+ All Categories
Home > Documents > Catalogo lovepulia.com

Catalogo lovepulia.com

Date post: 31-Mar-2016
Category:
Upload: studio-ideagrafica
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Lovepulia.com è l'e-commerce dedicato agli amanti dei prodotti del Sud. Vini, frise pugliesi, orecchiette, birra raffo e confezioni speciali con spedizione gratuita.
24
Transcript

CATALOGO 2013

PAG.

L’AZIENDA

Lovepulia.com nasce dall’amore smisurato per la nostra terra, che ha

fatto scaturire in noi la voglia di poter dare la possibilità a tutti di poter assaporare questo

nostro amore.

Il progetto prende piede un giorno quando, incontrandoci davanti alle nostre prelibatezze, ci siamo chiesti come fosse possibile non avere facile accesso a

prodotti che fanno parte non solo della storia del Sud, del Mediterraneo, ma del nostro intero Paese, a meno di non

affrontare spese enormi.

Forti dell’esperienza accumulata nello sviluppo e gestione e-commerce, da parte di De Sangro Marco e Albano Luana, giovani

Graphic Designer, nella vendita di prodotti tipici attraverso piattaforma Ebay, da parte di Saliva Mario e Santoro Stefania e in

ambito legale e assicurativo, da parte di D’Elia Alessia e Carrieri Antonio, abbiamo deciso di regalare un volto e un nome al nostro sogno…

e questo sogno oggi è lovepulia.

CATALOGO 2013

PAG.

Entra a far parte del nostro sogno e condividi con noi l’amore per il Sud, lovepulia anche tu!

CATALOGO 2013

PAG.

VINI

Aglianico di Puglia IGTL’Aglianico è un vitigno rosso col-tivato prevalentemente in Basili-cata, Campania, Puglia e Molise.

Questo vino è di notevole strut-tura, dal grande equilibrio ed eleganza. Colore rosso rubino intenso tendente al granato. Bou-quet vistoso con profumo delicato di sottobosco, caratteristico e speziato. Sapore asciutto, pieno, appena tannico, denso e vellutato. Indicato con arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.

Il Primitivo di Manduria è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brindisi e Taranto.

Colore rosso pieno con riflessi vio-lacci. Profumo di un complesso di aromi speziati, floreali e frullati, che evolvono ogni volta che si accosta il bicchiere al vaso. Gusto robusto ed importante, che lo rendono robusto e vellutato.Vino conviviale, si accosta bene con sughi di carne, spezzatini e secondi di carne rossa.

Primitivo di Puglia IGT

Bianco di Martina DOC

Il Martina Franca doc deve il suo nome all’omonimo comune del Tarantino.

Si accompagna a preparazioni poco strutturate quali insalate delicate di pesce di mare, anti-pasti di crostacei e frutti di mare, zuppa di cozze con olio d’oliva e aglio, piccoli pesci fritti, risotti e paste al sugo bianco di pesce, pesce bollito o al cartoccio, sep-pie in umido con verdure, frittate e latticini freschi.

Bianco di Locorotondo DOC

Il Locorotondo ha un colore paglierino, di sapore asciutto, fresco ed armonico.Predilige gli antipasti, il pesce e la cucina raffinata. Va stappato al mo-mento dell’assaggio e servito fresco a 8° - 10° C.

DATI ANALITICI:Alcool 11,5% vol. - Acidità totale 5,00‰ - SO2 totale 70mg/l - SO2 libera 28 mg/l;ESAME ORGANOLETTICO: Colore verdolino o paglierino chiaro, vinoso, delicato, caratteristico, gradevole, al palato si presenta asciutto e delicato.

4

CATALOGO 2013

PAG.

Chardonnay di Puglia IGTLo Chardonnay è un vino bianco di notevole pregio, dal profumo ampio ed intenso ma nell’insieme delicato, dal gusto fresco armo-nico.E’ particolarmente adatto come aperitivo, accompagna ottimam-ente antipasti e piatti a base di pesce.Servire a 8° - 10° C.

Vino da colore rosso rubino tenden-te al granato dopo breve invecchia-mento, bouquet pieno e fragrante delicatamente speziato con sentori di frutti rossi, gusto di corpo, armo-nico. Ideale per accompagnare carni rosse, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e salumi.- Area Produzione: colline dell’area nord-barese;- Affinamento: acciaio 8 mesi;- Gradazione: 13% vol.;- Lavorazione: fermentazione con macerazione.

Vino Aglianico di Puglia Torre Santa IGT

Vino Salice Salentino Crance DOC

Vino proveniente dai vitigni Ne-groamaro e Malvisa nera coltivati nella zona di produzione. Tem-peratura di servizio: 18°C.

Vino Primitivo di Manduria Coppi IGT

Cenni Storici: La costruzione della Casa Vinicola Coppi risale ai primi decenni del XX secolo. Indicazione:Primitivo Puglia I.G.T. PugliaRegione: PugliaGradazione alcolica: 12,50°Annata: DisponibileColore: Rosso rubino tendente al violaceoProfumo: Aroma leggero caratteris-ticoZona di produzione: Murgia sud orientale.Vitigni: Primitivo 100%.

5

CATALOGO 2013

PAG.

Salice Salentino Tenuta Monaci DOCColore: Rosso rubino profondoProfumo: Intenso e complesso, con sentore di confettura di marasca, prugna essiccata, cioccolato e vani-gliaSapore: Vigoroso, caldo e armonico, con elegante fondo di frutta molto matura e spezie, che termina in amarognolo gradevole

Accostamenti: carni rosse arrostite o in umido, agnello, capretto, forma-ggi stagionati.

Servire a una temperatura di 16-18°.

Il primitivo quotidiano ideale a tutto pasto. Il colore è compatto di un bel rosso profondo e dal bicchiere salgo-no profumi di prugna e frutti rossi. La beva è piacevole, con tannini morbidi e un finale fresco e appagante.

Vino tipico da arrosti di carne e grigliate. Ottimo anche come vino da fine pasto abbinato ai tipici dolci alle mandorle della tradizione pugliese. Da servire a temperatura ambiente, ma ottimo anche servito molto fresco dato la sua gradazione (14% vol.).

Primitivo Soloperto DOC

Primitivo Soloperto Riserva DOC

Formato: 0,75 l.Classificazione: Primitivo di Manduria - D.O.C.Casa vinicola: Azienda vinicola “Soloperto”.Zona di produzione: Manduria e dintorni (Br-Puglia).Uvaggio: Uva di Primitivo 100%.Sistema di produzione: Alberello.Maturazione e affinamento: In serbatoi di acciaio inox, successivamente in botti di rovere. Invec-chiamento complessivo di minimo 9 mesi.Vendemmia: 2005Contenuto alcolico: 14%.Colore: Rosso rubino intenso.Profumo: Intenso.Sapore: Gradevole, pieno, armonico, rotondo.Temperatura di servizio: 18° C.Abbinamenti consigliati: Piatti con sughi d’agnello, funghi alla brace, stufati, selvaggina, carni rosse.

6

CATALOGO 2013

PAG.

BEVANDE

La birra Raffo è per antonomasia “la birra dei tarantini”. La sua storia cominciò nel 1919, quando Vitanto-nio Raffo inaugurò lo stabilimento di produzione a Taranto. Negli anni settanta ne furono prodotti circa 48.000 ettolitri, grazie alla sua dif-fusione anche in Basilicata, Lazio e Campania oltre che in Puglia, regione che annovera da sempre il maggior numero di estimatori.

RaffoDuan Bianca Artigianale

La Duan è una birra artigianale, non pastorizzata e filtrata, non contiene additivi, conservanti e stabilizzanti.La sua frizzantezza è assoluta-mente naturale senza aggiunta di anidride carbonica apportando cosi maggiore digeribilità e as-senza di gonfiore.

Caratteristiche:Blanche, volume alcool 5 % Fermentazione alta, color giallo paglierino,fruttata, leggermente speziata con buccia di arancia amara e semi di coriandolo.

Duan Ambrata Artigianale

La Duan è una birra artigianale, non pastorizzata e filtrata, non contiene additivi, conservanti e stabilizzanti.La sua frizzantezza è assolutamente naturale senza aggiunta di anidride carbonica apportando cosi maggiore digeribilità e assenza di gonfiore.

Caratteristiche:Pale ale, volume alcool 5,5% Fermentazione alta, color ambra, toni caldi, schiuma fine e compatta aspetto velato, corpo rotondo e gusto articolato.

7

CATALOGO 2013

PAG.

OLIO E CONSERVEOlio Extravergine di Oliva Tradizionale

Olio extra vergine di oliva Pugliese, spremuto da olive interamente prodotte in Puglia nella zona del Massafrese e del Leccese.

Dal classico colore verde con tonalità giallo oro, sapore dolce e delicato, idelae per pietanze crude, ma ottimo da utilizzare anche per fritture e condimenti, per sughi e piatti di ogni genere.Bottiglia da 750 cl.

Olio extravergine di oliva, di categoria superiore, ottenuto direttamente dalle olive e uni-camente mediante procedimenti meccanici.Estratto a freddo.Olio estratto in Italia da olive coltivate in Italia.

Bottiglia da 1 litro

Gusto: leggero e delicato.

Olio Extravergine d’oliva Aromatizzato

Olio Extravergine di oliva Aroma-tizzato, in boccetta da 0,25L.

Aromi disponibili: Peperoncino, Basilico, Menta, Aglio, Rosma-rino, Origano.

Olio Santo al peperoncino

Olio Santo, condimento a base di olio extra vergine di oliva e peperoncino piccante.

Oliera da 0,25 L.

Olio Extravergine di Oliva Classico

Condimento Zifirricchio piccante

Condimento Zifirricchio a base di peperoncino e olio.Peso netto: 100gr.Ingredienti: peperoncino, olio extra vergine di oliva.Senza conservanti. Sterilizzato medi-ante ebollizione.

Pomodori pelati salsati.Peso netto 500 gr.Ingredienti: pomodoro, basilico.Senza conservanti. Steriliz-zato mediante ebollizione.

Pomodori Pelati salsati

8

CATALOGO 2013

PAG.

Pomodori Pelati salsati

Peperoni Ripieni

Peperoni tipo ciliegina detorso-lati e ripieni di tonno e capperi, conservati in olio extra vergine d’oliva.Grazie al loro sapore deciso e semipiccante soddisfano i palati più esigenti, ottimi ac-compagnati con del pane di Matera.Disponibile in vaso di vetro da: 580 gr.

Durata di conservazione: 24 mesi a confezione sigillata.

La ricotta forte è una crema morbida, cremosa e spalmabile, dal sapore molto piccante e sapido, l’odore molto pungente, ma gradevole. E’ prodotta in Puglia centro-meridionale. E’ in grado di mantenersi com-mestibile per lungo tempo.Si usa in piccole quantità per insaporire il sugo della pasta artigianale, oppure si può gus-tare spalmata sulla bruschetta con le acciughe.Ingredienti: Latte di pecora - 200 gr/3 Kg.

Olive Verdi Grandi

L’oliva è il frutto pugliese per eccellenza, ottima per il suo splendido olio e fantastica in salamoia come aperitivo.

Queste olive che ti proponiamo sono grandi, verdi e succose e sono la varietà più saporita che abbiamo a disposizione.

Vasetto da 300 g circa.

Olive Verdi Farcite

Olive verdi denocciolate e farcite di cubetti di peperone rosso.Donano colore a insalate e tartine,ottime per aperitivi.

Vasetto di vetro da: 580 gr.Durata di conservazione: 24 mesi a confezione sigillata.

Ricotta Forte

9

CATALOGO 2013

PAG.

PASTA, RISO, E LEGUMICavatelli

I cavatelli sono una pasta tradizio-nale molisana, successivamente acquisita da parti della puglia. Sono una pasta fatta in casa con un im-pasto di farina e acqua e hanno una forma allungata con una incavatura.I cavatelli rappresentano il piatto regionale per eccellenza della re-gione pugliese.

Ingredienti: Semola di grano duro e acqua - 1 Kg.

I Capunti, o Pizzarieddi, fanno parte ormai da tempo immemore della tradizione pugliese, sono una pasta sem-plice e genuina, formata da semola di grano duro, acqua e sale, vengono lavorati a mano e sono ottimi con sughi di carne o pesce.

Ingredienti: semola di grano duro, acqua e sale - 1 Kg.

Trofie

Le trofie sono un formato di pasta tipico della tradizione marinara pug-liese, realizzato con farina di semola di grano duro e acqua, ideale per sughi di carne e pesce.

Ingredienti: Semola di grano duro e acqua - 1 Kg.

Orecchiette Pugliesi Bianche

Le orecchiette sono la pasta pugliese per eccellenza e il loro nome deriva dalla forma carat-teristica di piccole orecchie.Ingredienti: Farina di grano duro, sale e acqua.La tipica ricetta pugliese pre-vede che si condiscano con cime di rapa, ma si questa pasta si presta benissimo anche ai condimenti classici.

Orecchiette bianche - Ingre-dienti: Semola di grano duro e acqua - 1 Kg.

Capunti (Pizzarieddi)

10

CATALOGO 2013

PAG.

Riso Originario di Sibari

Riso Originario di Sibari, le sue ridotte dimensioni, la forma tondeggiante, una certa col-losità e la scarsa tenuta alla cottura ne fanno l’ingrediente ideale per quelle preparazioni in cui il riso deve diventare la base della ricetta, da mesco-lare ad altri ingredienti, come avviene nel caso dei dolci.

Peso: 1000 Gr.

Riso Gange di Sibari, è tra i risi più aromatici (tipo basmati)

Caratteristiche:

Aspetto: chicchi molto lunghi e affusolati.Cottura: il tempo di cottura è breve, cuoce in 14/15 minuti.Impiego: adatto alla preparaz-ione di piatti orientali, contorni e minestre.

Peso: 1000 Gr.

Riso Arborio di Sibari

Riso Arborio di Sibari, è la varietà più nota e diffusa per i risotti.Tra i risi italiani è quello che ha i chicchi più grandi.

Caratteristiche:Aspetto: chicco molto grosso (3-4 mm), lungo anche più di 7 mm; forma tondeggiante, con i lati pi-atti e dente ben accentuato.Colore: biancastro, assenza della striscia.Impiego: per risotti cremosi di terra, valido anche per minestre e timballi.

Peso: 1000 Gr.

Riso Carnaroli di Sibari

Riso Carnaroli di sibari, è ormai considerato da chef e appas-sionati di risotto il “re dei risi”.Resta al dente nel cuore.Caratteristiche:Aspetto: riso superfino; il chicco si presenta grosso e lungo 7 mm circa, di forma allungata e sezi-one affusolata.Colore: ceruleo.Impiego: risotti tipici di terra e di mare, sgranati e non molto mantecati, insalate di riso.

Peso: 1000 Gr.

Riso Gange di Sibari

11

CATALOGO 2013

PAG.

Riso Integrale di Sibari

Riso Integrale di Sibari, è riconosciuto come un alimento completo apportatore di calo-rie.Le proteine contenute in questa qualità di Riso sono, tra i cereali, le migliori per il grado di assimilibilità.Da un punto di vista dietetico, è molto apprezzato per il suo alto grado di digeribilità.

Peso: 1000 Gr.

Riso Carnaroli biologico.

Caratteristiche:Aspetto: riso superfino; il chicco si presenta grosso e lungo 7 mm circa.Colore: ceruleo.Impiego: risotti tipici di terra e di mare, sgranati e non molto mantecati, insalate di riso.

Peso: 1000 Gr.

Legumi di Altamura

Lenticchia: di colore verde scuro, ha proprietà organolettiche superiori rispetto alla classica lenticchia più piccola.

Cece: di forma medio grande e rugoso, i ceci sono ricchi di amido e considerati alimenti completi nella dieta mediterranea per affrontare lunghi sforzi o giornate impegnative.

Fagiolo: si presenta con un seme tipico tondo- ovoidale non molto grosso di colore bianco uniforme,buccia sottile, molto friabile, con polpa dal gusto ed aroma in-tenso.

Fava: piccolina e con una fossetta nella parte inferiore, verde al momento della raccolta e, con il tempo, diventa color bianco sabbia.Si mangia come contorno condita semplicemente con un filo di extravergine di oliva oppure come primo piattoConfezione da: 500 Gr.

Riso Carnaroli Biologico di Sibari

12

CATALOGO 2013

PAG.

SALUMI E FORMAGGISalsiccia Lucana Piccante

Salsiccia Lucana Piccante, fatta con metodo tradizionale lucano.

Ingredienti: carne di maiale 200 gr.

Salsiccia Lucana Dolce, fatta con metodo tradizionale lucano.

Ingredienti: carne di maiale500 gr.

Salsiccia Dolce di Martina Franca

I salumi di Martina Franca sono famosi in tutto il mondo.Prodotta con budelle di maiali e parti nobili di carne tagliata a punta di coltello. Ingredienti: carne di maiale 1 curva.

Salsiccia Piccante di Martina Franca

I salumi di Martina Franca sono famosi in tutto il mondo.Prodotta con budelle di maiali e parti nobili di carne tagliata a punta di coltello.Ingredienti: carne di maiale - 1 curva.

Salsiccia Lucana Dolce

Soppressata LucanaLa soppressata è un insacca-to costituito da budella ricce di maiale, ma il ripieno ha un taglio più grosso condito con vino cotto, pepe nero e sale. 500 g.

Capicollo LucanoCapicollo Lucano, la sua denominazione deriva dall’impiego della parte del collo del maiale.Dal sapore dolce con delicata fragranza speziale e colore rosso intenso.650 g.

13

CATALOGO 2013

PAG.

Capocollo di Martina Franca

Il capocollo di Martina Franca è il salume più conosciuto al mondo, certificato come presi-dio slow food che ne conferma la grande qualità.Prodotta con carne di suini locali, generalmente la parte del collo e in seguito affumicata bruciando legno di fragno, che ne conferisci il caratteristico colore e il profumo invitante. 500 g.

La nduja è un particolare salame calabrese, prodotto con le parti grasse del maiale e dalla consistenza di pasta. Viene insaccata nel budello cieco e in seguito stagionata. Si consuma tipicamente su pane arrostito o per condire la pizza.

Ingredienti: carne di maiale - 180 g.

Prosciutto Crudo Stagionato LucanoProsciutto Crudo stagionato di Latronico.Generalmente è coperto da una cotenna con un colore che va dall’ambrato a, marrone scuro, con una carne soda e compatta di colore rosso piuttosto pallido e la parte grassa bianca candi-da, che conferiscono al prodot-to un sapore dolce e delicato.

Peso: 1 kg.

Scamorza Fresca Pugliese

Scamorza fresca pugliese detta anche “scamorza bi-anca” per distinguerla dalla versione affumicata. Formaggio di latte di mucca, a pasta filata, sapore delica-to, poco grasso, da gustare al naturale o come ingrediente nei piatti gratinati al forno, sulla pizza o nei toast.Ingredienti: latte vaccino, ca-glio, sale e fermenti lattici. 400 g ca.

Nduja Calabrese

14

CATALOGO 2013

PAG.

Scamorza Affumicata Pugliese

La Scamorza affumicata è un formaggio a pasta filata com-patta e morbida, con aroma e sapore leggermente acidulo, ma gradevole. Il suo aroma è dovuto ad una fase di lavora-zione, che prevede l’immersione del formaggio in una soluzione di fumo liquido, che precede la fase di stagionatura se prevista.Ingredienti: latte vaccino, ca-glio, sale e fermenti lattici.400 g ca.

a caciotta leccese è un tipico formaggio fuso, perché creato dalla fusione di vari tipi di formaggi.La sua consistenza è morbida e il sapore dolce, ottimo per antipasti. Ha origini antichis-sime e il suo nome deriva da “caseum”, ovvero formaggio.Ingredienti: latte ovino, latte caprino, latte bovino, caglio, sale, fermenti lattici 400 g ca.

Cacioricotta Pugliese Il Cacioricotta Pugliese è otte-nuto portando il latte di capra e pecora a 90°C e addizionandovi caglio di agnello o capretto. Il suo nome deriva dalla tecnica di lavorazione a mano.Al cosumo presenta la classica crosticina giallo-marroncina, mentre la pasta ha un odore di latte ed erbe aromatiche.Ingredienti: Latte di capra 400 gr.

Cacioricotta MolìLa Cacioricotta Molì,si pre-senta in forme cilindriche di piccole dimensioni. La crosta è rigata, di colore bianco sporco e la pasta è compatta, di colore bianco, priva di occhiature. Può essere consumato fresco oppure, dopo una quindicina di giorni, come formaggio da grattugia.Ingredienti: latte di pecora 500 gr, 1 Kg.

Caciotta Leccese

15

CATALOGO 2013

PAG.

Caciocavallo Dolce Pugliese

Il caciocavallo è un tipico formaggio del sud, ottenuto dal latte di vacche di razza pod-olica, allevate allo stato brado e con una alimentazione ricca, tipica delle colline del Sud.Il suo nome deriva dall’antica usanza di lasciare asciugare questo formaggio a cavallo delle travi delle rimesse.Ingredienti: latte vaccino 500 gr.

Il caciocavallo è un tipico formaggio del sud, ottenuto dal latte di vacche di razza podolica, allevate allo stato brado e con una alimentazi-one ricca, tipica delle colline del Sud.Il suo nome deriva dall’antica usanza di lasciare asciugare questo formaggio a cavallo delle travi delle rimesse.Ingredienti: latte vaccino 500 gr.

Caciocavallo Molì Stagionato 3 Mesi

Il Caciocavallo si presenta in forma tondeggiante, ha una cro-sta liscia e sottile che si ispes-sisce durante la maturazione. La pasta è morbida ed uniforme, di colore giallo paglierino che con il passare del tempo diventa sempre più dura.Il sapore che dapprima è dolce, diventa piccante e delicato, caricandosi di tutti gli aromi e profumi apportati dalle erbe selvatiche di cui le vacche si nutrono al pascolo.Ingredienti: latte di mucca 500 gr, 750 gr, 1 Kg.

Formaggio Caciocavallo Molì Reale

Il Caciocavallo si presenta in forma tondeggiante, ha una crosta liscia e sottile che si ispessisce durante la mat-urazione. La pasta è morbida ed uniforme, di colore giallo paglierino che con il passare del tempo diventa sempre più dura.Il sapore che dapprima è dolce, diventa piccante e delicato, caricandosi di tutti gli aromi e profumi apportati dalle erbe selvatiche di cui le vacche si nutrono al pascolo.Ingredienti: latte di mucca 500 gr, 750 gr, 1 Kg.

Caciocavallo Piccante Pugliese

16

CATALOGO 2013

PAG.

Caciocavallo Molì Ubriaco

Questo formaggio è pratica-mente un capolavoro. Sapore deciso, pasta compatta e leg-germente friabile, deve il suo nome all’affogatura nel Primi-tivo di Manduria.Questa particolare lavora-zione donano al formaggio un gusto forte e deciso. Ottimo da gustare così, come aperitivo, oppure per dare una nota aro-matica a risotti e piatti di pasta.Ingredienti: latte di mucca 500 gr, 750 gr, 1 Kg.

Prodotto principe della gas-tronomia martinese, questo formaggio viene prodotto nella zona delle Murge e stagionato a Martina Franca.E’ un formaggio prodotto con latte di pecora e mucca non pas-torizzato, allevate a pascolo.Formaggio a pasta dura uni-forme, colore paglierino, dal sapore piccante, forte ed aro-matico.Stagionato 45 giorniIngredienti: latte di pecora e mucca 500 gr, 750 gr, 1 Kg.

Formaggio Riace Molì AffumicatoProdotto principe della gas-tronomia martinese, questo formaggio viene prodotto nella zona delle Murge e stagionato a Martina Franca.E’ un formaggio prodotto con latte di pecora e mucca non pastorizzato, allevate a pascolo.Formaggio a pasta dura uni-forme, colore paglierino, dal sapore piccante, forte ed aro-matico.Ingredienti: latte di pecora e mucca 500 gr, 750 gr, 1 Kg.

Formaggio Riace Molì Stagionato

Caciocavallo Molì con Latte di Bufala

Questo formaggio è pratica-mente un capolavoro.Grazie alle proprietà organolettiche con-tenute nel latte di bufala e alla lavorazione che avviene a latte crudo, nel caciocavallo si spri-gionano sapori e sentori unici.Ottimo da gustare così, come aperitivo, oppure per dare una nota aromatica a risotti e piatti di pasta.Ingredienti: latte di mucca e bufala - 500 gr, 750 gr, 1 Kg.

17

CATALOGO 2013

PAG.

Formaggio a pasta semidura, utilizzato principalmente per condire pasta, ma ottimo an-che come antipasto o aperi-tivo. Ha una stagionatura di circa 60 giorni e il suo colore varia dal bainco al giallo.E’ un formaggio costituito principalmente da latte di pecora.Ingredienti: latte di pecora - 400 g ca.

Formaggio PecorinoFormaggio Canestrato

Il formaggio canestrato pugliese deve il suo nome ai canestri di giunco entro i quali viene fatto stagionare per periodi variabili. Per la produzione si utilizza latte di pecora del tipo Gentile di Puglia.Ingredienti: latte di pecora - 300 g ca.

18

CATALOGO 2013

PAG.

Panzerotti Dolci ripieni

Deliziosi panzerotti di friabile pasta frolla che racchiudono un goloso cuore di marmellata o cioccolato.Ottimi da gustare in ogni mo-mento della giornata.Disponibili in diversi gusti: Albicocca, Ciliegia, Fichi, Cioc-colato.130 Gr.

La tradizione vuole che l’antico aperitivo pugliese fosse costituito dai taralli e da un bicchiere di vino. In alcune zone della Puglia è ancora viva questa tra-dizione, Ingredienti: semola rimacinata di grano duro, olio extra vergine di oliva, lievito naturale e sale nella ricetta classica.Altre varianti di condimento possono essere: peperoncino, semi di finocchio.300 g.

Frise Pugliesi

Le frise pugliesi sono un pasto tipico della tradizione.Sono realizzate a mano, con ingredienti semplici quali la semola di grano di grano duro, acqua, lievito naturale, sale. La tipica ricetta prevede l’ammollo delle frise per qualche minuto, una volta ammorbidite si stro-fina sulla parte piatta uno spicchio d’aglio e i pomodorini. In seguito si cospargono di olio, sale e origano. 500 g.

Pane di Matera

Il formaggio canestrato pugliese deve il suo nome ai canestri di giunco entro i quali viene fatto stagionare per periodi variabili. Per la produzione si utilizza latte di pecora del tipo Gentile di Puglia.Ingredienti: latte di pecora - 300 g ca.

Taralli Pugliesi Vari Gusti

PRODOTTI DA FORNO

19

CATALOGO 2013

PAG.

Confezione Risparmio Puglia

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:- 1/2 Kg di Frise Pugliesi;- 350 gr di Taralli Pugliesi;- 1 Kg di Pasta Fresca Orecchi-ette Pugliesi;- 1 curva di Salsiccia Dolce di Martina Franca;- 400 gr di Cacioricotta Pug-liese;- 2 bottiglie da 33 cl di Birra Raffo;- 1 bottiglia di Primitivo di Man-duria;- 1 pacco di Olive XXL.

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:- 5 Lt di Vino Rosso Primitivo di Manduria DOC Heracle di Puglia;- 6 bottiglie di birra Raffo da 33 cl;- 1/2 Kg di Frise Pugliesi;- 300 gr di Taralli Pugliesi;- 1/2 Kg di Olive Verdi XXL;- 1 Kg di Pasta Fresca Orec-chiette Pugliesi.

Confezione Risparmio Terre del Salento

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:- 1 vasetto di Ricotta Forte;- 300 gr di Olive Verdi XXL;- 1/2 Kg di Capocollo di Martina Franca;- 1 Kg di Pasta Fresca Orecchi-ette Pugliesi;- 400 gr di Pecorino Pugliese;- 1/2 KG di Frise Pugliesi;- 300 gr di Taralli Pugliesi all’Olio di Oliva;- 1 Bottiglia di Vino Rosso Primi-tivo di Manduria.

Confezione Risparmio Riserva Sud

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:- 5 Lt di Olio Extra Vergine di Oliva;- 6 bottiglie di birra Raffo da 33 cl;- 1/2 Kg di Frise Pugliesi;- 300 gr di Taralli Pugliesi;- 1/2 Kg di Olive Verdi XXL;- 1 Kg di Pasta Fresca Orec-chiette Pugliesi.

Confezione Risparmio Tradizionale

CONFEZIONI RISPARMIO

20

CATALOGO 2013

PAG.

Confezione Risparmio Tramonti del Sud

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:- 300 gr di Olive Verdi XXL;- 1 curva di Salsiccia Dolce di Mar-tina Franca;- 1 curva di Salsiccia Piccante di Martina Franca;- 1 Kg di Pasta Fresca Orecchiette Pugliesi;- 500 gr di Caciocavallo Piccante Pugliese;- 1/2 Kg di Frise Pugliesi;- 300 gr di Taralli Pugliesi all’Olio di Oliva;- 2 bottiglie da 33 cl di Birra Raffo;- 1 Bottiglia di Vino Rosso Primitivo di Manduria.

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:- 1 bottiglia di Olio Ex-travergine di Oliva Aroma-tizzato (Aromi Assortiti);- 1 vasetto di Ricotta Forte;- 180 gr di Nduja Calabrese;- 1 Kg di Pasta Fresca Orec-chiette Pugliesi;- 500 gr di Caciocavallo Dolce Pugliese;- 1 Bottiglia di Vino Rosso Primitivo di Manduria;- 1 Bottiglia di Vino Bianco Pugliese.

Confezione Risparmio Biologico

21

CATALOGO 2013

PAG.

Confezione Vini Notti del Sud

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:

- 3 Bottiglie di Salice Salentino Feudo Monaci DOC;

- 3 Bottiglie di Primitivo Coppi DOC.

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:

- 3 Bottiglie di Primitivo di Manduria Soloperto Riserva DOC;

- 3 Bottiglie di Aglianico di Puglia Torre Santa IGT.

Confezione Vini Sogno di Vino

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:

- 4 Bottiglie di Primitivo di Man-duria Soloperto;

- 4 Bottiglie di Primitivo di Man-duria Coppi;

- 4 Bottiglie di Aglianico di Pug-lia Torre Santa.

Confezione Vini Oro di Puglia

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:

- 4 Bottiglie di Primitivo di Manduria Soloperto Riserva;

- 4 Bottiglie di Primitivo di Manduria Aura;

- 4 Bottiglie di Aglianico di Puglia Aura.

Confezione Eleganza di Vini

CONFEZIONI VINO

22

CATALOGO 2013

PAG.

Confezione Vini Pugliesi DOC

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:

- 3 Bottiglie di Primitivo di Man-duria Soloperto DOC;

- 3 Bottiglie di Salice Salentino Crance DOC.

Confezione Vini di Puglia Pregiati

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:

- 4 Bottiglie di Primitivo di Manduria IGT;

- 4 Bottiglie di Aglianico di Puglia IGT;

- 4 Bottiglie di Locorotondo Bianco di Puglia DOC.

23

LOVEPULIA di Saliva Mario

Via Sorcinelli, 38 - 74121 TARANTO P.IVA: 02947350738 www.lovepulia.com Cell: 3477323395 Mail: [email protected] Pec: [email protected]

lovepulia twitter


Recommended