+ All Categories
Home > Documents > carolingio1

carolingio1

Date post: 29-Jan-2016
Category:
Upload: mardian-bagus-prakosa
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
storia
25
Transcript

All’inizio del V sec. i Franchi sono già insediati entro i

confini dell’Impero, stanziati nel bacino del basso

Reno e in quello della Schelda.

In origine erano di religione pagana successivamente

riconoscono un sovrano comune in Clodoveo (481-

511), il quale nel 496 si converte al cattolicesimo e

fissa la capitale in un villaggio di origine celtica sulle

rive della Senna che sarebbe divenuta Parigi.

Renovatio Romani Imperii

L’Impero carolingio alla morte di Carlo Magno

(814)

L’impero carolingio è Romano in

quanto prosecutore dell’Impero.

È Sacro in quanto cristiano e

difensore della Chiesa

Il monumento equestre

Parigi, Louvre, Carlo Magno,

Statua bronzea di Metz

Roma,Musei Capitolini,

Statua equestre di

Marco Aurelio

Campidoglio,

Statua

equestre di

Marco

Aurelio

(copia)

Alt. 5, 35

Arco di trionfo o “aula regia”?

Lorsch, Thoralle, eretto

tra 774 e 790

ARCUS

TRIUMPHIS

INSIGNIS

Lorsch, Thoralle

Lorsch, Thoralle

Roma, Arco di Costantino

IMPERATORI CAESARI FLAVIO COSTANTINO MAXIMO

PIO FELICI AUGUSTO SENATUS POPULUSQUE

ROMANUS QUOD INSTINCTU DIVINITATIS MENTIS

MAGNITUDINE CUM EXERCITU SUO TAM DE

TYRANNO QUAM DE OMNI EIUS FACTIONE UNO

TEMPORE IUSTIS REM PUBLICAM ULTUS EST ARMIS

ARCUM TRIUMPHIS INSIGNEM DICAVIT

La sede del potere

Imperiale: il complesso

palaziale di

Aquisgrana

Aquisgrana, Odo di Metz,

Cappella Palatina, pianta e veduta dell’interno

La Cappella palatina di

Aquisgrana, 805

Aquisgrana, Cappella

palatina, pianta del piano

delle logge

Aquisgrana, Cappella

palatina, volta

La Cappella palatina di

Aquisgrana: una lontana

citazione di S. Vitale a

Ravenna?

Ravenna, S. Vitale,

facciata

S. Vitale: una diversa concezione spaziale

Ravenna, S. Vitale

Aquisgrana, Cappella

Palatina

Ravenna, San Vitale, cons. 547

Aquisgrana, Cappella Palatina

Nella cappella carolingia

le intelaiature portanti sono più

statiche, le arcate suggeriscono

due piani, di cui quello superiore

è riempito da un doppio ordine di

colonne sovrapposte che hanno

un semplice valore decorativo.

La cupola si innalza direttamente

dal tamburo

In San Vitale le 8 arcate si trasfigurano in

altrettante nicchie che elevandosi, senza

soluzione di continuità, mettono in

collegamento il piano sottostante con quello

superiore. È dunque un sistema dinamico.

La cupola s’innalza gradualmente: il tamburo è

diviso in due zone, l’una è scandita da una

cornice di nicchie, l’altra da 8 ampie finestre, a

partire dalle quali la cupola inizia ad curvarsi