+ All Categories
Home > Documents > chest_03_07

chest_03_07

Date post: 28-Dec-2015
Category:
Upload: paoly-palma
View: 49 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Chest - The Cardiopulmonary and Critical Care Journal\2007
100
www.chestjournal.org Edizione Italiana CHEST Official publication of the American College of Chest Physicians ® EDITORIALI In ricordo del Prof. Bonsignore | 1 Vincenzo Bellia Grazie! | 2 Francesco de Blasio ARTICOLI ORIGINALI BPCO L’associazione tra ostruzione delle piccole vie aeree e fenotipi di enfisema nella BPCO | 3 Won-Dong Kim e Coll. Gli indici di massa corporea e di massa magra nella BPCO: Relazione con le variabili che esprimono il grado di gravità della malattia | 10 Eleni Ischaki e Coll. Cancro del polmone Le statine riducono il rischio di cancro del polmone: Studio caso-controllo su ampia scala nei veterani americani | 16 Vikas Khurana e Coll. Test di funzionalità respiratoria Il picco di flusso espiratorio non è un indicatore di qualità della spirometria: La variabilità del picco di flusso espiratorio ed il FEV 1 sono scarsamente collegati nella popolazione anziana | 23 Matthew J. Hegewald e Coll. Malattia vascolare polmonare Modelli prognostici finalizzati alla selezione di pazienti con embolia polmonare acuta per il trattamento iniziale non ospedaliero | 29 David Jiménez e Coll. Critical care Le trasfusioni di plasma fresco congelato e di piastrine sono associate allo sviluppo di danno polmonare acuto (Acute Lung Injury) nei pazienti con patologie mediche critiche | 36 Hasrat Khan e Coll. La Amyotrophic Lateral Sclerosis Functional Rating Scale predice la sopravvivenza nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica in ventilazione meccanica invasiva | 43 Daniele Lo Coco e Coll. DALLA RICERCA DI BASE ALLA PRATICA CLINICA Cellule staminali e malattie respiratorie | 49 Michael R. Loebinger e Coll. POSTGRADUATE EDUCATION CORNER Medical writing tip of the month Come evitare i problemi più comuni durante la sottomissione on-line dei manoscritti | 56 Stephen J. Welch CHEST imaging and pathology for clinicians Giovane paziente con storia di tabagismo minimale si presenta all’osservazione con enfisema bolloso e pneumotorace ricorrente | 60 Eduardo Mireles-Cabodevila e Coll. ABSTRACT ARTICOLI ITALIANI | 66 CORRISPONDENZA | 70 CHEST Edizione Italiana | ANNO IX NUMERO 3 | LUGLIO-SETTEMBRE 2007 www.chest.it For specialists in: Pulmonology Critical Care Sleep Medicine Thoracic Surgery Cardiorespiratory Interactions and related disciplines SELEZIONE DI ARTICOLI DA CHEST MIDIA Edizioni Via Santa Maddalena, 1 20052 Monza (MI) www.midiaonline.it Periodico trimestrale Sped. in A.P. 45% - art. 2 comma 20/B - legge 662/96 - Filiale di Milano - Aut. trib. Monza n. 1566 del 02/01/2002 ISSN 1970-4917
Transcript
Page 1: chest_03_07

www.chestjournal.org

Edizione Italiana

CHESTO f f i c i a l p u b l i c a t i o n o f t h e A m e r i c a n Co l l e g e o f C h e s t P hy s i c i a n s

®

EdItorIalIIn ricordo del Prof. Bonsignore | 1Vincenzo Bellia

Grazie! | 2Francesco de Blasio

artIcolI orIgInalIBPcoL’associazione tra ostruzione delle piccole vie aeree e fenotipi di enfisema nella BPCO | 3Won-Dong Kim e Coll.

Gli indici di massa corporea e di massa magra nella BPCO: Relazione con le variabili che esprimono il grado di gravità della malattia | 10Eleni Ischaki e Coll.

cancro del polmoneLe statine riducono il rischio di cancro del polmone: Studio caso-controllo su ampia scala nei veterani americani | 16Vikas Khurana e Coll.

test di funzionalità respiratoriaIl picco di flusso espiratorio non è un indicatore di qualità della spirometria: La variabilità del picco di flusso espiratorio ed il FEV1 sono scarsamente collegati nella popolazione anziana | 23Matthew J. Hegewald e Coll.

Malattia vascolare polmonareModelli prognostici finalizzati alla selezione di pazienti con embolia polmonare acuta per il trattamento iniziale non ospedaliero | 29David Jiménez e Coll.

critical careLe trasfusioni di plasma fresco congelato e di piastrine sono associate allo sviluppo di danno polmonare acuto (Acute Lung Injury) nei pazienti con patologie mediche critiche | 36Hasrat Khan e Coll.

La Amyotrophic Lateral Sclerosis Functional Rating Scale predice la sopravvivenza nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica in ventilazione meccanica invasiva | 43Daniele Lo Coco e Coll.

dalla rIcErca dI BaSE alla PratIca clInIca Cellule staminali e malattie respiratorie | 49Michael R. Loebinger e Coll.

PoStgraduatE EducatIon cornErMedical writing tip of the monthCome evitare i problemi più comuni durante la sottomissione on-line dei manoscritti | 56Stephen J. Welch

cHESt imaging and pathology for cliniciansGiovane paziente con storia di tabagismo minimale si presenta all’osservazione con enfisema bolloso e pneumotorace ricorrente | 60Eduardo Mireles-Cabodevila e Coll.

aBStract artIcolI ItalIanI | 66

corrISPondEnZa | 70

CHEST Edizione Italiana | ANNO IX NUMERO 3 | LUGLIO-SETTEMBRE 2007

www.chest.it

For specialists in:

Pulmonology

critical care

Sleep Medicine

thoracic Surgery

cardiorespiratory Interactions

and related disciplines

SELEzIONE dI ARTICOLI dA CHEST

MIdIa Edizioni Via Santa Maddalena, 1

20052 Monza (MI) www.midiaonline.itPe

riod

ico

trim

estr

ale

Sped

. in

A.P

. 45%

- ar

t. 2

com

ma

20/B

- le

gg

e 66

2/96

- Fi

liale

di M

ilan

o - A

ut. t

rib.

Mon

za n

. 156

6 d

el 0

2/01

/200

2ISSN 1970-4917

Page 2: chest_03_07
Page 3: chest_03_07

U.O. di Fisiopatologia Respiratoria

Organizzazione a cura diMIDIA srl Via Santa Maddalena, 1 20052 Monza MITel. 039 2304440 Fax 039 [email protected] www.midiaonline.it

Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Evidence-Based Medicine Italian Group

gimbe r

E V EN T O

9-11 GiuGno 2008Ferrara

Il workshop si rivolge agli specialisti in pneumologia coinvolti nella valutazione della qualità assistenziale, con particolare riferimento all'efficacia-appropriatezza di servizi e prestazioni sanitarie.

Workshop

CLINICAL GOVERNANCE

IN PNEUMOLOGY 1

Linee Guida e

Percorsi Assistenziali

Edizione 2008

10-12 novembre 2008Ferrara

Il workshop si rivolge agli specialisti in pneumologia coinvolti nella valutazione della qualità assistenziale, con particolare riferimento all'efficacia-appropriatezza di servizi e prestazioni sanitarie.

Workshop

CLINICAL GOVERNANCE

IN PNEUMOLOGY 2

Audit Clinico e

Indicatori di Qualità

Edizione 2008

Workshop EBP

EVIdENCE-BAsEd

PNEUMOLOGY

Edizione 2008

Il workshop si rivolge agli specialisti in pneumologia motivati ad acquisire strumenti e competenze per praticare la EBM, insegnarla ed introdurla nella propria realtà operativa.

21-24 Gennaio 2008Ferrara

Progetto educazionale Evidence in

Pneumology

20

08

Page 4: chest_03_07

Thomas L. Petty

O2OAVVENTURE

IN OSSIGENO

O(Adventures of an Oxy-phile)

Presentazione e traduzione

a cura di Italo Brambilla

Midia srl Tel. 039 2304440 - Fax 039 2304442 [email protected] www.midiaonline.it

Direttamente a casa tuaTelefona al numero verde 800-601715

o acquista online sul sito www.midiaonline.it

Disponibile nelle migliori librerie scientifiche

PNEUMORAMA 48 / XIII / 3-2007A-2

Buy it from Midia

direttamente a casa tua.Telefona al numero verde 800-601715

o acquista online sul sito www.midiaonline.it

Midia srl Tel. 039 2304440 Fax 039 [email protected]

www.midiaonline.it

Vol. 30

Interventional Bronchoscopy

Vol. 32

Clinical Exercise Testing

Vol. 33

Paediatric Pulmonary Function Testing

Vol. 35

Sleep Apnea Current Diagnosis and Treatment

A-2

Page 5: chest_03_07

L’impiego quotidiano di Uniko®, associato adun’adeguata terapia farmacologica, favorisce ilmiglioramento dello stato di salute in tempi moltobrevi. I grafici evidenziano l’incremento dell’ariaventilata e un miglioramento della SPO2.

Misure effettuate dal dipartimento CARDIO TORACICODELL’AZ. OSP-UNI PISANA, Sezione di malattie dell’apparatorespiratorio, su un campione di 9 pazienti affetti da BPCO.

Uniko® TPEP®

Ventilatorea pressione positiva intermittente (IPPB) con TPEP®

Uniko® è un dispositivo medicomultifunzionale straordinariamen-te innovativo e di facile uso, graziealla combinazione di nebulizzazio-ne e moderata pressione positivaespiratoria temporanea (TPEP®).

Uniko® si rivela un’apparecchiaturadi indispensabile supporto domici-liare per:

• Effettuare una correttaginnastica specifica per i muscoli respiratori

• Favorire il drenaggioe la rimozione delle secrezioni in pazienti affettida patologie respiratorie

• Migliorare la deposizione di medicinali sotto formadi aerosol

0434

Uniko® è un prodotto

www.vivisol.com Home Care Services

VIVISOL®

PRINCIPALIPATOLOGIE RESPIRATORIE

Bronchiectasie BPCOFibrosi cistica Asmaladdove è indispensabile rimuovere le secrezioni

ARIA VENTILATA

SPO2

PRIMADOPO

Riferimenti prima e dopol’utilizzo diUniko®

mar

a.ga

limbe

rti@

ema

il

.i

t

Graf

icacre

ativit

à&

06/0

7

1 2 3 4 5 6 7 8 9

1 2 3 4 5 6 7 8 9

PAGINA PUBBL VENTILO 5-09-2007 10:31 Pagina 1

Page 6: chest_03_07

Collanai Sillabi

Direttamente a casa tuaTelefona al numero verde 800-601715

o acquista online sul sito www.midiaonline.it

Midia srl - Tel. 039 2304440 - Fax 039 2304442 [email protected] - www.midiaonline.it

American College of Chest PhysiciansPulmonary Board Review

Sidney S. Braman

BPCOBroncopneumopatia Cronica Ostruttiva

i SillabiMIDIA edizioni

American College of Chest PhysiciansPulmonary Board Review

Udaya B.S. Prakash

Broncoscopia

i Sillabi

MIDIA edizioni

American College of Chest PhysiciansPulmonary Board Review

Steve H. Salzman

Test difunzionalità respiratoria

i SillabiMIDIA edizioni

American College of Chest Physicians

Pulmonary

Board Review

Bruce P. Krieger

Supporto

Ventilatorio

Meccanico

i Sillabi

MIDIA edizioni

American College of Chest Physicians

Pulmonary Board Review

alejandro d. Chediak

Sonno e malattie

respiratorie.

disturbi respiratori

del sonno

i Sillabi

MIDIA edizioni

American College of Chest PhysiciansPulmonary Board Review

Joseph P. Lynch iii

Fibrosi polmonare idiopatica, Polmonite/Fibrosi interstiziale non specifica e Sarcoidosi

i SillabiMIDIA edizioni

American College of Chest Physicians

Pulmonary Board Review

Sidney S. Braman

aSMa

MIDIA edizionii Sillabi

A-4

Page 7: chest_03_07

A-5

Midia srl - Tel. 039 2304440 - Fax 039 [email protected] - www.midiaonline.it

Caro lettore,

se sei interessato a ricevere tutti i numeri di PNEUMORAMA o CHEST Edizione Italiana, ti proponiamo di sottoscrivere l’abbonamento a 4 numeri consecutivi. Solo se ti abboni a una o a tutte e due le riviste (godendo del vantaggio “risparmio”), sei sicuro di

ricevere tutti i numeri. A chi si abbona a PNEUMORAMA viene anche offerta la possibilità di acquistare i prodotti editoriali MIDIA con lo sconto del 20% sul prezzo di copertina. Se vuoi, usa il numero verde, vai sul sito www.midiaonline.it, invia una e-mail o un fax.

SE TI ABBONI, TI DIAMO I NUMERI (TUTTI)

e 24,80 per 4 numeri

e 36,00 per 4 numeri

E 60,80

CHEST Edizione Italiana | ANNO VIII NUMERO 2 | APRILE-GIUGNO 2006

For specialists in:

Pulmonology

Critical Care

Sleep Medicine

Thoracic Surgery

CardiorespiratoryInteractions

and relateddisciplines

SELEZIONE DI ARTICOLI DA CHESTMIDIA EdizioniVia Santa Maddalena, 120052 Monza (MI)www.midiaonline.it

www.chestjournal.org

Edizione Italiana

CHESTO f f i c i a l p u b l i c a t i o n o f t h e A m e r i c a n Co l l e g e o f C h e s t P hy s i c i a n s

®

EDITORIALEIl pediatra non è propriamente un piccolointernista | 1Bruce K. Rubin

ARTICOLI ORIGINALIMedicina del sonnoFattori sierici di rischio cardiovascolare nell’apneaostruttiva del sonno | 4Murat Can e Coll.

Funzionalità respiratoriaMisure discriminanti e valori normali di ostruzione espiratoria | 9James E. Hansen e Coll.

Funzionalità polmonare e adiposità addominalenella popolazione generale | 18Heather M. Ochs-Balcom e Coll.

Tosse

Valutazione ed esiti nel bambino piccolocon tosse cronica | 28Julie M. Marchant e Coll.

Sarcoidosi

Un nuovo strumento per valutare la gravitàdella sarcoidosi | 38Yasmine S. Wasfi e Coll.

Critical care

Mortalità a lungo termine associata a degenzaprolungata in Unità di Terapia Intensiva | 50Kevin B. Laupland e Coll.

Effetti della nutrizione enterale precocesull’outcome dei pazienti critici sottopostia ventilazione meccanica | 56Vasken Artinian e Coll.

BPCO

Riduzione broncoscopica del volume polmonareper enfisema in fase avanzata: Risultati relativiai primi 98 pazienti | 64Innes Y. P. Wan e Coll.

Insufficienza cardiacaCapacità di chiusura e scambio gassoso nelloscompenso cardiaco cronico | 73Roberto Torchio e Coll.

DALLA RICERCA DI BASE ALLA PRATICACLINICA

Applicazioni cliniche dell’espettoratoindotto | 80Christopher E. Brightling

MEDICAL WRITING TIPSPreparare i manoscritti per l’invio on-line:Informazioni di base per evitare erroricomuni | 85Stephen J. Welch

PULMONARY AND CRITICAL CAREPEARLS

Dispnea intrattabile e respiro sibilantein un uomo di 68 anni, dopo 45 annidalla pneumonectomia | 89Septimiu D. Murgu e Coll.

ABSTRACT ARTICOLI ITALIANI | 94Peri

odic

o tr

imes

tral

e Sp

ed. i

n A

.P. 4

5% -

art.

2 co

mm

a 20

/B -

leg

ge

662/

96 -

Filia

le d

i Mila

no -

Aut

. tri

b.M

onza

n. 1

566

del

02/

01/2

002 a soli 40 Euro!

(20,80 Euro di risparmio)

12 mesi in compagnia di PnEuMoraMa + CHEST

Telefona al numero verde 800-601715

o abbonati online sul sito www.midiaonline.it

OFFERTA SPECIALE “RISPARMIO” 2007/2008

Page 8: chest_03_07

A-6 Testo capitolo

Page 9: chest_03_07
Page 10: chest_03_07

CHESTFor specialists in: Pulmonology, Critical Care Medicine, Sleep Medicine, Thoracic Surgery,Cardiorespiratory Interactions, and related specialists

Editor in Chief: richard S. Irwin, MD, FCCP, Worcester, Ma

Peter J. Barnes, DM London, England

Christopher E. Brightling, MBBS, FCCP Leicester, England

nancy a. Collop, MD, FCCP Baltimore, MD

Bruce L. Davidson, MD, MPH, FCCP Seattle, Wa

Jesse B. Hall, MD, FCCP Chicago, IL

nicholas S. Hill, MD, FCCP Boston, Ma

Mary Sau-Man Ip, MD, FCCP Hong Kong, China

Surinder K. Jindal, MD, FCCP Chandigarh, India

robert G. Johnson, MD, FCCP St. Louis, Mo

Scott Manaker, MD, PhD, FCCP Philadelphia, Pa

Susan Murin, MD, FCCP Sacramento, Ca

Paul M. o’Byrne, MBBCh, FCCP Hamilton, on, Canada

Dario olivieri, MD, FCCP Parma, Italy

Bruce K. rubin, MD, FCCP Winston-Salem, nC

Marvin I. Schwarz, MD, FCCP Denver, Co

Virend K. Somers, MD rochester, Mn

Recent Advances in Chest Medicine Jesse B. Hall, MD, FCCP, Chicago, IL nicholas S. Hill, MD, FCCP, Boston, Ma

Translating Basic Research into Clinical Practice Peter J. Barnes, DM, London, England Paul M. o’Byrne, MBBCh, FCCP, Hamilton, on, Canada

Medical Ethics Constantine a. Manthous, MD, FCCP, Bridgeport, CT

Global Medicine Mary Sau-Man Ip, MD, FCCP, Hong Kong, China Surinder K. Jindal, MD, FCCP, Chandigarh, India

Topics in Practice Management Scott Manaker, MD, PhD, FCCP, Philadelphia, Pa

Contemporary Reviews in Sleep Medicine nancy a. Collop, MD, FCCP, Baltimore, MD Virend K. Somers, MD, rochester, Mn

Contemporary Reviews in Critical Care Medicine Howard L. Corwin, MD, FCCP, Lebanon, nH Curtis n. Sessler, MD, FCCP, richmond, Va

Chest Imaging for Clinicians David P. naidich, MD, FCCP, new York, nY Suhail raoof, MD, FCCP, Brooklyn, nY William D. Travis, MD, FCCP, new York, nY

Pulmonary and Critical Care Pearls John E. Heffner, MD, FCCP, Charleston, SC Steven a. Sahn, MD, FCCP, Charleston, SC

Case Records from the University of Colorado Marvin I. Schwarz, MD, FCCP, Denver, Co

Medical Writing Tips of the Month J. Patrick Barron, Tokyo, Japan

China nanShan Zhong, MD, FCCP, Guangzhou, China

India Surinder K. Jindal, MD, FCCP, Chandigarh, India

Italy Francesco de Blasio, MD, FCCP, naples, Italy

Mexico Leon S. Green, MD, FCCP, Mexico City, Mexico

Spain a collaborative Editorial Board

Turkey Gunseli Kilinç, MD, FCCP, Istanbul, Turkey

Publisher alvin Lever, Ma, FCCP (Hon)

Executive Editor Stephen J. Welch

Managing Editor Jean rice

Assistant Editor, Editor in Chief Office Cynthia T. French, nP, MS (Worcester, Ma)

Advertising and Production Manager Patricia a. Micek

Circulation/Editorial Coordinator Barbara J. anderson

Editorial Coordinators Laura Lipsey, Carla Miller

National Advertising Sales RepresentativesThe Walchli Tauber Group, Inc.2225 old Emmorton road, Suite 201Bel air, MD 21015Telephone: (443)512-8899Fax: (443)512-8909Gary Walchli: ext 102Steve Tauber: ext 103

CHEST (uSPS 157-860 ISSn 0012-3692) is published monthly by the american College of Chest Physicians, 3300 Dundee rd, northbrook, IL 60062-2348. The aCCP may be contacted by telephone: (847)498-1400; Fax: (847)498-5460; e-mail: [email protected] or through the World Wide Web home page: http://www.chestnet.org. Periodicals postage paid at northbrook, IL and additional mailing offices.

COPYRIGHT © 2006 by the american College of Chest Physicians

POSTMASTER: Send address changes to: CHEST, 3300 Dundee rd, northbrook, IL 60062-2348.

ANNUAL SUBSCRIPTION RATES (rates effective January 1, 2006.)

Personal: u.S. and Puerto rico $150.00; other countries $180.00.

Institution (Single): u.S. and Puerto rico $192.00; other countries $228.00.

Institution Plus (Institution Plus is for institutions with multiple buildings or remote users. It includes one print copy sent to the primary headquarters’ location): u.S. and Puerto rico $384.00; other countries $456.00.

Special rates for fellows, residents, interns, nursing or respiratory therapy students, physicians-in-training: u.S. andPuerto rico $60.00; other countries $84.00.

Special international air-shipment rate: Members $60.00; nonmembers $75.00.

SINGLE COPIES (rates effective January 1, 2006.) CHEST: aCCP member $16.00; nonmember $20.00. Supplements: aCCP member $14.00; nonmember $18.00. To order, please call (847)498-1400 or (800)343-2227.

DISCLAIMER: The statements and opinions contained in editorials and articles in this journal are solely those of the authors thereof and not of the american College of Chest Physicians, or of its officers, regents, members, and employees. The appearance of advertisements or services advertised or of their effectiveness, quality, or safety are solely those of the advertisers. The Editor-in-Chief, the american College of Chest Physicians, its officers, regents, members, and employees disclaim all responsibility for any injury to persons or property resulting from any ideas or products referred to in articles or advertisements contained in this Journal.

Associate Editors

Section Editors

International Edition Editors and Coordinators

A-8

Page 11: chest_03_07

Ellinor Ädelroth, MD, PhD, umea, SwedenW. Michael alberts, MD, FCCP, Tampa, FLraouf amin, MD, Cincinnati, oHEzra a. amsterdam, MD, Sacramento, CaDaniel E. Banks, MD, MS, FCCP, Shreveport, LaJ. Patrick Barron, Tokyo, Japanrobert P. Baughman, MD, FCCP, Cincinnati, oHBrian a. Boehlecke, MD, MSPH, FCCP, Chapel Hill, nCMaria r. Bonsignore, MD, Palermo, ItalyLouis-Philippe Boulet, MD, Quebec City,

QC, CanadaKevin K. Brown, MD, FCCP, Denver, CoLee K. Brown, MD, FCCP, albuquerque, nMandrew Bush, MD, London, united KingdomSean M. Caples, Do, rochester, MnShannon S. Carson, MD, FCCP, Chapel Hill, nCBartolome r. Celli, MD, FCCP, Boston, Maalfredo Chetta, MD, FCCP, Parma, ItalyPrashant n. Chhajed, MBBS, DnB, MD, FCCP

Basel, SwitzerlandJason D. Christie, MD, MS, FCCP, Philadelphia, PaDonald W. Cockcroft, MD, FCCP, Saskatoon

SK, CanadaGene L. Colice, MD, FCCP, Washington, DCHoward L. Corwin, MD, FCCP, Lebanon, nHGregory P. Cosgrove, MD, FCCP, Denver, CoWilliam G. Cotts, MD, Chicago, ILrobert J. o. Davies, DM, oxford, united KingdomIvor S. Douglas, MD, FCCP, Denver, Coroland M. du Bois, MD, Ma, FCCP, London,

united KingdomC. Gregory Elliott, MD, FCCP, Salt Lake City, uTPaul L. Enright, MD, Tucson, aZarmin Ernst, MD, FCCP, Boston, MaKevin r. Flaherty, MD, MS, ann arbor, MIKenneth E. Fletcher, PhD, Worcester, Maantonio Foresi, MD, Sesto San Giovanni, ItalyBarry a. Franklin, PhD, royal oaks, MIapoor S. Gami, MD, FCCP, rochester, MnSamuel Z. Goldhaber, MD, FCCP, Boston, Maroger S. Goldstein, MD, FCCP, Toronto, on, CanadaJames r. Gossage, MD, FCCP, augusta, Ga

ronald F. Grossman, MD, FCCP, Mississauga, on, Canada

Gordon H. Guyatt, MD, FCCP, Hamilton, on, Canada

ann C. Halbower, MD, Baltimore, MDTimothy W. Harrison, MD, nottingham,

united KingdomPaul M. Hassoun, MD, FCCP, Baltimore, MDStephen o. Heard, MD, FCCP, Worcester, MaJohn E. Heffner, MD, FCCP, Charleston, SCHitoshi Hirose, MD, PhD, FCCP, Philadelphia, PaJack Hirsh, MD, FCCP, Hamilton, on, CanadaLeslie a. Hoffman, PhD, rn, Pittsburgh, PaSteven M. Hollenberg, MD, FCCP, Camden, nJrolf D. Hubmayr, MD, FCCP, rochester, MnFerdinando Iellamo, MD, rome, ItalyJames r. Jett, MD, FCCP, rochester, MnPaul W. Jones, PhD, London, united KingdomJyotsna M. Joshi, MD, Mumbai, IndiaMarc a. Judson, MD, FCCP, Charleston, SCEitan Kerem, MD, Jerusalem, IsraelDong Soon Kim, MD, Seoul, KoreaHardy Kornfeld, MD, FCCP, Worcester, MaKevin L. Kovitz, MD, MBa, FCCP, new orleans, LaJohn P. Kress, MD, FCCP, Chicago, ILMark Larché, PhD, London, united KingdomTeofilo L. Lee-Chiong, MD, FCCP, Denver, CoStephanie M. Levine, MD, FCCP, San antonio, TXCraig M. Lilly, MD, FCCP, Worcester, MaCarlos M. Luna, MD, FCCP, Buenos aires, argentinaneil r. MacIntyre, MD, FCCP, Durham, nCJ. Mark Madison, MD, FCCP, Worcester, Maatul Malhotra, MD, FCCP, Boston, MaDavid M. Mannino, MD, FCCP, Lexington, KYConstantine a. Manthous, MD, FCCP, Bridgeport, CTCarole L. Marcus, MBBCh, FCCP, Philadelphia, PaVallerie V. McLaughlin, MD, FCCP, ann arbor, MIatul C. Mehta, MBBS, FCCP, Cleveland, oHLawrence C. Mohr, MD, FCCP, Charleston, SCnicholas W. Morrell, MD, Cambridge,

united KingdomDavid P. naidich, MD, FCCP, new York, nY

Parameswaran nair, MD, PhD, Hamilton, on, Canada

Krzysztof narkiewicz, MD, PhD, Gdansk, PolandMichael S. niederman, MD, FCCP, Mineola, nYImre noth, MD, FCCP, Chicago, ILPatrick T. o’Gara, MD, Boston, MaHarold I. Palevsky, MD, FCCP, Philadelphia, PaScott M. Palmer, MD, MHS, FCCP, Durham, nCPolly E. Parsons, MD, FCCP, Burlington, VTalan L. Plummer, MD, FCCP, atlanta, Ganaresh M. Punjabi, MD, PhD, FCCP, Baltimore, MDSuhail raoof, MD, FCCP, Brooklyn, nYStephen I. rennard, MD, FCCP, omaha, nEM. Patricia rivera, MD, FCCP, Chapel Hill, nCJesse roman, MD, FCCP, atlanta, GaMark J. rosen, MD, FCCP, new York, nYJohn C. ruckdeschel, MD, FCCP, Detroit, MIJay H. ryu, MD, FCCP, rochester, MnSteven a. Sahn, MD, FCCP, Charleston, SCMark H. Sanders, MD, FCCP, Pittsburgh, PaGregory a. Schmidt, MD, FCCP, Iowa City, IaCurtis n. Sessler, MD, FCCP, richmond, VaSurendra K. Sharma, MD, PhD, FCCP

new Delhi, IndiaJay S. Steingrub, MD, FCCP, Springfield, Marobert a. Stockley, MD, DSc, Birmingham,

united KingdomMary E. Strek, MD, Chicago, ILHarold M. Szerlip, MD, FCCP, augusta, GaVictor Tapson, MD, FCCP, raleigh, nCantoni Torres, MD, FCCP, Barcelona, SpainWilliam D. Travis, MD, FCCP, new York, nYDonald P. Tashkin, MD, FCCP, Los angeles, CaPhilippe van de Borne, MD, PhD, Brussels, BelgiumJean-Louis Vincent, MD, PhD, FCCP

Brussels, BelgiumV. K. Vijayan, MD, FCCP, Delhi, IndiaEmiel F. M. Wouters, MD, FCCP

Maastricht, netherlandsKwok Yung Yuen, MD, Hong Kong, ChinaDani S. Zander, MD, Houston, TXJoseph B. Zwischenberger, MD, FCCP, Galveston, TX

Editorial Board

Future Sites for CHEST

CHEST—Annual International Scientific Assembly and the Clinical World Congress on Diseases of the Chest

CHEST 2007 Chicago, IL - october 20-25, 2007

CHEST 2008 Philadelphia, Pa - october 25-30, 2008

CHEST 2009 San Diego, Ca - october 31 - november 5, 2009

A-9

Page 12: chest_03_07
Page 13: chest_03_07

CHEST

Coordinatore editoriale: Francesco de Blasio unità Funzionale di riabilitazione respiratoria, Casa di Cura “Clinic Center” , napoli regent aCCP Capitolo Italiano

Direttore responsabile: antonio Schiavulli

Board editoriale

Hanno collaborato alla traduzione degli articoli presenti in questo numero:

Marco anile (p 49) università degli Studi “La Sapienza”, roma

Silvano Dragonieri (p 3) università degli Studi, Bari

Vincenzo Guarriello (p 60) unità Funzionale di riabilitazione respiratoria Casa di Cura “Clinic Center”, napoli

Daniele Lo Coco (p 43) Dipartimento universitario di neuroscienze Cliniche, Palermo

Francesca Polverino (p 23) aSL Sa 1, Fisiopatologia respiratoria, Cava de’ Tirreni (Sa)

Carmine ribas (p 29) ospedale di Cisanello, Pisa

Lucia Spicuzza (p 16) università degli Studi, Catania

olga Torre (p 56) ospedale rasori, Parma

Panayota Tzani (p 56) ospedale rasori, Parma

Beatrice Vergnano (p 36) università degli Studi, Milano-Bicocca, ospedale S. Gerardo, Monza (MI)

Redazione scientifica

Periodico trimestrale reg. Tribunale di Monza n° 1566 del 2 gennaio 2002

Segreteria di Redazione Elena narcisi

Redazione Manuela Polimeni

Impaginazione MidiaDesign

CTP e stampa artestampa sas Galliate Lombardo (Va)

Pubblicità e Marketing MIDIa srl

Edizione Midia srl Via Santa Maddalena, 1 20052 Monza (MI) Tel. 039 2304440 Fax 039 2304442 [email protected] www.midiaonline.it

Questo periodico viene speditoin abbonamento postalePrezzo copia 9,00abbonamento a 4 numeri 36,00da versare sul c/c postale n° 34827204intestato a Midia srl, Via Santa Maddalena 120052 Monza (MI)

Copyright © 2007american College of Chest PhysiciansCopyright © 2007 per l’Edizione ItalianaMIDIa srl

CHEST Edizione Italiana

La rivista CHEST Edizione Italiana è spedita in abbonamento postale. L’indirizzo in nostro possesso verrà utilizzato per l’invio di questa e di altre pubblicazioni. ai sensi ed in conformità con l’art. 10 Legge 31 dicembre 1996, n. 675, MIDIa informa che i dati inseriti nell’indirizzario della rivista CHEST Edizione Italiana e quelli ricevuti via fax o lettera di aggiornamento verranno archiviati nel pieno rispetto delle normative vigenti e saranno utilizzati a fini scientifici. È nel diritto del ricevente richiedere la cessazione dell’invio della rivista e/o l’aggiornamento dei dati in nostro possesso.

Chest Edizione Italiana è stata prodotta col permesso dell’american College of Chest Physicians. Prodotti o servizi pubblicizzati nel presente numero non sottostanno all’approvazione della united States Food and Drug administration, né tanto meno sono riconosciuti, noti, approvati, usati o altrimenti accettati dall’american College of Chest Physicians. MIDIa si assume piena responsabilità per prodotti e servizi pubblicizzati nel presente numero e solleva l’aCCP da eventuali azioni da essi derivanti.

The American College of Chest Physicians played no role in the translation of these articles from English into the Italian language, and cannot be held responsible for any errors, omissions, or other possible defects in the translation of the article.L’american College of Chest Physicians declina ogni responsabilità per la traduzione degli articoli, dall’inglese all’italiano, e per eventuali errori, omissioni o refusi presenti nella traduzione degli articoli.

� � � � � � � �

� � � � � � � ������

Edizione Italiana

Vincenzo Bellia Cattedra di Malattie dell’apparato respiratorio ospedale “V. Cervello” , Palermo Governor aCCP Capitolo Italiano

alfredo Chetta Sezione di Clinica Pneumologica del Dipartimento di Scienze Cliniche università degli Studi, Parma Governor aCCP Capitolo Italiano

Giuseppe u. Di Maria Cattedra di Malattie dell’apparato respiratorio ospedale ascoli Tomaselli, Catania Past regent aCCP Capitolo Italiano

antonio Foresi Servizio di Fisiopatologia respiratoria Presidio ospedaliero, Sesto S. Giovanni, Milano Governor aCCP Capitolo Italiano

Claudio Micheletto uoC di Pneumologia ospedale orlandi, Bussolengo (Vr) Governor aCCP Capitolo Italiano

Dario olivieri Istituto di Clinica dell’apparato respiratorio università degli Studi, Parma Past regent aCCP Capitolo Italiano

antonio Palla Sezione di Malattie dell’apparato respiratorio Dipartimento Cardio Toracico università degli Studi, Pisa Governor aCCP Capitolo Italiano

Mario Polverino Divisione di Fisiopatologia respiratoria Centro regionale ad alta Specializzazione

Cava de’ Tirreni (Sa); Dipartimento delle Discipline Mediche aSL Salerno 1, Salerno Governor aCCP Capitolo Italiano

onofrio resta Cattedra di Malattie dell’apparato respiratorio università degli Studi, Bari Governor aCCP Capitolo Italiano

Lucia Spicuzza Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Sezione Malattie respiratorie università degli Studi, Catania Governor aCCP Capitolo Italiano

Federico Venuta Cattedra di Chirurgia Toracica università “La Sapienza” , roma Governor aCCP Capitolo Italiano

A-11

www.chest.it

Page 14: chest_03_07

A-12

ACCP-SEEK è un programma di auto-apprendimento in Medicina Respiratoria. Il volume è suddiviso in due sezioni: la prima presenta 200 domande a risposta multipla ideate per verificare le capacità di memoria, interpretazione e soluzione dei problemi. Gran parte delle domande si basano su casi clinici e trattano l’anamnesi del paziente, le analisi di la-boratorio e/o le immagini diagnostiche.La seconda parte contiene le soluzioni che in modo esauriente e completo spiegano l’argomento e motivano le risposte giuste e sbagliate.ACCP-SEEK è uno strumento indispensabile allo specializzando per la preparazione degli esami e al medico per l’aggiornamento e l’approfondimento di conoscenze e argomenti specifici. Questo volume viene utilizzato negli Stati Uniti per l’assegnazione di crediti formativi ECM.

aCCP-SeeKedizione italianaProgramma di aggiornamento e autovalutazione in Medicina respiratoria

� � � � � � � ������Midia srl - Tel. 039 2304440 - Fax 039 [email protected] - www.midiaonline.it

www.midiaonline.it

il caso clinico

della settimana

disponibile nelle migliori librerie scientifiche

e 140,00

800-601715

Direttamente a casa tuaTelefona al numero verde

o acquista online sul sito www.midiaonline.it

Page 15: chest_03_07

A-13

EDITORIALI

In ricordo del Prof. Bonsignore 1

Vincenzo Bellia

Grazie! 2

Francesco de Blasio

ARTICOLI ORIGINALI

BPCO

L’associazione tra ostruzione delle piccole vie aeree e fenotipi di enfisema nella BPCo 3

Won-Dong Kim; Sean H. Ling; Harvey O. Coxson; John C. English; John Yee; Robert D. Levy; Peter D. Paré; James C. Hogg

Gli indici di massa corporea e di massa magra nella BPCo: relazione con le variabili che esprimono il grado di gravità della malattia 10

Eleni Ischaki; Georgios Papatheodorou; Eleni Gaki; Ioli Papa; Nikolaos Koulouris; Stelios Loukides

CANCRO DEL POLMONE

Le statine riducono il rischio di cancro del polmone: Studio caso-controllo su ampia scala nei veterani americani 16

Vikas Khurana; Hanmanth R. Bejjanki; Gloria Caldito; Michael W. Owens

TEST DI FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA

Il picco di flusso espiratorio non è un indicatore di qualità della spirometria: La variabilità del picco di flusso espiratorio ed il FEV1 sono scarsamente collegati nella popolazione anziana 23

Matthew J. Hegewald; Michael J. Lefor; Robert L. Jensen; Robert O. Crapo; Stephen B. Kritchevsky; Catherine L. Haggerty;

Douglas C. Bauer; Suzanne Satterfield; Tamara Harris; for the Health, Aging, and Body Composition Study Investigators

MALATTIA VASCOLARE POLMONARE

Modelli prognostici finalizzati alla selezione di pazienti con embolia polmonare acuta per il trattamento iniziale non ospedaliero 29

David Jiménez; Roger D. Yusen; Remedios Otero; Fernando Uresandi; Dolores Nauffal; Elena Laserna; Francisco Conget;

Mikel Oribe; Miguel A. Cabezudo; Gema Díaz

CRITICAL CARE

Le trasfusioni di plasma fresco congelato e di piastrine sono associate allo sviluppo di danno polmonare acuto (acute Lung Injury) nei pazienti con patologie mediche critiche 36

Hasrat Khan; Jon Belsher; Murat Yilmaz; Bekele Afessa; Jeffrey L. Winters; S. Breanndan Moore; Rolf D. Hubmayr; Ognjen Gajic

La amyotrophic Lateral Sclerosis Functional rating Scale predice la sopravvivenza nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica in ventilazione meccanica invasiva 43

Daniele Lo Coco; Santino Marchese; Vincenzo La Bella; Tommaso Piccoli; Albino Lo Coco

DALLA RICERCA DI BASE ALLA PRATICA CLINICA

Cellule staminali e malattie respiratorie 49

Michael R. Loebinger; Sam M. Janes

IndiceCHESTCHEST Edizione Italiana | anno IX | nuMEro 3 | LuGLIo-SETTEMBrE 2007

Page 16: chest_03_07

POSTGRADUATE EDUCATION CORNER

MEDICAL WRITING TIP OF THE MONTH

Come evitare i problemi più comuni durante la sottomissione on-line dei manoscritti 56

Stephen J. Welch

CHEST IMAGING AND PATHOLOGY FOR CLINICIANS

Giovane paziente con storia di tabagismo minimale si presenta all’osservazione con enfisema bolloso e pneumotorace ricorrente 60

Eduardo Mireles-Cabodevila; Hina Sahi; Carol Farver; Tan-Lucien Mohammed; Daniel A. Culver

ABSTRACT ARTICOLI ITALIANI 66

CORRISPONDENZA 70

IndiceCHESTcontinua

A-14

Page 17: chest_03_07

Presentazione di

Karlman Wasserman

VO

2 (m

L/K

g/m

in)

A

% VO2max

50100

0

Ischemiamiocardiaca

a b

a = 9,5 mL/min/W

b = 3,1 mL/min/W

20

5

10

15

0

Il test da sforzocardiopolmonareManuale di interpretazione

Romualdo Belardinelli

� � � � � � � ������

disponibile nelle migliori librerie scientifiche

e 65,00

Direttamente a casa tuaTelefona al numero verde

o acquista online sul sito www.midiaonline.it

800-601715

Midia srl - Tel. 039 2304440 - Fax 039 [email protected] - www.midiaonline.it

A-15

Collanai Sillabi

Direttamente a casa tuaTelefona al numero verde 800-601715

o acquista online sul sito www.midiaonline.it

Midia srl - Tel. 039 2304440 - Fax 039 2304442 [email protected] - www.midiaonline.it

American College of Chest PhysiciansPulmonary Board Review

Sidney S. Braman

BPCOBroncopneumopatia Cronica Ostruttiva

i SillabiMIDIA edizioni

American College of Chest PhysiciansPulmonary Board Review

Udaya B.S. Prakash

Broncoscopia

i Sillabi

MIDIA edizioni

American College of Chest PhysiciansPulmonary Board Review

Steve H. Salzman

Test difunzionalità respiratoria

i SillabiMIDIA edizioni

American College of Chest Physicians

Pulmonary

Board Review

Bruce P. Krieger

Supporto

Ventilatorio

Meccanico

i Sillabi

MIDIA edizioni

American College of Chest Physicians

Pulmonary Board Review

alejandro d. Chediak

Sonno e malattie

respiratorie.

disturbi respiratori

del sonno

i Sillabi

MIDIA edizioni

American College of Chest PhysiciansPulmonary Board Review

Joseph P. Lynch iii

Fibrosi polmonare idiopatica, Polmonite/Fibrosi interstiziale non specifica e Sarcoidosi

i SillabiMIDIA edizioni

American College of Chest Physicians

Pulmonary Board Review

Sidney S. Braman

aSMa

MIDIA edizionii Sillabi

Page 18: chest_03_07
Page 19: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 1

EditorialiCHESTCHEST Edizione Italiana | anno IX | nuMEro 3 | LuGLIo-SETTEMBrE 2007

In ricordo del Prof. Bonsignore

astoriadelleutopiecosìcomequelladellerea- lizzazioniconcreteèlastoriadegliuominichelehannosognateolehannocompiute.CertamenteèquestoilcasoperlaPneumologiaitaliana.Inquestosensounodegliuominichemaggiormentehacontri-buitoasognarneearealizzarnelosviluppoèstatoilprofessoreGiovanniBonsignorechenell’agostodiquest’annocihalasciati.Questobreveeditorialenonèdunquelacommemorazionedapartediunallievoriconoscenteediunofficerdelcapitoloitalianodel-l’ACCP,cuitantolustroilprofessoreBonsignorehadatoperlunghianni:alcontrariovuole,attraversolamemoriadichi tantohadato,celebrare i risultaticonseguiticollettivamentedallacomunitàscientificaeprofessionaledelnostropaese.

Qualunquevicendaumana,ancorchéapparente-menteoscura,èfattadiunatalericchezzadiespe-rienze,disperanze,diprogetti,diillusioni,discon-fitteedisuccessi,piccoliegrandi,chenessuntenta-tivodi sintetizzare in temiedepisodi salientipuòmaiapparireadeguato.Ancorpiùdifficileèilcompi-todi frontealla staturadellapersonalitàumanaescientificadelprofessoreBonsignore:lasuastoriaèlastoriadeiprogressichelungol’arcodiuncinquan-tennio hanno portato all’attuale panorama dellapneumologia italiana ed internazionale.Questa siapreallamodernitànelsecondodopoguerraquandoilgiovaneneolaureatoGiovanniBonsignoreesordi-scenel1950nellaprofessionemedicamentreancorasonovisibili lemaceriedelsecondoconflittomon-dialeelamedicinaitalianaancoramietericonosci-mentiinternazionaliperl’efficienzadell’organizza-zioneconcuicombatte ladurabattagliacontro latubercolosielealtremalattie,retaggiodellaguerraedellamalnutrizione.Assistentevolontarioin“sanato-riopopolare”,partecipa inprima lineaai successidellastreptomicina,mentrecontinuaintensal’atti-vitàdicontrastoallamalattiacon ipresidiefficaciereditatidallatisiologiaclassica,tracuispiccaancoraperbrevetempoilpneumotoraceterapeutico.Neglistessianni,riprendeilpercorsodellaricercaaccade-micaitaliana,chevedenellaliberadocenzal’occa-

sioneperchéigiovanitalentisicimentinonell’agonescientifico: latisiologiarivendica leproprieascen-denzeinternisticheedilgiovaneBonsignoreconso-lidalapropriapersonalitàaccademicaaggiungendoallaLiberadocenzadiTisiologiaquellainSemeio-ticaMedica.MalaverainnovazionedellaMedicinadiquegliannièlacreazionediunnuovoemodernoedificiodiconoscenzechediafondamentosolidoal-losviluppoditutteledisciplinemediche:èlanascitadellaFisiopatologiamedica.Ladisciplinapneumolo-gicanonèsecondaanessunaaltranelraccoglierelasfida della ricerca dei meccanismi che generanosegni,sintomi,sindromi,checontrollanolefunzioniespieganoledisfunzioni.Èunnuovomondoquellodellafisiopatologiarespiratoria,regnoincontrastatodellameccanicaedegliscambigassosiicuisviluppientusiasmanti si accompagnano all’apertura dellefrontiereintellettualiancoraprimadiquellepoliti-che:BonsignoredivieneProfessoreincaricatodiFi-siopatologiaRespiratorianell’UniversitàdiPalermonel1970eProfessorestraordinariodellastessadisci-plinanel1974.Siperfezionanoallora le relazioniinternazionalichecaratterizzerannotuttoilpercorsodellasuacarrieraaccademicaecheconcretamentesirealizzeranno con l’invio all’estero di una lungaschieradiallievientusiastimandatialBrompton,aNancy,allaMcGillUniversity,aBethesda,inAustra-lia, per cogliere tempestivamente e riportare inpatrialepiùinteressantinovitàmetodologicheetec-nologiche. Vale qui la pena di ricordare, una pertutte, la vicenda della Medicina Respiratoria delSonnochelohavistoprimoepiùimportante“padrefondatore”nellapneumologiaitaliana.

IltrattodistintivodelcaratterediGiovanniBonsi-gnorefuquellodiunacompletaaperturamentalecosìcomequellodiunainsaziabilecuriositàintellet-tuale,pernulla intimiditadallaconsapevolezzadivivereinunasedecomePalermo,postaallaperiferiadell’imperoscientificoalloradominatodafrancesiedinglesi.Anzi,questaconsapevolezzacostituiscelostimoloperunasfida:portareinquestaremotaperi-feriatuttiipiùimportantirappresentantidiquestoimperoculturale,interpretandoalmegliolamissionedicroceviadellecultureedellecivilizzazionichelaSiciliahasempreesercitatoalcentro,com’è,dituttiitrafficitrailnordedilsud:comincialastagioneche

L

Page 20: chest_03_07

2 Editoriali

vedetral’altroicorsiannualidellaScuoladiPneu-mologiadelCentro“Majorana”diEriceecheculmi-nanell’organizzazionedelcongressoeuropeocon-giunto“Hypoxia”aCefalù.Difficiledirequantitrairicercatoriitalianisonodebitoriaquestieventiperlerelazioniinternazionalichehannocreatoeperlecarrierechehannocontribuitoadeterminare.

LamaturitàdelpercorsoscientificodelprofessoreBonsignore trovaconsacrazionenel1985,quandofondaaPalermol’IstitutodiFisiopatologiaRespira-toriadelConsiglioNazionaledelleRicerche,succes-sivamenteaggiornatoadIstitutodiBiomedicinaedImmunologiaMolecolaredicuieglirestadirettoresinoallamorte:questainfattilocogliequando,riccodiriconoscimenti,tracuiquellodiProfessoreEme-ritodell’Ateneopalermitano,pureancoraattendeallesuefunzionididirettoreinpienalucidità.

Neilunghianniincuihoavutol’onoredilavorarealsuofianco,l’hovistosemprerifuggiredallaretori-ca:nonmenevorrà,però,senelconcluderequestebrevinoteaffermochecièstatoMaestro,nonsolodiscienzaedidottrina,incuipureeccelsecomepo-chi,maancheesoprattuttonelladifficilissimaartediconiugaresensodellamisuraesobrietàestremadellavita quotidiana con entusiasmo giovanile e vogliainesauribilediraccogliereevincerelesfideintellet-tualiescientifichepiùdifficili.

Vincenzo Bellia, MD, FCCPGovernor ACCP Capitolo Italiano

Palermo

IlDr.VincenzoBelliaèTitolaredellaCattedradiMalattiedel-l’ApparatoRespiratorio,Ospedale“V.Cervello”,PalermoLariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Dr. Bellia, Cattedra di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Ospedale “V. Cervello”, Palermo, e-mail: [email protected]

Grazie!

lmioricordodelProf.Bonsignoreèinevitabilmen- tepiùrecentemaugualmentemoltosentito.Loconobbinel1985quando,giovanespecializzando,fre-quentaiunodeiSeminaridiMedicinaRespiratoria,organizzatiaReggellodallaBoehringerIngelheim.EranopresentiancheiProff.MirthadPasargiklianeLuigiAllegraerimasimoltocolpitodalrispettoedalriconoscimentoconcuisiaBonsignorecheAllegratrattavanoPasargiklian,daentrambidefinitocomecomuneMaestro.

Dieciannidopo,nel1995,inoccasionedelCongresso ERS diNizza, ebbi l’occa-sionediaccompagna-re con la mia auto-vetturailProfessoree la Signora in unbellissimoviaggiodaNizzaadAlbadoveeravamoentrambiimpegnati inunCongressosulTumoredelPolmoneorganizzatodalcollegaGian-francoBuccheridiCuneo.

Infine,nel2006,perilCongressodell’ACCPCapi-toloItaliano,quandoaccettòconentusiasmodiesse-representeallaCerimoniaInauguraleperconsegna-reilPremioACCPintitolatoaMaurizioVignola,suogiovanissimoquantosfortunatissimoallievo.

Negli intervalli tra queste date, ebbi modo diincontrarlovelocementemoltealtrevolte,comeac-cadeanoimediciquandofrequentiamoiCongressi,maciononostanteavevasemprepertuttiuntratto

gentileegarbato.Sirivolgeva ai giovaniconil“Lei”,edanchein occasione dellasuanominaadEme-ritus Fellow del-l’ACCP,nonpotendopartecipare perchégiàmoltoammalatoalla cerimonia diconsegnanelgiugno2007, mi indirizzò

unabellissimaletteradiringraziamento,rigorosamen-tevergataamano,cheiniziavacosì:Caro de Blasio, La ringrazio di vero cuore...

CaroProfessore,siamonoicheringraziamoLeiperl’esempiodivitaediinsegnamentocheciharegalato.Grazie!

Francesco de Blasio, MD, FCCPRegent ACCP Capitolo Italiano

Napoli

IlDr.FrancescodeBlasioèResponsabiledell’UnitàFunzionalediRiabilitazioneRespiratoria,CasadiCura“ClinicCenterSpA”,Napoli;edèmembro,inqualitàdiCoordinatoreEditorialediCHESTEdizione Italiana,del gruppo “InternationalEditionEditorsandCoordinators”.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Francesco de Blasio, MD, FCCP, Unità Funzio-nale di Riabilitazione Respiratoria, Casa di Cura “Clinic Centre SpA”, Via Cintia Parco San Paolo, 80126 Napoli; e-mail: [email protected]

I

Page 21: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 3

acaratteristicafisiologicachedefiniscelaBPCO èlalimitazionedelflussoaereononcompleta-mentereversibile1acausadiunacombinazioneva-riabilediaumentataresistenzaalflussodellepiccolevieaereediconduzione2e/odelladistruzioneenfise-matosadelleparetialveolaricheportaallaperditadel ritorno elastico.3 La causa principale dall’au-mentodellaresistenzadellevieaereeèl’ostruzionedellepiccolevie,2e lacausaprincipaledelridottoritornoelasticodelpolmoneèl’enfisemacentrolo-bulare(CLE)el’enfisemapanlobulare(PLE).

L’enfisemaèstatoscopertoessere inassociazio-neconl’ostruzionedellevieaereesindaitempidiLaennec,4ma la relazione tra loroèpocochiara.5Studitralafinedeglianni50eiprimianni70hannodimostratoilrestringimentodeibronchioliecambia-mentinelcalibrodellepiccolevieaereenell’enfise-ma.7LaclassicadescrizionedelCLEhasuggeritochel’infiammazionesiestendenelparenchimadaibronchioliterminaliesiorganizzafinoadispessirequestestrutture,8eunostudioseguente9hamostratocome il CLE si associ alla stenosi bronchiolare.

L

Razionale: La limitazione del flusso aereo nella BPCO è dovuta ad una combinazione variabile di ostruzione delle vie aeree e di enfisema centrolobulare (CLE) e/o enfisema panlobulare (PLE), ma la relazione tra questi tre fenotipi diversi non è chiara. Questo studio confronta la gravitá dell’ostruzione delle piccole vie aeree in entrambe le forme di enfisema e determina la sua relazione con il FEV1.Metodi: È stata confrontata l’istologia polmonare in soggetti di controllo non fumatori senza enfisema (n = 10) con quella di pazienti con CLE (n = 30) e PLE con (n = 8) e senza (n = 11) deficit di alfa1-antitripsina (AAT). Il grado di allargamento dello spazio aereo è stato misurato tramite la distanza media delle pareti intralveolari (IAWD) [intercetta lineare media, Lm], e il grado di distruzione degli spazi aerei è stato determinato dal coefficiente di variazione (CV) del-l’IAWD. La gravità dell’ostruzione delle piccole vie aeree è stata determinata dividendo l’area totale della parete per la lunghezza della membrana basale per ottenere lo spessore della parete Risultati: Lm è risultata maggiore in tutti e tre i sottogruppi di enfisema rispetto ai controlli, e nel deficit di AAT rispetto a PLE e CLE. La CV dell’IAWD era più alta nel deficit di AAT e in CLE rispetto ai controlli, e in CLE in confronto al deficit di AAT o PLE. Anche se lo spessore delle piccole vie aeree era maggiore in CLE e PLE con deficit di AAT rispetto ai controlli, l’as-sociazione tra spessore della parete e sia Lm che FEV1 è stata osservata solo in CLE.Conclusioni: L’ispessimento delle vie aeree si verifica in CLE e PLE con deficit di AAT ma è più strettamente associato al grado di enfisema e alla limitazione del flusso aereo in CLE.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:3-9)

Parole chiave:deficitdialfa1-antitripsina;enfisemacentrolobulare;BPCO;enfisema;FEV1;morfometria;enfisemapanlobulare;ostruzionedellepiccolevieaeree;ispessimentodellepiccolevieaeree

Abbreviazioni: AAT=alfa1-antitripsina;CLE=enfisemacentrolobulare;CV=coefficientedivariazione;Dlco=capacitàdidiffusionedelpolmonedelmonossidodicarbonio;IAWD=distanzaintralveolaredellepareti;Lm=inter-cettalinearemedia;LVRS=riduzionechirurgicadelvolumepolmonare;PLE=enfisemapanlobulare

L’associazione tra ostruzione delle piccole vie aeree e fenotipi di enfisema nella BPCO*

articoli originaliCHESTBPCo

Won-Dong Kim, MD, FCCP; Sean H. Ling, BSc; Harvey O. Coxson, PhD;John C. English, MD, FCCP; John Yee, MD; Robert D. Levy, MD, FCCP;Peter D. Paré, MD; James C. Hogg, MD, PhD, FCCP

Page 22: chest_03_07

Comunque,unaltrostudio10haevidenziatoispessi-mentodelleparetidellepiccolevieaereenelPLEmanonnelCLE.Piùrecentemente,unvastostudiocross-sezionale11 inpazienti sottopostiariduzionechirurgicadelvolumepolmonare(LVRS)perstadiavanzatidi enfisemahamostratounachiara rela-zionetrailFEV1el’ispessimentodelleparetidellepiccolevieaeree,masenzaspecificareiltipodienfi-

semainquantoicampionidiLVRSnoneranogon-fiati.IlconcettochelelesioninellepiccolevieaereesonopiùstrettamenteassociatealCLErispettoalPLEèstatoreintrodottodastudimorfometricitra-miteunaclassificazionemicroscopicadienfisemaconmisurazionedeipunteggipatologicidelladisfun-zionedellepiccolevieaeree12-14odelledimensionidellaparetedellevieaeree.15,16

Comunque,glistudipassatisonobasatisudescri-zioniosservazionali,8sullaclassificazionemacrosco-pica soggettivadell’enfisemaconmisura indirettadell’ostruzione bronchiale su campioni postmor-tem,7,9,10sullavalutazionetramitescalavisivasemi-quantitativadellapatologiadellepiccolevieaeree12-14osullamisurazionedell’areadellaparetecalcolata.15C’èilsospettochequestedifferenzenelletecnichepossanoessereinparteresponsabilideirisultatiin-coerentiriguardolarelazionetrailrimodellamentodellepiccolevieaereeeiltipodienfisema,connes-sunateorialargamenteaccettata.5

Questostudiohacercatodiconfermareediesten-derequesteosservazionitramitemisurazionedirettaeassistitadalcomputerdell’areadellapareteedellamembranabasalepermegliodefinirelarelazionetrailrimodellamentodellepiccolevieaereeelevarieformedidistruzioneenfisematosa.Piuttostochesti-mareledifferenzeneipunteggidimalattiedellepic-colevieaeree12,13odell’areadellaparete15,16traduegruppidiCLEePLE,sièinvestigatoilcambiamen-todellospessoredellaparetedellepiccolevieaereeinrelazioneallagravitàdientrambeleformedienfi-sema.Ildeficitdialfa1-antitripsina(AAT)èassociatoconPLE17,18eoccasionalmenteconbronchiectasie10edèstatosuggeritocheicambiamentibronchiolarisonopiùfrequentineipazienticondeficitdiAATrispettoaquelliconPLEsenzadeficitdiAAT.Perciò,èstatainoltreconfrontatalarelazionetralospessoredelleparetidellepiccolevieaereeeilgradodienfise-manelpazienticonPLEconesenzadeficitdiAAT.

Materiali e Metodi

Popolazione in studio

Ilgruppoinstudioeraformatoda10soggettidicontrolloconvalorispirometricinellanormaesenzaenfisemamicroscopico,e49soggetticonunadiagnosimicroscopicadienfisema.Tutti isoggettihannosubitounaresezionepolmonareperpiccolitumo-ripolmonari(n=38),LVRD(n=3)otrapiantopolmonareperBPCOavanzata(n=18)aVancouver,inCanada.Tuttiisoggettihannofornitoilproprioconsensoinformatoallapartecipazioneallostudio,21eilprotocolloèstatoapprovatodalcomitatoeticodellaHospitalandUniversityofBritishColumbia.

LaTabella1riassumeetà,sesso,abitudinealfumo,FEV1,sta-dioGOLD,1volumipolmonarieDlconelgruppodicontrollo(n=10),deficitdiAAT(n=8),PLE(n=11)eCLE(n=30).IpazienticondeficitdiAATeranopiùgiovaniemostravanouna

*Dalla Division of Pulmonary and Critical Care Medicine(Dr.Kim),DepartmentofInternalMedicine,UniversityofUlsanCollegeofMedicine,Seoul,RepublicofKorea;TheJamesHoggiCAPTURECenterforCardiovascularandPulmonaryResearch,St.Paul’sHospital(Mr.LingandDrs.Coxson,Levy,ParéandHogg),theDepartmentofSurgery(Dr.Yee),andtheDepart-mentofPathology(Dr.English),VancouverGeneralHospital,UniversityofBritishColumbia,Vancouver,Canada.IllavoroèstatoeseguitoaTheJamesHoggiCAPTURECenterofCardiovascularandPulmonaryResearch,St.Paul’sHospital,UniversityofBritishColumbia,Vancouver,Canada.Drs.Kim,English,Yee,LevyeMr.Lingdichiaranoassenzadiconflittodiinteressi.Dr.Coxsonnel2003haricevuto$11.000comemembrodelconsigliodirettivodiGlaxoSmithKline.Inol-tre,èco-ricercatorediduestudimulticentricisponsorizzatidaGlaxoSmithKlineedèstatorimborsatodellespesesostenuteperpartecipareagliincontri.HatreaccordicommercialiconGSKperquantificareleTCinsoggetticonBPCO.Unapercentualedelsuostipendiotrail2003eil2006($15.000/anno)derivadasovvenzionidatealcollegaPeterD.ParédaGSKperlosviluppodimetodichevalidatepermisurarel’enfisemaelemalattierespi-ratorie mediante TC. Non sussiste rapporto finanziario tral’aziendaeilpresentestudio.Dr.ParéèilprincipalericercatorediunprogettorealizzatodaGSKperlosviluppodialgoritmibasatisuTCperquantificareenfisemaemalattiarespiratorianellaBPCO.Conaltricollabora-toriharicevutocirca$300.000perlosviluppoelavalidazionediqueste tecniche. I fondi sono stati utilizzati nella ricerca perfinanziareprogrammietecnici.ÈinoltreilprimoricercatorediunprogrammadiricercadiMerckFrosstperindagarel’espres-sionegenicapolmonareinpazienticonBPCO.Luieicollabora-torihannoricevutocirca$200.000perfinanziareilpersonaleelespesenecessariealprogetto.Dr.HoggèstatoconsulentediAltanaPharmaceuticalsdal2003al2005ehafattopartedelconsigliodirettivodiGSKCanadanel2003.Èstatorelatorediincontriscientificiecorsiorganizzatiesponsorizzatidadiversesocietàfarmaceutiche,incluseAstraZe-neca,AltanaPharmaceuticalseGSK.ÈilprincipalericercatorediunostudiodelCanadianInstituteofHealthResearch,finan-ziatoper1/3dall’IstitutodiRicercaeper2/3dall’industria.Larichiesta di finanziamento è stata effettuata dall’Istituto diRicercae i fondi ricevutidall’industria sonocollegatidiretta-menteaicostioperatividellostudio.Dr.Kimèstatofinanziatodal fondon.F01-2004-10180-0delKoreaScienceandengineeringFoundation,RepublicofKorea.Manoscritto ricevuto il 4 settembre2006; revisione accettatail5gennaio2007.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Won-Dong Kim, MD, FCCP, Division of Pulmonary and Critical Care Medicine, Asan Medical Center, University of Ulsan College of Medicine, 388–1 Pungnap-dong, Songpa-gu, Seoul 138–736, Republic of Korea; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 131:1372-1378)

4 Articoli originali

Page 23: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 5

tendenzaadunostadiopiùavanzato,conilpiùbassoFEV1econipeggiorivolumipolmonarieDlco.IpazienticonCLEeranofortifumatori.

Test di funzionalità polmonare

Tuttiitestdifunzionalitàpolmonaresonostatieseguititramiteapparecchiaturecherispettanoicriteridell’AmericanThoracicSociety.

Preparazione dei campioni resecati

IcampioniditessutopolmonarecondeficitdiAATproveni-vanoda3polmonidestriinterieda5lobiinferiori,quellidiPLEda2polmoniinteridestroosinistro,5lobisuperiorie4lobiinfe-riori,equellidiCLEda11polmoniinteridestroosinistro,13lobisuperiori,5lobiinferiorie1lobomedio.Icampionidei41pazientidelSt.Paul’sHospital sonostati fissaticon infusioneintrabronchialediformalinaal10%,eipolmonioilobidei18pazientiprovenientidalVancouvrGeneralHospitalsonostatifis-satitramiteinsufflazioneconfissanteBouin;entrambiigruppisonostatitenutiadunapressionedidistensionedelfissanteda20a25cmper24ore.Icampionifissaticonostatitagliatisagit-talmenteinpezzispessi1cmalVancouverGeneralHospitaleinsezionitrasversespesse2cmalSt.Paul’sHospital.Blocchidites-sutodi2,5x2cmsonostatiselezionatiacasoepresidaipezzi,inpratica5perunloboe10perunpolmoneintero.Icampionideltessutofissatosonostatiprocessatiinblocchidiparaffina,tagliatiinsezionispesseda4a5µm,posizionatisuvetriniecoloraticonlatecnicapentacromaticaMovat.11

Criteri microscopici di classificazione dell’enfisema

IlPLEèstatodiagnosticatomicroscopicamentequandoilobu-lisecondarieranocoinvoltidalcentroallaperiferiainmanieraomogenea,22mal’allargamentofocaledeglialveolinonèstatoconsideratocomeprovadiPLE.IlCLEèstatodiagnosticatomi-croscopicamentequandospazienfisematosiprecisamentedemar-catialcentrodellobulosecondarioeranoassociatiadottialveo-

lariintattiesacchialveolaridinormalegrandezzaallaperiferia.8Questaclassificazionemicroscopicadeicampionièstataconcor-datada2degliautori(W.K.,J.C.H.).

Misurazione delle dimensioni alveolari e delle vie aeree

Leimmaginidigitalidellevieaereeedelparenchimapolmo-naresonostateottenuteseparatamente.11Lamisurazionedelladistanza intralveolaredellepareti (IAWD)èstatacalcolatasuimmaginipresedaicampimicroscopiciottenutedaunmonocolox10eunobiettivox0,6conunsoftwaredianalisidiimmaginidigitali(MediaCybernetics;Carlsbad;CA)tramiteunmetododescrittodaThurlbeck.23LaIAWDèstatamisuratainalmeno20campiperognivetrinotramiteunasingolagrigliaruotatadi90gradi(10campiinognidirezione).Ivaloriottenutiinognicamposonostatiusatipercalcolare ilcoefficientedivariazione(CV)[DS/media]diIAWD,cheèstatousatoperdefinirel’omogeneitàoladisomogeneitàdelladistruzionepolmonare.12IlvaloremediodellaIAWD,espressocomeintercettalinearemedia(Lm)èstatoutilizzatocomeunamisuradelgradodienfisema.

Sonostateesaminateimmaginidellesezionitrasversalidellevieaeree<2mm.L’areadellaparete,cheincludeval’areapros-simaallasuperficieepitelialeluminaleeiltessutoconnettivoailimitiestremidell’avventizia,èstatamisurataconunsoftwaredianalisidigitaledelleimmagini.Lospessoredellevieaereeèstatoutilizzatocomemisuradell’ostruzionedellevieaereeedèstatomessoinrelazionecoldiametrodellevieaereedividendol’areadellapareteperilperimetrodellamembranabasale.24

Analisi statistica

Irisultatisonoespressicomemedia±DS.Èstatautilizzataun’analisinonparametricadellavarianza(testdiKruskal-Wallis)pervalutaredifferenzesignificativetraigruppi;quandovenivatrovataunasignificatività,un’analisipost hoctragruppivenivae-seguitatramitel’utilizzodeltestnonparametricodiMann-Whit-ney.Lacorrelazionetralevariabilièstatadeterminataconl’usodellacorrelazionenonparametricasecondoSpearman.Inoltre,èstatautilizzatalaregressionelinearesempliceperdeterminarese

Tabella 1—Caratteristiche cliniche dei soggetti*

Controlli Deficit ValoredipVariabili nonfumatori diAAT PLE CLE (confrontimultipli)

Soggetti,N. 10 8 11 30Età,aa 56,0±16,7 47,8±7,2† 60,8±9,7 63,5±8,7 0,002Sesso,m/f,N. 4/6 3/5 7/4 17/13Fumatori,N. 0 7 10 30Abitudinealfumo,pacchetti-anno 0 24,9±14,2 26,4±20,8 44,0±20,0 0,018FEV1%pred. 103,6±13,3‡ 22,4±13,4§ 72,6±39,8 63,6±34,5 0,000StadioGOLDI 0 0 2 7II 0 0 2 7III 0 2 0 0IV 0 5 4 10Capacitàpolmonaretotale,%pred. 99,9±9,4 145,0±25,8|| 128,1±28,3 117,4±20,4 0,000Capacitàinspiratoria,%pred. 109,2±18,7 52,2±20,4|| 94,6±24,1 88,6±24,3 0,002Volumeresiduo,%pred. 98,0±16,1 336,0±80,4§ 176,8±102,3 174,4±92,1 0,000Dlco,%pred. 92,3±14,9 32,3±11,7|| 80,5±50,5 68,9±27,8 0,001

*Idatisonomostraticomemedia±DSamenochediversamenteindicato.GOLD=GlobalInitiativeforChronicObstructiveDisease.†p<0,05vs.controllinonfumatori,PLEoCLE.‡p<0,001vs.deficitdiAAToCLE.§p<0,001vs.PLEoCLE.||p<0,05vs.CLE.

Page 24: chest_03_07

ilFEV1fossedipendentedallospessoredellepareti.Tutteleana-lisistatistichesonostateeseguitetramitesoftware(SPSS,versio-ne12.0.1;SPSS;Chicago,IL);valoridip<0,05sonostaticonsi-deratisignificativi.

risultati

LaTabella2riassumelemisurazionidelledimen-sionialveolarielospessoredellaparetedellepiccolevieaereeneiquattrogruppi.LmerapiùelevatoneldeficitdiAAT,PLEeCLErispettoaicontrollinonfumatori (p<0,002, rispettivamente)eancheneldeficitdiAATrispettoaCLEePLE(p<0,01,rispetti-vamente).IlCVdellaIAWDèrisultatomaggioreneldeficitdiAATeinCLE(p<0,002,rispettivamente)inconfrontoaicontrollieinCLErispettoalgruppo

condeficitdiAAToPLE(p<0,002,rispettivamente).LospessoredellaparetedellepiccolevieaereeeramaggioreneldeficitdiAATeinCLEinconfrontoaicontrolli(p<0,01,rispettivamente),manonsièvi-staunadifferenzatradeficitdiAAT,PLEeCLE.

LaFigura1mostraunacorrelazionetralospes-soredellepiccolevieaereeeilgradodienfisemanelCLE(Spearmanr=0,580,p=0,001)manonneldeficitdiAAT(Spearmanr=0,143,p=0,736)onelgruppoPLE(Speramanr=0,264,p=0,433).Que-stacorrelazionetralospessoredellaparetedellepic-colevieaereeeilgradodienfisemanonèrisultatasignificativanemmenonelgruppocombinatodiPLEconesenzadeficitdiAAT(Spearmanr=0,416,p=0,077).LaFigura2mostraunmaggiore spessoredellaparetedellepiccolevieaereeinCLE(0,160±

Figura 1.Correlazionetralospessoredellaparetedellepiccolevieaereee ilgradodienfisemamisuratocomeLminCLEePLEconesenzadeficitdiAAT.LalineacontinuaindicalalineadiregressioneperCLE,lalinealungatratteggiataindicalalineadiregressioneperPLE,lalineacortatratteggiataindicalalineadiregressioneperildeficitdiAATelalineamediatratteggiataindicalalineadiregressioneperisoggettidicontrollononfuma-tori.C’èunafortecorrelazioneinCLE(Spearmanr=0,580,p=0,001)rispettoalgruppocondeficitdiAAT(Spearmanr=0,143,p=0,736)oPLE(Spearmanr=0,264,p=0,433).

Figura 2.SpessoredellaparetedellepiccolevieaereeintuttiisoggettieinunsottogruppodipazienticongraveenfisemaconLm>0,25mm.LospessoredellaparetedellepiccolevieaereeèmaggioreneldeficitdiAATeCLErispettoaicontrollinonfuma-tori(*p<0,01,rispettivamente),manonvièdifferenzatradefi-citdiAAT,PLEeCLEintuttiicasi.LospessoredellaparetedellepiccolevieaereeinCLEèmaggiorerispettoalgruppocondeficitdiAAToPLE(+p<0,03,rispettivamente)inpazienticonenfisemagrave.

Tabella 2—Risultati della misurazione morfometrica del parenchima e delle piccole vie aeree*

Controlli DeficitdiAAT PLE CLE ValoredipVariabili nonfumatori(n=10) (n=8) (n=11) (n=30) (confrontimultipli)

Campiesaminati 95,6±15,2 128,8±78,0 168,4±86,2 162,4±60,0Lm,mm 0,147±0,023‡ 0,296±0,040§ 0,225±0,055 0,229±0,051 0,000CVdiIAWD 0,294±0,055|| 0,446±0,097 0,411±0,213 0,755±0,258¶ 0,000Vieaereeesaminatepercasoclinico 8,8±2,1 7,6±1,8 5,6±2,7 9,5±4,6Spessoredellaparete† 0,080±0,022# 0,114±0,026 0,102±0,022 0,117±0,040 0,025

*Idatisonomostraticomemedia±DS.†Area/perimetrodellamembranabasaledellaparetedellevieaeree.‡p<0,002vs.deficitdiAAT,PLEoCLE.§p<0,001vs.PLEoCLE.||p<0,002vs.deficitdiAAToCLE.¶p<0,002vs.deficitdiAAToPLE.#p<0,01vs.deficitdiAAToCLE.

0,30

0,25

0,20

0,15

0,10

0,05

0,00

Sp

esso

re d

ella

par

ete

del

le

pic

cole

vie

aer

ee (m

m)

Lm (mm)0,0 0,1 0,2 0,3 0,4

CLEPLESoggetti di controllo non fumatorDeficit di AAT

Soggetti di controllo non fumatoriDeficit di AATPLECLE

Tutti i casi Casi con Lm > 0,25 mm

0,20

0,15

0,10

0,05

0,00

Sp

esso

re d

ella

par

ete

del

le

pic

cole

vie

aer

ee (m

m)

6 Articoli originali

Page 25: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 �

0,038 mm) rispetto al gruppo con deficit di AAT(0,114±0,028mm)oPLE(0,117±0,025mm)[p<0,03,rispettivamente]neipazienticonenfisemagra-ve,definitiarbitrariamentecomeLm>0,25mm.LaFigura3mostraunarelazionetralospessoredellaparetedellepiccolevieaereeeilFEV1inCLE(R2=0,433,p<0,001)manonnelgruppocondeficitdiAAT(R2=0,910)onelPLE(R2=0,285,p=0,910).Questarelazionetra lospessoredellaparetedellepiccolevieaereeeilFEV1nonèrisultatasignifica-tivanemmenonelgruppocombinatodiPLEsenzaecondeficitdiAAT(R2=0,186,p=0,065).

Acausadelledifferenzelobarinelladistribuzionedell’enfisemaeperilfattocheavolteeradisponibilesolounlobo,èstatoconfrontatolospessorediparetetralobisuperiorielobiinferiori.Irisultatinonhan-nomostratodifferenzenellospessoredellaparetedellepiccolevieaereetralobisuperiorieinferiorinelPLEconesenzadeficitdiAAT(0,093±0,027e0,125±0,042mm,rispettivamente;p=0,232)e inCLE(0,129±0,049e0,118±0,032mm,rispettiva-mente;p=0,711).

discussione

L’enfisemacontribuisceall’abbassamentodelflussoespiratorioperchériduceilritornoelasticocheforni-scelapressionenecessariaaportarel’ariafuoridaipolmoni,3mentrel’ostruzionenellepiccolevieaereeèpiùstrettamenteassociataadunrimodellamentocheispessisceleparetidellevieaeree.11C’èdadire

chesebbeneneisoggetticonBPCOsianopresentisial’ostruzionedellepiccolevieaereechel’enfisema,èdifficiledeterminarequalecomponentedellapato-logiaforniscailpiùappropriatotargetterapeutico.

Questirisultatimostranocheleparetidellepiccolevieaereesonopiùspessenelledistruzionipolmonarienfisematosesiacentrolobularichepanlobulari.Inol-tre,mostranoun’associazionetral’ispessimentodellaparetedellepiccolevieaereeelagravitàdell’enfise-manelCLE,laqualesuggeriscecheilrimodellamen-todellaparetedellepiccolevieaereepotrebbepro-gredireadunadistruzioneenfisematosacentrolobu-lare.Noiabbiamoestesoquestidatimostrandoche,nonostantelevieaereesianoispessiteneipazienticonPLEchehannodeficitdiAAT,nonc’èrelazionetraquesto ispessimentoe lagravitàdell’enfisema.Inoltre,questadifferenzatraledueformedienfi-semaeralastessaperPLEsenzadeficitdiAAT.Lostudiomostraancheunapiùforterelazionetral’ispes-simentodelleparetidellepiccolevieaereeelalimi-tazionedel flussonelCLE, lacuicosa suggeriscechel’ostruzionedellepiccolevieaereepossaesserelacausadominantedilimitazionedelflusso12nellaformapanlobularedienfisema.

Questirisultatisonoancherilevantiperquantori-guardaunostudio25chehadimostratocheilcollageneèaumentatoneltessutopolmonaredisoggetticonCLEel’elastinaèdiminuitanelPLE,echequindisuggeriscel’ipotesicheilprocessoriparativoinfiam-matoriochecoinvolgeibronchiolirespiratorieter-minalidei fumatoriabbiaunruolonell’ostruzionedellepiccolevieaereeenelladistruzionedeibron-chiolirespiratorinellaformacentrolobularedienfi-sema;mentrelosquilibrioproteasi-antiproteasibasa-to sull’elastasineutrofilae l’AATpotrebbemegliospiegareladistruzionepiùuniformedell’interoacinonelPLE.Ilfattochequestosquilibriobiochimicosiapresentenelsanguecircolante26èanchecompatibilecon una localizzazione preferenziale del PLE neilobiinferiori,perchéessiricevonounmaggiorflussoematicoinortostasi.

Nonsonostaterilevatedifferenzenellospessoredellaparetedellepiccolevieaereetralobisuperiorieinferioriinentrambeleformedienfisema.Questodatoèsimileaquelloriscontratoinunlavoroprece-dente,9doveèstatovistochelastenosibronchialeassociataconlaformacentrolobulareèdiffusaintut-toilpolmone,enonsonostateriscontratedifferenzeneipunteggidipatologiadellepiccolevieaereetralobisuperiorieinferiori.14IlfattochelapatologiadellevieaereesiauniformementedistribuitaintuttiilobiechesianofavoritiilobisuperiorinelCLEequelliinferiorinelPLEsuggeriscechelevieaereepossanorisponderedifferentementerispettoalparen-chimainentrambeleformedienfisema,masononecessariulterioristudiinquest’area.Alcunideino-

Figura 3.RelazionetralospessoredellaparetedellepiccolevieaereeeilFEV1neitretipidienfisema.LalineacontinuaindicalalineadiregressioneperCLE,lalinealungatratteggiataindicalalineadiregressioneperPLE,lalineacortatratteggiataindicalalineadiregressioneperildeficitdiAATelalineamediatrat-teggiataindicalalineadiregressioneperisoggettidicontrollononfumatori.C’èunaforterelazionetralospessoredellaparetedellepiccolevieaereeeilFEV1inCLE(R2=0,443,p<0,001)rispettoaldeficitdiAAT(R2=0,002,p=0,910)oPLE(R2=0,285,p=0,091).

CLEPLESoggetti di controllo non fumatoriDeficit di AAT

0,25

0,20

0,15

0,10

0,05

0,00Sp

esso

re d

ella

par

ete

del

le p

icco

le

vie

aere

e (m

m)

FEV1 (% del valore predetto)

0 20 40 60 80 100 120 140

Page 26: chest_03_07

stripazienticonentrambeleformedienfisemaave-vanovaloridifunzionalitápolmonareeLmchepo-tevanoesseresovrappostiaquellideicontrollinonfumatorisenzaenfisema.Èpossibileattribuiretuttociòalfattocheladiagnosidienfisemafossebasatasucriterimicroscopiciosservatiincampionidipol-mone,rispettoallaquantitàtotaledienfisemapre-senteneipolmoni.Studiprecedentiindicanocheal-cunipazienticonenfisemarelativamentegravehan-nosolounalieveostruzionedelflussoaereo27echealcuninonfumatorianzianihannopolmonisenili,28incuiladilatazionedeidottialveolaripuòavereunruoloperlasovrapposizionedell’Lmconisoggetticonpatologia lieve.Non sipuòperòescludere lapossibilitàcheledifferenzeneifissantiusatineidueospedaliabbiano introdottounafontedierrore inquestistudi.

Sonostateriportatepiccoledifferenzenellaquan-titàdirestrizionedeltessutoassociateall’usodidiver-sifissanti,masipensachequestopossaesserenonrilevanteneitessutisolidi.29Ipolmonisonostatigon-fiatiadunapressionedidistensioneda20a25cmdifissanteinentrambigliospedali,icuivalorisononelnormaleintervallodinormalepressionetranspolmo-nare.30Duefattoripossonoaverinfluenzatoilgradodiinflazioneacuilemisurazionisonostateeffettua-te.Ilprimoèchesiccomesisachelapressionemas-simadiritornoelasticodiminuisceconl’età31enel-l’enfisema,incerticasilapressionediinsufflazionedelfissantepuòavereinalcunicasieccessivamentegonfiatodeicampioniditessutopolmonare.Ilsecon-doècheilfissaggioconformalinapuòaverpermes-soungradopiùaltodicollassodeltessutorispettoalfissativoBouinquandoiltessutovienetagliatoperottenereilcampioneistologico.Noncrediamochealcunodiquestifattoripossaavereintrodottounafon-tedierroreperchéstudiconmodellianimalihannomostrato che l’area di superficie aumenta solo inmanieramodestaoltrel’intervallodimediainsuffla-zione32eperchélaporzioneterminaledellacurvapressione-volumenelpolmoneèabbastanzapiattanelpolmoneumano.LaFigura3mostrachelospes-soredelleparetidellevieaeree inalcunipazienticonunFEV1 ridottoè sovrapponibile aquellodisoggetticonunFEV1piùelevato.Anchesequestoèattribuibilealladisomogeneaecasualedistribuzionedell’ostruzionedellepiccolevieaeree tra i singolipolmoni9,33eadunpossibileerroresistematiconel-l’ottenimentodeicampioniquandononèdisponibileilpolmoneintero,essopuòesseredovutoalfattochealcunisoggetticonenfisemagravepossonoaveredeivalorispirometriciquasinellanorma.27Lapresenzadiuntumorepuòinfluenzarelafunzionalitàpolmo-nare,maquestoèstatominimizzatonelnostrostudioscegliendocasidoveitumorieranopiccoliesituatiinperiferia.L’usodi farmacidapartedeipazienti

nonèstatoconsideratonellostudio,marecentemen-teèstatodimostratocheiltrattamentoconcorticoste-roidiinalatoriesistemicinoninfluiscesulrimodella-mentodellepiccolevieaereenellaBPCOgrave.34

Riassumendo,inostridataconfermanochelepic-colevieaereesonoispessitenelCLEenelPLEcondeficitdiAAT,echel’entitàdelrimodellamentoèmaggiorenelCLErispettoalPLE.Inoltre,abbiamostabilitochenonvièassociazionetral’ispessimentodellaparetedellepiccolevieaereeelagravitàdel-l’enfisemanelPLEosservatoinpazienticonesenzadeficitdiAAT.Inbaseaquestirisultati,èpossibilechelastrettaassociazionetral’ispessimentodellepic-colevieaereeelaformacentrolobularedienfisemapossagiustificarelalorocombinazionecomeunber-sagliouniconellosviluppodinuoveterapieper laBPCO,mentre lepiccolevieaereerappresentanounbersagliosecondarioquandol’enfisemapanlobu-lareèilfenotipodimalattiapredominante.

BiBliograFia

1Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease(GOLD).Globalstrategyforthediagnosis,management,andprevention of chronic obstructive pulmonary disease:NHLBI/WHOworkshopreport;MCRVision2006.Availableat:www.goldcopd.org.AccessedDecember1,2006

2HoggJC,MacklemPT,ThurlbeckWM.Siteandnatureofairwayobstructioninchronicobstructivelungdisease.NEnglJMed1968;278:1355–1360

3MeadJ,TurnerJM,MacklemPT,etal.Significanceoftherelationship between lung recoil and maximum expiratoryflow.JApplPhysiol1967;22:95–108

4Laennec RTH. A treatise on diseases of the chest and onmediateauscultation.4thed.London,UK:Longmans,1834

5ShapiroSD,IngenitoEP.Thepathogenesisofchronicob-structivepulmonarydisease:advancesinthepast100years.AmJRespirCellMolBiol2005;32:367–372

6McLeanKH.Thepathogenesisofpulmonaryemphysema.AmJMed1958;25:62–74

7MatsubaK,ThurlbeckWM.Thenumberanddimensionsofsmall airways inemphysematous lungs.AmJPathol1972;67:265–275

8LeopoldJG,GoughJ.Thecentrilobularformofhypertrophicemphysema and its relation to chronic bronchitis. Thorax1957;12:219–235

9BignonJ,Andre-Bougaran,BrouetG.Parenchymal,bron-chiolar,andbronchialmeasurementsincentrilobularemphy-sema.Thorax1970;25:556–567

10Linhartova A, Anderson AE Jr. Small airways in severepanlobular emphysema: mural thickening and prematureclosure.AmRevRespirDis1983;127:42–45

11Hogg JC, Chu F, Utokaparch S, et al. The nature ofsmall-airwayobstruction inchronicobstructivepulmonarydisease.NEnglJMed2004;350:2645–2653

12KimWD,EidelmanDH,IzquierdoJL,etal.Centrilobularandpanlobularemphysemainsmokers:twodistinctmorpho-logic and functional entities. Am Rev Respir Dis 1991;144:1385–1390

13SaettaM,KimWD,IzquierdoJL,etal.Extentofcentrilobu-larandpanacinaremphysemainsmokers’lungs:pathologicalandmechanicalimplications.EurRespirJ1994;7:664–671

8 Articoli originali

Page 27: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 9

14WilliamsLNA,KrampsJA,StijnenT,etal.Relationbetweensmallairwaysdiseaseandparenchymaldestructioninsurgicallungspecimens.Thorax1990;45:89–94

15FinkelsteinR,MaH,GhezzoH,etal.Morphometryofsmallairways insmokersanditsrelationshiptoemphysematypeandhyperresponsiveness.AmJRespirCritCareMed1995;152:267–276

16Hernandex-ZentenoRJ,GhezzoH,CosioMG.MorphometryandmastcellsinflammationinCOPDsmallairwaysaccord-ingtoemphysematype[abstract].ProcAmThoracSoc2005;2:A391

17TalamoRC,BlennerhassettJB,AustenKF.Familialemphysema and a1-antitrypsin deficiency. N Engl J Med 1966;275:1301–1304

18American Thoracic Society/European Respiratory Societystatement:Standardsforthediagnosisandmanagementofndividualswitha-1antitrypsindeficiencylungdisease.AmJRespirCritCareMed2003;168:823–854

19KingMA,StoneJA,DiazPT,etal.a1-Antitrypsindeficiency:evaluationofbronchiectasiswithCT.Radiology1996;199:137–141

20TheegartenD,TeschlerH,StamatisG,etal.Pathologico-anatomical results in surgical lung volume reduction ofadvancedemphysema[inGerman].Pneumologie1998;52:702–706

21DingL,QuinlanKB,HamodatM,etal.Alungtissuebankforgeneexpressionstudiesinchronicobstructivepulmonarydisease.JCOPD2004;1:191–204

22ThurlbeckWM.Thepathologyofpulmonaryemphysema.In:GordonBL,ed.Clinicalcardiopulmonaryphysiology.NewYork,NY:Grune&Stratton,1969;555–564

23ThurlbeckWM.Theinternalsurfaceareaofnonemphysema-touslungs.AmRevRespirDis1967;95:765–773

24JamesAL,HoggJC,DunnLA,etal.Theuseoftheinternalperimeter tocompareairway sizeand tocalculate smoothmuscleshortening.AmRevRespirDis1988;138:136–139

25Cardoso WV, Sekhon HS, Hyde DM, et al. Collagen andelastininhumanpulmonaryemphysema.AmRevRespirDis1993;147:975–981

26LaurellCB,ErikssonS.Theelectrophoretica-globulinpat-ternofserumina-antitrypsindeficiency.ScandJClinInvest1963;15:132–140

27ColpC,ParkSS,WilliamsMH.Emphysemawithlittleairwayobstruction.AmRevRespirDis1970;101:615–619

28RyanSF,VincentTN.Ductectasia:anasymptomaticpulmo-narychangerelatedtoage.MedThorac1965;22:181–187

29DenefJF,CordierAC,MesquitaM,etal.Theinfluenceoffixationprocedure,embeddingmediumandsectionthicknessonmorpho-metricdatainthyroidgland.Histochemistry1979;63:163–171

30CotesJE.Lungfunctionthroughoutlife;determinantsandreferencevalues.In:Lungfunctionassessmentandapplica-tioninmedicine.Oxford,UK:BlackwellScientificPublica-tions,1979;329–387

31TurnerJM,MeadJ,WohlME.Elasticityofhumanlungsinrelationtoage.JApplPhysiol1968;25:664–671

32ForrestJB.Theeffectofchangesinlungvolumeonthesizeandshapeofalveoli.JPhysiol1970;210:533–547

33BoskenCH,HardsJ,GatterK,atal.Characterizationoftheinflammatoryreactionintheperipheralairwaysofcigarettesmokers using immunocytochemistry. Am Rev Respir Dis1992;145:911–917

34Tan WC, Elliott M, Chu F, et al. Impact of systemic andinhaledcorticosteroidsonperipheralairwaysinsevereCOPD[abstract].ProcAmThoracSoc2005;2:A135

Page 28: chest_03_07

aBPCOècaratterizzatadaunagammadicam- biamenti fisiopatologicichecontribuisconoadunapresentazioneclinicaaltamentevariabileeadunaeterogeneitàtraipazienti.Unadelleprincipaliconseguenzedellamalattiaèlaprogressivaperditadimassamuscolarescheletricaelapresenzadidiver-seanomaliebioenergetiche,espressesoprattuttodal-laperditadipeso.1Leconseguenzesistemichesopra-indicatepossonofaraumentareinmodosignificativo

isintomiclinici,comelalimitazionedellacapacitàdiesercizioedavereunimpattonegativosullaqualitàdellavita.2,3Laperditadipesoeilgradodiindicedimassacorporea(BMI),comepartedelBODE(BMI,ostruzionedellevieaeree,dispneaecapacitàd’eser-cizio),sonoanchedeifattoriprognosticinegativiperlasopravvivenzaindipendentementedaaltriindicipro-gnosticibasatisulgradodidisfunzionepolmonare.4-6

Lostatonutrizionaleèvalutatoprincipalmentetra-

BPCo

articoli originali

Gli indici di massa corporea e di massa magra nella BPCO*Relazione con le variabili che esprimono il grado di gravità della malattia

Eleni Ischaki, MD; Georgios Papatheodorou, PhD; Eleni Gaki, MD;Ioli Papa, MD; Nikolaos Koulouris, MD, PhD; Stelios Loukides, MD, FCCP

Background: La BPCO colpisce innanzitutto i polmoni, ma produce anche delle conseguenze sistemiche che non sono considerate nella recente stadiazione secondo le linee guida GOLD (Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease). L’Indice di Massa Corporea (BMI) e l’Indice di Massa Magra (FFMI) rappresentano diversi aspetti delle alterazioni nutrizionali nella BPCO. Abbiamo indagato se BMI ed FFMI potrebbero essere correlati a parametri che espri-mono ostruzione e limitazione del flusso respiratorio, capacità di esercizio, infiammazione delle vie aeree e qualità della vita e se riflettono la stadiazione GOLD della malattia.Metodi: 100 pazienti con BPCO clinicamente stabile equamente suddivisi nei cinque stadi della malattia sono stati sottoposti a misurazione di BMI, FFMI (tramite analisi di impedenza bioelet-trica), iperinflazione e ostruzione polmonare (FEV1, FEV1/FVC, capacità inspiratoria), capacità di esercizio (test del cammino di 6 minuti [6MWD], Scala di Borg prima e dopo il 6MWD]), disp-nea cronica ricorrendo alla scala del Medical Research Council (MRC), infiammazione delle vie respiratorie (conte differenziali cellulari nell’espettorato, leucotriene B4 nel supernanatante) e qualità della vita (parte emozionale del Chronic Respiratory Disease Questionaire).Risultati: Il 6MWD era associato in modo significativo sia ai valori di BMI che di FFMI, mentre l’FFMI presentava anche delle correlazioni significative con la scala MRC, la percentuale del FEV1 teorico e il rapporto FEV1/FVC. Nessuna associazione è stata osservata tra i due indici nutrizionali. Il BMI non era statisticamente differente tra i pazienti nei cinque stadi della BPCO, mentre l’FFMI rifletteva la stadiazione della malattia, presentando il valore più alto allo stadio 0.Conclusioni: Lo stato nutrizionale è legato principalmente alla capacità di esercizio. L’FFMI rispetto al BMI è più accurato nell’esprimere le variabili della gravità della malattia, così come l’attuale stadiazione.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:10-15)

Parole chiave:ostruzionedellevierespiratorie;indicedimassacorporea;BPCO;capacitàdiesercizio;indicedimassamagra

Abbreviazioni:BMI=indicedimassacorporea;∆Borg=differenzadidispneanellascaladiBorg;CRQ=chronicrespiratorydiseasequestionnaire;FEV1%pred.=percentualedelFEV1teorico;FFM=massamagra;FFMI=indicedimassamagra;GOLD=GlobalIniativeforChronicObstructiveLungDisease;IC=capacitàinspiratoria;LTB4=leucotrieneB4;MRC=MedicalResearchCouncil;6MWD=distanzaneltestdelcamminodi6minuti

L

10 Articoli originali

Page 29: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 11

miteBMI.Lamassacorporeaèdivisainduecompar-timenti:unochiamatomassagrassael’altromassamagra;quest’ultimaècostituitadagliorganimetabo-licamentepiùattivi,inparticolarmododallamassamuscolarescheletrica.Tuttavia,datirecentisuggeri-sconochel’indicedimassamagra(FFMI)fornisceinformazioni che vanno oltre a quelle fornite dalBMI.5,7Ciòpuòessereattribuitoalfattochelaper-ditadimassamuscolarescheletricaèlacausaprinci-palediperditadipesonellaBPCO,mentrelaperdi-tadimassagrassacontribuisceinmisuraminore,por-tandoallateoriaplausibilesecondolaqualel’FFMIrispettoalBMIriflettemegliolamassamuscolare.UnbassoFFMIèsignificativamentecorrelatoallagravitàdellaBPCO.7Nonostantelagravitàdellama-lattiavengastabilitasoltantoconvariabilicheespri-monol’ostruzioneelalimitazionealflusso,ancheipa-rametriassociatiallaperditadipesosonoconsideratimoltoindicativiperstabilirelaprognosidellamalattia.

AbbiamoutilizzatodatidipazienticonBPCOsta-bileatuttiglistadidellaclassificazioneGOLDperidentificareseisuddettiparametrisonocorrelatiallevariabilicheesprimonolimitazioneeostruzionealflusso,capacitàd’esercizio,infiammazionedellevierespirazioneequalitàdellavita.Comeoutcomese-condarioabbiamostudiatoseBMIeFFMIpossonoessereugualmentecorrelatiallarecentestadiazionedellaclassificazioneGOLD.

Materiali e Metodi

Pazienti

Nell’arcodiunannosonostatisottopostiavisita420pazienticonBPCOclinicamentestabile,tuttifumatori,permezzodel-l’ambulatoriodelVeteransHospitalal finedi selezionare100pazientiediformaregruppisimiliperognistadiodellaclassifica-zioneGOLD.Icriteridiinclusioneeranolaterapiainrelazioneallorostadiodellamalattia,assenzadicasidiasmariportatodalpazientestessooconreversibilità>12%dell’ostruzionedellevieaereedopolasomministrazionediunß2-agonista,assenzadipar-tecipazioneadunprogrammadiriabilitazionenell’arcodell’ul-timoanno.Ipazientivenivanoesclusiseavevanoavutoinfezionirespiratorienelleultime4settimane,unastoriadiinsufficienzarenaleoepaticacronica,neoplasiemaligne,diabetemellitoinsu-lino-dipendente,usodicorticosteroidisistemici,atopiaescom-

pensocardiacoclinicamenteevidente.Inoltre,noneranoammes-siaparteciparequantiallavisitainizialepresentavanosquilibrielettroliticiononeranoingradodicollaborare.Lacausaprinci-palediesclusionedalnostrocampioneinizialeerarappresentatadalricorsoadunaterapiaperlaBPCOnonraccomandatainbaseallostadiodellamalattia.Lostatoatopicovenivavalutatodal-l’anamnesinegativaedairisultatinegatividelleprovecutaneeaseiaeroallergenicomuni.

Valutazione del BMI e dell’FFMI

Leprincipalivariabilid’interesseeranoilBMIeilFFMI.IlBMIvenivacalcolatocomepeso/altezzaalquadrato.Lamassamagra(FFMI)venivamisurata,comedescrittoprecedentemen-te, tramiteanalisidi impedenzabioelettrica (BIA101SystemAnalyzer;Akrn;Firenze,Italia)conunafrequenzaoperativadi50KHza800µA.9L’FFMvenivastandardizzatoinbaseall’altezzaedesprimevainquestomodol’FFMI(FFM/altezzaalquadrato).10

Test di funzionalità polmonare

FEV1,FVCerapportoFEV1/FVCvenivanomisuraticonunospirometroasecco(Vica-test,ModelVEP2;Mijnhardt;Rotter-dam,Olanda).11Lacapacità inspiratoria (IC)venivacalcolatacomeprecedentementedescritto.12VenivanoeffettuatitretrialeiduevaloridiICpiùaltinondovevanodifferirepiùdel5%o60mL.Igasdelsanguearteriosoinariaambientevenivanoanaliz-zatitramiteunanalizzatorestandarddelgasdelsangue(EcosysII,compactBGA;Eschweiler;Klel,Germania).

Induzione e processamento dell’espettorato

L’induzionedell’espettoratovenivaeffettuataconinalazionediunasoluzionesalinaipertonica(3,5%)permezzodiunnebuliz-zatoreadultrasuoni(modello2696;DeVilbiss;Somerset,PA).IlleucotrieneB4(LTB4)[CaymanChemical;AnnArbor,MI]venivamisuratotramiteenzyme-linkedimmunosorbentassayconunli-miteinferioredirilevamentoparia13pg/mL.Lacontadellecel-luledell’espettoratovenivaeffettuatatramiteprocedurestandard.13

Dispnea e capacità di esercizio

Ladispnea cronica veniva stimata ricorrendoalla scaladelMedical Research Council (MRC).14 La capacità di eserciziovenivavalutataconladistanzaaltestdelcamminodi6minuti(6MWD)secondolelineeguidadell’AmericanThoracicSociety15lungounpercorsodi50m.Tutti i testvenivanocontrollatidaunopneumologoesperto.Saturazionedell’ossigenoepulsazionivenivanoregistratetramiteunpulsiossimetroadito.Nessunodeinostripazientihaavutounadesaturazione<90%duranteiltest.Tuttiipazientisonostatisottopostiadunsecondotesteffettuatoinunaltrogiorno;ivaloripiùaltisonostatiutilizzatipercon-durrelostudio.VenivainoltrevalutataladifferenzadelladispneanellascaladiBorg(∆Borg)primaedopolafinedel6MWD.16

Chronic Respiratory Disease Questionnaire

LaparteemozionaledelChronicRespiratoryDiseaseQue-stionnaire(CRQ)validatoperlapopolazionegrecaèstatasotto-postaatuttiipazienti.17

Protocollo di studio

Ilprimogiornotuttiisoggettisonostatisottopostiaraccoltadell’anamnesiedesameobiettivodapartediunopneumologoesperto,spirometriapermisurareFEV1eFEV1/FVCprimaedopobroncodilatazione,testbiochimicidelsangueperelettroliti,funzionerenaleedepatica.Ipazienticonsideratiadattiallostu-diovenivanoinvitatiatornareunaltrogiorno(solitamentedue

*Dal Department of Pneumonology (Drs. Ischaki, Gaki, andPapa),VeteransHospitalofAthens;ClinicalResearchUnit(Dr.Papatheodorou),AthensArmyGeneralHospital;FirstRespira-toryMedicineDepartment(Drs.KoulourisandLoukides),Univer-sityofAthensMedicalSchool,Athens,Greece.IllavoroèstatorealizzatopressoilDepartmentofPneumonology,VeteransHospitalofAthens,Greece.Gliautoridichiaranoassenzadiconflittodiinteresse.Manoscrittoricevutoil16novembre,2006;revisioneaccettatail7marzo2007.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Stelios Loukides, MD, FCCP, Smolika 2, 16673 Athens, Greece; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 132:164-169)

Page 30: chest_03_07

dispneaMRCelimitazioneeostruzionealflussova-lutaterispettivamentepermezzodelrapportoFEV1/FVCeFEV1%pred.Un’analisidellaregressionelinea-restepwiseincuiil6MWDel’MRCeranoimiglioripredittoridell’FFMIspiegavail53%dellavarianzadell’FFMI.

IlBMIeradebolmentemasignificativamentecor-relatoal6MWDintuttiisuoistadi.Nessun’altracor-relazionesignificativaèstataosservata.L’FFMIerasignificativamentecorrelatoal6MWDintuttiglista-di e alFEV1%delpredetto,FEV1/FVCedMRCsoltantonegli stadiII-IV(Tabella3).Nessun’altracorrelazioneèstataosservataapropositodiFFMIedelle restanti variabili oggetto dello studio. UnaregressionelinearestepwiseperglistadidaIIaIVhamesso inevidenzacheMRCe6MWDspiega-vanorispettivamenteil53%,il55%eil50%dellavarianzadell’FFMI.

Outcome secondari

L’FFMIerasignificativamentepiùaltoinpazienticonBPCOallostadio0inconfrontoaglialtrigruppi(Tabella1;Figura2).Escludendoipazientiarischio(stadio0),l’FFMIallostadio1erasignificativamentepiùaltosemessoaconfrontoconglialtritrestadi(p<0,05;Figura2).Dicontro,ilBMInondifferivasignificativamentetraigruppioggettodellostudio(Tabella1;Figura3).

Perquantoconcerne le restantivariabili,FEV1,rapportoFEV1/FVC,ICe6MWDeranosignificati-vamentepiùalteallostadio0(p<0,001,p<0,0001,p = 0,002 e p < 0,001 rispettivamente), mentre∆Borg,MRC,neutrofili(percentuale)eLTB4nell’e-spettoratoindottoeranosignificativamentepiùbassi(rispettivamentep<0,0001,p<0,0001,p<0,05ep<0,001).Pao2erasignificativamentepiùbassoallostadio IV se messo a confronto con gli altri stadi

giornidopo)permisurare BMIeFFMI.Nellostessogiornovenivanovalutatigasdelsangue,IC,scalaMRCperladispneaedunquestionarioperstimarelaqualitàdellavita(CRQ,parteemozionale).Neiduegiornisuccessivi,venivavalutataduevoltelacapacitàdieserciziotramiteil6MWDinmetrieil∆Borgpri-maedopolafinedeltest.Infine,4giornidopolavisitainizialeunespettoratoindottovenivaraccoltoedanalizzatoperl’LTB4elacontadifferenzialedellecelluledell’espettorato.TuttiipazientivenivanoclassificatineicinquestadidellaBPCOsullabasedelFEV1/FVC<70%e i valoridipercentualedelFEV1 teorico(FEV1%pred)secondolaclassificazioneGOLD.Ipazienticontosseproduttivaerisultatinormalidispirometriavenivanoinclusinello stadio0.Lostudioè statoapprovatodallacommissionescientificadelVeteransHospitaletuttiipazientihannodatoilconsensoinformato.

Analisi statistica

Idatisonoespressicomemedia±DS.Lasignificativitàstati-sticadelledifferenzeintuttiigruppidistudioèstatacalcolataconanalisidivarianzaunidirezionaleconuntestposthocappro-priatoperconfrontimultipli (Bonferroni).Leassociazioni traFFMIeBMI(variabilidipendenti)eparametridistudio(varia-biliindipendenti)sonostatedeterminateutilizzandol’analisidelcoefficientedicorrelazionediPearson.Levariabilisignificativesono statepoi introdotte stepwise inunmodellodi analisidiregressionemultiplaperdeterminareilvalorepiùcorrelatoaivaloridiBMIeFMI.L’analisiprincipaleèstataeseguitasututtiisoggettieinognigrupposeparatamente.L’analisièstataeseguitaimpiegandounsoftwarestatistico(SPSS12.0;SPSS;Chicago,IL);p<0,05venivaconsideratosignificativo.

risultati

CorrelazioniLecaratteristichedeipazientisonoriassuntenella

Tabella1. Idatidi correlazionedi tuttoquanto ilgruppodistudiosonoriassuntinellaTabella2.Inbreve,ilBMIeradebolmentecorrelatoallacapacitàdieserciziomisuratatramiteil6MWD(Figura1,a sinistra, A).L’FFMIhapresentatodellecorrelazio-nisignificativeconil6MWD(Figura1,a destra, B),

*InbaseallelineeguidaGOLD.Idatisonopresentaticomemedia±DS.NS=nonsignificativo.

Tabella 1—Caratteristiche di base dei 100 pazienti stadiati in base ai cinque stadi della BPCO*

Stadio

Caratteristiche 0 I II III IV Valoredip

Numero 20 20 20 20 20Storiadifumo,pacchetti-anno 40±7 42±6 44±8 44±5 46±5 NSEtà,anno 66±11 65±7 71±8 72±6 71±8 NSBMI 25±4 24±4 24±5 23±5 24±5 >0,05FFMI 22,2±1,2 20,4±1,2 18,5±1 18,8±1 17,8±1 <0,0001FEV1 95±11 85±3 65±7 43±5 28±1,6 <0,001FEV1/FVC 94±7 67±3,5 66±5 60±5,5 51±8 <0,0001IC,% 102±11 94±14 79±7 77,5±9 67±12 0,0026MWD,m 455±37 340±42 265±58 227±33 207±40 <0,001∆Borg 1±0,6 2,9±1 4±1 5±1 5,5±1 <0,0001Pao2,mmHg 83±6 82±5 78±9 69±4 64±4 0,03Paco2,mmHg 38±4 37±4 39±3 41±3 43±6 >0,05MRC 0,6±0,5 1,4±0,5 1,7±0,5 2,8±0,9 2,8±0,8 <0,0001CRQ 71±6 71±7 67±8 65±6,5 63±6,5 >0,05Neutrofili,% 52±7 57±6 60±5 65±6 67±5 <0,05LTB4,pg/mL 324±54 373±74 462±113 540±68 497±67 <0,001

12 Articoli originali

Page 31: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 13

(p=0,03).NonvenivariscontrataalcunadifferenzasignificativaapropositodiCRQePaco2.Quandoescludevamodai confronti statistici ipazienti conBPCOallostadio0,FEV1,IC,6MWDeranosignifi-cativamentepiùaltiallostadioI(rispettivamentep<0,0001,p<0,001,p<0,0001)eilrapportoFEV1/FVCerasignificativamentepiùbassoallostadioIV(p<0,0001),mentre∆Borg,MRCeLTB4eranosigni-ficativamente più bassi allo stadio I (rispet-tivamentep<0,01,p<0,0001ep=0,02)[Tabella1].

discussione

Ilnostrostudio,cheincludevapazienticonBPCOconun’ampiagammadigravità,mostrachel’FFMIfornisceinformazionichevannoaldilàdelBMIaproposito delle variabili che esprimono la gravitàdellamalattiae lacapacitàd’esercizioedovrebbeesserepresoinconsiderazionenellavalutazionediroutinedipazienticonBPCO.L’FFMIsembraesse-repiùprecisodelMBInelpredirelarecentestadia-zionedellamalattia.

Ilnostrostudiohamostratocheivaloridell’FFMIeranopiùaltiinqueglistadiincuiostruzioneelimi-tazionedelflussoaereoeranominimeocompleta-mente assenti. I suddetti risultati non sono statiosservatiperivaloridelBMI.L’associazioneabba-stanzafortetrastadiedFFMIpotrebbeimplicarechelamassagrassaaumentasignificativamenteconilprogrediredellamalattia.Tuttavia,nonesistonodatiperquantoconcernelamassagrassaelapro-gressionedellamalattia,eatalescoposononecessariulterioristudi.

L’FFMIriflettemegliolamassamuscolareschele-trica;perquestaragione,unaquestioneimportanteè cercare di spiegare perché la massa muscolarescheletrica diminuisce man mano che la malattiaprogrediscementrerimanestabileaglistadiprecoci.Ciòpotrebbeessereattribuitoall’elevatoconsumodienergiaariposodovutoadunmaggiorelavororespi-ratorioincombinazioneconunregimealimentarenonadeguato,18all’inattivitàfisicacausatadall’intol-leranzaall’esercizio,2all’eccessivaapoptosidelmusco-loscheletricocausatadall’aumentodell’infiamma-zionesistemica19e/oallapresenzadiipossiaeall’usopiùfrequentedicorticosteroidisistemici.Sebbeneilnostrostudiononforniscaalcundatoingradodicon-fermarelesuddetteteorie,èimportantesottolineareilfattochelealtrevariabilioggettodistudiopresen-tavanodeirisultatisimilineglistadiprecociparalle-lamentealledifferenzeconl’FFMI.Nellospecifico,unabassacapacitàdiesercizio(espressadaivaloridel6MWDe∆Borg),unadispneacronicaprogressi-vamenteingravescente(espressadallascalaMRC),unaiperinflazioneeostruzionedellevieaereepiùgrave(espressadalrapportoFEV1/FVCedall’IC),unaumentodell’infiammazionelocaledellevieaeree(LTB4nelsupernatantecomeespressocomedall’e-spettorato)possonorappresentarealcunideifattoricriticicheportanoalleconseguenzesistemiche ingradodimodificarel’FFMIconilprogrediredellamalattia.Ciòvieneparzialmenteconfermatodaino-stririsultati,dovel’FFMIerasignificativamentecor-relatoconladispneacronicaeconlalimitazionee

Tabella 2—Coefficienti di correlazione tra BMI e FFMI con le variabili in studio in tutto il gruppo valutato

(n = 100)*

Variabili BMI FFMI

FFMI 0,04(0,08) 0,04(0,08)FEV1%delpredetto 0,005(0,49) 0,18(0,001)†FEV1/FVC 0,02(0,12) 0,21(0,007)†IC 0,02(0,15) 0,025(0,09)6MWD 0,07(0,04)† 0,42(<0,0001)†∆Borg 0,017(0,07) 0,01(0,1)Pao2 0,005(0,36) 0,008(0,4)Paco2 0,0036(0,45) 0,008(0,49)MRC 0,025(0,07) –0,25(<0,0001)†CRQ 0,017(0,14) –0,01(0,18)Neutrofili,% –0,0001(0,9) –0,029(0,09)LTB4 –0,02(0,15) –0,036(0,08)

*Idatisonopresentaticomer2(valoredip).†Correlazionesignificativa.

Figura1.Correlazionetra6MWDintuttiisoggettidellostudio(n=100)con(a sinistra, A)BMI(r2=0,07,p=0,4)e(a destra, B)FFMI(r2=0,42,p<0,0001).Ciascunsimbolorappresentaivaloriperunindividuo.

BMI kg/m2

16 20 24 28 32 36

A

500

450

400

350

300

250

200

150

6MW

D in

m

r2 = 0,0�p = 0,04

BMI kg/m2

15,0 17,5 20,0 22,5 25,0

B

500

450

400

350

300

250

200

150

6MW

D in

m

r2 = 0,42p < 0,0001

Page 32: chest_03_07

l’ostruzionealflussointuttaquantalapopolazioneoggettodi studio edal fatto chequesta relazionesignificativa non esisteva negli stadi precoci dellamalattia.Tuttavia,perquantoconcernelarelazionetraFFMIecapacitàdiesercizio,questaesistevagiàapartiredaiprimi stadi, confermandounostudioprecedente20 secondo ilquale lamassamuscolarescheletricadiminuiscedaiprimistadidellaBPCOeportaadunalieveinabilitàall’eserciziochepuòesse-remigliorataattraversounprogrammadiriabilita-zione.Rimaneancoraunaquestionecontroversaseildeterioramentodelmuscolorappresentaildifettocheportaadunaminorecapacitàdieserciziooèilrisultatodiunprocessomultifattoriale,attraversoilquale una bassa capacità di esercizio in relazioneall’ostruzionegrave,allalimitazionedelflussorespira-torioeallaprogressivadispneaportaallaperditadel-lamassascheletrica.UnapossibilespiegazioneatalequestionepotrebbeesserefornitadaunostudiocheesaminasseseunFFMIbassorappresentaunfattoredirischioperBPCOpiùgravechesisviluppiprima.

Unaltrointeressanterisultatoinquestostudioèl’associazionetrascalaMRCevaloridell’FFMI.Ciò

puòesserepostoinrelazionealfattocheinrealtàl’MRCrappresentalacapacitàel’inabilitàall’eserci-zioequestoèilmotivoprincipalepercuiincombi-nazioneconil6MWDsonoiparametripiùforticor-relatiallavarianzadeivaloridell’FFMI.CiònonèstatoosservatoperilBMI,adindicareilfattocheol-treallalimitazionedelflussorespiratoriol’FFMIinconfrontoalBMIècorrelatoinmodopiùsignifica-tivoallacapacitàdiesercizio.SorprendentementeinquestostudiosonostateosservatedellecorrelazionimenopotentimatuttaviasignificativetraFFMIeFEV1% del predetto, così come con il rapportoFEV1/FVC.Ilrisultatopuòesserespiegatoconilfattochelacapacitàdiesercizioeladispneafunzionaleso-noconsideratiiparametripiùcriticiinrelazioneallalimitazionedelflussorespiratorioeall’ostruzionepol-monarenellavalutazionedelladeplezionenutrizionale.

Unostudioprecedente21hadimostratochelealte-razioninellamassamuscolarescheletricainfluenza-no laqualitàdivitacorrelataallasaluteprincipal-menteacausadell’aumentodelladispnea.Lanostraipotesi iniziale era che la deplezione nutrizionalepotessecolpirelaqualitàdivitaeprincipalmentelaparteemozionaledelquestionarioCRQ.Tuttavia,nelpresentestudiononèstataosservataalcunarela-zionesignificativa,adindicarechelostatonutrizio-nalenonrappresentaunfattorecriticochecolpiscelaparteemotivadellaqualitàdellavita.L’assenzadicorrelazionisignificativetraFFMIemarkerdell’in-fiammazionedellevieaereepuòesserespiegatadal

*Idatisonopresentaticomer2(valoredip).†Correlazionesignificativa.

Tabella 3—Dati di correlazione tra FFMI (variabile dipendente) e FEV1/FVC, 6MWD, MRC, FEV1% del predetto (variabili indipendenti) in tutti gli stadi della BPCO*

FFMI-Variabilidipendenti Stadio0 StadioI StadioII StadioIII StadioIV

FEV1/FVC 0,012(0,1) 0,0004(0,5) 0,11(0,006)† 0,16(0,005)† 0,19(0,002)†6MWD 0,25(0,001)† 0,11(0,04)† 0,25(0,001)† 0,36(0,001)† 0,29(0,001)†MRC 0,0016(0,7) 0,005(0,75) –0,27(0,001)† –0,19(0,004)† –0,21(0,004)†FEV1%delpredetto 0,012(0,12) 0,019(0,09) 0,17(0,001)† 0,14(0,02)† 0,12(0,04)†

Figura2.FFMIneicinquestadidellamalattia:stadio0,n=20■;stadioI,n=20▲;stadioII,n=20▼;stadioIII,n=20♦;stadio IV,n=20ƒ .Ogni simbolo rappresentaun individuo.Sonostatiosservatideivalorisignificativamentepiùbassinellosta-dio0,p>0,0001;sonostatiosservatideivalorisignificativamentepiùaltinellostadioI(p<0,05)quandovenivanoesclusiipazientiallostadio0.Lelineeorizzontalirappresentanoivalorimedi.

Figura3.BMIneicinquestadi:stadio0,n=20■;stadioI,n=20▲;stadioII,n=20▼;stadioIII,n=20♦;stadioIV,n=20ƒ.Ognisimbolorappresentaunindividuo.Nonèstataosservataalcunadifferenzasignificativatraicinquegruppi,p>0,05.Lelineeorizzontalirappresentanoivalorimedi.

p < 0,0001525,0

22,5

20,0

17,5

15,0

FFM

I Kg

/m2

p < 0,05

0 I II III IV

Stadi di BPCO 0 I II III IV

Stadi di BPCO

p > 0,05 NS

BM

I Kg

/m2

403836343230282624221816

14 Articoli originali

Page 33: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 15

fatto che l’infiammazione sistemica piuttosto chelocalesicorrelameglioconlealterazionidetermi-natedallaperditadipeso.22

Ilnostrostudiopresentadeilimiti.Innanzitutto,inostripazienticonBPCOnoneranocaratterizzaticomemalnutritienoneranoclassificatisullabasedellapresenzadienfisema.Tuttavia,nellapopolazio-negrecaconBPCO,iltipomalnutritononrappre-sentaquellocomuneacausadelleabitudinialimen-tarigreche,chesibasanosulladietamediterraneaconosciutaintuttoilmondo.Inoltre,ègeneralmentedifficilefareunadistinzionetrapazienticonbron-chitecronicapredominanteedenfisemadalmomen-tochevièunasovrapposizionesignificativa.Ilse-condo limiteèrappresentatodal fattoche l’impe-denzabioelettricapuòesseremenoprecisadialtretecniche,comelarisonanzamagneticaeildualx-rayabsorptiometrypervalutarel’FFM.

Ifattorichepotrebberolimitarel’usodell’analisidiimpedenzabioelettricasono:etàavanzataevidente;condizioniparticolarmentegravi; stati specificidimalattiaqualicancro,diabeteinsulina-dipendenteeinsufficienzarenale;e,infine,pazienticonidratazio-nenoncontrollata(solitamenteconinsufficienzacar-diacaevidente).Nelnostrostudioabbiamocercatodiridurrelesuddettelimitazioniescludendoipazien-tipiùanzianieinstabili,quelliconmalattiespecifi-cheequelliconinsufficienzacardiacaclinicamenteevidente.Tuttavia,nella letteratura recentementepubblicata l’FFMI è stato ripetutamente valutatotramitel’usodimetodipiùsempliciemaggiormenteaccessibilicomel’impedenzabioelettrica.23,24

Seprendiamoinconsiderazioneilfattochel’FFMIrappresentaundeterminantesignificativodellamor-talitàperBPCO,7edèdiminuitopersinoneipazientibennutriti,eseconsideriamoilfattocheil6MWDrappresentaancheunaltropredittoredimortalità,25alloralacombinazionedeinostririsultaticherivelavaunastrettarelazionetraleduevariabili,suggeriscechedovrebberoessereinclusinellavalutazionequo-tidianadiroutinedellaBPCO.Inoltre,crediamocheilprossimopassoperlavalutazionedell’FFMIcon-sistanellostudiareseesisteunastrettarelazionetravaloriinizialidell’FFMIeprogressionedellamalattia.

Inconclusione,affermiamochelostatonutrizio-naleècorrelatosoprattuttoallacapacitàd’esercizio.L’FFMI,unpredittoresignificativodellamortalitànellaBPCO,sembraesserepiùaccuratodelBMInell’esprimerelevariabilidigravitàdellamalattia.

BiBliograFia1AgustiAGN,NogueraA,SauledaJ,etal.Systemiceffectsof

chronicobstructivepulmonarydisease.EurRespirJ2003;21:347–360

2Baarends EM, Schols PB, Mostert R, et al. Peak exerciseresponse in relation to tissue depletion in patients withchronicobstructivepulmonarydisease.EurRespirJ1997;10:2807–2813

3ShoupR,DalskyG,WarnerS,etal.Bodycompositionandhealth- related quality of life in patients with obstructiveairwaysdisease.EurRespirJ1997;10:1576–1580

4LandboC,PrescottE,LangeP, et al.Prognostic valueofnutritionalstatusinchronicobstructivepulmonarydisease.AmJRespirCritCareMed1999;160:1856–1861

5ScholsAMWJ,BrokhuizenR,Weling-ScheepersCA,etal.Bodycompositionandmortalityinchronicobstructivepul-monarydisease.AmJClinNutr2005;82:53–59

6CelliBR,CoteCG,MarinJM,etal.Thebody-massindex,airflowobstruction,dyspnoea,andexercisecapacityindexinchronicobstructivepulmonarydisease.NEnglJMed2004;350:1005–1012

7VestboJ,PrescottE,AlmdalT,etal.Bodymass,fat-freebodymass, and prognosis in patients with chronic obstructivepulmonarydiseasefromarandompopulationsample.AmJRespirCritCareMed2006;173:79–83

8Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease.Globalstrategyforthediagnosis,managementandpreventionof chronic obstructive pulmonary disease. NHLBI/WHOworkshopreport.Bethesda,MD:NationalHeart,LungandBloodInstitute,April2001.Availableat:http://www.goldcopd.com.AccessedMay28,2007

9LukaskiHC,JohnsonPE,BolonchukWW,etal.Assessmentoffat-freemassusingbioelectricalimpedancemeasurementsofthehumanbody.AmJClinNutr1985;41:810–817

10VanItalieTB,YangM,HeymsfieldSB,etal.Height-normal-izedindicesofthebody’sfat-freemassandfatmass:poten-tiallyusefulindicatorsofnutritionalstatus.AmJClinNutr1990;52:953–959

11AmericanThoracicSociety.Standardizationofspirometry,1994update.AmJRespirCritCareMed1995;152:1107–1136

12Marin J, Carrizo S, Gascon M, et al. Inspiratory capacity,dynamichyperinflation,breathlessness,andexerciseperfor-manceduringthe6-minute-walktestinchronicobstructivepulmonarydisease.AmJRespirCritCareMed2001;163:1395–1399

13PizzichiniE,PizzichiniMM,LeighR,etal.Safetyofsputuminduction.EurRespirJSuppl2002;37:9s–18s

14Fletcher CM. Standardized questionnaire on respiratorysymptoms:astatementpreparedandapprovedbytheMRCCommitteeon theAetiologyofChronicBronchitis (MRCbreathlessnessscore).BMJ1960;2:1665

15AmericanThoracicSociety.ATSStatement:GuidelinesfortheSix-MinuteWalkTest.AmJRespirCritCareMed2002;166:111–117

16BorgGA.Psychophysicalbasesofperceivedexertion.MedSciSportsExerc1982;14:377–381

17GuyattGH,BermanLB,TownsendM,etal.Ameasureofqualityoflifeforclinicaltrialsinchroniclungdisease.Thorax1987;42:773–778

18ScholsAM,FredixEW,SoetersPB, et al.Resting energyexpenditureinpatientswithchronicobstructivepulmonarydisease.AmJClinNutr1991;54:983–987

19Agusti AG, Sauleda J, Mirallew C, et al. Skeletal muscleapoptosisandweightlossinchronicobstructivepulmonarydisease.AmJRespirCritCareMed2002;166:485–489

20ClarkCJ,CochraneLM,MackayE,etal.Skeletalmusclestrength in patients with mild COPD and the effects ofweighttraining.EurRespirJ2000;15:92–97

21ShoupR,DalskyG,WarnerS,etal.Bodycompositionandhealth-related quality of life in patients with obstructiveairwaysdisease.EurRespirJ1997;10:1576–1580

22WoutersEFM.Localandsystemicinflammationinchronicobstructivepulmonarydisease.ProcAmThoracSoc2005;2:26–33

23JanssenI,HeymsfieldSB,BaumgartnerRN,etal.Estimationofskeletalmusclemassbybioelectricalimpedanceanalysis.JApplPhysiol2000;89:465–471

24SteinerMC,BartonRL,SinghSJ,et al.BedsidemethodsversusdualenergyX-rayabsorptiometryforbodycomposi-tionmeasurementinCOPD.EurRespirJ2002;19:626–631

25Pinto-PlataVM,CoteC,CabralH, et al.The6-minwalkdistance:changeovertimeandvalueasapredictorofsurvivalinsevereCOPD.EurRespirJ2004;23:28–33

Page 34: chest_03_07

egliStatiUnitienelmondoilcancrodelpolmo- nerappresentalacausapiùcomunedimorte.

L’AmericanCancerSocietyprevedecheilcancrodelpolmonesaràresponsabiledicirca160.000mortine-gli Stati Uniti durante il 2005 rispetto ai 125.000mortidovutialcancrocolon-rettale,delsenoedellaprostata,messiinsieme.1Nel1995,nelmondo,quasi600.000mortisonostateconseguenzadelcancrodelpolmone,esipensachequestonumerocresceràneiprossimidecenni.

Ilcancrodelpolmoneèdiversodaglialtritipidicancroperl’influenzadifattoridirischiomodificabi-liqualil’esposizionealfumoditabacco.Altrifattoridirischioidentificabilisonol’esposizioneadasbesto,arsenico,nichele idrocarburipolicicliciaromatici.Ancheifattorigenetici,dieteticielapresenzadima-lattiepolmonaribenigne,comelafibrosipolmonare,

articoli originaliCanCro DEL PoLMonE

Le statine riducono il rischio di cancro del polmone*Studio caso-controllo su ampia scala nei veterani americani

Vikas Khurana, MD; Hanmanth R. Bejjanki, MD; Gloria Caldito, PhD; Michael W. Owens, MD

Background: Le statine sono comunemente usate per abbassare i livelli di colesterolo e sono note per la loro capacità di ridurre la crescita delle cellule tumorali in vitro in diversi modelli animali.Metodi: Abbiamo studiato l’associazione tra cancro del polmone e uso di statine in pazienti arruolati nel gruppo dei “Veterans Affairs (VA) Health Care System”. Lo studio retrospettivo caso-controllo è stato condotto usando i dati raccolti nel database “Veterans Integrated Service Networks 16 VA” dal 1998 al 2004. Abbiamo raccolto i dati di 483733 pazienti in otto diversi stati del Sud degli Stati Uniti. È stata effettuata una regressione logistica multipla per la corre-zione per fattori quali età, sesso, indice di massa corporea, fumo, diabete e razza. Per effettuare la statistica è stato usato un software per il calcolo statistico. Risultati: Dei 483.733 paziente inclusi nello studio, 163.662 (33,8%) ricevevano regolarmente statine e 7.280 pazienti (1,5%) avevano una diagnosi di cancro del polmone. L’uso di statine per più di 6 mesi era associato a una riduzione del rischio di cancro del polmone pari al 55% (odds ratio corretto, 0,45; intervallo di confidenza del 95%, da 0,42 a 0,48; p < 0,01). Inoltre, l’effetto protettivo delle statine è stato osservato in gruppi diversi per età e razza ed era indipendente dalla presenza di diabete, fumo o consumo di alcol. Conclusioni: Le statine sembrano proteggere contro lo sviluppo del cancro del polmone e saranno necessari ulteriori studi per definire il ruolo protettivo di questi agenti.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:16-22)

Parole chiave:cancrodelpolmone;farmacologia;medicinapreventiva

Abbreviazioni:IMC=indicedimassacorporea;IC=indicediconfidenza;OR=oddsratio;VA=VeteransAffaire;VHA=VeteransHealthAdministration;VISN=VeteransIntegratedServiceNetwork;Vista=VeteransHealthInfor-mationSystemsandTechnologyArchitecture

N*Dal Department of Medicine (Drs. Khurana, Bejjanki, andOwens),OvertonBrooksVAMedicalCenter;andDepartmentofBiometry(Dr.Caldito),LouisianaStateUniversityHealthSci-encesCenter,Shreveport,LA.Gliautorinonhannoalcunconflittod’interessedadichiarare.Manoscritto ricevuto il 6 aprile 2006; revisione accettatail15dicembre2006.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Vikas Khurana, MD, Overton Brooks VAMC, East Stoner Ave, 151 (Research), Shreveport, LA 71101; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 131:1282-1288)

16 Articoli originali

Page 35: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 1�

rappresentanodeifattoridirischio.Almomentononesistealcunagentepreventivochepossaridurrel’in-cidenzadelcancrodelpolmone.

Gli inibitori della reduttasi del coenziama-A3-idrossi-3-metilglutaril(statine)sonoagentiampia-menteusatiperiltrattamentodeidisordinilipidici,inparticolarel’ipercolesterolemia.Illororuolonelridurrelamortalità,nellaprevenzioneprimaria2,3esecondaria4-6nellepatologiecoronariche,èampia-menteprovato.Essiriduconoanchel’insorgenzaalungoterminedieventicerebrovascolari,inpartico-laredopouneventocoronarico.7-10Lestatinesonoalmomentotraifarmacipiùcomunementeprescrit-ti,generalmentebentolleraticonunprofilodieffetticollateralisicuroeconipiùimportantieffetticolla-teraliconsistentinell’epatotossicitàenellamiotossi-cità.11 Diversi studi12,13 hanno dimostrato effettibeneficidellestatinesull’incidenzadelcancro.Noiabbiamocondottoquestostudioperstabilirese lestatinehannouneffettopositivocontroilcancrodelpolmoneinunapopolazionediveteraniamericani.

Materiali e Metodi

Dati

L’organizzazione“VeteransHealthAdministration(VHA)”èsuddivisain21regioniamministrativenotecome“VeteransInte-gratedServiceNetworks(VISN)”.IlVISN16,oil“SouthCen-tralVeteransAffairs(VA)HealthCareNetwork”,forniscecureaiveteraniinun’areacheincludeottostatiqualiFlorida,Alabama,Mississippi,Louisiana,Arkansas,Missouri,OklahomaeTexas.Larete,unsistemadicuraintegrato,include10centrimedici,33ambulatori,7casedicurae2domiciliari.Essorappresentaunodeipiùgrandidei21VISNdelVHA.Geograficamente,laretecoprecirca170.000migliaquadrateeincludepiùdi1,9milionidiveterani.Il“VeteransHealthInformationSystemsandTech-nologyArchitecture(Vista)”14èunsistemaelettronicointegratodiraccoltadidatimedicidelVHAchecontiene,tralealtreinfor-mazioni,notiziesuipazientiricoveratieambulatoriali,codicidia-gnosticieprocedure,terapieerisultatideitestdilaboratorio.15Tuttequesteinformazioni,trannelenotescritte,possonoesseretabulateautomaticamente.Primadel1995ivaridatabaseVISNerano separati. Inquell’anno ilVISN16metteva apuntounsistemadiinformazioniesteso,standardizzandoidatiditutti icentriafferentialVISN16.Questodatabasecontenevaidatiapartiredal1ottobre1996.IdatidelVISN16rappresentanoundatabaseamministrativochecontieneidatiraccoltiprospettica-mente,dituttiipazientitrattatinelVISN16.Lecartellecompu-terizzatecontengonodaticlinicieamministrativiinclusidatisullaterapia,dilaboratorio,segnivitali,datieconomiciedemografici.Lecartellecontengonoinoltrealtreinformazioniqualil’abitudinealfumoel’usodialcolici.Tuttelediagnosisonoregistratesecon-doicodicidell’InternationalClassificationofDiseases(nonaver-sione,modificaclinica).Esistono750milionidifiledidatiorga-nizzatiintabelleaiqualisipuòaccederetramiteilserverMicrosoftSQL(Microsoft;Redmond,WA).Idatidiciascuncentrovengonoestrattimensilmenteeletabellevengonoformatedopostandar-dizzazionedeidatiraccoltidaivaricentriVISN.L’accessoaquestidatièmonitorizzatoecontrollato.Ilprotocollodistudio,inclusil’accessoel’usodelleinformazioniclinichecomputerizzatedeipazienti,èstatoautorizzatodalboardistituzionaledelVISN16.Èstatoinoltreottenutoilconsensoinformatoperlostudio.

Protocollo

Abbiamocondottounostudioretrospettivocaso-controllousan-doipazientiinclusinellareteVISN16,convisiteal“VAHealthCareSystem”trail1ottobre1998eil1giugno2004.Peridenti-ficarequestipazientièstatousatounserverMicrosoftSQL.

L’amministrazionedelVAdefiniscecomeutentedel“HealthCareSystem”qualsiasipersonacheèstatavistaambulatorial-menteoèstataospedalizzatanelVAHealthCareSystemnegliultimidueanni.Noiabbiamoutilizzatoquestadefinizioneperidentificaregliutentirecentinelperiodotrail1ottobre1998egiugno2004perincluderlinellostudio.Sonostatiesclusiipazien-ticheutilizzavanoilVAsoloperleprescrizioni.Pertantodegli1,4milionidipazientidelVISN16sonostatiinclusinellostudio483.733utilizzatorirecentidelVAHealthCareSystem.Lapopo-lazionedipazientierarappresentatadaquelliconcancrodelpol-mone,mentrecolorochenoneranoaffettidacancrorappresen-tavanoicontrolli.

Abbiamoeffettuatoun’analisimultivariata,effettuandounare-gressionelogistica,perdeterminarel’effettosignificativodell’usodistatinesulrischiodicancrodelpolmone,dopocorrezioneperfattoriqualietà,sesso,razza,indicedimassacorporea,fumo,dia-bete.Idatieranolimitatiapazientidai18ai100anni.L’IMCeradefinitoinbasealprimopesomisurato(kg)divisoperl’altezza(metri)alquadrato.PerdefinirelarazzasonostaiusatiicriterideldatabaseVA.Ilfumoel’alcolvenivanoconsideratifattoridirischioperlasaluteinqueipazientichenefacevanouso.Idetta-glisultabagismovenivanotiratifuoridapiùdiquarantacampidiversi.Icampivenivanodivisi induegruppi, fumatorienonfumatori(maifumato).Ipazientiperiqualinonsiavevanoidatirelativialfumovenivanotiratifuoridall’analisimultivariata.Per-tanto, l’odds ratio (OR) per comparsa di cancro in relazioneall’usodistatinesiriferiscesoloaqueipazientiperiqualiènotalastoriarelativaalfumo.Ildiabeteerariportatocome“presente”o“assente”eladatadidiagnosididiabetenoninfluivasull’ana-lisi.Laduratadellaterapiaconstatinevenivadefinitacomeiltempodiassunzionedistatineprimadelladiagnosidicancrodelpolmoneoppureprimadelladatadicompletamentodellarac-coltadati.SiassumevacheipazientinonavesseroassuntostatineprimadellaprescrizionedapartedelVA.Ipazientichericeveva-nostatinedopoladiagnosidicancrovenivanoesclusidalgruppodeiconsumatoridistatine.Ladoseeiltipodistatinanonveni-vanoconsideratenell’analisi.Perl’analisivenivautilizzatounsof-twareperstatistica(SASversione9.1.2;Cary,NC).Perdetermi-nareun’associazionesignificativatral’usodistatineeilcancrodelpolmoneèstatautilizzataunaregressionelogisticamultipla,aggiustataper levariecovariabili.Nell’analisivenivacalcolatol’ORel’intervallodiconfidenzadel95%(IC).

risultati

Idatidemograficideicasiedeicontrollisonomo-stratinellaTabella1.Gliuominirappresentavanoil97,9%deipazienticoncancrodelpolmone(n=7.124).Dei483.733pazientinellostudio,7.280(1,5%)aveva-noilcancrodelpolmonee163.662pazienti(33,8%)ricevevano statine.L’usodi statine siosservava in1.994dei7.280pazienti(27,4%)concancrodelpol-moneein161.668dei476.453pazienti(33,9%)sen-zacancrodelpolmone.Quellichericevevanostatinedopo la diagnosi di cancro del polmone venivanoinclusinelgrupposenzastatinenell’analisiperdeter-minarel’esistenzadiun’associazionesignificativatrastatineecancrodelpolmone.Oltreall’usodistatine,altrifattoriassociatialcancrodelpolmoneeranola

Page 36: chest_03_07

razza,l’età,ilsesso,l’IMC,ildiabete,ilconsumodialcoleilfumo.Nonc’eraun’interazionesignificativatral’usodistatineealcunodiquestifattorisignifica-tiviperilcancrodelpolmone.Laregressionelogi-sticamultipla,consoloiprincipalieffettidellesta-tineelealtrecovariabilipredittivedicancrodelpol-mone,siadattavabeneaidatiusandoladeviazioneeil testdiPearson.L’usodi statineper almeno seimesisiassociavaadunasignificativariduzionedelrischiodicancrodelpolmoneparial55%(ORcor-retto,0,45;ICIal95%da0,42a0,48;p<0,01).Leinformazionirelativealfumomancavanoper173.439

pazienti(35,8%).Ifumatorierano3.623(72,6%)e180.896 (59,2%) tra icasiaffettidacancroe tra icontrolli,rispettivamente;l’ORaggiustatoperilfu-mo,comefattoredirischiodicancro,erasignifica-tivo,paria2,13(ICdel95%da1,98a2,30).

LaTabella2mostraglieffettidelladuratadellaterapiaconstatinesulcancrodelpolmone.L’effettoprotettivodellestatineaumentavaconl’aumentaredelladuratadella terapia.C’eraunariduzionedel77%nell’ORpercancrodelpolmonetracolorocheavevanousatostatineperalmeno4anni (ORcor-retto,0,23;ICdel95%,da0,20a0,26;p<0,01).

*IdatisonopresentaticomeN.(%)omedia±DS(range)senonindicatodiversamente.†Correttoperglieffettidell’età,razza,sesso,IMC,fumo,alcolediabete.‡Razzabianca.

Tabella 1—Riepilogo statistico delle variabili studiate e degli OR corretti per cancro del polmone*

Casi Controlli (concancro; (senzacancro; ORgrezzo ORcorrettoVariabili n=7.280) n=476.453) (ICdel95%) (ICdel95%)†

RazzaBianca 4.140(56,9) 174.774(36,7)Afro-americana 1.164(16,0) 63.193(13,3)Ispanica 72(1,0) 5.709(1,2) 0,53(0,42–0,67)‡ 0,61(0,47–0,80)‡Indianid’America/Alaska 20(0,27) 1.084(0,2)Asiatica/Isoledell’OceanoPacifico 4(0,05) 360(0,1)Sconosciuta 1.880(25,8) 231.333(48,5) 0,34(0,32–0,36)‡ 0,46(0,43–0,50)‡SessoMaschi 7.124(97,9) 436.443(91,6)Femmine 156(2,1) 40.010(8,4) 0,24(0,20–0,28) 0,68(0,56–0,83)Usodistatine,anni>0 1.994(27,4) 161.668(33,9) 0,73(0,70–0,77) 0,55(0,52–0,59)>0,5 1.548(21,3) 151.409(31,8) 0,61(0,57–0,64) 0,45(0,42–0,48)Diabetici 1.783(24,5) 103.382(21,7) 1,17(1,11–1,24) 1,12(1,04–1,20)Fumatori 3.623(72,6) 180.896(59,2) 1,82(1,71–1,93) 2,13(1,98–2,30)Datisulfumomancanti 2.286(31,4) 171.153(35,9)Consumatoridialcol 3.153(43,3) 186.413(39,1) 1,19(1,13–1,25) 0,93(0,87–0,99)Età,anni 68,5±10,8(26–97) 61,1±15,1(18–100) 1,04(1,038–1,042) 1,04(1,037–1,042)IMC 26,5±5,3(15–65,1) 28,6±5,5(15–70) 0,92(0,915–0,925) 0,948(0,942–0,954)Informazionimancantiperl’IMC 705(9,7) 89.556(18,8)

*Correttoperglieffettidell’età,razza,sesso,IMC,fumo,alcolediabete.

Tabella 2—Effetto delle statine e della durata della terapia sugli OR per cancro del polmone

Casi, Controlli, ValoridipVariabili N. N. ORgrezzo ICdel95% OR*corretto ICdel95%* perORcorretto

Totale 7.280 476.453Nonespostiastatine 5.286 314.785Espostiastatineprima 1.994 161.668 0,73 0,70–0,77 0,55 0,52–0,59 <0,01delladiagnosidicancro(uso>0anni)Duratadell’usodistatine,anni0–0,5 446 10.259 2,59 2,34–2,86 2,32 2,05–2,63 <0,010,5–1,0 214 15.564 0,82 0,71–0,94 0,75 0,63–0,89 <0,011,0–2,0 416 30.590 0,81 0,73–0,90 0,70 0,61–0,79 <0,012,0–4,0 649 55.516 0,70 0,64–0,76 0,49 0,44–0,55 <0,01>4,0 269 49.739 0,32 0,28–0,36 0,23 0,20–0,26 <0,01

18 Articoli originali

Page 37: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 19

*Correttoperglieffettidell’età,razza,sesso,IMC,fumo,alcolediabete

Tabella 3—OR grezzi o corretti per cancro del polmone in base ai fattori di rischio e all’uso di statine > 0,5 anni*

Casi, Controlli, ValoridipVariabili N. N. ORgrezzo ICdel95% OR*corretto ICdel95%* perORcorretto

Età,anni<55Nonesposti 651 129.537Usodistatine 65 22.736 0,57 0,44–0,74 0,41 0,30–0,56 <0,0155–65Nonesposti 1.205 69.786Usodistatine 314 40.130 0,45 0,40–0,51 0,44 0,38–0,52 <0,0165–75Nonesposti 1.641 51.540Usodistatine 608 47.227 0,40 0,37–0,44 0,40 0,35–0,45 <0,0175–85Nonesposti 1.598 52.504Usodistatine 534 37.626 0,46 0,42–0,52 0,43 0,38–0,49 <0,01>85Nonesposti 191 11.385Usodistatine 27 3.690 0,44 0,29–0,65 0,38 0,22–0,67 <0,01RazzaBiancaNonesposti 2.880 98.768Usodistatine 1.034 72.935 0,49 0,45–0,52 0,46 0,42–0,50 <0,01Afro-AmericanaNonesposti 915 44.527 0,54 0,46–0,63 0,48 0,39–0,58 <0,01Usodistatine 198 17.748SconosciutoNonesposti 1.415 166.762Usodistatine 300 58.425 0,61 0,54–0,69 0,40 0,34–0,47 <0,01AltroNonesposti 76 4.704Usodistatine 16 2.301 0,43 0,25–0,74 0,42 0,23–0,76 <0,01IMC,kg/m2

<24Nonesposti 2.381 132.102Usodistatine 406 27.691 0,81 0,73–0,90 0,44 0,39–0,50 <0,0124–30Nonesposti 1.990 108.308Usodistatine 715 67.569 0,58 0,53–0,63 0,46 0,42–0,51 <0,01>30Nonesposti 915 74.351Usodistatine 427 56.149 0,62 0,55–0,69 0,43 0,37–0,49 <0,01FumoSìNonesposti 2.560 111.232Usodistatine 850 65.015 0,57 0,52–0,61 0,47 0,43–0,51 <0,01NoNonesposti 944 71.133Usodistatine 318 50.289 0,48 0,42–0,54 0,40 0,35–0,46 <0,01DiabeteSìNonesposti 1.022 43.054Usodistatine 601 56.880 0,44 0,40–0,49 0,43 0,38–0,49 <0,01NoNonesposti 4.264 271.428Usodistatine 947 94.529 0,64 0,60–0,68 0,45 0,41–0,50 <0,01AlcolSìNonesposti 2.204 108.635Usodistatine 716 72.430 0,49 0,45–0,53 0,43 0,39–0,47 <0,01NoNonesposti 3.082 206.126Usodistatine 832 78.979 0,70 0,65–0,76 0,47 0,42–0,53 <0,01

Page 38: chest_03_07

Idatirelativiall’usodistatineperalmeno6mesisonostatianalizzatiinrelazioneall’età,razza,IMC,fu-mo,alcolediabete.Inquestaanalisil’usodistatine>6mesieraassociatoaunariduzionedelrischiodel53%(ORaggiustato,0,47;ICdel95%,da0,43a0,51;p<0,01)ancheneipazienticonstoriadifumo,cherappresentailrischiomaggioredicancrodelpolmone.

discussione

Almomentononesistenessunagenteprotettivocontroilcancrodelpolmone.Diverseindaginiepi-demiologiche16hannomostratochelivellielevatidibetacarotenenelladietaonelsanguesonoassociatiariduzionedelrischiodicancroingeneraleedelcan-crodelpolmoneinparticolare.Alcunistudi17,18han-nosuggeritochebassilivellisiericidialcunevitami-neantiossidanti,inparticolarederivatidallevitamineAedE,sonoassociaticonlosviluppodicancrodelpolmone.Moltistudi19-21orasuggerisconochel’au-mentatoconsumodivegetaligiallieverdi,difruttaedialcunimicronutrientièassociatoadunasostanzia-leriduzionedelrischiodicancrodelpolmone,traifumatorieinonfumatori.Mentrealcunistudi22,23hannosuggeritocheilbeta-carotenepuòaumentareilrischiodicancrodelpolmone,altrihannomostratoeffettibeneficiealtriancoranessuneffetto.24,25No-nostantequestidati,leevidenzedeitrialrandomiz-zati22-25miratiallaprevenzioneprimariaconossi-dantisonoconflittuali.

Inizialmentec’èstatalapreoccupazionechelesta-tine avessero proprietà cancerogene intrinseche.Questapreoccupazionederivavadastudisumodellianimaliedadatiepidemiologicisull’uomo.NewmaneHulley26hannorivistoglistudianimalisullaterapiaipolipidimizzanteehannoconclusochelestatineeifibratipossonocausarecancroneiroditori.Studiepi-demiologici27,28nell’uomohannodimostratoanchechebassilivellidicolesteroloeranoassociaticonunaumentatorischiodimortepercancro.Tuttavia,que-stistudieranolimitatidafattoriconfondentiqualil’effettodiuncancropreesistenteedallanaturaretro-spettivadeglistudi.29Incontrastoconquestistudi,esistonodellemeta-analisiditrialclinicirandomizza-tichehannoevidenziatolamancataassociazione30-33oanchelaridottaincidenzadicancro34-37traipazien-titrattaticonstatine.Graafetal.35hannocondottounostudiocaso-controllosu3.129casidicancroesu16.976soggettidicontrollo,cheevidenziavanounariduzionedel20%delrischiototaledicancroneicon-sumatoridistatine.Unostudiocasocontrollo36hadimostratounariduzionedel28%delrischiodican-croneipazientitrattaticonstatinerispettoaquellitrattaticonsequestratoridiacidibiliari.Nell’insiemequestistudisembranosuggerirechelestatinenonaumentanoilrischiodiincidenzadicancroeposso-

noanchefornireuneffettoprotettivo.Studiin vitroecross-sezionali12,13,38-46hannodimostratol’effettoprotettivodelle statine inuna varietàdi formedicancroqualiilcancrodelcolon,dellaprostata,delpolmone,epatocellulare,delseno,astrocitoma,glio-blastomamultiforme,mesotelioma,leucemia,mie-loma,medulloblastomaecarcinomarenale.Lasicu-rezzadellestatinecomeagentiprotettivicontro ilcancroèstatastudiatainvaritrialclinici.47-49

Inostridatiindicanochel’usodistatineperalme-no6mesieraassociatoadunasignificativariduzionediincidenzadelcancrodelpolmoneintuttiigruppididiversaetà,razzaeIMC.Lostudiohadimostratounaumentodell’ORperilcancrodelpolmoneperilgrupponelqualeilcancrosisviluppavaentro6mesidallaprimaprescrizionedistatine.NoncisonodatisullapatologiachehaindottoipazientiarivolgersialsistemaVA.Noinoncrediamochelestatineabbiamocausatounaumentodel cancrodelpolmone.Noiipotizziamochequestorappresentiungruppoano-malodovutoallaregistrazionedeidatialmomentodell’ingressodeipazientineldatabaseepotrebberappresentareunavecchiadiagnosialmomentodel-l’ingressonelVAHealthCareSystem.Idatiottenutidopo6mesidall’usodistatine(Tabella2)chiaramen-tedimostranounariduzionenelcancrodelpolmone,conl’aumentodeltempodiutilizzodellestatine.

Questoeffettoprotettivoèstatodimostratoancheneifumatori.Questidatisonoancheinaccordoconquelli ottenuti da piccoli studi caso-controllo35,36effettuatiinOlandaeinCanada,chedimostravanounariduzionesignificativanell’incidenzadicancrodelpolmoneneipazienticheassumevanostatineri-spettoacolorochenonleutilizzavano.Studiin vi- tro50,51hannodimostratoglieffettibeneficidellestati-neinmodellidicancronell’uomoenell’animale;que-stieffettisonostatiattribuitiinpartealleproprietàantiproliferative,proapoptoticheeanti-invasivedellestatine.Questostudiorappresentailprimosuvastascalasull’effettodellestatinesulcancrodelpolmone.

Sebbeneprovocatori, i risultatidiquesto studiodevonoesserevalutaticoncautela.QuestostudioèbasatosuunapopolazionerappresentatadaipazientiafferentialVAdaottodiversicentrinelSuddegliStatiUniti.Lanostrapopolazioneerarappresentataprincipalmentedamaschi.Lostudioeraunostudiocaso-controlloretrospettivo;pertantononpossiamoescluderefattoriconfondentisconosciuti.Sebbenel’effettoprotettivodellestatinecheabbiamoosserva-tosiastatocorrettoperfattoriqualifumo,età,IMC,usodialcolediabete,noinonabbiamoconsideratoaltripotenzialifattoriqualil’esposizioneall’asbesto,idrocarburi policiclici aromatici, nichel, arsenico,esposizionepassivaalfumoeradon.Altrifattorinoninclusinellanostraanalisisonorappresentatidafat-toridietetici,geneticiedallapresenzadipregresse

20 Articoli originali

Page 39: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 21

malattiepolmonaribenigne.Ilnostrogruppononincludevainoltrequeipazientiperiqualilaprescri-zionedistatineerastatafattaaldifuoridelVAperevitareulterioricostimedici.Noiabbiamousatounadefinizioneamministrativadi “utenteabitualedelsistemaVA”cheincludeognipersonavistaambula-toriarmente o ospedalizzata nel sistema VA negliultimidueanni.Ladefinizioneescluderebbediversipazienti;tuttavia,l’esclusionenoneraselettivapericasie icontrolli.Noinonabbiamoutilizzatoaltrepossibilidefinizioniperlaselezionedeipazienti,cheavrebberopotutorappresentareunalimitazioneperilnostrostudio.Unodeipuntidiforzaècheabbia-moutilizzatoundatabasecomputerizzato,condatiprospettici,chehapermessodi includere483.733pazienti.L’usodiundatabasecomputerizzatomini-mizzal’esposizioneaerroridiclassificazione.Inoltre,ifattoridirischiopercancrodelpolmonechenonsonostatistudiatinonrivestonounruolonellapre-scrizionedistatine.Tuttavia,lapossibilitàcheinostridati possano essere stati inficiati dall’indicazioneall’usodellestatine,rappresentaunpossibilelimitedelnostrostudio.

conclusioni L’utilizzodellestatineperpiùdi6mesieraasso-

ciatoadunariduzionedel55%deglioddpercancrodelpolmone.Perl’altaprevalenzadiutilizzodista-tineelaprognosigravedelcancrodelpolmone,an-cheunariduzionedelrischiomodestarappresentauneffettoimportantesullasalutepubblica.Inostridati suggerisconoche le statine abbianoun ruolopotenzialenellaprevenzioneprimariadelcancrodelpolmone.Pervalutareilruolodellestatinenellapre-venzione del cancro del polmone sono necessaristudiprospetticirandomizzatiindoppiocieco.

BiBliograFia

1JemalA,MurrayT,WardE,etal.Cancerstatistics,2005.CACancerJClin2005;55:10–30

2DownsJR,ClearfieldM,WeisS,etal.Primarypreventionofacutecoronaryeventswithlovastatininmenandwomenwithaveragecholesterollevels:resultsofAFCAPS/TexCAPS;AirForce/Texas Coronary Atherosclerosis Prevention Study.JAMA1998;279:1615–1622

3ShepherdJ,CobbeSM,FordI,etal.Preventionofcoronaryheartdiseasewithpravastatininmenwithhypercholesterol-emia.1995.AtherosclerSuppl2004;5:91–97

4Randomisedtrialofcholesterolloweringin4444patientswithcoronaryheartdisease:theScandinavianSimvastatinSurvivalStudy(4S).Lancet1994;344:1383–1389

5Preventionofcardiovasculareventsanddeathwithpravasta-tininpatientswithcoronaryheartdiseaseandabroadrangeof initial cholesterol levels. The Long-Term InterventionWithPravastatininIschaemicDisease(LIPID)StudyGroup.NEnglJMed1998;339:1349–1357

6Sacks FM, Pfeffer MA, Moye LA, et al. The effect ofpravastatinoncoronaryeventsaftermyocardialinfarctioninpatients with average cholesterol levels: Cholesterol andRecurrentEventsTrial investigators.NEngl JMed1996;335:1001–1009

7HebertPR,GazianoJM,ChanKS,etal.Cholesterolloweringwith statin drugs, risk of stroke, and total mortality: anoverviewofrandomizedtrials.JAMA1997;278:313–321

8BucherHC,GriffithLE,GuyattGH.Effect ofHMGcoAreductaseinhibitorsonstroke:ameta-analysisofrandomized,controlledtrials.AnnInternMed1998;128:89–95

9Crouse JR III, Byington RP, Hoen HM, et al. Reductaseinhibitormonotherapyand strokeprevention.ArchInternMed1997;157:1305–1310

10ByingtonRP,DavisBR,PlehnJF,etal.Reductionofstrokeeventswithpravastatin:theProspectivePravastatinPooling(PPP)Project.Circulation2001;103:387–392

11TobertJA.Efficacyandlong-termadverseeffectpatternoflovastatin.AmJCardiol1988;62:28J–34J

12PoynterJN,GruberSB,HigginsPD,etal.Statinsandtheriskofcolorectalcancer.NEnglJMed2005;352:2184–2192

13Shannon J, Tewoderos S, Garzotto M, et al. Statins andprostatecancer risk:acase-control study.AmJEpidemiol2005;162:318–325

14HynesDM,JosephG,PfielC.VeteransHealthInformationSystemandTechnologyArchitecture(VistA)asaResearchTool.Hines,IL:VeteransAffairsResourceCenter,2002

15DepartmentofVeteransAffair.InformationOo.VistAMono-graph,2005–2006;2005

16NowakR.Cancerprevention:beta-carotene;helpfulorharm-ful?Science1994;264:500–501

17BooneCW,KelloffGJ,MaloneWE.Identificationofcandi-datecancerchemopreventiveagentsandtheirevaluationinanimalmodelsandhumanclinicaltrials:areview.CancerRes1990;50:2–9

18WoodsonK,TangreaJA,BarrettMJ,etal.Seruma-tocoph-erolandsubsequentriskoflungcanceramongmalesmokers.JNatlCancerInst1999;91:1738–1743

19FeskanichD,ZieglerRG,MichaudDS,et al.Prospectivestudyof fruit andvegetable consumptionand riskof lungcancer among men and women. J Natl Cancer Inst 2000;92:1812–1823

20MillerAB,AltenburgHP,Bueno-de-MesquitaB,etal.Fruitsandvegetablesandlungcancer:findingsfromtheEuropeanProspective Investigation intoCancerandNutrition. Int JCancer2004;108:269–276

21Smith-Warner SA, Spiegelman D, Yaun SS, et al. Fruits,vegetables and lung cancer: a pooled analysis of cohortstudies.IntJCancer2003;107:1001–1011

22TheeffectofvitaminEandbetacaroteneontheincidenceoflungcancerandothercancersinmalesmokers.TheAlpha-Tocopherol,BetaCaroteneCancerPreventionStudyGroup.NEnglJMed1994;330:1029–1035

23OmennGS,GoodmanGE,ThornquistMD,etal.EffectsofacombinationofbetacaroteneandvitaminAonlungcancerandcardiovasculardisease.NEnglJMed1996;334:1150–1155

24BlotWJ,LiJY,TaylorPR,etal.Nutritioninterventiontrialsin Linxian, China: supplementation with specific vitamin/mineralcombinations,cancerincidence,anddisease-specificmortalityinthegeneralpopulation.JNatlCancerInst1993;85:1483–1492

25HennekensCH.Antioxidantvitaminsandcancer.AmJMed1994;97:2S–4S;discussion22S–28S

26NewmanTB,HulleySB.Carcinogenicityof lipid-loweringdrugs.JAMA1996;275:55–60

Page 40: chest_03_07

27Jacobs D, Blackburn H, Higgins M, et al. Report of theConferenceonLowBloodCholesterol:mortalityassociations.Circulation1992;86:1046–1060

28KritchevskySB.Dietarylipidsandthelowbloodcholesterol-cancerassociation.AmJEpidemiol1992;135:509–520

29EichholzerM,StahelinHB,GutzwillerF,etal.Associationoflowplasmacholesterolwithmortality forcanceratvarioussitesinmen:17-yfollow-upoftheprospectiveBaselstudy.AmJClinNutr2000;71:569–574

30Shepherd J, Blauw GJ, Murphy MB, et al. Pravastatin inElderlyIndividualsatRiskofVascularDisease(PROSPER):arandomisedcontrolledtrial.Lancet2002;360:1623–1630

31BjerreLM,LeLorier J.Do statins cause cancer?Ameta-analysisoflargerandomizedclinicaltrials.AmJMed2001;110:716–723

32CooganPF,RosenbergL,PalmerJR,etal.Statinuseandtheriskofbreastandprostatecancer.Epidemiology2002;13:262–267

33KayeJA,MeierCR,WalkerAM,etal.Statinuse,hyperlipi-daemia, and the risk of breast cancer. Br J Cancer 2002;86:1436–1439

34BoudreauDM,GardnerJS,MaloneKE,etal.Theassocia-tionbetween3-hydroxy-3-methylglutarylconenzymeAinhib-itoruseandbreast carcinoma risk amongpostmenopausalwomen:acase-controlstudy.Cancer2004;100:2308–2316

35GraafMR,BeiderbeckAB,EgbertsAC,et al.The riskofcancerinusersofstatins.JClinOncol2004;22:2388–2394

36BlaisL,DesgagneA,LeLorierJ.3-Hydroxy-3-methylglutarylcoenzymeA reductase inhibitors and the riskof cancer: anestedcase-controlstudy.ArchInternMed2000;160:2363–2368

37PoynterJN.HMG-CoAreductaseinhibitorsandtheriskofcolorectalcancer.ProcASCO2004;22:1

38WongWW,DimitroulakosJ,MindenMD,etal.HMG-CoAreductaseinhibitorsandthemalignantcell:thestatinfamilyofdrugsas triggersof tumor-specific apoptosis.Leukemia2002;16:508–519

39vandeDonkNW,KamphuisMM,LokhorstHM,etal.Thecholesterol lowering drug lovastatin induces cell death inmyelomaplasmacells.Leukemia2002;16:1362–1371

40KusamaT,MukaiM,IwasakiT,etal.Inhibitionofepidermalgrowth factor-induced RhoA translocation and invasion of

humanpancreaticcancercellsby3-hydroxy-3-methylglutaryl-coenzymeareductaseinhibitors.CancerRes2001;61:4885–4891

41KusamaT,MukaiM,AyakiM,etal.Inhibitionoflysophos-phatidicacid-inducedRhoAactivationandtumorcell inva-sion by 3-hydroxy-3-methylglutaryl-coenzyme A reductaseinhibitors.IntJOncol2003;23:1173–1178

42ParaghG,KertaiP,KovacsP, et al.HMGCoA reductaseinhibitor fluvastatin arrests thedevelopmentof implantedhepatocarcinomainrats.AnticancerRes2003;23:3949–3954

43Denoyelle C, Vasse M, Korner M, et al. Cerivastatin, aninhibitorofHMG-CoAreductase,inhibitsthesignalingpath-waysinvolvedintheinvasivenessandmetastaticpropertiesofhighly invasive breast cancer cell lines: an in vitro study.Carcinogenesis2001;22:1139–1148

44ChanKK,OzaAM,SiuLL.Thestatinsasanticanceragents.ClinCancerRes2003;9:10–19

45Wong WW, Tan MM, Xia Z, et al. Cerivastatin triggerstumor-specificapoptosiswithhigherefficacythanlovastatin.ClinCancerRes2001;7:2067–2075

46HoriguchiA,SumitomoM,AsakumaJ,etal.3-Hydroxy-3-methylglutaryl-coenzymeareductaseinhibitor,fluvastatin,asanovelagentforprophylaxisofrenalcancermetastasis.ClinCancerRes2004;10:8648–8655

47ThibaultA,SamidD,TompkinsAC,etal.PhaseIstudyoflovastatin,aninhibitorofthemevalonatepathway,inpatientswithcancer.ClinCancerRes1996;2:483–491

48LarnerJ,JaneJ,LawsE,etal.AphaseI-IItrialoflovastatinforanaplasticastrocytomaandglioblastomamultiforme.AmJClinOncol1998;21:579–583

49KawataS,YamasakiE,NagaseT,etal.Effectofpravastatinon survival inpatientswithadvancedhepatocellularcarci-noma: a randomized controlled trial. Br J Cancer 2001;84:886–891

50GiermaszA,MakowskiM,KozlowskaE,etal.Potentiatingantitumoreffectsofacombinationtherapywithlovastatinandbutyrate intheLewis lungcarcinomamodel inmice.IntJCancer2002;97:746–750

51Hawk MA, Cesen KT, Siglin JC, et al. Inhibition of lungtumorcellgrowthinvitroandmouselungtumorformationbylovastatin.CancerLett1996;109:217–222

22 Articoli originali

Page 41: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 23

lpiccodiflussoespiratorio(PEF)èunastimadel flussomassimaleespiratorioutilizzatapervalutarelosforzoquantitativoequalitativonellemanovrespi-rometricheedèutilizzatoinmanieraindipendentenellaclinicaperilmonitoraggiodell’asmatramitedi-

spositiviportatili.1-5IlFEV1èunamisuradelvolumenelprimosecondodispirometria,edèutilizzatoperladiagnosiedilmonitoraggiodimalattiepolmona-ri.1,6Entrambelemisurazionihannogiocatounruoloimportantenell’identificazioneeneltrattamentodi

I

articoli originali

Il picco di flusso espiratorio non è un indicatore di qualità della spirometria*La variabilità del picco di flusso espiratorio ed il FEV1 sono scarsamente collegati nella popolazione anziana

Matthew J. Hegewald, MD, FCCP; Michael J. Lefor, MD; Robert L. Jensen, PhD;Robert O. Crapo, MD, FCCP; Stephen B. Kritchevsky, PhD;Catherine L. Haggerty, PhD, MPH; Douglas C. Bauer, MD;Suzanne Satterfield, MD; Tamara Harris, MD; for the Health, Aging, andBody Composition Study Investigators

Background: Il picco di flusso espiratorio forzato (PEF) ed il FEV1 sono misure della spirome-tria utilizzate per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie polmonari. Abbiamo verificato l’ipotesi che la variabilità all’interno del test del PEF sia associata ad una corrispondente varia-bilità in termini di FEV1 durante una singola sessione di test.Metodi: Un totale di 2.464 adulti sani dell’Health, Aging, and Body Composition Study, dei quali sono stati controllati ed analizzati i risultati spirometrici in conformità con i criteri di accettabi-lità dell’American Thoracic Society. I tre “migliori” risultati (la sommatoria più alta di FVC e FEV1) sono stati selezionati per ciascun soggetto. Per coloro i quali vi erano risultati spirome-trici accettabili, sono stati creati due gruppi: gruppo 1, con rapporto FEV1/FVC normale; gruppo 2, con rapporto FEV1/FVC ridotto. Per ciascun soggetto sono state calcolate le diffe-renze tra i valori più alti e più bassi di PEF (∆PEF) e le relative differenze tra i valori più alti e più bassi di FEV1 (∆FEV1). Un’analisi di regressione è stata effettuata utilizzando i PEF più ampi e i migliori FEV1, e per ciascun gruppo sono stati calcolate le percentuali di ∆PEF (%∆PEF) e di ∆FEV1 (%∆FEV1).Risultati: L’analisi di regressione per il gruppo 1 e 2 ha mostrato una significativa associazione tra %∆PEF e %∆FEV1 (r2 = 0,0001, p = 0,59, e r2 = 0,040, p = 0,15, rispettivamente). Per entrambi i gruppi, il 29% di ∆PEF è stato associato con l’1% ∆FEV1.Conclusioni: Nell’ambito di una singola sessione di spirometria, %∆PEF e %∆FEV1 contengono informazioni indipendenti. Il PEF ha un maggior grado di variabilità intrinseca rispetto al FEV1. I cambiamenti in termini di PEF non hanno effetti significativi sul FEV1. La spirometria non dovrebbe essere esclusa sulla base di una variabilità del picco di flusso.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:23-28)

Parole chiave:velocitàdiflussoespiratorioforzato;volumeespiratorioforzato;piccodiflussoespiratorio;testdifun-zionalitàrespiratoria;spirometria

Abbreviazioni:ATS=AmericanThoracicSociety;ERS=EuropeanRespiratorySociety;∆FEV1=differenzatraivaloripiùaltiepiùbassidiFEV1;%∆FEV1=%di∆FEV1;FEV1-A=FEV1associatoalpiùgrandepiccodiflussoespi-ratorio;FEV1-B=FEV1associatoalpiùpiccolopiccodiflussoespiratorio;PEF=piccodiflussoespiratorio;∆PEF=differenzatrailpiùgrandeeilpiùpiccolopiccodiflussoespiratorio;%∆PEF=percentualedidifferenzanelpiccolopiccodiflussoespiratorio;PEF-A=ilpiùgrandepiccodiflussoespiratorio

TEST DI FunZIonaLITÀ rESPIraTorIa

Page 42: chest_03_07

alcunemalattiepolmonari,especialmentedell’asma.Fisiologicamente,lecaratteristichedelflussoin-

fluenzanolemisurazionisiadelPEFchedelFEV1.Sebbenelaviscositàeladensitàdeigasmisurati,elalunghezzae ilcalibrodellevieaeree influenzino icambiamentiinterminidiPEFeFEV1,7-9questiul-timiduevalorivalutanodifferentiaspettidelflusso;infatti,siritienecheilPEFmisurilafunzionalitàdel-levieaereedigrossocalibro(>2mmdidiametro)edèfortementedipendentedallosforzo.IlFEV1èespressionedellepiccoleemedievieaeree.Questamisura ha componenti sia sforzo-dipendenti chesforzo-indipendenti.

Losforzodurantelaspirometriaè,inparte,valu-tatodalPEFdelsoggetto.Essocorreladirettamentecolmassimolavoroeconlosforzoinizialedurantelamanovraspirometrica.10Èinoltrefacilmentequanti-ficabileepuòessereincorporatoinrispostepredefi-niteautomatichedeglispirometricheutilizzanomar-kerassistitidalcomputerperglistandarddiaccetta-bilitàspirometrica.Lelineeguidaprecedenti11di-conoche le solemisurazionidelPEFdovrebberoesserecompreseall’internodel10%deivalorimas-simi.Alcunicomunispirometrifornisconouncodicedierrorequaloranonvifosserotracciatiall’internodel10%del“migliore”(piùampio)tracciatodiPEF.Comerisultato,lariproducibilitàdelPEFèstatauti-lizzatacomeparametroassicurativodellaqualitàdiunaspirometria.Nonostanteciò,icriteripiùrecentidell’American Thoracic Society (ATS)/EuropeanRespiratorySociety(ERS)perlastandardizzazionedellespirometrienonutilizzanoledifferenzeinter-minidiPEFtramanovrechevalutinolaqualitànel-l’ambitodiunasingolasessione.12

IlPEFedilFEV1sonoutilizzatipermonitorareoggettivamente lemalattiepolmonartiostruttivee

pervalutarel’asmaoccupazionale,esonospessouti-lizzaticomerisultatiprimarineglistudifarmacologi-ci.1,13-16IlFEV1ècomunementetenutoinconside-razionecomeparzialmentedipendentedalPEF,sul-lascortadiun’ampiacorrelazionetraPEFeFEV1.17Quindi,ilPEFèstatoutilizzatocomeunsurrogatodelFEV1inparticolareall’internodiunovertimeindividuale(es,cambiamentidelPEFriflettonoungradosimiledicambiamentidelFEV1).Èindiscus-sionequantoicambiamentiinterminidiPEFeffet-tivamente riflettano i cambiamenti in termini diFEV1edunquecorrispondanoalgradodipatologiaostruttivainunsoggetto.18,19Èstatosuggeritoinol-tre cheesistaunadipendenza sforzo-negativa delFEV1.10,20Ciòstabiliscechelosforzomassimocorri-spondentealvalorepiùaltodiPEFrisulti inunariduzionedelFEV1dovutaallacompressionedeigasneltorace.Nellosforzodichiarirequestiargomenti,abbiamoverificatol’ipotesiperlaqualeladifferenzatraivaloripiùaltiepiùbassidiPEF(∆PEF)diunindividuoduranteunasingolasessionesiaassociataconunadifferenzaparallelatraivaloripiùaltiepiùbassidiFEV1(∆FEV1).

Materiali e Metodi

SonostatianalizzatiipartecipantialloHealth,Aging,andBodyCompositionStudy.Tuttiipartecipantiselezionatiavevanotrai70edi79anni,senzadisabilitànelleattivitàdellavitaquotidiana,ederanoscevridalimitazionifunzionali.IComitatiEticihannoapprovatolostudio,edèstatoottenutoilconsensoinformato.Isoggettihannoeffettuatounaspirometriaedèstatolorochiestodieffettuarelosforzomassimo.ÈstatoutilizzatounospirometrodelNationalInstituteforOccupationalSafetyandHealthchesibasavasuivolumiutilizzandoundispositivodecodificatoredigi-talepermisurarelospostamentodeivolumi.Ognigiornosonostati fattedelle calibrazioni a tre siringhe leggere.Duedegliautori(R.I.J.eR.O.C.)dalloLDSHospitalaSaltLakeCity,UT,hannovalutatolaqualitàdeglispirograficome“A”(ilmigliore)finoad“F”(ilpeggiore)nellamisurazionediFEV1eFVCsullascortadeicriteriATSdiaccettabilitàeriproducibilità.Glispiro-graficonpunteggiqualitativi“C”opiù interminidiFEV1edFVCvenivanopoianalizzati.Tuttociò inconformitàaicriteriATSperlariproducibilità,pubblicatinel1995,con200mLtrailFEV1piùaltoeilsuccessivoFEV1piùalto.21Traquelliritenutiaccettabili,sonostatiformatiduegruppi:gruppo1,conrapportoFEV1/FVCnormale;gruppo2,conrapportoFEV1/FVCridotto,sullabasedeilimitipiùbassidellenormaliequazionipredittiveutilizzatedaCrapoecoll.22

Perciascungruppo,itretestmigliori(sullabasedellesommepiùaltediFVCeFEV1)venivanoselezionatiperciascunsogget-tocomeraccomandatodallelineeguidadell’ATSsullespirome-trie.21IPEFpiùampi(PEF-A)eiPEFpiùridottinell’ambitodiunasingolasessionevenivanosceltitraitretestmigliori.IvaloridiFEV1associaticonciascunPEFvenivanodenominatiFEV1-AeFEV1-B,rispettivamente.Leequazioniassociateaquestivalorisonoleseguenti:

Equazione1:∆PEF=PEF-A-PEF-B;tuttiivaloridi∆PEFsonopositivi

*DallaDivisionofPulmonaryandCriticalCareMedicine(Drs.Hegewald,Lefor,Jensen,andCrapo)LDSHospitalandUniversityofUtah,SaltLakeCity,UT;WakeForestUniversity(Dr.Kritchev-sky),WinstonSalem,NC;DepartmentofEpidemiology(Dr.Hag-gerty),UniversityofPittsburgh,Pittsburgh,PA;UniversityofCali-forniaSanFrancisco(Dr.Bauer),SanFrancisco,CA;UniversityofTennesseeMemphis(Dr.Satterfield),Memphis,TN;andNationalInstitutesofHealth(Dr.Harris),Bethesda,MD.QuestostudioèstatosupportatodaicontrattiN01-AG-6-2103,eN01-AG-6-2106,edèstatoinoltresupportatoinpartedalpro-grammaIntramuralResearchdelNationalInstitutesofHealth,NationalInstituteonAging.Gliautorinonhannoalcunconflittodiinteressi.Gliautorinonhannoalcunconflittod’interessedadichiarare.Manoscrittoricevuto il15novembre2006;revisioneaccettatail21gennaio2007.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Matthew Hegewald, MD, FCCP, Pulmonary Division, LDS Hospital, Eighth Ave & C St, Salt Lake City, UT 84143; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 131:1494-1499)

24 Articoli originali

Page 43: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 25

Equazione2:∆FEV1=FEV1-A-FEV1-B;∆FEV1;ivaloripotrebberoesseresiapositivichenegativi

Equazione3:%∆PEF=(∆PEF/PEF-A)x100

Equazione4:%∆FEV1=(∆FEV1/FEV1piùalto)x100

DovePEF-BèilPEFpiùridottoinunasingolasessione.L’ana-lisidiregressioneèstataeffettuatasulPEF-AesulFEV1piùelevato,esonostaticonsiderati%∆PEFe%∆FEV1pervalutareeventualirelazionisignificativetraquestevariabilisianegliindi-viduinormalicheinquelliostruiti.

LafrequenzadelladipendenzaaunosforzonegativoèstatadeterminatacalcolandolapercentualedisoggettiincuiilvalorepiùelevatodiFEV1eraassociatoconunPEFsottomassimale.Queisoggetticonrisultatispirometriciaccettabilisullascortadeicriteri di accettabilità e riproducibilità ATS, e con un ∆PEF>50%venivanoesclusidall’analisiperridurrel’effettodivalorichesidiscostavanotroppodaicriteri.Perquestomotivosonostatiesclusil’1,9%deisoggetti.

risultati

Dei 3.075 partecipanti allo Health, Aging, andBodyCompositionStudy,2.863soggettihannoeffet-tuatounavalutazionespirometrica;352soggettisonostatiesclusidalmomentochenonincontravanoicri-teriATSdiaccettabilitàeriproducibilità(12,3%deltotale). 47 soggetti sono stati esclusi sullabasedi∆PEFdel50%(1,9%deltotale).Idatidi2.464sog-getti sonostatianalizzati.L’etàmediadeiparteci-pantieracompresatra73,6±2,86anni(±DS).Ladistribuzione per sesso ha dato il 49% di uo-minie il 51%didonne. Il 49%diquesti soggettieranobianchi,eilrestanteeranoafricanid’America(41%);il10,4%deipartecipantidicevanodiesserefumatoriattivi,il45,7%ex-fumatorieil43,9%dice-vanodinonavermaifumato.

Ilgruppo1comprendeva2.064 soggetti conunnormalerapportoFEV1/FVC.Ilgruppo2compren-deva200soggetticonunrapportoFEV1/FVCridot-to.Leetàmediedeigruppi1e2eranosimili:73,6±2,86annie73,5±2,88anni,rispettivamente.IvalorimediperciascungruppointerminidimigliorPEF,

migliorFEV1,migliorFVC,∆PEF,∆FEV1,%∆PEFe%∆FEV1 sonocontenutinellaTabella1.Tutti idatisembranoesseredistribuitinormalmente.

LecorrelazionitraPEFeFEV1sonomostratenel-leFigure1,2,3,4.Inentrambiigruppi,ilPEF-AeiFEV1piùelevatisonocorrelatiinmanierastatisti-camentesignificativa(gruppo1:r2=0,70,p<0,001[Figura1];gruppo2:r2=0,79,p<0,0001[Figura3]).%∆PEFe%∆FEV1noneranocorrelateinnes-sunodeiduegruppi(gruppo1:r2=0,0001,p=0,59[Figura2];gruppo2:r2=0,04,p=0,15[Figura4].Nelgruppo1,il%∆PEFspiega<3%divariabilitàin%∆FEV1neipazientinormaliconrisultatispirome-triciaccettabili(Figura2).

Tratuttiipartecipanti,abbiamocalcolatocheunamediadel29%di∆PEFeraassociatacon l’1%di∆FEV1.%∆PEFmedioeraparia14,3,e%∆FEV1medioeraparia0,49.Nel39,4%dituttiisoggetti,ilPEF-A era associato con un FEV1 al di sotto delmassimale.Questarelazionenoncambiavaquando%∆PEFera limitatoal10%(quellicon ivaloridiPEFmaggiormenteriproducibili).

discussione

Ilnostrostudiodimostracheneisoggettisanian-zianinell’ambitodiunasingolasessioneditest,vièpocacorrelazionetravariabilitàdelPEFevariabilitàdelFEV1.Inmediail29%di∆PEFèassociatome-diamenteaun∆FEV1dell’1%.IlFEV1èunamisurastabileancheconcambiamentiampidelPEF.CiòsuggeriscecheFEV1ePEFmisurinodifferentia-spettidellafunzionepolmonare.Ciònongiungeina-spettatodalmomentocheilPEFregistraiprimi100o200msdiunosforzoespiratorioedèconsideratounastimadellafunzionedellegrossevieaeree,lad-doveilFEV1misural’interoprimosecondodiespi-rioedèinfluenzatodallafunzionesiadellepiccolechedellegrossevieaeree.QuestidatisuggerisconocheicriteridiaccettabilitàattualiATS/ERScheen-fatizzanolariproducibilitàdelFEV1edell’FVCnelladeterminazionedirisultatispirometriciaccettabili,enonincludonolariproducibilitàdelPEF,sonoap-propriati.12Questenuoveacquisizionimettono indiscussionel’utilitàdell’utilizzodelPEFcomeunastimadellaqualitàdiunaspirometriaesuggerisconochelemanovrespirometrichenondovrebberoesse-reesclusesullabasedellavariabilitàdelPEF.Illimi-teprincipalediquestostudioècheessohainclusosoloadultianzianiedunquenonpuòessereappli-catoallapopolazionegenerale.

Ilvaloredell’utilizzodelPEFnellavalutazionedel-laqualitàdiunaspirometriaèstatomessoindiscus-sione.Diversistudihannotentatodiindagarequestoproblemadadiversipuntidivista.Krowkaecoll.10hannoesaminatoilPEFedisuoieffettisulFEV1

Tabella 1—Valori demografici e spirometrici per gruppo*

Variabili Gruppo1(n=2.291) Gruppo2(n=410)

Età,anni 73,6±2,86 73,5±2,88MigliorPEF,mL/s 5.666±1.850 4.183±1.703MigliorFEV1,mL 2.234±615,5 1.711±597,1MigliorFVC,mL 2.905±803,9 2.811±828,4∆PEF,mL/s 889,0±765,1 577,9±531,2∆FEV1,mL 14,21±104,2 13,72±70,28%∆PEF 15,82±13,2 13,93±10,85%∆FEV1 0,662±4,92 0,899±5,05

*Idatisonopresentaticomemedia±DS.

Page 44: chest_03_07

con sforzi massimali e sub-massimali. Dopo averdimostratocheillavoromassimaleècorrelatoconipiùaltivaloridiPEF,hannoscopertocheivaloripiùaltidiPEFnoneranoassociaticonquellipiùaltidiFEV1.Questoconcetto,chiamatodipendenza sforzo-negativa,èstatoattribuitoallacompressionedeigastoracici.Krowkaecoll.hannopropostocheilPEFdovrebbeessereutilizzatocomeparametroobiettivoeriproducibiledellosforzo individualedurante lemanovre spirometrichedalmomento che adessocorrispondeunaminorevariabilitàdelFEV1.Inostri

risultatimettonounpuntointerrogativocircal’im-portanzadelladipendenzasforzo-negativadelFEV1.Neinostridati,unPEFcrescente (edunqueunosforzocrescente)risultavainunaumentodelFEV1nel60%deisoggetti.Lamaggioranzadeisoggettimostravano una dipendenza sforzo-positiva delFEV1.Nonostanteciò,il∆PEFelosforzoinizialerisultanoinunminimo∆FEV1.

Park23haesaminatoirisultatispirometricida10pazienti“normali”e12“ostruiti”.Lostudiohamessoaconfrontotracciatiaccettabiliconipiùaltivaloridi

Figura 1.AnalisidiregressionetrailmigliorFEV1eilmigliorPEFinsoggettinormaliconcurveaccettabili.

Miglior FEV1 = 699 + 0,2�0 x (Miglior PEF)

5000

4000

3000

2000

1000

0

Miglior PEF

Mig

lior

FEV

1

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000

Figura 2.Analisidiregressionedel%∆FEV1inconfrontoal%∆PEFpersoggettinormaliconcurveaccettabili.

% di differenza nel PEF

% d

i diff

eren

za n

el F

EV

1

50

40

30

20

10

0

-10

-20

-30

-40

-500 10 20 30 40 50

% di differenza nel FEV1 = 0,291 + 0,022 x (% di differenza nel PEF)

26 Articoli originali

Page 45: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 2�

PEF(sforzimaggiori)vsquellicongliFVCpiùele-vati(ipiùampivolumipolmonari).NeitracciaticonlasommapiùampiadiFEV1eFVC,ilFEV1eraleg-germenteinfluenzatodallavariabilitàdelPEF.ParkhatrattolaconclusionechelelineeguidaATS21circal’accettabilitàelariproducibilitàsonoappropriateenondovrebberoincluderelavariabilitàdelPEF.

InostridaticonfermanoleconclusionidiPark.23IlFEV1subisceunpiccolocambiamentoindividualeduranteunaparticolaresessione,laddovelavariabi-litàdelPEFèsignificativamentemaggiore.Pertutti

gliindividuistudiati,vièun∆PEFmediodel14,3%conun<0,50%di∆FEV1medio.Altriricercatori24hannoconfermatolavariabilitàdigranlungamag-gioredelPEFseconfrontataconquelladelFEV1inunasingolasessione.Dunque,ilPEFpotrebbeesse-repocoaffidabilepervalutareaccuratamentelaqua-litàdiunamanovraspirometricanonostanteilfattochesiailmodopiùappropriatopervalutarelosforzoiniziale.CiòsuggeriscecheilFEV1nonèdeltuttodipendentedallosforzoiniziale.

LanostrascopertacheilPEFedilFEV1sonocor-

Figura 3.AnalisidiregressionetrailmigliorFEV1eilmigliorPEFinsoggettiostruiticoncurveaccettabili.

Figura 4.Analisidiregressionedel%∆FEV1inconfrontoal%∆PEFinsoggettiostruiticoncurveaccettabili.%didifferenzanelPEF.

Miglior FEV1 = 449 + 0,302 x (Miglior PEF)

4000

3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

Miglior PEF

Mig

lior

FEV

1

0 2000 4000 6000 8000 10000

% di differenza nel PEF

% d

i diff

eren

za n

el F

EV

1

50

40

30

20

10

0

-10

-20

-30

-40

-500 10 20 30 40 50

% di differenza nel FEV1 = 0,392 + 0,03� x (% di differenza nel PEF)

Page 46: chest_03_07

relatiinmanieraforteesignificativaèinaccordocollavoroprecedente.17Comunque,ilnostrostudiohaunicamenteesaminatolarelazionetralemisurediPEFeFEV1nell’ambitodiunasingolasessione,edèstatoilprimoadimostrarechedifferenzetraque-stiparametriinmisurazioniripetutedurantelestes-sesessionidiesamenoneranocorrelateinmanierasignificativa.Comunque,glisforzimassimaliinizialidovrebberoessereincoraggiatidalmomentocheglistandarddiriferimentoattualisonostatiottenutiuti-lizzando gli sforzi massimali e tutte le fonti chepotrebberofaraumentarelavariabilitàdovrebberoessereminimizzate.

Inconclusione,sialedecisioniclinichechelabora-toristichesonostatefattesullascortadimisurazionispirometrichechevalutavanoPEFeFEV1.Icam-biamentidiquestidueparametridannoinformazionidifferenti.LavariabilitànellemisurazionidelPEFduranteunasingolasessionenonhaeffettosignifica-tivosulFEV1.Idatispirometricipotrebberoessereeliminatiinmanieraerroneasullabasediunavaria-bilitàdelPEFcheabbiaunminimoeffettoglobalesugli altri risultati del test, ed in particolare sulFEV1.L’utilizzodellavariabilitàdelPEFcomecrite-riodiqualitàdiuntestpotrebbefaraumentare ilnumerodi test richiesti inunasingola sessioneditest,nonnecessariamentefacendoaumentareladif-ficoltàdeltestsiaperilpazientecheperillaborato-rio.Questirisultatisonoinaccordoconlelineegui-daATS/ERSpiùrecenticircalastandardizzazionedella spirometria, pubblicate nel 2005, che affer-manocheiduevaloripiùelevatidiFEV1edFVCdovrebberoesserecompresinei0,150LciascunoenonfannoalcunamenzionedellariproducibilitàdelPEF.Inoltre,datol’elevatogradodivariabilità in-trinsecadelFEV1,vidovrebbeesseremaggiorcau-telanell’effettuarecambiamentideltrattamentocli-nicosullascortadelPEF.

BiBliograFia

1Expert Panel Report 2: guidelines for the diagnosis andmanagementofasthma.Bethesda,MD:U.S.DepartmentofHealthandHumanServices,PublicHealthService,NationalInstitutesofHealth,NationalHeart,Lung,andBloodInsti-tute,1997

2Practice parameters for the diagnosis and treatment ofasthma.AmericanAcademyofAllergy,AsthmaandImmu-nology/AmericanCollegeofAllergy,AsthmaandImmunolo-gy/Joint Council of Allergy, Asthma, and Immunology. JAllergyClinImmunol1995;96:707–870

3Boulet LP, Becker A, Berube D, et al. Canadian asthmaconsensusreport,1999:CanadianAsthmaConsensusGroup.CanMedAssocJ1999;161:S1–S61

4BritishThoracicSociety.TheBritishguidelinesonasthmamanagement: 1995 reviewandposition statement.Thorax1997;52:S1–21

5GibsonPG.Monitoringthepatientwithasthma:anevidence-basedapproach.JAllergyClinImmunol2000;106:17–26

6Pauwels RA, Buist AS, Calverley PM, et al. The GOLDScientificCommitteeglobalstrategyforthediagnosis,man-agement,andpreventionofchronicobstructivepulmonarydiseaseNHLBI/WHO:GlobalInitiativeforChronicObstruc-tiveLungDisease(GOLD)Workshopsummary.AmJRespirCritCareMed2001;163:1256–1276CritCareMed2001;163:1256–1276

7Robinson DR, Chaudhary BA, Speir WA. Expiratory flowlimitationinlargeandsmallairways.ArchInternMed1984;144:1457–1460

8Dolyniuk MV, Fahey PJ. Relationship of tracheal size tomaximalexpiratoryairflowanddensitydependence.JApplPhysiol1986;60:501–505

9OsmanlievD,BowleyN,HunterDM,etal.Relationbetweentracheal size and forced expiratory volume in 1 second inyoungmen.AmRevRespirDis1982;126:179–182

10KrowkaMJ,EnrightPL,RodarteJR,etal.Effectofeffortonmeasurementofforcedexpiratoryvolumeinonesecond.AmRevRespirDis1987;136:829–833

11QuanjerP,TammelingG,CotesJ,etal.Lungvolumesandforcedventilatoryflows:reportWorkingPartyStandardiza-tionofLungFunctionTestsEuropeanCommunityforSteelandCoal.EurRespirJ1993;16(suppl):5–40

12MillerM,HanjinsonJ,BrusascoV,etal.Standardisationofspirometry.EurRespirJ2005;26:319–338

13McFaddenER,elSanadiN,StraussL,etal.Theinfluenceofparasympatholytics on the resolution of acute attacks ofasthma.AmJMed1997;102:7–13

14CasaburiR,BriggsDDJr,DonohueJF,etal.Thespiromet-ric efficacy of once-daily dosing with tiotropium in stableCOPD:a13-weekmulticentertrial;theUSTiotropiumStudyGroup.Chest2000;118:1294–1302

15BurgePS,PantinCF,NewtonDT,etal.Developmentofanexpertsystemfortheinterpretationofserialpeakexpiratoryflowmeasurementsinthediagnosisofoccupationalasthma:MidlandsThoracicSocietyResearchGroup.OccupEnvironMed1999;56:758–764

16Tan RA, Spector SL. Diagnostic testing in occupationalasthma.AnnAllergyAsthmaImmunol1999;83:587–592

17RosenblattG,AlkalayI,McCannPD,etal.Thecorrelationofpeakflowratewithmaximalexpiratoryflowrate,one-secondforcedexpiratoryvolume,andmaximalbreathingcapacity.AmRevRespirDis1963;87:589–591

18MeltzerAA,SmolenskyMH,D’AlonzoGE,etal.Anassess-mentofpeakexpiratoryflowasasurrogatemeasurementofFEV1instableasthmaticchildren.Chest1989;96:329–333

19Gautrin D, D’Aquino LC, Gagnon G, et al. Comparisonbetweenpeakexpiratoryflowrates(PEFR)andFEV1inthemonitoringofasthmaticsubjectsatanoutpatientclinic.Chest1994;106:1419–1426

20CoatesA,DesmondK,DemizioD,etal.Sourcesofvariabil-ityinFEV1.AmJRespirCritCareMed1994;149:439–443

21AmericanThoracicSociety.Standardizationof spirometry,1994update.AmJRespirCritCareMed1995;152:1107–1136

22CrapoR,MorrisA,GardnerR.ReferencespirometricvaluesusingtechniquesandequipmentthatmeetATSrecommen-dations.mRevRespirDis1981;123:659–664

23ParkSS.Effectofeffortversusvolumeonforcedexpiratoryflowmeasurement.AmRevRespirDis1988138:1002–1005

24EnrightP,BeckK,SherrrillD.Repeatabilityofspirometryin18,000 adult patients. Am J Respir Crit Care Med 2004;169:235–238

28 Articoli originali

Page 47: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 29

radizionalmenteimedicihannotrattatoipazien- ticontrombosivenosaprofonda(TVP)oemboliapolmonare(EP)inambitoospedalieroconeparinaIVnonfrazionata.TipicamenteipazientivenivanosottopostiaquestotrattamentoinizialefinoaquandolaterapiaoraleconantagonistidellavitaminaKnonrisultavaefficace.Daoltrediecianni leeparineabassopesomolecolare,somministrateperviasotto-cutanea,hannosostituitoingranpartelaterapiaconeparinaIVnonfrazionataedhannofacilitatoiltrat-tamentoextraospedalierodellaTVPacausadellororapidoeffettoantitrombotico,deldosaggiostabilito

sullabasedelpesodelpazienteeperilnonnecessa-riomonitoraggiogiornalierodellaterapiaanticoagu-lante.1-4NonostantelamaggioranzadeipazienticonEPacutasiaospedalizzatadurantelaterapiainiziale,alcunipossonoesseregestitiparzialmenteocomple-tamenteinambitoextraospedaliero.Poichéunapic-colamasignificativaproporzionedipazienticonEPacutamoriràoavràsanguinamentoocomplicanzetromboemboliche durante la terapia iniziale, ladisponibilitàdiinformazioniprognosticheattendibiliaiuterebbeicliniciastabilireilrischiodeipazientiperiltrattamentoambulatoriale.

articoli originali

Modelli prognostici finalizzati alla selezione di pazienti con embolia polmonare acuta per il trattamento iniziale non ospedaliero*David Jiménez, MD; Roger D. Yusen, MD, FCCP; Remedios Otero, MD;Fernando Uresandi, MD; Dolores Nauffal, MD; Elena Laserna, MD; Francisco Conget,MD; Mikel Oribe, MD; Miguel A. Cabezudo, MD; Gema Díaz, MD

Scopi: Valutare l’applicabilità di due modelli prognostici nel predire la mortalità a breve ter-mine nei pazienti con embolia polmonare (EP). Pazienti e metodi: Abbiamo valutato le caratteristiche del test di due modelli prognostici per la predizione a 30 giorni delle complicanze (mortalità, recidive tromboemboliche e sanguinamenti maggiori) in una coorte di 599 pazienti con EP confermata in maniera obiettiva. I pazienti sono stati suddivisi in cinque classi (I-V) di rischio secondo l’indice di gravità di EP (ISEP) e due classi di rischio (alto e basso) secondo il modello di Ginevra. Abbiamo valutato la potenza discrimi-nante di entrambi i modelli prognostici.Risultati: L’ISEP ha classificato un minor numero di pazienti come soggetti a basso rischio (Classe I e II) [36%; 216 di 599 pazienti; intervallo di confidenza (IC) al 95%, dal 32 al 40%] rispetto al modello predittivo di Ginevra (84%; 502 di 599 pazienti; IC al 95%, dall’81 all’87%) [p < 0,0001]. Utilizzando entrambi i modelli predittivi, i gruppi a basso rischio presentavano dif-ferenze statisticamente rilevanti in termini di mortalità a 30 giorni (ISEP, 0,9%; IC al 95%, dallo 0,3 al 2,2; vs Ginevra, 5,6%; IC al 95%, dal 3,6 al 7,6) [p < 0,0001], nonostante la frequenza di recidive tromboemboliche venose non fatali o dei sanguinamenti maggiori fosse statisticamente simile (ISEP, 2,8%; IC al 95%, dallo 0,6 al 5,0%; vs Ginevra, 4,2%; IC al 95%, dal 2,4 al 5,9%). L’area sottostante la curva ROC era più alta per l’ISEP (0,76; IC al 95%, dallo 0,69 allo 0,83) rispetto al punteggio di Ginevra (0,61; IC al 95%, dallo 0,51 allo 0,71) [p = 0,002]. Conclusioni: L’ISEP quantifica la prognosi di pazienti con EP in modo migliore rispetto al modello di Ginevra. Questo studio ha dimostrato che l’ISEP può selezionare pazienti con fre-quenze di eventi avversi molto basse durante i giorni iniziali di terapia dell’EP ed essere utile per selezionare pazienti per il trattamento in ambito non ospedaliero.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:29-35)

Parole chiave:prognosi;emboliapolmonare;punteggio

Abbreviazioni:IC=intervallodiconfidenza;TVP=trombosivenosaprofonda;EP=emboliapolmonare;ISEP=indicediseveritàdell’emboliapolmonare;ROC=receiveroperatingcharacteristic;TEV=tromboembolismovenoso

MaLaTTIa VaSCoLarE PoLMonarE

T

Page 48: chest_03_07

Inunostudioprospetticodi296pazientinonospe-dalizzati,ammessipressoilcentrodiemergenzadel-l’OspedaleUniversitariodiGinevraconEPacutasintomaticaconfermata,Wickiecoll.5hannoidenti-ficatoseipredittoriindipendenti(cancro,insufficien-zacardiaca,pregressaTVP,PAsistolica<100mmHg,Pao2<8kPa,presenzadiTVPagliultrasuoni)diundecorsoavverso(morte,recidivatromboembo-licaosanguinamentomaggiore)inunperiododifol-low-updi3mesi.Nendazecoll.6hannovalidatoap-parentementequestomodellopredittivodi“Ginevra”inungruppodistintodipazientipressouncentrodiemergenza.

Aujeskyecoll.7hannosviluppatounmodelloclini-copredittivo[ISEP]perclassificarepazienticonEPacutaincategoriedirischioprogressivodimortalitàedialtrieventididecorsomedicoavverso.Inquestostudio7di15.531pazientiospedalizzatidimessicondiagnosidiEPda186ospedalidellaPennsylvania,11fattoriassociatiindipendentementeadunamorta-litàa30giorniincludevanoetà,sessomaschile,cancro,insufficienzacardiaca,malattiepolmonaricroniche,frequenza cardiaca ≥ 110 battiti/min, PA sistolica<100mmHg,frequenzarespiratoria≥30atti/min,temperatura<36°C,statomentalealterato,eunasaturazioneossiemoglobinica<90%.Aujeskyecoll.8hannovalidatorecentementequestomodelloin367pazienticondiagnosiprospetticadiEPin117Dipar-timentiEuropeidiEmergenza.

Consideratochel’ISEPedilmodellodiGinevranonsonostatiparagonatidirettamentenésonostativalidatidaricercatoriindipendenti,questostudioha

loscopodivalutare,comparareevalidareoggettiva-menteilmodellopredittivodiGinevrael’ISEPinungruppodistintodipazientiambulatorialiconEPacutasintomatica.QuestostudiohaancheloscopodivalutarelacapacitàdeimodellipredittivicitatidiidentificarepazienticonEPacutaabassorischioperiltrattamentoinambitoextraospedaliero.

Materiali e Metodi

Disegno dello studio

Tramiteuno studiodi tipoprospettico, abbiamocercatodiarruolaretuttiipazienticonunadiagnosidiEPacutafrailprimodigennaio2003edil30settembre2006.Utilizzandoinmanieraprospetticaidatibasalidiquestacoorte,raccoltialmomentodel-ladiagnosidiEPeduranteildecorso,abbiamovalutatoinmodoretrospettivolecaratteristichedelmodelloprognosticodiGine-vraedell’ISEPperlapredizionedellamortalitàa30giorni,interminidirecidivetromboembolicheedisanguinamentimaggio-rinonfatali.Inoltre,abbiamoconfrontatolacapacitàdientrambiimodelliprognosticitralafasedivalidazioneequellaoriginalediderivazionedelcampione.Quindi,abbiamovalutatolecapa-citàdeimodellipredittivialfinediidentificareipazienticonEPabasso rischioper il trattamento in ambitoextraospedaliero.Tuttiipazientihannofornitoilconsensoinformatoperlaloropartecipazioneallostudioditipoprospetticoinconformitàconirequisitiprevistidalcomitatoeticodell’ospedale.

Pazienti, metodiche diagnostiche e criteri di inclusione

IpazientisonostatiarruolatidalDipartimentodiEmergenzadell’OspedalediRamónyCajal,Madrid,Spagna.Quelliconside-ratieleggibili sonostati sottopostiad indaginistrumentaliperconfermarelapresenzadiEPacutasintomatica.LadiagnosidiEPèstataconfermata inpresenzadiunodeiseguenticriteri:scintigrafiaventilo-perfusoriaadaltaprobabilitàperEPsecondoquantoprevistodaicriteriPIOPED,9ecodopplervenosodegliartiinferioripositivoperTVPinpazienticonscintigrafiaventilo-perfusorianonconclusivaperEP,10TACspiraledeltoraceposi-tivaperEP.11

Scopi dello studio

Loscopoprincipaledellostudio,utilizzatoperconvalidareleregoledipredizione,èstatoquellodistabilirelecausedimorta-lità a 30 giorni dopo la diagnosi di EP acuta sintomatica. Loscoposecondarioèstatoquellodivalutareinmanieraobiettivalerecidivetromboembolichevenose(TEV)sintomaticheedisan-guinamenti maggiori non fatali. La mortalità è stata valutatainterrogandoilpazienteoifamiliarie/otramitelarevisionedellacartelleospedaliere.IpazienticonisintomioisegnidirecidivadiTEVsonostativalutaticontestobiettivi.LarecidivadiTVPèstatadiagnosticatainpresenzadiunnuovosegmentovenosononcomprimibile,odiun incremento≥ 4mmdidiametrodiuntromboall’esameultrasonosgraficovenoso,odiunnuovodifettodiriempimentointraluminaleodiunaprogressionediunprece-dentedifettoallavenografia.12LarecidivadiEPèstataconfer-mata inpresenzadiunnuovodifettodiperfusionecheabbiacoinvoltounaporzione≥75%diunsegmentopolmonare,odallapresenzadiunnuovodifettodiriempimentointraluminaleodal-laprogressionediunprecedentedifettodiriempimentoeviden-ziatoallaTACspiraledeltorace.11Radiologiespertiall’oscurodelleinformazioniclinichedelpazientehannovalutatoleimma-

*Dal Respiratory Department (Dr. Jiménez), Ramón y CajalHospital,Madrid,Spagna;DivisionofPulmonaryandCriticalCareMedicine (Dr.Yusen),WashingtonUniversitySchoolofMedicine,St.Louis,MO;RespiratoryDepartment(Drs.OteroandLaserna),VirgendelRocíoHospital,Sevilla,Spagna;Respi-ratory Department (Dr. Uresandi), Cruces Hospital, Bizkaia,Spagna;RespiratoryDepartment(Dr.Nauffal),LaFeHospital,Valencia,Spagna;RespiratoryDepartment(Dr.Conget),LozanoBlesaHospital,Zaragoza,Spagna;RespiratoryDepartment(Dr.Oribe), Galdakao Hospital, Galdakao, Spagna; RespiratoryDepartment(Dr.Cabezudo),OviedoHospital,Oviedo,Spagna;eRespiratoryDepartment(Dr.Diaz),ZarzuelaHospital,Madrid,Spagna.Drs.D.Jiménez,R.Otero,F.Uresandi,D.Nauffal,E.La-serna,F.Conget,M.Oribe,andM.A.Cabezudosonoricercatorinel gruppo di ricerca Cooperative Study for the AmbulatoryTreatmentofPatientsWithPulmonaryEmbolismresearchgroup.Gliautoridichiaranoassenzadiconflittodiinteresse.Manoscritto ricevuto il 5 ottobre 2006; revisione accettatail16gennaio2007.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: David Jiménez, MD, Respiratory Depart- ment. Ramón y Cajal Hospital, Department of Medicine, Alcalá de Henares University, 28034 Madrid, Spain 913368314; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 132:24-30)

30 Articoli originali

Page 49: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 31

giniinstudioLecomplicanzeemorragichesonostateclassificatecome “maggiori” quando evidenti e quando associate ad unariduzione≥2,0g/dLdiemoglobinaosirendessenecessariaunatrasfusione≥2Udisangueoquandoeranoretroperitonealiointracraniche.

Terapia

Ipazienti inizialmentesonostatiospedalizzatietrattaticondositerapeutichedianticoagulantiperviaparenterale(eparinaIVnonfrazionataoeparinaabassopesomolecolareperviasotto-cutaneacondosaggiomodificatoinrapportoalpesodelpaziente[enoxaparina])esuccessivamenteconantagonistidellavitaminaK per via orale. La terapia trombolitica è stata effettuata inpazienticonEPconfermataedinstabilidaunpuntodivistaemo-dinamicosecondoilgiudiziomedico.Dopoilperiodoinizialeditrattamento“disovrapposizione”,ipazientihannoproseguitoconlaterapiaoraleconantagonistidellavitaminaK(acenocumarolo;INRottimaledi2,5; rangeterapeutico2,0-3,0).L’INRvenivacontrollatounavoltaalgiornofinoalraggiungimentodelrangeterapeutico, successivamentedueo trevoltesettimanalmenteperleprimesettimane,poiunavoltaallasettimanafinoaunavoltaalmese,secondolastabilitàdeirisultati.Aipazienticoncontroindicazioniallaterapiaanticoagulanteèstatoposizionatounfiltrocavaleconinterruzionedell’anticoagulante.

Analisi statistica

Lecaratteristichebasalisonostatedescrittecomemedia±DSperidatiediconteggicontinuiecomepercentualiperidatica-tegorici.Lecaratteristichebasalidiognipazientehannoconsen-titolaloroclassificazionedirischiosecondoicriteriprevistiper

ognimodellopredittivo.Perl’ISEP,leclassidirischioIeIIsonostateassegnateallacategoriaabassorischio,mentreleclassidirischioIII-Vsonostatiassegnateallacategoriaadaltorischio.PerilmodellodiGinevra,ipazientisonostatiassegnatiallecate-gorieadaltoebassorischiosecondoilcriteripubblicati.5Perogniclassedirischiodelmodelloprognostico,èstatadetermi-nata lapercentualedipazienti coneventi avversi a 30 giorni(tuttelecausedimortalità,olerecidivetromboembolicheedisanguinamentimaggiorinonfatali).Lepercentualidipazientinelleclassidirischiodelgruppodiconvalidaediderivazioneelepercentualidipazienticoneventiavversifraigruppisonostateparagonateconil testc2conlacorrezionediYatesoil testdiFishereconiltestdiMcNemar.Pervalutarelecaratteristichediprestazioneedapplicabilitàdellecategorieabassorischioneiconfrontidiquelleadaltorischioabbiamovalutatolasensibilità,laspecificitàed ivaloripredittivipositivienegativi.Abbiamovalutatolapotenzadiscriminatoriadiognimodellopredittivocal-colando l’area sottoogni curvaROC(C-statistic)edabbiamoconfrontato leC-statisticper iduemodellipredittivi. Il 95%degli intervallidiconfidenza(IC)èstatoespresso informadidistribuzionebinomialeutilizzando il software statistico (pro-grammastatisticoperlescienzesociali,versione11.5;SPSS;Chi-cago,IL).

risultati

Dei2.219pazienti valutatiperuna sospettaEPsintomaticaacutaduranteilperiododistudio,624pazienti(28%)presentavanounaEPconfermatadaindaginiobiettive.Diquesti,9pazienti(1,4%)hannorifiutatoilconsenso,riducendoilcampionedistudio

Tabella 1—Caratteristiche cliniche e demografiche dei pazienti nella coorte di validazione

CampionediderivazioneISEP,7 CampionediderivazioneGinevra,5 Coortedivalidazione,Caratteristiche* %(n=10.354) %(n=268) %(n=599)

Fattoridemografici,%Età>65anni 52,8 67,2† 67Sessomaschile 39,6 48,3 45,1Comorbilità,%Cancro 19,9 18,2 23,4Insufficienzacardiaca 16,1 34,8 8¶#Malattiapolmonarecronica 18,2 14,9‡ 10,5¶Pregressotromboembolismovenoso 17,2 11Segniclinici,%Frequenzacardiaca>110battiti/min 29,2 42,2§ 19,4¶#PAsistolica<100mmHg 10,6 2,7 8,7**Frequenzarespiratoria>30atti/min 14,5 19,3|| 5¶#Temperatura<36°C 16,7 6,2¶Statomentalealterato 6,9 0Saturazioneossiemoglobinicaarteriosa<90% 8,0 23,7¶TVPevidenziataagliultrasuoni 49,7 44,4

*Perquantoconcerneilcampionedivalidazione,nel3%deipazientinoneranonotiivaloridiPAsistolica,nel14,2%quellidellatemperaturaenel17,5%ivaloridisaturazionearteriosaossiemoglobinica.Perilcalcolodellafrequenzadellecaratteristichebasalideipazienti,ivalorinonnotisonostaticonsideratinormaliesonostatiinclusineldenominatoredientrambiicampioni.

†Percentualedipazienticonetà>65anni.‡PercentualedipazienticonBPCO.§Pecentualedipazienticonfrequenzacardiaca>100battiti/min.||Percentualedipazienticonfrequenzarespiratoria>30atti/min.¶p<0,0001,campionediderivazioneISEPvscoortedivalidazione.#p<0,0001,campionediderivazioneGinevravscoortedivalidazione.**p=0,003,campionediderivazioneGinevravscoortedivalidazione.

Page 50: chest_03_07

a615pazienti.Poiché16pazienti(2,6%)noneranodisponibiliperilfollow-up,lapopolazioneinstudioèstatacostituitadal96,0%(599pazienti)deipazientieleggibiliconEPacuta.

RispettoaipazientidelcampionediderivazioneISEP,7ipazientiinquestacoortedivalidazionehan-noavutopiùfrequentementeunasaturazionearterio-saossiemoglobinica<90%emenofrequentementeinsufficienzacardiaca,malattiepolmonaricroniche,tachicardia, tachipneaouna temperatura<36°C.RispettoaipazientidelcampionediderivazionediGinevra,5ipazientiinquestacoortedivalidazioneavevanopiùfrequentementeipotensionesistolicaemeno frequentemente tachicardia, tachipnea, oinsufficienzacardiaca(Tabella1).

RispettoallecoortididerivazionedacuiimodellipredittividiGinevraedell’ISEPsonostatiderivati,lapercentualedipazientiall’internodiogniclassedirischioerasignificativamentedifferentenellacoortedivalidazione(Tabella2).Utilizzandoipazientidiquestacoortedivalidazione, l’ISEPhaclassificato

unapercentualedipazientisignificativamenteinfe-rioreconbassorischio(classedirischioIoII)[36%;216di599pazienti]rispettoalmodellodiGinevra(84%;502di599pazienti)[p<0,0001].

Dei599pazientidellacoortedivalidazione,43pa-zienti(7,2%;ICal95%,5,1-9,2%)sonodecedutientro30giornidall’evento,unaproporzionesimileaquellaevidenziatanellacoortediderivazioneISEP(7,2%contro9,2%;p=0,11).Nellacoortedivalida-zione,ciascunodeimodellipredittividiGinevraedISEPhamostratocorrettamenteunamortalitàpiùaltanelleclassiarischiopiùalto.

Inentrambiimodellipredittivièstataosservataunamortalitàneigruppiabassorischio<6%edunamortalitàneigruppiadaltorischiodialmenoil10%.SeparagonatiaipazientiabassorischiodelmodellodiGinevra (5,6%dimortalità)quellidelmodelloISEP (classi I e II) avevanoun tassodimortalitàsignificativamentepiùbasso (0,9%;p<0,0001). Ipazientiadaltorischiodell’ISEPavevanountassounpo’piùbassodimortalità(10,7%;41di383pa-

Tabella 2—Mortalità ed eventi avversi a 30 giorni della coorte di validazione nell’ambito delle classi di rischio derivate dai modelli di predizione dell’ISEP e di Ginevra*

Coortediderivazione Coortedivalidazione

Eventi EventiVariabili Pazienti Decessi† avversi† Pazienti Decessi† avversi†

ISEP7 n=10.354 n=953 n=599 n=43 n=32I 19,4(18,7–20,2) 1,1(0,7–1,7) 12,3(9,7–15,0)‡ 0 4,0(0,4–8,5)II 21,5(20,7–22,3) 3,1(2,5–4,0) 23,7(20,3–27,1) 1,4(0,5–3,3) 2,1(0,2–4,5)III 21,7(20,9–22,5) 6,5(5,5–7,6) 28,9(25,2–32,5)‡ 6,9(3,9–13,0) 6,9(3,1–10,7)IV 16,4(15,7–17,1) 10,4(9,0–11,9) 21,5(18,2–24,8)§ 10,1(4,9–15,3) 7,0(2,6–11,4)V 21(20,3–21,8) 24,5(22,7–26,9) 13,5(10,8–16,3)‡ 19,7(11,1–28,4) 6,2(0,9–11,4)PunteggiodiGinevra5 n=268 n=27Bassorischio 67,1(61,3–72,6) 2,2(0,9–5,6) 83,8(80,9–86,8)|| 5,6(3,6–7,6) 4,2(2,4–5,9)Altorischio 32,9(27,5–38,7) 26,1(18,0–36,2) 16,2(13,2–19,1) 15,5(8,3–22,7) 11,3(5,0–17,6)¶

*Idatisonoespressicome%(ICdel95%).†Perclassidirischio.‡p<0,0001,campionediderivazioneISEPvscoortedivalidazione.§p<0,01,campionediderivazioneISEPvscoortedivalidazione.||p<0,0001,campionediderivazioneGinevravscoortedivalidazione.¶p=0,02,campionediderivazioneGinevravscoortedivalidazione.

Tabella 3—Caratteristiche del modello di predizione per la mortalità a 30 giorni nella coorte di validazione*

Risultatipositivi Sensibilità Specificità Valorepredittivopositivo Valorepredittivonegativo

PunteggioISEP7

≥II 100(100–100) 13,3(10,5–16,1) 8,2(5,8–10,5) 100(100–100)≥III 95,3(89,0–100) 38,5(34,4–42,5) 10,7(7,6–13,8) 99,1(97,8–100)≥IV 67,4(53,4–81,4) 67,4(63,5–71,3) 13,8(9,1–18,5) 96,4(94,5–98,2)≥V 37,2(22,8–51,7) 88,3(85,6–91,0) 19,7(11,1–28,4) 94,8(92,9–96,7)PunteggiodiGinevra5

Altorischio 34,9(20,6–49,1) 85,2(82,3–88,2) 15,5(8,3–22,7) 94,4(92,4–96,4)

*Idatisonoespressicome%(ICdel95%).

32 Articoli originali

Page 51: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 33

zienti)seconfrontaticonipazientiadaltorischiodelmodellodiGinevra(15,5%;15di97pazienti).

IlmodelloISEPavevaunapiùaltasensibilitàedunapiùbassaspecificitàrispettoaquellodiGinevranellapredizionedellamortalitàa30giorni(Tabella3).Ivaloripredittivinegativieranoalti (>95%)equellipositivieranobassipertutteleclassiadaltorischiodelmodellodiGinevraedell’ISEP.Per leclassiabassorischiodell’ISEP,ilvalorepredittivonegativoperlamortalitàeradel99%.Quandosonostaticonsideratituttiglieventiavversia30giorniilvalorepredittivonegativodelleclassiabassorischiodell’ISEPeradel97%(Tabella4).

L’ISEP(C-statistic,0,76;ICdel95%,0,69-0,83)avevaunpoterediscriminatoriopiùaltonelpredirelamortalitàa30giornirispettoalmodellodiGine-vra (C-statistic,0,61; ICdel95%,0,51-0,71) [p=0,002;Figura1].Ilpoterediscriminatoriodeiduemodellipredittivierasimileperquantoconcernelapredizionedeglieventiavversinonfatali(TEVricor-renteoemorragiamaggiore) entro ilprimomesedalladiagnosidiEPacuta(Figura2).

Discussione

Questo studio fornisce una ulteriore prova chel’ISEPpermettedistratificareconsuccessoilrischiodimortalitàa30giornineipazienticonEPacuta.

Tuttavia, le classi a basso rischio del modello diGinevranonidentificanoipazienticonEPacutacheabbianorischiotrascurabiledimortalitàa30giorni.

Malgradoletecnichemoderneperladiagnosiediltrattamento,l’EPcontinuaadavereuntassodimor-talitàelevato.13ImodelliprognosticiperipazienticonEPpotrebberoessereutilinelguidareladeci-sionemedica.Peresempio,ipazienticonsideratiabassorischiopotrebberoesseredimessiprimaoesse-regestitiinteramenteinambitoextraospedaliero14-17mentreipazienticonsideratiadaltorischiopossonotrarrebeneficiodaunasorveglianzapiùintensanelcontesto di un reparto di terapia intensiva. Sononecessarimodellidiprevisioneconcaratteristichemiglioriperidentificareipazientiabassorischiopermorteedeventiavversiqualesanguinamentimag-giorieTEVricorrenteduranteiltrattamentoinizialedell’EPacuta.Setalipazientipotesseroessereiden-tificati, la terapia del paziente con EP in ambitoextraospedalieropotrebbesicuramenteesserefacili-tata.Ilperiodopiù importanteperprevedereunapossibileterapiadelpazienteinambitoextraospeda-lierosarebberappresentatodalleprimesettimanedopoladiagnosi,quandoipazientisonotipicamenteospedalizzati.Tuttavia,nélostudioISEPnélostudiodiGinevrahannoavutoabbastanzadecessioeventiavversidurantequestoperiododitempopersvilup-

Tabella 4—Caratteristiche del modello di predizione per gli eventi avversi a 30 giorni nella coorte di validazione*

Risultatipositivi Sensibilità Specificità Valorepredittivopositivo Valorepredittivonegativo

PunteggioISEP7

≥II 90,6(80,5–100) 12,5(9,8–15,2) 5,5(3,6–7,5) 95,9(91,4–100)≥III 81,2(67,7–94,8) 37,0(33,1–41,0) 6,8(4,3–9,3) 97,2(95,0–99,4)≥IV 43,7(26,6–60,9) 65,4(61,5–69,3) 6,7(3,3–10,0) 95,4(93,3–97,5)≥V 15,6(3,0–28,2) 86,6(83,8–89,4) 6,2(0,9–11,4) 94,8(92,9–96,7)PunteggiodiGinevra5

Altorischio 34,4(17,9–50,8) 84,8(81,9–87,8) 11,3(5,0–17,6) 95,8(94,1–97,6)

*Idatisonoespressicome%(ICdel95%).

Figura 1.CurveROCdellamortalità in30giorni inbaseaimodellipredittiviISEPediGinevranellacoortedivalidazione.

Figura 2.CurveROCdeglieventiavversiin30giorniinbaseaimodellipredittiviISEPediGinevranellacoortedivalidazione.

Specificità

0,0 0,3 0,5 0,8 1,0

Sen

sib

ilità

1,0

0,8

0,5

0,3

0,0

Punteggio del modello di GinevraISEP

Specificità

0,0 0,3 0,5 0,8 1,0

Sen

sib

ilità

1,0

0,8

0,5

0,3

0,0

Punteggio del modello di GinevraISEP

Page 52: chest_03_07

pareadeguatamenteiloromodellidipredizione.Utilizzandolanostracoortedivalidazione,l’ISEP

edilmodellodiGinevrahannomostratounagrandediscrepanzanellaclassificazionedeipazientiabassorischio.L’ISEPhaclassificatopochipazientinelleclassiabassorischiorispettoaglistudiprecedenti.Tuttavia,questopunteggioeraancora ingradodiidentificarecircail25%deipazienticonunrischiomoltobassodieventoavverso,esetuttifosserostatitrattatiinambitoestraospedalierosisarebbeottenu-tounnotevolemiglioramentodeicosti18edunpro-babileincrementodellasoddisfazionedelpaziente.Idue modelli hanno evidenziato tassi differenti dirisultatiperleclassiabassorischio.L’ISEPhadimo-strato una più alta potenza discriminatoria per lapredizionedellamortalitàa30giornirispettoalpun-teggiodiGinevra.Ipazientiabassorischioidentifi-catiutilizzandol’ISEP(classiIeII)hannoavutounamortalitàpiùbassaeunpiùaltovalorepredittivonegativodimortalitàrispettoaquelliidentificatiuti-lizzando ilmodellodiGinevra. Ipazienti abassorischioidentificaticonl’ISEPhannomostratounri-schiodimortalitàa30giornitrascurabilecomeindi-catodalvalorepredittivonegativodel99%.Ilvalorepredittivonegativodel97%perglieventiavversia30giornidellecategorieabassorischiorendequestopunteggiomoltoutileperlaselezionedeipazientiperiltrattamentoinambitoextraospedaliero.

Perilnostrocampione,l’areasottostantelacurvaROC che utilizza l’ISEP era simile allo studio diderivazioneoriginale(C-statistic,0,76vs0,78).Tut-tavia,leprestazionidelpunteggiodiGinevranelno-strocampioneeranosignificativamentepiùbassediquelledellostudiodiderivazione(C-statistic,0,61vs0,82).L’areadelpunteggiodiGinevrasottostantelacurvadiROCerapiùbassadiquellaevidenziataconl’ISEP.Unaspiegazionepossibileècheilpunteggiodi Ginevra è stato originariamente concepito perpredireglieventiavversia3mesi.

Unaregolacrucialenellavalidazionediunmodelloprognosticoper l’EPèunadescrizionedettagliatadeipazientistudiati.Ilnostrocampionedistudiohaincluso soltantopazienti ambulatoriali consecutivichesipresentavanoalrepartodiemergenzadiunospedaleuniversitariocittadino.Ilcampionedipa-zientiambulatoriali(conunacomorbilitàpiùbassadeicampionididerivazione)potrebbespiegareiltas-so,unpo’piùbasso,dimortalitàa30giornirispettoaglistudiprecedenti.Poichéeravamointeressatiallaconvalidadimodellipredittiviperpazientichepote-vanoessereadattiallaterapiadiEPacutainambitoextraospedaliero,abbiamoesclusoipazienticondia-gnosiospedalieradiEPchenecessitavanodiuntrat-tamentodiverso.L’esclusionedipazienticondiagno-siautopticadiEP,chenonerastatasospettataprece-dentemente,puòanchespiegarelanostrapiùbassa

mortalitàa30giornirispettoquellaottenutanellostudiodiderivazioneconl’ISEP.

Ilnostrostudiodiconvalidahadiversipuntifortichesonolegatiallavalutazionedelleregolediprevi-sioneperl’identificazionedeipazientiabassorischiodurantelaterapiainizialedell’EPacuta.Ilcampionedi studio ha incluso pazienti consecutivi, con EPacutasintomaticaeobiettivamenteconfermata,chesonostativalutatipressoilnostrorepartodiemergen-za.Leinformazionidettagliatesullecaratteristichebasalisonostateraccolteintuttiipazienti.Quindi,questapopolazionedistudiopuòriflettereunampiospettroprognosticodipazienticonEP incuipuòessereconsideratoiltrattamentoambulatoriale.

Nelnostrostudiocisonodiversilimitichevannoanalizzati.Inprimoluogo,alcunedelledifficoltànel-la convalida dei modelli di predizione in questogruppodistudiosonolegateallametodologiadisvi-luppodeimodellistessi.L’ISEPedilmodellodipre-dizionediGinevrasonostatisviluppatiperprediredecorsidifferentiindiversimomentidalladiagnosidiEPacuta(ISEP,mortalitàa30giorni;ModellodiGinevra,eventiavversiatremesi).Insecondoluogo,lavaliditàdeimodellidipredizionepotrebbeesseremigliorataattraversol’introduzionediindicatoripro-gnosticidifferentichesonostatiutilizzatiperlastra-tificazioneprognosticadipazienticonEP,qualiili-vellidellatroponina,19,20ilivellidipeptidenatriure-ticocerebrale,21,22risultatiecocardiografici,23ol’an-gio-TAC.24Interzoluogo,seimodellipredittivisonoutilizzatiperdeterminarel’eleggibilitàdeipazienticonEPacutaperiltrattamentoinizialeambulato-riale,dovrebberoessereesclusiipazienticherichie-donolagestioneospedaliera(peresempio,pazienticoninsufficienzarespiratoria,instabilitàemodinami-ca,necessitàdiventilazionemeccanicaoditerapiaanalgesicaendovenosa).Peresempio,nellanostracasisticail5%deipazienticlassificatinelleclassidirischioIeIIdell’ISEPhannorichiestolasommini-strazionesupplementarediossigeno(livellidiossie-moglobina<90%).Infine,poichélacoortedivalida-zioneèstatainizialmentetrattatainambitoospeda-liero,questirisultatinecessitanodiessereconfermatidaunostudiosuunaclassedipazientiabassorischioinambitoextraospedaliero.

Inconclusione, l’ISEPhadimostratounabuonaaccuratezzadiagnosticaperlapredizionedellamor-talità a breve termine nei pazienti con EP acuta.Questomodelloèmoltoutileperidentificareipa-zientichepossonoesseresottopostiadunalaterapiainizialedell’EPacutaconbassorischiodiTEVricor-rente,sanguinamentomaggioreemortenelleprimesettimanedeltrattamento.Comunque,sononecessa-ristudirandomizzaticheparagoninoiltrattamentointra-edextraospedalierodeipazienticonEP.

34 Articoli originali

Page 53: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 35

BiBliograFia

1Levine M, Gent M, Hirsh J, et al. A comparison of low-molecular-weight heparin administered primarily at homewithunfractionatedheparinadministeredinthehospitalforproximaldeep-vein thrombosis.NEngl JMed1996; 334:677–681

2Koopman M, Prandoni P, Piovella F, et al. Treatment ofvenousthrombosiswithintravenousunfractionatedheparinadministeredinthehospitalascomparedwithsubcutaneouslow-molecular-weightheparinadministeredathome.NEnglJMed1996;334:682–687

3WellsPS,KovacsMJ,BormanisJ,etal.Expandingeligibilityfor outpatient treatment of deep venous thrombosis andpulmonary embolism with low-molecular-weight heparin.ArchInternMed1998;158:1809–1812

4YusenRD,GageBF.Outpatienttreatmentofacutevenousthromboembolicdisease.ClinChestMed2003;24:49–61

5Wicki J,PerrierA,PernegerTV, et al.Predicting adverseoutcomeinpatientswithacutepulmonaryembolism:ariskscore.ThrombHaemost2000;84:548–552

6NendazMR,BandelierP,AujeskyD,etal.Validationofariskscore identifyingpatientswithacutepulmonaryembolism,who are at low risk of clinical adverse outcome. ThrombHaemost2004;91:1232–1236

7Aujesky D, Obrosky DS, Stone RA, et al. Derivation andvalidationofaprognosticmodel forpulmonaryembolism.AmJRespirCritCareMed2005;172:1041–1046

8AujeskyD,RoyPM,LeManachCP,et al.Validationof amodeltopredictadverseoutcomesinpatientswithpulmo-naryembolism.EurHeartJ2006;27:476–481

9PIOPEDInvestigators.Valueofventilation/perfusionscaninacutepulmonaryembolism:resultsoftheprospectiveinves-tigation of the pulmonary embolism diagnosis (PIOPED).JAMA1990;263:2753–2759

10TurkstraF,KiujerPM,vanBeekE,etal.Diagnosticutilityofultrasonographyoflegveinsinpatientssuspectedofhavingpulmonaryembolism.AnnInternMed1997;126:775–781

11Remy-JardinM,RemyJ,WattinneL,etal.Centralpulmo-narythromboembolism:diagnosiswithspiralvolumetricCTwiththesingle-breath-hold-technique-comparisonwithpul-monaryangiography.Radiology1992;185:381–387

12PrandoniP,CogoA,BernardiE,etal.Asimpleapproachfordetectionofrecurrentproximalveinthrombosis.Circulation1993;88:1730–1735

13Goldhaber SZ, Visana L, De Rosa M. Acute pulmonaryembolism:clinicaloutcomesintheInternationalCooperativePulmonary Embolism Registry (ICOPER). Lancet 1999;353:1386–1389

14ZidaneM,vanHulsteijnLH,BrenninkmeijerBJ,etal.Outofhospitaltreatmentwithsubcutaneouslowmolecularweightheparininpatientswithacutedeep-veinthrombosis:apro-spective study in daily practice. Haematologica 2006; 91:1052–1058

15BeerJH,BurgerM,GretenerS,etal.Outpatienttreatmentofpulmonaryembolismisfeasibleandsafeinasubstantialproportionofpatients.JThrombHaemost2003;1:186–187

16KovacsMJ,AndersonD,MorrowB,etal.Outpatienttreat-mentofpulmonaryembolismwithdalteparin.ThrombHae-most2000;83:209–211

17LimAY,ParrDG,StableforthDE,etal.Earlydischargeandhome supervision of patients with pulmonary embolismtreatedwithlow-molecularweightheparin.EurJInternMed2003;14:89–93

18AujeskyD,SmithKJ,CornuzJ,etal.Cost-effectivenessoflow-molecular-weight heparin for treatment of pulmonaryembolism.Chest2005;128:1601–1610

19KonstantinidesS,GeibelA,OlschewskiM,etal.Importanceofcardiactroponininriskstratificationofpatientswithacutepulmonaryembolism.Circulation2002;106:1263–1268

20DouketisJD,LeewenkampO,GrobaraP,etal.Theincidenceand prognostic significance of elevated cardiac troponinin patients with submassive pulmonary embolism. JThrombHaemost2005;3:508–513

21BinderL,PieskeB,OlschewskiM,et al.N-terminalpro-brain natriuretic peptide or troponin testing followed byechocardiographyforriskstratificationofacutepulmonaryembolism.Circulation2005;112:1573–1579

22KrügerS,GrafJ,MerxMW,etal.Brainnatriureticpeptidepredictsrightheartfailureinpatientswithacutepulmonaryembolism.AmHeartJ2004;147:60–65

23GoldhaberSZ.Thrombolytictherapyforpatientswithpulmo-naryembolismwhoarehemodynamicallystablebuthaverightventriculardysfunction.ArchInternMed2005;165:2197–2199

24GhuysenA,GhayeB,WillemsV,etal.Computedtomographicpulmonaryangiographyandprognosticsignificanceinpatientswithacutepulmonaryembolism.Thorax2005;60:956–961

Page 54: chest_03_07

articoli originaliCrITICaL CarE

Le trasfusioni di plasma fresco congelato e di piastrine sono associate allo sviluppo di danno polmonare acuto (Acute Lung Injury) nei pazienti con patologie mediche critiche*

Hasrat Khan, MD; Jon Belsher, MD; Murat Yilmaz, MD;Bekele Afessa, MD, FCCP; Jeffrey L. Winters, MD; S. Breanndan Moore, MD;Rolf D. Hubmayr, MD, FCCP; Ognjen Gajic, MD, FCCP

Background: L’emotrasfusione è da tempo identificata come un fattore di rischio per il danno polmonare acuto (ALI)/ARDS. Nessuno studio ha tuttora valutato formalmente la trasfusione degli emocomponenti specifici come fattore di rischio per ALI/ARDS nei pazienti con patologia medica critica.Metodi: In questo studio di coorte retrospettivo monocentrico sono stati studiati 841 pazienti consecutivi per lo sviluppo di ALI/ARDS. I pazienti che hanno ricevuto trasfusioni di emoderi-vati sono stati confrontati con quelli non emotrasfusi, utilizzando analisi univariate e multiva-riate di probablità.Risultati: Duecentonovantotto pazienti (35%) erano stati sottoposti ad emotrasfusione. I soggetti trasfusi erano più anziani (età media [± DS] 67 ± 17 anni contro 62 ± 19 anni; p < 0,001) e ave-vano un punteggio APACHE III (acute physiologic and chronic health evaluation) più elevato (74 ± 72 contro 58 ± 23; p < 0,001) rispetto a chi non aveva ricevuto trasfusioni. ALI/ARDS si è manifestata più frequentemente in soggetti emotrasfusi (25% contro 18%; p < 0,025). Dicias-sette pazienti sono stati sottoposti a trasfusioni massive di emazie concentrate (RBC) (cioè, > 10 unità di sangue trasfuse in 24 ore) e, di questi, 13 hanno ricevuto inoltre plasma fresco conge-lato ( FFP) e 11 sono stati trasfusi con piastrine. Dopo correzione per la probabilità di trasfu-sione ed altri fattori di rischio per ALI/ARDS, ogni emotrasfusione è risultata associata allo svi-luppo di ALI/ARDS (odds ratio [OR], 2,14; intervallo di confidenza [IC] del 95%, da 1,24 a 375). Tra i pazienti che avevano ricevuto trasfusioni di un singolo emocomponente, ALI/ARDS si svi-luppava più frequentemente in chi aveva ricevuto FFP (OR 2,48; IC al 95%, da 1,29 a 4,74) e piastrine (OR, 3,89; IC del 95%, da 1,36 a 11,52) rispetto a chi aveva ricevuto solo RBC (OR, 1,39; IC del 95%, da 0,79 a 2,43).Conclusioni: L’emotrasfusione si associa ad un aumentato rischio di sviluppo di ALI/ARDS nei pazienti medici con patologia critica. Il rischio è più elevato per le trasfusioni di emoderivati ad elevato contenuto di plasma, FFP e piastrine, piuttosto che per RBC.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:36-42)

Parole chiave:studiodicoorte;plasmafrescocongelato;piastrine;edemapolmonare;fattoredirischio;dannopolmo-nareacutocorrelatoademotrasfusione

Abbreviazioni:ALI=dannopolmonareacuto(acutelunginjury);APACHE=acutephysiologicandchronichealthevaluation;IC=intervallodiconfidenza;EPC=edemapolmonarecardiogeno(idrostatico);DIC=coagulazioneintra-vascolaredisseminata(disseminatedintravascularcoagulation);FFP=plasmafrescocongelato(freshfrozenplasma);INR=internationalnormalizedratio;MICU=terapiaintensivamedica(medicalICU);OR=oddsratio;TRALI=dannopolmonareacutocorrelatoademotrasfusione(transfusionrelatedacutelunginjury).

L a trasfusionemassiva,definitaarbitrariamente come>10efinoa15Udisanguetrasfusenelle24h,1,2èdatempoidentificatacomefattoredirischio

perdannopolmonareacuto(ALI)/ARDS.1,3,4Cosìco-melecondizioniassociateall’emotrasfusione,cometraumaosepsi,possonoesserefattoriimportantiper

36 Articoli originali

Page 55: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 3�

*DalDepartmentofInternalMedicine(Drs.Khan,Belsher,Yilmaz,Afessa,Hubmayr,andGajic),DivisionofPulmonaryandCriticalCareMedicine,edalDepartmentofLaboratoryMedicineandPathology (Drs.MooreandWinters),DivisionofTransfusionMedicine,MayoClinicCollegeofMedicine,Rochester,MN.Questo studio è stato sostenuto in parte dal National Heart,Lung,andBloodInstitutegrantNo.K23HL78743–01A1.Gliautorihannoriferitoall’ACCPchenonesistonoconflittidiinteressesignificativiconlesocietà/aziendeaicuiprodottioser-vizisifariferimentoinquestoarticolo.Manoscritto ricevuto il20dicembre2006; revisioneaccettatail1marzo2007.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Ognjen Gajic, MD, FCCP, Mayo Clinic, 200 First St SW, Rochester, MN 55905; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 131:1308-1314)

losviluppodiALI/ARDS,anchegliemocomponentitrasfusistessipotrebberocostituirefattoricausaliocontributivi. I seguentiduemeccanismisonostatiimplicatinellosviluppodiALI/ARDScorrelataatra-sfusione:(1)trasferimentopassivodianticorpiantileu-cocitaridadonatorialloimmunizzati;5(2)accumulodimodificatoridirispostabiologicadurantelacon-servazionedegliemocomponenti.6LarelazionetraemocomponentispecificielosviluppodiALI/ARDSnonèstataancorastudiataformalmente,el’ALIcor-relataatrasfusione(TRALI)eraritenutauneventoraro.7,8L’interesseperlaTRALIèaumentatodopoireportdellaFoodandDrugAdministration,cheiden-tificanoquestasindromecomelapiùcomunecausadimortalitàcorrelataatrasfusionenegliStatiUniti.Inalcunistudisupazientitraumatizzati,9,10sottopo-stiaventilazionemeccanica,11einunsuccessivostu-diogenetico12èstataevidenziataun’associazionefratrasfusione submassivaeALI/ARDS.Gliobiettivispecificidelnostrostudiosonostatiiseguenti:

•Determinaresequalsiasitrasfusionesiaindipen-dentementeassociataallosviluppodiALI/ARDSneipazientimediciconpatologiecritiche;

•DeterminarequalispecificiemocomponentisianopiùcomunementeassociatiadALI/ARDS.

Materiali e Metodi

Inquestostudiodicoorteretrospettivomonocentrico, tuttipazientiricoveratiinterapiaintensivamedica(MICU)inunarcoditempopredefinitosonostatiseguitiperlosviluppodiALI/ARDS.Isoggetticheavevanoricevutotrasfusionidiunaqualsiasiemo-componentesonostaticonfrontaticonquellinontrasfusi.Lostu-dioèstatoapprovatodalComitatoEticodellaMayoClinic,eilconsensoinformatononèstatoraccoltoinaccordocolCodicedelleNormeFederali,articolo46.116

TuttiipazientiricoveratinellaMICUdell’OspedaleSt.Mary,MayoClinic,Rochester,MN,apartiredal19marzo2004finoal31marzo2005sonostativalutatipericriteridiinclusione(Figu-ra1).QuestaMICUèunrepartoditerapiaintensivageneralemedicadi24letticoncirca2.000ricoveriall’anno,dicuicircail

15%sonopermonitoraggidibasso rischio.Sono stati esclusidallostudioipazienticonedemapolmonare(idrostaticooALI/ARDS)almomentodelricoveroinMICUequelliconduratadelladegenza<24h.

LavariabileprognosticaprimariaeralosviluppodiALI/ARDS,determinata secondo la definizione standard dell’American-EuropeanConsensusConference13comesegue:

•IpossemiadinuovainsorgenzaopeggioramentodiipossiemiaconunrapportoPao2/frazione inspiratadiossigeno (Fio2)<300mmHg;

•Infiltratipolmonaribilateralidinuovainsorgenzaallaradiogra-fiadeltorace;

•Pressionediincuneamentodell’arteriapolmonare<18mmHge/oassenzadisegniclinicidiipertensioneatrialesinistra.L’edemapolmonarecardiogenooidrostatico(EPC)eradefi-

nitodaunacombinazionedicaratteristiche(inclusoilmonitorag-giodell’emodinamicaquandodisponibile),comedescrittonelnostroprecedente lavoro.14Unafrazionedieiezione<45%èstataconsideratadisfunzionesistolica.Ladisfunzionediastolicaèstatariportatasemiquantitativamente(inunascalada+a+++)daecocardiografistiespertiinbasealrapportovelocitàdiflussodopplertransmitrale/velocitàmiocardicadidopplertissutale.

Leradiografiedeltoracequotidianesonostatevalutateindi-pendentementedairicercatoridiquestostudio(intensivisti)inciecorispettoallevariabilipredittrici.Ogniinterpretazionediscor-danteèstatarisoltaconsensualmentedopounadettagliatarivalu-tazionedell’Rxdeltoraceedelrefertoradiologico.Almomentodellavalutazionedella radiografiadel torace i ricercatorinoneranoaconoscenzadellastoriatrasfusionaledelpaziente.

Leinformazioniriguardantiidatidemograficideipazienti,ladiagnosidiammissioneinMICU,lagravitàdellapatologia, levariabilifisiologiche(comepressionearteriosamedia,frequenzacardiaca,frequenzarespiratoria),idatidilaboratorio(ematocrito;creatinina,glicemia,albuminemia;pH;eccessodibasi;rapportoPao2/Fio2),el’esitoalladimissionedallaterapiaintensivaedal-l’ospedalesonostatiraccoltiprospetticamentedall’infermiereedinseritineldatabasedell’acutephysiologicandcronichealteva-luation(APACHE)IIIdell’Istituto.15Lecaratteristichedeidata-basedellaMICUeAPACHEIIIsonostatiprecedentementede-scritti.16IfattoridirischioperALI/ARDSpresiinconsiderazioneincludevanoemotrasfusioni,trasfusionidiemocomponentisin-goli,sepsi,aspirazioneabingestis,polmonite,intossicazionedafarmaci,coagulazioneintravascolaredisseminata(DIC),pancrea-tite,abitudineall’alcol,fumodisigarettaefattoridemografici.Adeccezionedell’abitudinealfumoedell’abusoalcolico,ifattoridirischio (comprese le trasfusioni) sonostaticonsiderati solo sepresenti48hprimadellosviluppodiALI/ARDS.

Èstatadefinitacomeemotrasfusionel’infusionediqualunqueemocomponentecontenenteplasma, inclusiRBC,piastrineeplasmafrescocongelato(FFP)ocrioprecipitati.Inquestostudioèstataconsideratatrasfusionemassiva l’infusionedipiùdi10unitàdiemocomponentiinunperiododi24h.Ifiltrispecificisonostatiutilizzatiroutinariamente,mentreiriscaldatorinonso-nosemprestatiutilizzati.Laleucodeplezioneèstataimplemen-tataappienodurantelasecondametàdellostudio.Ilperiodoarischioperletrasfusionièstatodefinitocomele48hprecedentil’insorgenzadiedemapolmonareperilgruppoinstudio(cioè,ilgruppoALI/ARDS),eda48hprimadell’ingressoinMICUfinoa24hdalladimissioneperilgruppocontrollo.Lasepsièstatadefinitasecondoicriteristandard.17L’aspirazioneabingestisèstatadefinitacomel’aspirazionedicontenutogastriconellevieaereetestimoniataofortementesospettata.Lapolmoniteèstatadefinitacomelapresenzadiunnuovoinfiltratopolmonareall’RXtoraceconcaratteristicheclinichecompatibili(cioè,almenoduesintomidiinfezionedellebassevieaereeerepertiauscultatoridirespiroalteratoorantoli localizzati).18L’abusoalcolicoèstatodefinitocomelanotaosospettaassunzionedipiùditrebevandealcolichealgiornoriferitadaisoggettiodallefamigliealmomen-

Page 56: chest_03_07

todell’ammissioneinospedale.L’abusoditabaccoèstatodefi-nitocomestoriadifumodisigarettanotainbasealquestionariostandardsomministratoalmomentodelricoveroinospedale.LaDICèstatadefinitacometrombocitopeniaconelevatid-dimerioprodottididegradazionedellafibrinainassenzadiepatopatiasignificativa.19Lapancreatiteacutaèstatadefinitacomepre-senzadibiomarker(cioèamilasielipasi)inpresenzadisintoma-tologiaclinicadidolorabilitàedistensioneaddominale.20

Analisi statistica

Levariabilicontinueecategorichesonostateconfrontateuti-lizzandolasommadeiranghidiWilcoxon,iltestesattodiFisheroiltestdelc2,asecondadell’adeguatezza.Lecaratteristichede-mografiche,quelledibase,ifattoridirischioperALI/ARDSelecaratteristichedelletrasfusionisonostateconfrontatetraipa-zienticheeranostatiespostiequellichenoneranostatiespostiallatrasfusionediemocomponenti.IlconfrontoèstatoinoltreistituitotraipazientichehannosviluppatoALI/ARDSequellichenonl’hannosviluppata,esclusi isoggetticolpitidaedemapolmonareidrostatico.IfattoridirischioperALI/ARDSsonostaticonsideratiperimodellidiregressionelogisticamultivariatase(1)avevanosignificativitàstatisticanell’analisiunivariata(p<0,05),(2)seavevanoelevatioddsratio[≥2];oppure(3)seeranobiologicamenteplausibili.Siaifattoriassociatiallaprobabilitàditrasfusione(cioèilpunteggiodiprobabilità)siaadALI/ARDSso-nostatiinclusinell’analisimultivariata.Acausadellacolinearità,ciascuntipodiemocomponente(cioèRBC,FFPepiastrine)èstatoinclusoancheinmodellilogisticiseparati.Oltrecheifattoridirischionontrasfusionali,ognimodellocontieneunaprobabi-litàditrasfusionedeglispecificiemoderivati.Pertutteleanalisièstatoutilizzatolostessosoftwaredielaborazionestatistica(JMP,versione6.0;SASInstitute;Cary,NC).

risultati

SonostatianalizzatimillenovecentosettantanovericoveriinMICU,includendo1.673pazienti,dicui306eranostatiprecedentementericoverati(Figura1).Sonostatiinclusinellostudioottocentoquaran-

tunopazienti,dicui298sonostatitrasfusiduranteilperiodoarischio.ALI/ARDSèinsortain170pazienti(20%),inuntempomedianodi7,4h(rangeinterquar-tileda2,8a27)dopol’ingressoinMICU.Diquestipazienti,solo18hannosviluppatoALIe152ARDS.

Lecaratteristichedemografichedeisoggettiequel-ledibasedellacoorte,separateperipazienticheso-nostatitrasfusiequellichenonlosonostati,sonomostrateinTabella1.Ipazientitrasfusieranopiùanzianieconpatologiapiùgrave,comeindicatodaunpiùelevatopunteggioAPACHEIIIedaemato-critopiùbasso, contapiastrinicapiùbassae INR(internationalnormalizedratio)piùelevato.SiaALI/ARDS(25%contro18%rispettivamente;p=0,025)chel’edemapolmonareidrostatico(19%contro5%rispettivamente;p<0,001)sonostatipiùfrequentineipazientitrasfusi.Ilcateterismodell’arteriapol-monareèstatoeseguitosu65pazienti(8%),dicui33sonostaticolpitidaALI/ARDS,14daEPCe18da altra patologia. La mortalità intraospedaliera(17%contro11%,rispettivamente;p=0,022)eladuratadelricoverointerapiaintensiva(duratamediadelricovero3,8contro3,3giorni,rispettivamente;p=0,007)sonostatesignificativamentepiùelevatenelgruppotrasfusione.Deipazientitrasfusi,l’88%hannoricevutoRBC,41%FFPe14%piastrine.So-lo10soggettisonostatitrasfusiconcrioprecipitati.Dei17pazientitrasfusimassivamenteconRBC(piùdi10unitàdiemocomponentinelle24h),13(76%)sonostati trasfusiancheconFFPe11 (65%)conpiastrine.IlmotivodellatrasfusionediRBCèstatosanguinamentoattivonel58%deicasi,anemianel37%ealtrecondizioninel5%.Ilmotivodellatrasfu-sionediFFPè statounsanguinamentoattivonel52%deipazienti,primadiunaprocedurainvasivanel31%ealtrecondizioninel17%.Ilmotivodella

Arruolamento dei pazienti dal 19 marzo 2004 al 31 marzo 2005

Figura 1.Diagrammadiflussocheevidenzialaprogressionedeipazientinellostudiodicoorte.

1.9�9 ricoveri

16�3 pazienti ricoverati in MICU

841 pazienti senza ALI/ARDS all’ingresso in MICU

• 306 reingressi

• 832 pazienti esclusi • 93 senza autorizzazione allo studio • 239 ammessi per < 24 ore in UTI • 500 edema polmonare preesistente • 335 ALI/ARDS preesistente • 165 edema idrostatico

298 trasfusi nel periodo a rischio 543 non trasfusi

�3 ALI/ARDS 5� EPC 168 nulla 9� ALI/ARDS 2� EPC 419 nulla

38 Articoli originali

Page 57: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 39

trasfusionedipiastrineè statoun sanguinamentoattivonel35%deisoggetti,primadiunaprocedurainvasivanel52%ealtrecondizioninel13%.

LaTabella2evidenzia ilconfrontodellagravitàdellapatologia,delletrasfusioniealtrifattoridirischioperALI/ARDStraipazientidellaMICUchehanno

sviluppatoALI/ARDSequellichenonl’hannosvi-luppato,esclusiipazientiincuièinsortoEPC.LaprobabilitàdiriceveretrasfusionierapredettadaunpiùelevatopunteggioAPACHEIII,dall’etàpiùavan-zata,daunematocritopiùbasso,daunacontapiastri-nicainferioreedaunINRpiùelevato(Tabella3).

All’analisimultivariata,dopocorrezioneperlapro-babilitàditrasfusioneealtrifattoridirischioperALI,ognitipoditrasfusioneèrisultataessereunfattoredirischioindipendenteperALI/ARDS(Tabella4).Considerandogliemocomponentipresiindividual-mente,ALI/ARDSeramanifestatapiù frequente-menteinchiavevaricevutoFFPepiastrinepiuttostocheneisoggettitrasfusisoloconRBC(Tabella5).Unarispostadose-dipendenteèstatariscontrataperciascunemocomponente(Figura2).

Dopocorrezione,l’analisidelperiodoseguenteal-l’iniziodell’utilizzodiunitàleucodepletenonharile-vato una riduzione significativa dell’incidenza diALI/ARDS(OR0,85;ICdel95%,da0,55a1,32).Confrontaticon i soggettichenonhannomanife-statoedemapolmonare, ipazienticonALI/ARDShannoavutounamortalitàintraospedalierapiùele-vata(33%contro8%,rispettivamente;p<0,001)eunamaggiorduratadelricoverointerapiaintensiva(durata media del ricovero 6,2 contro 2,6 giorni,rispettivamente;p<0,001).DopocorrezioneperlamortalitàpredettadalpunteggioAPACHEIII, lacomparsadiALI/ARDSsièassociataadunaumen-tatorischiodimorteintraospedaliera(OR2,69;ICdel95%,da1,60a4,49).

Tabella 1—Caratteristiche di base dei pazienti della MICU divisi per presenza di trasfusione*

Gruppo Gruppo trasfuso nontrasfusoCaratteristiche (n=298) (n=543) Valoredip

Età(anni) 67±17 62±19 <0,001Sessofemminile 130(44) 246(45) 0,639Punteggio 74±32 58±23 <0,001APACHEIIIEmatocrito 26,3±5,2 34,6±5,4 <0,001INR 1,6(1,1–2,8) 1,1(1,0–1,2) <0,001Contapiastrinica 133(77–195)175(125–246) <0,001Fumo 217(73) 382(70) 0,474Consumod’alcol 88(33) 141(30) 0,458Epatopatia 26(9) 12(2) <0,001Diabete 63(21) 104(19) 0,527Sepsi 100(34) 134(25) 0,008Aspirazioneab-ingestis31(10) 44(8) 0,312Polmonite 46(15) 132(24) 0,003DIC 16(5) 8(1) 0,002Pancreatite 8(3) 21(4) 0,433Intossicazionedafarmaci1(0,3) 57(11) <0,001

*Ivalorisonoforniticomemedia±DS,N°(%)omediana(rangeinterquartile)senonaltrimentispecificato.

Tabella 2—Caratteristiche di base dei pazienti con e senza ALI/ARDS*

GruppoALI/ARDS Grupposenzaedema Caratteristiche (n=170) (n=587) Valoredip

Eta(anni) 63±18 64±18 0,291PunteggioAPACHEIII 82±31 58±23 <0,001Sessofemminile 78(46) 252(43) 0,495Consumod’alcol 51(35) 158(30) 0,315Fumo 132(78) 406(69) 0,035Ematocrito 29(25–34) 31(26–37) 0,016INR 1,4(1,1–2,4) 1,1(1,0–1,4) <0,001Contapiastrinica 136(69–214) 172(123–238) <0,001Epatopatia 11(6) 20(3) 0,082Diabete 232(19) 115(20) 0,912Sepsi 96(56) 115(20) <0,001Aspirazioneabingestis 38(22) 32(5) <0,001Polmonite 85(50) 78(13) <0,001Intossicazionedafarmaci 4(2) 54(9) 0,002DIC 7(4) 12(2) 0,160Pancreatite 9(5) 16(2) 0,139Trasfusionemassiva(>10U) 14(8) 17(3) 0,004URBCnelperiodoarischio 1,4±3,7 0,9±2,1 0,217UFFPnelperiodoarischio 1,2±2,7 0,5±2,2 <0,001Upiastrinenelperiodoarischio 0,2±0,7 0,0±0,2 <0,001URBCinMICU 1,8±3,5 1,1±2,7 <0,001UFFPinMICU 3,4±12,1 0,6±2,6 <0,001UpiastrineinMICU 0,4±1,5 0,1±0,6 <0,001

*Ivalorisonoforniticomemedia±DS,N°(%)omediana(rangeinterquartile)senonaltrimentispecificato.

Page 58: chest_03_07

discussione

Ilnostrostudioindicachetutteletrasfusioni,einparticolarequellediemocomponentiadelevatocon-tenutodiplasma(cioèpiastrineeFFP),sonoasso-ciateadALI/ARDSneipazientimediciconpatolo-giacritica.LetrasfusionimassivediRBCsonostateun’evenienzarara,edilpiùdellevolteaccompagnateda trasfusionidiFFPepiastrine.ALI/ARDSsi èmanifestatapiùfrequentementeneipazientiaffettidasepsi,polmoniteeaspirazioneabingestis.

LatrasfusionemassivaèdalungotemporitenutafattoredirischioperALI/ARDS1.1,21L’associazionefratrasfusionemassivaeALI/ARDSèstataconside-ratageneralmentecomemarkerdipatologiagraveenonnell’otticadiunarelazionecausa-effetto.Inque-stolavoro,lamaggioranzadeisoggettitrasfusimassi-vamenteconRBCavevaricevutoanchetrasfusionidiFFPepiastrine,riscontrochenonèancorastatoriportatoneiprecedentilavorisuifattoridirischioperALI/ARDS.Inunostudioosservazionaleprospettico,focalizzatosullapredisposizionegeneticaperALI/ARDS,Gongecoll.12hannoriportatodelleprobabi-lità significativamentesuperioriper lo sviluppodiALI/ARDSneipazientiemotrasfusi(OR,2,19;ICdel95%,da1,42a3,36).Inunostudioretrospettivoosservazionaledi332pazienticonpatologiacriticainventilazionemeccanicadapiùdi48h,Gajicecoll.22hannomostratounORperlosviluppodiALI/ARDSperunaqualunqueemotrasfusionedi2,97(ICdel

95%,da1,56a5,90).Nel2005Croceecoll.,9inunareviewretrospettivadi5.260pazientitraumatizzatihannodimostratolapresenzadiunrischiomoltosu-periorediALI/ARDSneisoggetticheavevanorice-vutoemotrasfusioni(OR,3,42;ICdel95%,da4,02a 34,12). In un lavoro di Silverboard e coll.,10pazienticontraumachiusotrasfusiconpiùdi5unitàdiemazieconcentratesvilupparonoALI/ARDSinnumero significativamente superiore a quelli cheavevanoricevutomenodi5unità(70%contro27%,rispettivamente;p=0,001).

Forselarelazionepiùsignificativatraemotrasfu-sioneesuccessivainsorgenzadiALI/ARDSprovienedaduestudirandomizzati.Inunfondamentalestu-diodelCanadianCriticalCareTrialGroup,23838pazientiricoveratiinterapiaintensivadapiùdi24hsonostatirandomizzatiinduegruppi,unoconstra-tegiaditrasfusionepermissiva(limiteinferioredie-moglobina10g/L),eunoconstrategiaditrasfusioneconservativa(limiteinferiorediemoglobina7g/dL).Lastrategiaditrasfusionepermissivaèrisultataasso-ciataallacomparsadiALI/ARDS(OR,1,5;ICdel95%,da0,97a2,49).Similmente,sialanecessitàditrasfusione,sial’incidenzadiALI/ARDSsonostatesignificativamenteinferiorineipazienticontraumachiusorandomizzatiperricevereilfattoreVIIricombi-nante(4%contro16%,rispettivamente;p=0,003).24

Nelpresentestudio,ilrischiodiALI/ARDSèstatopiùelevatoneipazientitrasfusiconpiastrineeFFPcheinquellicheavevanoricevutosoloRBC.QuestocoincideconledueprincipaliipotesipatogenetichedellaTRALI:25iltrasferimentopassivodianticorpian-tileucocitinegliemocomponentiricchidiplasma5,7,26el’accumulodimediatoridell’infiammazionenellepiastrineconservate.6

NelladescrizioneoriginaledellaTRALIdiPopovskyeMoore,7leemazieconcentrateeranoimplicateso-loin10dei36casiconfermatidiTRALI.Inunostu-diocaso-controllocombinato, con raccoltadidatidemograficiedilaboratorioretrospettivaevaluta-

Tabella 3—Fattori predittivi di trasfusione nei 757 pazienti critici che hanno sviluppato ALI o non

hanno sviluppato edema*

Fattoredirischio OR ICdel95% Valoredip

Ematocrito 0,74 0,70–0,77 <0,001INR 1,72 1,43–2,10 <0,001Contapiastrinica 1,00 0,99–1,00 0,124Età 1,01 0,99–1,02 0,025PunteggioAPACHEIII 1,01 1,00–1,02 0,025

*I valori sono stati calcolati per incrementodi 1-U (area sotto lacurva,0,90).

Tabella 4—Fattori predittivi di ALI/ARDS*

Fattoredirischio OR ICdel95% Valoredip

Qualsiasitrasfusione 2,14 1,24–3,75 0,008Probabilitàditrasfusione 1,00 0,43–2,31 0,992Polmonite 6,89 4,37–10,95 <0,001Aspirazioneabingestis 2,07 1,11–3,88 0,023Sepsi 4,95 3,28–7,53 <0,001Pancreatite 2,70 0,92–7,30 0,058

*L’analisimultivariataèstataeseguitaconunpunteggiodiprobabi-litàutilizzandoqualunquetrasfusionecontronessunatrasfusioneduranteilperiodoarischio(areasottolacurva0,82).

Tabella 5—Rischio di comparsa di ALI/ARDS con la trasfusione dei singoli emocomponenti

ORnoncorretto ORcorretto*Emocomponenti (ICdel95%) (ICdel95%)

RBC 1,28(0,88–1,84) 1,39(0,79–2,43)FFP 3,25(2,09–5,03) 2,48(1,29–4,74)Piastrine 5,99(2,48–15,38) 3,89(1,36–11,52)

*Oltre a sepsi, aspirazione ab ingestis, pancreatite e polmonite,la probabilità di trasfusione dei singoli emocomponenti è stataaggiuntaalmodellodiregressionemultivariata.Areasottolacurva:RBC(ematocrito,punteggioAPACHEIII,etàedINR),0,90;FFP(INR,contapiastrinica,cirrosiepatica,ematocrito,punteggioAPA-CHEIII),0,91;piastrine(trombocitopenia,ematocrito,punteggioAPACHEIIIecirrosi),0,82.

40 Articoli originali

Page 59: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 41

zionedeimodificatoridirispostabiologicaprospet-tica,Sillimanecoll.6hannoconstatatochelepiastri-neeranocoinvoltein74casidiTRALIsu90.InunareviewretrospettivadimorticorrelateaTRALIsuunperiododi5annidellaUSFoodandDrugAdmi-nistration,Holnessecoll.27hannoconstatatocheilplasmafrescocongelatoècoinvoltonel50%deicasi.Inoltre,ilFFPèl’emocomponentepiùcomunemen-tecollegatoall’ALI/ARDScorrelataatrasfusioneinunostudioretrospettivosupazientiinventilazionemeccanica.11,28InunrecentestudioretrospettivodiSadisecoll.29ipazienticolpitidaARDSdopotra-sfusioneavevanoricevutopiùfrequentementeFFP.

SialostudiodiCroceecoll.9siaquellodiSilver-boardecoll.10hannomostratounarelazionedose-rispostatrailnumerodiunitàtrasfuseelosviluppodiARDS,conunaumento importantedel rischiodopolaquintaunità.Sfortunatamente,l’utilizzodiFFPepiastrinenonèstatodescrittonellospecifico.Un’altrainteressanterelazionedose-rispostaèstatarecentementemostratainunostudiodicoorteosser-vazionale prospettico di Taylor e coll.,30 in cui ilnumerodiunitàdiRBCeraassociatoindipendente-mente al rischio di infezione nosocomiale (OR,1,097;ICdel95%,da1,028a1,171;p=0,005).

Nelnostrostudio,lamortalitàintraospedalieraèrisultatasignificativamentesuperiorenelgruppodeitrasfusi(17%contro11%,rispettivamente;p=0,022).Inunostudiomulticentricoosservazionale,inun’a-nalisiditendenzacombinataVincentecoll.31hannorilevato una mortalità alla ventottesima giornatasignificativamentepiùelevataneipazienti trasfusirispettoaquellinontrasfusi(22,7%contro17,1%;p=0,02).Corwinecoll.,32inunostudiodicoorteosservazionalemulticentricohannodimostratounarelazionedose-rispostatrailnumerodiunitàdiRBCtrasfuseelamortalitàaltrentesimogiorno.Nones-sendociunpuntodiriferimentoperilnumeroditra-sfusioni, il rischiodimortalitàentro la trentesimagiornatasièmostratopiùelevatoseeranostatetra-

sfusepiùdi4RBC(OR,4,01;ICdel95%,da2,74a5,87;p<0,0001).

Limitazionisignificativealnostrostudiosorgonodal suo stessodisegnoosservazionale.NonostantesianostatiscrupolosamenteconsideratileindicazioniallatrasfusioneelamaggiorpartedeifattoridirischioriconosciutiperALI/ARDS,esianostatiidentificatiifattoridirischioconassociazioneindipendentetra-miteanalisimultivariata,èpossibilechequalchefat-toremisconosciutopossaessereinrealtàresponsabi-ledeirisultatiosservati.Peraccertaresevifossesto-riadiabusoalcolicoodifumo,cisiamobasatisullenotiziefornitedalpazienteodallasuafamigliaall’in-gressoinospedale,senzautilizzareglistrumentidivalutazionestandard.Elementinonmisurati,comelostato immunologicoe larisposta infiammatoria,possonoessereinparteresponsabilidelledifferenzesulrischiodisviluppareALI/ARDS.Mentreanaliz-zavamoINR,contapiastrinica,ematocritoeDIC,dimostrandochequesteindicazioniallatrasfusionedi emocomponenti non si associavano in manierasignificativaadALI/ARDS,altreindicazioniallatra-sfusione,comel’ischemiatissutaleolarapidaperditadisangue,sonostatevalutateindirettamente.Abbia-moprestatoun’attenzioneparticolarenelladetermi-nazioneaccuratadell’insorgenzadiALI/ARDS,malaprescrizionedei testdiagnosticinecessari (cioè,emogasanalisieradiografiadeltorace)èstatapostadaisingolicuranti.Datoilperiodomedianorelativa-mentebrevediinsorgenzadiedemapolmonaredopol’ingressoinMICU,èpossibilechealcunipazientinelgruppoALI/ARDSstesserogiàsviluppandoque-stapatologiaacausadellostatodisalutesottostantecondizionanteilricoverointerapiaintensiva,apre-scinderedalleconcomitantitrasfusioni.L’attendibi-litàdell’American-EuropeanConsensusConferencenella definizione di ARDS,13 e in particolare ladistinzionetraALI/ARDSededemapolmonarecar-diogeno(idrostatico)è lontanadallaperfezione,equestepossonosovrapporsineipazienticonpatolo-

Figura2.ORcorrettiperlacomparsadiALI/ARDSinfunzionedellesingoletrasfusionidiemocom-ponenti.*=p<0,05.

Od

ds

Rat

io c

orr

etta

per

ALI

/AR

DS

Piastrine (0, da 1 a 4, >4 unità)RBC (0, da 1 a 4, >4 unità) FFP (0, da 1 a 4, >4 unità)

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

*

Page 60: chest_03_07

giacriticaconcomorbilitàmultiple.14,33-35Inoltre,ilnostroèunostudiomonocentricoe,pertanto,vièdescrittalapraticatrasfusionalediquestoparticolarecentro.DalmomentochelanostraMICU,respira-toria,vedeunnumeroelevatodicasidiALI/ARDSsia inpazienti trasfusi sia inquellinontrasfusi, lapresenzadialtrifattori(cioè,aspirazioneabingestisosepsi)potrebbeessersiaggiuntaall’effettoosser-vatodeifattoriditrasfusione.

Inbreve,questostudiodimostrachel’emotrasfu-sionesiassociaindipendentementealrischiodiALI/ARDSneipazienticritici.Ilrischioèpiùelevatoconle trasfusioni di emocomponenti ricchi di plasma(FFPepiastrine)checonletrasfusionidiRBC.NonèancoranotosestrategiepreventivemirateperlatrasfusionediemocomponentipossanocontribuirearidurreilrischiodiALI/ARDSnelpazientecritico.

BiBliograFia

1HudsonLD,MilbergJA,AnardiD,etal.Clinicalrisksfordevelopmentoftheacuterespiratorydistresssyndrome.AmJRespirCritCareMed1995;151:293–301

2RubenfeldGD,CaldwellE,PeabodyE,etal.Incidenceandoutcomesofacutelunginjury.NEnglJMed2005;353:1685–1693

3FowlerAA,HammanRF,GoodJT,etal.Adultrespiratorydistress syndrome: riskwithcommonpredispositions.AnnInternMed1983;98:593–597

4Kopko PM, Holland PV. Transfusion-related acute lunginjury.BrJHaematol1999;105:322–329

5Popovsky MA, Abel MD, Moore SB. Transfusion-relatedacutelunginjuryassociatedwithpassivetransferofantileu-kocyteantibodies.AmRevRespirDis1983;128:185–189

6SillimanCC,BoshkovLK,MehdizadehkashiZ,etal.Transfus-ion-relatedacutelunginjury:epidemiologyandaprospectiveanalysisofetiologicfactors.Blood2003;101:454–462

7PopovskyMA,MooreSB.Diagnosticandpathogeneticcon-siderationsintransfusion-relatedacutelunginjury.Transfu-sion1985;25:573–577

8KleinmanS,CaulfieldT,ChanP, et al.Towardanunder-standingoftransfusion-relatedacutelunginjury:statementofaconsensuspanel.Transfusion2004;44:1774–1789

9CroceMA,TolleyEA,ClaridgeJA,etal.Transfusionsresultinpulmonarymorbidityanddeathafteramoderatedegreeofinjury.JTrauma2005;59:19–23

10SilverboardH,AisikuI,MartinG,etal.Theroleofacuteblood transfusion in thedevelopmentof acute respiratorydistresssyndromeinpatientswithseveretrauma.JTrauma2005;59:717–723

11GajicO,RanaR,MendezJL,etal.Acutelunginjuryafterbloodtransfusioninmechanicallyventilatedpatients.Trans-fusion2004;44:1468–1474

12GongMN,ThompsonBT,WilliamsP,etal.Clinicalpredic-torsofandmortalityinacuterespiratorydistresssyndrome:potential roleofredcell transfusion.CritCareMed2005;33:1191–1198

13BernardGR,ArtigasA,BrighamKL,etal.TheAmerican-European Consensus Conference on ARDS: definitions,mechanisms,relevantoutcomes,andclinicaltrialcoordina-tion.AmJRespirCritCareMed1994;149:818–824

14GajicO,GropperMA,HubmayrRD.Pulmonaryedemaaftertransfusion:howtodifferentiatetransfusion-associatedcircu-latoryoverload from transfusion-relatedacute lung injury.CritCareMed2006;34:S109–S113

15KnausWA,WagnerDP,DraperEA,etal.TheAPACHEIIIprognostic system: riskpredictionofhospitalmortality forcriticallyillhospitalizedadults.Chest1991;100:1619–1636

16AfessaB,KeeganMT,HubmayrRD,etal.Evaluating theperformanceof an institutionusing an intensive careunitbenchmark.MayoClinProc2005;80:174–180

17BoneRC,SibbaldWJ,SprungCL.TheACCP-SCCMcon-sensusconferenceonsepsisandorganfailure.Chest1992;101:1481–1483

18BartlettJG,DowellSF,MandellLA,etal.Practiceguidelinesforthemanagementofcommunity-acquiredpneumonia inadults: InfectiousDiseasesSocietyofAmerica.ClinInfectDis2000;31:347–382

19YuM,NardellaA,PechetL.Screeningtestsofdisseminatedintravascularcoagulation:guidelines for rapidandspecificlaboratorydiagnosis.CritCareMed2000;28:1777–1780

20SwaroopVS,ChariST,ClainJE.Severeacutepancreatitis.JAMA2004;291:2865–2868

21PepePE,PotkinRT,ReusDH,etal.Clinicalpredictorsofthe adult respiratory distress syndrome. Am J Surg 1982;144:124–130

22GajicO,DaraSI,MendezJL,etal.Ventilator-associatedlunginjury inpatientswithoutacute lung injuryat theonsetofmechanicalventilation.CritCareMed2004;32:1817–1824

23HebertPC,WellsG,BlajchmanMA,etal.Amulticenter,randomized,controlledclinicaltrialoftransfusionrequire-mentsincriticalcare:TransfusionRequirementsinCriticalCare Investigators, Canadian Critical Care Trials Group.NEnglJMed1999;340:409–417

24BoffardKD,RiouB,WarrenB,etal.Recombinant factorVIIaasadjunctive therapy forbleedingcontrol inseverelyinjuredtraumapatients: twoparallelrandomized,placebo-controlled,double-blindclinical trials. JTrauma2005;59:8–15

25GajicO,MooreSB.Transfusion-relatedacute lung injury.MayoClinProc2005;80:766–770

26KopkoPM,MarshallCS,MacKenzieMR,etal.Transfusion-related acute lung injury: report of a clinical look-backinvestigation.JAMA2002;287:1968–1971

27HolnessL,KnippenMA,SimmonsL,etal.FatalitiescausedbyTRALI.TransfusMedRev2004;18:184–188

28GajicO,DzikWH,ToyP.Freshfrozenplasmaandplatelettransfusion for nonbleeding patients in the intensive careunit:benefitorharm?CritCareMed2006;34:S170–S173

29Sadis C, Dubois MJ, Melot C, et al. Are multiple bloodtransfusionsreallyacauseofacuterespiratorydistresssyn-drome?EurJAnaesthesiol2006:1–7

30Taylor RW, O’Brien J, Trottier SJ, et al. Red blood celltransfusionsandnosocomialinfectionsincriticallyillpatients.CritCareMed2006;34:2302–2308

31VincentJL,BaronJ-F,ReinhartK,etal.Anemiaandbloodtransfusion incritically illpatients. JAMA2002;288:1499–1507

32CorwinHL,GettingerA,PearlRG,etal.TheCRITStudy:anemia and blood transfusion in the critically ill– currentclinicalpracticeintheUnitedStates.CritCareMed2004;32:39–52

33RubenfeldGD.Epidemiologyofacutelunginjury.CritCareMed2003;31:S276–S284

34Esteban A, Fernandez-Segoviano P, Frutos-Vivar F, et al.Comparison of clinical criteria for the acute respiratorydistress syndromewith autopsy findings.Ann InternMed2004;141:440–445

35KetaiLH,GodwinJD.Anewviewofpulmonaryedemaandacuterespiratorydistresssyndrome.JThoracImaging1998;13:147–171

42 Articoli originali

Page 61: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 43

asclerosilateraleamiotrofica(SLA)èunapato- logianeurodegenerativadelsistemamotorioca-ratterizzatadallacomparsadidebolezzamuscolareprogressivacheconducefinoallaparalisicompletaedaldecessoentro2-5annidall’esordiodellamalat-tia.L’insufficienzarespiratoria,ancheseraramente,

puòtalvoltaessereilsintomod’esordiodellaSLA,specialmenteinpazientiincuilamalattianonèstatadiagnosticata inprecedenza,oppurepuòessere ilpuntofinalediarrivodellaprogressivaalterazionedella funzionepolmonare, spessoesacerbatadallapresenzadiintasamentobronchialedamuco.Talie-

articoli originali

La Amyotrophic Lateral Sclerosis Functional Rating Scale predice la sopravvivenza nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica in ventilazione meccanica invasiva*Daniele Lo Coco, MD; Santino Marchese, MD; Vincenzo La Bella, MD, PhD;Tommaso Piccoli, MD; Albino Lo Coco, MD

Obiettivo: Valutare se la Amyotrophic Lateral Sclerosis Functional Rating Scale (ALSFRS), uno strumento validato che indaga lo stato funzionale e la progressione di malattia nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA), permette di predire il tempo di permanenza in ospedale e la soprav-vivenza nei pazienti affetti da SLA trattati con ventilazione a pressione positiva intermittente per via tracheostomica (VIPPT). Metodi: Sono stati seguiti con disegno prospettico, dall’ammissione in ospedale fino al decesso, trentatré pazienti SLA consecutivi in insufficienza respiratoria sottoposti a VPPIT. È stata esa-minata l’associazione tra il punteggio all’ALSFRS al momento dell’ammissione in ospedale e il tempo di permanenza in ospedale e la sopravvivenza dopo VPPIT tramite il modello predittivo di Cox, stratificando per età, sesso e durata dei sintomi.Risultati: Il punteggio mediano all’ALSFRS dei pazienti con SLA all’ammissione ospedaliera è stato di 11 (range: 4-22). Il tempo mediano di permanenza in ospedale è stato di 55 giorni (range: 7-124 giorni), con un tasso di mortalità ospedaliera del 9%. La sopravvivenza mediana dei 30 pazienti (91%) dimessi dall’ospedale è stata di 37 mesi (range: 2-64 mesi). Il punteggio totale all’ALSFRS (sopra o sotto il punteggio mediano) è risultato un fattore predittivo significa-tivo del tempo di permanenza in ospedale (hazard ratio [HR]: 2,86, IC del 95%: 1,2-6,5, p = 0,003) e della sopravvivenza dopo VPPIT (HR: 3,76, IC del 95%: 1,4-9,7, p = 0,002). Inoltre, il punteggio totale all’ALSFRS al momento dell’ammissione ospedaliera è risultato associato al tempo di permanenza in ospedale (HR: 2,1, IC del 95%: 1,1-5,1, p = 0,005) ed alla sopravvivenza (HR: 0,52, IC del 95%: 0,1-0,8, p = 0,002) anche quando è stato incluso in un modello di regres-sione multivariata di Cox insieme alle altre variabili demografiche e cliniche. Conclusione: Nei pazienti SLA con insufficienza respiratoria acuta sottoposti a VPPIT il punteg-gio totale all’ALSFRS può predire il tempo di permanenza in ospedale e la sopravvivenza a lungo termine dopo ventilazione meccanica invasiva.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:43-48)

Parole chiave:sclerosilateraleamiotrofica;insufficienzarespiratoria;tracheostomia;ventilazionemeccanica;ALSFRS;sopravvivenza

Abbreviazioni:ALSFRS=amyotrophiclateralsclerosisfunctionalratingscale;APACHE=acutephysiologyandchro-nichealthevaluation;HR=hazardratio(rapportodirischio);IC=intervallodiconfidenza;IMC=indicedimassacor-porea;SLA=sclerosilateraleamiotrofica;UTI=unitàditerapiaintensiva;UiTIR=unitàintermediaditerapiainten-sivarespiratoria;VPPIT=ventilazioneapressionepositivaintermittenteperviatracheostomica

CrITICaL CarE

L

Page 62: chest_03_07

pisodipossonocausarepolmonitiricorrenti,ospeda-lizzazioneinunitàditerapiaintensiva(UTI),intuba-zionetrachealeedanchelatracheostomiaoildecesso.

Laventilazioneapressionepositivaaintermittenzaperviatracheostomica(VPPIT)puòprolungarelasopravvivenzaneipazienticoninsufficienzarespira-toria,maèsolitamenteassociataadunnotevolecari-cofinanziarioedassistenziale.1Almomentoattuale,soltanto pochi studi hanno indagato l’esito dellaVPPITneipazientiaffettidaSLA,2,3ec’èscarsaco-noscenzadellecaratteristicheclinichediquestipa-zientiininsufficienzarespiratoriaassociateall’utiliz-zodeiserviziditerapiaintensiva.Inoltre,l’identifi-cazionedifattoripredittividellasopravvivenzadopoVPPITpotrebbeessered’aiutonelconsigliarequestipazientielelorofamiglienelprenderedecisionisulsupportoventilatorioepotrebbeaiutareimedicinelprogrammaregliinterventisanitari.

LaAmyotrophicLateralSclerosisFunctionalRatingScale(ALSFRS)4èunascalafunzionalespecificaperlaSLA,risultatapredittivadisopravvivenzainquestipazientiinmoltistudisperimentalicosìcomeinunapopolazioneambulatorialedipazienti.5-12Tuttavia,nellamaggiorpartediquestistudiipazientiSLAsot-topostiaVPPITnoneranoinclusi.5-9,11,12Abbiamoquindieffettuatounostudioprospetticovoltoadin-dagarelacapacitàdelpunteggiototaleall’ALSFRSdipredireiltempodipermanenzainospedaleelasopravvivenzadopoVPPIT.

MetodiLostudioèstatoapprovatodauncomitatoeticolocale,edè

statoottenutoilconsensooraledatuttiipartecipanti.AbbiamostudiatocondisegnoprospetticopazientiaffettidaSLAreclutaticonsecutivamente con insufficienza respiratoria sottoposti aVPPITericoveratiacutamentepressol’UnitàdiTerapiaIntensi-va(UTI)dell’OspedaleCivicodiPalermotrailmaggio1997edildicembre2002.L’OspedaleCivicoèungrandeospedaleurbanocon una terapia intensiva medica di 15 posti letto, che serveun’ampia comunità così come popolazioni di riferimento. IpazientisonostatidiagnosticaticomeSLAprobabileodefinitain

accordoadicriteririvistiEl-EscorialWFN.13Ipazienticheèstatopossibileestubareoacuièstatopossibilechiuderelatra-cheostomiaedavviareallaventilazionenoninvasivasonostatiesclusidallostudio.

Sonostateraccoltelecaratteristicheclinicheedemografichedipresentazionedituttiipazientitracui:età,sesso,datadelladiagnosiesedediesordiodellaSLA,tempotraesordiodellama-lattiaedinsufficienzarespiratoria,condizioneprecipitanteloscom-pensorespiratorio,precedenteutilizzodellaventilazionenonin-vasiva,indicedimassacorporea(IMC),statocivile(coniugatoononconiugato/vedovo),statosocio-economicoedatadeldecesso.Lostatosocio-economicoèstatoottenutoderivandolodalreddi-toannuoriferito,edèstatoconsideratobassose<€ 20.000.Sonostati inoltreregistrati ilpHarterioso, laPaco2edilpunteggioall’acutephysiologyandchronichealthevaluation(APACHEII).14ComepunteggioAPACHEIIèstatoconsideratoilvalorepeggio-reentro24oredall’ammissioneinUTI.L’alterazionedellostatofunzionaleacausadellaSLAèstatavalutatautilizzandolaAmyo-trophicLateralSclerosisFunctionalRatingScale (ALSFRS),4unascalaapunticostituitada10componenti,chemisuralostatofunzionalebulbare,delleestremitàsuperioriedinferioriedellarespirazione.Ipunteggipossonovariaretra0(alterazionegrave)a40(funzionenormale).Tuttiipazientiinclusinellostudiosonostativalutatientrounmeseprimaedunasettimanadopol’insuf-ficienzarespiratoria.

L’insufficienzarespiratoriaacutaipercapnicaèstatadefinitadallapresenzadiunaPaco2>55mmHg,unpH<7,30evalorinormalioelevatidibicarbonati.,Icriteriperl’intubazioneendo-tracheale includevano lapresenzadi insufficienzarespiratoriaacuta(comeprecedentementedefinita)inassociazionealladeci-sione clinica che il paziente richiedesse immediato supportomediante l’intubazioneendotracheale stessa e la ventilazionemeccanica.

LaVPPITèstatainiziatainUTItramiteventilatoriavolumecontrollatoconnessiatubitracheostomici inmodalitàSINV+PSV.Lasaturazionearteriosaèstatamantenutaaldisopradel92%.Periltrattamentodellesecrezionicisièavvalsidiinsuffla-tori-essufflatorimeccanici.Quandopossibile,iltubotracheosto-micoèstatomantenutononcuffiatoperprevenireundannoallatrachea.Quandoipazientisieranostabilizzatienonnecessita-vanoulteriormentedelmonitoraggioinUTI,sonostatitrasferitipresso l’Unità intermedia di Terapia Intensiva Respiratoria(UiTIR)perproseguirelaventilazionemeccanica.Iltempodipermanenzainospedaleèstatodefinitocomeiltempototaletra-scorsoinUTIaddizionatoaltempototaletrascorsoinUiTIR.

Sonostatiregistratiiltrattamentoel’esitodellecureincluden-doiltempodipermanenzainospedale,iltempodisopravvivenzadopoVPPIT,ilnumerodiorediventilazione,lacausadeldeces-so.Tuttiipazientisonostatiseguitifinoaldecessooperalmeno60mesidopol’iniziodellaVPPIT.

Analisi statistica

Poichéabbiamoconsideratolanaturadellostudiocomeesplo-ratoria, ilcampioneèstatodeterminatoa prioriperavereunpoterestatistico>70%diindividuareunhazardratio(HR,rap-portodirischio)di2comeeffettopredittivoimportante,conunlivello di significatività di 0,05. Abbiamo considerato comeendpointdellostudio:iltempotrascorsoinospedaleediltempodisopravvivenzadopoVPPIT.LedecisioniclinicheditrasferiredallaUTIallaUiTIRedidimettereilpazientesonostatepresein cieco rispetto al valore basale all’ALFRS. Per calcolare lasopravvivenzaa lungotermine, ipazienti inVPPITcheeranoancorainvitaallafinedellostudio(maggio2006)sonostaticon-sideraticensored.ÈstatousatoilmetododiKaplan-MeierperottenerelecurvedisopravvivenzaedèstatoeffettuatoilLog-Ranktest(iltestdeiranghilogaritmici)perparagonarelecurveottenute.L’associazionetrailpunteggiobasaleall’ALSFRSediltempotrascorsoinospedaleelasopravvivenzaèstataanalizzatamedianteilmetodopredittivodiCox,stratificandoperetà,sesso

*Dall'ALSResearchCenter(Drs.D.LoCoco,LaBella,andPic-coli),DipartimentoUniversitariodiNeuroscienzeCliniche,Uni-versitàdiPalermo,Palermo,Italia;andPneumologiaeUnitàdiTerapiaIntensivaRespiratoria(Drs.MarcheseandA.LoCoco),OspedaleCivico,Palermo,ItaliaGliautorihannodichiaratoall’ACCPchenonsussisteconflittodiinteressesignificativoconaziende/organizzazioniicuiprodottioservizivengonodiscussinell’articolo.Manoscritto ricevuto il 7 novembre 2006; revisione accettatail23marzo2007.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Daniele Lo Coco, MD, ALS Research Center, Dipartimento Universitario di Neuroscienze Cliniche, Università di Palermo, Via G La Loggia, 1, 90129 Palermo, Italia; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 132:64-69)

44 Articoli originali

Page 63: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 45

eduratadimalattia.Nonèstataapplicatalacorrezioneperosser-vazionimultipleperlanaturaesploratoriadellostudio.Tutteleanalisistatistichesonostateeffettuatestratificandoilcampioneinduesottogruppidipazientiinfunzionedelpunteggiototaleall’ALSFRSsuperioreo inferiorealvaloremedianoedancheincludendo ilpunteggio totaleall’ALSFRSnelmodellocomevariabilecontinua.

risultati

Caratteristiche cliniche e demografiche dei pazienti affetti da SLA

Sonostatiinclusinellostudiotrentatrèpazientiaf-fettidaSLA.Leprincipalicaratteristichedemografi-cheeclinichedeipazientisonoriportatenellaTabel-la1.Novepazienti(27%)sonostatiammessiinospe-daleconinsufficienzarespiratoriaprimacheladia-gnosidiSLAfossestatafatta.Trepazientiavevanoprecedentementeespressodirettiveanticipatechie-dendodiessereresuscitatiesottopostiaventilazionemeccanicaincasodiinsufficienzarespiratoriaacuta.

Leprincipalicausedeldeterioramentoacutodellostatorespiratoriosonostate:polmonite(n=15),di-spnearapidamenteingravescente(n=11)edarrestorespiratorioimprovviso(n=6).Inuncasononsièriusciti ad estubare il paziente dopo un’anestesiageneraleperuninterventochirurgico.Trepazienti(9%)eranostatigiàtrattatiinprecedenzaconventi-lazione non-invasiva, ma avevano mostrato unoscarsoadattamentoall’apparecchio.

Il tempomedianodipermanenza inospedaleèstatodi59giorni(range:7-124giorni),etrepazienti(9%)sonodecedutiinospedaleinseguitoallosvilup-podiunagravebroncopolmonite.IltempomedianodipermanenzainUTIèstatodi11giorni(range:3-36giorni).Tuttiipazientidimessidall’ospedale(n=

30)sonostatitrattaticonsupportorespiratorioalun-gotermineperviatracheostomicaalpropriodomici-lio.Ilnumerodiorediventilazionealladimissioneeracompresotrale16ele24orealgiorno,edècre-sciutogradualmenteconiltempo.Iltempodisoprav-vivenzamedianodopoVPPITèstatodi37mesi(ran-ge:2-64mesi).Nessunpazienteèstatopersoalfol-low-up.Unpazientehasviluppatounostatodiloc-ked-in.Nessunpazientehachiestoditerminareilsupporto respiratorioedabbandonare le cure.Laprincipalecausadimorteèstatal’infezionedeltrattorespiratorio(n=15).Altrecausedimortesonostate:morteimprovvisa(n=5),infezionenonacaricodeltrattorespiratorio(n=4),insufficienzarenale(n=2),arrestocardiaco(n=1).Alterminedellostudiotrepazienti(10%)eranoancorainvita,conuntempodisopravvivenzamediodi61mesi.

Figura 1.In alto, A:Tempodipermanenzainospedaleinfun-zionedelpunteggioall’ALSFRS(sopraesottoilpunteggiome-diano).Ipazienticonunpunteggioall’ALSFRS≥11hannomo-stratounapermanenzainospedalesignificativamentepiùbreverispettoaipazienticonunpunteggioall’ALSFRS<11(p=0,005).In basso, B:SopravvivenzaalungoterminedopoVPPITinfun-zione del punteggio all’ALSFRS (sopra e sotto il punteggiomediano).Ipazienticonunpunteggioall’ALSFRS≥11hannomostratounasopravvivenzasignificativamentepiùlungarispettoaipazienticonunpunteggioall’ALSFRS<11(p<0,001).

So

pra

vviv

enza

cum

ulat

iva

1,0

0,8

0,6

0,4

0,2

0

Durata della degenza ospedaliera (giorni)

ALSFRS < 11

ALSFRS > 11

p < 0,001B

0 10 20 30 40 50 60 70

So

pra

vviv

enza

cum

ulat

iva

1,0

0,8

0,6

0,4

0,2

0

Durata della degenza ospedaliera (giorni)

ALSFRS < 11

A

0 20 40 60 80 100 120 140

ALSFRS > 11

p = 0,005

Tabella 1—Caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti affetti da SLA con insufficienza respiratoria

all’ammissione in ospedale*

Caratteristiche Valori

Età,anni(media±DS) 61,9±11,9SessoUomini 25Donne 8Tempomediano(inmesi)dall’esordiodellaSLA 29(14-38)all’insufficienzarespiratoria(rangeinterquartile)EsordiobulbaredellaSLA(%) 5(15,1%)Punteggiomedianoall’ALSFRS(rangeinterquartile) 11(7-15,5)IMCmediano(rangeinterquartile) 22,3(20,8-25,7)Precedenteutilizzodiventilazionenoninvasiva(%) 3(9%)Statocivile,coniugati(%) 29(87,9%)Statosocio-economico,basso(%) 21(63,6%)pHarterioso(media±DS) 7,13±0,06Paco2(media±DS) 82,77±7,36PunteggioAPACHEII(media±DS) 22,6±8,1

*Ivalorisonoespressicomemedia±DS,mediana(rangeinter-quartile)oN.(%).

Page 64: chest_03_07

Associazione tra il punteggio all’ALSFRS ed il tempo di permanenza in ospedale

Ipazientichepresentavanoalmomentodell’am-missioneinospedaleunpunteggiototaleall’ALSFRSaldisottodelvaloremedianodi11hannomostratounincrementodelrischiodipermanenzapiùlungainospedaledi2,9volterispettoaipazienticonunpunteggioaldisopradelvaloremediano(HR:2,86,ICdel95%:1,2-6,5,p=0,003),stratificandoperetà,sesso,duratadimalattiaepunteggioAPACHEII.Iltempo mediano di permanenza in ospedale per ipazienticonunpunteggiobasaleall’ALSFRSaldisopradelvaloremedianoèstatodi36giorni(range:12-78giorni),mentreèstatodi102giorni(range:30-124giorni)perquelliconunpunteggiobasalealdisottodelvaloremediano(Figura1,in alto, A;p=0,005). Il punteggio totale all’ALSFRS inoltre èrisultatopredittoredeltempotrascorsoinospedalequandoinclusonelmodellodiCoxcomevariabilecontinua(HR:1,4,ICdel95%:1,03-1,76,p=0,01).Quandoilpunteggiototaleall’ALSFRSèstatoinclu-sonelmodellodianalisimultivariatainsiemeadetà,sesso,duratadeisintomi,sedidiesordiodellaSLAeIMC,sièmostratoancoraunavoltacapacedipredi-reiltempodipermanenzainospedale(HR:2,1,ICdel95%:1,1-5,1,p=0,005;Tabella2).

Associazione tra punteggio all’ALSFRS e sopravvivenza a lungo termine

I pazienti con un punteggio totale all’ALSFRSall’ammissioneinUTIaldisottodelvaloremedianodi11hannomostratounrischiodimortalitàpiùele-vatodi3,8volterispettoaipazienticonunpunteggioal di sotto del valore mediano (HR: 3,76, IC del95%:1,4-9,7,p=0,002),stratificandoperetà,sessoeduratadeisintomi.Iltempomedianodisopravvi-venzadopoVPPITperipazienticonunpunteggioall’ALSFRSbasalesoprailvaloremedianoèstatodi48mesi(range:9-64mesi),mentreèstatodi10mesi(range: 1-48) per quelli con un punteggio basaleinferiorealvaloremediano(Figura1, in basso, B;p<0,001).Inoltre,ilpoterepredittivodelpunteggiototaleall’ALSFRSèrimastoanchequandoèstato

inclusonelmodellodi regressionecomevariabilecontinua(HR:0,79,ICdel95%:0,6-0,9,p=0,02).Successivamente,abbiamoincluso ilpunteggioal-l’ALSFRSinunmodellofinalecheincludevaanchelealtrevariabiliclinicheedemograficheritenuteim-portanti(età,sesso,duratadeisintomi,sedediinsor-genzadellaSLAeIMC)edabbiamotrovatocheilpunteggioall’ALSFRSerasignificativamenteasso-ciatoaduntempodisopravvivenzapiùlungodopoVPPIT(HR:0,52,ICdel95%:0,3-0,8,p=0,002).Unatendenzasimile,manonstatisticamentesignifi-cativa,èstatariscontrataancheperlevariabilietàesedediinsorgenzadeisintomi(Tabella3).

discussione

Questidatiottenutidall’analisidelnostrogruppodipazientiaffettidaSLAconinsufficienzarespirato-ria sottoposti a ventilazione invasiva e seguiti neltempofinoaldecesso,suggerisconocheilpunteggiototaleall’ALSFRSalmomentodell’ammissione inUTIpossapredireiltempodipermanenzainospe-daleediltempodisopravvivenzadopoVPPIT.LaventilazionemeccanicaèusataneipazienticonSLAperalleviareisintomirespiratorieperprolungarelasopravvivenza.Ilsupportoventilatorioèfornitosoli-tamenteinmanieranoninvasivaattraversounama-scheranasaleooro-facciale.Tuttavia,laventilazionenoninvasivanonpermettedisupportareilpazienteindefinitamenteeaduncertopuntoquestipazientihannobisognopersopravviveredellaVPPIT,cheèusualmenteiniziatainUTI.Negliultimidecenniipazientichesonostatisottopostiaventilazionemec-canicainUTIèaumentatorapidamente,ecostisani-tarisempremaggiori,associatialfattochelapopola-zionetendeprogressivamenteadinvecchiare,hannospintoarifletteresuicostiassistenzialiesuibeneficidellaterapiaintensivaedelleterapiedisupportoperlavita.16,17Così,consideratalalimitatadisponibilità,lagrandedomandaedilcostoelevatodeiserviziditerapiaintensiva,potrebbeessereimportanteidenti-ficaredellepotenzialivariabiliassociateadunapiùlungapermanenzainospedaleneipazientiaffettidaSLA.Nelnostrostudioabbiamoriscontratoche il

Tabella 2—Analisi di regressione multivariata per indagare le variabili associate al tempo di permanenza

in ospedale nei pazienti con SLA in insufficienza respiratoria

Hazardratio (Intervallodi ValoreVariabili confidenzadel95%) dip

Etàall’insufficienzarespiratoria 0,96(0,88–1,04) 0,326Sesso(maschile) 1,72(0,39–7,57) 0,38Sedediesordiodeisintomi(nonbulbare)2,28(0,62–8,42) 0,214Punteggioall’ALSFRS 2,1(1,14–5,11) 0,005IMC 0,87(0,70–1,07) 0,19

Tabella 3—Analisi di regressione multivariata per lo studio dei fattori associati al tempo di sopravvivenza

dopo VPPIT nei pazienti con SLA

Hazardratio (Intervallodi ValoreVariabili confidenzadel95%) dip

Etàall’insufficienzarespiratoria 1,11(0,98–1,20) 0,058Sesso(maschile) 2,07(0,41–10,48) 0,38Sedediesordiodeisintomi(nonbulbare) 0,37(0,13–1,14) 0,069Punteggioall’ALSFRS 0,52(0,32–0,81) 0,002IMC 0,88(0,71–1,10) 0,27

46 Articoli originali

Page 65: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 4�

punteggiobasaleall’ALSFRSeraunfattorepreditti-vosignificativodeltempotrascorsoinospedale,sug-gerendocheunamaggioredisabilitàfunzionalepos-saprediredifficoltànellastabilizzazionerespiratoriaenellagestionediquestipazienti,unmaggiorcaricoassistenzialeeconseguentementeunritardonelladi-missionealdomicilio.Lostatofunzionalealmomen-todell’ammissione,quindi,potrebbeessered’aiutonelprogrammareun’adeguataorganizzazionedelleri-sorsesanitarieperquestipazientigravementemalati.

Sipotrebbeobiettareche ipazientialmomentodellaloroammissioneinospedalepotrebberoesserescompensatiinmanieraacutaacausadellostressdiunacondizionechepuòessersiprolungataancheperdiversigiorni,equestofattopotrebbeostacolarelavalutazionedelpazientetramitelaALSFRS.Tuttavia,poichélamaggiorpartedeipazientiriportatiinque-stostudioeranoregolarmenteseguitipressoilnostroambulatorioperladiagnosiediltrattamentodellaSLA,nonabbiamoincontratoalcunadifficoltànellaraccoltadeidati,etuttiipazientisonostativalutatientrounmeseprimaedunasettimanadopol’insor-genzadell’insufficienzarespiratoria.Inoltre,èstatoampiamentedimostrato,siadalnostrogruppochedaaltri,18,19chel’ALSFRSpuòesseresomministratasemplicementeedinmanieraaffidabileaicaregiver(achisiprendecuradeipazienti)deipazienti,seipazientistessinonsonodisponibili,senzanessunasignificativaperditadiinformazioni.

Sebbeneilsupportoventilatorioinvasivoprolunghilasopravvivenza,questoèuntrattamentocostosoedhaunimpattoemotivoesocialeimportantesiasuipazientichesuicaregiver.PertalimotivilaVPPITèutilizzatapocofrequentementeinmoltiPaesiOcci-dentali.20-22Alcontrario, inGiappone laVPPITèpropostaallamaggiorpartedeipazienticonSLAelaventilazionevieneproseguitafinoaldecesso.23Co-merisultatodiquestasituazioneleconoscenzesuldecorsodimalattianeipazienti che sopravvivonoall’insufficienzarespiratoriasonolimitate,ec’ènote-volevariabilitàtraglistudipubblicatineltempointer-sorsotral’iniziodellaVPPITedildecesso.HayashiedOppenheimer3hannostudiatoilmaggiornumerodipazienticonSLAinVPPIT.Questiautorihannopubblicatoidatiottenutidall’analisidi70pazientiinsupportoventilatorioedhannomostratochecircail50%diessieraancorainvitadopo5anni,mentreil10%erasopravvissutooltre10anni.3D’altraparte,Bradleyecoll.2hannoriscontratounasopravvivenzamediadi7,4mesi(rangecompresotra1settimanae3,5anni).Nelpresentestudioconfermiamocheipa-zienticonSLAinVPPIThannoun’elevataprobabi-litàdi sopravvivenzaa lungo termine. Il tempodisopravvivenzamedianoèstatodi37mesi,conunrangecompresotra2e64mesi,e,inaccordoconglistudiprecedenti, la causapiùcomunedimorteèstataimputabileadinfezionideltrattorespiratorio.

Ledifferenzeneitassidisopravvivenzatraivaristu-dipotrebberoprobabilmenteesserelegateadifferen-zeintrinsechetralepopolazionistudiate.Tuttavia,poichécisonopochidatisugliesitialungoterminedellaVPPITneipazientiaffettidaSLA,inostririsul-tatipotrebberoesserediaiutonelprenderedecisioniriguardoleterapiedisupportoperlavitainquestipazienti.

Siamod’accordoconlelineeguida1attualichesug-gerisconodiaffrontareilproblemadell’insufficienzarespiratoriacontuttiipazientiunavoltachelaSLAvienediagnosticataconcertezza,echelediscussioniriguardoleloropreferenzedovrebberoessereinizia-teabbastanzaprestonelcorsodellamalattiasiaconipazienticheconicaregiver.Inoltre,dovrebbeesserefornitaassistenzanellaformulazionedelledirettiveanticipate,poichéèraramenteappropriatooaddirit-turapossibilediscutereditaliargomentialmomentodiunaemergenza.1,2La tracheostomia inurgenzasenzapreventivadiscussionedelleproblematichedifinevitaedellecurepalliativedovrebbeessereevi-tata.1Nellanostracoortetrepazientiavevanoformu-latodirettiveanticipateprecisechiedendodiesseresottopostiaventilazioneinvasiva,mentreipazientirimanentiavevanopreferitonondiscuteretaliargo-mentiononeranoancora a conoscenzadi essereaffettidaSLAalmomentodell’insufficienzarespira-toria.Risultatiquasi identici sonostatiottenuti inprecedentistudisupazienticonSLAinventilazioneinvasiva.24-26Tuttavia,l’introduzionegradualedellaventilazionenoninvasivaapartiredallafinedeglian-ninovantacihapermessodiiniziarediscussionianti-cipatesullafaseterminaledimalattiainmanierapiùsempliceedefficacesiaconipazienticheconlelorofamiglie,agevolandocosìlaformulazionedidirettiveanticipate.Comerisultato,ilnumerodipazientisot-toposti a VPPIT senza adeguata programmazioneanticipatasiègradualmenteridottonegliultimidiecianni(osservazioniaggiuntivenonpubblicate).

Infine,poichélevariabiliclinichepredittivediso-pravvivenzadopoVPPITsonostateancorapocostu-diate,abbiamoindagatoinquestipazientilarelazio-netrailpunteggiototaleall’ALSFRSelasopravvi-venza.Abbiamoosservatocheilpunteggiototaleal-l’ALSFRSall’ammissioneinospedaleeraunfattorepredittivosignificativodisopravvivenzadopoVPPIT.Èinteressantenotarechequestodatosièmantenu-toanchedopoaverstratificatoinbaseall’età,sessoeduratadeisintomi.Questirisultatisonoinaccordoconglistudiprecedenti5-11chehannodimostratoilvalorepredittivodiquestascaladivalutazioneneipazientiaffettidaSLAinnumerosistudisperimen-talicosìcomeinunapopolazioneambulatorialedipazienti con SLA,ed estendono l’utilità di questascalafunzionaledisemplicesomministrazioneaiser-vizidirianimazione.

Unalimitazionediquestostudioèchelanumero-

Page 66: chest_03_07

sità relativamente piccola del campione studiatopotrebbelimitarel’estensionedeirisultatiadaltrepopolazionidipazientiepermettediidentificaresol-tantofattoriassociatiagrandihazardratiodatestare,successivamente, in studipiùgrandidi conferma.Tuttavia,labassaprevalenzadeipazienticonSLAinVPPITrendedifficilecompierestudisupopolazionipiùnumeroseedenfatizzalanecessitàdistudimul-ticentrici.Inoltre,lanostrapopolazionedipazienticonSLA,compostadaungruppodipazienticonse-cutiviammessiadunaUTIcheserveunagrandeco-munità,potrebberappresentarepiùaccuratamenteildecorsoclinicodeipazientiospedalizzatiacausadellaSLA.Infine,poichéiltassodideclinodelpun-teggioall’ALSFRSèunamisuraimportanteperde-terminarelaprogressionedimalattia,instudifuturiquestavalutazionepotrebbefornireutiliinformazioniaddizionalirispettoall’utilizzodelsemplicepunteggio.

LaVPPITèl’unicaterapianotacapacedimante-nereinvitaipazienticonSLAperlunghiperiodiditempo.Nonostantelabassaprevalenzadiquestointer-ventoneipazientiaffettidaSLA,almenoneiPaesiOccidentali,moltideipazienticheavevanosceltolaVPPITeranofelicidellasceltafattaederanosoddi-sfattidellaloroqualitàdivita.24,25Rimanedavaluta-rel’efficaciadiinterventidisupportodeicaregiveredeipazientisucomponentimultipleedilloroeffettosullaqualitàdellavita.Inostririsultati,chesuggeri-sconocheilpunteggioall’ALSFRSpotrebbepredireiltempodipermanenzainospedaleelasopravviven-zadopoventilazionemeccanicainvasiva,potrebberoesserediaiutonellediscussionisull’assistenzadifinevitaepotrebbero facilitare ilprocessodecisionaleneipazienticoninsufficienzarespiratoria.

BiBliograFia

1AndersenPM,BorasioGD,DenglerR, et al.EFNSTaskForceonmanagementofamyotrophiclateralsclerosis:guide-linesfordiagnosingandclinicalcareofpatientsandrelatives.EurJNeurol2005;12:921–938

2BradleyMD,OrrellRW,ClarkeJ,etal.Outcomeofventi-latorysupportforacuterespiratoryfailureinmotorneurondisease.JNeurolNeurosurgPsychiatry2002;72:752–756

3HayashiH,OppenheimerEA.ALSpatientsonTPPV:totallylocked-instate,neurologicfindingsandethicalimplications.Neurology2003;61:135–137

4TheALSCNTFTreatmentStudy(ACTS)PhaseI-IIStudyGroup.TheAmyotrophicLateralSclerosisFunctionalRatingScale:assessmentofactivitiesofdailylivinginpatientswithamyotrophiclateralsclerosis.ArchNeurol1996;53:141–147

5ALSCNTFTreatmentStudyGroup.Adouble-blindplace-bo-controlledclinicaltrialofsubcutaneousrecombinanthu-manciliaryneurotrophic factor (rHCNTF) inamyotrophiclateralsclerosis.Neurology1996;46:1244–1249

6AcontrolledtrialofrecombinantmethionylhumanBDNFinALS:theBDNFStudyGroup(PhaseIII).Neurology1999;52:1427–1433

7MillerRG,MooreDH,GelinasDF,etal.PhaseIIIrandom-izedtrialofgabapentininpatientswithamyotrophiclateralsclerosis.Neurology2001;56:843–848

8Groeneveld GJ, Veldink JH, van der Tweel I, et al. Arandomizedsequentialtrialofcreatineinamyotrophiclateralsclerosis.AnnNeurol2003;53:437–445

9CudkowiczME,ShefnerJM,SchoenfeldDA,etal.Aran-domized,placebo-controlledtrialoftopiramateinamyotro-phiclateralsclerosis.Neurology2003;61:456–464

10MeiningerV,AsselainB,GuilletP, et al.Pentoxifylline inALS:adouble-blind,randomized,multicenter,placebo-con-trolledtrial.Neurology2006;66:88–92

11Kaufmann P, Ley G, Thompson JLP, et al. The ALSFRSrpredictssurvivaltimeinanALSclinicpopulation.Neurology2005;64:38–43

12TraynorBJ,ZhangH,ShefnerJM,etal.Functionaloutcomemeasures as clinical endpoints in ALS. Neurology 2004;63:1933–1935

13BrooksBR,MillerRG,SwashM,etal.ElEscorialrevisited:revisedcriteriaforthediagnosisofamyotrophiclateralscle-rosis.AmyotrophLateralSclerOtherMotorNeuronDisord2000;1:293–299

14KnausWA,DraperEA,WagnerDP,et al.APACHEII: aseverityofdiseaseclassificationsystem.CritCareMed1985;13:818–829

15BritishThoracicSocietyStandardsofCareCommittee.Non-invasiveventilationinacuterespiratoryfailure.Thorax2002;57:192–211

16FuchsVR.Healthcarefortheelderly:Howmuch?Whowillpayforit?HealthAff(Millwood)1999;18:11–21

17Hamel MB, Philips RS, Davis RB, et al. Outcomes andcost-effectivenessofventilatorysupportandaggressivecareforpatientswithacuterespiratoryfailureduetopneumoniaor acute respiratory distress syndrome. Am J Med 2000;109:614–620

18ManninoM,CelluraE,GrimaldiG,etal.Telephonefollow-up for patients with amyotrophic lateral sclerosis. EurJNeurol2007;14:79–84

19KasarskisEJ,Dempsey-HallL,ThompsonMM,etal.RatingtheseverityofALSbycaregiversoverthetelephoneusingtheALSFRS-R.AmyotrophLateralSclerOtherMotorNeuronDisord2005;6:50–54

20MeloJ,HommaA,IturriagaE,etal.Pulmonaryevaluationandprevalenceofnon-invasiveventilation inpatientswithamyotrophiclateralsclerosis:amulticentersurveyandpro-posalofapulmonaryprotocol.JNeurolSci1999;169:114–117

21Bradley WG, Anderson F, Bromberg M, et al. CurrentmanagementofALS:comparisonoftheALSCAREData-base and the AAN practice parameter. Neurology 2001;57:500–504

22BourkeSC,WilliamsTL,BullockRE, et al.Non-invasiveventilation inmotorneurondisease: currentUKpractice.AmyotrophLateralSclerOtherMotorNeuronDisord2002;3:145–149

23Bourke SC, Gibson GJ. Non-invasive ventilation in ALS:currentpracticeand future role.AmyotrophLateralSclerOtherMotorNeuronDisord2004;5:67–71

24MossAH,CaseyP,StockingCB,etal.HomeventilationforALS patients: outcomes, costs, and patient, family, andphysicianattitudes.Neurology1993;43:438–443

25CazzoliPA,OppenheimerEA.HomemechanicalventilationforALS:nasalcomparedtotracheostomy-intermittentposi-tivepressureventilation.JNeurolSci1996;139(suppl):123–128

26MossAH,OppenheimerEA,CaseyP, et al.Patientswithamyotrophiclateralsclerosisreceivinglong-termmechanicalventilation:advancecareplanningandoutcomes.Chest1996;110:249–255

48 Articoli originali

Page 67: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 49

I

Le malattie respiratorie rappresentano una delle cause principali di morbilità e mortalità nel mondo. La possibilità di manipolare le cellule staminali, embrionali ed adulte, per rigenerare il parenchima polmonare ha suscitato un notevole interesse. Si è sempre pensato che le cellule staminali adulte avessero una limitata capacità di differenziazione e di essere organo specifiche. Tuttavia una serie di studi condotti negli ultimi 10 anni, hanno dimostrato che le cellule stami-nali derivate dal midollo osseo adulto possiedono una maggiore plasticità e sono capaci di diffe-renziarsi in epitelio bronchiale e alveolare, in endotelio vascolare e in cellule interstiziali. Que-sto articolo vuole valutare in maniera critica l’evidenza di queste scoperte e l’eventuale impiego nella pratica clinica.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:49-55)

Parole chiave:midolloosseo;endotelio;polmone;progenitore;riparazione;respiratorio;cellulastaminale;terapia

Abbreviazioni:FC=fibrosicistica;PRCT=proteinaregolatricediconduttanzatransmembrana;CPE=cellulapro-genitriceendoteliale;PFV=proteinaafluorescenzaverde;CSE=cellulastaminaleematopoietica;CSM=cellulasta-minalemesenchimale

Cellule staminali e malattie respiratorie*

Dalla ricerca di base alla pratica clinicaCHEST

Michael R. Loebinger, BM, BCh, MA (Hons); Sam M. Janes, MSc, PhD

lpolmoneèunorganoconunalimitatacapacità rigeneratrice.Lecellulestaminaliorganospecifi-chechepossiedonolacapacitàillimitatadirigenerar-siediprodurreprogenitorigiocanounruolofonda-mentalenellariparazioneerigenerazionedivarior-gani,comeperesempiolacute;tuttaviailruolodellecellulestaminaliendogenedell’epiteliorespiratoriononè statoancoracompletamentechiarito.Studisperimentali1suanimalihannodimostratolapresen-zadidifferentitipidicellulestaminalilungotuttalaviaaerea,conlecelluleepitelialibasali localizzatenellatracheaenellemaggioridiramazionibronchialielecellulediClaracheesprimonoproteinecellulari

nellepiccolevie;glipneumocitidiIItipo, invece,agisconoalivelloparenchimale.UnapopolazionedicelluleCD45negativeèstataidentificatanelparen-chima polmonare, ma non è ancora chiaro comeintervenganelprocessorigenerativo.2Tuttavia,indi-pendentemente dal tipo di cellula dominante, lariparazioneendogenanonrisultasufficienteapreve-nirelepatologierespiratorie.3Sonoincorsostudi,analizzatidaquestoarticolo,sullamanipolazionedicellule staminalinonorganospecificheper incre-mentarelarispostarigeneratricedelpolmonealdan-noeallamalattia.

Lecellulestaminaliadulterappresentanoilfulcrodiquestaricerca.Tradizionalmente,sonostateconsi-deratecapacididifferenziarsiunicamenteincelluledellorotessutodiorigine(Tabella1);tuttaviaquestavisione restrittiva è stata recentemente rivalutatasullabasedistudi4-14sullecellulestaminalidelmi-dolloosseoadultochesembranoessereingradodiadottarefenotipidicelluledialtritessuti.Questohaportatoavalutarel’utilizzodellecellulestaminaliinvarie patologie. Uno dei potenziali vantaggi dellapraticaclinicasarebbequellodiprelevarecelluledaunpaziente,espanderle incolturaereimpiantarlenellostessopazienteevitandoiproblemiimmunolo-gicilegatialrigetto.

*Dal Centre of Respiratory Research, University CollegeLondon,London,UK.Dr. Loebinger è membro praticante del Medical ResearchCouncil.Dr.JanesèmembrodelMedicalResearchCouncil.Gliautoridichiaranoassenzadiconflittodiinteresse.Manoscrittoricevuto il13novembre2006;revisioneaccettatail23gennaio2007.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Sam M. Janes, MSc, PhD, MRCP, Centre of Respiratory Research, Rayne Building, University College Lon-don, 5 University St, London, WC1E 6JJ, UK; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 132:279-285)

Page 68: chest_03_07

Plasticità delle cellule staMinali derivate da Midollo osseo adulto

Ilmidolloosseocontienecellulestaminaliemato-poietiche(CSE)chesidifferenzianointuttelelineecellularipresentinelsangueecellulestaminalime-senchimali(CSM)dallequaliderivanolecelluledeltessutoadiposo,osseoecartilagineo.4Diversistudi5-14hannodimostratochelecellulederivatedamidolloosseoadultopossonogenerarein vitroein vivovariecellulenonematopoietiche.Principalmente,nellericerchecondotteinvivo,sonostateinoculateintopicellulestaminalidamidolloosseoadulto.Lecelluledeldonatoresonomarcate inmodotaledaesseredistintedaquelledel riceventesiaper il fenotipo[esprimendo una proteina a fluorescenza verde(PFV)]cheperilgenotipo(contendoilcromosomaY). Il destino delle cellule derivate dal donatorevienepoivalutatoindiversiorganimedianteesamiistologici,immunoistochimiciefunzionali.5-14

Unodeiprimistudi5chedimostranoilcoinvolgi-mentodicellulestaminaliderivatedamidolloosseoadultonellarigenerazionedelparenchimapolmo-nareèstatopubblicatonel2001.UnasingolaCSEdiuntopoadultodisessomaschileèstatainoculatainuntopodisessofemminilecheerastataprecedente-mente irradiataper sopprimerecompletamente ilsuomidolloosseo.LaCSEdeldonatoreharipopo-latoilmidolloosseoehaanchecolonizzatoaltrior-gani.Finoal20%dellecelluledelparenchimapol-monaredelriceventecontenevailcromosomaYcheeracolonizzatoconmarkerepiteliali.5Ulterioristudicondotti6-14suanimalihannomostratovarilivellidicolonizzazionedapartedicellulestaminalidimidol-loosseoadultodeltessutoalveolareedell’epiteliodella via aerea. I trapianti di midollo eseguiti traessereumanidi sessodifferentehannofornitounmodellodiricerca;infattidonnechehannoricevutoilmidolloosseodaunuomohannomostratounasor-tadichimerismopolmonare,concelluledeldona-toresianell’epiteliochenell’endotelio.15Glistessirisultatisonostatiosservatiiluominichesonostatisottoposti aun trapiantodipolmonedadonatoredonna.16 L’analisi quantitativa condotta in questostudiohaevidenziatocheipiùaltilivellidicoloniz-

zazione erano presenti nei siti di maggior dannoparenchimaledopounrigettoounepisodioinfettivo.Questaosservazioneèstataconfermata inmodellianimaliinbaseallaqualeeraevidenteunamaggiorecolonizzazionedelpolmoneseilparenchimaeradan-neggiatoprimadeltrapianto(dalleradiazioniodallableomicina),6,9-14,17,18suggerendochelecellulestami-nalidimidolloosseoadultosonoreclutatedalpolmo-nedanneggiatoperagirenelprocessodiriparazione.

Tuttavianontuttiglistudihannoottenutoglistessirisultatierecentementesonostatipostialcunidubbisullametodologiadegliesperimenti.Èinfattistatoaccertatocheimetodiperdeterminarelacolonizza-zionecellularenoneranorigorosi(Tabella2)inpar-ticolare in relazione alla migrazione delle cellulenellezonedidanneggiamentotissutale.Letecnicheutilizzatepervalutareilchimerismopolmonarecomemisuradellacolonizzazione(inparticolarel’esameimmunoistochimico)hannofornitorisultatialteratiacausadiartefatticheportavanoadunasovrastimadel gradodi colonizzazione.19,20Uno studio19 cheimpiegavaunsistemadiriconoscimentocellulareintopitransgenicibasatosuungenecodificantePFVsolosucelluledell’epiteliopolmonare(proteinaCsurfactantePFV)nonhaevidenziatomigrazionedapartedicelluledelmidolloosseo19mediantecitofluo-rometria,istologiaemetodologiemolecolari.Questirisultatisonostaticonfermatianchedaun’altraricer-ca20checonsidera ilchimerismopolmonarecomeunasovrapposizionecellularenelmicroscopio.Leragionichepossono spiegarequestedifferenzedirisultatisonol’utilizzoneidiversistudididifferentipopolazioniutilizzatecomedonatoridicellulestami-nali [CSM, CSE, cellule progenitrici endoteliali(CPE),celluleadulteprogenitricimultipotenti21]elediversecondizionisperimentalideiriceventi.

Questarevisionedellaletteratura,checomprendeanche idatidegliautori,mette inevidenzache lamigrazionedicellulederivatedalmidolloosseoadul-toversol’epiteliodellaviaaereaealveolareèverosi-mile,maconungradoestremamentebasso(da0,01a0,1%).22Iricercatoriinfuturodovrebberoutilizza-reinognisingoloesperimentodifferentimetodiperdeterminareinmodoinequivocabileesenzaambi-

Tabella 1—Glossario dei termini usati

Cellulastaminale CellulachehalaproprietàdirigenerarsiindefinitamenteediprodurrecellulefigliepiùdifferenziateCellulaprogenitrice CellulacapacedidividersiedifferenziarsiCellulatransito LaprogeniedellecellulestaminalichepossonoproliferareedifferenziarsiPlasticità CapacitàdellecelluledisuperarelebarrieredellelineecellulariadottandofenotipidialtritessutiRigenerazione CapacitàdellecellulediprodurrealmenounacellulafigliaidenticaduranteladivisionecellulareTotipotenza Capacitàdiprodurretuttelecelluledell’organismoPluripotenza Capacitàdiprodurretuttelelineecellularidell’organismoMultipotenza CapacitàdiprodurrecelluledidiverselineecellulariUnipotenza Capacitàdiprodurrecellulediunasolalineacellulare

50 Dalla ricerca di base alla pratica clinica

Page 69: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 51

guitàirisultaticomeilmicroscopioaspirale,lami-crodissezionealaserelacitoflussometriaefornire,sepossibile,deidatifunzionali.

Tuttaviasonostatiaccumulatinelcorsodeglianninumerosidatisulruolodellecellulederivatedalmi-dolloosseoadultonellaformazionedellapopolazio-nefibroblasticaemioblasticacircolantenelpolmo-ne.11,17,18QuestecelluleesprimonoilmarkerCD34propriadelleCSEeilcollageneI.Infattil’80%deifibroblasticheesprimonoilcollageneIpresentiinzonedifibrosipolmonarehannooriginenelmidolloosseoadultoneitopitrattaticonbleomicina.Fibro-citimarcati sonostati inoltreosservatinel tessutobronchialeesuccessivamenteall’esposizioneadunallergenedifferenziati inmiofibroblasti inmodellianimali e in prelievi bioptici umani.23 Infine si èdimostratocheanchecellulediendotelioderivatedaprogenitorinelmidolloosseoadultosonoespressenellelesionivascolariindottedall’ipertensionepol-monareinanimali.24

Migrazione, raggiungiMento dell’oBiettivo e colonizzazione

Unesperimentocondotto in vitrohadimostratochelaproduzionedichemochinecheattiranolecel-lulestaminalicircolantiversoiltessutopolmonaredanneggiatononera evidente se venivautilizzatotessutopolmonaresano.13Infattiincorsodidannotissutalevengonoprodottevaritipidichemochinecomelo ialurano, l’osteopntina, il fattorestromale1a elachemochinalinfoidecheinteragisconocondiversirecettoricomeilCD44presentesulleCSM12eiCXCR4eCCR7deifibrocitiderivatidalmidolloosseo.11,25L’importanzadiquestamigrazioneedelprocessodiraggiungimentodell’obiettivoèstatoan-che dimostrato dalla inibizione delle chemochine

medianteanticorpispecifici,cheriduceilcontributodelmidolloosseonellaproduzionedei fibroblastipolmonari.25

Ilmeccanismodellaconversionefenotipicadellecellulederivatedalmidolloosseononèstatoancoradeterminato.Unadellepossibilispiegazionièlafu-sionedellecellulemidollariprogenitriciconlecellu-lepolmonari.Questomeccanismoèconosciuto inaltriorgani,26manonèancorastatodimostratoavve-nirenelpolmone.27Èprobabilecheogni conver-sionefenotipicasiamediatadafattorisolubiliedalcontattodirettotralecellule.

eFFetto delle cellule staMinali nella colonizzazione PolMonare

Lecellulestaminaliderivatedalmidolloosseosem-branoessere reclutatedalparenchimapolmonarecomedescrittoprecedentemente.Diseguitosonori-portatiglieffettidiquestoprocessoelarispostaaldannotissutale.

Duestudi9,13hanno tentatodidimostrareche ilnormaleprocessoriparativodelpolmonemimasseun processo endogeno mediante cellule staminalicircolanti.Infattiildannosecondarioailipopolisac-caridioallableomicinaeraaumentatoincasodisop-pressionemidollareconunincrementodellamorta-litàdei topi; tuttavia il trapiantodimidolloera ingradodiinvertirelatendenza.Ulterioristudi10,12,13hannodimostratochel’aumentodelprocessodimi-grazionedellecellulestaminaliconducevaadunari-duzionedeldannotissutale.L’inoculazioneintrape-ritonealediacidoretinoicotutto-transodelfattorestimolanteigranulocitiaumentavailgradodicolo-nizzazionepolmonaredellecellulestaminalineitopicheavevanoinalatoelastasiperindurrel’enfisema.Inquestisoggetti lacomponenteenfisematosaera

Tabella 2—Tecniche comunemente usate per valutare la colonizzazione delle cellule staminali*

Tecnica Vantaggi Problemi Bibliografia

Immunoistochimica Immaginemorfologica Soggettività 5-21,31,32,37aluminescenza dellecellulemarcate AnticorpiaspecificiImmunoistochimica Doppiacolorazionedelle Soggettività;Anticorpiaspecifici; 5-21,31,32,37afluorescenza celluledeldonatore autofluorescenzacelluleapoptoticheCitoflussometria Rimuovegliartefatti Nessunainformazionemorfologica; 11,19,20 eliminazionecapacitàdiidentificare cellulemorte;anticorpiaspecificiPCRoRT-PCR Sensibilità Includelecellulecircolanti 7,12,19,37Microdissezione Rimuovelecolorazioni Nessunainformazionemorfologica 16laser aspecificheImmunoistochimica Rimuovegliartefatti Autofluorescenza;anticorpiaspecifici 8,14,20,37aspiraleGenipromotori Cellulesolomarcate Perditadisensibilitàsenonc’è 19,20 attivazionedelpromotore

*PCR=reazionepolimerasicaacatena,RT-PCR=reazionepolimerasicaacatenaintemporeale.

Page 70: chest_03_07

ridottarispettoalgruppodicontrollo.10L’aggiuntadirettadellecellulestaminaliderivatedalmidolloosseosièdimostratoingradodiridurreildannopa-renchimale. La somministrazione di CSM in topisubitodopol’esposizioneallableomicinahamostratounariduzionedell’infiammazioneindottadalfarma-coe ladeposizionedi collagenenelpolmone.12,13L’incidenzadellacolonizzazioneinquestistudieramoltobassa,edèprobabilechefossedovutaprinci-palmenteaglieffettidellasecrezioneparacrinadeifattoridicrescitaedellecitochinestimolantilaripa-razionepiuttostocheallacolonizzazionedellecellulestaminali.

LeCPEprevengonolaprogressionedell’iperten-sionepolmonareinmodellianimali,colonizzandoillettovascolare.24AncheinstudicondottisuuominileCPEsonostateassociateadunmiglioramentodeirisultatidopodannoacutopolmonareepolmonitibatteriche.28,29

Contrariamenteaquantodettofinora,cisonostu-dichesuggerisconochelecellulestaminaliderivatedamidolloosseoadultoabbianounimpattonegativosulrecuperofunzionaledelpolmone.Comedescrittoprecedentemente,11ifibroblastiproliferanoecontri-buisconoallafibrosipolmonaredopoilrichiamodapartedellachemochinaCXCL12.L’utilizzodianti-corpianti-CXCL12nelsuddettostudio25hamostratounariduzionedelgradodifibrosi.Ifibrocitihannocontribuitoallafibrosisubepitelialenellevieaereeinanimalimodellidiasma.23

Èimportanteconsiderareilruolodellecellulesta-minalinellosviluppodelcancro.Lastessaproprietàdiquestecelluledirinascitainfinitacheconsentediipotizzareunapossibilitànellerigenerazionetissuta-le,lerendecandidateperlacrescitaincontrollataelatrasformazionemaligna.Uneleganteesperimentohasottolineatoquestapotenzialitàinunmodellodicancro allo stomaco nei topi. Gli animali C57BLsubivanoprimaunasoppressionemidollareesucces-sivamenteuntrapiantocontopididifferentesesso,dicellulePVFmarcate.InfinevenivanoinfettaticonHelicobacter felischeconduceainfiammazionega-stricaecancrodellostomaco.Inquestomodellolaneoplasiaderivavadallecellulemidollarideldonato-resuggerendolavulnerabilitàdiquestapopolazioneallatrasformazionemaligna.30Inoltreinaltristudilecellulemidollaririsultavanocoinvoltenellaprodu-zionedimiofibroblastiefibroblastineitumoristro-mali.31

Chiaramente,ledifferentivariabilisperimentali,lecellulestaminalideldonatoreeiriceventipossonoalterare il processo di migrazione e la risposta aldannodelpolmoneinmodosignificativo.Tuttavia,laprospettivadiaverelacapacitàdialterarelaripara-zioneelarispostaaldannousandoquestomeccani-smoèparticolarmenteattraente.

PossiBilità teraPeutiche

Lecellulestaminalihannomoltepliciimplicazioniclinichealivellopolmonare32,33(Figura1).Larealiz-zazionechecellulestaminaliadultepossonocontri-buireallariparazionepolmonareconsentediutiliz-zarequestadirezionedistudiopermoltemalattieumane. Il trattamento di condizioni acute comel’ARDSodipatologiecronichecomel’enfisemaolafibrosipolmonare,comeprecedentementedimostra-todastudisuitopi,puòessereprevisto,anchesetut-toraidatidimostranochelacolonizzazionedell’epi-teliorespiratorioèuneventoraroe ilsuoutilizzononrealisticoalpresente.

Unruoloimportantepotrebbericoprirlonellate-rapiagenica.Inunmodellomurino34cellulemidol-larisonostategeneticamentealterateperesprimerePFVesuccessivamentetrapiantateinunpolmonedel riceventedove si sonodifferenziate in celluleepitelialimantenendo lecaratteristiche transgeni-che.Lecellulestaminaliinoltrepotrebberoessereutilizzatecomevettoriinparticolarimalattiechene-cessitanodiunasostituzionediproteineodiDNA.Unesempiodiquestaapplicazioneècheun topoconunaformafataleditirosinemiagenetica(defi-cienzadellaidrolasifumarilacetata)potrebbeesserecuratomedianteiltrapiantodicellulemidollaricolo-nizzate nel fegato e che producono la proteina.35Nellemalattierespiratorie,lafibrosicistica(FC)èunapatologiadevastantechepotrebbegiovarsidellostessoapproccio.Unostudioex vivo36èstatocon-dotto sucellulemidollari transgenichedipazientiFCpertentaredirenderlecapaciadesprimereunanormaleproteina regolatricedi conduttanza tran-smembrana(PRCT).Questecelluleeranopoiinse-riteinunacolturadiepitelioalveolareumanoconcelluledipazientiFC.LecellulestaminalieranoingradodidifferenziarsiinepiteliodellaviaaereaedicorreggereancheseparzialmentelaPRCT.36In vivocellule midollari wild erano capaci di colonizzarepolmoniditopisenzaPRCTediacquisirefenotipiepiteliali che includevano l’RNA messaggero e leproteinedellaPRCT.Tuttaviaquestosièrivelatounevento raro (0,01%) e lontano da avere un realesignificatofunzionale,vistocheèstatostimatocheènecessarioalmenounamodificazionecellularedel10-15%.37

Datipiùincoraggiantiderivanodall’utilizzodellaterapiagenicanell’ipertensionepolmonareindottadamonocrotalinaeridottagrazieallasomministra-zioneneirattidiCPEtrasdotteconossidonitricosintasiendotelialeumano.24InbaseaquestirisultatidifaseI(IpertensionePolmonare:ValutazionedellaTerapiaGenica)inCanadaèstatoiniziatounproto-colloterapeuticoneipazientirefrattariaqualsiasite-rapia,disomministrazione,attraversouncatetereinarteriapolmonare,diPCEautologhetransgeniche.

52 Dalla ricerca di base alla pratica clinica

Page 71: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 53

Comelaterapiagenicaecellulare,lostudiodellecellulestaminalipuòmigliorare laconoscenzae iltrattamentodialcuneneoplasie.Esistesemprepiùunconvincimentocheleneoplasiecontenganodellecellulestaminalicanceroseechelamaggioranzadiquestenonsiatuttaviaingradodiintraprendereilprocessodi iniziazione.Inoltresembrachequestecellulesianorelativamentequiescenti,suggerendocheicomunifamaciantiproliferativipossonoliberar-le,eportareallerecidive.Unamaggioreconoscenzadellecellulestaminali tumorali,puòcondurreallosviluppodi terapiemiratee allanon replicazionedellecellulefiglie.Inquestosensol’identificazionedimarkersdisuperficiedellecellulestaminalitumorali,permetteràl’utilizzoditerapiemolecolarimirate.38

cellule staMinali eMBrionali

Lecellulestaminaliembrionaliderivanodaibla-stocisti,sonopluripotentiesonoingradodidiffe-renziarsi inogni lineacellularedell’organismo.Almomento,illoroimpiegoèminorerispettoallecel-luleadulte,ancheseilloropotenzialeèstatodimo-

stratodavariarticoli.39Lepreoccupazionimaggioririsultanodallapossibilitàdiquestecelluleditrasfor-mazionemaligna40edallequestionietichechederi-vano dal sacrificio di un embrione per motivi diricerca.

dal laBoratorio al Paziente e ritorno

Perottenereisuccessisperatinellaterapiacellula-reogenicaènecessarioindividuarel’obiettivospeci-ficoriguardoallacolonizzazionedell’organoeallasuapreservazionealungotermine.L’espressionedelcorrettofenotipoelafunzionalitàdeigenimanipola-tidevonoesserestrettamentecontrollatisoprattuttoperilrischioditrasformazionemaligna.Lostudiodellepiùappropriatecelluledatrapiantareèfonda-mentale.Esisteungrandeinteresseinquestocampodiricerca,masonoancoratroppeledomandeaperte(Figura1).Anchesel’usoclinicodicellulestaminaliadultenellariparazionedeidannidelparenchimapolmonareattendechesianochiaritivariaspettian-coraaperti,studiclinici41,42condottiincardiologiahanno dimostrato la sicurezza e la fattibiltà della

Figura 1.Lecontroversieelepossibilitàterapeutichedell’usodellecellulestaminali.PulmHypert=Ipertensionepolmonare.

Controversie Potenzialità terapeutiche

Quali cellule colonizzano?La cellula staminale midollare ideale non è ancora stata identificata e include differenti tipi (CSM, CSE)

È reale la colonizzazione?La colonizzazione può essere un artefatto e comunque ha un’incidenza molto bassa (0,01%)

Le cellule creeranno un tumore?Alcune proprietà delle cellule staminali sono simili a quelle delle cellule tumorali

Le cellule saranno rigettate?Meno probabile se si userà il midollo osseo autologo

Le cellule possono causare ulteriori danni?Cellule staminali esogene possono contribuire allo sviluppo di fibrosi, come per l’asma o la fibrosi polmonare

Manipolazione genicaL’uso delle cellule nelle malattie recessive come la fibrosi cistica

Riparazione di un danno acutoMediante la riparazione cellulare o la produzione di citochine come per l’ARDS

Riparazione di un danno cronicoMediante la riparazione cellulare o la produzione di citochine come per l’enfisema o la fibrosi polmonare

Riparazione nella vascolarizzazione polmonareMediante CPE nell’ipertensione polmonare

Page 72: chest_03_07

somministrazionedicelluleprogenitriciderivatedalmidolloosseoautologoneltrattamentodell’ischemiamiocardica.Ipochitrialcliniciadisposizionehannodimostratocheesisteunatendenzaalmiglioramentofunzionale nei pazienti trapiantati sia nel dannoacutocheinquellocronico.Tuttavia,acausadellemoltequestioni aperte,per l’utilizzo cliniconellepatologiepolmonaridelle cellule staminali adulteulterioriricerchesononecessarie.

conclusioni

Esisteunevidenzascientificachelecellulestami-naliderivatedmidolloosseoadultohannounruolonellariparazioneditessutidanneggiati.L’esattomec-canismononèancoracompletamenteconosciutoedifferentilineecellularisembranocoinvolte.Questericercheapronosicuramentenuovestradenellafar-macologiaenellaterapiacellulareegenicapercuraresemprepiùmalattienonsoloinambitorespiratorio.

BiBliograFia

1HongKU,ReynoldsSD,WatkinsS,etal.Basalcellsareamultipotent progenitor capable of renewing the bronchialepithelium.AmJPathol2004;164:577–588

2MajkaSM,BeutzMA,HagenM,etal.Identificationofnovelresidentpulmonarystemcells:formandfunctionofthelungsidepopulation.StemCells2005;23:1073–1081

3UhalBD.Cellcyclekineticsinthealveolarepithelium.AmJPhysiol1997;272:L1031–L1045

4BonnetD.Biologyofhumanbonemarrowstemcells.ClinExpMed2003,3:140–149

5Krause DS, Theise ND, Collector MI, et al. Multi-organ,multi-lineageengraftmentbyasinglebonemarrow-derivedstemcell.Cell2001;105:369–377

6Kotton DN, Ma BY, Cardoso WV, et al. Bone marrow-derived cells as progenitors of lung alveolar epithelium.Development2001;128:5181–5188

7Anjos-AfonsoFSE,BonnetD.Invivocontributionofmurinemesenchymalstemcellsintomultiplecell-typesundermini-maldamageconditions.JCellSci2004;117:5655–5664

8MacPhersonH,KeirP,WebbS,etal.Bonemarrow-derivedSPcellscancontributetotherespiratorytractofmicein vivo. JCellSci2005;118:2441–2450

9Yamada M, Kubo H, Kobayashi S, et al. Bone marrow-derivedprogenitorcellsareimportantfor lungrepairafterlipopolysaccharide-induced lung injury. J Immunol 2004;172:1266–1272

10IshizawaK,KuboH,YamadaM,etal.Bonemarrow-derivedcellscontributetolungregenerationafterelastase-inducedpulmonaryemphysema.FEBSLett2004;556:249–252

11Hashimoto N, Jin H, Liu T, et al. Bone marrow-derivedprogenitor cells inpulmonary fibrosis. JClin Invest2004;113:243–252

12OrtizLA,GambelliF,McBrideC,etal.Mesenchymalstemcellengraftmentinlungisenhancedinresponsetobleomycinexposureandamelioratesitsfibroticeffects.ProcNatlAcadSciUSA2003;100:8407–8411

13Rojas M, Xu J, Woods CR, et al. Bone marrow-derivedmesenchymalstemcellsinrepairoftheinjuredlung.AmJRespirCellMolBiol2005;33:145–152

14Aliotta JM, Keaney P, Passero M, et al. Bone marrowproductionoflungcells:theimpactofG-CSF,cardiotoxin,gradeddosesof irradiation,andsubpopulationphenotype.ExpHaematol2006;34:230–241

15Suratt BT, Cool CD, Serls AE, et al. Human pulmonarychimerism after haematopoietic stem cell transplantation.AmJRespirCritCare2003;168:318–322

16Kleeberger W, Versmold A, Rothamel T, et al. Increasedchimerismofbronchial and alveolar epithelium inhumanlungallograftsundergoingchronicinjury.AmJPathol2003;162:1487–1494

17EpperlyMW,GuoH,GrettonJE,etal.Bonemarroworiginof myofibroblasts in irradiation pulmonary fibrosis. Am JRespirCellMolBiol2003;29:213–224

18Direkze NC, Forbes SJ, Brittan M, et al. Multiple organengraftmentbybone-marrow-derivedmyofibroblastsandfi-broblasts in bone-marrow-transplanted mice. Stem Cells2003;21:514–520

19KottonDN,FabianAJ,MulliganRC.Failureofbonemarrowtoreconstitutelungepithelium.AmJRespirCellMolBiol2005;33:328–334

20Chang JC, Summer R, Sun X, et al. Evidence that bonemarrowcellsdonotcontribute to thealveolarepithelium.AmJRespirCellMolBiol2005;33:335–342

21JiangY,JahagirdarBN,ReinhardtRL,etal.Pluripotencyofmesenchymalstemcellsderivedfromadultmarrow.Nature2002;418:41–49

22KrauseDS.Engraftmentofbonemarrow-derivedepithelialcells.AnnNYAcadSci2005;1044:117–124

23Schmidt M, Sun G, Stacey MA, et al. Identification ofcirculating fibrocytesasprecursorsofbronchialmyofibro-blastsinasthma.JImmun2003;170:380–389

24ZhaoYD,CourtmanDW,DengY,etal.Rescueofmono-crotaline-induced pulmonary arterial hypertension usingbonemarrow-derivedendothelial-likeprogenitorcells.CircRes2005;96:442–450

25PhilipsRJ,BurdickMD,HongK,etal.Circulatingfibrocytestraffic to the lungs in response to CXCL12 and mediatefibrosis.JClinInvest2004;114:438–446

26WangX,WillenbringH,AkkariY, et al.Cell fusion is theprincipalsourceofbone-marrow-derivedhepatocytes.Nature2003;422:897–901

27HarrisRG,HerzogEL,BrusciaEM,etal.Lackofafusionrequirementfordevelopmentofbonemarrow-derivedepi-thelia.Science2004;305:90–93

28Burnham EL, Taylor WR, Quyyumi AA, et al. Increasedcirculatingendothelialprogenitorcellsareassociatedwithsurvival in acute lung injury. Am J Respir Crit Care Med2005;172:854–860

29YamadaM,KuboH,IshizawaK,etal.Increasedcirculatingendothelialprogenitorcellsinpatientswithbacterialpneu-monia:evidencethatbonemarrowderivedcellscontributetolungrepair.Thorax2005;60:410–413

30Houghton J, Stoicov C, Nomura S, et al. Gastric canceroriginatingfrombonemarrow-derivedcells.Science2004;306:1568–1571

31DirekzeNC,Hodivala-DilkeK,JefferyR,etal.Bonemarrowcontributiontotumourassociatedmyofibroblastsandfibro-blasts.CancerRes2004;64:8492–8495

32Griffiths MJD, Bonnet D, Janes SM. Stem cells of thealveolarepithelium.Lancet2005;366:249–260

33WeissDJ,BerberichMA,BorokZ,etal.Adult stemcells,lungbiology,and lungdisease.ProcAmThoracSoc2006;3:193–207

34GroveJE,LutzkoC,PrillerJ,etal.Marrow-derivedcellsasvehicles fordeliveryofgenetherapy topulmonaryepithe-lium.AmJRespirCellMolBiol2002;27:645–651

54 Dalla ricerca di base alla pratica clinica

Page 73: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 55

35LagasseE,ConnorsH,Al-DhalimyM,etal.Purifiedhema-topoieticstemcellscandifferentiateintohepatocytesin vivo. NatMed2000;6:1229–1234

36WangG,BunnellBA,PainterRG,etal.Adultstemcellsfrombonemarrowstromadifferentiateintoairwayepithelialcells:potentialtherapyforcysticfibrosis.ProcNatlAcadSciUSA2005;102:186–191

37LoiR,BeckettT,GonczKK,et al.Limited restorationofcysticfibrosislungepitheliuminvivowithadultbonemar-row-derivedcells.AmJRespirCritCareMed2006;173:171–179

38Jordan CT, Guzman ML, Noble M. Cancer stem cells.NEnglJMed2006;355:1253–1261

39CorauxC,Nawrocki-RabyB,HinnraskyJ,etal.Embryonicstemcellsgenerateairwaysepithelialtissue.AmJRespirCritCareMed2005;32:87–92

40OrkinSH,MorrisonSJ.Biomedicine:stem-cellcompetition.Nature2002;418:25–27

41RosenzweigA.Cardiaccelltherapy:mixedresultsfrommixedcells.NEnglJMed2006;355:1274–1277

42Noconsensusonstemcells.Nature2004;428:58743RubioD,Garcia-CastroJ,Martı´nMC,etal.Spontaneous

human adult stem cell transformation. Cancer Res 2005;65:3035–3039

Page 74: chest_03_07

all’inaugurazione della sezione del “Medical WritingTipsoftheMonth”nel2006,1,2variau-torihannoaffrontatounnumerodiargomentiperti-nentiallapreparazionedeimanoscritti,allastrutturadeilavoriealprocessodisottomissione3-6(Tabella1).L’argomentodiquestomesesaràunarevisionedelprimoargomento,1conulterioriinformazionisuproblemispecificichesiincontranocomunementenellaproceduradellasottomissioneon-line.Auspica-bilmente,focalizzarealcunideglierroripiùcomuniaiuteràgliattualieifuturiautorinelpreparareima-noscrittiinmodoappropriatoedevitareritardicherisultanodaglierrorichestiamoperdiscutere. Inmolticasi,laredazionerifiuteràunmanoscrittochepresentaiproblemidescrittiinquestoarticoloeri-chiederàall’autoredisistemareiproblemieripro-

porloprimadelprocessodellarevisione.Gliargo-mentisuccessivisonoalcunideipiùfrequentipro-blemi riscontrati dalle sottomissioni a CHEST.Anchesealcunidiquestierrorinonnecessariamenteportanoalrigettodelmanoscritto,potrebberointac-carelacredibilitàaglisforzidegliautorietipicamen-teportareadunritardonellarevisionedelmano-scritto.Evitarequestierrorifaciliteràlaproceduradellarevisionedelmanoscritto.

ProBleMi coMuni riscontrati nella Procedura di sottoMissione

Conta delle parole

Aderireallacontadelleparolesuggeritaèimpor-tanteperlachiarezzadellapresentazioneeperl’eco-nomiadellospazioeditoriale.L’ultimomotivoèdo-vutoadunacomponentefinanziaria.Lacontadelleparoleèspessosuggeritaorichiestadallerivisteperassicurare l’uniformità della lunghezza all’internodelle sezioni.Definire ilnumerodiparole spessoaiutagliautoriadessereconcisieconcentratinelloscrivere.Alcunidirettoripreferisconoarticolicorti,pertinenti.Leparoleimmortalideigurudelloscri-vereepubblicareStrunkeWhitesono:“Evitareleparoleinutili!”7

Inoltre,pubblicareèunbusiness, indipendente-mentedalfattochel’editoresiaun’entitàchetraeguadagnooppureunasocietàmedicanonascopodi

Come evitare i problemi più comuni durante la sottomissione on-line dei manoscritti*

Postgraduate education cornerCHESTMEDICaL WrITInG TIP oF THE MonTH

Stephen J. Welch

La sottomissione dei manoscritti on-line è di solito veloce, relativamente facile e tempestiva. Tuttavia, la sbagliata interpretazione delle istruzioni, l’omissione di alcuni requisiti dei mano-scritti ed altri problemi possono ritardare o interrompere la sottomissione e il processo della revisione da parte dei peer-reviewer. Questo articolo discute i problemi più comuni riscontrati durante la sottomissione on-line e consiglia gli autori come evitare questi problemi e ottimiz-zare l’efficienza del processo della sottomissione on-line.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:56-59)

Parole chiave:conflittod’interesse;medicalwriting(scritturamedica);sottomissionideimanoscrittion-line

Abbreviazioni:IRB=institutionalreviewboard(comitatoeticoistituzionale)

*Dal CHEST Editorial Offices, American College of ChestPhysicians,NorthbrookIL.StephenWelchèundipendentedell’AmericanCollegeofChestPhysicians, Executive Editor di CHEST e, quale direttoreresponsabile,èdirettamentecoinvoltonellepoliticheenellepro-ceduredellarivista.Manoscritto ricevuto il 1 dicembre 2006; revisione accettatail19dicembre2007.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Stephen J. Welch, Executive Editor, CHEST Editorial Offices, American College of Chest Physicians, 3300 Dundee Rd, Northbrook, IL 60062; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 131:1591-1594)

56 Postgraduate education corner

D

Page 75: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 5�

lucro.Alcunieditoripongonoun limitedipagineognimesee,pertanto, suggerisconoo richiedonolimitidiparoleperaiutareamantenereeprevederearticoliragionevolmente(dalpuntodivistaecono-mico)lunghi.Questoaiutaamantenereilnumerodipaginedesiderato,acalcolareilbudgeteaproget-tareilvolumedellarivista.Pertuttequesteragioni,unarivistapuòesseremoltorigidaconlerichiestedellacontadelleparole.

Ingennaio2006,CHESThacambiatoilsuofor-mato lanciandomoltenuove sezionie successiva-menteimpostandonuoveregoledicontadelleparo-leperaiutarelarivistaadiventaremenospessaepiùleggibile.8,9Gliautorihannoadottatoquesteregolelentamenteedèestremamentecomuneperlanostraredazionenonsottoporrequestimanoscrittiarevi-sioneechiedereagliautoridiridurreledimensionideiloroarticoli.Questoinvariabilmenterisultainunritardochepotrebbeessereevitatoattenendosiefa-miliarizzandoafondoconleistruzionipergliautori.Quindi,assicuratevidiavercontrollatoleistruzionipergliautorisullacontadelleparolediqualsiasirivi-staprimadisottomettereunmanoscritto.Inmolticasi,lerivistenonpossonopermettersidiesserefles-sibilisuquestoargomento.

Figure

Lamaggiorpartedelleriviste,compresaCHEST,richiedonocheognifigurasiasottomessacomefileseparato,tipicamenteinaltarisoluzione(300puntiperpollice)einformatospeciale,p.es..gif,comespecificatonellenostreistruzioniagliautori.Tuttavia,riceviamocomunementefigureinformatierrati,co-me.pdf,arisoluzionetroppobassaeraggruppatein-siemeinunfileoppureincorporatedentroilfiledeltestoetuttoquestorappresentaunmodosbagliatodisottoporreifiledellefigure.Assicuratevidisegui-releistruzionidellarivistaperlasottomissionedeifilecontenentifiguree,senonsietesicuricheuna

figurasiaconformealleistruzioni,procuratevil’aiutodiqualcunonelvostroistitutocheconoscal’argomen-to,comeungraficoounospecialistaininformatica.

Unaltroproblemafrequenteconlefigureèlaman-canzadella legenda.Ècrucialecheognifigurasiaetichettataeidentificatacorrettamenteeabbiaunalegendachespieghiailettoridichecosasitrattaedescriva ogni abbreviazione presente nella figurastessa.

Conflitto d’interesse e dichiarazioni obbligatorie

Lerivistemedicheescientifichesonomoltoscru-polosenell’essereequilibrateeprivediinformazionierrate.Recentiavvenimenticoinvolgentiautorichehannochiariconflittid’interessefinanziariedialtrogenere,manonlihannodichiaratihannocreatocon-troversienelle rivistepiù importanti.10 Inoltre, lospettrodiredigeretestiperaltrihacreatocontrover-sieehapostoalcunigiornaliinunalucepocolusin-ghiera.11Comerisultato,alcunerivistestannoraffor-zandoleloropolitichenelledichiarazioniobbligato-rieeneiconflittid’interesse.

CHESTrichiedeatuttigliautoridipresentareunadichiarazioneobbligatoriasuiconflittid’interesse(fi-nanziariodialtrogenere)presentie,setaliconflittinoncifossero,gliautoridovrebberodichiararlo.Èimportantesottolinearecheunautorepuòavereunpotenzialeconflittod’interesse,maquestononne-cessariamenteesiste.Inoltre,avereunpotenzialeorealeconflittod’interessenonsignificachelasotto-missionedeltestoverràinfluenzatanegativamente.Ladichiarazioneobbligatoriadeveesserefattaperassicurarelatrasparenzanelleproceduredirevisioneedipubblicazioneeperpermettereailettoridifareleproprievalutazioni.Ledichiarazioniobbligatoriedelconflittod’interessedapartedi tuttigliautoridovrebbeessereelencatenellapaginadeltitolodeltestooppureinunapaginaseparataall’internodelfiledeltesto.

Tabella 1—Argomenti trattati finora dalla sezione “Medical Writing Tips of the Month”*

Data Argomenti

Marzo2006 Preparazionedeimanoscrittiperlasottomissioneon-line:informazionidibaseecomeevitareglierroricomuniAprile2006 Irequisitiuniformiperimanoscrittisottopostiarevisionenellerivistedell’areabiomedicaraccomandatidalComitato

InternazionaledeiDirettoridelleRivisteMedicheMaggio2006 AlcuneideeconcretesugliabstractdeimanoscrittiGiugno2006 Comepossonocavarselagliautoriconladiffusionedell’inglesecomelinguainternazionaleLuglio2006 ComescrivereconsuccessorichiestedifinanziamentoperstudiprecliniciAgosto2006 GraficiSettembre2006 Arrivederciautori-“fantasma”!ComelavorareeticamenteedefficacementeconautoriprofessionistiditestimediciOttobre2006 Documentarelaricercaneitestiscientifici:lineeguidapergliautori;descriveredisegnieattivitàdiricercaNovembre2006 ScrivereunadomandaalComitatoEticoDicembre2006 Comefareunabuonaprimaimpressione:un’appropriataintroduzione

*Tuttigliarticolisonoonlinealsitohttp://www.chestjournal.orgel’accessoeliberoatutti.

Page 76: chest_03_07

Il fenomeno dell’autore-“fantasma”

Ilfenomenodell’autore-“fantasma”èlacondizioneincui in realtà l’autorecheha scritto il testononcomparenella listadegliautoriperovvimotivi; inCHESTquestoèvietato.CHESThaaggiuntonuoveregoleperilredigeretestiperaltriinaccordoconlepolitichedella“WorldAssociationofMedicalEdi-tors”.12LeregolediCHEST,comesottolineatonelleistruzionipergliautori,riflettonoilparerechequal-siasiassistentenelloscrivereunlavorodovrebbees-sere,comeminimo,ringraziatoe,sehafornitounaiutosostanzioso,allorailsuocontributodovràesse-revalutato.Seilcontributosoddisfaicriteridipater-nitàdell’“InternationalCouncilofMedicalJournalEditors”,13alloradovrebbeessereconsideratocomeco-autore.Sequestesempliciistruzionivengonose-guite, non ci sarà il fenomeno dell’autore-“fanta-sma”,inquantoognicontributosaràevidente.

Inoltre,lepolitichediCHESTrichiedonoadogniautoreocontribuentediforniredichiarazionifinan-ziarie;seuncontribuenteounautorericevedenarooèundipendentediunacasafarmaceuticaoppurediunaterzaazienda,incaricatadaunacasafarmaceu-tica,questodovrebbeesseredichiarato.Dinuovo,lachiaveèlatrasparenza.Ilfenomenodiredigeretestiperaltrièstatodescrittodettagliatamenteinunarti-colorecenteinquestasezione.14

Approvazione del Comitato Etico

CHESTrichiedecheglistudichecoinvolgonodatidipazientiabbianol’approvazionedelcomitatoeticoistituzionale(IRB).Lamancanzadiottenimentoditaleapprovazioneportaalrigetto.Sesicredecheperunostudiochecomprendedatisupazientinonsianecessarial’approvazionedelcomitatoetico,lecir-costanzedovrannoesserespiegatedettagliatamentenellaletteradiaccompagnamento.Sesihannodeidubbisuchetipodiricercapossarichiederel’appro-vazionedell’IRB,agiteconlamassimaprudenzaerichiedetel’approvazione;questoincludechiederel’approvazioneancheperstudiretrospettivi.Perunadiscussionepiùapprofonditasull’approvazionedel-l’IRB,sileggailrecentearticolodiColteMulnard.15

Mancanza della pagina del titolo, dell’abstract strutturato, della lettera di accompagnamento o di altri elementi

Nonostantesiasempredifficiledapensarechegliautoridimentichinodisottometterel’abstractolapa-ginaconiltitolodelloromanoscritto,questoaccade.Lapaginaconiltitoloènecessariaperassicurareilti-tolocorretto,gliautori,leloroaffiliazioniealtridati.

CHESThacercatodiassicurarelasottomissionedegliabstractrichiedendolonellaproceduradisotto-missione.Tuttavia,spessoci troviamodifrontead

autorichenonincludonol’abstractnellorotesto.Gliabstractdellaricercaoriginalesonospessononstrut-turati,quindinellenostreistruzioniprecisiamocherichiediamounabstractstrutturato.Quindi,èimpor-tantesottolineareancoraunavoltaquantoèimpor-tantepergliautorileggereeseguireleistruzionipergliautoridellarivista.

Laletteradiaccompagnamentoèunpuntocrucia-lediqualsiasisottomissionedimanoscritto.Sitrattadell’occasionechehal’autoredispiegareall’eventua-lerivistaperchéilmanoscrittoèimportanteoper-chéèdiversodaaltristudipresentiinletteratura.Lacompetitivitàperilpocospazionellerivistemedichestaaumentandoegliautoridovrebberoaverel’op-portunitàdichiarirel’importanzadellalororicerca.

conclusioni

Preparare e sottomettere un manoscritto è unaproceduracomplicata.Èimportantepergliautorifamiliarizzaree seguire le istruzionipergli autoridelle riviste per evitare problemi che potrebberoritardarel’elaborazionedelmanoscritto.Ognirivistapresentaaspettiuniciepertantoècompitodegliau-toriassicurarecheilloromanoscrittosiacompatibileconlerichiesteparticolaridelgiornale.

CHESThacercatodiidentificarealcuniproblemicomunichenotiamodagliautorieabbiamoiniziato“MedicalWritingTipsoftheMonth”perfornireagliautoriinformazionisuivariaspettidellapreparazionedeimanoscrittipersottomissione.Abbiamocreatoquestiarticoliconaccessoliberoatuttiperincorag-giaregliautoriacercarenelnostroarchivioeleggereiprecedentivolumi.Speriamocheilvolumediquestomeseabbiafornitodelle informazionieaiuteràgliautorinellaproceduradellasottomissioneeaumen-teràl’efficienzadeisistemidisottomissioneon-linedeimanoscritti.

RINGRAZIAMENTI:L’autoredesideraringraziareperl’inesti-mabileaiutoBarbaraAnderson,LauraLipsey,JeanRice,CynthiaFrench,J.PatrickBarroneilDr.RichardIrwin.

BiBliograFia

1WelchSJ.Preparingmanuscriptsforonlinesubmission:basicinformationandavoidanceofcommonpitfalls.Chest2006;129:822–825

2BarronJP.Introducing“MedicalWritingTipsoftheMonth.”Chest2006;129:506–507

3BarronJP.Theuniformrequirementsformanuscriptssub-mittedtobiomedicaljournalsrecommendedbytheInterna-tionalCommitteeofMedical JournalEditors.Chest2006;129:1098–1099

4FooteM.Someconcreteideasaboutmanuscriptabstracts.Chest2006;129:1375–1377

5BenfieldJR,FeakCB.Howauthorscancopewiththeburdenof English as an international language. Chest 2006; 129:1728–1730

58 Postgraduate education corner

Page 77: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 59

6GreenJ.Graphs.Chest2006;130:620–6217StrunkWJr,WhiteEB.Theelementsofstyle.4thed.New

York,NY:Longman,19998IrwinRS.Thenew“face”ofCHESTheraldsanewera.Chest

2006;129:1–39CHESTinstructionsforauthors/preparationofmanuscripts.

Available at: http://www.chestjournal.org/misc/ifora.shtml.AccessedSeptember25,2006

10AltmanLK.Forscience’sgatekeepers,acredibilitygap.TheNew York Times; May 2, 2006. Available at: http://www.nytimes.com/2006/05/02/health/02docs.html.AccessedNov25,2006

11WildeMathewsA.Ghoststory:Atmedicaljournals,writerspaidbyindustryplaybigroles.TheWallStreetJournal2005(Dec13);A1

12WorldAssociationofMedicalEditors(WAME).Ghostwrit-inginitiatedbycommercialcompanies.Availableat:http://www.wame.org/resources/policies#ghost.AccessedApril 2,2007

13InternationalCouncilofMedicalJournalEditors.Uniformrequirementsformanuscriptssubmittedtobiomedicaljour-nals:writingandeditingforbiomedicalpublication;ethicalconsiderationsintheconductandreportingofresearch:A.Authorshipandcontribution.Availableat:http://www.icmje.org/#author.AccessedNovember29,2006

14WoolleyKL.Goodbyeghostwriters!Howtoworkethicallyandefficientlywithprofessionalmedicalwriters.Chest2006;130:921–923

15ColtHG,MulnardRA.Writinganapplicationforahumansubjects institutional reviewboard.Chest2006;130:1605–1607

Page 78: chest_03_07

Postgraduate education cornerCHEST IMaGInG anD PaTHoLoGY For CLInICIanS

Giovane paziente con storia di tabagismo minimale si presenta all’osservazione con enfisema bolloso e pneumotorace ricorrente*

Eduardo Mireles-Cabodevila, MD; Hina Sahi, MD; Carol Farver, MD;Tan-Lucien Mohammed, MD; Daniel A. Culver, DO, FCCP

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:60-65)

ispneaacutaedoloreretrosternaleirradiantesi posteriormentesimanifestòinunadonnaafro-americanadi46annimentreguardavalatelevisione.Nonsiassociavanotosse,febbre,nébrividi.Tremesiprimaladonnaerastataricoveratainospedaleperunasimilesintomatologia; intalecircostanza lefuriscontratounpneumotoracebasalesinistro,chefutrattatomediantedrenaggiotoracotomico.

Seianniprimaleerastatodiagnosticatoenfisemapolmonareeavevaintrapresotrattamentoconbron-codilatatori;smisedifumare(storiaditabagismo13pacchetti/anno).Lostudiodiprecedentiradiografieevidenziòche l’enfisema, localizzato soprattuttoalivellodeilobisuperiori,eragiàpresente13annipri-ma(storiaditabagismoaquell’epoca5pacchetti/an-no).Lasuastoriaclinicaeracontraddistintadadueepisodidisospettapolmoniteall’iniziodeitrent’anni,ipertensione,iperlipidemiaeunadiffusaiperostosischeletricaidiopatica.Un’accurataanamnesirivelavaartralgie,soprattuttolocalizzatealleanche,aigomitieallevertebretoraciche.Nonavevastoriadiortica-ria,patologiaoculareolassitàarticolare.

Dati clinici

All’esameobiettivoladonnasipresentavadicorpo-raturamedia,alta166cm,tachipnoica(22atti/min)eipossiemica(saturazioneossimetricainariaambien-te90%).L’esameobiettivotoracicomostravaridu-zionedelmurmurevescicolarebilateralmenteconiperfonesibasalesinistra.Nonsignificativol’esameobiettivocardio-vascolare.Nonpresentava inoltrelesionicutanee,ippocratismodigitale,edemi,sinovitiodeformitàarticolari.

L’emocromo,gliindicimetabolici,ilivellidialfa1-antitripsina(183mg/dl),ilivellidienzimadiconver-sionedell’angiotensina(30U/L)eranoneilimiti.Ne-gativalaprovacutaneaallatubercolina.Itestdifun-zionalitàrespiratoriamostravanounaFVCdi36,0L(99%delpredetto)eunFEV1di2,80L(92%delpredetto), un rapporto FEV1/FVC di 77,8 e unamoderatariduzionedelladiffusionedelmonossidodicarbonio(59%delpredetto).Lapletismografiamo-stravaunanormalecapacitàpolmonaretotale(97%delpredetto)conunalieveiperinflazione(volumeresiduo116%delpredetto).

Dati radiologici

LaTCpolmonarepraticataseianniprimamostra-vaunestesoenfisemasubpleuricoinassenzadilin-foadenopatie(Figura1).Leimmaginiradiografichepraticatealricoveroospedalieromostravanopneu-motoracebasalesinistro,voluminoselinfoadenopatieilariemediastiniche,enfisemaparasettaleailobisu-perioriegrandibolle(Figura2).

Dati patologici

Acausadelpneumotoracericorrente,ladonnafusottopostaabullectomiaepleurectomia.L’esameana-tomopatologicoevidenziavagranulominonnecrotiz-zantiinregionesubpleuricaenelleparetidellebolle

*Dal Departments of Pulmonary, Allergy and Critical CareMedicine(Drs.Mireles-Cabodevila,Sahi,andCulver),Diagno-sticRadiology(Dr.Mohammed),andAnatomicPathology(Dr.Farver),ClevelandClinic,Cleveland,OH.GliautorihannoriferitoalACCPchenonesistonosignificativiconflittidiinteresseconnessunacompagnia-organizzazioneicuiprodottooservizipossonoesserediscussiinquestoarticolo.Manoscritto ricevuto il12dicembre2006; revisioneaccettatail1marzo2007.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: SDaniel A. Culver, DO, FCCP, Department of Pulmonary, Allergy and Critical Care Medicine, Cleveland Clinic, 9500 Euclid Ave, Cleveland, OH 44195; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 131:1591-1594)

D

60 Postgraduate education corner

Page 79: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 61

(Figura3).Noneranopresentigranulomiostruentilevieaeree.Gliesamimicroscopiciecolturalirisul-tavanonegativi.

Qual è la diagnosi?

Figura 1. ImmagineTCassiale 6 anniprimadelladiagnosi.L’immaginefinoallasubcarenamostraampiebolleparasettali.Nonevidenzadinoduliomasse.Spessoredellescansioni5mm.

Figura 2.ImmagineTCalricoveroospedaliero.Questaèun’im-magineottenutamediantericostruzionemultiplanarecoronalenellafinestrapolmonarechemostraestesebolledienfisemaindistribuzioneparasettale.Ilrestanteparenchimapolmonareèin-denne.Lefrecceindicanoleadenopatiesubcarenalieilari.L’im-magineèstataacquisitamedianteembolismopolmonareescan-sionidispessore5mm.

Figura 3.In alto, A:paretefibrosadellabolla(B),conadiacentiareedimultipligranulominonnecrotizzanti(frecce)inregionesubpleurica(ematossilina-eosina,originaleX0,25).In basso, B: multipligranulominonnecrotizzanticonlapleuraadiacente(P).Cellulegiganti(frecce)eistiocitiepitelioidisonopresentinellamaggiorpartedeigranulomi.Lecolorazionitissutalieranonega-tive per microrganismi fungini e micobatterici (ematossilina-eosina,originaleX4).

Page 80: chest_03_07

Diagnosi: sarcoidosi bollosa

discussione clinica e radiologica

Lanostrapazientesipresentòall’osservazioneconunamalattiacaratterizzatadaenfisemaparasettaleprevalenteailobisuperioriconareedipatologiabol-losa,pneumotoracespontaeneo,adenopatiemedia-stiniche,assenzadiostruzionedellevieaereeeunprolungatotempoperladiagnosi.Ladiagnosidiffe-renzialeperpatologiabollosapolmonareèlimitata(Tabella1).1,2Causesecondariedienfisemapossonoesserenonstimateneifumatori,soprattuttopoichélaloroincidenzaèpiùaltanellapopolazionediper-sonechefumano.3Ladiagnosidell’eziologiasotto-stantelapatologiabollosapolmonaredipendedallaconsapevolezzachemoltediquestecondizionihan-nomanifestazionisistemiche.

Ildeficitdialfa1antitripsinaèundisordineeredi-tariochecolpisceprevalentementelarazzabiancaedèresponsabiledall’1al4,5%deicasidiBPCO.Manifestazionidiquestamalattiaincludonoenfisemaidiopaticooadinsorgenzaprecoce,unastoriafamilia-redienfisema,bronchiectasie,disfunzioneepatica,pannicolitenecrotizzante,ogranulomatosidiWegener.

L’infezionedaHIVconferisceunaumentatorischiodisviluppareenfisemaquandocomparatoasoggetticontrollo(15%contro1%,rispettivamente),appa-rentementedovutoaunapiùrapidaprogressioneinenfisemanegliindividuifumatoriHIV-positivi.5Oltrealtabacco,lamalattiabollosapolmonareèstataasso-ciataanchecon l’usodimarijuana,6cocaina7e IV

droga,8,9essendoconquest’ultimal’associazionepiùsignificativa.

Nellapatologiabollosapolmonaresonostateim-plicatelemalattieautoimmunitariegravi.Lapiùco-muneassociazioneèconlasindromevasculiticaipo-complementicaorticarioide.Quest’ultimaèunararamalattiaaeziologiasconosciuta,cheècaratterizzatadalesioniorticarioidipersistenti,vasculiteleucocito-clastica,eunariduzionedeilivellidicomplemento.10Sonostatiriportaticasidipatologiabollosapolmo-nareanchenellamalattiadiSjogren,11lupuserite-matoso,12disfunzioneautoimmunemultisistemica13

enellagranulomatosidiWegener(inassenzadidefi-citdialfa1antitripsina).14

LasindromediMarfan,15lasindromediEhelers-Danlos16elacutelassa17possonopresentareenfise-maainsorgenzaprecoceepneumotoracespontaneo.Manifestazionisistemicheincludonoaracnodattilite,lassitàcutaneaedarticolare,ectopialentis,disfunzio-neaorticaevalvolare,eaneurismi.L’enfisemaidio-paticoabollegigantièunararasindromeaeziologiasconosciutachecolpisceigiovani,solitamentefuma-tori, edè caratterizzatadaenfisemaparasettaleegrandibolleneilobisuperiori.18

LasindromediBirt-Hogg-Dubèèunagenoder-matosiautosomica-dominantecheècaratterizzatadalesionineoplastichebenignecutaneemultiplealcapo,alcolloeallaregionesuperioredeltroncodurantelaterza-quartadecadedivita.Lemanifestazionipol-monari sono lesioni cistiche subpleuriche e bolleprevalentementebasali.Pneumotoracespontaneosipresentainoltreil43%deipazienti.19Anchelaneu-rofibromatosisiassociaconlaformazionedibolleelafibrosipolmonare.Tuttavia,lamaggiorparteelapiùrecenteseriedidatinonsonosufficientiadocu-mentareunachiaraassociazione.20

Transmogrificazioneplacentareolesionebollosaplacentoidedelpolmoneèunararacondizione incuiglialveolisviluppanounaconfigurazionevillosachericordaivilliplacentari.21Lafisiopatologiarestasconosciuta.22Lapresentazionecaratteristicaèungiovanepazienteconbollegigantiocistichecausanocompressionesulpolmonesano.21,22

LamalattiadiFabryèunerrorecongenitodelme-tabolismochesimanifestacondepositotissutalediceramidedovutaadeficitdialfa-galattosidasi.Ostru-zioneaereacompareinoltreil36%deipazienti,eneicasipiùgraviriportatisonostatidescrittipneu-motoracespontaneoedenfisema.23LamalattiadiSallaèunararamalattiacongenitachedeterminaac-cumulodiacidosialico;èstatadescrittasoloinFin-landia24eapprossimativamentesonostatiidentificati124pazienti.Uncasodi enfisemabollosoè statodescrittonellacoorte.24

Lasarcoidosicolpisceilpolmoneinapprossimati-vamenteil95%deipazienti,25malasarcoidosibol-

Tabella 1—Diagnosi differenziale di malattia bollosa polmonare*

Malattiabollosapolmonare

FumoditabaccoDeficienzadiA1ATInfezionedaHIVUsodidrogaev(metilfenidato,eroina,cocainaotalco)FumodimarijuanaFumodicocainaMalattieautoimmuni(ades.sindromevasculiticaipocomplementicaorticarioide,malattiadiSjogren,GranulomatosidiWegeneredisfunzionemultisistemicaautoimmune)Disordinideltessutoconnettivo(ades.cutelassa,sindromediEhlers-DanlosesindromediMarfan).SarcoidosibollosaEnfisemaidiopaticoabollegigantiSindromediBirt-Hogg-DubèNeurofibromatosiTransmogrificazioneplacentaredelpolmoneMalattiadiFabryMalattiadiSalla

*Diagnosidifferenzialebasatasucasidienfisemabollosoemalattiapolmonarebollosariportatiinletteratura.

62 Postgraduate education corner

Page 81: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 63

losaèunararamanifestazioneconincidenzascono-sciuta.L’esameistopatologico26deicampioniottenu-tidurantechirurgiaperriduzionedivolumepolmo-naresuggerivacheladiagnosipotesseesseresottosti-mata,poiché9degli80soggetti(11%)avevanogra-nulominoncaseosi.Sfortunatamenteilreport26noncorrelavachiaramentequestorepertoconidaticlini-cioradiologicirendendoladiagnosidubbiainquestisoggetti.Lasarcoidosibollosadovrebbeesseredistin-tadaquellacavitariao fibrocisticachepuòancheportareapneumotoracespontaneo.27-29Lascarsitàdi fibrosinellaprimacontrasta con la fibrosibenconsolidatatipicadelleseconde.

Lasarcoidosibollosafuinizialmentedescrittanel1949conunesiguonumerodisuccessivicasiriporta-ti(Tabella2).27,30-35Icasiesaminatidescrivevanopre-valentementepazientigiovani(etàmedia36anni).Lamaggioranzadiessiavevaevidenzadiostruzionealflussoaereoconinizialesospettodiasmaoenfi-semaeconseguenteritardodelladiagnosicorretta.L’assenzadievidentialterazionispirometriche,comenellanostrapaziente,èstatadescrittainsoggetticonenfisemaparasettale.36,37

Sebbeneilfumopossaessereassociatoconlosvi-luppodisarcoidosibollosa,sololametàdeicaside-scrittipresentanol’abitudinealfumo.Èinteressantecomeilfumosiaassociatoallaprotezionedeipazien-tinellosviluppodisarcoidosiingenerale.Inunostu-

dio eziologico caso-controllo sulla sarcoidosi,38 laprobabilitàdisviluppodisarcoidositraifumatoriera0,62(95%l’inetrvallodiconfidenza,da0,5a0,77).Tuttavia,unostudiogiapponese39comparavaidatiTCin23pazienticonstoriaditabagismomodesto(storiamediaditabagismo,12pacchetti/anno)e23nonfumatori.L’enfisemaerailsolodatostatistica-mentedifferentetraiduegruppi(11contro1,rispet-tivamente;p<0,002),sebbeneil tipodienfisemanoneraspecificato.Adenopatiamediastinicasisvilup-pavanellanostrapaziente6annidopoaversmessodifumare.Aquell’epoca,l’evidenzadienfisemaeragiàpresenteda9anni(avevaaccumulato5pacchet-ti-annodisigaretteaqualtempo),sollevandolaque-stioneseilritardatosviluppodeltipicoingrossamen-to linfonodaleeraunamanifestazionedellanaturaprotettivadel tabaccosulla sarcoidosio semplice-mentepartedellastorianaturaledellamalattia.

Lostudiodellamalattiabollosapolmonarecomin-ciaconun’accuratastoriaclinica,checomprendel’e-tàincuisimanifestalapatologia,el’esameobiettivo,cheincludelaricercadisintomiesegniextrapolmo-nari.Sullabasedelleimplicazioniterapeuticheege-netiche,ildosaggiodeilivellidiA1ATeladetermina-zionedelfenotiposonoeffettuateroutinariamente.4

SelaRxtoracicasuggerisceunadistribuzioneati-picadellabolle(es.predominanzabasale),olinfoa-denopatia,consigliamodipraticareunaTCadalta

Tabella 2—Studi sulla sarcoidosi bollosa*

Storiaditabagismo RisultatiStudio/anno Età/sesso Pacchetti/anno Razza pirimetrici Datiradiologici

Zimmermanne 21/M NS Nera Ostruzione Adenopatia,enfisemabilaterale,tubercolosiMann43/1949

Hardene 41/M NS NS Ostruzione Enfisemabilaterale,bollegigantilobisup.Barthakur28/1959 30/F NS NS Restrizione Pnxspontaneo,enfisema 31/F NS NS NS Fibrosi,bollebilaterali,lesionicavitarieMiller32/1981 22/M NS Bianca NS Adenopatia,nodulazioni,bolleapicali 60/M 74 Bianca Ostruzione Malattiabollosadiffusa

Packeecoll.34/1986 40/F 0 NS Ostruzione Adenopatia,finereticolazione,bollelobiinf- 24/M 1† NS Ostruzione Ombreestesepoidiffusebolle 28/M 1† NS Ostruzione Ombreestese,adenopatiapoidiffusebollePenaecoll.33/1993 36/F NS Nera Restrizione Bolleailobiinf.einfiltratiinterstizialiFrodurakisecoll.27/1997 33/M NS NS Restrizione Adenopatia,patologiabollosadiffusaJudsoneStrange35/ 37/M 10 Nera Ostruzione Adenopatia,patologiabollosabilaterale1998 40/M <10 Bianca Ostruzione Adenopatia,patologiabollosabil.basale 48/F 0 Nera Ostruzione Adenopatia,patologiabollosabilat.KumareEpstein31/ 57/M 15 NS NS Adenopatia,patologiabollosadiffusa2001Mireles-Cadodevilaecoll. 46/F 10 Nera Normale Adenopatia,enfisemasubpleurico,emalattia(studiocorrente) bollosabilaterale

*M=maschio;F=femmina;NS=nonspecificato;PFT=testfunzionalitàpolmonare. †Unpacchettoalgiorno,senzastabilireladurataneglianni.

Page 82: chest_03_07

risoluzionedeltorace.Caratteristichechepossonoaumentareilsospettodisarcoidosiincludonoingros-samentolinfonodale,micronoduliinsedebroncova-scolareosubpleurica,o infiltratinoncorrelatiallacompressionebollosadelpolmoneadiacente.Nelnostrocasol’assenzadiunasostanzialeostruzionealflussoaereocostituivaunelementoaggiuntivoeati-picoperilcomunefenotipodell’enfisema.Ladia-gnosidipneumopatiabollosacorrelataallasarcoidosipuòesseredifficileperl’aumentatorischiodicom-plicanzedurantebiopsia.IlBALpuòrisultareutilealladiagnosicosìcomel’agoaspiratotrans-bronchia-le.Quandosipraticapleurodesiperpneumotoraceinpazienticonevidenzadisarcoidisi,dovrebbeesse-reconsideratalabiopsiachirurgica,poichélagestio-nedellamalattiaprogressivapotrebbeessereradi-calmentemodificata.

Discussione patologica

Ilmeccanismopatologicodellasarcoidosibollosaèignoto.Packeecoll.34hannosuggeritocheunepiso-diodicoinvolgimentoparenchimalediffusoconini-ziali“ombreestese”allaRxtoracica,precedalosvi-luppodellelesionibollose.JudsoneStrange35hannosuggeritoleseguentipossibilitrespiegazionifisiopa-tologiche:lesioniendobronchialichecausanoostru-zione;laretrazioneditessutofibroticocircostante;alveoliteinfiammatoriacheportaalladistruzionedeltessutopolmonare.Comeevidenziatodall’assenzadisignificativealterazionispirometriche,odalpatologi-cocoinvolgimentodellevieaereeedallafibrosilimi-tatainquestocaso,sospettiamocheunalteratobi-lancioproteasi-antiproteasipotrebbeessererespon-sabiledellemanifestazionimanifestazioniinfiamma-torie.Moltemetalloproteinasidellamatrice sonostateimplicatenell’enfisema40,41correlatoalfumoeilorolivellisonoelevatiancheneipazienticonsar-coidosi.42

conclusioni

Laprognosidellasarcoidosibollosaèvariabileconfrequenzaricorrentedipneumotoraceeprogressio-nedellealterazionifisiologiche.Lasopravvivenzaèstataprolungatagrazieallabullectomie,allapleuro-desiealtrapianto.31,33,35Lanostrapazienteunannodopolachirurgianonhapresentatoulterioripneu-motoracioprogressionedellasarcoidosi.

BiBliograFia

1Teramoto S, Fukuchi Y. Bullous emphysema. Curr OpinPulmMed1996;2:90–96

2LeeP,GildeaTR,Stoller JK.Emphysema innonsmokers:a1-antitrypsindeficiencyandothercauses.CleveClinJMed2002;69:928–929,933,936passim

3Satoh K, Kobayashi T, Misao T, et al. CT assessment ofsubtypesofpulmonaryemphysemainsmokers.Chest2001;120:725–729

4AmericanThoracicSociety,EuropeanRespiratorySociety.American Thoracic Society/European Respiratory Societystatement: standards for thediagnosisandmanagementofindividualswitha1-antitrypsindeficiency.AmJRespirCritCareMed2003;168:818–900

5DiazPT,KingMA,PachtER,etal.IncreasedsusceptibilitytopulmonaryemphysemaamongHIV-seropositivesmokers.AnnInternMed2000;132:369–372

6TanC,HatamN,TreasureT.Bullousdiseaseofthelungandcannabissmoking:insufficientevidenceforacausativelink.JRSocMed2006;99:77–80

7van der Klooster JM, Grootendorst AF. Severe bullousemphysemaassociatedwithcocainesmoking.Thorax2001;56:982–983

8GoldsteinDS,KarpelJP,AppelD,etal.Bullouspulmonarydamageinusersofintravenousdrugs.Chest1986;89:266–269

9SternEJ,FrankMS,SchmutzJF,etal.Panlobularpulmonaryemphysema caused by i.v. injection of methylphenidate(ritalin): findingsonchest radiographsandCTscans.AJRAmJRoentgenol1994;162:555–560

10Wisnieski JJ,BaerAN,Christensen J, et al.Hypocomple-mentemicurticarialvasculitissyndrome:clinicalandserologicfindingsin18patients.Medicine(Baltimore)1995;74:24–41

11Kobayashi H, Matsuoka R, Kitamura S, et al. Sjogren’ssyndromewithmultiplebullaeandpulmonarynodularamy-loidosis.Chest1988;94:438–440

12MasudaA,TsushimaT,ShizumeK,etal.Recurrentpneu-mothoracesandmediastinalemphysema in systemic lupuserythematosus.JRheumatol1990;17:544–548

13RoyTM,FieldsCL,HabensteinKR.Multisystemautoim-munedysfunctionwithearlyonsetofbullousemphysema.CleveClinJMed1993;60:65–68

14MoulyS,BrilletG,SternM,etal.PulmonarygiantbullainWegener’sgranulomatosis.ScandJRheumatol2000;29:333–335

15WoodJR,BellamyD,ChildAH,etal.PulmonarydiseaseinpatientswithMarfansyndrome.Thorax1984;39:780–784

16SafdarZ,O’SullivanM,ShapiroJM.Emergentbullectomyfor acute respiratory failure in Ehlers-Danlos syndrome.JIntensiveCareMed2004;19:349–351

17CorbettE,GlaisyerH,ChanC,etal.Congenitalcutislaxawith a dominant inheritance and early onset emphysema.Thorax1994;49:836–837

18Stern EJ, Webb WR, Weinacker A, et al. Idiopathic giantbullousemphysema(vanishinglungsyndrome):imagingfind-ingsinninepatients.AJRAmJRoentgenol1994;162:279–282

19Butnor KJ, Guinee DG Jr. Pleuropulmonary pathology ofBirt-Hogg-Dubesyndrome.AmJSurgPathol2006;30:395–399

20RyuJH,ParambilJG,McGrannPS,etal.Lackofevidenceforanassociationbetweenneurofibromatosisandpulmonaryfibrosis.Chest2005;128:2381–2386

21CavazzaA,LantuejoulS,SartoriG,etal.Placentaltransmo-grificationofthelung:clinicopathologic,immunohistochem-icalandmolecularstudyoftwocases,withparticularempha-sisontheinterstitialclearcells.HumPathol2004;35:517–521

22FidlerME,KoomenM,SebekB,etal.Placentaltransmo-grificationof the lung,ahistologicvariantofgiantbullousemphysema:clinicopathologicalstudyofthreefurthercases.AmJSurgPathol1995;19:563–570

64 Postgraduate education corner

Page 83: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 65

23BrownLK,MillerA,BhuptaniA,etal.Pulmonaryinvolve-ment inFabrydisease.AmJRespirCritCareMed1997;155:1004–1010

24PaakkoP,RyhanenL,RantalaH,etal.Pulmonaryemphy-sema in anonsmokingpatientwithSalladisease.AmRevRespirDis1987;135:979–982

25Baughman RP, Teirstein AS, Judson MA, et al. Clinicalcharacteristicsofpatientsinacasecontrolstudyofsarcoid-osis.AmJRespirCritCareMed2001;164:1885–1889

26KellerCA,NaunheimKS,OsterlohJ,etal.Histopathologicdiagnosismade in lung tissue resected frompatientswithsevereemphysemaundergoing lungvolumereductionsur-gery.Chest1997;111:941–947

27FroudarakisME,BourosD,VoloudakiA,etal.Pneumotho-raxasa firstmanifestationofsarcoidosis.Chest1997;112:278–280

28HardenKA,BarthakurA.Cavitarylesionsinsarcoidosis.DisChest1959;35:607–614

29RockoffSD,RohatgiPK.Unusualmanifestationsofthoracicsarcoidosis.AJRAmJRoentgenol1985;144:513–528

30BiemJ,HoffsteinV.Aggressivecavitarypulmonarysarcoid-osis.AmRevRespirDis1991;143:428–430

31KumarPD,EpsteinDL.Eleven-year survivalof apatientwithbulloussarcoidosisafterbilateralpleurodesis.AmJMed2001;111:165

32Miller A. The vanishing lung syndrome associated withpulmonarysarcoidosis.BrJDisChest1981;75:209–214

33Pena CM, Cosgrove DM, Eng P, et al. Bullectomies forbulloussarcoidosis.CleveClinJMed1993;60:157–160

34PackeGE,AyresJG,CitronKM,etal.Largelungbullaeinsarcoidosis.Thorax1986;41:792–797

35JudsonMA,StrangeC.Bulloussarcoidosis:areportofthreecases.Chest1998;114:1474–1478

36LesurO,DelormeN,FromagetJM,etal.Computedtomog-raphyintheetiologicassessmentofidiopathicspontaneouspneumothorax.Chest1990;98:341–347

37EdgeJ,SimonG,ReidL.Peri-acinar (paraseptal)emphy-sema:itsclinical,radiological,andphysiologicalfeatures.BrJDisChest1966;60:10–18

38Newman LS, Rose CS, Bresnitz EA, et al. A case controletiologicstudyofsarcoidosis:environmentalandoccupationalriskfactors.AmJRespirCritCareMed2004;170:1324–1330

39Terasaki H, Fujimoto K, Muller NL, et al. Pulmonarysarcoidosis:comparisonoffindingsofinspiratoryandexpira-tory high-resolution CT and pulmonary function tests be-tweensmokersandnonsmokers.AJRAmJRoentgenol2005;185:333–338

40ShapiroSD.Elastolyticmetalloproteinasesproducedbyhu-manmononuclearphagocytes:potentialrolesindestructivelungdisease.AmJRespirCritCareMed1994;150:S160–S164

41HautamakiRD,KobayashiDK,SeniorRM,etal.Require-mentformacrophageelastaseforcigarettesmoke-inducedemphysemainmice.Science1997;277:2002–2004

42HenryMT,McMahonK,MackarelAJ,etal.Matrixmetal-loproteinasesandtissueinhibitorofmetalloproteinase-1 insarcoidosisandIPF.EurRespirJ2002;20:1220–1227

43ZimmermanI,MannN.Boeck’ssarcoid:acaseofsarcoidosiscomplicatedbypulmonaryemphysemaandcorpulmonale.AnnInternMed1949;31:153–162

Page 84: chest_03_07

La classificazione diagnostica della rinite persistente e le sue relazioni con l’ossido nitrico nell’aria espirata e con l’asma: uno studio clinico su una serie consecutiva di pazienti*

abstract articoli italianiCHESTaSMa

Giovanni Rolla, MD, FCCP; Giuseppe Guida, MD; Enrico Heffler, MD;Iuliana Badiu, MD; Luisa Bommarito, MD; Antonella De Stefani, MD;Antonio Usai, MD; Domenico Cosseddu, MD; Franco Nebiolo, MD; Caterina Bucca, MD

Background: La rinite e l’asma rappresentano la manifestazione di un’unica sindrome. La nostra ipotesi è che, nei pazienti con sintomatologia di rinite persistente, l’infiammazione delle vie aeree inferiori, i sintomi respiratori e le alterazioni della funzionalità respiratoria compatibili con l’asma siano più frequentemente associati alla diagnosi di rinite allergica (RA) e di rinosinu-site cronica (RSC) piuttosto che di rinite non allergica (RNA).Metodi: Su 590 pazienti valutati consecutivamente in un anno per rinite, 108 che riportavano sintomi nasali da più di 4 settimane sono stati arruolati. L’asma è stata diagnosticata sulla base dei sintomi e di una risposta positiva al test di broncodilatazione farmacologica e/o iperreattività bronchiale al test alla metacolina. L’ossido nitrico nell’aria espirata (Feno) è stato misurato con un flusso di 50 mL/s.Risultati: La RA è stata diagnosticata nel 39% dei pazienti, la RNA nel 21% e la RSC nel 40%. La prevalenza di asma era significativamente più alta nei pazienti con RA (33%) e con RSC (42%) rispetto ai pazienti con RNA (8,7%) [p = 0,036 e p = 0,005 rispettivamente]. Il Feno era significativamente più elevato nei pazienti con RA e RSC rispetto ai pazienti con RNA [44,3 parti per bilione [ppb] intervallo di confidenza [IC] del 95% 34-54 ppb; 53 ppb IC del 95% 42-64 ppb; verso 22 ppb IC del 95% 18-27 ppb; p = 0,002 e p = 0,001, rispettivamente]. I pazienti asmatici avevano valori di Feno significativamente più elevati rispetto ai non asmatici [64 ppb IC del 95% 51-77 ppb; verso 33,3 ppb IC del 95% 28-39 ppb; p < 0,001].Conclusioni: La classificazione diagnostica della rinite persistente aiuta a prevedere l’infiamma-zione delle vie aeree inferiori (Feno aumentato) e la prevalenza dell’asma: la RA e la RSC sono associate a valori di Feno più elevati e ad una prevalenza di asma maggiore rispetto alla RNA.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:66)

Parole chiave:rinosinusite;analisidelrespiro;ossidonitricoespirato;allergia;asma

Abbreviazioni:RA=riniteallergica;RSC=rinosinusitecronica;RNA=rinitenonallergica;FENO=ossidonitriconell’ariaespirata;ppb=partiperbilione

*Dall'Allergologia e ImmunologiaClinica (Drs.Rolla,Guida,Heffler,Badiu,BommaritoeNebiolo),UniversityofTorino;Oto-rinolaringoiatria(Drs.DeStefanieUsai),OspedaleMaurizianoUmbertoI;LaboratorioAnalisi(Dr.Cosseddu),OspedaleMau-rizianoUmbertoI;eDipartimentodiScienzeBiomedicheedOncologiaUmana(Dr.Bucca),UniversitàdiTorino,Torino,Italia.Il lavoro è finanziato da un fondo della Regione PiemonteRicercaScientificaApplicata2004.Gliautorinonhannodichiaratoconflittid'interesse.

Manoscritto ricevuto il 25 ottobre 2006; revisione accettatail3gennaio2007.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Giovanni Rolla, MD, FCCP, Allergologia e Immunologia Clinica, Ospedale Mauriziano Umberto I, Largo Turati 62, 10128 Torino, Italia; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 131:1345-1352)

66 Abstract articoli italiani

Page 85: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 6�

abstract articoli italiani

I trattamenti con CPAP (pressione positiva continua nelle vie aeree) fissa o con CPAP auto-set non sono equivalenti nella riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti con apnee ostruttive nel sonno*Vincenzo Patruno, MD; Stefano Aiolfi, MD; Giorgio Costantino, MD;Rodolfo Murgia, MD; Carlo Selmi, MD, PhD; Alberto Malliani, MD; Nicola Montano, MD, PhD

Premessa: Esiste una forte associazione tra apnee ostruttive nel sonno (OSA) e rischio cardio-cerebrovascolare. La CPAP (pressione positiva continua nelle vie aeree) è il trattamento di prima linea dell’OSA, in grado non solo di ridurre la sonnolenza diurna ma anche di migliorare gli outcome cardiovascolari e metabolici. L’auto-CPAP (APAP), trattamento alternativo alla CPAP, è in grado di ridurre i sintomi dell’OSA e di aumentare la compliance a lungo termine alla CPAP senza che si debbano sostenere i costi elevati di una titolazione CPAP. Non sono però disponibili dati sugli effetti dell’APAP sui fattori di rischio cardiovascolare.Metodi: In 31 pazienti con nuova diagnosi di OSA grave abbiamo eseguito una polisonnografia notturna e registrato i valori di glicemia, insulinemia, proteina C-reattiva sierica (CRP), pres-sione sistolica (SBP) e diastolica (DBP). Dopo una titolazione CPAP standard, tutti i soggetti sono stati randomizzati al trattamento con CPAP o APAP. Tutti i parametri sono stati raccolti all’ingresso e dopo 3 mesi di trattamento.Risultati: I due gruppi erano sovrapponibili per età, sesso, indice di massa corporea (BMI) e gravità dell’OSA. Anche SBP, DBP, frequenza cardiaca (HR), homeostasis model assessment index (HOMA-IR) e CRP erano simili nei due gruppi. Dopo 3 mesi di trattamento, BMI, HR e compliance alla terapia risultarono ancora sovrapponibili. Gli indici OSA erano diminuiti in modo significativo in entrambi i gruppi. Riduzioni significative in SBP, DBP e HOMA-IR furono rilevate nel gruppo CPAP ma non in quello APAP, mentre in entrambi i gruppi i livelli ematici di CRP risultarono ridotti in modo simile.Conclusioni: I nostri risultati suggeriscono che sia la CPAP sia l’APAP, malgrado effetti significa-tivi sugli indici e i sintomi dell’OSA, non migliorano i fattori di rischio cardiovascolare con la stessa modalità.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:67)

Parole chiave:BP;pressionepositivacontinuanellevieaeree;infiammazione;insulinoresistenza;apneaostruttivanelsonno

Abbreviazioni:AHI=indicediapnea-ipopnea;APAP=auto-CPAP;BMI=indicedimassacorporea;CPAP=pres-sionepositivacontinuanellevieaeree;CRP=proteinaC-reattiva;CT90=tempodicutoff90;DBP=pressionediasto-lica;ESS=scaladellasonnolenzadiEpworth;HOMA-IR=homeostasismodelassessmentindex(indicedivalutazionedelmodellodiomeostasi);HR=frequenzacardiaca;ns=nonsignificativo;ODI=indicedidesaturazioneossiemoglo-binica;OSA=apneaostruttivanelsonno;Sao2=saturazioneD’ossigenoarterioso;SBP=pressionesistolica

MEDICIna DEL Sonno

*Dalla Division of Respiratory Rehabilitation (Drs. Patruno,AiolfieMurgia),S.MartaHospital,Rivoltad’Adda,“OspedaleMaggiore”, Crema; e Department of Clinical Sciences (Drs.Costantino,Selmi,MallianieMontano),InternalMedicineII,L.SaccoHospital,UniversityofMilan,Milano,Italia.IllavoroèfinanziatodalFondoInteruniversitarioperlaRicercaScientificaeTecnologicadell’UniversitàdiMilanoedalMini-sterodell’Istruzione,UniversitàeRicerca,ProgettodiRicercadiInteresseNazionale2003concessoalDr.Montano.Gliautoridichiaranoassenzadiconflittodiinteresse,potenzialeofinanziario.

Manoscritto ricevuto il 4 settembre2006; revisione accettatail13gennaio2007.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Nicola Montano, MD, PhD, Department of Clinical Sciences, L. Sacco Hospital, University of Milan, via GB Grassi 74, 20157 Milano, Italia; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 131:1393-1399)

Page 86: chest_03_07

abstract articoli italianiMEDICIna DEL Sonno

Diuretici nell’apnea ostruttiva nel sonno con scompenso cardiaco diastolico*Caterina B. Bucca, MD, FCCP; Luisa Brussino, MD; Alberto Battisti, MD;Roberto Mutani, MD; Giovanni Rolla, MD, FCCP; Lucia Mangiardi, MD;Alessandro Cicolin, MD

Premessa: L’edema delle vie aeree superiori può favorire il collasso della faringe, e quindi ren-dere conto dell’elevata prevalenza di apnea ostruttiva nel sonno (OSA) osservata nei pazienti cardiopatici. Lo scopo del presente studio era di valutare se nei pazienti con OSA grave e scom-penso cardiaco diastolico, una drastica deplezione di liquidi, mediante carico endovenoso di diu- retici, potesse migliorare i disturbi respiratori nel sonno e incrementare il calibro della faringe.Metodi: Quindici pazienti affetti da grave OSA e scompenso cardiaco diastolico conseguente a ipertensione arteriosa sistemica furono trattati, in regime di ricovero ospedaliero, con furose-mide (20 mg) e spironolattone (100 mg) endovena, due volte al dì per 3 giorni consecutivi. Tutti i pazienti furono sottoposti ai seguenti accertamenti, in condizioni basali e dopo terapia diure-tica: polisonnografia con calcolo dell’indice di apnea-ipopnea (AHI), misura della giunzione oro-faringea (OPJ) mediante faringometria acustica, spirometria con calcolo del massimo flusso medio-espiratorio (FEF50) e medio-inspiratorio (FIF50) e del loro rapporto percentuale (FEF50/FIF50%), e valutazione del monossido di azoto nell’aria espirata (FeNO).Risultati: La terapia diuretica produsse una significativa riduzione del peso corporeo, della pressione arteriosa sistemica e dell’AHI (da 74,89 ± 6,95 a 57,17 ± 5,40, p < 0,001), associata ad aumento dell’OPJ (da 1,33 ± 0,10 cm2 a 1,78 ± 0,16, p = 0,007), del FIF50 (da 3,16 ± 0,4 L/sec a 3,94 ± 0,4, p = 0,006) e del FEF50/FIF50% (da 117,9 ± 11,8% a 93,15 ± 10,1%, p = 0,002). La per-dita di peso risultò significativamente correlata alla riduzione dell’AHI (R = 0,602; p = 0,018), al- l’aumento del FIF50 (R = 0,68; p = 0,005) e alla riduzione del FEF50/FIF50% (R = 0,635; p = 0,011).Conclusioni: I nostri risultati suggeriscono che nei pazienti obesi con grave OSA, e scompenso cardiaco diastolico da ipertensione arteriosa sistemica, l’edema della faringe contribuisce ai disturbi respiratori nel sonno. L’edema delle vie aeree superiori può essere responsabile del frequente riscontro di OSA nei pazienti cardiopatici.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:68)

Parole chiave:faringometriaacustica;monossidodiazotonell’ariaesalata;flussiinspiratori;edemadellafaringe

Abbreviazioni:AHI=indicediapnea-ipopnea;Apmean=meancross-sectionalareafromtheoropharyngealjunctiontotheglottis(areatrasversalemediadallagiunzioneorofaringeaallaglottide);DT=tempodidecelerazione;E/Aratio=ratiobetweentheearlypeaktransmitralflowvelocityandthelatepeakatrialsystolicvelocity(rapportotralavelocitàdiflussotransmitraledelpiccoprecoceelavelocitàsistolicaatrialedelpiccotardivo);Ea/Aaratio=ratiobetweenearlydiastolicvelocityandlatediastolicvelocityofthemitralannulus,assessedbytissueDoppler(rapportotralavelocitàdiastolicaprecoceelavelocitàdiastolicatardiva)dell’annulusmitrale,valutatomedianteDopplertissutale);FEF50flussomedio-espiratorioforzato;FeNO=valutazionedelmonossidodiazotonell’ariaespirata;FIF50=flussomedio-inspiratorioforzato;IVRT=isovolumicrelaxationtime(tempodirilassamentoisovolumetrico);LVEF=leftventricularejectionfraction(frazioned’eiezionedelventricolosinistro);NS=nonsignificativo;ODI=indicedidesaturazioned’ossigeno;OPJ=giunzioneorofaringea;OSA=apneaostruttivadelsonno;ppb=partiperbilione;Sao2=saturazioned’ossigenoarterioso;VC=capacitàvitale

*DalDepartmentofBiomedicalSciencesandHumanOncology(Drs.Bucca,Brussino,BattistieRolla);SleepMedicineCenter(Dr.MutanieCicolin),DepartmentofNeurosciences;eDepart-mentofInternalMedicine(Dr.Mangiardi),UniversityofTurin,Torino,Italia.Lo studio è stato finanziato da borse di studio del MinisteroitalianodellaPubblicaIstruzione,UniversitàeRicerca.Gliautoridichiaranoassenzadiconflittodiinteresse.Manoscritto ricevuto il 2 febbraio 2007; revisione accettatail9aprile2007.

Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Caterina Bucca, MD, FCCP, Department of Biomedical Sciences and Human Oncology, University of Turin, Via Lamarmora 41, 10128 Torino, Italia; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 132:440-446)

68 Abstract articoli italiani

Page 87: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 69

abstract articoli italiani

Determinazione dell’ossido nitrico esalato in pazienti affetti da sclerosi sistemica con e senza coinvolgimento polmonare*

Mario Malerba, MD; Alessandro Radaeli, MD; Beatrice Ragnoli, MD;Paolo Airò, MD; Massimo Corradi, MD; Antonio Ponticiello, MD;Alberto Zambruni, MD; Vittorio Grassi, MD

Obiettivi dello studio: La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia del tessuto connettivo ad eziolo-gia sconosciuta in cui spesso è presente coinvolgimento polmonare rappresentato principal-mente da ipertensione polmonare (PH) ed interstiziopatia (ILD) che costituiscono anche le mag-giori cause di morte. È stato ipotizzato che i livelli di ossido nitrico (NO) nell’aria esalata pos-sano indicare l’insorgenza di tali complicanze. Scopo del presente studio è stato quello di deter-minare la concentrazione dell’NO esalato in un gruppo di pazienti con SSc in presenza o in assenza di compromissione polmonare (ipertensione del piccolo circolo e/o ILD) e di eviden-ziarne la sua potenzialità come biomarker di interessamento polmonare.Metodi: 50 pazienti [5 maschi e 45 femmine; età media, 59,1 ± 11,7 anni (± DS)] con diagnosi di sclerosi sistemica, sulla base dei criteri dell’American Rheumatism Association, e 40 controlli sani (5 maschi e 35 femmine; età media 58,3 ± 12,2 anni) sono stati sottoposti a misurazione del-l’NO esalato (con analizzatore a chemiluminescenza), test di funzionalità respiratoria, TC tora-cica ad alta risoluzione ed ecocardiografia Doppler.Risultati: Le concentrazioni di NO esalato sono risultate significativamente più elevate nei pazienti con SSc rispetto ai controlli (p = 0,02) e ridotte significativamente nei pazienti con ILD e/o PH rispetto a quelli senza PH (p < 0,01). È stata inoltre osservata una correlazione inversa tra i valori di pressione arteriosa polmonare e le concentrazioni di NO esalato in tutti i pazienti con SSc studiati (r = –0,5, p < 0,001).Conclusioni: I dati del nostro studio hanno evidenziato che le concentrazioni di NO esalato sono risultate inferiori nei pazienti con SSc e coinvolgimento polmonare rispetto a quelli che non presentavano interessamento parenchimale e che i pazienti con SSc esenti da ILD o PH ave-vano valori di NO esalato più elevati rispetto ai controlli sani.

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:69)

Parole chiave:ossidonitricoesalato;interstiziopatiapolmonare;ipertensionepolmonare;sclerosisistemica

Abbreviazioni:ATS=AmericanThoracicSociety;Dlco=capacitàdidiffusionepolmonareperilmonossidodicar-bonio;HRCT=TCadaltarisoluzione;ILD=interstiziopatiapolmonare;iNOS=ossidonitricosintetasiinducibile;LPI=parenchimapolmonarecoinvolto;NO=ossidonitrico;PAPs=pressionesistolicaarteriosapolmonare;PH=ipertensionepolmonare;ppb=partiperbilione;SSc=sclerosisistemica

EXHaLED BrEaTH ConDEnSaTES

*DaiDepartmentsofInternalMedicine(Drs.Malerba,Radaeli,Ragnoli e Grassi) e Rheumatology and Clinical Immunology(Drs.AiròeZambruni),UniversityofBrescia,Brescia;Depart-mentofClinicalMedicine,NephrologyandHealthSciences(Dr.Corradi),UniversityofParma,Parma;eInstituteofRespiratoryDiseases(Dr.Ponticiello),“FedericoII”UniversityofNaples,Italia.Gliautoridichiaranoassenzadiconflittodiinteresse.Manoscritto ricevuto il 5 dicembre 2006; revisione accettatail16aprile2007.

Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Mario Malerba, MD, Department of Internal Medicine, University of Brescia, 1° Divisione di Medicina In- terna, Spedali Civili, Pzza Spedali Civili 1, 25100 Brescia, Italia; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 132:575-580)

Page 88: chest_03_07

CorrispondenzaCHESTDaLL'ITaLIa

Competenza dei medici in campo bioetico

All’Editor:

CarreseeSugarman,nellorointeressantearticolopubblicatoinunrecentenumerodiCHEST(dicembre2006)1hannoconclusoche“lacompetenzaincampobioeticoèessenzialeperunacorret-tapraticadellamedicina”,mahannoancheevidenziatolascarsaco-noscenzadiquestoaspettotraimedicieimediciinformazione.

Idatielaprospettivacheessihannooffertooriginanoperòquasiesclusivamentedalcontestoculturalenord-americano.Macom’èinveceaffrontatoquestotemainEuropa?LaEuropeanSociety of Intensive Care Medicine, ad esempio, ha inseritoconoscenzaecompetenzacircagliaspettieticidellamedicinaintensivatraglielementiessenzialidelcurriculumdeimediciinformazione.2Lapratica,tuttavia,nonèancorainlineaconque-steraccomandazioniintuttiiPaesi.

Duefatti,adesempio,possonoaiutareafotografarel’attualesituazioneinItalia.Inprimoluogo,idati(noninseritinellapub-blicazionedel20033)diunostudioitalianosugliorientamentideimedicirianimatorisullesceltedifinevitamostranochel’88%diessiriferisceinteressepergliaspettieticidellamedicinaintensivamachesoloil12%haavutounaformazionespecificaincampobioetico(esoloil7%èinteressatoarealizzarlainfuturo),il7%leggeabitualmentearticoliotestisuargomentibioetici(mentreil60%lofainvecesolooccasionalmente)eil17%segueconvegniodibattitiinmateria(esoloil13%èinteressatoafarloinfuturo).Insecondoluogo,nelnuovocurriculumformativoperglispecia-lizzandi in medicina intensiva che è stato delineato da unariformadel2005,4gliaspettieticihannounruolosoloestrema-mentemarginale.

AncheinItalia,dunque,lacompetenzadeimediciincampobioeticononèunelementoscontato,poichéillivellorelativoallaformazioneeall’aggiornamentodeimedicirianimatorisugliaspet-tieticisembraessereancoralontanosiadaglistandardcomune-menteproposti,2,5siadall’ideadibioeticacomeelementoessen-zialedellabuonapraticaclinica.1C’èquindiancoramoltodafareperquantoriguardalaformazioneinambitoeticoeilnuovocur-riculumperimedicirianimatori1sembra,purtroppo,averpersol’occasionepercolmarequestalacuna.

Alberto Giannini, MDIstituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Fondazione

Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano, Italia

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:70)

BiBliograFia

1CarreseJA,SugarmanJ.Theinescapablerelevanceofbio-ethicsforthepracticingclinician.Chest2006;130:1864–1872

2EuropeanSocietyofIntensiveCareMedicine.Guidelinesfortraininginintensivecaremedicine.IntensiveCareMed1994;20:80–81

3GianniniA,PessinaA,TacchiEM.End-of-lifedecisionsinintensivecareunits:attitudesofphysiciansinanItalianurbansetting.IntensiveCareMed2003;29:1902–1910

4Ministero dell’Istruzione, dell’Universita` e della Ricerca.Riassettoscuoledispecializzazionediareasanitaria;decretoministeriale1Agosto2005,GazzettaUfficiale5Novembre2005,No.258,supplementoordinarioNo.176;5–8

5SingerPA,PellegrinoED,SieglerM.Clinicalethicsrevisited.BMCMedEthics2001;2:E1

Risposta

All’Editor:

RingraziamoilDr.Gianniniperaversottolineatocomelafor-mazioneinbioeticainrelazioneallapraticaclinicasiaunaque-stioned’importanza internazionale.Nellasua letteraGianninievidenzialadiscrepanzatraquantolaSocietàEuropeadiTerapiaIntensivarichiedeinterminidiformazionebioeticaequantoinrealtàstaavvenendoinItaliariguardoalnuovocurriculumperglispecializzandiinmedicinaintensiva.Egli,inoltre,evidenziainmodointeressantechelagrandemaggioranzadeimediciriani-matoridiunostudioitaliano(88%)“hannomanifestatointeressepergliaspettieticidellamedicinaintensiva”,mentresoltantounapiccolapercentuale(12%)haavutounaformazioneinbioetica.Unapercentualeancorapiùridottadirianimatori(7%)hamani-festatointeressenelricevereunaformazioneinbioeticainfutu-ro.Perquantoriguardaglisforzipercompiereprogressinellaformazioneinquest’area,saràimportantecomprendereildivariotral’“interessemanifestato”perlabioeticadaimedici,cheèele-vato,eillorointeressearicevereunamaggiorpreparazioneinquestocampo,cheèbasso.Inoltre,comprendereesattamenteperchésiaridottol’interesseinunaformazionesupplementaresaràvitaleperqualsiasitentativodicoinvolgereemotivareleper-sonechedevonoimparare.

Perquantoriguardal’affermazionediGianninisecondocuiidatielaprospettivachepresentiamo(circaideficitrelativiaco-noscenzaepraticadellabioetica)sonoquasiesclusivamentelimi-tatialcontestoculturaledelNordAmerica,conveniamochelaprovaempiricachecitiamoderivasoprattuttodastudicondotti

�0 Corrispondenza

L’autorehadichiaratoall’ACCPchenonesisteconflittodiinte-ressesignificativoconaziende/organizzazioniicuiprodottioser-vizivengonocitatinell’articolo.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).

Corrispondenza: Alberto Giannini, MD, Pediatric Intensive Care Unit, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Via della Commenda 9, 20122 Milano, Italia; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 131:1612-1613)

Page 89: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 �1

inNordAmerica.Tuttavia,lanostravocebibliograficanumero5èpubblicatainActa Anaesthesiologica Scandinavica,1rivistauffi-cialedellaSocietà Scandinava di Anestesiologia e Medicina In- tensiva.Unodeicoautoridiquestoarticololavorainunospedalesvizzeroeunodeglistudicitatiinquestoarticolo,pubblicatosuLancet,2èstatocondottonelRegnoUnitodaautorichelavoranoin un ospedale di Londra. Inoltre, noi dedichiamo un’interasezionedelnostroarticoloall’importanzadiapprezzareedipre-staregrandeattenzionealladiversitàculturalequandosiaffron-tanotemidibioeticainmedicinaclinica,eidentifichiamoquestocomeunobbiettivofondamentaledellaformazioneeticanella

Tabella2delnostroarticolo.L’importanzadellabioeticanellapraticaclinicasiestendesicuramenteall’interacomunitàenoiringraziamoilDr.Gianniniperaverdatorisaltoaquestoaspetto.

Joseph A. Carrese, MD, MPH

Jeremy Sugarman, MD, MPH, MAJohns Hopkins University

Baltimore, MD

(CHEST Edizione Italiana 2007; 3:70-71)

BiBliograFia

1Manser T, Staender S. Aftermath of an adverse event:supportinghealthcareprofessionalstomeetpatientexpecta-tionsthroughopendisclosure.ActaAnaesthesiolScand2005;49:728–734

2VincentC,YoungM,PhillipsA.Whydopeoplesuedoctors?Astudyofpatientsandrelativestakinglegalaction.Lancet1994;343:1609–1613

Gliautoridichiaranoassenzadiconflittodiinteresse.Lariproduzionediquestoarticoloèvietatainassenzadiautoriz-zazione scritta dell’American College of Chest Physicians(www.chestjournal.org/misc/reprints.shtml).Corrispondenza: Joseph A. Carrese, MD, MPH, John Hopkins University, Division of General Internal Medicine, 5200 Eastern Ave, Mason F. Lord Building, Center Tower, Suite 2300, Balti-more, MD 21224; e-mail: [email protected]

(CHEST 2007; 131:1612-1613)

Page 90: chest_03_07

disponibile nelle migliori librerie scientifiche

� � � � � � � �

� � � � � � � ������Midia srl - Tel. 039 2304440 - Fax 039 [email protected] - www.midiaonline.it

e 140,00

800-601715

Direttamente a casa tuaTelefona al numero verde

o acquista online sul sito www.midiaonline.it

MEDICINA RESPIRATORIA

A S S E S S M E N T I N C R I T I C A L C A R EA N D P U L M O N O L O G Y

S E L F - E D U C AT I O N A N DE VA L U AT I O N O F K N O W L E D G E

E D I Z I O N E I TA L I A N A

MIDIAD I Z I O N IE

www.midiaonline.it

il caso clinico

della settimana

disponibile nelle migliori librerie scientifiche

e 65,00

Direttamente a casa tuaTelefona al numero verde

o acquista online sul sito www.midiaonline.it

800-601715

Midia srl - Tel. 039 2304440 - Fax 039 [email protected] - www.midiaonline.it

Page 91: chest_03_07

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALEFoster 100/6 microgrammi per erogazione soluzione pressurizzata per inalazione.

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVAOgni erogazione (dalla valvola dosatrice) contiene: 100 microgrammi di beclometasonedipropionato e 6 microgrammi di formoterolo fumarato diidrato. Questo equivale ad unadose inalata (dal boccaglio) di 86,4 microgrammi di beclometasone dipropionato e 5,0microgrammi di formoterolo fumarato diidrato. Per l’elenco completo degli eccipienti vede-re paragrafo 6.1.

3. FORMA FARMACEUTICASoluzione pressurizzata per inalazione.

4. INFORMAZIONI CLINICHE4.1 Indicazioni terapeutiche. Foster è indicato nel trattamento regolare dell’asma quandol’uso di un prodotto di associazione (corticosteroide per via inalatoria e beta2-agonista alunga durata d’azione) è appropriato: in pazienti non adeguatamente controllati con cor-ticosteroidi per via inalatoria e beta2-agonisti per via inalatoria a breve durata d’azioneusati “al bisogno” oppure in pazienti che sono giá adeguatamente controllati sia con cor-ticosteroidi per via inalatoria che con beta2-agonisti a lunga durata d’ azione. Nota: Fosternon è indicato per il trattamento degli attacchi acuti di asma. 4.2 Posologia e modo di som-ministrazione. Foster è per uso inalatorio. Foster non è indicato per il trattamento inizialedell’asma. Il dosaggio dei componenti di Foster varia da paziente a paziente e deve essereadattato in relazione alla gravitá della malattia. Ció deve essere preso in considerazionenon solo quando si inizia il trattamento con l’associazione, ma anche quando il dosaggioviene modificato. Se un paziente dovesse aver bisogno di una combinazione di dosi diverseda quelle disponibili con l’associazione fissa, si devono prescrivere le dosi appropriate dibeta2-agonisti e/o corticosteroidi in inalatori separati. Il beclometasone dipropionato pre-sente nel Foster è caratterizzato da una distribuzione di particelle extrafini tale da determi-nare un effetto piú potente delle formulazioni di beclometasone dipropionato con unadistribuzione di particelle non extrafini (100 microgrammi di beclometasone dipropionatoextrafine nel Foster sono equivalenti a 250 microgrammi di beclometasone dipropionato informulazione non extrafine). Pertanto la dose giornaliera totale di beclometasone dipro-pionato somministrata mediante Foster deve essere inferiore alla dose giornaliera totale dibeclometasone dipropionato somministrata mediante una formulazione di beclometasonedipropionato non extrafine. Si deve tenere conto di questo quando un paziente passa dauna formulazione di beclometasone dipropionato non extrafine al Foster; la dose di beclo-metasone dipropionato deve essere inferiore e sará necessario adattarla alle necessitá indi-viduali del paziente. Dosaggio raccomandato per adulti dai 18 anni in su: Una o due inala-zioni due volte al giorno. La dose giornaliera massima è di 4 inalazioni. Dosaggio raccoman-dato per bambini e adolescenti al di sotto di 18 anni: Non c’é esperienza di utilizzo di Fosternei bambini e negli adolescenti al di sotto di 18 anni. Pertanto fino a quando non sarannodisponibili ulteriori dati non è raccomandato l’uso di Foster nei bambini e negli adolescen-ti al di sotto di 18 anni. I pazienti devono essere controllati regolarmente dal medico, inmodo da garantire che il dosaggio di Foster rimanga ottimale e che sia modificato solo suconsiglio del medico. La dose deve essere aggiustata alla dose piú bassa sufficiente a man-tenere un efficace controllo dei sintomi. Una volta ottenuto il controllo dei sintomi con ildosaggio piú basso raccomandato, allora come fase successiva si puó provare la sommini-strazione del solo corticosteroide inalatorio. I pazienti devono essere avvisati di assumereFoster tutti i giorni, anche quando sono asintomatici. Gruppi speciali di pazienti: Non occor-re modificare il dosaggio nei pazienti anziani. Non ci sono dati disponibili sull’uso di Fosterin pazienti con funzionalitá renale o epatica compromessa (vedere paragrafo 5.2). Istruzioniper l’uso: Per assicurare una corretta somministrazione del medicinale, un medico o un sani-tario deve mostrare al paziente come utilizzare correttamente l’inalatore. L’uso corretto del-l’inalatore pressurizzato è essenziale per il successo del trattamento. Si deve avvertire ilpaziente di leggere attentamente il foglio illustrativo e seguire le istruzioni per l’uso ividescritte. Prima di usare l’inalatore per la prima volta oppure se l’inalatore non è stato usatoper 14 giorni o piú, si deve spruzzare una erogazione nell’aria, per assicurarsi che l’inalato-re funzioni correttamente. Quando possibile i pazienti devono stare in piedi o seduti in posi-zione eretta nel momento in cui effettuano l’inalazione. Devono essere seguiti i seguentipassaggi: 1. Rimuovere il cappuccio di protezione dal boccaglio e controllare che il bocca-glio sia pulito e privo di polvere e sporcizia o di qualsiasi altro oggetto estraneo. 2. Espirarelentamente e profondamente. 3. Tenere la bomboletta verticalmente, con il corpo dell’ero-gatore all’insú, e quindi collocare il boccaglio tra le labbra ben chiuse. Non addentare il boc-

caglio. 4. Contemporaneamente, inspirare lentamente e profondamente attraverso labocca. Dopo aver iniziato ad inspirare premere sulla parte alta dell’inalatore per erogareuna dose. 5. Trattenere il respiro il più a lungo possibile e alla fine allontanare l’inalatoredalla bocca ed espirare lentamente. Non espirare nell’inalatore. Nel caso in cui sia necessa-ria un’altra erogazione, mantenere l’inalatore in posizione verticale per circa mezzo minu-to e ripetere i passaggi da 2 a 5. Dopo l’uso, richiudere con il cappuccio di protezione.IMPORTANTE: Non eseguire i passaggi da 2 a 5 troppo velocemente. Se dopo l’inalazione siosserva una nebbia fuoriuscire dall’inalatore o dai lati della bocca, la procedura deve esse-re ripetuta dal passaggio 2. Per pazienti con una presa debole, puó essere piú facile tenerel’inalatore con entrambe le mani. Quindi gli indici devono essere posizionati sulla partesuperiore dell’inalatore ed entrambi i pollici sulla base dell’inalatore. Dopo ogni inalazionei pazienti devono risciacquare la bocca o fare gargarismi con l’acqua o lavarsi i denti (vede-re paragrafo 4.4). PULIZIA. Occorre avvertire i pazienti di leggere attentamente il foglio illu-strativo per le istruzioni sulla pulizia. Per la regolare pulizia dell’inalatore, i pazienti devo-no rimuovere il cappuccio dal boccaglio e asciugare l’interno e l’esterno del boccaglio conun panno asciutto. Non si deve usare acqua o altri liquidi per pulire il boccaglio. Non sonodisponibili dati clinici riguardanti l’uso di Foster con uno spaziatore, pertanto il dosaggioraccomandato si riferisce all’inalazione del medicinale senza spaziatore (con un erogatorestandard). Foster non deve essere usato con dispositivi spaziatori; nel caso sia necessariol’uso di uno spaziatore, si deve cambiare il trattamento, passando o ad un inalatore pressu-rizzato alternativo con uno spaziatore definito oppure ad una polvere inalatoria. 4.3Controindicazioni. Accertata ipersensibilitá al beclometasone dipropionato, al formoterolofumarato diidrato e/o ad uno qualsiasi degli eccipienti. 4.4 Avvertenze speciali e precauzio-ni di impiego. Foster deve essere usato con cautela (che può includere il monitoraggio) inpazienti con aritmia cardiaca, specialmente nei casi di blocco atrioventricolare di terzogrado e tachiaritmia (battito cardiaco accelerato e/o irregolare), stenosi aortica subvalvola-re idiopatica, miocardiopatia ostruttiva ipertrofica, gravi malattie cardiache, in particolareinfarto miocardico acuto, ischemia cardiaca, insufficienza cardiaca congestizia, patologieocclusive vascolari, in particolare arteriosclerosi, ipertensione arteriosa e aneurisma. Si deveprestare molta attenzione anche quando si trattano pazienti con noto o sospetto prolun-gamento dell’intervallo QTc, sia congenito che indotto da farmaci (QTc > 0.44 secondi). Ilformoterolo stesso puó provocare un prolungamento dell’intervallo QTc. È richiesta caute-la anche quando Foster è utilizzato da pazienti con tireotossicosi, diabete mellito, feocro-mocitoma ed ipokaliemia non trattata. La terapia con medicinali beta2-agonisti può provo-care, potenzialmente, una grave ipokaliemia. Particolare cautela deve essere posta inpazienti affetti da asma grave poichè questo effetto può essere potenziato dalla ipossia. Laipokaliemia puó anche essere potenziata da trattamenti concomitanti con altri medicinaliche possono indurre ipokaliemia, come i derivati xantinici, gli steroidi ed i diuretici (vedereParagrafo 4.5). Si raccomanda di usare cautela anche nell’asma instabile, quando possonoessere usati alcuni broncodilatatori”di salvataggio”. Si raccomanda, in questi casi, di moni-torare i livelli sierici di potassio. L’inalazione di formoterolo puó causare un aumento deilivelli di glucosio nel sangue. Di conseguenza, nei pazienti diabetici deve essere costante-mente monitorata la glicemia. Se si deve effettuare una anestesia con anestetici alogenati,occorre assicurarsi che Foster non venga somministrato da almeno 12 ore prima dell’iniziodell’anestesia, dal momento che c’è il rischio di aritmie cardiache. Come tutti i medicinaliper uso inalatorio contenenti corticosteroidi, Foster deve essere somministrato con cautelain pazienti con tubercolosi polmonare attiva o quiescente, infezioni fungine e virali delle vierespiratorie. Il trattamento con Foster non deve essere interrotto bruscamente. Occorre pre-stare molta attenzione da parte del medico se il paziente non ritiene il trattamento effica-ce. L’aumento dell’uso di broncodilatatori “di salvataggio” è indice di un peggioramentodelle condizioni di base e giustifica una modifica della terapia. Il peggioramento improvvi-so e progressivo del controllo dell’asma è potenzialmente pericoloso per la vita ed il pazien-te deve essere urgentemente sottoposto a valutazione medica. Deve essere presa in consi-derazione la necessità di aumentare la terapia con corticosteroidi, per via inalatoria o pervia orale, o iniziare una terapia con antibiotici se si sospetta una infezione. I pazienti nondevono iniziare la terapia con Foster durante un’esacerbazione oppure se hanno un signi-ficativo peggioramento o un deterioramento acuto dell’asma. Durante la terapia con Fosterpossono manifestarsi eventi avversi gravi correlati all’asma ed esacerbazioni. Si deve chiede-re ai pazienti di continuare il trattamento, ma di ricorrere al consiglio del medico se i sinto-mi dell’asma permangono non controllati o se peggiorano dopo l’inizio della terapia conFoster. Come con altre terapie per inalazione si puó manifestare broncospasmo paradosso,con un immediato aumento di dispnea e respiro affannoso dopo la somministrazione. Se siverifica questa situazione occorre somministrare immediatamente per via inalatoria unbroncodilatatore ad effetto rapido. Foster deve essere sospeso immediatamente ed il

R I A S S U N T O D E L L E C A R AT T E R I S T I C H E D E L P R O D O T T O

ADVFoster203x273 12-10-2007 7:52 Pagina 2

A-1�

Page 92: chest_03_07

�4 Testo capitolo

paziente valutato e sottoposto ad una terapia alternativa, se necessario. Foster non deveessere usato come terapia iniziale dell’asma. Si deve consigliare ai pazienti di tenere semprea portata di mano il loro broncodilatatore a breve durata di azione per il trattamento degliattacchi acuti di asma. Si deve ricordare ai pazienti di assumere Foster giornalmente comeprescritto, anche quando sono asintomatici. Quando i sintomi dell’asma sono sotto control-lo, si può prendere in considerazione l’opportunità di ridurre gradualmente la dose diFoster. È importante controllare regolarmente i pazienti se il trattamento viene ridotto. Sideve usare la più bassa dose efficace di Foster (vedere paragrafo 4.2). Con ogni corticoste-roide inalatorio si possono manifestare effetti sistemici, specialmente se prescritti per lun-ghi periodi di tempo e ad alti dosaggi. Questi effetti è molto meno probabile che compaia-no con i corticosteroidi inalatori che con quelli orali. I possibili effetti sistemici includono:sindrome di Cushing, aspetto cushingoide, soppressione surrenale, ritardo della crescita neibambini e negli adolescenti, riduzione della densitá minerale ossea, cataratta e glaucoma.Perció è importante che il paziente sia visitato regolarmente e che la dose di corticosteroi-de inalatorio sia ridotta alla dose minima con la quale si mantiene un efficace controllo del-l’asma. L’uso di alte dosi di corticosteroidi inalatori per lunghi periodi puó causare soppres-sione surrenale e crisi surrenali acute. I bambini di etá inferiore ai 16 anni che assumono/ina-lano dosi di beclometasone dipropionato piú alte di quelle raccomandate possono essereparticolarmente a rischio. Le situazioni che possono potenzialmente scatenare delle crisi sur-renaliche acute includono traumi, operazioni chirurgiche, infezioni o qualsiasi altro caso cheimplichi una rapida riduzione del dosaggio. I sintomi che si presentano sono tipicamentevaghi e possono includere anoressia, dolori addominali, perdita di peso, stanchezza, mal ditesta, nausea, vomito, ipotensione, diminuzione del livello di conoscenza, ipoglicemia e con-vulsioni. Si deve prendere in considerazione la necessità di una copertura addizionale concorticosteroidi sistemici durante periodi di stress o chirurgia elettiva. Bisogna prestare atten-zione quando si passa alla terapia con Foster, soprattutto se c’è ragione di credere che lafunzionalitá surrenalica sia compromessa da una precedente terapia con steroidi sistemici.Pazienti che sono stati trasferiti da una terapia con corticosteroidi orali ad una con cortico-steroidi inalatori possono rimanere a rischio di un peggioramento della riserva surrenale perun considerevole periodo di tempo. Possono essere a rischio anche pazienti che hannoavuto bisogno, in passato, di alti dosaggi di corticosteroidi in casi di emergenza o che sonostati trattati per un periodo prolungato con alte dosi di corticosteroidi per via inalatoria.Occorre sempre considerare la possibilitá di una compromessa funzionalitá residua in situa-zioni di emergenza o elettive che producono stress, e si deve tenere in considerazione diadottare un appropriato trattamento con corticosteroidi. L’entitá della compromissione sur-renale puó richiedere il consiglio di uno specialista prima di adottare procedure elettive. Sidevono avvertire i pazienti che Foster contiene una piccola quantitá di etanolo (circa 7 mgper erogazione); comunque ai normali dosaggi la quantitá di etanolo è irrilevante e noncostituisce un rischio per il paziente. I pazienti devono risciacquare la bocca o fare gargari-smi con acqua o lavarsi i denti dopo aver inalato la dose prescritta per minimizzare il rischiodi infezioni di candidosi orofaringea. 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme d’in-terazione. Interazioni farmacocinetiche: Il beclometasone dipropionato si metabolizzamolto rapidamente tramite le esterasi senza coinvolgimento del sistema del citocromoP450. Interazioni farmacodinamiche: Evitare l’utilizzo di beta-bloccanti in pazienti asmatici(inclusi i colliri). Se vengono somministrati beta-bloccanti per ragioni impellenti, l’effetto delformoterolo sará ridotto o annullato. D’altra parte l’uso concomitante di altri medicinalibeta adrenergici puó dar luogo ad effetti potenzialmente additivi, pertanto si richiede cau-tela nella prescrizione di teofillina o altri beta-adrenergici contemporaneamente al formo-terolo. Il trattamento simultaneo con chinidina, disopiramide, procainamide, fenotiazine,antiistaminici, inibitori delle monoaminossidasi e antidepressivi triciclici puó causare un pro-lungamento dell’intervallo QTc e aumentare il rischio di aritmie ventricolari. Inoltre, L-dopa,L-tiroxina, ossitocina ed alcool possono alterare la tolleranza cardiaca nei confronti deibeta-2 simpaticomimetici. Il trattamento concomitante con inibitori delle monoaminossida-si, inclusi medicinali con proprietá simili come furazolidone e procarbazina, possono causa-re reazioni ipertensive. C’è un elevato rischio di aritmie in pazienti sottoposti simultanea-mente ad anestesia con idrocarburi alogenati. Il trattamento concomitante con derivati xan-tinici, steroidi o diuretici puó potenziare un possibile effetto di ipokaliemia dei beta2-ago-nisti (vedere paragrafo 4.4). In pazienti trattati con glucosidi digitalici, una ipokaliemia puóincrementare la predisposizione alle aritmie. Foster contiene una piccola quantitá di etano-lo. Esiste una teorica possibilitá di interazione in pazienti particolarmente sensibili che assu-mono disulfiram o metronidazolo. 4.6 Gravidanza e allattamento. Non ci sono esperienzeo dati sulla sicurezza del propellente HFA-134a in gravidanza o nell’allattamento nella spe-cie umana. Tuttavia studi sugli effetti di HFA-134a sulla funzione riproduttiva e sullo svilup-po embriofetale negli animali non hanno evidenziato eventi avversi clinicamente rilevanti.Gravidanza: Non vi sono dati clinici rilevanti sull’uso di Foster in donne in gravidanza. Stu-di nell’animale con l’associazione di beclometasone dipropionato e formoterolo hanno evi-denziato segni di tossicitá sulla sfera riproduttiva dopo elevata esposizione sistemica (vede-re paragrafo 5.3 Dati preclinici di sicurezza). A causa dell’effetto tocolitico dei beta2-simpa-ticomimetici occorre esercitare particolare cautela durante il travaglio. Non è raccomanda-to l’uso di formoterolo durante la gravidanza ed in particolare alla fine della gravidanza odurante il travaglio a meno che non esista nessuna (e piú sicura) altra alternativa disponibi-le. Foster deve essere usato durante la gravidanza solamente se i benefici attesi superino ipotenziali rischi. Allattamento: Non ci sono dati clinici rilevanti sull’uso di Foster nell’allat-tamento nella specie umana. Nonostante non ci siano dati in esperimenti su animali, èragionevole ritenere che il beclometasone dipropionato sia secreto nel latte materno, comealtri corticosteroidi. Non è noto se il formoterolo passi nel latte materno, ma é stato ritro-vato nel latte di animali. La somministrazione di Foster durante l’allattamento deve esserepresa in considerazione solo nei casi in cui i benefici attesi superino i potenziali rischi. 4.7Effetti sulla capacitá di guidare veicoli e sull’uso di macchinari. È improbabile che Fosterinfluenzi la capacitá di guidare veicoli o di usare macchinari. 4.8 Effetti indesiderati. PoichéFoster contiene beclometasone dipropionato e formoterolo fumarato diidrato, le reazioniavverse attese per tipo e gravitá sono quelle associate a ciascuno dei due componenti. Nonvi é incidenza di eventi avversi aggiuntivi in seguito alla somministrazione concomitante deidue principi attivi. Gli effetti indesiderati associati al beclometasone dipropionato ed al for-moterolo, somministrati sia come associazione fissa (Foster) che come singoli componenti,sono riportati di seguito, elencati per classificazione sistemica organica. Le frequenze sonocosí definite: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100 e <1/10), non comune (≥1/1.000 e<1/100), rara (≥ 1/10.000 < 1/1.000) e molto rara (≤ 1/10.000).Le reazioni avverse comuni e non comuni risultano dai dati degli studi clinici. L’incidenza conplacebo non è stata presa in considerazione.

Classe sistemica Reazione avversa FrequenzaorganicaInfezioni Faringite Comuneed infestazioni Influenza, infezione fungina orale, Non comune

candidosi faringea ed esofagea, candidosi vaginale, gastroenterite, sinusite

Patologie Granulocitopenia Non comunedel sistema Trombocitopenia Molto raro emolinfopoieticoDisturbi del sistema Dermatite allergica Non comune immunitario Reazioni di ipersensibilitá quali Molto raro

eritema, edema delle labbra, del viso, degli occhi e della faringe

Patologie endocrine Soppressione surrenale Molto raroDisturbi del Ipokaliemia, iperglicemia Non comune metabolismo e della nutrizioneDisturbi psichiatrici Agitazione Non comune

Comportamenti anomali, disturbi Molto raro del sonno, allucinazioni

Patologie del Cefalea Comune sistema nervoso Tremore, vertigini Non comunePatologie dell’occhio Glaucoma, cataratta Molto raroPatologie Otosalpingite Non comunedell’orecchio e del labirintoPatologie cardiache Palpitazioni, prolungamento Non comune

dell’intervallo QT corretto dell’elettrocardiogramma, modifiche ECG, tachicardia, tachiaritmiaExtrasistoli ventricolari, Raro angina pectorisFibrillazione atriale Molto raro

Patologie vascolari Iperemia, arrossamenti Non comunePatologie Disfonia Comune respiratorie, Rinite, tosse, tosse produttiva, Non comune toraciche e irritazione della gola, crisi asmatichemediastiniche Broncospasmo paradosso Raro

Dispnea, esacerbazioni dell’asma Molto raroPatologie Diarrea, secchezza delle fauci, Non comunegastrointestinali dispepsia, disfagia, sensazione di

bruciore delle labbra, nausea, disgeusia

Patologie della cute Prurito, rash, iperidrosi Non comune e del tessuto Orticaria, edema angioneurotico RarosottocutaneoPatologie del Spasmi muscolari, mialgia Non comune sistema Ritardo della crescita in bambini Molto raro muscoloscheletrico e adolescenti e del tessuto connettivoPatologie renali Nefrite Raroe urinariePatologie sistemiche Edema periferico Molto raroe condizioni relative alla sede di somministrazioneEsami diagnostici Aumento della proteina C-reattiva, Non comune

aumento della conta piastrinica, aumento degli acidi grassi liberi, aumento dell’insulina ematica, aumento dei corpi chetonici del sangueAumento della pressione sanguigna, Raro diminuzione della pressione sanguignaDiminuzione della densitá ossea Molto raro

Come per altre terapie inalatorie, si puó manifestare broncospasmo paradosso (vedereparagrafo 4.4 “Avvertenze speciali e precauzioni di impiego”). Tra le reazioni avverse osser-vate, quelle tipicamente associate al formoterolo sono: ipokaliemia, cefalea, tremore, pal-pitazioni, tosse, spasmi muscolari e prolungamento dell’intervallo QTc. Le reazioni avversetipicamente associate al beclometasone dipropionato sono: infezioni orali fungine, candi-dosi orale, disfonia, irritazione della gola. La disfonia e la candidosi possono essere allevia-te con gargarismi o sciacquandosi la bocca con acqua o lavandosi i denti dopo aver usato ilprodotto. La candidosi sintomatica puó essere trattata con una terapia antimicotica topicamentre si continua il trattamento con Foster. Gli effetti sistemici dei corticosteroidi inalato-ri (ad esempio il beclometasone dipropionato) possono verificarsi in particolar modo quan-do si somministrano alte dosi del medicinale per lunghi periodi di tempo, e possono com-prendere: soppressione surrenale, diminuzione della densitá minerale ossea, ritardo dellacrescita in bambini e adolescenti, cataratta e glaucoma (vedere paragrafo 4.4). Si possonoverificare anche reazioni di ipersensibilitá che includono rash, orticaria, prurito, eritema ed

ADVFoster203x273 12-10-2007 7:52 Pagina 3

A-18

Page 93: chest_03_07

edema ad occhi, viso, labbra e gola. 4.9 Sovradosaggio. In pazienti asmatici sono state stu-diate dosi per inalazione di Foster fino a dodici erogazioni cumulative (per un totale di 1200microgrammi di beclometasone dipropionato e di 72 microgrammi di formoterolo). Questitrattamenti cumulativi non hanno provocato anomalie sui segni vitali, né reazioni avverseparticolarmente serie o gravi. Dosi eccessive di formoterolo possono determinare effetti chesono tipici degli agonisti beta-2 adrenergici: nausea, vomito, cefalea, tremore, sonnolenza,palpitazioni, tachicardia, aritmia ventricolare, prolungamento dell’intervallo QTc, acidosimetabolica, ipokaliemia, iperglicemia. In caso di sovradosaggio di formoterolo, è indicatoun trattamento di sostegno e sintomatico. Nei casi piú gravi è necessario il ricovero ospeda-liero. Si puó prendere in considerazione l’uso di beta bloccanti cardioselettivi, ma solo conestrema cautela perché possono provocare broncospasmo. Il potassio sierico deve esseremonitorato. Inalazioni acute di beclometasone dipropionato a dosaggi maggiori di quelliraccomandati possono comportare una soppressione temporanea della funzione surrenale.In questo caso non sono necessarie azioni di emergenza, in quanto la funzione surrenaleviene ripristinata in pochi giorni, come è stato verificato dalle rilevazioni di cortisolo plasma-tico. In questi pazienti il trattamento deve essere continuato con dosi sufficienti per il con-trollo dell’asma. Sovraddosaggio cronico di beclometasone dipropionato inalatorio: rischiodi soppressione surrenale (vedere paragrafo 4.4). Puó essere necessario un monitoraggiodella riserva surrenale. Il trattamento deve essere continuato con un dosaggio sufficienteper controllare l’asma.

5. PROPRIETÁ FARMACOLOGICHE5.1 Proprietá farmacodinamiche. Categoria farmacoterapeutica: Adrenergici e altri medici-nali per le malattie ostruttive delle vie respiratorie. Codice ATC: R03 AK07. Meccanismod’azione ed effetti farmacodinamici: Foster contiene beclometasone dipropionato e formo-terolo, che hanno meccanismi di azione diversi. Come per altre associazioni di corticosteroi-di inalatori e beta2-agonisti, si osservano effetti additivi relativamente alla riduzione delleesacerbazioni asmatiche. Beclometasone dipropionato. Il beclometasone dipropionato som-ministrato per via inalatoria, alle dosi raccomandate, è dotato di attivitá antiinfiammatoriatipica dei glucocorticoidi a livello del polmone, con conseguente riduzione dei sintomi edelle esacerbazioni dell’asma, con meno effetti avversi rispetto alla somministrazione siste-mica dei corticosteroidi. Formoterolo. Il formoterolo è un agonista selettivo beta-2-adrener-gico che produce il rilassamento della muscolatura liscia bronchiale in pazienti con ostruzio-ni reversibili delle vie respiratorie. L’effetto broncodilatatore insorge rapidamente, entro 1-3 minuti dopo l’inalazione, ed ha una durata di 12 ore dopo una singola dose. Foster.L’aggiunta di formoterolo al beclometasone dipropionato, negli studi clinici condotti inpazienti adulti, ha migliorato i sintomi dell’asma e la funzionalitá polmonare ed ha ridottole esacerbazioni. In uno studio della durata di 24 settimane, l’effetto di Foster sulla funzio-nalitá polmonare é risultato almeno uguale a quello dell’associazione estemporanea dibeclometasone dipropionato e formoterolo, ed è risultato superiore a quello del solo beclo-metasone dipropionato. 5.2 Proprietá farmacocinetiche. È stata confrontata l’esposizionesistemica ai principi attivi beclometasone dipropionato e formoterolo, nella associazionefissa Foster, con quella dei singoli componenti. In uno studio di farmacocinetica condotto suvolontari sani trattati con una singola dose di Foster associazione fissa (4 puff di 100/6 micro-grammi) o una singola dose di beclometasone dipropionato CFC (4 puff di 250 microgram-mi) e Formoterolo HFA (4 puff di 6 microgrammi), l’AUC del principale metabolita attivo delbeclometasone dipropionato (beclometasone-17-monopropionato) e la sua massima con-centrazione plasmatica sono risultati inferiori del 35% e del 19%, rispettivamente, dopo lasomministrazione dell’associazione fissa, rispetto alla formulazione di beclometasone dipro-pionato CFC non extra fine, a differenza del tasso di assorbimento che si presenta piú rapi-do (0,5 contro 2 ore) con l’associazione fissa rispetto al beclometasone dipropionato in for-mulazione non extra fine CFC da solo. Per il formoterolo, la massima concentrazione pla-smatica è risultata simile dopo la somministrazione dell’associazione fissa o dell’associazio-ne estemporanea e l’assorbimento sistemico é leggermente superiore dopo la somministra-zione di Foster rispetto all’associazione estemporanea. Non c’è evidenza di una interazionefarmacocinetica o farmacodinamica (sistemica) tra beclometasone dipropionato e formote-rolo. Beclometasone dipropionato. Il beclometasone dipropionato è un profarmaco con unadebole affinitá di legame al recettore dei glucocorticoidi, che viene idrolizzato tramite leesterasi a metabolita attivo beclometasone-17-monopropionato, che ha una piú potenteattivitá topica antiinfiammatoria rispetto al profarmaco beclometasone dipropionato. As-sorbimento, distribuzione e metabolismo: Il beclometasone dipropionato inalato è assorbi-to rapidamente attraverso i polmoni; prima dell’assorbimento viene trasformato in misuraestensiva nel suo metabolita attivo, il beclometasone-17-monopropionato, tramite le este-rasi che si trovano in parecchi tessuti. La disponibilità sistemica del metabolita attivo ha ori-gine dai polmoni (36%) e dall’assorbimento gastrointestinale della dose deglutita. La biodi-sponibilitá del beclometasone dipropionato deglutito è trascurabile, tuttavia, la conversio-ne pre-sistemica a beclometasone-17-monopropionato determina un assorbimento del 41%come metabolita attivo. All’aumentare della dose inalata l’esposizione sistemica aumenta inmodo approssimativamente lineare. La biodisponibilitá assoluta per l’inalazione è circa il2% e il 62% della dose nominale per il beclometasone dipropionato non modificato e peril beclometasone-17-monopropionato, rispettivamente. In seguito a somministrazioneendovenosa, la distribuzione di beclometasone dipropionato e del suo metabolita attivo ècaratterizzata da una alta clearance plasmatica (rispettivamente 150 e 120L/ora), con un pic-colo volume di distribuzione allo steady state per il beclometasone dipropionato (20L) eduna piú estesa distribuzione tissutale per il suo metabolita attivo (424L). Il legame alle pro-teine plasmatiche è moderatamente elevato. Escrezione: L’escrezione fecale è la principalevia di eliminazione del beclometasone dipropionato, essenzialmente come metaboliti pola-ri. L’escrezione renale del beclometasone dipropionato e dei suoi metaboliti è trascurabile.L’emivita terminale di eliminazione é di 0.5 ore e di 2.7 ore per il beclometasone dipropio-nato e per il beclometasone-17-monopropionato, rispettivamente. Popolazioni speciali dipazienti: Dal momento che il beclometasone dipropionato é sottoposto ad un rapido meta-bolismo da parte delle esterasi presenti nel fluido intestinale, nel siero, nei polmoni e nelfegato, per dare origine ai prodotti piú polari beclometasone-21-monopropionato, beclo-metasone-17-monopropionato e beclometasone, la farmacocinetica e il profilo di sicurezzadel beclometasone dipropionato non dovrebbero essere modificati dalla compromissioneepatica. Non è stata studiata la farmacocinetica del beclometasone dipropionato in pazien-ti con compromissione renale. Poiché né il beclometasone dipropionato, né i suoi metabo-liti sono stati rintracciati nelle urine, non si prevede un aumento di esposizione sistemica inpazienti con funzionalità renale compromessa. Formoterolo. Assorbimento e distribuzione:Dopo l’inalazione, il formoterolo viene assorbito sia dai polmoni che dal tratto gastrointe-

stinale. La frazione di dose inalata che viene deglutita dopo somministrazione con un ina-latore pre-dosato (MDI) puó variare tra il 60% e il 90%. Almeno il 65% della dose degluti-ta é assorbita dal tratto gastrointestinale. Il picco di concentrazione plasmatica del farmaconon modificato viene raggiunto tra 0.5 e 1 ora dopo la somministrazione orale. Il legamedel formoterolo alle proteine plasmatiche è del 61-64% con un 34% di legame all’albumi-na. Non c’è saturazione di legame nei valori di concentrazione raggiunti alle dosi terapeu-tiche. L’emivita di eliminazione calcolata dopo la somministrazione orale è di 2-3 ore.L’assorbimento di formoterolo in seguito ad inalazione di dosi da 12 a 96 microgrammi diformoterolo fumarato è lineare. Metabolismo: Il Formoterolo è ampiamente meta-bolizzato, principalmente mediante coniugazione diretta del gruppo idrossilico fenolico. Ilconiugato con l’acido glucoronico è inattivo. La seconda via principale coinvolge la O-deme-tilazione seguita dalla coniugazione del gruppo -2- idrossilico fenolico. Gli isoenzimi del cito-cromo P450 CYP2D6, CYP2C19 e CYP2C9 sono coinvolti nella O-demetilazione del formote-rolo. Il fegato è il sito primario di metabolizzazione. Il formoterolo non inibisce gli enzimidel CYP450 alle concentrazioni terapeuticamente rilevanti. Escrezione: L’escrezione cumula-tiva urinaria del formoterolo, in seguito ad una singola inalazione da un inalatore di polve-re, aumenta in modo lineare nel range di dosi dai 12 ai 96 microgrammi. In media, l’8% e il25% della dose viene escreta come formoterolo immodificato e formoterolo totale, rispet-tivamente. In base alle concentrazioni plasmatiche misurate dopo l’inalazione di una singo-la dose di 120 microgrammi in 12 volontari sani, l’emivita di eliminazione terminale mediaè risultata di 10 ore. Gli enantiomeri (RR) e (SS) rappresentano circa il 40% e il 60% del medi-cinale immodificato escreto attraverso l’urina, rispettivamente. Il rapporto relativo dei dueenantiomeri rimane costante alle dosi studiate, e non è stato osservato accumulo relativo diun enantiomero rispetto all’altro dopo dose ripetuta. Dopo somministrazione orale (dai 40agli 80 microgrammi), in volontari sani, è stata ritrovata nell’urina una quantità dal 6% al10% della dose come medicinale immodificato; fino all’8% della dose è stato recuperatosotto forma di glucoronide. Il 67% della dose orale di formoterolo è escreto nell’urina (prin-cipalmente sotto forma di metaboliti) e il rimanente nelle feci. La clearance renale del for-moterolo è pari a 150 ml/min. Popolazioni speciali di pazienti: Compromessa funzionalitáepatica o renale: la farmacocinetica del formoterolo non è stata studiata in pazienti conridotta funzionalitá epatica o renale. 5.3 Dati preclinici di sicurezza. Negli studi effettuatisugli animali trattati con beclometasone dipropionato e formoterolo, in associazione oseparatamente, é stata osservata una tossicitá associata prevalentemente ad un’esagerataattivitá farmacologica. Tali effetti sono correlati all’attivitá immuno-soppressiva del beclo-metasone dipropionato e ai ben noti effetti cardiovascolari del formoterolo, evidenti prin-cipalmente nel cane. Non si sono riscontrati né aumenti di tossicitá né risultati inaspettaticon la somministrazione dell’associazione. Studi sulla riproduzione nei ratti hanno dimostra-to effetti dose-dipendenti. La combinazione è stata associata ad una ridotta fertilitá fem-minile e tossicitá embriofetale. Dosaggi elevati di corticosteroidi negli animali gravidi cau-sano anomalie dello sviluppo fetale, inclusi palatoschisi e ritardo della crescita intra-uterina,ed è probabile che gli effetti osservati con l’associazione beclometasone dipropionato/for-moterolo siano dovuti al beclometasone dipropionato. Questi effetti sono stati riscontratisolo ad una elevata esposizione sistemica al metabolita attivo beclometasone-17-monopro-pionato (200 volte i livelli plasmatici attesi nei pazienti). Inoltre, negli studi sugli animalisono stati evidenziati un incremento della durata della gestazione e del parto, effetto attri-buibile alla ben nota azione tocolitica dei beta2-simpaticomimetici. Questi effetti sono statinotati quando i livelli di formoterolo nel plasma materno erano al di sotto di quelli attesiin pazienti trattati con Foster. Studi di genotossicitá condotti con l’associazione beclometa-sone dipropionato/formoterolo non indicano un potenziale mutageno. Non sono statieffettuati studi sulla cancerogenicitá dell’associazione proposta. Comunque negli animali idati noti per i singoli componenti non suggeriscono potenziali rischi di cancerogenicitá nel-l’uomo. Dati preclinici sul propellente HFA-134a privo di CFC non rivelano particolari rischiper l’uomo sulla base di studi convenzionali sulla farmacologia di sicurezza, tossicitá ripetu-ta, genotossicitá, potenziale cancerogeno e tossicitá riproduttiva.

6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE6.1 Elenco degli eccipienti. Norflurano (HFA-134a), etanolo anidro, acido cloridrico. 6.2Incompatibilitá. Non pertinente. 6.3 Periodo di validitá. 18 mesi. 6.4 Precauzioni particolariper la conservazione. Prima della dispensazione al paziente: Conservare in frigorifero (2-8°C) (per un massimo di 15 mesi). Dopo la dispensazione: Non conservare a temperature supe-riori ai 25° C (per un massimo di 3 mesi). Il contenitore contiene un liquido pressurizzato.Non esporre a temperature piú alte di 50° C. Non forare il contenitore. 6.5 Natura e conte-nuto del contenitore. La soluzione inalatoria è contenuta in un contenitore pressurizzato inalluminio sigillato con una valvola dosatrice, inserito in un erogatore in polipropilene, cheincorpora un boccaglio ed è provvisto di un cappuccio di protezione in plastica. Ogni con-fezione contiene: un contenitore sotto pressione da 120 erogazioni o un contenitore sottopressione da 180 erogazioni. 6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipola-zione. Per le farmacie: Inserire la data di dispensazione al paziente sulla confezione.Assicurarsi che ci sia un periodo di almeno 3 mesi tra la data di dispensazione al paziente ela data di scadenza stampata sulla confezione

7. TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIOChiesi Farmaceutici S.p.A., Via Palermo 26/A - 43100 Parma - Italia

8. NUMERI DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIOFOSTER 100/6 mcg soluzione pressurizzata per inalazione - 120 erogazioni AIC N. 037789017/M. FOSTER 100/6 mcg soluzione pressurizzata per inalazione - 180 erogazioni AIC N. 037789029/M

9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE Settembre 2007

10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO-

ADVFoster203x273 12-10-2007 7:52 Pagina 4

A-19

Page 94: chest_03_07

Buy it from Midia

www.midiaonline.it

direttamente a casa tua.Telefona al numero verde 800-601715o acquista online sul sito www.midiaonline.it

Page 95: chest_03_07

Midia srl - Tel. 039 2304440 - Fax 039 [email protected] - www.midiaonline.it

Caro lettore,

se sei interessato a ricevere tutti i numeri di PNEUMORAMA o CHEST Edizione Italiana, ti proponiamo di sottoscrivere l’abbonamento a 4 numeri consecutivi. Solo se ti abboni a una o a tutte e due le riviste (godendo del vantaggio “risparmio”), sei sicuro di

ricevere tutti i numeri. A chi si abbona a PNEUMORAMA viene anche offerta la possibilità di acquistare i prodotti editoriali MIDIA con lo sconto del 20% sul prezzo di copertina. Se vuoi, usa il numero verde, vai sul sito www.midiaonline.it, invia una e-mail o un fax.

SE TI ABBONI, TI DIAMO I NUMERI (TUTTI)

e 24,80 per 4 numeri

e 36,00 per 4 numeri

E 60,80

CHEST Edizione Italiana | ANNO VIII NUMERO 2 | APRILE-GIUGNO 2006

For specialists in:

Pulmonology

Critical Care

Sleep Medicine

Thoracic Surgery

CardiorespiratoryInteractions

and relateddisciplines

SELEZIONE DI ARTICOLI DA CHESTMIDIA EdizioniVia Santa Maddalena, 120052 Monza (MI)www.midiaonline.it

www.chestjournal.org

Edizione Italiana

CHESTO f f i c i a l p u b l i c a t i o n o f t h e A m e r i c a n Co l l e g e o f C h e s t P hy s i c i a n s

®

EDITORIALEIl pediatra non è propriamente un piccolointernista | 1Bruce K. Rubin

ARTICOLI ORIGINALIMedicina del sonnoFattori sierici di rischio cardiovascolare nell’apneaostruttiva del sonno | 4Murat Can e Coll.

Funzionalità respiratoriaMisure discriminanti e valori normali di ostruzione espiratoria | 9James E. Hansen e Coll.

Funzionalità polmonare e adiposità addominalenella popolazione generale | 18Heather M. Ochs-Balcom e Coll.

Tosse

Valutazione ed esiti nel bambino piccolocon tosse cronica | 28Julie M. Marchant e Coll.

Sarcoidosi

Un nuovo strumento per valutare la gravitàdella sarcoidosi | 38Yasmine S. Wasfi e Coll.

Critical care

Mortalità a lungo termine associata a degenzaprolungata in Unità di Terapia Intensiva | 50Kevin B. Laupland e Coll.

Effetti della nutrizione enterale precocesull’outcome dei pazienti critici sottopostia ventilazione meccanica | 56Vasken Artinian e Coll.

BPCO

Riduzione broncoscopica del volume polmonareper enfisema in fase avanzata: Risultati relativiai primi 98 pazienti | 64Innes Y. P. Wan e Coll.

Insufficienza cardiacaCapacità di chiusura e scambio gassoso nelloscompenso cardiaco cronico | 73Roberto Torchio e Coll.

DALLA RICERCA DI BASE ALLA PRATICACLINICA

Applicazioni cliniche dell’espettoratoindotto | 80Christopher E. Brightling

MEDICAL WRITING TIPSPreparare i manoscritti per l’invio on-line:Informazioni di base per evitare erroricomuni | 85Stephen J. Welch

PULMONARY AND CRITICAL CAREPEARLS

Dispnea intrattabile e respiro sibilantein un uomo di 68 anni, dopo 45 annidalla pneumonectomia | 89Septimiu D. Murgu e Coll.

ABSTRACT ARTICOLI ITALIANI | 94Peri

odic

o tr

imes

tral

e Sp

ed. i

n A

.P. 4

5% -

art.

2 co

mm

a 20

/B -

leg

ge

662/

96 -

Filia

le d

i Mila

no -

Aut

. tri

b.M

onza

n. 1

566

del

02/

01/2

002 a soli 40 Euro!

(20,80 Euro di risparmio)

12 mesi in compagnia di PnEuMoraMa + CHEST

Telefona al numero verde 800-601715

o abbonati online sul sito www.midiaonline.it

OFFERTA SPECIALE “RISPARMIO” 2007/2008

A-21

Page 96: chest_03_07

�8 Testo capitolo

I motivi per iscriversi all’ACCP

www.chestnet.org

Cosa significa essere un Membro dell’American College of Chest Physicians

Il lettore di CHEST è molto probabilmente un clinico, un ricercatore o uno specialista in “chest medicine”. CHEST infatti offre continue informazioni per la ricerca e la pratica clinica. L’iscrizione all’American College of Chest Physicians (ACCP) garantisce vantaggi e opportunità per lo specialista in “chest medicine”.In questi anni l’ACCP si è confermata come la fonte mondiale più importante ed autorevole per il trattamento e la prevenzione delle malattie toraciche. I programmi di continuo aggiornamento medico garantiscono ai membri dell’ACCP un’informazione aggiornata sui progressi della ricerca e della pratica clinica.I 16.000 membri dell’ACCP costituiscono una comunità di specialisti che si confrontano vicen- devolmente. I membri stabiliscono rapporti per- sonali e professionali che arricchiscono le loro conoscenze e che contribuiscono ad un progressivo miglioramento della pratica clinica.

Un Membro dell’American College of Chest Physicians, può:

› ricevereCHEST,ilgiornalepiùlettonelmondo

daibroncopneumologi*;

› parteciparealcontinuoaggiornamentomedico

attraversocorsieincontriorganizzatidall’ACCP,

utilizzareprogrammieducazionalieconsultare

ilsitoWebdisponibile24oresu24;

› ottenereimportantiagevolazionipermeeting

diaggiornamento,corsidiself-assessmentetutte

leiniziativeeditorialidell’ACCP;

› partecipareagruppidispecialistiinteressati

inbroncopneumologia,chirurgiacardiotoracica,

“sleepmedicine”,rianimazioneeterapia

intensiva,“homecare”,ecc;

› leggereilproprionomenella“Directory”

enei“ReferralGuides”deiMembridell’ACCP

disponibilisusupportocartaceoeon-line;

› ricevere“ChestSoundings”pubblicazione

trimestraledeimembrie“PulmonaryPerspectives”

pubblicazionescientificadell’ACCP;

› accederealsitoWebdell’ACCPcheinforma

tempestivamenteon-linesulCongresso

MondialeVirtualedelleMalattieToraciche,

sullelineeguidadipraticaclinicaealtro

(www.chestnet.org).

A m e r i c A n c o l l e g e o f c h e s t P h y s i c i A n s

*TariffespecialiperMembriAlleati

A-22

Page 97: chest_03_07

CHEST / Edizione Italiana / IX / 3 / LUGLIO-SETTEMBRE, 2007 �9

Gli iscritti internazionali* all’ACCP

Fellow o Membro Internazionale

L’iscrizioneacandidatocomeFellow o MembroInternazionale,cheincludel’abbonamentopersonaleaCHEST,costa$174all’anno.

Membro Affiliato

Unospecializzandoin“chestmedicine”(broncopneumologia,cardiologia,criticalcare,ecc.),puòcandidarsicomeMembroAffiliato.L’iscrizione,cheincludel’abbonamentopersonaleaCHEST,costa$48all’annoperladuratadellasuaspecializzazioneeperidueannisuccessivi.Alterminediquestoperiodol’iscrizioneavvienecomeFellowoMembro.

Membro Alleato

Infermieri,fisioterapistieamministratori,specializzatiin“chestmedicine”,possonocandidarsicomeMembriAlleati(internazionali)alcostodi$60all’anno.PeriMembriAlleatil’abbonamentoaCHESTcosta$84all’anno.

I vantaggi di essere iscritti all’ACCP

“Da Ricercatore tra gli anni ‘80 e ‘90 per quanto si studiava sia in clinica che in sperimentale l’essere stato accettato e spesso chiamato fra i relatori/speaker ai nostri International Annual Meeting dell’ACCP è stato un onore e un vanto per me in ogni ambiente nazionale ed estero mi recassi. Da Oncologo, pur essendo membro dell’International Association for the Study of Lung Cancer essere nominato Fellow dell’ACCP mi ha fatto avvicinare ancor di più personaggi quali C. Mountain ed altri che, membri delle due Società, hanno ed ancor oggi mettono a frutto e disposizione le loro esperienze a tutti gli altri membri del College. Da Chirurgo Toracico, per oltre 20 anni solo oncologo chirurgo e da 3 anche dedicato alle patologie non neoplastiche, il far parte della Società medica tra le più importanti ed autorevoli dedicata allo studio e la cura delle patologie toraco-polmonari mi da la spinta continua a ben operare sempre stimolato ed aggiornato dalle iniziative che anche il Capitolo Italiano ormai promuove e ciò mi fa ben sperare che col già nostro nutrito numero di presenze potremo tutti indistintamente dare enormi contributi a tutta la comunità sanitaria italiana e internazionale”.CosimoLequaglie,MD,FCCP

“Essere iscritto all’ACCP vuole dire innanzitutto avere la possibilità di un confronto di idee e di esperienze con la comunità pneumologica internazionale. Questo contribuisce ad una crescita culturale e si riflette in uno stimolo per un impegno costante in ambito locale, non solo sul piano scientifico ma anche organizzativo, proiettato verso la discussione e, spero, la risoluzione dei vari quesiti che coinvolgono la nostra Pneumologia”.RiccardoCioffi,MD,FCCP

“Essere membro dell’ACCP ci consente giorno per giorno di mettere in discussione il nostro operare quotidiano attraverso il confronto con realtà diversificate e costantemente in evoluzione. Personalmente ho verificato l’opportunità di interagire con medici di diverse nazionalità sentendoci accomunati dal senso di rigore scientifico, dall’interesse primario per il aziente e dal senso di comune appartenenza all’ACCP”.NicolaDardes,MD,FellowACCP,Roma

“Essere affiliata mi ha dato la possibilità di un costante aggiornamento su ciò che avviene a livello internazionale nel campo della pneumologia e non solo, perché Conoscenza vuol dire Crescita professionale e personale ed è questo in fondo ciò alimenta e sprona gli appassionati a continuare nelle proprie ricerche”.PaolaPierucciMD,membroaffiliatoACCP,Bari

A m e r i c A n c o l l e g e o f c h e s t P h y s i c i A n s

Quattro modi per ottenere più informazioni su come iscriversi

TELEfono 090 2212003

fAx 090 2503112

E-mAIL [email protected]

mAILSegreteria nazionale ACCPDott. Stefano PiccioloClinica malattie RespiratoriePoliclinico Universitario “G. martino”Via Consolare Valeria, 198125 messina

Si prega di includere nome, indirizzo, città e provincia, oltre al numero di telefono o fax insieme alla corrispondenza.Inoltre si prega di indicare la categoria di iscrizione desiderata e inizialmente non inviare denaro.

*StatiUnitieCanadaesclusi.

A-23

Page 98: chest_03_07

A-24

AmericanCollegeofChestPhysiciansCalendar. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-6Comeiscriversiall’ACCP . . . . . . . . . . . . . A-22-A-23CHEST2007. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IIIcopertinaCHESTJournal. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-7ISillabi,MidiaEdizioni. . . . . . . . . . . . . . . . A-4-A-15SEEKVolumeXI,MidiaEdizioni..........A-12-72

ChiesiFoster. . . . . . . . . . . .A-17-A-18-A-19-IVcopertina

EventoMIDIAGIMBE,EvidenceinPneumology. . . . . . . . . . . . . A-1

LindeMedicaleIstituzionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-16

MIDIAEdizioniAbbonamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . A-5-A-21-A-24

Avventureinossigeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-2Iltestdasforzocardiopolmonare. . . . . . . . . A-15-72Karger. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-2-A-20

MIRSpirometria,ossimetria,telemedicina. . . . . . . . . . A-10

MorganItaliaKokoLegend. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-4

OfficineCoppaIstituzionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-24

SensorMedicsBodymedia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IIcopertina

VivisolVentilazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-3

INDICE DEGLI INSERZIONISTI LUGLIO-SETTEMBRE 2007

OFFICINE COPPA

Una tranquilla affidabilità.

finalmente siamo negativi su tutta la linea

Tutti ci conoscono e ci apprezzano per il Polmone d’acciaio. oggi siamo in grado di offrire alla classe medica anche una Corazza (per uso ospedaliero e domiciliare).

Per informazioni contattateci.Tel. 015 22278 fax 015 26292 E-mail: [email protected]

e 24,80 per 4 numeri

e 36,00 per 4 numeri

E 60,80

CHEST Edizione Italiana | ANNO VIII NUMERO 2 | APRILE-GIUGNO 2006

For specialists in:

Pulmonology

Critical Care

Sleep Medicine

Thoracic Surgery

CardiorespiratoryInteractions

and relateddisciplines

SELEZIONE DI ARTICOLI DA CHESTMIDIA EdizioniVia Santa Maddalena, 120052 Monza (MI)www.midiaonline.it

www.chestjournal.org

Edizione Italiana

CHESTO f f i c i a l p u b l i c a t i o n o f t h e A m e r i c a n Co l l e g e o f C h e s t P hy s i c i a n s

®

EDITORIALEIl pediatra non è propriamente un piccolointernista | 1Bruce K. Rubin

ARTICOLI ORIGINALIMedicina del sonnoFattori sierici di rischio cardiovascolare nell’apneaostruttiva del sonno | 4Murat Can e Coll.

Funzionalità respiratoriaMisure discriminanti e valori normali di ostruzione espiratoria | 9James E. Hansen e Coll.

Funzionalità polmonare e adiposità addominalenella popolazione generale | 18Heather M. Ochs-Balcom e Coll.

Tosse

Valutazione ed esiti nel bambino piccolocon tosse cronica | 28Julie M. Marchant e Coll.

Sarcoidosi

Un nuovo strumento per valutare la gravitàdella sarcoidosi | 38Yasmine S. Wasfi e Coll.

Critical care

Mortalità a lungo termine associata a degenzaprolungata in Unità di Terapia Intensiva | 50Kevin B. Laupland e Coll.

Effetti della nutrizione enterale precocesull’outcome dei pazienti critici sottopostia ventilazione meccanica | 56Vasken Artinian e Coll.

BPCO

Riduzione broncoscopica del volume polmonareper enfisema in fase avanzata: Risultati relativiai primi 98 pazienti | 64Innes Y. P. Wan e Coll.

Insufficienza cardiacaCapacità di chiusura e scambio gassoso nelloscompenso cardiaco cronico | 73Roberto Torchio e Coll.

DALLA RICERCA DI BASE ALLA PRATICACLINICA

Applicazioni cliniche dell’espettoratoindotto | 80Christopher E. Brightling

MEDICAL WRITING TIPSPreparare i manoscritti per l’invio on-line:Informazioni di base per evitare erroricomuni | 85Stephen J. Welch

PULMONARY AND CRITICAL CAREPEARLS

Dispnea intrattabile e respiro sibilantein un uomo di 68 anni, dopo 45 annidalla pneumonectomia | 89Septimiu D. Murgu e Coll.

ABSTRACT ARTICOLI ITALIANI | 94Peri

odic

o tr

imes

tral

e Sp

ed. i

n A

.P. 4

5% -

art.

2 co

mm

a 20

/B -

leg

ge

662/

96 -

Filia

le d

i Mila

no -

Aut

. tri

b.M

onza

n. 1

566

del

02/

01/2

002

a soli 40 Euro!(20,80 Euro di risparmio)

12 mesi in compagnia di PnEuMoraMa + CHEST

Telefona al numero verde 800-601715

o abbonati online sul sito www.midiaonline.it

SE TI ABBONI, TI DIAMO I NUMERI (TUTTI)OFFERTA SPECIALE “RISPARMIO”

2007/2008

Midia srl - Tel. 039 2304440 - Fax 039 [email protected] - www.midiaonline.it

Page 99: chest_03_07
Page 100: chest_03_07

Nel trattameno dell’asma è fondamentaleche il farmaco riesca a raggiungere oltre al-le vie aeree centrali anche quelle periferi-che,1 evitando la dispersione in orofaringe epuntando ad una più omogenea deposi-zione polmonare.2

Per ottenere questi risultati, Chiesi ha svi-luppato la prima associazione in soluzioneextrafine che, grazie all’esclusiva tecnologiaModulite®, favorisce la codeposizione deiprincipi attivi2 e, nel contempo, la riduzionedel dosaggio del componente steroideo.3

Bibliografia

1. Tulic M. K. et al., Small airway inflammation in asthma, Respir Res,2, 333-339, 2001.

2. Poli G. et al., Pharmacokinetics and pharmacodynamics of a newbeclomethasone dipropionate and formoterol CFC free fixed com-bination in healthy volunteers. Poster, Congresso ERS, 2006.

3. Sohita D., Gillian M.K., Beclomethasone Dipropionate/Formoterolin an HFA-Propelled Pressurized Metered-Dose Inhaler. Drugs, 66(11): 1475-1483, 2006.

Depo

sitat

o pr

esso

AIFA

:Set

tem

bre

2007

ADVFoster203x273 12-10-2007 7:52 Pagina 1