+ All Categories
Home > Documents > ca ! i l e i a e S l I G G · Galassia Gutenberg è disponibile solo on line sulla rete intranet...

ca ! i l e i a e S l I G G · Galassia Gutenberg è disponibile solo on line sulla rete intranet...

Date post: 16-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
Il Senato, una narrazione politica XVII legislatura Galassia Gutenberg la finestra sul mondo dei media Senato della Repubblica Pubblicazione trimestrale a cura dell'Ufficio Stampa e Internet e dell'Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare marzo 2014 n. 4
Transcript

Il S

enato

, una n

arr

azi

one

politi

ca

XVII legislatura

Galassia Gutenbergla finestra sul mondo dei media

Senato della Repubblica

Pubblicazione trimestrale a cura

dell'Ufficio Stampa e Internet e dell'Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare

marzo 2014 n. 4

GALASSIA GUTENBERG

Trimestrale realizzato dall'Ufficio stampa e Internet

in collaborazione con l'Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare

a cura di

Laura Trovellesi Cesana

[email protected]

hanno collaborato Cristina Sorato e Michela Fonte

Galassia Gutenberg è disponibile solo on line sulla rete intranet del Senato all'indirizzo

http://www.senato.it/4147

Segreteria Ufficio stampa e Internet

[email protected]

06.6706.3451

La pubblicazione è destinata alle esigenze di documentazione interna per l’attività degli

organi parlamentari e dei parlamentari.

Si declina ogni responsabilità per l’eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non

consentiti dalla legge.

Galassia Gutenberg

Il Senato, una narrazione politica Palazzo Madama tra riforma e rappresentazione

1. Il contesto 2. Il dibattito 3. Ante litteram

Pubblicazione chiusa il 19 marzo 2014

Questo numero di Galassia Gutenberg è dedicato al Senato della Repubblica e alla rappresentazione

offerta dalla stampa quotidiana circa il dibattito sul suo destino. Le parole 'abolizione', 'trasformazione',

'fine', 'costo' lo caratterizzano.

Già dall'avvio della sua attività, ruoli e funzioni di questo ramo del Parlamento, sono stati al centro del

discorso di insediamento del primo Presidente del Senato Ivanoe Bonomi pronunciato l'8 maggio del 1948.

Natura e utilità di una seconda Camera, prima ancora della discussione nell'ambito dei lavori

dell'Assemblea Costituente, erano stati i temi affrontati nella Sottocommissione 'Problemi costituzionali -

Organizzazione dello Stato, la cosiddetta Commissione Forti, che prese il via il 21 novembre del 1945, e

che operò insieme ad altre sottocommissioni nell'ambito ''dei lavori preparatori alla convocazione

dell'Assemblea costituente per predisporre gli elementi per lo studio della nuova Costituzione che dovrà

determinare l'aspetto politico dello Stato e le linee direttive della sua azione economica e sociale'', così

come prevedeva il provvedimento che istituì il 31 luglio del '45 un ministero atipico, quello per la

Costituente.

Il dibattito sul 'bicameralismo simmetrico' e sul suo superamento è stata una costante nella storia

dell'Italia Unita ed ha rappresentato, a partire dalla Commissione Bozzi (1983), un topos nella politica e

nella dottrina.

Insieme al dibattito di oggi questo numero propone anche contributi meno noti ripescati da un passato nel

quale tuttavia la questione di metodo aveva assunto una rilevanza politica e istituzionale assai peculiare.

Il Senato, una narrazione politica Palazzo Madama tra riforma e rappresentazione

1. Il contesto 1.1. Le Camere alte in Europa e negli Stati Uniti I Paesi, le strutture e le funzioni Senati in un flash 1.2. XVII Legislatura. La riforma costituzionale Il procedimento (Dossier Servizio Studi Senato giugno 2013) Il procedimento (Dossier Servizio Studi Senato luglio 2013) In tema di riforma costituzionale: quattro testi a confronto (1997-2012) 1.3. Il Parlamento italiano I tempi del legiferare nella XIV, XV e XVI Legislatura Bicameralismo e navette, i dati della scorsa Legislatura Le leggi bicamerali nei Paesi a bicameralismo differenziato Le procedure di conciliazione nei sistemi legislativi bicamerali

Il Senato, una narrazione politica Palazzo Madama tra riforma e rappresentazione

2. Il dibattito 2.1 La riforma del Senato (Selezione di articoli 08.12.2013 - 25.02.2014) 2.2 La riforma del Senato (Selezione articoli dal 26 febbraio al 19 marzo 2014) 2.3 Il Senato irlandese:"va abolito perché costa". Il referendum del 4 ottobre 2013, dice no.

Il Senato, una narrazione politica Palazzo Madama tra riforma e rappresentazione

3. Ante litteram 3.1. La riforma del Senato

Ante litteram

A cura dell’Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare

La riforma del Senato

o F.T. Marinetti, “Governo tecnico senza parlamento, senza senato e con un Eccitatorio” in

Democrazia futurista: dinamismo politico, Milano, Facchi, 1919, pp. 143-156. [Biblioteca del

Senato, collocazione: 48. I. 74] Vai al testo

o S. Negro, “La sorte del Senato” in Corriere della sera, Milano, 22 giugno 1946, p. 1 [Biblioteca del Senato, collocazione: Giorn. 107] Vai al testo

o C. Mortati, “La seconda Camera” in Cronache sociali, 1947, fasc. 9, p. 3 [Biblioteca del Senato, collocazione: Per. 1556] Vai al testo

o N. Occhiocupo, “La <<Camera delle Regioni>>” in Aspetti e tendenze del diritto costituzionale:

scritti in onore di Costantino Mortati, Milano, Giuffrè, 1977, pp. 384-451 [Biblioteca del Senato,

collocazione: Collez. Ital. 1450. 23] Vai al testo

o “Un progetto di regionalizzazione del Senato”, a cura di E. Rotelli, in Le Regioni: rivista di

documentazione e giurisprudenza, 1976, fasc. 1-2, pp. 116-122 [Biblioteca del Senato,

collocazione: Per. 2386] Vai al testo

o S. Staiano, “Riformare il Parlamento. Ipotesi a confronto” in Democrazia e diritto: rivista critica di

diritto e giurisprudenza, 1985, fasc. 5, pp. 149-155 [Biblioteca del Senato, collocazione: Per.

2016] Vai al testo

o G. Castronovo, “Due Camere con le stesse identiche funzioni sono uno spreco e una anomalia

pressoché solo italiana: necessaria una riforma del nostro sistema parlamentare” in

L’Amministrazione italiana, 1997, fasc. 7-8, pp. 1067-1069 [Biblioteca del Senato, collocazione: Per.

1585] Vai al testo

o N. Mancino, “Il futuro del Senato” in La Stampa, Torino, 23 gennaio 1997, p. 3 [Biblioteca del

Senato, collocazione: Giorn. 106] Vai al testo

o N. Mancino, “Il Senato? La Camera delle libertà” in L’Unità, 25 gennaio 1997, p. 2 [Biblioteca del

Senato, collocazione: Giorn. 190] Vai al testo

www.senato.it

N. 1 Giugno 2013 I social media

N. 2 Settembre 2013 Dalla carta al digitale

N. 3 Dicembre 2013 Libertà di informazione


Recommended