+ All Categories
Home > Documents > C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal...

C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: phamthuy
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
1 I LARIA G RECO C URRICULUM V ITAE C URRICULUM V ITAE DATI P ERSONALI Nome: Ilaria Cognome: Greco Nata a Eboli il 18 settembre 1981 Residente in Battipaglia (Sa), via Domodossola, c.a.p. 84092 C.F. GRCLRI81P58D390B tel. 0824/305723; cell. 320/7528224 indirizzo e - mail: [email protected] POSIZIONE ATTUALE Ricercatore confermato in Geografia economico-politica (SSD: M-GGR/02) Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche Aziendale (S.E.A.) Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali (SEGIS) I STRUZIONE E F ORMAZIONE 2008 (24 luglio 2008) Dottore di Ricerca in “Aree protette e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale per l’Organizzazione del Territorio e lo Sviluppo Sostenibile” (XX ciclo), Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali, Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi del Sannio, Coordinatore prof. Filippo Bencardino - Settore M-GGR/02. Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione produttiva e commerciale: gli asset della risposta italiana e campana alla sfida cinese, Tutor prof. Filippo Bencardino, Giudizio di merito “eccellente”. 2006 (aprile-giugno 2006) Corso di perfezionamento Sistemi Informativi Territoriali per la gestione di sistemi urbani e sistemi complessi”, presso Università degli Studi di Napoli “Federico II” Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Facoltà di Architettura. Soggetto attuatore Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura. Durata complessiva del corso 64 ore, Esame finale di profitto, Attestato. 2006-2009 (gennaio 2006-gennaio 2009) Tirocinio professionale triennale per l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista, Certificato rilasciato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Salerno. 2005-2007 (ottobre 2005 - aprile 2007) Percorso formativo di Dottorato in “Aree protette e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale per l’Organizzazione del Territorio e lo Sviluppo Sostenibile”. Articolazione di incontri seminariali relativamente alle seguenti
Transcript
Page 1: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

1

I L A R I A G R E C O – C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E

DATI PERSONALI

Nome: Ilaria

Cognome: Greco

Nata a Eboli il 18 settembre 1981

Residente in Battipaglia (Sa), via Domodossola, c.a.p. 84092

C.F. GRCLRI81P58D390B

tel. 0824/305723; cell. 320/7528224

indirizzo e - mail: [email protected]

POSIZIONE ATTUALE

Ricercatore confermato in Geografia economico-politica (SSD: M-GGR/02) Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche Aziendale (S.E.A.) Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali (SEGIS)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2008 (24 luglio 2008)

Dottore di Ricerca in “Aree protette e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale per l’Organizzazione del Territorio e lo Sviluppo Sostenibile” (XX ciclo), Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali, Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi del Sannio, Coordinatore prof. Filippo Bencardino - Settore M-GGR/02.

Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione produttiva e commerciale: gli asset della risposta italiana e campana alla sfida cinese, Tutor prof. Filippo Bencardino, Giudizio di merito “eccellente”.

2006 (aprile-giugno 2006)

Corso di perfezionamento “Sistemi Informativi Territoriali per la gestione di sistemi urbani e sistemi complessi”, presso Università degli Studi di Napoli “Federico II” Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Facoltà di Architettura. Soggetto attuatore Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura. Durata complessiva del corso 64 ore, Esame finale di profitto, Attestato.

2006-2009 (gennaio 2006-gennaio 2009)

Tirocinio professionale triennale per l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista, Certificato rilasciato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Salerno.

2005-2007 (ottobre 2005 - aprile 2007)

Percorso formativo di Dottorato in “Aree protette e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale per l’Organizzazione del Territorio e lo Sviluppo Sostenibile”. Articolazione di incontri seminariali relativamente alle seguenti

Page 2: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

2

tematiche (A.A. 2005-2006 e 2006-2007): - L’approccio manageriale allo Sviluppo Territoriale (ottobre 2005/marzo 2006); - Innovazioni giuridico-istituzionali per lo Sviluppo Territoriale (marzo 2006/aprile 2006); - L’approccio economico allo Sviluppo Territoriale (maggio 2006/giugno 2006); - Metodologie quantitative di analisi per lo Sviluppo Territoriale (luglio 2006/ottobre 2006, febbraio 2007/aprile 2007) 2005 (settembre - marzo 2005)

Corso di perfezionamento della lingua inglese organizzato dalla scuola provinciale “Cambridge Academy”, sede di Benevento.

Durata del corso 120 ore, Esame finale di profitto, Attestato.

2005 (12-18 settembre 2005)

Corso di formazione “Incontri pratesi sullo sviluppo locale: dal distretto industriale allo sviluppo locale”, organizzato dall’IRIS – Istituto di ricerca nel campo economico e sociale, Firenze.

Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

2004 (21 dicembre 2004)

Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi del Sannio di Benevento. Votazione di 110/110 con Lode e Menzione accademica.

Tesi discussa in Economia Agraria: Gli effetti socio-economici dell’OCM ortofrutta: l’esperienza pratica della Finagricola Coop. A r.l.”; Relatore Prof. Giuseppe Marotta, Correlatore Prof. Francesco Vespasiano.

2004 (15 ottobre - 15 novembre 2004)

Stage di formazione presso “Finagricola Coop. a r. l.” sita in Battipaglia (SA) inerente l’attività di ricerca della Tesi di Laurea.

AA. 2003-2004 (12 ottobre 2005)

Attestato di Merito “Migliori Studenti S.E.A.” per l’impegno profuso negli studi e per il risultato conseguito, essendosi classificata al secondo posto nella graduatoria di merito degli studenti del quarto anno del Corso di Laurea in Economia e Commercio, a.a. 2003-2004.

AA. 2003-2004 (aprile-maggio 2004)

Diploma di frequenza in merito alla Partecipazione all’VIII Corso Universitario multidisciplinare di educazione allo sviluppo “Nessuno escluso”, organizzato da Unicef ed Università degli Studi del Sannio, Coordinatori prof. Filippo Bencardino e prof.ssa Carmen Maffeo. Tematiche affrontate: i) Globalizzazione in positivo, ii) La Città Amica; iii) Pari Opportunità.

AA. 2002-2003 (8 luglio 2004)

Attestato di Merito “Migliori Studenti S.E.A.” per l’impegno profuso negli studi e per il risultato conseguito, essendosi classificata al primo posto nella graduatoria di merito degli studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Economia e Commercio, a.a. 2002-2003.

AA. 2001-2002 (11 luglio 2003)

Attestato di Merito “Migliori Studenti S.E.A.” per l’impegno profuso negli studi e per il risultato conseguito, essendosi classificata al secondo posto nella graduatoria di merito degli studenti del secondo anno del Corso di

Page 3: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

3

Laurea in Economia e Commercio, a.a. 2001-2002.

2001

Diploma di maturità scientifica, Liceo scientifico statale di Battipaglia (Sa).

Partecipazione a numerosi convegni, seminari, giornate di studio in Italia e all’estero

SOGGIORNO ALL ’ESTERO PER MOTIVI DI STUDIO

22-28 Agosto 2010

Soggiorno-studio presso l’University of Tartu, Estonia, in occasione di ESU Conference 2010 - European Summer University on Entrepreneurship.

11-19 Agosto 2009

Soggiorno-studio presso l’Institute of Geography di Bratislava - Slovacchia. in occasione di Eugeo Congress 2009 Second International Congress on the Geography of Europe “Challenges for the European Geography in the 21st Century’”, organized by Society of Scholarly Geographical Societies, Slovak Geographical Society, Comenius University in Bratislava and Institute of Geography, Bratislava.

2-9 marzo 2009

Soggiorno-studio ad Hong-Kong, Repubblica Popolare Cinese, in occasione dell’European Higher Education Fair 2009, in qualità di Componente dell’Unità di ricerca dell’Università del Sannio capofila del Progetto internazionale triennale “ENDEAVOUR – Entrepreneurial Development as a Vehicle to promote European Higher Education” finanziato dall’Unione Europea con il Programma ERASMUS MUNDUS e sviluppato con 17 partners internazionali: University of Tartu (Estonia), Universidad de Sevilla (Spagna), Universite Paris Dauphine (Francia), National and Capodistrian University of Athens (Grecia), Helsinki School of Economics (Finlandia), University of Bedfordshire (Regno Unito), Marmara Üniversitesi (Turchia), Petrozavodsk State University (Russia), Lobachevski State University of Nizhni Novgorod (Russia), Universidad de Congreso de Mendoza (Argentina), FACETE - Faculdade de Tecnologia Ciências e Educação (Brasile), Indian Institute of Management of Bangalore (India), Tsinghua University of Beijing (Cina), Kunming University of Science and Technology (Cina), Seconda Università di Napoli, Università Carlo Cattaneo di Castellana, Università di Salerno.

ATTIVITÀ DI RICERCA IN QUALITÀ DI BORSISTA POST-DOTTORATO

2009-2011 (febbraio 2009 - febbraio 2011)

Titolare di una Borsa di Studio Post-Dottorato, di durata biennale, per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Settore scientifico disciplinare MGGR/02 - Geografia economica e politica, avente ad oggetto “Sistemi territoriali e strategie globali: dinamiche evolutive e nuove policy”, Responsabile scientifico prof. Filippo Bencardino, presso il Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (D.A.S.E.S), Università degli Studi del Sannio.

L’attività di ricerca è finalizzata ad analizzare ed approfondire, le differenti modalità di riorganizzazione dei sistemi territoriali per competere sui mercati interni e internazionali. Le principali attività svolte riguardano: a) esame della letteratura politica ed economica nazionale ed internazionale di riferimento; b) raccolta ed analisi di dati; c) studi delle linee di policy e delle

Page 4: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

4

strategie adottate in chiave di sviluppo competitivo sotto il profilo istituzionale, economico e finanziario; d) elaborazione di analisi comparative ed approfondimento dei modelli di investimento produttivo e commerciale.

ATTIVITÀ DI DOCENZA UNIVERSITARIA E DIDATTICA INTEGRATIVA,

MASTER E CORSI DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITARI

A.A. 2016/2017 - A.A. 2015/2016

Professore a contratto per l’insegnamento di Geografia economica – 9 cfu, (SSD MGGR/01), nell’ambito del Corso di Studio triennale di Economia aziendale, Dipartimento DEMM, Università del Sannio.

A.A. 2016/2017 - A.A. 2015/2016

Professore a contratto per l’insegnamento di Geografia del commercio internazionale – 6 cfu, (SSD MGGR/01), nell’ambito del Corso di Studio magistrale di Economia e Management, Dipartimento DEMM, Università del Sannio.

A.A. 2016/2017 - A.A. 2015/2016 - AA. 2014/2015

Professore a contratto per l’insegnamento di Geografia – 9 cfu, (SSD MGGR/01), nell’ambito del Corso di Studio Scienze dei beni culturali, tuirsmo, arte, archeologia, Facoltà di Lettere, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli.

A.A. 2016/2017 - A.A. 2014/2015 – AA. 2013/2014

Professore a contratto per l’insegnamento di Geografia economica – 6 cfu, (SSD MGGR/02), nell’ambito del Corso di Studio progettazione e gestione del turismo culturale, Facoltà di Lettere, Univ. Suor Orsola Benincasa, Napoli.

A.A. 2014/2015

Docente nel Corso di Alta Formazione “L’internazionalizzazione delle imprese”, promosso dal Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM), Università del Sannio, e dal CORCE Campania.

A.A. 2014/2015

Docente nel Corso di Master di II livello “Manager nelle amministrazioni pubbliche”, del modulo “Organizzazione e pianificazione del territorio” (ore), promosso dal Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM), Università del Sannio.

A.A. 2013/2014

Professore a contratto per l’insegnamento di Geografia – 4cfu, (SSD MGGR/02), nell’ambito del Corso di Laurea in Conservazione dei beni culturali presso la Facoltà di Lettere, Univ. Suor Orsola Benincasa, Napoli.

A.A. 2012/2013

Lezioni seminariali nell’ambito del Corso sostitutivo del Tirocinio “Metodi e strumenti di pianificazione dello sviluppo turistico” (3 CFU), (SSD MGGR/02), Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, Corso di Laurea in

Page 5: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

5

Economia dei Servizi, Università del Sannio (6 ore) . Titolare di contratto prof.ssa Angela Cresta.

A.A. 2012/2013

Lezioni seminariali nell’ambito del Corso “Geografia” (9 CFU), (SSD MGGR/02), Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Università del Sannio (8 ore). Titolare prof. Filippo Bencardino.

Carico didattico (6 CFU) coperto da Esercitazioni, preparazione materiale didattico, attività integrativa, esami di profitto e di laurea, tutorato studenti e laureandi” a valere sui Corsi di Geografia economica, Geografia del Turismo (C.L. EGST) e di Economia e Politiche del Territorio (C.L. Economia e Managment)

A.A. 2012/2013

Lezioni seminariali nell’ambito del Corso “Economia e Politica del territorio” (6 CFU), (SSD MGGR/02), Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, Corso di Laurea in Economia & Management, Università del Sannio (6 ore). Titolare prof. Filippo Bencardino.

A.A. 2012/2013

Lezioni seminariali nell’ambito del Corso “Geografia del turismo” (6 CFU), (SSD MGGR/02), Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Università del Sannio (8 ore). Titolare prof. Filippo Bencardino.

A.A. 2010/2011

Professore a contratto per l’insegnamento di Destination Marketing – CST, 3cfu, nell’ambito del Corso di Laurea in Economia e governance /Economia e Management presso la Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi del Sannio.

A.A. 2010/2011

Titolare di contratto di Attività di didattica integrativa per l’insegnamento di “Geografia Economica” nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale 9cfu, (SSD MGGR/02), presso la Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi del Sannio.

A.A. 2008/2009

Titolare di contratto di Attività di didattica integrativa per l’insegnamento di “Economia e politiche del Territorio” nell’ambito del Corso di Laurea specialistica in Economia e Management 5cfu, (SSD MGGR/02), presso la Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi del Sannio.

A.A. 2007-2008

Professore a contratto per l’insegnamento di “Sistemi Informativi Territoriali”, nell’ambito del Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della sicurezza (OGS), 5cfu, (SSD MGGR/02), presso la Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi del Sannio.

A.A. 2007-2008

Page 6: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

6

Titolare di contratto di Attività di didattica integrativa per l’insegnamento di “Sistemi Informativi Territoriali” - sede di Ponticelli (Na) - 20 ore, nell’ambito del Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della sicurezza (OGS), 5cfu, (SSD MGGR/02), presso la Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi del Sannio.

A.A. 2007-2008

Titolare di contratto di Attività di didattica integrativa per l’insegnamento di “Sistemi Informativi Territoriali” - sede di Benevento - 20 ore, nell’ambito del Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della sicurezza (OGS), 5cfu, (SSD MGGR/02), presso la Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi del Sannio.

A.A. 2006/2007

Titolare di contratto di Attività di didattica integrativa per l’insegnamento di “Sistemi Informativi Territoriali” - sede di Benevento - 30 ore, nell’ambito del Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della sicurezza (OGS), 5cfu, (SSD MGGR/02), presso la Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi del Sannio.

A.A. 2006/2007

Titolare di contratto di Attività di didattica integrativa per l’insegnamento di “Sistemi Informativi Territoriali” - sede di Ponticelli - 12 ore, nell’ambito del Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della sicurezza (OGS), 5cfu, (SSD MGGR/02), presso la Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi del Sannio.

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

INCARICHI DI RICERCA CONFERITI DA UNIVERSITÀ ED ENTI

PUBBLICI DI RICERCA

2017 (Gennaio 2017)

Partecipazione al Progetto Rete Destinazione Sud – Progetto per la definizione di Strategie condivise per lo sviluppo turistico del Sud Italia. Delegata della Società Geografica Italiana. Coordinatrice del Gruppo di Ricerca per l’analisi del sistema delle risorse turistico-territoriale/Destinazione Sele-Tanagro-Vallo di Diano.

2016 (2016 - 2018)

Partecipazione al Progetto Prin 2015 – “Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane” – Coordinatore: prof.ssa Maria Prezioso. Componete dell’Unità Locale dell’Univ. del Sannio - Dipartimento DEMM- Coordinatore prof. Filippo Bencardino

2016/2017

Partecipazione al Progetto Erasmus - Plus Dialogo Strutturato per la discussione, l’animazione e la simulazione assembleare, sulle tematiche richieste dal progetto (Cultura, partecipazione, Patrimonio, Mobilità), Società Geografica Italiana, Roma.

Page 7: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

7

2015/2016

Partecipazione al Progetto Società Geografica Italiana – MAECI- Ampliamento del Canale di Suez: - possibili benefici per il Sistema Italia e politiche per una loro massimizzazione” Progetto di Ricerca finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel quadro della Legge 948/82, contributi straordinari a progetto Ex Art. 2 – 2015.

2014 (maggio 2014 – maggio 2015)

Partecipazione al Progetto di ricerca “Benevento da città media periferica a nuova centralità per lo sviluppo delle aree interne”, progetti di Ricerca Scientifica Finanziabili ai sensi della L.R. N.5 del 28.03.2002. Coordinatore Scientifico dott.ssa Angela Cresta.

2012 (maggio 2012-dicembre 2012)

Partecipazione al Progetto di ricerca "Sperimentazione "Multi.Banca", Dipartimento SEGIS, Università degli Studi del Sannio, BLPR, Tecno Bios, Sannio Tech. Responsabile Operativo Attività 1.1 (1.1.1; 1.1.2) e Attività 1.2 (1.2.1, 1.2.2). Coordinatore Scientifico prof.ssa Maria Rosaria Napolitano.

2010 (giugno 2010 - ottobre 2010)

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Filologia Classica “F. Arnaldi”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, nell’ambito del progetto di ricerca “La valorizzazione e il recupero dei beni ambientali e culturali attraverso la lettura e l’analisi filologica dei testi e delle epigrafi e la valutazione basata sull’analisi multicriteriale: l’analisi di Sant’Agata de’ Goti”, finanziato dalla Regione Campania ai sensi della L.R. n. 5 del 28/03/2002, Responsabile scientifico prof.ssa Marisa Squillante.

L’incarico ha riguardato attività di: Raccolta, elaborazione e gestioni dati per la realizzazione di un Sistemi Informativo Territoriale per il comune di Sant’Agata de’ Goti atto a consentire la localizzazione, la visualizzazione e la consultazione di banche dati, cartografie e documenti derivanti dalla lettura, analisi e classificazione dei testi e delle epigrafi presenti sul territorio.

2009 (maggio 2009 - luglio 2009)

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (D.A.S.E.S.) dell’Università degli Studi del Sannio, nell’ambito del Progetto di ricerca “Nuovi modelli di agricoltura e costruzione di valore nei sistemi locali campani”, cofinanziato dalla Regione Campania - C.R.A.A. (Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura), Responsabile scientifico prof. Giuseppe Marotta.

L’incarico ha riguardato attività di: Analisi dell’organizzazione economico-sociale degli spazi produttivi e delle trasformazioni dei sistemi locali campani nell’ultimo decennio, con particolare riguardo all’applicazione degli strumenti di pianificazione territoriale, e la redazione del Rapporto finale.

2009 (marzo 2009 - settembre 2009)

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali. PE.ME.IS. - Persona Mercato Istituzioni, dell’Università degli Studi del Sannio, nell’ambito del Progetto

Page 8: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

8

di ricerca “La competitività del made in Italy: strategie di valorizzazione dell’offerta e tutela della proprietà industriale”, finanziato dalla Regione Campania ai sensi della L.R. n. 5 del 28/03/2002, Responsabile scientifico prof. Riccardo Resciniti.

L’incarico ha riguardato attività di: Definizione teorica del modello teso ad indagare le relazioni funzionali tra scelte strategiche di impresa e strategie di internazionalizzazione delle medie imprese; predisposizione del modello di analisi empirica e partecipazione all’indagine di campo; sviluppo di case studies e redazione del Rapporto finale di ricerca.

2008-2009 (luglio 2008 - aprile 2009)

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (D.A.S.E.S.) dell’Università degli Studi del Sannio, nell’ambito del Progetto di ricerca nazionale triennale FIRB “Studio e sviluppo di tecniche e metodologie intelligenti per la realizzazione di una piattaforma logistica avanzata atta al controllo, la movimentazione e la distribuzione delle merci”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sviluppato con l’Università di Napoli Federico II, Responsabile scientifico prof.ssa Maria Rosaria Napolitano.

L’incarico ha riguardato attività di: Ricerca finalizzata all’analisi dello scenario economico nazionale (Italia) e regionale (Campania) con focalizzazione sui rapporti commerciali con la Cina; stesura del Rapporto finale.

2008 (dicembre 2008)

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (D.A.S.E.S.) dell’Università degli Studi del Sannio, nell’ambito del Progetto di ricerca “Osservatorio sul turismo rurale”, finanziato dalla Regione Campania ai sensi della L.R. n. 5 del 28/03/2002, Responsabile scientifico prof.ssa Angela Cresta.

L’incarico ha riguardato attività di: Analisi territoriale dei modelli di organizzazione degli spazi turistico-rurali e relativa rappresentazione cartografica; stesura del Rapporto finale.

2008 (ottobre - dicembre 2008)

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Studi sull’Ambiente e il Territorio dell’Università degli Studi di Salerno, nell’ambito del Progetto di ricerca “MATCH - Archeological and Cultural Heritage for the Mediterranean Tourism, POR Campania 2000-2006, Misura 6.5 azione b.5 - Cooperazione Istituzionale nel Mediterraneo, in collaborazione con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Responsabile scientifico prof.ssa Maria Giovanna Riitano.

L’attività di ricerca ha avuto ad oggetto il reperimento di dati, la validazione e l’organizzazione degli stessi per l’implementazione di un Sistema Informativo Geografico dedicato alla gestione di Itinerari turistici nei comuni del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La sottoscritta ha partecipato anche alla stesura del Rapporto finale.

2008 (novembre 2008 - ottobre 2009)

Attività di collaborazione coordinata e continuativa con il Consorzio CONISCO nell’ambito del Progetto di ricerca “H2O - Hight Occupation - Piano formativo finalizzato alla creazione di nuova occupazione nel Mezzogiorno” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Giunta Regionale della Campania. Coordinatori scientifici proff. Riccardo Realfonso, Gaetano Natullo. Responsabile scientifica Area geografico-territoriale: prof.ssa Angela Cresta.

L’incarico ha avuto ad oggetto l’attività di ricerca bibliografica, la definizione della

Page 9: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

9

metodologia della ricerca sia nella fase desk che field, la raccolta e l’elaborazione dei dati statistici, la predisposizione del database dedicato, la rielaborazione dei dati e la stesura del Rapporto finale.

2008 (giugno-luglio 2008)

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con la Teap s.r.l., Territorio, Energie, Ambiente, Produzione nell’ambito del Progetto di ricerca “Turismo e tempo libero: valorizzazione delle risorse endogene e individuazione delle potenzialità di offerta alternativa”, (APQ Studi di Fattibilità – SDF n. 12), a cura della Società INVITALIA.

L’incarico ha riguardato attività di produzione di schede ricognitive ai fini dell’elaborazione dello schema di sviluppo integrato di interventi per lo sviluppo turistico campano. Nello specifico, è stato affrontato il tema del turismo congressuale, del Turismo dei Parchi Tematici, del Termalismo e del Turismo del Golf.

2007-2008 (dicembre 2007 - ottobre 2008)

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (D.A.S.E.S.) dell’Università degli Studi del Sannio, nell’ambito del Progetto di ricerca “Progettazione e Implementazione dell’Osservatorio del Turismo della Regione Campania - Biennio 2007-2008”, in Associazione Temporanea d’Impresa con Mercury, Doxa e Città della Scienza, Responsabile scientifico prof.ssa Maria Rosaria Napolitano.

L’incarico ha riguardato: Attività di ricognizione dei modelli di geografia economica del turismo finalizzati alla valutazione dell’impatto socio-economico del turismo in Campania; stesura del Rapporto finale.

2007-2009 (marzo 2007 - gennaio 2009)

Componente del Gruppo di ricerca A.Ge.I. “Competitività in sostenibilità”, coordinato dalla prof.ssa Maria Prezioso del Dipartimento di Studi Economico - Finanziari e Metodi Quantitativi (SEF e MEQ), Facoltà di Economia, Università di Roma “Tor Vergata”.

Principali attività di ricerca: Raccolta ed elaborazione dati per la costruzione di indicatori ed indici di competitività territoriale volti a misurare la capacità delle regioni e delle province italiane di essere “competitive in sostenibilità” in attuazione dei processi di Lisbona/Gothenburg.

2005-2006

Componente dell’Unità Locale di ricerca dell’Università degli Studi del Sannio nell’ambito del Programma di ricerca P.R.I.N. 2004 (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) “Ecosistema urbano: buone pratiche per il governo della sostenibilità urbana e dello sviluppo compatibile”, Coordinatore scientifico prof. Tullio D’Aponte, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, durata biennale.

Partecipazione alla ricerca “Organizzazione del territorio in eco-sistemi urbani: sviluppo sostenibile e qualità della vita nella Provincia di Benevento”, coordinata dal prof. Filippo Bencardino, Università degli Studi del Sannio.

2005 (giugno 2005)

Contratto di prestazione occasionale con il Comune di Cerreto Sannita per lo svolgimento di attività di ricerca sul tema “Osservatorio donne in Agricoltura” (Azione A.1.2 Centro Occupabilità Femminile Agricoltura-Ambiente), nell’ambito del Progetto Agridonna, per la partecipazione femminile al mercato del lavoro – Misura 3.14 del POR Campania 2000-2006.

Page 10: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

10

L’incarico ha riguardato: Predisposizione degli strumenti della ricerca; analisi; elaborazione ed interpretazione dati; redazione pubblicazione finale.

2005 (gennaio – marzo 2005)

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (D.A.S.E.S.) dell’Università degli Studi del Sannio, nell’ambito del Progetto di ricerca “Definizione ed analisi dei distretti agroalimentare e rurali in Campania” in collaborazione con Regione Campania - C.R.A.A. (Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura), Responsabile scientifico prof. Giuseppe Marotta.

L’incarico ha riguardato: Attività di ricerca, elaborazione dati, compilazione questionari e partecipazione alla stesura del Rapporto finale.

2004 (settembre 2004 - ottobre 2004)

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (D.A.S.E.S.) dell’Università degli Studi del Sannio, nell’ambito del progetto di ricerca “Analisi dell’impatto socio-economico degli interventi del Fondo europeo di orientamento e garanzia per l’agricoltura (Feoga) POP 1994-1999”, in collaborazione con Regione Campania - C.R.A.A. (Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura), Responsabile scientifico prof. Giuseppe Marotta.

L’incarico ha riguardato: Attività di ricerca, elaborazione dati, compilazione questionari e partecipazione alla stesura del Rapporto finale.

A.A. 2010/2011

Professore a contratto per l’insegnamento di Destination Marketing – CST, 3cfu, nell’ambito del Corso di Laurea in Economia e governance /Economia e Management presso la Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi del Sannio.

A.A. 2010/2011

Titolare di contratto di Attività di didattica integrativa per l’insegnamento di “Geografia Economica” nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale 9cfu, (SSD MGGR/02), presso la Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi del Sannio.

2010 (novembre 2010)

Incarico di prestazione d’opera intellettuale da parte dell’ASFOR - Associazione di formazione “Raffaele De Simone” in collaborazione con il Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (D.A.S.E.S.) dell’Università degli Studi del Sannio e l’Archivio di Stato di Benevento, per lo svolgimento del Seminario “Una lettura del territorio: la Provincia di Benevento attraverso la cartografia”, nell’ambito del Ciclo di Seminari “Economia, società e territorio nella neonata provincia di Benevento”, Responsabile scientifico prof.ssa Vittoria Ferrandino, rivolto agli studenti dell’Università degli Studi del Sannio, durata complessiva 2 ore, 17 nov. 2010.

2010 (ottobre 2010)

Incarico di prestazione d’opera intellettuale da parte dell’Università degli Studi di Salerno per lo svolgimento del Seminario “I Paesi emergenti nella nuova mappa geopolitica e geoeconomica mondiale. Il caso di India e Cina”, nell’ambito del Corso di Geografia economico politica, Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne, Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Titolare dell’insegnamento prof.ssa Maria Giovanna Rintano. Il Seminario, svolto in data 26 ottobre 2010, ha avuto durata

Page 11: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

11

complessiva di 2 ore.

2010 (ottobre 2010)

Incarico di prestazione d’opera intellettuale da parte dell’Università degli Studi di Salerno per lo svolgimento del Seminario “Il Mediterraneo tra processi storici e prospettive di sviluppo. Quali gli interessi in gioco?”, nell’ambito del Corso di Geografia economico politica, Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne, Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Titolare dell’insegnamento prof.ssa Maria Giovanna Rintano. Il Seminario, svolto in data 28 ottobre 2010, ha avuto durata complessiva di 2 ore.

2010 (maggio-giugno 2010)

Conferimento di incarico professionale per attività di docenza da parte del Consorzio CONISCO nell’ambito del Progetto di ricerca “H2O - Hight Occupation - Piano formativo finalizzato alla creazione di nuova occupazione nel Mezzogiorno” - Corso “Tecnico superiore del marketing dei servizi turistici”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Giunta Regionale della Campania. Durata complessiva 24 ore.

L’incarico ha riguardato l’attività di preparazione, svolgimento delle lezioni e verifica finale dell’apprendimento nell’ambito del Modulo 8- Economia, Turismo e Territorio. Curare l’elaborazione e la predisposizione di strategie promozionali e programmi di propaganda del prodotto/servizio (18 ore); Modulo 10 - Economia, Turismo e Territorio. Sovrintendere alla realizzazione dell’evento Fieristico/Congressuale dalla fase di accoglienza al congedo (6 ore).

2010 (maggio 2010)

Incarico di prestazione d’opera intellettuale da parte dell’Università degli Studi del Sannio per lo svolgimento del Seminario di approfondimento dal titolo “Cambiamenti climatici e rischi ambientali: sei gradi possono cambiare il mondo”, nell’ambito del corso di Geografia Economica, Corso di Laurea triennale in Economia dei Sevizi e mutuato nel Corso di Laurea specialistica in Economia & Management della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali. Titolare dell’insegnamento prof. Filippo Bencardino. Il Seminario, svolto in data 6 maggio 2010, ha avuto durata di 2 ore.

2010 (maggio 2010)

Incarico di prestazione d’opera intellettuale da parte dell’Università degli Studi del Sannio per lo svolgimento del Seminario di approfondimento dal titolo “La crisi della Grecia e gli effetti nell’area euro”, nell’ambito del corso di Geografia Economica, Corso di Laurea triennale in Economia dei Sevizi e mutuato nel Corso di Laurea specialistica in Economia & Management della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali. Titolare dell’insegnamento prof. Filippo Bencardino. Il Seminario, svolto in data 24 maggio 2010, ha avuto durata di 2 ore.

2010 (aprile 2010)

Incarico di prestazione d’opera intellettuale da parte dell’Università degli Studi del Sannio per lo svolgimento del Seminario di approfondimento dal titolo “Le strategie di sviluppo di una Destinazione Turistica”, nell’ambito del corso di Geografia del Turismo, Corso di Laurea triennale in Economia dei Sevizi della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali. Titolare dell’insegnamento prof. Filippo Bencardino. Il Seminario, svolto in data 22 aprile 2010, ha avuto durata di 2 ore.

2010 (aprile 2010)

Incarico di prestazione d’opera intellettuale da parte dell’Università degli

Page 12: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

12

Studi del Sannio per lo svolgimento del Seminario di approfondimento dal titolo “Gli strumenti di analisi delle tendenze del mercato turistico”, nell’ambito del corso di Geografia del Turismo, Corso di Laurea triennale in Economia dei Sevizi della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali. Titolare dell’insegnamento prof. Filippo Bencardino. Il Seminario, svolto in data 12 aprile 2010, ha avuto durata di 2 ore.

2008 (aprile 2008)

Contratto di prestazione d’opera con l’Università degli Studi di Salerno per Attività di formazione avente ad oggetto “Territorio e valorizzazione turistica - Modulo 2”, nell’ambito dell’attività TROTULA prevista dal Progetto SCHOLA 2 - Corso “Turismo culturale e sviluppo locale”, cofinanziato dall’Ateneo e dal MUR, Responsabile scientifico prof.ssa Maria Giovanna Rintano, istituito presso l’Università degli Studi di Salerno, durata complessiva 6 ore, 7 aprile 2008.

2008 (aprile 2008)

Contratto di prestazione d’opera con l’Università degli Studi di Salerno per Attività di formazione avente ad oggetto “Territorio e valorizzazione turistica - Modulo 1”, nell’ambito dell’attività TROTULA prevista dal Progetto SCHOLA 2 - Corso “Turismo culturale e sviluppo locale”, cofinanziato dall’Ateneo e dal MUR, istituito presso l’Università degli Studi di Salerno, Responsabile scientifico prof.ssa Maria Giovanna Riitano, durata complessiva 6 ore, 4 aprile 2008.

2008 (marzo 2008)

Contratto di prestazione d’opera con l’Università degli Studi di Salerno per Attività di formazione avente ad oggetto “Territorio e valorizzazione turistica - Modulo 1”, nell’ambito dell’attività TROTULA prevista dal Progetto SCHOLA 2 - Corso “Lingue e Turismo culturale”, cofinanziato dall’Ateneo e dal MUR, Responsabile scientifico prof.ssa Maria Giovanna Rintano, istituito presso l’Università degli Studi di Salerno, durata complessiva 4 ore, 18 marzo 2008.

2008 (ottobre-novembre 2008)

Conferimento di incarico professionale per attività di progettazione materiale didattico da parte del Consorzio CONISCO nell’ambito del Progetto di ricerca “H2O - Hight Occupation - Piano formativo finalizzato alla creazione di nuova occupazione nel Mezzogiorno” - Corso “Addetto promozione e vendita servizi turistici”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Giunta Regionale della Campania. Durata complessiva 35 ore.

L’incarico ha riguardato l’attività di elaborazione delle dispense per il Modulo - Economia, Turismo e Territorio. Sovrintendere alle attività di Archiviazione ed Erogazione di informazioni turistiche.

2008 (ottobre-novembre 2008)

Conferimento di incarico professionale per attività di progettazione materiale didattico da parte del Consorzio CONISCO nell’ambito del Progetto di ricerca “H2O - Hight Occupation - Piano formativo finalizzato alla creazione di nuova occupazione nel Mezzogiorno” - Corso “Manager dei centri benessere e fitness”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Giunta Regionale della Campania. Durata complessiva 30 ore.

L’incarico ha riguardato l’attività di elaborazione delle dispense per il Modulo - Economia, Turismo e Territorio. Strategie promozionali, Archiviazione ed

Page 13: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

13

Erogazione di informazioni turistiche.

2008 (ottobre-novembre 2008)

Conferimento di incarico professionale per attività di progettazione materiale didattico da parte del Consorzio CONISCO nell’ambito del Progetto di ricerca “H2O - Hight Occupation - Piano formativo finalizzato alla creazione di nuova occupazione nel Mezzogiorno” - Corso “Tecnico superiore del marketing dei servizi turistici”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Giunta Regionale della Campania. Durata complessiva 20 ore.

L’incarico ha riguardato l’attività di elaborazione delle dispense per il Modulo - Economia, Turismo e Territorio. Evento Fieristico Congressuale dalla fase di accoglienza al congedo.

2007 (settembre 2007)

Contratto di prestazione d’opera con l’Università degli Studi di Salerno per Attività di formazione avente ad oggetto “Economia e politiche dello sviluppo sostenibile”, nell’ambito dell’attività TROTULA prevista dal Progetto SCHOLA 2 – I° Corso di “Strategie di progetto per lo sviluppo locale”, cofinanziato dall’Ateneo e dal MUR, Responsabile scientifico prof.ssa Maria Giovanna Rintano, istituito presso l’Università degli Studi di Salerno, durata complessiva 6 ore, 12 settembre 2007.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI IN QUALITÀ DI RELATORE,

CHAIR A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI , RELAZIONI SU

INVITO

2016 (13, 14 dicembre 2016)

Convegno internazionale “La Nuova Geografia Europea”. Relazione Cultural Heritage e Valorizzazione integrata territoriale. Per un nuovo approccio allo sviluppo, Roma, Società Geografica Italiana.

2016 (July 4 - 7, 2016)

The 16th International Conference on Computational Science and Its Applications (ICCSA 2016), Geographical Communities and Virtual Communities: The Web 2.0 in the Creation of Tourist Information, Beijing University of Posts and Telecommunications, Beijing, China.

2015 (1-2 Luglio 2015)

Convegno internazionale “Biopolitica dell'immigrazione. Cultura della coesione: multiculturalismo, interculturalismo, politiche, Relazione dal titolo “Quale accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati? Percorsi e processi di integrazione territoriale”,Università degli Studi del Sanno.

2015 (28-30 aprile 2015)

Convegno annuale dell'Associazione Italiana di Cartogra-fia “Conservazione, gestione e valorizzazione dei beni culturali”, Relazione dal titolo “Il processo di costruzione della provincia sannita e la geografia storico-paesaggistico-culturale del Sannio attraverso le fonti documentarie e cartografiche”, Salerno - Campus di Fisciano, 28-30 aprile 2015.

2015 (26 marzo 2015)

Page 14: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

14

“Giornata di studio. La città di celluloide tra vocazione turistica ed esperienze creative”, Relazione dal titolo “Cinema e territorio. Processi di valorizzazione e promozione (cine)turistica delle destinazioni minori “, Università di Macerata.

2015 (June 22-25 2015)

15th International Conference on Computational Science and Applications (ICCSA 2015), Relation: “A SMART PLANNING for SMART CITY: the concept of smart city as an opportunity to re-think the planning models of the contemporary city”, June 22 - 25, 2015 in Banff, Alberta, Canada in collaboration with the University of Calgary.

2014 (6 giugno 2014)

8th International INPUT Conference "Smart City: planning for energy, transportation and sustainability of the urban system", presso il Centro Congressi dell'Università di Napoli "Federico II", Napoli, 6 giugno 2014.

2014 (June 30 - July 3)

14th International Conference on Computational Science and Applications (ICCSA 2014), Relation: The paradigm of the modern city: SMART and SENSEable Cities for smart, inclusive and sustainable growth, June 30 - July 3, 2014 at the University of Minho, Guimaraes, Portugal.

2013 (6 Luglio 2013)

Convegno “VERSO LA NUOVA CITTA’ TELESINA. INTEGRARE LE RISORSE PER LA VALORIZZAZZIONE DEL TERRITORIO”, Relazione “Il turismo rurale come fattore di sviluppo competitivo: una lettura critica dell’esperienza della Campania”, Palazzo dei Congressi - Terme di Telese.

2013 (1-7 settembre 2013)

World Urban Forum 6° Edizione. Relazione "SEANSEable Cities per una crescita smart, inclusiva e sostenibile: una sfida globale", in "Il futuro sostenibile delle città del Mezzogiorno d'Italia fra innovazione, rischi ed opportunità", Università degli Studi del Sannio in collaborazione con WUF .

18-19 ottobre 2012

Giornate di Studio "Per un Mezzogiorno Possibile,Università degli Studi di Napoli Federico II,. Relazione "Mezzogiorno e Mediterraneo. I porti e le reti portuali per il rilancio delle città del Mezzogiorno".

13-15 settembre 2012

XXXIII Conferenza AISRE, Roma, Relazione "La Cooperazione transfrontaliera ed il Programma "Bacino del Mediterraneo": ruoli, vincoli ed opportunità per l'Italia ed il Mezzogiorno".

13-14 settembre 2012

Enlightening Tourism, Irat-Cnr, Napoli. Relazione "Rural tourism as a factor of competitive development: empirical evidence in the Campania Region".

24-26 maggio 2012

EBES, Istanbul,.Relazione "Globalization and Regional competitiveness: forms and spaces of the competitiveness of the Enterprises of Campania

Page 15: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

15

region (Italy)".

9-12 maggio 2012

9° Congress RSAI (Regional Science Association International),Timisoara. Relazione “Processes of adaptation and creation of a Territorial Governance. The experience of the cities of Benevento and Salerno (Campania region, Italy)”.

18-20 giugno 2012

Seventh International Conference on Geographical Analysis, GEOG-AN-MOD, Brazil,. Relazione "The comparative analysis of urban development in two geographic regions: the State of Rio de Janeiro and the Campania Region”.

13 marzo 2012

XVI Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo sviluppo, UNICEF, Univ. del Sannio. Relazione "Mortalità Infantile...dal silenzio delle Campagne al silenzio delle Città".

2011 (15 settembre 2011)

Relazione “Benevento: una lettura geografico-territoriale di una città che si trasforma” (coaut. Cresta A.) presentata alla XXXII Conferenza Scientifica Annuale organizzata dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali A.I.S.R.e. Il ruolo delle Città nell’economia della conoscenza. Torino, 15-17 settembre 2011.

2011 (11 agosto 2011)

Relazione I “turismi” nelle aree rurali: nuove opportunità di sviluppo” presentata alla Rassegna Culturale “Cultura d’estate – Turismo, Ambiente e Sviluppo”, Scalea, 8-14 agosto 2011.

2010 (23 settembre 2010)

Relazione “Economie emergenti e strategie di entrata delle medie imprese” (coaut.: Fortuna D., Matarazzo M.), Sessione International marketing, Coordinatori Giuseppe Bertoli e Riccardo Resciniti, VII Convegno Annuale della Società

Italiana Marketing - Marketing & sales oltre la crisi. Assetti organizzativi e opzioni strategiche per riconquistare il mercato, Facoltà di Economia “G. Fuà”, Ancona, 23-24 settembre 2010.

2010 (22 settembre 2010)

Relazione “The valoritazion and recovery of enviromental and cultural assets: the area of Sant’Agata de’ Goti”, presentazione dei risultati del progetto di ricerca “La valorizzazione e il recupero dei beni ambientali e culturali attraverso la lettura e l’analisi filologica dei testi e delle epigrafi e la valutazione basata sull’analisi multicriteriale: l’analisi di Sant’Agata de’ Goti”, coordinatrice prof.ssa Marisa Squillante, Università degli Studi di Napoli “Federico II, nell’ambito del DYSES 2010 - V Meeting on dynamics of social and Economic System, Università degli Studi del Sannio, 20-25 settembre 2010.

2010 (25 agosto 2010)

Relazione “The role of entrepreneurial university for the competitive development of the territories and the enterprises (coaut.: Bencardino F., Cresta A.), Track 4 - “Entrepreneurial University and internationalization of SMEs”, ESU Conference 2010 - European Summer University on Entrepreneurship, University of Tartu, Estonia, 22-28 Agosto 2010.

Page 16: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

16

2010 (21 giugno 2010)

Relazione “Terme, Turismo e Territorio. La declinazione di un rapporto in continua evoluzione”, presentata al Convegno “Prospettive di sviluppo del settore turistico in Campania. Imprese, politiche, istituzioni,” organizzato dal Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (D.A.S.E.S.), Università degli Studi del Sannio in collaborazione con il Consorzio Conisco, presso la Facoltà di Scienze, economiche e Aziendali, Benevento, 21 giugno 2010.

2010 (21 aprile 2010)

Relazione “L’espansione cinese e la posizione italiana: conferme e attese”, presentata al Workshop “Le relazioni commerciali con la Cina. Barriere, Tutele ed Opportunità,” organizzato dal Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (D.A.S.E.S.), Università degli Studi del Sannio in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, presso la Facoltà di Scienze, economiche e Aziendali, Benevento, 21 aprile 2010.

2010 (9 aprile 2010)

Comunicazione “Mezzogiorno ed Unione euromediterranea. Rischi ed opportunità per il sistema territoriale campano”, presentata al Convegno di Studi “MEZZOGIORNO-AGRICOLTURA. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio euromediterraneo”, organizzato dal Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (D.A.S.E.S.) e dalla Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 8-9 Aprile 2010.

2009 (14 agosto 2009)

Relazione “The Governance of Italian Industrial Districts” (coaut.: Cresta A.), Session GG3 - “Geography of Governance”, Eugeo Congress 2009 Second International Congress on the Geography of Europe “Challenges for the European Geography in the 21st Century’”, organized by Society of Scholarly Geographical Societies, Slovak Geographical Society, Comenius University in Bratislava and Institute of Geography, Bratislava - Slovacchia 13-16 Agosto 2009.

2009 (settembre 2009)

Relazione “Dinamiche insediative e trasformazioni territoriali: il ruolo delle «città medie» nelle aree interne campane”, (coaut.: Bencardino F., Cresta A.) presentato alla XXX Conferenza Scientifica Annuale organizzata dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali A.I.S.R.e. Federalismo, Integrazione europea e crescita regionale, Sessione “Sistemi urbani e City regions”, presso la Facoltà di Economia. Polo Universitario delle Scienze Sociali di Novoli, Firenze, 9-11 settembre 2009.

2008 (28 ottobre 2008)

Relazione “L’interazione tra sostenibilità e competitività territoriale: evidenze empiriche nelle province campane” (coaut.: Cresta A. Simonetti B.) - Sessione Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile, presentata all’VIII Convegno della Rete Nazionale Interdottorato in Urbanistica e pianificazione territoriale “Territori di ricerca, ricerche di territorio”, organizzato dalla Facoltà di Architettura, Politecnico ed Università degli Studi di Torino, Torino, 26-28 ottobre 2008.

2008 (4 giugno 2008)

Relazione “The new governance of territory: the role of Tourism”, nell’ambito dell’Incontro con gli studenti della Georgetown University di Washington in visita all’Università degli Studi del Sannio, organizzato dall’Università

Page 17: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

17

degli Studi del Sannio, Ufficio di Ateneo Relazioni Internazionali, 4 giugno 2010.

2006 (10 luglio 2006)

Relazione “Lo sviluppo turistico del Sannio tra autenticità ed attrattività: un progetto di franchising territoriale”, I° Sessione - Il ruolo del turismo nello sviluppo locale, presentata al Convegno Agricoltura, Paesaggio e Sviluppo Locale. Nuove frontiere del Turismo delle Aree Interne del Mezzogiorno, Benevento, 10 Luglio 2006.

2006 (15 giugno 2006)

Relazione “Nuovi modelli di Governance del territorio: sviluppo sostenibile e qualità della vita negli ecosistemi urbani e rurali della Provincia di Benevento” (coaut.: Cresta A.), presentata al Convegno Sostenibilità e governo urbano. L’Emilia Romagna tra teoria e buone pratiche, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, Bologna, 15 giugno 2006.

2006 (7 giugno 2006)

Relazione “Costruire l’’attrattività: una vision per il futuro del Sannio”, presentato alla Giornata di studio L’attrattività sostenibile: idee e progetti per pianificare lo sviluppo del turismo, Società Geografica Italiana, Roma, 7 giugno 2006.

2006 (25 maggio 2006)

Relazione “Gli interscambi commerciali Italia-Cina. Come affrontare la sfida economica lanciata dalle nuove industrie cinesi e trasformarla in opportunità”, (coaut.: Bencardino F.), II° Sessione - I rapporti Geo-economici, presentata al Convegno Internazionale di Studi Italia-Cina. Un incontro di lunga durata - Rapporti storico-politici, geoeconomici, culturali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli, 24-26 maggio 2006.

2005 (14 ottobre 2005)

Relazione “I nuovi riferimenti territoriali della competitività nello spazio europeo: i sistemi urbani, presentata al Convegno Internazionale di Studi La Coesione Territoriale Europea e lo Sviluppo Sostenibile: Convergenza e Competitività, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 14 ottobre 2005.

PARTECIPAZIONE A COLLEGIO DI DOTTORATO, COLLEGIO DI

MASTER, ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, COMMISSIONI E ALTRI INCARICHI

DIPARTIMENTALI

Dal 2016/2017

Membro della Commissione Dipartimentale per l’Orientamento; Membro della Commissione Dipartimentale per la gestione del Sito, Univ. degli Studi del Sannio, Dipartimento Demm – Unisannio.

Dal 2015/2016 – 2016/2017

Membro della Commissione Dipartimentale per il funzionamento della Biblioteca - Univ. degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM - Unisannio

Dal 2014/2015

Membro del Collegio di Master di II livello in “Manager nelle amministrazioni pubbliche”– Coordinatore prof. Rosario Santucci,

Page 18: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

18

Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi del Sannio.

Dal 2012/2013

Membro del Collegio di Dottorato in “Management and Local Development", Ciclo 27 – Coordinatore prof.ssa Maria Rosaria Napolitano, Dipartimento dei Sistemi Economici Giuridici e Sociali (SEGIS),Università degli Studi del Sannio. Attività svolte: Partecipazione alla definizione scientifica del percorso formativo, supporto organizzativo al Coordinatore, agli Uffici competenti (Ufficio Diritto allo Studio)e ai dottorandi.

Dal 2013

Revisore CINECA nell’ambito del Programma di ricerca “Futuro in Ricerca 2013”, Miur.

Dal 2013 Componente Gruppo di Riesame- Rapporto di Riesame 2013 del CdS in Economia e Management, D.M. 30.01.2013. Responsabile Qualita CdS in Economia e Management.

Dal 2012-2013

Membro della Commissione di Facoltà "Valutazione Prerequisiti formativi per le iscrizione alla Laurea Magistrale LM-77 - Corso di Laurea in Economia e Management", AA. 2011-2012, istituita presso la Facoltà di Scienze Economiche Aziendali, Univ. degli Studi del Sannio. 2012-2013

Membro della Commissione di "Valutazione per l'Ammissione ai Corsi della Facoltà di Scienze economiche e Aziendali", A.A. 2011-2012, 2012-2013, Università degli Studi del Sannio.

A.A. 2012-2013; 2013-2014

Membro della Commissione "Pratiche studenti"- CdL Magistrale in Economia e Management, Facoltà S.E.A., Univ. degli Studi del Sannio. A.A. 2012-2013; 2013-2014

Funzione di Segretario Verbalizzante nel CdL Magistrale in Economia e Management, Facoltà S.E.A., Univ. degli Studi del Sannio.

Aprile 2011 - Gennaio 2012

Membro della Commissione Regionale annuale di verifica per l’esercizio delle professioni di guida ed accompagnatore turistico, Settore Sviluppo e promozione Turismo, Regione Campania

Membro di Commissioni di Laurea triennale e specialistica in qualità di Relatore e/o Correlatore, presso DEMM, Università degli Studi del Sannio.

Iscrizione all’Albo degli Esperti della valutazione disciplinare delle strutture universitarie e dei Corsi di studio

Membro della Società Geografica Italiana (S.G.I.)

Page 19: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

19

Membro dell’Associazione dei Geografi Italiani (A.GE.I.)

Membro dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG)

Membro dell’Associazione Italiana di Cartografia (AIC)

Membro dell’Associazione Italiana Incontri e Studi per lo Sviluppo Locale (A.I.S.L.O.)

Membro dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.R.e)

Membro della Società di Studi Geografici

ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE

SCIENTIFICA DI CONFERENZE

2012 (marzo 2012)

Comitato organizzatore del Convegno “Prospettive di sviluppo turistico in Irpinia” – Presentazione del Volume “Forme e luoghi del turismo rurale: evidenze empire in Irpinia”, Franco Angeli, Milano (aut. Greco I., Cresta A.), Sala Convegni Castello di Taurasi, 29 marzo 2012.

2012

Comitato organizzatore del Ciclo di Seminari “Metodi e strumenti di pianificazione dello sviluppo turistico”, organizzato dalla Facoltà SEA, Dipartimento SEGIS, Univ. del Sannio.

2012-2013

Membro del "Programme Committee" dell’International Conference GEOG-AN-MOD (GEOGraphical ANalysis, Urban MODeling, Spatial Statistics).

ATTIVITA’ DI REFEREE E REVIEWER

- Dal 2012 Referee per la rivista TEMA, Journal of Land Use, Mobility and Environment, print ISSN 1970-9889 | on line ISSN 1970-9870.

- Dal 2012- Reviewer per ICCSA (International Conference on Computational Science and Its Application.

PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE

Greco I. (2007), I grandi numeri della Cina nell’economia mondiale: quale strada percorrere per il rilancio dell’economia italiana e campana?, Franco Angeli, Milano, ISBN 978-88-464-9183-1.

Greco I. (2010), Traiettorie di sviluppo e competitività territoriale in Italia ed in Campania. Il contributo della geografia economica allo studio dei sistemi territoriali, Aracne editrice, Roma, ISBN 978-88-548-3743-0.

Greco I. (2010) (coaut. Cresta A.), Forme e luoghi del turismo rurale: evidenze empire in Irpinia, Franco Angeli, Milano, ISBN 978-88-568-3608-0.

Page 20: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

20

ARTICOLI IN RIVISTE Greco I. (2017) (coaut. Cresta A.), “Quale accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati? Percorsi e processi di integrazione territoriale”, (in corso di stampa) Greco I. (2016) (coaut. Bencardino F.), “Politiche di sviluppo regionale e assetto territoriale in Campania. Alcune riflessioni”, in Rivista Documenti Geografici, Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio, Università di Roma, Tor Vergata, n. 2, [DOI: 10.19246/docugeo2281-7549/201602_02. Greco I. (2016), (coaut. Cresta A.), “La ricostruzione del patrimonio storico paesaggistico e culturale del Sannio attraverso le fonti documentarie e cartografiche”, in Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, ISSN: 0044-9733. Greco I. (2016) (coaut. Cresta A.), “Cinema e territorio. Processi di valorizzazione e promozione (cine)turistica delle destinazioni minori”, in Nicosia E. (a cura), La città di celluloide tra vocazione turistica ed esperienze creative, Supplemento 04 - Capitale Culturale. Studies on the value of Cultural heritage, JOURNAL OF THE SECTION OF CULTURAL HERITAGE Department of Education, Cultural Heritage and Tourism University of Macerata, ISBN 978-88-6056-466-5, pp. 223-238.

Greco I. (2014) (coaut. Bencardino M.), Smart Communities. Social Innovation at the Service of the Smart Cities. In: SMART CITY PLANNING FOR ENERGY, TRANSPORTATION AND SUSTAINABILITY OF THE URBAN SYSTEM, Special Issue, giugno 2014. In: TEMA Journal of Land Use, Mobilità e Ambiente, Editor-in-chief: Rocco Papa print ISSN 1970-9889, on line ISSN 1970-987, pp. 39-51.

Greco I. (2014) (coaut. Bencardino M., Conte A., Valanzano L.), “Misura dell’efficacia del Piano urbanistico (PRG) di Battipaglia attraverso un’analisi diacronica delle trasformazioni urbane”, in Catalogo della III Rassegna Urbanistica Regionale INU Campania. Salerno, 21-26/10/2013, ESI, Napoli, ISBN 978-88-495-2924-1

Greco I. (2013), Da spazi di “separazione” a spazi di nuova “prossimità”: processi e politiche di trasformazione dei waterfront urbani, in Memorie Geografiche, Firenze (in press).

Greco I., Bencardino M., (2012), Processes of Adaptation and Creation of a Territorial Governance: The Experience of the Cities of Benevento and Salerno (Campania Region, Italy), Sociology Study, November 2012, Volume 2,

Number 11, 819‐833, ISSN 2159‐5526.

Greco I., Bencardino M., Valanzano L (2012), Processi di sviluppo urbano e tecnologie informatiche di analisi dei dati territoriali: l'evoluzione urbanistica della città di Battipaglia e l'efficienza dei programmi di sviluppo urbano (PRG) attraverso la cartografia, in Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, ISSN: 0044-9733

Greco I. (2011) coaut. (Matarazzo M.), “Economie emergenti e strategie di entrata delle medie imprese”, in Annali della Facoltà di Economia di Benevento, n. 17, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.

Page 21: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

21

Greco I. (2010) (coaut. Bencardino F., Cresta A.) “Vecchie e nuove polarità nella geografia urbana della Campania. Alcune riflessioni”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie XIII, Vol. III (2010), Roma, pp. 801 – 821, ISSN 11217820.

Greco I. (2009) (coaut. Bencardino M., Cresta A.) “La Campania nella dimensione europea: politiche e processi territoriali”, in Prezioso M. (a cura di) Geotema - Competitività in sostenibilità: la dimensione territoriale nell’attuazione dei processi di Lisbona/Gothenburg nelle regioni e nelle province italiane, n. 31-32, Patron Editore, Bologna, pp. 94-102, ISSN 1126-7798.

Greco I. (2008), “La grande sfida cinese: la risposta italiana tra declino e ricerca di nuovi equilibri competitivi”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie XIII, vol. I, Fascicolo 2, Aprile-Giugno 2008, Roma, pp. 399 – 419, ISSN 11217820.

SAGGI IN VOLUMI COLLETTANEI

Greco I. (2017) (coaut. Cresta A.), “From Smart City to Smart Region (land): For an approach to research”, The 17th International Conference on Computational Science and Its Applications (ICCSA 2017), (in corso di stampa). Greco I. (2016) (coaut. Bencardino F., Cresta A.), “A proposito di cambiamenti climatici: resilienza, adattamento, migrazioni”, in Romagnoli L. (a cura di), Studi in onore di Emanuele Paratore. Spunti di ricerca in un mondo che cambia, Roma, EDIGEO, 2016, pp. 395-405. Greco I. (2016) (coaut. Cresta A.), Luoghi turistici minori e produzioni cinematografiche, in (a cura di) Becheri E., Maggiore G., Rapporto sul turismo italiano XX Edizione, Sezione III Competitività delle destinazioni, Firenze, Mercury, pp. 371-384. Greco I., (coaut. Cresta A.) (2016), Geographical Communities and Virtual Communities: The Web 2.0 in the Creation of Tourist Information, In: Computational Science and Its Applications – ICCSA 2016, part II, LNCS 9156, pp. 323-336, isbn 978-3-319-42091-2, BERLIN:Springer. Greco I., (2015), (coaut. Bencardino F., Cresta A.), “Democrazie, rivolte, libertà e rilancio economico: una riflessione critica delle scelte dell’India” in Sellari P., Marconi M. (a cura di), Verso un nuovo paradigma geopolitico. Scritti in onore di Gianfranco Lizza, Roma, Nuova Cultura, Raccolta di scritti in onore di Gianfranco Lizza. Tomo I – Tomo II, ISBN 978-88-548-8327-7, pp.517 – 540.

Greco I., (coaut. Cresta A.) (2015), A SMART PLANNING for SMART CITY: the concept of smart city as an opportunity to re-think the planning models of the contemporary city, In: Computational Science and Its Applications – ICCSA 2015, part II, LNCS 9156, isbn 978-3-319-21406-1, BERLIN:Springer. Greco I. (2014), “Dalla città resiliente alla campagna resiliente: gli spazi aperti e rurali come luogo di riequilibrio città-campagna al tempo della crisi”, in Capineri et al. (a cura di), Memorie Geografiche Vol XII “Oltre la globalizzazione Resilienza/Resilience, Società di Studi Geografici- Firenze. Greco I. (2014), (coaut. Bencardino M)., “The paradigm of the modern city: SMART and SENSEable Cities for smart, inclusive and sustainable growth”. In B. Murgante et al., Lecture (eds) Notes in Computer Science and Its Applications,

Page 22: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

22

Springer International Publishing Switzerland, pp.579-597. Greco I. (2014), “Geografia e processi di valorizzazione turistica delle risorse termali: i primi risultati di una ricerca esplorativa in Campania”, in De Iulio R., Ciaschi A. (a cura di), Aree marginali e modelli geografici di sviluppo. Teorie ed esperienze a confronto, Sette Città editore, Viterbo, pp. 99- 125, ISBN 978-88-7853-340-0 Greco I. (2014), (coaut. Cresta A.), “Reti globali e rete locale nella comunicazione turistica. Turismo 2.0 per la competitività delle destinazioni minori”, in (a cura di) Becheri E., Maggiore G., Rapporto sul turismo italiano XIX Edizione, Firenze, Mercury, pp. 285 - 298. Greco I., Cresta A., (2013), La competitività delle aree turistiche rurali: il caso Taurasi, in Becheri E., Maggiore G. Rapporto sul turismo italiano XVIII Edizione, Firenze, Mercury. Greco I. (2013), Ports and Urban Transformation: A Comparative Analysis on Project Basis: The Case of Taranto and Naples, in B. Murgante et al. (Eds.): Computational Science and Its Applications ICCSA 2013, Part IV, LNCS 7974, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, pp. 45–60, 2013. Greco I. (2013), Mezzogiorno e Mediterraneo. I porti e le reti portuali per il rilancio delle città del Mezzogiorno, in D’Aponte T. (a cura di), Risvegli. Scenari geopolitici di un mezzogiorno “possibile”, Aracne Editore, Roma, pp.255-270. Cresta A., Greco I. (2012), “Agricoltura e Ambiente. L’agricoltura da detrattore ad alleato?”, in Rapporto Annuale 2012, Gli spazi dell’agricoltura italiana, Società Geografica Italiana. Cresta A., Greco I. (2012), “Rural tourism as a factor of competitive development: empirical evidence in the Campania Region”, in Morvillo A. Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment, IRAT, Enzo Albano Editore, pp.289 – 300. Greco I. (2012), “Globalization and Regional competitiveness: forms and spaces of the competitiveness of the Enterprises of Campania region (Italy)”, EBES 2012 – Istanbul 2012. Bencardino M., Greco I, Reis Ladeira P. (2012), The comparative analysis of urban development in two geographic regions: the State of Rio de Janeiro and the Campania Region. In: Computational Science and Its Applications – ICCSA 2012. vol. 7334, p. 548-564 , BERLIN:Springer, ISBN: 978-3-642-31075-1, doi: 10.1007. Greco I. (2011), “Italia, Mezzogiorno e Partenariato Euro-mediterraneo: risultati e prospettive”, in Bencardino F., Ferrandino V., Marotta G. (a cura di) Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo, Franco Angeli. Greco I. (2011) (coaut. Cresta A.), “Politiche sociali e servizi alla collettività: evidenze di genere nell’Alto Tammaro”, in Del Prete R. (a cura di) Adatte ad eseguire ogni genere di lavoro…». PERCORSI FORMATIVI, LAVORO E WELFARE

NELLA VITA DELLE DONNE, Editrice Vereja, Benevento, ISBN – 978-88-6235-024-2.

Page 23: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

23

Greco I. (2011) (coaut. Bencardino M., Cresta A.), “The Lisbon-Gothenburg strategy for achieving sustainable competitiveness in Tuscany”, in Prezioso M. (a cura di), in Prezioso M. (a cura di), Competitiveness in sustainability: the territorial dimension in the implementation of Lisbon/Gothenburg process in Italian Regions and Provinces, Patron Editore, Bologna, ISBN: 978-8855531603.

Greco I. (2011) (coaut. Bencardino M., Cresta A.), “The territorial dimension of the Lisbon-Gothenburg strategy in Camapania: processes and policies for achieving competitiveness in sustainability”, in Prezioso M., (a cura di), in Prezioso M. (a cura di), Competitiveness in sustainability: the territorial dimension in the implementation of Lisbon/Gothenburg process in Italian Regions and Provinces, Patron Editore, Bologna, ISBN: 978-8855531603.

Greco I. (2011) (coaut. Cresta A.), “La sostenibilità nella governance degli ecosistemi urbani e rurali: il caso della provincia di Benevento”, in Guadagno F., Vespasiano F., (a cura di) Dieci anni di Università degli Studi del Sannio 1998-2009, pp. 42-54.

Greco I. (2011) (coaut. Cavallo B, De Martino R., Ucciero R.), “Valorizzazione dei beni ambientali e culturali nell’area di Sant’Agata de’ Goti” - Analisi filologiche, recupero e valutazioni multicriteriali, in Guadagno F., Vespasiano F., (a cura di) Dieci anni di Università degli Studi del Sannio 1998-2009, pp. 223-231.

Greco I. (2010) (coaut. Bencardino F., Cresta A.), “Le «città medie» nello sviluppo territoriale della Campania: alcune riflessioni”, in Viganoni L. (a cura di), A pasquale Coppola. Raccolta di scritti, Collana «Memorie della Società Geografica Italiana», LXXXIX, Roma, pp. 385-396.

Greco I. (2010) (coaut. Bencardino M.), “L’evoluzione quanti-qualitativa dei flussi turistici: il movimento turistico in Campania”, in Bencardino F. (a cura di), Turismo e Territorio. L’impatto economico e territoriale del turismo in Campania, Franco Angeli, Milano, pp. 80-109, ISBN 978-88-568-2419-3.

Greco I. (2010) (coaut. Bencardino M.), “La catena di creazione del valore: il sistema di offerta turistico campano”, in Bencardino F. (a cura di), Turismo e Territorio. L’impatto economico e territoriale del turismo in Campania, Franco Angeli, Milano, pp. 110-143, ISBN 978-88-568-2419-3.

Greco I. (2010) (coaut. Bencardino M.), “Il sistema locale di offerta turistica nella provincia di Benevento: un modello allo stato embrionale”, in Bencardino F. (a cura di), Turismo e Territorio. L’impatto economico e territoriale del turismo in Campania, Franco Angeli, Milano, pp. 144-180, ISBN 978-88-568-2419-3.

Greco I. (2009) (coaut. Bencardino M.) “Sviluppo economico e territorio: fattori, attori e processi nella costruzione di modelli di governance locale”, in Iacovino A., Vitale A. (a cura di), Modernizzazione amministrativa e competitività. Dal sistema burocratico alla governance pubblica, Plectica editrice, Salerno, pp. 187-218, ISBN: 978-88-88813-73-8.

Greco I. (coaut. Cresta A.) (2008), “Nuovi modelli di Governance del territorio: sviluppo sostenibile e qualità della vita negli ecosistemi urbani e rurali della Provincia di Benevento”, in Gaddoni S., Miani F. (a cura di) Sostenibilità e governo urbano. L’Emilia-Romagna tra teoria e buone pratiche, Patron Editore, Bologna, pp. 319-340, ISBN 978-88-555-2970-9.

Greco I. (2007) (coaut. Bencardino F.), “Ripensare il rapporto tra turismo e

Page 24: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

24

territorio”, in Bencardino F., Prezioso M., (a cura di), Geografia del turismo, McGraw-Hill, Milano, pp. 95-135, ISBN 978-88-386-6393-2. RECENSIONI

Greco I. (2013), Geografia di rete. Infrastrutture, regioni, città, in Rivista Geografica Italiana, (recensione). Greco I. (2013), Aree rurali configurazioni turistiche. Differenziazione e sentieri di sviluppo in Toscana, in Rivista Geografica Italiana, (recensione).

PAPER E ABSTRACT IN ATTI DI CONVEGNI

Greco I. (2012), “La cooperazione transfrontaliera multilaterale ed il programma di "Bacino del Mediterraneo": ruoli, vincoli ed opportunità per l’Italia e il Mezzogiorno, in Atti della XXXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali Istituzioni, Reti territoriali, Sistema Paese: la governance delle relazioni nazionali-locali, Tor Vergata Roma 13-15 settembre 2012, CD ROM disponibile on line all’indirizzo http://www.inter-net.it/aisre/minisito/CD2012/pendrive/Paper/GRECO_I.pdf, pp. 26. Greco I. (2011) (coaut. Cresta A.) “Sviluppo e competitività dei territori nel sistema globale: il ruolo dell’Università”, in Atti del XXX Congresso Geografico Italiano. Il futuro della Geografia: ambiente, culture, economie, Firenze, 10-12 settembre 2008, Patron Editore, Bologna (in corso di stampa).

Greco I. (2009) (coaut. Cresta A., Simonetti B.), “L’interazione tra sostenibilità e competitività territoriale: evidenze empiriche nelle province campane”, in Albano R et al. (a cura di), Territori di RICERCA, Ricerche di TERRITORIO. Atti dell’VIII Convegno Nazionale Rete Interdottorato In Pianificazione Urbana e Territoriale, Volume I, Alinea Editrice, Firenze, CD Rom Allegato, ISBN 978-88-6055-473-4.

Greco I. (2009) (coaut. Bencardino F., Cresta A.), “Dinamiche insediative e trasformazioni territoriali: il ruolo delle «città medie» nelle aree interne campane”, in A.I.S.R.e, Atti della XXX Conferenza Scientifica Annuale, 9-11 settembre Firenze, CD Rom disponibile on line all’indirizzo www.inter-net.it/aisre/index.asp, pp. 1-25.

Greco I. (coaut. Bencardino F.) (2008), “Gli interscambi commerciali Italia - Cina. Come affrontare la sfida economica lanciata dalle nuove industrie cinesi e trasformarla in opportunità”, in Viganoni L. (a cura di), Atti del Convegno Internazionale di Studi Italia - Cina. Un incontro di lunga durata - Rapporti storico-politici, geoeconomici, culturali, Collana “Marco Polo” 750 anni, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Telemedia Editore, Roma, pp. 195-206, ISBN 978-88-87604-44-3.

Greco I. (2008), “Lo sviluppo turistico del Sannio tra autenticità ed attrattività: un progetto di franchising territoriale”, in De Iulio R. (a cura di), Agricoltura Paesaggio e Sviluppo Locale. Nuove frontiere per il turismo delle aree interne del Mezzogiorno, Collana Territorio, Ambiente e Sviluppo Locale, Kat Edizioni, Benevento, pp. 33-52, ISBN 978-88-86565-38-7.

Greco I. (2007), “I nuovi riferimenti territoriali della competitività nello

Page 25: C U R R I C U L U M V I T A E - det.uniroma2.it · Tesi di Dottorato in Geografia economica dal titolo Internazionalizzazione ... Firenze. Incontro annuale XV Edizione, Attestato.

25

spazio europeo: i sistemi urbani”, in Bencardino F., Prezioso M., (a cura di), Atti del Convegno Internazionale La Coesione Territoriale Europea e lo Sviluppo Sostenibile: Convergenza e Competitività, Franco Angeli, Milano, pp. 138-155, ISBN 978-88-464-9107-7.

TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

Greco I. (2008), Internazionalizzazione produttiva e commerciale: gli asset della risposta italiana e campana alla sfida cinese, Tesi di Dottorato di Ricerca, Università degli Studi del Sannio.

LINGUE STRANIERE

Ottima conoscenza letta, parlata e scritta della lingua inglese.

Buona conoscenza della lingua francese

CONOSCENZE INFORMATICHE

Sistemi operativi MS-DOS, Microsoft Windows XP/2000/NT/98; Software applicativo: pacchetto Microsoft Office, Microsoft Front Page, Adobe Photoshop.

ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione all’Albo degli Esperti della valutazione disciplinare delle strutture universitarie e dei Corsi di studio

Referente CINECA valutazione progetti di Ricerca

Membro della Società Geografica Italiana (S.G.I.)

Membro dell’Associazione dei Geografi Italiani (A.GE.I.)

Membro dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG)

Membro dell’Associazione Italiana Incontri e Studi per lo Sviluppo Locale (A.I.S.L.O.)

Membro dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.R.e)

Membro della Società di Studi Geografici

La sottoscritta, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e successive integrazioni e modifiche, autorizza il trattamento dei suoi dati personali. Dichiarazione sostitutiva di certificazione (Artt. 38, 46, 47, 76 del D.P.R. n.445 del 28/12/2000) Ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000 la sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni mendaci e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, oltre alla revoca dei benefici eventualmente percepiti, dichiara che le informazioni riportate rispondono a verità.

F.to Ilaria Greco


Recommended