+ All Categories
Home > Health & Medicine > Candidatura martino trapani ordine medici milano

Candidatura martino trapani ordine medici milano

Date post: 07-Dec-2014
Category:
Upload: martino-trapani
View: 1,834 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
candidatura martino trapani ordine medici milano
1
Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) Sede Provinciale di Milano Segretariato Italiano Giovani Medici SIGM Sede Provinciale di MILANO www.giovanemedico.it [email protected] Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.), nato dalle robuste radici del Segretariato Italiano Medici e Specializzandi (S.I.M.S.), realtà che negli ultimi anni si è affermata sul territorio nazionale quale associazione di riferimento per i giovani medici (under 40), si propone all’attenzione della comunità medica Italiana in qualità di organizzazione associazionistica che si prefigge di portare a sintesi le istanze dei Giovani Medici Chirurghi Italiani. Le iniziative a firma SIMS SIGM nel corso degli anni sono state molteplici, a partire dalla primissima creazione del “Manuale del Giovane Medico”, nel quale sono reperibili tutte le informazioni di riferimento per quanti si affacciano alla professione medica. Da ricordare inoltre la rivista sul web, Capsula Eburnea , che pubblica articoli scientifici originali su argomenti di medicina, biomedicina, biotecnologie mediche, scienze motorie e psicologia medica. Capsula Eburnea (ISSN 1970-5492) è una rivista scientifica, ma anche uno strumento di formazione per giovani ricercatori. Tutte le produzioni edite dal S.I.G.M. sono disponibili on line sul Nostro Portale, www.giovanemedico.it. Da poco abbiamo anche la Rivista dei Giovani Medici, che viene distribuita in maniera cartacea ma è anche possibile scaricarla dal portale stesso. Rimanendo nel mondo del web, il S.I.G.M. è ovviamente presente anche a livello di tutti i principali social network che oggi lo popolano (Facebook, Linkedin, Dottnet, etc.) Inoltre, i responsabili del S.I.G.M. curano la gestione della moderazione del Forum dei Giovani Medici , spazi tematici a libero accesso e luoghi di incontro virtuale per i giovani medici Italiani. Un’attività pertanto variegata e a tutto tondo sempre a sostegno della crescita professionale seguendo linee di condotta etico-morali irreprensibili e con cardini imprescindibili quali l’esser un’Associazione apartitica , aconfessionale e priva di fini di lucro . E nell’ambito del sostegno e crescita dei Giovani Medici sopramenzionate, il SIGM si propone oggi di trovare sempre maggior spazio, tramite la candidatura attiva di propri membri, all’interno degli Ordini dei Medici , istituzioni cui si rifà per Statuto. Qui a Milano (una delle 27 sedi dislocate sul territorio nazionale) nella fattispecie risulta esser candidato per il Collegio dei Revisori il collega Dott. Martino Trapani, che tutti o quasi tutti conoscono per la sua abnegazione mai venuta meno nei confronti dell’Associazione di cui risulta essere al momento il Vice Presidente Nazionale Vicario. Una nuova sfida ci attende quindi e come sempre l’obiettivo non è solo di vincerla, ma di stravincerla culturalmente in modo tale da poter contare sempre di più. Per raggiungere tale obiettivo è chiaro che serve l’apporto massimo di tutti Noi, senza se e senza ma, incondizionato e sc evro da logiche di interesse personale. Solo facendo massa critica e condividendo e convogliando in un’unica direzione i Nostri sforzi potremmo ambire al raggiungimento del traguardo prefigurato. Io come al solito ci credo, così come credo che una Rinascita a 360 gradi della Professione Medica , oggi sempre più svilita e bersagliata da più parti, possa partire solo ed unicamente da una base vogliosa, compatta e soprattutto giovane: è giunta l’ora di riappropriarci della Nostra Professione riprendendoci i giusti spazi che ci competono e lavorando con estremo profitto anche in ambiti un tempo lontani dai destini dei nostri colleghi più anziani. È giunto il momento di avere Medici (soprattutto Giovani) sempre più preparati e consapevoli dell’ importanza di avere nel proprio bagaglio d’esperienza anche il possesso di quelle che vengono denominate non technical skills che però risultano imprescindibili oggi per il rilancio delle nostre figure professionali. Solo agendo in prima linea anche in ambiti organizzativo-manageriali ci si potrà riaccaparrare della Professione Medica in toto in un’era in cui i temi in auge in Sanità sono: la sostenibilità economica, l’appropriatezza, la complessità delle cure e così via; il tutto ovviamente non prescindendo dalla qualità dellatto medico. E per ottenere un RISCATTO dellATTO MEDICO in maniera più estensiva possibile, bisognerà ovviamente agire anche sul piano vocazionale sempre più leso non soltanto dallesterno ma a volte ahimè anche dallinterno, attraverso tutte quelle pratiche svilenti cui si accennava in precedenza. Nellera del precariato giovanile, gioco forza anche a livello medico, cerchiamo di tracciare Noi Tutti in maniera compatta e condivisa dei punti fermi e saldi dai quali ripartire per ridare alla vocazione ippocratica quella dignità che ancora possiede e merita. Milano, lì 5 Ottobre 2011 In Fede Il Presidente del SIGM Milano Il Vice Pres. Naz. Vicario Dott. Luigi Gianturco Dott. Martino Trapani
Transcript
Page 1: Candidatura martino trapani ordine medici milano

Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) – Sede Provinciale di Milano

Segretariato Italiano Giovani Medici

SIGM – Sede Provinciale di MILANO www.giovanemedico.it

[email protected]

Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.), nato dalle robuste radici del Segretariato Italiano Medici e Specializzandi

(S.I.M.S.), realtà che negli ultimi anni si è affermata sul territorio nazionale quale associazione di riferimento per i giovani medici (under

40), si propone all’attenzione della comunità medica Italiana in qualità di organizzazione associazionistica che si prefigge di portare a sintesi

le istanze dei Giovani Medici Chirurghi Italiani.

Le iniziative a firma SIMS – SIGM nel corso degli anni sono state molteplici, a partire dalla primissima creazione del “Manuale del Giovane

Medico”, nel quale sono reperibili tutte le informazioni di riferimento per quanti si affacciano alla professione medica. Da ricordare inoltre

la rivista sul web, “Capsula Eburnea”, che pubblica articoli scientifici originali su argomenti di medicina, biomedicina, biotecnologie

mediche, scienze motorie e psicologia medica. Capsula Eburnea (ISSN 1970-5492) è una rivista scientifica, ma anche uno strumento di

formazione per giovani ricercatori. Tutte le produzioni edite dal S.I.G.M. sono disponibili on line sul Nostro Portale, www.giovanemedico.it.

Da poco abbiamo anche la Rivista dei Giovani Medici, che viene distribuita in maniera cartacea ma è anche possibile scaricarla dal portale

stesso. Rimanendo nel mondo del web, il S.I.G.M. è ovviamente presente anche a livello di tutti i principali social network che oggi lo

popolano (Facebook, Linkedin, Dottnet, etc.)

Inoltre, i responsabili del S.I.G.M. curano la gestione della moderazione del Forum dei Giovani Medici , spazi tematici a libero accesso

e luoghi di incontro virtuale per i giovani medici Italiani.

Un’attività pertanto variegata e a tutto tondo sempre a sostegno della crescita professionale seguendo linee di condotta etico-morali

irreprensibili e con cardini imprescindibili quali l’esser un’Associazione apartitica, aconfessionale e priva di fini di lucro.

E nell’ambito del sostegno e crescita dei Giovani Medici sopramenzionate, il SIGM si propone oggi di trovare sempre maggior spazio,

tramite la candidatura attiva di propri membri, all’interno degli Ordini dei Medici, istituzioni cui si rifà per Statuto.

Qui a Milano (una delle 27 sedi dislocate sul territorio nazionale) nella fattispecie risulta esser candidato per il Collegio dei Revisori il

collega Dott. Martino Trapani, che tutti o quasi tutti conoscono per la sua abnegazione mai venuta meno nei confronti dell’Associazione di

cui risulta essere al momento il Vice Presidente Nazionale Vicario.

Una nuova sfida ci attende quindi e come sempre l’obiettivo non è solo di vincerla, ma di stravincerla culturalmente in modo tale da poter

contare sempre di più.

Per raggiungere tale obiettivo è chiaro che serve l’apporto massimo di tutti Noi, senza se e senza ma, incondizionato e scevro da logiche di

interesse personale. Solo facendo massa critica e condividendo e convogliando in un’unica direzione i Nostri sforzi potremmo ambire al

raggiungimento del traguardo prefigurato. Io come al solito ci credo, così come credo che una Rinascita a 360 gradi della Professione

Medica, oggi sempre più svilita e bersagliata da più parti, possa partire solo ed unicamente da una base vogliosa, compatta e soprattutto

giovane: è giunta l’ora di riappropriarci della Nostra Professione riprendendoci i giusti spazi che ci competono e lavorando con estremo

profitto anche in ambiti un tempo lontani dai destini dei nostri colleghi più anziani.

È giunto il momento di avere Medici (soprattutto Giovani) sempre più preparati e consapevoli dell’importanza di avere nel proprio bagaglio

d’esperienza anche il possesso di quelle che vengono denominate non technical skills che però risultano imprescindibili oggi per il rilancio

delle nostre figure professionali. Solo agendo in prima linea anche in ambiti organizzativo-manageriali ci si potrà riaccaparrare della

Professione Medica in toto in un’era in cui i temi in auge in Sanità sono: la sostenibilità economica, l’appropriatezza, la complessità delle

cure e così via; il tutto ovviamente non prescindendo dalla qualità dell’atto medico.

E per ottenere un RISCATTO dell’ATTO MEDICO in maniera più estensiva possibile, bisognerà ovviamente agire anche sul piano vocazionale

sempre più leso non soltanto dall’esterno ma a volte ahimè anche dall’interno, attraverso tutte quelle pratiche svilenti cui si accennava in

precedenza.

Nell’era del precariato giovanile, gioco forza anche a livello medico, cerchiamo di tracciare Noi Tutti in maniera compatta e condivisa dei

punti fermi e saldi dai quali ripartire per ridare alla vocazione ippocratica quella dignità che ancora possiede e merita.

Milano, lì 5 Ottobre 2011 In Fede

Il Presidente del SIGM – Milano Il Vice Pres. Naz. Vicario Dott. Luigi Gianturco Dott. Martino Trapani

Recommended