+ All Categories
Home > Documents > Cappellani TotÑ Riina TEOLOGIA in fin di vita€¦ · venerd« 17 novembre 2017 testata...

Cappellani TotÑ Riina TEOLOGIA in fin di vita€¦ · venerd« 17 novembre 2017 testata...

Date post: 21-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
TESTATA INDIPENDENTE CHE NON PERCEPISCE CONTRIBUTI PUBBLICI COME PREVEDE LA LEGGE N° 250/90 VENERDÌ 17 NOVEMBRE 2017 ANNO 73 - N. 317 E 1.30 SPED. IN ABB. POSTALE - DL 353/2003 CONV. L. 46/2004 ART. 1, C. 1 quotidiano fondato nel 1945 www.lasicilia.it V(23E5GH*STKLMS( +_!#!#!#!_ LA GIORNATA VOLUTA DAL PAPA TEOLOGIA DELLA POVERTÀ MASSIMO NARO A nche papa Francesco ha istituito la sua giornata mondiale. Paolo VI volle nel 1967, a capodanno, quella per la pace. Giovanni Paolo II, nel 1985, quella internazio- nale per la gioventù. L’Onu ne ha messe in ca- lendario molte altre, dedicate a temi delicati, come il Giorno della Memoria. Alcune orga- nizzazioni minori se ne sono inventate altre, spesso sostenute da motivazioni molto meno nobili. Talvolta scadendo persino nel goliar- dico, come nel caso del Global Orgasm for Peace Day, lanciato nel 2006 per tradurre in versione hippy l’impegno per la pace: della serie «fate l’amore, non fate la guerra». Il tema voluto da Francesco è tra i più im- portanti: domenica 19 novembre, infatti, sa- rà la prima Giornata Mondiale dei Poveri. Il suo significato è illustrato nel messaggio con cui il papa chiede di celebrarla con «tanti mo- menti di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto» nei confronti di chi si ri- trova impastoiato in qualsiasi tipo di povertà, da quella che costringe a saltare quasi ogni giorno i pasti a quella che costringe a indossa- re gli stracci, o ad andare in giro con le scarpe sfondate e a dormire sotto i ponti e dentro i cartoni. E quella che impedisce di comprare le medicine per curarsi, o induce a emigrare lontano dalla famiglia e dalla patria. O quella che non riconosce il diritto a frequentare la scuola, ad imparare le parole adatte per chie- dere aiuto o per rivendicare i propri diritti, e tramite cui poter fruire di “quell’altro pane” senza il quale l’uomo non può davvero vivere, vale a dire la dignità. Quella, perciò, che dege- nera in emarginazione e solitudine, in sfrut- tamento e schiavitù, in delusione e dispera- zione, in rabbia e violenza, al limite nel suici- dio. La Giornata Mondiale dei Poveri, spiega Francesco, prolunga l’annuncio della miseri- cordia risuonato durante l’ultimo Giubileo straordinario, facendoci ricordare «la predi- lezione di Gesù per i poveri». In tal senso, essa ha innanzitutto una funzione ermeneutica: è l’occasione buona per mettere a fuoco le im- plicazioni sociali della misericordia nel mon- do contemporaneo, già prospettate nella let- tera apostolica Misericordia et misera. Il messaggio del papa offre delle risposte a chi lo critica riguardo alla questione cruciale della povertà. Secondo costoro, l’attuale ma- gistero pontificio si aggroviglia nella con- traddizione tra le categorie teologico-spiri- tuali, che indicano in Cristo il povero per ec- cellenza, cui doversi conformare, e quelle so- ciologiche, che invece additano la povertà co- me una negatività da eliminare. Da questa matassa ingarbugliata sortirebbe quello che alcuni considerano l’ingenuo terzomondi- smo di Francesco, teologicamente debole e dottrinalmente incerto. Queste critiche non colgono l’impianto polare della mentalità di papa Bergoglio, sostenuto dal riferimento a pensatori “polari” quali Alberto Methol Ferré, Gaston Fessard e Romano Guardini, come è spiegato in una sua recente biografia scritta da Massimo Borghesi: occorre scorgere una fondamentale “coincidenza d’opposti”, per comprendere che seguire il Cristo povero e combattere la povertà alla fine combaciano. SEGUE A PAGINA 39 Totò Riina in fin di vita LARA SIRIGNANO E ALTRI SERVIZI PAGINE 2-3 Il capo dei capi. Familiari autorizzati a restare al capezzale del boss che non si è mai pentito ed è sempre rimasto al vertice della Cupola AGRIGENTO. La prova inviata al M5S (che la ignorò) sulle estorsioni di La Gaipa «E ora travagghia con i voucher» L’audio che inchioda il grillino LA GIUNTA REGIONALE Toto-nomine senza tregua ma le scelte dopo lunedì GIUSEPPE BIANCA PAGINA 7 L’APERTURA SUL “FINE VITA” Il Papa: decida il malato se bloccare cure sproporzionate, non è eutanasia Papa Francesco, in un messaggio al convegno sul fine vita promosso dalla Pontificia Accademia, ha espresso un netto no all’accanimento terapeutico, pur ribadendo che l’eutanasia «rima- ne illecita», ma soprattutto si è espres- so per l’«autodeterminazione» del pa- ziente sulla cessazione di cure «non proporzionali». Un’apertura, mentre in Italia la legge sul fine vita è ferma in Parlamento. CORRERA PAGINA 8 Uno «stipendio flat», con un compenso “calmie- rato” per tutto l’anno, perché «a novembre na minamu, e ad agosto si travagghia...». È l’offerta dell’albergatore La Gaipa (candidato del M5S al- l’Ars, ora sospeso), ai domiciliari per estorsione, al suo dipendente, anch’egli grillino, che è di- ventato il suo più grande accusatore. Una con- versazione, registrata a gennaio 2017 e poi con- segnata alla polizia, dalla quale si evince anche il taroccamento della busta paga. Lo stesso au- dio era allegato in una mail che un attivista loca- le inviò al blog di Beppe Grillo: «Ora voi sapete e noi sappiamo che voi sapete». Ma La Gaipa riu- scì a candidarsi lo stesso. Ecco come e perché. MARIO BARRESI PAGINA 4 IL RETROSCENA Presidenza Ars dal Pd la spinta per eleggere Micciché PAGINA 7 Veronica perde mensile da 1,4 mln e deve restituire 43 mln a Silvio FRANCESCA BRUNATI PAGINA 9 IN D I G E S TO Tavecchio ha detto di avere le soluzioni per rilanciare il calcio italiano: tipo farci annettere alla Germania simone gungui LARIO-BERLUSCONI Piccole pantere bisognose di coccole Nelle pagine che seguono l’album creato con le immagini e i messaggi spediti dai lettori in redazione per la “Giornata internazionale dedicata al gatto nero” Tra il serio e il faceto IL GATTO È COME... UNO SPECCHIO, SE LO ROMPETE PORTA SFORTUNA Contro la superstizione non si può fare altro che satira I Catania ESTORSIONE, 9 ANNI A MAZZEI “U CARCAGNUSU” PROCESSO “NERO INFINITO”: 3 CONDANNATI, UN ASSOLTO ORAZIO PROVINI PAGINA 25 L’inserto FESTA DEL GATTO NERO ”ALBUM” DI 12 PAGINE CON LE VOSTRE FOTO
Transcript
  • TESTATA INDIPENDENTE CHE NON PERCEPISCE CONTRIBUTI PUBBLICI COME PREVEDE LA LEGGE N° 250/90VENERDÌ 17 NOVEMBRE 2017 ANNO 73 - N. 317 E 1.30SPED. IN ABB. POSTALE - DL 353/2003 CONV. L. 46/2004 ART. 1, C. 1

    LA SICILIALUNEDÌ 22 FEBBRAIO 2016

    .57la PPOLITICA

    quotidiano fondato nel 1945 www.lasicilia.itV(23E5GH*STKLMS( +_!#!#!#!_

    LA GIORNATA VOLUTA DAL PAPA

    TEOLOGIADELLA POVERTÀ

    MASSIMO NARO

    Anche papa Francesco ha istituito la suagiornata mondiale. Paolo VI volle nel1967, a capodanno, quella per la pace.Giovanni Paolo II, nel 1985, quella internazio-nale per la gioventù. L’Onu ne ha messe in ca-lendario molte altre, dedicate a temi delicati,come il Giorno della Memoria. Alcune orga-nizzazioni minori se ne sono inventate altre,spesso sostenute da motivazioni molto menonobili. Talvolta scadendo persino nel goliar-dico, come nel caso del Global Orgasm forPeace Day, lanciato nel 2006 per tradurre inversione hippy l’impegno per la pace: dellaserie «fate l’amore, non fate la guerra».

    Il tema voluto da Francesco è tra i più im-portanti: domenica 19 novembre, infatti, sa-rà la prima Giornata Mondiale dei Poveri. Ilsuo significato è illustrato nel messaggio concui il papa chiede di celebrarla con «tanti mo-menti di incontro e di amicizia, di solidarietàe di aiuto concreto» nei confronti di chi si ri-trova impastoiato in qualsiasi tipo di povertà,da quella che costringe a saltare quasi ognigiorno i pasti a quella che costringe a indossa-re gli stracci, o ad andare in giro con le scarpesfondate e a dormire sotto i ponti e dentro icartoni. E quella che impedisce di comprare lemedicine per curarsi, o induce a emigrarelontano dalla famiglia e dalla patria. O quellache non riconosce il diritto a frequentare lascuola, ad imparare le parole adatte per chie-dere aiuto o per rivendicare i propri diritti, etramite cui poter fruire di “quell’altro pane”senza il quale l’uomo non può davvero vivere,vale a dire la dignità. Quella, perciò, che dege-nera in emarginazione e solitudine, in sfrut-tamento e schiavitù, in delusione e dispera-zione, in rabbia e violenza, al limite nel suici-dio.

    La Giornata Mondiale dei Poveri, spiegaFrancesco, prolunga l’annuncio della miseri-cordia risuonato durante l’ultimo Giubileostraordinario, facendoci ricordare «la predi-lezione di Gesù per i poveri». In tal senso, essaha innanzitutto una funzione ermeneutica: èl’occasione buona per mettere a fuoco le im-plicazioni sociali della misericordia nel mon-do contemporaneo, già prospettate nella let-tera apostolica Misericordia et misera.

    Il messaggio del papa offre delle risposte achi lo critica riguardo alla questione crucialedella povertà. Secondo costoro, l’attuale ma-gistero pontificio si aggroviglia nella con-traddizione tra le categorie teologico-spiri-tuali, che indicano in Cristo il povero per ec-cellenza, cui doversi conformare, e quelle so-ciologiche, che invece additano la povertà co-me una negatività da eliminare. Da questamatassa ingarbugliata sortirebbe quello chealcuni considerano l’ingenuo terzomondi-smo di Francesco, teologicamente debole edottrinalmente incerto. Queste critiche noncolgono l’impianto polare della mentalità dipapa Bergoglio, sostenuto dal riferimento apensatori “polari”quali Alberto Methol Ferré,Gaston Fessard e Romano Guardini, come èspiegato in una sua recente biografia scrittada Massimo Borghesi: occorre scorgere unafondamentale “coincidenza d’opposti”, percomprendere che seguire il Cristo povero ecombattere la povertà alla fine combaciano.

    SEGUE A PAGINA 39

    Totò Riinain fin di vita

    LARA SIRIGNANO E ALTRI SERVIZI PAGINE 2-3

    Il capo dei capi. Familiari autorizzatia restare al capezzale del boss

    che non si è mai pentito ed è semprerimasto al vertice della Cupola

    AGRIGENTO. La prova inviata al M5S (che la ignorò) sulle estorsioni di La Gaipa

    «E ora travagghia con i voucher»L’audio che inchioda il grillinoLA GIUNTA REGIONALE

    Toto-nominesenza treguama le sceltedopo lunedì

    GIUSEPPE BIANCA PAGINA 7

    L’APERTURA SUL “FINE VITA”

    Il Papa: decida il malato se bloccarecure sproporzionate, non è eutanasiaPapa Francesco, in un messaggio alconvegno sul fine vita promosso dallaPontificia Accademia, ha espresso unnetto no all’accanimento terapeutico,pur ribadendo che l’eutanasia «rima-ne illecita», ma soprattutto si è espres-so per l’«autodeterminazione» del pa-ziente sulla cessazione di cure «nonproporzionali». Un’apertura, mentrein Italia la legge sul fine vita è ferma inParlamento. CORRERA PAGINA 8

    Uno «stipendio flat», con un compenso “calmie -rato” per tutto l’anno, perché «a novembre naminamu, e ad agosto si travagghia...». È l’offertadell’albergatore La Gaipa (candidato del M5S al-l’Ars, ora sospeso), ai domiciliari per estorsione,al suo dipendente, anch’egli grillino, che è di-ventato il suo più grande accusatore. Una con-versazione, registrata a gennaio 2017 e poi con-segnata alla polizia, dalla quale si evince ancheil taroccamento della busta paga. Lo stesso au-dio era allegato in una mail che un attivista loca-le inviò al blog di Beppe Grillo: «Ora voi sapete enoi sappiamo che voi sapete». Ma La Gaipa riu-scì a candidarsi lo stesso. Ecco come e perché.

    MARIO BARRESI PAGINA 4

    IL RETROSCENA

    Presidenza Arsdal Pd la spintaper eleggereMicciché

    PAGINA 7

    Veronica perdemensile da 1,4 mlne deve restituire43 mln a Silvio

    FRANCESCA BRUNATI PAGINA 9IN D

    I G E

    S TO

    Tavecchio ha dettodi avere le soluzioniper rilanciare il calcioitaliano: tipo farciannettere alla Germania

    simone gungui

    LARIO-BERLUSCONI

    venerdì 17 novembre 2017

    LA SICILIALUNEDÌ 22 FEBBRAIO 2016

    .57la P

    P

    OLITICA

    Piccole pantere bisognose di coccoleNelle pagine che seguonol’album creato con leimmagini e i messaggi speditidai lettori in redazione per la“Giornata internazionalededicata al gatto nero”

    Sono pantere in miniatura, belli, mi-steriosi… Che abbiano gli occhi gialli,i più comuni, verdi o copper cop, unasfumatura intensa (e rara) che ricordal’ambra, i gatti neri trasmettono ungrande fas.Eppure, questa pantera in miniatura,“custode antico di ogni sguardo”, perdirla con Rainer Maria Rilke, è unacreatura docile capace di grandi slancid’affetto. In Italia sono almeno 2 mi-lioni, circa il 10% del totale dei gatti, epurtroppo ogni anno ne vengono ucci-si molti per superstizione, per sacrifi-carli in riti scaramantici o per usare ilpelo in accessori e abbigliamento. I-noltre spesso questi mici nero mantatinon riescono a trovare una casa perquesta loro peculiarità.Per questo da 14 anni c’è stato il biso-gno di istituire una giornata per festeg-giare questi bellissimi felini, il BlackCat Day. Quest’anno la XIV edizionedella “Giornata internazionale dedi-cata al gatto nero” cade di venerdì 17,un’occasione particolare per sfatare lasuperstizione del venerdì 17 e insie-me per difendere questi amici anima-li. Diverse manifestazioni a livello lo-cale e internazionale sono organizzateda decine di associazioni che oramaihanno fatto propria questa ricorrenzae che si svolgeranno nel weekend. Ai-daa (dall’Associazione italiana difesaanimali ed ambiente), che ha ideatoquesta giornata, da alcuni anni ha as-sunto la denominazione di “Gatto Ne-ro Day - giornata contro tutte le sfortu-ne”. Il mese di novembre è notoria-mente il meno allegro di tutti – spiega -no i volontari del “I gatti di Osiride”,una associazione onlus che si occupadi adozioni di gatti - è quello che muo-ve il maggior numero di scongiuri ed ilgiorno 17 è stato scelto appositamenteper sfatare tutti i miti che hanno ac-compagnato il gatto nella storia. C’è i-noltre da dire che proprio in questomese, ogni anno vengono denunciatemigliaia di scomparse di gatti neri.”Per celebrare al meglio i mici dallosplendido manto nero e combattere lesuperstizioni che ancora pesano su diloro, “La Sicilia” ha dato vita a un’ini -ziativa particolare: pubblicare le foto ei messaggi dei gatti neri che i lettorihanno spedito in redazione.Le pagine che seguono, infatti, forma-no un album creato ad hoc per render-ci conto di quanto i gatti neri sianomaestosi e meravigliosi, piccole pan-tere in miniatura che sanno rapire ilcuore con un semplice battito d’occhio un gesto aggraziato.

    Tra il serio e il faceto

    IL GATTO È COME... UNO SPECCHIO, SE LO ROMPETE PORTA SFORTUNAdi OttavioCappellani

    Contro lasuperstizionenon si puòfare altroche satira

    I l mio gatto nero si chiamava Su-sanna ed era una gatta. Aveva im-parato da sola ad aprire la portadella lavanderia lanciandosi dallacima del frigorifero, poi apriva il ru-binetto e beveva (distingueva il rubi-netto dell’acqua calda da quello del-l’acqua fredda – in lavanderia nonc’era il miscelatore) e faceva i suoibisogni in quel water che non usavanessuno. La sua intelligenza era tal-mente spiazzante che si poteva capi-re il motivo per il quale in tante ci-viltà antiche il gatto nero era consi-derato l’incarnazione di una qual-che divinità (probabilmente la divi-nità dei rubinetti e dei water). In fa-

    miglia eravamo abbastanza colti dasapere che in molte culture il gattonero porta fortuna, così come lo por-ta il venerdì 17 e anche il venerdì13.

    Dato che alle credenze italiane, chehanno portato il nostro paese allecondizioni attuali, abbiamo semprepreferito le credenze straniere, Su-sanna fu la benvenuta e fu un periodofortunato e allegro per la nostra fami-glia. Probabilmente anche perchénon avevamo nulla da temere dalmondo dei morti, mondo del quale ilgatto nero sarebbe ambasciatore. Iocontinuo ad avere un ottimo rapportocon i fantasmi che mi infestano casa e

    con i gatti neri in generale.Sapevate che tra gli africani un uo-

    mo albino è considerato foriero di tra-gedie? Sapevate che in alcuni villaggili abbandonano neonati nella giun-gla? Io conoscevo un africano albinoche apriva la porta della lavanderialanciandosi dal frigorifero… Scher-zo, ovviamente. Ma sulla superstizio-ne non si può fare altro che satira,ossia il punto più alto dell’intelligen-za umana (consapevolezza, autoco-scienza, ironia). Tranne su un punto.C’è una cosa che mi fa tremare di or-rore, davanti a me si spalancano leporte dell’inferno e demoni malignipossono perseguitarti per tutta la vi-

    ta, nascondendosi sotto i letti, dentrogli armadi, venendo fuori dalle smarttv con i capelli bagnati o bussandotidi notte alla finestra del tredicesimopiano: questa cosa è maltrattare ungatto nero. Credo fermamente che sial’unica faccenda che porti davverosfortuna.

    Avete presente gli specchi? Semandate in mille pezzi uno specchioavrete sette anni di disgrazia. Con ilgatto è lo stesso: se lo rompete vi por-ta sfortuna. Sappiate, ad esempio,che nella cultura esquimese passaresotto un gatto nero porta fortuna. In-somma: state attenti ai gatti neri, por-tano sfortuna a chi li maltratta.

    Catania

    ESTORSIONE, 9 ANNI A MAZZEI “U CARCAGNUSU”PROCESSO “NERO INFINITO”: 3 CONDANNATI, UN ASSOLTO

    ORAZIO PROVINI PAGINA 25

    L’insertoFESTA DEL GATTO NERO”ALBUM” DI 12 PAGINECON LE VOSTRE FOTO

  • VENERDÌ 17 NOVEMBRE

    LA SICILIALUNEDÌ 22 FEBBRAIO 2016

    .57la PPOLITICA

    2017

    rubriche .39

    Scienza

    NUOVA FIBRA POLIMERICA ISPIRATA DALLE COZZE

    La vignetta

    È stato sintetizzato un nuovo materiale a basepolimerica, molto elastico e resistente, basatosulle fibre che le cozze usano per vincolarsiagli scogli. L’idea è nata da un gruppo di ricer-catori dell’Università della California a SantaBarbara. Questa innovativa fibra è il risultatodi un campo di ricerca che ogni giorno conti-nua a stupire: è chiamata bio-ispirazione, unapproccio di ricerca molto in voga negli ulti-mi anni, soprattutto nella robotica e nellescienze dei materiali, che consiste nell’imita-zione di alcune straordinarie caratteristicheproprie degli organismi del mondo vegetale eanimale. Un’ampia gamma di materiali basatisu polimeri, dagli pneumatici delle nostre au-

    tomobili alle fibre sintetiche che usiamo pervestirci, sono elastomeri, cioè sostanze chehanno la capacità di flettersi e allungarsi sen-za rompersi e di tornare alla forma originariauna volta lasciati liberi. Strutturalmente, glielastomeri si possono immaginare come retiinformi di fibre polimeriche, spesso parago-nate a un grumo di spaghetti scotti, tenuti in-sieme da legami incrociati di tipo chimico.Ora, se si vuole aumentare la resistenza deglielastomeri occorre aumentare la densità diquesti legami: ciò fa sì che le fibre polimeri-che offrano una maggiore resistenza a essereallontanate le une dalle altre, e garantisce almateriale una struttura più organizzata equindi una maggiore rigidità, che però si pagacon una maggiore fragilità. Dunque chi pro-getta un elastomero deve fare una scelta dicompromesso tra resistenza e flessibilità. Lasoluzione è stata trovata nelle cozze. Questimolluschi bivalvi, sono in grado di secerneresostanze adesive che sono sia flessibili sia e-stremamente resistenti, e che mantengono leloro proprietà anche in un ambiente umidocome il mare. La chiave risiede nel compostoorganico chiamato gruppo catecolo e dei par-ticolari legami chimici che stabilisce.

    È stata quindi sintetizzata una rete polime-rica contenente gruppi catecolo, aggiungen-do molecole di ferro. Il materiale così modifi-cato ha dimostrato di avere caratteristiche in-comparabilmente migliori rispetto alla retedi partenza. Questo lavoro apre percorsi emo-zionanti di scoperta per molte applicazionicommerciali e industriali.

    PIERFRANCESCO REVERBERI

    Questo materialeha resistenza eflessibilità che nonvengono menoneanche in unambiente umido

    OROSCOPO di Anna Maria Neri

    Ariete 21 marzo - 20 aprileIn un certo senso oggi gli astri vi consento-no di trovare in maniera arzigogolata dei si-stemi idonei per far sì che delle situazioni

    intrigate fluiscano in maniera più semplice.

    Toro 21 aprile - 20 maggioAnche se una parte di voi continua a risul-tare alquanto severa, alcuni influssi astraliodierni a voi propizi vi aiutano a prendere

    ogni cosa con maggior morbidezza.

    Gemelli 21 maggio - 21 giugnoSiete particolarmente voi nati le primedue decadi a poter risultare oggi nontroppo coerenti, sia nel privato che sul la-

    voro.

    Cancro 22 giugno - 22 luglioEmotività decisamente in risalto, almenoper i nati la prima decade. C’è una parte divoi, tuttavia, che continua a non volerlo

    ammettere, preferendo porsi più in ombra.

    Leone 23 luglio - 22 agostoDelle tensioni che possono avervi contraddi-stinto ultimamente risultano smorzate da al-cuni influssi astrali odierni. Se vi fanno notare

    che sembrate severi, potrebbero non avere tutti i torti.

    Vergine 23 agosto - 22 settembreParticolarmente voi nati la prima decadepotreste risultare oggi scarsamente realistie poco coerenti, sia nel privato che sul lavo-

    ro.

    Bilancia 23 settembre - 22 ottobreRispetto al solito oggi potreste sentirvimaggiormente strategici, pur di trovare ilmodo migliore per accomodare una situa-

    zioni in modo che accontenti sia voi che chi vi è vicino.

    Scorpione 23 ottobre - 22 novembreAnalisi ed intuizione vi aiutano oggi, grazieagli influssi astrali a voi propizi, ad entrare insintonia con chi voi è vicino. Il motivo per

    cui vi adoperate in tal senso può, però, non esser chiaro.

    Sagittario 23 novembre - 21dicembreSia nel privato che sul lavoro oggi distrazio-ni e dimenticanze possono caratterizzarvi.Anche nel vostro modo di orientare le ener-

    gie ci sarebbe qualcosa da rivedere.

    Capricorno 22 dicembre - 20 gennaioGrazie agli influssi astrali odierni propizi og-gi siete in grado di relazionarvi con chi vi èvicino in maniera più morbida e comprensi-

    va.

    Acquario 21 gennaio - 19 febbraioIn ogni ambito risulta per voi favorita unamaggior intesa con chi vi è vicino. Per riu-scire in tale intento non sono nemmeno

    necessarie troppe parole.

    Pesci 20 febbraio - 20 marzoAndate incontro ad una buona giornata, lu-na e nettuno vi inducono a prendere moltoseriamente la necessità di entrare in sinto-

    nia con chi vi è vicino.

    IL TEMPO IN SICILIAa cura di:

    Meteo, Scienza e NaturaMeteo, Scienza e Natura

    OGGI DOMANI

    L’ITALIA OGGI L’ITALIA DOMANI

    8 812 1212 1316 1616 1718 18

    13 1416 1514 1418 1917 1717 17

    11 107 97 618 1811 1517 17AgrigentoCaltanissettaCatania

    AgrigentoCaltanissettaCatania

    EnnaMessinaPalermo

    EnnaMessinaPalermo

    RagusaSiracusaTrapani

    Ragusa

    Siracusa

    Trapani

    MIN MINMIN MINMIN MINMAX MAXMAX MAXMAX MAX

    34 15181313 151654 121289 181876 15161011 151623 12131214

    77

    55

    34

    1213

    -11

    1516

    88

    1718

    1819

    1213

    1213

    1718

    1112

    17

    1214

    99 1412 AnconaAostaBariBolognaCagliariFirenzeGenovaL’AquilaLecceMilano Napoli Palermo RomaTorino Trento Venezia

    AnconaAostaBariBolognaCagliariFirenzeGenovaL’AquilaLecceMilano Napoli Palermo RomaTorino Trento Venezia

    MINMIN MAXMAX

    17

    DALLA PRIMA PAGINA

    TEOLOGIADEI POVERI

    MASSIMO NARO

    A tal proposito, il messaggiofirmato dal papa è un vero eproprio compendio dellasua teologia della povertà.Ne è punto di forza, il radi-camento nel messaggio bi-blico e nella tradizione ec-clesiale, che le conferisconoun caldo afflato spirituale.Questa teologia, però, nonrimane vagamente astrattao emotivamente idealistica.La teologia della povertà,che sostiene la GiornataMondiale dei Poveri, è con-cretissima: il suo tema prin-cipale sono i poveri, più chela stessa povertà.

    «Se non lo tocchi, non loincontri»: fra le righe delmessaggio di Francesco rie-cheggia questo monito a vi-vere un rapporto personalecon i poveri, non mediato - orimediato - da qualche fi-lantropico sms a questa oquell’altra Onlus. I poverirappresentano la «carne diCristo», sacramento del suocorpo crocifisso, da ricono-scere non solo nei segni eu-caristici sull’altare e nel ta-bernacolo, ma anche lì dovei più deboli si ritrovano pro-strati, ai margini delle stra-de, nelle periferie più estre-me, nei sotterranei dellastoria. Solo così la seta deiparati liturgici - come pre-dicava Giovanni Crisostomo- non sarà un’offesa alla nu-dità di Cristo, presente an-cora nel mondo tramite ipoveri.

    Lo scandalo si allarga sempre più

    ACCUSE DI MOLESTIE A STALLONE E A BUSH PADRELa bufera molestie infuria da Hollywood ai palazzi della po-litica. Per Sylvester Stallone, il “Rambo” del cinema, l’accusaè di avere costretto una teenager a fare sesso a tre con la suaguardia del corpo nel 1986 in un hotel di Las Vegas. Ma anchesul conto di Bush padre, l’ex presidente George H. W. Bush,sono stati insinuati ieri comportamenti imbarazzanti.

    L’ex capo della Casa Bianca è stato tirato in ballo da un’en -nesima donna che lo ha accusato di avere allungato le manisul suo “lato B”: stavolta, ed è la prima volta, il “fattaccio”sarebbe avvenuto non dopo che l’ex inquilino della CasaBianca è finito in sedia a rotelle, ma nel 1992, quando Bushera ancora presidente.

    Stallone è stato messo sotto accusa da una ragazza di 16anni, il cui nome non è stato reso noto, che avrebbe accusato“Sly” e la sua guardia del corpo Mike De Luca di averla co-stretta ad andare a letto con loro. Stallone all’epoca aveva 40anni ed era sposato con Brigitte Nielsen. Il divo avrebbe invi-tato la ragazza nella sua stanza del Las Vegas Hilton per unrapporto sessuale con lui, poi avrebbe invitato il bodyguard

    a unirsi a loro. La teenager a quel punto «si sentì molto a disa-gio», ma pensò di «non avere altra scelta» che andare avanti.I particolari sono scabrosi: De Luca, un ex pugile ucciso inuno scontro con la polizia nel 2013, avrebbe costretto la ra-gazza a un atto di sesso orale prima di penetrarla, e a quelpunto anche Stallone avrebbe chiesto alla teenager di fare lostesso con lui. I due avrebbero poi minacciato di botte la ra-gazza se avesse raccontato l’accaduto. La teenager alla fineavrebbe deciso di non formalizzare la denuncia perché «u-miliata e piena di vergogna», ma soprattutto «impaurita».

    Le accuse a “Rambo” e a papà Bush (queste ultime rese no-te dalla Cnn) rientrano nel filone delle molestie sessuali chestanno creando scompiglio negli Usa. Ieri una ex attrice emodella, oggi anchor radio in California, Leeann Tweeden,ha messo in piazza il senatore democratico Al Franken. Excomico famoso negli anni Settanta e Ottanta per la sua par-tecipazione a Saturday Night Live, Franken è stato accusatodi avere toccato la Tweeden e di averla baciata senza il suopermesso durante in un tour in Medio Oriente nel 2006.

    Nel 1969 fece massacrare Sharon Tate e 4 amici

    TERRORIZZÒ GLI USA: MANSON IN FIN DI VITA“The Incredible Story of the Most Dan-gerous Man Alive”, l’incredibile storiadell’uomo più pericoloso che esistasulla faccia della Terra. Era il giugnodel 1970 e Rolling Stone titolava cosìsu Charles Manson, il mandante didue dei più efferati delitti della storiaamericana, all’ombra delle colline diHollywood: il bagno di sangue in cuifurono uccisi l’attrice Sharon Tate equattro suoi amici e l’altrettanto fero-ce assassinio dell’imprenditore LenoLabianca e di sua moglie.

    Oggi Manson, che a capo della sua“Family” alla fine degli Anni ’60 ha ter-rorizzato la California, ha 83 anni ed èin fin di vita. «È questione di tempo»,raccontano i pochissimi che lo posso-no avvicinare nell’ospedale in cui èstato trasferito dal carcere dove stascontando nove ergastoli. Non è finito

    nel braccio della morte solo perchéuna sentenza del 1972 ha messo la pe-na capitale fuori legge in California.

    Figura tanto feroce quanto carisma-tica, Manson ha sempre suscitato l’in-teresse della stampa e del cinema.L’ultimo ad appassionarsi Quentin Ta-rantino, col progetto di un nuovo film.E in effetti è difficile trovare una storiapiù “pulp” di quella di Manson. Lachiave del suo personaggio sta in u-n’infanzia e un’adolescenza difficilis-sime, con furti e violenze che lo porta-rono in riformatorio e in carcere di-verse volte già in giovane età. La suapiù illustre vittima fu Sharon Tate, cheaveva 26 anni ed era incinta di ottomesi: il massacro avvenne a BeverlyHills, nella villa del marito Roman Po-lanski che quella sera era a Londra.C’erano però alcuni ospiti, quattro a-

    mici della coppia: nessuno sopravvis-se alla furia assassina del commandoinviato da Manson, armato di coltelli,un revolver e un filo di nylon. Con unostraccio intriso del sangue dell’attricefurono lasciate scritte su porte e spec-chi.

    Nessuna pietà anche per l’impren-ditore italoamericano La Bianca e lamoglie, uccisi il giorno dopo nella loroabitazione con oltre 40 colpi di for-chetta sul capo. Lui fu ritrovato anchecon un forchettone infilzato nello sto-maco. Per anni si è discusso su qualesia stato il reale movente di tanta effe-ratezza: probabilmente una vendettadi Manson verso persone che avevaconosciuto e che non gli avevano datoquell’opportunità in campo musicaleche avrebbe voluto. Molti altri furonoi delitti riconducibili a Manson.

    Estrazioni del16/11/2017

    2 12 16 26 51 73 32

    Super StarJolly

    46

    3 4 5 6 2638

    8 12 16 21

    26 37 38 40

    48 66 68 79

    80 82 84 86

    Oro Doppio

    BARI

    CAGLIARI

    FIRENZE

    GENOVA

    MILANO

    NAPOLI

    PALERMO

    ROMA

    TORINO

    VENEZIA

    NAZIONALE

    49

    39

    71

    19

    59

    67

    7

    61

    73

    9

    85

    81

    29

    41

    17

    73

    35

    64

    35

    18

    43

    24

    4

    80

    85

    52

    80

    5

    4

    12

    39

    27

    18

    26

    3

    86

    79

    16

    66

    5

    21

    12

    21

    1

    38

    82

    40

    48

    8

    6

    12

    37

    68

    84

    62

    QUOTE SUPERENALOTTO

    Punti 6:Punti 5+1:Punti 5:

    - -

    15.094,02

    Punti 4:Punti 3:Punti 2:

    201,3718,285,00

    QUOTE SUPERSTAR

    Punti 6:Punti 5+1:Punti 5:Punti 4:

    - - -

    20.137,00

    Punti 3:Punti 2:Punti 1:Punti 0:

    1.828,00100,0010,005,00

    MONTEPREMI: Jackpot: 60.400.000,0062.589.764,54

    Ci ha lasciato

    concetta venturacannarozzo

    Sono felici di averla avuta Enzo con Enrica e Francesco e Salvatore con Maria Concetta, Chiara e Marta.I funerali si terranno venerdì 17 novem-bre alle ore 16.00 presso la chiesa Crocifisso dei Miracoli.

    catania, 16 novembre 2017

    I condomini di via Finocchiaro Aprile 101 Catania e l’Amministratore parteci-pano al dolore dei familiari per la scom-parsa della cara congiunta, signora

    concetta venturacatania, 16 novembre 2017

    L’onestà fu il Suo ideale, il lavoro la Sua vita, la famiglia il Suo affetto.Giorno 16 novembre è giunto a vita eterna l’

    avv.

    nino carusoNe danno l’annuncio la moglie Maria Sinatra ed i figli Gabriella e Salvatore.La liturgia eucaristica verrà celebrata venerdì 17 alle ore 15.30 nella chiesa S.Mauro di Viagrande.

    catania, 16 novembre 2017

    Affranti per l’inaccettabile scomparsa della meravigliosa piccola

    karol anna pappalardo

    gli zii Lorella e Salvo e i cugini Tony e Virginia La ricordano con infinito amore.

    catania, 16 novembre 2017

    I dipendenti de “Il Sole a Cavallo” e del gruppo “Spes” partecipano al dolore delle famiglie Pappalardo e Bonanno per la scomparsa della piccola

    karol anna pappalardo

    catania, 16 novembre 2017

    rinGraziaMentoLa famiglia ringrazia tutti coloro che hanno partecipato al proprio dolore per la perdita di

    ciccio GuGlielMinoaci castello, 17 novembre 2017

    triGesiMoLa Tua scomparsa ha lasciato un vuoto che non sarà mai colmato.Beatrice, Giuliano e Ivana nel ricordo incancellabile di

    elio rossittocatania, 17 novembre 2017

    iii anniversarioBriG. Gen.

    alFredo BattiatiI Suoi cari Lo ricordano con amore ine-sauribile.Agos, Barbarella, Giulia, Paola e Riccardocatania, 17 novembre 2017

    XXXvi anniversario

    nicolò soFiaSempre vivo nel cuore e nella mente dei Tuoi cari.catania, 17 novembre 2017

    anniversarioMauro restivo

    I fratelli e i nipoti ricordano il caro Mauro nel 1° anniversario della Sua scomparsacatania, 17 novembre 2017

    1 Prima Nazionale (Prima nazionale) - 17/11/2017 1711_SICnaropoveri2.pdf39 Rubriche Nazionale (Destra) - 17/11/2017 1711_SIC


Recommended