+ All Categories
Home > Documents > CENTRO STUDI SAGARA · Nel 2018 la Scuola ha inaugurato il IV ciclo dei corsi: nell’anno...

CENTRO STUDI SAGARA · Nel 2018 la Scuola ha inaugurato il IV ciclo dei corsi: nell’anno...

Date post: 01-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
CENTRO STUDI SAGARA Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it BILANCIO SOCIALE CENTRO STUDI SAGARA Anno 2018 INDICE 1. INTRODUZIONE E NOTA METODOLOGICA 2. CHI SIAMO 3. OGGETTO SOCIALE, MISSIONE E AMBITI DI INTERVENTO 4. FORMAZIONE 5. CONSULENZE E COOPERAZIONE 6. ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 7. COLLABORAZIONI 8. BILANCIO ECONOMICO 9. CONCLUSIONI
Transcript
  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    BILANCIO SOCIALE CENTRO STUDI SAGARA Anno 2018

    INDICE 1. INTRODUZIONE E NOTA METODOLOGICA 2. CHI SIAMO 3. OGGETTO SOCIALE, MISSIONE E AMBITI DI INTERVENTO 4. FORMAZIONE 5. CONSULENZE E COOPERAZIONE 6. ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 7. COLLABORAZIONI 8. BILANCIO ECONOMICO 9. CONCLUSIONI

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    1. INTRODUZIONE E NOTA METODOLOGICA Il bilancio sociale per il Centro Studi Sagara Impresa Sociale S.r.l. è uno strumento che permette di comunicare annualmente gli esiti e i risultati della sua attività verificandone la pertinenza con gli obiettivi dichiarati nello statuto e con i mutamenti sociali che investono la società. Il bilancio offre anche la possibilità di verificare la bontà delle azioni svolte e segnalare l’eventuale necessità di interventi migliorativi. È al tempo stesso un documento di comunicazione, di gestione e di autovalutazione del mandato sociale del Centro, che ambisce a consolidare l’adesione e la legittimazione da parte della comunità di riferimento, degli interlocutori coinvolti, dei soggetti sociali che ne condividono gli interessi e la missione. In questo senso viene redatto nel modo più trasparente e oggettivo possibile. In assenza della promulgazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali delle linee guida per la redazione del bilancio sociale, il documento in oggetto è stato predisposto dal CDA tenendo presenti le indicazioni espresse nelle linee guida e negli schemi per la redazione del bilancio sociale delle organizzazioni senza scopo di lucro emesse dall’Agenzia per il Terzo Settore. Si informa altresì che, nel rispetto delle disposizioni di cui all'art.10 D. Lgs 112/17, in data 14.01.2019 i soci hanno nominato sindaco il dott. Bacci David il quale si è insediato il giorno 25.01.2019. 2. CHI SIAMO Il Centro Studi Sagara Srl Impresa sociale è una società senza scopo di lucro fondata nel 2010 da professionisti (antropologi, psicologi, medici, psichiatri e sociologi) accomunati da esperienze operative e formative in Italia e all’estero. Forti di un impegno pluriennale, sia in ambito universitario che in ambito clinico, sia nel terzo settore che nella cooperazione internazionale, i soci fondatori hanno sentito l'esigenza di un confronto interdisciplinare multisituato che consentisse di svolgere attività di formazione, clinica, di ricerca e di intervento sociale o terapeutico nell’ambito etnopsichiatrico ed etno-antropologico. Fondazione e organi di gestione La Società, regolarmente iscritta al Registro delle Imprese di Pisa in data 09/12/2010 con codice fiscale e numero d'iscrizione: 01987110507; è nata dalla partecipazione di sei soci fondatori attualmente membri del CDA: Stefano Bertoletti, Pietro Coppo, Pietro Ferrero, Laura Faranda, Lelia Pisani, Francesca Vallarino Gancia. Lelia Pisani è Presidente e rappresentante legale della società. Per l’anno 2018 la società si è avvalsa della collaborazione di due lavoratori dipendenti, con funzioni di segreteria e coordinamento. Il Centro Studi Sagara ha sede in via Montebono n. 2, 56035 Casciana Terme Lari, PISA email: [email protected], cell: 349.4504186 / fax: 0587-960900 Riconoscimenti La Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia SAGARA gestita dal Centro Studi Sagara è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (decreto n. 12A09083, G.U. del 21.08.2012). La sede didattica della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SAGARA è in viale Tirreno 331 – Calambrone, Pisa, nei locali della Fondazione “Stella Maris”.

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    3. OGGETTO SOCIALE, MISSIONE E AMBITI DI INTERVENTO Il Centro Studi Sagara s.r.l. impresa sociale si pone le seguenti finalità:

    a) la formazione di psicoterapeuti, medici, operatori socio-sanitari attivi nelle istituzioni pubbliche, nel terzo settore e in progetti di cooperazione; la formazione di operatori della cultura e della scuola, finalizzata all’interculturalità, alla mediazione etnoclinica, all’etnopsichiatria;

    b) la realizzazione di attività di ricerca nell’ambito della pedagogia interculturale, del dialogo interreligioso, dei sistemi locali di cura, dell’etnopsichiatria clinica;

    c) la realizzazione e il monitoraggio di attività di consulenza etnopsicoterapeutica e di mediazione etnoclinica destinate a servizi pubblici e privati.

    d) la concezione e la realizzazione di progetti di cooperazione internazionale che prevedano azioni di formazione alla multiculturalità, di confronto e integrazione tra sistemi di cura convenzionali e locali, di attenzione alla salute mentale in prospettiva etnopsichiatrica.

    Le sue attività prevalenti sono nell’ambito dell’educazione, dell’istruzione universitaria e post-universitaria, della formazione professionale per adulti. All’ art. 3 dello statuto si legge che la Società ha per oggetto le seguenti attività:

    • la gestione e la conduzione di scuole di Etnopsichiatria per la formazione di psicoterapeuti, mediatori etnoclinici e operatori dell’ambito sanitario e soci-educativo;

    • lo sviluppo, la ricerca, l’insegnamento, la pratica e la diffusione dell’etnopsichiatria clinica; • la consultazione etnopsichiatrica; • la mediazione etnoclinica; • la ricerca in etnopsichiatria; • la ricerca, l’orientamento e la formazione antropologica nel contesto educativo; • la realizzazione d’interventi di consulenza etnopsichiatrica in Italia e all’ Estero; • lo studio e la realizzazione Progetti di cooperazione in ambito sociale, sanitario e ambientale

    La gestione e conduzione della scuola di psicoterapia per la formazione di psicoterapeuti e di corsi professionalizzanti per mediatori etnoclinici e operatori dell’ambito sanitario e socio-educativo sono svolte ai sensi dell’art. 2.1 lettera d; del d.lgs. 24 marzo 2006 n.155 4. FORMAZIONE Il Centro Studi Sagara ha svolto nel 2018 i seguenti percorsi formativi:

    • Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, a indirizzo psicodinamico e orientamento etnopsicoterapeutico riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (decreto n. 12A09083, G.U. del 21.08.2012) rivolta a medici e psicologi iscritti ai rispettivi albi professionali. • Corso di formazione in Mediazione Etnoclinica rivolto a laureati (triennali e magistrali) in Antropologia, Filosofia, Giurisprudenza, Infermieristica, Medicina, Psicologia, Scienze della formazione, Scienze dell’educazione, Sociologia e Scienze sociali affini; a operatori abilitati alla

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    clinica (tecnici della riabilitazione, counselor, specialisti in medicine complementari); a insegnanti, mediatori linguistico-culturali, educatori • Formazione di Respiro Integrato. Dal 2018 il Centro Studi ha incluso nei suoi percorsi formativi un dispositivo (il «Respiro Integrato», diretto da Piero Coppo) che propone un quadro teorico e tecnico per esplorare esperienze di soglia e stati non ordinari di coscienza. Il corso è rivolto a chi sia interessato a dotarsi degli strumenti concettuali, tecnici e operativi per utilizzare questo specifico dispositivo. Il percorso formativo si propone di fornire ai partecipanti conoscenze idonee ad accogliere stati non ordinari di coscienza indotti o spontanei e a saperli integrare nell’esperienza ordinaria sviluppandone la valenza di cura.

    • Percorsi formativi e seminari rivolti a operatori socio-sanitari, volti a migliorare le competenze

    interculturali nell’ambito dei loro specifici campi di intervento. Area Istruzione Universitaria e Post-Universitaria

    Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sagara, a indirizzo psicodinamico e orientamento etnopsicoterapeutico.

    La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SAGARA, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è un corso di specializzazione per medici e psicologi che hanno superato l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione e iscritti ai rispettivi albi. La scuola fornisce conoscenze e abilità all’esercizio dell’attività psicoterapeutica. La Scuola ha lo scopo di formare specialisti con competenze cliniche per la prevenzione, la diagnosi e la cura del disagio psicologico nei contesti multiculturali che caratterizzano le società contemporanee. A conclusione del percorso formativo gli psicoterapeuti saranno in grado di lavorare nei contesti iso- e allo-culturali consapevoli delle complessità sociali, culturali e individuali dei soggetti attivi in ogni processo terapeutico. Il Direttore della Scuola è il dott. Piero Coppo. Organi della scuola sono il Comitato Scientifico e il Consiglio Docenti. La Scuola Sagara ha una pagina dedicata sul sito del Centro Studi: http://www.centrosagara.it/scuola/ La sede didattica si trova presso la Fondazione “Stella Maris”, viale Tirreno 331 – Calambrone, Pisa Attività didattiche Il programma formativo della Scuola si articola su 2.800 ore complessive ripartite nel quadriennio, comprensive delle attività teoriche, teorico-pratiche e di tirocinio. I corsi del quadriennio prevedono insegnamenti di base, insegnamenti d’indirizzo e attività teorico-pratiche. I corsi sono tenuti da docenti universitari e da esperti italiani e stranieri provenienti da Enti pubblici italiani e stranieri, ONG, Associazioni che operano nel campo del disagio psicologico. Nel 2018 la Scuola ha inaugurato il IV ciclo dei corsi: nell’anno accademico 2017-2018 la Scuola conta 3 classi (primo, secondo, e quarto anno di specializzazione) per un totale di 24 specializzandi. Il I Ciclo, ha concluso il percorso formativo nel febbraio 2018.

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    CICLO ACCADEMICO

    ANNO DI CORSO

    NUMERO ISCRITTI

    I CICLO IV ANNO 8

    II CICLO III ANNO 9

    III CICLO I ANNO 7

    IV CICLO II ANNO 5

    Durante la frequenza della Scuola, gli studenti hanno la possibilità di attivare tirocini e collaborazioni con enti pubblici e privati attivi nell’ambito dell’attività psicoterapeutica, come ASL, Centri di ricerca e altre università, ONG e associazioni, in Italia e all’Estero. Collaborazioni e convenzioni per il tirocinio attive: Enti convenzionato Settore Azienda USL Valle d'Aosta SSD Psicologia AUSL Umbria n.1 ASL Genovese 3 ASST Fatebenefratelli Sacco ASL 5 Spezzino ASL TO4 ASL Roma 2 già Roma B ASP Trapani USL Toscana Nord Ovest USL Toscana Centro Azienda sanitaria 2 Bassa Friulana Isontina AUSL Parma Azienda sanitaria ULSS 4 Alto Vicentino ASL TO2 ASP Palermo

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    STRUTTURE PRIVATE Società cooperativa Sociale PAIDEIA La Spezia

    Cooperativa Sociale Crinali- Milano Milano

    Coop. Soci. Gruppo Incontro Pistoia

    Coop. Sociale GNOSIS Onlus Roma- Marino

    Pinocchio S.C.S. Onlus Brescia

    Associazione MAMRE Onlus Torino Ce.I.S Gruppo " Giovani e Comunità" Lucca

    Maison de Solenn- Hopital Cochin Paris

    Fondazione Lighea Onlus Milano IRCCS Fondazione STELLA MARIS Pisa Ospedale Privato Accreditato S.p.a. " Maria Luigia" Parma Società Cooperativa Sociale " La Mano Amica"

    Lucca

    Casa di cura “Villa Maria Pia” Roma

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    Pubblicazioni I docenti della Scuola pubblicano monografie, saggi e articoli su riviste specialistiche, nazionali e internazionali. Di seguito l’elenco di una selezione di pubblicazioni dei docenti per l’anno 2018: Coppo P. 2018 «Tra economia e culture. L’approccio dell’etnopsichiatria», in Psiche bene comune, Rivista di psicologia analitica, Astrolabio, Roma Pisani L., «Pratiques de clinique de médiatiòn ethnoclinique en Toscane», rivista L’Autre, Revue transculturelle, ed. Pensée Sauvage, Parigi - Accettato per la pubblicazione in agosto 2018. Memé M. e Kodio O., «Entretien avec Piero Coppo», rivista L’Autre, Revue transculturelle, ed. Pensée Sauvage, Parigi - Accettato per la pubblicazione in ottobre 2018. Faranda L., Musine Kokalari e il silenzio svelato, in «Dialoghi mediterranei» online n. 29, gennaio 2018, ISSN 2384-9010 Faranda L., Doutté e Desparmet: pregiudizi ideologici e vocazione etnologica nel Maghreb coloniale, in «Dialoghi Mediterranei» n. 34, novembre 2018. AREA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ADULTI Corso di formazione in Mediazione etnoclinica Nel settembre 2018 si è conclusa Va edizione del Corso di formazione in Mediazione etnoclinica, con 28 iscritti. I partecipanti al corso provenivano da tutta Italia e da ambiti diversi professionali e accademici. Obiettivi formativi del Corso: Il corso mira a formare professionisti che, a partire dalla propria specifica formazione professionale, siano in grado di lavorare in situazioni multidisciplinari e multiculturali, ponendosi come negoziatori e mediatori tra diversità negli spazi tra luoghi, lingue e culture, facilitando la comunicazione e il dialogo, collaborando per la soluzione di attriti e conflitti in tutti i campi dell’operare sociale e in particolare nel campo della salute; campo che non si limita all’ambito medico, ma investe tutti gli altri: quelli dell’educazione, della giustizia, dell’assistenza sociale. L’offerta didattica si è articolata in 110 ore distribuite in 7 fine settimana (venerdì, sabato e domenica). I singoli moduli prevedono docenti italiani e stranieri di discipline antropologiche, etnopsichiatriche, sociologiche e giuridiche. L’ammissione prevede la valutazione individuale della formazione e dell’esperienza professionale degli aspiranti corsisti. Il corso si è svolto nei locali della struttura Il Cenacolo, Calambrone (PI). Nell’ottobre 2018 è stato aperto il bando per le iscrizioni alla VIa edizione del corso che inizierà a gennaio 2019.

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    Corso di Alta Formazione in Clinica Trans-culturale ed Etnopsichiatria Nel 2018 abbiamo lavorato alla definizione del programma del corso di alta formazione. L’inizio delle lezioni è previsto per febbraio 2019. Il corso è finalizzato a soddisfare la necessità di formazione integrativa e aggiornamento di professionisti impegnati in attività cliniche (psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti, psicologi clinici, riabilitatori psichiatrici e infermieri, educatori, antropologi ecc.) e intende fornire ai diversi operatori e tecnici implicati nella presa in carico del disagio mentale riferimenti disciplinari aggiornati e strumenti attinti dalla più recente psichiatria transculturale e dall’etnopsichiatria. Si svolge in nove moduli per un totale di 140 ore su sette fine settimana. I direttori sono Piero Coppo e Salvatore Inglese. Formazione al “Respiro Integrato”. Nel 2018 il Centro Studi ha assunto tra le sue attività la formazione al Respiro integrato: esperienze di soglia e stati non ordinari di coscienza diretta da Piero Coppo. Il percorso utilizza ampiamente un dispositivo, il Respiro integrato, derivato da diverse tecniche e tradizioni che favoriscono “esperienze di soglia”. Sono previsti seminari teorici ed esperienziali (alcuni obbligatori, altri facoltativi) e l’addestramento all’uso della musica e al lavoro sul corpo (Bodiwork). Alla fine della formazione sarà rilasciato un certificato di «Facilitatore di Respiro Integrato». Al percorso, modulare, si accede avendo partecipato ad almeno un seminario di Respiro Integrato condotto da un facilitatore certificato e dopo un colloquio di ammissione che confermi l’iscrizione. Giornate internazionale di studio 25 maggio 2018 Fondamenti antropologici della cura e della psicoterapia Hanno partecipato come relatori: Gilles Bibeau, professore emerito d’antropologia medica nella Università di Montréal, Canada. Laura Faranda, antropologa, Università “Sapienza” di Roma. Tra i suoi percorsi di ricerca: l’antropologia della Grecia antica; l’antropologia simbolica, con particolare attenzione al rapporto tra corpo e identità di genere; le pratiche di cura nelle forme di disagio mentale; la psichiatria coloniale; i processi di reciprocità e mobilità culturale tra Italia e Tunisia, fra presente e passato. Salvatore Inglese, medico, Specialista in Psichiatria; Psicoterapeuta; BD Filosofia e Storia; Esperto in Antropologia medica, Etnopsichiatria, Psichiatria transculturale, Psicologia e psicopatologia delle migrazioni. Dirigente medico presso il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, ASP – Catanzaro. 23 e 24 Novembre 2018 180 psichiatrie e oltre… Hanno partecipato come relatori: Raffaele Barone: psichiatra, psicoterapeuta, Direttore DSM Caltagirone Giuseppe Cardamone: psichiatra, psicoterapeuta, Direttore DSM Azienda USL Toscana Sudest Piero Coppo: psichiatra, psicoterapeuta, Direttore delle Scuola di etnopsicoterapia del Centro Studi Sagara Edvige Facchi: psichiatra, psicoterapeuta, Direttore UFSMA Grosseto, Azienda USL Toscana Sudest Patrizia Guarnieri: Storia Contemporanea, Dipartimento SAGAS, Università di Firenze

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    Salvatore Inglese: psichiatra, psicoterapeuta, Scuola di etnopsicoterapia del Centro Studi Sagara Paul Martino: psichiatra, psicanalista onorario IV gruppo, O.P.L.F., collaboratore del Prof. Henri Collomb Lelia Pisani: psicologa, antropologa, Presidente Centro Studi Sagara Andras Zempléni: Direttore di ricerca onorario del CNRS, Lesc Université Paris Nanterre Gli atti del convegno sono in corso di pubblicazione su quaderni della Scuola, editore Colibrì, Milano 2019. Altri percorsi formativi Nel corso dell’anno 2018 il Centro studi ha organizzato e svolto le seguenti attività formative su

    richiesta di enti o istituzioni: Corso Management dei servizi dell’accoglienza migranti. Incontrare, accogliere, includere nello stile delle

    Misericordie, 28 ore totali con 30 partecipanti: operatori, consulenti e coordinatori delle strutture dell’accoglienza della Misericordia Regione Toscana, marzo-maggio 2018.

    Corso di formazione Affido Familiare … accoglienza solidale per minori stranieri non accompagnati, Ancona,

    gennaio-marzo 2018. Corso di formazione in etnopsichiatria e mediazione etnoclinica 24 ore totali, 20 partecipanti: (operatori socio-

    sanitari), Società della Salute Pisa, marzo-maggio 2018. Corso di formazione sulla mediazione etnoclinica e l’etnopsichiatria agli operatori del progetto Regionale

    antitratta rete SATIS, 5 incontri per 30 ore totali, 25 partecipanti (Pisa e Firenze), Corso per Tecnico qualificato della mediazione culturale e linguistica per immigrati (30 ore totali con 12, partecipanti) presso l’Agenzia Formativa Artide e Antartide (PI), giugno 2018-gennaio 2019. Ha inoltre partecipato ai seguenti eventi formativi Argomento Sede Periodo Committente Numero

    Partecipanti Etnopsichiatria: basi teoriche ed esperienze

    Trapani Novembre 2017- Maggio 2018

    MSF; ASP Trapani

    30 operatori Salute mentale, équipe etnopsichiatria di MSF, Cas, Sprar

    La Spezia 3 Maggio 2018 Progetto: La città, le culture e le generazioni si

    incontrano e si raccontano.

    Associazione MONDO NUOVO CARITAS ℅

    USL 5 La Spezia

    19 (psichiatri, sert, assistenti sociali, operatori CAS e SPRAR)

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    Modulo formativo in Etnopsichiatria

    Arezzo, Empoli, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa

    maggio-novembre 2018

    Progetto SPRINT, Centro per la Salute Globale, Regione Toscana

    60 per ogni gruppo, totale 360 (assistenti sociali, medici, psichiatri, psicologi, infermieri, operatori accoglienza)

    Strumenti teorico metodologici per migliorare l’accesso alla salute delle persone richiedenti protezione internazionale in Italia

    Roma 21 Settembre Docenza-Corso di formazione ECM- Istituto

    nazionale per la promozione della salute

    delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà

    (INMP) Roma

    40 persone

    5. CONSULENZE E COOPERAZIONE

    Per l’anno 2018 erano attive le seguenti convenzioni e partenariati con le strutture territoriali che forniscono il quadro agli interventi di consulenza e supervisione:

    • Convenzione per la consulenza etnopsicologica e la mediazione etnoclinica - Arci comitato della Valdera

    • Partenariato per il progetto SATIS II - Sistema antitratta Toscano Integrazione Sociale. • Partenariato con la Cooperativa La pietra d'angolo, nel progetto Procedura aperta sotto soglia

    comunitaria per l’individuazione di un soggetto attuatore per la gestione dei servizi di accogleinza staordinaria per richiedenti asilo, periodo 01.08.2017-31.07.2018 - MODULO “A” - CIG 7102988320 - Accoglienza materiale e servizi di accoglienza finalizzati all’inclusione e servizi per l'integrazione.

    • Convenzione fra Unione Valdera per la realizzazione di «interventi a favore di minori stranieri con particolari fragilità» del progetto FAMI Crisalide, CIGZ341F42C9B, CUP H89G17000320007.

    Consulenze Nel corso del 2018 sono stati effettuati 67 interventi di consulenza etnoclinica per un totale di 140 ore. Le consulenze sono state effettuate su richiesta di SdS, CAS, SPRAR. 23 utenti hanno usufruito in maniera diretta di percorsi di consulenza etnopsicologica, o etnopsicoterapeutica.

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    I servizi territoriali della Società della Salute Valdera e Società della Salute Pisana: Servizi Sociali, centro Affidi e UFSMIA hanno usufruito di interventi di mediazione etnoclinica in 6 situazioni cliniche. Il progetto Sprar della Valdera ha usufruito di interventi di mediazione etnoclinica in 4 situazioni e il CAS del Comune di Casciana Terme Lari ha usufruito di 5 interventi di mediazione etnoclinica. Il progetto Fami Crisalide ha usufruito di interventi di mediazione etnoclinica, consulenze agli operatori per tutti i minori ospiti nella Comunità all’interno del progetto stesso. Il Centro studi ha inoltre effettuato 18 incontri di supervisione di équipe (3 ore ciascuno) a enti e organizzazioni implicate nel campo dell’accoglienza e nella presa in carico psicologica di pazienti immigrati. Cooperazione Internazionale Le attività di cooperazione del Centro Studi sono svolte in collaborazione con l’Associazione di volontariato ORISS. Nell’anno 2018 la dottoressa Lelia Pisani ha effettuato una missione in Mali e ha proseguito gli incontri con l’Università di Bamako-Dipartimento di Psichiatria, per l’attivazione di una convenzione che permetta lo scambio di studenti e docenti e possibilità congiunte di tirocinio e formazione. Nel novembre 2018, con la dottoressa Barbara Mamone nel corso della missione in Senegal per il progetto Fughe Forzate dell’associazione Oriss, sono stati aperti contatti con il reparto di Psichiatria dell’Ospedale generale di Dakar in vista di aprire una convenzione di collaborazione. 6. ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA Nell’ambito delle attività di ricerca e produzione scientifica il Centro Studi Sagara nel 2018, ha continuato il lavoro per la collana I Quaderni della Scuola ed è in corso di stampa la pubblicazione degli atti del Convegno 180 psichiatrie a cura di Piero Coppo. È stato firmato il contratto con la casa editrice Springer per la traduzione e edizione italiana del testo Cultural Consultation; Encountering the Other in Mental Health Care; edito a cura di L. J. Kirmayer et alii. I due testi testimoniano gli interessi di ricerca principali dell’anno 2017: la rivisitazione critica delle teorie dei fondatori dell’etnopsichiatria (Collomb; De Martino; Devereux) e il confronto metodologico col modello francese di mediazione etnoclinica. L’attività di ricerca è altresì testimoniata dalle pubblicazioni dei docenti della Scuola presentate precedentemente. Partecipazioni a Congressi, Convegni, Seminari COPPO P., Relazione al convegno Migrazione, Salute, Diritti: le sfide al sistema italiano di accoglienza, Università di Firenze, 20 gennaio 2018. COPPO P., «La paura dello straniero», Conferenza nel Ciclo L’altro dalla paura all’incontro, SPRAR, Massa, 14 dicembre 2018. COPPO P., PISANI L., Le apocalissi culturali e psicoterapie nei mondi in transizione, Incontro Teorico al Corso di Formazione Permanente del Ruolo Terapeutico di Parma, Sala Convegni Abbazia di Valserena, Parma, 10 febbraio 2018.

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    DELLA MAGGIORA F., BERTILOTTI C., STEFANELLI D., «Esperienze di etnopsichiatria nei servizi di salute mentale adulti della valle del Serchio» relazione al Convegno Rigenerare per la promozione della salute; VI Meeting Nazionale SIPS, Milano 1-2 ottobre 2018. FARANDA L. - Relazione al convegno Psicopatologia Fenomenologica: la lezione di Bruno Callieri – Università di Roma “Sapienza”, Comune di Castel Madama: Castel madama, 28 aprile 2018 - Relazione Ernesto De Martino e la psichiatria: note storiche e antropologiche per la giornata di studi I 200 anni del San Niccolò e i 40 anni della legge 180: La salute mentale tra storia e innovazione:, ASL Grosseto-Siena: Siena 9 novembre 2018. FARANDA L. - Conferenza Dalla fine del mondo alla clinica della cultura. Percorsi etnografici tra antropologia ed etnopsichiatria, Università degli Studi di Bologna (sede Ravenna) – Dipartimento di Beni Culturali, la cattedra di Antropologia culturale Ravenna 13 novembre 2018 FARANDA L - Relazione Di cosa ride Demetra? Cristalli anatomici e varianti simboliche di una madre vorace, Università degli Studi di Palermo – Fondazione Ignazio Buttitta, Convegno internazionale Narrazioni e rappresentazioni del sacro femminile nel Mediterraneo antico, Palermo, 15-16 novembre 2018. FARANDA L - Relazione La miseria del mondo e il grado zero della fotografia per la giornata di studi Luciano D’Alessandro. Fotoreportage da un’istituzione totale. Note su “Gli esclusi”. Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli, 28 novembre 2018. FARANDA L., partecipazione al Convegno Psicopatologia fenomenologica: la lezione di Bruno Callieri; Castel Madama, Roma, 28 aprile 2018 MAMONE B., Elementi di etnopsichiatria. La mediazione etnoclinica: esperienze. Corso Gli alunni con disagio da percorso migratorio: strategie e strumenti di intervento a cura del Progetto Form-Azione. Formazione teorico-pratica per docenti. MIUR, Ufficio scolastico regionale per la Toscana. 17 dicembre 2018. PISANI L., relatore e responsabile scientifico al Convegno Periferie della Cura: tra psichiatria territoriale ed etnopsichiatria, Brescia 30 novembre 2018. PISANI L., «La differenza che fa paura», Conferenza nel Ciclo L’altro dalla paura all’incontro, SPRAR, Massa, 20 dicembre 2018. 7. COLLABORAZIONI Il Centro Studi Sagara ha istituito e formalizzato accordi collaborazione con i seguenti istituti ed enti: Dipartimento di Scienze Antropologiche, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova; Cooperativa sociale CAT (Firenze); Casa di cura psichiatrica Villa Maria Pia (Roma); Centro Regionale Medicina Tradizionale Bandiagara (Mali); Federazione delle Associazioni dei Terapeuti Tradizionali della Provincia di Bandiagara (Mali); Centro Medicina Naturale di Mayantuyacu (Perù); Centro Mamre (Torino); Oriss Organizzazione Interdisciplinare Sviluppo e Salute (Pisa).

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    Ha inoltre stipulato protocolli di intesa, partenariato e convenzioni con le seguenti strutture:

    • Satis – Sistema Antitratta Toscano Interventi Sociali per il progetto «SATIS II – Sistema Antitratta Toscano di Integrazione Sociale».

    • Partner del Progetto FAMI CRISALIDE - UNIONE VALDERA. • Partner del Progetto FAMI MSNA Vittime di tratta - Comune di Firenze, altri partner sono:

    rete SATIS, Chiesa Metodista Valdese Firenze, CAT Cooperativa sociale Onlus. • Accordo quadro tra il Dipartimento DISFOR dell’Università degli Studi di Genova e la scuola

    di specializzazione Sagara. • In corso di stipula la convenzione con il servizio di Psichiatria CHU POINT G dell’Università

    di Bamako, Mali. • Protocolli di Intesa con la Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, e con il

    Consorzio delle Opere di Misericordia. • Protocollo di Intesa con L’Unione dei Comuni della Valdera e ARCI Comitato Regionale

    Toscano. • Partner del progetto Accoglienza materiale e servizi di accoglienza finalizzati all’inclusione e

    servizi per l’integrazione - Cooperativa Sociale LA PIETRA D’ ANGOLO di San Miniato. • Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione Casa

    Circondariale di Sollicciano – Progetto Intervento sperimentale di consulenza etnoclinica nella Casa Circondariale di Sollicciano i collaborazione Comune di Firenze Assessorato Welfare, e Garante per i detenuti.

  • CENTRO STUDI SAGARA

    Centro Studi Sagara – s.r.l. impresa sociale – via Montebono 2, I-56035, Casciana Terme Lari (PI) P.I. e C.F.: 01987110507 Tel: 349.4504186 Fax: 0587.960900 Email: [email protected] - www.centrosagara.it

    8. BILANCIO ECONOMICO L'esercizio 2018 si è chiuso con un utile di euro 650 al netto del carico fiscale. Nel 2017 l'utile netto fu di euro 1.384. Rispetto all'esercizio precedente si è registrato un incremento dei ricavi per oltre 28.000 euro che risulta però assorbito principalmente dall'aumento dei costi per il personale (+ 17.495 euro). Di seguito si presentano i conti economici riclassificati relativi agli ultimi due esercizi:

    9. CONCLUSIONI Nel corso del 2018 il Centro Studi Sagara ha proseguito e incrementato le sue attività didattiche e formative (Scuola di specializzazione, Corso di mediazione etnoclinica, preparazione del Corso di Alta formazione, proposta di seminari su temi propri all’etnopsichiatria, contributi e partecipazioni a eventi organizzati da altre istituzioni in Italia e all’estero attive nello stesso ambito disciplinare e strategico). Ha attivato, su richiesta delle istituzioni interessate coinvolte nella presa in carico di migranti e richiedenti asilo, una offerta di consulenza etno-clinica rendendo disponibili équipe miste (psicologi, psicoterapeuti e psichiatri formati all’etnopsichiatria, antropologi, mediatori linguistici, culturali ed etnoclinici). L’efficacia degli interventi finora effettuati è dimostrata sia dal numero di richieste che dalla continuità stabilitasi con le istituzioni e strutture operanti, non solo nella regione Toscana ma in tutta Italia. Nel 2018 il Centro Studi Sagara ha anche potenziato le proprie iniziative seminariali ed editoriali destinate non solo a un pubblico specialistico ma anche a singoli interessati e operatori attivi in altre aree con l’obiettivo di collaborare alla costruzione di una cultura generale condivisa, in grado di far fronte alle emergenze del presente.


Recommended