+ All Categories
Home > Documents > CARTOGRAFIA

CARTOGRAFIA

Date post: 11-Jan-2016
Category:
Upload: liz
View: 44 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
CARTOGRAFIA. Come rilevare esattamente un punto su cartine IGM (militari). Qual è lo scopo di questa lezione?. Imparare ad individuare e a comunicare con esattezza, ad un ente o al nostro Gruppo, il punto in cui si sta svolgendo un’emergenza. Imparare a leggere le cartine IGM. SISTEMA UTM. - PowerPoint PPT Presentation
22
CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA Come rilevare esattamente un punto su cartine IGM (militari)
Transcript
Page 1: CARTOGRAFIA

CARTOGRAFIACARTOGRAFIA

Come rilevare esattamente un punto su cartine IGM (militari)

Page 2: CARTOGRAFIA

Qual è lo scopo di questa lezione?

• Imparare ad individuare e a comunicare con esattezza, ad un ente o al nostro Gruppo, il punto in cui si sta svolgendo un’emergenza.

• Imparare a leggere le cartine IGM.

Page 3: CARTOGRAFIA

SISTEMA UTMSISTEMA UTM

-A partire dal 1950, per la cartografia da usare in sede internazionale, in particolare per scopi militari, è stato introdotto il sistema UTMUTM (proiezione UUniversale TTrasversa di MMercatore).

Cosa vuol dire?Cosa vuol dire? -Immaginiamo di sviluppare tutta la superficie

terrestre su un piano e poi dividerla con un reticolato orizzontale e verticale.-Le linee verticali si chiamano FUSIFUSI, mentre quelle orizzontali vengono chiamate FASCEFASCE.

Page 4: CARTOGRAFIA

FUSIFUSI

FASCEFASCE

Page 5: CARTOGRAFIA

Quindi dall’intersezione tra i FUSI e le FASCE si hanno delle ZONE, ognuna con un numero e lettera ben preciso.L’Italia è compresa nelle ZONE 32T, 33T e 34T e 32S, 33S e 34S.Ricapitolando, il territorio Italiano ricade nei FUSI 32,33 e in parte del 34 e nelle FASCE S e T del sistema UTM. Ogni ZONA inoltre è suddivisa in quadrati chiamati FOGLI designati da un numero in modo tale che non si possa confondere con un’altra area.L’Italia è suddivisa in 284 FOGLI.

-Quindi dall’intersezione tra i FUSIFUSI e le FASCEFASCE si hanno delle ZONEZONE, ognuna con un numero e lettera ben preciso.L’Italia è compresa nelle ZONEZONE 32T32T, 33T33T e 34T34T e 32S32S, 33S33S e 34S34S.-Ricapitolando, il territorio Italiano ricade nei FUSIFUSI 3232,,3333 e in parte del 3434 e nelle FASCEFASCE SS e TT del sistema UTMUTM. Ogni ZONAZONA inoltre è suddivisa in quadrati chiamati FOGLIFOGLI designati da un numero in modo tale che non si possa confondere con un’altra area.-L’Italia è suddivisa in 284284 FOGLIFOGLI.

Page 6: CARTOGRAFIA
Page 7: CARTOGRAFIA

Individuiamo il nostro foglioIndividuiamo il nostro foglio

Page 8: CARTOGRAFIA

-Abbiamo visto che la nostra posizione ricade nella ZONAZONA denominata NRNR, il foglio di appartenenza nostro è il 6161, pertanto secondo il sistema UTMUTM sarà cosi designata:

3232= numero del fuso;

TT= lettera di riconoscimento della fascia;

NRNR= nome del quadrante;

6161= numero del foglio

Page 9: CARTOGRAFIA

-Quindi la nostra posizione, per il momento, l’abbiamo individuata nelle seguenti coordinate 32T32TNRNR6161

-Ogni FOGLIOFOGLIO inoltre è suddiviso, a sua volta, in quattro quadranti denominati con numeri romani da I a IV partendo in senso antiorario che, a loro volta, sono divisi in quattro tavolette denominate NE, SE, SO, NO.

-Ogni tavoletta ha una superficie di 100 km100 km22.

Page 10: CARTOGRAFIA
Page 11: CARTOGRAFIA

Le tavolette presentano un’ulteriore suddivisione in:

Meridiani reticolatiMeridiani reticolati

Paralleli reticolatiParalleli reticolati

Ognuno dei quali è distinto da un numero

Le tavolette presentano un’ulteriore suddivisione in:

Meridiani reticolatiMeridiani reticolati

Paralleli reticolatiParalleli reticolati

Ognuno dei quali è distinto da un numero

Page 12: CARTOGRAFIA
Page 13: CARTOGRAFIA

IN PRATICA ….IN PRATICA ….

Utilizzando i seguenti strumenti:Utilizzando i seguenti strumenti:

Page 14: CARTOGRAFIA

COORDINATOMETROCOORDINATOMETRO

Page 15: CARTOGRAFIA

LA BUSSOLALA BUSSOLA

Page 16: CARTOGRAFIA

CARTINA GEOGRAFICA IGMCARTINA GEOGRAFICA IGM

Page 17: CARTOGRAFIA

COME UTILIZZARE QUESTI COME UTILIZZARE QUESTI STRUMENTI?STRUMENTI?

• BUSSOLABUSSOLA:serve per orientare la cartina verso il nord;

• COORDINATOMETROCOORDINATOMETRO: strumento a due scale, una 1:100000, l’altra 1:25000. La scala 1:100000 serve per individuare un punto nel quadrante NRNR mentre la scala 1:25000 serve per individuare i punti su ogni tavoletta.

Page 18: CARTOGRAFIA

-Come abbiamo detto in precedenza, la cartina o meglio la tavoletta è suddivisa da un reticolato verticale e orizzontale, ogni riga riporta un numero quindi:

Page 19: CARTOGRAFIA

PROVIAMO AD PROVIAMO AD INDIVIDUARE UN INDIVIDUARE UN

PUNTO BEN PUNTO BEN PRECISOPRECISO

Page 20: CARTOGRAFIA

COME INDIVIDUARE UN PUNTO COME INDIVIDUARE UN PUNTO SULLA CARTINA 1:25000SULLA CARTINA 1:25000

- Usando la bussola indirizziamo la cartina con il NORDNORD- Posizionare il coordinatometro sulla cartina;- Posizionare l’angolo del coordinatometro sul punto

stabilito, di cui vogliamo conoscere le coordinate, occorre leggere il valore del meridiano reticolato immediatamente a sinistra (ovest) e quello del parallelo immediatamente a sud.

- Per definire in maniera completa la posizione del punto, occorre scrivere quindi: il numero relativo al fuso, l’indicazione relativa alla zona, il quadrato centochilometrico.

Page 21: CARTOGRAFIA

COME COMUNICARE LA COME COMUNICARE LA NOSTRA POSIZIONENOSTRA POSIZIONE

Quindi la località Gauzza secondo il sistema UTMUTM si trova nel seguente modo:

32 fuso32 fuso

T fasciaT fascia

NR zonaNR zona

6161 fogliofoglio

87 meridiano ret.87 meridiano ret.

8 centinaia di metri8 centinaia di metri

14 parallelo ret.14 parallelo ret.

5 centinaia di metri5 centinaia di metri

Page 22: CARTOGRAFIA

In conclusione il punto individuato da comunicare a terzi ha le seguenti coordinate:


Recommended