+ All Categories
Home > Documents > C O M U N I T À EVANGELICA LUTERANA DI NAPOLI … · Nella relazione di presentazione alla Camera...

C O M U N I T À EVANGELICA LUTERANA DI NAPOLI … · Nella relazione di presentazione alla Camera...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: truongkien
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
C O M U N I T À EVANGELICA LUTERANA DI NAPOLI EVANGELISCH LUTHERISCHE GEMEINDE NEAPEL Circolare – Gemeindebrief 2017 SETTEMBRE – OTTOBRE SEPTEMBER - OKTOBER 2017 Und siehe, es sind Letzte, die werden die Ersten sein, und sind Erste, die werden die Letzten sein. Monatslosung September 2017: Lukas 13,30 Ecco, vi sono degli ultimi che saranno primi e dei primi che saranno ultimi. Motto biblico per settembre 2017 Luca 13,30
Transcript

C O M U N I T À EVANGELICA LUTERANA DI NAPOLI EVANGELISCH LUTHERISCHE GEMEINDE NEAPEL

Circolare – Gemeindebrief

2017 SETTEMBRE – OTTOBRE SEPTEMBER - OKTOBER 2017

Und siehe, es sind Letzte, die werden die Ersten sein, und sind Erste, die werden die Letzten sein.

Monatslosung September 2017: Lukas 13,30

Ecco, vi sono degli ultimi che saranno primi e dei primi che saranno ultimi.

Motto biblico per settembre 2017 Luca 13,30

Meditation Monatsspruch Oktober 2017

Es wird Freude sein vor den Engeln Gottes über einen Sünder, der Busse tut. (Lukas 15,10)

Der Evangelist Lukas beschreibt die Szene. Eine bunte Mischung hatte sich um Jesus versammelt. „Allerlei Zöllner und Sünder“ waren darunter und machten anscheinend die Mehrheit der Gruppe aus (Lukas 15,1). Sie hatten so viele Kompromisse in ihrem Leben geschlossen, dass ihnen die Tür zur Gnade Gottes fest verschlossen zu sein schien. Nun predigte ihnen ein Mann, der in ihnen die Hoffnung auf die Erlösung von ihrer misslichen Lebenslage weckte. Sie wollten die Botschaft Jesu hören. Freilich missfiel das den Pharisäern und Schriftgelehrten, die auch dabei waren, denn sie gehörten zu denen, die es stets besser zu wissen glaubten. Sie machten Jesus bei dieser Gelegenheit Vorwürfe wegen der Gesellschaft, die er sich leistete: „Dieser nimmt die Sünder an und isst mit ihnen“ (Vers 2). Jesu antwortete auf die Kritik mit einem Gleichnis über einen Schäfer: „Welcher Mensch ist unter euch, der hundert Schafe hat und, wenn er eins von ihnen verliert, nicht die neunundneunzig in der Wüste lässt und geht dem verlorenen nach, bis er’s findet?“ (Vers 4). Jesu Zuhörer identifizierten sich sofort mit seiner Erzählung, denn sie verstanden den Wert eines Schafes. Wenn am Ende des Tages alle Hirten außer einem vom Feld kommen, weiß jeder im Dorf, was passiert ist. Ein Schaf hat sich verirrt, und der noch nicht heimgekehrte Hirte bleibt solange draußen, bis er es gefunden hat. Zum Schluss der Geschichte erscheint der Hirte mit dem verlorenen Schaf. Jesus betont die Reaktion des Hirten auf seine erfolgreiche Suche mehr als den Erfolg selbst: „Und wenn er’s gefunden hat, so legt er sich’s auf die Schultern voller Freude. Und wenn er heimkommt, ruft er seine Freunde und Nachbarn und spricht zu ihnen: Freut euch mit mir; denn ich habe mein Schaf gefunden, das verloren war“ (Verse 5-6). Offensichtlich hätten sich seine Bekannten über die Nachricht gefreut. Wozu dient das Gleichnis? Es spiegelt die Reaktion im Himmel über einen reumütigen Sünder wider: „So wird auch Freude im Himmel sein über einen Sünder, der Buße tut, mehr als über neunundneunzig Gerechte, die der Buße nicht bedürfen“ (Vers 7). An dem Gesichtsausdruck einiger erkennt Jesus, dass ein zweites Beispiel hilfreich wäre. Wiederum erzählt er ein Gleichnis, mit dessen Inhalt sich seine Zuhörer identifizieren können: „Oder welche Frau, die zehn Silbergroschen hat und einen davon verliert, zündet nicht ein Licht an und kehrt das Haus und sucht mit Fleiß, bis sie ihn findet?“ (Lukas 15,8). Zur Zeit Jesu hatte ein Silbergroschen den Wert eines Tageslohns, also nach unseren heutigen Verhältnissen mit etwa einhundert Euro vergleichbar. Haben Sie eine Handtasche, ein Portemonnaie oder einen Ausweis verloren? Dann können Sie die Sorge der Frau in Jesu Gleichnis nachempfinden! Beim Wiederfinden ihres Geldes muss sie ihre Freude mit ihren Bekannten teilen: „Wenn sie ihn gefunden hat, ruft sie ihre Freundinnen und Nachbarinnen und spricht: Freut euch mit mir; denn ich habe meinen Silbergroschen gefunden, den ich verloren hatte“ (Vers 9). Wieder gewährt uns Jesus damit Einblick in die himmlische Szene bei der Umkehr eines Sünders: „So, sage ich euch, wird Freude sein vor den Engeln Gottes über einen Sünder, der Buße tut“ (Vers 10). Auch in diesem Fall kann derjenige, der selbst den Weg der Sünde verlassen hat, die Freude über einen reumütigen Sünder nachempfinden. Gottes Liebe bleibt auf der Suche nach seinen verlorenen Menschenkindern, nachdem andere schon längst aufgegeben und sie bereits verurteilt haben. Freuen wir uns darüber wie der Schäfer über das Schaf, die Frau über den Groschen und der Vater über seinen heimgekehrten Sohn. Kurzum: Freuen wir uns wie Gott über den Sünder, der Buße tut. Ihre/Eure Pastorin Kirsten Thiele

Meditazione sul motto biblico di ottobre 2017

Così, vi dico, v’è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si ravvede. (Luca 15,10)

L’evangelista Luca descrive una scena. Intorno a Gesù si è radunata una bella varietà di persone. “Tutti i pubblicani e peccatori” erano tra loro e sembra che rappresentavano la maggioranza del gruppo (Luca 15,1). Queste persone erano scese a tanti compromessi nella loro vita che la porta della misericordia di Dio sembrò chiusa ermeticamente per loro. Ora, c’era un uomo che predicava loro la speranza nella redenzione dalla sgradevole situazione di vita nella quale si trovavano. Volevano ascoltare il messaggio di Gesù. Certamente questo dispiacque ai farisei e agli scribi che erano presenti anche loro perché appartenevano alla categoria di persone che sono convinte di saperne più degli altri. In quell’occasione accusarono Gesù per la compagnia nella quale si trovava: “Costui accoglie i peccatori e mangia con loro.” (versetto 2). Gesù risponde a questa critica con la parabola del pastore: “Chi di voi, avendo cento pecore, se ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e non va dietro a quella perduta finché non la ritrova? (versetto 4). Gli ascoltatori di Gesù si identificano immediatamente con il racconto perché comprendono bene il valore di una pecora. Quando alla fine della giornata tutti i pastori tranne uno tornano dai campi tutti in paese capiscono che cosa è successo. Si è persa una pecora e il pastora che non è tornato rimarrà fuori finché non l’ha trovata. Alla fine della storia appare il pastore con la pecora perduta. Gesù sottolinea la reazione del pastore sulla ricerca che ha avuto buon esito piuttosto del successo in sé: “E trovatala, tutto allegro se la mette sulle spalle; e giunto a casa, chiama gli amici e i vicini, e dice loro: "Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la mia pecora che era perduta"(versetti 5-6). Ovviamente i suoi conoscenti si sarebbero rallegrati. A che cosa serve la parabola? Rispecchia la reazione nel cielo a un peccatore pentito: “Vi dico che, allo stesso modo, ci sarà più gioia in cielo per un solo peccatore che si ravvede che per novantanove giusti che non hanno bisogno di ravvedimento” (versetto 7). Dall’espressione del volto di alcuni degli ascoltatori Gesù evince che un secondo esempio sarebbe di aiuto. E racconta un’altra parabola nella quale gli ascoltatori si potranno riconoscere: “Oppure, qual è la donna che se ha dieci dramme e ne perde una, non accende un lume e non spazza la casa e non cerca con cura finché non la ritrova?” (Luca 15,8). All’epoca di Gesù la dramma corrispondeva al guadagno di una giornata. Secondo le nostre relazioni odierne possiamo fare il paragone di circa 100 Euro. Avete mai perso una borsa, un portafogli o un documento d’identità? Allora potete comprendere la preoccupazione della donna della parabola di Gesù! Ritrovando il denaro deve condividere la propria gioia con le amiche: “Quando l'ha trovata, chiama le amiche e le vicine, dicendo: "Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la dramma che avevo perduta" (versetto 9). Di nuovo Gesù ci concede di lanciare uno sguardo nella scena celeste del ritorno di un peccatore: “Così, vi dico, v'è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si ravvede” (versetto 10). Anche in questo caso colui che ha abbandonato la via del peccato potrà comprendere la gioia per un peccatore pentito. L’amore di Dio continua la ricerca dei suoi figli perduti anche dopo che altri hanno abbandonati e giudicati. Rallegriamoci come il pastore si rallegra della pecora, come la donna si rallegra della dramma e il Padre si rallegra del figlio ritornato. In poche parole: Rallegriamoci come Dio si rallegra del peccatore che si pente. Vi saluta la vostra Pastora Kirsten Thiele

Attività in comunità

Coro Luterano Lutherischer Gemeindechor

Composto da voci femminili zusammengesetzt aus Frauenstimmen

Diretto da – geleitet von Maestro Carlo Forni

Le prove si terranno il martedì alle ore 18.30 – 20.30 a Villa Casalta - Via Pontano, 1 – Napoli

Die Proben finden dienstags um 18.30 Uhr – 20.30 in der Villa Casalta (Via Pontano, 1) in Neapel statt.

Ulteriori informazioni presso l’Ufficio della comunità. Weitere Informationen erhalten Sie im Gemeindebüro.

Invito per lo studio biblico:

giovedì 14 + 21.09.2017 05 + 12 + 19 + 26.10.2017

ore 19.00-20.30 a Villa Casalta Incontro mensile nel giardino/nella sala della Comunità Per famiglie, membri, gruppi e amici/amiche della comunità. Creare uno spazio per stare insieme, condividere tempo e cibo, conoscersi meglio, ascoltare o creare qualcosa insieme, a secondo il giorno scelto del mese. 01.10.2017 ore 10.30 Erntedank – Ringraziamento - dopo il culto in chiesa (Via Carlo Poerio, 5) a Villa Casalta (Via Pontano, 1) pranzo condiviso

Aspettando la Riforma Museo Capodimonte 06.10.2017 Arte e Riforma - Sebastian Schütze (Vienna) e Girolamo Imbruglia (Napoli) Arte e Controriforma - Neil Mc Gregor (Berlino) Pierluigi Leone de Castris (Napoli) 13.09. – 06.10.2017: Napoli incontra la Riforma al Castel dell’Ovo 28.09.2017 Proiezione del docu-film “La Riforma incontra Napoli”, con l’assegnazione dei attestati 21.10.2017 ore 18.00 in chiesa luterana Proiezione del film: “Lutero – Genio, ribelle, liberatore”, 2004 di Eric Till; segue un dibattito con la pastora K. Thiele NAPOLI INCONTRA LA RIFORMA – Parte I Abbiamo saputo di Martin Lutero durante un’ora di storia della Filosofia, di Carlo V in storia perché ha sconfitto e fatto prigioniero Francesco I e perché aveva affermato che sui suoi domini il sole non tramonta mai. Abbiamo sentito parlare di Vittoria Colonna come poetessa ( una donna ! ) nella letteratura italiana. Qualcuno, più informato, ha sentito parlare anche di 95 tesi, dei litigi che ne sono conseguiti, che il papa non era contento, Carlo V neanche, ma il tutto avveniva in Germania, un paese in cui si sa che le cose si fanno sempre troppo sul serio. Nella relazione di presentazione alla Camera dei Deputati dell’Intesa della Chiesa luterana l’on. Domenico Maselli cita i nomi di alcuni “padri storici” come Pier Paolo Vergerio, vescovo di Capodistria, uno dei principali collaboratori di Melantone nell’opera di ricostruzione della confessione augustana, Pietro Martire Vermigli, Iacopo da Varazze, Antonio Brucioli, che ha parafrasato la Bibbia di Lutero dal tedesco in italiano. Quando la Comunità luterana di Napoli ha deciso, fra le altre iniziative, di approfondire il tema “Napoli incontra la Riforma” ci siamo trovati davanti ad un mondo sconosciuto ai più, di una ricchezza inaudita, tutta da scoprire, un crogiuolo di idee e di cultura eclettica, con personaggi affascinanti, di grande spessore, che meritavano di essere riscoperti. Siamo partiti un anno fa con l’intento di rendere vivi alcuni di questi personaggi che hanno fatto la storia della Riforma a Napoli dal 1517 al 1547 in un ambiente in cui conviveva la cultura classica greco-romana con la religione ed una grande apertura verso le novità che venivano da oltralpe. E’ stato formato un gruppo di ricerca storico-artistica, sono stati selezionati una ventina di aspiranti attori per uno stage formativo che sono stati formati da professionisti che hanno trasfuso negli allievi il loro entusiasmo per l’impresa ed alla fine è stato prodotto un lungometraggio in cinque puntate. Per cinque sabati (marzo – aprile ) sono state organizzate visite guidate a cinque siti nella Napoli storica, legate a personaggi della Riforma, a cui è seguita ogni volta una passeggiata fino alla chiesa di S. Aniello a Caponapoli, dove veniva eseguita musica dell’epoca, solitamente delle “villanelle”, e veniva proietto un episodio del filmato che abbiamo prodotto, con un successo di pubblico ben oltre le previsioni. Il primo sabato ha interessato la basilica di San Giovanni Maggiore in cui durante la quaresima, alla presenza di Carlo V, del suo seguito e della nobiltà napoletana ha predicato Bernardino Ochino. Successivamente abbiamo visitato San Paolo Maggiore incontrando Giulia Gonzaga ed il predicatore spagnolo Juan de Valdés

E’ seguito il complesso monumentale degli “Incurabili”, che non è una basilica ma un ospedale fondato da Maria Lorenza Lonc che abbiamo ricordato non perché fosse luterana ma in quanto appartiene a quel gruppo di donne di grande spessore dell’epoca, e pur non allontanandosi dalla chiesa romana seppe imporre la propria volontà perché l’ospedale e l’Ordine delle trentatre si costituissero con le regole da lei volute ed imposte. Nel Duomo oltre ai numerosi argenti che popolano la cattedrale, in una lunetta dedicata ad una madonna trionfante abbiamo notato Lutero e Calvino calpestati e destinati ad una dannazione eterna. Ivi ci hanno fatto conoscere il personaggio Tommaso Aniello da Sorrento, non il Masaniello di cento anni dopo, ma anche questo fomentatore di una rivolta popolare contro l’introduzione dell’Inquisizione ”alla spagnola” nel Regno di Napoli, siamo nel 1547. Tommaso non inchiodò 95 tesi al portone del Duomo, ma strappò le nuove regole morali e religiose che il viceré don Pedro de Toledo vi aveva fatto affiggere. Per la cronaca la rivolta fu soffocata nel sangue, 407 colpi di artiglieria da Castelnuovo e del Castel Sant’Elmo sulla città, 600 morti da parte spagnola, 200 da parte napoletana oltre ad un centinaio di feriti per parte. Ma lì Inquisizione arrivò sei anni più tardi. Quinta ed ultima tappa la basilica di S. Giovanni a Carbonara, facente parte anche questa di un convento agostiniano, cappella Colonna, Galeazzo Caracciolo, cappella Seripando voluta dal cardinale Girolamo Seripando. Riccardo Bachrach

Per contattarci – Wie Sie uns finden Ufficio e Centro della Comunità Evangelica Luterana di Napoli

(Martedì e Giovedì ore 9-13) Villa Casalta, Piazzetta Terracina, 1 (Via Pontano) 80122 Napoli

Tel. +39-081-0900133 - Fax 081- 660909 Cellulare Pastora: 3487765612 Conto Corrente Banca Prossima IBAN: IT58 H033 5901 6001 0000 0072 376

Conto corrente postale IT06X0760103400001032311837 e-mail: [email protected]

WEB: www.celna.it. oppurewww.chiesaluterana.it

CONCERTI DI AUTUNNO 2017 – XXII edizione

Mercoledì 4 ottobre – ore 20.30

Omaggio a Maurice Bejart (1927 – 2007) Proiezione – testimonianze

Luciana Savignano – Mara Fusco

Mercoledì 11 ottobre – ore 20.30 Francesca Taylor – Vincenzo Danise

Mondi e Danise: Napoli & London Musiche di Gershwyn, Jobim, Wonder ecc.

Mercoledì 18 ottobre – ore 20.30

Angelo Villari Musiche di Hummel, Debussy, Chopin ecc.

Mercoledì 25 ottobre, ore 20.30

F.Scelzo Musiche di Arcas, Porter, Llobet ecc.

Mercoledì 1 novembre – ore 20.30

C. Sebastianutto – B. Sebastianutto Musiche di Franck, Debussy, Saint-Saëns

Mercoledì 8 ore 20.30

Trio “La belle époque” M. Lombardi – F. Mazzoli – F. Venturini

Musiche di Gaubert, Chrétien, Weckerlin

Mercoledì 15 novembre – ore 20.30 TWO for NEW

G. De Luca – F. Silvestri Musiche di Palermo, Marrone, Galante ecc.

Mercoledì 22 novembre – ore 20.30

M. Massa – L. Signorini – Antonio Grande

Paganiniana

Mercoledì 29 novembre – ore 20.30 Concorso letterario – XIX edizione

Proclamazione dei vincitori

Mercoledì 6 dicembre - ore 20.30 Night in a Show

Film di Charlie Chaplin Trio Cardoso – musiche di M. De Foglio

Chiesa Luterana Via Carlo Poerio, 5

Ingresso libero

Riepilogo: Attività nella sala comunitaria Villa Casalta, Via Pontano 1 Ginnastica posturale: Lunedì 11.30 e Giovedì 11.30 + 16.00 (per i giovani) Prove coro luterano: Martedì ore 18.30-20.30 Kinderkiste: Mercoledì ore 15.30 – 17.00 Studio biblico: Giovedì 14 + 21.09.2017, 05 + 12 + 19 + 26.10.2017 ore 19.00-21.00 Incontro mensile comunità: 01.10.2017 Attività nella chiesa, Via Poerio 5 01.10. ore 10.30 Culto di Ringraziamento con Santa Cena 15.10. ore 10.30 Culto 21.10. ore 18.00 proezione film: “Lutero – Genio ribelle, liberatore” 30.10. ore 18.00 Culto ecumenico per la Riforma Compleanni a luglio e agosto Danilo Rongo 01.07. Enrico Miletto Granozio 02.07. Silvia Kogel Osterini 02.07. Kriemhild Mele 15.07. Katrin orgera Kirchner 25.08. . Compleanni a settembre e ottobre Martina Härtel Trofa 08.09. Luigi Mattia Scamardella 09.09. Christiane Groeben 10.09. Neviana Garofalo 12.09. Alexander Groeben 15.09. Luana Lanzini 15.09. Annegret Wenzel 19.09. Helga Di Scala 30.09. Cecilia Alfarano 30.09. Annika De Haen 03.10. Marco Fabio Bachrach 05.10. Cordelia Vitiello 14.10. Francesco Iovine 29.10. Gudrun Trani Schorr 31.10. Auguri a tutti! Benvenuti I nostri più cordiali auguri per la nascita di Andrea e Lidia ai genitori Cecilia Alfarano e Danilo Rongo.

C u l t i d i D o m e n i c a - S o n n t a g s g o tt e s d i e n s t e

Chiesa Luterana / Lutherische Kirche – Via Carlo Poerio, 5 Culto a Ischia Chiesa San Gaetano/Forio

oppure a Porto da concordare Gottesdienste in Porta nach Absprache

Domenica-Sonntag

03.09.2017

17.00

Culto in lingua tedesca -

Gottesdienst in deutscher Sprache Kirche San Gaetano, Forio Thema: „Christus allein“

Domenica-Sonntag 10.09.2017

17.00

Culto in lingua tedesca –

Gottesdienst in deutscher Sprache Kirche San Gaetano, Forio

Thema: Jenseits von gut und böse?“

Domenica –Sonntag

17.09.2017

17.00

Culto in lingua tedesca –

Gottesdienst in deutscher Sprache Kirche San Gaetano, Forio

Thema: Wunderbar geborgen“

Domenica –Sonntag

01.10.2017

10.30

Culto di Ringraziamento con Santa Cena segue pranzo condiviso a Villa Casalta (Via

Pontano, 1) – Erntedankgottesdienst mit Abendmahl, anschl. Gemeinsames Mittagessen im

Gemeindezentrum

Domenica –Sonntag

15.10.2017

10.30 Culto – Gottesdienst

Sabato-Samstag 28.10.2017

16.00

Culto per l’Anniversario della Riforma con

Santa Cena a Porto d’Ischia – Gottesdienst zum Reformationsjubiläum mit

Abendmahl in Porto, Ischia

Lunedì – Montag 30.10.2017

18.00

Culto ecumenico per l’Anniversario della Riforma –

ökumenischer Gottesdienst zum Reformationsjubiläum


Recommended