+ All Categories
Home > Documents > Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto Prima che tramonti il sole Corso Nuove...

Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto Prima che tramonti il sole Corso Nuove...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: bernardo-dessi
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto “Prima che tramonti il sole” Corso “Nuove Dipendenze” La ricerca del Rischio Estremo Fiorenzo Ranieri Psicologo – Resp. Ce.Do.S.T.Ar.
Transcript
Page 1: Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto Prima che tramonti il sole Corso Nuove Dipendenze La ricerca del Rischio Estremo Fiorenzo Ranieri.

Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 ArezzoProgetto “Prima che tramonti il sole”

Corso “Nuove Dipendenze”

La ricerca delRischio Estremo

Fiorenzo RanieriPsicologo – Resp. Ce.Do.S.T.Ar.

Page 2: Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto Prima che tramonti il sole Corso Nuove Dipendenze La ricerca del Rischio Estremo Fiorenzo Ranieri.

I giovani e la percezione del rischio L’adolescente ha una capacità ridotta di percepire il rischio, secondo Piaget, perché la capacità di ragionare è limitata dall’EGOCENTRISMO ADOLESCENZIALE

Le conseguenze negative di una scelta rischiosa vengono sottovalutate perché l’adolescente

•Si sente al centro del mondo

•Si sente invulnerabile

•È per certi versi inconsapevole

•È disattento alla realtà concreta

Page 3: Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto Prima che tramonti il sole Corso Nuove Dipendenze La ricerca del Rischio Estremo Fiorenzo Ranieri.

Rischio: la sfida del pericolo

In una ricerca europea del 2001 sono stati posti a confronto gruppi di adolescenti di nazionalità diverse della U.E. (età 14 – 22)

Per i giovani Italiani il rischio è soprattutto:

•Sfida personale

•Auto-affermazioneI giovani del campione sono disposti a rischiare:

•Per essere notati

•Per sentirsi parte di un gruppo

•Per vincere la paura

Page 4: Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto Prima che tramonti il sole Corso Nuove Dipendenze La ricerca del Rischio Estremo Fiorenzo Ranieri.

Comportamenti rischiosi

I comportamenti rischiosi, per i giovani Italiani, sono:

•Atteggiamenti conflittuali nelle relazioni (es. contrapporsi ai genitori, sfida con altri giovani)

•Abuso di sostanze

•Guida pericolosa

Page 5: Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto Prima che tramonti il sole Corso Nuove Dipendenze La ricerca del Rischio Estremo Fiorenzo Ranieri.

Guida pericolosa

Ricerca sensazioni nuove ed eccitanti

Desiderio di sfida

Bisogno di mettersi alla prova,

misurare le proprie capacità di controllo

IDENTITA’ E CONQUISTA DELL’AUTONOMIA

Page 6: Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto Prima che tramonti il sole Corso Nuove Dipendenze La ricerca del Rischio Estremo Fiorenzo Ranieri.

Comportamenti rischiosi nel giovane guidatore

La guida pericolosa è tipicamente maschileI giovani seguono il modello (maschile) offerto da amici e dal padre (non dalla madre)

Comportamento più frequente tra studenti istituti tecnici, meno tra studenti liceo e professionaliIl consumo anche moderato di hashish e/o alcol altera la percezione di rischio e aumenta l’illusione di autocontrollo

Page 7: Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto Prima che tramonti il sole Corso Nuove Dipendenze La ricerca del Rischio Estremo Fiorenzo Ranieri.

Sport estremiNegli anni ’80 e ’90 tra i giovaniè cresciuto l’interesseper gli sport estremi;sempre più ragazzi sono attratti dalla sfidacontro i propri limiti fisici e le paureo contro quelli della natura:il vuoto, l’altezza, le rapide, il vento e la velocità.

E’ stata proposta una tipologia per coloro che praticano sport estremi

Page 8: Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto Prima che tramonti il sole Corso Nuove Dipendenze La ricerca del Rischio Estremo Fiorenzo Ranieri.

Tipologia sport estremiSoggetti abbastanza sicuri di sé:attraverso questi sport vogliono entrare in contattocon emozioni e stati d’animo adulti d’autonomia,di forza, sicurezza, competenza, coraggio e libertà.Coloro che appartengono a questo primo gruppoevitano con attenzione i pericoli, le loro fantasieconvergono verso il mito affettivo della virilità,del cavaliere senza paura che si spinge

al di là dei confini alla ricerca di se stesso

Soggetti spaventati dalla vita incapaci di misurarsi con l’idea della morte:Nello sport estremo costoro cercano le situazioni di rischio e di sfidaalla morte, per mostrare a se stessi e agli altri di non temerla e di saperla controllare.Il mito affettivo che anima inconsciamente la loro passione è quello del bambino onnipotenteperennemente in lotta con le angosce di castrazione; anche quando questi soggetti

raggiungono un buon risultato sportivo non sono mai contenti

Page 9: Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo Progetto Prima che tramonti il sole Corso Nuove Dipendenze La ricerca del Rischio Estremo Fiorenzo Ranieri.

PrevenzioneAttenzione al “falso consenso” :

è pericoloso dare l’impressione che

“tutti guidano fuori dalle regole”,

che “è normale”Sono molto importanti

regole chiare e coerenti(e relative sansioni)

Offrire altre opportunitàmeno pericolose agli adolescenti

per affermarsi


Recommended