+ All Categories
Home > Documents > Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 ·...

Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 ·...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: trannhi
View: 222 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
34
Cap. 1 - i mezzi a disposizione Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica In questo capitolo vengono descritti i mezziche lAmministrazione di i mezzi che l Amministrazione di Parma ha messo a disposizione per l’elaborazione del Piano Regolatore. E’ interessante sottolineare il grande impegno che questo Piano ha richiesto in termini economici, di attrezzature e di risorse umane impiegate. per il commento sonoro delle slides cliccare l’icona in basso a destra. Il servizio è attivo solo per gli studenti iscritti al corso 1
Transcript
Page 1: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Cap. 1 - i mezzi a disposizione

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica

In questo capitolo vengono descritti i “mezzi” che l’Amministrazione dii mezzi che l Amministrazione di Parma ha messo a disposizione per l’elaborazione del Piano Regolatore.

E’ interessante sottolineare il grande impegno che questo Piano ha richiesto in termini economici, di attrezzature e di risorse umane impiegate.

per il commento sonoro delle slides cliccare l’icona in basso a destra. Il servizio è attivo solo per gli studenti iscritti al corso

1

Page 2: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

L’ufficio di Piano

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Le persone- Circa 90 persone in totale- di cui 11 componenti l’Ufficio di Piano

• Le competenze- 22 consulenti per settori specifici22 consulenti per settori specifici

• Gli spazi e le attrezzature- Circa 300 mq di locali- Hardware e software

2

Page 3: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Progettisti e consulenti

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Sindaco• Sindaco- Dott. Stefano Lavagetto

• Assessore all’urbanistica

- Avv. Massimo Rutigliano

• Progettista incaricato- Prof Bruno Gabrielli- Prof. Bruno Gabrielli

• City Manager- Prof. Paolo Fusero

• Alcuni consulenti di settore- Prof. G. Pericu (aspetti giuridici)- Prof. A. Kipar (ecologia e ambiente)- Proff. Spagnolo&Bandini (morfologia)p g ( g )- Prof. B. Adorni (ricerca storica)- Prof. V. Di Battista (analisi edifici)

3

Page 4: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Le dotazioni cartografiche

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Cartografia di base

- CTR 25.000 aggiornata

- CTR 5.000 aggiornato

- 2000 vettoriale

- Ortofotocarta georefenziata

IGM i t i- IGM serie storica

- Foto aeree zenitali

- Foto aeree angolarioto ae ee a go a

4

Ortofotocarta georeferenziata del territorio comunale

Page 5: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

S.I.T.

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Sistema Informativo Territoriale

- La digitalizzazione del Piano

- I database associati

- L’implementazione del SIT

- La gestione del SIT per le pratiche urbanisticheurbanistiche

- Il costo del SIT

Le carte del SIT inerenti la disciplina d’uso del suolo

5

Le carte del SIT inerenti la disciplina d uso del suolo

Page 6: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Sistemi Informativi Territoriali

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

I paradigmi della rappresentazione

I limiti della rappresentazionerappresentazione

simbolicarappresentazione cartografica

Sistemi Informativi Territoriali (SIT)

Geographic Information System (GIS)

Computer Aided Design (CAD)

DataBase ManagementDataBase Management System (DBMS)

6

Page 7: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Obiettivi e contenuti del SIT

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

obiettivi contenuti

rendere accessibili dati altrimenti frammentati

cartografia di base

catasto

strutturare e mettere in relazioni le informazioni

stradario

servizi pubblici

creare workspace condiviso per gli uffici

piano regolatore

strumenti urbanistici

etc.

7

Page 8: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Esempio2 SIT

8

Page 9: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Cap. 2 - i principi guida

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

In questo capitolo vengono descritti i “principi guida” del Piano, ossia le tematiche che sono state individuate come fondamentali finindividuate come fondamentali fin dal primo documento ufficiale del Piano: il Rapporto Preliminare.

Essi delineano” l’idea di città“ cheEssi delineano l idea di città che il Piano vuole perseguire e individuano le metodologie da porre in essere.

9

Strategie del sistema paesaggistico-ambientale

Page 10: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Sviluppo sostenibile

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Le tematiche ecologico- Le riserve naturali- La normativa ecosostenibile- I fattori di inquinamento

• Le tematiche ambientali- Le aree di tutela

Le scelte localizzative- Le scelte localizzative- Il sistema degli edifici rurali

10

Page 11: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Riqualificazione urbana

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica

• La “qualità urbana” q- L’analisi morfo-tipologica- L’indagine sociologica- Le intervisteLe interviste

• L’Album dei progettiGli ingressi alla città Estratti dall’album dei progetti- Gli ingressi alla città

- I vuoti urbani- I margini urbani

Gli i bbli i

Estratti dall album dei progetti

- Gli spazi pubblici- etc.

11

Page 12: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Viabilità e trasporti

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Il sistema viabilistico - La quadra- Le tangenziali- La tipologia delle strade

• Il sistema ferroviario - La T.A.V.- La stazione ferroviaria

Il sistema viabilistico territoriale. Sotto il dettaglio della schermatura delle tangenziali

12

Page 13: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Rapporto pubblico-privatoUn progetto di partecipazione

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Partecipazione alle scelte - Le consulte operative

p g p p

(edili, ambientalisti, ordini professionali, associazioni)

- Le circoscrizioni- La commissione urbanistica

I i i i- I seminari e convegni- I Materiali divulgativi

• Partnership - Capitali misti pubblico-privati- Project financing

Flessibilità• Flessibilità -Le procedure

• Certezza del diritto -La legislazione regionale-Le norme tecniche di attuazione

13I seminari con gli ordini professionali

Page 14: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Cap. 3 - le scelte localizzative

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

In questo capitolo vengono descritte le principali scelte localizzative inerenti i sistemi:

• residenziale

• produttivo

• ambientaleambientale

• grandi attrezzature a scala territoriale.

14

Carta dell’uso del suolo sc. 1/10.000

Page 15: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Il sistema residenziale

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Centro urbano- Ricucitura dei marginiRicucitura dei margini- Ridefinizione dei vuoti

F i i• Frazioni- Gerarchizzazione delle frazioni- Definizione morfologica

• Borghi rurali- Tutela dei borghi e degli edifici rurali- Salvaguardia dell’area agricola

Il centro urbano in rapporto alle frazioni esterne

15

Page 16: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Il sistema produttivo

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• La SPIP• La SPIP- Il centro produttivo a nord

• Le tre tipologie di aree - Zona mista artigianale-residenziale- Zona produttiva di completamento- Zona produttiva di espansione

L’area produttiva SPIP

16

L area produttiva SPIP

Page 17: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Le grandi attrezzature

L’aeroportoProf. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura

- Aeroporto- Fiera- Campus- Stadio- Ospedale- Centro polisportivo- Piattaforma di smaltimento

Il campus universitario

- Cinema polisala- Ipermercato- Kartdromo- Parco scientifico

17

La Fiera di ParmaLo stadio Ennio Tardini

Page 18: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

L’ambiente

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica

Le scelte ambientali

C nei erdi- Cunei verdi- Fasce di protezione- Difesa del suolo agricolo

Dif d l t i i l- Difesa del patrimonio rurale- Parchi territoriali- Aree protette

18

Page 19: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Cap. 4 - le scelte normative

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

In questo capitolo vengono descritte le principali scelte normative riportate nelle N T i h di Att iNorme Tecniche di Attuazione.

Riguardano principalmente i sistemi:

• agricolo-ambientaleagricolo ambientale

• residenziale

• produttivo

• aree di trasformazione

• servizi e attrezzature

t ti h l i bi t li• tematiche ecologico-ambientali.

19

Page 20: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Il sistema agricolo

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• L’agricoltura e allevamento- I prodotti parmigiani

• Il rischio idrogeologico- La falda freatica- Le aree a rischioe a ee a sc o

• Gli edifici ruraliLa particolare tipologia- La particolare tipologia (porta morta, barchessa, stalla)

- La schedatura degli edifici rurali- La normativa di tutela

20

Page 21: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Il sistema residenziale

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• L’analisi morfologica- Le discontinuità tra i principi insediativip p- L’individuazione dei momenti di “rottura” del tessuto- Le differenziazioni morfotipologiche del tessuto

• Le 5 tipologie di intervento• Le 5 tipologie di intervento - Tessuto residenziale storicizzato ZB1- Tessuto residenziale consolidato ZB2

Zone di completamento residen iale ZB3- Zone di completamento residenziale ZB3- Tessuto residenziale di completamento nelle frazioni ZB4- Zone di completamento residenziale nelle frazioni ZB5

21

Estratto dalle tavole morfo-tipologiche

Page 22: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Il sistema produttivo

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• L’analisi delle esigenze- Gli incontri con le diverse categorie- Le consulte di settore

• Le 3 tipologie di intervento p g- Semplificazioni attuative

• Lo sportello unico per le imprese• Lo sportello unico per le imprese - Agevolazioni nelle procedure

22

Page 23: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Le aree di trasformazione

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• La perequazione urbanistica- Lo stato di fatto e di diritto - Indici e parametri omogeneiIndici e parametri omogenei

• Il comparto edificatorio L if l i d l t- La riformulazione del comparto

- La flessibilità attuativa

• Le schede norma- I parametri prescritivi- I parametri indicativi

Progetti esemplificativi nelle schede norma

23

Progetti esemplificativi nelle schede norma

Page 24: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

I servizi pubblici

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• La dotazione esistente- La qualità dei servizi esistenti

• Lo standard regionale- 30 mq/ab30 mq/ab

• Le scale dei servizi- Territoriale e di quartiere

• Semplificazioni attuativeCittadella

24

Parco DucaleParco Ducale

Page 25: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Ecologia e ambiente

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

Le norme ecologiche- Indici di permeabilizzazioneIndici di permeabilizzazione- Indice di piantumazione- Bioarchitettura- Idrogeologia- Idrogeologia- Inquinamento acustico

Le norme ambientali - Il patrimonio edilizio rurale- La tutela ambientale

Particolare costruttivo tratto dal

25

Particolare costruttivo tratto dal manuale di intervento sugli edifici rurali

Page 26: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Cap. 5 - alcune innovazioni

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

In questo capitolo vengono descritte le principali innovazioni disciplinari contenute nel Piano.Piano.

Riguardano in particolare:

• le metodologie di partecipazione alle scelte,

• il comparto edificatorio,

l i b i ti• la perequazione urbanistica,

• la valutazione economica

• la comunicazione delle scelte di Piano.a co u ca o e de e sce e d a o

per il commento sonoro delle slides cliccare l’icona in basso a destra. Il servizio è attivo solo per gli studenti iscritti al corso

Copertina della broshure illustrativa del Piano

26

Copertina della broshure illustrativa del Piano inviata a tutte le famiglie parmigiane

Page 27: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

La partecipazione

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Il progetto di partecipazione- La fase di ascolto delle esigenze

Le consulte operative sulle NTA- Le consulte operative sulle NTA- Le circoscrizioni- La commissione consiliare

• L’approccio compartecipativo- Le partnership pubblico-privato

27

Page 28: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Le schede norma

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Il comparto edificatorio- L’indice “spalmato” - L’analisi progettuale- I subcomparti- La flessibilità attuativa- Le permute immobiliari

- Gli elementi prescrittivi- Gli elementi indicativi

28

Estratti dalle Schede norma

Page 29: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

La perequazione

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

•Nelle aree di espansione-fasce edificatorie omogenee

Regole perequative- stato di fatto e di diritto

-adattamento dei progetti

•Nel tessuto costruito-tipologie di intervento-tipologie di intervento-indici omogenei

29

Studi sulla perequazione urbanistica

Page 30: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

La valutazione economica

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Gli studi effettuati- L’analisi di mercato- L’investimento azionario

• Gli incontri con gli operatori- La consulta degli edilig

30

Page 31: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

La comunicazione

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Perché comunicare?- Le ragioni delle scelte

• Il progetto di comunicazione- Gli incontri tematici

I i- I convegni - I comunicati stampa e TV- La broshure alle famiglie

L l PRG- La mostra sul PRG- Le sculture in città- I chioschi iterattivi- Il sito internet

I chioschi iterattivi in piazza e la mostra sul PRG

31

I chioschi iterattivi in piazza e la mostra sul PRG

Page 32: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Cap. 6 - il costo del PRG

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

In questo breve capitolo viene fatta una riflessione sul costo del Piano in termini economici:

• quanto è costato elaborarlo?

• quanto costerà realizzare le sue previsioni?

per il commento sonoro delle slides cliccare l’icona in basso a destra. Il servizio è attivo solo per gli studenti iscritti al corso

32

Page 33: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Quanto è costato elaborarlo?

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

• Un costo di circa tre miliardi di lire

- Parcelle progettisti e consulenti- Attrezzature hardware e software- Attrezzature hardware e software- L’ufficio di Piano- Cartografie digitalizzate

Sistema Informativo Territoriale- Sistema Informativo Territoriale

Cartografia digitalizzata associata al database del SIT

33

Cartografia digitalizzata associata al database del SIT

Page 34: Cap. 1 - i mezzi a disposizione - Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di ... · 2017-01-26 · • Cartografia di base ... •la coco u ca o emunicazione dede e sce e d a olle

Quanto costerà realizzarlo?

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D’Annunzio - Pescara

Diverse migliaia di milioni di euroDiverse migliaia di milioni di euro

- La prospettiva decennaleIl bilancio comunale- Il bilancio comunale

- I fondi straordinari- Il PPA

Gli i t ti bbli i i ti- Gli interventi pubblici e privati

Il cantiere della tangenziale ovest

34

Il cantiere della tangenziale ovest


Recommended