+ All Categories
Home > Documents > Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n....

Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n....

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phamnhi
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
52
Carta dei servizi Gennaio 2014 Direttore Sanitario: Prof. Gaetano Crepaldi (Medico Chirurgo) Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale num. 891 del 22 maggio 2012 Struttura Sanitaria Polispecialistica Ambulatoriale DGR 2088/2011 CENTER S.r.l. CENTER S.r.l.
Transcript
Page 1: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

Carta dei serviziGennaio 2014

Direttore Sanitario: Prof. Gaetano Crepaldi (Medico Chirurgo)

Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionalenum. 891 del 22 maggio 2012

Struttura Sanitaria Polispecialistica Ambulatoriale DGR 2088/2011

CENTER S.r.l.CENTER S.r.l.

Page 2: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia
Page 3: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

Informazioni Centro Medico polispecialistico

Visite specialistiche

Diagnostica

Medicina estetica

Medicina del lavoro

Medicina legale

Medicina sportiva

Fisioterapia e Riabilitazione

Sala chirurgica

Prelievi ematochimici

Centro Accreditato

01

02

15

21

29

30

31

32

39

45

46

Page 4: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia
Page 5: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

INFORMAZIONI

BLUE MEDICAL CENTER è una struttura sanitaria privata di circa 2.000 mq, dotata

di moderne attrezzature per diagnosi, terapie e analisi nel rispetto delle normative

sanitarie vigenti.

Siamo presenti sul territorio dal 2001 ed abbiamo creato un servizio medico

che tende a migliorare di continuo la qualità dell’assistenza fornita ai pazienti in

base ai bisogni di questi ultimi e secondo le più avanzate conoscenze e tecniche

scientifiche.

Per garantire questo servizio annoveriamo nel nostro gruppo professionisti

qualificati provenienti da strutture ospedaliere, università e ambito privato.

Abbiamo fornito loro gli strumenti tra i più efficaci del momento in modo tale che

il paziente possa godere di elevati standards qualitativi oltre ad un imprescindibile

contatto umano.

Blue Medical Center è una struttura autorizzata con Nuova Autorizzazione

Comunale di Godega Sant’Urbano n° 6 del 22/04/2008, è Centro Accreditato al

Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. Struttura Sanitaria

Polispecialistica Ambulatoriale DGR 2088/2011.

I servizi erogati sono molteplici:

• visite specialistiche

• servizi diagnostici ecografici e radiografici

• fisioterapia e riabilitazione

• medicina del lavoro

• medicina estetica

• medicina legale

• esami biologici

• esame del liquido seminale

• monitoraggio nevi (mappatura)

1

Page 6: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

ALLERGOLOGIA Dott.ssa Lorella Bertollo

ANDROLOGIA Dott. Nicola Caretta

ANGIOLOGIA Dott. Antonio Bartelloni

Dott. Michele Diamanti

Dott. Giuseppe Pinto

Dott. Michele Schiano De Visconti

Dott. Achille Zincone

CARDIOLOGIA Dott. Giuseppe Allocca

Dott. Paolo Bocca

Dott. Adriano Cadamuro

Dott. Jacopo Dalle Mule

Dott. Giorgio Levedianos

Dott.ssa Elisa Nicolosi

Dott. Orlando Preti

Dott. Nadir Sitta

CHIRURGIA ANGIOLOGICA Dott. Antonio Bartelloni

Dott. Giuseppe Pinto

Dott. Michele Schiano De Visconti

CHIRURGIA ESTETICA Dott. Marcello De Re Camilot

Prof. Piercamillo Parodi

Dott.ssa Barbara Topan

CHIRURGIA GENERALE Dott. Antonio Bartelloni

Dott. Marcello De Re Camilot

Dott. Michele Schiano De Visconti

CHIRURGIA ORTOPEDICA Dott. Luca Odoni

Dott. Giuseppe Silvestrin

CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA Dott. Marcello De Re Camilot

Prof. Piercamillo Parodi

Dott.ssa Barbara Topan

CHIRURGIA PROCTOLOGICA Dott. Antonio Bartelloni

Dott. Michele Schiano De Visconti

VISITE SPECIALISTICHE

2

Page 7: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

VISITE SPECIALISTICHE

CHIRURGIA UROLOGICA Dott. Gaetano Loiero

DERMATOLOGIA Dott.ssa Maria Paola Amici

Dott.ssa Federica Cavallini

Dott.ssa Elisabetta Oro

Dott. Giuseppe Rossi

DIABETOLOGIA E DISTURBI DEL METABOLISMO LIPIDICO

Prof. Gaetano Crepaldi

DIETISTA Dott. Luciano Pagnin

DISTURBI COGNITIVI E DEMENZA Prof. Gaetano Crepaldi

ENDOCRINOLOGIA Prof. Gaetano Crepaldi

Dott. Nicola Caretta

Dott. Vincenzo Sportiello

FISIATRIA Dott. Alessandro De Stefani

Dott.ssa Elena Carraro

GASTROENTEROLOGIA Dott. Rudi De Bastiani

Dott. Antonio Bartelloni

Dott.ssa Maura Delaito

GERIATRIA Prof. Gaetano Crepaldi

Dott. Nicola Caretta

GINECOLOGIA E OSTETRICIA Dott. Fabrizio Contarino

Dott. Giovanni De Piero

Dott. Giovanni Di Lorenzo

Dott.ssa Anna Ganis

Dott. Paolo La Rosa

Dott. Marciano Manfè

Dott. Mario Nicastro

Dott. Michele Vanin

Dott.ssa Maria Visentin

IRIDOLOGIA Dott. Emanuele Brescacin

LOGOPEDIA Dott.ssa Alessandra Bolla

3

Page 8: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

MEDICINA ESTETICA Dott.ssa Maria Paola Amici

Dott.ssa Federica Cavallini

Dott. Marcello De Re Camilot

Prof. Piercamillo Parodi

Dott.ssa Barbara Topan

MEDICINA INTERNA Prof. Gaetano Crepaldi

Dott. Nicola Caretta

Dott. Michele Diamanti

MEDICINA DEL LAVORO Dott. Daniele Comiati

Dott.ssa Angela Di Tommaso

Dott. Mario Mastromerino

MEDICINA SPORTIVA Dott. Vincenzo Lamberti

NEUROCHIRURGIA Prof. Alessandro Carteri

NEUROLOGIA Dott.ssa Delia Marini

Dott. Andrea Martinuzzi

Dott. Francesco Piccione

OCULISTICA Dott. Pietro D’Angelo

Dott. Sebastiano Gallia

Dott. Roberto Marsilio

Dott. Francesco Pellegrini

Dott. Roberto Spolaore

Dott. Agatino Vinciguerra

ORTOTTICA Dott. Marco Marcuz

ORTOPEDIA Dott. Serge Dei Tos

Dott. Franco Gava

Dott. Luca Odoni

Dott. Giuseppe Silvestrin

OTORINOLARINGOIATRIA Dott. Domenico Grasso

Dott. Giorgio Pelos

Dott. Mauro Vascotto

VISITE SPECIALISTICHE

4

Page 9: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

PEDIATRIA SPECIALISTICA Dott. Agatino Vinciguerra (Oculista)

Dott. Antonio Giannotta (Gastroenterologo)

Dott. Domenico Grasso (Otorino)

Dott. Luca Odoni (Ortopedico)

PNEUMOLOGIA Dott. Paolo Bocca

PROCTOLOGIA Dott. Domenico Del Ciampo

Dott. Antonio Bartelloni

PSICHIATRIA Dott. Francesco Perez De Vera

Dott. Tommaso Toffanin

Dott.ssa Sara Zoccarato

PSICOLOGIA Dott.ssa Laura Confalonieri

Dott. Giuliano Dal Pos

Dott. Francesco Perez De Vera

Dott. Tommaso Toffanin

DIAGNOSTICA RADIOLOGICA Dott.ssa Emanuela De Franceschi

ecografia Dott. Michele Diamanti

eco-color doppler Dott. Gian Paolo Marchiorello

Dott. Vincenzo Pellegrino

Dott. Francesco Schiavon

Dott.ssa Carla Scottà

Dott. Achille Zincone

REUMATOLOGIA Prof. Gaetano Crepaldi

SENOLOGIA Dott.ssa Emanuela De Franceschi

Dott. Carlo Fabris

Dott.ssa Carla Scottà

TERAPIA DEL DOLORE Dott. Antonio Candosin

Dott. Cost’Anto Cavarzerani

Dott. Carlo Malavisi

UROLOGIA Dott. Gaetano Loiero

Dott. Fulvio Voltolina

5

Page 10: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SERVIZIO DI ALLERGOLOGIA

Il servizio prevede visite specialistiche per:• allergie ed intolleranze alimentari;• intolleranze ai farmarci;• orticarie allergiche ed idiomatiche.

ESAMI DIAGNOSTICI• prove allergometriche; (prick test e prick by prick);• dermatiti da contatto (patch test).

SERVIZIO DI ANDROLOGIA

Il servizio prevede visite specialistiche per:• disfunzione erettile;• infertilità di coppia di origine maschile;• disturbi dell’eiaculazione;• varicocele;• ipertrofia prostatica.

DIAGNOSTICA E TRATTAMENTI• eco color doppler testicolare e scrotale;• ECD penieno a riposo e dopo stimolazione farmacologica;• ECD prostatico per via sovrapubica e/o transrettale;• ecografia vescicale;• ECD tiroideo;• infiltrazioni periplacca intrapeniene;• iniezione intracavernosa di prostaglandine.

L’ALLERGOLOGIA si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da iper-sensibilità verso particolari sostan-ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia si occupa anche di intolleranza alimentare.

L’ANDROLOGIA è la branca della medicina che focalizza i propri stu-di sulla salute maschile, con parti-colare riferimento alle disfunzioni dell’apparato riproduttore e uroge-nitale.

6

Page 11: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA

Il servizio prevede:• visita specialistica cardiologica;• elettrocardiogramma basale;• elettrocardiogramma da sforzo per valutazione sportiva (“step test”);• prova da sforzo al cicloergometro (“test ergometrico”);• ecocardiogramma color-Doppler;

Servizio clinico diagnostico:• Servizio di Medicina dello Sport; (Centro in possesso dei requisiti fissati dalla Regione per il rilascio dei certificati di idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica)• Servizio di Cardiologia in Gravidanza.

La CARDIOLOGIA è una branca del-la medicina che si occupa dello stu-dio, della diagnosi e della cura delle patologie cardiovascolari.Il cardiologo si occupa della cura di malattie cardiovascolari, scompen-si, anomalie, e della prevenzione e riabilitazione cardiovascolare del paziente sottoposto ad intervento cardiochirurgico.

7

Page 12: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SERVIZIO HOLTER

L’ECG dinamico secondo Holter è una metodica diagnostica utilizzata per monitorare l’attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno lungo, solitamente corrispondente a 24-48 ore, ma con i registratori di ultima generazione sino ad un massimo di sette giorni. Essa prende il nome dal suo inventore, il fisico statunitense Norman J. Holter.

SERVIZIO DI PEDIATRIA SPECIALISTICA

L’età evolutiva è un periodo della vita ricco di esperienze e di sfide ma anche difficile e non privo di rischi. Il bambino non è un «uomo» in miniatura, ha necessità e bisogni diversi da quelli di un adulto.Il servizio «Un aiuto per crescere» realizzato da BLUE MEDICAL CENTER in collaborazione con medici specialisti nell’età evolutiva, ha la finalità di supportare l’attività del pediatra di libera scelta per aiutare il bambino e i suoi familiari a trovare la soluzione migliore ad un eventuale problema di salute, attraverso interventi specialistici mirati.Questi, a seconda delle singole necessità possono essere:• Visita Gastroenterologica pediatrica• Visita Otorinolaringoiatrica pediatrica• Visita Ortopedica pediatrica• Visita Oculistica pediatrica• Chirurgia generale pediatrica

8

Page 13: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SERVIZIO DI CHIRURGIA ESTETICA

Sono previsti i seguenti servizi:• timed chirurgia;• trapianto di capelli;• lipofilling; • blefaroplastica superiore;• visite specialistiche.

SERVIZIO DI DERMATOLOGIA

Nel centro sono previste visite specialistichedermatologiche e dermatologiche pediatriche durante le quali può essere effettuato:• screening dei nevi in dermatoscopia, mappatura nei cutanei;

Si effettuano inoltre piccoli interventi e trattamenti quali:• asportazione chirurgica di lesioni cutanee (nei, epiteliomi, melanomi e cisti);• diatermocoagulazione (teleangectasie, fibromi e cheratosi seborroiche);• crioterapia (per verruche);

La CHIRURGIA ESTETICA si pro-pone di rimodellare parti del corpo utilizzando le medesime tecniche utilizzate dalla chirurgia plastica.Opera in tutta la superficie corporea ed in particolare le parti importanti nei contatti visivi con le altre perso-ne. La bellezza non è un fatto asso-luto, il piacere a se stessi è il fattore principale dello stare bene.

La DERMATOLOGIA si occupa della pelle e degli annessi (peli e capelli, unghie, ghiandole sudoripare ecc.). I dermatologi sono medici specializ-zati nella diagnosi e trattamento di malattie e tumori della pelle e dei suoi annessi.

9

Page 14: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

• infiltrazione con derman fillers;• test allergologici cutanei (patch test);• peelings chimici;• visite tricologiche.

SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIAGASTROSCOPIA

Attraverso visite specialistiche si possono curare i più diffusi disturbi intestinali e digestivi.È previsto l’esame ambulatoriale di GASTROSCOPIA (che si può effettuare anche in regime di convenzione SSN).

SERVIZIO DI OCULISTICA E ORTOTTICA

L’oftalmologia (o oculistica, oftalmoiatria) è la branca della medicina che si occupa di misurazione della vista, di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio, della correzione dei vizi refrattivi e delle patologie oculari. Presso gli ambulatori è possibile effettuare visite specialistiche, campimetrie, tomografie ed altri esami. E possibile intervenire per la correzione dei difetti della vista con laser ad eccimeri ed altre tecniche.Inoltre il centro è specializzato nella prevenzione la diagnosi e la cura delle malattie

della retina e la cura della cataratta.

La GASTROENTEROLOGIA si oc-cupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, dell’intestino e più in generale di tutto l’apparato digerente: esofago, stomaco, intestino tenue, colon, ret-to, fegato e vie biliari, pancreas.

Convenzionato SSN

Convenzionato SSN

10

Page 15: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SERVIZIO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Il servizio prevede:• visita ginecologica;• visita ostetrica;• duo test;• ecografia ostetrica;• ecografia I trimestre;• ecografia II trimestre (morfologica);• ecografia III trimestre;• ecografia pelvica;• colposcopia;• prelievo tampone;• pap test;• translucenza nucale.

L’OSTETRICIA è una branca della medicina che si occupa dell’assisten-za alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. Essa studia le normali modificazioni che avven-gono all’interno del corpo femminile durante i nove mesi della gravidan-za, durante il travaglio di parto e il parto, e durante il puerperio. Si oc-cupa inoltre di tutte le condizioni pa-tologiche che possono insorgere sia a carico della madre, sia a carico del sistema feto - placentare.

La GINECOLOGIA si occupa della fisiologia e della patologia ineren-ti l’apparato genitale femminile. Si occupa della donna in tutte le fasce d’età, dalla pubertà, nel periodo fer-tile, in menopausa e nella postmeno-pausa.

La TRANSLUCENZA NUCALE è un esame ecografico che si effettua tra l’11° e la 13° settimana gestazionale per la valutazione del rischio della Trisomia 21 (sdr. di Down). Entro tre giorni dall’esame vi è anche la pos-sibilità di eseguire, sempre presso il nostro centro, il prelievo ematico materno per valutare il dosaggio del B-HCG e della PAPP-A che per-mette di migliorare l’accuratezza del risultato. L’esame viene eseguito da specialisti in ginecologia ed ostetri-cia accreditati dalla Fetal Medicine Foundation di Londra.

Convenzionato SSN

11

Page 16: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SERVIZIO DI ISTEROSCOPIA

L’isteroscopia è una tecnica che permette di “vedere” all’interno della cavità uterina, attraverso uno strumento sottile (isteroscopio) collegato ad una telecamera. L’isteroscopio viene introdotto nell’utero attraverso la vagina senza dover applicare lo speculum (divaricatore vaginale) e senza usare strumenti traumatici (pinze, dilatatori, etc...). La metodica quindi elimina ogni espediente che può provocare ansia, paura e soprattutto dolore. La metodica permette di fare diagnosi ed occasionalmente di risolvere il problema (eliminare aderenze o asportare piccoli polipi).

SERVIZIO DI SENOLOGIA

Il servizio di SENOLOGIA si divide in due fasi di indagine. Una quella diagnostica che prevede l’effettuazione di una serie di interventi diagnostici quali: • mammografia;• ecografia mammaria;• prelievo con ago (per tipizzazione tissutale).L’altra quella clinica attraverso la visita senologica.È possibile fornire alle pazienti una informazione completa, corretta ed immediata mediante approccio clinico - strumentale coordinato: la visita senologica; l’imme-diata valutazione diagnostica incrociata; la refertazione in tempo reale. Durante la visita senologica viene effettuato un esame clinico (palpazione del seno) e la valutazione degli esami eseguiti (ecografia mammaria, mammografia) al fine di avere delle informazioni integrative a completamento della valutazione generale.

La SENOLOGIA è la branca della medicina che studia le malattie del-la mammella. Propriamente in ana-tomia per seno si intende il solco posto tra le due salienze mamma-rie ma è invalso l’uso di utilizzare questo termine come sinonimo di mammella.

12

Page 17: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

Molti disturbi possono essere di origine beni-gna, e quindi è possibile sciogliere qualsiasi dubbio durante questa prima visita, il medico provvederà ad informare la paziente se fossero necessari ulteriori indagini o trattamenti. I servizi forniti sono:• agoaspirato ecoguidato;• ecografia mammaria; • mammografia; • visita specialistica senologica.

SERVIZIO CHECK UP GENERALE

Il servizio prevede:• visita internistica;• prelievo ematico;• elettrocardiogramma;• RX torace;• eco color doppler delle arterie carotidi e vertebrali;• ecografia epato-spleno pancreatica.

13

Page 18: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SERVIZIO CHECK UP CARDIOLOGICO

Il servizio prevede:• visita internistica;• prelievo ematico;• elettrocardiogramma;• eco color doppler delle arterie carotidi e vertebrali.

Oltre alla visita e agli esami previsti dal check up cardiovascolare base si possono effettuare altri esami di approfondimento se richiesti:

CHECK-UP CARDIOVASCOLARE 2• check up cardiovascolare base;• Eco color doppler dell’aorta addominale.

CHECK-UP CARDIOVASCOLARE 3• check up cardiovascolare base;• eco color doppler dell’aorta addominale;• eco color doppler degli arti inferiori.

14

Page 19: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

DIAGNOSTICALa diagnostica è lo studio di una serie di rilevamenti eseguiti direttamente sul pa-ziente, o su dati forniti da quest’ultimo, al fine di individuare precisamente la pato-logia cui è affetto. La diagnostica si divide a seconda del metodo di rilevamento dell’elemento di stu-dio, la diagnostica radiologica (detta anche “radiodiagnostica”), diagnostica bat-teriologica, diagnostica biochimica che concorrono insieme alla definizione del quadro diagnostico del paziente.I servizi effettuati sono:

DIAGNOSTICA RADIOLOGICA

• ecografia• eco-color doppler• mammografia• densitometria ossea

DIAGNOSTICA BATTERIOLOGICA E BIOCHIMICA

• tampone oro-faringeo• prelievi ematochimici• campioni urine• campioni ostetrici: duotest ultratest• prelievi ginecologici: pap test (striscio convenzionale) monopap (citologia in fase liquida) duopap (citologia in fase liquida e ricerca dell’HPV)• breath test per intolleranza al lattosio.

Convenzionato SSNConvenzionato SSN

15

Page 20: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SERVIZIO DI ECOGRAFIA

Il servizio prevede:• ecografia addominale;• ecografia articolare;• ecografia cute e sottocute;• ecografia delle arterie carotidi e delle arterie vertebrali;• ecografia delle arterie degli arti superiori e degli arti inferiori;• ecografie delle vene degli arti superiori e degli arti inferiori; • ecografia della tiroide;• ecografia epato-spleno-pancreatica (fegato, milza e pancreas);• ecografia ginecologica;• ecografia mammaria;• ecografia I, II, III trimestre;• ecografia ostetrica;• ecografia parti molli;• ecografia peniena a riposo e dopo stimolazione farmacologica;• ecografia prostatica;• ecografia renale;• ecografia tendinea;• ecografia testicolare e scrotale;• ecocardiografia transtoracica;• ecografia vescicale.

L’ECOGRAFIA o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ul-trasonore che non presentano alcun rischio per il paziente che si sottopo-ne all’esame.

La TRANSLUCENZA NUCALE è un esame ecografico che si effettua tra l’11° e la 13° settimana gestazionale per la valutazione del rischio della Trisomia 21 (sdr. di Down). Entro tre giorni dall’esame vi è anche la pos-sibilità di eseguire, sempre presso il nostro centro, il prelievo ematico materno per valutare il dosaggio del B-HCG e della PAPP-A che per-mette di migliorare l’accuratezza del risultato. L’esame viene eseguito da specialisti in ginecologia ed ostetri-cia accreditati dalla Fetal Medicine Foundation di Londra.

16

Page 21: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SERVIZIO DI ECO COLOR DOPPLER

L’eco-color doppler o ECD è una metodica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno. È una tecnica capace di fornire informazioni ancora più precise sul flusso ematico all’interno dei vasi sanguigni.La metodica ha rivoluzionato la diagnostica delle malattie vascolari e cardiache con la possibilità di rilevare e monitorare nel tempo: stenosi arteriose, aneurismi, trom-bosi venose superficiali e profonde, insufficienza venosa.Esami diagnostici effettuati:

• ECD addome completo;• ECD aorta addominale e grossi vasi addominali;• ECD arterioso vasi superiori;• ECD arterioso vasi inferiori;• ECD arterioso e venoso arti superiori e tsa;• ECD arterioso e venoso arti inferiori;• ECD cardiologico;• ECD del fegato e della milza;• ECD penieno a riposo e dopo stimolazione farmacologica;• ECD renale;• ECD singolo organo;• ECD testicolare;• ECD tronchi sovraortici;• ECD tsa e visita angiologia;• ECD vascolare (venoso arti superiori; venoso arti inferiori).

Convenzionato SSN

17

Page 22: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SERVIZIO DI ELETTROMIOGRAFIA

L’Elettromiografia (EMG) e Elettroneurografia (ENG) sono metodiche neurofisiologi-che che vengono utilizzate per studiare il sistema nervoso periferico (SNP) dal punto di vista funzionale. Rappresenta un metodo affidabile in grado di dare informazioni sulla funzionalità dei nervi periferici e dei muscoli scheletrici. L’elettromiografia rap-presenta un mezzo indispensabile per approfondire la diagnosi, soprattutto quando non sono chiare: la sede di lesione, l’entità ed il tipo di lesione.L’esame viene effettuato per:• sindrome di tunnel carpale; • lombosciatalgia;• cervicobrachialgia;• neuropatia periferica;• neuropatia diabetica;• malattie muscolari.

SERVIZIO DI MAMMOGRAFIA

Indicato per le donne di età superiore a 40 anni. L’esame prevede un’anamnesi detta-gliata con compilazione del consenso infor-mato e visita senologica, seguiti dall’esame mammografico. L’apparecchiatura è un mammografo analogi-co che riesce ad ottenere un giusto compro-messo tra elevata risoluzione spaziale me-diante la scannerizzazione di immagini analo-giche ed un’elevata risoluzione di contrasto, con compensazione di errori di esposizione

18

Page 23: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

ed un tempo di esposizione ridotto. L’esame viene eseguito da Tecnici di Radiologia dedicati ed interpretato da Medici specialisti esperti in Radiodiagnostica, che in relazione ai dati clinico - anamnestici ed all’Imaging possono suggerire l’iter di con-trollo periodico ed eventuali approfondimenti diagnostici strumentali.

SERVIZIO DI DENSITOMETRIA OSSEA

La densitometria ossea o MOC (mineralizza-zione ossea computerizzata) è una tecnica per la diagnosi di osteoporosi, è un esame che permette di determinare l’esatto conte-nuto di calcio delle ossa. L’esame è praticato con la metodica DEXA, con la quale si può valutare il grado di mineralizzazione delle ossa della colonna lombare, del femore, del polso, dell’anca o di tutto lo scheletro (“densitometria ossea completa” o “total body”). Il paziente si sdraia su un lettino in cui è presente uno strumento che raccoglie i segnali, che, inviati ad un computer, vengono tradotti in immagini.La densitometria ossea è molto precisa, evidenzia precoci alterazioni del tessuto osseo quando la perdita di minerali (osteopenia) è nella fase di sviluppo iniziale. È un esame che non richiede preparazione, è di breve durata ed al termine il paziente può riprendere subito gli impegni abituali.Per le donne in menopausa i fattori di rischio maggiori sono: anamnesi familiare materna di frattura osteoporotica in età inferiore a 75 anni; me-nopausa prima dei 45 anni; magrezza: indice di massa corporea inferiore a 19Kg/m^2. L’osteoporosi è una delle patologie più diffuse. Il rischio di insorgenza di pro-blemi all’anca, all’avambraccio o di fratture vertebrali è intorno al 40% tra la po-polazione femminile in particolar modo dopo la menopausa. Le fratture vertebrali possono portare a dolori alla schiena, deformità, diminuzione dell’altezza e nei casi più estremi all’immobilità. La strumentazione è predisposta per effettuare l’esame anche a bambini al di sot-

La DENSITOMETRIA OSSEA è una tecnica per la diagnosi di osteopo-rosi, è esame che permette di deter-minare l’esatto contenuto di calcio delle ossa.

19

Page 24: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

to dei quattro anni ed ai portatori di protesi all’anca. Nella stessa seduta è possi-bile effettuare la valutazione di massa grassa e massa magra e la morfometria.

L’esame è indolore e privo di rischi. Grazie ad esso si può: • valutare il rischio di contrarre fratture; • decidere se e quali misure terapeutiche siano necessarie; • tenere sotto controllo le misure terapeutiche; • verificare l’efficacia terapeutica.I valori di densità ossea ottenuti, poi, vengono confrontati in curva di riferimento a quelli di una persona della stessa età e sesso. L’esito della densitometria può essere: • nella norma (sospetto di osteoporosi non confermato); • osteopenia (densità ossea solo lievemente ridotta); • osteoporosi (riduzione della densità ossea tra evidente e marcata).

20

Page 25: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

La MEDICINA ESTETICA nasce dall’intuizione che l’uomo è sano quando è in armonia con le diffe-renti fasi della vita, con il proprio in-serimento sociale ed ambientale. La gratificazione psicologica ed il peso “pubblico” di un aspetto piacevole e di una personalità sana ed armo-nica risultano importantissimi.Per vivere oggi bisogna sentirsi “bene con se stessi” perseguire l’equilibrio e l’armonia complessi-va per una ricerca di sicurezza per-sonale. La Medicina Estetica tende quindi ad un individuo sano, armo-nico, che viva compiutamente la propria età e sappia riconoscersi ed accettarsi, che lavori con impegno per migliorarsi e riesca a stimarsi ed amarsi di più.

MEDICINA ESTETICA“La salute deve essere considerata non come assenza di malattia ma come benes-sere psicofisico.”Nel centro vengono effettuate visite e i di-versi trattamenti non invasivi. Per avere delle iniziali indicazioni generali sull’eventuale ne-cessità e metodologia di intervento contat-tate direttamente il centro.Nel centro vengono effettuate tutte le prestazioni qui di seguito elencate in base alla tipologia di intervento, alla zona interessata o alla metodica utilizzata.

VISO- Global Face;- Prevenzione del foto e cronoaging;- Trattamento acne in fase attiva e esiti cicatriziali;- Trattamento in estetismi vascolari;- Elettroporocosmesi.

CORPO- Liporiduzione non chirurgica (intralipoterapia);- Body contour additivo aumenti volumetrici non chirurgici di mammella, gluteo e depressioni cutanee;- Trattamento degli inestetismi della cellulite mediante tecniche combinate

21

Page 26: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

di mesoterapia, ossigeno ozonoterapia e linfodrenaggio;- Depilazione progressivamente permanente;- Eliminazione dei tatuaggi;- Ginecologia estetica;- Flebolinfologia;- Ablazione neoformazioni cutanee.

TRATTAMENTI E METODI- Biorivitalizzazione;- Crioelettroforesi;- Diatermocoagulazione;- Disepitelizzazione;- Elettroporocosmesi;- Elettrostimolazione;- Trattamento rughe e labbra con fillers riassorbibili;- Interventi ambulatoriali;- Laser terapia;- Liporiduzione non chirurgica (intralipotermia);- Mesoterapia;- Ossigeno ozonoterapia;- Peeling chimici;- Peeling laser Co2 pulsato;- Scleroterapia;- Trattamento rughe con tossina botulinica;- Visite tricologiche per alopecia e calvizie.

BIORIVITALIZZAZIONEProcedura che si pone l’obbiettivo di ripristinare turgore, lucentezza, vitalità e con-sistenza degli stati più superficiali della cute, compromesso dell’invecchiamento. Le guance disidratate, la regione periorale arida e le piccole imperfezioni sulla superficie anteriore e laterale del collo sono le sedi anatomiche che traggono

22

Page 27: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

maggiore beneficio da questo trattamento.Con l’uso di aghi ultrasottili si eseguono microiniezioni diffuse di specifici prodotti che hanno, nell’immediato un effetto osmotico di richiamo di liquidi nella parte trattata e poi, nel medio termine (due mesi), favoriscono il ripristino delle compo-nenti extracellulari deteriorate dall’invecchiamento (elastina, collagene, sali mine-rali, coenzimi) e la riattivazione del microcircolo.L’effetto ha una buona stabilità se ripetuto 2 – 3 volte l’anno ed è incrementato all’associazione con peeling. La biorivitalizzazione non ha controindicazioni e può essere effettuata ambulato-rialmente su qualsiasi paziente, il ritorno alle normali attività è immediato.

DISEPITELIZZAZIONELa disepitelizzazione effettuata con il laser Co2 pulsato porta alla formazione di nuovo epitelio (riepitelizzazione) in maniera rapida, ordinata e controllata. Terminato il peeling, la parte interessata viene massaggiata delicatamente con un velo di cre-ma antibiotica ed antinfiammatoria.La cute risulterà lievemente arrossata per un periodo di 4-8 settimane. Al fine di non compromettere il naturale processo di guarigione è importante evitare l’espo-sizione solare o alle lampade Uva fine a quando la situazione non si sarà completa-mente normalizzata.

ELETTROPOROCOSMESIL’elettroporocosmesi è una metodica di stimolazione rigenerativa cutanea, che può essere ulteriormente potenziata dall’applicazione, immediatamente succes-siva, di sostanze attive sulla superficie cutanea trattata (vitamina C, retinoidi, aci-do ialuronico, acido bosvelico, ecc.). La pelle dopo il trattamento presenta un leggero rossore che scompare in poche ore, appare più levigata, più idratata e l’applicazione dei prodotti domiciliari risulta più efficace. Dopo alcune sedute la pelle dimostra un netto miglioramento dal punto di vista estetico, con una diminuzione delle rugosità ed aumento di spessore.

23

Page 28: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

Può essere utilizzato per migliorare rughe (anche nel contorno occhi e contorno labbra), acne e smagliature.• trattamento viso e collo;• trattamento arti inferiori.

ELETTROSTIMOLAZIONEConsiste nella stimolazione dei muscoli (motoneuroni) o dei terminali nervosi (im-pulsi TENS), tramite impulsi che agiscono sui punti motori, provocando una contra-zione muscolare del tutto simile a quella volontaria.Uno dei principali trattamenti è quello contro gli inestetismi legati alla cellulite localizzata o estesa (giro vita, cosce e braccia).Altra tipica patologia in cui l’elettrostimolazione è particolarmente indicata è la pre-senza di una forte ritenzione idrica.Nell’estetica, l’utilizzo dell’elettrostimolazione provoca un miglioramento del mi-crocircolo capillare, mobilizzazione dei grassi, bonificazione e miglioramento del muscolo, con stimolazione delle fibre lente; drenaggio dei liquidi, aumento del me-tabolismo e delle attività cellulari, riduzione del grasso dei depositi localizzati e della cellulite.

FILLERS RIASSORBIBILIL’acido ialuronico è oggi la sostanza più diffusa tra i cosiddetti “derman fillers”, gli impianti iniettabili che si usano per il trattamento di rughe, solchi, piccole aree depresse e per l’aumento temporaneo di volume di labbra, zigomi e altre zone del viso. L’iniezione viene effettuata con un ago molto sottile nello spessore del derma (la parte più robusta e spessa della pelle).Tra i fillers naturali l’acido ialuronico è capace di riorganizzare e di integrare la ma-trice extra cellulare dando maggiore volume, compattezza e turgore al tessuto. Interagisce con i fibroplasti e stimola la produzione di nuovo collagene, elastina e acido ialuronico endogeno e contrasta i radicali liberi.I fillers sono tutti biocompatibili per evitare rischi di complicazioni, rigetto e allergia.Una volta iniettato l’acido ialuronico viene gradualmente riassorbito dall’organi-

24

Page 29: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

smo. La durata di questo processo varia da individuo ad individuo con una media di 4 - 6 - 8 mesi a seconda dell’idratazione cutanea del paziente e della sua si-tuazione di partenza (infiltrazioni più o meno consistenti). È sempre consigliabile di effettuare trattamenti per mantenere la pelle idratata così da consentire un prolungamento degli effetti del filler.• trattamento delle rughe;• aumento volumetrico delle labbra, dei solchi, degli zigomi, e delle piccole aree depresse;• aumento volumetrico delle mammelle e dei glutei;• ginecologia estetica.

LASER TERAPIAIn base alla problematica cutanea si impiega il laser più adeguato che verrà accuratamente impostato al fine di erogare la giusta “dose di energia” per ogni singolo paziente e ottenere risultati rapidi e permanenti.• depilazione permanente di viso, baffetti, braccia, torace, addome, spalle, dorso, inguine, gambe, cosce, mani, piedi;• trattamento delle lesioni vascolari su viso ed arti inferiori;• eliminazione di verruche e lesioni pigmentate (incluso il fotodanneggiamento, macchie senili, lentigo solari, macchie café au lait, cheratosi seborroiche;• eliminazione emangiomi e teleangectasie del viso e degli arti inferiori (blu);• fotoringiovanimento.

LIPORIDUZIONE NON CHIRURGICANel trattamento delle adiposità localizzate rappresenta una modalità di infiltrazione specificatamente studiata per l’utilizzo di particolari preparati farmacologici che hanno la proprietà di sciogliere le cellule di grasso (adipociti). Il suo impiego trova indicazione per il trattamento degli accumuli di adiposi localizzati e di dimensioni

25

Page 30: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

contenute; come la regione trocanterica (porzione laterale tra gluteo e coscia), il gluteo, l’interno del ginocchio, l’interno coscia, le braccia, l’area circostante l’om-belico ed il mento.

MESOTERAPIALa mesoterapia è un trattamento che consiste nell’iniettare nel derma modeste quantità di farmaci, che possono essere sia farmaci classici, sia fitoterapici che omeopatici. È un trattamento che viene effettuato su di una determinata zona della cute, ed in tal modo vengono annullati o ridotti gli effetti collaterali a danno dell’inte-ro organismo. In particolare la mesoterapia in medicina estetica viene utilizzata con buoni risultati per il trattamento della cellulite e delle adiposità distrettuali (PEFS pannicolopatia edemato fibroso sclerotica), oppure per contrastare inestetismi cau-sati da insufficienza veno linfatica degli arti inferiori. L’azione delle iniezioni in meso-terapia, è infatti di tipo antinfiammatorio, vascolare e lipolitico.Il trattamento mesoterapico può anche essere associato al drenaggio oppure ai trattamento laser.

OSSIGENO OZONO TERAPIASi tratta di microiniezioni sottocuta-nee di gas di ossigeno ionico e ozono nel trattamento di ulcere, guarigione delle ferite, lombosciatalgia, acne in fase attiva e PEFS.

PEELING CHIMICIIl peeling chimico è un trattamen-to estetico, l’applicazione di una sostanza chimica sulla pelle con conseguente ricambio della pelle. Il peeling chimico attraverso l’azione di vari meccanismi stimola la ricre-

26

Page 31: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

scita cellulare rimuovendo ed esfoliando le cellule morte provocando una vera e propria accelerazione della ricrescita che avviene già naturalmente nel derma. Eli-mina le cellule danneggiate e degenerate, che vengono sostituite da cellule sane. Abitualmente si procede per gradi fino ad ottenere il giusto equilibrio tra la molecola impiegata e l’effetto da raggiungere.• peeling soft, soluzione Jessner, acido salicilico, acido piruvico, acido azelaico, cromopeel per smagliature;• peeling medio, acido tricloracetico, peeling misto.Il peeling superficiale è indicato per:• acne;• cicatrici da acne;• esiti cicatriziali;• iperpigmentazioni quali lentiggini solari e melasma;• rughe superficiali delle guance e del contorno occhi.

PEELING CO2 PULSATOÈ possibile rimuovere gli inestetismi cutanei in maniera dolce ed efficace grazie al laser Co2 pulsato che, pilotato sulla ruga o sulla pigmentazione cutanea (nei, macchie solari o senili, couperose, teleangectasie, ecc.), la vaporizza all’istante senza rischio di ipertermia. Grazie alla sua ottima focalizzazione, il raggio ad ani-dride carbonica pulsato è in grado di colpire il “bersaglio” scelto senza minima-mente coinvolgere i tessuti circostanti (azione di fototermolisi selettiva), evitando così, come può accadere con i peeling chimici, il rischio di necrosi dell’epidermide e della porzione superficiale del derma, di infiammazioni e di danni termici (ustio-ni) anche reversibili.

SCLEROTERAPIAMicroiniezioni di sostanze in grado di occludere i piccoli vasi sanguigni respon-sabili di teleangectasie e capillari che formano trama visibile agli arti inferiori. Per rifinire e perfezionare il risultato è molto utile associare alla scleroterapia alcune sedute di Yag Laser in modo da trattare quei capillari che per le loro dimensioni

27

Page 32: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

troppo ridotte non possono essere curati con le sostanze sclerosanti.• scleroterapia tradizionale;• T.R.A.P.: flebologia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale.

TOSSINA BOTULINICALa tossina botulinica purificata viene solitamente impiegata nel trattamento delle rughe del viso e dei segni di espressione, ma i suoi usi si estendono anche al trat-tamento dell’iperidrosi (sudorazione eccessiva).• viso e decoltéé;• iperidrosi ascellare;• mesobotox.

28

Page 33: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

MEDICINA DEL LAVOROLe norme da applicare si diversificano sulla base del tipo di attività svolta ed in particola-re si possono sintetizzare nei seguenti punti cardine:- responsabilità del datore di lavoro;- responsabilità dei lavoratori;- luogo di lavoro;- attrezzature di lavoro;- attrezzature munite di videoterminali;- dispositivi di protezione;- protezione da agenti fisici (rumori, vibrazioni), agenti chimici (cancerogeni e potenzialmente tossici) e agenti biologici.

I casi di applicazione vengono studiati specificatamente sulla base del tipo di attivi-tà svolta dal lavoratore e dell’ambiente di lavoro in cui la svolge.Le disposizioni devono quindi essere applicate secondo del-le verifiche preventive per ela-borare un programma di visite mediche, valutazione dei rischi ambientali (quando necessa-rio), verifica della sicurezza. Sulla base delle indicazioni so-praccitate il BLUE MEDICAL CENTER garantisce il servizio di medicina del lavoro che pre-vede:• controllo ambientale, re-lazione ambientale e sopral-luoghi;

La MEDICNA DEL LAVORO è una branca particolare del settore sani-tario che si occupa di effettuare tutti i controlli prescritti dalle normative vigenti tra cui il D.leg. 81/08 e suc-cessive modifiche.L’obbiettivo finale è quello di garan-tire il miglioramento della sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

29

Page 34: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

• monitoraggio dello stato di salute dei lavoratori, • visite di idoneità e di controllo periodico;• visite specialistiche integrative;• esami biologici sanitari di laboratorio;• corsi di formazione e di primo soccorso per addetti.Lo staff di medici che si occupano di questo settore è composto da più specialisti che intervengono nel caso effettuando le visite e le verifiche necessarie. Il centro svolge inoltre gratuitamente una attività di segreteria, ricordando obblighi e sca-denze di carattere sanitario riguardanti l’attività svolta da ogni singola azienda e svolgendo successivamente su incarico le pratiche e i controlli relativi. Le visite possono essere effettuate anche presso la sede di lavoro con unità mobili attrezza-te con l’unica predisposizione in sito di una minima organizzazione logistica.

SERVIZIO DI MEDICINA LEGALEIl servizio prevede:• visita medico legale;• valutazione del danno alla persona;• valutazione della responsabilità professionale medica da malpractice;• valutazioni medico legali correlate alla Medicina del Lavoro.

La MEDICINA LEGALE si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge. Gli specialisti eseguono consulen-ze medico legali di parte o come Consulenti tecnici di ufficio in con-troversie di responsabilità profes-sionale in sede civile o penale. E’ una realtà che fa collaborare medi-ci legali e giuristi, con un’indagine sinergica viene effettuata la valuta-zione del danno alla persona per un equo risarcimento, della responsa-bilità professionale medica da mal-practice e delle problematiche me-dico legali correlate alla medicina del lavoro.

30

Page 35: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SERVIZIO DI MEDICINA SPORTIVANel nostro centro i medici specialisti rila-sciano i certificati di idoneità per Attività Sportiva Agonistica e per Attività Spor-tiva Non Agonistica dopo una accurata e completa visita specialistica e analisi diagno-stiche del caso:• tracciato elettrocardiografico a riposo*; • monitoraggio ecg durante lo sforzo*;• tracciato ecg di recupero a fine sforzo fisico*;• spirometria con tracciati respiratori;• controllo del visus;• esame delle urine.

* Con la consulenza costante del cardiologo

Sono a disposizione per indagini più approfondite o per necessità particolari de-rivanti dal tipo di sport praticato e dal livello: l’otoiatra, l’ortopedico, il neurologo, l’oculista ed il cardiologo con le apparecchiature specifiche.

La MEDICINA SPORTIVA è una medicina di tipo preventivo che si occupa dello sport e delle sue pa-tologie. Valuta la condizione fisica di un soggetto per fornire, se è un giovane che inizia lo sport, le indica-zioni più corrette per la pratica dello stesso. Fornisce tutti quei consigli inerenti l’alimentazione e i mezzi di prevenzione e cura delle patologie ad insorgenza giovanile (sovrap-peso, scoliosi, piede piatto o cavo ecc.).Per un adulto che non ha mai fat-to sport o lo riprende dopo anni di inattività, una visita sportiva forni-sce le indicazioni per individuare il tipo di attività a cui può sottoporsi senza rischi.

31

Page 36: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONEVengono effettuate le seguenti pratiche:

TERAPIE MANUALI

Massoterapia rilassanteLinfodrenaggio

TERAPIE FISICHE

Elettro Terapia analgesicaesponenzialeinterferenziale di rinforzodiadiamicaIonoforesiLaser TerapiaMagnetoterapiaUltra suono terapia (in acqua e a contatto)

TERAPIE RIABILITATIVE

IsocineticaMassoterapia classicaMobilitazioni articolariRieducazione posturaleRieducazione propriocettivaRieducazione sportiva

“La FISIOTERAPIA è l’insieme degli strumenti che il terapista della ria-bilitazione utilizza segmenti corpo-rei di un paziente per alleviarne o guarirne i sintomi collegati ad una patologia in atto.”Quest’ultimo è abilitato a svolgere gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motri-cità.Tra le patologie trattate in ambito fisioterapico: cefalee miotensive, cervicalgie, colpo di frusta, lombal-gie, periartriti scapolo omerali, epi-condiliti, artrosi, riabilitazione post operatoria, stiramenti e contratture muscolari, distorsioni articolari.

32

Page 37: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

PERCORSO RIABILITATIVO

Riabilitazione: del ginocchio della spalla della caviglia dell’anca del polso del gomitoRieducazione pre e post chirurgica

TERAPIE EFFETTUATE DA MEDICI SPECIALISTI

AgopunturaManipolazioneTerapia del dolore

ELETTROTERAPIAIl termine “elettroterapia” indica l’utilizzazione a scopo terapeutico dell’energia elettrica in tutte le sue forme, dalla corrente continua alle correnti variabili. Fanno parte invece delle correnti variabili, le correnti eccitomotorie, quelle con effetto an-talgico (correnti diadinamiche e TENS ) e quelle con effetto termico. L’elettroterapia è indicata per le affezioni muscolari, dolorose e nervose (soprattutto le nevriti) e le radicoliti (sciatalgia, cruralgia etc.). Non è indicata invece per pazienti portatori di pace-maker, donne in gravidanza, stimolazione peri-cardiaca e qualsiasi reazione allergica accertata alla corrente.

IONOFORESITutti i farmaci sono composti chimici caratterizzati dalla presenza di ioni positivi e negativi. È questa la scoperta che sta alla base della ionoforesi. Con questa terapia è infatti diventato possibile introdurre farmaci a livello locale, sfruttando la corrente elettrica.

33

Page 38: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

La modalità di introduzione del farmaco all’interno dell’organismo deve avvenire garantendo che il medicamento arrivi direttamente nella zona interessata. Con la ionoforesi il farmaco viene veicolato direttamente nella zona che ha bisogno di essere trattata, senza essere assorbito o entrare in contatto con altri organi non interessati (come stomaco, fegato e reni). In particolare, sulla cute viene applicato un elettrodo conduttore di polarità identica a quella dei suoi ioni, e ad una certa distanza, un secondo elettrodo di polarità opposta. Questo sistema permette di far penetrare facilmente, attraverso la cute, qualsiasi soluzione medicinale.

ISOCINETICAL’isocinetica è una metodica che permette di misurare ed aumentare la forza pro-dotta da un arto durante un determinato movimento: viene utilizzata in tutti i tratta-menti rieducativi dove sia richiesta la ripresa della funzionalità muscolare. La pecu-liarità di questa metodica è, infatti, quella di poter verificare le risposte del muscolo ed adeguarle alle terapie in corso: per questo, l’esercizio isocinetico è adattabile sia a pazienti deboli, sia a pazienti forti.

LASER TERAPIALa laser terapia è utilissima per una serie di effetti: antinfiammatorio, antalgico, ri-generativo del tessuto connettivo, biostimolante sul microcircolo e sui vasi sangui-gni. L’emissione può avvenire in modo continuo o ad impulsi. In particolare, il laser consente di trasmettere in profondità una densità di energia particolarmente elevata. Il tutto in tempi estremamente contenuti. La laser terapia deve essere effettuata in un ambiente sicuro dove vengano osservate al-cune importanti regole:• indossare occhiali di protezione da parte del paziente e del terapista;• detergere perfettamente la zona da tratta-re che deve essere detersa perfettamente;

34

Page 39: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

• far sì che il raggio laser sia perpendicolare alla sede da trattare;• assicurarsi che non siano presenti superfici riflettenti nei locali ove il laser viene impiegato.La laser terapia è indicata per tendiniti, contratture muscolari, ulcere e piaghe, artrosi, postumi traumatici. È controindicata invece in casi di gravidanza, epiles-sia, neoplasie.

LINFODRENAGGIOIl linfodrenaggio manuale, praticato mediante un’idonea pressione sui tessuti, consente di ottenere un drenaggio ottimale dei liquidi esercitando il cosiddetto “ef-fetto-pompa”. Le varie “prese” permettono di drenare la maggior quantità di liquidi possibile e di direzionarli verso i linfonodi (o stazioni linfatiche) e successivamente eliminarli, attraverso il circolo venoso e quindi i reni.Trattare il sistema vasale linfatico, non è un metodo semplice, poiché i vasi linfatici sono sottili come fili di seta e i capillari linfatici sono ancora più fini e delicati di questi. I classici massaggi non hanno alcun effetto drenante. Il drenaggio linfatico è collegato alle mani, nessuno strumento può sostituire mani allenate. Il linfrodenaggio manuale ha un effetto simpaticolitico e inibisce i recettori che tra-smettono il dolore attraverso specifiche vie nervose.È indicato nelle seguenti patologie: linfedemi primari e secondari, lipedemi, ede-mi traumatici (fratture, contusioni, distorsioni), edemi da inattività, ulcus cru-cis, sindrome di Sudeck, colpo di frusta, emicrania; sinusite mascellare e frontale; tinnito, sindrome di Meniere.

MAGNETOTERAPIAUn’azione antiflogistica, antiedemigena ed un effetto stimolante nella riparazione tissu-tale soprattutto a livello osseo. Sono i benefi-ci della magnetoterapia che viene sfruttata con notevole successo per combattere tutte

35

Page 40: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

quelle patologie dove l’uso della termoterapia endogena non è possibile (portatori di mezzi di sintesi o protesi metalliche di vecchia concezione). Gli apparecchi di ma-gnetoterapia utilizzano, infatti, come sorgente del campo magnetico, un solenoide percorso da corrente elettrica. È indicata per fratture recenti e ritardi di consoli-dazione, pseudoartrosi, osteoporosi e morbo di Sudeck, artropatie di natura infiammatoria e degenerativa.

MASSO KINESI TERAPIALa perfetta conoscenza delle strutture anatomiche, dello stato fisiologico del pa-ziente e della reazione del soggetto stesso stanno alla base della massoterapia. Attraverso il massaggio il fisioterapista effettua infatti sul paziente una serie di ma-novre specifiche mirate a modificare e regolare la vascolarizzazione cutanea ed il tono muscolare. In particolare, durante il massaggio avvengono una serie di cam-biamenti sul piano neurologico (azione ipotonica), su quello vascolare (azione di vasodilatazione) e su quello biochimico (azione antalgica tramite la liberazione di istamina ed endorfine). La masso kinesiterapia trova applicazione nei casi di con-tratture muscolari, trattamento di cicatrici sclerotiche, stasi venosa e linfatica degli arti, facilitazione dell’azione respiratoria.Non è indicata invece nei casi di stati febbrili, infettivi e infiammatori e nei gravi stati ipotensivi. È controindicata anche in zone del corpo che siano sede di anastomosi vascolari (cavo popliteo, ascellare, piega del gomito) e in presenza di neoplasie (limitatamente all’area interessata).

MASSOTERAPIALa perfetta conoscenza delle strutture anatomiche, dello stato fisiologico del pa-ziente e della reazione del soggetto stesso, stanno alla base della massoterapia. At-traverso il massaggio, il terapista della riabilitazione effettua sul paziente una serie di manovre specifiche mirate a modificare e regolare la vascolarizzazione cutanea ed il tono muscolare. In particolare, durante il massaggio avvengono una serie di cambiamenti sul piano neurologico (azione ipotonica), su quello vascolare (azione di vasodilatazione) e su quello biochimico (azione antalgica tramite la liberazione di

36

Page 41: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

istamina ed endorfine). La massoterapia trova applicazione nei casi di contratture muscolari, trattamento di cicatrici sclerotiche, stasi venosa e linfatica degli arti, facilitazione dell’azione respiratoria. Non è indicata, invece, nei casi di stati febbrili, infettivi, infiammatori e nei gravi stati ipotensivi. È controindicata anche in zone del corpo che stanno in sede di anastomosi vascolari (cavo popliteo, ascellare, piega del gomito e in presenza di neoplasie (limitatamente all’area interessata).

MOBILIZZAZIONI ARTICOLARILe mobilizzazioni articolari hanno come obiettivo quello di ripristinare una cor-retta ampiezza articolare dei movimenti (ROM), risolvendo stati di contrazione mu-scolare ed aderenze del sistema miofasciale. Le mobilizzazioni articolari possono essere eseguite in maniera passiva (fase iniziale della rieducazione motoria), o at-tiva (fase avanzata della riabilitazione): si ottiene così un corretto riallineamento della postura per una più precisa esecuzione dei movimenti e per una sufficiente irrorazione sanguigna, soprattutto delle superfici articolari.

RIEDUCAZIONE POST OPERATORIAUn percorso riabilitativo mirato è fondamentale per raggiungere il miglior risultato funzionale dopo un intervento chirurgico. In base alla lesione ed al tipo di in-tervento, viene stabilito un protocollo riabilitativo che deve tener conto di diversi fattori, soggettivi ed oggettivi, come le aspettative del paziente, i tempi di recupero e gli obiettivi programmati. I protocolli utilizzati vengono personalizzati e “costruiti su misura” su ogni paziente, adattandoli alle linee guida più recenti.

RIEDUCAZIONE POSTURALELa rieducazione posturale raccoglie una serie di esercizi e di consigli utili per la prevenzione ed il trattamento delle algie vertebrali, dovute principalmente ad un uso eccessivo e scorretto della colonna nelle attività della vita quotidiana. Gli esercizi sono finalizzati ad allentare la compressione a livello discale, irrobustire la muscolatura di sostegno e ripristinare l’elasticità muscolare per favorire la fisiologi-ca mobilità articolare.

37

Page 42: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

RIEDUCAZIONE PRE OPERATORIALa rieducazione pre operatoria, cioè eseguita prima di quegli interventi che pos-sono essere pianificati da tempo, risponde essenzialmente a due obiettivi: quello di insegnare gli esercizi che saranno poi effettuati in seguito, nell’immediata fase post operatoria, e quello di rinforzare la muscolatura e la capacità respiratoria in vista di un successivo ed inevitabile decadimento.

RIEDUCAZIONE PROPRIOCETTIVALa propriocezione è definita come “senso di posizione e di movimento degli arti e del corpo che si ha indipendentemente dalla vista”. In seguito ad un trauma od a lunga immobilizzazione, questo meccanismo viene danneggiato, venendosi a cre-are meccanismi di squilibrio e di mancata coordinazione tra i diversi sistemi che cooperano per garantire la stabilità articolare. Per tornare a svolgere normalmente tutte le attività della vita quotidiana, evitando anche ulteriori recidive, è necessario rieducare tutti questi sistemi propriocettivi.

RIEDUCAZIONE SPORTIVAA seguito di un infortunio, è necessario che lo sportivo, agonista o amatore che sia, torni all’allenamento in condizioni psicofisiche ottimali, come prima della lesione: per questo si rende necessaria una riabilitazione che miri al recupero completo e alla prevenzione di eventuali recidive che potrebbero ripresentarsi in seguito ad un uso scorretto del segmento corporeo già precedentemente lesionato.

ULTRASUONO TERAPIASciatalgie e nevriti in genere, periartriti scapolo-omerali (anche in presenza di calcificazioni), epicondiliti, morbo di Dupuytren sono tutte patologie per le quali è indicato il trattamento con gli ultrasuoni.La terapia, che utilizza vibrazioni sonore a frequenza tanto elevata da non essere percepibili all’orecchio umano. Gli ultrasuoni trovano applicazione anche in acqua: la testina, in questo caso, viene immersa a 2 cm di distanza alla porzione da trattare e parallelamente a questa. Gli ultrasuoni non sono indicati in vicinanza dell’area car-diaca o di organi sessuali, in caso di neoplasie, osteoporosi e flebiti in fase acuta.

38

Page 43: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

39

SALA CHIRURGICA

Page 44: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

BLOCCO CHIRURGICO

Il blocco chirurgico del Blue Medical Center prevede un’area operatoria attrezzata per ef-fettuare procedure diagnostiche, invasive e chirurgiche praticabili senza ricovero. Queste possono avvenire con la somministrazione di anestesia locale, plessica, loco-regionale e to-tale, con il coinvolgimento diretto dell’aneste-sista secondo quanto previsto dalla Delibera

della Regione Veneto n. 2501 del 2004.È dotato di sala operatoria, zona anestesia, zona osservazione post chirurgica, sala preparazione/filtro, area ambulatori, spogliatoi diversificati per i pazienti e per il per-sonale medico, dotati di bagno attrezzato per le persone con disabilità. Nella progettazione strutturale e impiantistica sono stati rispettati tutti i requisiti previsti dalla normativa per le strutture extraospedaliere di chirurgia. Sono stati ese-guiti tutti i collaudi necessari alla sicurezza del paziente e dell’operatore.

Gli interventi chirurgici che vengono effettuati riguardano l’ambito della :

• chirurgia generale;

• chirurgia ortopedica;

• chirurgia oculistica;

• chirurgia uro ginecologica;

• chirurgia vascolare;

• chirurgia estetica;

• chirurgia plastica e ricostruttiva.

40

Page 45: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

L’impianto per il trattamento dell’aria è dotato di riscaldamento

(20°-24°) e raffrescamento, mantiene l’umidità entro il 60/100 e

garantisce attraverso una serie di filtri con finale assoluto H14,

una purezza pari al 99,999%. Sono previsti più di 20 ricambi aria/

ora gestibili con inverter e centralina di programmazione. Il flusso

d’aria è centralizzato con ripresa ai quattro angoli e recuperatore

di calore dell’aria espulsa.

L’impianto dei gas medicali è centralizzato con doppie prese in

sala operatoria e normali nelle adiacenze, allarmato in caso di

malfunzionamento.

La sala è dotata di porte ad apertura e chiusura automatica, tavolo

operatorio segmentato con movimenti elettrici e manuali, da una

coppia di lampade scialitiche (140.000 + 100.000 lux) e 6 lampade

stagne ad incasso (500 lux), di monitor per i valori vitali con ECG,

pulsossimetro, frequenza respiro, temperatura corporea, fre-

quenza cardiaca e pressione del sangue. Tutte le apparecchiature

sono dotate di segnalatori di guasto ottici e acustici permanenti.

L’impianto elettrico che alimenta gli ambienti è dotato di trasfor-

matore di isolamento, di un’unità di continuità che risponde alle

caratteristiche richieste dalla normativa.

Tutta la struttura inoltre è sostenibile dal punto di vista energetico

attraverso l’impianto di pannelli fotovoltaici.

41

Page 46: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

Principali interventi chirurgici

eseguiti per area specialistica:

CHIRURGIA GENERALE/ORTOPEDIA

• Riparazione monolaterale di ernia crurale con innesto o protesi

• Riparazione di ernia ombelicale

• Liberazione del tunnel carpale

• liberazione del tunnel tarsale

• Artroscopia chirurgica

• Asportazione di lesione cutanea

OCULISTICA

• Intervento di cataratta

• Inserzione di cristallino artificiale a scopo refrattivo

• Correzione di retrazione della palpebra

• Ricostruzione della palpebra

• Rimozione di cristallino artificiale

• Tecnica PRK con laser ad eccimmeri

• Tecnica Lasek con laser ad eccimmeri

• Tecnica Epilasik con laser ad eccimmeri

• Tecnica Lasik con laser ad eccimmeri

42

Page 47: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

UROGINECOLOGIA

• Vasectomia

• Circoncisione

• Diatermocoagulazione di condilomi

• Exeresi di lesioni della cute scrotale

e cute del pene

• Plastica di allungamento del frenulo

CHIRURGIA VASCOLARE

• Legatura e stripping di vene varicose

dell’arto inferiore

• Flebectomia

• Safenectomia.

CHIRURGIA ESTETICA UOMO

• Ginecomastia

• Liposuzione-Liposcultura

• Liposuzione ad Acqua

• Addominoplastica

• Macrolane

• Rinoplastica

• Blefaroplastica

• Otoplastica

• Lifting

• Mentoplastica

43

Page 48: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA

CHIRURGIA ESTETICA DEL SENO

• Mastoplastica Additiva

• Mastopessi (Lifting Seno)

• Mastoplastica Riduttiva

• Correzione capezzoli

• Sostituzione protesi

CHIRURGIA ESTETICA DEL CORPO

• Liposuzione-Liposcultura

• Liposuzione ad Acqua

• Addominoplastica

• Gluteoplastica

• Lifting Interno Coscia

• Lifting Braccia

CHIRURGIA ESTETICA DEL VISO

• Rinoplastica

• Blefaroplastica

• Otoplastica

• Lifting

• Mentoplastica

CHIRURGIA INTIMA DONNA

• Labiaplastica

• Imenoplastica

• Correzione estetica post parto

44

Page 49: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

PRELIEVI EMATOCHIMICIPresso il centro si effettuano prelievi ematochimici nelle giornate di:lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato di ogni settimana al seguente orario: dalle 8:00 alle 10:00.

I prelievi vengono effettuati su appuntamento e pertanto è necessario prenotare telefonicamente allo 0438 388437.

Il ritiro dei referti può essere effettuato on line, oppure presso la segreteria del centro tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:30.

Convenzionato SSN

45

Page 50: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

IN CONVENZIONE CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALECENTRO ACCREDITATO AL SSN N. 891 DEL 22 MAGGIO 2012

Nel centro vengono erogate prestazioni per l’U.L.S.S. 7, per le quali bisogna presen-tare impegnativa medica, tra cui i seguenti servizi:

PRELIEVI EMATOCHIMICIECO-COLOR DOPPLER VASCOLAREECO-COLOR DOPPLER T.S.A.ECO-COLOR DOPPLER CARDIOLOGICOELETTROCARDIOGRAMMA E VISITA CARDIOLOGICAECOGRAFIA ADDOMINALEECOGRAFIA TENDINEAECOGRAFIA OSTETRICAECOGRAFIA PARTI MOLLIECOGRAFIA CUTE E SOTTOCUTEECOGRAFIA GINECOLOGICAGASTROSCOPIAVISITA CHIRURGICAVISITE GINECOLOGICHEVISITA OCULISTICAVISITE OSTETRICHE

VISITE ORTOPEDICHE

CENTRO CONVENZIONATO CON:

UNISALUTEFONDO ESTPREVIMEDICALAXÀARCOBALENO

46

Page 51: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia
Page 52: Carta dei servizi - bluemedicalcenter.com · Centro Accreditato al Sistema Sanitario Nazionale n. 891 del 22 maggio 2012. ... ze, e delle malattie ad esse correla-te. L’allergologia

SOLO

PER

USO

INTE

RNO

BLUE MEDICAL CENTER SRLVia Nazionale, 44 - 31010 Godega di Sant’Urbano (TV)Tel. 0438 388437 - Fax 0438 430697Aperto: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle [email protected] - www.bluemedicalcenter.com

A27

A27

A27

A28

A28

SAN VENDEMIANO

COLLE UMBERTO

GODEGA DI SANT’URBANO

GODEGA DI SANT’URBANO ORSAGO

<<CONEGLIANO

>>PORDENONE

VIA NAZIONALE

VIA PONTEBBANA

Tip

. Mar

io P

alu

det

ti s

rl


Recommended