+ All Categories
Home > Documents > Cambiare vita, aprire la mente. · Strumenti per la gestione del progetto eTwinning Strumento per...

Cambiare vita, aprire la mente. · Strumenti per la gestione del progetto eTwinning Strumento per...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: dotuyen
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Cambiare vita, aprire la mente. Prof.ssa Mariella Straziota I.C. Torrione Alto - Salerno Salerno 27 Febbraio 2014
Transcript

Cambiare vita, aprire la mente.Prof.ssa Mariella StraziotaI.C. Torrione Alto - Salerno

Salerno 27 Febbraio 2014

3 Azioni chiaveche si completano e si rafforzano a vicendaAzione chiave 1

Mobilità individualedi apprendimento

Azione chiave 2:Cooperazione perl’innovazione e lebuone pratiche

Azione chiave 3Sostegno alla riforma

delle politiche

• Mobilità degli individui nelcampo dell’istruzione,formazione e gioventù

• Diplomi congiunti diMaster

• Mobilità di studenti conDiploma di Masterattraverso la Garanzia peri prestiti

Attività finanziabili• Partenariati strategici• Alleanze per la

conoscenza• Alleanze per le abilità

settoriali• Piattaforme tecnologiche

(eTwinning, EPALE, ecc.)• Capacità istituzionale nel

campo dell’Altaformazione e dellaGioventù

• Conoscenze nel campodell’istruzione, formazione egioventù

• Iniziative prospettiche• Supporto agli strumenti di

politica Europea (ECVET, EQF,ECTS, EQUAVET, Europass,Youthpass)

• Cooperazione con organismiinternazionali

• Dialogo con gli stakeholder11

Docenti, staff eformatori di• Istruzione

superiore• Scuola• VET• Educazione adultiOperatori giovanili

Studenti istruzionesuperioreIstruzione/formazioneprofessionaleApprendisti,assistenti, tirocinanti

Studenti istruzionesuperioreIstruzione eformazioneprofessionale

OperatorigiovaniliAnimatori

Scambi digiovani nelvolontariato

KA1 : Mobilità individuale di apprendimento

13

KA 1: Mobilità individuale diapprendimento

OBIETTIVO DELL’AZIONE

L’azione mira a:

Ø Migliorare le competenzeØ Ampliare le conoscenze e la comprensione delle politiche e

delle pratiche nazionaliØ Rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimentoØ Innescare cambiamenti nel senso della modernizzazione e

internazionalizzazione delle istituzioni educative e formative

KA 1: Mobilità delloStaff

27

Attività eleggibili• incarichi di insegnamento: questa attività permette al personale

scolastico, docente e non, di insegnare presso una scuola partnerall’estero

• formazione dello staff: questa attività supporta lo sviluppoprofessionale di docenti, dirigenti e altro personale scolastico nelleseguenti modalità:

ü Partecipazione a corsi strutturati / eventi di formazioneall'estero

ü Job-shadowing/periodo di osservazione all'estero in unascuola partner o in un altro ente competente in materia diistruzione scolastica

KA 1: Mobilità dello Staff

31

Non esiste più una Banca Dati Europea delle Attività diFormazione

(Catalogo dei Corsi)

La scelta del corso potrà avvenire liberamente per esempio tramite:

• Ricerca su internet

• Contatti privati

• Istituti di Lingua e Cultura presenti sul territorio (Istituto di LinguaFrancese…)

• Ecc….

Come posso trovare un corso diformazione?

KA 1: Mobilità dello Staff

33

Contatti privati

Gemellaggio tra città

Partecipazione antecedente a una mobilità Comenius o Grundtvig

Siti dell’Unione Europea

Partenariati Comenius o Grundtvig

European Schoolnet, E-Twinning

KA 1: Mobilità dello StaffCome posso trovare una scuola per un job-

shadowing o per insegnamento?

34

• Presentazione della candidatura esclusivamente tramite e-form, noinvio cartaceo

KA 1: Mobilità dello StaffEnti eleggibili

• Esclusivamente scuole di ogni ordine e grado, dalla scuoladell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado

• Durataà del progetto: 1 o 2 anni a partire dal 1 luglio 2014

à delle attività: da 2 giorni a 2 mesi (esclusi i gg di viaggio)

• Ogni attività di mobilità si deve svolgere all’estero, in un Paese chepartecipa al Programma Erasmus+

• Scadenza: 17 marzo 2014 ore 12:00 (orario di Bruxelles)

32

KA 1: Mobilità dello Staff

APPROCCIO ISTITUZIONALE

NO candidature individuali – Le scuole si candidano per ilproprio staff: una sola candidatura all’anno

Scuole si candidano per un “progetto di mobilità" di 1 o 2 anni,che include diverse mobilità individuali

I nominativi dei singoli partecipanti e i dettagli del corso nonsono richiesti nel modulo di candidatura

28

KA 1: Mobilità dello StaffPer un buon progetto di mobilità…

Selezione dei partecipanti

Per l’individuazione dei singoli partecipanti la scuola di provenienza deveseguire criteri chiari, semplici e coerenti che si devono integrare con quellipiù generali del progetto di mobilità.

Piano di Sviluppo Europeo(European Development Plan)

Elemento fondamentale che determina il livello qualitativo della candidatura:assicurare che le attività previste siano rilevanti sia per i singoli partecipantisia per la scuola nel suo complesso, in quanto avranno un impatto maggioresulla qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento.

35

Punteggio minimo per laselezioneà 60 pt

Obiettivo minimo per unprogetto di qualità: ottenerealmeno la metà dei puntidisponibili in ciascuno dei trecriteri di valutazione

Qualità del progetto e implementazioneà 40 pt

Impatto e disseminazioneà 30 pt

Candidature identiche o similipresentate da scuole diverse sarannovalutate molto attentamente epotranno essere respinte

KA 1: Mobilità dello StaffCriteri di valutazione qualitativa

Rilevanza della candidatura rispetto agliobiettivià 30 pt

Ø Programmare fin da inizio anno eventuali mobilità per la formazione inservizio per il personale dell’Istituto

Ø Scegliere il tipo attività di formazione secondo ciò che è più funzionalealla scuola: corso, job shadowing, attività di insegnamento…

Ø Se la mobilità si svolge durante l’anno risulterà più facile verificarne laricaduta

Ø Invitare il personale a comunicare per tempo eventuali interessi

Consigli pratici

KA 1: Mobilità dello Staff

ü Trovare per tempo la scuola ospitante perché deve essere indicata nelmodulo di candidatura

ü Preparare con il Dirigente della scuola ospitante un programmagiornaliero dettagliato e prevedere se del caso la reciprocità

ü Verificare se l’isituto ospitante ha un calendario diverso da quelloitaliano per organizzare la partenza in modo ottimale per entrambi gliistituti

IMPORTANTE per tutte le tipologie di attività

Valutare tutte le soluzioni possibili per affrontare il periodo di assenza delpersonale

Nel caso di Job shadowing o di insegnamento

KA 1: Mobilità dello Staff

KA 1: Mobilità dello StaffStrumenti per la gestione del progetto

eTwinning

Strumento per la gestione delle mobilità:

Oltre al suo focus specifico legato allo sviluppo di gemellaggi elettronici frascuole, il portale di eTwinning può supportare anche le attività di mobilità.In particolare nella ricerca di partner e di progetti disponibili utili allosviluppo delle proprie attività.

Mobility Tool

Nuovo strumento per la gestione delle mobilità:

L’organizzazione beneficiaria deve inserirvi gli estremi dei partecipanti edelle attività da svolgere, oltre che aggiornare tali dati in caso di eventualimodifiche durante la vita del progetto; genera inoltre il Rapporto finale diogni attività svolta dai partecipanti. 36

6

Istruzione e formazioneprofessionale

KA 1- MOBILITA’ PER L’APPRENDIMENTOVET Learners

Cosa c’è da fare…

Tirocinio formativo all’esteropresso imprese, altri contesti dilavoro (organismi pubblici,NGO, ecc..) oppure in scuole ocentri di formazioneprofessionale che prevedonoesperienze di lavoro in azienda(work-based learning)

Durata della mobilità:Da 2 settimane fino a massimo di12 mesi

10

Target:üApprendistiüStudenti Istruzione/formazioneprofessionaleü Diplomati/qualificati recenti(Recent Graduates)

Obiettivo:Accrescere le opportunità diformazione all’estero di studenti etirocinanti IFP, finalizzate a faracquisire le abilità necessarie perfavorire la transizione verso ilmondo del lavoro

12

KA 1 Istruzione e formazione professionale:Novità 1/2

Supporto linguistico on lineü La CE metterà a disposizione corsi di lingua on line per

supportare lo sviluppo di competenze linguistiche di coloroche parteciperanno ad iniziative di mobilità. I corsisaranno disponibili in 5 lingue: IT, EN, FR, ES, DE

ü Valutazione del livello di competenze linguistiche ex antee ex post

ü Solo i costi per la preparazione linguistica in lingue diversesaranno considerati ammissibili

ü Sarà possibile prevedere costi per la formazione linguisticadi tipo settoriale solo laddove se ne dimostri la necessità

15

KA1 – Mobilità studenti e apprendistiin sintesi

Obiettivo ⇒ Accrescere le opportunità di formazione all’estero distudenti e tirocinanti IFP, finalizzate a far acquisire leabilità necessarie per favorire la transizione verso ilmondo del lavoro

Contenuto ⇒ Tirocinio formativo all’estero presso imprese, altricontesti di lavoro (organismi pubblici, NGO, ecc..)oppure in scuole o centri di formazione professionaleche prevedono esperienze di lavoro in azienda (work-based learning)

Destinatari ⇒ Studenti, apprendisti, neo diplomati

Durata ⇒

Partner ⇒

Da 2 settimane fino a massimo di 12 mesi

Minimo 2 paesi

• Eform ufficiale per mobilità dello staff settore scuola

• Guida alla compilazione – Video Tutorial (compilazioneeform KA1)

http://www.erasmusplus.it/?page_id=22

Come compilare il modulodi candidatura

KA 1: Mobilità dello Staff

Modalità dipresentazione della

candidatura:KA1 e KA2

52

1. Per procedere alla registrazione nel Portale dei Partecipanti - UniqueRegistration Facility (URF) è necessario essere in possesso di unaccount ECAS, registrazione su https://webgate.ec.europa.eu/cas

2. l’URF sarà lo strumento attraverso il quale verranno gestite tuttele informazioni legali e finanziarie relative al singoloOrganismo partecipante. Registrazione suhttp://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/home.html

Step 2

3. Dopo la registrazione sull’URF verrà generato il ParticipantIdentification Code (PIC), codice indispensabile per poteraccedere ai formulari di candidatura (e-forms) e richiedere ilfinanziamento per i progetti di mobilità e di cooperazione inErasmus+

4. il PIC sarà il codice identificativo di ogni Organismo per poterrisultare eleggibile in Erasmus+ come soggetto candidato ocome partner

5. per verificare se si è già in possesso del PIC è possibileconsultare il seguente sitohttp://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/home.html

6. per ulteriori informazioni: la parte C della Guida Erasmus+

Step 3

22

Scadenze bando

KA 1 Mobilità per l’apprendimento individuale:

KA 2 Partenariati strategici:

17 Marzo

30 Aprile

Le condizioni dettagliate dell’invito a presentare proposte,comprese le priorità, sono disponibili nella guida delprogramma Erasmus+ al seguente indirizzo Internet:

www.erasmusplus.ithttp://ec.europa.eu/erasmus-plus/

Grazie per l’attenzione !

Info:erasmusplus.itfacebook.com/EUErasmusPlusProgrammefacebook.com/ErasmusPlusItatwitter.com/ErasmusPlusInd

Contatti:Agenzia Nazionale ERASMUS+per l’istruzione, l’università el’educazione degli adulti - INDIREVia C. Lombroso, 6/1550134 Firenze

[email protected]@[email protected]

56


Recommended