+ All Categories
Home > Documents > Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per...

Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per...

Date post: 12-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
Campi scuola a.s. 2019-2020 Itinerari didattici per la scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado tra arte, storia e natura!
Transcript
Page 1: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

Campi scuola a.s. 2019-2020

Itinerari didattici per la scuola dell’infanzia,

scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

… tra arte, storia e natura!

Page 2: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

Chi siamo

L’Aquilone da oltre 30 anni si occupa di attività

extrascolastiche, realizzando (per scuole, Enti e Comuni)

campi scuola, viaggi d’istruzione e soggiorni estivi con:

Competenza – cura – attenzione

L’Aquilone, da sempre, sensibile al concetto di Biodiversità e

alla salvaguardia dell’ambiente propone nei suoi campi

scuola tematiche che arricchiscono la conoscenza sulla

sostenibilità ambientale attraverso percorsi d’interesse

ecologico naturalistico. Vengono, inoltre, proposti percorsi

storico-artistici che, attraverso giochi di ruolo e fantastiche

ambientazioni, porteranno i bambini alla scoperta di antiche

civiltà e del patrimonio culturale italiano.

Page 3: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

Indice

Assisi

Un viaggio nell’Umbria e nella città simbolo della pace pag. 03

Gubbio

Un viaggio tra Umbria e Marche pag. 04

Genova

Un viaggio nell’antica Repubblica Marinara pag.05

Rimini - Ravenna

Un viaggio tra arte storia e natura pag.06

Montecatini

Un viaggio alla scoperta della Toscana pag.07

Pompei - Ercolano

Un viaggio alla scoperta dei siti archeologici del Territorio Vesuviano

pag.08

Paestum

Un viaggio alla scoperta di antiche civiltà pag.09

Alberobello - Matera

Un viaggio tra trulli, sassi e grotte pag.10

Bolsena

Un viaggio alla scoperta della Maremma pag.11

Trasimeno

Un viaggio nel cuore verde dell’Umbria pag.12

Pescasseroli

Un viaggio alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo

pag.13

Page 4: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

L’Aquilone srl www.aquilonesoggiorni.it [email protected] 06 6861320

3

Assisi

Questo campo scuola è un

itinerario dedicato a quella

parte dell’Umbria in cui arte,

storia e natura si intrecciano

magicamente.

Ad Assisi la scoperta del territorio

avviene nei luoghi più

rappresentativi della vita di S.

Francesco. L’ambientazione

fantastica con giostre e tornei

faranno da cornice alla

scoperta delle testimonianze

storiche risalenti al Medioevo.

I legami “ecologici” con la natura del luogo sono affidati alle escursioni al

Bosco Sacro di Monteluco di Spoleto ( caratterizzato dalla presenza

del leccio sempreverde) e alle Cascate delle Marmore (uno degli spettacoli

più affascinanti e grandiosi della natura).

La visita a GeoLab si snoda lungo un percorso che accompagna il piccolo

visitatore dalla scoperta della struttura della terra.

Orvieto, ricca di testimonianze di epoca etrusca, offre un campo di ricerca

privilegiato per lavorare su fonti accessibili con i bambini della scuola primaria.

SPOLETO GEOLAB

CASCATA DELLE

MARMORE ORVIETO

LA TERRA, L’ARTE, LA STORIA E SAN FRANCESCO

Page 5: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

L’Aquilone srl www.aquilonesoggiorni.it [email protected] 06 6861320

4

<

Gubbio

Il campo scuola ha sede a Gubbio e si

sviluppa in un territorio compreso

geograficamente tra i due versanti

dell’Appennino Umbro–Marchigiano. Il

campo propone un’esperienza di

educazione ambientale attraverso il tema

dell’acqua. Gli aspetti naturalistici, storico

antropologici e socio-economici sono

collegati in maniera divertente da una

speciale caccia al territorio che inizia a

Gubbio.

Alle Grotte di Frasassi i bambini, nei panni

di piccoli speleologi, potranno ammirare

ciò che l’acqua, con l’erosione, ha creato

in 190 milioni di anni. Al Museo-laboratorio

del Parco del Monte Cucco a Costacciaro attraverso l’utilizzo di pannelli

espositivi, filmati e postazioni multimediali i bambini scopriranno il percorso che

segue la pioggia nelle viscere delle montagne prima di rivedere la luce alle

sorgenti-e-alimentare-le-falde-di-pianura.

Al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, seguendo l’antica tecnica

di produzione tramandata dai Mastri Cartai fabrianesi, i bambini impareranno

a realizzare il proprio foglio di carta filigranato.

COSTACCIARO FRASASSI

GUBBIO FABRIANO

ACQUA NON MERCE MA BENE COMUNE, PIANETA A SECCO!

Page 6: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

L’Aquilone srl www.aquilonesoggiorni.it [email protected] 06 6861320

5 Genova

Genova, per la sua conformazione

geografica e la sua storia è laboratorio

privilegiato per indagare il rapporto tra

città e mare.

La visita permette la scoperta di

itinerari significativi, incentrati tra

sviluppo e trasformazione, che il porto

ha prodotto nelle varie epoche fino ad

oggi sulla città. I percorsi guidano i

ragazzi ad indagare la realtà con

occhi differenti in un’ottica

pluridisciplinare.

Dall’alto del Belvedere di Castelletto ci

si immerge nel buio dei vicoli, dai palazzi dell’età dei Dogi si conclude al porto

antico, passando tra le moderne strutture di Renzo Piano e l’Acquario, dove

si potrà vivere l’immersione virtuale nella biodiversità marina.

Il passaggio tra Levante e Ponente mostra la città permettendo ai ragazzi di

immaginare chi partiva da Genova per terre lontane.

La visita al Museo del Mare e delle Migrazioni consente di approfondire meglio

il significato del mare per la città. Questo continuo decentramento del punto

di vista stimola i ragazzi ad utilizzare suggestioni pittoriche, poesie e canzoni

che raccontano la città di Genova.

MU.MA - MUSEI DEL MARE E DELLE MIGRAZIONI CITTÀ DEI

BAMBINI

ACQUARIO PORTO ANTICO

UN VIAGGIO NELL’ANTICA REPUBBLICA MARINARA

Page 7: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

L’Aquilone srl www.aquilonesoggiorni.it [email protected] 06 6861320

6 Rimini

Ravenna e la sua

provincia sono un vero e

proprio museo all’aria

aperta. I siti Unesco, i

mosaici e le chiese

custodiscono racconti e

storie che hanno

affascinato Dante,

Botticelli, Boccaccio,

Lord Byron e Oscar Wilde.

I piccoli visitatori avranno la possibilità di sperimentarsi con l’arte, tipica di

Ravenna, realizzando un piccolo mosaico. Nell’entroterra di Rimini è possibile

visitare: il borgo di Gradara, sede del famoso castello di Paolo e

Francesca, cantato da Dante e San Leo, annoverato tra i “borghi più belli

d’Italia”. Rimanendo nei dintorni di Rimini è possibile uscire dai confini italiani

e visitare San Marino, la repubblica più antica del mondo. Le escursioni

all’interno del Parco del Delta del Po permettono di scoprire, attraverso vie

d’acqua e di terra, le bellezze e i molteplici aspetti di questo ambiente unico

nel suo genere. La Salina di Cervia è stata riconosciuta dalla Convenzione di

Ramsar Zona Umida di importanza internazionale per il suo elevato valore

naturalistico e paesaggistico. Nelle Valli di Comacchio un percorso storico-

naturalistico, a bordo dell’unica imbarcazione autorizzata dal Parco del

Delta, consentirà di cogliere gli aspetti unici della Valle.

VALLI DI COMACCHIO

SAN MARINO RAVENNA DELTA DEL PO

UN VIAGGIO TRA ARTE, STORIA E NATURA

Page 8: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

L’Aquilone srl www.aquilonesoggiorni.it [email protected] 06 6861320

7

Montecatini

Montecatini, importante centro termale, sarà la

sede del campo scuola da dove partire alla

scoperta del patrimonio storico, architettonico e

naturalistico della Toscana.

Vinci, uno dei borghi più belli d’Italia, è

conosciuto in tutto il mondo per aver dato i natali

a Leonardo. I bambini, durante la visita al Museo

Leonardiano, potranno rivivere l’approccio alla

vita, la meraviglia e l’interesse che suscitavano in

Leonardo tutto ciò che lo circondava.

Pisa, secondo una leggenda è stata fondata da

alcuni mitici profughi troiani provenienti

dall'omonima città greca. Tra i monumenti più

importanti vi è piazza del Duomo, detta Piazza

dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanità

e la Torre pendente, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo

per via della sua caratteristica inclinazione.

Lucca, famosa per i suoi monumenti storici e per l'intatta cinta muraria

cinquecentesca, è una notevole città d'arte d'Italia.

Siena, antica città medievale, è universalmente conosciuta per il suo

patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Il suo centro storico è stato

inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità.

Nel centro storico di Volterra, primo insediamento etrusco, è possibile

ammirare edifici che sia nei materiali che nell’architettura rivelano le varie

epoche passate.

AREA GEOTERMICA DI

LARDARELLO LUCCA-VOLTERRA

VINCI-PISA-

SIENA LAGO DI

MASSACIUCCOLI

UN VIAGGIO NELLA TERRA DI LEONARDO DA VINCI

Page 9: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

L’Aquilone srl www.aquilonesoggiorni.it [email protected] 06 6861320

8

Pompei Ercolano

Il territorio Vesuviano è uno

scrigno di attrattive

storico/naturalistiche.

Salendo sul cratere del

Vesuvio si potrà ammirare il

panorama del Golfo di

Napoli, che soprattutto per i

bambini, sarà uno spettacolo

unico ed indimenticabile tra

cielo e mare.

Le testimonianze della antiche civiltà convivono in un territorio dove da

sempre storia e archeologia si fondono con la natura, come testimoniano gli

scavi archeologici di Pompei ed Ercolano.

Alla Reggia di Caserta, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, i

bambini vivranno un giorno da principi e principesse e saranno affascinati

dalla magnificenza di questo posto.

Napoli è passione e tradizione, che si intrecciano nelle pendici del Vesuvio. I

bambini in un vortice di colori, odori e sapori scopriranno una città ricca di

arte, che vive mille contraddizioni ma, che lascia sempre un segno indelebile

nei ricordi dei visitatori. Dopo aver visitato i principali luoghi di interesse storico

e artistico della città, i bambini potranno gustare la tipica pizza napolitana.

NAPOLI

CUMA-BAIA POMPEI-ERCOLANO REGGIA DI CASERTA

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI SITI ARCHEOLOGICI DEL

TERRITORIO VESUVIANO

Page 10: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

L’Aquilone srl www.aquilonesoggiorni.it [email protected] 06 6861320

9

Paestum

Le incomparabili bellezze

paesaggistiche e

naturalistiche del Cilento

fanno da sfondo ad un

viaggio didattico alla

scoperta di antiche civiltà.

Paestum dove storia e mito si

fondono, regalerà ai piccoli

visitatori un affascinante

viaggio nel tempo che li

porterà dalla preistoria,

all’età greca, all’età

romana. Un altro sito archeologico di suggestiva bellezza è Velia, riconosciuto

Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Immerse nel verde del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, le

Grotte di Castelcivita rientrano in un percorso artistico-naturalistico di

straordinario rilievo, designato dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità. I

bambini, come piccoli speleologi, esamineranno dal vivo l’affascinante

mondo sotterraneo delle grotte.

Il Museo Vivo del Mare di Pioppi ospita le specie marine della Costiera

Cilentana. Per i bambini la Vasca Tattile, dove è possibile toccare alghe,

pesci, crostacei e stelle marine, sarà un’esperienza unica, dando loro uno

strumento didattico diretto per lo studio della biologia marina.

MUSEO DEL MARE DI PIOPPI

AGROPOLI PAESTUM-VELIA GROTTE DI

CASTELCIVITA

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE ANTICHE CIVILTÀ DEL CILENTO

Page 11: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

L’Aquilone srl www.aquilonesoggiorni.it [email protected] 06 6861320

10

Bolsena

Il campo scuola, con sede a

Bolsena, propone un itinerario

storico naturalistico che

porterà i bambini alla scoperta

di antiche civiltà.

Civita di Bagnoregio, borgo

medioevale costruito su un

insediamento etrusco-romano

è tra i “borghi più belli d’Italia”.

Viterbo, famosa come la Città

dei Papi, affascinerà i piccoli visitatori con il suo centro storico medievale.

Opera Bosco a Calcata, regalerà ai piccoli visitatori un’esperienza magica.

Artisti da tutto il mondo hanno decorato il bosco con materiali del luogo.

I bambini attraverso una caccia al tesoro cercano le opere nello spazio

naturale riconducendole al loro patrimonio di immagini.

Il Lago di Bolsena farà da cornice ad un tour in barca con approfondimenti

naturalisticì, storici e archeologici sul lago.

Pitigliano, Sorano e Sovana,i "borghi del tufo", fanno parte del Parco

archeologico del Tufo. Nella Necropoli Etrusca di Sovana i percorsi che

permettono la visita ai siti archeologici, si snodano in ambienti naturali ricchi

di suggestioni.

PITIGLIANO-SOVANA CIVITA DI

BAGNOREGIO

VITERBO-CALCATA LAGO DI BOLSENA

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA MAREMMA

Page 12: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

L’Aquilone srl www.aquilonesoggiorni.it [email protected] 06 6861320

11

Trasimeno

Il Lago Trasimeno è

un laboratorio privilegiato

per sperimentare forme di

sviluppo sostenibile in

grado di prevenire e ridurre

l’attuale crisi ambientale.

Castiglione del Lago è

stata costruita su un

promontorio di roccia

calcarea sulle sponde

orientali del Lago

Trasimeno. I primi ad occupare quest'area furono probabilmente gli Etruschi,

come suggeriscono i resti di tombe venuti alla luce nella zona.

All’ Oasi naturalistica la Valle, al fine di coinvolgere le scuole su tematiche

ambientali viene proposto un percorso didattico-informativo. I piccoli

visitatori verranno, inoltre, coinvolti in attività di birdwatching.

Passignano sul Trasimeno è un borgo medievale che regala una magica

atmosfera di pace e serenità.

Pienza è una rinomata città di importanza artistica della Val d'Orcia. Il

suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

Cortona, città etrusca, è uno dei luoghi toscani più ricchi di fascino, con

percorsi di grande interesse storico artistico.

Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza, un borgo con

eleganti palazzi rinascimentali, splendide piazze e piccoli angoli nascosti.

MONTEPULCIANO PIENZA OASI

NATURALISTICA “LA VALLE”

ISOLA MAGGIORE CASTIGLIONE DEL LAGO

PASSIGNANO CORTONA

UN VIAGGIO NEL CUORE VERDE DELL’UMBRIA TRA ARTE, STORIA E NATURA

Page 13: Campi scuola · 2019. 9. 16. · geografica e la sua storia è laboratorio privilegiato per indagare il rapporto tra città e mare. La visita permette la scoperta di itinerari significativi,

L’Aquilone srl www.aquilonesoggiorni.it [email protected] 06 6861320

12

Pescasseroli

Il Lago Trasimeno è un laboratorio

privilegiato per sperimentare forme di

sviluppo sostenibile in grado di prevenire e

ridurre l’attuale crisi ambientale.

Castiglione del Lago è stata costruita su un

promontorio di roccia calcarea sulle

sponde orientali del Lago Trasimeno. I primi

ad occupare quest'area furono

probabilmente gli Etruschi, come

suggeriscono i resti di tombe venuti alla

luce nella zona.

All’ Oasi naturalistica la Valle, al fine di

coinvolgere le scuole su tematiche

ambientali viene proposto un percorso

didattico-informativo. I piccoli visitatori

verranno, inoltre, coinvolti in attività di birdwatching.

Passignano sul Trasimeno è un borgo medievale che regala una magica

atmosfera di pace e serenità.

Pienza è una rinomata città di importanza artistica della Val d'Orcia. Il

suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

Cortona, città etrusca, è uno dei luoghi toscani più ricchi di fascino, con

percorsi di grande interesse storico artistico.

Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza, un borgo con

eleganti palazzi rinascimentali, splendide piazze e piccoli angoli nascosti.

VALFONDILLO VILLETTA

BARREA

CIVITELLA

ALFEDENA CAMOSCIARA

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO


Recommended