+ All Categories
Home > Documents > Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della...

Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: virgilio-melis
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione Liguria - Sala Auditorium Piazza De Ferrari Genova Intervengono: Angelo Berlangieri, Assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo della Regione Liguria Marco Melgrati, Consigliere Regionale Edoardo Rixi Consigliere Regionale Angelo Vaccarezza, Funzionario Parlamento Europeo Luigi Pignocca, Sindaco Comune di Loano Massimo Baccino, Assessore Ambiente Comune di Varazze Vitellaro Giuseppe, Assessore al Demanio Comune di Spotorno Bettina Bolla, Pres. Donnedamare Case study: Angelo Vaccarezza e Massimo Delfino, Ex sindaco di Loano e Presidente Consorzio Oltremare: Le barriere suffolte di Loano e Varazze, un progetto di salvaguardia dell’ambiente costiero. Angelo Siclari, Presidente A.C.O Liguria rinnovo dei sistemi di ormeggio a tutela dell’ambiente marino
Transcript
Page 1: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza

Manifesto

per lo sviluppo sostenibile

e della ricettività marinaMercoledì 10 Dicembre 2014

Ore 12:30Regione Liguria - Sala Auditorium

Piazza De Ferrari

Genova

Intervengono:Angelo Berlangieri, Assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo della Regione Liguria

Marco Melgrati, Consigliere Regionale

Edoardo Rixi Consigliere Regionale

Angelo Vaccarezza, Funzionario Parlamento Europeo

Luigi Pignocca, Sindaco Comune di Loano

Massimo Baccino, Assessore Ambiente Comune di Varazze

Vitellaro Giuseppe, Assessore al Demanio Comune di Spotorno

Bettina Bolla, Pres. Donnedamare

Case study: Angelo Vaccarezza e Massimo Delfino,

Ex sindaco di Loano e Presidente Consorzio Oltremare:

Le barriere suffolte di Loano e Varazze, un progetto di salvaguardia dell’ambiente costiero .

Angelo Siclari, Presidente A.C.O Liguria rinnovo dei sistemi di ormeggio a tutela dell’ambiente marino

Page 2: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Mondo Accademico e Imprese

+

x l’Ambiente

=Sviluppo sostenibile

Page 3: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

DonnedamareDonnedamare, per l’impresa balneare

E’ un’associazione culturale che raggruppa una parte significativa dell’imprenditoria femminile

nazionale.Ha come scopo di accrescere, evidenziare e

valorizzare, anche in un’ottica di pari opportunità, il ruolo della donna nel settore delle imprese balneari,

nonché di tutelare e valorizzare la natura e l’ambiente marino costiero, promuovendo la

conservazione, manutenzione, difesa e valorizzazione delle risorse marine e delle

biodiversità.

Page 4: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Cesab

Centro di ricerche in scienze ambientali e biotecnologie

 Collabora con numerose istituzioni, università, centri di ricerca ed associazioni scientifiche e culturali. Ha

stipulato accordi di cooperazione con istituti internazionali per lo sviluppo della ricerca sperimentale e

della formazione. La convinzione del Cesab è che il mondo accademico e quello delle imprese possono fare sistema e lavorare

insieme. Il Centro è iscritto al n.61369TTY dell’Anagrafe nazionale

delle ricerche.

Page 5: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Cesab e DonnedamareCesab e Donnedamare hanno avviato uno

studio per la sostenibilità ambientale degli stabilimenti balneari. Ciò, per fare in

modo che siano strutture sempre più compatibili con l’ambiente e rispettose

dell’habitat marino. Lo studio sta coinvolgendo gli operatori con le analisi delle loro buone pratiche e le eventuali fattibilità in tutto il territorio nazionale. Il Manifesto che si realizzerà dunque è il frutto di una analisi

che lega il rispetto dell’ambiente e l’innovazione sostenibile. 

Page 6: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Pontifical Athenaeum Regina ApostolorumLa facoltà di Bioetica, all’interno dell’Ateneo

Pontificio Regina Apostolorum è l’ente preposto alla verifica dei requisiti.

Unica al mondo, la facoltà di Bioetica, venne istituita il 21 Maggio del 2001 ed ora è divenuta uno dei punti di riferimento formativo del mondo bioetico

Page 7: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Il DecalogoNoi, esercenti delle attività balneari, siamo profondamente convinti come uno sviluppo sostenibile sia alla

base della crescita turistica, culturale, economica del Paese. E siamo profondamente convinti come le politiche ambientali, il rispetto degli ecosistemi, siano alla base di una crescita duratura. Ecco perché

firmiamo questo manifesto che prevede dieci punti per noi imprescindibili ed inderogabili esempi per la qualità del nostro lavoro.

 1. Il libero accesso al mare. Per tuttiPerché l’ambiente è di tutti e noi esseri umani ne siamo i custodi

2. La gestione ecosostenibile degli spaziPerché manteniamo aree di tutti e le vogliamo rendere modelli di crescita

3. Più formazioneIl rispetto del mare passa attraverso una formazione nostra e dei cittadini

4. Una accoglienza curata ma sostenibile e accessibileNon solo l’uomo ha occhi, ma li ha l’intero ecosistema. Rispettiamo l’armonia della vista

5. La salvaguardia della naturaI balneari sono le sentinelle del rispetto dell’ambiente delle riviere

6. La comunicazione della cultura dei luoghiNoi siamo la nostra cultura e la nostra storia. Lavoriamo per farla conoscere.

7. L’energia è della naturaPuntare alla sostenibilità energetica non è una proposta snob, ma necessità.

8. Una filiera verde che sappia far vivere in armoniaNoi siamo l’ambiente. E dobbiamo rispettarlo e rispettarci. In ogni azione.

9. Le onde di mari e laghi parlano con la musicaSostenibile è anche l’acustica e il rispetto degli altri. Contro il rumore.

10. Le nuove tecnologie gli alleati di uno sviluppo sostenibileMai schiavi ma sostenitori dell’Ict come parte fondamentale della crescita

   

Page 8: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Fase 1: Adesione al Manifestoadesione al manifesto ed invio all’aderente di

lettera di conferma con la descrizione dell’intero processo di certificazione che l’aderente se vuole si impegna a rispettare sottoscrivendo l’adesione alla seconda fase.

Page 9: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Fase 2: Processo di Certificazioneil processo di certificazione inizia nel

momento in cui l’aderente decide di sottoscrivere la seconda fase con il pagamento della quota annuale. Da tale momento sorgono in capo all’aderente diritti ed obblighi.

E’ qui che entra in campo l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Page 10: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

DirittiDiritti: l’aderente ha diritto a ricevere subito tutto il

materiale formativo personalizzato riguardante le buone pratiche da attuare nel suo stabilimento. Si tratta di una brochure che sarà integrata con il passare del tempo e che costituirà una vera e propria guida del balneare sostenibile. L’aderente acquisisce anche il diritto di essere periodicamente aggiornato su tutte le informazioni necessarie in merito alle attività connesse con la sostenibilità e con l’evoluzione del progetto, comprese le notizie relative alla situazione giuridica ed amministrativa delle concessioni. L’aderente ha diritto a ricevere il logo dell’albo nazionale, che potrà esporre, solo se avrà superato l’esame della verifica da parte dei verificatori Cesab. L’aderente ha diritto ad una formazione specifica periodica.

Page 11: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Obblighil’aderente si obbliga a sottoporsi periodicamente alle verifiche da parte di tecnici Cesab per riscontrare l’effettiva realizzazione degli interventi disciplinati dall’albo.

Page 12: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Contatti CesabPer maggiori informazione non esitate a contattare   CESABSede Legale:via Curzio Rufo, 15   00174   Roma  Tel. +39.06.92956634Fax. +39.06.92941012mail: [email protected]

Page 13: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Buone praticheSviluppo balneare ecosostenibileCarattere territoriale #spiaggegreen (#spiaggegreenliguria)Affiancamento x buona pratica collaborazione

istituzionale pubblico / privata

Page 14: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Punti di ForzaImplementare il turismo balneare Eco

Sostenibile preserva l’Ambiente, lo valorizzaPubbliche amministrazioni, enti locali e

sovracomunali controllo del territorio e maggiori servizi qualitativi

Creazione di percorsi rete balneari ecosostenibli, recepimento fondi UE anche per energie rinnovabili

Maggiore interesse per il Visitatore e le spiagge coinvolte

Page 15: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Buone pratiche difesa in ambito UE

Direttiva Bolkestein – Ambiente Buone praticheNo alle aste per chi è ecosostenibile, come

proposto da Sebastiano Venneri di Legambiente

Page 16: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Risultati AttesiPatrocinio ministeriale patrociniamo buone

pratiche da inserire nel riassetto della materia demaniale

Esclusione dalle aste per le aziende Eco – Sostenibili, didattiche e verdi.

Inserimento clausola nel riassetto materia demaniale per le aziende Eco – Sostenibili

Tutela del governo in ambito UE

Page 17: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

I patrocini

Page 18: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Questo evento ha:Il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare

Page 19: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

E’ con noi A.C.O Liguria

Page 20: Buon Giorno e Grazie per la vostra presenza Manifesto per lo sviluppo sostenibile e della ricettività marina Mercoledì 10 Dicembre 2014 Ore 12:30 Regione.

Grazie Per la cortese attenzione

Bettina Bolla (FB e Twitter)

Pres. Donnedamare, per l’impresa balneare

[email protected]


Recommended