+ All Categories
Home > Documents > Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e...

Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e...

Date post: 21-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = -1 2 2 1 -2 1 3 3 0 Svolgimento. Il polinomio caratteristico della matrice ` e dato da p A (t)= -(1 + t) 2 2 1 -(2 + t) 1 3 3 -t = -(t + 3) 2 (t - 3) Allora gli autovalori di A sono λ 1 =3e λ 2 = -3, il secondo di molteplicit` a 2. Per la ricerca degli autovettori si deve risolvere il sistema lineare AX = λX, X R 3 , quando λ =3, -3. λ =3. -x +2y +2z =3x x - 2y + z =3y 3x +3y =3z 2x - y - z =0 x - 5y + z =0 x + y - z =0 ha spazio delle soluzioni pari a V 1 =< (2, 1, 3) > λ = -3. -x +2y +2z = -3x x - 2y + z = -3y 3x +3y = -3z x + y + z =0 151
Transcript
Page 1: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

Capitolo 8

8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione

Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice

A =

⌦�1 2 21 �2 13 3 0

Svolgimento. Il polinomio caratteristico della matrice e dato da

pA(t) =

⌦�(1 + t) 2 2

1 �(2 + t) 13 3 �t

↵ = �(t + 3)2(t� 3)

Allora gli autovalori di A sono �1 = 3 e �2 = �3, il secondo di molteplicita2. Per la ricerca degli autovettori si deve risolvere il sistema lineare

AX = �X, X � R3, quando � = 3,�3.

• � = 3.⌃�

�x + 2y + 2z = 3xx� 2y + z = 3y3x + 3y = 3z

⌃�

2x� y � z = 0x� 5y + z = 0x + y � z = 0

ha spazio delle soluzioni pari a V⇤1 =< (2, 1, 3) >

• � = �3.⌃�

�x + 2y + 2z = �3xx� 2y + z = �3y3x + 3y = �3z

� x + y + z = 0

151

Page 2: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

152 CAPITOLO 8.

ha spazio delle soluzioni pari a V⇤2 =< (�1, 1, 0), (�1, 0, 1) > .Allora la matrice data e diagonalizzabile ([B], Teor.6, pag. 305) e E ={(2, 1, 3), (�1, 1, 0), (�1, 0, 1) > e una base di autovettori per R3.

Si avra allora⌅

⌦3 0 00 �3 00 0 �3

↵ = MCE (id) A ME

C (id)

ove evidentemente

MEC (id) =

⌦2 �1 �11 1 03 0 1

Calcoliamo MEC (id). Da

a(2, 1, 3) + b(�1, 1, 0) + c(�1, 0, 1) = (2a� b� c, a + b, 3a + c)

otteniamo i sistemi lineari

⌃�

2a� b� c = 1a + b = 03a + c = 0

,

⌃�

2a� b� c = 0a + b = 13a + c = 0

,

⌃�

2a� b� c = 0a + b = 03a + c = 1

,

le cui soluzioni sono, rispettivamente,

(16,�1

6,�1

2), (

16,56,�1

2), (

16,�1

6,12).

Allora si ha

MCE (id) =

����⌦

16

16

16

�16

56 �1

6

�12 �1

212

����↵

cosı⌅

����⌦

16

16

16

�16

56 �1

6

�12 �1

212

����↵

⌦�1 2 21 �2 13 3 0

⌦2 �1 �11 1 03 0 1

↵ =

Page 3: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

8.1. DIAGONALIZZAZIONE E TRIANGOLAZIONE 153

=

����⌦

12

12

12

12 �5

212

32

32 �3

2

����↵

⌦2 �1 �11 1 03 0 1

↵ =

⌦3 0 00 �3 00 0 �3

↵ .

Esercizio 8.1.2. Diagonalizzare la matrice

A =

⌦1 2 00 3 02 �4 2

Svolgimento. Il polinomio caratteristico di A e dato da

pA(t) = D

⌦1� t 2 0

0 3� t 02 �4 2� t

↵ = (3� t)(1� t)(2� t),

pertanto A possiede tre autovalori reali

�1 = 1, �2 = 2, �3 = 3,

ed e percio diagonalizzabile. Esiste una base di autovettori per R3 che sipuo costruire scegliendo un vettore in ciascun spazio di soluzioni dei sistemilineari

AX = �X, X � R3, quando � = 1, 2, 3.

• � = 1.⌃�

x + 2y = x3y = y2x� 4y + 2z = z

� y = 0, z = �2x,

quindi V⇤1 =< (1, 0,�2) > .

• � = 2.

Page 4: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

154 CAPITOLO 8.

⌃�

x + 2y = 2x3y = 2y2x� 4y + 2z = 2z

� x = 0, y = 0, z = �2x,

quindi V⇤2 =< (0, 0, 1) > .

• � = 3.⌃�

x + 2y = 3x3y = 3y2x� 4y + 2z = 3z

� x = y, z = �2x,

quindi V⇤2 =< (1, 1,�2) > .

La base di autovettori e ad esempio E =< (1, 0,�2), (0, 0, 1), (1, 1,�2) >La matrice A e diagonalizzabile: esiste una matrice invertibile P �M3⇥3(R)per cui risulta

P�1AP =

⌦1 0 00 2 00 0 3

↵ .

Si ha

P = MEC (id) =

⌦1 0 10 0 1�2 1 �2

↵ ,

mentre P�1 = MCE (id). Da

a(1, 0,�2) + b(0, 0, 1) + c(1, 1,�2) = (a + c, c,�2a + b� 2c),

otteniamo i sistemi lineari

⌃�

a + c = 1c = 0�2a + b� 2c = 0

,

⌃�

a + c = 0c = 1�2a + b� 2c = 0

,

⌃�

a + c = 0c = 0�2a + b� 2c = 1

,

le cui soluzioni sono, rispettivamente,

(1, 2, 0), (�1, 0, 1), (0, 1, 0).

Segue che

Page 5: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

8.1. DIAGONALIZZAZIONE E TRIANGOLAZIONE 155

P�1 =

⌦1 �1 02 0 10 1 0

↵ .

Si ha⌅

⌦1 �1 02 0 10 1 0

⌦1 2 00 3 02 �4 2

⌦1 0 10 0 1�2 1 �2

↵ =

⌦1 �1 04 0 20 3 0

⌦1 0 10 0 1�2 1 �2

↵ =

⌦1 0 00 2 00 0 3

↵ .

Esercizio 8.1.3. Determinare gli autovalori e gli autovettori delle seguentiapplicazioni lineari R2 ⌦ R2:

L(x, y) = (x + y, y),

T (x, y) = (2x + 4y, 5x + 3y).

Svolgimento. Detta C = {e1, e2} la base canonica di R2, calcoliamo lamatrice di L rispetto ad C.

L(e1) = L(1, 0) = (1, 0) = 1(1, 0) + 0(0, 1),

L(e2) = L(0, 1) = (1, 1) = 1(1, 0) + 1(0, 1),

Allora

M = MCC (L) =

�1 10 1

ed il suo polinomio caratteristico e

pM (t) = D

�1� t 1

0 1� t

⇥= (1� t)2.

Quindi l’applicazione L ha due autovalori coincidenti con � = 1.Per determinare gli autovettori relativi dobbiamo risolvere il sistema lineare

�1 10 1

⇥�xy

⇥=

�xy

⇥,

Page 6: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

156 CAPITOLO 8.

cioe ⇤x + y = xy = y

Che ammette come spazio di soluzioni

V⇤ =< (0, 1) >

Passiamo all’applicazione T . Sia C = {e1, e2} la base canonica di R2 ecalcoliamo M = MC

C (T ). Si ha

T (e1) = T (1, 0) = (2, 0) = 2(1, 0) + 0(0, 1)

T (e2) = T (0, 1) = (0, 3) = 0(1, 0) + 3(0, 1)

Allora

M =�

2 00 1

⇥,

con polinomio caratteristico

pM (t) = D

�2� t 0

0 1� t

⇥= (1� t)(2� t).

Gli autovalori di T sono �1 = 1 e �2 = 2.Determiniamo gli autovettori corrispondenti.

Da �2 00 1

⇥�xy

⇥=

�xy

si ottiene⇤

2x = xy = y

il cui spazio di soluzioni e V⇤1 =< (0, 1) > .

Da �2 00 1

⇥�xy

⇥=

�2x2y

si ottiene

Page 7: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

8.1. DIAGONALIZZAZIONE E TRIANGOLAZIONE 157

⇤2x = 2xy = 2y

il cui spazio di soluzioni e

V⇤2 =< (1, 0) > .

Esercizio 8.1.4. Determinare gli autovalori e gli autovettori della seguenteapplicazione lineare L : R3 ⌦ R3 definita da

L(x, y, z) = (3x + 2y + z, y + 2z, y � z),

Svolgimento. Sia C = {e1, e2, e3} la base canonica di R3 e calcoliamoM = MC

C (L).

L(e1) = L(1, 0, 0) = (3, 0, 0) = 3e1 + 0e2 + 0e3

L(e2) = L(0, 1, 0) = (2, 1, 1) = 2e1 + 1e2 + 1e3

L(e3) = L(0, 0, 1) = (1, 2,�1) = 1e1 + 2e2 � 1e3

da cui

M =

⌦3 2 10 1 20 1 �1

↵ .

Il polinomio caratteristico e

pM (t) = D

⌦3� t 2 1

0 1� t 20 1 �1� t

↵ = (3� t)(t2 � 3).

Si ottengono gli autovalori �1 = 3,�2 =�

3,�3 = ��

3.

Da ⌅

⌦3 2 10 1 20 1 �1

⌦xyz

↵ =

⌦�ix�iy�iz

per i = 1, 2, 3, si ottengono i sistemi lineari

Page 8: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

158 CAPITOLO 8.

⌃�

(3� �i)x + 2y + z = 0(1� �i)y + 2z = 0y � (1 + �i)z = 0

Da cui si ottengono, rispettivamente, gli autovettori

(1, 0, 0), (�3��

3, 1 +�

3, 3��

3), (2�

3� 3, 1��

3, 3 +�

3),

che costituiscono una base per R3 e generano i relativi autospazi.�

Esercizio 8.1.5. Determinare gli autovalori e gli autovettori della seguenteapplicazione lineare L : Rn ⌦ Rn definita da

L(x1, . . . , xn) = (x1, . . . , xn�1, 0).

Stabilire se L puo essere diagonalizzata.

Svolgimento. Sia C = {e1, . . . , en} la base canonica di Rn. Allora lamatrice M = MC

C (L) si ottiene come segue:poiche

- L(e1) = e1...

...- L(en�1) = en�1

- L(en) = 0si ha

M =

����⌦

1 · · · 0 00 1 · · · 0

. . . . . . . . . . . .0 . . . 1 00 . . . . . . 0

����↵,

il cui polinomio caratteristico e

pM (t) = D

����⌦

1� t · · · 0 00 1� t · · · 0

. . . . . . . . . . . .0 . . . 1� t 00 . . . . . . t

����↵= t(1� t)n�1

Page 9: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

8.1. DIAGONALIZZAZIONE E TRIANGOLAZIONE 159

che ammette come radici 0 e 1 di molteplicita n� 1.L’autospazio dell’autovalore 0 coincide con il nucleo di L: esso e evidente-mente il sottospazio

{(0, · · · , 0, xn) : xn � R} < Rn

ed ha dimensione 1.L’autospazio relativo all’autovalore 1 e dato da

{(x1, · · · , xn) � Rn : L(x1, · · · , xn) = (x1, · · · , xn)}

che pertanto coincide con il sottospazio di Rn

{(x1, · · · , xn�1, 0) : xn � R} �= Rn�1

di dimensione n� 1.Allora in base a [B], Teor.6, pag. 315, l’applicazione L e diagonalizzabile. �

Esercizio 8.1.6. Sia V lo spazio vettoriale dei polinomi su R di grado nonmaggiore di 2. Sia L : V ⌦ V l’applicazione lineare

L(f(t)) =df(t)dt

� 1t

◆f(t) dt.

Trovare gli autovalori e gli autovettori di L. Stabilire se L puo esserediagonalizzata.

Svolgimento. Una base E per V e costituita dai polinomi 1, t, t2, infattiogni polinomio dello spazio in oggetto si scrive in modo unico come lorocombinazione lineare:

f(t) = at2 + bt + c, a, b, c � R.

. Determiniamo la matrice dell’applicazione L rispetto a tale base:

- L(1) = �1t t = �1(1) + 0(t) + 0(t2),

- L(t) = 1� 12tt

2 = 1� 12t = 1(1)� 1

2(t) + 0t2,

-L(t2) = 2t� 13tt

3 = 0(1) + 2(t)� 13t2.

Allora

Page 10: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

160 CAPITOLO 8.

M = MEE (L) =

⌦�1 1 00 �1

2 20 0 �1

3

↵ .

Il suo polinomio caratteristico e dato da

pM (t) = D

����⌦

�(1 + t) 1 0

0 �(12 + t) 2

0 0 �(13 + t)

����↵=

= �(1 + t)(12

+ t)(13

+ t),

cosı L ha tre autovalori reali distinti

�1 = �1, �2 = �12, �3 = �1

3,

ed e pertanto diagonalizzabile.Gli autospazi relativi sono rispettivamente

V⇤1 =< (1, 0, 0) >, V⇤2 =< (2, 1, 0) >, V⇤3 =< (18, 12, 1) > .

I vettori (autovettori di A) (1, 0, 0), (2, 1, 0), (18, 12, 1) sono anche le coordi-nate sulla base E = {1, t, t2} degli autovettori dell’applicazione L, cioe i trepolinomi 1, 2 + t, 18 + 12t + t2. �

Esercizio 8.1.7. Si calcolino autovalori ed autovettori della matrice

A

�1 ii �2

e, nel caso, si diagonalizzi.

Svolgimento. Il polinomio caratterististico della matrice A e

pA(t) = D

�1� t i

i �2� t

⇥= t2 + t� 1.

Page 11: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

8.1. DIAGONALIZZAZIONE E TRIANGOLAZIONE 161

Le radici forniscono i due autovalori distinti �1 = �1+

52 , �2 = �1�

5

2 .Allora la matrice e diagonalizzabile.Determiniamo gli autovettori risolvendo il sistema

⇤(1� t)x + iy = 0ix� (2 + t)y = 0

pert t = �1, �2. Quando t assume tali valori il sistema ammette spazio disoluzioni

{( i

t� 1y, y) : y � C} =< (

i

t� 1, 1) >=< (i, t� 1) > .

Segue che gli autospazi sono, rispettivamente:

V⇤1 =< (i,�1 +

�5

2� 1) >=< (i,

�3 +�

52

) >=< (2i,�3 +�

5) >

V⇤2 =< (i,�1�

�5

2� 1) >=< (i,

�3��

52

) >=< (2i,�3��

5) >

Si ha una base di autovettori B = {(2i,�3 +�

5), (2i,�3��

5)} di C.Detta C la base canonica di C2, si ha

MBC (id) =

⌦2i 2i

�3 +�

5 �3��

5

↵ .

Calcoliamo MCB(id). Da :

a(2i,�3 +�

5) + b(2i,�3��

5) = (2ai + 2bi,�3(a + b) +�

5(a� b)

otteniamo⇤

2ai + 2bi = 1(�3 +

�5)a� (3 +

�5)b = 0

che ammette come unica soluzione

(�(�

5 + 3)4�

5i,

(�3 +�

5)4�

5i).

Page 12: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

162 CAPITOLO 8.

analogamente da⇤

2ai + 2bi = 0(�3 +

�5)a� (3�

�5)b = 1

si ottiene la soluzione

(1

2�

5,� 1

2�

5).

Segue che

MCB(L) =

��⌦

� (

5+3)4

5i 1

2

5

(�3+

5)4

5i � 1

2

5

��↵ .

Infine⌅

⌦2i 2i

�3 +�

5 �3��

5

↵ .

�1 ii �2

⇥.

��⌦

� (

5+3)4

5i 1

2

5

(�3+

5)4

5i � 1

2

5

��↵ =

=

�⌦

�1+

52 0

0 �1�

52

�↵ .

Esercizio 8.1.8. Si calcolino autovalori ed autovettori della matrice

A =�

1 2i0 2

e, nel caso, si diagonalizzi.

Svolgimento. Il polinomio caratterististico della matrice A e

pA(t) = D

�1� t 2i

0 2� t

⇥= (1� t)(2� t).

Si hanno quindi due autovalori distinti �1 = 1, �2 = 2. Allora la matrice ediagonalizzabile.Determiniamo gli autovettori risolvendo il sistema

⇤(1� t)x + 2iy = 0(2� t)y = 0 .

Page 13: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

8.1. DIAGONALIZZAZIONE E TRIANGOLAZIONE 163

nei casi t = 1 e t = 2.Si ottengono, rispettivamente, gli autospazi

V⇤1 =< (1, 0) > e V⇤2 =< (2i, 1) > ,

e la base di autovettori B = {1, 0), (2i, 1)}.Detta C la base canonica di C2, si ha

MCB(L) =

�1 2i0 1

⇥.

Da- (1, 0) = 1(1, 0) + 0(2i, 1)

- (0, 1) = �2i(1, 0) + 1(2i, 1)segue

MBC (L) =

�1 �2i0 1

⇥.

Infine�

1 �2i0 1

⇥.

�1 2i0 2

⇥�1 2i0 1

⇥=

�1 00 2

⇥.

Esercizio 8.1.9. Si calcolino autovalori ed autovettori della matrice

A =

⌦1 0 1�2 �1 �10 0 �1

e, nel caso, si diagonalizzi.

Svolgimento. Il polinomio caratterististico della matrice A e

pA(t) = D

⌦1� t 0 1�2 �(1 + t) �10 0 �(1 + t)

↵ = (1� t)(1 + t)2.

Page 14: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

164 CAPITOLO 8.

Si hanno quindi gli autovalori �1 = 1, �2 = �1, il secondo di molteplicita 2.Determiniamo gli autovettori risolvendo il sistema

⌃�

(1� t)x + z = 0�2x� (1 + t)y � z = 0�(1 + t)z = 0 .

nei casi t = 1 e t = �1.Si ottengono, rispettivamente, gli autospazi

V⇤1 =< (1,�1, 0) > e V⇤2 =< (1, 0,�2), (0, 1, 0) > .

Poiche V⇤2 ha dimensione 2, in base a [B], Cap. XVI, Teor.6, la matrice ediagonalizzabile.Unaa base di autovettori e B = {(1,�1, 0), (1, 0,�2), (0, 1, 0)}.Detta C la base canonica di C2, si ha

MBC (id) =

⌦1 1 0�1 0 10 �2 0

↵ .

Si ha

MCB(id) =

����⌦

1 0 12

0 0 �12

1 1 �12

����↵.

Si deve avere

MCB(id)AMB

C (id) =

⌦1 0 00 �1 00 0 �1

↵ .

Esercizio 8.1.10. Siano date le matrici a coe⇥cienti complessi

A =��1 �22 3

⇥B =

��1 �11 3

⇥C =

�2i 12i 2

⇥.

Provare che esse non sono diagonalizzabili. Determinare per ciascuna diesse una matrice simile che sia triangolare.

Page 15: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

8.1. DIAGONALIZZAZIONE E TRIANGOLAZIONE 165

Svolgimento. Il polinomio caratteristico della matrice A e dato da

D

��1� t �2

2 3� t

⇥= (t� 1)2,

allora esiste un autovalore � = 1 di molteplicita doppia. Calcoliamo i relativiautovalori risolvendo il sistema lineare

��1 �22 3

⇥�xy

⇥=

�xy

il quale ha spazio di soluzioni (= l’autospazio di � = 1) V⇤ =< (1,�1) >.Poiche la sua dimensione e 1, segue che la matrice non e diagonalizzabi-le. E pero certamente triangolabile. Aggiungiamo all’autovettore (1,�1) ilvettore (1, 0) per ottenere una base B di C2 e determiniamo la matrice delcambiamento di base MC

B(id), essendo C la base canonica. Si ottiene

MCB(id) =

�0 11 1

⇥.

Calcolando MCB(id)AMB

C (id) si ottiene la matrice triangolare superiore

�0 11 1

⇥��1 �22 3

⇥�1 1�1 0

⇥=

�5 20 1

⇥.

Il polinomio caratteristico di B e

D

�1� t �1

1 3� t

⇥= (t� 2)2,

pertanto anche in questo caso esiste un autovalore � = 2 di molteplicitadoppia. Il suo auto spazio e V⇤ =< (1,�1) >. Consideriamo la base B ={(1,�1), (0, 1)} di C2 e costruiamo la matrice MC

B(id), che risulta essere

�1 01 1

⇥.

In questo caso si ha pure�

1 01 1

⇥��1 �11 3

⇥�1 0�1 1

⇥=

�2 �10 2

⇥.

Page 16: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

166 CAPITOLO 8.

Passiamo alla matrice C la quale ha polinomio caratteristico

D

�2i� t 1

2i 2� t

⇥= t2 � 2(1 + i)t + 2i = [t� (1 + i)]2.

Si ha allora l’autovalore doppio � = 1 + i. Calcoliamo il suo autospaziorisolvendo in C il sistema lineare

�2i 12i 2

⇥�xy

⇥=

�(1 + i)x(1 + i)y

⇥,

il quale ha spazio di soluzioni V⇤ =< (1, 1� i) > di dimensione 1, pertantoanche C non e diagonalizzabile. La matrice di passaggio per triangolarla sitrova costruendo MC

B(id), essendo, ad es., B = {(1, 1� i), (1, 0) >. Si ricavafacilmente che essa e la matrice

⌦0 1+i

2

1 �1+i2

↵ .

Si ha infine⌅

⌦0 1+i

2

1 �1+i2

↵�

2i 12i 2

⇥�1 1

1� i 0

⇥=

�2i� 2 1

0 i + 1

⇥.

Esercizio 8.1.11. Dopo aver verificato che la matrice

A =

⌦3 4 7�2 �3 �81 2 5

non e diagonalizzabile, triagolarizzarla.

Svolgimento. Il polinomio caratteristico di A le

pA(t) = �(t� 1)(t� 2)2.

L’autospazio relativo all’autovalore � = 1 e generato dall’autovettore (2 �1, 0), mentre quello relativo all’autovalore � = 2, che ha molteplicita 2, egenerato dall’autovettore (1,�2, 1). Allora la matrice data non e diagona-lizzabile.

Page 17: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

8.1. DIAGONALIZZAZIONE E TRIANGOLAZIONE 167

Aggiungiamo ai due autovettori trovati un terzo vettore, ad es. (1, 0, 0), perottenere una base di C3

E = {(2� 1, 0), (1,�2, 1), (1, 0, 0)}

e consideriamo l’applicazione lineare LA : C3 ⌦ C3:

LA(x, y, z) = A

⌦xyz

↵ = (3x + 4y + 7z,�2x� 3y � 8z, x + 2y + 5z).

Si ha:

- LA(2� 1, 0) = 1(2� 1, 0) + 0(1,�2, 1) + 0(1, 0, 0),

- LA(1,�2, 1) = 0(2� 1, 0) + 2(1,�2, 1) + 0(1, 0, 0),

- LA(1, 0, 0) = 0(2� 1, 0) + 1(1,�2, 1) + 2(1, 0, 0),

pertanto la matrice di LA rispetto alla base E e la matrice diagonale superiore

ME(LA) =

⌦1 0 00 2 10 0 2

la quale e simile alla matrice MC(LA) = A, con C la base canonica di C3.Si noti che

MCE (id) =

⌦0 �1 �20 0 11 2 3

e cheMC

E (id)AMEC (id) = ME(LA).

Esercizio 8.1.12. Triangolare l’applicazione lineare L : C3 ⌦ C3 definitada L(x, .y, z) = (x + 3y + z, y + z,�y � z).

Svolgimento. La matrice di L sulla base canonica e

MC(L) =

⌦1 3 10 1 10 �1 �1

Page 18: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

168 CAPITOLO 8.

la quale ammette gli autovalori � = 0, con molteplicita 2 e � = 1. Poicheil nucleo di L ha dimensione 1, segue che L non e diagonalizzabile. Gli au-tospazi relativi ai due autovettori sono, rispettivamente generati dai vettori(2,�1, 1) ed (1, 0, 0). Fissiamo quindi la base di C3

B = {(2,�1, 1), (1, 0, 0), (1, 1, 1),

aggiungendo il vettore (1, 1, 1). La matrice di L su tale base si potra ottenerecome

MB(L) = MCB(id)MC(L)ME

C (id)

ovvero

MB(L) =

⌦0 �1

2 01 1

2 00 1

2 �1

⌦1 3 10 1 10 �1 �1

⌦2 1 1�1 0 11 0 1

↵ =

=

⌦0 0 �10 6 30 0 3

↵ .

Esercizio 8.1.13. Provare che la matrice

A =

⌦1 �3 k0 1 00 k 1

non e diagonalizzabile per alcun valore del parametro reale k. Se possibile,triangolarla quando k✏= 0.

Svolgimento. La matrice data, per k ✏= 0, ha autovalore � = 1, di moltepli-cita 3 con relativo autospazio di dimensione 1, generato, ad es., da (1, 0, 0).Se si estende tale autovettore ad una base B di C3, prendendo ad esempioB = {(1, 0, 0), (0, 1, 1), (1, 1, 0)}, e facile rendersi conto che la matrice MC

Bnon triangola la matrice A. Cio dipende dal fatto che la base B non e aventaglio per l’applicazione lineare indotta da A, cosı come prescritto dalTeorema di riferimento. Si deve allora trovare una base a ventaglio conte-nente l’autovettore.Notiamo quanto segue:

.

Page 19: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

8.1. DIAGONALIZZAZIONE E TRIANGOLAZIONE 169

- in generale e facile rendersi conto che se si ha una matrice di ordinen ed n� 1 autovettori linearmente indipendenti, allora aggiungendo a casoun ulteriore vettore indipendente dai precedenti, si ottiene sempre una basea ventaglio. In questi casi quindi si procede come visto negli esercizi prece-denti.Poniamoci ora nel caso di una matrice di ordine 3 con autovalore �, di molte-plicita 3 con autospazio relativo V⇤ =< v1 > . Questo e il caso del presenteproblema. Si puo procedere come segue, secondo le linee del teorema diriferimento ([B], Teor.8, Cap. XVI).

- si consideri una qualunque base B = {v1, v2, v3} di C3, costruita a par-tire da v1, e sia M = MC

B . In generale la matrice M�1AM non e triangolaresuperiore. E facile vedere che si ha

M�1AM = A =

⌦� a12 a13

0 a22 a23

0 a32 a33

Poniamo B = (M�1AM)11 cio e la matrice ottenuta da M�1AM soppri-mendo la prima riga e la prima colonna. B ammette ancora l’autovalore �con molteplicita 2 ed autospazio relativo di dimensione 1 generato, ad es.,da w1 � C2. Si consideri una base B⌅ = {w1, w2} di C2. Posto N = MC

B⇥ ,per quanto sopra detto si ottiene che la matrice N�1BN = T1 e triangolaresuperiore (B⌅ e base a ventaglio). Consideriamo la matrice

C =

⌦� 0 00 • •0 • •

ove �• •• •

⇥= N

Allora, posto D=MC, questa e la matrice che triangola A : D�1AD = T etriangolare superiore. Da notare che T11 = T1.Risolviamo ora il problema dato, nel caso k = 1. La matrice da studiare eallora

A =

⌦1 �3 10 1 00 1 1

↵ .

Questa ha autovalore � = 1 d molteplicita 3 con autospazio V⇤ =< (1, 0, 0) >.

Page 20: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

16.5. ESERCIZI SVOLTI 403

- in generale e facile rendersi conto che se si ha una matrice di ordine n ed n�1autovettori linearmente indipendenti, allora aggiungendo a caso un ulteriore vettoreindipendente dai precedenti, si ottiene sempre una base a ventaglio. In questi casiquindi si procede come visto negli esercizi precedenti.Poniamoci ora nel caso di una matrice di ordine 3 con autovalore ⌃, di molteplicita3 con autospazio relativo V⌅ = < v1 > .Questo e il caso del presente problema. Sipuo procedere come segue, secondo le linee del teorema di riferimento (Teorema16.4.2):

- si consideri una qualunque base B = {v1, v2, v3} di C3, costruita a partire dav1, e sia M = MC

B . In generale la matrice M�1AM non e triangolare superiore.E facile vedere che essa e della forma

M�1AM =

⌦⌃ a12 a13

0 a22 a23

0 a32 a33

Poniamo B = (M�1AM)11 cioe la matrice ottenuta daM�1AM sopprimendo laprima riga e la prima colonna. B ammette ancora l’autovalore ⌃ con molteplicita 2ed autospazio relativo di dimensione 1 generato, ad es., da w1 � C2. Si consideriuna base B⌅ = {w1, w2} di C2. Posto N = MC

B⇥ , per quanto sopra detto si ottieneche la matrice N�1BN = T1 e triangolare superiore (B⌅ e base a ventaglio).Consideriamo la matrice

C =

⌦⌃ 0 00 • •0 • •

ove �• •• •

⇥= N

Allora, posto D=MC, questa e la matrice che triangola A cioe D�1AD = T etriangolare superiore. Da notare che T11 = T1.

Risolviamo ora il problema dato, nel caso k = 1. La matrice da studiare eallora

A =

⌦1 �3 10 1 00 1 1

↵ .

Questa ha autovalore ⌃ = 1 d molteplicita 3 con autospazio V⌅ = < (1, 0, 0) >.Consideriamo la base B = {(1, 0, 0), (0, 1, 1), (1, 1, 0)} di C3. Si ha

M = MBC =

⌦1 0 10 1 10 1 0

↵ , M�1 = MCB =

⌦1 �1 10 0 10 1 �1

Page 21: Capitolo 8 - Dipartimento di Matematica e Informatica · Capitolo 8 8.1 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8.1.1. Diagonalizzare la matrice A = ⌅ ⌦ 1 2 2 12 3 3 0 ⇧

404 CAPITOLO 16. AUTOVETTORI E AUTOVALORI

e poi

M�1AM =

⌦1 5 40 2 10 �1 0

↵ .

AlloraB = (M�1AM)11 =

�2 1�1 0

⇥.

Quest’ultima matrice ha ancora come autovalore 1 con autospazio relativoV⌅ = < (1,�1) >. Condisiderata la base B⌅ = {(1,�1), (1, 0)}, si ha

N = MB⇥C =

�1 1�1 0

⇥.

Allora

C =

⌦1 0 00 1 10 �1 0

↵ ,

mentre

D = MC =

⌦1 �1 00 0 10 1 1

↵ e D�1 =

⌦1 �1 10 �1 10 1 0

↵ .

Infine

D�1AD =

⌦1 1 50 1 10 0 1

↵ .

16.6 Esercizi proposti

16.6.1. Determinare gli autovalori e gli autovettori delle seguenti applicazioni li-neari R3 ↵ R3:

L(x, y, z) = (2x, 4x + 6y + 4z,�2x� 2y),

T (x, y, z) = (x + y + 3z, x + 2y + 5z,�x� 3y � 7z).

16.6.2. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita. SianoL, T � Hom(V, V )tali che LT = TL. Mostrare che se v e un autovettore di L con autovalore ⌃ e seT (v) �= 0, allora T (v) e un autovettore di L con autovalore ⌃.


Recommended