+ All Categories
Home > Documents > CHÐ6830 Chiasso t. +41 (0)58 122 42 52 [email protected] … laboratori... · Franco Grignani...

CHÐ6830 Chiasso t. +41 (0)58 122 42 52 [email protected] … laboratori... · Franco Grignani...

Date post: 01-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Franco Grignani (1908– 1999) Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia inaugurazione: sabato 16 febbraio 2019, ore 18.00 domenica 17 febbraio – domenica 15 settembre 2019 In bianco e nero Trame e reticoli ci porteranno nel mondo in bianco e nero della Op Art per indagare insieme le opere rigorose ed essenziali create al confine tra arte, design e grafica da Franco Grignani e scoprire come è affascinante il modo in cui l’occhio umano percepisce le immagini. A spasso tra le opere Un percorso nella mostra adatto anche ai più piccoli per scoprire facendo… Le opere presenti saranno i nostri punti di riferimento per una passeggiata tra opere d’arte, design, grafica e conoscere così l’artista che ha creato uno dei marchi più noti al mondo. Vietato non fotografare Un laboratorio per raccontare la mostra da un’altra prospettiva. I partecipanti potranno girare nelle sale del museo e raccontare le opere da un insolito punto di vista… per sperimentare con l’arte alla Grignani! I laboratori didattici sono rivolti a: scolaresche (scuole dell’infanzia, scuole elementari, scuole medie): in orario scolastico durante la settimana,dal lunedì al venerdì (su iscrizione) bambini e adulti interessati (iscrizione obbligatoria) *iscrizioni: [email protected] Tutti i laboratori sono tenuti da mediatrici culturali (una delle quali con certificato del Percorso Formazione Specialistica rilasciato dall’Associazione Bruno Munari) e si svolgono al m.a.x. museo sull’arco di due ore circa con gruppi scolastici di minimo 15 e massimo 25 partecipanti, mentre per gruppi liberi si richiede un minimo di 15 presenze. L’attività è seguita da una visita “attiva” alla mostra. Il costo complessivo per laboratorio: CHF / Euro 10.- (bambini) CHF / Euro 15.- (adulti) Il materiale viene messo a disposizione dal museo. Per bambini e adulti interessati (gruppi liberi), sono previsti i seguenti appuntamenti, seguiti da una merenda: In bianco e nero sabato 6 aprile 2019, ore 15.00 - 17.00 A spasso tra le opere mercoledì 15 maggio 2019, ore 15.00 - 17.00 (consigliato per i più piccoli) Vietato non fotografare sabato 1 giugno 2019, ore 15.00 –17.00 1 2 3 Laboratori didattici al m.a.x. museo In occasione di ogni mostra, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) organizza laboratori didattici per bambini e adulti. centro culturale chiasso m.a.x. museo via Dante Alighieri 6 CH–6830 Chiasso t. +41 (0)58 122 42 52 [email protected] centroculturalechiasso.ch
Transcript
Page 1: CHÐ6830 Chiasso t. +41 (0)58 122 42 52 info@maxmuseo.ch … laboratori... · Franco Grignani (1908Ð 1999) Polisensorialit fra arte, graÞca e fotograÞa inaugurazione: sabato 16

Franco Grignani (1908– 1999)Polisensorialità fra arte, grafica e fotografiainaugurazione: sabato 16 febbraio 2019, ore 18.00domenica 17 febbraio – domenica 15 settembre 2019

In bianco e neroTrame e reticoli ci porteranno nel mondo in bianco e nero della Op Art per indagare insieme le opere rigorose ed essenziali create al confine tra arte, design e grafica da Franco Grignani e scoprire come è affascinante il modo in cui l’occhio umano percepisce le immagini.

A spasso tra le opere Un percorso nella mostra adatto anche ai più piccoli per scoprire facendo… Le opere presenti saranno i nostri punti di riferimento per una passeggiata tra opere d’arte, design, grafica e conoscere così l’artista che ha creato uno dei marchi più noti al mondo.

Vietato non fotografareUn laboratorio per raccontare la mostra da un’altra prospettiva. I partecipanti potranno girare nelle sale del museo e raccontare le opere da un insolito punto di vista… per sperimentare con l’arte alla Grignani!

I laboratori didattici sono rivolti a:

scolaresche (scuole dell’infanzia, scuole elementari, scuole medie): in orario scolastico durante la settimana,dal lunedì al venerdì (su iscrizione)bambini e adulti interessati (iscrizione obbligatoria)

*iscrizioni: [email protected]

Tutti i laboratori sono tenuti da mediatrici culturali (una delle qualicon certificato del Percorso Formazione Specialistica rilasciatodall’Associazione Bruno Munari) e si svolgono al m.a.x. museosull’arco di due ore circa con gruppi scolastici di minimo 15 emassimo 25 partecipanti, mentre per gruppi liberi si richiede unminimo di 15 presenze. L’attività è seguita da una visita “attiva” alla mostra.

Il costo complessivo per laboratorio:CHF / Euro 10.- (bambini)CHF / Euro 15.- (adulti) Il materiale viene messo a disposizione dal museo.

Per bambini e adulti interessati (gruppi liberi), sono previstii seguenti appuntamenti, seguiti da una merenda:

In bianco e nerosabato 6 aprile 2019, ore 15.00 - 17.00 A spasso tra le opere mercoledì 15 maggio 2019, ore 15.00 - 17.00 (consigliato per i più piccoli)Vietato non fotografaresabato 1 giugno 2019, ore 15.00 –17.00

1

2

3

Laboratori didattici al m.a.x. museoIn occasione di ogni mostra, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) organizza laboratori didattici per bambini e adulti.

centroculturalechiasso

m.a.x. museovia Dante Alighieri 6CH–6830 Chiassot. +41 (0)58 122 42 [email protected]

››

Page 2: CHÐ6830 Chiasso t. +41 (0)58 122 42 52 info@maxmuseo.ch … laboratori... · Franco Grignani (1908Ð 1999) Polisensorialit fra arte, graÞca e fotograÞa inaugurazione: sabato 16

Comune di Chiasso

m.a.x. museoVia Dante Alighieri 6CH–6830 ChiassoT +41 (0)58 122 42 52F +41 (0)58 122 48 [email protected]

centroculturalechiasso

Sede scolastica e città:____________________________________________________________ Laboratori gratuiti per scolaresche in occasione della mostra: “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” (17.02.2019-15.08.2019) Come consuetudine, il m.a.x. museo (Centro Culturale Chiasso) promuove laboratori didattici secondo il metodo Bruno Munari per avvicinare bambini e ragazzi alle opere in mostra in maniera giocosa. Ogni laboratorio si conclude con una visita guidata “attiva”, dove i partecipanti hanno modo di operare un raffronto fra quanto hanno confezionato e l’esposizione in corso e sentirsi così “parte” di un’atmosfera all’insegna della creatività Durata laboratorio e visita mostra: due ore. I tre temi proposti in relazione alla mostra “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” sono:

1) In bianco e nero�

Trame e reticoli ci porteranno nel mondo in bianco e nero della Op Art per indagare insieme le opere rigorose ed essenziali create al confine tra arte, design e grafica da Franco Grignani e scoprire come è affascinante il modo in cui l’occhio umano percepisce le immagini. Nome docente Classe e

numero di bambini

Telefono e e-mail del docente Data e orario proposti per il laboratorio da concordare con la direzione del m.a.x. museo

Comune di Chiasso

m.a.x. museoVia Dante Alighieri 6CH–6830 ChiassoT +41 (0)58 122 42 52F +41 (0)58 122 48 [email protected]

centroculturalechiasso

Sede scolastica e città:____________________________________________________________ Laboratori gratuiti per scolaresche in occasione della mostra: “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” (17.02.2019-15.08.2019) Come consuetudine, il m.a.x. museo (Centro Culturale Chiasso) promuove laboratori didattici secondo il metodo Bruno Munari per avvicinare bambini e ragazzi alle opere in mostra in maniera giocosa. Ogni laboratorio si conclude con una visita guidata “attiva”, dove i partecipanti hanno modo di operare un raffronto fra quanto hanno confezionato e l’esposizione in corso e sentirsi così “parte” di un’atmosfera all’insegna della creatività Durata laboratorio e visita mostra: due ore. I tre temi proposti in relazione alla mostra “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” sono:

1) In bianco e nero�

Trame e reticoli ci porteranno nel mondo in bianco e nero della Op Art per indagare insieme le opere rigorose ed essenziali create al confine tra arte, design e grafica da Franco Grignani e scoprire come è affascinante il modo in cui l’occhio umano percepisce le immagini. Nome docente Classe e

numero di bambini

Telefono e e-mail del docente Data e orario proposti per il laboratorio da concordare con la direzione del m.a.x. museo

[email protected]

Sede scolastica e città:____________________________________________________________ Laboratori gratuiti per scolaresche in occasione della mostra: “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” (17.02.2019-15.09.2019) Come consuetudine, il m.a.x. museo (Centro Culturale Chiasso) promuove laboratori didattici secondo il metodo Bruno Munari per avvicinare bambini e ragazzi alle opere in mostra in maniera giocosa. Ogni laboratorio si conclude con una visita guidata “attiva”, dove i partecipanti hanno modo di operare un raffronto fra quanto hanno confezionato e l’esposizione in corso e sentirsi così “parte” di un’atmosfera all’insegna della creatività Durata laboratorio e visita mostra: due ore. I tre temi proposti in relazione alla mostra “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” sono:

1) In bianco e nero�

Trame e reticoli ci porteranno nel mondo in bianco e nero della Op Art per indagare insieme le opere rigorose ed essenziali create al confine tra arte, design e grafica da Franco Grignani e scoprire come è affascinante il modo in cui l’occhio umano percepisce le immagini. Nome docente Classe e

numero di bambini

Telefono e e-mail del docente Data e orario proposti per il laboratorio da concordare con la direzione del m.a.x. museo

Page 3: CHÐ6830 Chiasso t. +41 (0)58 122 42 52 info@maxmuseo.ch … laboratori... · Franco Grignani (1908Ð 1999) Polisensorialit fra arte, graÞca e fotograÞa inaugurazione: sabato 16

Comune di Chiasso

m.a.x. museoVia Dante Alighieri 6CH–6830 ChiassoT +41 (0)58 122 42 52F +41 (0)58 122 48 [email protected]

centroculturalechiasso

Sede scolastica e città:____________________________________________________________ Laboratori gratuiti per scolaresche in occasione della mostra: “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” (17.02.2019-15.08.2019) Come consuetudine, il m.a.x. museo (Centro Culturale Chiasso) promuove laboratori didattici secondo il metodo Bruno Munari per avvicinare bambini e ragazzi alle opere in mostra in maniera giocosa. Ogni laboratorio si conclude con una visita guidata “attiva”, dove i partecipanti hanno modo di operare un raffronto fra quanto hanno confezionato e l’esposizione in corso e sentirsi così “parte” di un’atmosfera all’insegna della creatività Durata laboratorio e visita mostra: due ore. I tre temi proposti in relazione alla mostra “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” sono:

1) In bianco e nero�

Trame e reticoli ci porteranno nel mondo in bianco e nero della Op Art per indagare insieme le opere rigorose ed essenziali create al confine tra arte, design e grafica da Franco Grignani e scoprire come è affascinante il modo in cui l’occhio umano percepisce le immagini. Nome docente Classe e

numero di bambini

Telefono e e-mail del docente Data e orario proposti per il laboratorio da concordare con la direzione del m.a.x. museo

Comune di Chiasso

m.a.x. museoVia Dante Alighieri 6CH–6830 ChiassoT +41 (0)58 122 42 52F +41 (0)58 122 48 [email protected]

centroculturalechiasso

Sede scolastica e città:____________________________________________________________ Laboratori gratuiti per scolaresche in occasione della mostra: “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” (17.02.2019-15.08.2019) Come consuetudine, il m.a.x. museo (Centro Culturale Chiasso) promuove laboratori didattici secondo il metodo Bruno Munari per avvicinare bambini e ragazzi alle opere in mostra in maniera giocosa. Ogni laboratorio si conclude con una visita guidata “attiva”, dove i partecipanti hanno modo di operare un raffronto fra quanto hanno confezionato e l’esposizione in corso e sentirsi così “parte” di un’atmosfera all’insegna della creatività Durata laboratorio e visita mostra: due ore. I tre temi proposti in relazione alla mostra “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” sono:

1) In bianco e nero�

Trame e reticoli ci porteranno nel mondo in bianco e nero della Op Art per indagare insieme le opere rigorose ed essenziali create al confine tra arte, design e grafica da Franco Grignani e scoprire come è affascinante il modo in cui l’occhio umano percepisce le immagini. Nome docente Classe e

numero di bambini

Telefono e e-mail del docente Data e orario proposti per il laboratorio da concordare con la direzione del m.a.x. museo

[email protected]

2) A spasso tra le opere

Un percorso nella mostra adatto anche ai più piccoli per scoprire facendo… Le opere presenti saranno i nostri punti di riferimento per una passeggiata tra opere d’arte, design, grafica e conoscere così l’artista che ha creato uno dei marchi più noti al mondo. Nome docente Classe e

numero di bambini

Telefono e e-mail del docente Data e orario proposti per il laboratorio da concordare con la direzione del m.a.x. museo

Page 4: CHÐ6830 Chiasso t. +41 (0)58 122 42 52 info@maxmuseo.ch … laboratori... · Franco Grignani (1908Ð 1999) Polisensorialit fra arte, graÞca e fotograÞa inaugurazione: sabato 16

Comune di Chiasso

m.a.x. museoVia Dante Alighieri 6CH–6830 ChiassoT +41 (0)58 122 42 52F +41 (0)58 122 48 [email protected]

centroculturalechiasso

Sede scolastica e città:____________________________________________________________ Laboratori gratuiti per scolaresche in occasione della mostra: “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” (17.02.2019-15.08.2019) Come consuetudine, il m.a.x. museo (Centro Culturale Chiasso) promuove laboratori didattici secondo il metodo Bruno Munari per avvicinare bambini e ragazzi alle opere in mostra in maniera giocosa. Ogni laboratorio si conclude con una visita guidata “attiva”, dove i partecipanti hanno modo di operare un raffronto fra quanto hanno confezionato e l’esposizione in corso e sentirsi così “parte” di un’atmosfera all’insegna della creatività Durata laboratorio e visita mostra: due ore. I tre temi proposti in relazione alla mostra “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” sono:

1) In bianco e nero�

Trame e reticoli ci porteranno nel mondo in bianco e nero della Op Art per indagare insieme le opere rigorose ed essenziali create al confine tra arte, design e grafica da Franco Grignani e scoprire come è affascinante il modo in cui l’occhio umano percepisce le immagini. Nome docente Classe e

numero di bambini

Telefono e e-mail del docente Data e orario proposti per il laboratorio da concordare con la direzione del m.a.x. museo

Comune di Chiasso

m.a.x. museoVia Dante Alighieri 6CH–6830 ChiassoT +41 (0)58 122 42 52F +41 (0)58 122 48 [email protected]

centroculturalechiasso

Sede scolastica e città:____________________________________________________________ Laboratori gratuiti per scolaresche in occasione della mostra: “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” (17.02.2019-15.08.2019) Come consuetudine, il m.a.x. museo (Centro Culturale Chiasso) promuove laboratori didattici secondo il metodo Bruno Munari per avvicinare bambini e ragazzi alle opere in mostra in maniera giocosa. Ogni laboratorio si conclude con una visita guidata “attiva”, dove i partecipanti hanno modo di operare un raffronto fra quanto hanno confezionato e l’esposizione in corso e sentirsi così “parte” di un’atmosfera all’insegna della creatività Durata laboratorio e visita mostra: due ore. I tre temi proposti in relazione alla mostra “Franco Grignani (1908–1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia” sono:

1) In bianco e nero�

Trame e reticoli ci porteranno nel mondo in bianco e nero della Op Art per indagare insieme le opere rigorose ed essenziali create al confine tra arte, design e grafica da Franco Grignani e scoprire come è affascinante il modo in cui l’occhio umano percepisce le immagini. Nome docente Classe e

numero di bambini

Telefono e e-mail del docente Data e orario proposti per il laboratorio da concordare con la direzione del m.a.x. museo

[email protected]

3) Vietato non fotografare�

Un laboratorio per raccontare la mostra da un’altra prospettiva. I partecipanti potranno girare nelle sale del museo e raccontare le opere da un insolito punto di vista… per sperimentare con l’arte alla Grignani!

Nome docente Classe e numero di bambini

Telefono e e-mail del docente Data e orario proposti per il laboratorio da concordare con la direzione del m.a.x. museo


Recommended