+ All Categories
Home > Documents > CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in -...

CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in -...

Date post: 16-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
21 aprile, che coincidenza Anno 12 numero 338 Venerdì 19 aprile 2019 www.settimanalezona.com EditorialE di Nicoletta Liguori ROMA NORD Q uest’anno il 21 aprile i ro- mani festeggiano il Natale della Capitale e la S. Pasqua. Una coincidenza che ha portato mol- ti a pensare che potrebbe essere di buon auspicio per la rinascita della nostra città. Le condizioni di Roma a oggi sono disastrose. In alcuni quar- tieri l’immondizia arriva quasi fin sot- to le case. I gabbiani volano non per pescare pesce, ma rifiuti. E vorrei sfi- darvi a contare quanti metri di asfal- to restano senza buche. Per non parlare delle opere che non si fanno. A questo punto, o come nel sesto/settimo secolo d.C. arrivano nuovi Barbari e la radono al suolo, o l’unica via d’uscita è rinascere dalle proprie ceneri. Immaginarie o reali che siano. Non è uno sguardo apo- calittico, ma è gettare con fiducia uno sguardo oltre l’orizzonte attuale per poter credere nel futuro. I recen- ti attacchi politici alla Sindaca non sono un caso. Che il 2021 arrivi pri- ma del previsto? -----> Pubblicità: tel. 349 8408593 <----- [email protected] viabilita’ Rotatoria Cassia- Cortina più vicina viabilita’ Via Trionfale, necessità di un marciapiede urbanistica Un nuovo collettore per la Farnesina turismo L’importanza strategica della Francigena sicurezza Scoperta e smantellata baraccopoli Votata all’unanimità in Consiglio del Municipio XV la proposta di risoluzione per dotare l’incrocio tra via Cassia antica e via Cortina di una rotatoria. cassia una nuova rotatoria?
Transcript
Page 1: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

21 aprile, che coincidenza

Anno 12 numero 338 Venerdì 19 aprile 2019 www.settimanalezona.com

EditorialE di Nicoletta Liguori

ROMA NORD

Quest’anno il 21 aprile i ro-

mani festeggiano il Natale

della Capitale e la S. Pasqua.

Una coincidenza che ha portato mol-

ti a pensare che potrebbe essere di

buon auspicio per la rinascita della

nostra città. Le condizioni di Roma a

oggi sono disastrose. In alcuni quar-

tieri l’immondizia arriva quasi fin sot-

to le case. I gabbiani volano non per

pescare pesce, ma rifiuti. E vorrei sfi-

darvi a contare quanti metri di asfal-

to restano senza buche. Per non

parlare delle opere che non si fanno.

A questo punto, o come nel

sesto/settimo secolo d.C. arrivano

nuovi Barbari e la radono al suolo, o

l’unica via d’uscita è rinascere dalle

proprie ceneri. Immaginarie o reali

che siano. Non è uno sguardo apo-

calittico, ma è gettare con fiducia

uno sguardo oltre l’orizzonte attuale

per poter credere nel futuro. I recen-

ti attacchi politici alla Sindaca non

sono un caso. Che il 2021 arrivi pri-

ma del previsto?

-----> Pubblicità: tel. 349 8408593 <-----

[email protected]

viabilita’

Rotatoria Cassia-Cortina più vicina

viabilita’

Via Trionfale,necessità di unmarciapiede

urbanistica

Un nuovo collettore per la

Farnesina

turismo

L’importanza strategica

della Francigena

sicurezza

Scoperta esmantellatabaraccopoli

Votata all’unanimità in Consiglio del Municipio XVla proposta di risoluzione per dotare l’incrocio travia Cassia antica e via Cortina di una rotatoria.

cassia

una nuova

rotatoria?

Page 2: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

CENTRO ASSISTENZA

APERTI ANCHE LA DOMENICA!

Page 3: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 4: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

4 ROMA NORDCassia antica

rotatoria cassia-cortina: si fa?

ROMA NORD

Il Municipio XV ha approvato all’unanimità la proposta. L’incrocio è molto pericoloso

Mercoledí 10 aprile 2019 ilConsiglio del MunicipioRoma XV ha approvato al-

l’unanimità la proposta di risolu-zione per realizzaree una rotatoriatra via Cassia Antica, Via Cortinad’Ampezzo e via dell’Acqua Traver-sa.Fin dal 2017 la consigliera Luisa Pe-truzzi evidenzia la pericolosità del-l’incrocio, presentando i datipubblicati sul sito di Roma Capita-le (OPEN DATA). Molti cittadini lamentano un au-mento di traffico su via Cassia dal-l’apertura del doppio senso nel2011, per il vivaio ed il supermer-cato CTS, per il cantiere di un “su-percondominio” con un centinaiodi appartamenti, e per il traffico davia dell’Acqua Traversa, la cui unicauscita è su via Cassia, e che aumen-terà con l'apertura di una scuola.La consigliera Petruzzi ha manife-stato soddisfazione per un risoluti-vo ancora più incisivo rispetto aquello proposto il 5 dicembre 2018,recitando che “Il Consiglio del Mu-nicipio Roma XV impegna il presi-dente affinchè si attivi presso ilSindaco di Roma, l’Assessore allaMobilità, l’Assessore ai Lavori Pub-blici ed i due relativi dipartimenti,nella realizzazione di una rotatoriatra viale Cortina d’Ampezzo e viaCassia proseguendo il percorso par-tecipativo volto al coinvolgimentodei soggetti interessati, già iniziatodal Municipio”.Stefano Simonelli, Presidente delXV, ha tenuto diversi incontri con ilConsorzio Cortina e con gli altrisoggetti interessati a migliorare la

fruibilità e la sicurezza dell’incro-cio, evidenziando che al 28 genna-io 2019 non era mai statoprotocollato un progetto al Dipar-timento Mobilità. Ricevuto un elaborato progettualeil 26 febbraio 2019, il Presidente delXV ha incontrato il 4 aprile i com-petenti uffici del Dipartimento Mo-bilità e Trasporti a cui l'elaboratoera stato trasmesso il 14 marzo2019. Dal 10 aprile 2019 il Presidente del

XV ha chiesto al Consorzio Strada-le Cortina d’Ampezzo la disponibi-lità ad incontrare congiuntamentele parti private interessate.Giuseppe Fina, Presidente dellaCommissione Bilancio ed ex Presi-dente della Commissione Mobilità,ci ha dichiarato che “è grazie all'in-tervento del Presidente, su impulsodella Commissione Mobilità, che sisono interessati gli uffici compe-tenti per verificare la disponibilitàdelle aree private e la possibilità

tecnica di realizzare un'opera su cuiil XV non ha alcuna competenza,trattandosi di grande viabilità, maper la cui realizzazione occorreràverificare, programmare, progetta-re e realizzare, con la stessa perse-veranza dimostrata per la rotondade La Giustiniana, quando ill XVMunicipio ha presentato un pro-prio progetto tecnico al SIMU, cheè il dipartimento del Comune diRoma, competente sulle arterie digrande viabilità.

di LUCA PAGNI

Page 5: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 6: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

6

insediamenti abusivi come funghiNel nostro Municipio un quarto delle favelas. Smantellato 1 accampamento, ce ne sono 43

XV Municipio

di FRANCESCO TABARRINI

Si torna a parlare di degrado ur-bano e insediamenti abusivi aRoma nord. Il tema, anche se

mai dimenticato, nell’ultimo perio-do è tornato al centro dell’attenzionedi cittadini, istituzioni e forze politi-che, imponendosi anche grazie allevicende che negli ultimi giorni han-no riguardato un po’ tutta la Capita-le, da Torre Maura fino a Casalotti.La questione dello spostamento dialcuni rom per liberare un insedia-mento abusivo, infatti, ha riacceso laluce anche nel XV Municipio su al-cune situazioni critiche. Secondo gliultimi censimenti degli agenti dellaSezione P.I.C.S (Pronto InterventoCentro Storico) che si occupano deifenomeni di degrado urbano esmantellamento di baraccopoli an-che nelle periferie, Roma nord da so-la ospiterebbe il 25% di tutti gli8mila nomadi attualmente registra-ti. Tra i territori, è il XV Municipioquello in testa alla classifica con cir-ca 43 accampamenti: vicino alla sta-zione di Labaro, in Via dellaGiustiniana, in Via di Tor di Quinto,Viale del Foro Italico, sotto la rampadella Tangenziale e a Prima Porta. Aquesto punto, però, è necessario fareuna distinzione: gli insediamentinon sono tutti uguali e spesso hannocaratteristiche diverse come, adesempio, l’estensione, il numero diabitanti, la compresenza o meno diattività illecite al suo interno. In ge-nere i piccoli insediamenti sono lerealtà più difficili da gestire e moni-torare. «I dati al riguardo sono incal-colabili, - affermano gli stessi PICS -è impossibile censire accuratamentesiti e persone. Gli abitanti sono no-madi e si spostano; gli accampa-menti sorgono per la maggior partenella boscaglia, al riparo da sguardi

indiscreti. Chiudiamo un accampa-mento e il giorno dopo ne nasconoaltri due». Non a caso, uno degli in-sediamenti oggetto di interventonell’ultima settimana è stato proprioun piccolo accampamento, nascostosotto un cavalcavia della Tangenzia-le est, altezza Tor di Quinto. Un ri-paro di fortuna per poche persone,forse una famiglia, organizzato conogni tipo di mezzo utile. Questo è ilquadro che testimonia il video pub-blicato su Facebook dallo stesso Pre-sidente del XV Municipio StefanoSimonelli in occasione dello sgom-bero e smantellamento del sito, av-venuto lo scorso 5 aprile. Un grandeimpiego di mezzi e uomini, con tut-ti gli attori coinvolti, dall’Ama finoai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in-sediamenti. Sul tema si è espressa,oltre al Movimento 5 Stelle, anche laLega con le parole del suo Coordina-tore per il XV Municipio, AndreaNardini: «bisogna arginare il feno-meno degli insediamenti abusivi

non solo dopo le segnalazioni deicittadini. E inoltre la soluzione nonè spostare persone da una parte al-l’altra sempre nelle periferie. C’è bi-sogno di applicare la legge: esisteuna fattispecie di reato identificatacon la ‘invasione di terreni’. Noi del-la Lega chiediamo semplicementeche vengano applicate le normesempre e - sottolinea Nardini - inmodo uguale per tutti, senza alcunadistinzione, e non solo verso queipochi occupanti italiani che spora-dicamente vengono identificati. Lamaggiorparte invece sono stranieri edanno vita a roghi tossici pericolo-sissimi per la salute». Le forze poli-tiche, però, non sono le uniche adessersi occupate di questa problema-tica. Se, infatti, il XV Municipio perla sua estensione e le sue numerosearee verdi è in cima alla lista per nu-mero di insediamenti, ciò non pote-va sfuggire anche ai cittadini chetutti i giorni toccano con mano que-sta realtà. A tal proposito è eloquen-te un’ulteriore testimonianza videopubblicata su Facebook lo scorso 10aprile da Max Petrassi, Presidentedella “Greensideroma” Onlus. Unfilmato che documenta come, a benvedere, di insediamenti abusivi ce nesiano molti di più di quanto si cre-da. A poca distanza dal sito smantel-

lato dal Municipio, infatti, sotto illungo cavalcavia che collega CorsoFrancia all’area immediatamente ac-canto allo Stadio Flaminio, si susse-guono più di una ventina diaccampamenti. «Lungo tutto il tra-gitto- dichiara Petrassi- è possibilecontare almeno 20 micro accampa-menti, di 2-3 persone ciascuno. Nonsi tratta di campi rom ma di situa-zioni di estrema disperazione in cuipersone che vivono ai margini dellasocietà cercano di sopravvivere e ri-pararsi». Si tratta, per la maggior par-te, di persone proveniente dall’estEuropa di cui, spesse volte, le autori-tà non sono neanche a conoscenza:cambiano posto con molta frequen-za e risulta quasi impossibile censiretutti. Piccoli accampamenti, dun-que, composti spesso solamente dagiacigli poverissimi fatti di cartoni erecintati anche da carrelli della spesa.Questa, insomma, una delle realtàche caratterizza il territorio del XVMunicipio. Una criticità che tutti tracittadini e forze politiche, chiedonoche venga affrontata giorno per gior-no in maniera efficace sia per porreun freno alla cornice di degrado ur-bano che ad essa si accompagna, siaper togliere dalla strada centinaia dipersone che ad oggi vivono in con-dizioni disumane.

Page 7: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

NEW

Page 8: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

8

un futuro per la via francigenaIstituzioni al lavoro per valorizzare e far crescere, con cultura e turismo, tutto il territorio

Roma nord & dintorni

di ALESSANDRO D. DI DOMENICANTONIO

ROMA NORDROMA NORD

L’Italia è un paese meraviglioso.Ovunque si posi lo sguardo,l’occhio cade inevitabilmente

su un pezzo di storia, non solo rela-tiva al nostro Paese, ma che riguar-da il mondo intero. Lo Stivale nonsolo mette a disposizione dei pae-saggi mozzafiato caratterizzati damaestose montagne o cristalline ac-que, l’Italia ha da offrire anche mo-numenti invidiati da tutto ilmondo. Basti pensare che nel 2018sono ben due le mete turistiche ita-liane entrate nella “top 10” mon-diale dei monumenti più visitati:San Pietro al quarto posto ed il Duo-mo di Milano al settimo. Luoghi in-trisi di storia e di ricercatezzaarchitettonica che sono in grado diattrarre milioni di visitatori. È benesottolineare però che l’Italia non èsolo questo, riesce ad incantare an-che in altro modo. Ci sono infattiluoghi che passano inosservati mache, per la loro magia intrinseca,andrebbero valorizzati. Luoghi sper-duti, ma anche luoghi ormai datiper scontato a cui però andrebbenuovamente attribuito il giusto spa-zio tra le maestosità italiane. La viaFrancigena è senza ombra di dubbio

un luogo di interesse, un percorsoda compiere almeno una volta nel-la vita. Eppure non risulta valoriz-zato a sufficienza, è come semancasse quel qualcosa in più perrenderla veramente una meta appe-tibile per chiunque. Proprio da quinasce l’intuizione: indire un forumin cui si parli proprio di questo. Il25 di marzo ha avuto luogo il pri-mo Forum sulla Via Francigena nelLazio. Ad organizzarlo ci ha pensa-to l’Assessore di Formello FedericoPalla, con la collaborazione del Co-mune di Formello e Formae SRL diMichele Damiani. La giornata è sta-ta organizzata in maniera moltoparticolare, in modo da rappresen-tare un vero e proprio brainstor-ming riguardo la situazione attualedella Via Francigena. Al forum è sta-to dato il taglio dello speechday, co-sì ogni protagonista avrebbe avutomodo di esprimersi proponendoidee e facendo considerazioni. Ognipartecipante aveva cinque minuti adisposizione e sono state esposteidee davvero interessanti e, soprat-tutto, realizzabili. Federico Palla rac-conta di come l’evento non abbiainteressato solo alcune frazioni del-

la Via, bensì tutte le realtà della Re-gione Lazio. L’Assessore alla Cultu-ra dunque ha raccontato qualisiano stati gli spunti più interessan-ti che sono venuti alla luce duranteil forum. Ironicamente ha ammes-so che sia stato un “fritto misto”,proprio perché erano molte le ideeraccolte durante l’evento. Tra que-ste troviamo l’idea dall’associazioneValorizziamo Veio che ha propostodelle visite che avrebbero riguarda-to dei percorsi molto specifici; op-pure l’intervento di una docente diuna scuola di Viterbo che ha rac-contato del viaggio di fine annocon la propria classe fatto sulla ViaFrancigena, percorrendone un trat-to. L’assessore ammette che questaidea sia davvero interessante inquanto è in grado di attirare il turi-smo scolastico, divenendo un otti-mo spunto per lo sviluppo della viaFrancigena. Federico Palla mette inevidenza un’altra proposta interes-sante: il turismo brassicolo. L’idea èquella dimettere insieme le varie re-altà dei produttori di birra artigia-nale ed organizzare dei percorsiappositi per interfacciarsi con questerealtà. Questo attirerebbe molti tu-risti, in particolare quelli del NordEuropa i quali seguono molto atti-vamente iniziative di questo gene-re. Alcuni produttori già stannoiniziando ad organizzarsi in tal sen-

so. Un evento di 3 o 4 giorni in gra-do di attirare una grossa fetta dipubblico disposta ad attraversare laVia mentre scopre tutto ciò che cir-conda il magico mondo della pro-duzione della birra artigianale. Nonsono mancati poi discorsi più isti-tuzionali, in particolare da Formel-lo è partita una proposta di istituireuna guida della Via Francigena nelLazio che attualmente manca. Pro-prio tale idea è stata accolta di buongrado da tutti i presenti. Stando al-l’Assessore le idee sono possibili darealizzare, sicuramente la guidarientra tra queste. Il Comune di For-mello infatti sembra ben intenzio-nata ad investire risorse su questoprogetto, augurandosi che anche laRegione intraprenda la stessa stra-da. È importante però che non ci sisoffermi solo al forum, ma che sidia seguito a queste proposte, con-tinuando a proporre idee per poirealizzarle nel concreto. Sembradunque che la Via Francigena possarealmente diventare una realtà ingrado di attrarre non solo un pub-blico di nicchia, ma anche ad aprir-si ad un’altra tipologia di turismo.L’importante è che queste propostesiano sostenute e appoggiate concostanza, in modo tale che una lororealizzazione possa andare a benefi-cio di tutti e possa essere un nuovovalore aggiunto al nostro Bel Paese.

Page 9: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 10: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

10

s. pietro, il pronto soccorsoCome funziona e quali servizi offre l’Unità Operativa Complessa dell’Ospedale sito sulla via Cassia

Cassia ROMA NORDROMA NORD

Il Pronto Soccorso dell’ospedaleSan Pietro - Fatebenefratelli è in-serito nella rete di emergenza

sanitaria regionale come DEA di Ilivello. Tale struttura eroga circa50000 prestazioni annuali, 137 pergiorno, ed è suddivisa per aree dicompetenza con uno specialistadedicato per ogni area: medica,chirurgica, ortopedica, pediatrica,otorinolaringoiatrica, ostetrico-gi-necologica. Come in tutti i Pronto Soccorso ilpaziente accede inizialmente al-l’area triage in cui oltre alla regi-strazione anagrafica e dei sintomi,verrà attribuito un codice di priori-tà di accesso e l’assegnazione al-l’area di competenza. Altradelicatissima funzione è la rivalu-tazione dei pazienti registrati in at-tesa di ingresso in sala. Esiste unasala d’attesa esterna ed una internadotata di televisori e punti ristoroper rendere più confortevole l’atte-sa dei pazienti e dei parenti. All’interno del Pronto Soccorso esi-ste una sala visita medica, ortope-dica, chirurgica, pediatrica,otorino, una sala d’isolamento in-fettivologico, una sezione di radio-logia, 2 sale di destinazione dipazienti in attesa di ricovero. E’presente anche un’ area OBI (Os-servazione Breve Intensiva) dotatadi 6 posti letto in cui monitorare eosservare i pazienti in attesa di unadimissione più sicura. La sezione diostetricia-ginecologia è sita al 2°piano dell’ospedale ed è dotata disala d’attesa con punto ristoro, sa-la triage, sala visita, sala monito-raggio gestanti ed è attigua alla salaparto. E’ presente un ostetrico edun ginecologo h 24 dedicato. Talesezione gestisce circa 10000 pa-zienti all’anno. Tutti i pazienti ingestione ricevono una colazione eun pranzo caldo, mentre a cena

viene fornito un cestino. Su ri-chiesta può essere fornita assisten-za spirituale grazie al serviziopastorale dell’ospedale. La presenzadel parente è sempre favorita inpresenza di pazienti anziani fragi-li.Il Pronto Soccorso generale gestiscecirca 40000 accessi annui con untasso di ricovero di circa il 15%,mentre i trasferimenti rappresenta-no lo 0.5% degli accessi in toto.Questi sono per lo più pazienti chevengono trasferiti al PoliclinicoGemelli per competenza essendosede di DEA di II livello. I trasferi-menti al DEA di II livello riguarda-no i traumi maggiori, le emergenzeneurochirurgiche, cardiochirurgi-che. L’85% dei pazienti visitati vie-ne dimesso al domicilio o inviato astrutture ambulatoriali per prose-cuzione dell’iter terapeutico. Gli accessi del 2018 sono stati

42805 a causa dell’incendio del03/11 . Nel corso dell’anno nel boxdi medicina sono stati visitati11363 pazienti con 2758 ricoveri(24.2%), nel box di chirurgia sonostati visitati 8621 pazienti con 992ricoveri (11.5%), nel box di orto-pedia 8296 visite con 565 ricoveri(6.8%), nel box di pediatria 5020visite con 732 ricoveri (14.6%), nelbox di otorino 788 visite con 19 ri-coveri (2.4%), nel box di ostetricia8717 visite con 3822 ricoveri(43.8%). La distribuzione dei codici nelPronto Soccorso generale è stata laseguente: codici rossi 1.9%, codicigialli 23.6%, codici verdi 70.5%,codici bianchi 3.9% in linea l’an-damento medio regionale. L’87.3%dei pazienti si sono presentatispontaneamente, l’11.3% tramiteambulanza del 118, l’1.2% con altreambulanze.

I ricoveri in OBI sono stati 440 pa-ri all’1,3% con un tasso di ricoverodel 25.5%.Riportando i dati che ci vengonoinviati dalla “Direzione regionalesalute e integrazione sociosanita-ria” il 94.5% degli accessi vieneconcluso entro le 12 ore mentre il5.5% supera le 12 ore; per quantoriguarda i ricoveri, il 93.2% avvieneentro le 24 ore, mentre il 6.8 % vie-ne ricoverato dopo 24 ore. Questi2 indicatori di qualità esprimonouno standard di efficienza di livel-lo e giustificano un contenuto sta-zionamento dei pazienti nel nostrops. Tale risultato è il frutto di unapprezzabile tasso di dimissioni deipazienti (85%), di un ottima di-sponibilità ad accedere ai reparti didegenza grazie alla collaborazionedei reparti e alla presenza in ps dispecialisti dedicati h 24 per ogniarea di competenza.Dopo i drammatici eventi del 3 no-vembre il personale medico ed in-fermieristico del Pronto Soccorso èstato messo a disposizione delle al-tre strutture ospedaliere come daaccordi con la Regione Lazio e laASL RM1. Quattro medici d’ur-genza sono stati assegnati al ps delSant’Andrea e 4 unità al ps delSFN, mentre 10 infermieri al ps delSant’Andrea, 5 al ps del San Filip-po Neri, 3 al ps del San Camillo. Almomento solo i 4 medi del San-t’Andrea sono stati richiamati inservizio per consentire l’aperturadel servizio di accettazione.

Dott. Simone BIANCONIDirettore UOC Pronto SoccorsoOspedale San Pietro Fatebenefratelli

Promo

Page 11: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 12: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

News romanord ROMA NORD12

La Polizia di Stato sequestra centinaia di alimenti oltre a prodottiper la cura e l’igiene della persona. Quattro le persone denuncia-te per ricettazione. Vino, salmone affumicato, sgombro, aringhe,

confezioni di cioccolato, caffè, barattoli di miele, parmigiano e anco-ra deodoranti, colluttori, flaconi di shampoo, salami, olio ed aceto. Un vero discount di prodotti alimentari e non, sono stati trova-ti dagli agenti della Polizia di Stato del commissariato Ponte Mil-vio impiegati nel consueto servizio di controllo del territorioall’interno di un bagagliaio di un’auto fermata per un controllo.I quattro occupanti del veicolo, due uomini e due donne, tuttioriginari della Romania sono stati denunciati per il reato di ri-cettazione.

PONTE MILVIO - UN “DISCOUNT” MOBILE la storta - forza italia inagura sede

La scorsa settimana, a La Storta, il Capogruppo di Forza Italia in XVMunicipio, Antonello Derenti, ha inaugurato la nuova sede del par-tito, precisamente in via Morbelli 4. Alla inaugurazione erano pre-senti gli on. Gasparri, Giro, Polverini, Calabria, Ruggeri, Barelli, iConsiglieri regionali Aurigemma, Cartaginese, il Segretario romano delPartito Bordoni, oltre a numerosi cittadini. Per Derenti è arrivata an-che una nomina. “Con la nomina di vice coordinatore di AntonelloDerenti, punto di riferimento per Forza Italia a Roma nord e non so-lo, Davide Bordoni garantisce al coordinamento Romano un ulte-riore garanzia di serietà, presenza e attivismo. L’inaugurazione dellanuova sede di Forza Italia qualche giorno fa con tanti amici tra cui ilPresidente Antonio Tajani, è stata solo l’ultima delle tante iniziativeportate avanti da Derenti e i suoi iscritti sul territorio. Un’attività cheora, con questa nomina, potrà contribuire a rilanciare tutti i municipicittadini. Anche a lui, quindi, vanno i miei auguri e un grande inbocca al lupo, certo che continueremo insieme a lavorare per il benedi Roma”. Lo dichiara in una nota il senatore Maurizio Gasparri diForza Italia.

Page 13: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 14: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

News romanord ROMA NORD14

Stop a bicchieri e stoviglie di plastica all'IC Baccano di Labaro. E Lascuola diventa così la prima istituzione scolastica plastic free di Ro-ma.

Durante un consiglio di classe la dirigente ha proposto ai rappresentantidei genitori di far adottare borracce agli alunni, e la proposta è stata ac-colta. L'idea, spiegano dall'istituto, è quella di acquistare borracce di alluminioriutilizzabili e meno inquinanti. I nuovi contenitori plastic free avran-no il logo della scuola e saranno pronti per l’11 maggio, giorno in cui lascuola organizza una grande festa per il quartiere. L’iniziativa, che gode del patrocinio gratuito del Municipio, è in linea conla Direttiva votata dal Parlamento Europeo. Direttiva che vieta l’uso deiprodotti di plastica monouso partire dal 2021 e che impone agli Statimembri di riciclare oltre il 90% della plastica entro il 2029.

prima scuola “plastic free” a labaro la giustiniana - bimbo cade da 5° piano

Martedì scorso un bimbo di 8 anni è precipitato dal quintopiano di un palazzo in via Giulio Galli, all’incirca a metàdella via, in zona Giustiniana. Il piccolo, soccorso dal 118,

è cosciente ma in gravissime condizioni. Sul posto la polizia. Il bam-bino è stato portato al Gemelli con l’elicottero. Presente fratture espo-ste agli arti inferiori e superiori. Il tutto è accaduto dopo le 15. Unpassante ha trovato il bambino sanguinante al suolo, ma cosciente,dando così il via ai soccorsi. La madre e la nonna erano in casa, manon si erano accorte di nulla.

Page 15: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 16: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

News romanord ROMA NORD16

“Sono due settimane che il centro di socializzazione per persone condisabilità mediograve di Largo Castelseprio a Labaro è chiuso nel-l’indifferenza e nel silenzio del Municipio e di Roma Capitale. Gli

unici che da giorni stanno cercando di capire quale sarà il destino diun servizio essenziale per la qualità di tante famiglie del territorio sonoi genitori degli utenti. Nessuna certezza ad oggi sulla riapertura del cen-tro, ma neanche un momento di confronto trasparente tra ammini-stratori e cittadini per capire quali soluzioni e quali alternative. Sembranormale per la Giunta a 5 Stelle del nostro Municipio chiudere un ser-vizio sociale e non dare alcuna spiegazione. Chiediamo un interventourgente da parte invece dell’Amministrazione municipale. Non ci ras-segneremo alla sfacciata indifferenza di chi in questi anni assurdi ha so-lo peggiorato la vita di cittadini e residenti, ma soprattutto nonfacciamo un passo indietro quando si tratta di dare risposte a quella par-te di cittadinanza che, vivendo disabilita' mediogravi in famiglia, han-no qualche diritto in più ad un confronto e alla speranza di unasoluzione. Chiudere un servizio sociale é aberrante e ingiusto. Non da-re risposte è da vili. Chiediamo onestà e trasparenza: quando riapre il ser-vizio? Il Presidente e la Giunta rispondano ai legittimi interrogativi ealle pesanti preoccupazioni di utenti e famiglie". Così in una nota Agne-se Rollo, consigliere del Municipio XV e membro della commissionepolitiche Sociali, e Daniele Torquati capogruppo del PD del MunicipioXV

pd: “chiuso centro disabili a labaro”

Rossella Matarrazzo, primo Dirigente della Poliziadi Stato dalla direzione del Commissariato Pon-te Milvio, tanto importante anche per la gestio-

ne e la organizzazione degli eventi dello stadio, nonsolo sportivi, è da giovedì scorso neo Vicario del Que-store. A Ponte Milvio invece si è insediato il dr. Anto-nio Soluri che dirigeva il Commissariato Prenestino. Imigliori auguri di buon lavoro dalla nostra redazione.

commissariato ponte milvio - si cambia Nella “GALLERIA” del centro commerciale Olgiata già da cin-que anni troviamo un grazioso locale in uno stile particola-re e diverso dal solito, dove si può trovare la professionalità

artigiana, un ambiente pulito, soft, dove operano i titolari. Che sioccupano delle loro clienti in maniera completa, situazione familiaredove ascoltare buona musica, prendere un buon caffè. E trovareprodotti altamente professionali. (INEBRYA) (FARMACA INTERNA-TIONAL) Oltre che per la loro trentennale esperienza, si distinguo-no anche perché non li trovate sui SOCIAL, ma realmente. Solo inVia Antongiulio Bragaglia 33/c.

olgiata - parrucchiere in galleria Promo

ICarabinieri della Stazione di Cesano di Roma hanno arrestato due citta-dini di nazionalità romena, di 37 e 27 anni, ritenuti responsabili, in con-corso, di ricettazione di un telefono cellulare e tentata estorsione ai danni

di un italiano residente a Cesano. I due sono entrati in possesso del telefo-no cellulare, verosimilmente asportato dagli stessi nel corso di un casuale in-contro avuto con il malcapitato all’interno di un bar, la sera del primo diaprile. Qualche giorno dopo hanno incontrato l’uomo italiano per le stra-de della frazione, proponendogli di incontrarsi nei pressi di una baracca do-ve i due dimorano per restituirgli lo smartphone. Nelle adiacenze del luogodell’incontro, avvenuto ieri sera, erano appostati anche i Carabinieri dellaStazione di Cesano di Roma che alla richiesta avanzata dai malviventi allavittima di consegnare loro una somma di denaro per la restituzione del cel-lulare, sono intervenuti bloccando lo scambio. La successiva perquisizioneall’interno della baracca ha consentito di ritrovare lo smartphone che è sta-to sequestrato; i due soggetti invece sono stati tradotti in camera di sicu-rezza per poi essere accompagnati, nella mattinata, davanti al GiudiceMonocratico del Tribunale di Roma.

cesano - furto e “cavallo di ritorno”

Page 17: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 18: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

News romanord ROMA NORD18

Week-end movimentato alla Galleria Porta di Roma. In due gior-ni, infatti, la sicurezza del Centro Commerciale ha messo a se-gno due fermi verso 4 individui autori di reati di furto

commessi in modalità e momenti diversi. Il primo episodio è avvenutosabato, quando 3 persone di nazionalità Italiana sono state fermate aseguito di furti in più negozi della Galleria, e prontamente consegnatealle forze dell’ordine. Il secondo caso ha riguardato, invece, un sogget-to di nazionalità rumena di 55 anni, autore di un furto in auto all’internodel parcheggio del centro, utilizzando un dispositivo in grado di inibi-re la chiusura centralizzata dell’auto. L’individuo è stato notato mentreera intento a vagare intorno ad alcune auto in sosta con fare sospetto, edopo essere riuscito ad aprire un SUV con la suddetta tecnica, è statoprontamente bloccato mentre tentava di fuggire con la refurtiva. Con-segnato agli agenti della Polizia di Stato, e portato presso il commissa-riato Fidene-Serpentara, è stato sottoposto a fermo in attesa del giudizioper direttissima. Ottimo il lavoro svolto dagli operatori della vigilanza delCentro, nonché la sinergia sempre più efficace tra la vigilanza stessa e leforze dell’ordine.

porta di roma - 4 arresti per furto formello - donazione rotary club

Lo scorso 6 aprile a Formello in una bellissima ed affrescata sa-la di palazzo Chigi è avvenuta la cerimonia di consegna del-l’assegno (7.500 euro) che il Rotary Club Roma Olgiata ha

donato al comune per la realizzazione di un percorso privo di bar-riere architettoniche da Piazza della Repubblica a Piazza Roma. Pre-sente tutta la Giunta di Formello, il Sindaco Gian Filippo Santi havoluto porgere al Rotary Club Roma Olgiata, uno speciale ringra-ziamento per la raccolta fondi dedicata ad un progetto davvero vi-cino ai cittadini. Perché, come ci ha spiegato la attuale PresidenteMariella Sgarlata, è questo che si fa negli incontri tra rotariani : siconfrontano le idee per individuare progetti utili per migliorare lavita quotidiana nel mondo. In foto assieme al Sindaco Santi, il Pre-sidente del passato anno rotariano Claudio Mangoni che ha coor-dinato il progetto definito dai Soci del Club, poi portato acompimento nel corso della attuale presidenza che rotarianamentesi avvicenda tra tutti i Soci ogni anno.

Gli ultimi 2

mercoledì del mese

SCONTO 10% su tutta la spesa

APERTO ANCHE LA DOMENICA

Page 19: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 20: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

20

PIAGA PARCHEGGIATORI ABUSIVIEcco che cosa prevede il Codice della Strada e le pene. Chiamate sempre i Vigili o il 112

Roma

a cura della REDAZIONE

Cinque o dieci euro; i più spregiudicatipossono arrivare a chiederne venti. Po-che parole e la pretesa di un “obolo” percontrollare l’auto in sosta. Succede spes-so, soprattutto nelle ore serali: il rifiutopuò far scattare la furia del parcheggia-tore abusivo. L’attività illegale è diffusaanche per la scarsa conoscenza del Co-dice della strada, o per la leggerezza dimolti automobilisti. I “guardiamacchine” sono presenti inaree dove la sosta non è consentita, maanche dove è tariffata, incentivando gliautomobilisti ad arrivare il più vicinopossibile alla loro meta e aumentando,così, il traffico. L’obiettivo è anche dimantenere il controllo della zona, sen-za cadere nella rete degli agenti dellaPolizia Locale in borghese. I numeriparlano chiaro. Nel 2018 i controlli ef-fettuati dai caschi bianchi sono stati6.800. A gennaio 2019 sono stati 1.700. Sono454 le violazioni al Codice riscontrate,con il sequestro del denaro e l’applica-zione dell’articolo 7 comma 15 bis,quindi con sanzioni da 1.000 a 3.500euro. Da luglio 2017 allo scorso genna-io, in 183 casi è stato applicato il mini-daspo urbano, quindi l’ordine diallontanamento di 48 ore dalla città. Se-condo il Comando generale della Poli-

zia Locale, grazie all’attività di contra-sto svolta da parte di tutti i Gruppi e dalGssu (Gruppo Sicurezza Sociale Urba-na), il fenomeno è in diminuzione e ri-sulta che tutte le persone fermate sonoin regola con il permesso di soggiorno.Un dato che, secondo i Vigili, indiche-rebbe un alleggerimento dell’aspettocriminale del fenomeno. Ma chi sono e da dove provengono iparcheggiatori abusivi? “Sono di diver-sa nazionalità, in molti casi bulgari,nord-africani, romeni, italiani - spiega-no dal Comando generale della PoliziaLocale -. È fondamentale non accettareil ricatto, piuttosto meglio allontanarsi.E, nel caso si subiscano pressioni, il con-siglio è di rivolgersi al numero unico112”. - Tra le zone più a rischio gli ospedali el’Olimpico - Nella mappa delle zone a rischio per lapresenza di “guardiamacchine” ci sonoluoghi considerati strategici. Come in-torno allo stadio Olimpico, fino al Fla-minio, oppure l’Auditorium dellaMusica. Molto spesso l’attività illecita sispinge persino nei pressi del Tribunale dipiazzale Clodio. Una realtà che co-munque è diffusa in molti quartieri. - Pene doppie se coinvolti minori - Ecco cosa prevede il Codice della strada

(all’art. 7 del nuovo comma 15 bis), sulfenomeno dei parcheggiatori abusivi:“Salvo che il fatto costituisca reato, co-loro che esercitano abusivamente, an-che avvalendosi di altre persone,ovvero determinano altri ad esercitaresenza autorizzazione l’attività di par-cheggiatore o guardiamacchine sonopuniti con la sanzione amministrativadel pagamento di una somma da euro771 a euro 3.101”. Se nell’attività sonoimpiegati minori la somma è raddop-piata. Si applica, in ogni caso, la sanzio-ne accessoria della confisca dellesomme percepite. Con il “Decreto sicu-rezza”, il provvedimento poi è ben piùduro, fino a prefigurare l’eventualità del

carcere, con una pena variabile da 6mesi a 3 anni. A supportare il contrastodel fenomeno potrebbe arrivare la giu-rispriudenza. La Cassazione, infatti, hastabilito un punto fermo con la senten-za n. 30365/18. Per gli “ermellini”, il ge-sto di pretendere soldi sotto minacceanche velate in cambio del servizioabusivo di parcheggiatore è estorsione.Sempre e comunque. - Traffico e parco auto da record - A fare da sfondo, e probabilmente damotore, al fenomeno dei parcheggiato-ri abusivi c’è la realtà che li circonda. Ela Capitale, come recentemente confer-mato da un rapporto di AequaRoma (lasocietà che si occupa della riscossionedelle multe), in questo rappresenta un“modello”. La scarsità di parcheggi, as-sociata a un parco auto da record (circa70 auto ogni 100 abitanti) e a una dif-fusa resistenza a rispettare le regole, hafatto sì che nel tempo la doppia fila, ilparcheggio “creativo” e l’occupazionedi ogni spazio utile siano diventati re-quisiti indispensabili per l’automobili-sta romano. Stili di vita sempre piùfrenetici e un trasporto pubblico chenon riesce a soddisfare le esigenze di chisi muove in città fanno il resto. E rap-presentano garanzie di lavoro per i par-cheggiatori abusivi.

ROMA NORD

Page 21: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 22: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

22

esame terza media? niente paura!Pianeta Studio aiuta i ragazzi e li sostiene nello studio e nella preparazione delle sfide scolastiche

La Storta

La fine della scuola è sem-pre più vicina e semprepiù vicini sono gli esami

finali. Questo è sicuramente unperiodo di forte stress e panicoper i ragazzi ma anche per le lo-ro famiglie che vivono con an-sia la fase di preparazione deipropri figli. Pianeta Idea offresostegno, disponibilità e sere-nità agli studenti che si accin-gono ad affrontare gli esami distato. Nel percorso delle scuolemedie, l’Associazione offre ilsupporto di tutor esperti cherealizzano insieme ai ragazzi te-sine e interrogazioni per af-frontare l’esame finale. Per lescuole superiori invece, i do-centi sono a disposizione perl’esposizione orale e per la pre-parazione alle prove scritte perqualsiasi disciplina e indirizzodi studi. La metodologia di stu-dio è personalizzata e varia dastudente a studente. Infatti, datempo ormai Pianeta Idea van-ta un personale altamente qua-lificato anche per ragazzi che

hanno disturbi di apprendi-mento, problematica non gra-ve se affrontata con specialistidella didattica. Pianeta idea si occupa infattiquotidianamente anche di re-cupero anni per tutti gli indi-rizzi di studio, lezioni privatepersonalizzate in tutte le mate-rie, doposcuola per elementari emedie, recupero debiti con le-zioni estive e inoltre un servi-zio personalizzato, incollaborazione con Idea Bimbi,di baby parking e centro estivoper bambini 0-6. Per ulterioriinformazioni, per prenotare lelezioni private ed i docenti perla preparazione di tesine e pia-ni di studio personalizzati:

PIANETA IDEA Via Riccardo Selvatico, 32/24Roma-La StortaStazione La Storta Linea FL3 di-rezione Viterbo; Bus 201 Fer-mata Stazione La Storta06 895 673 73 366 138 [email protected]

ROMA NORD

Promo

di ILENIA MENALE

Page 23: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 24: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

patenti vendute a due mila euroPolizia smantella una banda che garantiva patenti facili a stranieri che a stento parlavano italianoa cura della REDAZIONE

La scorsa settimana gli agentidella Polizia di Stato dellaSquadra Mobile di Roma, nel-

l’ambito di un’attività investigativacoordinata dalla Procura della Re-pubblica capitolina, hanno eseguito15 misure cautelari, smantellandoun’associazione a delinquere com-posta da 22 persone che garantivapatenti facili a stranieri che a stentoparlavano l’italiano. Scoperto ancheun giro di marche da bollo false e ar-restato un dipendente della Moto-rizzazione Civile di Roma perpeculato in accordo con un pregiu-dicato romano, accusati anche di ri-ciclaggio di valori bollati rubati negliarchivi della Motorizzazione e ri-venduti ad alcune autoscuole dellaCapitale. Gli arrestati, di età com-presa tra i 33 ed i 72 anni, tutti diRoma tranne 5 campani ed un cala-brese, sono indagati e ritenuti re-sponsabili a vario titolo diassociazione a delinquere finalizza-ta alla commissione di una serie didelitti cui il fraudolento consegui-mento di titoli abilitativi alla guidamediante l’uso di congegni elettro-nici, falsità ideologica commessa dapubblico ufficiale in atti pubblici,truffa, riciclaggio, falsificazione emessa in circolazione di valori inbollo. Le indagini, condotte dalla se-zione “Reati contro il Patrimonio”della Squadra Mobile, hanno spazia-to sia nella Capitale sia in Campaniae Calabria e hanno interessato unaquindicina di autoscuole coinvoltenel conseguimento fraudolento del-la patente B e di quella per i mezzipesanti, la cosiddetta “Carta di Qua-lificazione Conducenti” finalizzata aqualificare i conducenti per la guidaprofessionale di veicoli adibiti al tra-sporto di persone e merci. La con-cessione dell’abilitazione avvenivadietro il pagamento di somme di de-naro che oscillavano tra i 2.000 ed i3.500 euro versati dai candidati as-solutamente impreparati per il test emolto spesso africani ed asiatici.Questi erano in grado di compren-dere grossolanamente la lingua ita-liana per capire i suggerimenti“VERO/FALSO” che gli venivano

trasmessi attraverso delle sofisticateapparecchiature elettroniche (telefo-ni dotati di videocamera e auricola-re wireless) fornite dalla scuolaguida, da persone appartenenti al-l’associazione all’esterno delle saled’esame, ricevendo così le soluzioniai quesiti della prova. Gli aspiranti,prima di fare ingresso nella Motoriz-zazione, venivano presi in carico daalcune persone dell’associazione ap-positamente preposte che provvede-vano alla loro vera e propria“vestizione” installando un kit diapparecchiature nascoste negli abitiattraverso le quali i promotori del-l’organizzazione prendevano frau-dolentemente cognizione dei quesitiche comparivano sul monitor dellaMotorizzazione per il test, per poisuggerire le risposte corrette falsifi-cando così l’esito dell’esame ed il re-lativo verbale. Le indagini, scaturitenel mese di marzo 2017 da un sem-plice controllo amministrativo pres-so un’agenzia di pratiche auto diRoma con l’arresto del titolare per-ché trovato in possesso di oltre 1000marche da bollo di provenienza ille-cita e pronte per essere applicate sul-le autentiche di firme per il rilascio dipatenti di guida e trasferimenti diproprietà dei veicoli, hanno consen-tito di individuarne la provenienzadagli Uffici della Motorizzazione Ci-vile di Roma Nord. Con i successiviapprofondimenti si è scoperto comeB.B., 55enne di origini abruzzesi mastabilmente a Roma a cui è conte-stato anche il reato di riciclaggio, ri-mettesse sul mercato le numerosemarche da bollo asportate da un di-pendente della Motorizzazione, S.C.,55enne romano arrestato per pecu-lato, e rifornisse numerose auto-scuole della Capitale dietro ingenticorrispettivi di denaro. Attraverso ilmonitoraggio delle numerose agen-zie di pratiche auto rifornite da B.B.,tra le quali quella di P.G. 59enne diRocca di Papa e quella di M.A.,43enne romano (entrambi in carce-re insieme ad A.L. che rivestiva ilruolo di “accompagnatore” dei can-didati che intendevano superare il-legalmente l’esame) si è fatta luce

sull’organizzazione gestita da alcunisalernitani. In particolare si è fattachiarezza sulle figure e sui ruoli cen-trali dell’associazione tutti di stanzanel Cilento: il 44enne E.A. e il 47en-ne C.V., con precedenti di poliziaper stupefacenti, entrambi arrestatiquali promotori ed organizzatori, ele figure di organizzatori di due don-ne finite ai domiciliari, la 38enneS.S. che suggeriva le risposte esatte aicandidati nel corso degli esami, e la33enne P.M.G., che installava suicandidati gli strumenti tecnici ne-cessari per svolgere gli esami, e A.M.,35enne di Portici, militare deputatoalla vestizione dei clienti. I verticidell’organizzazione, quindi, da Sa-lerno si espandevano fino a Roma ein Calabria, portando i kit per gliesami, mettendo a disposizione del-le autoscuole tutti i dispositivi elet-tronici necessari per consentire aicandidati il fraudolento consegui-mento delle patenti. A Roma il prin-cipale referente era P.G., in quantocatalizzava tutti i clienti delle Agen-zie di pratiche auto della provinciacapitolina e si occupava, insiieme aF.S., 33enne di Rocca di Papa, V.G.,72enne di Ciampino, ed R.S., 32en-ne romano, tutti ai arresti domici-liari, di raccogliere le richiesteavanzate dai titolari di alcune Auto-scuole anche di fuori Roma, comequella di Santa Marinella gestita daM.R., 56enne romana ai domiciliari,che presentavano candidati inten-zionati ad ottenere titoli abilitativialla guida in maniera illecita. I pro-motori dell’associazione avevano di-ramato i propri interessi sia a Romache a Cosenza, dove si avvalevanodella stretta collaborazione di altrisodali, tra cui M.G., 64enne dellaprovincia di Cosenza, titolari di au-

toscuole a Praia a Mare e in altri co-muni del Cosentino, che ricopriva-no il ruolo sia di gestire le seduted’esame presso le locali Motorizza-zioni sia di procacciare candidati cheintendevano superare illecitamentel’esame. L’organizzazione si avvale-va di sofisticati equipaggiamentielettronici costituiti da una micro te-lecamera nascosta tra gli indumentidel candidato, necessaria per inter-cettare le domande proiettate sulmonitor del computer nella sala esa-mi, un router ed un micro auricola-re inserito nell’orecchio delcandidato. La micro telecamera con-sentiva di inquadrare e leggere da re-moto le domande esposte sulmonitor per poi suggerire le rispostemediante il micro auricolare. Tra icandidati vi erano anche cittadiniprovenienti da India, Bangladesh,Egitto ed Etiopia, che comprendeva-no a stento la lingua italiana, prividi qualsivoglia cognizione teori-co/pratica riguardo alle norme sullacircolazione stradale. L’articolata at-tività ha consentito di individuaregli organizzatori e conniventi titola-ri di ben 6 autoscuole nella Capitale,6 nella provincia di Cosenza ed unain quella di Salerno e anche nume-rosi candidati che hanno conseguitoillecitamente i titoli, denunciati perpresunte responsabilità in merito aireati di truffa, induzione in errore efalsità ideologica in documento in-formatico, in concorso con gli arre-stati. L’esecuzione deiprovvedimenti restrittivi è stata ef-fettuata dalle prime ore di oggi asso-ciando 8 persone alle CaseCircondariali di Regina Coeli, Velle-tri, Salerno e Cosenza, sottoponen-done altre 7 alla misura deidomiciliari.

24 Roma nordROMA NORD

Page 25: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 26: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

26

lago, 205 kg di rifiuti raccoltiDomenica 14 aprile grande iniziativa di pulizia del lago con Universo Blu e Greenpeace

Lago di Bracciano

a cura della REDAZIONE

Domenica 14 aprile c’era In-spire, c’era Greenpeace Grup-po Locale di Roma, c’era ASD

Universo Blu, c’era SalvaguardiAMOBracciano. Ma anche i Rifugiati e Ri-chiedenti Asilo dello Sprar Gerinidella Cooperativa Eta Beta di Rebib-bia e Anguillara Bene Comune. Epoi c’erano tutte le persone che sonovenute a darci una mano, tutti uni-ti per fare un pezzettino che fa ladifferenza. Sono partiti alle 9,00 dalcircolo nautico ASD Il Gabbiano,che ha fornito il supporto logistico.Le volontarie e i volontari - a piedi,in canoa e sott’acqua – hanno pro-ceduto con le operazioni di raccol-ta, selezione, differenziazione ecorretto smaltimento dei rifiuti. Du-rante l’attività viene applicato il pro-tocollo del Brand Audit, messo apunto dalla coalizione internazio-nale Break Free From Plastic e repli-cato, sia su scala globale chenazionale, da Greenpeace in modosistematico. Il Brand Audit, oltre aprevedere la raccolta di tutti i rifiutipresenti e la loro quantificazione siain termini di peso che di volume,permette la catalogazione dei rifiutiin plastica per categoria merceologi-ca (imballaggi per alimenti e bevan-

de, l’igiene domestico o personale)e, laddove possibile, per marchio diappartenenza. Le realtà che organiz-zano questa missione di pulizia pun-tano a sensibilizzare le cittadine e icittadini non solo sullo stato del-l’ambiente che ci circonda, spessosommerso da rifiuti non debitamen-te smaltiti, ma anche sulla necessitàdi cambiare la mentalità usa-e-gettapurtroppo ancora dominante. Conle nostre scelte e i nostri acquisti èinfatti possibile cambiare paradig-ma, evitando a monte la produzio-ne di quei rifiuti che spesso poifiniscono con inquinare e devastarel’ambiente. Siamo riusciti a puliresolo per 3 ore, poi la pioggia ha avu-to la meglio. E in solo un chilometroe mezzo di sponda di lago abbiamoraccolto 205,6 Kg di rifiuti, imbusta-ti in sacconi che erano più alti deibimbi che ci sono venuti ad aiutare.Ma anche una ventina di pneumati-ci trovati sui fondali, e tanti rifiutitalmente pesanti, che non li abbia-mo nemmeno pesati. Abbiamo dif-ferenziato tutto, e abbiamo portatoavanti anche il Brand Audit di Gre-enpeace, per scoprire quali sono leaziende che producono più plasticausa e getta in assoluto. Quello che

abbiamo voluto lanciare è stato unmessaggio d’ispirazione, un inco-raggiamento, a compiere un gestosemplice, per quanto poco ovvio, ditutela dell’ambiente, ma anche del-l’umanità. Abbiamo cercato di ispi-rare tutti a fare lo stesso: a prendersicura del luogo dove ci si trova, ognigiorno e durante ogni attività. Per-

ché non serve un evento ad hoc perchinarsi a raccogliere qualche rifiuto.Ma anche per unirsi, stare insieme,collaborare, aiutarsi. Perché alla finfine è stato proprio questo: una gior-nata di pulizia, certo, ma anche diunione. Quindi avanti così, insieme,perché insieme possiamo fare la dif-ferenza.

ROMA NORD

Page 27: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 28: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

28 Roma nord ROMA NORDROMA NORD

cimiteri capitolini, che giunglaTra furti e degrado, il camposanto di Prima Porta e quello di Cesano sono da tempo presi di mira

Icimiteri di Cesano e quello di Pri-ma Porta, il più grande d’Europa,sono diventati negli anni, zone di

furti, di razzie ed anche di spaccio.Da tempo immemore ormai, le forzedell’ordine conducono attività dimonitoraggio, messa in sicurezza, everi e propri blitz con arresti nei duecimiteri del XV Municipio. Perquanto concerne Cesano, ad iniziomarzo un rogo ha distrutto l’ufficiodel custode nella struttura di Cesa-no. Episodio, che ha di fatto messofuorigioco le telecamere di sorve-glianza, installate nel maggio delloscorso anno. Ad indagare sulla natu-ra dell’accaduto, sono i Carabinieridi Cesano, ma la sicurezza del cimi-tero sembra essere stata messa dinuovo in discussione, dopo che i re-sidenti avevano richiesto a gran vo-ce le 5 telecamere di sorveglianzaandate a fuoco, per difendersi da fur-ti e aggressori. E se Atene (Cesano)piange, Sparta (Prima Porta), non ri-de di certo. Anche qui, si registranofurti ed aggressioni, e uno degli ulti-mi episodi, ce l’ha raccontato Beata,una signora che pochi mesi fa, è sta-ta vittima di un episodio analogo:“Era domenica, ed ero andata a tro-vare un caro defunto-ci dice Beata-

quando mi ero resa conto di aversfortunatamente lasciato la borsacon tutti i miei effetti personali inmacchina. Mi è stato portato via tut-to in pochissimo tempo, e dopo po-chi minuti, la mia carta di credito èstata letteralmente prosciugata.Idanni economici sono stati enor-mi.” Tuttavia, se durante il giornol’attività di sorveglianza e vigilanzasembra essere relativamente attiva efunzionante, il vero problema sem-bra essere di notte. il primo aprile,alcuni ignoti hanno fatto irruzionenel Camposanto Flaminio. Oltre adanneggiare il cancello di Via Tibe-rina, i malfattori hanno derubato

dei mezzi delle ditte che si occupa-no della manutenzione, e sottrattoattrezzature e ben 600 litri di fustodi gasolio. A renderlo noto, è stata lastessa Ama, la quale si occupa dellamanutenzione della struttura. Tutta-via, dal Commissariato di PoliziaFlaminio Nuovo, assicurano la mas-sima collaborazione con la vigilanzadel cimitero ed inoltre assicuranoche il fenomeno dei furti sia in con-trasto e che alcuni risultati sono sta-ti ottenuti. Alcuni mesi fa, sono statiarrestati gli autori dei numerosi fur-ti dei fiori e delle corone, (due sorel-le di 50 e 52 anni), che venivano poiprontamente rivenduti nei banchi

posti fuori il cimitero di Prima Porta.Inoltre, ad essere stato quasi del tut-to sconfitto, è il fenomeno dei furtidelle coperture di piombo delle nu-merose cappelle della struttura, finoa poco tempo fa molto comune.L’assenza però di vigilanza durantele ore notturne, rende complesso ilcontrollo e la gestione dei furti e ilfatto che Prima Porta sia il cimiteropiù grande d’Europa, aumenta e nondi poco la difficoltà. Come se nonbastasse, ben tre edifici, l’O il P e il Q,sono stati chiusi da circa tre mesi alpubblico, a causa di ferri ossidati invista, tracce di intonaco distaccatein più aree, ed infiltrazioni d’acqua.Sicurezza, decoro e degrado dunque,i temi caldi con cui le istituzioni do-vranno continuare a far fronte perquel che riguarda il cimitero di PrimaPorta. Fondamentale, sarà che i cit-tadini prestino molta attenzione aipropri oggetti ogni volta che si reca-no al cimitero, richiedendo l’inter-vento immediato in caso di furti oaggressioni, della vigilanza e dellaPolizia. La sensazione è che i furti,piccoli o grandi che siano, conti-nueranno ad esserci, e finché la vi-gilanza non sarà presente durante lanotte, bisognerà fare anche di ne-cessità virtù.

di NICOLO’ SAVINI

Page 29: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 30: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

30

urgente: cercasi marciapiedePedoni costretti a camminare sul ciglio della strada tra Ipogeo degli Ottavi e La Giustiniana

Via Trionfale ROMA NORDROMA NORD

di CHIARA VILLANI

Torniamo a denunciare una si-tuazione di grave insicurezzaper i pedoni di Roma Nord,

sperando questa volta di ottenere ri-scontri positivi ed efficienti. Difatti,già in passato avevamo fatto presen-te di come la stazione FL3 IpogeoDegli Ottavi, distante all’incirca solo2 Km dal consorzio Casa e Campi,sia munito di marciapiede solo nelbrevissimo tratto compreso fral’uscita della stazione fino all’altez-

za dello svincolo per il Grande Rac-cordo Anulare, interrompendosi im-provvisamente; tutti i pendolari dizona sono dunque costretti a co-steggiare la ferrovia lungo il margi-ne di via Trionfale, tra l’altro in unaristretta cunetta verde incolta, e adattraversarla; un tratto stradale cer-tamente di estrema pericolosità inquanto, essendo una doppia carreg-giata a senso unico di marcia, vienepercorso ad alta velocità dagli auto-

mobilisti nonostante il limite massi-mo stabilito sia tra i 30 ed i 50 km/ha seconda del punto. Abbiamo do-cumentato con delle foto questacondizione di disagio per coloro chevogliono raggiungere Ipogeo degliOttavi a piedi, necessità determinataanche dal fatto che il parcheggiodella stazione presenta un limitatonumero di posti. Per un riscontrodalle Istituzioni, abbiamo contatta-to Stefano Oddo, consigliere FDI del

XIV Municipio. Purtroppo, egli ci hacomunicato che il problema non èstato mai portato in commissione aiLavori Pubblici, sebbene fosse statogià fatto presente circa un anno fa.Continueremo dunque a seguire lavicenda e a sollecitare le istituzionifino a che non saranno fornite noti-zie su una possibile risoluzione delproblema e non vedremo realizzatoquesto marciapiede a garanzia dellasicurezza dei cittadini.

Page 31: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 32: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

32

in arrivo nuovo collettoreCon la nuova opera fognaria si eviteranno gli allagamenti nella zona di Ponte Milvio

Farnesina - Ponte Milvio

Partiranno quest'anno i lavoriper la costruzione di due de-viazioni fognarie, da realiz-

zare mediante tecnologia no-dig,per il potenziamento della dorsaleAlta Farnesina ed interventi di ri-sanamento interno del collettoreesistente. Il bando di gara è uscitoa gennaio di quest'anno, a febbra-io l'ìapertura delle buste e in que-sto periodo si sta perfezionandol'iter burocratico. I lavori riguar-dano il XV Municipio e parte delI, non verranno suddivisi in Lot-ti, ma verranno realizzati in ununico cantiere. Il costo dell'opera-zione è di poco superiore ai seimilioni di euro, l'aggiudicazione èstata effettuata con il criterio del-l’offerta economicamente piùvantaggiosa individuata sulla ba-se del miglior rapportoqualità/prezzo ai sensi dell’art. 95,comma 2, del D. Lgs. n. 50/2016,secondo le modalità indicate nelDisciplinare di gara. La durata deilavori è stimata in poco meno diseicento giorni, il nuovo colletto-re verrà collegato al vecchio fa-cendo di fatto una diramazionecompletamente nuova, che andrà

a servire un quadrante al momen-to carente o già al limite della por-tata. I lavori saranno seguiti dalDipartimento Sviluppo Infrastrut-ture e Manutenzione Urbana (SI-MU), Direzione UrbanizzazioniPrimarie U.O. Dissesto Idrogeolo-gico e Opere idrauliche, diretta-mente dall'Ing. Maurizio di Tosto.Unitamente al quadrante XV ver-rà realizzato un nuovo collettoreanche nel quartiere Campotorto,tra il XIII e XIV Municipio, in unazona dove manca completamenteil servizio fognario. Nella zona di“nostra competenza” il collettoredovrebbe riuscire a superare i pro-blemi di allagamento nelle zone

di Ponte Milvio, dove ad ognipioggia più copiosa si manifesta-no i limiti strutturali del sistemafognario, spesso abbiamo assistitoall'effetto Geyser dei tombini, ecioè vediamo l'acqua uscire daitombini, zampillando come unafontana. Questo tipo di problemaè dovuto al fatto che gli scarichifognari non riescono a gestire unflusso d'acqua troppo volumino-so, a causa dei raccordi tra le fo-gne circostanti. Un ingegnerequalche tempo fa ci ha raccontatodi come spesso i lavori fognari so-no stati fatti in tempi diversi e di-stanti tra loro, per cui ci troviamodi fronte a tratti di tubature di di-

verso materiale, ma soprattutto didiverso diametro, creando un im-buto che a fronte di un flussomolto grande fa sì che l'acqua in-vece che defluire torni indietronelle tubature creando quell'effet-to Geyser sopra descritto. Oltre alsistema di raccolta delle acquestradali, i lavori daranno giova-mento anche ad interi quadrantidi abitazioni. Finalmente Romasembra adeguarsi ai tempi, ma so-prattutto ai cambiamenti climati-ci che hanno portato in dote queifenomeni temporaleschi chiamati“bombe d'acqua” . Le dichiarazio-ni a mezzo stampa dell'AssessoreAgnello sono state : «L’impianto,la cui costruzione richiederà al-l’incirca 20 mesi, avrà il precisoscopo di alleggerire il carico delcollettore basso della Farnesina alfine di garantire un servizio difondamentale importanza ai cit-tadini dei quadranti interessati». Itempi sono lunghi e speriamo chevengano realizzati senza troppi di-sagi sulle zone interessate, ma peradeguare la città è necessario in-tervenire in un settore in cui man-ca la manutenzione straordinariada troppo tempo.

ROMA NORDROMA NORD

di EMILIANO BASSETTI

Page 33: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 34: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

34

pizzeria l’artista, l’arte del gusto!Torniamo a trovare Maurizio nella storica pizzeria di Via di Grottarossa, un “must” in zona

Grottarossa

E’ una tiepida sera primaveri-le, entro nella pizzeria e tro-vo ad attendermi Maurizio,

il proprietario de l’Artista, peruna chiacchierata. Intorno a noivari clienti mangiano o portanovia pizze, fritti ed altro, e c’è ilvia vai per le consegne (è attivoanche il servizio su Just Eat perordinare comodamente da casa);qui l’ambiente è informale, oc-cupo una tra le 12 sedute per laconsumazione per farmi raccon-tare un po’ il suo lavoro. Mauri-zio, nato e vissuto a Napoli, si èpoi trasferito a Roma e, a soli 20anni, ha rilevato questa pizzeriache gestisce da ben 12 anni e daallora, ogni mese, la pizzeria haproposto un’offerta del mese(che per Aprile è “ogni 5 pizzetonde una Coca Cola in omag-gio” per Maggio sarà “ogni 4 piz-ze tonde una Nastro Azzurro inomaggio” e via discorrendo…)Questo accade perché Maurizio èmolto attento alla cura dei detta-gli, a proporre sempre nuove op-zioni, a variare le pizze proposte,i menù, a curare la sua attivitàinsomma, sotto tutti i punti divista.Proprio in quest’ottica oggi su-bentrano un paio di belle novità:intanto la consegna a domiciliogratuita, già presente per la sera,ora si estende anche al pranzo(esclusa la Domenica) e poi fannola loro comparsa nel menù le piz-ze fritte, un prodotto tipico diNapoli che viene però adattato aigusti dei romani; ecco quindi lepizze fritte “broccoletti, salsicciae provola affumicata” o “scarola,olive nere e provola affumicata”e quelle “pomodoro, ricotta,pancetta e pepe”. Oltre alle piz-ze fritte, la scelta varia tra pizze

classiche bianche o rosse, pizzefredde, focacce e infine le pizzel’Artista, quelle che potremmochiamare “gourmet”.In menù molte proposte per ve-getariani, dato l’ampio utilizzodi verdure e ortaggi freschi e distagione di produttori locali, unvanto per questo locale e – nelcaso di pizze vegetariane senzamozzarella – ampia scelta ancheper clienti vegani (la curiosità miha fatto chiedere quale fosse lapizza più ordinata che pare esse-re l’intramontabile Margherita,mentre quella che riscuote mag-gior successo è L’Artista, conmozzarella, pachino, salsiccia,provola e prezzemolo).A fianco delle pizze tonde l’op-zione “pizza alla pala”, dove èpossibile ordinare 90 cm di pizzagià tagliata in porzioni (circa24/26 pezzi che sfamano 3 o 4persone) con gusti a scelta (fino a3).

Oltre alle pizze è possibile ordi-nare pietanze di rosticceria comepollo, patate al forno e lasagna,quest’ultima personalizzabile surichiesta; ampio spazio dedicatoai contorni (da notare le melan-

zane sott’olio anch’esse prepara-te in casa, così come gli altri con-torni) e poi vasta scelta di frittihome made (supplì, crocchette ealette di pollo) e non, cotti inolio di girasole alto oleico.Al banco, invece, potete trovarequotidianamente vari sfizi fuorimenù: porchetta che arriva ognigiorno direttamente da Ariccia,da acquistare a peso o da man-giare sulla pizza, pizza con la Nu-tella, pizze ripiene (per esempiola tipica scarola olive e pinoli) eil “panino napoletano” un roto-lo farcito con gli stessi ingre-dienti del casatiello e venduto atranci (a proposito del casatiello,sotto Pasqua la pizzeria l’Artistaaccette prenotazioni per ordinarequesto tipica preparazione dellatradizione pasquale partenopea).Ma la Pizzeria l’Artista non è so-

lo questo, qui si organizzano an-che catering completi dal frittoal dolce, passando per pizze, tra-mezzini e ciambelloni. I menupartono dai più semplici a 45 eu-ro (per 20 persone) fino a quellipiù vari e ricchi a 235euro per 50persone, tutti personalizzabili aseconda delle richieste e delle ne-cessità dei clienti; alcuni inclu-dono anche una torta e varidolci, tutti realizzati da Martina eFranco, rispettivamente moglie esuocero di Maurizio, pasticcerida varie generazioni.

Pizzeria l’Artista

Via di Grottarossa, 119Tel 06.64.70.00.55Aperto tutti i giorni dalle 8 alle21:30

ROMA NORDROMA NORD

di NàIMA TOMASELLI

Promo

Page 35: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 36: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

36

prima media al saint dominiqueL’importante transizione tra la scuola dell’Infanzia e le Medie all’Istituto di via Cassia

Cassia

Pasqua è già alle porte! E pre-sto maggio e poi giugno edinfine le vacanze! Momento

che tutti gli alunni, piccoli egrandi, aspettano con ansia e tre-pidazione. Ma prima della finedelle lezioni, molto prima, c’è sta-to un inizio! E l’inizio delle lezio-ni per gli alunni della primamedia nel settembre scorso, è sta-to ricco in emozioni e fonte diimpazienza. È vero, la prima me-dia è molto importante, si diven-ta grandi! Siamo sinceri, chi hamai dimenticato il suo ingresso inprima media? Le congratulazioni egli incoraggiamenti dei nonni, iconsigli di mamma e papà ma an-che un po’ di angoscia e di ansia,molte domande, ed anche la car-tella nuova e tutti quei libri suiquali bisognerà studiare! Senzadimenticare, tutti quei nuovi pro-fessori che sostituiscono la mae-stra! Nel sistema scolasticofrancese, la 6ème, l’ultimo annodel Cycle 3 (CM1, CM2 e 6*); èquindi un anno di consolidamen-to durante il quale, quello che si èstudiato i 2 anni precedenti, ver-rà rivisto ed approfondito in mo-

do che ogni alunno venga prepa-rato nel miglior modo possibile,agli anni delle medie (Collège)che segneranno il suo percorso eche inizia in 6ème. Ecco perchél’ingresso in 6ème rappresenta uncambiamento maggiore, per ibambini, ma anche per i genitoried i professori! Gli alunni passa-no a 26 ore di lezione a settima-na, e l’organizzazione cambia:una o due ore di lezione in unamateria, dopodiché si cambia di-sciplina e professore, e a volte an-

che aula. Durante queste ore dilezione, ci sono anche delle ore diaccompagnamento personalizza-to e delle ore di “vie de classe”(vita di classe); perché è moltoimportante il benessere dell’alun-no. All’Istituto Saint-Dominique,ci prepariamo al cambiamentomolto prima dell’inizio del nuovoanno! Infatti, prima della finedell’anno scolastico, gli alunni di6ème (diventati “grandi”) passa-no il testimone simbolico ai lorocadetti augurando loro il benve-

nuto alle medie, e con dei bigliet-ti di auguri disegnati e coloratipersonalmente, dove scrivonoconsigli, incoraggiamenti ed av-vertimenti. Per l’Istituto Saint-Dominique, questo rito annuo èinevitabile. Simboleggia la conti-nuità e la volontà di assicurare edi aiutare la transizione tra lascuola dell’infanzia e le medie.Così, il primo giorno di classe,l’ingresso in prima media, lo stu-dente sa di essere atteso ed accol-to non solo dai compagni maanche dal professore principale. Ilprofessore principale? Ecco, è ve-ro, non esisteva nella scuola del-l’infanzia...ma ora, siamo quasidei “grandi” e grazie al sostegnoed all’accoglienza dell’uno e del-l’altro, sappiamo bene chi è e sia-mo pronti ed impazienti per laprima media! D’altronde, ci sonosempre delle uscite didattichepreviste durante l’anno scolasti-co, con il professore principale,come un zoo-Safari a Villa Bor-ghese, una visita in una fattoriabiologica gestita da proprietarianglofoni... Evviva l’inizio delleclassi a Saint Do!!!

ROMA NORDROMA NORD

a cura dell’INSTITUT SAINT DOMINIQUE

Promo

Page 37: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 38: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

Invia i tuoi annunci gratuiti alla e-mail:

[email protected]

Scrivi “Annuncio” nell’oggetto.34MATEMATICA/FISICA Laureata in fi-sica docente di Fisica nel corso di lau-rea presso l'università "La Sapienza"impartisce lezioni di matematica e fi-sica anche per preparazione esamiuniversitari e di ammissione a facoltà,zona Roma nord tel 3382145792

AUTISTA Per qualsiasi tipo di tra-sporto di persone: Accompagnarebambini a scuola, alle attivitą sporti-ve.Accompagnare persone in aereo-porto,stazione ferroviaria.Accompagnare persone a visite, tera-pie. Max serietà Marco 3295793382

COLLABORATORE DOMESTICO

Parla Italiano/French/English. Offersiper qualsiasi lavoro. Tel. 3270373340

BANCHISTA

Cercasi lavoro come banchista di bar,gastronomia, produzione gelati.Esperto. Massima serietà. Bruno 3394282635.

ASPIRANTI GIORNALISTI

Questa redazione cerca giovaniaspiranti giornalisti per stesura diarticoli di CRONACA LOCALE.Per info inviare candidatura e CV a:[email protected]

CERCASI Cooperativa ricerca opera-tori con titolo OSS o ADEST per servizidi assistenza domiciliare ad anziani ea disabili. Si richiedono esclusiva-mente persone automunite e con di-sponibilità a lavorare su turni variabili.Solo se effettivamente interessati in-viare il proprio Curriculum Vitae [email protected] oppure conse-gnarlo personalmente presso la se-greteria della Cooperativa Cassiavassin via Nicola Tagliaferri, 29 - Roma.L’ufficio è aperto dal Lunedì al Vener-dì dalle 8.00 alle 16.00

COMMESSA OFFRESI

Diplomata 24 anni, conoscenza in-glese e francese Cerca lavoro co-me commessa, qualsiasi settore,zona Cassia Roma NordTel. 3336094905

CAPRANICA

vendesi o affittasi a referenziati ap-partamentino nel centro storico di mq50 con cantina abitabile di mq 15 , ter-mo autonomo, buono stato generale.tel. 335/6162835

VITERBO CENTRO STORICO -appartamento completamente ri-strutturato 100 mq. circa: salone,cucina a vista, doppi servizi, tre ca-mere da letto, soppalco in travi di le-gno vivibile, travi a vista, terrazzino.no condominio.Tutela Belle Arti.Agevolazione tasse. € 186,000. Noagenzie. 3409249415.

MASSAGGIATORE in zona nord adomicilio, per Shiatsu.. Anticellulite..Sportivo.. Rilassante.. Decontrattu-rante.. E Completo.. (Anche pie-di)..Nazzareno.. Tel. 3297632681

ACCOMPAGNO/PRATICHE

Servizio di accompagno in auto perfare terapie o visite mediche.Disbrigo pratiche etc…Accompagno aeroporto, o stazioni.Referenziato. Max serietàPaolo 335 8249017

MI OFFRO per piccole commissio-ni, spesa, passeggiate, accompa-gno anziani visite mediche terapieed altre esigenze anche riguardo inostri amici pets. Auto propria egrande esperienza personale conanziani. Massima serietà.Raffaella 360841664

LEZIONI Laureata in filosofia all' Uni-versità di Padova con master in Edi-toria all'Università di Veronaimpartisce lezioni private in materieumanistiche con il fine di far acquisireun metodo di studio efficace e conge-niale alle caratteristiche proprie di cia-scuno studente. Inviare email conrecapito telefonico a: [email protected]

Direttore responsabile:nicoletta liguori

Direttore eDitoriale:enrico nardini

grafica: Yevheniia Maslovskasocietà editrice: editoriale nartuc

s.r.l.

Via nicolò porpora 12 - 00198

roma

Tel. 349 8408593

[email protected]

staMpato Da

roMana eDitrice srl

iscrizione al tribunale di roma n°52/2008 del 14-2-2008www.settimanalezona.com

INGLESE

Sig.ra Americana impartisce lezioni /conversazione in Inglese. Zona ViaCassia/Roma Nord. Tel. 328.1540433

Page 39: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega
Page 40: CENTRO ASSISTENZA · ai PICS, e il posizionamento di bar-riere per evitare il ripresentarsi di in - sediamenti. Sul tema si è espressa, oltre al Movimento 5 Stelle, anche la Lega

FIORENTINAo

COSTATA


Recommended