+ All Categories
Home > Documents > Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di...

Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di...

Date post: 08-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE BARAGONA R. Testi per il corso Analisi dei dati e fonti statistiche per la comunicazione DISPENSE Cattedra di ANALISI DELL'INDUSTRIA CULTURALE D'AMATO F. / TARZIA F. Testi per il corso Analisi dell'industria culturale Frequentanti: Appunti e slides delle lezioni G. Ragone, L’editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo, Napoli: Liguori, 2005 (pp.1-113) Non Frequentanti: Fausto Colombo, La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni novanta, Milano: Bompiani, 1998 (pp.1-326) Testi per il corso Analisi dell'Industria Culturale - MODULO "Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei Sistemi di Produzione Culturale" Testo d'esame per i FREQUENTANTI: David Hesmondhalgh, "Le industrie Culturali", Egea 2008, da studiare: tutta la seconda parte ("Le politiche", pp. 113-173) e la terza parte da pag. 175 a pag. 300, corrispondenti agli argomenti trattati in aula. Ciò va ovviamente integrato con i contenuti delle lezioni in cui è stato elaborato ed approfondito quanto presente nel testo. Testi d'esame per i NON FREQUENTANTI: David Hesmondhalgh, "Le industrie Culturali", Egea 2008, da studiare: la prima parte da p. 55 a p. 111 (valutare e spiegare le industrie culturali), tutta la seconda parte ("Le politiche", pp. 113-173) e la terza parte da pag. 175 a pag. 300 Francesco D'Amato, "Musica e Industria", Carocci 2009: da studiare i capitoli 1 (framework d'analisi) e 4 (scenari)
Transcript
Page 1: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE BARAGONA R.

Testi per il corso Analisi dei dati e fonti statistiche per la comunicazione

DISPENSE

Cattedra di ANALISI DELL'INDUSTRIA CULTURALE D'AMATO F. / TARZIA F.

Testi per il corso Analisi dell'industria culturale

Frequentanti:

Appunti e slides delle lezioni

G. Ragone, L’editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo, Napoli: Liguori, 2005 (pp.1-113)

Non Frequentanti:

Fausto Colombo, La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni novanta,

Milano: Bompiani, 1998 (pp.1-326)

Testi per il corso Analisi dell'Industria Culturale - MODULO "Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei

Sistemi di Produzione Culturale"

Testo d'esame per i FREQUENTANTI:

David Hesmondhalgh, "Le industrie Culturali", Egea 2008, da studiare: tutta la seconda parte ("Le politiche",

pp. 113-173) e la terza parte da pag. 175 a pag. 300, corrispondenti agli argomenti trattati in aula.

Ciò va ovviamente integrato con i contenuti delle lezioni in cui è stato elaborato ed approfondito quanto

presente nel testo.

Testi d'esame per i NON FREQUENTANTI:

David Hesmondhalgh, "Le industrie Culturali", Egea 2008, da studiare: la prima parte da p. 55 a p. 111

(valutare e spiegare le industrie culturali), tutta la seconda parte ("Le politiche", pp. 113-173) e la terza

parte da pag. 175 a pag. 300

Francesco D'Amato, "Musica e Industria", Carocci 2009: da studiare i capitoli 1 (framework d'analisi) e 4

(scenari)

Page 2: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

Cattedra di DIRITTO PUBBLICO E DELL'INFORMAZIONE

Testi per il corso Diritto pubblico e dell'informazione

Testo d’esame (per la parte di Diritto pubblico):

G. U. RESCIGNO, Corso di diritto pubblico 2008-2009, BOLOGNA, ZANICHELLI, 2008. Si tratta

dell’ultimissima edizione (il volume viene aggiornato ogni anno). Chi fosse in possesso delle due precedenti

edizioni, può preparare l’esame su una delle stesse. È invece sconsigliabile l’uso di edizioni più risalenti.

L’esame (s'intende, per la parte di Diritto pubblico) non verterà su tutto il volume, ma sui seguenti capitoli

del libro:

Ordinamento giuridico

Le fonti dell’ordinamento giuridico italiano

Forme di Stato e forme di governo

Il Parlamento

Il Governo

Il Presidente della Repubblica

La Corte costituzionale

L’ordinamento giudiziario e la funzione giurisdizionale

La pubblica amministrazione

Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni

I diritti di libertà

Stato ed economia

Testi per il corso diritto pubblico e dell'informazione 2009-2010

Testi d'esame:

1) GIUSEPPE UGO RESCIGNO, Corso di diritto pubblico, ZANICHELLI, BOLOGNA 2009.

Si tratta della Dodicesima edizione 2009/2010. È possibile utilizzare anche edizioni precedenti, tuttavia non

anteriori alla Decima edizione (che è utilizzabile).

Il programma d'esame prevede lo studio dei Capitoli da 6 a 18 (entrambi inclusi).

Page 3: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

2) S.Ercolani, C. Rognoni “Da mamma Rai alla Tv fai da te”, ERI, 2009, capitoli 1 (pagg.13-25), 6, 7, 8 (pagg.

123-209); capp. 9 e 10 facoltativi;

3) S.Sica, V. Zeno-Zencovich “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione”, CEDAM, 2007,

capitoli 1, 2, 3 (pagg. 1-152), 7 (pagg. 253-271), 9 (301-324).

Materiale integrativo scaricabile dalla webcattedra dopo le lezioni

Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M.

Testi per il corso Economia dell'Informazione e della Comunicazione a.a. 2009/2010

Testi di riferimento

- H.R. Varian, J. Farrell, C. Shapiro (2005) “Introduzione all'economia dell'informazione”, ETAS

D. W. Jorgenson (2005) “Accounting for growth in the information age” in Philippe Aghion and Steven

Durlauf, eds., Handbook 0f Economic Growth, Amsterdam, North-Holland

http://www.economics.harvard.edu/faculty/jorgenson/files/acounting_for_growth_050121.pdf

- “The Future of the Internet Economy – A statistical profile”

http://www.oecd.org/dataoecd/44/56/40827598.pdf

- H. Varian “The Economics of the Internet Search” (2007) in Rivista di Politica Economica

http://www.rivistapoliticaeconomica.it/2006/nov_dic/pdf/Varian_ita.pdf

In video

http://www.youtube.com/watch?v=CT2k4z0xPwE

http://www.youtube.com/watch?v=K7l0a2PVhPQ&feature=related

- Materiale fornito dai docenti

Testi di consultazione

- F. D’Ascenzo, F. Bellini (2006) “Tecnologie e applicazioni per la società dell’informazione” Eurokleis Press

- H. Varian “Microeconomia”, Cafoscarina capp. 12, 30 e 34

- C. Shapiro, H. Varian (1999)”Information Rules” – ETAS

- Shapiro C., Varian H.R. (2000) “Information Rules”, Etas Libri

Page 4: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

Cattedra di FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA (A L) REGANATI F.

Testi per il corso Fondamenti di Economia Politica

A.Amendola - N. Boccella – C. Imbriani, Microeconomia, Seconda edizione, LED, 2005

· Capitoli 1,2,3,4,5,6,7(escluso par.7.4),8,9,10,11(esclusi 11.4,11.5,11.6),12

C. Imbriani - A. Lopes , Teorie Macroeconomiche e sistema finanziario, Utet, 2011

· Capitoli 1,2,3 (esclusi 3.6,3.7,3.8,3.9),4 (esclusi 4.6,4.7), 7(esclusi(7.9,7.10,7.11),10, 11(esclusi 11.6,

11.7,11.8).

Cattedra di FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI GIANTURCO G./GRITTI R.

Testi per il corso FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI

I e II parte

Santambrogio A., 2008, Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Roma-Bari

(esclusi: Cap. 2 della Parte seconda; Capp. 6 e 7 della Parte terza);

Reimann H., 1996 (a cura di), Introduzione alla sociologia. i concetti fondamentali, Il Mulino, Bologna

(esclusi o capitoli I e IX);

Calabrò A.R., 2004, I caratteri della modernità: parlano i classici, Liguori, Napoli, vanno studiati: Luci ed

ombre della modernità; Parte prima solo cap. primo; Parte seconda solo cap. primo; Parte terza solo cap.

secondo; Parte quarta TUTTA .

III parte

Gianturco G., 2005, L’intervista qualitativa, Guerini e associati, Milano (escluso cap. 5).

IV parte

A scelta un testo tra:

Gritti R., 2004, La politica del sacro, Guerini e associati, Milano;

Guolo R., 2003, La società mondiale. Sociologia e globalizzazione, Guerini e associati, Milano;

Wieviorka M., 2002, La differenza culturale. Una prospettiva sociologica, Laterza, Roma-Bari;

Colella F., Grassi V., 2007, Comunicazione interculturale. Immagine e comunicazione in una società

multiculturale, Franco Angeli, Milano;

Page 5: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

Bruno M., 2009, Istantanee di un islam glocale. Materiali per una sociologia dell'islam in Europa, tra identità

e rappresentazioni mediali, Ed. Nuova Cultura, Roma. (in caso di problemi di reperimento, contattare

l'autore, l'e-mail è disp. in webcattedra)

Per i NON FREQUENTANTI vanno aggiunti:

Berthelot J.M., 2008, La costruzione della sociologia, Il Mulino, Bologna;

Calabrò A.R., 2005, Oggetto e metodo della sociologia: parlano i classici, Liguori, Napoli.

Cattedra di IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA LIBERATI F. / MARTINEZ PORTALES A.

Testi per il corso IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA

Testo obbligatorio

E' richiesta la lettura e comprensione di un breve saggio o testo relativo alla comunicazione, il cui titolo

verrà comunicato a lezione e pubblicato sulla web cattedra nei prossimi giorni.

Cattedra di LABORATORIO DI SCRITTURA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE POLO C.

Testi per il corso Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Per gli studenti frequentanti vengono forniti i materiali dal docente di lezione in lezione. Sono comunque

consigliati i testi sotto riportati.

Per gli studenti non frequentanti sono previste due prove scritte da preparare sui testi sotto riportati.

Libro di base, obbligatorio:

Dario Corno, Scrivere e comunicare. Teoria e pratica della scrittura in lingua italiana, Milano, Bruno

Mondadori, 2002

Un libro a scelta tra i seguenti:

Fabio Metitieri, Il grande inganno del Web 2.0, Roma-Bari, Laterza, 2009

Attraverso la rete. Dal giornalismo multimediale alla convergenza crossmediale (a cura di Carlo Sorrentino),

Roma, Rai-Eri, 2008

Vittorio Roidi, Dall’etica del buon giornalismo e dei danni da malainformazione, Roma, Centro di

documentazione giornalistica, 2008

Page 6: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

Cattedra di METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE MEMOLI R. / SOFIA C.

Testi per il corso Metodologia della Ricerca Sociale

Per la parte di programma curata da Rosanna Memoli: Memoli, Rosanna (2004) Strategie e strumenti della

ricerca sociale. Milano: Angeli

Freeman L. 2007- Lo sviluppo dell'analisi delle reti sociali. Uno studio di sociologia della scienza. Franco

Angeli, Milano

2007- “Dall’analisi multidimensionale esplorativa ai modelli relazionali, in Frudà L., Cannavò L.( a cura di),

Ricerca Sociale , III vol. Carocci, Roma,pp.23-37

2007- “Il Multidimensional Scaling”, in, Frudà L., Cannavò L.( a cura di), Ricerca Sociale ,III vol.

Carocci,Roma,pp.115-132

Per la parte di programma curata da Cristina Sofia:

1) Cannavò L., Frudà L., Ricerca Sociale. Dal progetto dell'indagine alla costruzione degli indici, Carocci,

Roma, 2007 (vol I), capp. Introduzione, 1, 2, 4, 10.

2) Cannavò L., Frudà L., Ricerca Sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci,

Roma, 2007 (vol II), ESCLUSO il capitolo 3

Cattedra di PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Testi per il corso Processi culturali e comunicativi

1.M. Morcellini, G. Fatelli, Le scienze della comunicazione, Roma, Carocci, 2006, Euro 21, p. 212.

2.P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana

Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Roma, Astrolabio, 1971, Euro 18, p. 288.

3.W. Griswold, Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, Euro 16.50, p. 234.

4.D. McQuail, Sociologia dei media, Bologna, Il Mulino, 2007, Euro 27, p. 368.

N.B. Non costituiscono oggetto d'esame i capitoli:

VI -Una nuova teoria per i nuovi media?

VII - Teorie normative dei media

IX - La comunicazione globale

Page 7: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

X - Il contesto dell'organizzazione mediale

XI - La produzione della cultura mediale

XIII - Generi e testi dei media

5.Un testo a scelta tra:

G. Ciofalo, Comunicazione e vita quotidiana. Percorsi teorici e di ricerca, Carocci, Roma, 2007, Euro 16.30,

p. 195.

P. Panarese, I nodi etici della rete, Milano, Guerini, 2007, Euro 22.50, p.224.

R. Silverstone, Perché studiare i media, Bologna, il Mulino, 2002

6. Solo per gli studenti non frequentanti:

Un articolo, saggio o rivista da scegliere tra i seguenti:

Il numero monografico di Quaderni di Sociologia, Vol. LI, n. 44, 2007;

Il numero monografico di In.formazione. Semestrale di studi e ricerche, n. 1, marzo 2007 e altre segnalate

nel corso delle lezioni.

Il dossier monografico “FuoriLuogo” in “Problemi dell’informazione“, numero 1, marzo 2005, pp. 33-79.

M. Binotto, I diritti non sono stranieri. Riflessioni e proposte sull’accoglienza e l’integrazione degli

immigrati, Collana Quaderni del Centro Astalli (”Quaderni”, 6, Novembre 2006, pp. 8-22, disponibile on line)

e M. Binotto, Estraneo, invasore, criminale. Spazi e metafore dello straniero come nemico in Valeria

Giordano e Stefano Mizzella, Aspettando il nemico. Percorsi dell’immaginario e del corpo, Meltemi, Roma

2006, pp. 37-58 disponibile on line).

Altri testi potranno essere segnalati nel corso delle lezioni.

Testi per l'esame del modulo di Cultura della comunicazione, per gli immatricolati negli anni precedenti il

2008-2009 (ordinamento ex 509):

1.M. Morcellini, G. Fatelli, Le scienze della comunicazione, Roma, Carocci, 2006, Euro 21, p. 212.

2P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana

Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Roma, Astrolabio, 1971, Euro 18, p. 288.

Testi per l'esame del modulo di Istituzioni di sociologia della comunicazione (6 cfu) per gli immatricolati

negli anni precedenti il 2008-2009 (ordinamento ex 509): :

1. D. McQuail, Sociologia dei media, Il Mulino, Bologna, 2007.

2. R. Albano, L. Paccagnella, La ricerca sociale sulla comunicazione, Carocci, Roma, 2005.

3. P. Panarese, I nodi etici della Rete. Condivisione e proprietà intellettuale, Guerini, Milano 2007 (solo Cap.

3-4-5 per i frequentanti)

Page 8: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

Testi per l'esame del modulo di Istituzioni di sociologia della comunicazione (4 cfu), per gli immatricolati

negli anni precedenti il 2008-2009 (ordinamento ex 509)::

1. D. McQuail, Sociologia dei media, Il Mulino, Bologna, 2007.

2. R. Albano, L. Paccagnella, La ricerca sociale sulla comunicazione, Carocci, Roma, 2005.

Cattedra di PSICOLOGIA SOCIALE E DELLA COMUNICAZIONE LEONE G. / MASTROVITO T.

Testi per il corso Psicologia sociale e della comunicazione

Di Giovanni P. Psicologia della comunicazione. Zanichelli

Moghaddam F. Manuale di Psicologia sociale. Zanichelli

Leone G. Le ambivalenze dell'aiuto. Unicopli

Leone G. Fare ricerca in psicologia sociale. Laterza

Cattedra di SCIENZA DELLA POLITICA PROSPERO M.

Testi per il corso Senza Politica

A) Esame di 6 crediti

1. Prospero, Filosofia del diritto di proprietà, Franco Angeli, Vol. 1; oppure Reinhard, Storia del potere in

Europa, Il Mulino.

2. Prospero, Filosofia del diritto di proprietà, vol. 2 oppure L. Ferrajoli, Principia juris, Vol. 2, Laterza.

3. Un testo a scelta tra Fisichella, Lineamenti di scienza politica, Carocci: Cotta, Della Porta, Morlino, Scienza

Politica, Il Mulino; Prospero, La costituzione tra populismo e leaderismo, Franco Angeli

Per gli studenti non frequentanti è richiesto lo studio di un altro testo:

4. D. Fisichella, Elezioni e democrazia, Il Mulino

B) Esame di 4 crediti

1. Prospero, Filosofia del diritto di proprietà, Angeli vol. 1 oppure Reinhard, Storia del potere in Europa, Il

Mulino

2. Prospero, Filosofia del diritto di proprietà, Angeli, vol. 2 oppure Ferrajoli, Principia juris, vol. 2, Laterza

Page 9: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

Per gli studenti non frequentanti è previsto un terzo libro a scelta tra:

Fisichella, Elezioni e democrazia, Il Mulino; Propsero, La costituzione tra leaderismo e populismo, Angeli;

Cotta, Della Porta Morlino, Scienza politica, Il Mulino.

Cattedra di SCIENZE SEMIOTICHE DEL TESTO E DEI LINGUAGGI CURTIS G. / MAIONE M.

Testi per il corso SCIENZE SEMIOTICHE DEL TESTO E DEI LINGUAGGI

1. T. De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, Laterza, 2008 (a supporto saranno prese in esame alcune

pagine tratte da Saussure e Austin)

2. Mari D’Agostino, Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, il Mulino, 2007 (per i frequentanti esclusi i

seguenti paragrafi: III; VIII; IX; XI)

3. S. Traini, Le due vie della semiotica, Bompiani, Milano 2006 (per i frequentanti esclusi i paragrafi 8 e 9)

4. I. Pezzini, Immagini quotidiane, Laterza, Bari-Roma 2008 (i frequentanti avranno una riduzione di parte

di questo testo e riceveranno, a parziale integrazione, copia di saggi del docente)

Cattedra di SEMIOTICA DEL TESTO PANOSETTI D.

Testi per il corso Semiotica del testo

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI

Pozzato M. P., Grignaffini G., (a cura di), Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, RTI-Mediaset, 2008

(pagg. 9-48; 71-104; 159-170; 185-245; 257-274; 293-332)

Pozzato M-P, Semiotica del testo, Carocci, Roma, 2001(capp. 1, 3-13, 16-17)

Elaborazione di una tesina di analisi su una fiction a scelta, concordata con il docente

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI (e frequentanti che preferiscono non presentare tesina)

Pozzato M. P., Grignaffini G., (a cura di), Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, RTI-Mediaset, 2008

Pozzato M-P, Semiotica del testo, Carocci, Roma, 2001(capp. 1, 3-13, 16-17)

Page 10: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

Cattedra di SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI CORTONI I.

Testi per il corso Sociologia dei processi culturali

Per frequentanti

1. Denys Cuche, la nozione di cultura nelle Scienze sociali, Il Mulino, Bologna, 2004 (ad esclusione

dell’ultimo capitolo)

2. Anthony Giddens, Identità e società moderna, Ipermedium libri, Napoli, 1999 (Introduzione, capitolo

1,3,5)

3. Mario Morcellini, Ida Cortoni, Provaci ancora, scuola, Erickson, Trento, 2007 (ad esclusione dell’ultimo

capitolo)

Per i non frequentanti

1. Denys Cuche, la nozione di cultura nelle Scienze sociali, Il Mulino, Bologna, 2004 (ad esclusione

dell’ultimo capitolo)

2. Anthony Giddens, Identità e società moderna, Ipermedium libri, Napoli, 1999 (Introduzione, capitolo

1,3,5)

3. Mario Morcellini, Ida Cortoni, Provaci ancora, scuola, Erickson, Trento, 2007 (ad esclusione dell’ultimo

capitolo)

4. Un libro a scelta fra i seguenti:

· Wendy Griswol, Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2004

· Mario Morcellini, Scuola della modernità, Franco Angeli, Milano, 2004

Cattedra di SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE POMPILI PAGLIARI M./ BECHTLE G.

Testi per il corso Sociologia dell'organizzazione

G.BECHTLE, Potere e soggetto, LEDedizioni, Milano, 2005 (capitoli 1,2,4,5,6, e bibliografia ragionata)

G.BONAZZI, Storia del pensiero organizzativo, VOL 3, La questione organizzativa: decisioni e risorse, Franco

Angeli, Milano, 2008

S.GHERARDI, Il genere e le organizzazioni, Raffaello Cortina, Milano 2005

UN TESTO A SCELTA TRA:

Page 11: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

C.TRIGILIA, Sviluppo locale, un progetto per l'Italia, Laterza, BARI-Roma, 2005

M.POMPILI, (a cura di), Politiche di sviluppo locale, progetti per la sostenibilità, Carocci, Roma, 2009

PER I NON FREQUENTANTI

M.PACI, Nuovi lavori, nuovo welfare, Il Mulino, Bologna, 2005

Cattedra di SOCIOLOGIA INDUSTRIALE E POSTINDUSTRIALE RELLA P.

Testi per il corso sociologia industriale e postindustriale

Castells Manuel, Volgere di millennio, EGEA Università Bocconi editore 2003

NB questo testo è sufficiente per chi deve sostenere un'esame da 4 crediti (BASE)

Cavarra Roberto, Rella Piera ( a cura di), Flessibilità senza sicurezza. Mobilità sociale, rapporti familiari e

differenze di genere a Roma, FrancoAngeli 2007

Cattedra di STORIA CONTEMPORANEA E DELLA COMUNICAZIONE GABRIELLI G./ GUISO A.

Testi per il corso L'età contemporanea: processi, strutture, eventi

1. Manuale di storia che copra il periodo dalle rivoluzioni di fine settecento al 1989. Testi consigliati:

- Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Laterza, vol. 2 e vol. 3

- E. Cantarella (a cura di), vol. 2 e vol. 3 (Colarizi, Martinetti), Einaudi

- A.M. Banti, L'età contemporanea, 2 voll.

2. Monografia

A. de Tocqueville, L’antico regime e la rivoluzione

3. Un testo a scelta all’interno di una delle tre aree tematiche sottoelencate:

A) Momenti e percorsi della storia moderna e contemporanea:

- E. Burke, Riflessioni sulla rivoluzione in Francia

- R. Darnton, L’età dell’informazione

Page 12: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

- P. Rosanvallon, Il popolo introvabile

- H. Arendt, Sulla rivoluzione

- G. Ferrero, Ricostruzione

- J. Ikenberry, Dopo la vittoria

- A. Hillgruber, La distruzione dell’Europa

- A. Schulze, Aquile e leoni

- B. Anderson, Comunità immaginate

- C. Schmitt, Trattato del partigiano

- F. Chabod, Storia dell’idea d’Europa

- A. Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo

- K. Pomeranz, La grande divergenza

- R. Betts, L’alba illusoria

- T. Mann, Considerazioni di un impolitico

- J.M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace

- R. Carr, Utopia e realtà

- E. Halevy, L’era delle tirannie

- H. Arendt, Le origini del totalitarismo

- A. Koestler, La scrittura invisibile

- M. Buber-Neumann, Prigioniera di Stalin e di Hitler

- F. Romero, Storia della guerra fredda

- J. L. Gaddis, La guerra fredda

- B. Lewis, La costruzione del Medio Oriente

- O. Zunz, Perché il secolo americano + La dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America (con

introduzione di Tiziano Bonazzi), Marsilio editore.

- R. Wiebe, La democrazia americana

- Andrea Graziosi, L'Urss di Lenin e di Stalin

- Andrea Graziosi, L'Urss dal trionfo al degrado

- P. Hopkirk, Il Grande gioco

Page 13: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

- Lawrence Wright, Le altissime torri

B) Storia d’Italia

- G. Scirocco, L’Italia del Risorgimento

- L. Cafagna, Cavour

- R. Romanelli, L’Italia liberale

- F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale

- A. Aquarone, L’Italia giolittiana

- A. Aquarone, L’organizzazione dello stato totalitario

- R. De Felice, Il fascismo e le interpretazioni degli storici e dei contemporanei

- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano

- P. Scoppola, La repubblica dei partiti

C) Prima guerra mondiale

- N. Ferguson, La verità taciuta

- A. Gibelli, L’officina della guerra

- M. Isnenghi, Il mito della grande guerra

- S. Audoin-Rouzeau, A. Becker, La violenza, la crociata, il lutto

- P. Fussell, La grande guerra e la memoria moderna

- P. Melograni, Storia politica della grande guerra

- E. Lussu, Un anno sull’altipiano + E. Junger, Nelle tempeste d’acciao

- J. Keegan, Il volto della battaglia

- M. Bloch, La guerra e le false notizie + R. Serra, Esame di coscienza di un letterato + W. Owen, Poesie di

guerra

Cattedra di STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA EVOLA D.

Testi per il corso L'arte contemporanea e la comunicazione

Riout, D. L'arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi ,correnti. Einaudi Torino, 2002

Page 14: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

Cattedra di TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO VITIELLO G.

Testi per il corso Teoria e tecniche del linguaggio cinematografico

Sandro Bernardi, L'avventura del cinematografo. Storia di un'arte e di un linguaggio, Marsilio, 2007

Andrea Minuz, Dell'incantamento. Hitchcock, Bergman, Fellini e il motivo dello sguardo, Ipermedium, 2009

Cattedra di TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVO NATALE L.

Testi per il corso Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo

Frequentanti e non frequentanti:

1. A. Grasso, M. Scaglioni, Che cos’è la televisione. Il piccolo schermo tra cultura e società. I generi,

l’industria, il pubblico, Garzanti, 2003 (esclusa la Terza parte)

2. G. Cordoni, P. Ortoleva, N. Verna, Le onde del futuro. Presente e tendenze della radio in Italia, Costa &

Nolan, 2006 (escluso l’ultimo capitolo)

Cattedra di TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEI NUOVI MEDIA BINOTTO M. / COMUNELLO F.

Testi per il corso Teoria e tecniche della comunicazione e dei nuovi media

Il programma prevede l’esame orale su tre testi e due letture obbligatorie:

Wolf, Mauro, Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani 2001

Marinelli, A. Connessioni. Nuovi media, nuove relazioni sociali, Guerini e Associati, Milano 2004

Comunello, F., Networked Sociability, Guerini e Associati, Milano 2010.

Un testo classico di teorie delle comunicazioni di massa e dei new media

Un testo classico di teorie delle comunicazioni di massa e dei new media

Testi a scelta:

Page 15: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

Bentivegna, Sara (a cura di), Mediare la realtà. Mass media, sistema politico ed opinione pubblica,

FrancoAngeli, Milano 1994.

Bolter Jay D., Grusin Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini e

Associati, 2003

Binotto, M., Martino, V. (a cura di) FuoriLuogo. L'immigrazione nei media italiani, Rai-Eri Pellegrini, Cosenza,

2005.

Castells, M., M. Fernandez Ardèvol, J. Linchuan Qui, A. Sey, Mobile communication e trasformazione

sociale, Guerini e associati, Milano 2008

Jenkins, Henry, Cultura convergente, Apogeo, Roma 2007.

Mcluhan, Marshall (1964), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano.

Meyrowitz, J. (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,

Baskerville, Bologna 1993.

Noelle-Neumann, Elisabeth (1984), La spirale del silenzio. Per una teoria dell'opinione pubblica, Meltemi,

Roma 2002.

Silverstone R., Televisione e vita quotidiana, Il Mulino, Bologna 2000.

Altri testi saranno aggiunti nel corso delle lezioni.

Programma per il modulo (4 CFU, ex 509) di Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa (prof. Binotto)

1. Un testo introduttivo

Un testo a scelta tra:

Colombo, Fausto, Introduzione allo studio dei media. I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura,

Carocci, Roma 2003;

Boni, F. Teorie dei media, Il Mulino, Bologna 2006.

2. Tecnologia come forma culturale

Un testo a scelta tra:

Mcluhan, M. e Mcluhan, E. (1988), La legge dei media. La nuova scienza, Edizioni Lavoro, Roma 1994.

Mcluhan, Marshall (1964), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano.

Meyrowitz, J. (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,

Baskerville, Bologna 1993.

Innis H. A. (1950), Impero e comunicazioni, Meltemi, Roma 2001.

3. "Teorie delle comunicazioni di massa"

Un testo classico a scelta tra:

Page 16: Cattedra di ANALISI DEI DATI E FONTI STATISTICHE PER LA COMUNICAZIONE · 2015-08-03 · Cattedra di ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE BELLINI F. / GALLUZZO M. Testi

Abruzzese, A., Lo splendore della tv. Origini e destino del linguaggio televisivo, Costa & Nolan, Genova

1995.

Abruzzese, A. L'intelligenza del mondo. Fondamenti di storia e teoria dell'immaginario, Meltemi, Roma

2001.

Bentivegna, Sara (a cura di), Mediare la realtà. Mass media, sistema politico ed opinione pubblica,

FrancoAngeli, Milano 1994.

Hall, Stuart Il soggetto e la differenza. Per un'archeologia degli studi culturali e postcoloniali, Meltemi,

Roma 2006.

Jenkins, Henry, Cultura convergente, Apogeo, Roma 2007.

Lazarsfeld, P.F., Katz, E. (1955), L'influenza personale nelle comunicazioni di massa, Eri, Torino 1968.

Marinelli A., Fatelli G. (a cura), Tele-visioni. L'audience come volontà e come rappresentazione, Meltemi,

Roma 2002.

Noelle-Neumann, Elisabeth (1984), La spirale del silenzio. Per una teoria dell'opinione pubblica, Meltemi,

Roma 2002.

Silverstone R., Televisione e vita quotidiana, Il Mulino, Bologna 2000.

Williams, R. (1974), Televisione. Tecnologia e forma culturale, Editori Riuniti, Roma 2000.

Cattedra di TEORIE E TECNICHE DEGLI AUDIOVISIVI GIRLANDA E.

Testi per il corso Teorie e tecniche degli audiovisivi (Oltre il cinema)

Elio Girlanda, Il cinema digitale, Dino Audino Editore

D.N. Rodowick, Il cinema nell'era del virtuale, Olivares (in particolare, i capitoli primo e terzo).


Recommended