+ All Categories
Home > Documents > Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che...

Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che...

Date post: 28-Sep-2018
Category:
Upload: doandien
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
I sistemi di rivestimento a parete ventilata, che ben si prestano per essere applicati sia su edifici di nuova realizzazione sia su edifi- ci esistenti - per i quali è necessario un restyling architettonico e prestazionale, trovano un’ottima applicazione anche su edifici rea- lizzati in legno. Sistemi costruttivi tipo X-lam oppure ad intelaiatura sono le due principali tecnologie costruttive con le quali realizzare “case in le- gno”. Tali edifici, per un corretto funzionamento nel tempo, richie- dono adeguata finitura, isolamento e protezione da condizioni me- teoriche avverse, facilmente ottenibile tramite l’installazione di un sistema di rivestimento a parete ventilata; che dovrà rispettare le fondamentali regole di leggerezza, flessibilità, velocità di montag- gio, propensione alla manutenzione e sostenibilità tipiche delle co- struzioni in legno. I sistemi a parete ventilata con lastra composita sottile, grazie alle elevate prestazioni igrotermiche e architettoni- Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile Terzo caso applicativo - edificio in legno Caso applicativo 3: edificio in legno
Transcript
Page 1: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

I sistemi di rivestimento a parete ventilata, che ben si prestano per essere applicati sia su edifici di nuova realizzazione sia su edifi-ci esistenti - per i quali è necessario un restyling architettonico e prestazionale, trovano un’ottima applicazione anche su edifici rea-lizzati in legno.

Sistemi costruttivi tipo X-lam oppure ad intelaiatura sono le due principali tecnologie costruttive con le quali realizzare “case in le-

gno”. Tali edifici, per un corretto funzionamento nel tempo, richie-dono adeguata finitura, isolamento e protezione da condizioni me-teoriche avverse, facilmente ottenibile tramite l’installazione di un sistema di rivestimento a parete ventilata; che dovrà rispettare le fondamentali regole di leggerezza, flessibilità, velocità di montag-gio, propensione alla manutenzione e sostenibilità tipiche delle co-struzioni in legno. I sistemi a parete ventilata con lastra composita sottile, grazie alle elevate prestazioni igrotermiche e architettoni-

Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottileTerzo caso applicativo - edificio in legno

Caso applicativo 3:edificio in legno

Page 2: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

2

Caso applicativo 3: edificio in legno

che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento di case in legno.

La parete ventilata rivestita con lastra composita sottile, di segui-to illustrata nelle schede tecniche di dettaglio specificatamente proposte per l’applicazione su di edifici in legno realizzati con la tecnologia X-lam, è costituita da una sottostruttura a montanti an-corati alla parete mediante staffe metalliche, un rilevante strato di isolamento termico in pannelli di lana di roccia ed un rivestimento in elementi in Rockpanel.

Resistenza meccanica, leggerezza, durabilità nel tempo e totale riciclabilità di ogni singolo elemento sono solo alcuni dei punti di forza della sottostruttura scelta per installare queste tipologie di rivestimenti realizzati con elementi quali lastre, pannelli o doghe. L’abbinamento sottostruttura a soli montanti (in lega di alluminio o in legno) e lastre composite garantisce elevate prestazioni nel tempo affiancandole a elevati livelli di efficienza, sostenibilità e connotazione architettonica degli organismi edilizi. L’abbinamen-to rivestimento e isolamento termico in spessori elevati, in questo caso realizzato con pannelli in lana di roccia a doppia densità Ven-tirock DUO in spessore pari a 12 cm - pannelli specifici per essere applicati nell’intercapedine delle pareti ventilate - permette il rag-giungimento di elevate prestazioni energetiche ben oltre superiori ai limiti di legge imposti delle più stringenti normative in materia di efficienza energetica.

La parete ventilata rivestita con lastra composita sottile per edifici in legno è generalmente così realizzata e composta:

�� definizione della posizione delle staffe sul supporto ligneo me-diante tracciamento

�� posa in opera delle staffe di supporto e controvento in metallo (lega di alluminio o acciaio) sul supporto murario mediante ido-nee viti da legno, previa interposizione di elemento in neoprene atto a ridurre il ponte termico generato dalle staffe poste a di-retto contatto con la struttura del tamponamento

�� posa in opera dei pannelli isolanti Ventirock DUO, avendo l’ac-cortezza di evitare mancanze di materiale in corrispondenza delle staffe di ancoraggio e accostando tra loro i pannelli stessi al fine di realizzare uno strato regolare e continuo. I pannel-li saranno vincolati al retrostante supporto mediante appositi tasselli plastici dotati di rondella di testa di grandi dimensio-ni. La mancanza di materiale isolante può essere compensata

con l’applicazione di schiume poliuretaniche o similari, le cui caratteristiche chimico-fisiche siano compatibili con quelle dei pannelli d’isolamento

�� posa, regolazione (piombatura, planarità, allineamento) e fis-saggio dei montanti sulle staffe di ancoraggio e controventa-mento mediante sistema a serraggio dado-bullone se la sot-tostruttura scelta è realizzata in lega di alluminio estrusa tipo sistema “Sirio” della Dallera Srl, oppure tramite serraggio di viti da legno se la sottostruttura scelta è realizzata con elemen-ti in legno adeguatamente trattato per resistere all’ambiente esterno

�� posa degli elementi di rivestimento (pannelli, lastre o doghe) in con fissaggio a vista mediante rivetti o viti collocati all’interno di fori calibrati atti a consentire le naturali dilatazioni igroter-miche del rivestimento in grado di permettere al contempo la massima flessibilità di montaggio e, all’occorrenza, smontag-gio di ogni singola lastra

Le caratteristiche chimico-fisiche di questi elementi di rivestimen-to consentono di applicarli con fughe esigue tra i singoli pannelli (circa 6 mm) permettendo così che la fuga, oltre ad essere un ele-mento architettonico, possa facilmente divenire poco percepibile all’interno del prospetto grazie all’integrazione architettonica con altri elementi costituenti i fronti dell’edificio quali: serramenti, ag-getti, logge, impianti solari, illuminazione, ecc..

Un’attenta e consapevole progettazione dell’intero sistema di rive-stimento, la quale improrogabilmente non può prescindere dalle caratteristiche e tipologia del supporto murario, dovrà necessaria-mente individuare la soluzione che meglio risponde alle differenti esigenze architettoniche, durabilistiche, di resistenza meccanica, di montaggio e di sostenibilità. Lo studio e lo sviluppo di tutti i nodi di dettaglio diviene elemento fondamentale della progettazione, poiché permette una veloce e corretta applicazione, garantisce il giusto funzionamento di ogni singola parte/elemento, evita improv-visazioni nella messa in opera, scongiura anomali funzionamenti e di conseguenza i relativi danni che potrebbero manifestarsi in tem-pi più o meno brevi.

I nodi di dettaglio di seguito proposti vogliono essere una base di partenza per un’attenta progettazione e realizzazione di sistemi di rivestimento a parete ventilata in lastra composita sottile applicati su edifici in legno (X-lam).

Page 3: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

3

SISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA ROCKPANELSISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA CON LASTRA COMPOSITA SOTTILE

1. Struttura in pannelli di legno tipo x-lam

2. Controparete in cartongesso sp.10 cm, con isolante in lana di roccia Acoustic 225 di sp.5 cm

3. Elemento di separazione staffa - struttura in x-lam in neoprene sp. 0,5 cm

4.2. Staffa in acciaio per controvento sottostruttura sp. 3 mm

5. Ancoraggio meccanico staffa con vite da legno

6. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

7. Chiodi con rondella per fissaggio isolante

8. Sottostruttura reggilastra a montanti in legno trattato per esterno sp. 6 cm

9. Lastra composita sottile di finitura sp. 0,8 cm

10. Vite di fissaggio in foro calibrato

Sezione orizzontale corrente

Scala 1:10

Particolare sottostruttura per fissaggio intermedio lastre L >> 60 cm

Page 4: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

4

Caso applicativo 3: edificio in legno

Sezione orizzontale corrente (bis)

1. Struttura in pannelli di legno tipo x-lam

2. Controparete in cartongesso sp.10 cm, con isolante in lana di roccia Acoustic 225 di sp.5 cm

3. Elemento di separazione staffa - struttura in x-lam in neoprene sp. 0,5 cm

4. Staffa di controvento della sottostruttura in lega di allu-minio pressofusa

5. Ancoraggio meccanico staffa con vite da legno

6. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

7. Chiodi con rondella per fissaggio isolante

8. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estruso "Sistema Sirio" ribassato

9. Lastra composita sottile di finitura sp. 0,8 cm

10. Rivetti in acciaio o lega di alluminio in foro calibrato

Scala 1:10

Particolare sottostruttura per fissaggio intermedio lastre L >> 60 cm

Page 5: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

5

SISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA ROCKPANELSISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA CON LASTRA COMPOSITA SOTTILE

Sezione verticale corrente

1. Struttura in pannelli di legno tipo x-lam

2. Controparete in cartongesso sp.10 cm, con isolante in lana di roccia Acoustic 225 di sp.5 cm

3. Elemento di separazione staffa - struttura in x-lam in neoprene sp. 0,5 cm

4.2. Staffa in acciaio per controvento sottostruttura sp. 3 mm

5. Ancoraggio meccanico staffa con vite da legno

6. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

7. Chiodi con rondella per fissaggio isolante

8. Sottostruttura reggilastra a montanti in legno trattato per esterno sp. 6 cm

8a. Sottostruttura reggilastra a montanti in lega di alluminio estrusa "Sistema Sirio" ribassato

9. Lastra composita sottile di finitura sp. 0,8 cm

10. Vite di fissaggio in foro calibrato

10a. Rivetto di fissaggio in acciaio o alluminio in foro calibrato

Scala 1:10

In alternativa: sottostruttura a montanti in lega di alluminio, staffe in lega di AI pressofusa, fissaggio lastre a vista con rivetti in fori calibrati

Page 6: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

6

Caso applicativo 3: edificio in legno

Sezione verticale nodo soletta parete di facciata

1. Struttura in pannelli di legno tipo x-lam

2. Controparete in cartongesso sp.10 cm, con isolante in lana di roccia Acoustic 225 di sp.5 cm

3. Elemento di separazione staffa - struttura in x-lam in neoprene sp. 0,5 cm

4.1. Staffa in acciaio per ancoraggio sottostruttura sp. 3 mm

5. Ancoraggio meccanico staffa con vite da legno

6. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

7. Chiodi con rondella per fissaggio isolante

8. Sottostruttura reggilastra a montanti in legno trattato per esterno sp. 6 cm

9. Lastra composita sottile di finitura sp. 0,8 cm

10. Vite di fissaggio in foro calibrato

Scala 1:10

Page 7: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

7

SISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA ROCKPANELSISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA CON LASTRA COMPOSITA SOTTILE

Sezione orizzontale nodo spigolo pilastro, angolo rivestimento 270°

Scala 1:10

Possibili alternative estetiche del profilo di chiusura d'angolo

1. Struttura in pannelli di legno tipo x-lam

2. Controparete in cartongesso sp.10 cm, con isolante in lana di roccia Acoustic 225 di sp.5 cm

3. Elemento di separazione staffa - struttura in x-lam in neoprene sp. 0,5 cm

4.2. Staffa in acciaio per controvento sottostruttura sp. 3 mm

5. Ancoraggio meccanico staffa con vite da legno

6. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

7. Chiodi con rondella per fissaggio isolante

8. Sottostruttura reggilastra a montanti in legno trattato per esterno sp. 6 cm

9. Lastra composita sottile di finitura sp. 0,8 cm

10. Vite di fissaggio in foro calibrato

11. Profilo d'angolo in legno dim. 6x6 cm

4.2

Page 8: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

8

Caso applicativo 3: edificio in legno

Sezione orizzontale nodo spigolo pilastro, angolo rivestimento 90°

1. Struttura in pannelli di legno tipo x-lam

2. Controparete in cartongesso sp.10 cm, con isolante in lana di roccia Acoustic 225 di sp.5 cm

3. Elemento di separazione staffa - struttura in x-lam in neoprene sp. 0,5 cm

4.2. Staffa in acciaio per controvento sottostruttura sp. 3 mm

5. Ancoraggio meccanico staffa con vite da legno

6. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

7. Chiodi con rondella per fissaggio isolante

8. Sottostruttura reggilastra a montanti in legno trattato per esterno sp. 6 cm

9. Lastra composita sottile di finitura sp. 0,8 cm

10. Vite di fissaggio in foro calibrato

Scala 1:10

4.2

Page 9: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

9

SISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA ROCKPANELSISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA CON LASTRA COMPOSITA SOTTILE

Sezione orizzontale in corrispondenza del serramento

1. Struttura in pannelli di legno tipo x-lam

2. Controparete in cartongesso sp. 10 cm, con isolante in lana di roccia Acoustic 225 di sp. 5 cm

3. Elemento di separazione staffa - struttura in x-lam in neoprene sp. 0,5 cm

4.2. Staffa in acciaio per controvento sottostruttura sp. 3 mm

5. Ancoraggio meccanico staffa con vite da legno

6. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

7. Chiodi con rondella per fissaggio isolante

8. Sottostruttura reggilastra a montanti in legno trattato per esterno sp. 6 cm

9. Lastra composita sottile di finitura sp. 0,8 cm

10. Vite di fissaggio in foro calibrato

11. Telo microporoso traspirante - protezione isolamento spalletta finestra

12. Serramento in legno a giunto aperto con vetrocamera posato su falso-telaio a Z in acciaio

13. Spalletta imbotte in lega di alluminio con innesto a baio-netta e fissaggio meccanico

14. Davanzale esterno in lega di allumino

16. Sistema di oscuramento e regolazione illuminazione a lamelle orizzontali in lega di allumino

Scala 1:10

4.2

Page 10: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

10

Caso applicativo 3: edificio in legno

Sezione verticale in corrispondenza del serramento

1. Struttura in pannelli di legno tipo x-lam

2. Controparete in cartongesso sp. 10 cm, con isolante in lana di roccia Acoustic 225 di sp. 5 cm

3. Elemento di separazione staffa - struttura in x-lam in neoprene sp. 0,5 cm

4.1. Staffa in acciaio per ancoraggio sottostruttura sp. 3 mm

4.2. Staffa in acciaio per controvento sottostruttura sp. 3 mm

5. Ancoraggio meccanico staffa con vite da legno

6. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

7. Chiodi con rondella per fissaggio isolante

8. Sottostruttura reggilastra a montanti in legno trattato per esterno sp. 6 cm

9. Lastra composita sottile di finitura sp. 0,8 cm

10. Vite di fissaggio in foro calibrato

11. Telo microporoso traspirante - protezione isolamento spalletta finestra

12. Serramento in legno a giunto aperto con vetrocamera posato su falso-telaio in acciaio

13. Spalletta Imbotte in lega di alluminio con innesto a baio-netta e fissaggio meccanico

14. Cielino in lega di alluminio

15. Davanzale esterno in lega di alluminio

16. Sistema di oscuramento e regolazione illuminazione a lamelle orizzontali in lega di allumino

17. Profili guida in lega di allumino del sistema di oscura-mento e regolazione illuminazione naturale

18. Veletta di tamponamento in pannello sandwich con inte-grazione di lastre in fibricemento

19. Scossalina di protezione sistema di oscuramento e rego-lazione illuminazione naturale

Scala 1:10

Page 11: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

11

SISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA ROCKPANELSISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA CON LASTRA COMPOSITA SOTTILE

Sezione verticale base facciata

1. Struttura in pannelli di legno tipo x-lam

2. Controparete in cartongesso sp. 10 cm, con isolante in lana di roccia Acoustic 225 di sp. 5 cm

3. Elemento di separazione staffa - struttura in x-lam in neoprene sp. 0,5 cm

4.2. Staffa in acciaio per controvento sottostruttura sp. 3 mm

5. Ancoraggio meccanico staffa con vite da legno

6. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

7. Chiodi con rondella per fissaggio isolante

8. Sottostruttura reggilastra a montanti in legno trattato per esterno sp. 6 cm

9. Lastra composita sottile di finitura sp. 0,8 cm

10. Vite di fissaggio in foro calibrato

11. Sistema di impermeabilizzazione della parte interrata dell'edificio

12. Griglia di chiusura inferiore anti-insetti con scossalina di finitura

13. Isolamento termico e strato di protezione delle parti in-terrate dell'edificio

14. Pavimentazione esterna in autobloccanti

Scala 1:10

Page 12: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

12

Caso applicativo 3: edificio in legno

Sezione verticale - sommità di facciata nodo parapetto terrazzo / copertura

1. Struttura in pannelli di legno tipo x-lam

2. Controparete in cartongesso sp. 10 cm, con isolante in lana di roccia Acoustic 225 di sp. 5 cm

3. Elemento di separazione staffa - struttura in x-lam in neoprene sp. 0,5 cm

4.1. Staffa in acciaio per ancoraggio sottostruttura sp. 3 mm

5. Ancoraggio meccanico staffa con vite da legno

6. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

7. Chiodi con rondella per fissaggio isolante

8. Sottostruttura reggilastra a montanti in legno trattato per esterno sp. 6 cm

9. Lastra composita sottile di finitura sp. 0,8 cm

10. Vite di fissaggio in foro calibrato

11. Scossalina metallica di coronamento provvista di idonei supporti e fissaggi

12. Sistema di rivestimento a cappotto con pannelli di lana di roccia Frontrock Max E, sp. 10 cm

13. Scossalina anti-insetto e di finitura sommità facciata

14. Pacchetto di copertura dotato di isolante in lana di roccia Durock C sp. 12 cm

Scala 1:10

Possibile alternativa estetica della scossalina di coronamento

Variante a.Copertura piana

Variante b. Copertura a falde

Page 13: Caso applicativo 3 - Risparmio Energetico · 2 Caso applicativo 3: edificio in legno che che offrono, sono un’ottima soluzione per il completamento della stratigrafia del tamponamento

13

SISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA ROCKPANELSISTEMA DI RIVESTIMENTO A PARETE VENTILATA CON LASTRA COMPOSITA SOTTILE

Sezione orizzontale interfaccia parete ventilata con sistema di rivestimento a cappotto

1. Struttura in pannelli di legno tipo x-lam

2. Controparete in cartongesso sp. 10 cm, con isolante in lana di roccia Acoustic 225 di sp. 5 cm

3. Elemento di separazione staffa - struttura in x-lam in neoprene sp. 0,5 cm

4.2. Staffa in acciaio per controvento sottostruttura sp. 3 mm

5. Ancoraggio meccanico staffa con vite da legno

6. Isolante in pannelli di lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

7. Chiodi con rondella per fissaggio isolante

8. Sottostruttura reggilastra a montanti in legno trattato per esterno sp. 5 cm

9. Lastra composita sottile di finitura sp. 0,8 cm

10. Vite di fissaggio in foro calibrato

11. Sistema di rivestimento a cappotto con pannelli isolanti in lana di roccia Ventirock DUO sp. 12 cm

12. Tassello speciale per sistema di rivestimento a cappotto

13. Scossalina di chiusura laterale del nodo d'interfaccia parete ventilata - cappotto

Scala 1:10


Recommended