+ All Categories
Home > Documents > Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato – Spello ... · Musica Medievale “Adolfo...

Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato – Spello ... · Musica Medievale “Adolfo...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vungoc
View: 228 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
1 Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato – Spello destinata ad Auditorium e laboratorio musicale sede del Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg”. Evento inaugurale e di intitolazione Sabato 5 dicembre 2009 ore 17.00 Via Fonte del Mastro II Cenni storici Un privilegio d'indulgenza del 1291 rilasciato dal vescovo di Spoleto ricorda la chiesa come cappella di S. Lorenzo, dove nell'Ottava di Pentecoste si concludeva una solenne processione. Tra il 1321 e il 1329 il Capitolo di S. Lorenzo promosse il restauro dell'edificio. Del 1365 è un privilegio d'indulgenza accordato alla Confraternita dei Raccomandati di S. Maria di Prato, tra le cui pratiche si elenca quella singolare della disciplina dinanzi al SS. Sacramento. Nel sec. XVI la Confraternita fu aggregata a quella del Gonfalone di Roma. L'interno fu restaurato nel 1770. La facciata fu riedificata nel 1808 su disegno di Lorenzo Cecconi. Fu soppressa dopo l'unità d'Italia. All'interno sull'altare di destra si conserva un affresco molto deperito del sec. XVII, a sinistra la
Transcript
Page 1: Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato – Spello ... · Musica Medievale “Adolfo Broegg”. Evento inaugurale e di intitolazione Sabato 5 dicembre 2009 ore 17.00 Via

1

Chiesa di Santa Maria della

Consolazione di Prato – Spello

destinata ad Auditorium e

laboratorio musicale sede

del Centro Studi Europeo di

Musica Medievale “Adolfo

Broegg”.

Evento inaugurale e di intitolazione

Sabato 5 dicembre 2009 ore 17.00

Via Fonte del Mastro II

Cenni storici

Un privilegio d'indulgenza del 1291 rilasciato dal

vescovo di Spoleto ricorda la chiesa come cappella di S.

Lorenzo, dove nell'Ottava di Pentecoste si concludeva una

solenne processione. Tra il 1321 e il 1329 il Capitolo di S.

Lorenzo promosse il restauro dell'edificio. Del 1365 è un

privilegio d'indulgenza accordato alla Confraternita dei

Raccomandati di S. Maria di Prato, tra le cui pratiche si

elenca quella singolare

della disciplina dinanzi al

SS. Sacramento.

Nel sec. XVI la Confraternita fu aggregata a quella

del Gonfalone di Roma.

L'interno fu restaurato nel 1770. La facciata fu

riedificata nel 1808 su disegno di Lorenzo Cecconi. Fu

soppressa dopo l'unità d'Italia.

All'interno sull'altare di destra si conserva un

affresco molto deperito del sec. XVII, a sinistra la

Page 2: Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato – Spello ... · Musica Medievale “Adolfo Broegg”. Evento inaugurale e di intitolazione Sabato 5 dicembre 2009 ore 17.00 Via

2

Madonna di Costantinopoli, affresco del sec. XVII.

Attualmente l’edificio è di proprietà comunale.

Stato attuale, scelta della destinazione

L’intervento di ristrutturazione funzionale post sisma

1997, ha consegnato un immobile staticamente sicuro e

adeguato agli usi pubblici.

La struttura di recente ristrutturazione è dotata di servizi

igienici e sono state rispettate le norme per l’accesso al

pubblico, inoltre risulta facilmente raggiungibile per la sua strategica ubicazione nel centro

storico e in prossimità della prima periferia con le principali vie di comunicazione.

Lo stabile di notevole pregio storico-architettonico, in

relazione alla sua collocazione, alla foggia e distribuzione

degli spazi interni e agli interventi che ne hanno consentito

il pieno recupero, è stato destinato ad accogliere un centro

di ricerca e produzione musicale, un luogo di aggregazione e

diffusione culturale e musicale: il Centro Studi Europeo di

musica Medievale intitolato ad Adolfo Broegg”.

Sono stati seguiti interventi, realizzati nel rispetto

della qualità del manufatto -

di natura reversibile che hanno interferito positivamente

con le strutture esistenti. Il progetto co-finanziato dalla

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e dal Comune di

Spello è stato finalizzato all’allestimento della sala

auditorium e degli ambienti attigui alla chiesa, destinati a

laboratori musicali e vani di servizio.

Nel primo ambiente è stata allestita una piccola

esposizione permanente di strumenti musicali realizzati su

disegni e documenti antichi, già posseduti da Adolfo Broegg

Page 3: Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato – Spello ... · Musica Medievale “Adolfo Broegg”. Evento inaugurale e di intitolazione Sabato 5 dicembre 2009 ore 17.00 Via

3

ed oggi donati all’Associazione Ensemble Micrologus.

L’intervento co-finanziato alla Fondazione CR Pg ha riguardato il progetto di

allestimento definito in complessivi €75.000,00 di cui €25.000,00 donati dalla suddetta

fondazione bancaria.

Il recupero dell’apparato decorativo – intervento non ricompreso nei fondi della

ricostruzione post-sisma 1997 –

è stato eseguito dalla ditta di

restauro Opera di Isabella

Gubbini di Bevagna.

Questo lavoro è stato

entusiasmante e particolarmente

coinvolgente se si pensa che

eccettuato il dipinto della

Madonna di Costantinopoli

sull’altare di sinistra, tutto il resto era sottoscialbo ed è stato “riscoperto” da noi e le fonti

storiche in merito non citano nessun’altra opera oltre alla suddetta Madonna. E’ una chiesa

ancora tutta da studiare, su cui ho iniziato a ricercare ma che necessariamente merita una

dedizione più accurata…

I lavori di restauro dell’apparato decorativo sono stata eseguiti sotto l’Alta

sorveglianza della Soprintendenza ai beni storico-artistici dell’Umbria attraverso gli

Ispettori di zona nelle persone delle Dott.sse Rita Bacoccoli, Maria Brucato e Francesca

Cristoferi.

L’apparato decorativo recuperato è di notevole pregio e fattura si tratta di circa

dieci soggetti tra figure di santi ed immagini devozionali di diversa mano e periodo; i più

antichi sono compresi tra il XVI - XVII secolo quelli più moderni sono databili al XVIII-XIX

secolo.

Nel corso della serata inaugurale verranno illustrati i lavori di recupero degli

apparati decorativi e i primi studi di carattere storico-artistico.

Spello, 26/11/2009

Giulio Proietti Bocchini


Recommended