+ All Categories
Home > Documents > CASE MANAGEMENT · conoscenze ed abilità a disposizione della comunità professionale. ......

CASE MANAGEMENT · conoscenze ed abilità a disposizione della comunità professionale. ......

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: trandieu
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
CASE CASE MANAGEMENT MANAGEMENT Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. “D.Dossetti” Bazzano (BO)
Transcript

CASE CASE MANAGEMENTMANAGEMENT

Teresa Ghedini

U.A. medicina

Osp. “D.Dossetti” Bazzano (BO)

IL Case Management

Il C. M. è un insieme di passaggi logici e un processo di interazione all’interno di una rete di servizi, il quale processo garantisce che un assistito riceva i servizi di cui necessita in modo partecipato, efficace e economicamente ottimizzato. (Weil e Karls 1985)

CASE MANAGEMENT obiettivo:

• migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza sanitaria;

• Riduzione dei costi e tempi di degenza.

Durante tutto l’evento patologico

CASE MANAGMENTmetodologia:

• Coordinamento e utilizzo di risorse adeguate;

• Appropriatezza degli interventi;

• Monitoraggio dei risultati raggiunti.

Utilizzando il modello del CASE MANAGEMENT gli infermieri:

• Possono ottimizzare i livelli di autocura dei loro pazienti;

• Fornire qualità e continuità riducendo la frammentazione delle cure;

• Accrescere la qualità di vita ed aumentare il livello di soddisfazione del paziente;

Il CASE MANAGEMENT OFFRE AGLI INFERMIERI

L’opportunità di dimostrare la

competenza del loro ruolo all’interno dei gruppi assistenziali multi-professionali

Articolo 11. L'infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiorna saperi e competenze attraverso la formazione permanente, la riflessione critica sull'esperienza e la ricerca. Progetta, svolge e partecipa ad attività

di formazione. Promuove, attiva e partecipa alla ricerca e cura la diffusione dei risultati

Articolo 12L’infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione

clinica e assistenziale per l’evoluzione delle conoscenze e per i benefici sull’assistito.

Articolo 13L'infermiere assume responsabilità in base al proprio livello di

competenza e ricorre, se necessario, all'intervento o alla consulenza di infermieri esperti o specialisti. Presta consulenza ponendo le proprie conoscenze ed abilità a disposizione della comunità professionale.

Articolo 14L’infermiere riconosce che l’interazione fra professionisti e l'integrazione interprofessionale sono modalità fondamentali per far fronte ai bisogni

dell’assistito.Articolo 15

L’infermiere chiede formazione e/o supervisione per pratiche nuove o sulle quali non ha esperienza.

Perché è importante sviluppare competenze?

• Per garantire qualità degli interventi infermieristici e dei loro risultati;

• Per favorire la crescita professionale.

(Compbell, Mockay, 2001)

Il modello del case management dove meglio

trova il suo campo d’azione?

• Nelle degenze ospedaliere per intensità di cure/complessità assistenziali

(Annalisa Silvestro, Bergamo 2010)

Quali gli elementi fondamentali dell’idea progettuale?

• Centralità della persona assistita;• L’integrazione clinico assistenziale;• Il lavoro in squadra;• La disseminazione dei saperi;• La definizione di obiettivi;• La costruzione dei percorsi;• L’orientamento verso la definizione di

“outcome” clinici e assistenziali.(Annalisa Silvestro, Bergamo 2010)

Esperienza dell’AUSL di Bologna

• Superando l’aggregazione dei degenti per disciplina medica a favore dell’aggregazione per livelli di complessità assistenziale : alta, media e bassa.

Il CASE MANAGEMENT

• E’ un servizio fornito da professioni che forniscono e/o coordinano servizi sociali e sanitari;

• La gestione clinica di un target di pazienti dall’ammissione alla dimissione.

Il processo del CASE MANAGMENT

• Identificazione di una popolazione;• Effettuazione di una valutazione completa;• Definizione dei risultati attesi in un determinato

periodo di tempo;• La negoziazione del piano di assistenza con il

paziente e con l’ ”caregivers”;• Implementazione e monitoraggio del piano;• Analisi dei risultati;• Prendere le decisioni necessarie, valutare e

modificare il piano.

PAZIENTI CHE NON RIENTANO NEL TARGET

• Pazienti ad alto rischio di complicazioni si attuerà per essi una gestione del caso (20 – 50%);

• Più complessi sono i problemi dei pazienti:– Più elevato è il rischio di una utilizzazione

inappropriata di servizi,– Di riammissione impropria in ospedali,– Di frammentazione dell’assistenza,– Di ritardo del processo diagnostico-terapeutico.

E’ in questo intervallo che inserisce e che acquisisce

importanza il CASE MANAGER

• Il Case Manager quale esperto clinico impegna parte del suo tempo nei Breafing e De-Breafing, al fine di promuovere una pratica di tipo collaborativo e di provvedere alla pianificazione delle cure dirette al paziente.

L’ infermiere CASE MANAGER deve coordinare l’assistenza

dall’ ammissione alla dimissione della U.A.

• Funzioni:–Educazione sanitaria;–Migliora la qualità di vita del

paziente;–Buone abilità nel comunicare.

LA GESTIONE DEL CASO SI CONCENTRA SU UN

EPISODIO DI MALATTIA E INCLUDE TUTTE LE AREE IN

CUI IL PAZIENTE RICEVE ASSISTENZA

PERCHE’

• Si occupa della presa in carico dei pazienti dell’unità assistenziale;

• E’ responsabile dei casi clinici;

• Lavora in collaborazione con gli altri infermieri.

Quale è la realtà

La figura del Infermiere Case Manager è svolta dall’infermiere diurnista

Indagine animò condotta nel marzo 2007 riguardo al

riconoscimento aziendale della figura del C.M. in Emilia

Romagna.Solo nel 20% è presente ed è

distribuita a macchia di leopardo

Dimissione Protetta

• Strumento che l’infermiere C.M. utilizza per segnalare il caso ai servizi sociali ed infermieristici (GARSIA) creando un percorso al paziente ed ai suoi care giver;

• Strumento utilizzato dagli infermieri delle U.A. per dare evidenza del loro lavoro ( 2006 segnalazioni 86, 2011 segnalazioni 257)

Infermieri in cerca di identità o assistenza

infermieristica in cerca di identificazione?

M.Manthey sostiene che la causa principale della debolezza degli

infermieri è in loro stessi

Alla infermieristica è stato riconosciuto:

• Di far parte delle scienze nobili e di iniziare la formazione all’università;

• Fa parte delle professioni sanitarie autonome con competenze specifiche e con responsabilità proprie.

L’assistenza infermieristica personalizzata è l’impegno della

professione

• Modelli organizzativi;• Strumenti operativi;

Spingono l’infermiere ad assumersi la responsabilità, l’autonomia e l’autorità dell’assistenza infermieristica nel rispetto dell’individualità del paziente.

Ma possono realmente i modelli organizzativi centrati sulla persona cambiare il ruolo

dell’infermiere all’interno del sistema sanitario?

M. Manthey a tale proposito sostiene che non è solo il modello organizzativo che fa

la differenza, ma molto dipende dalle competenze degli individui


Recommended