, come l’Ex-Bacino, la Centra-le Elettrica, la palazzina Beni Beni con la bellissima mostra fotografica che mostra come le usanze e la cultura del paese si siano formati con l’arrivo di persone da tantissi-me regioni d’Italia oltre che da diversi paesi della Sarde-gna e il Museo del Minatore (un tempo officina meccani-ca e falegnameria), sono pronti ad emozionare e riportare indietro nel tempo.Buggerru offre al visitatore tantissime possibilità: escur-sioni via mare sulla Rotta delle Bilancelle che trasportava-no il minerale verso Carloforte, escursioni via terra verso le vecchie miniere o verso il vecchio paese di Planu Sartu, la visita alla Galleria Henry.Un paese giovane ma con alle spalle una storia molto importante: qui il 4 settembre 1904 ebbe luogo il primo sciopero nazionale non organizzato che sfociò in tragedia con l’uccisone di 3 operai, cui è dedicata una piazza.Buggerru accoglie anche quest’anno “Monumenti Aper-ti”.I ragazzi della scuola secondaria, coadiuvati dai loro in-segnanti guideranno il visitatore tra i meravigliosi mo-numenti del loro paese, raccontando sapientemente le affascinanti storie di miniera e di mare che la storia ci ha lasciato in eredità.

L’Amministrazione comunale

Il SindacoSilvano Farris

BuggerruDomenica 1° giugno, durante gli orari della manifestazione.Prima edizione di “Barracas des piscadoris”, a cura della Associazione turistica Pro Loco di Buggerru, in collaborazione con i ristoratori del paese.Lungo le vie del centro verranno riproposte le antiche Barracas in legno e canne decorate con pezzi di rete da pesca e nasse, per valoriz-zare la nostra cultura di pesca in connubio con i tipici sapori di mare locali.

Eventi collaterali

www.monumentiaperti.com

30/31 maggio 2015

Fluminimaggiore Buggerru

2015

19^ edizione

www.monumentiaperti.com

coordinamento della rete

#maperti15

monumenti aperti

@monumentiaperti

monumentiaperti

FluminimaggioreBuggerru

Fluminimaggiore

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIE

LE P

AN

I

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2 0 1 5coordinamento della rete

monumenti aperti

Cuglieri

Siddi

Portoscuso

2 0 1 5

Ozieri

DA

NIE

LE P

AN

I

Serdiana Villacidro

Quartu Sant’Elena

Ploaghe

Sassari

Dolianova Pula

Quartucciu

Santa Giusta

Alghero

Capoterra

Marrubiu

San Giovanni Suergiu Iglesias

Selargius Padria

Sanluri Tortolì - Arbatax

Sardara Nuoro

Teulada

Villamassargia

Olbia Calasetta

Fluminimaggiore Sadali Calasetta

Buggerru

www.monumentiaperti.com

San Gavino

Gonnesa

Villanovafranca

19^ edizione

Porto Torres

Settimo San Pietro

Carloforte

Bitti

@monumentiaperti

monumentiaperti

monumenti apertisardegna

#maperti15

Soleminis

Oristano

coordinamento della rete

Guspini

Sennori Serramanna

Sant’Antioco Uras

Monserrato

Carbonia

Cagliari

Gonnosfanadiga

Telti

Bosa

Page 3: Buggerru - Fluminimaggiore 2015

2

1

3

4

5

6

www.monumentiaperti.com

@monumentiaperti monumentiapertimonumenti aperti

#maperti15

1

2

Exba’Edificato nell’ultimo decennio del XVIII secolo, rappresenta per dimensioni e struttura un raro esempio di archeologia mineraria. Nel 2005 è stato totalmente ri-strutturato ed attualmente viene utilizzato come centro di aggregazione.

Centro direzionale minerario-palazzina ospitiIl primo edificio costruito a Buggerru per ospitare le personalità che si affacciavano alla nascente attività, fu la Palazzina della Direzione. L’edificazione della Palazzina può essere collocata tra il 1884 e il 1885. Essa al piano terra ospitava gli uffici mi-nerari, mentre al primo piano ospitava il direttore in carica della miniera. Tutt’at-torno essa poteva vantare un giardino di 4500 mq.

Ex CentraleEssa rappresenta uno dei primi esempi di centrale elettrica in Sardegna. Era alimen-tata dal motore di un sottomarino.Nel 2006 è stata ristrutturata con i fondi della Comunità Europea ed oggi viene uti-lizzata come sala convegni e sede di adu-nanza del Consiglio Comunale.

Museo del minatoreUbicato nella Via Marina in prossimità del Porto, Il Museo del Minatore, si sviluppa nei due piani di uno stabile che un tempo era destinato ad officina meccanica e fa-legnameria. Lo stabile è stato restaurato ed ha mantenuto intatta l’antica struttura con torni e fresatrici nella posizione origi-nale. Nel 1904, durante i cosiddetti “Moti di Buggerru”, la falegnameria divenne lo scenario della rivolta.

Eleonora Gessa, proprietari del feudo, e tre terralbesi, Francesco Pinna, Pietro Angelo Serpi e Pietro Maccioni. Questi, stabilitisi nella nuova residenza pensarono bene di costruire dei mulini sfruttando un’impor-tante risorsa del territorio, il Rio Mannu. Pensate che nel 1861 nel tratto del fiume lungo il centro abitato erano attivi ben 21 mulini! A questi sono da aggiungere le in-numerevoli mole asinarie “is mobas a mo-benti” sparse nelle campagne.Dal ponticello di legno di nuova costruzio-ne si ha una piacevole visione esterna del museo, che al suo interno vi farà conoscere la storia economica, sociale e culturale di Fluminimaggiore. Il restauro dell’edificio ha conservato le caratteristiche originali della muratura fatta di mattoni crudi, di fango e paglia, con la copertura a “cannitzada”, realizzata con le canne. Attualmente sono allestiti undici spazi espositivi comprendenti oltre al mulino e

alla parte esterna, varie stanze che con-servano oggetti legati alla pastorizia, agricoltura ed antichi mestieri come il fabbro, il ciabattino, il falegname ma, la parte più significativa è incentrata sulle varie fasi della produzione e lavorazione del grano con la macina ancora funzio-nante.

Tempio di AntasLa splendida valle di Antas con le ma-estose colonne dell’omonimo tempio punico-romano che la rendono unica ed affascinante, si trova nel territorio di Flu-minimaggiore all’interno della provincia di Carbonia Iglesias. Adagiata ai piedi del bastione calcareo di Punta Conca s’Omu, fu individuata come luogo di abitazione e di culto fin dal lontano pe-riodo nuragico (Bronzo Finale 1200-900 a.C.); le antiche popolazioni, delle quali rimane un piccolo insediamento abita-tivo e una zona di sepoltura (prima età del ferro IX-VIII a.C.), percorrevano un antico sentiero che metteva in comuni-cazione la valle con la vicina grotta di Su Mannau, dove è testimoniata la pratica del culto delle acque. Il pezzo forte che contraddistingue nella

sua unicità la valle è la presenza del tem-pio punico-romano, scoperto nel 1836 dal generale La Marmora e ricostruito a parti-re dal 1967 ad opera dell’archeologo Fer-ruccio Barreca. L’edificio templare si divide longitudinalmente in tre parti: pronao, cella e adyton bipartito; il prospetto è te-trastilo e si presenta con quattro colonne frontali e due laterali, il luogo di culto è sormontato da un iscrizione che conferma l’adorazione del Dio Sardus Pater Babai e la collocazione cronologica al III sec. d.C, per quanto riguarda la fase di restauro sotto il dominio dell’imperatore Caracalla. Al di sotto del tempio sono visibili i resti del santuario Cartaginese (500 a.C.) dedi-cato al dio Sid Addir Babbai.In prossimità dell’area archeologica, se-guendo un sentiero che s’inoltra nel bosco di lecci, si possono raggiungere le cave ro-mane dove venivano estratti i blocchi cal-carei usati per la costruzione del tempio.La valle di Antas offre al visitatore attento un paesaggio naturalistico che và ben oltre l’aspetto storico e culturale; sensazioni mi-stiche e una sacralità quasi tangibile sono le emozioni che le popolazioni del passato avevano già avvertito a suo tempo.

Museo etnografico“Antico Mulino ad acqua Licheri”Visitando il museo, potrete fare un viag-gio a ritroso nel tempo con curiosità e storie che renderanno più reali gli antichi mestieri, ancora vivi nei ricordi dei nostri nonni. Un’opportunità per conoscere un mondo ormai lontano da cui percepire come le semplici e ingegnose attività di contadini, pastori e maestri artigiani, da-vano un valore aggiunto alla vita. L’edificio, conosciuto come Mulino Licheri e trasformato dal Comune in Museo Et-nografico, sorge sulla riva sinistra del Rio Mannu ed è costituito da 11 ambienti. La costruzione risale alla metà del sette-cento, quindi pochi decenni dopo la fon-dazione di Fluminimaggiore che avvenne nel 1704 con l’atto di vassallaggio stipu-lato tra Don Ignazio Asquer e sua moglie

1

2

31

Galleria HenryA Planu Sartu, Buggerru, la più importan-te opera mineraria è senza alcun dubbio la Galleria Henry (1892).Scavata nel 1865, consentiva il trasporto dei minerali per mezzo di una rotaia dai cantieri sotterranei alle distanti laverie. Po-sta a 50 metri sul livello del mare, al di sopra dell’abitato di Buggerru, attraversa per circa un chilometro il locale altopiano.

2

45

CernitriciInaugurata il 18 marzo 2013, in occasio-ne del centenario della morte delle quat-tro giovani cernitrici, vittime di una fra-na durante l’orario di lavoro, la piazza si caratterizza per il monumento opera del famoso scultore Pinuccio Sciola. Realiz-zata su basamento in pietra, si eleva con quattro steli, simbolo delle quattro giovani vittime del lavoro. In adiacenza, invece, a testimonianza del primo sciopero a livello nazionale, avvenuto il 4 settembre 1904, troviamo la piazza Eccidio, con le tre scul-ture a rappresentare i tre minatori dece-duti; sempre opera dello scultore Pinuccio Sciola.

6

Portixeddu

Buggerru 30/31 maggio 2015 Fluminimaggiore 30/31 maggio 2015


Recommended