+ All Categories
Home > Documents > Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio...

Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio...

Date post: 04-Jun-2018
Category:
Upload: vodan
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
Transcript
Page 1: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento
Page 2: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento
Page 3: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

1

Capitolato impianti meccanici

Indice

1. Generalità.......................................................................................................................2 1.1. Descrizione dell’intervento..........................................................................................2 1.2. Qualità e provenienza dei materiali.............................................................................3 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento dei lavori................................................................4 1.4. Modo di esecuzione dei lavori.....................................................................................4 1.5. Osservanza di leggi, regolamenti, norme tecniche .....................................................4 1.6. Catalogo Meccanico ...................................................................................................5 1.7. Manuale operativo ......................................................................................................5 2. Norme tecniche di riferimento.........................................................................................7 2.1. Norme tecniche ..........................................................................................................7 2.2. Leggi e regolamenti..................................................................................................12 3. Impianto climatizzazione invernale ...............................................................................15 3.1. Descrizione dell’impianto ..........................................................................................15 3.2. Generatore di calore.................................................................................................15 3.3. Tubazioni..................................................................................................................16 3.4. Isolamento per tubazioni ..........................................................................................19 3.5. Radiatori ...................................................................................................................20 3.6. Valvole e detentori....................................................................................................21 3.7. Scarico gas combusti ...............................................................................................22 3.8. Allaccio alle tubazioni idrico sanitarie........................................................................22 3.9. Allaccio alle rete del gas...........................................................................................22 3.10. Impianto elettrico per collegamento FM caldaia e collegamento cronotermostato 24 3.11. Opere murarie accessorie ....................................................................................24 4. Provvedimenti contro la trasmissione delle vibrazioni...................................................26 5. Limitazione della rumorosità degli impianti ...................................................................27

Page 4: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

2

1. Generalità

Il presente documento si intende parte integrante del progetto esecutivo degli impianti

meccanici relativi all’intervento di manutenzione straordinaria dell’edificio ad uso residenziale

situato in Via Piani, 10 Reggio Emilia.

L’appaltatore dovrà fare riferimento a tutti i documenti proposti all’interno del progetto

esecutivo esplicitati nell’elenco documenti. I documenti di riferimento sono:

- Contratto d’appalto con condizioni generali di fornitura;

- Elaborati grafici di progetto (disegni e/o tabelle)

- Relazioni tecniche

- Capitolato speciale d’appalto con specifiche tecniche;

- Computo metrico.

L’impianto sarà conforme alle prescrizioni di carattere generale previste dal presente

capitolato e relative a tutti i tipi di impianti e l’installazione dovrà comprendere anche la

certificazione di conformità da depositare presso il Comune competente ai fini dei lavori ai

sensi della legge 46/90 e successivi aggiornamenti.

Le caratteristiche di ogni impianto saranno così definite:

a) dalle prescrizioni generali del presente capitolato;

b) dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti;

c) dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al

presente capitolato;

d) da disegni, dettagli esecutivi e relazioni tecniche allegati al progetto.

Resta, comunque, contrattualmente fissato che tutte le specificazioni o modifiche apportate

nei modi suddetti fanno parte integrante del presente capitolato.

Tutte le tubazioni od i cavi necessari agli allacciamenti dei singoli impianti saranno compresi

nell’appalto ed avranno il loro inizio dai punti convenuti con le Società fornitrici e, comunque,

dovranno essere portati al cancello d’ingresso del lotto o dell’area di edificazione; tali

allacciamenti ed i relativi percorsi dovranno comunque essere in accordo con le prescrizioni

fissate dalla Direzione dei Lavori e saranno eseguiti a carico dell’Appaltatore.

1.1. Descrizione dell’intervento

L’appalto prevede la manutenzione straordinaria di impianti di riscaldamento per unità

immobiliari adibite ad uso residenziale. Le opere saranno realizzate al fine di convertire

l’impianto di riscaldamento esistente, composto da termoconvettori elettrici, in impianti di tipo

Page 5: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

3

autonomo costituito da caldaia a gas metano e radiatori elettrici. La rete di distribuzione sarà

realizzata con tubazioni di rame, isolate secondo norma di legge, disposta ad alimentare

radiatori di tipo a colonna con valvole termostatiche e detentori.

1.2. Qualità e provenienza dei materiali

Quale regola generale si intende che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti,

realizzati con materiali e tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle opere,

proverranno da quelle località che l'Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché, ad

insindacabile giudizio della Direzione dei lavori, rispondano alle caratteristiche/prestazioni di

seguito indicate.

Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo capitolato può risultare da un

attestato di conformità rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o

certificazione e comunque tutti i materiali dell’impianto devono essere della migliore qualità,

ben lavorati e corrispondere perfettamente al servizio a cui sono destinati; le marche indicate

nel computo metrico e nell’elenco prezzi costituiscono esempi di standard di qualità al di

sotto dei quali la Committente non intende scendere. In ogni caso tutti i materiali offerti

dovranno essere sottoposti alla Direzione Lavori per la loro approvazione.

Qualora la Direzione dei lavori rifiuti dei materiali, ancorché messi in opera, perché essa, a

suo motivato giudizio, li ritiene di qualità, lavorazione e funzionamento non adatti alla

perfetta riuscita dell’impianto e quindi non accettabili, l’appaltatore, a sua cura e spese, deve

sostituirli con altre che soddisfino alle condizioni prescritte.

Qualora la direzione lavori lo reputi necessario, si potranno richiedere all’appaltatore dei

disegni costruttivi e particolareggiati inerenti a situazioni di installazione di difficile

realizzazione.

In base alla regolamentazione vigente tutti i componenti degli impianti di riscaldamento

destinati vuoi alla produzione, diretta o indiretta, del calore, vuoi alla utilizzazione del calore,

vuoi alla regolazione automatica e contabilizzazione del calore, debbono essere provvisti del

certificato di omologazione rilasciato dagli organi competenti e della marchiatura CE.

I dispositivi automatici di sicurezza e di protezione debbono essere provvisti di certificato di

conformità rilasciato, secondo i casi, dall'ISPESL o dal Ministero degli Interni (Centro Studi

ed Esperienze).

Page 6: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

4

1.3. Ordine da tenersi nell’andamento dei lavori

In genere l’Appaltatore avrà facoltà di sviluppare i lavori nel modo che crederà più

conveniente per darli perfettamente compiuti nel termine contrattuale, purché esso, a

giudizio della direzione, non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere ed agli

interessi dell’Amministrazione.

L’Amministrazione si riserva in ogni modo il diritto di ordinare l’esecuzione di un determinato

lavoro entro un prestabilito termine di tempo o di disporre l’ordine di esecuzione dei lavori nel

modo che riterrà più conveniente, specialmente in relazione alle esigenze dipendenti dalla

esecuzione di opere ed alla consegna delle forniture escluse dal presente appalto, senza

che l’Appaltatore possa rifiutarsi o farne oggetto di richiesta di speciali compensi.

L’Appaltatore presenterà alla direzione dei lavori per l’approvazione, prima dell’inizio lavori, il

programma operativo dettagliato delle opere a cui si atterrà nell’esecuzione delle opere, in

armonia col programma di cui alla legge 10 dicembre 1981, n°741 nei casi contemplati.

1.4. Modo di esecuzione dei lavori

Tutti i lavori devono essere eseguiti nel rispetto di tutta la legislazione e norme vigenti e

secondo le migliori regole d’arte e le prescrizioni della Direzione dei lavori, in modo che

l’impianto risponda perfettamente a tutte le condizioni stabilite nel Capitolato speciale

d’appalto ed al progetto.

L’esecuzione dei lavori deve essere coordinata secondo le prescrizioni della Direzione dei

lavori e con le esigenze che possano sorgere dal contemporaneo eseguimento di tutte le

opere nell’edificio.

L’appaltatore è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto proprio e

dei propri dipendenti, alle opere dell’edificio.

1.5. Osservanza di leggi, regolamenti, norme tecnic he

L’appaltatore ha l’obbligo di osservare, oltre le norme del presente Capitolato, anche ogni

altra norma di legge, decreti e regolamenti vigenti o che siano emanati in corso d’opera, che

abbiano comunque applicabilità con i lavori di cui trattasi, compresi i relativi regolamenti e le

prescrizioni comunali della città di Reggio Emilia.

Page 7: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

5

Tutti gli impianti dovranno essere installati in stretta conformità con le norme delle locali

aziende fornitrici del gas, dell’acqua, dell’energia elettrica, Vigili del Fuoco e ISPESL.

Sono a carico dell’appaltatore tutti gli oneri derivanti da licenze, permessi, ispezioni,

certificati, collaudi, da parte degli Enti competenti.

L’appaltatore è responsabile dell’ottenimento in tempo utile dei vari permessi e collaudi, così

da non causare ritardi nell’esecuzione e consegna degli impianti entro i termini stabiliti.

Nell'esecuzione dell'impianto dovranno essere scrupolosamente osservate, oltre alle

disposizioni per il contenimento dei consumi energetici, le vigenti prescrizioni concernenti la

sicurezza, l'igiene, l'inquinamento dell'aria, delle acque e del suolo.

1.6. Catalogo Meccanico

Prima della consegna del verbale di ultimazione dei lavori da parte della Committente,

l’Appaltatore dovrà aver provveduto alla elaborazione ed alla consegna in triplice copia del

Catalogo Meccanico relativo alle apparecchiature degli impianti in oggetto.

Esso comprenderà:

- letteratura tecnica relativa alle principali apparecchiature (cataloghi e listini tecnici dei

fornitori) con particolare riguardo per i quadri elettrici a bordo macchina

- lista dei disegni (con numero e titolo) compresi quelli dei fornitori

- disegni “as built” degli impianti meccanici in una copia cartacea e una copia su

supporto magnetico nel formato richiesto dal committente

- istruzioni di manutenzione

- lista delle parti di ricambio per il primo, il secondo ed il quinto anno di funzionamento

dell’impianto.

1.7. Manuale operativo

Prima della consegna del verbale di ultimazione dei lavori da parte della Committente,

l’Appaltatore dovrà aver provveduto alla compilazione ed alla consegna in triplice copia del

Manuale Operativo relativo agli impianti eseguiti.

In particolare il manuale deve contenere una descrizione sintetica del funzionamento dei

singoli impianti e delle principali apparecchiature, i disegni degli impianti e lo schema

idraulico dove tutti gli organi di intercettazione e regolazione saranno numerati in modo da

facilitarne l’identificazione in relazione.

Dovrà inoltre essere redatta la descrizione delle operazioni da compiersi in fase di

avviamento iniziale e di quelle da effettuarsi ad ogni cambio di stagione; dovrà essere

Page 8: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

6

redatto l’elenco di tutte le operazioni di ordinaria manutenzione e la frequenza degli

interventi.

Completerà il manuale la documentazione relativa alla strumentazione di regolazione,

allarme e sicurezza; gli schemi dovranno essere quotati con i dati di taratura e messa a

punto finale.

Page 9: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

7

2. Norme tecniche di riferimento

Tutti gli impianti sono stati progettati in conformità alle norme e disposizioni contenute nel

seguente quadro normativo, vigente al momento dello sviluppo della progettazione definitiva

(Maggio 2009):

2.1. Norme tecniche

UNI 5364:1976 30/09/76 Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole per la presentazione dell'offerta e per il collaudo. UNI 7128:1990 01/11/90 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Termini e definizioni. UNI 7129-1:2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 1: Impianto interno UNI 7129-2:2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione UNI 7129-3:2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione UNI 7129-4:2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi UNI 7140:1993 30/11/93 Apparecchi a gas per uso domestico. Tubi flessibili non metallici per allacciamento. UNI 7140:1993/A1:1995 30/04/95 Apparecchi a gas per uso domestico. Tubi flessibili non metallici per allacciamento. UNI EN 12831:2006 Impianti di riscaldamento degli edifici – metodi di calcolo del carico termico di progetto. UNI 8852:1987 31/01/87 Impianti di climatizzazione invernale per gli edifici adibiti ad attività industriale ed artigianale. Regole per l’ordinazione, l’offerta ed il collaudo. UNI 8199:1998 30/11/98 Acustica - Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione - Linee guida contrattuali e modalità di misurazione

Page 10: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

8

UNI 10339:1995 30/06/95 Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura. UNI/TS 11300-1:2008 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale UNI/TS 11300-2:2008 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria UNI EN 15316-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 1: Generalità UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 2-1: Sistemi di emissione del calore negli ambienti UNI EN 15316-2-3:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 2-3: Sistemi di distribuzione del calore negli ambienti UNI EN 15316-3-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 3-1: Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, caratterizzazione dei fabbisogni (fabbisogni di erogazione) UNI EN 15316-3-2:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 3-2: Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, distribuzione UNI EN 15316-3-3:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 3-3: Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, generazione UNI EN 15316-4-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-1: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, sistemi a combustione (caldaie) UNI EN 15316-4-2:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-2: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, pompe di calore

Page 11: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

9

UNI EN 15316-4-3:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-3: Sistemi di generazione del calore, sistemi solari termici UNI EN 15316-4-4:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-4: Sistemi di generazione del calore, sistemi di cogenerazione negli edifici UNI EN 15316-4-5:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-5: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, prestazione e qualità delle reti di riscaldamento urbane e dei sistemi per ampie volumetrie UNI EN 15316-4-6:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-6: Sistemi di generazione del calore, sistemi fotovoltaici UNI EN 15316-4-7:2009 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-7: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, sistemi di combustione a biomassa UNI 10349:1994 30/04/94 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. UNI 10351:1994 31/03/94 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore. UNI 10355:1994 31/05/94 Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo. UNI 10375:1995 30/06/95 Metodo di calcolo della temperatura interna estiva degli ambienti. UNI EN 14114:2006 Prestazioni igrotermiche degli impianti degli edifici e delle installazioni industriali - Calcolo della diffusione del vapore acqueo - Sistemi di isolamento per le tubazioni fredde UNI 7939/1 Terminologia per la regolazione automatica degli impianti di benessere. Impianti di riscaldamento degli ambienti. UNI 10412-1:2006 Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore elettrici UNI 10412-2:2009

Page 12: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

10

Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Prescrizioni di sicurezza - Parte 2: Requisiti specifici per impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kW UNI 11173:2005 Finestre, porte e facciate continue - Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico UNI EN 12207:2000 Finestre e porte - Permeabilità all'aria – Classificazione UNI EN 12208:2000 Finestre e porte - Tenuta all'acqua – Classificazione UNI EN 12210:2000 Finestre e porte - Resistenza al carico del vento – Classificazione UNI EN ISO 13790:2008 Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento UNI EN ISO 10077-1:2007 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Generalità UNI EN ISO 10077-2:2004 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo numerico per i telai UNI EN ISO 13788:2003 Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale - Metodo di calcolo UNI EN 378-1:2008-07 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali - Parte 1: Requisiti di base, definizioni, classificazione e criteri di selezione UNI EN 378-2:2009 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza ed ambientali - Parte 2: Progettazione, costruzione, prove, marcatura e documentazione UNI EN 378-3:2008 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali - Parte 3: Installazione in sito e protezione delle persone UNI EN 378-4:2008-07 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali - Parte 4: Esercizio, manutenzione, riparazione e riutilizzo

Page 13: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

11

UNI 10339:1995 Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura. UNI EN 12599:2001 Ventilazione per edifici - Procedure di prova e metodi di misurazione per la presa in consegna di impianti installati di ventilazione e di condizionamento dell'aria. UNI EN 13141 Ventilazione degli edifici - Verifica delle prestazioni di componenti/ prodotti per la ventilazione degli alloggi. Parti da 1 a 10. UNI EN 12237:2004 Ventilazione degli edifici - Reti delle condotte - Resistenza e tenuta delle condotte circolari di lamiera metallica UNI EN 12056-1:2001 30/06/01 Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli edifici - Requisiti generali e prestazioni. UNI EN 12056-2:2001 30/09/01 Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli edifici - Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo. UNI EN 12056-4:2001 30/09/01 Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli edifici - Stazioni di pompaggio di acque reflue - Progettazione e calcolo. UNI EN 12056-5:2001 Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli edifici - Installazione e prove, istruzioni per l'esercizio, la manutenzione e l'uso UNI 9182:2008 Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione UNI - CTI 8065 Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile UNI 10412-1:2006 Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore elettrici UNI 10202 Impianti riscaldamento con corpi scaldanti a convezione naturale. Metodo di equilibratura UNI 8855 Riscaldamento a distanza. Modalità per l’allacciamento degli edifici a reti di acqua calda.

Page 14: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

12

2.2. Leggi e regolamenti

Circolare n. 3151 del 22.5.67 (Ministero dei Lavori pubblici) “Criteri di valutazione delle grandezze atte a rappresentare le proprietà termiche, idrometriche di ventilazione e illuminazioni nelle costruzioni edilizie” Circolare n. 6795 del 6.3.70 (Ministero dei Lavori pubblici) “Criteri di valutazione delle grandezze atte a rappresentare le proprietà termiche, idrometriche di ventilazione e illuminazioni nelle costruzioni edilizie” D.M. del 01/12/75 Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione. Circolare n°8578 del 26/02/76 dell’Ex A.N.C.C. Firma dei progetti di apparecchi ed impianti di cui al D.M. 01/12/75. Raccolta “M” - “S” - “VSR” - “VSG” - “E” - “R” delle specificazioni tecniche emanate dall’Ex A.N.C.C. in applicazione dei DD.MM. 21/11/72, 21/05/74 e 01/12/75 e relativi addenda Legge del 09/01/91 n°10 Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici. Decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia D.P.R. del 26/08/93 n°412 Regolamento di attuazione della Legge 09/01/91 n°10 , sul contenimento dei consumi energetici. D.P.R. del 21/12/99 n°551 Regolamento recante modifica al Decreto del Presidente della Repubblica 26/08/93 n°412 in materia di progettazione, installazione, esercizio o manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia. D.M. del 12/04/96 Norme di sicurezza per gli impianti termici alimentati da combustili gassosi. Legge del 06/12/71 n°1083 Norme per la sicurezza dell’impiego del combustibile. Legge del 11/11/75 n°584

Page 15: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

13

Divieto di fumare nei locali pubblici e successivo D.M. 18/05/76 disposizione in ordine agli impianti di condizionamento e ventilazione concernente il divieto di fumare nei locali pubblici. D.M. del 10/03/77 Determinazione delle zone climatiche e dei valori minimi e massimi dei relativi coefficienti volumici globali dispersione termica. D.M. del 30/06/86 Aggiornamento dei coefficienti di dispersione termica degli edifici Legge del 18/11/83 n°645 Disposizioni per l’esercizio degli impianti di riscaldamento D.M. del 23/11/82 Direttive per il contenimento dei consumi energetici relativi alla termoventilazione e alla climatizzazione degli edifici industriali e artigianali. Legge del 13/07/66 n°615 e D.P.R. del 22/12/70 n°13 91 Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico limitatamente al settore degli impianti termici. Circolare n°73 del 24/08/71 del Ministero dell’Inte rno Istruzioni per l'applicazione delle norme contro l'inquinamento atmosferico disposizioni ai fini della prevenzione incendi. D.P.C. del 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno D. Leg.vo del 19/09/94 n°626 Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. D. Leg.vo del 19/11/99 n°528 Modifiche ed integrazioni al D. Leg.vo 14/08/96 n°4 96 recante attuazione della direttiva 97/57 CEE in materia di prescrizioni minime di sicurezza e di salute da osservare nei cantieri temporanei e mobili. D. Leg.vo del 14/08/96 n°494 Attuazione della direttiva CEE 92/57, concernente le prescrizioni minime di sicurezza e salute da attuare nei cantieri temporanei e mobili. DD.MM. del 23/11/72 - 18/12/72 - 07/06/73 - 10/05/74 Approvazione e pubblicazione di tabelle UNI C.I.G. di cui alla Legge del 06/12/71 n°1083 sulle Norme per la sicurezza dell’impiego del combustibile. D.P.R. del 08/06/82 n°524 Segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro secondo la Direttiva CEE n°77/576 e n°79/640.

Page 16: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

14

Legge del 05/03/90 n°46 Norme per la sicurezza degli impianti D.P.R. del 06/12/91 n°447 Regolamento di attuazione della legge marzo 90 n°46 in materia di sicurezza degli impianti. D.L. n. 31 del 2 febbraio 2001 “Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano" Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 27 "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano" Decreto del 21/12/90 n°443 Regolamento recante posizioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili. Regolamento d’igiene Prescrizioni e raccomandazione dell’Ispettorato del Lavoro, dell’A.S.L. e delle Autorità Comunali e/o Regionali.

Decreto 6 aprile 2004, n.174 Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano Per le caratteristiche dei prodotti:

- Tutti i componenti utilizzati dovranno essere nuovi di fabbrica, rispondere alle

rispettive norme di prodotto, possedere marchio CE e dovranno essere conformi alle

norme CEI in vigore od ad equivalenti europee.

- Prescrizioni I.S.P.E.S.L. (ex Ente Nazionale Prevenzione Infortuni ed ex A.N.C.C.);

- Prescrizioni e raccomandazioni del locale Comando dei Vigili del Fuoco e tutte le

Norme e Leggi di Prevenzione Incendi;

- Normative e raccomandazioni dell’A.S.L.;

- Eventuali prescrizioni particolari emanate dalle Autorità locali;

- Norme ed istruzioni dei fabbricanti dei componenti.

Altre normative, aventi valore di legge, relative ai singoli componenti degli impianti, anche se

non espressamente richiamate, devono essere rigorosamente applicate.

Page 17: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

15

3. Impianto climatizzazione invernale

3.1. Descrizione dell’impianto

L’impianto di riscaldamento sarà del tipo autonomo e sarà costituito da un generatore di

calore, dalle tubazione per la distribuzione del fluido termovettore e dai terminali da installare

in ambiente.

Il generatore di calore sarà alimentato a gas, a camera stagna e a tiraggio forzato, sarà

asservito sia all’impianto di riscaldamento che alla produzione di acqua calda sanitaria.

La rete di distribuzione sarà del tipo a due tubi ramificata, il materiale utilizzato sarà rame

crudo; le tubazioni partiranno dal generatore e andranno ad alimentare i singoli radiatori, i

passaggi della dorsale principale e gli stacchi per le utenze saranno posati in canaletta di

plastica.

I corpi scaldanti saranno radiatori in acciaio preverniciato e termo arredi nei bagni in acciaio,

completi di detentori, valvole termostatiche, sistemi di sfiato aria e organi di taratura.

Saranno previste due valvole di sfogo aria automatiche installate sulla diramazione

principale dalla caldaia, al fine di evitare eventuali risacche d’aria e vibrazioni delle tubazioni.

L’alimentazione del gas metano sarà realizzata in ripristino delle tubazioni esistenti previa

verifica che queste siano conformi alle normative vigenti.

3.2. Generatore di calore

Sarà fornito un generatore di calore e acqua calda ad alto rendimento per il riscaldamento e

la produzione di acqua calda sanitaria per impianti unifamiliari. Il generatore sarà a camera

stagna con tiraggio forzato, completo di kit di sdoppiamento per scarico fumi e presa di

aspirazione.

Principali componenti:

- Scambiatore bitermico

- Camera stagna a tiraggio forzato

- Sistema di controllo a ionizzazione senza fiamma pilota

- Modulazione elettronica continua

- Riscaldamento ambiente e produzione istantanea di acqua calda sanitaria

- Sistema di autoregolazione ambientale

Page 18: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

16

Caratteristiche costruttive

- Accensione automatica elettronica diretta del bruciatore principale e rivelazione di

fiamma a ionizzazione.

- Kit regolazione climatica

- Modulazione elettronica di fiamma continua in sanitario e in riscaldamento.

- Lenta accensione elettronica.

- Potenziometro per la selezione temperatura acqua di riscaldamento.

- Potenziometro per la selezione temperatura acqua dei sanitari.

- Sonda NTC per il controllo temperatura del primario.

- Sonda NTC per il controllo temperatura del sanitario.

- Circolatore con dispositivo per la separazione e lo spurgo automatico dell'aria.

- By-pass automatico per circuito riscaldamento.

- Scambiatore bitermico interamente in rame saldobrasato, composto da tubi alettati

contenenti al loro interno il tubo destinato alla preparazione dell’acqua sanitaria.

- Vaso d'espansione 8 litri.

- Dispositivo di riempimento dell'impianto di riscaldamento.

- Idrometro di controllo pressione acqua di riscaldamento.

- Predisposizione per termostato ambiente o programmatore orario.

- Dispositivo antibloccaggio del circolatore che si attiva automaticamente dopo 24 ore

dall'ultimo ciclo effettuato dallo stesso.

- Pressostato verifica carico impianto.

La caldaia dovrà essere installata completa di sonda climatica esterna per la regolazione

modulante della temperatura di mandata dell’impianto di riscaldamento.

3.3. Tubazioni

Tutte le tubazioni e la posa in opera relativa dovranno corrispondere alle caratteristiche

indicate dal presente capitolato, alle specifiche espressamente richiamate nei relativi

impianti di appartenenza ed alla normativa vigente in materia.

L’Appaltatore dovrà, se necessario, provvedere alla preparazione di disegni particolareggiati

da integrare al progetto occorrenti alla definizione dei diametri, degli spessori e delle

modalità esecutive; l’Appaltatore dovrà, inoltre, fornire dei grafici finali con le indicazioni dei

percorsi effettivi di tutte le tubazioni.

Page 19: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

17

Si dovrà ottimizzare il percorso delle tubazioni riducendo, il più possibile, il numero dei

gomiti, giunti, cambiamenti di sezione e rendendo facilmente ispezionabili le zone in

corrispondenza dei giunti, sifoni, pozzetti, ecc.; sono tassativamente da evitare l’utilizzo di

spezzoni e conseguente sovrannumero di giunti.

Nel caso di attraversamento di giunti strutturali saranno predisposti, nei punti appropriati,

compensatori di dilatazione approvati dalla Direzione Lavori.

Le tubazioni metalliche in vista o sottotraccia, comprese quelle non in prossimità di impianti

elettrici, dovranno avere un adeguato impianto di messa a terra funzionante su tutta la rete.

Tutte le giunzioni saranno eseguite in accordo con le prescrizioni e con le raccomandazioni

dei produttori per garantire la perfetta tenuta; nel caso di giunzioni miste la Direzione Lavori

fornirà specifiche particolari alle quali attenersi.

Nelle interruzioni delle fasi di posa è obbligatorio l’uso di tappi filettati per la protezione delle

estremità aperte della rete.

Le pressioni di prova, durante il collaudo, saranno di 1,5-2 volte superiori a quelle di

esercizio e la lettura sul manometro verrà effettuata nel punto più basso del circuito. La

pressione dovrà rimanere costante per almeno 24 ore consecutive entro le quali non

dovranno verificarsi difetti o perdite di qualunque tipo; nel caso di imperfezioni riscontrate

durante la prova, l’Appaltatore dovrà provvedere all’immediata riparazione dopo la quale

sarà effettuata un’altra prova e questo fino all’eliminazione di tutti i difetti dell’impianto.

Le tubazioni per impianti di riscaldamento saranno conformi alle specifiche della normativa

vigente in materia ed avranno le caratteristiche indicate dettagliatamente nelle descrizioni

delle opere relative; i materiali utilizzati per tali tubazioni saranno,comunque, dei tipi

seguenti:

• tubazioni in rame ricotto fornite in rotoli;

• tubazioni in rame crudo fornite in barre;

Tubazioni in rame crudo fornito in barre idonee per la distribuzione di fluidi e gas in

pressione, rivestite con guaina isolante in materiale sintetico espanso classificato

autoestinguente (tipo impianti elettrici), giunzioni con raccordi meccanici o a saldare,

comprensive di pezzi speciali e materiale per la realizzazione dei giunti con le seguenti

caratteristiche:

(diametro esterno x spessore) 10 x 1 - 12 x 1 - 14 x 1 -16 x 1 - 18 x 1 - 22 x 1 – 26 x 1.

Tubazioni in rame: le tubazioni dovranno essere convenientemente protette dagli agenti

esterni in relazione alla loro posizione ed al grado di isolamento prescritto. In particolare

dovranno essere rivestite con guaina isolante in materiale sintetico espanso classificato

Page 20: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

18

autoestinguente, spessore dell’isolante conforme alla normativa vigente (tabella “B” del

d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412), giunzioni con raccordi meccanici o a saldare, comprensive

di pezzi speciali e materiale per la realizzazione dei giunti con le seguenti caratteristiche:

(diametro esterno x spessore) 10 x 1 - 12 x 1 - 14 x 1 - 16 x 1 - 18 x 1 - 22 x 1.

Saranno fornite in tubi del tipo normale o pesante (con spessori maggiorati) ed avranno

raccordi filettati, saldati o misti.

La curvatura dei tubi potrà essere fatta manualmente o con macchine piegatrici (oltre i 20

mm. di diametro). I tubi incruditi andranno riscaldati ad una temperatura di 600 °C prima

della piegatura.

Il fissaggio dovrà essere eseguito con supporti in rame. Le saldature verranno effettuate con

fili saldanti in leghe di rame, zinco e argento.

I raccordi potranno essere filettati, misti (nel caso di collegamenti con tubazioni di acciaio o

altri materiali) o saldati.

Nel caso di saldature, queste dovranno essere eseguite in modo capillare dopo il

riscaldamento del raccordo e la spalmatura del decapante e risultare perfettamente uniformi.

La fase dell’isolamento dovrà avvenire con l’ausilio di tutti i materiali necessari tipo colla,

mastici, nastri adesivi, collarini, etc…. L’isolamento non dovrà in nessun modo essere

interrotto soprattutto in corrispondenza di collari di sostegno, supporti e staffe. Tutti i

rivestimenti dovranno garantire l’assoluta continuità dell’isolamento e incollati con mastice.

L’isolamento delle valvole sarà effettuato mediante la costruzione di involucri a perfetta

adesione con guaine isolanti.

Gli stacchi per i singoli corpi scaldanti saranno realizzati con tubo di rame ricotto UNI

6507/69 serie B ( pesante ) per il collegamento collettore

Tutti i collegamenti delle tubazioni di rame dovranno essere forniti di raccordi in ottone

necessari per la loro unione al tubo, quali ogive di tenuta, dadi stringitubo e anime di

rinforzo.

Le reti in rame dovranno essere tagliate con apposito tagliatubi prima di essere innestate nei

raccordi, le curve di piccolo raggio dovranno essere eseguite con apposito curvatubi

scanalato in modo da impedire lo schiacciamento del tubo stesso.

La posa in opera delle tubazioni dovrà essere eseguita a regola d’arte, evitando qualsiasi

trasmissione di rumori e vibrazioni alle strutture e dovranno essere libere di eseguire le

dilatazioni termiche.

Nell’impianto a due tubi saranno previste apposite valvoline di sfogo aria automatiche e

poste in adeguata posizione. Queste saranno dotate di valvola a sfera di intercettazione.

Page 21: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

19

Qualora la Direzione Lavori lo ritenga opportuno saranno installate delle tubazioni di sfogo

aria con valvola a sfera terminale per lo sfogo manuale dell'impianto.

Tubi in multistrato

Temperatura di esercizio: 0°C ÷95°C Pressione di es ercizio: 10 bar Temperatura massima di

sercizio per brevi periodi: 110°C Coefficiente di d ilatazione lineare a 20°C: 2.4 E–5 1/K

Conducibilità termica del tubo: 0.4 w/mK

Il tubo multistrato é caratterizzato da uno strato interno di PE-Xb, da uno strato intermedio di

Alluminio, saldato longitudinalmente (testa-testa) con tecnologia laser, e da uno strato

esterno di PE-Xb. Gli strati intermedi di collante uniscono in modo omogeneo lo strato di

Alluminio agli strati di PE-Xb.

3.4. Isolamento per tubazioni

L'isolamento delle tubazioni deve essere eseguito dopo il buon esito della prova idrica e su

autorizzazione della Direzione Lavori.

Le tubazioni nere devono essere isolate dopo aver preparato la superficie di appoggio con

spazzolatura e coloritura con due mani di vernice antiruggine, di colore diverso, resistente

alla temperatura d'esercizio.

Se non diversamente specificato sui disegni, gli isolanti termici da utilizzare sono

essenzialmente i seguenti:

• coppelle in fibra lunga di vetro trattate con resine termoindurenti, di densità minima

50 kg/m3

• coppelle in polistirolo espanso, densità minima 25 kg/m3

• materassini in fibra lunga di vetro con o senza supporto, densità minima 30 kg/m3

• guaine o lastre a cellule chiuse, densità minima 40 kg/m3 per fluidi con temperatura

maggiore o uguale a +10 °C e densità minima 70 kg/m 3 per fluidi con temperatura

minore a +10 °C.

In ogni caso, per la produzione di tali isolamenti è escluso l'ausilio di fluoro, cloro o

idrocarburi.

Gli spessori minimi dell'isolamento, per le tubazioni convoglianti fluidi caldi, devono essere

quelli previsti nel decreto del presidente della repubblica del 26 agosto 1993,n. 412:

"Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la

Page 22: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

20

manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del mantenimento dei consumi di

energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n.10, allegato B

100% spessori tab. B D.P.R. 412/93

Per tubazioni correnti entro strutture non affacciate nè all'esterno nè su locali non riscaldati gli spessori di cui

Qualora le tubazioni sono poste al di qua dell'isolamento termico dell'involucro edilizio, verso l'interno

del fabbricato, i relativi spessori minimi dell'isolamento che risultano dalla tabella vanno moltiplicati per 0.5

0.048 28

0.050 30

0.046

0.044

26

24

5441

44 58

38

35

50

46

66 72

71 77

62

58

68

63

79

84

74

69

Diametro esterno della tubazione (mm)

2914 210.032

180.038

0.040

0.042

20

22

0.036

0.034

17

15

3728

30

32

40

43

25

23

34

31

0.030 13

<20

utile dell'isolante Conduttività Termica

(W/m °C)

19

da 20 a 39

26

da 40 a 59

4436 40

5146

50

54

55

59

43

39

47

44

56

60

64

52

48

33

da 60 a 79

37

da 80 a 99

40

>100

SPESSORE MINIMO DELLE COIBENTAZIONI DELLE TUBAZIONI DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI

CALDI IN FASE LIQUIDA O VAPORE

alla tabella vanno moltiplicati per 0.3

3.5. Radiatori

Radiatore in acciaio

Radiatore con struttura in tubolare d’acciaio preverniciato di colore RAL 9010. Completo di

mensole di fissaggio premontate.

Caratteristiche tecniche:

• Tubi in lamiera d’acciaio di diametro 25 mm e collettori in lamiera d’acciaio stampati;

• Lunghezza elementi 45 mm (passo elemento);

• Filettature estremità collettore sup. e inf. 1”1/4 G dx e sx;

• Pressione di esercizio massima ammessa 8 bar;

temperatura di esercizio massima ammessa 95°C.

• Versione due tubi:

Page 23: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

21

o Profondità 65 mm;

o Altezze da verificare sulle tavole progettuali

• Versione tre tubi:

o Profondità 101 mm;

o Altezze da verificare sulle tavole progettuali

• Versione quattro tubi:

o Profondità 139 mm;

o Altezze da verificare sulle tavole progettuali

Tutti gli interassi dovranno essere verificati in cantiere prima dell’ordine del materiale.

Marca di riferimento Irsap, modello TESI

Termoarredo

Radiatore tipo scaldasalviette in acciaio con elementi orizzontali a tubi tondi di diametro 23

mm; collettori laterali curvati a sezione semiovale 40x30 mm; filettature estremità collettore e

attacchi centrali (50 mm), primo tubo inferiore 1/2” Gas destra; pressione di esercizio

massima ammessa 8 bar; temperatura di esercizio massima ammessa 95°C. Colore Bianco

RAL 9010, completo di supporti a muro per il corretto fissaggio.

Marca di riferimento Irsap, modello ARES

3.6. Valvole e detentori

Ogni radiatore sarà dotato di sistema di intercettazione composto da:

• Valvola termostatizzabile per radiatori predisposta per comandi termostatici ed

elettrotermici. Attacchi a squadra o dritto per tubo rame e plastica semplice e

multistrato per tubazioni da 10 a 18 mm. Attacco al radiatore con codolo fornito di

pre-guarnizione in EPDM. Corpo in ottone. Cromata. Volantino bianco RAL 9010, per

comando manuale, in ABS. Asta di comando in acciaio inox. Doppia tenuta sull'asta

di comando con O-Ring in EPDM. Tmax d'esercizio 100°C. Pmax d'esercizio 10 bar.

• Comando termostatico per valvole radiatori termostatiche e termostatizzabili.

Sensore incorporato con elemento sensibile a liquido. Temperatura max ambiente

50°C. Scala graduata da 0 a 5 corrispondente ad un campo di temperatura da 0°C a

28°C,con possibilità di bloccaggio e limitazione di temperatura. Intervento antigelo

7°C.

Page 24: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

22

• Detentore con attacco a squadra o dritto per tubo rame e plastica semplice e

multistrato per tubazioni da 10 a 18 mm. Attacco al radiatore M con codolo fornito di

pre-guarnizione in EPDM. Corpo in ottone. Cromata. Cappuccio bianco RAL 9010 in

ABS. Tenuta verso l’esterno costituita da O-Ring in EPDM sull’asta di comando.

Temperatura max d’esercizio 100°C. Pressione max d’ esercizio 10 bar.

La scelta della tipologia di attacco sarà verificata in fase di realizzazione con i passaggi

delle tubazioni di distribuzione.

Valvole, filtri e rubinetterie si intendono completi di tutti i componenti ed accessori

necessari per una perfetta installazione a regola d'arte ed un corretto funzionamento,

quali flange e controflange, bulloni, dadi, guarnizioni, supporti, organi di manovra.

3.7. Scarico gas combusti

Per lo scarico dei gas combusti sarà previsto un sistema per intubamento avente diametro

80 mm in pps (certificato dalla ditta costruttrice della caldaia) in alluminio completo di kit

mensola di sostegno, terminale di scarico verticale, tubazione, raccordo a T, curve, fascette

stringitubo antisfilamento distanziali, condotto per il prelievo dell'aria comburente e per

l'espulsione dei prodotti della combustione, del tipo sdoppiato o concentrico, completo di

tronchetto raccogli condensa con pozzetto.

Le tubazioni per il prelievo dell’aria comburente e per l’espulsione dei prodotti della

combustione saranno marcati dalla ditta costruttrice della caldaia ed i materiali, i componenti

e gli accessori saranno specifici per questa tipologia di apparecchi; ciò è indispensabile per

eseguire un’installazione nel rispetto delle norme.

Le canne fumarie andranno eseguiti secondo la norma UNI vigente in materia

3.8. Allaccio alle tubazioni idrico sanitarie

Verranno eliminati e smaltiti gli esistenti bollitori ad accumulo, elettrici o a gas, presenti

all’interno degli alloggi. Le tubazioni di adduzione dell’acqua calda e fredda sanitaria,

attualmente sono poste sottotraccia, queste verranno mantenute, si inseriranno sull’impianto

i collegamenti idraulici della nuova caldaia installata. La tipologia di collegamento, i passaggi

delle tubazioni e le modalità operative verranno decise in accordo alla direzione lavori.

3.9. Allaccio alle rete del gas

Page 25: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

23

Attualmente è presente un collegamento gas metano asservito alle cucine, e in alcuni casi

anche per l’alimentazione di produttori di acqua calda sanitaria; questo collegamento dovrà

essere mantenuto, verificato e ripristinato per l’alimentazione gas della nuova caldaia

installata.

Valvole a sfera

Saranno in ottone a passaggio integrale con sfera in ottone cromato e attacchi filettati

con comando a leva e maniglia di colore giallo.

Tubazioni

Saranno in acciaio a norma UNI 8863 con zincatura a caldo a norme UNI 5745 per tratti

correnti in vista o sotto traccia.

Il collaudo dell’impianto deve essere eseguito con aria o gas inerte alla pressione di almeno

1.000 mmca e si verificherà la tenuta dell’impianto con manometro per la durata di almeno

30 minuti primi. Il manometro non dovrà accusare la minima caduta di pressione fra le letture

al 15° ed al 30° minuto primo.

Le tubazioni dovranno essere collocate in vista, potrà essere comunque consentita o

prescritta anche l’installazione sotto traccia purché le stesse vengano annegate in malta di

cemento e con riferimenti atti a permettere l’individuazione.

E’ vietato l’uso dei tubi come messe a terra di apparecchiature elettriche.

Gli apparecchi dovranno essere collegati all’impianto con raccordi rigidi oppure con tubi

flessibili in acciaio approvati a norma per gas di lunghezza non superiore a 2 mt. Ed

ispezionabili in tutta la lunghezza e montati senza strozzature.

A monte di ogni apparecchio di utilizzazione o di ogni flessibile, dovrà essere sempre inserito

un rubinetto di intercettazione, questo avrà sezione libera al passaggio uguale a quella del

tubo di alimentazione e dovrà essere di facile manovrabilità e manutenzione e con chiara

rilevabilità delle posizioni aperto-chiuso.

Le apparecchiature per gas metano, ( come rubinetto di arresto, tubazioni, etc.. ) a valle del

contatore dovranno essere omologate secondo le norme vigenti. La realizzazione

dell’impianto dovrà essere eseguita nel rispetto della Legge 06/12/71 n. 1083, i D.M. di

approvazione ed applicazione delle tabelle e norme Uni CIG e delle prescrizioni della locale

azienda erogatrice.

Page 26: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

24

3.10. Impianto elettrico per collegamento FM caldai a e collegamento cronotermostato

Sarà anche realizzato un punto di allaccio per la caldaia mediante, fornitura e posa in opera

di tubo protettivo isolante rigido completo di giunzioni, curve,manicotti,elementi di

fissaggio,scatole di derivazione, per impianti IP55, in esecuzione a vista, e/o fornitura e posa

in opera di tubo per impianti elettrici isolati del tipo flessibile in pvc autoestinguente serie

pesante IMQ, completo di tutti gli accessori per la realizzazione completa, comprensivo di

corda di rame isolato in pvc N07V/K,non propagante la fiamma, non propagante incendio,

per tensioni nominali 450/750V, sezione del cavo 1,5mmq, in partenza dall'interruttore di

protezione installato sul quadro dell'alloggio, comprensivo di scatola porta-frutti, da incasso o

esterna, interruttore bipolare, portafusibile, tasto copriforo, supporto 3 posti, placca in

materiale plastico, e allaccio alla morsettiera della caldaia mediante cavo di tipo FROR

450/750V sezione del cavo 1,5mmq comprensivo di guaina di protezione e di tutti gli

accessori per garantire la posa in opera eseguita a regola d'arte. In modo analogo dovrà

essere eseguito il collegamento della caldaia al cronotermostato.

3.11. Opere murarie accessorie

E' inoltre compresa l'assistenza muraria per il nuovo impianto di riscaldamento singolo

comprendente:

1) lo smantellamento degli attuali impianti gas a servizio delle stufe, degli impianti di

riscaldamento e/o per la produzione di acqua calda sanitaria di ogni singolo alloggio,

compreso lo smontaggio di tutte le stufe, della caldaia e/o del boiler e parti

accessorie quali tubi da fumo, flessibili ecc., la fornitura e posa in opera di idonei

tappi per la chiusura delle tubazione dell'acqua e del gas, la fornitura e posa in opera

di rosone in lamiera smaltata bianco per la chiusura dell'immissione, eventuale, della

canna fumaria;

2) l'esecuzione delle tracce nelle murature (apertura, chiusura e ripristino dell'intonaco)

sia nei muri esterni che interni degli alloggi per incassare le nuove tubazioni e/o

l'assistenza al montaggio delle canalette per esterni;

3) l'esecuzione di fori passanti nei muri, nei solai o nelle solette dei balconi;

4) la demolizione delle canne fumarie esistenti, compreso l'eventuale smaltimento a

norma delle canne in cemento-amianto, onde permettere il passaggio delle tubazioni

e/o delle nuove canne fumarie singole o collettive;

Page 27: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

25

5) lo spostamento, lo smontaggio, l'adattamento, il rimontaggio e l'eventuale

sostituzione delle parti rotte dell'impianto elettrico esistente (interruttori, punti luce,

prese, frutti, plafoniere, tubazioni in PVC, ecc.) negli alloggi, onde permettere la posa

in opera delle tubazioni in rame dell'impianto di riscaldamento e/o delle canalette in

p.v.c.;

6) l'esecuzione, se mancante, di foro di aerazione nel locale cucina di ogni alloggio del

diametro di mm 150, compreso la fornitura e posa in opera di griglie in p.v.c. interno

e rame esterno;

7) la fornitura e posa in opera delle mensole di sostegno dei radiatori;

8) l'esecuzione dei necessari ancoraggi, l'assistenza all'idraulico nel montaggio delle

tubazioni e di tutte le apparecchiature, compreso inoltre tutti i rispristini.

Page 28: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

26

4. Provvedimenti contro la trasmissione delle vibra zioni

Le parti in movimento delle macchine devono essere equilibrate staticamente e

dinamicamente.

Tutte le macchine rotanti o comunque fonti di possibili vibrazioni devono essere posate su

supporti antivibranti.

La ditta è tenuta a fornire entro i termini contrattuali i disegni dei basamenti delle

apparecchiature di sua fornitura ed a fornire tutti i dispositivi antivibranti da inserire nelle

strutture in muratura.

La ditta è altresì tenuta a verificare che i basamenti siano realizzati in accordo con quanto

previsto.

Per il dimensionamento dei basamenti e degli antivibranti si rimanda alle prescrizioni degli

ASHRAE Handbooks.

In ogni caso, deve essere assicurato un grado di isolamento per cui la frequenza propria di

risonanza della struttura supportata sia inferiore ad 1/3 della frequenza della forzante.

La frequenza propria di risonanza (fn) è esprimibile (in Hertz o cicli al secondo) con

fn = 15,8*d, essendo d la deflessione statica dei supporti resilienti, espressa in mm.

Per macchine rotanti si può assumere come frequenza forzante la più bassa velocità di

rotazione.

Quando si debba ricorrere a basamenti inerziali, questi devono avere una massa in

calcestruzzo da 1 a 3 volte il peso del componente supportato.

La scelta del tipo di antivibrante deve essere fatta considerando le condizioni di carico, la

temperatura di esercizio e la presenza di sostanze aggressive.

Isolatori in gomma o neoprene sono da applicarsi per deflessioni fino a 12 mm.

Per deflessioni statiche più elevate ricorrere a molle. Le molle non guidate elicoidali soggette

a compressione devono avere diametri di spira abbastanza ampi per non piegarsi

lateralmente sotto il carico (nel caso in cui gli ingombri non permettano ampi diametri fare

ricorso a guide stabilizzatrici).

L'uso di sughero o feltri, in sostituzione degli elastomeri, è ammesso solo dietro esplicita

autorizzazione della Supervisione Lavori.

Per apparecchiature che possono avere variazioni di peso rilevanti (quali per esempio

boilers, gruppi frigoriferi, torri evaporative) devono essere previste delle molle con dei blocchi

di fine corsa che impediscano movimenti eccessivi allo scarico.

Quando necessario devono essere previsti dei reggispinta per oscillazioni trasversali.

Page 29: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Capitolato impianti meccanici

27

Le apparecchiature quali pompe, ventilatori e gruppi frigoriferi devono essere sempre

corredate di giunti elastici al fine di evitare le trasmissioni di vibrazioni ai canali ed alle

tubazioni.

I canali e le tubazioni devono essere sospesi alle pareti a mezzo di dispositivi tali che evitino

la trasmissione alla struttura ed alle pareti dell'edificio di vibrazioni residue, provenienti dalla

macchina o dovute alla circolazione dei fluidi.

5. Limitazione della rumorosità degli impianti

Gli impianti devono essere realizzati in modo da non generare negli ambienti occupati e

nell’ambiente esterno livelli sonori inaccettabili e, comunque, superiori a quelli prescritti.

Pertanto, si deve operare come di seguito descritto.

Le apparecchiature devono essere di ottima qualità con adeguato isolamento acustico per

basse frequenze. I costruttori devono dettagliare le caratteristiche acustiche relative.

Le pompe di circolazione devono essere scelte correttamente e lavorare nelle condizioni

ottimali.

Non devono essere utilizzati motori con velocità di rotazione superiore a 1.500 g/1’ salvo

esplicita autorizzazione.

Quando necessario, devono essere previsti silenziatori o altri dispositivi su canali.

Per evitare i rumori derivanti dalle dilatazioni delle tubazioni devono prevedersi dispositivi di

dilatazione con supporti che consentano tutti i possibili spostamenti.

Gli attraversamenti di solette e pareti devono essere realizzati in modo tale da impedire la

trasmissione di rumori e vibrazioni alla struttura, prevedendo ad esempio guaine adeguate.

Le tubazioni devono essere fissate in modo da evitare la trasmissione di vibrazioni alla

struttura. Possono essere interposti anelli di gomma; per evitare di comprimere

eccessivamente la gomma i collari devono essere previsti di due grandezze superiori al

diametro delle tubazioni.

Tutti i punti di contatto degli apparecchi sanitari con la struttura devono essere muniti di

antivibranti.

Per le docce, deve essere interposto, tra strutture ed apparecchio, del materiale isolante.

Al fine di attenuare il rumore dovuto all’impatto dell’acqua nelle tubazioni di scarico e nelle

colonne, gli innesti sui collettori suborizzontali non devono avere un angolo superiore a 67°.

Particolare attenzione va dedicata all’attenuazione del rumore proveniente dalle

sottocentrali. La Ditta dovrà includere nella sua quotazione tutti gli accorgimenti atti ad

Page 30: Capitolato impianti meccanici - acer.re.it · Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia 4 1.3. Ordine da tenersi nell’andamento

Opere di manutenzione straordinaria di edificio residenziale situato in Via Piani 10 - Reggio Emilia

28

impedire che negli ambienti occupati vengano superati i livelli sonori prescritti.

Nel caso in cui il rumore trasmesso dagli impianti ai locali occupati od all’esterno superi i

valori prescritti, devono essere presi adeguati provvedimenti per rientrare nei limiti.

I provvedimenti possono interessare :

- le fonti di rumore, ad esempio sostituendo le apparecchiature scelte con altre più

silenziose;

- l’isolamento delle fonti di rumore con cuffie afoniche e protezioni in genere;

- il trattamento dell’ambiente impiegando per pareti, soffitti, pavimenti, prese d’aria,

porte, i sistemi ed i mezzi più idonei per ottenere il risultato voluto.

I provvedimenti di cui sopra, ove necessari, sono a carico della Ditta installatrice.

Per quanto riguarda l’inquinamento acustico all’esterno dell’ edificio l’appaltatore sarà

responsabile si civilmente che penalmente del NON rispetto delle vigenti norme acustiche.

Pertanto il pieno rispetto della zonizzazione per l’inquinamento acustico, delle rumorosità

massime sia diurne che notturne sarà onere esclusivo dell’ appaltatore che sia in fase di

fornitura dei disegni costruttivi sia durante l’istallazione e sempre prima del collaudo dovrà

fornire adeguata documentazione comprovante il rispetto delle norme.


Recommended