+ All Categories
Home > Documents > Chiesa di Santa Passera alla Magliana

Chiesa di Santa Passera alla Magliana

Date post: 29-Sep-2015
Category:
Upload: tudor-alexandru
View: 230 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Scheda riassuntiva sulla Chiesa di Santa Passera alla Magliana, Roma
1
CHIESA DI S. PASSERA ASSEGNAZIONE TEMA ELEMENTI DI RESTAURO PROF. NICOLA SANTOPUOLI A.A. 2014 - 2015 STUDENTI: TUDOR ALEXANDRU GHERGHINA, EVGENY KULIKOV DESCRIZIONE La chiesa, collocata lungo la via Magliana, sulla riva destra del Tevere, si compone di tre livelli sovrapposti: quello superiore, l'attuale chiesa, risalente al XIII-XIV secolo, quello intermedio, la chiesa preesistente costruita probabilmente nel V secolo e l'ambiente ipogeo che ospita un'antica tomba romana del III secolo. Il nome della chiesa, S. Passera, deriva da una distorsione del nome Abbaciro (padre Ciro), titolo che la chiesa ha ricevuto in onore delle spoglie dei due martiri alessandrini Ciro e Giovanni, le cui spoglie sono state ospitate nella cripta interrata. La chiesa superiore ha pianta rettangolare ed è a unica navata. Presenta un abside semicircolare (incorniciato da un arco) verso Via della Magliana. La copertura, a capriate lignee, è stata rifatta negli anni passati. All'interno dell'abside e lungo le pareti sono presenti affreschi risalenti al medioevo. All'esterno, la chiesa presenta due rampe di scale simmetriche, che portano sulla terrazza che consente l'accesso alla chiesa, rivolta verso il Tevere. I caratteri esterni della chiesa sono eterogenei; si alternano zone con mattoni a vista e zone ricoperte di intonaco. Lateralmente alla chiesa vi è posta la sagrestia, che consente l'ingresso nella chiesa inferiore, oratorio del V secolo, diviso in due ambienti: un'aula quadrangolare e un avancorpo allungato. È qui presente un'incisione marmorea che testimonia la devozione verso i due santi. La cella ipogea si raggiunge attraverso una stretta scala; vi sono presenti tracce di alcune pitture del III secolo. OBIETTIVI - Manutenzione in vista della preservazione della funzione ecclesiastica attuale - Conservazione di tutto l’impianto edilizio esistente e valorizzazione dei caratteri storici
Transcript
  • CHIESA DI S. PASSERA ASSEGNAZIONE TEMA ELEMENTI DI RESTAURO PROF. NICOLA SANTOPUOLI A.A. 2014 - 2015 STUDENTI: TUDOR ALEXANDRU GHERGHINA, EVGENY KULIKOV

    DESCRIZIONE La chiesa, collocata lungo la via Magliana, sulla riva destra del Tevere, si compone di tre livelli sovrapposti: quello superiore, l'attuale chiesa, risalente al XIII-XIV secolo, quello intermedio, la chiesa preesistente costruita probabilmente nel V secolo e l'ambiente ipogeo che ospita un'antica tomba romana del III secolo. Il nome della chiesa, S. Passera, deriva da una distorsione del nome Abbaciro (padre Ciro), titolo che la chiesa ha ricevuto in onore delle spoglie dei due martiri alessandrini Ciro e Giovanni, le cui spoglie sono state ospitate nella cripta interrata. La chiesa superiore ha pianta rettangolare ed a unica navata. Presenta un abside semicircolare (incorniciato da un arco) verso Via della Magliana. La copertura, a capriate lignee, stata rifatta negli anni passati. All'interno dell'abside e lungo le pareti sono presenti affreschi risalenti al medioevo.

    All'esterno, la chiesa presenta due rampe di scale simmetriche, che portano sulla terrazza che consente l'accesso alla chiesa, rivolta verso il Tevere. I caratteri esterni della chiesa sono eterogenei; si alternano zone con mattoni a vista e zone ricoperte di intonaco. Lateralmente alla chiesa vi posta la sagrestia, che consente l'ingresso nella chiesa inferiore, oratorio del V secolo, diviso in due ambienti: un'aula quadrangolare e un avancorpo allungato. qui presente un'incisione marmorea che testimonia la devozione verso i due santi. La cella ipogea si raggiunge attraverso una stretta scala; vi sono presenti tracce di alcune pitture del III secolo.

    OBIETTIVI - Manutenzione in vista della preservazione della funzione ecclesiastica attuale - Conservazione di tutto limpianto edilizio esistente e valorizzazione dei caratteri storici


Recommended