+ All Categories
Home > Documents > Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i...

Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i...

Date post: 21-Feb-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
Ordine degli Psicologi dellEmilia-Romagna Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Manuela Colombari
Transcript
Page 1: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Manuela Colombari

Page 2: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

perché buone pratiche?

Violazioni deontologiche in particolare per:

1- scarsa considerazione della responsabilità sociale derivante dall’influenza significativa che ha il proprio intervento sulla vita degli

altri e della necessità di equilibrio tra i bisogni/diritti delle diverse parti in causa (art. 3 C.D.)

2- impiego di metodologie senza riferimenti scientifici (art. 5 C.D.)

3- scarsa validità e dell’attendibilità delle informazioni su cui si basano

le conclusioni, giudizi non fondati sulla conoscenza diretta delle persone(art. 7 C.D.)

4- inadeguata informazione e raccolta del consenso (artt. 24 e 31)

Page 3: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

per chi? per gli psicologi

•  forte disomogeneità nella pratica •  pratica basata su conoscenze non applicabili al

campo specifico della genitorialità •  valutare la genitorialità è attività complessa ed

emotivamente impegnativa •  contese giudiziarie che coinvolgono anche lo

psicologo •  basi scientificamente provate sostengono l’attività

professionale e aiutano ad affrontare i dubbi •  per avere maggiore cura e dettaglio nel redigere le

relazioni.

Page 4: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

non solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...

genitori: • valutazione con strumenti più validi ed attendibili, più ampiamente condivise, meno rischio di fraintendimenti o contenziosi. bambini: • meglio protetti dai rischi relazionali e aiutati con maggiore competenza nel recupero dei danni psicologici riportati a causa dell’inadeguatezza genitoriale avvocati e giudici: • cosa attendersi da una seria e articolata valutazione psicologica della genitorialità

Page 5: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

genitorialità e costrutti

Funzione processuale composita, risultato dell’interazione fantasmatica e reale tra quel particolare figlio – con bisogni specifici legati all’età – e quel genitore, diversa in ogni momento della vita, se pure con una sua stabilità di fondo: essa ha a che fare non solo con l’osservazione dell’hic et nunc della relazione che il genitore ha costruito con il figlio, ma anche con l’infanzia del genitore stesso e quindi con le influenze tra le generazioni.

E’ funzione processuale, contestuale, relazionale, storica e pre-esistente alla nascita e/o all’adozione del figlio. E’ altresì il risultato di una relazione sempre almeno triadica ed è condizionata dai modelli culturali, dalla personalità del genitore, dalle relazioni che egli stesso ha avuto come figlio, dalla coniugalità e cogenitorialità della specifica coppia nonché dal temperamento e da eventuali e specifiche problematiche riguardanti i minori (portatori di disabilità fisiche e/o mentali) e relative alle diverse fasi evolutive.!

Per costrutto si intende una caratteristica o un tratto teorico rispetto al quale gli individui differiscono

Page 6: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

percettività e adattabilità

Percettività: acuta consapevolezza di ciò che riguarda il minore e degli effetti del proprio comportamento; consapevolezza della reciprocità

Adattabilità: capacità di adattarsi con modalità adeguate alle diverse esigenze dei figli

Page 7: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

responsività e flessibilità

Responsività: capacità di rispondere ai bisogni del figlio e di porre limiti

Flessibilità: abilità del genitore di rispondere in modi diversi in relazione ai bisogni e alle richieste

Page 8: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

intersoggettività, empatia e riflessività

Intersoggettività: capacità dei componenti del gruppo familiare di comunicare e di comprendere le intenzioni, le motivazioni e i significati dell’altro!

Empatia: consente la percezione di coerenza e continuità mediata dall’affettività, quindi ‘familiarità’, esperienza di essere compresi e di esistere per qualcuno.

Riflessività: capacità di interpretare il proprio comportamento e quello altrui in termini di ipotetici stati mentali, cioè in relazione a pensieri, affetti, desideri, bisogni, intenzioni. !

Page 9: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

direttrici

competenze:

•  nel campo specifico (importanza addestramento e della pratica guidata e supervisionata)

•  mantenute nel tempo e aggiornate

•  messe a confronto con i colleghi

Page 10: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

direttrici

efficacia: •  tener conto nella scelta degli strumenti valutativi (ed

anche degli interventi) delle ricerche sulla loro validità

•  adeguarsi alle linee guida e buone pratiche o sapere giustificare scientificamente l’utilizzo di strumenti diversi

•  disporre di strumenti validi per la prognosi

Page 11: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

concettualizzazione

evitare errori di interpretazione nei quali una relazione di associazione viene interpretata come relazione di causa-effetto

“Il letto è il posto più pericoloso del mondo, perché vi muore più dell’80% della gente”

(M. Twain)

Page 12: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

buone pratiche esempio di raccomandazione

• Nella valutazione sulla genitorialità i modelli, i costrutti, le caratteristiche psicologiche e le attitudini devono essere declinati e verificati nella concretezza delle singole situazioni.!

• La valutazione deve riguardare sempre e solo la funzione, in un dato momento, per quel particolare figlio, proprio o adottato/da adottare, all’interno del quadro delle funzioni generali.

Page 13: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

la valutazione - 1 Complessiva: no singolo test o singolo colloquio, ma informazioni approfondite ed inoltre validate da più fonti, quindi:

• Colloquio con genitori in coppia e/o separatamente

• Colloquio con genitori e figli e osservazione dell’interazione genitori figli in situazioni anche disgiunte

• Colloquio con figure significative (parenti, insegnanti, etc.)

• Test psicologici in relazione alla situazione da valutare, se possibile

• Esame della documentazione fornita dai genitori, dall’Autorità Giudiziaria e colloquio o esame della documentazione prodotta sulla situazione da altri professionisti anche in passato

Page 14: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

la valutazione - 2 Bilanciare necessità di informazioni ampie e validate con esigenze di non sottoporre a stress inutili bambini e famiglie Considerare i punti di forza del sistema familiare (nonostante la scarsa letteratura su questo) Se la valutazione riguarda genitori con problemi specifici (es. ritardo mentale, problemi psichiatrici, etc.) prestare attenzione a: • Capacità di cercare aiuto e sostegno • Presenza di rete di supporto parenti • Impatto e conseguenze del disturbo del genitore sul minore • Sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo del minore • Capacità del genitore di riconoscere i bisogni del figlio • Capacità del genitore di rispondere agli stress e di controllo degli impulsi • Compliance del genitore al trattamento psichiatrico/altro in atto

Page 15: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

criticità nella stesura delle relazioni

Diversi autori (Conley, 2003; Budd Poindexter, Felix, Naik-Polan, 2001) hanno evidenziato come le relazioni sono spesso redatte in modo frammentario: •  Eccessiva enfasi su valutazioni psicometriche o comunque standardizzate su specifici aspetti (cognitivo, personalità, psicopatologia) mentre sono carenti di una visione complessiva della situazione tale da poter fornire una cornice contestuale/relazionale significativa dei test utilizzati

• Scarso valore alle osservazioni degli operatori in contatto quotidiano con il minore rispetto alla valutazione svolta in ambulatorio

• Condotte in una sola seduta oppure senza visita al domicilio del minore

• Carenza delle fonti di informazione

• Utilizzo di termini troppo generici o troppo specialistici

• Mancanza della descrizione della qualità del “prendersi cura”

Page 16: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

la relazione sulla valutazione della genitorialità

★ Non  può  essere  relativa  ad  un  solo  incontro  o  non  includere  il  resoconto  di  una  visita  domiciliare  

★ Fornire cronologia della valutazione con strumenti utilizzati e date  

★ Dare  conto  della  raccolta  di  informazioni  da  molteplici  fonti  (non  solo  dai  genitori)  

★ Inquadrare  i  risultati  dei  test    in  una  cornice  complessiva    e  significativa  

Page 17: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

la relazione sulla valutazione della genitorialità

• Utilizzare  termini  specifici  ma  comprensibili  anche  ai  non  addetti  ai  lavori  (spiegazione  del  significato  dei  termini)  Tener conto delle eventuali precedenti relazioni

• Spiegare categorie diagnostiche cosa significhino, quali siano gli elementi base per la diagnosi e:

✤ Se diagnosi relativa a genitori, come questo problema possa condizionare la genitorialità

✤ Se diagnosi relativa al minore, come questa possa essere stata influenzata dal contesto familiare

Page 18: Buone pratiche per la valutazione della genitorialitànon solo per gli psicologi, ma anche per i genitori, i bambini e...genitori: •valutazione con strumenti più validi ed attendibili,

la relazione sulla valutazione della genitorialità

✦ Contenere esame dettagliato delle relazioni tra genitori e figli e dei comportamenti del “prendersi cura”

✦ Spiegare le inferenze logiche che legano i dati/fatti/risultati con l’interpretazione

✦ Indicare i limiti degli strumenti utilizzati e le eventuali possibili spiegazioni alternative


Recommended