+ All Categories
Home > Documents > C s[r C[ntù (1804-1895) L[ l tt r[tur[ milit[r it[li[n[ n ... STAMPATE NEL... · lasciato un...

C s[r C[ntù (1804-1895) L[ l tt r[tur[ milit[r it[li[n[ n ... STAMPATE NEL... · lasciato un...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: trinhkiet
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
61
C_s[r_ C[ntù (1804-1895) L[ l_tt_r[tur[ milit[r_ it[li[n[ n_l 1842 Letteratura militare. - Antologia Militare di Napoli. - I fasti napoletani - Luigi Blanch - Importanza delle teoriche - Le armerie. - Armeria del re di Sardegna. - Biblioteca Saluzzo. - Francesco Martini da Siena. - Storia delle armi da fuoco. - I fucili alla Consolle. in Rivista Europea, Milano, V, 1842, III, pp. 5-62.
Transcript

C_s[r_ C[ntù

(1804-1895)

L[ l_tt_r[tur[

milit[r_ it[li[n[

n_l 1842 Letteratura militare. - Antologia Militare di Napoli. - I fasti napoletani -

Luigi Blanch - Importanza delle teoriche - Le armerie. - Armeria del re di Sardegna.

- Biblioteca Saluzzo. - Francesco Martini da Siena. - Storia delle armi da fuoco.

- I fucili alla Consolle.

in Rivista Europea, Milano, V, 1842, III, pp. 5-62.

Cesare Cantù Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cesare Cantù (Brivio, 5 dicembre 1804 – Milano, 15 marzo 1895) è stato uno storico, letterato e politico italiano. Deputato al

parlamento dall'Unità d'Italia (1861) al 1867, fu il fondatore dell'Archivio storico lombardo. Partito da posizioni romantiche, si

portò in seguito (1848) su posizioni clericali. In particolare, aderì alla tesi neoguelfa secondo cui né la tradizione cattolica né i

principi dell'illuminismo e della rivoluzione francese potevano costituire la chiave di volta per un processo di unificazione in

Italia, per raggiungere il quale sarebbe occorso ricorrere ad una specifica filosofia politica nazionale. Per la sua posizione

ideologica anti-austriaca, Cantù aveva precedentemente subito il carcere tra il 1833 e il 1834. Come letterato e storico Cantù ha

lasciato un importante romanzo storico, Margherita Pusterla (1838, tradotto in più lingue), opere di carattere storico quali La

Lombardia nel secolo XVII (1832), L'Abate Parini e la Lombardia nel secolo passato (1854), Gli eretici d'Italia (1865-1866) e la

monumentale Storia universale, 72 dispense raccolte in venti tomi (1840-1847). Fra gli altri suoi lavori si ricordano, Il Sacro

Macello di Valtellina. Le guerre religiose del 1620 tra cattolici e protestanti tra Lombardia e Grigioni, pubblicato a Milano nel

1832, i Racconti brianzoli (o Novelle brianzole) pubblicati nel 1833, e una serie di opere a carattere erudito come gli Edifizii di

Milano, la Storia della letteratura italiana del 1865, Il Conciliatore e i carbonari del 1878, la sopracitata Storia universale

impostata nel periodo 1838-1846 e ampliata nel periodo tra il 1883 ed il 1890 e che raggiunse i cinquantadue volumi. Natura

ibrida ha la sua Storia della città e della diocesi di Como (Firenze, Le Monnier, 1857), che si conclude con le sue ampie

considerazioni circa la rivoluzione del 1848 e la contemporanea politica del Ticino.

Bibliografia

• Antonio Carrannante, Cesare Cantù e i Gesuiti: una lite in famiglia (1851-1854), ne La Rassegna della letteratura

italiana, gennaio-agosto 1984, pp.165-169

• Francesca Kaucisvili Melzi D'Eril: Cesare Cantù e i cattolici liberali francesi, cinque corrispondenze con François-

Alexis Rio, Albert DuBoys, Camille de Meaux, Mons. Félix Dupanloup, Maxime de LaRocheterie. (a cura di Francesca

Kaucisvili Melzi D'Eril). Milano: Ed. Comune di Milano "Amici del Museo del Risorgimento", 1994

• Antonio Carrannante, "Cesare Cantù e alcuni suoi contemporanei (con lettere inedite)", "Otto/Novecento", maggio-

agosto 1990, pp. 153-160

• Antonio Carrannante, Il "Sermone sulla Mitologia" di Cesare Cantù (1826), in Otto/Novecento, settembre-dicembre

2006, pp.147-154

Altri progetti Wikimedia Commons contiene file multimediali su Cesare Cantù

• Wikiquote contiene citazioni di o su Cesare Cantù

Collegamenti esterni

• Opere di Cantù disponibili online su liberliber

• Il Sacro Macello di Valtellina - Progetto Gutenberg

• Margherita Pusterla Progetto Gutenberg

• www.cesarecantu.it - sito internet dello Scrittore Briviese

Biografia

Bibliografia

Documenti

Centro Studi

Museo

La Capsella di

Brivio

Ponte Cesare

Cantu'

Contatti


Recommended