+ All Categories
Home > Documents > carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di...

carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di...

Date post: 06-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
carnevale di successi carnevale di successi
Transcript
Page 1: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

carnevale di successicarnevale di successi

Page 2: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100
Page 3: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

3

editoriale

Difendere la qualità della nostra vitaIn merito al traffico di rifiuti speciali chenella passata gestione Aset, risalente al 2002,venivano inviati nelle discariche dellaprovincia di Pesaro e Urbino, tra cui ladiscarica comunale di Monteschiantello e laex-cava Solazzi nei pressi di Carrara, sulquale la Magistratura ha aperto un'inchiesta, l'Amministrazione comunale di Fano intenderassicurare i cittadini sull'assenza dei rischidi inquinamento.Questi rifiuti, conferiti alle due discarichenel comune di Fano in una quantitàfortunatamente modesta, non hannoprodotto, secondo i primi accertamenticompiuti dagli uffici competenti, effettiinquinanti, in particolare sulle falde acquiferedel territorio e non hanno provocato dannialla salute dei lavoratori impiegati nelleoperazioni di smaltimento.L'Amministrazione comunale intendeproseguire tutti i controlli necessari per latutela ambientale e la sicurezza dellapopolazione, lasciando alla Magistratura ilcompito di accertare eventuali irregolaritàe responsabilità sull'intera vicenda.A questo proposito il Sindaco ha annunciatol'iniziativa di costituire un tavolo di lavorocon l'Amministrazione Provinciale di Pesaroe Urbino, l'Aset Spa, l'Asur n. 3 di Fano el'Arpam, per monitorare costantemente lasituazione nei relativi siti.Due riflessioni si impongono, a prima vista.Le responsabilità politiche per aver scelto diaccettare il conferimento di rifiuti provenientida altre zone: che oltretutto ha contribuitoad anticipare i tempi di saturazione di unadiscarica che dovrebbe, invece, servire soloper un uso locale.L'immagine che è uscita sui mezzi dicomunicazione nazionali e locali è stata

negativa: la provincia di Pesaro e Urbino èstata identificata territorio sul quale sipossono svolgere fatti delittuosi e pericolosiper l'ambiente, con i riflessi sul piano turistico,attrattivo, di qualità della vita che si possonoben immaginare.

Il Sindaco ha relazionato sull'argomento inconsiglio comunale, rispondendo alleinterrogazioni dei consiglieri comunali.

Stefano Aguzzi

Page 4: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

Editoriale_Difendere la qualità della nostra vita

Direttore Responsabile: Silvano ClappisVicedirettore: Marcello FrancoliniRealizzazione: Magma cooperativa socialeImpaginazione: Andrea GamberiniArchivio foto: Ufficio Stampa Comune

La parola al Consiglio Comunale27

Polizia Municipale_La Polizia Municipale dialoga con la città_L’attività dei Vigili di Quartiere

11

Turismo_Fano Yacht Festival: in aprile nautica in vetrina_Gli eventi del 2007 in anteprima_Carnevale dei record

5

indice

4

Carlo De Marchi_Bene Comune

Davide del Vecchio_UDC

Federico Sorcinelli_Alleanza Nazionale

Demanio_La Dogana di Fano verrà potenziata_Feste all’aperto: nuove regole

12

Per la pubblicità su Fano Stampa:tel. 0721.831507 - fax 0721.837091

Chiuso in redazione l’8 marzo 2007

Cultura_Rossi: auspico una crescita della Fondazione Teatro_Cianfrusaglia: si ride con il Teatro dialettale_”La cena dei cretini”_Nuovi Studi Fanesi_Prosegue la Rassegna Lirica Torelliana 2007

8

Rosetta Fulvi_DS

Renato Claudio Minardi_Margherita

Franco Mancinelli_La tua Fano

Città dei bambini25

_Casa Cecchi: una stanza per raccontare_Bambini in ospedale, tante idee per superare la paura_Due libri dedicati ai bambini_Calendario iniziative Nazionali Maggio 2007

Voci della città21

_Giornata della memoria e del ricordo_8 marzo, festa della donna e della solidarietà_Gli animali domestici vanno tenuti bene_Ferrovia Fano-Urbino: un convegno propone la riapertura_Biglietteria automatica alla stazione Bus del Pincio_Fano città romana: un plastico del Rotary_”Incanto” per la lirica_Per non dimenticare chi dimentica

Servizi Sociali_Partono le vacanze anziani_Un “Adamo” al servizio dei malati

20

Urbanistica_Pubblicato il nuovo PRG, le osservazioni entro il 23 aprile

7

Politiche Giovanili_Venerdì 30 marzo, divertirsi nel fanese_Fano Film Festival: aperto il concorso 2007

18

Ambiente_M’illumino di meno 2007, giornata del risparmio energetico_Telefonia, il Comune controlla le antenne

19

Lavori pubblici_Interventi a difesa di Viale Ruggeri_Nuovi impianti di illuminazione in periferia_Via Papiria rimessa a nuovo_Progetto scuole sicure_Nuovi marciapiedi all’inizio di Via Roma

13

Servizi Educativi_Università: nuova sede el centro storico_Giornata Europea: una festa per grandi e piccoli_Scambio studentesco “Nuti” e Rocca di Mezzo

17

Page 5: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

5

turismo

Fano Yacht Festival: in aprile nautica in vetrinaPresentata ufficialmente a Milano giovedì15 febbraio nella sede del Milano YachtFestival la 3a edizione di Fano Yacht Festival,Salone Nautico dell’Adriatico che si svolgeràa Fano nel porto turistico di Marina dei Cesaridal 28 aprile al 2 maggio prossimi.Il Fano Yacht Festival si afferma dunque sullascena nazionale.Grande successo ha riscosso infatti lapresentazione del Salone Nauticodell’Adriatico che si è svolta giovedì 15febbraio nella sede dello Yacht Club Milano.Circa 50 i giornalisti intervenuti, appartenentia riviste specializzate e testate nazionali,“stregati” dalle immagini del Festivalpresentate attraverso il video promozionaleche verrà trasmesso sulle reti di SailingChannel.Seduti al tavolo dei relatori i rappresentantifanesi legati alla manifestazione: il Presidentedel Fano Yacht Festival Alberto Rossi,l’Assessore al Turismo Francesco Cavalieri edil Sindaco di Acqualagna Bruno Capanna,accolti dal Presidente dello Yacht Club MilanoRoberto Braida.Tutti gli intervenuti hanno sottolineatol’importanza di un festival nauticodell’Adriatico, che quest’anno, oltre allaconsolidata presenza dei principali costruttoridi motoryacht, sarà ampliato coinvolgendoi settori della vela e della nautica minore,per avere così un quadro completo di tuttele attività nautiche e favorire lapartecipazione di un più vasto numero diappassionati del mare.Previsti un'ottantina di espositori, tra cui ipiù rinomati gruppi nazionali della nauticadi lusso e 100 barche in esposizione daprovare direttamente in mare.Alla presentazione è seguito un momento diintrattenimento, che ha visto come

protagonista una degustazione di tartufo diAcqualagna per sottolineare il connubio conl’enogastronomia che caratterizza l’edizione2007. Infatti il Festival, tra i vari momentidi intrattenimento ed i convegni culturali,proporrà un insolito e gradevole abbinamentocon l’enogastronomia locale, per offrire ancheal visitatore la possibilità di trascorrere unindimenticabile week end.Questo è stato solo l’inizio di unamanifestazione che alla sua terza edizionesi è già guadagnata una posizione di rilievosul panorama della nautica. Per l’inizio delFestival bisognerà attendere il 28 aprile, conuna grande cerimonia di inaugurazione nellaquale verranno riunite tutte le categoriemerceologiche di più alto livello legate allanautica da diporto. Da sin. Alberto Rossi e Francesco Cavalieri

Una immagine della passata edizione

Page 6: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

6

turismo

A cura del servizio Turismo è uscital 'antepr ima de l ca lendar io de l lemanifestazioni turistiche che si svolgerannoa Fano nella stagione 2007. Vengono riportateanche le date dei principali eventi checaratterizzeranno l'estate fanese: dal 28aprile al 2 maggio il Fano Yacht Festival, dal9 al 10 giugno “Gustosa”, fiera dell'agricolturae dei prodotti tipici, dal 6 all'8 luglio laMostra del Libro e della stampa antichi, dal18 al 22 luglio Fano dei Cesari, dal 25 al 31luglio Fano Jazz by The Sea, il 5 agosto la

Festa del Mare, seguita dai “Quattro Cantoni”(9 agosto), mentre dal 4 al 9 settembre sisvolgerà il Festival Nazionale del Brodetto edelle zuppe di pesce. L'Incontro internazionaledei cori polifonici è programmato dal 5 all'8settembre, il Fano International Film Festivaldal 22 al 27 ottobre, mentre la stagione diprosa al Teatro della Fortuna partirà il 1°novembre; nelle domeniche 18 e 25 novembre“Sapori ed aromi d'autunno”. Stabilite anchele date del prossimo Carnevale 2008: le sfilatesaranno il 20 e 27 gennaio e il 3 febbraio.

Gli eventi del 2007 in anteprima

Il Carnevale dei record“L'edizione 2007 del Carnevale di Fano hariscosso uno straordinario successo dipubblico e sotto questo aspetto va in archiviocome una delle edizioni meglio riuscite diquesti ultimi decenni”, così si è espressol'Assessore al turismo Francesco Cavalierinel tracciare un consuntivo dellamanifestazione da poco conclusa. Il bilancioè ampiamente positivo sia sotto il profilodell'organizzazione sia sotto il profilo delgradimento da parte del pubblico che haaffollato come non mai le tre sfilate dei corsimascherati. L'abbinamento poi con laRassegna Lirica Torelliana, allestita dallaFondazione Teatro in collaborazione conl'assessorato alla cultura, ha completatol'offerta complessiva contribuendo ad elevareanche i contenuti culturali del carnevale cheè manifestazione spettacolare e di massa.“Desidero ringraziare, a conclusionedell'evento, - ha detto l'Assessore Cavalieri

– tutte le maestranze, a cominciare daicarristi, tutti i volontari, le forze dell'ordinee tutti coloro che vi hanno lavorato a variotitolo. Un ringraziamento speciale va poiall'Ente Carnevalesca guidato dal suopresidente Gianfranco Mazzanti, all'EnteManifestazioni presieduto da MargheritaCampanella per l'impegno, la dedizione e lapassione che hanno messo per far si che ilCarnevale di Fano potesse riscuotere quelsuccesso sperato e che è stato poi confermatonei fatti”. Adesso già si guarda con rinnovatafiducia all'edizione 2008 che è in programmail 20 e 27 gennaio e 3 febbraio.

Nelle foto due momenti del Carnevale 2007

Page 7: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

7

urbanistica

Pubblicato il nuovo PRG, le osservazioni entro il 23 aprileProsegue l’iter di approvazione del nuovoPiano Regolatore della Città di Fano. IlVicesindaco e Assessore all'urbanisticaMauro Falcioni informa che il PRG, adottatocon delibera consiliare n° 337 del19.12.2006 è in pubblicazione dal 22febbraio 2007 al 23 aprile 2007 compreso;entro tale termine chiunque potràprenderne visione e formulare sui contenuti,osservazioni in triplice copia di cui una incarta legale da euro 14,62. È questo dunqueil momento in cui singoli cittadini odassociazioni possono apportare il propriocontributo, tramite l’istituto delleosservazioni, ad uno strumentoindispensabile e strategico per il governodel territorio quale è un Piano RegolatoreGenerale. I nostri territori sono realtàestremamente dinamiche, la cui complessitàè enormemente aumentata nel corso degliultimi tempi, si registra un incrementorecord di popolazione, buone performancedei settori produttivi tradizionali edinnovativi, nuove richieste di servizi, ed ilsempre attuale tema della casa, alla perennericerca di un equilibrio fra l’offerta delmercato privato ed il necessario sostegnoad un domanda di tipo sociale e ricerca diforme di calmieramento dei prezzi. È

necessario il contributo di tutti, privaticittadini, associazioni, ordini professionali,ecc. per ottenere un PRG adeguato allenuove esigenze della città, attento allenuove forme di domanda che simanifestano e proiettato a governare losviluppo di Fano dei prossimi anni. Allascadenza del periodo delle osservazioni sipredisporranno in tempi rapidi gli attinecessari affinché il Consiglio Comunalepossa esaminar le e formularel’accoglimento di quelle istanze consideratecome apporto migliorativo al PRG,dopodiché il Piano sarà inviato in Provinciaper il necessario parere di competenza. Glielaborati del PRG sono consultabili pressoil Settore Urbanistica e sul portale delComune di Fano www.comune.fano.ps.itda cui sarà possibile scaricare gli elaboratiprincipali nonché il modulo per presentarele osservazioni. Il Settore Urbanistica haallestito un apposito ufficio per laconsultazione anche in forma digitale delPRG che nei giorni di Martedì, Mercoledìe Venerdì dalle 11 alle 13 e Giovedì dalle15.30 alle 17 sarà a disposizione delpubblico. Gli elaborati completi sarannoanche disponibili su cd rom, reperibilepresso le copisterie specializzate di Fano.

Page 8: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

Fano - Il sindacoStefano Aguzzi,Presidente dellaFondazione Teatrodel la Fortuna ,h a t r a s f e r i t oall’Assessore allaCultura DavideRossi, già consi-gliere della Fonda-zione Teatro, ipoteri esecutivi digest ione de l laFondazione stessa.

Il passaggio è stato formalizzato nel Consigliodi Amministrazione di lunedì 29 gennaio cheha nominato Davide Rossi Vicepresidente“con delega ad esercitare tutti i poteri diiniziativa necessari per il buon andamentoamministrativo e gestionale del laFondazione”.

Un incarico gradito e non inaspettato.Un incarico che sono molto contento di averricevuto in quanto - è a tutti noto, essendostato un cavallo di battaglia della miacampagna elettorale - sono molto legato alprogetto della Fondazione Teatro della

Fortuna, progetto nel quale mi sono moltoimpegnato nel primo anno di legislatura,dedicando alla sua realizzazione una grandeparte del mio lavoro di assessore.

In quale momento è avvenuta questanomina.In un momento molto delicato dell’attivitàdel Teatro. Prima di tutto perché solo dameno di un mese, con precisione dal 1°gennaio, la Fondazione è divenuta operativanella gestione delle attività del teatro. Quindiun’istituzione ed una struttura giovani congrandi progetti e ambizioni che però devefare i conti con le ridotte risorse finanziarieche questi tempi mettono a disposizione.Momento delicato anche dal punto di vistaartistico produttivo perché avvenuto nelpieno dei lavori della Rassegna LiricaTorelliana ed in particolare a pochi giornidal debutto della prima produzione delcartellone 2007, l’Elisir d’amore che hainaugurato la stagione lirica il 3 febbraiocon a seguire il “Ballo in maschera”,impegnativa prova di fuoco dal punto di vistaorganizzativo che ha comportato latrasformazione dell’interno del Teatro.

Come cambierà il suo impegno da ora inavanti.Sicuramente sarò quotidianamente piùimpegnato anche su questo fronte percoordinare le attività gestionali dellaFondazione che richiedono grande attenzionesia sulla programmazione delle attività chesulla loro gestione.Questo è un lavoro che svolgerò fianco afianco con il Sovrintendente, Simone Brunetti,rivolgendo io il mio impegno, in particolare,all’aspetto politico amministrativo della vitadella Fondazione.

Quali le iniziative che ritiene prioritarie.Sono fortemente intenzionato, da subito, astringere ulteriormente i rapporti con i SociSostenitori della Fondazione, ritenendo illoro apporto e sostegno fondamentale perla vita e la gestione di un’istituzioneimportante e insieme così complessa comequella di un teatro, che si fregia di essereanche di produzione. Intervento, attenzionee sostegno da parte dei soggetti privati chehanno a cuore il patrimonio culturale dellacittà, che il teatro ben rappresenta, sonoper noi un impegno necessario.

Andreina Bruno

8

cultura

Rossi: auspico una crescita della Fondazione Teatro

Page 9: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

9

cultura

Fano – Terza edizione di “Cianfrusaglia”,rassegna di teatro dialettale faneseorganizzata dall’assessorato alla cultura delComune di Fano in collaborazione con lecompagnie dialettali El Brudett, Fandomila,GAF, I Cumediant, Il Guitto.La rassegna è nata due anni fa per iniziativadelle compagnie e forte volontà e convinzioneda parte dell’assessorato tra i cui impegnic’era stato da subito – come scrissel’Assessore Davide Rossi nell’opuscolo chepresentava l’iniziativa – “la valorizzazionedella nostra tradizione teatrale dialettaleche dal dopoguerra ad oggi non si è maiinterrotta ma è andata crescendo di quantitàe qualità”. Una tradizione che deve esseresostenuta anche perché tesoriera di unpatrimonio linguistico che tende, invece, aperdere la sua identità: “il Dialetto – scriveRossi nella presentazione di questa edizione- fornisce quella sicurezza, quella certezzadella nostra provenienza, delle nostre radicialle quali, nonostante tutto, siamo e saremoancorati, malgrado i tentativi ingegnosi omaldestri che vengono messi in atto pertagliare questo importante e vitale cordoneombelicale. Proporre il Teatro Dialettale èquindi anche un’operazione culturale. Faresì che il dialetto rimanga un linguaggiomoderno ed ancora attuale, affinché nonvenga relegato, come il latino, a “citazioni”dotte e piene soltanto di vuota retorica, marimanga costantemente ed il più a lungopossibile anche in questo terzo millennio, lamusica di sottofondo al nostro viverequotidiano”. Cinque compagnie in scena,cinque commedie con quattro repliche perun totale di venti giorni di rappresentazione.Dal 19 febbraio al 24 maggio si susseguirannosul palcoscenico del Teatro Politeama,tradizionale ribalta vernacolare, le cinquecompagnie partecipanti alla rassegna, cinquegruppi nati tra il 1978 e il 2002 cheporteranno sul palco del Politeama il talentoe l’impegno di un manipolo di professionisti,impiegati, commercianti e quant’altro,impegnati ognuno per quattro serate nellacreazione della magia del teatro. Un’occasione

che premia la continuità del lavoro e lapassione di tanti tra autori, registi, attori etecnici amatoriali che si dedicano da annialla valorizzazione del dialetto fanese. Primaad andare in scena la compagnia I Cumediant,dal 19 al 22 febbraio, che presenta “Giall…”scritta da Paola Magi e diretta da MarcoLucertini. Dal 5 all’8 marzo è la volta di GAFche porta in scena “Un pugn de mosch”,scritta e diretta da Lucio e Fabrizio Signoretti,seguita, dal 16 al 19 aprile, da “Che pes decretin!” un adattamento di Maria FloraGiammarioli da “La cena dei cretini” di FrancisVeber. Dal 7 al 10 maggio si esibiscono gliattori del El Brudett con “I spaghett sa’l pan!”scritta da Rino Magnini e diretta da SimoneDiotallevi. Chiude la rassegna “Strafugati daiquadrin” di Stefano Guidi con la regia diMarco Florio interpretata dalla compagniaIl Guitto, in scena dal 21 al 24 maggio.Appuntamento quindi al Teatro Politeama.Il botteghino è aperto per la prevendita ilsabato precedente lo spettacolo in cartellonedalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.Costo del biglietto euro 11,00, posto uniconumerato. Per informazioni biglietteriaPoliteama: 0721 801389.

L'associazione culturale “Teatro la Bugia”metterà in scena il 24 marzo alle ore 21,15e il 25 marzo alle ore 17,00 al Teatro dellaFortuna la commedia “La cena dei cretini”di Francis Veber per la regia di Maria FloraGiammarioli con interpreti principali ClaudioPacifici e Paola Magi. Lo spettacolo è incollaborazione con la Fondazione Teatrodella Fortuna. Prevendita al botteghino delteatro da lunedì 26 febbraio.

Cianfrusaglia: si ride con il Teatro dialettale

“La cena dei cretini”

È stato pubblicato il n. 20 della rivista“Nuovi Studi Fanesi” edita dalla BibliotecaFedericiana di Fano. La presentazione èstata fatta nei giorni scorsi dall’Assessorealla Cultura Davide Rossi, dal Direttoredella biblioteca Marco Ferri e dal Direttoredella rivista Franco Battistelli.All’interno di questo numero, saggi diBeatrice Giambartolomei (”Fanesi in terrad’Islam”), Massimo Bonifazi (”Intorno adun piccolo mappamondo...”), ClaudioGiardini (”Per un’aggiunta al catalogo diBartolomeo Gennari”), Claudio Paolinelli(”Palazzo Montevecchio in Fano”), FrancoBattistelli (”Cantanti fanesi nel secoloXVII”), Marco Severini (”Tracce di unarchivio notabiliare: le carte Marcolini”),Lidia Pupil i (”Fi l ippo De Boni al lacostituente romana...”), Gianni Volpe(”Storia di una fontana”), BenedettaOmiccioli (”Bruno Barilli: io maledetto chesono”), Ernesto Cipollone (”Fabio Tombari.Opere Minori II.”).Insieme a Nuovi Studi Fanesi è statostampato un quaderno sullo scrittorefanese Luciano Anselmi (”Prime indaginisulle opere”), che racchiude le relazionidel convegno tenuto nel Maggio del 2006a dieci anni dalla sua scomparsa.La rivista Nuovi Studi Fanesi ed il quadernosu Luciano Anselmi sono in vendita allaBiblioteca Federiciana e nelle librerie fanesial prezzo, rispettivamente, di 10 e 7 euro.

Nuovi Studi Fanesi

Page 10: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

10

cultura

Fano – Il tempo della Rassegna LiricaTorelliana 2007 , organizzata dallaFondazione Teatro della Fortuna percorresacro e profano, o meglio profano e sacro.Infatti dopo aver attraversato il periodocarnevalesco, segna ora con i suoiappuntamenti la Quaresima, la Pasqua edoltre, fino all’approdo finale dello spettacolodi chiusura del 16 maggio. Archiviato ilcarnevale insieme agli spettacoli L’elisird’amore con il “Ballo in maschera”, Ilcarnevale degli animali, il “Gran Veglione diCarnevale” e La Suite del Grande Arlecchino,dal Concerto penitenziale a lume di candelala Rassegna si trova a dipanare le sue tramein piena Quaresima.Ed ecco gli appuntamenti di marzo. Tregiovedì (inizio ore 21.00) all’insegna delpiano per Genio in fuga. Ricercare oltreogni meta. Viaggio dello spirito attraversoi fili del contrappunto musicale, ciclo diconcerti dedicato a Bach, alla fuga comeforma musicale e categoria dello spirito,organizzati in col laborazione conl’Associazione Culturale Cavaspina. Ad aprirela serie, l’8 marzo, un grande giovaneinterprete già di fama internazionale, RaminBahrami che affronta le Variazioni Goldbergdi Bach, uno dei testi capitali delcontrappunto occidentale. Il 15 marzo è lavolta di Paolo Marzocchi, membro onorariodella Liszt Society che proporrà alcune paginedel compositore ungherese cariche di intensaspiritualità. Il 29 marzo chiude il ciclo unaltro pianista giovane ma già moltoaffermato. Martin Stadtfeld, tedesco, classe1980, è uno dei più dotati interpreti bachianidella nuova generazione, considerato dalgiornale tedesco Die Welt un “talentosoprannaturale”.Sabato, 31 marzo, la RLT si trasferisce allaBasilica di San Paterniano (ore 21.00) conil Concerto per la settimana santa. Musichedi Allegri, da Palestrina, de Morales e diLasso per le voci del Coro del TdF direttoda Simone Baiocchi.La Rassegna chiude il 16 maggio con laterza delle nuove produzioni di quest’anno.Lo Stabat, uno spettacolo ispirato allo StabatMater di Pergolesi costituito da un prologoe dodici scene, un allestimento della Scuoladi scenografia dell’Accademia di Belle Artidi Urbino diretta dallo scenografo e registaFrancesco Calcagnini, scuola che dallo scorsoanno collabora con il Teatro della Fortuna.Vito Clemente sul podio dirige gli archidell’Orchestra G. Rossini, il soprano EnricaFabbri e il mezzosoprano Nadiya Petrenko.

Prezzi biglietti spettacoli.Da 5,00 a 35,00 euro. 31 marzo, Concertoper la Settimana Santa, Basilica di SanPaterniano, ingresso libero.

Abbonamenti.Sono previsti abbonamenti solo per il ciclo“Genio in fuga”. Abbonamento a tre concerti:Settore A e B: € 39,00 (rid. € 33,00 under25), Settore C e D: € 24,00 (rid. € 21,00under 25). Gli abbonamenti sono in venditafino a giovedì 1 marzo 2007.

Info.Botteghino Teatro della Fortuna, piazza XXSettembre 61032 Fano,tel. 0721.800750 fax 0721.827443,mailto:[email protected]

Orario apertura botteghino.Dal lunedì al venerdì esclusi i festivi 17.00- 19.00. Il sabato 10.00 – 12.00 e 17.00 –19.00. Nei giorni di spettacolo 10.00 - 12.00e dalle 17.00 in poi.

Vendita biglietti on line.Ticketone, info 02.392.261, www.ticketone.it.

Prosegue la Rassegna Lirica Torelliana 2007

Page 11: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

11

La crescente richiesta di vigilanza, avanzatada gran parte della cittadinanza, specie perquanto riguarda la presenza dei Vigili neiquartieri, è stata al centro di un incontro tral’Assessore alla Polizia Municipale, ilComandante di P.M. e tutti gli addetti alquartiere. Dalla riunione, è scaturitol’apprezzamento per il servizio svolto el’interesse della comunità per tale “figura”,dimostrato anche dall’afflusso dei cittadininelle varie sedi circoscrizionali dove prestaservizio il Vigile di quartiere.A conclusione dell’incontro, si è tracciato unpanorama di quelle che saranno alcuneparticolari iniziative da intraprendere neiquartieri, per una maggiore sicurezza dellacircolazione e una migliore vivibilità.Nella consapevolezza che la qualità della vitacittadina passa anche attraverso un buonservizio di Polizia, il Comando effettuerà alcuniservizi che vedranno la presenza congiunta dipiù operatori di P.M., impegnati nella stessazona della città, per controlli, con particolareriguardo a:

detenzione cani (e altri animali domestici):regolare iscrizione all'anagrafe canina, possessodi paletta e sacchetto da utilizzarsi al bisogno,rispetto del divieto in alcuni giardini pubblici;realizzazione di fossi di scolo nei terreni, adevitare il ripetersi di danni provocati dalle fortipiogge e nel rispetto del confine con la pubblicavia. Codice della Strada: si verificheranno queicomportamenti che maggiormente incidonosulla sicurezza della circolazione, quali lacopertura assicurativa, il possesso e la regolaritàdei documenti di guida, la revisione di tutti iveicoli compresi i ciclomotori, le velocitàeccessive, nonché, relativamente ai ciclomotori,particolare attenzione sarà prestata al correttouso del casco, al trasporto del passeggero edalla eventuale “elaborazione” dei veicoli stessi;tutela dell'ambiente, grazie al reparto di poliziaambientale, su discariche abusive, abbandonodi rifiuti. Per quest'ultimo aspetto importantesarà la collaborazione con gli Ispettoriambientali. L'obiettivo di tali iniziative è digarantire una maggiore visibilità del personaledi Polizia Municipale nel territorio e di avere

un contatto con l'utenza.Perciò, i Vigili di Quartiere della II - III - IV eV circoscrizione, coordinati dalla Responsabiledi Struttura di 3° livello Agente Monica Bertullie quelli di Marotta, coordinati dallaResponsabile di Struttura di 3° livello AgenteRossana Maiella, in alcune circostanze,verranno affiancati da altri reparti del comando,per l'espletamento di quei servizi di cui si èdetto sopra. Inoltre, si vuole intensificare ilcontatto con i giovani, continuando quellaattività di informazione, che da tempo vienesvolta anche in ambito scolastico, a partiredagli asili fino ad arrivare agli istituti superiori(con modalità diverse a seconda delle età edelle finalità), anche ricorrendo al Vigile diquartiere, per renderlo ancora più partecipe econoscitore della realtà del territorio. Si vuolefar conoscere il Codice della Strada agli studentiin modo che ciò possa servire sia a garantireuna corretta circolazione sia ad evitare il rischiodi incidenti stradali.

Anna Rita Montagna

polizia municipale

Continua l'attività del Corpo di PoliziaMunicipale volta a dare attuazione alprogetto relativo alla “Cura della Immagine”finalizzato a migliorare il servizio reso allacollettività, con l'obiettivo di ottenerne unapprezzamento.Tale progetto, che muove da una iniziativadell'Assessore alla Polizia Municipale GianlucaLomartire in collaborazione con ilComandante Giorgio Fuligno, è iniziatonegli ultimi mesi dello scorso anno ed è statopresentato alla cittadinanza nel novembrescorso in occasione della celebrazione dellaFesta del Corpo.La prima importante iniziativa al riguardo siè concretizzata in una tavola rotonda, allaquale sono stati invitati i rappresentanti diassociazioni e categorie, giornalisti eresponsabili dei mass media.L'obiettivo? Raccogliere suggerimenti eproposte, provenienti da soggetti portatoridi interessi collettivi, poiché solo laconoscenza dei reali bisogni e delle esigenzedella cittadinanza, permette di fornire unservizio più vicino alle aspettative della gente.La necessità di informazione sui servizi svoltidalla Polizia Municipale, esternata in quelcontesto, è stata recepita dal Comandantee dall'Assessore alla P.M. tanto chequest'ultimo, si è assunto il preciso impegnodi comunicare, ad esempio, tempi e modalitàdell'attività di controllo delle velocità oltrei limiti consentiti.

In ottemperanza a tale impegno, a cadenzeprestabilite, l'assessorato alla P.M. rendenota ogni uscita che il personale di PoliziaMunicipale effettua, per il rilevamento dellevelocità mediante l'utilizzo di strumentazionielettroniche. L'informazione, inoltrata ognidue settimane circa, riguarda date e luoghiin cui verranno effettuati tali accertamentie proprio al fine di raggiungere il maggiornumero possibile di soggetti, la notizia vieneinviata ai quotidiani, alle emittentiradiofoniche, al sito Internet ufficiale delComune di Fano (www.comune.fano.ps.it) edanche ai siti internet locali. In più c'è semprela possibilità di chiamare direttamente ilcomando di P.M. al numero verde 80094141.

Tale informazione preventiva, di cui si facarico il comando, vuole conciliare le diverseesigenze di chi richiede in modo specifico ilcontrollo delle velocità elevate, nelle stradeadiacenti le proprie abitazioni, rispetto acoloro che manifestano il bisogno di essereavvisati sui servizi di vigilanza.E' comunque innegabile che una delleprincipali cause di incidenti stradali è datadall'alta velocità e che pertanto a tutti gliorgani di Polizia viene richiesta unaintensificazione di questi controlli, sia dalleistituzioni, sia dalla stessa cittadinanza.

Anna Rita Montagna(Ufficio p.r. del comando di polizia municipale)

La Polizia Municipale dialoga con la città

L’attività dei Vigili di Quartiere

L’Assessore alla Polizia Municipale Gianluca Lomartire

Page 12: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

Feste all'aperto:nuove regole

12

demanio

La Dogana di Fano verrà potenziata

Nessuna soppressione della Sezione doganaledi Fano, anzi, al contrario, è previsto unpotenziamento della struttura con l'aggiuntadi nuovi servizi. È questo il risultato di unos camb io d i c o r r i s pondenza t r al'Amministrazione Comunale di Fano e ladirezione generale dell'Agenzia delle Dogane.Il Sindaco Aguzzi aveva scritto il 9 gennaioscorso al Direttore Generale dell'AgenziaMario Andrea Guaiana per chiederechiarimenti a seguito di notizie apparse sullastampa locale che parlavano di unridimensionamento degli uffici. A distanzadi un mese è arrivata la risposta ufficialedella Agenzia delle Dogane nella quale ilDirettore Generale Andrea Guaiana, oltre arassicurare il Sindaco che non è prevista

alcuna soppressione della sezione di Fano,annuncia che nell'imminente riorganizzazionedegli uffici marchigiani, è intenzionedell'Agenzia delle Dogane potenziare lapresenza doganale nella realtà fanese conl'istituzione di una sezione operativaterritoriale, proprio per venire incontro alleesigenze degli operatori economici.“Tale nuovo ufficio – scrive nella risposta ilDirettore dell'Agenzia delle Dogane – adifferenza dell'attuale struttura avràcompetenza non soltanto in ambito doganalema anche nel settore delle accise, conindubbio vantaggio per l'utenza locale chepotrà espletare incombenze connesse asiffatto settore tributario direttamente nelComune di Fano senza doversi recare, comeaccade sinora, presso l'Ufficio Tecnico diFinanza di Ancona”. Il Sindaco Aguzzi el'Assessore alle Finanze Mirco Carloni hannoespresso la propria soddisfazione per questadecisione che vede la città di Fano migliorarei servizi pubblici offerti al sistemadell'economia locale, ed hanno ribadito lavolontà dell'Amministrazione Comunale diFano di mettere a disposizione dell'Agenziadelle Dogane un'area, a ridosso dello svincolodell'A14, dove poter realizzare i nuovi uffici.

L'Assessore alla Polizia Amministrativa eCommercio Mirco Carloni ha annunciatol'approvazione da parte della GiuntaComunale del nuovo regolamento per ilfunzionamento della Commissione comunaleper i Pubblici Spettacoli. Il nuovo regolamentocontiene, tra l'altro diverse novità, tra cui,ad esempio, quella della non applicazionedella normativa di pubblico spettacolo atitolari non soggetti a parere dellacommissione.Il riferimento, in questo caso, è a coloro cheorganizzano manifestazione in spazi all'apertosenza delimitazioni, per i quali non è previstoil sopralluogo e conseguentemente il pareredella Commissione, ma solo la presentazionedi una serie di documentazioni oltreall'assunzione di responsabilità per la gestionedell'evento.

L’Assessore Mirco Carloni

Page 13: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

E' stato approvato il progetto esecutivo perl'installazione di nuovi punti luce nelle zoneperiferiche. A comunicarlo l'Assessore aiLavori Pubblici, Marco Paolini che ha cosìcommentato: “Un atto dovuto – ha dichiaratol'Assessore Paolini – nei confronti dei cittadiniche da tempo lamentavano una scarsailluminazione delle strade di periferia. Unatto dovuto nei confronti della cittadinanzache chiede con voce sempre più fortemaggiore sicurezza sulle strade”.I lavori consistono nella costruzione di nuoviimpianti di pubblica illuminazione nelle zoneperiferiche e nelle frazioni. Infatti, l’intervento

riguarderà via Strada San Costanzo a PonteSasso, via Chiaruccia, via De Chirico, viaStrada Bellocchi, il camminamento pedonaledi San Lazzaro adiacente ai campi da Tennise via Villa Tombari e prevede l’installazionedi 48 nuovi punti luce.I punti luce verranno montati su pali inacciaio zincato dell'altezza da mt. 3,5 a mt.8,5. La distanza dei punti luce, nonché lapotenza delle lampade è stata determinatasia dalla larghezza della strada, dal tipo distrada, dal manto stradale e dall'intensitàdel traff ico in modo da ottenereun'illuminazione del manto stradale tale da

garantire la sicurezza di automobilisti epedoni. L'importo complessivo progettuale èdi € 100.000“Con l'esecuzione dei lavori, che potrà esseresvolta già prima della prossima estate,migliorerà la qualità della vita di alcune partidella città che, fino ad oggi, hanno godutodi standard minori. Da parte dell'assessoratocontinua l'impegno per dare risposte concrete,nei limiti delle disponibilità finanziarie, alleesigenze espresse dai cittadini”.

13

lavori pubblici

Si è svolto nei giorni scorsi un sopralluogosul litorale di v.le Ruggeri – via F.lli Zuccaria cui hanno partecipato, oltre ai residentiinteressati, il Dirigente della progettazionedelle opere pubbliche a difesa della costadella Regione Marche, Ing. VincenzoMarzialetti, il tecnico comunale Ondedei el'Assessore ai Lavori Pubblici, Marco Paolini.Valutati gli effetti dell’erosione costiera, nelcorso del sopralluogo si è svolto un confrontosugli interventi prossimi e futuri, sempre nelquadro del piano integrato della difesa dellacosta della Regione Marche.In merito alle scelte strategiche volte alladifesa della costa, sono state individuate duesoluzioni complementari: la prima concernel'imminente realizzazione del pennello incorrispondenza dell'innesto di via delBersaglio su V.le Ruggeri: “Un'opera – ha

dichiarato l'Assessore Paolini - che avrà lafunzione di contrapporsi ad una corrente checausa una forte erosione del tratto di costamettendo in sicurezza V.le Ruggeri conbenefici anche sulle aree vicine. Anchesecondo l’Ing. Marzialetti, – ha proseguitol'Assessore Paolini – la realizzazione delpennello potrà produrre benefici anchenell'area prospiciente via F.lli Zuccari inquanto determinerà un miglioramentonel l 'equi l ibr io di sedimentazione”.A completare l'intervento a protezione delnostro litorale, la proposta dell'Ing. Marzialettidi modificare e rafforzare le barriere parallelea Via F.lli Zuccari. In questo caso si tratterebbedi procedere alla salpatura delle scogliereradenti, al rinforzo delle barriere e alripascimento del tratto di litorale in questione.“ In attesa del la programmazione,

progettazione, co-finanziamento di Regionee Comune ed esecuzione dei lavori, - haconsiderato l’Assessore Paolini - stiamovalutando anche la possibilità di effettuareun ripascimento con la ghiaia della barra difoce del fiume Metauro, intervento di sicurobeneficio per il tratto più compromesso”.“Sono grato – ha dichiarato l'Assessore Paolini– della presenza dell'Ing. Marzialetti qualesegno concreto della condivisione deiproblemi e degli obiettivi legati alla difesadella costa”.“Sono convinto – ha concluso l'AssessorePaolini – che con il grande impegno da sempredimostrato dagli Assessorati ai Lavori Pubblicidella Regione Marche e del Comune di Fano,sarà possibile vincere questa battaglia control’erosione costiera conseguendo anche unariqualificazione ambientale”.

Interventi a difesa di Viale Ruggeri

Nuovi impianti di illuminazione in periferia

Il mare che lambisce viale Ruggeri

Page 14: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

14

lavori pubblici

“400.000 euro investiti per la sicurezza diautomobilisti e cittadini”. Questo il commentodell'Assessore ai Lavori Pubblici, MarcoPaolini, in seguito all'approvazione delprogetto di manutenzione straordinaria dellestrade comunali della zona del centro.Il progetto, elaborato dall'Ing. Susca delSettore Lavori Pubblici del Comune di Fano,prevede interventi di manutenzionestraordinaria da realizzare in via Papiria (neltratto compreso tra la rotatoria di Via Soncinoe la Strada Comunale Campo d'aviazione),in Viale Adriatico (nel tratto compreso traVia Bramante e Largo della Lanterna), in viaVecchia, in Via della Vica, nel tratto di VicoloAlavolini tra Viale Gramsci e Via Martino daFano, nel vicolo chiuso di Via Cavour.“Attualmente – ha dichiarato l'AssessorePaolini - le strade oggetto dell'interventopresentano avvallamenti, buche e cedimentidella fondazione stradale che mettono inpericolo automobilisti, pedoni e ciclisti. Conl'approvazione di questo progetto,l'assessorato ai Lavori Pubblici risponde inmodo positivo alla necessità di sicurezzaespressa dai cittadini fanesi”.Gli interventi su Via Papiria e su VialeAdriatico mirano a rimuovere i difetti diregolarità e portanza dell'asfalto che simanifestano con la formazione di piccole

fessure, avvallamenti e buche. L'interventosu via Papiria, nello specifico, prevede lastesura di un nuovo strato di asfalto, lasistemazione delle banchine, la rimessa inquota dei chiusini e la sistemazione dellecaditoie, il risanamento di porzioni disuperficie attraverso la demolizione e ilrifacimento della fondazione, la fornitura eposa in opera di delineatori stradali, lasostituzione degli archetti parapedonali lungola pista ciclabile e il rifacimento dellasegnaletica orizzontale.Per quanto concerne, invece, gli interventisu Viale Adriatico si procederà prima allasagomatura dello strato di asfalto esistenteper poi procedere alla stesura di un nuovostrato bituminoso al fine di garantire unmanto stradale uniforme.

Via Vecchia, Via della Vica, Vicolo Alavolinie il Vicolo di Via Cavour presentano, invece,avvallamenti ed alterazioni dovuti adinterventi di manutenzione dei sottoservizie cedimenti della fondazione stradale, nonpiù idonea a sopportare l'attuale caricoveicolare. In questo caso, si provvederà allasistemazione del piano di posa dei selci, allaprotezione e sistemazione dei sottoservizi,alla sistemazione e raccordo di pluviali ecaditoie.“Questo progetto – ha concluso l'AssessorePaolini – concretizza una linea d'azionedell'assessorato: soddisfare le esigenzeespresse dalla cittadinanza in materia disicurezza stradale e di valorizzazione dellevie del centro storico”

Via Papiria rimessa a nuovo

“E' necessario garantire agli studenti, alleloro famiglie e agli insegnanti strutture sicureper garantire lo svolgimento serenodell'attività formativa”. Questo il principioalla base dei progetti di risanamentoconservativo delle scuole del territoriocomunale illustrato dall'Assessore ai LavoriPubblici, Marco Paolini.“Ad un'analisi attenta delle strutturescolastiche – ha dichiarato l'Assessore Paolini– diverse sono risultate inadeguate rispettoalle normative vigenti in materia diprevenzione degli incendi. Per questa ragionela Giunta ha ritenuto opportuno eimprocrastinabile realizzare i lavori diadeguamento delle strutture”.Gli edifici scolastici interessati dall'interventodi r i sanamento conservat ivo perl'adeguamento alle normative antincendiosono: la scuola media Gandiglio (importoprogettuale di 95.000 euro), la scuolaelementare Montessori e la scuola elementareFantini 1 di Marotta (importo progettuale di100.000 euro), la scuola materna AlberoAzzurro (importo progettuale di 50.000 euro),la scuola materna Zizzi (importo progettuale

di 50.000 euro), la scuola media Padalino(importo progettuale di 9.900 euro) e lascuola media Fàa di Bruno (importoprogettuale di 58.300 euro).Per quanto concerne i casi in esame, gliinterventi riguarderanno prevalentementel'esecuzione di opere murarie per larealizzazione di compartimentazioni resistential fuoco nella zona delle scale, la realizzazionedi ulteriori uscite di sicurezza ove necessarie,la sostituzione degli infissi esistenti con porteapribili verso l'esterno con maniglioniantipanico, la realizzazione di aperture nellemurature al fine di inserire griglie di aerazioneo porte, l'integrazione delle attuali luci diemergenza con altre idonee a illuminare eindicare le vie di esodo, l'integrazione degliattuali estintori esistenti con altri del tipoomologato, la sostituzione di alcuni infissicon altri dotati di vetri di sicurezza, larealizzazione di impianti idrici antincendiodel tipo a naspi, l'integrazione dei cartelliesistenti con altri indicanti pericoli vari e viedi esodo, la messa a norma dei locali caldaia,la realizzazione di scale di sicurezza esterne.“Come si può facilmente evincere dall'elenco

delle opere da realizzare – ha conclusol'Assessore Paolini - i lavori - già finanziati- hanno richiesto un impegno finanziariocorposo. Nonostante ciò, è preciso dovere diuna buona amministrazione migliorare laqualità dei servizi offerti. In questo caso,siamo chiamati a migliorare i servizi offertialle famiglie e agli insegnanti garantendo,attraverso strutture adeguate, serenitànell'apprendimento e nello svolgimento deldifficile compito dell'educare”.

Progetto scuole sicure

L’attuale scuola media di Marotta

Page 15: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

9

turismo

Per un intero mese, settembre, il brodetto saràprotagonista assoluto della tavola fanese. Èin corso, infatti, la IV edizione del FestivalInternazionale del Brodetto e delle Zuppe diPesce, iniziativa organizzata da Confesercenti,Federazione Ristoratori con l’AccademiaItaliana della Cucina e con il patrocinio econtributo del Comune di Fano, Provincia diPesaro e Urbino, Regione Marche, Camera diCommercio Pesaro Urbino.I numerosi appuntamenti previsti nel riccoprogramma 2006 sono stati illustrati nel corsodi una conferenza stampa alla quale hannopreso parte: l'Assessore Regionale Paolo Petrini,il Vice Sindaco e Assessore al Turismo delComune di Fano Francesco Cavalieri, laSegretaria Confesercenti Fano Ilva Sartini, ilPresidente della Camera di Commercio diPesaro Alberto Drudi, il Presidente dellaProvincia di Pesaro e Urbino Palmiro Ucchiellie il Presidente Confesercenti Fano WalterPanaroni. Il Festival del Brodetto - hadichiarato il Vicesindaco e Assessore al TurismoFrancesco Cavalieri – è una grande occasioneper promuovere il nostro territorio attraversoun percorso enogastronomico che valorizzail prodotto ittico locale e le eccellenze locali.Siamo onorati di ospitare ancora una voltaquesta manifestazione che di anno in anno

acquista sempre più autorevolezza e siarricchisce di nuove interessanti iniziativecapaci di coinvolgere un pubblico moltonumeroso”. Per la “Disfida del Brodetto”,evento principale del Festival, a darsi battagliasi sono ritrovate le 16 regioni affacciate sulmare. E’ stata una gara avvincente che haappassionato la giuria chiamata a decretareil miglior brodetto 2006. Di degustazione indegustazione l’ambito titolo è stato assegnatoal ristorante fanese Casa Nolfi, regalando unasoddisfazione in più agli organizzatori diquesta fortunata edizione del Festival delBrodetto. Per quanti non avessero ancoraavuto modo di degustare il famoso piattodella tradizione marinara, si ricorda, che finoal 30 settembre, 29 ristoranti della provinciaproporranno il brodetto a un prezzoconvenzionato di 12 euro a persona. Inoltre,in tutte “Le pescherie del Brodetto” saràpossibile acquistare pesce pulito e selezionatoper il brodetto al prezzo di 5 euro per ogniporzione da 400 grammi.

Martina Stefanini

Brodetto di pesce per un mese

Fiori e piante: il centro diventa un grande giardino

soddisfazione in più agli organizzatori diquesta fortunata edizione del Festival del

Da sinistra: Petrini, Cavalieri, Sartini, Drudi, Ucchielli e Panaroni alla conferenza stampa

Page 16: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

16

lavori pubblici

“Sicurezza e riqualificazione”. Queste duesemplici parole sono il principio ispiratore delprogetto preliminare per la sistemazione deimarciapiedi di via Roma nel tratto compresotra il Ponte Storto e Porta Maggiore approvatonell’ultima seduta della Giunta dopo larelazione dell’Assessore ai Lavori Pubblici,Marco Paolini.“Il manto in asfalto – ha dichiarato l'AssessorePaolini - si presenta fortemente deterioratoe d è p r e c i s o i n t e n d i m e n t odell'Amministrazione provvedere ad unripristino considerato l'enorme utilizzo chene viene fatto dagli studenti, dai cittadini e

dagli esercenti che operano in quell'area”. Ilprogetto prevede il rifacimento dellapavimentazione bitumata da effettuarsimediante fresatura della stessa, la realizzazionedi un nuovo tappeto d'usura e la sostituzionedei cordoli deteriorati. Inoltre, verrà valutataanche la pendenza dei marciapiedi che dovràgarantire lo smaltimento delle acquemeteoriche e le condizioni delle caditoiepresenti”. L'importo complessivo progettualeè di 80.000 euro. La risorsa è già statastanziata, L’Ufficio tecnico, con l’Arch. ElenaDe Vita e l’Ing. Federica Castellani, è giàimpegnato verso la progettazione esecutiva,

perciò i lavori potranno essere svoltipresumibilmente prima del periodo estivo o,al più tardi, entro l’autunno 2007.“La realizzazione di questo intervento – haconcluso l'Assessore Paolini – si inserisce apieno titolo nel novero degli interventi miratial miglioramento della qualità della vita dicittadini e conferma l’attenzione alle esigenzedei commercianti. Da parte dell'assessorato,grazie anche a questo intervento, si rinnoval'impegno per dare risposte concrete, nei limitidelle disponibilità finanziarie, ai numerosibisogni della nostra città”.

Nuovi marciapiedi all’inizio di via Roma

L’Assessore Marco Paolini

Page 17: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

17

servizi educativi

L'università è finalmente ritornata in centro,dove era una volta fino agli inizidell'Ottocento. Con una cerimonia ufficiale,svoltasi mercoledì 7 febbraio scorso, unaparte della sezione staccata dell'Universitàdi Urbino, che si trovava attualmente alCodma di Rosciano si è trasferita nel centrostorico di Fano. La nuova sede è ospitatatemporaneamente in un piano di Palazzo De’Cuppis, che nei programmi futuridell'Amministrazione Comunale dovràdiventare sede museale, nel quale hannotrovato posto gli studenti che frequentanoil Corso di Laurea in Economia Aziendale ecoloro che frequentano il Master dellaNautica.All'evento hanno preso parte il SindacoStefano Aguzzi, il Rettore dell'Università“Carlo Bo” di Urbino Giovanni Bogliolo,l'Assessore ai Servizi Educativi GianlucaLomartire ed il Preside della Facoltà diEconomia dell'Università di Urbino Giancarlo

Ferrero, il quale ha tenuto una relazione sultema: “Università, impresa, territorio”,sottolineando come il decentramentouniversitario favorisca la crescita complessiva,culturale ed economica del territorio.La cerimonia è stata organizzata da FanoAteneo, ente per la promozione e lo sviluppodello studio universitario, e dall'Università

di Urbino.La soluzione adottata è provvisoria, in quantola sezione fanese dell'Università di Urbinoverrà trasferita, al completo, appena sarannocompletati i lavori di restauro di Palazzo SanMichele a cura della Fondazione Carifano.

Università: nuova sede nel centro storico

In occasione della “giornata europea” diapertura alle scuole ai genitori, la “Sezionedi Raccordo di Poderino” in collaborazionecon la scuola dell’Infanzia “Il Giardino deiColori” dello stesso plesso, ha aderitoall’iniziativa aprendo le proprie sezioni aigenitori che hanno assistito ad una recitainterpretata dai bambini e poi in sintonia aifini della “Giornata europea” sono staticoinvolti direttamente nella vita scolastica.Babbi e mamme sono stati accolti nelle aule,dove hanno partecipato per alcune ore inmodo attivo e divertito ai laboratori ed ailavori didattici con bimbi e maestre.La “giornata” si è conclusa con completasoddisfazione di tutti i partecipanti ed inparticolar modo dei bambini.

Giornata europea: una festa per grandi e piccoli

Scambio studentesco“Nuti” e Rocca di Mezzo

Scambio studentesco tra la scuola media“Nuti” di Fano e la scuola media di Rocca diMezzo, in provincia dell'Aquila in occasionedel Carnevale di Fano. Gli studenti fanesi edabruzzesi, con i loro insegnanti, sono statiricevuti in municipio dall'Assessore ai ServiziEducativi Gianluca Lomartire.

Da sinistra il Professor Ferrero, il Rettore Bogliolo, il Sindaco Aguzzi e l’Assessore Lomartire

Momenti della giornata di festa

Foto ricordo al termine della cerimonia

Page 18: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

18

“Notte fanese e dintorni”. E’ questo l’eventoorganizzato dal CSI (Centro Sportivo Italiano)di Fano con il patrocinio dell’assessorato allePolitiche Giovanili del Comune di Fano persensibilizzare i giovani fanesi a divertirsidurante il week end rimanendo nella propriazona senza dover percorrere lunghe distanzein auto, rischiando la propria incolumità equella altrui. L’iniziativa, in programmavenerdì 30 marzo, coinvolgerà circa 300giovani fanesi che avranno la possibilità dipercorrere i locali della nostra città. Tuttoquesto non con la propria auto, ma a bordodi 5 pullman messi a disposizione da AMI,la società che gestisce il trasporto urbano.La serata, che prevede aperitivo, cena,dopocena e ingresso in una discoteca,partecipa anche all’iniziativa dallo slogan“Se bevo, non guido”. I ragazzi, infatti, unavolta terminato il loro divertimento serale,saranno sottoposti ad un “alcool test” perverificare il loro tasso alcolico e renderlicoscienti se effettivamente sarebbero statiin grado di rientrare a casa in auto sani esalvi. L’Assessore alle Politiche Giovanili,Mirco Carloni, ha tenuto a precisare gli sforzifatti dall’attuale Amministrazione Comunaleper autorizzare diversi locali da ballo,

stimolando i proprietari a mettersi in regolaed incentivando, di conseguenza, i ragazzia non dover raggiungere la Romagna percercare maggiori divertimenti.

politiche giovanili

Venerdì 30 Marzo, divertirsi nel fanese

Pubblicato il bandoper la partecipazionealla 19a edizione delconcorso FanoInternational FilmFestival 2007, riservato a registi italiani estranieri che abbiano realizzato cortometraggisu pellicola 16 e 35 mm., o nei formati BetacamSp, Hi8, MiniDV, DV, DVCAM, DVD, VHS Palecc. Le opere, della durata non superiore ai 30minuti, dovranno essere spedite tramite postaprioritaria o raccomandata al seguente recapito:Fano International Film Festival 2007, via A.Einstein, 11 – 61032 Bellocchi di Fano (Pesaroe Urbino) entro sabato 1 settembre 2007. Larassegna del corto fanese, con premiazionedelle opere vincitrici, è in programma a Fanodal 22 al 27 ottobre prossimo.

Fano Film Festival:aperto il concorso 2007

Page 19: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

19

L'Amministrazione Comunale di Fanomonitorerà ogni anno tutte le 24 antennedi telefonia mobile che sono installateall'interno del territorio comunale. Ladecisione è stata annunciata direttamentedall'Assessore all'Ambiente Fabio Gabbianelli,il quale ha pure confermato come i valoririlevati dall'Arpam nel corso del 2006 sianostati tutti abbondantemente nella norma.Per il futuro, l'Assessore Gabbianelli haribadito l'impegno del Comune a trattarecon le società di telefonia mobile (Telecom,Vodafone, Wind e H3g) concessionarie, iltrasferimento di quelle antenne giudicate

non idonee in quanto vicine ad abitazioni eche hanno provocato in passato la nascitadi comitati cittadini di protesta. In particolare,si farebbe riferimento alle postazioni di viadella Fornace, zona Trave e stadio Mancini.“La più moderna tecnologia prevede che peril futuro – ha detto l'Assessore Gabbianelli– si andrà verso antenne del tipo Umts, convalori ancora più inferiori di quelli attuali,per cui nel 2009 il Comune di Fano nonrinnoverà il contratto a quelle concessionariedi telefonia mobile che avranno ancoraantenne in siti ritenuti non idonei”.

ambiente

Dopo il successo dell'anno scorso, anchequest'anno il 16 febbraio 2007 l’ufficioambiente del Comune di Fano ha rilanciatoil proprio impegno per la promozione delrisparmio energetico partecipando a"M'illumino di meno".L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, èstata lanciata da Caterpillar, il notoprogramma di Radio2, in onda tutti i giornidalle 18 alle 19.30.La giornata nazionale del risparmioenerget ico , quest ’anno d iventatainternazionale, ha puntato al coinvolgimentodi persone, comunità, enti pubblici e privati,responsabilizzando ogni cittadino sui temidel risparmio energetico.L’assessorato all’Ambiente e Mobilità delComune di Fano, assieme con il Lab.Ter. Cittàdei Bambini, ha aderito all’iniziativa con unaduplice iniziativa per il giorno 16. Già durantel’assolata mattina è stato presente unsimpatico spazio informativo curato da ENELSI’ Fano, in collaborazione con l’assessorato,che oltre ad aver informato i cittadini suitemi del risparmio energetico, ha distribuito3000 lampadine a basso consumo e diffusoriper il risparmio idrico. Lo spazio informativoè stato frequentato in maniera massiccia daicittadini, confermando la sensibilità ormaiacquisita dalla città sui temi del risparmioenergetico. Alle 18 inoltre, in concomitanzacon altre piazze italiane, sono state spentele lampade che illuminano la Piazza XXSettembre, creando per i passanti e i numerosifrequentatori della piazza, un’atmosferadavvero suggestiva.Tutte le scuole fanesi sono state invitate perquel giorno, dal Lab.Ter. Città dei Bambini,a partecipare all'iniziativa. In particolare èstato chiesto di ridurre i consumi nellagiornata di venerdì 16 e di confrontare iconsumi della giornata "risparmiosa", coiconsumi registrati in una giornata "normale".L'unico modo per cambiare radicalmente leprospettive di vita del pianeta terra è quellodi darsi da fare in prima persona, cambiareil proprio stile di vita e convincere altri afare altrettanto!

M’illumino di meno 2007, giornata del risparmio energetico

Telefonia, il Comune controlla le antenne

Lo stand dell’Enel-Sì in Piazza XX Settembre

L’Assessore Fabio Gabbianelli

Page 20: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

20

servizi sociali

Partono le vacanze anziani

Anche quest'anno i Servizi Sociali organizzanole “Vacanze per anziani”, soggiorni estivi perla terza età ai quali sono invitati a parteciparetutti i cittadini anziani fanesi. I soggiorni sisvolgeranno in alcuni dei più bei centri delTrentino sulle Dolomiti in due distinti periodi,nel mese di giugno e nel mese di settembre.Le iscrizioni per poter aderire all'iniziativasi riceveranno a partire da metà aprile circa.Gli anziani interessati possono fin da orarivolgersi agli uffici dei Servizi Sociali in viaGaribaldi , 34 (tel . 0721-887261).

Un “Adamo” al servizio dei malatiL'ADAMO è l'associazione che a Fano dal2004 si occupa dell'assistenza domiciliaregratuita ai malati di tumore. Lavora in strettacollaborazione con l'Unità Operativa diOncologia dell'Ospedale S. Croce di Fano,diretta dal dr. Rodolfo Mattioli, fin da quandonel 2005 ha firmato una convenzione conl'Asur n. 3 nella quale sono state concordatele basi e le regole per una reciprocacollaborazione al fine di conferire maggioreefficacia e professionalità alle attività diassistenza domiciliare. Grazie alla suaorganizzazione e agli accordi presi, l'ADAMO

è in grado di attuare la “dimissione assistita”.I malati oncologici dimessi dall'ospedale nonsono più abbandonati a loro stessi mavengono seguiti, visitati e curati dal medico,dal la ps ico loga e dal l ' infermieradell'associazione, secondo un programmapersonalizzato che viene preparatosettimanalmente dal dottor Rodolfo Mattioli,direttore dell'Unità di Oncologia del SantaCroce e dai suoi collaboratori. Questo risultatosi ottiene grazie al sostegno dell'Assessoratoai Servizi Sociali, della Fondazione Carifano,della Navigazione Montanari Spa e di tanti

benefattori che condividono l'idealeumanitario di questa associazione. Oral'obiettivo di ADAMO è quello di estenderela propria azione su tutto il territorio dicompetenza dell'Asur n. 3 a cominciare daicomuni più vicino (Montemaggiore, Saltara,Cartoceto, Mondolfo). La sede di ADAMO èin viale Adriatico 50 (tel. 0721-802584).L'iscrizione è di 40 euro, ma si cercanosoprattutto volontari disponibili a svolgerel'assistenza domiciliare ai malati.

Alessandro Paganucci

Page 21: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

21

Giornata della memoria e del ricordo

voci della città

L'Amministrazione Comunale, anchequest'anno, ha voluto celebrare la ricorrenzadella “Giornata della Memoria” che ricorda ilsacrificio dell'olocausto degli ebrei, e la“Giornata del Ricordo” che invece commemorail dramma dei profughi italiani che alla finedella seconda guerra mondiale furono costrettiad abandonare l'Istria e le coste dalmate. LaPresidenza del Consiglio Comunale el'assessorato ai Servizi Educativi hannoorganizzato due distinti incontri, riservati aglistudenti delle scuole superiori e allacittadinanza, che si sono tenuti il 27 gennaioed il 10 febbraio scorso.

“Mia sorella Oriana”, raccontata da PaolaFallaci, è stato l'incontro più significativodell'8 marzo, giornata della donna, che laPresidente del Consiglio Comunale MariaAntonia Cucuzza ed il centro Documentazionedelle Donne hanno inserito nell'iniziativa“Un anno di solidarietà per le donne e ibambini del Brasile”, iniziativa volta asensibilizzare e raccogliere fondi a favore ditre associazioni fanesi A.Pi.To., “Amici delQuilombo” e “Giardino degli Angeli” che

operano nelle favelas in Brasile. Grandeinteresse di pubblico per ascoltare PaolaFallaci che attraverso la lettura a cura diMaria Flora Giammarioli di alcune pagine,anche inedite, dei lavori della sorella, laracconta.Per gli studenti delle scuole superiori, inoltre,c'è stata la proiezione all'Istituto TecnicoCommerciale “Battisti” del film “Bellissime,il 900 visto dalla parte di lei” di GiovannaGagliardo cui sono seguiti gli interventi di

Simonetta Romagna, Assessore Provincialealle Pari Opportunità e di MargheritaMencoboni , Vice Presidente del laCommissione Pari Opportunità della RegioneMarche.Hanno collaborato: le consigliere FrancescaFalcioni e Rosetta Fulvi il Circolo “Bianchini”,il C.i.f., il Soroptimist e il Laboratorio Cittàdei Bambini del comune di Fano.

8 Marzo, festa della donna e della solidarietà

La lcelebrazione della Giornata della Memoria

Page 22: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

22

voci della città

Gli animali domestici vanno tenuti bene

Da oltre un anno il Nucleo Provinciale diPolizia Ecozoofila dell’Anpana, sta effettuandocontrolli sul territorio della Provincia diPesaro-Urbino per verificare le condizioni didetenzione degli animali domestici, inparticolare cani, oltre che in materia di cacciae ambiente.Nel corso della loro attività le GuardieParticolari Giurate hanno potuto constatareche spesso i cani sono detenuti in recinti egabbie anguste, di appena due-tre metriquadrati, umide e fatiscenti, in condizioniigieniche pessime, privi di cuccia e idoneoriparo, mentre altri sono detenuti a catenafissa anche inferiore a due metri. Alcuni caniinoltre non sono risultati iscritti all’anagrafecanina, in particolare le cucciolate.La normativa regionale (L.R. n.19/97 e relativoregolamento n.2/01) detta in proposito didetenzione di animali norme ben precise:recinti di almeno otto metri quadrati perogni capo adulto da mantenersi in buonecondizioni igieniche, con cuccia bencoibentata e impermeabilizzata dotataall’interno di un pianale rialzato in materialeplastico o in listelli di legno, idoneo riparodal sole e dalle intemperie, cibo adeguatoalla specie e alla età e alle condizionifisiologiche dell’animale. La normativa citata

vieta inoltre la detenzione dicani alla catena. Solo qualorasi renda necessaria (lanecess i tà deve esseredimostrata), la catena deveessere mobile, munita di duemoschettoni girevoli, conanello agganciato ad una funedi scorrimento di almenocinque metri di lunghezza, alfine di consentire all’animaledi muoversi liberamente.L’obiettivo delle Guardie èsoprattutto quello di prevenirele inadempienze da parte deipossessori degli animali, iquali frequentemente nonconoscono le norme a cui sidevono attenere. E’ opportunoquindi, al fine di migliorarele condizioni di vita dei proprianimali e di evitare pesantisanzioni, che vanno da € 78a € 775 secondo l’entità dellaviolazione, rivolgersi ai ServiziVeterinari delle ASUR o aiVigili Urbani per richiedereinformazioni.

Page 23: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

23

voci della città

A venti anni dalla sospensione del trafficosulla linea Fano-Urbino (1-02-1987) si è svolto,nella Sala della Concordia del municipio, unconvegno promosso ed organizzato da FVM– Ferrovia Valle Metauro, con il patrocinio delComune di Fano, su “ Ipotesi e prospettiveper la riapertura della ferrovia Metaurense.Il convegno ha riscosso un notevole successodi pubblico, a dimotrazione dell'interesse cheancora sussiste per la ferrovia metaurense egrazie alla presenza di esperti di grandeprofessionalità. Punta di diamante è statol’intervento dell’Ing. Helmut Moroder, Direttoredella S.T.A. di Bolzano, che ha illustrato ilsuccesso straordinario della Ferrovia della ValVenosta che proprio in questo inizio 2007, hasuperato il traguardo di due milioni di utentitrasportati in appena due anni di attività.Incisive sono state le relazioni del Dott.Massimo Ferrari (ATM Milano- UTP) sullarinascita di ferrovie secondarie in Italia edEuropa e del Prof. Gabriele Bariletti ( FacoltàArchitettura di ROMA 3) sulla validitàeconomica di una ferrovia in un bacinod’utenza paragonabile a quello della vallata

metaurense. Ha suscitato vivo interesse lostudio per un impianto ferroviario di tipo“trenotram” condotto da un team di tre giovanilaureate in Architettura dell’Università diCamerino. Dopo le relazioni si è sviluppatoun ampio dibattito che ha evidenziato lanecessità per il territorio marchigiano dir iappropriars i di un’ infrastrutturaerroneamente e troppo frettolosamenteabbandonata. Il Sindaco di Piobbico Mochied il Prof. D.Remedia hanno evidenziato iproblemi di un entroterra troppo dimenticatoche corre seri rischi di spopolamento.Molto interessanti gli interventi del direttoredi Adriabus Belletti sull’integrazione necessariatra autobus e treno e di Massimo Mensurati(Amm. Del. Seatrains Roma) sul notevolesuccesso dei treni d’agenzia in comprensoriad alta vocazione turistica. Da ultimo sonointervenuti i rappresentanti di due colossidell’industria ferroviaria, Antonelli dell'AnsaldoSegnalamento e Montecchi-Palazzidell'Alstom, i quali hanno evidenziato i notevoliprogressi della tecnologia nel campo dellasicurezza, del segnalamento e dei nuovi rotabili

dedicati al traffico regionale che assicuranofacilità di gestione a costi sopportabili e grandequalità di trasporto.Il Presidente dell’FVM Carlo Bellagamba hapuntualizzato il grande valore rappresentatoda una moderna ferrovia capace di contribuireed alleviare un traffico stradale al limite delcollasso, con effetti benefici sull’ambiente,sulla salute e (perchè no?) sulle tasche deicittadini ed ha riaffermato la grande mole dilavoro ed iniziative sostenute dall’associazioneper riportare il treno nella valle del Metauro.Il convegno ha centrato i suoi obbiettivi,suscitando interesse e consensi.La Provincia di Pesaro-Urbino, territorio adalto tasso di pendolarismo e di concentrazionedi piccole e medie industrie ma a bassapercentuale di linee ferroviarie, istituirà untavolo tecnico sul futuro assetto del trasportoferroviario nel territorio. Nello stesso giornosi è effettuata una visita ai 7 Km. di linearipuliti dalla vegetazione infestante dai socidella FVM; alla visita hanno partecipato moltirelatori che si sono complimentati per i risultatiottenuti.

Biglietteria self-service alla stazione degliautobus del Pincio di Fano per venire incontroalle esigenze della clientela. Ad installarlain via Corridoni, dove è il capolinea dellelinee urbane ed extraurbane, vi ha provvedutoAdriabus, la società mista che gestisce il

trasporto pubblico nella Provincia di Pesaroe Urbino. La nuova biglietteria automaticasi caratterizza per una molteplicità difunzioni: è sempre attiva giorno e notte, èin grado di rilasciare tutti i titoli di viaggioe di accettare pagamenti in moneta o

banconote, con possibilità di rendere il restoper entrambe le forme di versamento. Al piùpresto la biglietteria sarà abilitata anche perpagamento a mezzo Pos e carte di credito.Una identica biglietteria self service è statainstallata anche alla stazione bus di Pesaro.

Biglietteria automatica alla stazione Bus del Pincio

Ferrovia Fano-Urbino: un convegno propone la riapertura

Page 24: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

voci della città

Fano si arricchisce di un nuovo, importantestrumento per una migliore conoscenza delsuo antico passato.Alla presenza del Sindaco Stefano Aguzzi edegli Assessori Marco Paolini, Mirco Carlonie di un numeroso pubblico, il 22 Novembrescorso il Rotary Club di Fano ha inaugurato,per ricordare il cinquantenario della suapresenza nella nostra città, una iniziativaintesa a valorizzare uno degli aspetti storico-architettonici che più caratterizzano Fano.Si tratta di un plastico ricostruttivodell’assetto urbanistico dell’antica FanumFortunae comprendente il circuito murario,le porte che vi si aprono, ed alcuni edificiquali il teatro e l’anfiteatro ricostruiti in baseagli avanzi che di questi monumenti sisono conservati. L’iniziativa è parte di unprogetto più ampio elaborato per metterein adeguato risalto tutto il circuito murarioaugusteo, ma anche rinascimentale,superstite.Il plastico è collocato nei giardini antistantil’Arco d’Augusto a fianco della statua bronzeadell’imperatore al quale Fano deve lacostruzione della recinzione difensiva.Il progetto e l’ideazione sono di Luciano DeSanctis mentre l’esecuzione è di GianfrancoGrandoni.Alla realizzazione del piccolo monumento,eseguito in bronzo e marmo e sistematoall’interno di una teca di cristallo, hannocontribuito anche le Ditte SA.VI.M.Costruzioni s.r.l., Gibam Shops, L.A.M., IdealMarmi Italia, Artigiana Marmi e Pesaro Vetro.

24

L'Associazione musicale “Incanto” organizzai seguenti viaggi: a Genova per assistereall'opera lirica “La Forza del destino” di G.Verdi che si terrà nei giorni 28 e 29 aprile2007 e a Torre del Lago per assistere alla“Butterfly” di G. Puccini, il 29 e 30 luglio.Nei mesi di luglio e agosto sono previstiviaggi al Macerata Opera Festival (27 luglio

balletto, 8 agosto “Maria Staurda”, 10 agostoballetto con Carla Fracci, 12 agosto“Macbeth” , poi al teatro comunale di Bologna(29 o 30 settembre “My fair lady”) e al Teatro“La Fenice” di Venezia il 27 ottobre perassistere all'opera “Thais” di J. Massenet.Per informazioni telefonare al n. 338-4284008 nelle ore pomeridiane.

“Incanto” per la lirica

Fano città romana: un plastico del Rotary

Si chiama Alzheimer, una malattia che stacolpendo, anche nella Città di Fano, unnumero sempre maggiore di soggetti.Danneggia i centri della memoria (ovverosi manifesta con la perdita della memoriaa breve termine e poi anche a lungo termine)e successivamente compromette tutte lealtre normali funzioni del comportamento,a discapito dell’autonomia dei soggetti.Poiché spesso le famiglie non sono nellacondizione di “gestire” le conseguenze dellamalattia allo stadio avanzato, fondamentaleè il ruolo svolto da associazioni, quali l’AIMA(Associazione Ital iana Malattia diAlzheimer), che si occupa principalmentedell ’assistenza domicil iare gratuitaat t raverso persona le qua l i f i cato .Per questi motivi, il Comune di Fano –assessorato alla Sanità – ha patrocinato

con grande entusiasmo una serata dibeneficienza, tenutasi al Cityplex primadelle festività natalizie, a favore dell’AIMA.“Non dimenticare chi dimentica”, questo loslogan portante della serata, che ha vistoalternarsi sul palco i comici del San CostanzoShow, il gruppo musicale “The Brave” e lascuola di danza Vaganova, tutti impegnatiad allietare una corposa e generosa platea,con l’allegra conduzione di Francesco Boianidi Radio Fano. “L’AIMA – dice la Presidente Ornella Pianosi - è presente ormai da dieci anni sulterritorio della Provincia di Pesaro e Urbinoe da circa due anni opera nella Città diFano. Da sempre si è impegnata in numerosiprogetti, con particolare riferimento alsostegno a domicilio per i malati e i lorofamiliari, prevedendo corsi di formazione

su l la malat t ia e l e sue d ive r seproblematiche”.“Sono convinto che, in alcuni casi, lasolidarietà possa fare la differenza – haaffermato l’Assessore alla Sanità Carloni -e questa manifestazione ha avuto non solol’intento di contribuire alla raccolta di nuoverisorse a supporto dell’assistenza gratuitaai malati terminali di Alzheimer fornitadall’AIMA, ma anche di sensibilizzare lacittadinanza su una malattia ancora spessosconosciuta, come spesso sconosciute sonole strutture e le organizzazioni di riferimentopresenti sul territorio e i servizi forniti. Miauguro che nel futuro la collettività possabeneficiare di altre importanti iniziativecome questa”.

Roberta Corbelli

Per non dimenticare chi dimentica

Page 25: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

25

Casa Cecchi: una stanza per raccontare

città dei bambini

Alla presenza dell'Assessore ai ServiziEducativi Gianluca Lomartire, il Centro diEducazione Ambientale Urbano “Casa Cecchi”in via della Paleotta, 11 ha inaugurato venerdì2 febbraio alle ore 17,00 la “Stanza delracconto”. All'inaugurazione è intervenutoanche l'Assessore alla Provinciale P.I. RenzoSavelli.Come riportato nella delibera d'istituzionedel centro “I locali sono stati progettati daibambini prevedendo arredi economici, maal tempo stesso gradevoli e stimolanti, magariche potessero essere anche realizzati con ilcontributo dei bambini di varie scuole(mattonelle per la pavimentazione, elementidi arredo, lampade, ecc.)”Nell'incontro al Consiglio Comunalecongiunto del 31 maggio 2006 Maria ChiaraDe Carlo ha così relazionato:“La Casa Cecchi ha anche una stanza senzapavimento che noi consiglieri dovremopavimentare con l'aiuto di Stefania Carboni.Abbiamo iniziato il corso di ceramica nelmese di marzo, inizialmente Stefania ci hafatto immaginare la stanza piastrellata comece la immaginavamo. Mischiando le varieidee e i disegni, abbiamo deciso di fare ilpavimento con una fascia di mare una disabbia e una d'erba e delle farfalle di cretache verranno posizionate sul camino.Abbiamo disegnato su delle mattonelle dicarta i soggetti scelti, cominciando dallafascia del mare. Dopo aver finito il progettosulla carta, abbiamo iniziato a dipingere lemattonelle, divise in 3.Ora abbiamo pitturato solo le prime file dellafascia marina e le farfalle da mettere sulcamino. Il corso di ceramica durerà fino ametà giugno. Dopodiché, le mattonelle,verranno posate, dai muratori, nella stanzaper cui sono state fatte.”Tale stanza sarà quindi adibita anche ad unuso intergenerazionale, saranno infattifavoriti gli incontri tra “nonni” e bambini,letture di fiabe e ambientali, progetti dilettura creativa e tutto ciò che riguarda ilmondo delle storie narrate. Stefania Carboni,Giorgio Caselli, Gabriele Bertozzi hannoguidato gli intervenuti alla scoperta dellastanza e delle sue funzioni.Le/i bambine/iAlice Seri, Anna Sorcinelli, Camilla Barbaresi,Camilla Seri, Celeste Nardella, EleonoraCeresani, Elisa Eusebi, Gentiana Jace,Giacomo Pierpaoli, Gianluca Fizzardi,Giovanni Broccoli, Grecia Bargnesi, IlariaGhiselli, Katia Camboni, Leonardo De Feo,Maria Chiara De Carlo, Maria Ricino, MartinaMucciariello, Martina Perlini, Nicola Romani,Riccardo Latuga, Roberto Consonni, SofiaRapanotti, Tolmino Solazzi hanno mostrato il loro lavoro.

Giovedì 18 gennaio, a Casa Cecchi, al 4° incontrodel Consiglio dei Bambini, abbiamo parlatodella situazione dei bambini in ospedale insiemea Patrizia Giunta, che collabora con l'ASUR 3per un progetto in Pediatria. Patrizia ci hachiesto di partecipare a questo progettorealizzando slogan e disegni per aiutare ibambini a superare le situazioni critiche come:la paura degli aghi, delle visite, delle medicine,delle ambulanze .....Alcuni consiglieri hanno suggerito le prime ideeper tranquillizzare i bambini: distribuire giochi,pareti colorate, avere genitori accanto; al prontosoccorso servono più dottori per aspettare menotempo possibile, perché ai bambini mette ansiavedere persone ferite. Per la prossima volta neparleremo a scuola e riporteremo le proposte.Poi con Elisa Bilancioni, abbiamo osservato ipezzetti di stoffa che ogni consigliere avevaappeso all'aperto e abbiamo notato che alcunierano più bianchi di altri, i pezzi più scuriindicavano che la strada era trafficata.Nel prossimo incontro ogni consigliere dovràportare una bottiglietta di acqua piovana peresaminare in un altro modo l'aria.

Margherita Prodi, Maria Sofia Campanella

Bambini in ospedale, tanteidee per superare la paura

Page 26: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

26

Due libri dedicati ai bambini

città dei bambini

Giovedì 14 dicembre scorso nella Sala dellaConcordia (Residenza Municipale)si è tenuta la presentazione dei testi “LaRicicletta” e “Amici per la pelle”.I testi fanno parte della documentazione finaledel progetto europeo Socrates 94418-Cp-1-It-comenius-c21 “Integrare i racconti popolarie l’oralità delle pratiche d’insegnamento perun’educazione alla cittadinanza planetaria”.Il progetto, il cui ruolo capofila è stato assuntodal Comune di Fano, Laboratorio Città deiBambini, ha avuto come partners il CollègeChampollion di Grenoble (Francia), l'IstitutoComprensivo “G. Padalino” (Italia), la FondationUniversitaire Luxembourgeoise (Belgio). Ladirezione scientifica è stata svolta dal dott.Esoh Elamé. “La Ricicletta” è una raccolta deilavori svolti dagli studenti della Scuola Media“G. Padalino”.Nel progetto le fiabe sono state valorizzatecome preziosi supporti per educare al rispettodella diversità e dell'ambiente, l'utilizzo deiracconti nelle metodologie d'insegnamento èdiventata un'occasione per appropriarsi deifondamenti etici e per formularne di nuovi.

Ciò ha permesso l'integrazione delladimensione interculturale nella percezionedei problemi della città dal punto di vista delbambino ed anche nella sua lettura deiproblemi ambientali.Un riconoscimento particolare alle/agliinsegnanti che hanno partecipato al progettonella convinzione di una prospettiva europeacon atteggiamento di risoluzione dei problemiche inevitabilmente si presentano in unimpegno innovativo, interdisciplinare e diwork in progress.Il Libro “Amici per la pelle” è edito dalla CasaEditrice EMI di Bologna ed è una raccolta difiabe del Benin e del Camerun, la pubblicazione

è stata curata da Esoh Elamé e BonaventureDossou- Yove. Il libro ha il duplice obiettivodi dare un contributo alla conservazione dellatradizione orale delle civiltà negroafricane emettere a disposizione di educatori e allieviuna “letteratura orale” che possa servire comemateriale didattico nell'ambito dell'educazioneinterculturale e dell'educazione ambientale.Sono intervenuti alla presentazione dei testi:l'Assessore ai Servizi Educativi - GianlucaLomartire,il Direttore casa Editrice EMI – Padre OttavioRaimondo, il Direttore scientifico progetto -Esoh Elamé, gli Insegnanti ed i ragazzi chehanno partecipato al Progetto

Quest'anno il Comune di Fano, LabTer Cittàdei Bambini, aderisce all'iniziativa BIMBIMBICIche si terrà domenica 6 maggio “Pedaliamoinsieme per una città più sicura e vivibile”.L’iniziativa, che avrà anche il patrocinio delMinistero dell’Ambiente e della Tutela delTerritorio e del Mare, è promossa a livellonazionale dalla FIAB (Federazione ItalianaAmici della Bicicletta) ed ha lo scopo dirichiamare l’attenzione di tutti per una cittàpiù ciclabile, più a misura di tutti i cosiddetti‘utenti deboli’ che, più di altri, subisconoquotidianamente i danni derivanti da

inquinamento acustico e atmosferico, lamarginalizzazione negli spostamenti e i pericolicostanti nel muoversi in città. Bimbimbici èuna pedalata cittadina riservata ai bambinifino agli 11 anni di età (cioè bambini chefrequentano scuole materne ed elementari),e vuole essere un’occasione di festa per ibambini ed i genitori che li accompagneranno.Per la realizzazione dell'iniziativa è statachiesta la collaborazione di associazioniambientaliste e sportive.La ormai tradizionale iniziativa LA CITTA’ DAGIOCARE si terrà quest'anno domenica 27

maggio in Viale Adriatico.Per un giorno l’anno, la città “regala” le stradeai bambini per giocare in collaborazione conle Società Sportive fanesi, è un'iniziativa disensibilizzazione all’uso delle strade anche daparte dei pedoni. Attraverso la Città da giocareil Comune di Fano aderisce alla GiornataMondiale del Gioco, coordinata dalla Provinciadi Pesaro, Assessore alla Pubblica Istruzione.L'iniziativa rientra nelle Azioni previsted’Agenda 21 locale - Lo slogan è “Noninquinare e vieni a giocare”

Calendario iniziative nazionali Maggio 2007

Page 27: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

27

voci dal consiglio

CARLO DE MARCHIBene Comune

EGR. CONSIGLIERE………

Nel precedente numero di Fano Stampa c’èstato un disguido che non ha permesso lapubblicazione del mio articolo, anche seleggermente datato ve lo ripropongo, ancheperché oggi, a PRG ormai deliberato, lacittadinanza si trova a dover essere Essapartecipe del futuro urbanistico della città.In consiglio quello che si poteva fare loabbiamo tentato in tutti i modi, ora iltestimone passa ai cittadini, che attraverso“osservazioni” potranno ridisegnare, sevorranno, tutto l’assetto urbanistico dellacittà. Proprio per questo, quanto volevoproporvi nel mese di Novembre ha ancoragrande valore. Si tratta di un’ ultimaosservazione sulla Edilizia Perequativa chel’assessore Falcioni, in uno degli ultiminumeri di Fano Stampa, si premurava dispiegare. Lo scopo certamente è quello diallentare i dubbi espressi anche dalsottoscritto durante il dibattito del PRG.Noi ancor oggi temiamo si tratti di unanorma di dubbia regolarità, infatti se quantoprevisto dal piano regolatore riguardasse“realmente” quello che l’assessore Falcioniriportava che:” con perequazione si intende definire un principio di giustizia neiconfronti dei proprietari dei suoli chiamatiad usi urbani e la formazione senza esproprie spese di un patrimonio pubblico di areea servizio della collettività” , ovviamentenon si potrebbe che essere d’accordo. Mase come a noi invece appare si tratta invecepiù che altro di “urbanistica contrattata”, allora le cose non sono più cosi limpide.Per chiarire il concetto può essere utile unpiccolo anticipo dell’articolo 39 delle NormeTecniche di Attuazione del nuovo PRG:”…leopere di urbanizzazione gracifizzate nelleschede tecniche costituiscono le prestazionidi standard necessarie oltre la quantitàobbligatoria per legge…...”., cioè unproprietario al momento di una lottizzazionedi un proprio terreno, per poterlo lottizzare,dovrà contrattare ” in sede privata”, cioètra lui e l’assessorato, senza alcun riferimentodi legge, perché a questo punto davveronon c’è più nessuna dichiarazione di “buonadottrina”, quanto dovrà aggiungere in oneri,oltre a quanto stabilito dalla legge; cioèsenza riferimenti di carattere oggettivo,validi ed identici per tutte le situazioni simili. Domanda, dov’è la norma che regola questocomportamento? Chi garantisce che quanto

richiesto sia equo? Ed ancora…. chi pagheràquel onere in più che il proprietario dovràsborsare? Mi sembrava obbligatorio nonfar cadere nel nulla e chiarire il mio puntodi vista sulle affermazioni dell’assessore.- In quel numero aggiungevo un’ulterioreriflessione, che poi è quella che caratterizzail titolo. Riportavo il parziale contenuto diuna lettera che ho ricevuto in quei giorni(cfr. primi di novembre) che mi ha fattopensare molto –“ Egr. consigliere, mipiacerebbe che, piano regolatore o no, unadelle priorità indicate nel suo programma,tornasse ad essere tale: la famiglia, mafamiglia a tutto tondo. Occorre una politicacomplessiva che sostenga la famiglia (nonparlo solo degli asili o delle scuole). Le faccioun esempio: se i servizi sociali invece dicontinuare ad essere impostati come sono(della serie "intervengo attraverso unaerogazione economica") fornissero unsostegno mirato ad informare le persone(ad es. le donne) che esistono delle possibilitàdi crearsi il lavoro attraverso deifinanziamenti particolarissimi (quelli dellabanca etica, ma parlo di quella vera, fondatadal tipo indiano che ha anche avuto il nobelper quello che è riuscito a realizzare),avremmo risolto un grande problema. IlC o m u n e n o n d e v e i n t e r v e n i r eeconomicamente per tamponare unproblema che ha un fondamento complesso,il problema va risolto alla base con unintervento di tipo "strutturale-formativo-educativo" , bisogna mettere in condizionile persone di aiutarsi da sé. Il contributo“chiamiamolo occasionale” deve essereutilizzato per situazioni di effettiva necessitàdove scappatoie o vie di uscita diverse nonci sono. Le persone darebbero al denaroguadagnato un valore diverso rispetto aquello ottenuto tramite benefici. Menopersone farebbero la fila ai servizi socialiperchè non più incentivate dal meccanismoperverso degli "utenti a libro paga". Neguadagnerebbe in autostima il soggettointeressato con ricadute benefiche su tuttii componenti della famiglia. Tanti salutiecc..ecc..” Interessante vero? Fano è riccadi cittadini responsabili e fattivi, che anchese in situazioni di bisogno, che ”sidomandano….., e così termina la lettera:”….perchè, dal momento che tutti sappiamoquello che si dovrebbe fare, nessuno poi lofa sul serio?!- Se mi è concesso vorrei aggiungere, ora, la piccola riflessione di questo mese difebbraio. Ripensavo all’inizio di questo annosui tre anni di presenza di Bene Comune

nel quadro politico della nostra città . Difronte alle numerose questioni in cui oggile politiche comunali sono pressate; sulruolo “secondario” che l’amministrazionecomunale oggi ha in termini di Sanità(ospedali chiusi o meno), energia (Inceneritori), servizi ( acqua gas rifiuti),sociale ( ambito), di fronte ai problemirelativi ai trasferimenti economici dellostato ( sapete per esempio che i trasferimentipro capite, cioè per cittadino, di Fano sonoinferiori rispetto a quelli di Pesaro? misteridella politica!) Ebbene si fronte a tuttoquesto, per un valido sistema di controlloe per un riappropriarsi dei nostri diritti vedouna sola possibilità. Ripartire dai Comuni.Per riappropriarci dei nostri diritti naturali,del territorio, dell’acqua, dell’aria, della luce,della salute, dei trasporti, dell’ambiente.Tutta roba nostra di cui rischiamo, se nonpartecipi, di essere espropriati. I partitispesso l i vedo anacronistici edautoreferenziali. Lontani da Vicenza e dallaVal di Susa. Lontani dagli inceneritori e dalPm10. Lontani dai cittadini con leggielettorali, condoni, conflitti di interessi, tuttiad hoc. Spesso appaiono come un mondoa parte. Esprimere liste civiche in ogniComune vuol dire ripartire dal territorio, dauna partecipazione ed una trasparenza chenon sempre sono presenti nelle nostrepolitiche locali. Ho voluto fare questariflessione lontano da qualsiasi agoneelettorale , “a metà del guado”, perché cicredo e per chiedere ai partiti “ufficiali” unpasso indietro, come in fondo si fa neicomuni sotto i diecimila abitanti, ed unamaggiore attenzione alle politiche locali,che poi….si fa brutta figura, vedi centrali abiomasse, e …bisogna fare marcia indietro.

DAVIDE DEL VECCHIOUDC

PRG: UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALEATTESA DA 30 ANNI

L’approvazione del PRG del Comune di Fano,atteso da lustri, è un evento di portatastorica per la nostra città.Un PRG con molti aspetti innovativi adiniziare dall’introduzione della perequazioneurbanistica, e cioè, la responsabilità socialedei proprietari dei terreni e dei costruttoririspetto alle esigenze di standardurbanistici/sociali delle zone interessate agliinterventi edilizi.Nel precedente PRG si edificava sui terreni

C. DE MARCHI D. DEL VECCHIO

Page 28: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

28

voci dal consiglio

senza considerare che i nuovi insediamentiabitativi avrebbero portato traffico, nuoveesigenze di standard scolastici, necessità diparcheggi, necessità di luoghi di incontroper le comunità locali etc.. Con il nuovoPRG approvato la perequazione urbanisticaprescrive di realizzare, a carico dei lottizzantisia gli insediamenti abitativi che le operenecessarie alla comunità, sia per i nuoviinsediamenti abitativi che per quelli giàesistenti.Applicando questo principio, il gruppoconsiliare UDC ha presentato emendamenti,approvati dal Consiglio Comunale, perinserire all’interno di alcune lottizzazioni,dei Centri Civici e Sociali al servizio deicittadini residenti, nelle zone sprovviste.Gli emendamenti approvati riguardano iquartieri di Tombaccia, Ponte Metauro,Fenile, Cuccurano, Falcineto, Ponte Murello,per il centro civico di Carrara si è rimandatal’approvazione alla fase delle osservazioni.I centri civici di un minimo di mq 100dovranno essere ubicati nei pressi delparcheggio della lottizzazione all’internodel contesto della zona verde. Con questiemendamenti i cittadini avranno finalmenteun luogo pubblico dove incontrarsi, dovechiedere servizi alle circoscrizioni, insomma dove fare comunità.L’approvazione del PRG, dopo due mesi diinteso lavoro nella sala del ConsiglioComunale, è la dimostrazione che il PRGnon era blindato, ma al contrario, conl’apporto di tutti i consiglieri comunali dimaggioranza e minoranza, sono statiapprovati ben 148 emendamenti, perciòrisulta una scelta inspiegabile edirresponsabile l’uscita al momento del votodei consiglieri di minoranza.Era naturale aspettarsi un’opposizione durasu un tema fondamentale quale è il PRG.Dura ma democratica. Invece ancora unavolta il tentativo è quello di bloccare scelteimportanti pur di screditare l’attualemaggioranza, la quale, a metà legislatura,ha superato uno scoglio fondamentale, e sicandida a guidare la città nei prossimi anniportando a compimento un PRG, che ilprecedente sindaco solo alla fine del suosecondo mandato riuscì a portare inapprovaz ione , d iv idendo l ’ a l lo ramaggioranza.Un ex Sindaco che non perde il vizio didemonizzare l’avversario, facendo però unapessima figura. Troppo rancoroso e troppadisinformazione nei dati che snocciola contanta disinvoltura, con l’unico scopo didimostrare di essere ancora l’unica vera

guida di un centro s inistra checontinuamente appare, se possibile, piùdiviso a livello locale di quanto lo sia alivello nazionale.I dati reali sono a disposizione di tutti icittadini nel sito del comune di Fano oall’ufficio Urbanistica. Un dato per tutti.Nelle lottizzazioni C1, le più numerose inentrambi i PRG, l’indice edificabile per ilPRG Carnaroli era di mq 0,35 mentre nelPRG Aguzzi è di 0,20. Questo semplice datodimostra che su una lottizzazione di 20000mq il PRG Carnaroli permetteva di edificare7000 mq, con il PRG Aguzzi 4000 mq. ;lasciamo ai cittadini valutare quale PRG èda considerare una Colata di Cemento.Dobbiamo rilevare, rispetto al PRG, che lalista civica Bene Comune, ha prodotto sulPRG una serie innumerevole di Comunicatistampa, con tanta disinformazione edemagogia, frutto più delle valutazioni giàesternate da RC e Verdi che da un’analisipropositiva con proposte autenticamentenuove.Nessuno degli emendamenti proposti da BC è stato approvato; bocciati in larga parteanche dal resto della minoranza di centrosinistra; troppa fantasia e poca sostanzanegli emendamenti presentati, troppirichiami al disastro territoriale, troppi sloganda figli dei fiori.Sarebbe bello avere un tabula rasa, unaterritorio vergine nel quale progettare unacittà ideale. Non è così. Occorre rendersiconto che Fano è la terza città delle Marchecon 62.000 abitanti, quartieri, frazioniformate e un centro storico di origineRomana.Gli esponenti di Bene Comune si chiudonogli occhi di fronte a questa realtà ed allaresponsabilità di ciascun amministratorepubblico verso i cittadini.Inoltre la storiella, dell’incremento eccessivodel numero di abitanti, che gli esponenti diBene Comune e del Centro Sinistracontinuano a denunciare è francamenteridicola. Il PRG approvato propone unosviluppo abitativo inferiore al trend di questiultimi anni che ha visto la nostra Cittàcrescere di oltre 1000 abitanti l’anno. Comeintende il centro sinistra e BC conciliare lairresponsabile politica di accoglienza delministro Ferrero e l’incremento dei cittadiniItaliani ed Europei con il blocco dellosviluppo della Città? Si metteranno ai confinidi Fano con la doppietta in spalla e nonfaranno passare lo straniero?Dovremo continuare a far crescere la Cittàcon quelle famiglie che non trovando casa

a Pesaro si trasferiscono a Fano e chiedereai nostri figli di trasferirsi nell’entroterra?Dovremmo continuare a far lievitare leposizioni di rendita dei proprietari dei pochiterreni ancora edificabili?A fronte di queste elucubrazioni è inveceimportante rimarcare la risposta seria chei partiti che si sono stretti attorno ad Aguzziin “uniti per Fano” hanno dato concompattezza.Ora affrontiamo la fase delle osservazioniconfidando su una maggiore partecipazione.Ben vengano 2.000 osservazioni .Ben vengano 3.000 osservazioni se sarannofrutto di dibattito, idee, proposte, anchesogni che qualitativamente migliorino questaCittà chiamando i cittadini a scrivere ilfuturo della propria comunità.

FEDERICO SORCINELLIALLEANZA NAZIONALE

NON CONDIVIDO LE TUE IDEE, MA MIBATTERO’ PERCHE’ TU LE POSSA ESPRIMERE LIBERAMENTE”

In questa frase di un noto filosofo stal’essenza della Democrazia, il principio sucui si basa una Società Libera: significalibertà di espressione per tutti, perché tuttihanno il diritto di esprimersi liberamente,in quanto esseri umani, titolari di dirittiinalienabili. Le opinioni che non si condivi- dono, cui si può anche essere fortementecontrari, si contestano con altre opinioni,non impeden- done l’espressione.Chi nonha ancora digerito, metabolizzato, fatto suoquesto principio non è un vero democratico:anche se ha messo in soffitta la falce e ilmartello, (e magari anche la chiave inglese,che andava tanto di moda negli annisettanta…..), è rimasto nell’anima uncomunista…….E per i comunisti, secondo gli insegnamentidi Lenin, non esistono principi universali,da difendere sempre: dipende di volta involta da quello che è opportuno per il Partito.Così alle elezioni regionali del 2005 a Roma,la campagna elettorale di un movimento diestrema destra non ha sollevato alcunosdegno antifascista: anzi, poiché tornavautile per la vittoria del Centrosinistra, pareaddirittura che qualcuno si sia premuratodi raccogliergli qualche firma necessariaper la presentazione della lista……Pure nellostesso periodo la Provincia di Ancona,(Amministrazione di Sinistra), non ha avutoproblemi a concedere la sua sala per le

F. SORCINELLI

Page 29: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

29

voci dal consiglio

manifestazioni di un movimento di estremadestra. Similmente nei mesi scorsi leAmministrazioni di Sinistra dei Comuni diPergola, di Pesaro e di Urbino hannoconcesso, (senza strapparsi le vesti),l’occupazione del suolo pubblico peraltrettante manifestazioni dello stessomovimento di estrema destra.A Fano, invece, tutta un’altra cosa; fioccanoda tutte le parti accuse all’Amministrazione,rea di aver concesso la sala del ConsiglioComunale, (come se avesse potutocomportarsi diversamente), arrivano squillidi trombe e rullare di tamburi: mobilitazionigenerali, appelli alle autorità.Come ma i ques ta d i ve r s i t à d icomportamento ? Non è che qualcuno abbiadeciso a tavolino di creare un caso permettere in difficoltà una amministrazioneche non è di sinistra ?Nello spazio di qualche giorno si è creatoad arte un clima di tensione stile annisettanta, inventando perfino delle polemicheche non stanno né in cielo, né in terra sulrelatore della Commemorazione Ufficialedelle Foibe, nella Giornata del Ricordo.In questo clima di tensione qualche imbecille,(la definizione è di un Consigliere DS, anchese riferita ad un’azione di analogaintelligenza, da parte di qualche ultrà disinistra che sulla fontana della Piazza hafatto una scritta che plaude all’uccisionedell’ispettore di Catania), ha aggredito dueesponenti dei DS; abbiamo già espressocondanna per l’aggressione e solidarietàper gli aggrediti, cosa che confermiamoanche adesso; però permetteteci di porreuna domanda alla cittadinanza: aprescindere dalle responsabilità penalipersonali, che ci auguriamo venganoaccertate quanto prima dagli inquirenti, alfine di scoraggiare il ripetersi di simili episodi,chi è che ha maggiori responsabi- litàpolitiche per questo clima di tensione ? Chiha cercato di manifestare democraticamentele sue idee, per quanto opinabili, o chi hace rcato d i imped i rne la l i be ramanifestazione?Ritorniamo al concetto iniziale: la libertàdi espressione in un Paese Democratico deveesserci per tutti, con le sole eccezioniespressamente previste dalla legge. Nessunosi può arrogare il diritto di assegnare patentidemocratiche: tu puoi parlare, ma lui no.Altrimenti si ritorna agli anni settanta, altentativo anacronistico di trasformare l’Italiain un regime dei Soviet, con tutte leconseguenze che la storia di quegli annidovrebbe avere insegnato a tutti .

ROSETTA FULVIDS

E IO PAGO...

La Giunta Aguzzi sta predisponendo il Bilanciodi previsione per l’anno 2007, il terzo daquando si è insediata e dalle primeinformazioni che abbiamo raccolto comeconsiglieri comunali la situazione risulta adir poco disastrosa. Anche questa volta ilSindaco Aguzzi ha dato inizio al “rimpallodelle responsabilità” per nascondere quegliaumenti che, la Giunta di destra da luiguidata, applicherà ai fanesi anche perquest’anno. Al terzo bilancio il repertoriodelle colpe comincia ad essere sempre lostesso con la Giunta che si nasconde sempredietro alle solite frasi: “colpa del centrosinistrache ha governato prima”, “colpa della Regionee dello Stato che tagliano i trasferimenti”,“colpa della sinistra a prescindere”. Insommaper dirla con lo stile del Sindaco la colpa èsempre di qualcun altro anche quando agovernare e decidere è lui con la suamaggioranza di destra.La realtà invece è un’altra: la Giunta Aguzziè inadeguata a gestire una città complessacome Fano ed incapace di affrontare la gestionefinanziaria senza chiedere sacrifici ai cittadini.Basterebbe ricordare che sono sempre di piùi nuclei familiari che si avvicinano alla sogliadella povertà ed aumentano le chiusure delleattività commerciali e produttive.Nei giorni scorsi anche i rappresentanti dellecategorie economiche sono intervenuti perevidenziare preoccupazione e contrarietàrispetto agli aumenti che anche quest’annometteranno ulteriormente in difficoltà lefamiglie e le categorie produttive.Più delle parole voglio riassumere i fatti:Bilancio 2005: la giunta Aguzzi consuma nellaspesa corrente tutto l ’avanzo diAmministrazione 2004 lasciato dallaprecedente Amministrazione di centrosinistra(5 miliardi delle vecchie lire), sottraendo talirisorse agli investimenti; inoltre aumenta l’ICIdel 20%, la Tariffa per la raccolta dei rifiutidel 5,8% e opera tagli importanti nei settoricultura, servizi sociali e sport.Bilancio 2006: la giunta Aguzzi mette a bilanciole “plusvalenze” e quindi il ricavato dallevendite d’immobili non viene più reinvestito;aumenta il canone di Aset S.pA. a scapito deiComuni dell’entroterra e dei cittadini fanesi(senza potenziare il servizio); modifica il canonedi Aset Holding per la gestione delle farmaciecomunali concentrando gli importi più altinelle prime tre rate (che guarda caso

corrispondono alla legislatura in corso). Questoultimo fatto è particolarmente pericolosoperché significa sottrarre per gli anni futuririsorse certe per la gestione dei servizi, anniin cui i bisogni aumenteranno insieme allapopolazione (voglio ricordare che la GiuntaAguzzi con il PRG da poco adottato ha decisodi prevede una crescita demografica di 20.000abitanti); aumenta la Tosap, Pubblicità eaffissioni del 20%, alcuni servizi alla personanel campo sociale del 5%, oltre ad avereffettuato tagli in tutti i settori per un importodi 1.100.000 ¤ determinando una perdita diqualità ed efficacia dei servizi stessi.Bilancio 2007: viene previsto l’aumentodell’addizionale comunale IRPEF dallo 0,5 allo0,8%; l’aumento dell’ICI ordinaria (negozi,laboratori artigiani e industriali e per le imprese)dal 6,8 al 7 %; l’aumento delle tariffe dellemense scolastiche e degli asili nido del 5%.E forse non è tutto.Il Sindaco più volte attraverso gli organi diinformazione e in Consiglio Comunale hapromesso che non avrebbe aumentato le tassee non avrebbe toccato l’ICI. Quello che hafatto invece è l’esatto opposto. In particolareha aumentato l’ICI per la prima casa (che laGiunta di centrosinistra aveva ridotto) appenaè diventato Sindaco e a metà legislaturaaumenta anche quella ordinaria. Chissà qualesorpresa ci riserverà per la fine legislatura?Non era proprio la destra (FI e AN in particolare,forze con cui Aguzzi governa Fano) chenell’ultima campagna elettorale, per voce diBerlusconi, aveva promesso di eliminarecompletamente l’ICI? Non era proprio il SindacoAguzzi che in campagna elettorale avevapromesso che avrebbe diminuito le tasse emigliorato la città? Alla faccia della coerenza.Aguzzi dovrebbe imparare a fare ciò chepromette.Per ora una cosa è certa: è in arrivo un’ulterioreregalone che il Sindaco chiama buonaamministrazione ma che in realtà rischia diessere una stangata per molti cittadini fanesi.

RENATO CLAUDIO MINARDIMARGHERITA

AGUZZI E LA GIUNTA DI DESTRAAUMENTANO ANCORA LE TASSE.

La Giunta di destra guidata da Aguzzi dopodue anni e mezzo di governo sta dimostrandotutta la propria incapacità a gestire i problemiimportanti della città, come il traffico,l’inquinamento, le manutenzioni ed il bilancio.Il traffico sta opprimendo tutti noiquotidianamente, la realizzazione del secondo

R.C. MINARDIR.FULVI

Page 30: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

30

voci dal consiglio

lotto della strada interquartieri non va avanti, nonostante i finanziamenti accantonati dallaprecedente Giunta; le polveri sottili hannosuperato ogni limite ma la Giunta rimaneimmobile ed indifferente senza prenderealcun provvedimento o quanto meno farsiparte attiva per adottare iniziative comunicon il territorio circostante; le manutenzionisono sotto gli occhi di tutti, basti pensareallo stato di abbandono sulla manutenzionedel verde pubblico ed il manto d’asfalto dellestrade comunali………..ma un problemaenorme che sembra meno visibile macomunque molto grave, è che questiamministratori non sono in grado di gestirei soldi dei cittadini fanesi.Sono ormai due anni che l’assessore alleFinanze Mirco Carloni ed il Sindaco Aguzzisi presentano al Consiglio Comunale perripianare buchi di bilancio. Buchi che nel2005 possiamo definire una vera e propriavoragine per milioni di euro.Hanno raccontato la solita bugia, in sede diapprovazione del bilancio di previsione, cheerano stati effettuati dei tagli alla spesa. Poiin corso d’anno hanno rimpinguato i capitolitagliati andando a prelevare risorse destinateagli investimenti. Una città che diminuiscela propria capacità d’investimento perprivilegiare la spesa corrente, è comeun’azienda prossima al fallimento. Quei taglialla spesa erano solo fittizi, volti solo a fartornare le cifre, ma erano una vera e propriapresa in giro per il Consiglio Comunale e pertutti i 62.000 cittadini.Quest’anno il Sindaco prima ha tentato, comeè sua abitudine, di scaricare la responsabilitàaddosso agli altri organi di governo facendocredere che avrebbe aumentato le tasse acausa dei tagli effettuati dalla finanziariadel Governo. Poi quando gli abbiamo letto ilcomma della finanziaria che prevede cometrasferimento ai Comuni le stesse identichecifre dello scorso anno si è dovuto arrendere.Nonostante ciò la Giunta quest’anno mettepesantemente le mani nelle tasche deicittadini: aumenta l’ICI e la porta all’aliquotamassima; nel 2005 aveva già aumentato l’ICIsulla prima casa del 20%; aumental’addizionale IRPEF e la porta alla ciframassima; aumenta le tariffe per gli asili e lemense scolastiche già aumentate anche loscorso anno; aumenta la Tariffa per i rifiutinonostante fosse già stata aumentata nel2005 e dulcis in fundo aumenta anche latariffa sull’acqua.Un altro fatto grave sull’aumento al massimodell’addizionale IRPEF (+ 60%) è che la Giuntanon prevede delle fasce di esenzione per le

famiglie con redditi più bassi. Quindi Aguzzipreleverà con la stessa percentuale sia a chiguadagna milioni di euro sia alla famiglia diquattro persone, che vive pagando l’affittoe con un solo reddito.Tante furono le promesse durante lacampagna elettorale e tanti furono i miraggifatti intravedere ai cittadini. Oggi purtroppoi fanesi debbono misurarsi con una Giuntache aumenta ogni anno le tasse, che non harisolto il problema del traffico, che gestiscemale anche le manutenzioni ordinarie, masoprattutto una Giunta che non ha unprogetto strategico su quale ruolo dovràavere Fano nei prossimi 20 anni e quale pesopotrà esercitare sulla Provincia e sulla RegioneMarche.Proprio per l’aumento delle tasse e tariffe ilGruppo Consiliare della Margherita voteràcontro il bilancio di previsione 2007"http://www.margheritafano.it"

FRANCO MANCINELLILA TUA FANO

FANO È PIÙ EUROPEA

Mentre scrivo la radio trasmette la notiziadelle votazioni in Senato e della sconfittadel governo Prodi. Nell’imminenza delleelezioni politiche, seguendo un’analisi diMario Monti, riprendevo su queste paginel’impossibilità di fare le riforme, di cui l’Italiaha bisogno, da parte di ambedue glischieramenti. Perché non avrebbero ilsostegno sociale sufficiente. Poi è avvenutoche non c’erano neanche i numeri al Senato.La politica estera era il vero tallone d’Achille,proprio laddove anche il centro-destraapparentemente concordava. Ma nella realtà,e nel rispetto degli impegni presi in campagnaelettorale, le intenzioni di D’Alema e delgoverno erano diverse. Per realizzare le grandiriforme, tributaria, elettorale, della scuola,delle liberalizzazioni, della politica estera,occorre un vasto sostegno. Questo avevacapito Enrico Berlinguer proprio mentre lasinistra italiana sembrava ad un passo dal51% (e non solo perché Pinochet avevaabbattuto il governo di Salvador Allende). Leaccuse furibonde ai tre-quattro senatori chehanno fatto mancare il numero alla mozioneD’Alema saranno le reazioni del momento:le ragioni sono più profonde. Se è praticabilel’alternanza, che è fondamento dellademocrazia, per un reale cambiamentooccorrono tempo e una vasta maggioranza.Non si fanno le grandi riforme senza

condivisione, oppure si fanno ma col rischioche con il cambio del governo torni tuttocome prima o si faccia confusione come neitanti tentativi di riforma della scuola. E nonsi governa solo con i numeri, occorrono leidee e la forza di confrontarle. L’aspra e sterilecontrapposizione, spesso senza rispettodell’avversario che si è generata in Italia,svaluta il confronto svilendo la politica, cercale scorciatoie della disciplina di partito e siaggrappa al solo voto in più. Anche a Fano,prima delle ultime elezioni amministrative,la situazione politica era di stasi. E’ stata laLista civica “La Tua Fano” a far saltare glisteccati e ad aprire una nuova dialettica trai partiti, tra gli schieramenti e con la realtàstessa. Il piano spiagge, che è stato approvato,il piano del porto, il Prg, adottato, non sonostati elaborati e presentati blindati, sono statiampiamente dibattuti nella città e in ConsiglioComunale accogliendo anche i suggerimentidei cittadini e dell’opposizione. Questo è unrisultato sul piano del metodo edell’atteggiamento politico generale di cuinoi de “La Tua Fano” andiamo fieri. E’ unnuovo stile, che non teme il confronto, chenon crede di essere diminuito se segue iconsigli dell’avversario: è la vera maturitàdella democrazia che si consegue se il benedella città precede la logica di partito. AFano, dalle elezioni comunali, è uscita unamaggioranza decisa (in più nelleamministrative il meccanismo elettoralegarantisce la governabilità), ma non perquesto la maggioranza ritiene di potergovernare senza l’opposizione o nonostantel’opposizione, e ciò a prescindere daicomportamenti della minoranza, sente, anzi,che per certi provvedimenti e riforme ènecessario un allargamento della maggioranzastessa, o una seria concertazione econdivisione, come occorrerebbe per lariforma delle circoscrizioni e della macchinacomunale o per l’azienda unica provincialedelle multiservizi. Se non si è in grado diaprire un confronto più ampio e si temel’avversario è segno che si è persa la forzaespansiva e si inizia a chiudersi in difesa. Alivello nazionale la sinistra radicale ha pauradelle contaminazioni, per preservare la suaesistenza; in Germania il risultato incertodelle elezioni ha prodotto immediatamenteun ampio governo di coalizione, e in Italia leriforme aspettano. La nostra città è piùeuropea, la lista civica “La Tua Fano” ha fattofare passi da gigante alla dialetticademocratica.

F. MANCINELLI

Page 31: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100
Page 32: carnevale di successi - Comune di Fano - Comune di Fano · 2007-03-14 · Previsti un'ottantina di espositori, tra cui i più rinomati gruppi nazionali della nautica di lusso e 100

Recommended