+ All Categories
Home > Documents > CATALOGO - Comitato Regionale ARCI Piemonte | …€™anno scolastico 2013/14 si apre con alcune...

CATALOGO - Comitato Regionale ARCI Piemonte | …€™anno scolastico 2013/14 si apre con alcune...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: doanngoc
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
128
1
Transcript

1

2

CATALOGO SCUOLA E CITTA‟ “Una Città dove si cresce bene” 2013/2014

Assessore alle Politiche Educative e Pari Opportunità

Tiziana MANZI

In collaborazione con:

Assessore alla Qualità della Vita - Paolo MACAGNO

Assessore alla Città Sostenibile - Barbara MARTINA

Assessore alle Politiche Sociali - Franco TENIVELLA

Pubblicazione realizzata dal Comune di Collegno a cura del Settore Politiche Educative e Sociali,

di concerto con le Scuole, Associazioni ed Enti di Formazione.

Dirigente Settore Politiche Educative e Sociali

Paola Debandi

Ufficio Laboratori Didattici

Loredana Campolo - Boris Pesce - Marina Ruzza

Responsabili comunali delle attività

Angela Berardini - Graziella Bertasso - Sergio Bertolotto - Laura Bonato - Teo Brizio - Augusta Casagrande

- Elena Casassa - Fiorella Codognotto - Luigi Colasuonno - Maria Grazia Ferraut - Anna Fiorilli - Carla

Giacone - Anna Gramaglia - Giuseppina Lapomarda - Enrico Maina - Rocco Paolo Padovano - Noemi

Turolla - Claudia Sais

Impostazione grafica a cura del SIC - Ufficio Programmazione Web

Si ringraziano gli educatori, gli insegnanti, i Dirigenti Scolastici, i Dirigenti e i funzionari comunali dei

diversi Assessorati, gli esperti, le Associazioni e le diverse Istituzioni che collaborano alla realizzazione di

tutti i progetti.

Un ringraziamento speciale alla pittrice Gabriella Malfatti di Collegno, autrice delle tavole illustrative delle

singole aree tematiche.

L’anno scolastico 2013/14 si apre con alcune importanti novità per la Città. Si tratta di interventi

strutturali sul patrimonio scolastico prescolare: una nuova Scuola dell’Infanzia che il 7 settembre si

intitolerà a Ruggero Bertotti in via Einaudi n.16 e l’avvio del cantiere per la nuova Scuola

dell’Infanzia “nell’area centrale”.

Progettazioni partecipate, complessi programmi di edilizia pubblica che esitano nell’offerta

di quelle che si chiamano “opere a scomputo”, cioè opere di urbanizzazione a servizio delle

abitazioni che in città stanno sorgendo, a beneficio delle famiglie. Servizi essenziali che

l’Amministrazione ha programmato a suo tempo e che sono patrimonio della collettività.

Scuole nuove a Collegno, in tempi in cui le scuole si chiudono! Scuole con elevati standards

costruttivi ed un progetto pedagogico condiviso che ha dato forma agli edifici, particolarmente

accoglienti e a misura di bambini.

Questo perché la scuola è fatta di persone, ma anche di strutture per le quali i Comuni

devono attrezzarsi con lungimiranza, pre-vedendo correttamente i nuovi disegni urbanistici; un

compito che questa Città ha sempre garantito e continua a garantire, realizzando in ogni quartiere

un sistema scolastico di prossimità.

Il Catalogo che vi presentiamo è all’insegna della continuità della progettazione comunale:

la promozione di corretti consumi alimentari da accompagnare allo sport, ma anche musica, la

nostra storia e la cultura locale, la tutela dell’ambiente e l’educazione alla cittadinanza ed al senso

civico dell’appartenere ad una comunità, con tutti i doveri che ciò comporta. Molte proposte per

attività interessanti che possono facilitare il percorso curricolare, ma anche trasmettere maggiore

consapevolezza del ruolo di cittadino, dei luoghi della storia che ci appartiene, di ciò che ci fa bene

e che fa bene alla comunità. E’ il frutto dell’impegno di molti uffici e funzionari comunali e

coinvolge più assessorati.

Un Catalogo che, per la prima volta, vanta molte collaborazioni con soggetti privati e non

che ringraziamo, che si sono resi disponibili e particolarmente interessati a condividere con noi una

serie di progetti di qualità, a beneficio dei bambini e dei Docenti.

Come sempre, tanto dipende da ogni singolo insegnante, chiamato a condividere e a

trasmettere nelle piccole comunità di classe proprio i valori fondamentali sottesi alle proposte

didattiche.

Il Catalogo è uno strumento prezioso in termini di risorse economiche, ma anche di risorse

umane che continuiamo a mettere a Vostra disposizione e ci auguriamo possa dare un reale

contributo al vostro compito di educatori che si arricchisce di attività di laboratorio e di

approfondimento, senza pesare sul bilancio della Scuola e delle Famiglie.

Uno strumento di qualità che si inserisce in un progetto di Scuola inclusiva, capace di

leggere e coltivare i talenti individuali, ma che non lascia indietro nessuno e che può essere la strada

maestra per coltivare il capitale umano della nostra città.

Buon lavoro e Buon Anno scolastico a tutti gli insegnanti al quale questo Catalogo

comunale è particolarmente dedicato.

L’Assessore alle Politiche Educative Il Sindaco

e Pari Opportunità

Tiziana Manzi Silvana Accossato

3

ISTRUZIONI PER L‟USO

Il Catalogo Scuola e Città 2013/2014 “Una città dove si cresce bene” è disponibile sul sito

all‟indirizzo http://www.comune.collegno.to.it/aree-tematiche/scuola, è organizzato in 10 aree

tematiche comprendenti attività e laboratori aggregati per affinità e convergenza di obiettivi, tra cui

26 nuove proposte, 37 attività collettive, 12 corsi e interventi formativi riservati ai docenti.

Per gli insegnanti

1. utilizzate il modulo di prenotazione attività allegato al catalogo e scaricabile dal sito

2. consegnate il modulo compilato al vostro Dirigente Scolastico per la trasmissione al Comune

3. prenotate fino ad un massimo di 3 attività – laboratori per classe in ordine di priorità (di cui un

solo soggiorno ed una sola uscita didattica dell‟area Educazione Alimentare), nonché le attività

di formazione e tutte le attività collettive e gli eventi cittadini (contrassegnate dal Girotondo

della Pace)

Per i Dirigenti scolastici

Consegnate al protocollo del Comune in Piazza del Municipio n.1, il plico dei moduli di

prenotazione di tutte le classi entro la scadenza di lunedì 23 settembre 2013.

Per le prenotazioni delle classi del Liceo M. Curie la scadenza è martedì 1 ottobre 2013.

Il Comune

Lunedì 14 ottobre 2013 comunicherà a ciascuna classe le attività concesse, in funzione delle

disponibilità di bilancio e accoglierà entro il termine ultimo di lunedì 4 novembre 2013 eventuali

rinunce comunicate, a firma del Dirigente Scolastico. Trascorso tale termine le attività si intendono

certe e, nel caso in cui fossero annullate il costo verrà imputato alle scuole di competenza.

Al termine dell‟attività gli insegnanti trasmetteranno al Comune il modulo di attestazione della

“qualità” dell‟attività, entro il 15 gennaio per quelle concluse nel 2013 ed entro il 30 maggio per

quelle concluse nel 2014.

Per ulteriori informazioni: [email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

fax: 011/4015864 – Settore Politiche Educative e Sociali – Villa Comunale - via Torino, 9 - Collegno

4

5

6

Indice attività

1.SETTEMBRE PEDAGOGICO 2013

1. 20 Settembre 2013 - Giornata Internazionale della Pace –

2. 21 settembre 2013 - Seminario per docenti scuole primarie - NEW -

3. Orientarsi dopo la terza media - NEW -

2.EDUCAZIONE ALLA STORIA LOCALE

4. Collegno: archivio storico della città -

5. Centro storico, Certosa Reale e Castello Provana -

6. Una giornata al Villaggio Leumann – NEW -

7. Eco-Museo al Villaggio Leumann

8. Visite ai Palazzi Comunali -

9. Museo di Storia Contemporanea e della Resistenza -

10. Per "non dimenticare" visitare e apprendere la storia

3.EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

11. Un poster per la Pace -

12. Il nostro mondo, il nostro futuro - Borsa di studio - NEW -

13. 20 Novembre 2013- Giornata Internazionale dei Diritti del Fanciullo -

14. 23 Novembre 2013 – Salone dell‟Orientamento Scolastico-

15. 27 gennaio 2014 - Giornata della Memoria -

16. Diritti umani sempre e per tutti -

17. Consiglio Comunale dei Ragazzi -

18. Borsa di studio per gli studenti del Liceo Marie Curie -

19. Regoliamoci: percorso-concorso anno 2013-2014 -

20. L‟insieme è più della somma delle parti

21. L‟orto che cura – NEW

22. Cioccolatiere e Pasticcere - NEW -

23. Sicuri in strada! Sicuri in auto! - NEW -

24. Educazione stradale

25. Prime impronte

4.PACE, INTEGRAZIONE E PARI OPPORTUNITA‟

26. Museo – Laboratorio di Pace -

27. Narriamo le radici interculturali

28. A scuola di amicizia e solidarietà -

29. Attenti al lupo – NEW -

30. Stalking - NEW -

31. Strappi – le donne e il lavoro -

7

32. D la figura della donna nell‟Italia del 900

33. Progetto Martina -

34. L‟amicizia vien giocando - NEW

35. Trasformare l‟oliva in olio

5.EDUCAZIONE ALL‟ARTE, MUSICA E DANZA

36. Arte e diritti

37. Disegno il Natale – concorso -

38. Un villaggio da leggere -

39. Il filo e la tartaruga

40. Manulen - NEW

41. Teatrando -

42. I mille linguaggi del teatro

43. I colori della terra

44. Scivolar con l‟acquarello

45. Il bidone magico dei suoni

46. Vivi la musica

47. Il linguaggio della musica

48. Incontrando …

49. L‟integrazione vien danzando

50. Danza con me

51. Il mago di OZ: musica e danza - NEW

52. Scacco Matto

6.EDUCAZIONE ALLO SPORT

53. Bocce tonde, bocce quadre, fante Re e Regina

54. Teniamoci in contatto con il judo

55. Giocare per sport … Hitball/Rugby

56. Ciclismo a scuola

57. Scuole in meta - il Rugby

58. Alla scoperta del Twirling

59. Scuola Volley On move

60. Scuola di mini-Basket

61. Gioco sport a scuola

62. Un pallone per amico

63. Nuoto a scuola

64. Conoscere la scherma

65. A scuola di tennis

66. I love Ginnastica artistica

67. I giovani e il tiro con l'arco

68. La ginnastica ritmica - NEW

69. Piccoli piloti – NEW

7.EDUCAZIONE ALIMENTARE

70. Dal latte al gelato: Agrigelateria di Pianezza - NEW

8

71. Girotondo di un chicco di grano

72. Mangia bene e corri alla meta!!

73. Il mercatino alimentare - NEW

74. Profumi e sapori dell‟orto

75. Fai una buona colazione - NEW

8.EDUCAZIONE ALL‟AMBIENTE

76. Le api, l‟uomo, l‟ambiente: un rapporto da non perdere

77. La Dora e gli ecosistemi fluviali

78. L‟acqua del Sindaco è più buona

79. Più leggere dell'aria

80. Lezioni di astronomia

81. Noi e gli altri animali

82. Il fantastico mondo di Mister SIX - NEW

83. Visita al Museo A come Ambiente

84. Puliamo il mondo -

85. Smart school - Una scuola più attenta all‟ambiente - NEW

86. Utile, umile, preziosa e casta – mostra fotografica – NEW

87. Tra scienza e natura …giocando - NEW

88. L‟ambiente per il mio futuro – NEW

89. Star trash – rifiuti ai minimi termini NEW

9.MUSEI, VISITE E SOGGIORNI D‟ISTRUZIONE

90. Benvenuti alla Scuola Media

91. Un tuffo nel cioccolato - NEW

92. Visite ai Musei di Torino

93. Bard: il Forte e il museo delle Alpi

94. Parco Regionale La Mandria - La Reggia de la Venaria Reale

95. Pino Torinese: Infini-To il Parco Astronomico

96. Castellamonte: equitazione tra i boschi

97. Pracatinat: esplorazione naturalistica

98. F.A.I. …Scuola – percorsi e visite ai beni culturali

10.FORMAZIONE

99. 1972-2012 l‟asilo nido Arcobaleno ha compiuto 40 anni - NEW

100. Il pregiudizio contro l‟altro - educazione alla convivenza - NEW

101. Pedagogia dei Genitori - Animare, raccontare e comunicare le diverse abilità

102. Informa Dislessia

103. Mettiamoci in gioco – 2^ edizione

104. Tra l‟agire, il pensare e apprendere dall'esperienza

105. Animazione digitale dei disegni

106. I colori della terra

107. La schiena va a scuola

9

108. La scuola educa il talento – NEW

10

1. SETTEMBRE 2013 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE

Il Settembre Pedagogico 2013 promosso dall’ANCI, rappresenta un’occasione per rilanciare il

patto tra città e scuola, rinnovando l’impegno dei diversi soggetti che partecipano alla

formazione delle giovani generazioni. Un patto che segnala impegno e responsabilità da parte dei

comuni per la costruzione di un sistema educativo territoriale qualificato, frutto di dialoghi e di

collaborazioni efficaci che si evolvono nel tempo.

Responsabile: Marina Ruzza

SOGGETTO ATTUATORE

Settore Politiche Educative e Sociali in collaborazione con le Scuole e le Associazioni cittadine

DESTINATARI

Bambini e allievi frequentanti le scuole cittadine, dagli asili nido al liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

La giornata si svolge nel Parco Generale C.A. Dalla Chiesa dove saranno allestiti percorsi di

animazione e di sensibilizzazione sui temi della pace e della tolleranza

DATA DI SVOLGIMENTO

Venerdì 20 settembre 2013

DURATA ED ORARI

Orario 9.00/15.30 - distribuzione del pranzo al sacco, su richiesta delle classi partecipanti

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Scheda di adesione entro lunedì 16 Settembre 2013

OBIETTIVI EDUCATIVI

- Settembre Pedagogico 2013: le iniziative dei comuni, promosse dall‟ANCI pongono in primo

piano il rilancio del Patto tra la città e la scuola che è fondamentale per sostenere l‟integrazione tra

tutti i soggetti che partecipano alla formazione delle nuove generazioni. Un patto che deve

rinnovarsi ogni anno con l‟avvio della scuola coinvolgendo alunni,insegnanti, genitori e l‟intera

comunità cittadina, un patto che segnala attenzione e assunzione di responsabilità nei confronti della

scuola considerata come risorsa decisiva per la promozione dei diritti dei bambini, per il sostegno

delle responsabilità educative delle famiglie, per lo sviluppo della comunità locale.

- Giornata Internazionale della Pace: i laboratori tematici intendono favorire e valorizzare azioni di

solidarietà, fratellanza tra i popoli, diritti di cittadinanza, attraverso il coinvolgimento delle

associazioni locali e lo sviluppo di relazioni positive tra generazioni.

L‟educazione alla solidarietà crea le basi per la formazione di cittadini responsabili e rispettosi nei

confronti delle differenti culture, attraverso lo sviluppo di una comunità solidale e democratica.

AZIONI

Il programma verrà illustrato in apposita comunicazione rivolta alle classi che verrà pubblicata sul

sito e consegnata alle Istituzioni Scolastiche con l‟avvio del nuovo anno scolastico.

COSTO Attività finanziata dal Comune

11

2. DALLE ESIGENZE EDUCATIVE SPECIALI AL SUCCESSO FORMATIVO DI OGNI ALUNNO Una comunità educante si confronta attraverso la documentazione, la valutazione e la divulgazione delle

esperienze didattiche significative, al fine di costruire un sistema educativo territoriale qualificato, frutto d

dialoghi e collaborazioni permanenti.

Percorso formativo per docenti scuole primarie e secondarie di primo grado

Collegno, sabato 21 settembre 2013 - 2^ EDIZIONE

PROMOTORI

Comune di Collegno e Istituzioni Scolastiche

SEDE E ORARIO

Sede cittadina da definire - dalle ore 8.30 alle ore 12,30/13,00

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Si prevedono, in continuità con l‟a.s. 2012/2013, incontri seminariali tra docenti e formatori:

-1 incontro collegiale – sabato 21 settembre 2013 - costituzione dei 4 gruppi e individuazione tematiche

educative

-2 incontri seminariali suddivisi per gruppi – gennaio e febbraio 2014 in data da definire, condotti da

formatori, indicativamente prof.ri Bottero, Dodman, Viglione e Vittori che avranno il compito di proporre

piste teoriche di approfondimento per la realizzazione di percorsi didattici. Gli insegnanti coordinatori dei

singoli gruppi avranno il compito di raccogliere esperienze/elaborati significativi da condividere tra docenti

nell‟incontro finale;

-1 incontro collegiale finale di illustrazione e valutazione dei percorsi realizzati – maggio 2014 – al termine

del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Iscrizioni entro lunedì 16 settembre 2013 tramite invio modulo allegato Ufficio Laboratori Didattici fax tel

011/4015864 - Informazioni: Ufficio Laboratori Didattici - Marina Ruzza tel. 011/4015822.

PROGRAMMA

Ore 8,30: registrazione partecipanti e composizione gruppi di lavoro

Ore 9,00: saluto delle Autorità

Silvana Accossato – Sindaco Città di Collegno

Tiziana Manzi – Assessore Politiche Educative e Pari Opportunità

Introduzione ai lavori di gruppo a cura dei Prof. Enrico Maria Bottero e prof.ssa Nicoletta Viglione

Ore 9,30: suddivisione in lavori di gruppo, coordinati da docenti che avranno il compito di attivare il

confronto e l‟individuazione di punti di approfondimento per i prossimi incontri seminariali.

temi dei gruppi di lavoro:

1.Curricolo per competenze: competenze trasversali e disciplinari

Predisporre un curricolo integrato, centrato sullo sviluppo di competenze ancor prima che di conoscenze,

individuare accanto alle competenze disciplinari specifiche competenze trasversali: costruire un progetto

comune centrato sull‟allievo.

2. La gestione delle differenze dei gruppi classi: apprendere e vivere insieme la scuola

Gruppi docenti : Sviluppare una didattica differenziata che tenga conto di tutti gli alunni attraverso uno

stretto lavoro di concertazione tra docenti: gruppo di classe e gruppo disciplinare al fine di definire obiettivi

disciplinari e sviluppo di competenze transdisciplinari, organizzazione delle attività, criteri e modalità di

valutazione.

Gruppi alunni : organizzare attività per gruppi interni alla classe o di interclasse verticale/orizzontale e

attività individualizzate, alternare nel gruppo classe differenti strumenti e situazioni di apprendimento.

3. La promozione di situazioni didattiche – Metodi per gestire unità di apprendimento

Per apprendere a integrare le acquisizioni e utilizzarle in una situazione nuova: la costruzione di un

curricolo orientato allo sviluppo delle competenze con attenzione alle differenze individuali attraverso

l‟organizzazione di situazioni didattiche finalizzate alla soluzione di problemi e criticità.

4.Valutazione degli alunni in difficoltà La valutazione formativa è lo strumento principale di un‟attività

didattica che intenda tener conto delle differenze individuali. La certificazione delle competenze è un

documento di valutazione finale che ha lo scopo di fare il punto sulle competenze acquisite dagli alunni al

termine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione.

Ore 12,00 – 13,00 restituzioni elaborati gruppi di lavoro a cura dei formatori e docenti coordinatori.

12

“Dalle esigenze educative speciali al successo formativo di ogni alunno”

Sabato 21 settembre 2013 – dalle ore 8.30 alle ore 13.00

SCHEDA DI ISCRIZIONE

DA INVIARE ENTRO LUNEDI’ 16 SETTEMBRE 2013

Alla Segreteria del Settore Politiche Educative – via Torino, 9 Tel. 011/4015814

fax 011/4015864 – [email protected]

Docente NOME – COGNOME

SCUOLA □ PRIMARIA □ SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SEDE……………………………………………………………………………………… CLASSE ………………………………………

Recapito personale - INDIRIZZO

TELEFONO TELEFONO CELLULARE

E-MAIL

Richiede l’iscrizione al seguente gruppo di lavoro:

1. CURRICOLO PER COMPETENZE

2. LA GESTIONE DELLE DIFFERENZE DEI GRUPPI CLASSE

3. LA PROMOZIONE DI SITUAZIONI DIDATTICHE

4. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI IN DIFFICOLTA’

Al termine del percorso formativo a.s. 2013/2014 verrà consegnato ai docenti iscritti un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

DATA ……………………….. FIRMA…………………………………………………………….

13

3. ORIENTARSI DOPO LA TERZA MEDIA NEW

Scegliere significa assumersi delle responsabilità, prendere coscienza delle proprie aspirazioni e

interessi,essere protagonisti consapevoli dell’importanza di proseguire gli studi sapendo

individuare il percorso formativo più adatto.

Compito dei docenti e dei familiari è quello di accompagnare i ragazzi affinchè possano compiere

scelte consapevoli e orientate al loro futuro.

Responsabile Anna Fiorilli

PROMOTORI

Comune di Collegno e Istituto Comprensivo di Collegno Borgata Paradiso

in collaborazione con la Provincia di Torino - orientatore Miriam Schirripa

DESTINATARI

Docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado

SEDE E ORARIO

Scuola secondaria di primo grado Anna Frank

Giovedì 5 settembre 2013 – ore 9,30-11,30

Lunedì 9 settembre 2013 – ore 14,00-16,00

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Si prevedono 2 incontri formativi seminariali

Per maggiori informazioni sul progetto contattare le insegnanti referenti prof.sse Schiavonea La

Grotta e Mirosa Rivetti – tel. 011/4111523

PROGRAMMA

Seminari formativi di orientamento per docenti, al fine di arricchire l‟offerta formativa e la

promozione di azioni in grado di sostenere e orientare alle scelte scolastiche, formative e

professionali degli allievi. Approfondimento delle tematiche relative al Consiglio orientativo ed alle

Offerte del Mercato del Lavoro.

COSTO

Attività finanziata dal Comune in collaborazione con la Provincia di Torino

14

15

4. COLLEGNO: ARCHIVIO STORICO DELLA CITTÁ

Visite guidate

Responsabile: Anna Gramaglia

SOGGETTO ATTUATORE

Archivio del Comune di Collegno

DESTINATARI

Scuole Primarie e secondarie di primo grado – Consiglio Comunale dei Ragazzi

SEDE DI REALIZZAZIONE

Biblioteca Civica - C.so Francia, 275 - 10093 Collegno (TO)

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Da definire con i docenti interessati

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio attività: date e orari da concordasi con la Responsabile Anna Gramaglia tel. 0114015402 che

avrà il compito di contattare i docenti e stabilire il calendario

OBIETTIVI EDUCATIVI

Far conoscere il patrimonio documentale contenuto nell‟Archivio Storico Comunale, riferito al

periodo dal XIV al XX secolo (fino al 1963).

AZIONI

Le classi interessate potranno scegliere i seguenti percorsi:

- L’evoluzione del Consiglio Comunale – da Assemblea Capi di casa ad Organo politico dell’ Ente

Locale: lezione introduttiva in classe (1 ora) e in archivio attività di ricerca, presa visione dei

documenti storici (2 ore)

- L’evoluzione della scrittura: lezione introduttiva in classe (1 ora) e attività di ricerca in archivio

per presa visione dei documenti originali- creazione di un segnalibro con l‟uso di capilettera

miniati desunti dai catasti storici (2 ore)

- L’evoluzione della famiglia – dall’elenco dei capi di Casa del 1627 ai diversi censimenti dal 1713

ai giorni nostri: lezione introduttiva in classe (1 ora) e attività di ricerca in archivio per presa

visione dei documenti storici – redazione finale di un breve testo arricchito dai risultati della

ricerca storica (2 ore)

- L’evoluzione delle mappe – dal Catasto Napoleonico a Google: lezione introduttiva in classe (1

ora) e attività di ricerca in archivio per presa visione dei documenti storici, al fine di individuarne

le differenze storiche ( 2 ore).

- L’evoluzione della scuola pubblica - dalla prima scuola pubblica con i suoi problemi d‟istituzione

alle statistiche di popolazione scolastica, dalle materie ed edifici separati per maschi e femmine,

passando per il calendario scolastico del 1934. Lezione introduttiva per fissare le tappe legislative

( 1 ora), ricerca in archivio ( 2 ore).

COSTO Attività finanziata dal Comune

16

5. CENTRO STORICO - CERTOSA REALE - CASTELLO PROVANA Visite guidate

Responsabile: Angela Berardini

SOGGETTO ATTUATORE

Ciceroni della città – Famiglia Guidobono Cavalchini Garofoli

DESTINATARI

Classi Scuole primarie, secondarie di primo grado e liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Centro storico di Collegno

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Aprile/maggio 2014

DURATA E ORARI

La visita ad ogni sito dura circa 1 ora . E‟ possibile abbinare le visite nella stessa mattinata in orario

da concordare con i docenti.

Alle classi delle scuole primarie e medie si consiglia la visita a due siti per volta.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio attività: date e orari da concordarsi nel mese di marzo con l‟ufficio Promozione della Città –

Angela Berardini tel. 011 4015311/518. Le evenutali disdette o modifiche devono essere

comunicate entro una settimana dalla visita al seguente indirizzo e-mail :

[email protected]

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟attività proposta vuole condurre i ragazzi alla conoscenza del territorio collegnese ed ai siti di

maggior interesse storico e culturale della città al fine di mantenere viva l‟attenzione sulle risorse

architettoniche della città, artistiche, archeologiche e leggendarie.

AZIONI

Visite ai siti storici del territorio: il castello Provana, l‟antico borgo che conserva ancora

l‟impostazione tardo-cinquecentesca e la Certosa.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

17

6. UNA GIORNATA AL VILLAGGIO LEUMANN NEW

Visita guidata, pranzo al sacco e laboratori creativi

Responsabile: Angela Berardini

SOGGETTO ATTUATORE

Ciceroni della città – Associazione Amici della Scuola Leumann

DESTINATARI

Classi 3^ – 4^ - 5^ scuole primarie e classi scuole secondarie primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Ecomuseo Villaggio Leumann, C.so Francia 349

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Dal mese di ottobre al mese di marzo

DURATA E ORARI

Tutto il giorno 09:30/15:30

visita guidata - pranzo al sacco - laboratori creativi

E‟ possibile scegliere uno dei due laboratori che coinvolga l‟intera classe

1) tingi e personalizza la tua maglietta con prodotti naturali (ogni alunno dovrà portare una

maglietta bianca)

2) telaio e tessuti per realizzare un‟idea (i manufatti realizzati dagli alunni rimarranno in loro

possesso)

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Informazioni e avvio attività da concordarsi con l‟ufficio Promozione della Città Angela Berardini

tel. 011 4015311/518 – Eventuali disdette o modifiche devono essere comunicate entro una

settimana dalla visita a: [email protected] e [email protected]

OBIETTIVI EDUCATIVI

Far conoscere ai visitatori questo sito storico culturale, soprattutto gli aspetti etnografici legati

quindi allo sviluppo socio economico della Città e all‟educazione della cultura materiale e del

mondo del lavoro.

Stimolare la creatività e la fantasia degli alunni grazie alla progettazione e l‟esecuzione di lavori

legati alla tradizione del tessile.

COSTO

Attività finanziata dal Comune: la visita guidata, l‟accoglienza e l‟ospitalità all‟Ecomuseo, mentre a

carico dei visitatori sono il pranzo al sacco e € 2,50 per allievo, da destinarsi all‟Associazione

Amici della Scuola Leumann, a parziale copertura dei materiali per la realizzazione del laboratorio

.

18

7. ECOMUSEO VILLAGGIO LEUMANN Visite guidate

Responsabile: Angela Berardini

SOGGETTO ATTUATORE

Ciceroni della città

DESTINATARI

Classi Scuole primarie, secondarie di primo grado e liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Ecomuseo Villaggio Leumann, C.so Francia 349

PERIODO DI SVOLGIMENTO

II° quadrimestre anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

La visita dura circa due ore

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Informazioni e avvio attività da concordarsi nel mese di marzo con l‟ufficio Promozione della Città

Angela Berardini tel. 011 4015311/518 – Eventuali disdette o modifiche devono essere comunicate

entro una settimana dalla visita a: [email protected] e

[email protected]

OBIETTIVI EDUCATIVI

Far conoscere ai visitatori questo sito storico culturale, soprattutto gli aspetti etnografici legati

quindi allo sviluppo socio economico della Città e all‟educazione della cultura materiale e del

mondo del lavoro.

AZIONI

La visita inizia dal comprensorio est, dal convitto delle operaie (l‟attuale biblioteca), quindi una

passeggiata porterà ad “incontrare” gli edifici più significativi del villaggio: le case Liberty, i

lavatoi, gli ex bagni pubblici ed il teatro. Si prosegue sul corso Francia con sosta di fronte

all‟ingresso principale della fabbrica e da qui l‟infermeria della ditta e la stazionetta del trenino;

dopo l‟ufficio postale si entra nel comprensorio ovest dove sono presenti la scuola elementare, il

centro d‟interpretazione dell‟Ecomuseo Villaggio Leumann, i laboratori dell‟ecomuseo, la chiesa di

santa Elisabetta e la Casa-museo, dove si concluderà l‟itinerario.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

19

8. VISITE AI PALAZZI COMUNALI

Responsabile: Giuseppina Lapomarda

SOGGETTI ATTUATORI

Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P.

Servizi Culturali, Biblioteca Civica, Ufficio Laboratori Didattici e Animazione del Territorio

DESTINATARI

Scuole primarie, secondarie di primo grado e liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palazzo Comunale, Villa Comunale, Sala delle Arti, Biblioteca Civica e Informagiovani

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Da concordare con i docenti interessati

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio attività date e orari da concordarsi, a seconda della sede prescelta, con i seguenti referenti:

- Palazzo Civico -Ufficio Relazioni con il Pubblico – Giuseppina Lapomarda tel. 0114015300

- Villa Comunale - Ufficio Laboratori Didattici – Claudia Sais – tel. 0114015814

- Sala delle Arti - Ufficio Servizi Culturali – Sergio Bertolotto – tel. 0114015222

- Biblioteca Civica - Noemi Turolla – tel. 0114051786

- Informagiovani - Ufficio Animazione del Territorio – Mascia Rossato – tel. 0114015889

OBIETTIVI EDUCATIVI

Far conoscere ai ragazzi i luoghi istituzionali e l‟organizzazione dei servizi pubblici della Città.

Mantenere un raccordo tra il mondo della scuola ed il mondo delle Istituzioni, promuovendo

un‟esperienza di cittadinanza attiva.

AZIONI

Le classi potranno visitare le seguenti sedi:

- Palazzo Comunale - P.zza del Municipio n.1

- Villa Comunale – Via Torino n. 9

- Sala delle Arti - Via Torino n. 9

- Biblioteca Civica – Corso Francia n. 275

- Informagiovani -Corso Francia n. 275

E‟ possibile richiedere un incontro con il Sindaco o con gli Assessori con apposita richiesta da

inoltrarsi all‟Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune.

Alla classe verrà consegnata preventivamente una scheda illustrativa per la preparazione della visita

e una documentazione a sorpresa.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

20

9. MUSEO DI STORIA CONTEMPORANEA E DELLA RESISTENZA

Visite Guidate

Responsabile: Sergio Bertolotto

SOGGETTO ATTUATORE

Ufficio - Servizi Culturali

A.N.P.I - Sezione di Collegno - Piazza Cavalieri dell‟Annunziata, 7 Collegno

DESTINATARI Classi 2° ciclo scuole primarie, secondarie di primo grado e liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Museo della Città di Collegno – Sezione di Storia Contemporanea e della Resistenza – Certosa

Reale – Piazza Cavalieri della SS. Annunziata n. 7 Collegno

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Visite guidate su prenotazione in data e orario da concordare con l‟Ufficio Servizi Culturali.

Si consiglia la visita guidata alle classi che aderiscono all‟attività “Per non dimenticare visitare e

apprendere la storia”, prima di effettuare le visite nei luoghi della memoria

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE Informazioni riguardanti le prenotazioni e le visite guidate - Ufficio Servizi Culturali - Sergio

Bertolotto tel. 0114015222 -223 -224

OBIETTIVI EDUCATIVI Il Museo racconta, attraverso immagini e documenti, il difficile periodo storico che va dall'avvento

della dittatura fascista fino ai giorni della Resistenza ed infine alla Liberazione del nostro Paese.

L'esposizione vuole essere un contributo alla conoscenza di fatti e figure, anche della nostra città,

che con il loro sacrificio hanno contribuito alla nascita della Repubblica Italiana.

Il Museo si suddivide in quattro aree tematiche e ogni sala è arricchita dalla presenza di opere d'arte

di Renato Camagna, che ben rappresentano lo spirito di quel tempo. Il progetto espositivo si rivolge

in particolare alle giovani generazioni.

AZIONI

Oltre alle visite guidate sono previsti laboratori tematici attraverso la testimonianza diretta di coloro

che sono stati protagonisti del periodo storico, spettacoli teatrali e film sulla Resistenza, inoltre sono

a disposizione delle scuole cittadine “I Valigiotti della Resistenza” ed “I Valigiotti della Giornata

della memoria” l‟iniziativa realizzata in collaborazione tra l‟Ufficio per i Servizi Culturali e la

Biblioteca civica di Collegno, consentirà, alle classi che ne faranno richiesta, per un periodo di

tempo stabilito di poter avere un “valigiotto” contenente una decina di libri e alcuni video sui temi

della “Resistenza” e dell‟”Olocausto”.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

21

10. PER “NON DIMENTICARE” VISITARE E APPRENDERE LA STORIA

Collegno Medaglia d’argento al Valore Civile per l’eccidio dei Martiri il XXX aprile 1945

Referente: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Assessorato alle Politiche Educative e Pari Opportunità in collaborazione con A.N.P.I.- Associazione Nazionale Partigiani d‟Italia -

sezione di Collegno

DESTINATARI

Classi quarte e quinte della scuola primaria, scuole medie e liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Si consiglia un intervento di volontari dell‟Anpi nelle classi prima di effettuare la visita.

Si consiglia altresì una Visita guidata al Museo cittadino di Storia contemporanea e della Resistenza prima di effettuare le seguenti

visite guidate nei Luoghi della Memoria:

- Gattatico (RE) Museo Cervi – Visita al Museo Nazionale della civiltà contadina, all‟interno della casa abitata dalla famiglia Cervi,

con una sezione dedicata alla storia dei Fratelli Cervi, medaglie d‟oro al valore civile, alla Resistenza organizzata nella zona, al

lavoro contadino. Il nuovo percorso parte dalla straordinaria esperienza di vita, di lavoro, di lotta antifascista della famiglia Cervi

dando testimonianza del complesso tessuto culturale, politico e sociale che caratterizzò le campagne emiliane nella prima metà del

ventesimo secolo. Il Museo è inoltre dotato di un innovativo strumento: la Quadrisfera, un‟installazione multimediale progettata

espressamente per coinvolgere il visitatore in un'esperienza di immagini, suoni e sensazioni a 360° volta a introdurre nella storia

italiana degli anni del fascismo. Accanto alla casa è inoltre presente il Parco agroambientale, un itinerario guidato nell‟ambiente

culturale e naturale della pianura padana.

- Boves (CN) Medaglia d’oro al valor militare - Punto di partenza nel cuneese dei primi attacchi partigiani contro i nazifascisti,

nell‟autunno del 1943, Boves fu una delle prime località a pagare caro il proprio antifascismo; tra il 31 dicembre e il 2 gennaio 1944

fu infatti incendiata dai nazisti e la sua popolazione decimata.

La città interamente ricostruita offre oggi la possibilità di visitare i luoghi in cui ebbe inizio la lotta partigiana e la mostra di quadri

della partigiana Adriana Filippi . E‟ inoltre presente la Scuola della Pace, che tiene lezioni, anche a livello universitario sui temi della

pace

- Colle del Lys (TO) Ecomuseo della Resistenza. Situato all‟inizio della valle di Susa, a pochi chilometri da Collegno, offre la

possibilità di approfondire uno dei momenti più tragici della Resistenza nelle valli torinesi, l‟eccidio di partigiani avvenuto il 2 luglio

del 1944. Sia attraverso l‟Ecomuseo, sia attraverso i sentieri partigiani.

- Fondotoce di Verbania (VB) Casa della Resistenza e Parco della memoria e della pace.

Visita alla casa della Resistenza di Fondotoce, vicino a Verbania, nella splendida cornice del lago Maggiore.

Il luogo ricorda l‟episodio del 20 giugno del 1944 in cui furono fucilati dai nazifascisti 43 partigiani. La casa della Resistenza offre

l‟opportunità di conoscere in modo “virtuale” attraverso l‟ausilio di strumenti informatici le ricerche svolte dal centro e costruire

appositi laboratori didattici con le classi interessate.

Escursione al Parco della memoria e della pace che comprende il sacrario dei 43 caduti a Fondotoce e il Muro che reca i nomi dei

1200 caduti della province di Novara e Verbania.

- Cernobbio (CO) Schiavi di Hitler - Visita al Centro di Documentazione storica che raccoglie documenti su una delle pagine più

tristi della II^ Guerra Mondiale e che non deve essere dimenticata: la deportazione nei campi di lavoro tedeschi di settecentomila

soldati e migliaia di civili.

Durante la visita sarà possibile assistere a videointerviste, documenti scritti, foto che testimoniano la deportazione. Possibilità di

visitare il Parco dedicato a Giorgio Perlasca e il suggestivo monumento alla Resistenza di Como, sulla riva del lago. Per ulteriori

informazioni consultare il sito: www.schiavidihitler.it Quest‟ultima uscita didattica, per la dislocazione dei luoghi e il breve

percorso a piedi necessario per raggiugerli, non è suggerita ai bambini delle scuole primarie.

Tutti i luoghi offrono la possibilità di mangiare pasti caldi al chiuso e il pranzo viene offerto a tutti i partecipanti.

PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA

Anno scolastico 2013/2014 – È prevista la visita della durata di 1 giorno

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

I docenti verranno contattati per concordare date e orari delle visite con l‟A.N.P.I. dall‟Ufficio Laboratori Didattici - Boris Pesce tel.

0114015812. Le visite sono organizzate per un minimo di 2 classi.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Proseguono nel 2014 le iniziative per il ricordo dei 70 anni della Resistenza (1943-1945); vengono proposte visite didattiche presso i

luoghi che testimoniano alle nuove generazioni la storia della Resistenza, della Deportazione e dello sterminio nazista, fino alla

nascita della Repubblica Italiana, contribuendo alla costruzione della memoria storica nelle nuove generazioni.

AZIONI

Visite guidate nei luoghi della memoria, avvalendosi di testimonianze dirette. Preparazione in classe della visita; proposte di

riflessioni sul valore della libertà e della democrazia, frutto della lotta partigiana, anche con incontri propedeutici con i partigiani

dell‟A.N.P.I.; documentazione della visita attraverso la raccolta delle impressioni dei ragazzi. Inoltre sono a disposizione delle scuole

cittadine “I Valigiotti della Resistenza”.

COSTO

Attività finanziata dal Comune e dall‟A.N.P.I. - Sezione di Collegno.

22

23

11. UN POSTER PER LA PACE

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Lions Club – Collegno Certosa Reale

DESTINATARI

Scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Verrà concordato con le classi

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio attività: date e orari da concordarsi con il soggetto attuatore - che avrà il compito di

contattare i docenti e comunicare al referente il calendario delle attività.

Per informazioni relative al programma di iniziative rivolgersi all‟Associazione Lions Club

Presidente Lina Maria Foglia Jé tel. 3405273831 – [email protected] che avrà il compito di

contattare i docenti e comunicare al referente il calendario delle attività. Informazioni relative al

progetto all‟Ufficio Laboratori Didattici – Loredana Campolo tel. 0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

Sostenere nelle classi la cultura della partecipazione promuovendo il valore della pace e lo sviluppo

dell‟amicizia tra i giovani

AZIONI

Concorso artistico sul tema inerente i valori della pace

- Termine di consegna degli elaborati artistici/letterari: fine ottobre 2013

- Termine di attuazione del concorso: dicembre 2013

Concorso letterario per la promozione dei valori della pace

- Termine di consegna degli elaborati letterari: fine ottobre 2013

- Termine di attuazione del concorso: dicembre 2013

COSTI

Attività finanziata dal Comune in collaborazione con Associazione Lions Club – Collegno Certosa

Reale

24

12. IL NOSTRO MONDO, IL NOSTRO FUTURO NEW

Borsa di studio

Ad un anno della scomparsa di Piero Acquaro, Presidente Fondatore, amici e colleghi del Lions

Club Collegno Certosa Reale, hanno organizzato una Mostra di opere d’arte, tenutasi al museo

della Città di Collegno dal 14 al 27 maggio 2013. Tale iniziativa era stata fortemente voluta da

Piero Aquaro e rappresenta il suo testamento spirituale. Il ricavato della vendita è stata destinata

al finanziamento di borse di studio per studenti della V^ classe del Liceo M. Curie di Collegno in

modo da incentivare e facilitare l’ingresso all’Università o all’Accademia di Belle Arti.

Responsabile: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Lions Club Collegno Certosa Reale

DESTINATARI

Studentesse/studenti classi V^ Liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Liceo Scientifico Socio-Pedagogico “M Curie” – sede di Collegno

PERIODO DI SVOLGIMENTO

I quadrimestre - anno scolastico 2013-2014

Termine consegna elaborati artistici, letterari o scientifici: venerdì 15 novembre 2013

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Ufficio Laboratori Didattici – Boris Pesce tel. 011/4015812

OBIETTIVI EDUCATIVI

Incentivare, attraverso le tre borse di studio che verranno assegnate, il proseguimento degli studi

universitari in campo scientifico, umanistico e artistico.

Stimolare riflessioni ed elaborazioni artistiche, letterarie o scientifiche sul tema:

Il nostro mondo, il nostro futuro.

AZIONI

Redazione da parte degli studenti di un elaborato artistico o letterario o scientifico sul tema

proposto.

Gli elaborati verranno valutati da una Commissione esterna alla scuola.

Il risultato finale sarà la somma del punteggio di merito assegnato all‟elaborato e la priorità,

secondo graduatoria, di appartenenza alla fascia ISEE familiare

Dicembre 2013: verranno assegnate tre borse di studio del valore di euro 3.000,00 l‟una, il cui

corrispettivo verrà versato ai vincitori in tre tranche: la prima al momento dell‟assegnazione, la

seconda e la terza alla verifica del rendimento universitario (numero di esami dati e media dopo il

primo ed il secondo anno di frequenza universitaria).

COSTI

Attività promossa dall‟Associazione Lions Club Collegno Certosa Reale

25

13. 20 NOVEMBRE 2013 - Giornata Internazionale dei Diritti del Fanciullo

XXIII Anniversario della Convenzione dei diritti del Fanciullo

approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite – New York 20 novembre 1989

Responsabile: Marina Ruzza

SOGGETTO ATTUATORE

Settore Politiche Educative e Sociali

DESTINATARI

Asili nido, scuole dell‟Infanzia, primarie e secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Novembre 2013

DURATA E ORARI

Calendario da definire

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Il programma verrà pubblicato sulla home page del Comune, trasmesso nelle scuole e divulgato alla

cittadinanza.

Per informazioni relative al programma rivolgersi all‟Ufficio Laboratori Didattici – Marina Ruzza

tel. 0114015822

OBIETTIVI EDUCATIVI

- Promuovere e divulgare momenti di riflessione sui diritti contenuti nella Convenzione dei Diritti

del Fanciullo e nella “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”, comprendendo i diritti in essa

contenuti ed alcune storie di difensori dei diritti umani

- Promuovere atteggiamenti nuovi e più consapevoli e di riflettere sulle relazioni tra i bisogni

fondamentali e i diritti

- Favorire nei confronti delle nuove generazioni l‟approfondimento di tematiche legate ai diritti e

alla loro negazione quali la violenza, l‟analfabetismo, lo sfruttamento del lavoro minorile.

AZIONI

Il programma delle iniziative verrà concordato entro il mese di ottobre 2013 con i docenti referenti

delle diverse Istituzioni Scolastiche al fine di promuovere occasioni di festa e riflessione in ogni

scuola con il coinvolgimento diretto dei bambini e delle loro famiglie.

Si prevede l‟allestimento di mostre e laboratori tematici in collaborazione con le associazioni

cittadine.

Per le scuole medie si prevede la proiezione nelle classi di film tematici sui Diritti Umani

COSTO

Attività finanziata dal Comune

26

14. 23 NOVEMBRE 2013 - IX SALONE DELL‟ORIENTAMENTO SCOLASTICO

Responsabile: Anna Fiorilli

SOGGETTO ATTUATORE

Settore Politiche Educative e Sociali

DESTINATARI

Classi 2^ e 3^ delle Scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palazzetto dello Sport

Strada Antica di Rivoli, 21 – 10093 Collegno (TO)

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Sabato 23 Novembre 2013

DURATA E ORARI

Dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per informazioni riguardanti il programma rivolgersi all‟Ufficio Istruzione – Anna Fiorilli

tel. 0114015858

OBIETTIVI EDUCATIVI

Approfondire, grazie alla collaborazione dei docenti delle scuole medie e degli istituti superiori, le

diverse informazioni sui percorsi di studio da intraprendere al fine di affiancare gli allievi/e nella

maturazione di scelte consapevoli di istruzione e formazione professionale e prevenire fenomeni di

dispersione scolastica, soprattutto alla luce delle nuove disposizioni normative.

AZIONI

I ragazzi insieme ai propri genitori ed insegnanti referenti in materia, potranno partecipare al Salone

dell‟Orientamento Scolastico; un utile momento formativo e soprattutto un‟occasione per avere le

opportune informazioni direttamente dai docenti delle Scuole Superiori ed Agenzie Formative

presenti.

COSTO

Attività finanziata dal Comune e dalla Provincia di Torino

27

15. 27 GENNAIO 2014 – Giornata Nazionale della Memoria

Responsabile: Teo Brizio

SOGGETTO ATTUATORE

Ufficio Pubbliche Relazioni

DESTINATARI

Classi delle scuole secondarie di primo grado, liceo, docenti e genitori

SEDE DI REALIZZAZIONE

Locali pubblici e Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

27 gennaio 2014

DURATA E ORARI

Da definire

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Il programma definitivo verrà comunicato alle scuole nel mese di gennaio. Per informazioni relative

al progetto - Ufficio Pubbliche Relazioni – Teo Brizio tel. 0114015227

OBIETTIVI EDUCATIVI

Il giorno della Memoria è una ricorrenza approvata con la Legge n. 211 del 20/07/2000 dal

Parlamento Italiano come Giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e

dell‟olocausto ed in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

Proporre ai ragazzi delle scuole cittadine e all‟intera cittadinanza un‟iniziativa culturale che induca

alla riflessione, sviluppi la coscienza civile, sottragga all‟oblio e conservi nel tempo la memoria

storica degli orrori della Shoah (sterminio del popolo ebraico), delle leggi razziali, della

persecuzione italiana dei cittadini ebrei e di tutti coloro che hanno subito la deportazione, la

prigionia e la morte (rom, dissidenti tedeschi, prigionieri politici, omosessuali, testimoni di Geova).

La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell‟Armata Rossa,

arrivarono presso la città polacca di Auschwitz scoprendo il suo tristemente famoso campo di

concentramento , liberandone i pochi superstiti e rivelando al mondo l‟orrore del genocidio nazista.

AZIONI

L‟Amministrazione Comunale organizza annualmente, d‟intesa con le Associazioni, una proiezione

cinematografica inerente l‟olocausto, seguirà programma dettagliato.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

28

16. DIRITTI UMANI: SEMPRE E PER TUTTI NEW

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani - adottata il 10 dicembre 1948

dall‟Assemblea Generale Nazioni Unite, di cui nel 2013 ricorrerà il 65° anniversario.

I Diritti Umani sono l’elemento fondamentale che consente ad ogni persona di vivere con dignità in quanto essere

umano. Soltanto grazie ad essi, infatti, è possibile costruire la libertà, la giustizia, la pace ed è rispettandoli che

l’individuo e la comunità possono svilupparsi integralmente. L’evoluzione dei diritti umani ha le sue radici nei grandi

avvenimenti della storia umana, in particolare nella lotta per la libertà e l’uguaglianza ovunque nel mondo.

Responsabile: Boris Pesce SOGGETTO ATTUATORE

Amnesty International – Gruppo Italia 115 (Collegno, Grugliasco, Rivoli)

DESTINATARI

Allievi e docenti delle classi della scuola secondaria di primo grado.

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

2 incontri di 2 ore in data da definire

MODALITÀ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con Giuseppe Mollica tel. 3336128114 che avrà il

compito di definire il calendario dell‟attività. Le adesioni andranno inviate tramite mail all‟indirizzo

[email protected] - Informazioni relative al progetto: ufficio laboratori Didattici – Boris Pesce tel.

011/4015812.L‟offerta formativa è limitata ad una o due classi per ogni scuola.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Il percorso didattico si propone di promuovere atteggiamenti nuovi e più consapevoli, in particolare:

-di far riflettere sulle relazioni tra bisogni fondamentali e diritti;

-di accrescere la consapevolezza dei propri e degli altrui diritti, creando i presupposti per una cultura della

comprensione e del rispetto reciproco;

-ampliare le proprie conoscenze storiche e sociali, acquisendo informazioni specifiche su alcune realtà,

situazioni e problematiche in cui i diritti vengono violati, riconquistati o difesi;

- acquisire un maggiore senso di solidarietà verso gli altri e la consapevolezza di poter dare

un proprio contributo nell‟aiutare chi soffre a causa dell‟ingiustizia.

AZIONI

Ai docenti saranno forniti i seguenti supporti:

unità di apprendimento di Amnesty International “La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”, materiale

didattico, informazioni essenziali e bibliografia di approfondimento.

Ogni classe produrrà degli elaborati (cartelloni, manifesti, poesie, saggi, racconti, video,…) che verranno

raccolti in un CD ed eventualmente distribuiti anche in altre scuole.

I volontari di Amnesty International svolgeranno le seguenti attività:

-1 incontro con i docenti, in data da definire tra ottobre e novembre;

-fornitura di materiale e schede di approfondimento per proiettare un film sui temi del progetto.

-La proiezione, gestita dai docenti, dovrebbe avere luogo tra novembre e dicembre 2013;

- allestimento mostra fotografica “DIRITTI UMANI: DIRITTI DI OGNI ESSERE UMANO”,

indicativamente nel mese di novembre 2013.

COSTO

Attività finanziata dal Comune in collaborazione con Associazione Amnesty International – Gruppo Italia

115

29

17. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Rinnovo del Consiglio Comunale dei Ragazzi – biennio 2013/2014

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Settore Politiche Educative e Sociali - Agenzia formativa per attività di animazione

Equipe CCR formata da referenti comunali, docenti e animatori

DESTINATARI

Classi 2° Ciclo scuole Primarie e secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Commissioni di lavoro: Museo della Resistenza o altro luogo da individuare

Sedute Consiliari: Villa Comunale – Via Torino n. 9

DURATA E ORARI

IL C.C.R. è un organismo riconosciuto dallo Statuto del Comune ed è stato istituito nel 1996; dal 5 dicembre

2008 è ufficialmente iscritto nel Registro dei Consigli Comunali dei Ragazzi della Regione Piemonte, è

composto da 30 consiglieri/effettivi e 30 supplenti, eletti direttamente nella scuola e rimane in carica per un

biennio. Nell‟autunno 2013 si svolgeranno le elezioni presso le scuole cittadine. Le sedute consiliari che

inizieranno da gennaio 2014 sono pubbliche e si svolgono in orario extra-scolastico dalle ore 17.15 alle ore

18,45. Nel corso dell‟anno scolastico 2013/2014 si prevedono 3/4 commissioni e 3 sedute consiliari, secondo

le necessità.

Il C.C.R. partecipa a manifestazioni cittadine ed a ricorrenze istituzionali. I consiglieri effettivi e supplenti

sono tutti sempre chiamati ad esercitare un ruolo attivo, propositivo e responsabile, sono tutti invitati a

partecipare alle iniziative istituzionali ed ai lavori del CCR, illustrando e argomentando scelte e progetti;

hanno inoltre il compito di aggiornare la propria classe e la propria scuola, rispetto all‟attività svolta nelle

commissioni e sugli stati di avanzamento del progetto da realizzare. A tal proposito chiediamo a tutti i

Docenti di dare il giusto spazio ai “Consiglieri” affinché il loro lavoro possa essere condiviso e valorizzato

anche in classe e nella scuola di appartenenza.

MODALITA‟ ELEZIONI ED ORGANIZZATIVE

Elezioni: i/le ragazzi/e possono candidarsi presentando un progetto di classe ispirato al tema conduttore

riguardante il GIOCO scegliendo di approfondire il “valore delle regole per stare bene insieme

giocando”e/o i “giochi senza barriere” individuando il nominativo di un candidato effettivo ed uno

supplente. Seguiranno votazioni e individuazione dei consiglieri eletti. I progetti devono essere redatti sulla

base di tema/filo conduttore che verrà individuato nel mese di settembre 2013 in collaborazione con i docenti

che entreranno a far parte della commissione CCR. Per informazioni relative al progetto rivolgersi all‟Ufficio

Laboratori Didattici – Loredana Campolo - Tel. 011/ 4015818.

OBIETTIVI

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi dà voce ai ragazzi della città e favorisce la collaborazione tra Scuola e

Amministrazione Comunale. Il CCR propone incontri tra pari che confrontano e condividono idee ed

elaborazioni.

AZIONI

14 Settembre 2013 - Appuntamento a “Ragazzi in Bancarella 2013”

Settembre – ottobre 2013: stesura progetti ed organizzazione delle elezioni nelle scuole cittadine

Fine Novembre 2013: elezioni presso le sedi scolastiche

Dicembre 2013: nomina degli eletti ed insediamento del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Gennaio – Maggio 2014: avvio attività istituzionale

Nel mese di settembre, ciascun Circolo Didattico satà chiamato ad indicare i nomi dei docenti referenti del

progetto, indicativamente due per Circolo. Se siete interessati a partecipare comunicate la vostra disponibilità

al vostro Dirigente Scolastico.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

30

18. BORSA DI STUDIO per gli studenti del Liceo

Liceo Scientifico Socio-Pedagogico “M. Curie” - Succursale di Collegno

Referente: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Assessorato Politiche Educative e Pari Opportunità

DESTINATARI

Classi 5^ del Liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Liceo “M. Curie” sede di Collegno

PERIODO DI SVOLGIMENTO

2° quadrimestre anno scolastico 2013/ 2014

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Ufficio Laboratori Didattici – Boris Pesce tel. 0114015812

OBIETTIVI EDUCATIVI

Sostenere, attraverso la Borsa di Studio, il proseguimento degli studi universitari e la formazione

permanente.

Nel 70° anniversario dell‟8 settembre 1943 e dell‟inizio della Resistenza, stimolare la riflessione su

questo importante momento storico che ha segnato la vita di molte persone che credevano nel

riscatto del Paese e che hanno scelto di lottare nelle brigate Partigiane per la democrazia e contro la

dittatura fascista e l‟occupazione tedesca. Una scelta difficile, coraggiosa, ma netta che è costata la

vita a tanti, ma che ha contribuito a restituire la Libertà e la Pace all‟Italia.

La Borsa di Studio promuove la riflessione su uno o più autori che verranno concordati con i

Docenti in autunno.

AZIONI

Composizione da parte degli studenti di un saggio (minimo 3 cartelle di 50 battute per 25 righe)

sulle opere proposte. Gli elaborati, eseguiti in classe, in orario scolastico, verranno valutati da

commissione composta da Docenti del Liceo e rappresentanti dell‟Assessorato.

La premiazione dei vincitori avverrà nell‟ambito delle celebrazioni del 25 Aprile 2014.

COSTO

Attività finanziata dal Comune.

31

19.REGOLIAMOCI!

Percorso concorso anno scolastico 2013/2014

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Libera – Via IV Novembre n. 98 ROMA

DESTINATARI

Scuole Primarie, secondarie di primo grado e Liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Da definire in base alle scadenze del nuovo bando.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Le modalità del concorso, la copia del bando saranno pubblicate sul sito www.libera.it

Per informazioni : e-mail: [email protected] – referente: [email protected]

OBIETTIVI EDUCATIVI

Far riflettere i ragazzi su temi di ampio respiro che contribuiscono a sviluppare la loro percezione

del bene comune, della legalità, del significato della cittadinanza attiva. Diffusione di

un‟educazione alle regole. Promozione della legalità democratica, della responsabilità e della

cittadinanza, fondamentali per la convivenza civile. Acquisizione di conoscenze specifiche rispetto

al tema affrontato. Acquisizione di competenze nella progettazione e realizzazione di strumenti

didattici. Diffusione presso il gruppo dei pari dei contenuti elaborati.

AZIONI

Si tratta di un concorso nazionale organizzato in collaborazione con il Ministero dell‟Istruzione,

dell‟Università e della Ricerca avente per oggetto la realizzazione di un elaborato declinato in modo

differente a seconda dell‟ordine di scuola ( primarie. secondarie di primo grado, secondarie di

secondo grado).

Il tema per l‟anno scolastico 2013/2014 , al momento della stesura del Catalogo, non è ancora noto .

Indicativamente le modalità del concorso saranno comunicate tra ottobre e novembre 2013.

COSTI

Attività finanziata dal Comune in collaborazione con Associazione Libera Nazionale.

32

20. L‟INSIEME E‟ PIU‟ DELLA SOMMA DELLE PARTI

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione di Promozione sociale ALTRI.menti -Torino

DESTINATARI

Classi 2^ e 3^ delle Scuole secondarie di primo grado e 1^ e 2^ Liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Una mattinata, oppure 2 incontri di due ore ciascuno.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Informazioni e avvio attività da concordarsi con l‟Associazione ALTRI.menti di Torino –

Pietrantuoni Claudia – cell. 349/4095899 [email protected] che avrà il compito di

contattare i docenti e stabilire il calendario delle attività.

Informazioni: Ufficio Laboratori Didattici – Campolo Loredana tel. 0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI - Riflettere sul valore del gruppo sia come limite che come risorsa per lo sviluppo del pensiero

individuale;

- Accompagnare alla valutazione dei vantaggi e dei rischi del gruppo;

- Promuovere il pensiero critico e consapevole;

- Riflettere sull‟importanza sul concetto di scelta;

- Evidenziare l‟importanza della condivisione come occasione di crescita;

- Rinforzare il senso di appartenenza al gruppo classe e sottolinearne le risorse positive

AZIONI

Il laboratorio offrirà uno spazio di espressione e riflessione sul concetti di “gruppo”. Si prevede

l‟utilizzo di tecniche di animazione (giochi,esercizi di scrittura creativa, formalizzazioni artistiche)

alternate a momenti di discussione tra pari. I ragazzi saranno accompagnati nell‟individuazione

delle dinamiche interne ai gruppi e nel riconoscimento dei vantaggi e dei rischi che ha per loro il

farne parte , ponendo particolare attenzione sull‟importanza della scelta consapevole.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

33

21. L‟ORTO CHE CURA NEW

L‟orto che accoglie e insegna

Responsabile: Luigi Colasuonno

SOGGETTO ATTUATORE

Cooperativa Sociale Airone

DESTINATARI

Scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

L‟Orto che Cura presso la Serra dei Giardinieri dell‟ex ospedale psichiatrico (piazzale AVIS

raggiungibile con bus linea 33)

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

2/3 incontri della durata di 2/3 ore in date da concordare direttamente con i docenti delle classi

ammesse al laboratorio.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio attività: periodo compreso tra marzo e giugno.

Per informazioni relative al progetto Ufficio Solidarietà Sociale – Luigi Colasuonno 011/401.58.83.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Accompagnamento degli allievi alla comprensione del processo di recupero di un‟area urbana a

forte impatto simbolico per la Città e dell‟approccio inclusivo tipico dell'agricoltura sociale, rivolto

a cittadini disabili in attesa di lavoro, impegnati nella messa a coltura dell'area quale spazio di

apprendimento pratico (learning by doing).

AZIONI

Questa attività prevede la proposta di incontri/laboratorio educativi e formativi sotto il profilo della

tecnica agricola in aree orticole.

Verranno fornite le informazioni di base per l‟avvio di un piccolo orto (anche da balcone o terrazzo)

e illustrate le tecniche di base per la sua manutenzione nel tempo.

Al contempo verrà promossa la fattiva attività degli allievi anche con le persone disabili per

stimolarne lo spirito di collaborazione e di attenzione alle diverse esigenze che nell‟attività

lavorativa potranno emergere.

La partecipazione concreta alle attività didattiche prevede la possibilità di consumare il pranzo al

sacco in loco.

COSTO

Attività finanziata dal Comune e promossa in numero limitato

34

22. CIOCCOLATIERE E PASTICCERE NEW

Un dolce lavoro ARTIGIANALE

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Lorenzo Zuccarello - Cioccolatiere Pasticceria Zuccarello Snc

DESTINATARI

Classi 3^ scuole secondarie di primo grado e Liceo

SEDE REALIZZAZIONE

Presso il laboratorio di Cioccolateria Pasticceria Zuccarello Snc, Corso Francia 270 Collegno (TO)

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA ED ORARI

N. 1 incontro di 1 ora in orario da concordare

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Date incontri da definire direttamente con Lorenzo Zuccarello tel. 011/4080089 che avrà il compito

di concordare il calendario. Per informazioni relative al programma rivolgersi all‟ufficio Laboratori

Didattici - Loredana Campolo 011/4015818.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Far conoscere il mestiere del pasticcere/cioccolatiere attraverso la conoscenza diretta del laboratorio

artigianale. Il cioccolataio illustrerà ai ragazzi i diversi percorsi formativi che portano ad imparare

l‟arte della pasticceria.

AZIONI

Visita guidata al laboratorio di pasticceria, illustrazione del mestiere e delle competenze

professionali del pasticcere- cioccolatiere a cura degli artigiani presenti in laboratorio. Durante la

visita si potranno osservare le fasi di lavorazione del cioccolato e della pasticceria. Gli artigiani

illustreranno agli allievi i percorsi formativi e relativi sbocchi lavorativi.

COSTO

Attività promossa da Cioccolateria Pasticceria Zuccarello Snc

35

23. SICURI IN STRADA! SICURI IN AUTO! NEW

Responsabile: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Concessionaria Kia Torino 1 – Corso Francia, 138 Collegno (TO)

DESTINATARI

Classi delle scuole dell‟infanzia (bambine/i di 5 anni) e primo ciclo Scuole Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

2 incontri per classe della durata di un‟ora

Comportamento corretto di un pedone - gennaio 2014

Viaggiare sicuri in auto – febbraio 2014

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Date e orari da concordarsi con Emanuela Manfrin – tel. 011/3151725

[email protected] . per informazioni relative al progetto rivolgersi all‟Ufficio

Laboratori didattici – Boris Pesce Tel. 011/4015812

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟attività consentirà ai partecipanti di apprendere attraverso il gioco il comportamento corretto di

un pedone e le modalità per viaggiare sicuri in auto, sviluppando azioni di educazione civica.

AZIONI

Alle classi verranno forniti materiali e schede illustrative, materiale di cancelleria e pennarelli.

L‟attività consentirà ai partecipanti di apprendere attraverso il gioco il comportamento corretto di

un pedone: individuare e distinguere i colori del semaforo, attraversare la strada sulle strisce

pedonali, ri-conoscere alcuni segnali stradali;

viaggiare sicuri in auto: adottando sistemi di sicurezza come allacciare le cinture di sicurezza,

rispettare i pedoni ed i colori del semaforo.

Al termine dell‟attività verrà realizzato un disegno creativo riguardante il tema Sicuri in strada!

Sicuri in auto!, si prevede la realizzazione di un‟esposizione finale dei disegni con modalità da

concordarsi con le classi.

COSTO

Attività finanziata dal comune in collaborazione con concessionaria KIA Torino1

36

24. EDUCAZIONE STRADALE

Responsbile: Enrico Maina

SOGGETTO ATTUATORE

Polizia municipale con eventuale coinvolgimento di ASL TO 3 e Polisportiva Borgonuovo

DESTINATARI

2° ciclo scuole primarie e classi 1^ e 3^ scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da gennaio a maggio 2014

DURATA E ORARI

Incontri di 5/6 ore per ciascuna classe in orario scolastico, da concordare con i docenti

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

L‟avvio delle attività dovrà essere concordato tra i docenti e il Vice Commissario Polizia

Municipale – Enrico Maina tel. 011 4015632 – che avrà il compito, stabilito il periodo e concordate

le date, di organizzare gli interventi nelle singole classi.

OBIETTIVI EDUCATIVI Accrescimento della percezione dei pericoli presenti in prossimità della strada e delle sue pertinenze al fine

di prevenire situazioni critiche, incremento della responsabilità e della sicurezza personale dei ragazzi;

educazione alla mobilità alternativa (percorso casa scuola, servizi pubblici, velocipedi); educazione alla

convivenza civica.

AZIONI Il programma prevede la conoscenza delle principali norme di comportamento che il Codice della Strada

prescrive agli utenti ed in particolare ai pedoni, ai ciclisti ed ai ciclomotoristi.

Nelle scuole primarie si prevede l‟approfondimento dei seguenti argomenti:

- Classi 3^: nozioni di educazione civica, i segnali stradali, la strada ed i suoi pericoli e la conseguente

sicurezza personale, mobilità alternativa;

- Classi 4^: nozioni di educazione civica, la strada ed i suoi pericoli ed il conseguente comportamento

del pedone, mobilità alternativa;

- Classi 5^: nozioni di attività civica, la strada ed i suoi pericoli ed il conseguente comportamento del

ciclista, mobilità alternativa, se possibile le lezioni esterne saranno svolte in sinergia con la

Polisportiva Borgonuovo di Collegno.

A seconda del numero di adesioni si potrà prevedere una verifica finale con modalità scritta alla quale

seguirà un attestato di frequenza con profitto ed un concorso con premiazione finale degli elaborati.

Per le classi 3^ , 4^ e 5^ della scuola primaria è prevista anche un‟attività esterna alla scuola.

Nelle scuole medie si prevede l‟approfondimento dei seguenti argomenti:

- Classi 1^: nozioni di educazione civica, la strada ed i suoi pericoli ed il conseguente comportamento

del ciclista, mobilità alternativa; le lezioni saranno svolte in sinergia con la Polisportiva Borgonuovo

di Collegno;

- Classi 3^: nozioni di educazione civica, la strada ed i suoi pericoli ed il conseguente comportamento

del ciclomotorista, mobilità alternativa, le lezioni saranno svolte in sinergia con l‟ASL. TO 3 con la

quale saranno trattati argomenti quali la guida in stato di ebrezza in conseguenza all‟uso di bevande

alcooliche e sotto l‟influenza di sostanze stupefacenti.

- COSTO

Attività finanziata dal Comune, dall‟ASL TO 3 in collaborazione con l‟Associazione Lions Club –

Collegno Certosa Reale.

37

25. PRIME IMPRONTE

Laboratorio di educazione assistita con gli animali

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

UAM umanimalmente – Via B. Buozzi n. 21 Grugliasco

DESTINATARI Sezione grandi asili nido S. D‟Acquisto e gruppi scuole dell‟infanzia

(gruppo massimo 25 bambini)

SEDE DI REALIZZAZIONE Asili nido e scuole dell‟infanzia cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA ED ORARI

4 incontri di 30 minuti con cadenza settimanale

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio delle attività: date e orari da concordare con il soggetto attuatore - Debora Catalano

tel. 3314642747 che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente il calendario

delle attività e agli insegnanti interessati. Il calendario delle attività sarà poi comunicato alla

referente.

Informazioni relative al progetto: Ufficio Laboratori Didattici – Loredana Campolo tel. 0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

Attraverso il coinvolgimento del cane (specie che più si presta all‟attività in classe perché

interagisce con il gioco), appositamente addestrato ed istruito per relazionarsi con i bambini,

valorizzare la relazione bambino-animale con il conseguimento di benefici di carattere educativo e

didattico; in particolare:

- favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e sensoriali, in particolare l‟attenzione, la

memoria, l‟apprendimento l‟esplorazione, l‟osservazione e la sperimentazione;

- ampliare le modalità comunicative;

- favorire il riconoscimento e l‟espressione delle emozioni;

- favorire la conoscenza delle caratteristiche degli animali ed incentivare il rispetto verso di essi.

AZIONI Ogni incontro avrà una struttura ritualistica con un momento di saluto iniziale a cui seguirà l‟attività

e terminerà con il saluto finale.

L‟attività prevede n. 4 incontri con il cane, indicativamente:

1° incontro – Conoscenza del cane e avvicinamento

2° incontro - Stimolazione sensoriale attraverso il cane

3° incontro – Zoomimica ( imparare per imitazione dagli animali)

4° incontro – GioCa-ne

Per gli incontri ci si potrà avvalere di materiale audio-visivo fornito dall‟Associazione UAM.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

38

39

26. MUSEO LABORATORIO DI PACE

“La legalità non è il risultato: è la premessa dell’impegno politico” Saviano

Responsabile : Rocco Paolo Padovano

SOGGETTO ATTUATORE

Spazio Pace e Servizi Civili

DESTINATARI

Classi e docenti scuole secondarie di secondo grado

SEDE Di REALIZZAZIONE

Museo–laboratorio di Pace

Piazza Cavalieri della SS.ma. Annunziata, 7 - Collegno

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Il giovedì mattino o su prenotazione

MODALITÀ ORGANIZZATIVE

Date e orari da concordarsi con il soggetto attuatore, Spazio Pace e Servizi Civili, che avrà il

compito di contattare i docenti e comunicare al referente il calendario delle attività.

Informazioni relative al progetto: Spazio Pace e Servizi Civili – Mascia Rossato tel. 0114015889

OBIETTIVI EDUCATIVI

-Promuovere una cultura di pace, nonviolenza, legalità, diritti umani, cittadinanza attiva.

-Offrire un luogo in cui si agisca il dialogo sul presente, la riflessione sul passato, il pensiero su

possibili percorsi per il futuro.

-Stimolare un‟esperienza di vissuto personale e di gruppo che supporti la crescita di consapevolezza

e impegno.

AZIONI

-Percorso museale facilitato da un mediatore, attraverso i principi dell‟azione nonviolenta (i 5 punti

di Galtung) con supporti di materiale video e cartaceo per l'approfondimento dei temi.

-Animazione attraverso esercitazioni, role play, immagini per la riflessione su violenza e

nonviolenza personale e sociale.

-Laboratorio per la costruzione di percorsi di pace e giustizia.

-Percorsi personalizzati per gruppi con interventi progettati su differenti esigenze e livelli.

-Mostre di documentazione sui temi della pace, della nonviolenza, della legalità, della resistenza

alle guerre, alle mafie, alle violazioni dei diritti umani.

-Prestito di libri a fumetti alle classi interessate su argomenti di impegno civile e pace, di

estrema attualità.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

40

27. NARRIAMO LE RADICI INTERCULTURALI

Attività teatrale

Responsabile:Luigi Colasuonno

SOGGETTO ATTUATORE

Agenzia Formativa

DESTINATARI

Classi 2° ciclo scuole primarie, con precedenza alle classi che:

a) abbiano espresso un ordine di scelta pari a 1 o 2

b) abbiano fruito per la prima volta del laboratorio nell‟a.s. 2012/2013

c) abbiano maggiore presenza di alunni stranieri

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Incontri della durata di circa 2 ore con cadenza settimanale in date da concordare direttamente con i

docenti delle classi ammesse ai laboratori.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio attività: date e orari da concordarsi con il soggetto attuatore.

Per informazioni relative al progetto Ufficio Solidarietà Sociale – Luigi Colasuonno 011/401.58.83.

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟integrazione degli alunni stranieri all‟interno delle scuole è un processo di continua ricerca,

pertanto mediante le attività teatrali si cercherà, attraverso il meccanismo della rappresentazione, di

offrire inconsueti modi di presentare se stessi e le qualità degli altri, permettendo così un maggiore

avvicinamento, al fine di prevenire situazioni di conflittualità.

AZIONI

Questa attività, riproposta alla sua undicesima edizione, prevede la proposta di laboratori educativo-

teatrali condotti da un animatore teatrale.

Verranno promossi diversi giochi di ruolo che alla fine del percorso verranno tradotti in uno

spettacolo teatrale da svolgersi durante l‟anno scolastico.

Il coordinatore del laboratorio non è colui che insegna una tecnica, ma colui che attraverso le

tecniche facilita una maggiore conoscenza di sé e degli altri. Il fare protagonista di ogni laboratorio,

è da intendersi come costruire, ergo saper disfare, cioè prendere coscienza del cambiamento

avvenuto.

Il gioco sarà il motore che ci darà la possibilità di transitare questa via insieme agli altri, cioè il

gruppo, che sarà il supporto, la matrice costruita collettivamente.

COSTO

Attività finanziata dal Comune e promossa in numero limitato

41

28. A SCUOLA DI AMICIZIA E SOLIDARIETÀ

Responsabile: Carla Giacone

SOGGETTO ATTUATORE

Consulta dei gemellaggi e della Solidarietà e Cooperazione internazionale

Ufficio Pubbliche Relazioni

DESTINATARI

Scuole Primarie, Medie e Liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine e iniziative presso le Città Gemellate coinvolte

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio attività: date da concordarsi con l‟Ufficio Pubbliche Relazioni/Gemellaggi – Carla Giacone

tel. 0114015212 – [email protected]

OBIETTIVI EDUCATIVI

- Promuovere un atteggiamento di solidarietà e di socializzazione, che consolidi lo spirito di

appartenenza alla Comunità Europea e in generale alla Comunità Internazionale;

- favorire la conoscenza di una cultura diversa attraverso uno scambio epistolare e fotografico, che

consenta di approfondire le radici storico-artistiche delle Città gemellate;

- sensibilizzare i ragazzi delle Città gemellate, attraverso la presentazione di sé stessi, alla

conoscenza delle abitudini di vita, hobby, tradizioni locali.

AZIONI

Questa attività propone la raccolta e lo scambio di materiale didattico e turistico tra le scuole di

Collegno e scuole delle seguenti città gemellate:

- Antony, situata ai confini di Parigi, gemellata con Collegno dal 1961

- Sarospatak, a nord est dell'Ungheria, gemellata con Collegno dal 1964

- Neubrandenburg a 130 km da Berlino, gemellata con Collegno dal 1970

- Volzhsky, regione russa del Volgogrado, gemellata con Collegno dal 1970

- Cerdanyola del Vallès, a 12 km da Barcellona, gemellata con Collegno dal 1980

- San Gregorio Magno, provincia di Salerno, gemellata con Collegno dal 1980

- Ousseltia, città della Tunisia centrale, gemellata con Collegno dal 1997

- Matanzas, isola di Cuba, a est dell‟Avana, patto di amicizia con Collegno dal 1997

- Sarajevo,capitale della Bosnia-Erzegovina, gemellata con Collegno dal 1998

- Havìrov, zona sud-est della Repubblica Ceca, gemellata con Collegno dal 1999

- Rocchetta S. Antonio, in provincia di Foggia, gemellata con Collegno dal 1999

- Gaiba, comune del Polesine in provincia di Rovigo, patto di amicizia con Collegno dal 2003

- Barra do Garcas, Mato Grosso (Brasile), patto di amicizia con Collegno dal 2006

Per approfondimenti è possibile consultare il sito Internet:

http://www.comune.collegno.to.it/citta/citta-gemellate.html

COSTO

Attività finanziata dal Comune

42

29. ATTENTI AL LUPO! NEW

Percorsi contro la violenza di genere

Responsabile: Augusta Casagrande

SOGGETTO ATTUATORE

ARCI Valle Susa – progetto Centro Donna via Torino n. 9/6 – Collegno – tel. 0114112498

DESTINATARI

Classi scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

2 incontri di 2 ore

MODALITÀ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari da concordarsi con il Centro Donna 011/4032271 e-mail:

[email protected] che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente il

calendario dell‟attività. Informazioni relative al progetto: Augusta Casagrande tel. 011/4015878

OBIETTIVI EDUCATIVI

-Far riflettere i ragazzi e le ragazze sugli stereotipi maschili e femminili e il loro legame con la

violenza di genere, fornendo elementi per riconoscere i segnali di rischio all‟interno della relazione,

affettiva nel rispetto dei propri bisogni e desideri.

-sensibilizzare e fornire informazioni sulla violenza contro la donna con particolare attenzione al

fenomeno della violenza intrafamiliare e sulle conseguenze della violenza nella vita sociale.

-Introdurre il tema delle pari opportunità e dei diritti delle donne.

AZIONI La violenza contro le donne è un problema non ancora sufficientemente riconosciuto e denunciato. Negli ultimi anni si

è assistito ad una maggiore attenzione da parte dell’opinione pubblica al fenomeno e sempre più spesso si parla sui

giornali di episodi di violenza e femminicidio.

A partire dalla giovane età le relazioni tra maschile e femminile possono essere caratterizzate da modelli e stereotipi di

genere che alimentano lo squilibrio relazionale tra i sessi e lasciano spazio alle dinamiche violente.

Per un efficace contrasto alla violenza è necessario partire dalla comprensione dei pensieri di chi la agisce e di chi la

subisce e interrogarsi sugli stereotipi presenti nel rapporto uomo/donna. Questi stereotipi sono trasmessi il più delle

volte inconsapevolmente dai genitori ai figli, dalla scuola agli studenti, senza tralasciare i media e i programmi

televisivi che condizionano i nostri pensieri e comportamenti. La scuola rappresenta un luogo privilegiato di

prevenzione per informare e sensibilizzare in modo diffuso ed adeguato le nuove generazioni.

Con questo laboratorio si intende sostenere nei giovani la capacità di riconoscere, affrontare e fronteggiare ogni forma

di violenza, di non riprodurre modelli comportamentali violenti e di proporre modelli di relazione basati sul rispetto

reciproco fra i sessi.

Durante il percorso si avrà la possibilità di acquisire nuove conoscenze, confrontarsi ed esprimersi sul tema della

violenza di genere. Caratteristica principale del laboratorio è l‟interattività: saranno utilizzate tecniche di role-playng, di

rappresentazione e di espressione creativa seguite da momenti di discussione e condivisione per accompagnare i ragazzi

in un percorso dove gioco, riflessione e didattica si fondono per un ambiente di apprendimento stimolante ed efficace

che facilità il confronto e la reciproca conoscenza.

COSTO

Attività finanziata dal Comune in collaborazione con Associazione ARCI Valle Susa progetto

Centro Donna

43

30. STALKING NEW

un incontro per conoscere, prevenire, dialogare

Lo stalking è un termine inglese con il quale ci si riferisce ad una serie di atteggiamenti tenuti da un

individuo, uomo o donna, che affligge un‟altra persona perseguitandola e generando in lei stati d‟ansia e di

paura, fino a compromettere quella che è la sua quotidianità.

Lo stalking, il reato del nuovo millennio, è prevalentemente connesso alla tecnologia, e consiste in

comportamenti ossessivi che di fatto limitano la libertà di chi ne è vittima. Può sfociare in comportamenti

persecutori e molesti, che vanno da una forma di controllo diretto sulla persona, attraverso pedinamenti o

altre manifestazioni, fino a concretizzarsi in minacce e aggressioni.

Lo stalking sta prendendo piede tra i giovanissimi. Gli adolescenti vittime di stalking in Italia sono circa il

dieci per cento (dati Osservatorio Nazionale Stalking). L'osservatorio evidenzia inoltre una grande difficoltà

tra i giovani a pensare di denunciare il fenomeno per ragioni che vanno dalla paura delle conseguenze in

famiglia alla vergogna, dalla mancanza di fiducia verso le autorità al timore di creare ancora più disagio allo

stesso carnefice, soprattutto se si tratta di un conoscente o di una persona con la quale si ha avuto una

relazione sentimentale. Altro fenomeno diffuso nella popolazione giovanile è il cyber stalking. In questi casi

l'uso di e-mail, chat rooms e siti web, forniscono agli stalker una semplice via di accesso alle loro vittime.

Responsabile: Augusta Casagrande

SOGGETTO ATTUATORE

ARCI Valle Susa - progetto Centro Donna - via Torino 9/6 – Collegno – Tel. 011/4112498

DESTINATARI

Classi scuole secondarie di secondo grado – Liceo Marie Curie sede di Collegno

SEDE DI REALIZZAZIONE

Sala Polivalente di Villa5

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

1 incontro di 2 ore rivolto a tre gruppi-classe, per un massimo di 70 studenti

MODALITA' ORGANIZZATIVE

avvio attività da concordarsi con il soggetto attuatore Centro Donna 011/4032271 e-mail:

[email protected]

OBIETTIVI

Definire il fenomeno dello stalking ed evidenziarne gli aspetti psicologici, sociologici e giuridici nei contesti

scolastici e di vita quotidiana. L'incontro avrà lo scopo di:

1. Sensibilizzare al fenomeno la popolazione giovanile. Lo stalking è un reato con forte connotazione

psicologica, riconosciuto dal Codice Penale: è bene che i giovani conoscano il fenomeno in tutte le sue parti.

2. Informare coloro che pensano di essere vittime, in modo che agiscano per difendersi, trovino la forza per

farsi aiutare con la consapevolezza di essere responsabili della propria sicurezza, e coloro che sono potenziali

vittime, affinché imparino a distinguere le forme di molestie, che nel tempo potrebbero trasformarsi in veri e

propri comportamenti persecutori.

3.Dialogare e comprendere per educare in primo luogo al rispetto dell‟altro, per comprendere le dinamiche

relazionali che investono i giovani e quali i punti d‟attrito.

4.Fornire gli strumenti per difendersi da questa forma di reato, per chiedere aiuto e sapere a chi rivolgersi.

AZIONI

L‟incontro prevede l‟intervento di diverse figure professionali (psicologo, legale, forze dell'ordine) per

affrontare il fenomeno in tutte le sue sfaccettature e da differenti punti di vista.

- Proiezione di un breve video e esposizione di fatti di cronaca che possano catturare l‟attenzione degli

studenti, affinché siano in grado di empatizzare con l‟accaduto e di esplorare vissuti ed emozioni analoghe.

- Discussione sul fenomeno favorendo la condivisione di nuovi punti di vista e l‟esternazione dei propri

vissuti da parte dei partecipanti.

COSTO: Attività finanziata dal comune in collaborazione con ARCI Valle Susa – progetto Centro Donna

44

31. STRAPPI – La donna ed il lavoro

Spettacolo Teatrale Responsabile: Fiorella Codognotto

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Villa5 – spettacolo con la regia di Rosanna Rabezzana e Mirella Violato

DESTINATARI Liceo e classi terze scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Lavanderia a Vapore – Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa - Collegno

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI Autunno 2013 in data da definire

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla responsabile Fiorella Codognotto tel. 011.4015863

OBIETTIVI

Attraverso la proposta teatrale si intende:

- tracciare in modo evocativo l‟esperienza del lavoro femminile presso la Fabbrica Leumann

- approfondire il tema del rapporto tra alienazione e lavoro.

- proporre riflessioni sulle storie personali e collettive delle donne.

TRAMA Quali fili, canti, sussurri possono unire la gente di ieri e di oggi per ritrovare un senso al nostro

vivere di oggi?

Una donna, immersa fino al collo in montagne di stoffe, sorride al pubblico circondata da un

silenzio assordante. Dimenticata? abbandonata? E‟ lì da sempre, prima ci lavorava, poi hanno

chiuso la fabbrica.

E‟ lo scarto, l‟avanzo inutile di un mondo scomparso con poco rumore. Ci investe con il racconto di

una vita a volte tragica, spesso ironica. Scandaglia i ricordi di una esistenza fatta di lavori, gesti,

emozioni, canti, parole , rabbia. La memoria di un lavoro brutto, sporco e cattivo, ma difeso fino

all‟ultimo. I ricordi si materializzano in visioni, volti e suoni che popolano lo spazio scenico fino a

quando una porta si apre per lasciare entrare il mondo esterno.

Giovani donne come solitudini frenetiche figlie di una realtà che ha fatto a pezzi il lavoro.

Ritmi, parole, movimenti, colori: dipingono il non lavoro di oggi che soffoca, toglie umanità e

qualsiasi futuro.

COSTO Attività finanziata dal Comune

45

32. “D”LA FIGURA DELLE DONNA NELL‟ITALIA DEL „900

Spettacolo teatrale

Referente: Augusta Casagrande

SOGGETTO ATTUATORE

Compagnia teatrale TEDACA-Torino

DESTINATARI

Classi 3^ delle scuole secondarie di primo grado e Liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Da definire

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Primavera 2014

DURATA E ORARI

Da definire

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per informazioni relative al progetto: Augusta Casagrande 0114015/878

OBIETTIVI EDUCATIVI

Attraverso la proposta teatrale si intende:

favorire la conoscenza sulla storia personale, civile e politica delle donne italiane del „900

sensibilizzare sul tema della differenza di genere come valore

fornire strumenti che permettano di superare pregiudizi e stereotipi

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Lo spettacolo teatrale rappresenta un viaggio attraverso il XX secolo italiano, che si concentra

soprattutto sul percorso di emancipazione delle donne: un universo che è specchio ed anima della

nostra società, che con tappe di vita personale e di conquiste civili testimoniano l‟attività e la

presenza delle donne in tutti i campi. Lo spettacolo ripercorre alcuni momenti salienti nella storia

delle donne: la Resistenza, il suffragio universale, ma anche aspetti quali la violenza sulle donne. Lo

spettacolo racconta le persone che si sono opposte ai pregiudizi e che hanno combattuto: le

immigrate che lasciano il paese d‟origine per rammendare le tute operaie e non più gli indumenti

dei contadini, le lavoratrici che subiscono condizioni estenuanti di lavoro e che hanno lottato per

ottenere una vita più dignitosa ( le braccianti al su, le mondine al nord).

“D” è quindi uno spettacolo che diventa racconto di piccole e grandi storie, si trasforma in

partecipazione per i traguardi raggiunti, le lotte e i sacrifici supportati, terminando con il gioco delle

“ prime donne”, ovvero le donne che sono riuscite ad abbattere i pregiudizi infondati. Da Alfonsina

Strada prima donna a gareggiare nel giro d‟Italia, ad Alessandra germi, prima donna pubblico

ministero, a Tina Anselmi, prima donna ministro, a Nilde Iotti, prima donna Presidente della

Camera dei deputati.

COSTO

Attività finanziata dal Comune.

46

33. PROGETTO MARTINA

Parliamo ai giovani dei tumori – Lezioni contro il silenzio

Martina era una giovane donna, felice ed entusiasta della vita. Un giorno Martina sentì un piccolo nodulo

nella mammella, ma a tale rilievo non fu dato peso; come noto le probabilità di ammalarsi di cancro alla

mammella al di sotto dei 25 anni di età sono bassissime, quasi nulle: evento “raro” però non significa

evento “assente”.

Martina sentì il nodulo crescere e si sottopose ad esami diagnostici che evidenziarono la presenza di un

tumore in stadio avanzato.

Martina ha lasciato nel suo testamento una richiesta: che i giovani siano accuratamente informati ed

educati ad avere maggior cura della propria salute e maggiore attenzione al proprio corpo; certe malattie

sono rare nei giovani ma purtroppo proprio nei giovani hanno conseguenze molto pesanti

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Lions Club Collegno Certosa – M.I.U.R. – ASL TO3

DESTINATARI

Classi 3^ Scuole secondarie primo grado e classi 2^,3^,4^ Liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE

Sala consiliare

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Orari e date verranno definite con il soggetto attuatore, LIONS Club Collegno Certosa Sig.ra Lina

Foglia tel. 3405273831

Informazioni relative al progetto Ufficio Laboratori Didattici – Loredana Campolo tel. 0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

È sbagliato pensare che il tumore sia sempre un evento CHE CAPITA

Obiettivi primari sono:

-fornire conoscenza per attuare un‟attiva prevenzione (diagnosi precoce e strategie di lotta) dei

tumori più frequenti tra i giovani

-sensibilizzare sui fattori di rischio (alimentazione scorretta, fumo, alcool, rapporti sessuali

occasionali non protetti, ecc.) che incidono pesantemente sullo sviluppo in età adulta di forme

tumorali, che sono il risultato di un‟esposizione continuata sin dall‟età giovanile

Medici esperti (dal nutrizionista al ginecologo) informano e sensibilizzano al problema attraverso

una didattica interattiva con l'uso di materiale multimediale già predisposto. AZIONI

Il progetto che il ministero dell‟Istruzione, dell‟Università e della ricerca promuove in

collaborazione con il Multidistretto Italy Lions Clubs ispirandosi all‟eredità morale di

Martina, una giovane ragazza morta di tumore mammario.

Si prevedono incontri informativi e distribuzione di materiale illustrativo nelle scuole

COSTO

Attività finanziata dal Comune in collaborazione con Associazione Lions Club Collegno Certosa

Reale

47

34. L‟AMICIZIA VIEN GIOCANDO NEW

Laboratori creativi

Referente: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Cooperativa Sociale Chronos, via Rombò 35 10098 Rivoli

Le Nuvole – Centro diurno per persone con disabilità

C.S.T. Piazzale AVIS - centro diurno per persone con disabilità

Convivenza guidata via Curiel per donne disabili

DESTINATARI

Classi Scuole dell‟Infanzia

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

I docenti potranno scegliere uno dei seguenti laboratori:

-Marilù e i 5 sensi 5 incontri con cadenza settimanale - orario 10-11,30

-Il Big bang dei piccoli 3 incontri con cadenza settimanale - orario 10-11,30

-Una repubblica piena di fiori 2 incontri con cadenza settimanale - orario 10-12,00

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari da concordare con la referente Margherita Garberoglio Centro

Diurno, Piazzale Avis tel. 0124010080, che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare il

calendario delle attività. Informazioni relative al progetto: Ufficio Laboratori Didattici Loredana

Campolo tel. 0114015812

OBIETTIVI EDUCATIVI

- Favorire l‟integrazione tra bambini e ragazzi con disabilità

- Offrire ai ragazzi del Centro Diurno un‟opportunità di servizio verso gli altri, sentendosi utili

- Attivare una sinergia tra le diverse figure professionali presenti nella rete dei servizi educativi

- Animare situazioni di gioco attraverso lo sviluppo dei 5 sensi e l‟utilizzo di materiali di recupero

AZIONI

Marilù e i 5 sensi

Attraverso la storia di Marilù, verranno proposti attività e giochi legati al tatto, olfatto,udito, vista e

gusto. Bambini e ragazzi insieme avranno modo di giocare e sviluppare buone relazioni.

Il Big bang dei piccoli

Verrà raccontata ai partecipanti, la storia della creazione del mondo, riproponendo ai bambini le fasi

del Big bang, utilizzando la carta crespa, un lenzuolo matrimoniale, l‟acqua, le tempere e la musica.

I bambini saranno direttamente coinvolti nella “ realizzazione del mondo”. Alla fine dell‟ultimo

incontro, la classe avrà realizzato il proprio mondo speciale.

Una Repubblica piena di fiori

Realizzazione di opere creative rappresentanti l‟Italia, per descrivere il nostro paese in modo

originale attraverso l‟utilizzo di diversi materiali, lavori di gruppo tra bambini e ragazzi. Tutti i

lavori verranno valorizzati in apposita mostra finale.

COSTO

Attività finanziata dal Comune in collaborazione con Cooperativa sociale Chronos

48

35. TRASFORMARE L‟OLIVA IN OLIO

se vedo ricordo, se faccio capisco

Responsabile: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Direzione Didattica Collegno-Marconi

DESTINATARI

Classi scuole dell‟infanzia e primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

2 incontri, uno per la visione dei filmati ed uno per la trasformazione dell‟oliva in olio (45 minuti)

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio attività: da concordarsi con il maestro Michele Catalano 368489026 – scuola Moglia

tel.011/7800141 che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare il calendario dell‟attività.

Informazioni: Ufficio Laboratori Didattici – Boris Pesce tel. 0114015812

OBIETTIVI EDUCATIVI

Favorire l‟acquisizione di esperienze e conoscenze sull‟antica attività di trasformare le olive in olio,

mediante un‟attività concreta che coinvolge direttamente i bambini.

AZIONI

L‟attività prevede la proiezione di brevi filmati storici e cartoni animati su come si faceva l‟olio nel

passato, arricchite da notizie storiche e geografiche sull‟olivo e sull‟olio;

Sperimentare il fare l’olio con piccole attrezzature e utilizzando strumenti antichi, quali il

mortaio/pestello-macina/frantoio d‟acciaio, torchio con fiscoli, cucchiaio per separare l‟olio

dall‟acqua.

Alle classi verranno offerti materiali didattici: disegni con frasi da riordinare, immagini di

personaggi da colorare e alcune copie del libro Dall’oliva all’olio.

Le classi interessate potranno visitare il museo dell‟olio Carli ad Imperia,raggiungibile

comodamente con il treno, la stazione dista circa 150 metri, oppure in autobus con un viaggio di

circa 2 ore e mezza circa. Il Museo offre la possibilità di osservare le varie fasi della lavorazione

dell‟olio con macchine moderne, il laboratorio del gusto e la visita guidata allo stabilimento dove si

imbottiglia l‟olio.

COSTO

Attività finanziata dal Comune, trasporto e visita al Museo Carli di Imperia a carico della scuola.

49

50

36. ARTE E DIRITTI

Promozione della Cultura dei Diritti Umani

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione GRU CLUB ADB – onlus Via Damaso, 14 - 10095 Grugliasco (TO)

DESTINATARI

Scuole Primarie – secondarie di primo grado e liceo

SEDE DI REALIZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

3 incontri di 2 ore in classe

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con Lorenzo Amadio tel. 3294941914 che avrà

il compito di contattare i docenti e comunicare al referente il calendario delle attività.

Informazioni relative al progetto: Ufficio Laboratori Didattici – Loredana Campolo tel. 0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

Portare a conoscenza la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e sensibilizzare gli alunni sui

diritti. Far conoscere le esperienze di mondo migliore e favorire una cultura di pace e solidarietà.

Rappresentare con un elaborato grafico un Diritto a scelta, tra i 30 della Dichiarazione Universale

AZIONI

Il laboratorio artistico si articolerà attraverso le seguenti proposte:

- Presentazione del progetto

- visione del DVD “Storia dei Diritti Umani”

- discussione rispetto ai contenuti

- scelta di un Diritto da rappresentare graficamente

- progettazione grafica a gruppi

- realizzazione del progetto

- eventuale mostra degli elaborati

COSTO

Attività finanziata dal Comune

51

37. DISEGNO IL NATALE

Concorso di disegno

Referente: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione San Lorenzo, via Martiri XXX aprile 61, Collegno

DESTINATARI

Classi scuole dell‟infanzia e primarie

SEDE DI REALIZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Consegna degli elaborati entro il 30/11/2013, esposizione degli elaborati dal 8/12/13 al 06/01/2014,

premiazione a febbraio 2014.

Adesioni al concorso: contattare l‟associazione San Lorenzo, Anna Gramaglia tel. 3347552758

Informazioni relative al concorso: Ufficio Laboratori Didattici – Boris Pesce tel. 0114015812

AZIONI

Il concorso prevede la realizzazione di disegni da parte degli alunni, ogni classe dovrà selezionare

almeno 6 disegni e depositare i plichi presso la segreteria della scuola.

L‟Associazione provvederà al ritiro dal 25 al 30 novembre 2013 ed all‟esposizione in forma

anonima all‟interno della Confraternita di Santa Croce (centro storico) per tutto il periodo di

apertura della chiesa per le visite al Presepe Artistico meccanico, organizzato dall‟Associazione San

Lorenzo nel periodo dall‟ 8 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014. I disegni saranno votati dai

visitatori: a tale scopo saranno preparate delle schede apposite ed un‟urna per la raccolta.

Al termine del periodo di esposizione l‟associazione procederà allo spoglio delle schede e a

nominare i vincitori suddivisi per classi: una classe 1^, una classe 2^, una classe 3^, una classe 4^e

una classe 5^ e un premio per ogni scuola dell‟infanzia partecipante.

Le classi vincitrici saranno premiate nella loro scuola, previo accordo con i docenti, entro il mese di

febbraio 2014.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

52

38. UN VILLAGGIO DA LEGGERE

Visite guidate alla Biblioteca Comunale

I Valigiotti

Responsabile: Noemi Turolla

SOGGETTO ATTUATORE

Biblioteca Comunale

C.so Francia, 275 – Collegno

DESTINATARI

Asili nido, scuole dell‟Infanzia, Primarie e secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Biblioteca Comunale - C.so Francia, 275 – Villaggio Leumann – Collegno

I valigiotti possono essere ritirati dai docenti presso la Biblioteca Comunale

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

L‟attività è prevista il Martedì e il Giovedì dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 15.00.

Il prestito dei valigiotti è concesso per un mese, eventualmente rinnovabile se disponibile

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Informazioni relative alle visite: date e orari da concordare con la Biblioteca Comunale – Sabrina

Vigna tel. 0114015900 martedì e giovedì 10.00-18.30, mercoledì e venerdì 14.00/18.30, sabato

9.00/13.00

OBIETTIVI EDUCATIVI

Far conoscere la biblioteca attraverso una visita guidata e con un percorso didattico non

convenzionale, avvicinare i bambini al libro inteso anche come strumento di gioco e di conoscenza.

Creare e rafforzare nei ragazzi l‟abitudine alla lettura fin dalla tenera età per far diventare il libro

una componente piacevole della quotidianità, offrendo ai più grandi le basi per un utilizzo

consapevole di una biblioteca

Fornire strumenti utili per l‟approfondimento e le ricerche in classe.

AZIONI

L‟attività proposta comprende la lettura ad alta voce di libri adatti ad ogni fascia d‟età o la

costruzione di piccoli libri. Ogni visita si conclude con il prestito.

Se si desidera è possibile il rilascio della tessera personale di iscrizione alla Biblioteca ad ogni

singolo bambino o ragazzo, previa consegna di modulo di autorizzazione compilato e firmato dai

genitori.

I valigiotti sono predefiniti e contengono libri di narrativa, saggistica, giochi da tavolo, a tema

monografico e per fasce d‟età sui seguenti argomenti: la Preistoria, gli Egizi, i Romani, il

Medioevo, gli Indiani d‟America, il Novecento in Europa, Lingua Inglese, Lingua Francese, il

Corpo umano, l‟Ecologia, Narrativa per le diverse fasce d‟età. E‟possibile richiedere valigiotti

monografici su argomenti diversi da quelli proposti, previa verifica della disponibilità del materiale

e/o testi di narrativa o libri gioco per le varie fasce d‟età.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

53

39. IL FILO E LA TARTARUGA

Laboratorio di tessitura

Referente: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Amici della Scuola Leumann

C.so Francia, 326 – 10093 Collegno (TO)

DESTINATARI

Classi Scuola primaria Leumann

SEDE DI REALIZZAZIONE

Ecomuseo Leumann

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

n. 12 incontri con cadenza bimestrale della durata di 1 ora in orario da concordare

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari da concordarsi con Maura Bulgarelli –3483994122

Per informazioni sul progetto: Ufficio Laboratori Didattici – Boris Pesce – 011/4145812 orario

9.00/13.00.

OBIETTIVI EDUCATIVI Attività laboratoriali presso l‟Ecomuseo del villaggio Leumann per far vivere il museo dove sono

raccolte le testimonianze del villaggio, soprattutto rispetto al cotonificio e al lavoro di tessitura.

Sviluppare nei bambini le capacità creative e manuali., realizzando oggetti d‟uso come copertine

per quaderni, portapenne, tovagliette.

AZIONI Imparando a riutilizzare materiale usato come vecchi Jeans, maglioni, camice e altro i ragazzi

svilupperanno un senso critico in tema di economia dei materiali e riduzione dei rifiuti.

Verranno proposte attività di:

-Intreccio con carta e stoffa

-Tessitura e tintura di stoffe

-Lavori di cucito, ricamo, lavori con il feltro

- Pittura su carta e stoffa

COSTO

Attività finanziata dal Comune

54

40. MANULEN NEW

Referente: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Amici della Scuola Leumann - corso Francia, 349 - Collegno

DESTINATARI

Classi Scuole dell‟Infanzia e Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

n. 10 incontri di 1 ora a cadenza settimanale per le scuole dell‟infanzia

n. 6 incontri di 1 ora e 30 a cadenza settimanale per le scuole primarie

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio attività: date e orari da concordasi con il soggetto attuatore – Maura Bulgarelli – tel.

3483994122 che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente il calendario delle

attività. Ai partecipanti verrà richiesto di portare a scuola materiali usati o riciclati.

Informazioni relative al progetto: Ufficio Laboratori Didattici – Loredana Campolo tel. 0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

Sviluppare la creatività e le abilità manuali dei bambini proponendo la realizzazione di un

manufatto utilizzando materiale di riuso come tessuti, stoffe, lane ,plastica e cartone ;

Stimolare la fantasia dei bambini attraverso l‟utilizzo di materiale di riciclo;

Sviluppare nei bambini un senso critico in tema di economia dei materiali e riduzione dei rifiuti

AZIONI

Il tema conduttore del laboratorio verrà stabilito con i docenti.

L‟attività consentirà la trasformazione di oggetti riciclati di uso quotidiano in materiale di

“costruzione” per realizzare personaggi o strutture attinenti il tema scelto.

Si proporrà anche la realizzazione di un plastico in 3D su cartoncino 70x100.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

55

41. TEATRANDO

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Istituto Comprensivo Borgata Paradiso, via Miglietti 7, Collegno (TO)

DESTINATARI

Scuole dell‟Infanzia, Primarie e secondarie di primo grado e comuni limitrofi

SEDE DI REALIZZAZIONE

Teatro della Scuola “A. Frank”

Via Miglietti, 7 – Collegno (TO)

Capienza massima 99 persone

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

ORARI DELLE PRESENTAZIONI

Secondo cartellone concordato con le classi

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per informazioni rivolgersi all‟Istituto Comprensivo Borgata Paradiso – tel. 0114111523 – orario

9.00/13.00

OBIETTIVI EDUCATIVI

- Dare continuità e visibilità alle attività teatrali organizzate nel nostro territorio

- Favorire la socializzazione e le relazioni interpersonali tra i soggetti che partecipano ai laboratori

teatrali del territorio e provenienti da altre scuole della Provincia di Torino

- promuovere il linguaggio espressivo teatrale come processo creativo e di arricchimento personale,

teso a sviluppare le diverse potenzialità e talenti individuali.

AZIONI

Rassegna teatrale realizzata dai ragazzi delle scuole cittadine e dalle scuole iscritte alla

manifestazione.

I ragazzi sono guidati nella realizzazione di un intero spettacolo teatrale dal copione alle musiche

che viene rappresentato nella rassegna teatrale “Teatrando”.

Si prevede in specifico l‟approccio al teatro attraverso giochi teatrali, improvvisazioni, la

suddivisione di scene di un copione, prove per l‟assegnazione delle parti e la rappresentazione

davanti ad un pubblico di giovani ed adulti.

COSTO

Attività finanziata dal Comune e da Novacoop

56

42. I MILLE LINGUAGGI DEL TEATRO

Laboratorio teatrale

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione “I buffoni di corte”

Via Torelle, 40 – Alpignano (TO)

DESTINATARI

2° ciclo scuole primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 incontri di 1 ora e mezza ciascuno, in orario da concordare e realizzazione di una performance

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari da concordare con l‟Associazione - Sig. Nicolino – tel. 3358176392,

che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente il calendario delle attività.

Informazioni relative al progetto: Ufficio Laboratori Didattici - Loredana Campolo - tel.

0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

- Sperimentare un lavoro di gruppo

- Dar vita ad un gruppo di “gioco”

- Offrire ai partecipanti uno spazio privilegiato d‟espressione e far emergere le individualità,

- costruire una rappresentazione e rendere i partecipanti protagonisti della creazione di ambienti e

scenografie.

AZIONI

- Partire dal “gioco del teatro” per aiutare i bambini/e e ragazzi/e ad utilizzare la loro naturale

tendenza all‟imitazione per creare situazioni di sperimentazione dell‟espressione corporea come

via di comunicazione

- Il percorso flessibile, lascerà spazio alla fantasia ed alla creatività dei partecipanti, nonché alla

teatralità di ognuno, anche mediante l‟esplorazione di tutti gli ambiti creativi offerti dal mondo del

teatro come la progettazione di scenari e ambientazioni nei quali inserire le storie e le

rappresentazioni visive di cose e personaggi

- La dimensione teatrale crea il contesto dove il corpo e la voce danno vita a situazioni divertenti e

di scambio, tra i ragazzi/e e tra chi li osserva, imparando così ad organizzarsi e rispettare tempi e

spazi per tutti, i quanto è l‟esperienza che si adatta ai bambini e non viceversa.

- Fare gioco/animazione attraverso l‟uso di costumi, musica, favole, racconti.

COSTO

Attività finanziata dal Comune e da Novacoop Collegno

57

43. I COLORI DELLA TERRA

Laboratorio di pittura: uso di minerali e colori allo stato naturale

Responsabile: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Elvino Coni - pittore

DESTINATARI

2° ciclo classi scuole Primarie e secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da novembre 2013 a maggio 2014

DURATA E ORARI

3 incontri di 2 ore in classe

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con il pittore Elvino Coni tel. 3408213480 che

avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente il calendario delle attività.

Informazioni relative al progetto: Ufficio Laboratori Didattici – Boris Pesce tel. 0114015812

OBIETTIVI EDUCATIVI

Sensibilizzare gli allievi al superamento dello stereotipo, attraverso una forma di interpretazione

libera e la tecnica di uso dei colori naturali.

Stimolare la fantasia e la creatività espressiva facendo apprendere la tecnica per l‟utilizzo dei

minerali e delle terre allo stato naturale.

Utilizzazione del linguaggio visivo e della relativa tecnica del pittore quale strumento per

raffigurare, interpretare e realizzare un messaggio visivo.

AZIONI

Il laboratorio artistico, un viaggio alla scoperta dei “colori della terra” si articolerà attraverso le

seguenti proposte:

- Presentazione dei materiali naturali e uso del colore

- Introduzione ai minerali e alle terre allo stato naturale

- Realizzazione di un‟opera attraverso le fasi della tecnica “naturale” appresa.

Ad ogni partecipante verrà distribuito il materiale occorrente per la prima prova pratica.

Si richiede l‟uso di materiale personale per quanto concerne fogli da disegno e gessetti colorati.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

58

44. SCIVOLAR CON L‟ACQUARELLO

Laboratorio di pittura: tecnica dell’acquarello

Responsabile: Maria Grazia Ferraut

SOGGETTI ATTUATORI

Maria Grazia Ferraut – educatrice pittrice

DESTINATARI

Classi quinte delle scuole primarie

SEDE DI REALIZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

5 incontri di 2 ore in orario dalle ore 8.30 alle ore 10.30 il giovedì, con cadenza quindicinale

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Informazioni e avvio attività da definire direttamente con l‟esperta, Maria Grazia Ferraut,

tel. 0114015921 - 3351799475, presso l‟Asilo Nido “Arcobaleno”

OBIETTIVI EDUCATIVI

Sviluppare la creatività e la fantasia attraverso la scoperta dell‟affascinante tecnica

dell‟acquarello… “che come l’acqua non ha barriere e scivola dove desidera insieme ai colori”

AZIONI

Il percorso didattico prevede un‟introduzione al disegno dal vero per sottolineare l‟importanza

dell‟osservazione, per affinare nei ragazzi la capacità di cogliere i contrasti tra luci e ombre, le

sfumature, la prospettiva, per poi proseguire con l‟uso del colore e sperimentare la tecnica

dell‟acquarello.

Ogni partecipante dovrà avere gli appositi pennelli, mentre i materiali, i colori, le tavolozze e fogli

da disegno saranno messi a disposizione durante l‟attività.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

59

45. IL BIDONE MAGICO DEI SUONI

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Enneci

Piazza Che Guevara, 13 – Collegno

DESTINATARI

1 sezione grandi asilo nido Arcobaleno

Gruppo di massimo 20 bambini per le Scuole dell‟infanzia (5 anni) e 1° ciclo Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 incontri della durata di 45 minuti ( per i bambini di 5 anni delle scuole dell‟infanzia) e di 1 ora

per gli alunni delle scuole primarie, con cadenza settimanale in orario da concordare con i docenti

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con l‟Associazione Enneci – Gianni Branca

tel. 3920022402 che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente il calendario

delle attività. Gli interventi musicali verranno svolti a scuola, con il supporto dei docenti di classe.

Verrà utilizzato materiale di recupero che i bambini dovranno portare il primo giorno di attività, es.

bottiglie di plastica, cucchiai…)

Informazioni relative al progetto: Ufficio Laboratori Didattici - Loredana Campolo – tel.

0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

-formare la percezione e comprensione dell‟acustica;

-analizzare i linguaggi sonori nelle loro componenti di comunicazione, espressività e gioco;

- sviluppare la capacità di attenzione e ascolto

- individuazione dei timbri vocali e sonori

-scoprire e sperimentare le caratteristiche del suono;

AZIONI

Elemento fondamentale del progetto è la partecipazione dei bambini vista come esperienza diretta,

la scoperta in ogni incontro del contenuto del bidone magico come elemento che stimola la fantasia

e la curiosità.

I bambini si avvicineranno al ritmo partendo dal movimento e dal linguaggio del corpo.

Si utilizzeranno oggetti di uso comune e materiali di recupero (carta di giornale, bottiglie, lattine)

per creare strumenti musicali .

COSTO

Attività finanziata dal Comune

60

46. VIVI LA MUSICA

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Culturale Professional Drum

Via F.lli Tampellini, 21 – Collegno (TO)

DESTINATARI

Classi 5^ scuole Primarie e scuole Medie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 incontri di 1 ora, con cadenza settimanale, in orario da concordare con i docenti

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con l‟Associazione Culturale Professional

Drum – Francesca Petrini – tel. 3488842529 che avrà il compito di contattare i docenti e

comunicare al referente il calendario delle attività. Gli interventi musicali verranno svolti a scuola,

con il supporto dell‟insegnante di classe. Gli strumenti necessari per lo svolgimento del percorso

musicale saranno messi a disposizione dall‟Associazione.

Informazioni relative al progetto: Loredana Campolo – tel. 0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

- Presa di coscienza e sperimentazione della propria esperienza musicale e sviluppo di strutture

cognitive e comportamentali (attenzione, concentrazione, rappresentazione mentale, memoria

breve e medio termine) indirizzate all‟autonomia del gesto sonoro e della produzione musicale

- vissuti di socializzazione

- sviluppo di modalità espressive e comunicative musicali, del desiderio e del piacere di

comunicare quali motori della motivazione

- capacità creative personali e di gruppo

AZIONI

Il percorso musicale consentirà di sperimentare la conoscenza di alcuni strumenti musicali (batteria,

percussioni, ecc.) per la creazione e l‟interpretazione di brani musicali.

Sarà proposta un‟esperienza orchestrale, che si concluderà con un concerto finale.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

61

47. IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

Responsabile: Sergio Bertolotto

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Musicale

C.so Francia, 310 - Collegno (TO)

DESTINATARI

A partire dalla classe 2ª della scuola primaria

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 incontri di 1 ora con cadenza mensile

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio e calendario attività da concordarsi con l‟Associazione Musicale – Guido Mosso – tel.

0114051630 che avrà il compito di contattare i docenti e stabilire il calendario delle attività.

Informazioni relative al progetto: Ufficio Servizi Culturali – Sergio Bertolotto tel. 0114015222- 223

-224

Attività promossa per un numero limitato di classi

OBIETTIVI EDUCATIVI

I percorsi educativi hanno come finalità l‟acquisizione da parte degli allievi degli elementi

fondamentali del linguaggio musicale inteso come vero e proprio codice comunicativo: il suono

nelle sue caratteristiche morfologiche peculiari, la durata, l‟altezza, l‟agogica, la dinamica, il

timbro, la notazione e la sintassi. Il laboratorio musicale mira inoltre a favorire l‟integrazione, la

coesione e la crescita unitaria del gruppo classe.

AZIONI

Al fine di perseguire tali obiettivi, le strategie utilizzate sono molteplici e spaziano dalla creazione

di strumenti sonori da utilizzare poi collettivamente in veri e propri ensemble, alla scoperta delle

potenzialità vocali, dall‟ascolto guidato alla traduzione scenico - corporea del messaggio musicale.

Verrà proposto un “classico” corso di base di flauto dolce in preparazione alla scuola media.

La qualità didattica viene garantita dalla supervisione di insegnanti diplomati in Didattica della

Musica e dalla pedagogista dell‟Associazione Musicale.

COSTI

Attività finanziata dal Comune, promossa in numero limitato

62

48. INCONTRANDO …

Danze, canti e ritmi dall’America, dal Bel Paese, dall’Est.

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Cooperativa sociale 3e60

C.so Vittorio Emanuele II, 84 – Torino

DESTINATARI

Incontrando lo Schiaccianoci, il Far west, Il giardino : 1° ciclo Scuole Primarie

L’Irlanda, l’Italia, L’Africa, l’Est europeo: 2° ciclo Scuole Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Ogni classe potrà scegliere uno solo dei percorsi didattici musicali proposti

Ogni modulo prevede 10 incontri di 1 ora ciascuno in orario da concordare ed a scelta un laboratorio

musicale presso la sede del Centro Artistico Musicale gestito dalla coop.sociale 3e60.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con il referente Carlo Perillo tel. 3401497787 - che avrà

il compito di contattare i docenti e comunicare al referente il calendario delle attività.

Informazioni relative al progetto: Ufficio Laboratori Didattici – Loredana Campolo tel. 0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟educazione musicale come mezzo per lo sviluppo della personalità del bambino.

Giochi e attività musicali semplici e divertenti nelle quali il bambino si senta protagonista del risultato.

Promuovere la diffusione di ritmi ancestrali della musica africana, che risvegliano negli ascoltatori la

passione per la danza, il movimento e il suono puro, decontaminato dagli influssi commerciali dei generi più

moderni

Sensibilizzare i ragazzi alla difficile realtà dei popoli africani, lontani dal nostro modo di vivere.

AZIONI

-Incontrando Lo Schiaccianoci: il percorso didattico è pensato per guidare la classe in modo che tutti

arrivino allo stesso risultato: il gioco nelle sue varie forme; gioco spontaneo, gioco di regole, giochi motori,

Cantati, manipolatori e di immedesimazione

- Incontrando il Far west: si propone di musicare una storia inedita costruita attorno al personaggio di Tom

Dooley, famoso cowboy della tradizione americana. I bambini conosceranno la musica country che è il

risultato dell‟unione di forme popolari della musica americana sviluppatasi nel sud degli Stati Uniti ed è il

suono del cuore rurale dell‟America

- Viaggiando verso Est: il progetto propone un viaggio musicale nei paesi dell‟Est, riscoprendo usanze e

costumi, balli e musiche. Si affronteranno i temi: canto per un lavoro, danza per l‟ armonia e la

coordinazione dei movimenti del corpo, ritmo per lo sviluppo del senso ritmico, flauto per le classi che ne

facessero richiesta

- Incontrando l’Italia: l‟attività si propone di far capire ai bambini che tutte le regioni d‟Italia hanno una

forte storia musicale e tramite la musica ci si propone di unire e far divertire bambini di diverse regioni. I

ragazzi conosceranno, alcune danze, alcuni canti, alcune poliritmie con strumento Orff, attività di body

percussioni.

Novità:le classi avranno l‟opportunità di scegliere un laboratorio musicale, della durata di un‟ora, da

svolgersi presso la sede del Centro Artistico Musicale gestito dalla cooperativa sociale 3e60.

COSTO

Attività finanziata dal Comune in collaborazione con Cooperativa sociale 3e60

63

49. L‟INTEGRAZIONE VIEN DANZANDO

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Sulla Parola onlus

Via Cibrario, 28 – 10144 Torino

DESTINATARI

Bambini di 4-5 anni della scuola dell‟infanzia e 1° ciclo scuole primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 incontri a cadenza settimanale della durata di 1 ora ciascuno

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Date ed orari saranno concordati con Silvia Martini – tel. 3339750624 che avrà il compito di

contattare i docenti e comunicare loro il calendario delle attività. Informazioni relative al progetto:

Ufficio Laboratori Didattici – Loredana Campolo tel. 0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

Rinforzare l‟identità personale attraverso la percezione e l‟espressione del proprio sentire

Favorire l‟integrazione dei sensi per una concreta educazione alla pace.

La Biodanza agisce su tre livelli:

Personale: a livello psico-fisico attraverso una progressiva presa di coscienza dei propri bisogni

affettivi ed organici, valorizzando le potenzialità dell‟individuo (aumento dell‟autostima)

Sociale: contribuisce a migliorare l‟armonia del gruppo prevenendo atteggiamenti prevaricatori e

violenti

Ambientale: aiuta a sviluppare valori quali la sensibilità, la percezione e l‟attenzione per la vita in

tutte le sue manifestazioni.

AZIONI

La musica e il movimento agiscono in sinergia all‟interno del gruppo classe in un clima ludico e

allegro: le musiche sono proposte in modo mirato per ogni esercizio, il movimento diventa, in quel

momento, espressione unica dell‟individuo, ed il gruppo che si genera è l‟elemento fondamentale

per la relazione e l‟auto-conoscenza.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

64

50. DANZA CON ME

Danze popolari e d’animazione per bambini

Responsabile: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Amici della Scuola Leumann

C.so Francia, 326 – 10093 Collegno (TO)

DESTINATARI

Classi primo ciclo scuola primaria

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 incontri con cadenza settimanale della durata di 50 minuti in orario da concordare

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari da concordarsi con Graziella Canone –3477898495

Per informazioni sul progetto: Ufficio Laboratori Didattici – Boris Pesce – 011/4145812

OBIETTIVI EDUCATIVI Valorizzare ed utilizzare la danza popolare della tradizione italiana ed europea nell‟educazione

motoria e musicale in quanto l‟utilizzo della danza popolare favorisce e sviluppa nei bambini il

coordinamento e il consolidamento degli schemi motori di base, l‟utilizzo degli schemi spazio

temporali, la sensibilità espressiva, un senso ritmico, la percezione di semplici strutture musicali.

AZIONI Verranno proposte semplici danze di animazione, di gruppo, sul cerchio, sul set, attraverso il gioco

e l‟imitazione dei movimenti.

Si utilizzeranno musiche della tradizione popolare italiana ed europea.

COSTO

Attività finanziata dal Comune. Proventi interamente devoluti dalla docente – Graziella Canone

all‟Associazione Amici della Scuola Leumann per il sostegno della borsa di studio intitolata ad

Albino Mattio.

65

51. IL MAGO DI OZ NEW

Laboratorio di danza e movimento

Referente: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Centro Danza Isadora Duncan - Artista Anna Maria Salomone

Via Bendini, 11 – Collegno

DESTINATARI

Classi 1° ciclo Scuole primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre delle scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 incontri con cadenza settimanale della durata di 1 ora, in orario da concordare

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio attività: date e orari da concordasi con il soggetto attuatore – Anna Maria Salomone – tel.

011/4052680 che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente il calendario delle

attività entro fine novembre 2013

Abbigliamento consigliato: maglietta, pantaloni tuta, calzettoni

Informazioni relative al progetto: Ufficio Laboratori Didattici – Loredana Campolo tel. 0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI -Sviluppare interesse per le possibilità creative ed espressive del corpo in movimento

-Aumentare la consapevolezza delle proprie qualità: intelligenza, generosità, coraggio… attraverso

le vicissitudini dei personaggi della storia;

-sviluppare il concetto di consapevolezza e accettazione del buono che c‟è nella vita di ciascuno

-sviluppare nei bambini il piacere di danzare insieme

-favorire un armonico sviluppo delle capacità motorie e acquisire consapevolezza del proprio

schema corporeo

-conoscere lo spazio attraverso sequenza di movimenti, elementi di ritmo, musica e silenzio

-percepire il corpo come strumento di conoscenza, di espressione e comunicazione

-approfondire le relazioni “singolo-coppia-gruppo”

AZIONI

Il processo educativo che si intende attivare attraverso la danza è l‟accrescimento globale di ogni

individuo, sollecitando contemporaneamente la capacità di pensare, di ascoltare, di sentire

emozionalmente, di agire e di muoversi.

Verranno proposte semplici danze, ascoltando filastrocche e musiche appositamente selezionate ed

allestita, se desiderata, una rappresentazione finale come sintesi del lavoro svolto.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

66

52. SCACCOMATTO

Corso di scacchi

Responsabile: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Società Scacchistica Torinese

DESTINATARI

Classi 3^, 4 ^ e 5 ^ scuole Primarie e secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 incontri a cadenza settimanale della durata di 1 ora

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari da concordarsi con il referente - Piero Lionetti tel. 3336341448 che

avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente il calendario delle attività.

Per informazioni sul progetto: Ufficio Laboratori Didattici – Boris Pesce – tel. 0114015812

OBIETTIVI EDUCATIVI L‟obiettivo è di sviluppare le abilità logico cognitive dello studente attraverso la conoscenza delle

regole e dei principi del gioco e al tempo stesso di avvicinarlo alla dialettica vittoria-sconfitta.

In ogni incontro sarà ricercata la massima interattività con i ragazzi che verranno invitati ad

intervenire con domande, suggerimenti, commenti. Verrà sempre lasciato ampio spazio alla fase

pratica e ludica in cui gli allievi avranno la possibilità di applicare ciò che hanno appreso

confrontandosi direttamente in partite con i compagni.

AZIONI Apprendimento del gioco degli scacchi mediante un corso base tenuto da istruttori Fsi/C.O.N.I.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

67

68

53. BOCCE TONDE, BOCCE QUADRE, FANTE RE E REGINA

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTI ATTUATORI

G.B. La Certosa (Bocciodromo G. Ferro), Circolo Terracorta

DESTINATARI

Classi 3^, 4^ e 5^ Scuola Primaria

SEDE DI REALIZZAZIONE

Sedi delle due bocciofile comunali sopraindicate: le classi potranno svolgere l‟attività nella

bocciofila più vicina alla loro scuola.

Su richiesta dell‟insegnante, sarà possibile essere supportati negli spostamenti a piedi tra scuola e

bocciofila dai volontari delle associazioni.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Primavera 2014

DURATA E ORARI

4 incontri di circa 2 ore da svolgersi in orario da concordarsi

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con i coordinatori delle attività :

Sig. Renato Spagnotto - Bocciodromo Comunale G. Ferro Via del Brucco 2 tel. 0114032699

Sig. Paolo Garbo - Circolo Terracorta C.so Togliatti 65 tel. 3332840083

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport - Graziella Bertasso - tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

Attraverso l‟apprendimento dei gesti dei giochi proposti (bocce tonde, bocce quadre, bocce piatte ,

birilli, carte da gioco) l‟attività intende:

- sostenere le abilità della motricità fine e del coordinamento oculo-manuale, e le competenze

logico-spaziali

- favorire le competenze aritmetico-matematiche e simboliche attraverso il gioco delle carte

- avvicinare gli allievi ai giochi della tradizione italiana; sostenere la relazione intergenerazionale

favorendo, attraverso il linguaggio dei nonni, l‟apprendimento

- favorire il miglioramento della socializzazione, il rispetto delle regole, la responsabilizzazione, la

collaborazione e la conoscenza del territorio.

AZIONI

Conoscenza delle bocce: diversificazione rispetto a forma, peso e al materiale di costruzione (boccia

tonda leggera, quadra, piatta) e rispetto ai diversi modi di giocare (petanque, birilli, ecc..) oltreché

alle diverse regole di gioco che caratterizzano le tradizioni regionali e nazionali.

Apprendimento dei gesti tecnici principali partendo da azioni semplici quali l‟afferrare, il far

rotolare, il lanciare, il colpire, per arrivare a gesti più complessi e al gioco di un‟intera partita, con

attenzione allo spazio di gioco e alle sue dimensioni, al movimento, alle traiettorie e alla velocità

delle bocce, allo sviluppo della visione periferica e della coordinazione oculo-manuale specifica.

Conoscenza delle carte da gioco: sperimentazione di alcuni giochi della tradizione e delle carte

maggiormente in uso.

Ad ogni classe aderente, a fine attività, verranno consegnati 2 set di bocce

COSTO

Attività finanziata dal Comune

69

54. TENIAMOCI IN CONTATTO CON IL JUDO

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

A.S.D. IL CENTRO JUDO - via Cavour, 21 Rivoli

DESTINATARI

Classi 3^, 4^ e 5^ scuola primaria e scuole secondarie primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre scolastiche delle classi aderenti al progetto

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da ottobre 2013 a febbraio 2014

DURATA E ORARI

10 lezioni da 1 ora ciascuna per la scuola primaria

5 lezioni di 1 ora ciascuna per la scuola secondaria di primo grado

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con il coordinatore sportivo Sig. Innella

Maurizio tel. 3479119064 – 3403456684

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟attività si propone di sviluppare il rispetto per l‟altro e l‟autocontrollo, favorire la conoscenza

reciproca e la cooperazione tra tutti i membri del gruppo classe, migliorare la motricità generale del

bambino e la presa di coscienza del proprio corpo, il controllo del proprio equilibrio e di quello del

compagno e lo sviluppo cosciente della propria forza e di quella dell‟avversario/compagno, la

capacità di accettare le sconfitte e di gratificarsi attraverso il raggiungimento degli obiettivi.

Attraverso la lotta, gli alunni delle scuole medie impareranno a conoscersi e a competere in modo

leale, con persone sempre diverse, a collaborare con gli altri, a vincere e a perdere nel rispetto degli

avversari e di se stessi.

AZIONI

Verranno proposti giochi a coppie e di gruppo per stimolare la risoluzione di “problemi motori”

sempre più complessi. Attraverso i principi e le tecniche del JUDO gli alunni impareranno a gestire

i momenti di tensione ma soprattutto a comprendere l‟importanza dell‟altro nel processo di

apprendimento. Agli alunni delle scuole medie verranno proposti di volta in volta giochi ed esercizi

sui temi: rispetto delle regole, collaborazione all‟interno di un gruppo, controllo delle emozioni in

situazioni di lotta, presa di coscienza delle proprie capacità attraverso l‟apprendimento di tecniche

di autodifesa.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

70

55. GIOCARE PER SPORT… HIT BALL / RUGBY

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

A.S.D. Fuori Gioco

DESTINATARI

Classi 4^ e 5^ della Scuola Primaria - HIT BALL / RUGBY

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre delle scuole aderenti al progetto

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Le singole classi potranno scegliere di aderire al progetto per una sola delle due proposte sportive:

-10 lezioni di 1 ora ciascuna - RUGBY

oppure

-10 lezioni di 1 ora ciascuna - HIT BALL

E’ considerata parte integrante del progetto la manifestazione finale “GIOCHI a CONFRONTO”

che sarà organizzata nel mese di maggio in cui i “giovani atleti” sperimenteranno attraverso

giochi, prevalentemente di squadra, le abilità acquisite

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con la segreteria dell‟associazione tel.

0119781106

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

Educare al movimento come ricerca di benessere psicofisico attraverso lo sport quale momento di

confronto e non di scontro, sviluppando: la collaborazione e la cooperazione, il controllo

dell‟ “aggressività”, il rispetto delle regole, dell‟avversario, dell‟arbitro.

Fornire motivazioni alternative al processo di apprendimento.

AZIONI

- Metodologia e didattica dell‟avviamento al gioco del Rugby e dell‟Hit Ball in ambito scolastico.

- Logica del gioco del Rugby negli aspetti tecnici-tattici prevalenti

(Avanzare-Sostenere-Continuare).

- Logica del gioco dell‟Hit Ball negli aspetti tecnici-tattici prevalenti (Colpire-Tirare-Passare)

- Regolamento di gioco del Rugby delle categorie scolastiche con aspetti elementari

(Meta, Diritti e doveri, Tenuto a terra, Passaggio non in avanti).

- Regolamento di gioco dell‟Hit Ball delle categorie scolastiche con aspetti elementari

(Hit, Zona franca, Trattenuta, Palla “bruciata”).

COSTO

Attività finanziata dal Comune

71

56. CICLISMO A SCUOLA

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

A.S.D. Borgonuovo Collegno

DESTINATARI

Classi 3^ 4^ e 5^ Scuole Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre delle classi aderenti al progetto e percorso di allenamento nel Parco Dalla Chiesa

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

ORARI

10 lezioni di 1 ora ciascuna

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con i coordinatori sportivi dell‟attività Sig.

Federico Calosso 3383845215 – Sig. Carlo Petrella tel. 3683558087.

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso - tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

Il corso propone l‟apprendimento di tecniche semplici relative all‟uso della bicicletta, attraverso

attività ludico-sportive ed aggregative volte in particolare allo sviluppo delle capacità motorie,

sensoriali, percettive, dell‟equilibrio, dando grande spazio alla ricerca di soluzioni motorie creative.

Il progetto ha inoltre l‟obiettivo di attivare comportamenti di cooperazione, attraverso attività di

squadra, apprendimento e rispetto delle regole. La bicicletta viene proposta come strumento di

educazione fisica, di divertimento e svago.

AZIONI

Verrà proposto un percorso formativo basato sull‟apprendimento di abilità motorie, attraverso

esercitazioni non usuali con la bicicletta e percorsi. Durante gli incontri sono previsti momenti

teorici per l‟apprendimento di nozioni di meccanica, manutenzione e riparazione della bicicletta, di

conoscenza e di corretto uso dell‟impianto frenante e della bicicletta nella sua totalità.

Verranno trattati argomenti relativi all‟ educazione civica e stradale (codice della strada, piste e

percorsi ciclabili, problematiche ecologiche), all‟ educazione alimentare, alla storia della bicicletta e

del ciclismo

Nel mese di maggio verrà organizzata una manifestazione finale nel Parco Dalla Chiesa che prevede

lo svolgimento di una gimcana e costituisce parte integrante del progetto.

Le biciclette ed i caschi vengono fornite in gran parte dalla Polisportiva Borgonuovo.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

72

57. SCUOLE IN META – IL RUGBY NEW

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

ASD VALLEDORA RUGBY 1960

DESTINATARI

Scuole secondarie primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre delle classi aderenti al progetto. Eventuali spazi esterni erbosi.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014.

DURATA E ORARI

5 lezioni di 1 ora ciascuna.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio attività: date ed orari da concordarsi con il soggetto attuatore – ASD Valledora Rugby 1960 –

coordinatore sportivo Sig. La Rocca Christian tel. 3401794675 che avrà il compito di contattare i

docenti e comunicare al referente il calendario delle attività.

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso - tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

Migliorare, attraverso il gioco, il rispetto delle regole, dei compagni e degli avversari, la

collaborazione, la fiducia in se stessi, il superamento della paura del contatto, del cadere a terra e la

capacità di trovare autonomamente soluzioni ai problemi proposti dal gioco.

Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali.

Attraverso la presentazione di situazione tattiche (piccoli spezzati del gioco) ed una metodologia

che parte dal semplice e ignoto fino ad arrivare al complesso e conosciuto, i ragazzi impareranno ad

interpretare la situazione, in virtù delle proprie capacità, cognitive e fisiche, fino al riconoscimento

della soluzione migliore, confidando anche nelle capacità dei compagni.

AZIONI

Conoscenza graduale del gioco attraverso giochi di movimento che evolvono verso il rugby. Si

presenteranno in un‟evoluzione didattica tutti gli elementi del gioco che, uniti attraverso gesti

tecnici e capacità fisiche di base, costituiranno l‟essenza del rugby.

Apprendimento dei gesti tecnici quali manipolazioni della palla ovale, passaggi, ricezioni, tiri, lanci,

battute, palleggi, esercitazioni che via via da semplici e globali diventano più specifiche e

complesse.

Implementazione della coordinazione dinamica generale con deambulazioni, andature, ricerca

dell‟equilibrio, corse, saltelli e salti, rotamenti e capovolgimenti.

Aumento della coordinazione oculo-segmentaria lavorando soprattutto sulla palla da rugby, sulla

traiettoria, sulla presa, sul lancio simmetrico e lateralizzato, sull‟utilizzo di ogni parte dei piedi,

sull‟orientamento nel caos, sempre attraverso il movimento e la ricerca autonoma della soluzione.

Apprendimento delle capacità condizionali quali la forza, la rapidità, la resistenza e la mobilità.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

73

58. ALLA SCOPERTA DEL TWIRLING

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

A.S.D. Ever Green Twirling Club Collegno

DESTINATARI

Classi della Scuola Primaria

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre delle scuole aderenti al progetto

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 incontri di 1 ora ciascuno

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con la Sig. ra Massucco Luigia tel.

0114154577 – 3299623941 Sig.ra Caporgno Giulia tel. 3296048713

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso - tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

Avvicinamento degli allievi al twirling e alle sue specialità con particolare riferimento ai suoi

aspetti formativi: rapporto persona/attrezzo, persona/squadra, anche in relazione alle diverse età e

livelli di sviluppo motorio, cognitivo e affettivo - emozionale.

Apprendimento delle tecniche di base del twirling

Avviamento, apprendimento e sperimentazione operativa con l‟uso della musica.

AZIONI

Avviamento al twirling: conoscenza dell‟attrezzo (bastone) e dell‟attività sportiva attraverso l‟uso

della musica e di giochi di gruppo

-Twirling come mezzo di socializzazione, giocosport di aggregazione e sviluppo delle relazioni

(fiducia, collaborazione, autonomia e cooperazione nel gruppo, ecc..)

-Apprendimento di semplici gesti tecnici, proposti tenendo conto delle diverse età degli allievi.

Attraverso l‟utilizzo del bastone e della musica si lavorerà sullo:

-sviluppo dei prerequisiti funzionali e sulla strutturazione dello schema corporeo, della percezione e

costruzione degli schemi motori di base

-sviluppo delle capacità coordinative

-sviluppo delle capacità condizionali

COSTO

Attività finanziata dal Comune

74

59. SCUOLA VOLLEY ON MOVE

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

GSAD Arti e Mestieri

DESTINATARI

Classi 3^, 4^ e 5^ Scuole Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre delle classi aderenti al progetto

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Ottobre 2013- maggio 2014

DURATA E ORARI

10 lezioni di 1 ora ciascuna

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con il coordinatore sportivo Sig. Maurizio

Sussetto tel. 0114086420 – 3333678905

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso - tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

Attraverso l‟apprendimento dei gesti tecnici specifici della pallavolo si favorisce il miglioramento

della socializzazione, il rispetto delle regole, il rispetto dei compagni, la partecipazione, la

collaborazione, il saper perdere ed il saper vincere.

AZIONI

Apprendimento dei gesti tecnici quali il palleggio, il bagher, la battuta, attraverso un percorso di

scoperta personale, partendo da gesti semplici quali il lanciare, afferrare, colpire per arrivare a

situazioni più complesse (muoversi in riferimento ad uno spazio o ad altri oggetti in movimento

valutando traiettorie e velocità della palla).

Giochi ed attività per lo sviluppo dello schema motorio e delle abilità specifiche del bambino con

attenzione alla capacità di muoversi nelle varie direzioni, alla capacità di equilibrio nelle diverse

situazioni, alla coordinazione spazio-temporale, allo sviluppo della visione periferica e della

coordinazione oculo-manuale specifica.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

75

60. SCUOLA DI MINIBASKET

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

A.S.D. Auxilium ad Quintum

DESTINATARI

Classi 3^, 4^ e 5^ Scuole Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre scolastiche delle classi aderenti al progetto

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 lezioni da un ora ciascuna

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con la coordinatrice sportiva Sig. ra Marina

Zivoli tel. 334 2217111

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

Avviamento generale allo sport. Conoscenza dello sport di squadra e dei fondamentali con l‟uso

della palla da minibasket. Sviluppo delle capacità senso-percettive. Sviluppo della coordinazione

motoria. Rispetto delle regole e dell‟avversario/amico. Sviluppo degli schemi motori di base

attraverso l‟uso della palla.

AZIONI

Proposte di gioco-sport attraverso l‟uso della pallacanestro come strumento educativo e di

aggregazione. Sviluppo della motricità attraverso esercizi di coordinazione e gare, con particolare

attenzione all‟ aspetto ludico e al tema della lealtà sportiva. Mini tornei tra classi al termine degli

incontri.

COSTO

Attività finanziata dal Comune.

76

61. GIOCO SPORT A SCUOLA

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

U.I.S.P. Valle Susa.

DESTINATARI

Classi 1^,2^ e 3^ scuole primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre delle scuole primarie aderenti al progetto.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014.

DURATA E ORARI

10 lezioni di 1 ora ciascuna.

E’ considerata parte integrante del progetto la manifestazione finale che sarà organizzata nel mese

di maggio in cui i “giovani atleti” sperimenteranno attraverso giochi, prevalentemente di squadra,

le abilità acquisite.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con la segreteria dell‟associazione tel

0119781106

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

Attraverso il corpo ed il movimento, il bambino impara a conoscere e ad interagire con il mondo

circostante; il gioco viene utilizzato come strumento per sviluppare l‟esperienza corporea –motoria,

la dimensione sociale, emotiva, cognitiva, fisica e fisiologica.

Per le classi 3^ l‟attenzione sarà puntata sull‟acquisizione ed il consolidamento di abilità quali

lanciare, afferrare, tirare, colpire, saltare, correre e sullo sviluppo del concetto di gioco di squadra,

gioco sportivo e sport attraverso la sperimentazione di diverse attività pre-sportive.

AZIONI

Alle classi I/II della scuola primaria verrà proposto un percorso formativo basato su forme di

motricità ludica finalizzata allo sviluppo della capacità di controllo motorio e di adattamento

spazio-temporale, attraverso percorsi, giochi simbolici, staffette e piccoli giochi di gruppo

Per le classi 3^ della scuola primaria sono previste attività propedeutiche ai giochi sportivi

(minivolley, minibasket, hitball, rugby, atletica leggera …), giochi tradizionali con la palla e

percorsi.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

77

62. UN PALLONE PER AMICO

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

Polisportiva Pro Collegno Collegnese

DESTINATARI

Scuola dell‟Infanzia: bambine/i di 5 anni.

Scuola Primaria: classi 1^

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre e aule polivalenti delle scuole aderenti al progetto.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014.

DURATA E ORARI

8 lezioni di un‟ora ciascuna (per bambine/i di 5 anni)

10 lezioni di un‟ora ciascuna (per la scuola primaria)

E‟ considerata parte integrante del progetto la manifestazione finale che sarà organizzata nel mese

di maggio in cui i “giovani atleti” sperimenteranno attraverso giochi, prevalentemente di squadra, le

abilità acquisite.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con il coordinatore sportivo Sig. Andrea

Ristorto tel. 3387742328 o con la segreteria tel. 0114153972

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso - tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

Attraverso il movimento libero ma regolamentato, la bambina ed il bambino imparano a conoscere

se stessi e ad interagire con l‟ambiente circostante e con le altre persone che li circondano. Nel

gioco, elemento principale dell‟attività di gioco-sport, i bambini, grazie all‟uso costante

dell‟attrezzo palla, vivono un‟esperienza corporea-motoria di crescita e confronto divertendosi nel

rispetto delle regole.

AZIONI

Proposte ludiche di movimento sotto forma di giochi di gruppo finalizzate allo sviluppo della

capacità di controllo motorio e adattamento spazio-temporale, di intuizione e decisione nei giochi

collettivi, con verifica del proprio livello di consolidamento di abilità acquisite.

Il progetto prevede l’organizzazione di un incontro di informazione-formazione rivolto ai genitori

dei bambini e delle bambine le cui classi hanno aderito al progetto.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

78

63. NUOTO A SCUOLA

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

Rari Nantes Torino

DESTINATARI

Classi Scuole primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Piscina Comunale "A. Bendini" – Piazza Che Guevara 13 – Collegno.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014 (1 turno per ogni classe).

DURATA E ORARI

10 lezioni di 50 minuti ciascuna.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio, date e orari andranno concordate con l‟Ufficio Sport – Graziella Bertasso tel. 011/4015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

L'attività si propone di trasmettere abilità motorie acquatiche attraverso un percorso didattico

prevalentemente ludico; nel caso di bambini diversamente abili, questi obiettivi verranno coadiuvati

dalla presenza (se necessaria) di istruttore in un rapporto 1:1 al fine di permettere agli stessi di

lavorare con i propri compagni di classe.

Il progetto didattico proposto è disponibile all‟indirizzo internet:www.rarinantestorino.com/scuole

AZIONI

Attività natatoria in orario scolastico accessibile anche agli alunni portatori di disabilità con

assistenza personale di istruttore.

COSTO

Attività finanziata dal Comune e trasporto a carico della scuola.

79

64. CONOSCERE LA SCHERMA

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

Circolo Scherma Collegno

DESTINATARI

Classi 3^, 4^ e 5^ Scuole Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre delle classi aderenti al progetto

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 lezioni di 1 ora ciascuna

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con la coordinatrice sportiva Sig.ra Della

Savina 3483837184. Informazioni relative al progetto: ufficio Sport - Graziella Bertasso tel.

0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟attività si propone di migliorare la socializzazione, il rispetto delle regole, del

compagno/avversario.

Attraverso esercizi riflesso-motori il bambino migliora la concentrazione, l‟attenzione,

l‟osservazione, la prontezza dei riflessi, la capacità di reagire ad uno stimolo visivo in tempi

brevissimi. Lo sviluppo costante di tutte queste qualità porterà ad una capacità di reazione composta

e logica, indispensabile nelle attività sportive ma anche nelle attività quotidiane.

Sarà favorito, inoltre, attraverso l‟apprendimento e l‟adozione di una terminologia specifica

dell‟attività schermistica, l‟uso di un linguaggio diversificato ed adatto alle diverse situazioni ed

ambiti.

AZIONI

Obiettivo del progetto è, attraverso una presentazione generale dell‟attività schermistica, permettere

la conoscenza dei suoi elementi fondamentali.

Il corso sarà condotto attraverso momenti di gioco, durante i quali saranno sviluppate abilità

motorie generiche specifiche della disciplina, attraverso la ginnastica pre-schermistica, gli esercizi

di riscaldamento e gli esercizi specifici per la scherma.

La fase centrale dell‟attività prevede l‟illustrazione delle armi - Fioretto Spada e Sciabola - e

l‟insegnamento delle varie posizioni - l‟ impostazione di base, la prima posizione, il saluto, la

guardia oltre all‟apprendimento dei passi avanti ed indietro, dell‟allungo e delle azioni semplici di

offesa e difesa.

Incontri di gioco-scherma aiuteranno a valutare gradualmente i risultati e l‟apprendimento

individuale.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

80

65. TENNIS A SCUOLA PER TUTTI

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Tennis Girasole

DESTINATARI

Classi 3^ 4^ e 5^ della Scuola Primaria

Scuole Medie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre delle classi aderenti al progetto e campi da tennis siti presso il Palazzetto dello Sport

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 lezioni di 1 ora ciascuna.

5 lezioni di 1 ora ciascuna per le scuole medie

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con il coordinatore sportivo dell‟attività Sig.

Grande Vincenzo tel. 3388023359

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso - tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟attività offre l‟opportunità agli allievi delle classi coinvolte di avvicinarsi al tennis ed impararne i

fondamentali. Il percorso formativo consente agli allievi di sviluppare le capacità coordinative (in

particolare capacità di differenziazione e di adattamento motorio) e condizionali, specifiche del

tennis che costituiscono, altresì, abilità fondamentali nelle attività quotidiane dei ragazzi.

Le attività proposte permettono l‟avvicinamento al tennis con il coinvolgimento contemporaneo di

tutti gli allievi del gruppo classe.

AZIONI

Giochi coordinativi

Familiarizzazione con gli attrezzi propri della disciplina

Insegnamento dei principali fondamentali del tennis

Giochi sportivi, staffette e circuiti con l‟utilizzo degli attrezzi specifici del tennis (palline, racchette)

Mini - torneo a squadre (tra i componenti della classe), torneo sui campi da gioco tra classi e

premiazioni con presenza di un/una tennista di livello mondiale

COSTO

Attività finanziata dal Comune

81

66. I LOVE GINNASTICA ARTISTICA

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

G.S. Aurora A.S.D.& C

DESTINATARI

Scuola dell‟infanzia: bambine/i di 4 e 5 anni. e classi 1^ e 2^ scuole primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre scolastiche delle classi aderenti al progetto

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 lezioni da 1 ora ciascuna

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con la Sig.ra Gala Maria Pia tel. 3482301396

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

Presa di coscienza della globalità e funzionalità corporea come strumento di espressione emozionale

attraverso attività ludico-motoria e ginnica. Apprendimento di capacità ritmiche di espressione e di

movimento musicale. Acquisizione delle capacità di orientamento spazio-temporale e del

movimento alle diverse andature e velocità. Apprendimento degli schemi motori specifici della

Ginnastica Artistica.

Propedeutica alla Ginnastica Artistica, apprendimento degli elementi di base al corpo libero ed

avvicinamento agli elementi di base del volteggio e della trave, con apprendimento delle principali

caratteristiche dei relativi attrezzi, ove presenti.

AZIONI

Percorsi misti ed esercizi per l‟acquisizione ed il miglioramento degli schemi motori elementari e

propedeutici alla ginnastica artistica. Esercizi di coordinazione, equilibrio, ritmo.

Alfabetizzazione motoria specifica attraverso la scoperta graduale dei gesti propri della disciplina,

proposta in forma ludica.

Esercizi e percorsi con uso di piccoli attrezzi come palla, cerchi, ostacoli, coni.

Percorsi motori a tempo con impostazione dei primi elementi tecnici di base, l‟utilizzo della musica

ed un primo approccio facilitato ai grandi attrezzi.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

82

67. I GIOVANI E IL TIRO CON L‟ARCO

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

Ar.Co Arcieri Collegno

DESTINATARI

Classi 4^ e 5^ scuole primarie e scuole secondarie primo grado

SEDE DI REALIZAZIONE

Palestre delle classi aderenti al progetto

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

3 lezioni di 2 ore ciascuna (più eventuali ulteriori allenamenti in caso di partecipazione ai giochi

studenteschi)

MODALITÁ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con il referente Sig. Adriano Belmonte - Tel.

3299020728. Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso – 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI Il progetto si propone l‟apprendimento dei fondamentali della tecnica di tiro e delle diverse

discipline del tiro con l‟arco, la conoscenza dell‟attrezzo e la gestione, in sicurezza, dell‟arco e delle

frecce.

Attraverso l‟apprendimento dei gesti tecnici si favorisce il miglioramento del controllo e la

conoscenza del proprio corpo, dell‟ equilibrio e dell‟ autocontrollo.

Il percorso prevede inoltre l‟apprendimento di nozioni basilari del regolamento sportivo.

Al termine degli incontri, d‟intesa con gli insegnanti, le classi potranno individuare una

rappresentativa per la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi FITARCO del 2014.

AZIONI Le lezioni saranno organizzate in fasi che prevedono, oltre al riscaldamento, l‟acquisizione del

gesto tecnico, la sua applicazione ed il suo miglioramento. Ogni partecipante avrà modo di provare

direttamente a tirare con l‟arco, sperimentando la sequenza dei movimenti necessari per

l‟esecuzione di un buon tiro.

Al termine del progetto è previsto un torneo da svolgersi nel campo di tiro all‟aperto.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

83

68. LA GINNASTICA RITMICA NEW

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE

A.S.D. Ginnastica Paradiso

DESTINATARI

classi 3^, 4^ e 5^ Scuole Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Palestre scolastiche delle classi aderenti al progetto

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

10 lezioni da 1 ora ciascuna

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con la Sig.ra Mazza Chiara tel. 3407147603

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport – Graziella Bertasso tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟obiettivo è migliorare e stimolare negli allievi la conoscenza e l‟utilizzo corretto del proprio

corpo e delle varie parti di esso e aumentare il numero delle esperienze dal punto di vista motorio.

L‟acquisizione e consolidamento degli schemi motori di base statici e dinamici: correre, saltare,

lanciare, orientarsi nello spazio e lo sviluppo delle capacità coordinative speciali quali : equilibrio,

senso del ritmo, destrezza, coordinazione oculo-manuale e la velocità di esecuzione che diventano

fondamentali in questa disciplina insieme ad un potenziamento della mobilità articolare e della

tonicità muscolare.

La ginnastica ritmica essendo uno sport di squadra mira a promuovere lo spirito di collaborazione e

di unione tra gli allievi che dovranno rispettare le regole e i compagni di squadra, ed essere in grado

di gestire il proprio ruolo nel gruppo aiutandosi a vicenda.

AZIONI

Proposte di percorsi motori con piccoli attrezzi, come palla, cerchi, coni a corpo libero con l‟uso

della musica per stimolare il senso del corpo e del suo movimento.

Specifici esercizi di equilibrio e coordinazione oculo manuale e percorsi ginnici di attività psico –

motorie.

Giochi di socializzazione con l‟uso di piccoli attrezzi.

Attività di avviamento alla pratica della disciplina della ginnastica ritmica, impostando percorsi atti

a potenziare la struttura corporea nonché sviluppare le normali abilità motorie, e il maneggio dei

piccoli attrezzi come la palla il cerchio e la funicella.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

84

69. PICCOLI PILOTI NEW

Responsabile: Graziella Bertasso

SOGGETTO ATTUATORE:

Aero Club Torino

DESTINATARI:

Classi 3^, 4^ e 5^ Scuole Primarie, Scuole Secondarie di primo grado e Liceo

SEDE DI REALIZZAZIONE:

Aero Club Torino –Aeroporto “Edoardo Agnelli”

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014.

DURATA E ORARI

Un incontro di circa due ore e mezza (dalle ore 9,30 alle ore 12,00 circa).

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio dell‟attività: le date, da scegliere nelle giornate da martedì a venerdì, dovranno essere

concordate con il Sig. Danilo Spelta, inviando una mail all‟indirizzo [email protected]

indicando un numero di cellulare di riferimento.

Informazioni relative al progetto: ufficio Sport - Graziella Bertasso tel. 0114015886

OBIETTIVI EDUCATIVI

Attraverso un percorso che esplora, all‟interno dell‟Aero Club, l‟elicottero di soccorso, gli aerei a

motore e gli alianti, i ragazzi si accostano all‟affascinante mondo del volo.

AZIONI

La visita alle diverse aree dell‟Aero Club sarà preceduta da un‟illustrazione in aula, calibrata sul

livello dei ragazzi, dell‟aeroporto, del club, dei principi di volo degli aerei.

COSTO

Attività finanziata dall‟Aero Club Torino.

Trasporto a carico della scuola (possibilità di raggiungere l‟Aeroporto “Edoardo Agnelli” con i

mezzi pubblici – metropolitana Marche, autobus 36 e/o 65)

85

86

70. DAL LATTE AL GELATO

Visita all‟AGRIGELATERIA di Pianezza NEW

Responsabile: Laura Bonato

SOGGETTO ATTUATORE:

Ditta di Ristorazione SODEXO

DESTINATARI Sezioni Grandi Asili Nido

Classi Scuole dell‟Infanzia

Classi I^ e II^ Scuole Primarie

Ogni gita è composta da 50/80 partecipanti

SEDE DI REALIZZAZIONE:

Fattoria del Gelato di Pianezza Azienda Agricola DELLERBA - Via Grange 44 Pianezza (TO)

Raggiungibile anche con bus di linea n. 37 GTT - fermata Marco Polo

In tal caso avvisare la Fattoria perché verrà un loro incaricato ad accogliere la classe.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA ED ORARI:

Incontro in Fattoria: Partenza dalla scuola alle ore 8,30/9,00 e rientro dalle ore 16,00 in poi.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio del Progetto: date ed orari da concordarsi con la Responsabile Dietista – Laura Bonato tel/fax

011/4050735 dal lunedì al venerdì con orario 10-12.

OBIETTIVI EDUCATIVI Far conoscere alle giovani generazioni il territorio rurale della provincia di Torino e riavvicinarli

così al mondo agricolo, alla sua storia, alle sue tradizioni, alla sua cultura. Far vivere ai bambini una

esperienza di laboratorio di educazione alimentare avvicinando i bambini ai principi del consumo

critico (stagionalità, prodotto locale,ecc.) dove manualità e fisicità possano esprimersi

compiutamente durante una giornata vissuta all‟insegna della naturalità e della genuinità.

Sarà possibile scegliere un solo percorso di laboratorio didattico tra i seguenti indicati:

-Dal latte al gelato: grazie al laboratorio pratico i bambini conosceranno la filiera del latte, la ricetta

del gelato e ne prepareranno uno utilizzando piccole gelatiere

-Oggi cucino io: il Formaggio la filiera del latte e il processo di caseinificazione. Laboratorio

pratico di lavorazione di un fresco tomino.

-Mani di Burro: laboratorio pratico che completando la trasformazione del latte farà scoprire come

si forma il burro.

AZIONI

Visita all‟Azienda Agricola Dellerba: Accompagnati si entra nella fattoria e si visitano gli spazi

dedicati agli animali presenti in cascina: conoscenza e loro avvicinamento. I bambini potranno

capire il processo di trasformazione del latte in gelato, i suoi ingredienti naturali e gli attrezzi;

sperimenteranno direttamente la produzione del sorbetto al limone (per ovviare a problemi di

eventuali allergie /intolleranze alimentari) che potranno poi assaggiare. La Fattoria del Gelato di

Pianezza collabora con l‟Associazione Italiana Celiaci utilizzando prodotti certificati e adatti al

consumo da parte di utenti celiaci.

COSTO

Attività didattica finanziata dal Comune, nell‟ambito dell‟appalto della Ristorazione Scolastica.

Trasporto e pasto a carico della Scuola.

87

71. GIROTONDO CON UN CHICCO DI GRANO

Responsabile: Laura Bonato

SOGGETTO ATTUATORE

Ditta di Ristorazione SODEXO

DESTINATARI Sezioni Grandi degli Asili Nido

Classi Scuole dell‟Infanzia

SEDE DI REALIZZAZIONE Asili nido e Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA ED ORARI

n° 2 incontri di circa 1 ½ cadauno - 1 ora per sezioni degli Asili Nido condotti da un esperto in

educazione alimentare

INFORMAZIONI/PRENOTAZIONI

Avvio del progetto: date e orari da concordarsi con la Responsabile Dietista Laura Bonato tel/fax

011/4050735 dal lunedì al venerdì con orario 10-12.

OBIETTIVI EDUCATIVI

-Far conoscere le stagioni attraverso la storia di 1 chicco di grano: è autunno il contadino semina, è

inverno il seme riposa sotto terra, è primavera il chicco germoglia, è estate la spiga di grano è

matura.

-Far scoprire con i sensi (tatto, olfatto, gusto,ecc.) le diverse tipologie di farine e semole.

-Far compiere un‟esperienza reale di manipolazione che li conduca con piacere alla realizzazione di

un prodotto finito.

AZIONI Il primo incontro prevede la spiegazione della trasformazione del chicco di grano in pane, con il

supporto interattivo di fiabe e filastrocche.

Il secondo incontro sarà incentrato sulla realizzazione di un impasto a base di farina considerando le

molteplici possibilità di interazione in base alla fantasia e la creatività dei bambini. Entrambi gli

incontri si concluderanno con assaggi differenti di pane e la realizzazione di una pizza.

COSTO

Attività finanziata dal Comune, nell‟ambito dell‟appalto della Ristorazione Scolastica.

88

72. MANGIA BENE E CORRI ALLA META !!

con gioco di movimento

Responsabile: Laura Bonato

SOGGETTO ATTUATORE

Ditta di Ristorazione SODEXO

DESTINATARI

Classi 1^ e 2^ Scuole Secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Gennaio – Maggio 2014

DURATA ED ORARI

n° 3 incontri di 1 ora cadauno.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio del Progetto: date ed orari da concordarsi con la Responsabile Dietista - Laura Bonato

tel/fax 011/4050735 dal lunedì al venerdì con orario 10-12.

OBIETTIVI EDUCATIVI Accompagnare i giovani alla scoperta di una sana alimentazione prevenendo così situazioni di

disagio che potrebbero sfociare in anoressia e bulimia.

Sana e corretta alimentazione ed incentivazione del movimento quotidiano secondo le Linee guida

dell‟Istituto Nazionale della Nutrizione.

Rendere consapevoli i ragazzi del “circolo vizioso” relativo al consumo di alimenti ipercalorici

consumati “fuori pasto”.

Incentivare l‟attività motoria riscoprendo dei giochi di movimento utili a combattere la tendenza

alla sedentarietà, tipica dei nostri tempi. Questi giochi rappresentano un suggerimento di attività di

movimento da inserire nei momenti di intervallo della giornata scolastica in modo da contribuire ad

aumentare il dispendio energetico e mantenere il peso in equilibrio.

AZIONI Il Primo incontro teorico sostenuto dal Docente fermerà l‟attenzione sui principi di una sana

alimentazione e sui principali errori quotidiani che portano i ragazzi ad alimentarsi in modo

squilibrato. Si lasceranno al termine delle dispense per permettere di approfondire in classe gli

argomenti.

Il secondo incontro sarà tenuto da uno specialista in nutrizione ed alimentazione, focalizzato sulla

relazione e disagio con l‟alimentazione che tratterà gli aspetti psicologici della nutrizione.

Spiegazione degli errori più diffusi nell‟alimentazione quotidiana dei ragazzi e valutazione

dell‟alimentazione più adeguata in relazione all‟età, alla pratica sportiva.

Il Terzo incontro si realizzerà nella palestra della Scuola o in altro spazio idoneo all‟attività fisica e

sarà incentrato sulla realizzazione di giochi di movimento di tipologia adatta alla fascia di utenza.

COSTO

Attività finanziata dal Comune, nell‟ambito dell‟appalto della Ristorazione Scolastica.

89

73. IL MERCATINO ALIMENTARE NEW

Responsabile: Laura Bonato

SOGGETTO ATTUATORE

Ditta di Ristorazione SODEXO

DESTINATARI Classi 4^ e 5^ Scuole Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Febbraio - maggio 2014

DURATA ED ORARI

n° 2 incontri di circa 1 ½ caduno

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio del progetto: date ed orari da concordarsi con la Responsabile Dietista - Laura Bonato tel/fax

011/4050735 dal lunedì al venerdì con orario 10-12.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Sana e corretta alimentazione ed incentivazione del movimento quotidiano secondo le Linee guida

dell‟Istituto Nazionale della Nutrizione.

Rendere responsabili ed informati i bambini sugli ingredienti citati nelle etichette dei principali

alimenti da loro consumati durante gli spuntini (merendine, patatine, ecc.)

Far riflettere i bambini sull‟apporto calorico delle principali merende e il consumo energetico di

alcuni giochi di movimento, realizzando in classe un “mercatino alimentare” dove i bambini

impareranno ad acquistare gli alimenti solo se possiedono i minuti di attività fisica sufficienti a

consumare l‟energia calorica degli alimenti scelti.

Incentivare l‟attività motoria utile a combattere la tendenza alla sedentarietà, tipica dei nostri tempi,

in modo da contribuire ad aumentare il dispendio energetico e mantenere il peso in equilibrio.

AZIONI 1°incontro:

sarà effettuata un‟analisi delle etichette delle principali merendine consumate durante gli intervalli e

verranno date delle indicazioni pratiche sulle corrette porzioni da consumare.

2° incontro:

attraverso il gioco del mercatino alimentare, i bambini impareranno ad acquistare e consumare gli

alimenti solo se possiedono delle “monete speciali” che rappresentano i minuti di attività sportiva

sufficienti a consumarli. I bambini così comprenderanno meglio perché non si possono consumare

tutti i giorni le merendine preferite (come patatine e similari) e sarà anche l‟occasione per

promuovere il consumo di frutta e verdura cruda, ad esempio, quali spuntini per gli intervalli,

alimenti sani che saziano e con apporto calorico irrilevante. L‟attività prevede la realizzazione di

giochi di movimento.

COSTO

Attività finanziata dal Comune, nell‟ambito dell‟appalto della Ristorazione Scolastica

90

74. PROFUMI E SAPORI DELL‟ORTO

Orti didattici nelle scuole

Responsabile: Laura Bonato

SOGGETTO ATTUATORE:

Ditta di Ristorazione SODEXO

Azienda Agricola Marco e Paolo GRAMAGLIA di Collegno

Associazione Lions Club Collegno Certosa

DESTINATARI Precedenza alle classi delle Scuole Primarie e scuole dell‟Infanzia che non hanno aderito al

progetto negli anni precedenti.

Classi 2^ e 3^ Scuole Primarie - bambini delle Scuole dell‟Infanzia di 4-5 anni

SEDE DI REALIZZAZIONE Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013-2014

DURATA ED ORARI

n. 4 incontri di 1- 2 ore caduno a scuola (inclusa l‟inaugurazione finale).

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio del Progetto: date ed orari da concordarsi con la Responsabile Dietista - Laura Bonato tel/fax

011/4050735 dal lunedì al venerdì con orario 10-12.

OBIETTIVI EDUCATIVI La scuola dovrà individuare alcuni Nonni o Genitori per eseguire alcuni compiti indispensabili per

raggiungere gli obiettivi del progetto.

Il Progetto si propone di creare alla fine del percorso un “Orto didattico” individuando una piccola

area di terreno dove si potranno seminare alcuni ortaggi, fiori ed erbe aromatiche. Ai bambini sarà

data la possibilità di seminare, manipolare la terra e divenire partecipe della crescita delle piantine.

E‟ prevista l‟inaugurazione finale dell‟orto.

AZIONI Si terrà il I° incontro in una unica sede con Insegnanti e Nonni/Genitori delle Scuole interessate

per verificare le condizioni basilari per la realizzazione dell‟orto. Verrà dato un piccolo vademecum

sul come disporre le piante, sulla cura, tempi e proprietà delle principali piante.

-Docente della Sodexo individuerà insieme alle Insegnanti della scuola il terreno idoneo.

-Nonni/Genitori inizieranno a lavorare il terreno, aiutati da un tecnico giardiniere fornito

dall‟Associazione Lions.

-L‟Azienda Gramaglia fornirà parte dei semi e piantine necessarie alla piantumazioni

- ditta Sodexo provvederà alla Semina in Sezione/Classe delle piantine.

- e successivamente provvederà alla piantumazione nell‟orto delle piantine cresciute in classe.

- Inaugurazione dell‟orto

Le scuole sono invitate ad organizzarsi per mantenere attivo l‟orto con proprie risorse e personale

volontario reperito tra genitori e nonni.

COSTO

Attività finanziata dal Comune, nell‟ambito dell‟appalto della Ristorazione Scolastica e promossa in

collaborazione con l‟Associazione Lions Club Collegno Certosa

91

75. FAI UNA BUONA COLAZIONE NEW

Responsabile: Laura Bonato

SOGGETTO ATTUATORE

Ditta di Ristorazione SODEXO

DESTINATARI

Scuole Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Ottobre 2013 - Gennaio 2014

DURATA ED ORARI

n° 2 incontri di 1 ora cadauno condotti da un nutrizionista della Ditta Sodexo

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio del Progetto: date ed orari da concordarsi con la Responsabile Dietista – Laura Bonato tel/fax

011/4050735 dal lunedì al venerdì con orario 10-12.

OBIETTIVI EDUCATIVI -Far riflettere sull‟importanza della corretta colazione da fare a casa.

-Rendere consapevoli i bambini/ragazzi del “circolo vizioso” relativo al consumo di alimenti

ipercalorici consumati “fuori pasto” durante l‟intervallo delle ore 10,30.

AZIONI 1° incontro sarà di carattere teorico:

con il nutrizionista si affronterà l‟importanza della corretta ripartizione calorica della giornata

alimentare e della necessità di suddividere i pasti e gli spuntini.

Il rispetto dell‟orario in cui fare la prima colazione a casa e lo spuntino delle 10,30 a scuola con la

scelta migliore di quegli alimenti che diano un corretto equilibrio dei nutrienti.

2° incontro Colazione a scuola:

Alle ore 8.00 il docente della ditta Sodexo prepara i tavoli con tovagliette, tovagliolo, piattino con

marmellatina alla frutta, fette biscottate, ciotolina con cereali, tazza per il latte, cucchiaino, frutta.

Alle 9.30 si attendono tutti i bambini e poi si inizia l‟animazione impariamo a fare colazione da

soli, che la docente farà con i bambini.

Durante l‟incontro verrà servito ad ogni bambino il latte caldo o il the caldo (verrà somministrata la

bevanda calda in base alle abitudini del bambino e si rispetteranno tutte le diete da intolleranza) .

L‟incontro ha durata di un‟ora .

Il giorno precedente si avviseranno i genitori di non far fare la colazione al proprio figlio il giorno

stabilito dell‟attività educativa. Ogni data avrà una classe alla volta.

COSTO

Attività finanziata dal Comune, nell‟ambito dell‟appalto della Ristorazione Scolastica.

92

93

76. LE API, L‟UOMO, L‟AMBIENTE: UN RAPPORTO DA NON PERDERE

Referenti: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE

Gruppo informale “Baramblana” – Studio associato Pegaso Servizi Agroambientali

sede in via Matilde Serao 14, 10141 Torino

DESTINATARI

Classi 2^ ciclo scuole primarie – scuole secondarie di primo e secondo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Collegno, apiario “Baramblana”, vicino alla Casa dell‟Ambiente Parco Agro Naturale della Dora.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Marzo – Giugno 2014

DURATA ED ORARIO

La durata del percorso didattico è di complessive 5 - 7 ore, a seconda delle modalità attuative si

potranno organizzare in un incontro singolo o in due incontri.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio delle attività: date e orari andranno concordate con il Dott. Aurelio Del Vecchio Tel. 333

3658023 e.mail [email protected] che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al

referente della commissione il calendario delle attività.

Per ulteriori informazioni contattare: ufficio ambiente Elena Casassa - Tel. 011 4015303.

OBIETTIVI EDUCATIVI:

-incrementare la consapevolezza ambientale dei giovani cittadini, con particolare riguardo al

rapporto tra le attività umane e gli ecosistemi.

-incrementare la conoscenza sulle api e l‟apicoltura

-fornire agli alunni partecipanti la possibilità di vivere e rielaborare concetti già trattati a scuola sul

tema dell‟ecologia, con riferimento al ruolo dell‟ape nell‟ecosistema.

-permettere la conoscenza diretta delle api, attraverso l‟osservazione di famiglie di api.

-presentare agli alunni beneficiari i prodotti dell‟alveare (miele, cera, polline, propoli, pappa reale) e

fornire strumenti di base per distinguerne caratteristiche e qualità.

-presentare l‟attività apistica e fornire uno spunto ai giovani coinvolti per un futuro impegno in

campo ambientale ed eventualmente nell‟apicoltura.

AZIONI

Le azioni previste dal progetto sono tre, così articolate:

-Lezione su morfologia, organizzazione sociale ed etologia dell‟ape, patologie delle api, api e

biorilevamento, impollinazione e pronubi, prodotti apistici.

-Presentazione di prodotti apistici (miele, cera, polline, propoli e pappa reale), degustazione di mieli

uniflorali italiani, ed esempio di analisi sensoriale del miele.

-Osservazione diretta di famiglie di api presso l‟apiario didattico “Baramblana”.

COSTI

Attività finanziata dal Comune. Il costo del trasporto fino alla Casa per l‟Ambiente è a carico della

scuola

94

77. LA DORA E GLI ECOSISTEMI FLUVIALI

Referente: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE

Legambiente Piemonte e Valle d‟Aosta o.n.l.u.s

in collaborazione con Circolo Dora in Poi di Legambiente – Collegno

DESTINATARI Classi Scuole dell‟infanzia, primarie e secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

- Museo della Città, Piazza Cav. SS. Annunziata, 7 Collegno per visita alla mostra fotografica “utile, umile, preziosa et

casta” - Viaggio intorno all’acqua” del Circolo Dora in Poi di Legambiente –Collegno;

-un incontro in classe e un incontro in uscita al Parco Agro Naturale della Dora Riparia

PERIODO SVOLGIMENTO

La mostra avrà luogo dal 20 settembre al 6 ottobre 2013.

Gli incontri in classe e in uscita si svolgeranno tra ottobre-novembre 2013 o marzo-aprile 2014DURATA E ORARI

La visita al museo avrà durata la durata di un‟ora circa, l‟incontro in classe avrà durata di due ore, l‟uscita sul territorio

tre ore.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

dal momento che la prima parte dell‟attività è in programma per fine settembre–inizio ottobre occorre comunicare la

propria adesione via mail o via fax all‟Ufficio Ambiente-Elena Casassa e.mail [email protected]

tel. 011/4015303-301 fax. 011 4015440. Gli ulteriori incontri potranno essere concordati con l‟Ufficio Scuola e

Formazione di Legambiente Piemonte e Valle d‟Aosta – Tel. 011.2215851 – e-mail

[email protected]

OBIETTIVI EDUCATIVI

-Far riscoprire agli alunni cosa vuol dire stare a contatto con la natura;

-stimolare il sentimento di rispetto e di cura dell‟ambiente, presupposto e garanzia della qualità della vita;

-incentivare uno stile di vita individuale e collettivo sostenibile e attento all‟ambiente;

-educare a comportamenti rispettosi, responsabili e valorizzanti per un migliore ed equilibrato utilizzo delle risorse;

-stimolare lo sviluppo della coscienza critica;

-acquisire competenze e informazioni rispetto al tema in oggetto;

-incentivare la conoscenza del territorio in cui viviamo;

-imparare che scolastico e extrascolastico sono due facce della stessa medaglia: le nozioni acquisite in classe possono

essere trasferite nella nostra vita quotidiana.

AZIONI La mostra: Dopo l‟importante esperienza e il successo insperato della mostra sulla Biodiversità, il Circolo di

Collegno ha deciso di proporre la realizzazione di una analoga mostra sul tema dell‟acqua. Acqua in tutte le sue

declinazioni e accezioni. Acqua per stupire e acqua per riflettere. Acqua risorsa fondamentale per il futuro. Impossibile

ovviamente toccare tutti gli aspetti relativi al liquido elemento, ma comunque un caleidoscopio di tematiche legate

all‟acqua perché tutti possano trovare qualcosa di stimolante in base ai propri interessi e riflettere. Scopo della mostra è

informare, educare, fornire occasioni di riflessione e nel contempo essere di stimolo.

In classe: Che cos‟è un ecosistema? Che cos‟è la biodiversità? Come funziona e come si forma un corso d‟acqua? I

nostri torrenti sono in buona salute? Quali pericoli corrono? Queste le domande che verranno poste ai bambini/ragazzi e

alle quali si darà una risposta attraverso laboratori e suggestioni. Nello specifico si partirà da riflessioni più ampie e

generali per arrivare al caso specifico della Dora.

L‟uscita: un percorso emotivo e sensoriale per scoprire il territorio e in particolare la Dora che si intreccia con

l‟osservazione della biodiversità di questo ecosistema. I ragazzi verranno stimolati e saranno i protagonisti di questa

scoperta.

COSTO

attività finanziata dal Comune. Trasporto per visita al parco della Dora a carico delle scuole. Il parco della Dora è

facilmente accessibile con i mezzi pubblici di trasporto o a piedi per la maggior parte delle scuole cittadine.

95

78. L‟ACQUA DEL SINDACO È PIÙ BUONA

Referente: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE:

Cooperativa Sociale Altrochè s.c.s.

c.so Francia 192 10145 Torino Sito internet: www.altroche.it

DESTINATARI

Scuole dell‟Infanzia, Primarie, Secondarie di primo e secondo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

In classe e sul territorio cittadino

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013-2014

Periodo verrà concordato in base alla disponibilità delle classi e dell‟esperto

DURATA E ORARIO da concordare in base alla disponibilità delle classi

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Avvio delle attività: date e orari andranno concordate con la Responsabile Settore Educativo

cooperativa sociale Altrochè Dott.ssa Paola Chiadò Caponet tel. 011 9787392 - 346 8838196

e- mail [email protected] che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente

comunale il calendario delle attività. Per ulteriori informazioni contattare: ufficio ambiente Elena

Casassa - Tel. 011 4015303.

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟obbiettivo educativo di tale laboratorio è sensibilizzare i bambini e le loro famiglie (di riflesso)

sull‟importanza di mettere in atto buone pratiche verso nell‟utilizzo dell‟acqua.

AZIONI

I laboratori e le attività educative e formative saranno modulati in base all‟età dei partecipanti e alle

caratteristiche del gruppo classe, nonché alle esigenze e a eventuali sensibilità degli insegnanti.

Le metodologie utilizzate comprenderanno prevalentemente approcci didattici-ludici che

favoriscono la partecipazione attiva dei bambini.

L‟idea di base del progetto è far conoscere il mondo dell‟acqua attraverso esperimenti, giochi,

produzioni artistiche per rafforzare e generare una coscienza che punti a rispettare sempre più

quest‟elemento naturale e imparare insieme a non sprecarlo.

COSTO

attività finanziata dal Comune

96

79. PIU‟ LEGGERE DELL‟ ARIA

Referenti: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Ornitologica Collegnese - Piazza Europa Unita 2 Collegno

Sito web: www.ornitologia.net

DESTINATARI

Classi Scuole Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE Scuole cittadine e (facoltativo) Parco della Dora o all‟incubatoio di Valle di Prali

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Dicembre 2013 - Maggio 2014

DURATA E ORARI

n. 3 incontri in classe di n. 2 ore circa ed una uscita sul campo di 7 ore con dimostrazione di

falconeria e stage ai bambini sul corretto approccio per la conduzione del cane, merenda offerta

dall‟associazione. L‟uscita a fine progetto sarà effettuata nel Parco agro naturale della Dora

Riparia o all‟incubatoio di Valle di Praly o alla miniera di talco.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE:

Le date e gli orari andranno concordati direttamente con l‟associazione Ornitologi Collegnese Sig.

Marco Oberto tel. 347.5463026 che avrà il compito di contattare i docenti e stabilire il calendario

delle attività.

Per ulteriori informazioni contattare: Ufficio ambiente referente Elena Casassa Tel. 011 4015303.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Conoscere l‟etologia e la fisiologia degli uccelli e animali viventi negli ecosistemi che ci

circondano.

Conoscere abitudini e vita del mondo alato, che ci circonda , imparare a osservare gli uccelli in

città.

Conoscere la nascita ed il ciclo biologico degli uccelli, approcciando quelli domestici.

Le piante conoscenza delle caratteristiche fisiologiche delle principali piante

AZIONI

Nell‟incontro introduttivo verranno presentati per mezzo di audiovisivi le caratteristiche etologiche

e fisiologiche degli uccelli (produzione di un simpatico filmato documentario sulla nascita degli

uccelli), nonché le caratteristiche che li rendono abili al volo.

Sarà fatto uso durante gli incontri, di alcuni animali domestici che normalmente sono ospitati nelle

abitazioni in città, nonché quelli più comuni ma di difficile approccio per i bambini in città, quali

rana, chiocciola, ecc.

Con l‟uscita verrà data la possibilità ai bambini di comprendere meglio il mondo che li circonda con

piccole osservazioni e tecniche di bird-watching

Con l‟ausilio dell‟unità cinofila da ricerca del servizio di protezione Faunistico Ambientale F.O.I

verrà illustrato il connubio uomo-animale atto alla ricerca delle persone disperse, facendo inoltre

partecipare i bambini alla esperienza di conduzione ed addestramento.

L‟incontro sarà finalizzato alla produzione di un cartellone disegnato da tutti i bambini su tematiche

e simbologie che più li hanno colpiti , e la costruzione di piccoli e semplici giochi usando le penne.

COSTO

attività finanziata dal Comune

97

80. LEZIONI DI ASTRONOMIA

Referente: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Astrofili Torinesi sede Casa per l‟Ambiente – Strada della Varda 10093 Collegno

Sito web: http://www.astrofili-torinesi.8m.com/

DESTINATARI classi 2° ciclo Scuole Primarie e classi Scuole Secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuola cittadine con possibilità di organizzare serate osservative e simulazioni del cielo stellato

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARIO n. 4 incontri in classe di 1 ora e mezza.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Informazioni e prenotazioni da concordare con Sig. Cerruti Danilo - Tel. 347 9573170 e-mail

[email protected] che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente della

commissione il calendario delle attività.

Informazioni relative al progetto: Ufficio Ambiente – Elena Casassa 011 4015303.

OBIETTIVI EDUCATIVI L‟attività vuole offrire la possibilità di approfondire lo studio dell‟astronomia attraverso la

conoscenza del sistema Terra e delle sue relazioni con il sole e gli altri corpi celesti. Particolare

attenzione sarà dedicata alla variazioni climatiche e le relazioni terra – sole e l‟atmosfera.

AZIONI

Il progetto prevede un percorso formativo che si sviluppa in quattro incontri teorici con l‟ausilio di

proiezioni, modellini tridimensionali e strumentazione d‟osservazione. Gli incontri potranno essere

calibrati alle esigenze della classe previo accordo con l‟insegnante di riferimento.

Possibile organizzazione di serate osservative e di un uscita didattica alla Casa per l‟ambiente, dove

sarà possibile simulare la volta celeste come in un planetario.

1° incontro: alla scoperta del nostro pianeta: le caratteristiche della Terra, la relazione con gli altri

pianeti del sistema solare e poi, … “il tempo, il giorno e la notte”.

2° incontro: le stagioni terrestri, gli oceani, la luna ed il sole, le variazione climatiche.

3° incontro: relazioni tra la Terra ed il Sole, nozioni sul concetto di gravità e di inerzia, i poli del

pianeta.

4° incontro: riconoscere le stelle, le costellazioni, intuirne le distanze, le coordinate, e le relazioni

con il nostro sistema solare.

5° incontro: uscita alla Casa per l‟ambiente oppure organizzazione di serata osservativa

(facoltative).

COSTO

attività finanziata dal Comune

98

81. NOI E GLI ALTRI ANIMALI

Referente: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE Associazione Amici degli Animali “Gustavo Allara” - Canile municipale “Il Cascinotto”,

Strada della Varda, 10093 Collegno Sito web: http://www.cascinotto.it/

DESTINATARI Classi Scuole dell‟Infanzia, Primarie e primo ciclo Scuole Secondarie di primo grado

SEDE DEGLI INCONTRI

Scuole Cittadine e presso il rifugio cinofilo “Il Cascinotto” di Collegno

PERIODO DI SVOLGIMENTO:

Da febbraio a maggio 2014

DURATA E ORARI

N. 3 incontri per ogni classe, ciascuno della durata di circa 2 ore.

Possibilità di una visita guidata al rifugio “Il Cascinotto” di Collegno.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE Da concordare con la Sig.ra Adonella Marena Tel. 011 783048 e.mail: [email protected]

che avrà il compito di contattare i docenti e stabilire il calendario delle attività.

Informazioni relative al progetto: Ufficio Ambiente – Elena Casassa 011 4015303.

OBIETTIVI EDUCATIVI Educare i giovani alla conoscenza degli animali e ad un possibile rapporto di affetto e benessere

reciproco; educare al rispetto per gli animali come soggetti sensibili, portatori di diritti, così da

stimolare una maggiore sensibilità verso chi è diverso, o più debole, e verso la natura di cui

facciamo parte. In particolare il progetto affronta i seguenti temi:

-gli animali più vicino a noi: come conoscerli meglio, amarli e convivere con loro

-lo sfruttamento degli animali

-gli animali in città

-i diritti degli animali e gli strumenti per difenderli

-un esempio di esperienza concreta nel rapporto con gli animali “Il Cascinotto” a Collegno

AZIONI

Negli incontri in classe le azioni didattiche proposte saranno differenti a seconda dell‟età degli

alunni aderenti al progetto. Si utilizzeranno documentari, schede didattiche e letture per i più

grandi, mentre i più piccini saranno coinvolti attraverso la narrazione di storie, giochi e una

piccola rappresentazione teatrale. Durante la visita guidata al “Cascinotto” sarà possibile e utile

per i ragazzi, seguiti dai volontari, conoscere da vicino cani e gatti e, tempo permettendo,

portare a passeggio i cani nel territorio del Parco agro naturale della Dora riparia.

COSTO

Attività finanziata dal Comune. Trasporto per la visita al “Cascinotto” a carico della scuola.

99

82. IL FANTASTICO MONDO DI MISTER SIX NEW

Referente: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE

Sei Energia via Chivasso 15 Rivoli (TO)

DESTINATARI Classi Scuole Primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE Scuola di appartenenza possibilmente in spazi quali teatri, palestre o aule dedicate

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARIO: n. 1 incontro della durata di n.1 ora

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Informazioni e prenotazioni da concordare con l‟Ufficio Ambiente – Elena Casassa tel. 011

4015303 e mail. [email protected]. E‟ preferibile organizzare uno o due

spettacoli per istituto a cui possano partecipare più classi (2-3 al massimo a seconda della capacità

della scuola).

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟attività si propone di creare la “cultura” del risparmio energetico. Si pone l‟obbiettivo di formare

ed informare sulle opportunità delle energie alternative ed in particolare spiegare il funzionamento

del teleriscaldamento (il modo di riscaldarsi di molte scuole di Collegno). Inoltre l‟attività si

propone di trasmettere l‟importanza del “fare” e delle proprie azioni per il benessere del pianeta e

della sua salvaguardia

AZIONI

Il progetto consiste in uno spettacolo teatrale divertente e interattivo che coinvolgerà i bambini in

una storia semplice e diretta che racconta la storia di un ragazzo comune che decide di avere cura

del mondo per poterlo salvare e diventare così un vero supereroe “Mister Six”.

Il linguaggio teatrale è fatto da momenti comici, canzoni originali e accattivanti è l‟ideale per

veicolare i messaggi fondamentali del risparmio energetico e il vivere in maniera eco compatibile

con l‟ambiente.

I costumi dai vivaci colori creano una sorta di incanto visionario per tutta la durata dello spettacolo.

COSTO

attività finanziata da Sei Energia

100

83. VISITA AL MUSEO A COME AMBIENTE

Referenti: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE:

Museo A come Ambiente della Città di Torino, sito internet http://www.museoambiente.org

DESTINATARI:

Classi Scuole primarie e secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Museo A come Ambiente - c.so Umbria 84/90 Torino

PERIODI SVOLGIMENTO:

anno scolastico 2013/ 2014

DURATA E ORARIO

1 visita guidata con esperti del settore della durata di 1 ora e 1/2

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

I docenti saranno contattati direttamente dal Museo A come Ambiente Tel. 011 0702535 per

prenotare la data della visita.

Per ulteriori informazioni contattare: ufficio ambiente Elena Casassa - Tel. 011 4015303.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Proporre un percorso educativo di informazione e sensibilizzazione come stimolo alla conoscenza

della realtà ambientale quotidiana attraverso un originale visita guidata multimediale e interattiva

dedicata all‟educazione ambientale (energia, trasporti, rifiuti, acqua)

AZIONI

Il Museo è il primo esistente in Europa sui temi ambientali e prevede percorsi con visite e mostre

itineranti da realizzarsi in modo personalizzato a seconda della necessità dei fruitori.

COSTO

attività didattica finanziata dal Comune. Trasporto a carico della scuola.

101

84. PULIAMO IL MONDO

Da svolgersi a settembre 2014

Referente: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE Ufficio Ambiente in collaborazione con Legambiente ed Ecovolontari di Collegno

DESTINATARI

classi scuole primarie e secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Fine settembre – inizio ottobre 2013

DURATA E ORARIO

la mattinata con orario da definire e concordare in base al numero di classi aderenti all‟iniziativa

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE:

Per partecipare comunicare la propria adesione via mail o via fax all‟Ufficio Ambiente alla c.a.

della referente Elena Casassa e.mail [email protected] tel. 011/4015303-301

fax. 011 4015440. Il laboratorio è inserito nel programma del 20 settembre 2013 – Giornata della

Pace.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Puliamo il Mondo è la più grande iniziativa di volontariato mondiale ed è organizzata in Italia da

undici anni. E‟ un gesto concreto per chiedere città più pulite, vivibili e respirabili. Si invitano le

scuole a parteciparvi mediante l‟intervento di pulizia dell‟area scolastica oppure di un‟area esterna

scelta da alunni e insegnanti.

Gli obiettivi sono:

-cogliere l‟interazione esistente tra la propria azione quotidiana, sia biologica che sociale, e la

questione rifiuti;

-evidenziare la necessità di trasformare i rifiuti in risorsa;

-comunicare l‟importanza del riutilizzo/riciclo per diminuire la quantità dei rifiuti smaltiti;

-sottolineare la possibilità di ridurre i rifiuti prodotti attraverso l‟organizzazione della distribuzione

(imballaggi, ecc) e la modifica dei comportamenti dei consumatori;

-indicare come buone pratiche quotidiane individuali diventino “benessere collettivo”.

AZIONI

Si prevede l‟organizzazione di una mezza giornata nella prima settimana di ottobre dedicata alla

raccolta differenziata e alla pulizia dei cortili scolastici o dei giardini vicino alle scuole aderenti

all‟iniziativa.

COSTO

attività finanziata dal Comune.

102

85. SMART SCHOOL: PER UNA SCUOLA PIU‟ ATTENTA ALL‟AMBIENTE

NEW

Referente: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE

Cooperativa Sociale Altrochè e Cooperativa Sociale Atypica

DESTINATARI

Classi scuole cittadine di ogni ordine e grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole e territorio cittadino

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Saranno definiti sulle singole esigenze delle scuole, in base alle classi aderenti

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE Tutte le informazioni e le modalità organizzative saranno concordate in occasione di un incontro

preliminare (in programma a fine ottobre) con i soggetti attuatori e l‟ufficio ambiente per definire il

programma e il calendario degli incontri. Per ulteriori informazioni contattare l‟ufficio ambiente –

Elena Casassa Tel. 011 4015303

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟obbiettivo principale del progetto è sensibilizzare i bambini e le loro famiglie sui problemi

inerenti la sostenibilità degli stili di vita, il consumo energetico e le scelte in merito alla mobilità.

Le scuole coinvolte diventeranno quindi le protagoniste di questo cambiamento, analizzando le

criticità ambientali dei propri plessi e andando a ideare e mettere in atto delle azioni concrete

finalizzate alla riduzione dei propri consumi. Da questo il titolo del progetto “smart school - scuole

intelligenti”, ossia scuole attente all‟ambiente e ai propri consumi energetici.

AZIONI

I laboratori e le attività educative e formative saranno modulate ad hoc per ciascuna classe

aderente, in base all‟età dei partecipanti e alle caratteriste del gruppo classe, nonché alle esigenze e

da eventuali sensibilità degli insegnanti.

Le metodologie utilizzate comprenderanno prevalentemente approcci didattici che favoriscano la

partecipazione attiva dei bambini attraverso linguaggi artistici (teatro, musica e pittura) ricerche

attività manuali e giochi di ruolo.

COSTO

attività finanziata dal Comune e ammessa al Bando IN.F.E.A. 2013 (Informazione ed Educazione

Ambientale) dalla Provincia di Torino.

103

86. UTILE UMILE PREZIOSA E CASTA NEW

Mostra fotografica sull‟acqua

Referente: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE:

Legambiente – Circolo di Collegno DORA IN POI

DESTINATARI Classi scuole dell‟infanzia, primarie e secondarie di primo grado

SEDE DELLA MOSTRA

Museo della Città - Piazza Cav. SS. Annunziata, 7 Collegno

PERIODO DI SVOLGIMENTO

20 settembre 2013 - 6 ottobre 2013

DURATA E ORARIO la visita dura circa un ora in orario scolastico su appuntamento

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per partecipare comunicare la propria adesione via mail o via fax all‟Ufficio Ambiente alla c.a.

della referente Elena Casassa e.mail [email protected] tel. 011/4015303-301

fax. 011 4015440

OBIETTIVI EDUCATIVI

-acquisire informazioni rispetto al tema in oggetto;

-incentivare la conoscenza del territorio in cui viviamo.

-stimolare il sentimento di rispetto e di cura dell‟ambiente, presupposto e garanzia della qualità

della vita;

-incentivare uno stile di vita individuale e collettivo sostenibile e attento all‟ambiente;

-educare a comportamenti rispettosi, responsabili e valorizzanti per un migliore ed equilibrato

utilizzo delle risorse;

AZIONI

Visita guidata alla MOSTRA con la presenza di Volontari qualificati

COSTO

attività finanziata dal Comune

104

87. TRA SCIENZA E NATURA...GIOCANDO! NEW

Referente: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE

Roberto Ostellino - Associazione Alcedo - naturalista esperto in didattica delle scienze naturali

DESTINATARI

Classi secondo ciclo Scuole Primarie e Secondarie di primo grado.

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine: aula o cortile

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Novembre 2013 – maggio 2014

DURATA E ORARI

n. 3 incontri per ogni classe, ciascuno della durata di circa 2 ore

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE: Da concordare con l‟esperto Roberto Ostellino Tel. 349 4480201 e.mail: [email protected]

che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente comunale il calendario delle

attività. Informazioni relative al progetto: Ufficio Ambiente – Elena Casassa 011 4015303.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Scoprire il mondo naturale attraverso attività di laboratorio e esperimenti scientifici, l'uso creativo

della fotografia, la costruzione di modellini volanti e coinvolgenti giochi di gruppo.

AZIONI

I docenti potranno scegliere uno fra i tre percorsi differenti sotto elencati:

Percorso 1 “Alla scoperta del Micromondo”- classi secondo ciclo scuole primarie.

I bambini impareranno a utilizzare strumenti ottici quali lenti di ingrandimento, stereomicroscopi e

microscopi ottici. In un viaggio graduale dal macroscopico al “piccolo visibile” per arrivare al misterioso

“micromondo” invisibile, potranno osservare dettagli di animali, piante e oggetti di varia natura, per poi

scoprire i tessuti e la cellula. Grazie all'ausilio di un microscopio digitale e di un videoproiettore potranno

osservare tutti insieme la vita che si cela in una goccia d'acqua scoprendo alghe unicellulari, amebe,

parameci e altri protozoi.

Percorso 2 “il vento, le girandole e gli aquiloni”- classi secondo ciclo scuole primarie e scuole secondarie di

1° grado. Il laboratorio offrirà la possibilità di conoscere il vento e i principali fenomeni climatici,

attraverso divertenti esperienze pratiche. Analizzare il vento come fonte di energia e conoscere le principali

tecniche di utilizzo dell‟energia eolica nella storia dell‟uomo, nell‟attualità e nelle prospettive future.

Sviluppare la creatività e la manualità attraverso la realizzazione di opere e giochi con materiali semplici e

di recupero. Sperimentare e percepire la forza del vento giocando con gli oggetti da noi costruiti.

Percorso 3 “L’immagine della natura”-classi 5^scuole primarie e scuole secondarie 1°grado

è un'iniziativa che intende avvicinare i ragazzi alla conoscenza del mondo naturale attraverso l'utilizzo

creativo della macchina fotografica. Il percorso prevede una prima lezione di educazione all'immagine,

durante la quale verranno illustrati i concetti elementari di composizione fotografica e alcuni semplici

accorgimenti per ottenere scatti di qualità anche con una semplice macchina fotografica compatta. Un set

fotografico allestito in classe consentirà di sperimentare direttamente le nozioni acquisite. Il secondo

incontro è dedicato all'esplorazione naturalistica del giardino scolastico (o altro luogo concordato con le

insegnanti) attraverso un divertente gioco di caccia fotografica a squadre, vince chi scatterà le foto migliori.

COSTO attività finanziata dal Comune

105

88. L‟AMBIENTE PER IL MIO FUTURO NEW

Referente: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE

Cerrato Enrico docente comitato ambientalista C.A.R.P.-Comitato Ambientalista Regione Piemonte

e membro dell‟associazione Pro Natura RifiutiZeroTorino

DESTINATARI

Classi secondo ciclo scuole primarie e classi 1^ e 2^ scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da novembre 2013 a maggio 2014 (in date da concordare con i docenti)

DURATA E ORARIO

n. 3 o 4 incontri della durata di n.1 ora (da concordare con i docenti)

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE:

Le date e gli orari andranno concordati direttamente con il docente Cerrato Enrico Tel. 3471593715

e.mail [email protected] che avrà il compito di contattare i docenti e comunicare al referente della

commissione il calendario delle attività.

Per ulteriori informazioni contattare: Ufficio ambiente ref. Elena Casassa Tel. 011 4015303.

OBIETTIVI EDUCATIVI

L‟educazione ambientale equivale ad una educazione di ricerca di una giusta misura di vivere

partendo da una riflessione sul proprio modo di vivere la relazione con l‟ambiente giungendo ad un

incontro autentico con esso per poter infine apportare cambiamenti negli atteggiamenti e nei

comportamenti quotidiani.

L‟educazione ambientale nella vita moderna assume anche il carattere di educazione alla

sostenibilità che implica l‟educazione alla formazione del pensiero critico e alla costruzione del

senso limite in riferimento all‟agire quotidiano di ciascuno oltre che ad alimentare il senso di

collettività e responsabilità nei confronti del pianeta in cui viviamo.

AZIONI

Il percorso didattico si svolge in 4 incontri didattici consistenti in lezioni frontali ed attività pratiche

di laboratorio che rendono i ragazzi protagonisti.

Gli incontri sono così suddivisi:

1° incontro: proiezione di video sul tema ambiente, e la biodiversibilità

2° incontro: tema acqua: attività pratiche di analisi dell‟acqua attraverso kit didattici

3° incontro: tema aria: esperimenti sull‟inquinamento dell‟aria, effetto serra, ecc.

4° incontro: tema i rifiuti e la raccolta differenziata., esperimenti su riutilizzo di bottiglie di plastica.

COSTO

Attività finanziata dal comune

106

89. STAR TRASH – RIFIUTI AI MINIMI TERMINI NEW

Referente: Elena Casassa

SOGGETTO ATTUATORE

Cidiu s.p.a via Torino 9 a Collegno sito internet www.cidiu.to.it

DESTINATARI Percorso Star Trash - Bambini di 5 anni scuole infanzia, primarie e classi 1^scuole sec.di 2°grado

Percorso Rifiuti ai minimi termini- Classi 2^ e 3^ scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole cittadine. Per l‟attività il progetto Rifiuti ai minimi termini è indispensabile la presenza di un

auditorium attrezzato per una proiezione cinematografica con capienza minima 80/90 persone.

L‟attività verrà attivata solo in presenza di almeno 3 classi aderenti.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da novembre 2013 a maggio 2014 (in date da concordare con i docenti interessati).

DURATA E ORARI

Star Trash: 2 incontri di n. 2 ore ciascuno.

Rifiuti ai minimi termini: 1 incontro di 2 ore (possibilità di attivare un percorso integrativo per

ottimizzare la raccolta differenziata nelle scuola. Si rende necessaria un coinvolgimento maggiore

da parte di un referente scolastico)

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Il modulo di iscrizione sarà scaricabile dal sito internet http://www.cidiu.to.it/cultura_scuola.php

a partire dal mese di giugno 2013 e dovrà essere restituito e compilato in ogni parte via fax al n. 011

4028222 oppure via mail all‟indirizzo [email protected] entro il 1 ottobre 2012 alla c.a. della

Dott.ssa Susanna Binelli tel. 011 4028243

OBIETTIVI EDUCATIVI

Sensibilizzare i ragazzi in materia di raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti, consumi sostenibili

e in generale nel rispetto dell'ambiente.

AZIONI

Star Trash prevede 2 incontri in classe condotti da un animatore ambientale. Alle classi partecipanti

verranno consegnati il manuale per docenti e un giornalino Star Trash per ogni alunno.

Rifiuti ai minimi termini prevede

un percorso base: visione del docu-film “Meno 100 Chili – Ricette per la dieta della nostra

pattumiera”, la cui durata è di 125 minuti, inframmezzata da momenti di discussione-dibattito sulle

tematiche suggerite dal documentario. Prima della visione del film verranno inviate ai docenti delle

schede didattiche per introdurre le tematiche trattate ed il documentario. Le proiezioni verranno

realizzate per un minimo di tre classi alla volta.

Percorso integrativo: per le scuole intenzionate a migliorare il sistema di raccolta differenziata al

loro interno, il Cidiu sarà disponibile ad avviare un percorso di monitoraggio delle esigenze, per

integrare la dotazione di contenitori da interno e da esterno, se necessario.

Condizione richiesta è la presenza di un referente che dovrà:

-compilare un questionario conoscitivo che evidenzi i rifiuti prodotti e come questi vengono

attualmente smaltiti;

-accompagnare gli incaricati del Cidiu nel sopralluogo per verificare le dotazioni esistenti;

-coordinare un gruppo di lavoro composto da studenti, che avrà il compito di studiare dei materiali

informativi (contenuto e grafica) da veicolare all‟interno della scuola, per sensibilizzare ad una

corretta raccolta differenziata gli altri studenti, gli insegnanti e anche il personale non docente.

Cidiu si farà carico della stampa dei materiali, nonché di fornire il supporto necessario.

COSTO: Attività finanziata dal Cidiu S.p.a

107

108

90. BENVENUTI ALLA SCUOLA MEDIA

Responsabile: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Settore Politiche Educative e Sociali

DESTINATARI

Allievi e docenti classi 1^ delle Scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

struttura di vacanza da individuarsi

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Ottobre 2013

DURATA E ORARI

Due giorni

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Segreteria Istituto Comprensivo Borgata Paradiso

tel. 0114111523

OBIETTIVI EDUCATIVI

Il progetto ha la finalità di favorire l‟inserimento dei ragazzi delle classi prime nel nuovo contesto

scolastico attraverso la socializzazione con i nuovi compagni, favorendo un approccio con la

nuova realtà scolastica al di fuori dei banchi di scuola attraverso attività ed esperienze vissute

insieme ai nuovi docenti, in un ambiente sereno e armonioso come quello naturale.

Obiettivi educativi:

- imparare a stare insieme nel rispetto delle regole collettive;

- imparare a vivere nella natura nel rispetto dell‟ambiente;

- conoscere nuovi amici;

- creare un sereno clima di classe.

Obiettivi cognitivi:

- esporre i propri pensieri con linguaggio verbale, scritto, iconografico;

- partecipare alle attività di gruppo proposte (lavori di analisi, cartellonistica, ricerca…);

- acquisire gli elementi per una corretta educazione ambientale;

- conoscere l‟ambiente montano (flora, fauna, elementi antropici…).

AZIONI

Le attività proposte si svolgeranno attraverso giochi di gruppo e di squadra, serate con giochi,

organizzate dai docenti

COSTO

Spesa soggiorno in co-finanziamento con il Comune. Trasporto a carico della scuola

109

91. UN TUFFO NEL CIOCCOLATO NEW

Referente: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Lorenzo Zuccarello - Cioccolateria Pasticceria Zuccarello Snc

DESTINATARI

Classi 3^, 4^, 5^ scuole primarie e classi 1^ secondarie di primo grado

SEDE REALIZZAZIONE

presso Cioccolateria Pasticceria Zuccarello Snc, Corso Francia 270 Collegno (TO)

PERIODO SVOLGIMENTO

anno scolastico 2013/2014

DURATA ED ORARI

n. 1 incontro di 2 ore ½ circa

OBIETTIVI EDUCATIVI

-Far conoscere il mondo del cioccolato artigianale partendo dalla conoscenza geografica dei luoghi

che producono il frutto del cacao, fino ad arrivare alle lavorazioni svolte nel nostro laboratorio;

-Imparare attraverso attività ludiche e didattiche la manipolazione del cioccolato.

AZIONI

la prima parte dell‟incontro prevede una descrizione del laboratorio di produzione, per poi passare

alla conoscenza di come si presenta in origine il frutto del cacao e di come avvengono le altre fasi di

lavorazione per ottenere il cioccolato finito.

La seconda parte prevede l‟attività pratica degli alunni che impareranno a scrivere con il cioccolato

e avranno modo di realizzare un allegro soggetto che potranno portare a casa.

COSTI

Attività promossa da Lorenzo Zuccarello - Cioccolateria Pasticceria Zuccarello Snc

110

92. VISITE AI MUSEI DI TORINO

Responsabile: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Settore Politiche Educative e Sociali

DESTINATARI

Sezioni Scuole Infanzia e Classi Scuole Primarie e Secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Musei in elenco o anche su richiesta degli insegnanti

DURATA

Da concordare con i soggetti attuatori

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Prenotazione a cura della scuola da concordarsi telefonando direttamente presso i Musei, è possibile

scegliere al massimo una destinazione.

Le date di prenotazione andranno comunicate all‟Ufficio Laboratori Didattici – Boris Pesce -

0114015812

Museo del Risorgimento e Parlamento Subalpino,- Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze

n.5 Torino – Tel. 011/564695 - [email protected]

Teatro Regio ( solo per scuole primarie e medie) - Piazza Castello, 215 – Torino

Tel. 011/8815209 e-mail: [email protected]

Museo Egizio - Via Accademia delle Scienze, 6 – Torino Tel. 0114406903

[email protected]

Museo Regionale di Scienze Naturali - Via Giolitti, 36 - Torino – Tel. 011/4326307

Museo Nazionale del Cinema - Via Montebello, 20 – Torino –

Tel. 0118138564/565 [email protected]

GAM - Galleria d’Arte Moderna - Via Magenta 31 Torino – Tel. 0114429546/7

Museo d’Arte Moderna - Piazza Mafalda di Savoia – Rivoli –Tel. 0119565213

[email protected]

I Musei in elenco sono indicativi, verranno prese in considerazione anche destinazioni diverse

suggerite dai docenti.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Promuovere la visita e la conoscenza dei musei di Torino e Provincia cogliendo le opportunità

formative di integrazione dei programmi scolastici sia attraverso la visita, sia tramite i numerosi

laboratori didattici proposti

AZIONI

Visite ai musei

COSTO

Attività a carico della Scuola. Trasporto in metropolitana e autobus GTT, compresi i docenti, a

carico del Comune mediante anticipi di cassa da ritirarsi, a cura dei docenti interessati, presso

l‟Ufficio Economato del Comune.

111

93. BARD: Il FORTE e il MUSEO delle ALPI

Referente: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Forte di Bard

DESTINATARI

Classi 1^ delle scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Forte di Bard, BARD Valle d‟Aosta

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Orari di apertura per le scuole: dal martedì al venerdì orario: 10-18 - Chiuso il lunedì

Durata della visita, compresi gli spostamenti interni, circa 2 ore e mezza.

New: Le Alpi dei Ragazzi: solo il mercoledì-giovedì e venerdì

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Prenotazione a cura della Scuola da concordarsi con l‟ufficio Prenotazioni tel. 0125/833817 –

mail:[email protected] , è compito dei docenti comunicare all‟ufficio laboratori Didattici

–Boris Pesce le date di prenotazione e numero partecipanti al fine di provvedere al pagamento

anticipato a cura dell‟Economo comunale. Per informazioni rivolgersi all‟Ufficio Laboratori

Didattici –Boris Pesce tel. 0114015812

OBIETTIVI EDUCATIVI

Avvicinare gli alunni alla montagna e ai suoi luoghi più caratteristici;

Accrescere le capacità di osservazione, analisi e descrizione delle specificità fisiche e naturali della

montagna e del paesaggio montano

Consolidare le capacità di organizzazione ed elaborazione dei dati raccolti , cogliendo le capacità di

Potenziare le capacità di rielaborazione ed organizzazione delle informazioni e dei dati raccolti nel

corso della visita museale;

AZIONI

Il Museo delle Alpi è uno spazio museale all'avanguardia che racconta una montagna "vissuta" e

trasformata dalla mano dell'uomo. Un racconto nello spazio e nel tempo in cui suoni, video e

proiezioni danno forma a scenografie, ricostruzioni e giochi multimediali che accompagnano il

visitatore lungo un viaggio di esplorazione da vivere con i cinque sensi per educare, divertire e

immergersi nella cultura alpina. Un museo a "misura d'uomo" dedicato a tutte le età, in cui

tradizione e nuove tecnologie si fondono in un percorso che assume la forma unitaria di un testo,

che il visitatore ha modo di "leggere" quasi si trovasse all'interno di un libro, diventando così

protagonista e non semplice ospite

NEW

Le Alpi dei Ragazzi: simulazione di una scalata sul Monte Bianco con operatori specializzati

COSTO

Visita e attività finanziate dal Comune. Laboratori e trasporto a carico della scuola.

112

94. PARCO REGIONALE LA MANDRIA E LA REGGIA DELLA VENARIA REALE

Referente: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE Parco Regionale della Mandria

Servizi Educativi – La Reggia della Venaria Reale

DESTINATARI

Mandria: Scuole dell‟Infanzia e Primarie

Venaria Reale: Classi 5^ scuole primarie - classi 2^ e 3^ scuole secondarie di primo grado

Ogni classe/sezione interessata può scegliere una sola destinazione

SEDE DI REALIZZAZIONE

Parco Regionale La Mandria – Venaria Reale (TO)

Reggia della Venaria Reale - Piazza della Repubblica, 4 - Venaria Reale (TO)

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Mandria: Escursione giornaliera. La proposta è strutturata in un modulo di mezza giornata.

Venaria Reale: Escursione giornaliera in orari da concordare

News Mostre:

“Artisti veneti per la Corte Sabauda”dal 10 Ottobre 2013 al 2 Febbraio 2014:

“Cortei e Carrozze Regali” dal 28 Settembre 2013 al 2 Febbraio 2014

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Prenotazione a cura della scuola da concordasi con l‟‟ufficio prenotazioni

La Mandria: tel. 0114993381 - orario 8/13-15/17

La Venaria Reale:tel.0114992355- orario 9/17 mail: [email protected]

La scuola dovrà comunicare tempestivamente al responsabile il calendario delle uscite.

Pagamento degli ingressi: mediante anticipi di cassa da ritirarsi, a cura dei docenti interessati,

presso l‟ufficio Economato del Comune. Per informazioni rivolgersi all‟Ufficio Laboratori Didattici

– Boris Pesce - Tel. 0114015812

OBIETTIVI EDUCATIVI

Mandria accompagnare i bambini alla scoperta dell‟ambiente naturale, faunistico e storico del

Parco della Mandria stimolando la loro curiosità e lo spirito di osservazione.

Venaria Reale: sensibilizzare i ragazzi alla scoperta di un patrimonio culturale e storico

recentemente riportato al suo antico splendore e che è stato dichiarato dall‟UNESCO insieme alla

residenza della Mandria patrimonio dell‟Umanità.

AZIONI

Mandria: visita guidata alla scoperta del Parco Regionale della Mandria, una delle maggiori realtà

di tutela ambientale europea, possibilità di venire a diretto contatto con numerose specie di animali

selvatici e domestici.

Venaria: visita di una della maggiori e più importanti Residenze Sabaude in uno scenario ricco di

eventi e vicissitudini storiche. Scoperta delle architetture vegetali, giardini all‟italiana, dei giochi

d‟acqua, dei reperti archeologici e del patrimonio artistico e floreale.

COSTO

Attività finanziata dal Comune, laboratori e trasporto a carico della scuola.

113

95. PINO TORINESE: INFINI-TO

Il Parco Astronomico

Referente: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

INFINI-T0 -Planetario di Torino e Museo dell‟Astronomia e dello Spazio

Via Osservatorio 30 - Pino Torinese

DESTINATARI

Classi 1^ delle scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Planetario di Torino e Museo dell‟Astronomia e dello Spazio –Pino Torinese

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Orari di apertura per le scuole: dal martedì al venerdì orario: 9.30-17.30, il sabato dalle 10.00 alle

12.30. Chiuso il lunedì

Durata della visita, compresi gli spostamenti interni, circa 2 ore e mezza.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Prenotazione a cura della scuola da concordasi con l‟Ufficio Prenotazioni - tel. 0118118740 mail:

[email protected]

Pagamento degli ingressi: mediante anticipi di cassa da ritirarsi, a cura degli insegnanti interessati,

presso l‟ufficio Economato del Comune. Per informazioni rivolgersi all‟Ufficio Laboratori Didattici

Boris Pesce tel. 0114015812

OBIETTIVI EDUCATIVI

Toccare, provare, sperimentare in prima persona per vivere direttamente la scienza. Unire il gioco e

il divertimento alla comprensione dei fenomeni che regolano l‟Universo. Pedalare nello spazio

intergalattico, saltare sulla Luna, ascoltare i suoni di oggetti celesti lontanissimi sono solo alcune

delle esperienze che si possono provare in questo museo.

AZIONI

Infini-to nasce come centro di didattica e divulgazione dell‟astronomia e della fisica spaziale.

Adottando le moderne tecniche espositive basate sull‟interattività , offre le più avanzate conoscenze

dell‟Universo . La vicinanza del Museo e del Planetario allo storico Osservatorio Astronomico di

Torino è intesa a favorire un contatto diretto tra ricerca e divulgazione.

La struttura in vetro crea una continuità tra esterno ed interno e introduce progressivamente i

ragazzi all‟osservazione dell‟Universo. Infini-to è uno spazio per ripercorrere l‟avventura dell‟uomo

al cospetto dell‟Universo,andare alla scoperta dell‟origine del cosmo e vivere lo spazio che ci

circonda.

COSTO

Attività finanziata dal Comune. Trasporto a carico della scuola

114

96. CASTELLAMONTE

equitazione tra i boschi

Referente: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Agriturismo Equin‟Ozio – Castellamonte

DESTINATARI

Scuole primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Agriturismo Equin‟Ozio, Fraz. Filia 70, 10081 Castellamonte

DURATA

Uno, due o tre giorni

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Prenotazione a cura della scuola da concordasi telefonando direttamente presso il soggetto attuatore

sig.ra Silvia tel. 0124513635-3466530723 e comunicare la data della prenotazione, all‟Ufficio

Laboratori Didattici – Boris Pesce –tel. 0114015812

Ogni gita viene attivata per un numero minimo di n. 2 classi/circa 50 alunni

OBIETTIVI EDUCATIVI

Possibilità di vivere un‟esperienza di soggiorno scolastico in un contesto naturale ed a contatto con

gli animali ( cavalli) in modo nuovo e dinamico.

Favorire la conoscenza tra gli insegnanti e gli alunni in un contesto diverso da quello scolastico.

Integrare il programma didattico attraverso proposte di percorsi artistici, scientifici, naturali,

sportivi sviluppando così il senso critico e la capacità di osservazione dei ragazzi.

AZIONI

Il soggiorno è articolato su 5 laboratori a scelta:

Il bosco: comunicazione sonora e nidi degli uccelli.

Il frutteto biologico: conoscere la terra e i suoi prodotti.

La ceramica: importante espressione artigianale e culturale di Castellamonte

I castelli: architettura artigianale e culturale del luogo.

I pionieri: come vivere nella natura senza tecnologie.

L‟anello di collegamento tra i laboratori sarà l‟equitazione intesa non solo come acquisizione della

tecnica specifica della disciplina, ma come comprensione e conoscenza dell‟etologia del cavallo e

del suo rapporto con l‟uomo.

COSTO

Attività finanziata dalla scuola. Trasporto a carico del Comune .

115

97. PRACATINAT

Esplorazioni naturalistiche

Referente: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE Consorzio Pracatinat- Fenestrelle (TO)

DESTINATARI

Scuole primarie

SEDE DI REALIZZAZIONE

Pracatinat - Fenestrelle (TO)

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Primavera 2014

DURATA E ORARI

Escursione giornaliera

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Prenotazione a cura della scuola da concordasi con l‟Ufficio Prenotazioni-Segreteria tel.

0121884884 - che avrà il compito di comunicare al referente il calendario delle prenotazioni.

Ogni gita viene attivata per un minimo di n. 2 classi ( minimo 50 partecipanti)

Servizio di trasporto: rivolgersi all‟Ufficio Laboratori Didattici – Boris Pesce – Tel. 0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

Visite educative ambientali finalizzate a sviluppare nei ragazzi un percorso formativo legato alle

tematiche della salvaguardia dell‟ambiente come bene comune.

Trovarsi in un ambiente, sia fisico che sociale, radicalmente diverso rispetto a quello quotidiano

offrirà un‟utile occasione per:

- disporre di tempi idonei alla riflessione ed al confronto del gruppo;

- sperimentare i saperi. le competenze e le opportune strategie

- confrontarsi con personale educativo esperto in educazione ambientale;

AZIONI

Pracatinat si trova nell‟Alta Val Chisone a 1.650 m. s.l.m. a 80 Km. da Torino. E‟ un centro di

esperienza in cui la proposta educativa è in continua evoluzione, in una logica di ricerca che vede

impegnato il Laboratorio in un aggiornamento didattico continuo ed in stretta connessione con le

nuove esigenze della Scuola.

I programmi sono differenziati in rapporto all‟età dei partecipanti e con il coinvolgimento attivo

degli allievi e dei docenti .

Si prevede l‟utilizzo di aule didattiche nonché di spazi all‟aperto destinati al gioco ed alle attività

didattiche

COSTO

Attività a carico della scuola. Trasporto a carico del Comune

116

98. F.A.I. … SCUOLA

Percorsi di visita ai beni culturali

Referente: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

F.A.I. – Fondo Ambientale Italiano – Milano

Servizi Educativi FAI – [email protected]

DESTINATARI

Classi scuole dell‟infanzia, primarie e secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Castello di Masino – Caravino (TO)

Castello di Manta – Cuneo

Ogni classe potrà scegliere una delle destinazioni proposte precisandola sul modulo richiesta. Per ogni

gruppo: minimo 15 e massimo 30 allievi.

PERIODO Di SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Le visite hanno la durata di una mezza giornata, con i seguenti orari:

da ottobre a novembre 2013 e seconda metà di febbraio: dalle ore 10.00 alle ore 17.00

marzo a maggio 2014 – dalle ore 10.00 alle ore 18.00

MODALITÀ ORGANIZZATIVE

Prenotazione a cura della scuola da concordasi con la segreteria prenotazioni:

-Castello di Masino tel. 0125/778100 – fax 0125/778551 – [email protected]

-Castello di Manta tel.e fax 0175/87822 – [email protected]

Sarà compito dei docenti comunicare all‟ufficio laboratori Didattici –Boris Pesce le date di prenotazione e

numero partecipanti al fine di provvedere al pagamento.

Per informazioni rivolgersi all‟Ufficio Laboratori Didattici –Boris Pesce tel. 0114015812

OBIETTIVI EDUCATIVI

-la scoperta e la ricerca dell‟arte e del paesaggio italiano

-educazione alla difesa dell‟ambiente e del patrimonio artistico e monumentale del nostro paese

- promuovere un rapporto armonico, rispettoso e consapevole tra uomo e natura.

AZIONI

I percorsi di visita strutturati permettono di vivere un‟esperienza ricca di stimoli culturali, educativi e

sensoriali, di approfondire la conoscenza della storia, dell‟arte, delle tradizioni e del paesaggio piemontese,

prendendo consapevolezza di come tutti noi con la propria storia e personalità facciamo parte di un

patrimonio culturale che ci unisce – F.A.I..

-Percorsi di visita al Castello di Masino

La storia e l’arte del Castello di Masino ; visita guidata degli ambienti del castello per le scuole primarie e

secondarie di primo grado ( durata 1h e mezza circa),

NEW:” Fiabe e favole tra le mura del castello”- visita animata per la Scuola dell‟Infanzia” (mezza giornata)

NEW: “Investigatori al Castello” visitattiva per la scuola primaria e secondaria di primo gradodivertente

caccia al tesoro con indizi da riordinare che hanno come filo conduttore la storia di Arduino (mezza

giornata)

-Percorsi di visita al Castello di Manta

“La storia e gli affreschi del Castello di Manta – visita guidata per le scuole primarie e secondarie di primo

grado( durata :1 ora circa)

NEW” C’era una volta anch’io nel Medioevo- visita animata per la Scuola dell‟Infanzia(mezza giornata)

NEW:”Cavalieri e dame per un giorno”-visita animata in costume per le scuole primarie (mezza giornata)

NEW: “Alla scoperta del Castello nell’antico marchesato di Saluzzo” visitattiva per la scuola primaria e

secondaria di primo grado ( mezza giornata)

COSTO Attività finanziata dal Comune per mezza giornata. Percorsi tematici e trasporto a carico della

scuola.

117

118

99. ASILI NIDO COMUNALI – Formazione Permanente

1972-2012l’asilo nido Arcobaleno ha compiuto 40 ANNI

Responsabile: Marina Ruzza

SOGGETTO ATTUATORE

Settore Politiche Educative e Sociali

DESTINATARI

Educatori alla Prima Infanzia - Asili Nido Comunali Accreditati Convenzionati

SEDE E PERIODO DI REALIZZAZIONE

Asilo Nido - Anno scolastico 2013/2014 – INFO: uff. Infanzia Marina Ruzza 011/4015822

AZIONI

1972-2012: l’Asilo nido di Via Fiume oggi Arcobaleno ha compiuto 40 anni

Il calendario delle attività riguardanti il Quarantennale ha l‟obiettivo di valorizzare l‟evoluzione e l‟attuale

sistema dei servizi alla prima infanzia, in termini di investimenti educativi pubblici, per il consolidamento

della cultura della prima infanzia, generata negli asili nido come reali contesti di apprendimento e

prevenzione sociale, a sostegno delle famiglie e in sinergia con il privato sociale.

In continuità con la Mostra 40 scatti in 40 anni: la memoria, il presente, lo sguardo al futuro del 22 marzo

2013, si prevede un cartellone d‟eventi che coinvolgeranno il personale e le famiglie:

-venerdì 18 ottobre 2013 - ore17.00 presso il nido Arcobaleno

intitolazione della sala polivalente del nido a Loris Malaguzzi (1920-1994)

pedagogista e direttore delle scuole di Reggio Emilia, Medaglia d’oro alla memoria al merito della scuola,

della cultura, dell’arte (Ciampi 2001) – seguirà programma;

-redazione della nuova Carta del servizio on line e questionario di gradimento per le famiglie;

- redazione di un testo finale che illustri l‟evoluzione storica del servizio, per tracciare memoria delle buone

prassi che hanno caratterizzato la storia e le trasformazioni del servizio, corredato da documentazioni

fotografiche e testimonianze, a cura della prof.ssa Laurana Lajolo;

-presentazione del video Crescere insieme al nido:una comunità di bambini e adulti a cura dell‟esperta

Stefania Claudio, in collaborazione con gli educatori comunali;

La formazione e l‟aggiornamento permanente consentono lo sviluppo di competenze professionali, con

particolare attenzione alla ricerca ed all‟innovazione:

- Esiti scolastici e comportamentali, famiglia e servizi per l’infanzia – ricerca realizzata dall‟Università degli

Studi di Torino, facoltà di Economia, a cura dei docenti D. Del Boca, S. B. Pasqua, C. D. Pronzato, con lo

scopo di voler misurare in maniera empirica l‟efficacia del nido sul successo formativo negli anni scolastici

successivi. L‟intervento formativo avviato nel 2012, è esitato nella stesura con gli educatori di una check list

di caratteristiche che a partire dal nido, definirà degli standard, per fare del nido un nido di qualità. Sono

previsti incontri di confronto-scambio con i docenti delle scuole dell‟infanzia per la condivisione di

riflessioni e percorsi legati all‟influenza del nido nella crescita del bambino.

-Competenze culturali e psico-pedagogiche:

Benessere del bambino al nido - incontri di approfondimento con i pediatri di base ASL TO3;

Classificazione - 3 incontri di approfondimento condotti da operatori socio-sanitari ASL TO3;

Allergie e intolleranze alimentari, gestione secondo Linee guida Regione Piemonte, in collaborazione con la

Responsabile-Dietista Laura Bonato;

Piano della Sicurezza: in applicazione D.Lgs 81/2008-monitoraggio Audit ambientali, Piani di evacuazione;

-Competenze relazionali tradotte in capacità di interagire con gli altri: bambini e adulti

Incontri di supervisione

-Competenze tecniche riferite alle conoscenze di strategie e sperimentazioni di nuovi percorsi didattici:

la documentazione, i giochi e le pratiche psicomotorie, il linguaggio audiovisivo, la musica e la scoperta del

ritmo, la lettura animata, percorsi guidati con la presenza di animali, itinerari didattici di accompagnamento

alla scuola dell‟infanzia (inseriti nei POF d‟Istituto)

COSTO

Attività finanziata dal Comune

119

100. IL PREGIUDIZIO CONTRO L‟ALTRO E L‟EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA

NEW

Il pregiudizio è vecchio quanto la società umana. Ha infatti esercitato una funzione sociale, ovviamente negativa

rendendo completamente chiaro ciò che è indefinito. Si esorcizzano infatti le paure e, soprattutto, ci si assolve da ogni

responsabilità. E’ però un passo all’indietro della società, un ritorno al maschio primitivo che rifiuta ogni diverso

facendone un nemico, un misconoscimento di tutta la tradizione biblica, che a partire da caino ci ha aiutato a

elaborare il riconoscimento dell’altro.

In momenti di gravi crisi economica, di scoppio di grandi pestilenze vi è stato spesso chi ha individuato i responsabili

in facili capri espiatori. Gli ebrei, gli zingari, gli stranieri, gli immigrati, gli omosessuali, in una parola, l’altro che,

non essendo del tutto assimilato al gruppo maggioritario, lo disturba e provoca rifiuto.

La scuola è il luogo in cui si possono costruire anticorpi contro la degenerazione del pregiudizio, solo imparando a

vivere con chi è diverso per cultura, sensibilità, origine sociale, religione, …pian piano si possono costruire le ragioni

del vivere comune. Per far ciò è necessario imparare a riconoscere l’altro, ad ascoltare ciò che dice ed a interrogare

se stessi. Tutto ciò investe allievi e docenti nel percorso di crescita. Agli insegnanti è dunque attribuita una

responsabilità particolare, non separabile dalla loro funzione di conduzione delle attività didattiche sulle discipline.

Responsabile : Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Enrico Bottero – formatore esperto in ricerca educativa e didattica

http://www.enricobottero.com/commenti-dell-attualità_3253741.html

DESTINATARI

Docenti delle scuole primarie secondarie di 1° grado

SEDE Di REALIZZAZIONE

Scuola cittadina da definire

PERIODO Di SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

2 incontri il 13 e 20 gennaio 2014 con orario dalle ore 17.00 alle ore 19.00

MODALITÀ ORGANIZZATIVE

Informazioni relative al progetto – Ufficio Laboratori Didattici – Loredana Campolo

tel.011/4015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

-riflettere sul compito dell‟insegnante come regista dei conflitti e sul ruolo nella preparazione della

classe in quanto luogo della costruzione di regole di vita comune nel rispetto tra diversi;

-delineare possibili sviluppi di una progettazione didattica sul tema del pregiudizio, della sua storia

e dei suoi rischi

AZIONI

Nel corso degli incontri si avvierà con i docenti una riflessione sui pregiudizi tra i soggetti che in

vario modo convivono a scuola anche con riferimento alle culture di appartenenza. Di qui potrà

prendere le mosse un‟analisi del compito dell’insegnante come regista della costruzione di un

gruppo, dell‟elaborazione di uno spirito critico e di regole comuni di convivenza civile.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

120

101. PEDAGOGIA DEI GENITORI

Animare raccontare e comunicare le diverse abilità

Responsabile: Marina Ruzza

SOGGETTO ATTUATORE

Centro Documentazione e Ricerca Pedagogia dei Genitori

Villa Comunale – Via Torino, 9 Collegno - 1° piano

Comitato per l‟Integrazione Scolastica di Torino

DESTINATARI

Bambini, allievi, educatori, docenti e genitori delle scuole di ogni ordine e grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Sede del centro e scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Il Centro è aperto una volta al mese, indicativamente il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.30, il

calendario-programma delle attività verrà pubblicato sul sito comunale

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per informazioni rivolgersi all‟Ufficio Laboratori Didattici - Marina Ruzza tel. 011/4015822

Animare, raccontare e comunicare le diverse abilità

Calendario e programma andranno concordati con l‟Associazione AMuLETO - Mirella Pasqual

OBIETTIVI EDUCATIVI

Il Centro Documentazione Pedagogia dei Genitori promuove percorsi di ricerca, documentazione e

sensibilizzazione attraverso il coinvolgimento dei genitori e delle Associazioni di famiglie, dei

docenti e degli operatori socio-sanitari dell‟ASL TO3, garantendone la diffusione attraverso la

pubblicazione della rivista “Handicap e Scuola”;

Animare, raccontare e comunicare – l‟attività promossa dall‟Associazione AMuLETO, costituita

da genitori facenti parte di Pedagogia dei Genitori, intende promuovere percorsi di accoglienza e

inclusività attraverso il gioco, il racconto e l‟ascolto di radio-documentari (progetto Docusound -

Unione Italiana Ciechi) realizzati da Stefania Claudio.

AZIONI

Pedagogia dei Genitori

Il calendario annuale delle attività 2013/2014 che verrà divulgato nelle scuole e sul sito prevede:

- percorsi formativi nelle scuole, rivolti al personale e alle famiglie;

- redazione della documentazione scientifica relativa a Pedagogia dei Genitori e la valutazione

delle iniziative svolte, consultabile presso il centro e sul sito del comune;

- gruppi di lavoro per progetti speciali e attività di tutoraggio di studenti universitari;

Animare, raccontare e comunicare le diverse abilità

I genitori/formatori partendo dalla propria esperienza di vita familiare propongono la

realizzazione di giochi e fiabe, utilizzando la lingua dei segni, le narrazioni e radio-documentari di

ascolto. L‟attività offrirà occasioni di gioco e di sperimentazione di diversi linguaggi di lettura e

scrittura: L.I.S.- Linguaggio dei Segni e C.A.A.- Comunicazione Alternativa Aumentativa, per far

passare il concetto che non necessariamente disabilità è equivalenza di malattia. Si offre attività di

supporto per docenti riguardante l‟approccio alla C.A.A. e l‟applicazione dei materiali informativi.

COSTO

Attività finanziata dal comune

121

102. Informa DISLESSIA

Interventi di sensibilizzazione

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione Italiana Dislessia

Sezione Torino e Provincia

www.aidtorino.org

DESTINATARI

Docenti e genitori

SEDE DI REALIZZAZIONE

Da definire

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

2 incontri di 2 ore – in orario pomeridiano

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per informazioni sul progetto uff. Laboratori Didattici – Loredana Campolo tel. 0114015.818

OBIETTIVI EDUCATIVI

La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente

e fa parte dei disturbi evolutivi specifici dell’ apprendimento ( in breve DSA).

Fanno parte dei disturbi evolutivi specifici dell’ apprendimento anche i disturbi di scrittura che

possono riguardare la correttezza della scrittura (disortografia) e/o la realizzazione grafica della

scrittura (disgrafia) e i disturbi del calcolo (discalculia).

Questi disturbi possono presentarsi isolati, ma sono più spesso presenti contemporaneamente.

La Legge 170/2010 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi

specifici di apprendimento, denominati “DSA”.

Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal

MIUR:

- decreto attuativo MIUR n.5669/2011

- linee guida per il diritto allo studio degli alunni e studenti con disturbi specifici di apprendimento

del MIUR del 12.07.2011

- circolare MIUR n.347 del 16.09.2011

AZIONI

Gli incontri si sensibilizzazione intendono facilitare la conoscenza dei DSA, permettere attraverso

una simulazione la conoscenza dei vissuti di un soggetto con DSA e promuoverne la normativa

vigente.

Gli incontri verranno condotti da esperti dell‟associazione con modalità interattiva.

COSTO

Attività finanziata dal comune

122

103. METTIAMOCI IN GIOCO – Accordo di Programma Legge 104/1992

Corso di formazione per operatori scolastici e degli asili nido – II EDIZIONE

Responsabile: Anna Fiorilli

SOGGETTO ATTUATORE

Francesca Ciravegna - psicologa coordinatrice Servizio Assistenza Alunni Disabili

Cooperativa sociale Il Margine

DESTINATARI

Operatori scolastici e degli asili nido comunali

SEDE DI REALIZZAZIONE

Aula Magna – Scuola Primaria G. Marconi - Via Bendini, 40

Scuole cittadine

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

Ogni sessione prevede n. 2 incontri d‟aula in orario dalle ore 14.30-17,00 e interventi nelle scuole.

La realizzazione della 2^ edizione del corso, il calendario degli incontri e le modalità attuative

verranno concordate con la docente ed i Dirigenti Scolastici.

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per informazioni sul progetto uff. Laboratori Didattici – uff. Istruzione Anna Fiorilli tel.

0114015858

OBIETTIVI EDUCATIVI

- in continuità con il programma svolto nel settembre 2011, si intende favorire la conoscenza

dell’Accordo di Programma L.104/1992 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti dei minori

in situazione di disabilità – volto a garantire l‟esercizio del diritto allo studio da parte degli alunni

in condizione di disabilità, dal nido alle scuole secondarie di primo grado;

- incrementare la conoscenza sulle mansioni operative assegnate, in funzione delle differenti

patologie degli alunni;

- promuovere la presa d‟atto di una migliore consapevolezza del ruolo, in continuità con le funzioni

dei docenti di classe e degli educatori incaricati dal Comune;

- promuovere comportamenti professionali improntati all‟ascolto delle famiglie e degli alunni in

particolare condizione di fragilità, quali quelli disabili;

- informazione rispetto al protocollo d‟intesa Somministrazione Farmaci sottoscritto dall‟Ufficio

Scolastico Regionale e l‟ASL TO3.

AZIONI

Gli incontri d‟aula verranno introdotti dal docente e arricchiti da esperienze dirette realizzate negli

asili nido e nelle scuole. Seguiranno interventi specifici nelle scuole, in collaborazione con gli

educatori incaricati dal Comune, a sostegno degli interventi educativi promossi nelle classi.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

123

104. TRA L‟AGIRE, IL PENSARE: APPRENDERE DALL‟ESPERIENZA

attività permanente di supervisione delle pratiche psicomotorie

Responsabile: Marina Ruzza

SOGGETTO ATTUATORE

Marisa Giay – Psicologa, Psicomotricista, Formatrice Internazionale ASEFOP

Associazione CRESCERE - Torino

DESTINATARI

Educatori e docenti esperti con formazione triennale impegnati in pratiche psicomotorie con i

bambini nelle scuole cittadine

SEDE DI REALIZZAZIONE

Asili nido e classi scuole dell‟infanzia, 1° ciclo primarie

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

N. 20 ore complessive di attività formativa per docenti, in orario da concordare

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Informazioni e avvio attività da concordarsi con l‟esperta Marisa Giay Associazione Crescere che

avrà il compito di contattare i docenti e stabilire il calendario degli incontri. Referenti dell‟attività:

- Rossana Nicoletti - Asili nido comunali tel. 0117802912

- Caterina Mattiotto – Circolo Collegno Marconi tel. 0114155812

- Ornella Carnabuci – Istituto Comprensivo di Borgata Paradiso tel. 0114111523

- Giulia Chiolero – III Circolo di Collegno tel. 0114155114

Per informazioni sul progetto uff. Laboratori Didattici – Marina Ruzza tel. 0114145822

OBIETTIVI EDUCATIVI

Promuovere e sostenere la sperimentazione delle pratiche psicomotorie attraverso la supervisione e

l‟aggiornamento dei docenti che hanno conseguito la formazione triennale nei precedenti anni.

AZIONI

attività formativa di supervisione sulle pratiche psicomotorie di carattere seminariale. Seguirà

programma

COSTO

Attività finanziata dal Comune

124

105. ANIMAZIONE DIGITALE DEI DISEGNI

Ovvero … come trasformare il disegno di un bambino in cartone animato

Gruppo di ricerca

Responsabile: Loredana Campolo

SOGGETTO ATTUATORE

Circolo Didattico Collegno – Marconi

Coordinatore: Michele Catalano

Animatori: Assunta Ronco, Luana Rizzo, Giorgio Rosenga, Michele Catalano

Con la collaborazione occasionale del Prof. Vincenzo Gioanola

DESTINATARI

20 Docenti asili nido, scuole dell‟infanzia, primarie, genitori

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuola Primaria Luciano Moglia - via Battisti, 8 Collegno

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Ottobre 2013 – maggio 2014

DURATA E ORARI

8 incontri di esercitazione pratica di 2 ore, il lunedì con cadenza quindicinale - ore 17.00-19.00

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

I corsisti dovranno essere in possesso di un PC portatile, verranno fornite dispense, collaudate nei

corsi precedenti per accelerare il raggiungimento di risultati concreti.

Avvio dell‟attività: date e orari andranno concordate con il maestro Catalano – tel. 011781357

Informazioni relative al progetto: Ufficio Laboratori Didattici – Loredana Campolo - tel.

0114015818

OBIETTIVI EDUCATIVI

Apprendimento della tecnica per produrre brevi filmati in cinema d‟animazione Cartoni animati,

partendo dai disegni che normalmente vengono prodotti in ambito scolastico mediante l‟utilizzo di

programmi specifici quali:

- Photoshop per la preparazione dei disegni

- Moho per l‟animazione mediante l‟inserimento delle “ossa”

- Premiere 6.5 oppure Movie Maker per il montaggio del filmato e l‟inserimento della musica.

L‟uso di tale tecnica contribuirà ad accrescere le mappe degli insegnanti e dei bambini stessi,

incrementando le modalità per rappresentare, in modi diversi, il “reale” del bambino.

AZIONI

Realizzazione di una piccola scena d‟animazione, più scene d‟animazione, una storia d‟animazione.

Sbocco finale dei filmati prodotti sarà la VI edizione del convegno-seminario La didattica del

linguaggio audiovisivo - Piccola rassegna dello spot audiovisivo - che si terrà indicativamente

sabato 10 maggio 2014, presso la sala consiliare del comune di Collegno.

I video d‟animazione prodotti verranno inviati alla manifestazione nazionale

Sottodiciottofilmfestival” e serviranno per l‟animazione alla lettura in alcune biblioteche delle

scuole di Collegno.

COSTO

Attività finanziata dal Comune

125

106. I COLORI DELLA TERRA

Corso di pittura e apprendimento della tecnica

Responsabile: Boris Pesce

SOGGETTO ATTUATORE

Elvino Coni, pittore collegnese

DESTINATARI

docenti Scuole Cittadine

SEDE DI REALIZAZIONE

Unitre di Collegno

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da novembre 2013 – Aprile 2014

DURATA E ORARI

5 incontri di 2 ore in orario dalle ore 17.00 alle ore 19.00

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per l‟avvio dell‟attività e definizione del calendario rivolgersi a Elvino Coni tel.340.8213480

Informazioni sui corsi - ufficio Laboratori Didattici: Boris Pesce tel. 0114015812

OBIETTIVI FORMATIVI

Sperimentare tecniche pittoriche per acquisire competenze ed abilità trasferibili ai propri allievi

AZIONI

Approfondimento della tecnica ideata dal pittore Elvino Coni mediante l‟utilizzo di colori e terre

allo stato naturale e del relativismo dinamico per cui “la scelta del colore ed il suo uso sono

soggetti a leggi e regole precise, ignorando le quali non si possono produrre opere di coerenza

artistica” (Elvino Coni)

COSTO

Attività finanziata dal Comune

126

107. LA SCHIENA VA A SCUOLA

Responsabile: Marina Ruzza

SOGGETTO ATTUATORE

A.I.FI. (Associazione Italiana Fisioterapisti) Piemonte Valle d‟Aosta

Via Stellone 5, Torino [email protected]

DESTINATARI

docenti e allievi delle classi 1^ Scuole secondarie di primo grado

SEDE DI REALIZZAZIONE

Scuole secondarie primo grado

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

1 incontro di presentazione riservato ai docenti per concordare date e orari

2 incontri in classe (di 2 ore e di 1 ora) e meeting finale al Palazzetto dello Sport di Torino

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per l‟avvio dell‟attività e definizione del calendario rivolgersi al Dott. Ft OMPT Petiti Renato tel.

011.4017467. Per approfondimenti consultare i siti: Centro Regionale per la Promozione della

salute www.dors.it/pag.php?idcm=5002 e A.I.FI. www.aifipiemontevalledaosta.it

Informazioni sul progetto - ufficio Laboratori Didattici: Marina Ruzza tel. 011/4015812

OBIETTIVI FORMATIVI

Prevenzione primaria dei disturbi del rachide e delle posture inadeguate nei preadolescenti:

– la promozione dell‟attività motoria nei preadolescenti

– la corretta gestione dello zainetto da parte dello studente

– la capacità di individuare le proprie posture scorrette e modificarle

- la realizzazione di un poster illustrativo dell'esperienza formativa.

AZIONI

1° incontro: a partire da novembre - con Dirigente Scolastico e docenti responsabili delle classi in

cui si svolgerà l‟intervento, consegna della lettera di presentazione e questionario per i genitori

2° incontro : entro dicembre 2012 - lezione partecipata in aula teorico/pratica (2 ore) con:

-Illustrazione in powerpoint delle attività pratiche: 1ora di teoria + 1 ora di laboratorio pratico

-Spiegazione del bando di concorso con creazione del poster

-Ritiro dei questionari consegnati ai genitori

-Consegna dell‟opuscolo “La schiena va a scuola” per docenti e e famiglie

3° incontro: gennaio – marzo 2013 - Lezione partecipata in aula (1 ora) con:

-Somministrazione del questionario di apprendimento agli studenti

-Verifica con gli studenti se c‟è stato un cambiamento delle abitudini (postura-esercizi e zaino)

-Presentazione del poster da parte degli allievi della classe

-Consegna dei poster ai referenti del Progetto AIFI

4° incontro – si svolgerà un meeting a Torino riservato a tutti i docenti e alle classi che hanno

aderito al progetto, l‟edizione 2012 si è svolta al Palasport di Torino nel mese di aprile).

Saranno premiati i 3 migliori poster che saranno giudicati da apposita commissione:

COSTO

Attività finanziata dall'AIFI- Associazione Italiana Fisioterapisti. Trasporto per Meeting finale a

carico della scuola

127

108. LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO NEW

Responsabile: Marina Ruzza

SOGGETTO ATTUATORE

Associazione di genitori Stepnet con sede in Piazza Botta, 11 Pavia

Laboratorio Italiano di Ricerca - Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Pavia

DESTINATARI

Docenti e genitori

SEDE DI REALIZZAZIONE

Da definire in base al numero di iscritti

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

DURATA E ORARI

2 incontri per docenti e genitori, in orario da concordare

MODALITA‟ ORGANIZZATIVE

Per informazioni sul progetto uff. Laboratori Didattici – Marina Ruzza tel. 0114015822

OBIETTIVI

-Arricchire le competenze dei docenti sul tema dell’alto potenziale degli allievi proponendo

strumenti utili nell‟individuazione e nel sostegno a scuola di attività definite;

-Stimolare i docenti nella progettazione ed implementazione di piani educativi e di studio

personalizzati per allievi ad alto potenziale;

-Sviluppare una rete tra Università, Scuola e Agenzie Educative per innalzare il livello di

conoscenza su questa tematica.

AZIONI

Gli allievi ad alto potenziale rappresentano un gruppo che necessita di una didattica e relazione con

i docenti strutturata. Gli incontri divulgativi gestiti da docenti e genitori intendono offrire

un‟occasione formativa sul riconoscimento delle capacità degli allievi a cui proporre prassi

educative adeguate per stimolare apprendimenti, mantenendo un buon rapporto con il gruppo classe.

COSTO

Attività finanziata dal Comune e dall‟Associazione genitori Stepnet


Recommended