+ All Categories
Home > Documents > Cartellone 2018/2019 - teatrodellaregina.it · Il Maestro e Margherita è un romanzo pieno di...

Cartellone 2018/2019 - teatrodellaregina.it · Il Maestro e Margherita è un romanzo pieno di...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: hoangtram
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
36
Transcript

Cartellone 2018/2019

Prosa martedì 6 novembre 2018Teatro della ReginaIL MAESTROE MARGHERITAMichele RiondinoFrancesco BonomoFederica Rosellini

Prosa martedì 20 novembre 2018Teatro della ReginaHO PERSO IL FILOAngela Finocchiaro

Prosa mercoledì 28 novembre 2018Salone SnaporazCONCERTO STRAORDINARIOLe Marionette di Obraszov

Prosa martedì 4 dicembre 2018Teatro della ReginaLA GIOIACompagnia Pippo Delbono

Danza giovedì 6 dicembre 2018 Salone SnaporazHARLEKINGGinevra PanzettiEnrico Ticconi

Danzasabato 15 dicembre 2018Teatro della ReginaLE MILLE E UNA NOTTE DI SHEHERAZADEBalletto di Milano

Prosamercoledì 9 gennaio 2019Teatro della ReginaVINCENT VAN GOGHL’odore assordantedel biancoAlessandro Preziosi

Prosagiovedì 17 gennaio 2019Salone SnaporazHUMANITASGruppo l’AlbatroTeatro dei Venti

Danzasabato 19 gennaio 2019Teatro della ReginaNIGHT GARDENeVolution dance theater

Comicovenerdì 25 gennaio 2019 Teatro della ReginaSENTO LA TERRA GIRARETeresa Mannino

Prosavenerdì 1 febbraio 2019 Teatro della ReginaIL FU MATTIA PASCALDaniele Pecci

Comicogiovedì 7 febbraio 2019 Teatro della ReginaPERFETTAGeppi Cucciari

Musicavenerdì 15 febbraio 2019Teatro della ReginaIL PICCOLO PRINCIPECatherine Spaak Massimo Mercelli Corrado De Bernart

Prosamartedì 19 febbraio 2019 Salone SnaporazANDROMACAMassimiliano Civica I Sacchi di Sabbia

Prosalunedì 4 marzo 2019Teatro della ReginaI MISERABILIFranco Branciaroli

Prosagiovedì 14 marzo 2019 Salone SnaporazLORD RUTHVEN, IL VAMPIROSilvio Castiglioni

Comicovenerdì 22 marzo 2019Teatro della ReginaBEETHOVEN NON È UN CANE Paolo Migone

Danzamercoledì 27 marzo 2019 Salone SnaporazESEMPLARI FEMMINILIFrancesca PenzoTamar Grosz

Musicavenerdì 5 aprile 2019Teatro della Regina AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAIC. Donà, R. Marcotulli, E. Pietropaoli, F. Bosso, J. Girotto, S. Lanza, C. Calcagnile

Musicavenerdì 12 aprile 2019Teatro della ReginaTHELMA E LOUISEAngela Baraldi, Francesca Mazza, Rita Marcotulli

PROSA

Il Maestro e Margherita è un romanzo pieno di colori potenti e assoluti, tutti febbrilmente accesi, quasi allucinanti. Si passa in un attimo dal registro comico alla tirata tragica, dal varietà più spinto all’interrogarsi su quale sia la natura dell’uomo e dell’amore. Basso e alto convivono costantemente creando un gioco quasi funam-bolico, pirotecnico, in cui ci si muove sempre sulla soglia dell’im-possibile, del grottesco, della miseria e del sublime. A volte si ride, a volte si piange, spesso si ride e piange nello stesso momento. Insomma, in questo romanzo, si vive, sempre. (Andrea Baracco)

martedì 6 novembre 2018, ore 21.15

M. Riondino, F. Bonomo, F. RoselliniIL MAESTRO E MARGHERITAdi Michail Bulgakov / drammaturgia Letizia Russo / regia Andrea Baracco / con Michele Riondino e Francesco Bonomo, Federica Rosellini / produzione Teatro Stabile dell’Umbria con il contributo speciale della Brunello Cucinelli Spa

PR

OS

A

Una commedia, una danza, un gioco, una festa. In scena una Finocchiaro inedita, che si mette alla prova in modo sorpren-dente con linguaggi espressivi mai affrontati prima, e racconta con stralunata comicità un’avventura emozionante e divertente al tempo stesso: un’eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si infila nel Labirinto, viene assalita da stra-ne Creature che la disarmano e la frullano come fosse un frappè, si perde, tentenna ma poi combatte il suo spaventoso Minotauro.

martedì 20 novembre 2018, ore 21.15

Angela FinocchiaroHO PERSO IL FILOsoggetto di Angela Finocchiaro, Walter Fontana, Cristina Pezzoli / testo di Walter Fontana / in scena Angela Finocchiaro e le Creature del Labirinto: G. Buffoni, F. Labianca, A. La Rosa, A. Lollo, F. Pieroni, A. Spirito / coreografie originali Hervé Koubi / regia Cristina Pezzoli / produzione Agidi srl

PR

OS

A

Fare uno spettacolo sulla gioia vuol dire cercare quella circo-stanza unica, attraversare i sentimenti più estremi, angoscia, fe-licità, dolore, entusiasmo, per scovare, in un istante, l’esplodere di questa gioia. Ecco allora il circo, il ricordo di uno sciamano che con la follia libera le anime, le malinconie di tango e l’e-splosione floreale di Thierry Boutemy. Ogni replica regala una sorpresa, gli attori prendono il pubblico per mano e ne fanno un compagno di viaggio nella ricerca infinita della gioia.

martedì 4 dicembre 2018, ore 21.15

Compagnia Pippo DelbonoLA GIOIAdi Pippo Delbono / con D. Albertin, G. Ballarè, Bobò, M. Clemente, P. Delbono, I. Distante, S. Goggiano, M. Intruglio, N. Lariccia, G. Parenti, P. Robledo, Z. Safi, G. Spinella / composizione floreale Thierry Boutemy / produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione / coproduzione Théâtre de Liège, Le Manège Maubeuge – Scène Nationale

PR

OS

A

È il 1889 e l’unico desiderio del grande pittore è quello di usci-re da quell’austera stanza del manicomio di Saint Paul dove non c’è altro colore che il bianco e la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo. Un thriller psi-cologico, attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, che lascia lo spettatore col fiato sospeso dall’inizio alla fine.

mercoledì 9 gennaio 2019, ore 21.15

Alessandro PreziosiVINCENT VAN GOGHL’odore assordante del biancodi Stefano Massini / con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi e Vincenzo Zampa /musiche Giacomo Vezzani / regia Alessandro Maggi / produzione KHORA.teatro - TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo

PR

OS

A

Stretto in una vita familiare d’inferno, Mattia Pascal decide di fuggire. A Montecarlo, dove vince alla roulette un’enorme som-ma di denaro, legge per caso su un giornale della propria pre-sunta morte. Ecco finalmente la possibilità di cambiare vita. Con il nome di Adriano Meis comincia a viaggiare, si innamora e nel tentativo di rifarsi una vita si accorge che per l’anagrafe Adriano Meis non esiste. Tenta allora di riprendersi la sua vera identità...

venerdì 1 febbraio 2019, ore 21.15

Daniele PecciIL FU MATTIA PASCALdi Luigi Pirandello / adattamento Daniele Pecci, Guglielmo Ferro / con Daniele Pecci / e con R. Coppolino, G.M. Briganti, A. Giraldi, D. Höbel, M. Postogna / regia Guglielmo Ferro / musiche Massimiliano Pace / produzione Arca Azzurra, La Contrada Teatro Stabile di Trieste, ABC Produzioni

PR

OS

A

La storia del generoso galeotto Jean Valjean, di Fantine e di sua figlia Cosette, dell’oscuro Javert, dei Thénardier, di Marius, Gavroche, Eponine e di tutti gli altri... I Miserabili appartiene alla storia non solo della letteratura, ma del genere umano. Questo romanzo geniale parla a ogni epoca come se ne fosse l’espres-sione diretta, perché tocca al cuore grandi temi universali come la dignità, il dolore, la misericordia, la giustizia, il male, la reden-zione. Franco Però, Luca Doninelli e Franco Branciaroli portano in scena questa sterminata, meravigliosa sinfonia umana.

lunedì 4 marzo 2019, ore 21.15

Franco BranciaroliI MISERABILIdi Victor Hugo / adattamento teatrale di Luca Doninelli / con Franco Branciaroli / regia di Franco Però / produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro De Gli Incamminati

PR

OS

A

COMICO

Con il suo inconfondibile tocco ironico, attento, disincanta-to e mai banale, Teresa Mannino racconta la disattenzione e l’indifferenza di noi uomini nei confronti della “nostra casa”, il pianeta terra. Teresa vive in un armadio per mesi, anni, ma un giorno decide di uscire e legge che il principe Harry si sposa e che l’asse della terra si sta spostando. Legge che le cose stanno cambiando in modo radicale e velocissimo. Allora cer-ca delle strategie, ma la situazione non migliora e Teresa si complica la vita...

venerdì 25 gennaio 2019, ore 21.15

Teresa ManninoSENTO LA TERRA GIRAREdi Teresa Mannino e Giovanna Donini / regia Teresa Mannino / scene Maria Spazzi / disegno luci Alessandro Verazzi / produzione Savà srl di Monica Savaresi

CO

MIC

O

Perfetta è un monologo teatrale che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile. Una donna che conduce una vita regolare, scandita da abitudini che si ripetono ogni giorno, e che come tutti noi lotta nel mon-do. Ma è una donna, e il suo corpo è una macchina faticosa e perfetta che la costringe a dei cicli, di cui gli uomini sanno pochissimo e di cui persino molte donne non sono così consa-pevoli. Perfetta è la radiografia sociale ed emotiva, fisica, di 28 comici e disperati giorni della sua vita.

giovedì 7 febbraio 2019, ore 21.15

Geppi CucciariPERFETTA con Geppi Cucciari / di Mattia Torre / musiche originali Paolo Fresu / costumi Antonio Marras / disegno luci Luca Barbati / assistente alla regia Giulia Dietrich / regia Mattia Torre / produzione ITC2000

CO

MIC

O

Un viaggio nel mondo dei grandi padri della musica. Dietro il sipario c’è un deejay di musica classica. Un pazzo con le cuffie, incredulo davanti ad adolescenti che identificano Bee-thoven in un cane San Bernardo e la musica di Mozart con la colonna sonora delle pubblicità delle auto. Musica colta, mu-sica sepolta! Paolo Migone farà ridere con aneddoti sui grandi compositori, sui loro amori, sul rapporto complicato che ave-vano col potere, con l’annoiata committenza perché in qual-che modo dovevano pur campare... e a quel punto potrebbe anche succedere che un bambino dopo lo spettacolo, di na-scosto nella sua cameretta, digiti su youtube: BACH – cerca.

venerdì 22 marzo 2019, ore 21.15

Paolo MigoneBEETHOVEN NON È UN CANEdi Paolo Migone / regia Daniele Sala / produzione Charlotte Spettacoli

CO

MIC

O

DANZA—

MUSICA

Sono le notti arabe ad ispirare l’allestimento in due atti di Shaharazad proposto dai giovanissimi coreografi del Balletto di Milano, che rievocano le vie e i mercati della Medina. Per sfuggire alla cieca rabbia del Sultano, la magnetica Shahara-zad ordirà un piano per avere salva la vita ad ogni alba: l’atte-sa del seguito dei suoi racconti innamorerà il Sultano per Mil-le e una notte. Le narrazioni più travolgenti, come l’amore, non terminano ma ci lasciano sulle labbra un evocativo “ancora”...

sabato 15 dicembre 2018, ore 21.15

Balletto di MilanoLE MILLE E UNA NOTTE DI SHEHERAZADEballetto in due atti su musiche di Aram Khachaturian e Rimsky Korsakov / coreografie CP – Federico Mella, Alessandro Torrielli / scenografie Marco Pesta / costumi Evelegance – Rabat

DA

NZ

A

Un’emozionante fusione tra danza, arte, acrobazia, magia e il-lusione che ha affascinato il pubblico di tutta Italia, Germania, Brasile, Colombia, Israele, Grecia, Hong Kong, Macao, Cina. Il mistero, la bellezza e la meraviglia di quel momento onirico tra il giorno e la notte, che trasforma il paesaggio e le sensazioni, vi avvolgeranno. La giornata di lavoro si è conclusa e la timida luce del crepuscolo porta a riflettere e fantasticare sul domani. Vortici di vento fluorescente, lampi di luce solleveranno il velo segreto del giardino notturno, dove nulla è come sembra.

sabato 19 gennaio 2019, ore 21.15

eVolution dance theaterNIGHT GARDEN direttore artistico, coreografie Anthony Heinl / direttore associato Nadessja Casavecchia / produzione eVolution dance theater / con il sostegno di Siae e Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo

DA

NZ

A

venerdì 15 febbraio 2019, ore 21.15

Catherine SpaakIL PICCOLO PRINCIPEdi Antoine De Saint-Exupery / voce recitante Catherine Spaak / flauto Massimo Mercelli / pianoforte Corrado De Bernart / produzione Emilia Romagna Festival

MU

SIC

A

Un racconto senza tempo per tutti coloro che credono nei rap-porti semplici e veri, capaci di lasciarsi sorprendere dalle picco-le cose e di abbandonarsi alla fantasia. Affidato alla voce della Spaak, il romanzo è tradotto in musica da compositori contem-poranei fra i più noti e amati, con le partiture di Bacalov, Glass, Nyman, e alcune celeberrime composizioni di Satie. Come una fiaba della sera, Un concerto da seguire fra il sogno e la real-tà, come una fiaba della sera, da ascoltare ad occhi socchiusi: “Questo è il mio segreto. È veramente semplice. Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”.

La poetica di Fabrizio De André, colta, curiosa della vita, at-tenta al mondo e alle sue ingiustizie è in gran parte dedica-ta alle donne. Tutte. A quelle che volano, che piangono, che amano riamate o che vengono lasciate e diventano storie struggenti... quelle che creano il mondo, lo amano ma vor-rebbero cambiarlo per essere felici. Sette musicisti di sicuro talento e diverse esperienze hanno scelto di partecipare ad un progetto-omaggio dedicato non sono alle donne ma allo spazio che alle donne riservava Faber.

venerdì 5 aprile 2019, ore 21.15 AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI Fabrizio De Andrè, le donne e altre storievoce e chitarra Cristina Donà / pianoforte Rita Marcotulli / basso Enzo Pietropaoli / tromba Fabrizio Bosso / sax Javier Girotto /chitarra elettrica Saverio Lanza / batteria, percussioni Cristiano Calcagnile / un progetto di ATER

MU

SIC

A

SALONESNAPORAZ

La rassegna dello Snaporaz è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Celesterosa

PR

OS

A

Concerto Straordinario è lo spettacolo di marionette più famoso del XX secolo. È stato presentato in oltre 40 Paesi e per questo è stato inserito nel Guinness dei Primati per il maggiore numero di spettatori al mondo. Un Gala di brani in cui le marionette fanno la parodia di artisti dei generi più diversi: cantanti, ballerini, musicisti e prestigiatori. A dirigere il Concerto Straordinario è Edward Aplom-bov che possiede il dono di suscitare subito il sorriso degli spetta-tori e adora gli applausi continui. È un poliglotta unico, scherza in 24 lingue. Impareggiabile e irresistibile! Non prendetelo sul serio!

mercoledì 28 novembre 2018, ore 21.15

Teatro delle marionette di Obraszov CONCERTO STRAORDINARIO ideazione Sergej Obraszov, Aleksej Bondi / regia Sergej Obraszov, Semen Samodur, Vladimir Kusov / scenografia Valentin Andrievic / prima rappresentazione assoluta 19 giugno 1946

Harleking è un demone dall’identità ambigua e multipla. Ricorda l’Arlecchino della Commedia dell’arte, un servo furbo mosso dal-le inclinazioni più animali e un’inappagabile fame. Il linguaggio di Harleking ha una specifica qualità ipnotica in cui i contenuti, spes-so estremi ed opposti, si fondono in un sistema metamorfico fluido in cui tutto può accadere, ma che tutto confonde. Affiora il ricordo di un’antica decorazione muraria, la Grottesca, in cui figure mo-struose emergono e si confondono tra eleganti volute ornamentali.

giovedì 6 dicembre 2018, ore 21.15

Ginevra Panzetti, Enrico TicconiHARLEKINGdi e con Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi / sound design Demetrio Castellucci / light design Annegret Schalke / costumi Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi / illustrazioni e grafica Ginevra Panzetti / con il sostegno di: VAN – Tanzfabrik – PACT Zollverein – NAOcrea – Ariella Vidach – AiEP – KommTanz – Compagnia Abbondanza/Bertoni – L’arboreto, Teatro Dimora – AtelierSì

DA

NZ

A

La morte è un agente di uguaglianza che scompagina, scar-dina, rimescola: una “livella” sociale. Un agente drammatico. I personaggi del nostro racconto si troveranno di fronte a questa livella, sul confine di non si sa quale mondo, e si mostreranno in tutta la loro umanità.

Grazie al protocollo di intesa tra gli Assessorati regionali Cultu-ra, Politiche Giovanili, Politiche per la Legalità e Politiche per la Salute, si è costruito un terreno comune per la valorizzazione del Teatro, elemento di benessere psichico e di crescita individuale e collettiva, a quaranta anni della Legge Basaglia.

giovedì 17 gennaio 2019, ore 21.15

Gruppo l’Albatro, Teatro dei VentiHUMANITASda Ingmar Bergman / regia Francesca Figini / musica dal vivo Pietro Orlandi

PR

OS

A

Approfittando dell’assenza da casa di Neottolemo, in viaggio al tempio di Apollo, la giovane moglie Ermione - gelosa della schia-va Andromaca, con cui Neottolemo ha un figlio – vuole uccidere lei e il bambino. Il padre Menelao è deciso ad aiutare Ermione, così come Peleo – padre di Achille e nonno di Neottolemo – è deciso a fermarla. Ogni personaggio fa scelte decisive per la propria vita, convinto che al suo ritorno il signore farà giustizia. Ma, alla fine, si apprende che Neottolemo è morto subito dopo la partenza, prima ancora che ogni disputa avesse inizio.

martedì 19 febbraio 2019, ore 21.15

Massimiliano Civica, I Sacchi di Sabbia ANDROMACAda Euripide / di Massimiliano Civica e I sacchi di sabbia / con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano / produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi in co-produzione con I sacchi di sabbia e il sostegno della Regione Toscana

PR

OS

A

Destinato a un’immensa fortuna letteraria (dal Dracula di Sto-ker alla saga di Twilight) e cinematografica (dall’espressioni-smo tedesco a Hollywood), il signore della notte, il non-morto che si nutre del sangue di creature giovani e belle, nato dalla fantasia popolare e tenuto in vita dalla tradizione orale, con-quista la dignità letteraria nel 1819 grazie al 21enne Polidori, segretario di Lord Byron e autore de Il Vampiro dove i tipici in-gredienti del genere gotico si fanno specchio di una sensibilità contemporanea intrisa di crudeltà.

giovedì 14 marzo 2019, ore 21.15

Silvio CastiglioniLORD RUTHVEN, IL VAMPIROispirato al racconto di John William Polidori / con Silvio Castiglioni /traduzione e adattamento Silvio Castiglioni e Giovanni Guerrieri /musica dal vivo Gianmaria Gamberini / produzione Celesterosa Ass. Cult. con il sostegno di Comune di Cattolica e Regione Emilia-Romagna

PR

OS

A

Esemplari Femminili nasce dalla collaborazione tra Francesca Penzo, coreografa e performer italiana, e Tamar Grosz, coreo-grafa e performer israeliana, che due anni fa hanno iniziato ad investigare sul tema della donna e della femminilità. Due esem-plari femminili si fanno osservare e svelano le dinamiche di un mondo che abitano quotidianamente. La loro è una dichiarazio-ne di femminilità ed esistenza, una primavera annunciata nel loro essere donne.

mercoledì 27 marzo 2019, ore 21.15

Francesca Penzo, Tamar GroszESEMPLARI FEMMINILIdi e con Francesca Penzo, Tamar Grosz / voce narrante Barbara Granato / musiche Clèment Destephen / consulenza artistica Matan Zamir / produzione Fattoria Vittadini e START – Interno 5, coproduzione NEXT / Regione Lombardia sostegno Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Comune di Milano

DA

NZ

A

Ispirato alla pellicola di Ridley Scott, lo spettacolo racconta di un viaggio che, senza entrare in competizione con il cinema, cerca di restituire in teatro e musica una delle tante storie di donne in cui trovare l’orgoglio d’appartenenza, la saggezza del tempo delle attese così come la fierezza dei gesti impulsivi; una storia da cui si può cercare d’imparare cosa è giusto dimenti-care e cosa è necessario ricordare e apprendere lo sforzo di riappropriarsi della propria vita e forse l’attesa di un uomo che stia dalla nostra parte per fermare la folle corsa verso il vuoto.

venerdì 12 aprile 2019, ore 21.15

A. Baraldi, F. Mazza, R. Marcotulli THELMA E LOUISE dal film di Ridley Scott / voce e recitazione Angela Baraldi, Francesca Mazza / pianoforte Rita Marcotulli

MU

SIC

AD

AN

ZA

ABBONAMENTI

REGINA 13 (Prosa, Danza, Musica, Comico)platea, palchi I e II ordine intero € 190 ridotto € 180galleria intero € 180 ridotto € 170

PROSA/COMICO (9 titoli)platea, palchi I e II ordine intero € 130 ridotto € 125galleria intero € 125 ridotto € 120

PROSA (6 titoli)platea, palchi I e II ordine intero € 95 ridotto € 85galleria intero € 85 ridotto € 80

DANZA/MUSICA (4 titoli)platea, palchi I e II ordine intero € 60 ridotto € 50galleria intero € 50 ridotto € 45

SNAPORAZ 7 (Prosa, Danza, Musica)poltrona numerata unico € 55

ABBONARSI CONVIENE!Abbonamento Snaporaz 7 a € 25 per gli abbonati Regina 13, 30 € per gli abbonati Prosa/Comico, 40 € per gli abbonati delle altre formule

Speciale per SOCIO BCC GRADARA e SOCIO COOP:Carnet Regina € 100Snaporaz 7 € 50

6 spettacoli a scelta con posto numerato € 110

BIGLIETTI

Teatro della ReginaPROSA – DANZA – MUSICAplatea, palchi I e II ordine intero € 21 ridotto € 19galleria intero € 19 ridotto € 17palchi III ordine unico € 17

COMICOplatea, palchi I e II ordine intero € 25 ridotto € 23galleria intero € 23 ridotto € 21palchi III ordine unico € 21

Salone SnaporazPROSA – DANZA – MUSICApoltrona unico € 10

CARNET REGINA

Regalati o regala 6 biglietti scegliendo dal cartellone del Teatro della Regina3 spettacoli di Prosa1 spettacolo di Danza1 spettacolo di Musica1 spettacolo Comico

RINNOVO ABBONAMENTI dal 24 settembre al 2 ottobreLa vendita degli abbonamenti è riservata agli abbonati della Stagione 2017/2018, con diritto di prelazione nella scelta del posto.Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00Sabato dalle 10.00 alle 13.00

NUOVI ABBONAMENTI dal 5 ottobreDal 5 al 16 ottobre nei seguenti orari:dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00sabato dalle 10.00 alle 13.00Dal 19 ottobre nei regolari orari di biglietteria

CARNET REGINA dal 17 ottobre Emissione dei 6 biglietti del carnet con selezione del posto per ciascuno spettacolo

BIGLIETTI dal 19 ottobrePrevendita biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone presso la biglietteria del Teatro della Regina e su circuito Vivaticket (online e nei punti vendita) — www.vivaticket.it

Per informazioni contattare il numero 0541/966778o il numero 0541/966636 attivo esclusivamente negli orari di biglietteria

RIDUZIONI E CONVENZIONI

RIDUZIONI ABBONAMENTIFino a 29 e oltre i 60 anni

RIDUZIONI BIGLIETTIFino a 29 e oltre i 60 anni, soci BCC GRADARA

RIDUZIONI CARNETFino a 29 e oltre i 60 anni, SOCIO BCC GRADARA, SOCIO COOP

RIDUZIONI SCUOLE E GRUPPIIl Teatro si riserva la facoltà di applicare agevolazioni particolari per l’acquisto di biglietti da parte di scuole o gruppi organizzati di minimo 10 persone. Per informazioni rivolgersi in biglietteria

CONVENZIONI 18 app e Carta del docente. Per acquisti con voucher si prega di contattare preventivamente la biglietteria del Teatro.

Le riduzioni non sono cumulabili

UN INVITO A TEATRO

Il Teatro della Regina di Cattolica rinnova la collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì e anche per la stagione 2018/2019 aderisce al progetto UN INVITO A TEATRO no limits che garantisce l’accessibilità agli spettacoli da parte degli spettatori non vedenti e ipovedenti, grazie a supporti audio descrittivi.

L’audiodescrizione consiste nel dotare gli spettatori di cuffie wireless, collegate alla sala regia. Qui, un lettore professionista li “guiderà” lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo, per rendere “visibili” tutti quei particolari silenziosi, componenti fondamentali di qualunque opera teatrale.

Sei gli spettacoli in cartellone che verranno audiodescritti:martedì 6 novembre IL MAESTRO E MARGHERITAmartedì 20 novembre HO PERSO IL FILOmartedì 4 dicembre LA GIOIAmercoledì 9 gennaio VINCENT VAN GOGHvenerdì 1 febbraio IL FU MATTIA PASCALlunedì 4 marzo I MISERABILI

L’ingresso per gli spettatori non vedenti e ipovedenti è gratuito. L’ingresso per gli accompagnatori è ridotto.

Programma attività 2018-2019

LINGUE STRANIEREInglese, Francese, Spagnolo, Russo, Cinese, Giapponese, Arabo, Italiano per stranieri

COMUNICAZIONEScrittura creativa, Enneagramma, La vita oltre la vita, Grafologia, Alchimia di coppia, Astrologia

MUSICA E SPETTACOLOTeatro, Dizione e lettura ad alta voce

MODA E DESIGNArredamento e Feng Shui, Modellistica, Ago e filo, Disegnare la moda: fashion drawing

ARTEDisegno e pittura, Fotografia

ENOGASTRONOMIACucina, Pasta pane e pizza fatti in casa, Pasticceria, Mille favolose spezie, Pesce da intenditori, Tecnica della degustazione del vino

SVAGO E BENESSEREGinnastica dolce, Yoga, Meditazione

INFORMATICAUsare gli smartphone, Alfabetizzazione informatica, Capire e gestire le reti informatiche

CIVICA UNIVERSITà DI CATTOLICA E GABICCE

Crescere – Imparare – Socializzare

Apertura iscrizioni 1 ottobre — Piazza Repubblica, CattolicaInfo: tel. 0541-95.11.11 – [email protected] il programma su: www.associazionenavigare.org

ASSOCIAZIONE NAVIGARE

REGOLAMENTO

La direzione si riserva di apportare variazioni al programma o alla disposizione dei posti per cause di forza maggiore o per esigenze sceniche, anche indipendenti dalla propria volontà.

Il pubblico è tenuto ad occupare il posto assegnato e a tenere un comportamento corretto durante le rappresentazioni.

A spettacolo iniziato non sarà consentito l’ingresso in platea, gli spettatori ritardatari saranno ammessi, quando possibile, in galleria o in loggione e solo al primo intervallo (se previsto) potranno raggiungere il proprio posto.

È vietato introdurre in sala apparecchi di registrazione audio e video, macchine fotografiche, telefoni cellulari, sigarette elettroniche, bevande e generi alimentari. Gli spettatori sono pregati di depositare ombrelli, cappotti e cappelli al servizio guardaroba del Teatro.

Hai dimenticato o perduto l’abbonamento?Per ragioni fiscali non è possibile rilasciare un duplicato, l’accesso in sala sarà consentito con l’acquisto di un biglietto per ogni singolo spettacolo a €1 a copertura degli oneri fiscali e Siae.Non è previsto rimborso per biglietti smarriti o non utilizzati.

BIGLIETTERIA

APERTURA BIGLIETTERIA TEATRO DELLA REGINAmartedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00 sabato dalle 10.00 alle 13.00nei giorni di spettacolo a partire dalle 15.00

APERTURA BIGLIETTERIA SALONE SNAPORAZNelle sere di spettacolo a partire dalle ore 20.00I biglietti degli spettacoli previsti al Salone Snaporaz sono in vendita anche presso la biglietteria del Teatro della Regina nei regolari orari di apertura.

INFORMAZIONITel. 0541/966636 (attivo esclusivamente negli orari di apertura della biglietteria)Email: [email protected]

PREVENDITA ONLINEwww.vivaticket.it

I principali punti venditaRIMINI Ufficio IAT FS, Tabaccheria Pruccoli SAN MARINO Free Shop c/o Centro Comm.le AtlanteSANTARCANGELO Tabaccheria della PiazzaPESARO Trony, Prodi sportFANO Prodi sport, Polvere di caffè

TEATRO DELLA REGINAUFFICIO CINEMA – TEATROPiazza della Repubblica, 28/29 - Cattolica (RN)Tel. 0541/966778 e 0541/966636 (attivo negli orari di biglietteria)e-mail: [email protected]

SALONE SNAPORAZPiazza del Mercato, 14 - Cattolica (RN)Tel. 0541/960456 (nelle sere di spettacolo a partire dalle ore 20)

www.teatrodellaregina.it


Recommended