+ All Categories

Burci

Date post: 06-Oct-2015
Category:
Upload: gene-taylor
View: 1,445 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Le critiche di Italia Nostra
2
 L'Ente Parco del Sile insieme con il Comune di Casier e, probabilmente, anche con gli altri Comuni comproprie tar i (Treviso, Sil e e Cas ale ) si appresta ad un ennesimo intervento infr astruttura le dagli effe tti devas tanti sull 'amb iente natu rale , che teor icamente dovr ebbe preservare, come prevede il suo statuto. L'ennesima “perla” è la DEMO IZIONE E RICOSTRUZIONE DE E PASSERE E DEI BURC I con una spe sa di 600.00 0 euro, fin anziata da lla Reg ione Veneto con fon di eur ope i, che paradossalmente devono essere spesi per “attività innovative per la promozione del patrimonio naturale 1 ”!! Pro bab ilment e la fe nomena le “innovazi one” consiste nel pre ved ere la ric ost ruzione del le strutture delle passerelle con  cemento armato (pali trivellati) e con putrelle in ferro zincato , noti materiali innovativ i, che il Parco del Sile si appresta ad usare... Abbiamo da tempo espresso la nostra piu' totale contrarietà a questo tipo di operazione, contribuendo, in una prima fase (ottobre 2013) a tenere aperte le passerelle con un collaudo temporaneo, ma non siamo riusciti a far breccia su un fronte, eterogeneo politicamente, ma che si compatta quando sono da buttare al vento soldi pubblici: per il Parco del Sile e per le Amministrazioni è molto pi u' sempli ce e con ven ien te ges tir e un “gr ande app alt o” che impegnarsi sulla manutenzione ordinaria e straordinaria. Infatti le passerelle sono state lasciate marcire per assenza totale di interventi programmati dal Parco del Sile, che ne doveva curare la manutenzione dal 2001 al 2010, con le Amministrazioni, in particolare Casier, che facevano interventi palliativi o dannosi (il taglio del tavolato), mentre Treviso e gli altri se ne fregavano, pensando alla famosa Green-way. Ora siamo arrivati che è necessario demolire e ricostruire?? Bravi! Da tempo Casier ed il Parco Sile stanno lavrando a questo progetto devastante che, a nostro giudizio, è da fermare con tutti i mezzi e modi possibili, perchè è ora di smettere di trattare il fiume Sile, come un “parco giochi”, dove allestire le piu' bizzarre opere infrastrutturali (vedi i nuovi ponti con grigliato elettrosaldato), mentre la qualità dell'ambiente peggiora ogni giorno e non si spende un soldo in fognature 2  o altri interventi di riqualificazione ambientale. Riscontriamo che “l'ignoranza ambientale” è ampiamente distribuita in tutti i partiti: dalla Lega Nord e centro destra (Regione Veneto) al PD (Treviso, Silea, Casier) fino alle civiche (Casale), che hanno una visione chiaramente esclusivamente “produttiva” ed utilitaristica dell'ambiente 1 Proget to Operativ o Regiona le (POR) parte Fon do Europeo Sv iluppo Reg ionale (FESR) anno 2007 -2013 azi one 3.2.3 “Attività innovative di promozione del patrimonio culturale” 2 vero Tr evi so?? in-cs-150203-burci-denuncia.odt ITALIA NOSTRA sezione di Treviso – c/o Scuderie di Palazzo Bomben-Caotorta, via Cornarotta – 31100 Treviso email [email protected] 1  Treviso, 2-3-2015 COMUNICA O S AMPA LE PASSERELLE DEI BURCI RIFA E CON S RU URE IN CEMEN O E ACCIAIO: L' “INNOVAZIONE” DEL PARCO DEL SILE!!!
Transcript
  • L'Ente Parco del Sile insieme con il Comune di Casier e, probabilmente, anche con gli altriComuni comproprietari (Treviso, Sile e Casale) si appresta ad un ennesimo interventoinfrastrutturale dagli effetti devastanti sull'ambiente naturale, che teoricamente dovrebbepreservare, come prevede il suo statuto.L'ennesima perla la DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLE PASSERELLE DEI BURCIcon una spesa di 600.000 euro, finanziata dalla Regione Veneto con fondi europei, cheparadossalmente devono essere spesi per attivit innovative per la promozione del patrimonionaturale1!!

    Probabilmente la fenomenale innovazione consiste nel prevedere la ricostruzione dellestrutture delle passerelle con cemento armato (pali trivellati) e con putrelle in ferro zincato, notimateriali innovativi, che il Parco del Sile si appresta ad usare...

    Abbiamo da tempo espresso la nostra piu' totale contrariet a questo tipo di operazione,contribuendo, in una prima fase (ottobre 2013) a tenere aperte le passerelle con un collaudotemporaneo, ma non siamo riusciti a far breccia su un fronte, eterogeneo politicamente, ma chesi compatta quando sono da buttare al vento soldi pubblici: per il Parco del Sile e per leAmministrazioni molto piu' semplice e conveniente gestire un grande appalto cheimpegnarsi sulla manutenzione ordinaria e straordinaria.Infatti le passerelle sono state lasciate marcire per assenza totale di interventi programmati dalParco del Sile, che ne doveva curare la manutenzione dal 2001 al 2010, con le Amministrazioni,in particolare Casier, che facevano interventi palliativi o dannosi (il taglio del tavolato), mentreTreviso e gli altri se ne fregavano, pensando alla famosa Green-way.Ora siamo arrivati che necessario demolire e ricostruire?? Bravi!

    Da tempo Casier ed il Parco Sile stanno lavrando a questo progetto devastante che, a nostrogiudizio, da fermare con tutti i mezzi e modi possibili, perch ora di smettere di trattare ilfiume Sile, come un parco giochi, dove allestire le piu' bizzarre opere infrastrutturali (vedi inuovi ponti con grigliato elettrosaldato), mentre la qualit dell'ambiente peggiora ogni giorno enon si spende un soldo in fognature2 o altri interventi di riqualificazione ambientale.

    Riscontriamo che l'ignoranza ambientale ampiamente distribuita in tutti i partiti: dalla LegaNord e centro destra (Regione Veneto) al PD (Treviso, Silea, Casier) fino alle civiche (Casale),che hanno una visione chiaramente esclusivamente produttiva ed utilitaristica dell'ambiente

    1 Progetto Operativo Regionale (POR) parte Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR) anno 2007-2013 azione 3.2.3Attivit innovative di promozione del patrimonio culturale

    2 vero Treviso??

    in-cs-150203-burci-denuncia.odt

    ITALIA NOSTRA sezione di Treviso c/o Scuderie di Palazzo Bomben-Caotorta, via Cornarotta 31100 Treviso [email protected]

    1

    Treviso, 2-3-2015

    COMUNICATO STAMPA

    LE PASSERELLE DEI BURCI RIFATTE CON STRUTTUREIN CEMENTO E ACCIAIO:

    L' INNOVAZIONE DEL PARCO DEL SILE!!!

  • naturale, che dovrebbe attirare i famosi turisti dell'EXPO a vedere le nostre bellezze naturali (lepasserella nuove in cemento e ferro??).

    Faremo presente in tutte le sedi3 ed, in particolare alla Corte dei Conti ed alla CommissioneEuropea, che l'attuale degrado delle passerelle frutto di un'incapacit scientifica dell'EnteParco e dei Comuni di programmare gli interventi di manutenzione, che comportano unavisione a medio-lungo termine ed una cultura ambientale, che non esistono in questiamministratori.Per loro molto piu' utile una bella inaugurazione in fase pre-elettorale!4

    Per noi ormai la questione non piu' solo relativa alle passerelle ed ai disastri che farebbero ilavori infrastrutturali programmati da aprile a luglio (geniali!!), ma una questione simbolicache deve dividere chi pensa che l'ambiente naturale ben conservato possa essere un valore (al dil ed oltre i turisti) e chi pensa che basti una nuova passerella per richiamare frotte di visitatori,che vengono a passeggiare su passerelle nuove fiammanti, come fossero il Calmaggiore pervedere..... i rifiuti ammassati tra il poco canneto che resta, le nutrie o le erbe tagliate a monte chevengono gettate a valle nella scoassera Sile.

    p. ITALIA NOSTRA Treviso il presidente e consigliere del Parco SileRomeo Scarpa

    3 come promesso pubblicamente molto tempo fa dal sottoscritto in un consiglio dell'Ente Parco a Silea4 il finanziamento regionale si inquadra nell'ottica di favorire la rielezione di Luca Zaia? Ma credo che la Moretti sia

    allineate e quindi non c' alcuna differenza tra loro...

    in-cs-150203-burci-denuncia.odt

    ITALIA NOSTRA sezione di Treviso c/o Scuderie di Palazzo Bomben-Caotorta, via Cornarotta 31100 Treviso [email protected]

    2


Recommended