+ All Categories
Home > Documents > Capitolo 2 . L’ organizzazione amministrativa :

Capitolo 2 . L’ organizzazione amministrativa :

Date post: 23-Jan-2016
Category:
Upload: tobias
View: 46 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Capitolo 2 . L’ organizzazione amministrativa : Lo Stato , le Amministrazioni Indipendenti , il Pubblico Impiego. Concetti fondamentali L’ organizzazione dello Stato III. Le Amministrazioni Indipendenti IV. Il Pubblico Impiego. I. Concetti fondamentali. - PowerPoint PPT Presentation
22
Bologna, 2013 1 Capitolo 2 . Capitolo 2 . L’organizzazione L’organizzazione amministrativa: amministrativa: Lo Stato, le Amministrazioni Indipendenti, il Pubblico Impiego
Transcript
Page 1: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 1

Capitolo 2 . Capitolo 2 . L’organizzazione L’organizzazione amministrativa:amministrativa:

Lo Stato, le Amministrazioni Indipendenti, il Pubblico

Impiego

Page 2: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 2

I.I. Concetti fondamentaliConcetti fondamentaliII.II. L’organizzazione dello StatoL’organizzazione dello StatoIII. Le Amministrazioni IndipendentiIII. Le Amministrazioni IndipendentiIV. Il Pubblico ImpiegoIV. Il Pubblico Impiego

Page 3: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 3

Il concetto centrale: quello di personalità personalità giuridica di diritto pubblicogiuridica di diritto pubblico

+ l’amministrazione è un insieme di persone giuridiche di diritto pubblico (« personnes morales de droit public »)

I. Concetti fondamentali

Page 4: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 4

+ 3 categorie di persone giuridiche di diritto pubblico- lo Stato- le collettività territoriali (regione, dipartimento, comune)- gli « établissements publics » : enti pubblici specializzati

+ secondo la giurisprudenza ci sono alcune persone giuridiche di diritto pubblico che non appartengono a queste tre categorie (« sui generis »): per esempio, la Banca di Francia

Page 5: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 5

Qualche precisazione:

-può accadere che vi sia incertezza sulla natura di persona giuridica di diritto pubblico o di diritto privato di un ente?Si ma è raro: perché, normalmente, le persone giuridiche sono create secondo un modello legale (établissement public, società, associazione) che appartiene al diritto pubblico o al diritto privatoMa può accadere che la legge crei degli enti che non sono legati ad un modello particolare. Allora i giudici si riferiscono ad indici rivelatori del carattere pubblico o privato dell’ente

Page 6: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 6

-ci sono degli enti che hanno un carattere misto, nel senso che sono costituiti da una mescolanza di elementi pubblici e privati+ Ex: - le « sociétés d’économie mixte » (membri pubblici e privati)- le « groupements d’intérêt public » (lo stesso)+ sono persone miste eppure non c’è incertezza sulla loro natura- « sociétés d’économie mixte », trattandosi di società, sono persone giuridice di diritto privato- « groupements d’intérêt public » sono persone giuridiche di diritto pubblico (la giurisprudenza lo ammette)+ non vuol dire che il carattere misto non ha delle conseguenze sulla disciplina di questi enti, però si tratta di conseguenze secondarie

Page 7: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 7

-un fenomeno molto importante del funzionamento amministrativo oggi= vari compiti pubblici sono « esternalizzati », cioè affidati a enti privati sotto il controllo dell’amministrazzione+ Quanto al diritto applicabile a questi enti, che conseguenze?+ Ha delle conseguenze, evidentemente, però non cambia la natura privata dell’ente- sarà sottoposto ad un regime parzialmente di diritto pubblico in misura funzionale ed in stretta connessione con il compito pubblico del quale è incaricato

Page 8: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 8

II. L’organizzazione dello StatoII. L’organizzazione dello Stato

1°. Lo Stato ha organi nazionali e apparati 1°. Lo Stato ha organi nazionali e apparati localilocali

- Un concetto particolare: la « déconcentration »

- Tradizionalmente, un ruolo importante nel funzionamento dell’amministrazione a

livello locale

- I prefetti (« préfets »: capi delle amministrazioni dello Sato a livello regionale e dipartimentale) hanno ancora poteri molto estesi

Livello regionale

Livello dipartimentale

Livelli inferiori (meno importante)

…….

Page 9: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 9

-la relazione fra gli organi « deconcentrati » e l’ammnistrazione nazionale è une relazione gerarchica+ i poteri amministrativi nazionali possono mandare delle istruzioni agli organi deconcentrati / come decidere+ e possono annullare o modificare le loro decisioni

Page 10: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 10

2°. I poteri amministrativi nazionali2°. I poteri amministrativi nazionali

a) Il Presidente della Repubblica

- Nella Costituzione del 1958 (Quinta Repubblica), ha poteri estesi in materia amministrativa. Detiene:- il potere regolamentare più alto: i decreti principali sono decisi in

Consiglio dei Ministri e firmati dal Presidente (potere reale)- il potere di nominare i funzionari piu alti (sia in Consiglio dei

Ministri, sia da solo)- Ad ogni modo, nel sistema costituzionale attuale è realmente il capo

dell’esecutivo, nell’ambito amministrativo come negli altri

…….

Page 11: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 11

b) Il Primo Ministro

- Secondo la Costituzione del 1958, ha il potere di dirigere l’amministrazione (salva la riserva dei poteri presidenziali)

- Detiene il potere regolamentare ordinario nell’esecutivo (decreti che non rientrano nella competenza del Presidente)

- Detiene il potere di nominare i funzionari che non sono nominati dal Presidente

c) I ministri

- Hanno la direzione del loro ministero e la nomina dei funzionari che non sono nominati dal Presidente o dal Primo Ministro

- Non hanno il potere regolamentare, salvo quando attribuito esplicitamente dalla legge

…….

Page 12: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 12

3°. Intorno ai poteri esecutivi ed ai ministeri,3°. Intorno ai poteri esecutivi ed ai ministeri, ci sono enti giuridicamente distinti di due tipici sono enti giuridicamente distinti di due tipi

- Autorità Indipendenti (punto seguente)- Enti pubblici specializzati nazionali (« établissements publics

nationaux ») - 2 categorie:

- « établissements publics administratifs » (numerosissimi). Esempi: università,il CNRS, grandi musei (Louvre), ospedali, …

- « établissements publics industriels et commerciaux »: la SNCF (« Société Nationale des Chemins de Fer Français »), la RATP (« Régie Autonome des Transports Parisiens »)..- Questa categoria è in riduzione: privatizzazioni, diritto

europeo della concorrenza (non possono andare in fallimento: la Commissione ha ritenuto che ciò costituisca un aiuto economico, per principio vietato);

- Così, molti di essi sono stati trasformati in società. Esempio: EDF (« Electricité de France »)

…….

Page 13: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 13

III. Le autorità amministrative indipendenti III. Le autorità amministrative indipendenti (« Autorités administratives indépendantes »)(« Autorités administratives indépendantes »)

1°. Uno sviluppo costante dalla fine degli anni ‘701°. Uno sviluppo costante dalla fine degli anni ‘70

- La prima : la “Commission NationaleInformatique et Libertés” (protezione dei cittadini contro le elaborazioni (pubbliche o private) di dati personali (1978)

- Come già detto+ circa 35 oggi+ in due campi

- protezione dei diritti dei cittadini (“Défenseur des droits”, “Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés”...)

- regolazione economica: sia generale della concorrenza (“Autorité de la Concurrence”), sia in settori particolari: telecomunicazioni, attività finanziarie, ...

- alcuni hanno personalità giuridica (esempio: “Autorité des Marchés Financiers”): ragione: far assumere loro la responsabilità dei propri atti illegittimi

Page 14: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 14

2°. Un oggetto di dibattito costante2°. Un oggetto di dibattito costante

-la logica della creazione delle AAI+ eliminare i conflitti di interesse

-il Ministero della giustizia non può essere il protettore della vita privata contro le elaborazioni di dati personali (è una miniera di tale elaborazioni) (creazione della CNIL)

- lo Stato è in alcuni settori, attore economico: non può essere anche regolatore (piu AAI economiche)

+ altra ragione= adattare la disciplina di un’attività alle sue necessità proprie (dunque, un regolatore vicino alle professioni…)

Page 15: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 15

-questa logica è in generale accettata, ma ci sono discussioni su:

+ il numero di AAI e il fatto che alcune di esse hanno competenze molto convergenti

-attualmente, proposte varie di fusione- Autorità / telecomunicazioni e Autorità /

radio e televisione- Autorità generale della concorrenza e altra

autorità settoriale (come quella dell’energia)

+ l’indipendenza politica delle AAI : sono esenti da ogni controllo gerarchico (parlamentare e governativo) = proposte per aumentare almeno il controllo parlamentare a posteriori

Page 16: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 16

-i poteri e il funzionamento delle AAI hanno posto vari problemi:

+ alcuni hanno un potere regolamentare (« Commission Nationale Informatique et Libertés », « Commission de Régulation de l’Energie », « Conseil Supérieur de l’Audiovisuel »)

- la Corte Costituzionale ha considerato che non è contrario alla Costituzione, laddove si tratti di un potere regolamentare limitato e specializzato

+ come già detto, il procedimento davanti a diverse AAI ha dovuto essere modificato per essere adattato alla CEDU (in particolare per separare la fase di istruzione delle infrazioni dalla fase di irrogazione della sanzione)

Page 17: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 17

Il sistema francese della funzione pubblica = un tipico sistema di funzione pubblica « chiusa », « statutaria »

Non é (ancora?) stato trasformato in qualcosa di più vicino al pubblico impiego privatizzato come accaduto in altri Paesi (Italia, Svizzera)

Anche se è stato reso meno rigido da alcune riforme recenti

IV. Il Pubblico ImpiegoIV. Il Pubblico Impiego

Page 18: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 18

1°. Tre categorie di impiegati dell’amministrazion1°. Tre categorie di impiegati dell’amministrazionee

- Di gran lunga la più ampia: i funzionariDi gran lunga la più ampia: i funzionari- Che non sono in una situazione contrattualeChe non sono in una situazione contrattuale- E hanno una forte garanzia dell’impiegoE hanno una forte garanzia dell’impiego

- Un personale non funzionario ma di diritto pubblico : la maggior Un personale non funzionario ma di diritto pubblico : la maggior parte in situazione contrattuale (di diritto pubblico)parte in situazione contrattuale (di diritto pubblico)

- Nei servizi pubblici « industriali e comerciali », un personale Nei servizi pubblici « industriali e comerciali », un personale sottoposto al diritto privato del lavorosottoposto al diritto privato del lavoro

Page 19: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 19

2°. Caratteristiche essenziali della situazione dei 2°. Caratteristiche essenziali della situazione dei funzionarifunzionari

a)a) La scelta mediante concorsoLa scelta mediante concorso

- Un principio generale con poche eccezioniUn principio generale con poche eccezioni- Il reclutamento si fa secondo la procedura del concorsoIl reclutamento si fa secondo la procedura del concorso

b)Organizzazione generale della funzione pubblicab)Organizzazione generale della funzione pubblica

- Tre insiemi: FP dello Stato, FP territoriale, FP ospedalieraTre insiemi: FP dello Stato, FP territoriale, FP ospedaliera

- All’interno, gruppi nei quali All’interno, gruppi nei quali si sviluppasi sviluppa la carriera : corpi la carriera : corpi (« corps ») nella FP statale e nella FP ospedaliera, quadri (« corps ») nella FP statale e nella FP ospedaliera, quadri d’impiego (« cadres d’emploi ») nella FP territorialed’impiego (« cadres d’emploi ») nella FP territoriale

Page 20: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 20

c) La garanzia dell’impiegoc) La garanzia dell’impiego

-Riposa essenzialmente sul principio della « separazione del grado e -Riposa essenzialmente sul principio della « separazione del grado e dell’impiego » (« séparation du grade et de l’emploi »)dell’impiego » (« séparation du grade et de l’emploi »)

Il funzionario ha un « grado » che è considerato come distinto dalla Il funzionario ha un « grado » che è considerato come distinto dalla occupazione che ha in un certo momento: occupazione che ha in un certo momento:

- anche se c’è una riorganizzazione della sua - anche se c’è una riorganizzazione della sua amministrazione, conserva il suo diritto ad una occupazione amministrazione, conserva il suo diritto ad una occupazione perché conserva il suo gradoperché conserva il suo grado

Il segreto giuridico della situazione di funzionarioIl segreto giuridico della situazione di funzionario

Page 21: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 21

d) La carrierad) La carriera

-Si realizza in modo parzialmente automatico nel « corps » o « cadre -Si realizza in modo parzialmente automatico nel « corps » o « cadre d’emploi »d’emploi »

-Soltanto il cambiamento di posizione gerarchica passa per una scelta -Soltanto il cambiamento di posizione gerarchica passa per una scelta dalla gerarchiadalla gerarchia

e) Forti protezioni :e) Forti protezioni :- Delle libertà: di opinione, sindacale, di scioperoDelle libertà: di opinione, sindacale, di sciopero- In caso di incidenti, di attacco…In caso di incidenti, di attacco…

Page 22: Capitolo  2 .  L’ organizzazione amministrativa :

Bologna, 2013 22

3°. Da qualche tempo, dibattiti ripetuti sul sistema3°. Da qualche tempo, dibattiti ripetuti sul sistema

- Criticato da alcuni per essere troppo rigido- Criticato da alcuni per essere troppo rigido+in particolare, per non permettere una sufficiente mobilità e +in particolare, per non permettere una sufficiente mobilità e circolazione degli impiegaticircolazione degli impiegati+ dunque, un problema di adattamento delle risorse umane ai + dunque, un problema di adattamento delle risorse umane ai bisogni dell’amministrazionebisogni dell’amministrazione+ il numero di « corps » nella FP statale è stato fortemente ridotto + il numero di « corps » nella FP statale è stato fortemente ridotto per facilitare la mobilità . Progetti simili anche per la FP territorialeper facilitare la mobilità . Progetti simili anche per la FP territoriale

- Criticato anche per non essere abbastanza aperto alla Criticato anche per non essere abbastanza aperto alla contrattazione collettiva contrattazione collettiva - Ci sono discussioni fra il governo e i sindacati, ma ad un Ci sono discussioni fra il governo e i sindacati, ma ad un

livello troppo generale e senza possibilità di fare contratti livello troppo generale e senza possibilità di fare contratti collettivi veri (FP statutaria e non contrattuale).collettivi veri (FP statutaria e non contrattuale).- Alcuni propongono di rendere questo possibileAlcuni propongono di rendere questo possibile


Recommended