+ All Categories
Home > Documents > Carotino5

Carotino5

Date post: 10-Mar-2016
Category:
Upload: eli-publishing
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
annianni Ros a lb a P a niz - Lu is a P a v e s i Lored a n a Flo r io
36
P e r c o r s i o p e r a tivi p er l a S c u o la d e llIn f a n z ia anni anni R o s a l b a P a n i z - L u i s a P a v e s i L o r e d a n a F l o r i o
Transcript
  • Percorsi operativi per la Scuola dellInfanziaannianni

    Rosalba

    Paniz - Luisa PavesiLoredana Florioper il bambi

    no

    Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte, da considerarsiSAGGIO - CAMPIONE GRATUITO: fuori campo applicazione IVA ed esente da Ddt (Art. 2, c. 3, l.d, DPR 633/1972 e Art. 4, n. 6, DPR 627/1978)

    per linsegnante

    ... ed inoltre

    IL MIO

    AM

    ICO CA

    ROTIN

    O5 A

    NN

    I

    9,80

    Quaderno operativo per bambinidi 3 anni + Laboratorio

    Quaderno operativo per bambinidi 4 anni + Laboratorio con Percorso di lingua inglese

    Quaderno operativo per bambini di 5 anni + Laboratorio + Percorso di lingua inglese

    Percorso di prelettura, prescrittura e precalcolo

    Guida operativa a fascicoli con Percorso di lingua inglese + 3 Audio CD con canzoni

    La Spiga

    Il mio amico Carotino

    5 anni

    ISBN 978-88-468-2827-9

    9,80

  • Percorsi operativi per la Scuola dellInfanziaannianni

    Rosalba

    Paniz - Luisa PavesiLoredana Florio

    Il mio amico CarotinoRosalba Paniz - Luisa Pavesi - Loredana Florio

    Coordinamento redazionale: Maria Letizia MagginiCoordinamento grafico: Letizia PiginiProgetto grafico e impaginazione: Alessia ZucchiIllustrazioni e colorazione: Alessia ZucchiResponsabile di produzione: Francesco Capitano

    2010 La Spiga Via Soperga 220127 MilanoTel.+39 02 2157240 Fax.+39 02 [email protected] i diritti riservati.

    Tutti i diritti riservati. assolutamente vietata la riproduzione totale oparziale di questa pubblicazione, cos come la sua trasmissione sottoqualsiasi forma o qualunque mezzo, senza lautorizzazione della casaeditrice ELI

    Stampato presso Grafiche Flaminia - 10.83.224.0

    ISBN 978-88-468-2827-9

  • Il progetto Il mio amico Carotino una raccolta di proposte operativearticolata in tre quaderni rivolti ai bambini di 3, 4 e 5 anni per svilupparnecompetenze con fantasia e creativit.I contenuti tematici, semplici e motivanti, sono organizzati secondouna progressione graduale ma non rigida, mentre le attivit copronotutti gli ambiti previsti dagli Orientamenti e creano un itinerariosignificativo di apprendimento.Ai quaderni sono allegati laboratori creativi per fare e costruire,allegato ai 5 anni inoltre un percorso di lingua inglese.

    Le attivit vengono inoltre approfondite nella guida perlinsegnante il FILO delle IDEE.

    Le canzoncine con questo simbolo si trovano nellaudio CD 3allegato alla guida.

    Accoglienza 3 10

    Coloriamo 11 17, 53

    Ambiente e stagioni 18, 19, 22 24, 26, 27, 38 41, 72 75, 82, 83, 86, 88 91, 100 102

    Forme e numeri 20, 21, 25, 50, 51, 69, 78 81, 84, 85, 87, 103 - 106

    Il mio corpo 28 37, 48, 58, 59

    Feste 42 47, 49, 52, 54 57, 76, 77

    Educazione alligiene 60, 71, 94, 95

    Educazione alimentare 61 68, 70

    Educazione ambientale 92, 93, 96, 97

    Educazione stradale 98, 99,

    Lettere e parole 107 126

  • ObiettivoRafforzare lidentit personalenellambiente scolastico.

    Si torna a scuola

    Completa i tratteggi e colora la porta usando

    la digitopittura. 3

  • SCUOLA BUS

    4 ObiettivoConfrontare quantit e individuarecorrispondenze tra elementi.

    Prendiamo lautobus

    Colora lautobus, poi con una linea unisci ognibambino ad un finestrino.

  • 5ObiettivoConfrontare quantit e individuarecorrispondenze tra elementi.

    ...quanti siamo?

    Disegna te stesso insieme agli altri

    bambini, poi colora.

  • 6Rivedo le maestre e...

    Colora i bambini e inventa un nome per ognuno. Racconta il tuo arrivo a scuola.

    ObiettivoEsprimere i propri vissuti e sviluppare sentimenti di amicizia.

  • 7Colora i bambini e inventa un nome per ognuno.

    Come si chiama il tuo migliore amico?

    ...incontro nuovi amici!

    ObiettivoEsprimere i propri vissuti e sviluppare sentimenti di amicizia.

  • 8 ObiettivoInteriorizzare regole di convivenzacivile e sviluppare sentimenti di amicizia.

    In classe giochiamo e...

    Descrivi la scena e colora solo i bambini chegiocano in modo corretto.

  • 9ObiettivoInteriorizzare regole di convivenzacivile e sviluppare sentimenti di amicizia.

    ...insieme ci divertiamo

    Descrivi la scena e colora solo i bambini che

    giocano in modo corretto.

  • 10

    Carotino ci scrive

    ObiettivoAccoglienza. Stimolare dialoghi e riflessioni da parte dei bambini.

    Colora Carotino incollando fili di lana, poi incollastoffa colorata sui pantaloni.

    Ciao a tutti, son Carotinoun coniglio birichino.Vivo nel bosco, ho tanti amicied insieme siam felici:tra una canzone e un girotondocon gli amici scopro il mondo.Se volete unirvi a noi,giocheremo anche con voi.Evviva, evviva Carotinoil coniglio birichino!

    Audio CD3

    T.2

  • 11Con i pennarelli colora gli animali del boscocome indicato e nomina i co

    lori utilizzati.

    Carotino e gli amici del bosco

    ObiettivoVerificare la conoscenza dei colori.

    Nel bosco incantatoi miei amici ho ritrovato.

    Non li vedo, ma qui li aspetto, si son nascosti per dispetto:uno scoiattolo, un orsetto,

    un topolino, una coniglietta, la tartaruga

    e poi una rana,se li trovo faccio TANA!

    Audio CD3 T.4

  • 12 ObiettivoRafforzare la conoscenza dei colori.Apprendere nuove tecnicheespressive: il frottage.

    Anche la fata dei colori

    Inserisci sotto la pagina un cartoncino ondulatoe colora come indicato con i pastelli a cera.Nomina i colori utilizzati.

  • 13ObiettivoRafforzare la conoscenza dei colori.Apprendere nuove tecnicheespressive: il frottage.

    ...abita nel bosco

    Inserisci sotto la pagina un cartoncino ondulato

    e colora come indicato con i pastelli a cera.

    Nomina i colori utilizzati.

  • 14 ObiettivoRicostruire unimmagine. Stimolarela percezione visiva.

    Un pittore per amico: Marc Chagall

    Ritaglia dalla pagina a fianco le parti mancantinel quadro e incollale al posto giusto.

  • 15ObiettivoDiscriminare gli elementi checompongono unimmagine.Stimolare la percezione visiva.

    Ritaglia le parti mancanti nel quadro

    e incollale al posto giusto.

  • 16

  • 17Colora gli spazi con il colore e con la tecnica che preferisci, puoi usare an

    che tecniche

    diverse. Nomina i colori utilizzati.

    Un quadro astratto tutto mio!

    ObiettivoColorare accostando tinte in armonia.

  • 18 ObiettivoConoscere gli aspetti della stagione autunnale.

    Colora le foglie come indicato. Racchiudi in uncerchio rosso le foglie grandi e in un cerchiogiallo quelle piccole.

    Cadono foglie di tutti i colori...

  • 19ObiettivoConoscere gli aspetti della stagioneautunnale.

    Colora le foglie come indicato. Racchiudi in un

    cerchio rosso le foglie grandi e in un cerchio

    giallo quelle piccole.

    ... in arrivo lautunno pittore!

  • 20 Obiettivo Associare numeri e quantit.

    Nel bosco ho raccolto...

    Colora come indicato.

  • 21Obiettivo Operare con le quantit secondoschemi logici.

    Con i pennarelli disegna per ogni animaletto

    i frutti secondo le quantit. Chi ne ha di pi?

    In autunno si fanno provviste

  • 22 ObiettivoConoscere caratteristiche del mondo animale: il letargo.

    Ssst per noi ora di dormire!

    Nomina gli animali addormentati e colorali con i pennarelli. Incolla una copertina di stoffa sullalucertola e una sullo scoiattolo.

  • 23

    Ad ognuno la propria ombra

    Cerchia lombra giusta per ciascun animale,

    poi colora.ObiettivoSviluppare la percezione visiva.

  • 24 ObiettivoOsservare e individuare particolari mancanti inunimmagine.

    Manca qualcosa, disegnala tu!

    Osserva, nomina quello che manca alle figureper essere complete e disegnalo tu.

  • 25ObiettivoScoprire la correlazione fra insiemi.

    Funghetti nei cestini

    Disegna nellinsieme blu un funghetto per ogni

    cestino. Unisci poi gli elementi dei due insiemi

    con una linea.

  • 26 ObiettivoDiscriminare posizioni davanti - dietro.

    una notte di magia

    Colora con il pennarello viola chi sta dietro alpentolone, e con quello grigio chi sta davanti.Tu di che cosa hai paura?

    In questa notte scura, scuravedo una strega

    che non fa paura.Laccompagnano i suoi gatti

    che a prima vista sembrano matti. una notte di magia

    Chi ha paura scappi via!

  • anche i fantasmi volano via!

    ObiettivoDiscriminare grandezze: grande - medio - piccolo.

    Colora di giallo il fantasma grande, di azzurro

    quello medio e di verde quello piccolo. 27

  • 28 ObiettivoIndividuare e nominarele parti del viso.

    Riconosco le parti del mio viso

    Ritaglia da riviste le parti che mancano percompletare il viso ed incollale al posto giusto,oppure disegnale tu.

  • 29Con una matita collega ogni espressione delviso di una bambina con qu

    ella uguale

    di un bambino. Nomina le espressioni.

    I visi parlano e raccontano

    ObiettivoRiconoscere e descrivere sentimentied emozioni.

  • 30

    Il mio corpo allo specchio

    Indica e nomina le parti del corpo. Ritaglia i vestiti di pagina 31 e vesti i bambini.

    ObiettivoApprofondire la conoscenza delloschema corporeo.

  • 31

    ...oggi mi vesto

    Colora i vestiti, ritagliali ed incollali sui bambini

    nella pagina accanto.ObiettivoDiscriminare indumenti in base allastagione ed al loro utilizzo.

  • 32

  • 33ObiettivoDiscriminare fermo e in movimento.Colora solo chi in movimento

    e cerchia chi fermo.

    Il mio corpo fa ginnastica

  • 34 ObiettivoRiconoscere i 5 sensi e la lorofunzione. Memorizzare brevifilastrocche.

    I cinque amici del corpo

    Ascolta e ripeti la filastrocca, poi con una lineacollega ogni organo di senso alle parti giustedella bambina.

    Il corpo ha 5 amici interessanti, tutti molto importanti.

    Gli occhi mi servono per vedere i colori

    il naso per sentire i profumi e gli odori

    la bocca mi serve per assaggiare

    pizze e dolcetti,

    le orecchie per ascoltare

    la voce dei miei amichetti

    Uso le mani per scoprire e toccare

    e il viso della mamma accarezzare.

  • 35ObiettivoRiconoscere i 5 sensi e la lorofunzione.

    Ora disegna tu!

    Disegna accanto ad ogni organo di senso gli

    oggetti che esso ti fa venire in mente.