+ All Categories
Home > Documents > «BuOI! IuSIUIi» 1)(t(1Ì('u]Ì 1)(fl(//1.((1LlI lilla 1cII(I ... stampa...

«BuOI! IuSIUIi» 1)(t(1Ì('u]Ì 1)(fl(//1.((1LlI lilla 1cII(I ... stampa...

Date post: 16-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
La Lettura (ITA) Paese: it Pagina: 23 Readership: 2710000 Diffusione: 489259 Tipo media: Supplemento Autore: José Tolentino Mendosa 29 Maggio 2016 Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione Pagina 1 / 1 tOIJIIFEE IIFLLA SERA I.ttum La Lettura (ITA) 29 Maggio 2016 Paese: it Pagina: 23 Readership: 2710000 Diffusione: 489259 Tipo media: Supplemento Autore: José Tolentino Mendosa FeIia1 BihIic() 11 «BuOI! IuSIUIi» I1It]l(i il «Bt'] PflI tp». 1)(t(1Ì('u]Ì 1)(fl(//1.((1LlI lilla 1cII(I'aiIItI, ('una \iaper il sacro: unh,cc I'eperieiiit e Io spirituale. E infaRi Claudel i colYverLì Icgcndu Rimbaud Da dcnro labalena Dio si vede meglio di IOSE TOLENTINO \IIiNDON ' L al(erma,lone eetra e, e ignto chiosala, diCesu nel \ane10 di C,io anni urli)che iarno abi hi a vedere ovunque tradotta come «lo sono il buon pasLorer, rnnittte peTO unaltn po'sLhlllta di senso: <io sono 11 bi pastoree. E è qieto per1 tra, il senso naturale dell'age tino in que stion, il termine gsee kul6s Ma che faree ssc diuifaffcrzr szionc diquctc tipo?, cido mandiamo. Ci sra spazio per un a anuncio incnIrato sulla &llczzai Atitiulmente p efLr uno presdfltarc la mligionc dttrdsThC l ia dcli' lica o dclld dogmatici, il Iscre cia Verit, e quanto alla belle,,a, rimaniar o in si]en,io, un ilen,io embarazzato, come quello dcgli lsrdellti quando prefrivano che Mo s copriss' il voi o con un solo per Ienudrc ['lnlcnrn del o spieudor cite pronzanava scenderdo dt Sno f i) o htIoe rIo l'rni,io del toersendo ipiega liainr Maria Rilke nella Irima dei e Flegne dunesi a bellezza non e unicaineule i lanifesta zi'ae: e mis erun ftirinnssmche ir>e.a In questo senso altrae, flìJcvere cuore e mgionc, traf orna, prende, trasfigura. l'cr qucst dobbiano ifltL rogo e Esile vzo Is sdulante che, nella maggior parte del casi la prassi religiosa riserve alla bdllczza. Lrge, per, dx stabiliamo impt<nibolo il cosiddetto ritorno al motho cel abe lesa non ipotecoto sull' dcrivc decorative clic fanno ilqdudio di una cerla sensisilila con temporanea PomanoGuardinidica h il nemico ma tal deL bellezza stnopU& fleilte gli Csft isuni. fl (culogia riLrana della xllczz, per csemplo, ccxc tarsisorC questi canti di sirena, per cosliluirsi in sforvo di navvninarnento nue cc pru sen- ,ihik coniutcntc dciivo Jeil'eopsrknca della ede ,hIii G d!lri sue lrasce- Idenk i, Wrtlae tonto, non hanno la possibuata di <tiraroir rima seno chp qi rii non si senta toceatc cbila bellezza. Bellezza e splendore delI verità Al latone dobbiamo il sintagnur <rLa bel Pzza e losptesdor de a verità la stare dell edro d onigI odi dhentare si III alle bellezza stessa Platooc così spiegava Fila patto del a bellezza srI di ocr, essere feriti dalla bellezza prima 11 ori ltra cosa. <rn'esperkrer nIopologku «A hivirnioi1 heIlcsza, subcrtra un sud ree un'accensio- ne insoht perchc man nuno ch gli oLcht ss rhono l'e I uiodi be èn, egli s'aecèn dc'cilalnre'iruhtlauawstan,a ,,Si- rnonQWei, nei .SLO aculissnzvraggin DIO iii Pkrtruie. unicI era. ,rI,'id'a d Pl»iooc laltel eziaause Qlnzolloslupllce. prirnaat Irarerso I) choe che pro\oca il ricordo del laltromarzdo, e oieorne rternteriaie di un'zrria dira1tarzs sL rli.i,biie per il prugmsosphitrnvlen La misleriosa lotta di (ia'obe con Dio (iks ', ' o) spiega ti inni lei divino come unpeto di una bellezza plu ,rte che ci vince, XII 'zad iuosist bilc, scma mai CCSSd tedi essere 10cl cibite. Le parole conciustrt di ques o tcslo sono: Spun ava il sole. otundo Gnacobb pess PCOLCT c 'oppici. L ' incontro con la hcllc,za è tlmcnte dcdsisu ci s ia iii piiiva e aH Clopu, e Una stalOne suova della nostra si a cie Cornin ci.Fd einter trildttgir di (ilvbhe ui.ilo zoppo di!l bita on I ngeio. E eri i< ncrchc il 110 lof iSCC nonna a CUSLhL sjperfii1e. Uns beh zach i contmpIa XrcseciJpparE nel raceonk biblie a come lasialso iii Dio, colui si il uie Dir, pak Uccia a taccia, come Ire aomo Darla CGfl Un vI rorm (Fs Ma qndo 'hieile Dio di mostrarsi Dio fa passare davanti a lui 'sII (suo) splendore», lasciandosi vedere solo ole spalle (v 33,08 ). is veiteeza di Dio rimane così irmppresentabile. trascenden 'e, avial a lei Ilrstern Licei irriere,adora ti dai popoli vicim bavro una sosta lza che yienc dlinita, un corpo, unimmagine im :\. noite abre mdus olhos - i ni rd, 'li,r hr: o usc s , t a no nj do, a esse 3r e tPu carne te as e Jrs Lo Liii Iua ,du,,o e. msi Id i 1,1 Iie 31 ra :dlt)l)ss'It r c a, ,. l.r cod, p t crIt t,J€r'.d oaflcr eu r:o:c3 ,luescc easc La tiol te apre i inut'i ocihi Hrr,,rr rfr R r, 1 3 )flP 1r 1 i' rd I. -r poPrs'L'tis anno I' Hin i', I 5,jmi liii, i I,i' , ' ri :11:1/ 01 lIr1irr I orloqaiio. I tiri iii nt e tsr su o uzlrr sc ili l'ici nitui, \laz,ola '1 i I F'i -<l'il JOS TOLENT NO MEroOrA Liberiamo i tempo, Piccolo manuale sull'arte di vie TradueLine di Gabriele Col eopi Prgrne64 €7 L'autore I sacercote e teologo $sé Tolentino Mendona, ch€ ha sr tto i testi di qmsest pain appositamente per zia LettUran nato in Portogallo n€ lOSSed vkerettere ddl Uti'it CattolIca dl Lisbopae Joceite d Sdeize bib Ich ftlntorr d nurrprÙso raccolte poetiche 5cr tto- e e saggista Q slto v nciloredo Premio ern C ub Portagaé reI 2005 ira i ui la,o i pubblicati n ta ano. /lteso,u nascos'o Paeline, 2011) Jrlesiirncutrminosnra vago Peruna teologa delioinirizra (Pao ri 2013) Lulor "arà ospite del Festival domenica 29 Virrnra SOla piazza da Duomo, per I incontro Lo rrseruaeduo swrrcerturrle d: Lesi ndiaogocon Alessaid olaccur ore 11) L'euitø L XII diziore dal FesUv DibI o c1esisvolgefino git gnna VirPnTh VPrOfl Padoua, Rovigo rren'o e Comu i /d li prog arrma 5U estioalbib io.it), è ded cata l tema "Giustizia ePares hr nno in programma rncmtrl e[ureIliItIa leigori diverse spe:taco e mcttre Tra gi evpnti wnc usivi che si suolgorioa Vicenza da etare domenica 29 la elazane Terre bblrche tra giie'roe arP [1W De€ma Fayyn (a11e1730)e I dibattito Reigionm pare con S ebno Cdoalli Kairel Lyachi Sanini Han5nanda Gii Yosblkazu isumurava Vttorio P.obiti Bndsid (al e 19) e merolez i giugno a lertiosu Dio non rirrid cmiii Adolfo Maria Perez Eqsivel, prerrio Nimbel pe la Pe 1980 lle 18.3C) nome clx vicnc rccttato 11lire della Bibbia ascia in s len,iotc posb liIà di rapprcsen taone s transomantc c improsunc'abilc a: sua beilt,,u vkne solo ntra'p,to. e tcofan e sono avrc umciiti dsannafltm, fo clré Di) lugge dl lisci arato e dal sirdo e i presenta nell'impercettibile, in ciò he viene appena stissarralo, <il mormorio di io vCfllO In,gezOr cIle 9 su) ti Codice del l'A,lcauzae perentorio; nessi noipo Strdr da rappreseniazione CII DIO, sii esso Fin rnagioreolpita diq rakhe idolo. i dard! omvaehuv o di femmir, in figum i qzrnlson que animnrkctieèopi atena, la figuro di un Uccello chexola nei cieli, la figura di una hcstia chc striscia su] suolo, la figura di un pesce c'vevi cade acque sotto In terrai (Iii o3 i8) ti Di» Sub e, ztr1rncntc, il Dio sepiu'dL, da le inulrssi.ri, 11 Dio lulaloidntc atri) rispetto al di'cgno dcl e rapprcscnta- zioni Mali tuo rnistro spknd, s riveli, questo è la I e]le,,a la helle,,a n,nèun al tribu o un campo a parte, una mon o di sen mhio. mi m'onsoia,ione, no tecnica, UD enijice ainbil.ci Lfl aril do, una sii dai l'a, un supp emenb, come se l'Essere e la bei cnn ossor, in qunlchu modo st'pirahii La bellezaaè mia nietoisica concreta, una leologH visuale, un ponIo d unione tra mondoinvisibtlee ilincndosisrbile, Poesia ed esperienza spirituale Non SI tratla dl sostituire I prcitell con i poelL ci prelendere che la lelLeraluraso stituie l'nesb to e in fimilite ir e d e teole gb opera: sliratta invece, e molto sempilce ncnt', dipuapbie ilrnodo in cui lvpocsh (e lotte teaura in generale) preparano I uior umano aicspwcnza spirituak. Est eterni esempio perdiarire iii quaJe entro noCi rnuoviamc Nei racconto dcl prccimsso Idila sua canycrsione lo scri cee Psul Ctau dcl nlcttcia rrsal o andito ChC a moltI scm- hrn i? sClthrer, soi1,tciidenie'il ruolo cilia- re gi »ca( » di l'in 'oniro con la poesia di Rzrnhod. Fo lr.ggi,ndrv g iirsopetlsIs'm mi vcium dette Ttlurninozioui e di l'no sia- lOfl2 al'mlenrn, che a rogione possono cv- sele ssdica come punmente irotan - che uhtacia Claudi con i uprnrs in lii poi la prususulla, come egli sub e,una essura nel nIclerlalIsmo praL10 ID CLII i',e'a, mentre allo stesso tempo ,vueriva l'impronto viv, quasi fi;ica, cime lo spirituale pl_ò lasciare. L'sazio le se:ninate, ededsiva del a por sia nel 1u incontro con li rede CO SS slelle in questa capacit't chc ia pocsia c l'arte ban nodi des'nivere leiperierza spirito ,nle non conio quteosa di inpalpabik, di nvis bile diaslrt'toni colo unsisaita dicdlricc I euorc, uno sito Is otoOlco Qlcmcnlàre, tino wrnmozionc clic ci Scuotc, im siSm4 prima - non viscera e 'ho ci la rasa ree fa cadere lungo la via di Damasco, mtc csrnprc qu 'ho che 1ianio incey,anrenente oercorrendr Mc ahi uImenteg,rard.amoaisiinhoLi reli gli n modo so rautu asLralLoe flora e Cm artisli, Iniece, descrisono aal di dentro te ,rnteriora detiabalena, fendonocioèlace ,io,ceu'a dei divino con i tremula e palpi lanleosci..rirà ddll'espenenza. \on stupisce per qrceto, he l'alt i ladel cos± 'i ti o srazio'e Omt i i Siomi Dio per 'ed, errza itirnbaud, dal morneatocl e, senza lriope dclrnca clic la sua paci a acva r 'r lwI'ap presentato mai sarebbe ari'a1j a Lui. xagione il tcologo llans tJrs ozi Baltha sai iipctcv'a de contro quello sortn dirti solvtbil rodo gOnillano clic l'attuale secola nz"&ionc introduce, storicizzando l'assalti o e ssolutizzando iclemcnto storco, solo poati c artuili o10 ccp'ae] di proporreviL di fr ga P<r questo la poSid ci p cpara alla ricceta Ji 00. ssaopera losrnàn elIernenLo ddllacros ch ricoprc la rLnita rnctic a no- do il no,tro cuore, i esne a una cc mpren ,ion pisa profrzd e pilì 10ml, dita o! de ie sue espre.shiour la sua rotte e li suo giorn:,, il uu diritto e il suo rovescio, la sua parola e i uo silen:mo. (i'duzioz,c d PieeMari MaaoIii) L. Pagina 1 / 1 Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione EMI Editrice missionaria Italiana
Transcript
Page 1: «BuOI! IuSIUIi» 1)(t(1Ì('u]Ì 1)(fl(//1.((1LlI lilla 1cII(I ... stampa 2016/LaLetturaTolentino30maggio16.pdfIrarerso I) choe che pro\oca il ricordo del laltromarzdo, e oieorne rternteriaie

La Lettura (ITA)

  Paese: it

Pagina: 23

Readership: 2710000

Diffusione: 489259

  Tipo media: Supplemento

Autore: José Tolentino Mendosa

  29 Maggio 2016  

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione

Pagina 1 / 1

tOIJIIFEE IIFLLA SERA

I.ttumLa Lettura (ITA)

29 Maggio 2016

Paese: it

Pagina: 23

Readership: 2710000

Diffusione: 489259

Tipo media: Supplemento

Autore: José Tolentino Mendosa

FeIia1 BihIic() 11 «BuOI! IuSIUIi» I1It]l(i il «Bt'] PflI tp». 1)(t(1Ì('u]Ì 1)(fl(//1.((1LlI lilla 1cII(I'aiIItI,('una \iaper il sacro: unh,cc I'eperieiiit e Io spirituale. E infaRi Claudel i colYverLì Icgcndu Rimbaud

Da dcnro labalena Dio si vede megliodi IOSE TOLENTINO \IIiNDON '

Lal(erma,lone eetra e, e igntochiosala, diCesu nel \ane10 diC,io anni urli) che iarno abihi a vedere ovunque tradottacome «lo sono il buon pasLorer,

rnnittte peTO unaltn po'sLhlllta di senso:<io sono 11 bi pastoree. E è qieto per1tra, il senso naturale dell'age tino in question, il termine gsee kul6s Ma che fareessc diuifaffcrzr szionc diquctc tipo?, cidomandiamo. Ci sra spazio per un a anuncioincnIrato sulla &llczzai

Atitiulmente p efLr uno presdfltarc lamligionc dttrdsThC l ia dcli' lica o dcllddogmatici, il Iscre cia Verit, e quanto allabelle,,a, rimaniar o in si]en,io, un ilen,ioembarazzato, come quello dcgli lsrdelltiquando prefrivano che Mo s copriss' ilvoi o con un solo per Ienudrc ['lnlcnrndel o spieudor cite pronzanava scenderdodt Sno f i) o htIoe rIo l'rni,iodel toersendo ipiega liainr Maria Rilkenella Irima dei e Flegne dunesi

a bellezza non e unicaineule i lanifestazi'ae: e mis erun ftirinnssmche ir>e.aIn questo senso altrae, flìJcvere cuore emgionc, traf orna, prende, trasfigura. l'crqucst dobbiano ifltL rogo e Esile vzo Issdulante che, nella maggior parte del casi laprassi religiosa riserve alla bdllczza.

Lrge, per, dx stabiliamo impt<niboloil cosiddetto ritorno al motho cel abe lesanon ipotecoto sull' dcrivc decorative clicfanno ilqdudio di una cerla sensisilila contemporanea PomanoGuardinidica h ilnemico ma tal deL bellezza stnopU&fleilte gli Csft isuni. fl (culogia riLranadella xllczz, per csemplo, ccxc tarsisorCquesti canti di sirena, per cosliluirsi in

sforvo di navvninarnento nue cc pru sen-,ihik coniutcntc dciivo Jeil'eopsrkncadella ede ,hIii G d!lri sue lrasce-Idenki, Wrtlae tonto, non hanno la possibuata di<tiraroir rima seno chp qi rii non sisenta toceatc cbila bellezza.

Bellezza e splendore delI veritàAl latone dobbiamo il sintagnur <rLa bel

Pzza e losptesdor de a verità la staredell edro d onigI odi dhentare si III allebellezza stessa Platooc così spiegava Filapatto del a bellezza srI di ocr, essere feritidalla bellezza prima 11 ori ltra cosa.<rn'esperkrer nIopologku «A hivirnioi1heIlcsza, subcrtra un sud ree un'accensio-ne insoht perchc man nuno ch gli oLchtss rhono l'e I uiodi be èn, egli s'aecèndc'cilalnre'iruhtlauawstan,a ,,Si-rnonQWei, nei .SLO aculissnzvraggin DIO iiiPkrtruie. unicI era. ,rI,'id'a d Pl»iooclaltel eziaause Qlnzolloslupllce. prirnaatIrarerso I) choe che pro\oca il ricordo dellaltromarzdo, e oieorne rternteriaie diun'zrria dira1tarzs sL rli.i,biie per ilprugmsosphitrnvlen

La misleriosa lotta di (ia'obe con Dio(iks

', ' o) spiega ti inni lei divino

come unpeto di una bellezza plu ,rte che civince, XII 'zad iuosist bilc, scma mai CCSSdtedi essere 10cl cibite. Le parole conciustrtdi ques o tcslo sono: Spun ava il sole.otundo Gnacobb pess PCOLCT c 'oppici.

L'incontro con la hcllc,za è tlmcntedcdsisu ci s ia iii piiiva e aH Clopu, e UnastalOne suova della nostra si a cie Corninci.Fd einter trildttgir di (ilvbheui.ilo zoppo di!l bita on I ngeio. E erii< ncrchc il 110 lof iSCC nonna a CUSLhLsjperfii1e.

Uns beh zach i contmpIaXrcseciJpparE nel raceonk biblie a come

lasialso iii Dio, colui si il uie Dir, pakUccia a taccia, come Ire aomo Darla CGfl UnvI rorm (Fs Ma qndo 'hieile Dio dimostrarsi Dio fa passare davanti a lui 'sII(suo) splendore», lasciandosi vedere soloole spalle (v 33,08 ). is veiteeza di Diorimane così irmppresentabile. trascenden'e, avial a lei Ilrstern Licei irriere,adorati dai popoli vicim bavro una sosta lza cheyienc dlinita, un corpo, unimmagine im

:\. noite abre mdus olhos

- i

ni rd, 'li,r hr:

o usc s , t a no nj do,a esse 3r e tPu carne te as e Jrs

Lo Liii Iua ,du,,oe. msi Id i 1,1 Iie

31 ra :dlt)l)ss'It rc a, ,. l.r cod, p t crIt t,J€r'.doaflcr eu r:o:c3 ,luescc easc

La tiol te apre i inut'i ocihi

Hrr,,rrrfr

R r, 1 3 )flP 1r 1

i' rd I.-r

poPrs'L'tis anno

I' Hin i',

I 5,jmi liii, i I,i',' ri :11:1/ 01lIr1irr I orloqaiio. I tiri iii nt e tsr

su o uzlrr sc ili l'ici nitui, \laz,ola

'1

i I F'i -<l'il

JOS TOLENT NOMEroOrA

Liberiamo i tempo,Piccolo manuale sull'arte

di vieTradueLine

di Gabriele Col eopi

Prgrne64 €7

L'autoreI sacercote e teologo $sé

Tolentino Mendona, ch€ hasr tto i testi di qmsest pain

appositamente per ziaLettUran nato in Portogallo

n€ lOSSed € vkerettereddl Uti'it CattolIca dl

Lisbopae Joceite d Sdeizebib Ich ftlntorr d nurrprÙsoraccolte poetiche 5cr tto-e e

saggista Q slto v nciloredoPremio ern C ub Portagaé

reI 2005 ira i ui la,o ipubblicati n ta ano. /lteso,u

nascos'o Paeline, 2011)Jrlesiirncutrminosnra vagoPeruna teologa delioinirizra

(Pao ri 2013) Lulor "aràospite del Festival domenica29 Virrnra SOla piazza da

Duomo, per I incontro Lorrseruaeduo swrrcerturrle d:

Lesi ndiaogoconAlessaid olaccur ore 11)

L'euitøL XII diziore dal FesUvDibI o c1esisvolgefino

git gnna VirPnTh VPrOflPadoua, Rovigo rren'o e

Comu i /d li prog arrma5U estioalbib io.it), è

ded cata l tema "GiustiziaePares hr nno in

programma rncmtrle[ureIliItIa leigori

diverse spe:taco e mcttreTra gi evpnti wnc usivi che

si suolgorioa Vicenza daetare domenica 29 la

elazane Terre bblrche tragiie'roe arP [1W De€maFayyn (a11e1730)e I

dibattito Reigionm parecon S ebno Cdoalli Kairel

Lyachi SaniniHan5nanda Gii

Yosblkazu isumuravaVttorio P.obiti Bndsid(al e 19) e merolez i

giugno a lertiosu Dio nonrirrid cmiii Adolfo Maria

Perez Eqsivel, prerrio Nimbelpe la Pe 1980 lle 18.3C)

nome clx vicnc rccttato 11lire della Bibbiaascia in s len,iotc posb liIà di rapprcsentaone s transomantc c improsunc'abilca: sua beilt,,u vkne solo ntra'p,to.

e tcofan e sono avrc umciiti dsannafltm,fo clré Di) lugge dl lisci arato e dal sirdoe i presenta nell'impercettibile, in ciò heviene appena stissarralo, <il mormorio diio vCfllO In,gezOr cIle 9 su) ti Codice dell'A,lcauzae perentorio; nessi noipo Strdrda rappreseniazione CII DIO, sii esso Finrnagioreolpita diq rakhe idolo. i dard!omvaehuv o di femmir, in figum i qzrnlsonque animnrkctieèopi atena, la figuro diun Uccello chexola nei cieli, la figura di unahcstia chc striscia su] suolo, la figura di unpesce c'vevi cade acque sotto In terrai (Iiio3 i8) ti Di» Sub e, ztr1rncntc, il Dio

sepiu'dL, da le inulrssi.ri, 11 Dio lulaloidntcatri) rispetto al di'cgno dcl e rapprcscnta-zioni Mali tuo rnistro spknd, s riveli,questo è la I e]le,,a la helle,,a n,nèun altribu o un campo a parte, una mon o disen mhio. mi m'onsoia,ione, no tecnica, UDenijice ainbil.ci Lfl aril do, una sii dail'a, un supp emenb, come se l'Essere e labei cnn ossor, in qunlchu modo st'pirahiiLa bellezaaè mia nietoisica concreta, unaleologH visuale, un ponIo d unione tramondoinvisibtlee ilincndosisrbile,

Poesia ed esperienza spiritualeNon SI tratla dl sostituire I prcitell con i

poelL nè ci prelendere che la lelLeralurasostituie l'nesb to e in fimilite ir e d e teolegb opera: sliratta invece, e molto sempilcencnt', dipuapbie ilrnodo in cui lvpocsh(e lotte teaura in generale) preparano Iuior umano aicspwcnza spirituak. Esteterni esempio perdiarire iii quaJe entronoCi rnuoviamc Nei racconto dcl prccimssoIdila sua canycrsione lo scri cee Psul Ctaudcl nlcttcia rrsal o andito ChC a moltI scm-hrn i? sClthrer, soi1,tciidenie'il ruolo cilia-re gi »ca( » di l'in 'oniro con la poesia diRzrnhod. Fo lr.ggi,ndrv g iirsopetlsIs'mmi vcium dette Ttlurninozioui e di l'no sia-lOfl2 al'mlenrn, che a rogione possono cv-

sele ssdica come punmente irotan -che uhtacia Claudi con i uprnrs in lii poi laprususulla, come egli sub e,una essura nelnIclerlalIsmo praL10 ID CLII i',e'a, mentreallo stesso tempo ,vueriva l'impronto viv,quasi fi;ica, cime lo spirituale pl_ò lasciare.

L'sazio le se:ninate, ededsiva del a porsia nel 1u incontro con li rede CO SS slellein questa capacit't chc ia pocsia c l'arte bannodi des'nivere leiperierza spirito ,nle nonconio quteosa di inpalpabik, di nvis bilediaslrt'toni colo unsisaita dicdlricc Ieuorc, uno sito Is otoOlco Qlcmcnlàre, tinowrnmozionc clic ci Scuotc, im siSm4 prima-non viscera e 'ho ci la rasa ree fa caderelungo la via di Damasco, mtc csrnprc qu 'hoche 1ianio incey,anrenente oercorrendrMc ahi uImenteg,rard.amoaisiinhoLi religli n modo so rautu asLralLoe flora e Cmartisli, Iniece, descrisono aal di dentro te,rnteriora detiabalena, fendonocioèlace,io,ceu'a dei divino con i tremula e palpilanleosci..rirà ddll'espenenza. \on stupisceper qrceto, he l'alt i ladel cos± 'i ti osrazio'e Omt i i Siomi Dio per 'ed, errzaitirnbaud, dal morneatocl e, senza lriopedclrnca clic la sua paci a acva r 'r lwI'appresentato mai sarebbe ari'a1j a Lui.

xagione il tcologo llans tJrs ozi Balthasai iipctcv'a de contro quello sortn dirtisolvtbil rodo gOnillano clic l'attuale secolanz"&ionc introduce, storicizzando l'assaltio e ssolutizzando iclemcnto storco, solopoati c gì artuili o10 ccp'ae] di proporreviLdi fr ga P<r questo la poSid ci p cpara allaricceta Ji 00. ssaopera losrnàn elIernenLoddllacros ch ricoprc la rLnita rnctic a no-do il no,tro cuore, i esne a una cc mpren,ion pisa profrzd e pilì 10ml, dita o!de ie sue espre.shiour la sua rotte e li suogiorn:,, il uu diritto e il suo rovescio, la suaparola e i uo silen:mo.

(i'duzioz,c d PieeMari MaaoIii)

L.

Pagina 1 / 1

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzioneEMI Editrice missionaria Italiana

Recommended