+ All Categories
Home > Documents > Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio

Date post: 12-Jan-2016
Category:
Upload: yoko
View: 38 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Chimica e laboratorio. Acidi e basi Titolazioni e Teoria Classi Quarte/Quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2007/2008. Prerequisiti. Conoscere la Legge d’azione di massa Conoscere e saper interpretare il principio di Le Chatelier - PowerPoint PPT Presentation
52
Chimica e laboratorio Acidi e basi Titolazioni e Teoria Classi Quarte/Quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2007/2008
Transcript
Page 1: Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorioAcidi e basi

Titolazioni e TeoriaClassi Quarte/Quinte

Docente: Luciano CanuAnno Scolastico 2007/2008

Page 2: Chimica e laboratorio

2

Prerequisiti Conoscere la Legge d’azione di massa Conoscere e saper interpretare il principio di Le

Chatelier Conoscere la molarità e saper preparare

soluzioni a concentrazione nota Conoscere e saper interpretare il simbolismo

delle equazioni chimiche

Page 3: Chimica e laboratorio

3

Obiettivi Acquisire la capacità e la manualità

nella preparazione di soluzioni Normex di acidi e di basi

Comprendere ed utilizzare il concetto di normalità nell’espressione della concentrazione di soluzioni

Saper tarare ed utilizzare un pHmetro da laboratorio ed uno portatile

Comprendere il funzionamento degli indicatori di pH nelle operazioni di titolazione

Page 4: Chimica e laboratorio

4

Soluzioni Normex Uno degli aspetti più delicati e impegnativi

nella chimica analitica riguarda la preparazione di soluzioni con titolo esattamente noto

Utilizzando le tecniche classiche non è possibile preparare velocemente una soluzione con una concentrazione precisa

Le soluzioni Normex sono prodotti che permettono di superare questi problemi Hanno solo qualche svantaggio

Non ci sono soluzioni normex di tutte le sostanze Non ci sono soluzioni normex di tutte le concentrazioni Le soluzioni normex in commercio sono abbastanza

costose

Page 5: Chimica e laboratorio

5

Cosa fare Verificare quanti tipi di soluzioni Normex

sono in dotazione in laboratorio Verificare quali concentrazioni sono

disponibili per ogni tipo di soluzione Verificare quali soluzioni Normex di

acidi e di basi sono disponibili in laboratorio

Ricercare in un catalogo di reagenti la sezione dedicata alle soluzioni Normex o simili

Verificare quale dotazione è presente in una confezione di un Normex e con quale scopo

Page 6: Chimica e laboratorio

6

Preparare una soluzione

Ciascun gruppo deve preparare una soluzione Normex assegnata dal professore

Le tecniche non sono molto differenti da quelle che già si conoscono Matraccio pulito (può non essere asciutto:

perché?) Bacchetta e imbutino in vetro e puliti Normex dell’acido o della base ed a

concentrazione voluti Spruzzetta con acqua distillata

Page 7: Chimica e laboratorio

7

Diluizioni Se le concentrazioni volute non sono

presenti in laboratorio è possibile ottenere altre concentrazioni per diluizione

Le concentrazioni possono essere solo minori della soluzione di partenza

La concentrazione della nuova soluzione dipende da Volume del prelievo Concentrazione del prelievo Volume di diluizione

Page 8: Chimica e laboratorio

8

I calcoli La concentrazione della nuova soluzione si

ottiene partendo dalla seguente considerazionen° moli prelevate = n° moli sne diluita

Sostituendo nel membro a sinistra dell’equazione ottengoMp . Vp(l) = n° moli sne diluita Dove M e V sono la molarità e il volume

prelevato dalla soluzione più concentrata La molarità della soluzione diluita si

ottieneMd = n° moli sne diluita / Vd(l) Sostituendo dalla precedente ottengoM = M . Vp(l) / Vd(l)

Page 9: Chimica e laboratorio

9

Esercitazione

Prepara una soluzione diluita della soluzione normex già preparata seguendo queste indicazioni

Preleva esattamente 25 ml di soluzione più concentrata

Portala al volume di 250 ml Calcola la concentrazione della

nuova soluzione preparata

Page 10: Chimica e laboratorio

10

Esercizio

Calcolare quale volume di una soluzione di acido cloridrico (HCl) 0,1 M devi prelevare per preparare 250 ml una soluzione 0,005 M

Soluzione: si parte da questa considerazione ni = nf

MiVi=MfVf

mLM

VMV

i

ffi 5,12

1,0

250005,0

Page 11: Chimica e laboratorio

11

Esercizio 2

Calcolare il pH delle due soluzioni precedenti

Soluzione: se l’acido è forte posso considerare che Ca = [H3O+] Della soluzione 0,1 M -log (0,1) = 1 Della soluzione 5,0x10-3 -

log(5,0x10-3)=3-0,7=2,3

Page 12: Chimica e laboratorio

12

Il pHmetro

È uno strumento di misura del valore di pH di una soluzione

In genere permette di determinare in modo preciso il pH (una o due cifre decimali)

Lo strumento richiede una procedura di taratura da effettuare con alcune soluzioni tampone (che hanno valori di pH ben determinati e stabili)

Page 13: Chimica e laboratorio

Le definizioni di acido e di base

Un percorso storico

Page 14: Chimica e laboratorio

14

Teoria degli acidi e delle basi

Cos’è un acido? Una sostanza corrosiva, chimicamente

molto attiva, che colora di rosso la cartina di indicatore universale, ha un sapore aspro

Cos’è una base? Una sostanza corrosiva, chimicamente

molto attiva, che colora di blu la cartina di indicatore universale, ha un sapore amaro

Possono essere considerati in chimica gli opposti Reagiscono neutralizzandosi

Page 15: Chimica e laboratorio

15

Definizioni secondo Arrhenius È un acido Una sostanza che, in acqua, libera ioni H+

È chiamato protone, idronio, idrossonio HCl, H2SO4, H3PO4, H2S, HClO4, HNO3, HNO2 , CH3COOH

ecc. HCl H+ + Cl-

H2SO4 2H+ + SO42-

H3PO4 3H+ + PO43-

È una base Una sostanza che, in acqua, libera ioni OH-

È chiamato ossidrile NaOH, KOH, Ca(OH)2, Mg(OH)2, Al(OH)3, ecc. NaOH Na+ + OH-

Ca(OH)2 Ca2+ + 2OH-

Al(OH)3 Al3+ + 3OH-

Page 16: Chimica e laboratorio

16

Esercizio di verifica

Scrivi le reazioni di dissociazione acida/basica delle seguenti sostanze H2CO3 (acido carbonico)

H2CO3 2H+ + CO32-

Fe(OH)3 (idrossido ferrico) Fe(OH)3 Fe3+ + 3OH-

CH3COOH (acido acetico) CH3COOH H+ + CH3COO-

HCOOH (acido formico) HCOOH H+ + HCOO-

Page 17: Chimica e laboratorio

17

Perché gli acidi e le basi…

…si dissociano in modo differente?

Cl – O – H

Na – O – H

3,0 3,5 2,1

3,5 2,10,9

1,40,5

2,6 1,4

Page 18: Chimica e laboratorio

18

Limiti della teoria di Arrhenius

Gli equilibri acido-base possono avvenire anche in ambienti non acquosi

Ci sono sostanze acide e basiche che non si comportano così

Vediamo l’esempio dell’ammoniaca È una base ma non possiede un gruppo

OH da liberare NH3 + H2O NH4

+ + OH-

Page 19: Chimica e laboratorio

19

Brönsted - Lowry

È un acido Una sostanza che cede ioni H+

È una base Una sostanza che accetta ioni H+

NH3 + H2O NH4+

+ OH-

Per Bronsted e Lowry esistono equilibri acido-base dove le specie partecipanti possono essere denominate coppie acido-base coniugate Sono due specie chimiche che differiscono

solo per un protone

Page 20: Chimica e laboratorio

20

Coppie coniugate acido-base

NH3 + H2O NH4+ + OH-

base 1 acido 1

differiscono per un H+

acido 2 base 2

HCl + H2O H3O+ + Cl-base 1 acido 1acido 2 base 2

differiscono per un H+

Page 21: Chimica e laboratorio

21

Forza delle specie coniugate

Se un acido o una base è forte la sua specie coniugata sarà una base o un acido molto debole e viceversa

NH3 + H2O(l) NH4+ + OH-

34

NH

OHNHKb

NH4+ NH3 + H+

4

3

NH

HNHKa

14

3

4

4

3 100,1

wba KNH

OHNH

NH

HNHKK

Page 22: Chimica e laboratorio

22

Forza relativa degli acidi

HCl + CH3COOH CH3COOH2 + + Cl- base 1acido 1

differiscono per un H+

acido 2base 2

http://www.dsch.univ.trieste.it/~balducci/biotecnologie/slides/slides-OLD/node307.html

Page 23: Chimica e laboratorio

23

Costante di dissociazione acida

HCl H+ + Cl- HCl

ClHKa

HCl + H2O H3O+ + Cl-

OHHCl

ClOHKe

2

3

ae KHCl

ClOHOHK

3

2

Page 24: Chimica e laboratorio

24

Forza degli acidi e delle basi

La Ka e la Kb sono direttamente proporzionali alla forza dell’acido o della base rispettivamente

Page 25: Chimica e laboratorio

25

La dissociazione dell’acqua L’acqua ha un comportamento anfotero poiché

riesce a comportarsi sia da acido che da base di Brönsted

H2O + H2O H3O+ + OH-

L’equilibrio si chiama autoprotolisi dell’acqua Questo equilibrio può essere descritto dalla legge

d’azione di massa La costante d’equilibrio può inglobare la concentrazione

dell’acqua poiché la dissociazione avviene in percentuale estremamente bassa

Questa nuova costante è chiamata prodotto ionico dell’acqua

Page 26: Chimica e laboratorio

26

Prodotto ionico dell’acqua

Per l’acqua pura a 20 °C la Kw vale 10-14

Questo significa che l’acqua è veramente poco dissociata

Calcoliamo la concentrazione della specie H3O+

Poiché dalla dissociazione dell’acqua si producono le

due specie ioniche in concentrazione identica

Risolvendo si ottiene la concentrazione delle

specie ioniche

Page 27: Chimica e laboratorio

27

Esercizio 3

Calcolare il contenuto in grammi di 475 mL di una soluzione di Ca(OH)2, idrossido di calcio, che presenta un pH=10,7

Strategia: dal valore di pH posso ottenere il pOH e quindi [OH-] pOH = 14 – 10,7 = 3,3 [OH-] = 10-3,3 =

5,0.10-4 (mol/L) n = M . V = 5,0.10-4. 4,75.10-1= 5,0x10-4 mol m = n . m.m. = 5,0x10-4 . 74 = 1,75 . 10-2 g

Page 28: Chimica e laboratorio

28

Acidi e basi Deboli Consideriamo gli equilibri di

dissociazione di un acido debole e di una base debole Le reazioni sono in equilibrio (doppia

freccia) L’acido e la base non sono completamente

dissociati In una soluzione si trovano tutte e 4 le

specie L’acido e la base deboli possono essere

caratterizzate dal grado di dissociazione ()

OHCOOCHOHCOOHCH 3323

OHNHOHNH 423

Page 29: Chimica e laboratorio

29

Cosa significa pH

Il p è una funzione matematica e significa –log10

Quindi scrivere pH significa calcolare il logaritmo in base 10, cambiato di segno, della concentrazione degli ioni H3O+

Esempi: Una soluzione con pH = 5,5 contiene

[H3O+]=10-5,5 (mol/L) = 3,162.10-6

Una soluzione 0,02 M di un acido forte ha un pH=1,69

Page 30: Chimica e laboratorio

30

La scala del pH

Valutare ed esprimere la concentrazione degli ioni H3O+ è molto importante in numerosi campi della tecnica e della scienza sia applicata che teorica

Siccome il valore della concentrazione dello ione suddetto può variare di moltissimi ordini di grandezza si utilizza una scala logaritmica

Page 31: Chimica e laboratorio

31

Suddividere la scala del pH

La suddivisione della scala del pH è data dalle seguenti relazioni [H3O+] = [OH-] il pH del sistema è

neutro [H3O+] > [OH-] il pH del sistema è

acido [H3O+] < [OH-] il pH del sistema è

basico

neutro7

acido

1basico14

Page 32: Chimica e laboratorio

32

Come variano le concentrazioni

Il prodotto della concentrazione delle due specie deve sempre dare 10-14

Nel caso dell’acqua pura abbiamo visto che [H3O+] = 10-7

Ma quando abbiamo un acido o una base disciolti in acqua come varia la concentrazione della specie H3O+?

In presenza di un acido, che libera protoni [H3O+] > 10-7 di conseguenza [OH-] < 10-7

In presenza di una base, che libera ioni idrossido [OH-] > 10-7 di conseguenza [H3O+] < 10-7

Quindi riportando la sola concentrazione degli ioni H3O+ posso dare un’informazione delle condizioni della soluzione o del substrato studiato

Page 33: Chimica e laboratorio

33

pH di soluzioni di acidi deboli

L’acido acetico è un acido debole e quindi poco dissociato

Calcolare il pH di una sua soluzione richiede l’uso della sua Ka ed eventualmente alcune approssimazioni

Trascurare la dissociazione dell’acqua (è possibile se la concentrazione iniziale dell’acido è abbastanza elevata)

Trascurare la concentrazione della specie dissociata nell’equazione risolutiva (è possibile solo se l’acido è sufficientemente debole)

OHCOOCHOHCOOHCH 3323

iAiA

a C

x

xC

xx

COOHCH

OHCOOCHK

2

3

33

CiA - x x x

AiAKCOHx 3

Page 34: Chimica e laboratorio

34

Esercizio

Calcolare il pH di una soluzione di 1,2 g di piridina (C5H5N) in 750 mL sapendo che la sua Kb è di 1,8 . 10-9

C5H5N + H2O C5H5NH+ + OH-

m.m. = 79 g/mol; moli=1,2/79=1,5.10-2

M = 1,5.10-2/0,750=2,0.10-2 mol/L pOH = 5,22; pH = 14 - 5,22 = 8,78 MKCOHx bib

6100,6

Page 35: Chimica e laboratorio

35

Calcoli correlati

Calcolare il pH di una soluzione di acido acetico ottenuta miscelando 1,3 . 10-2 mol in 0,600 L di acqua e sapendo che la Ka è 1,8 . 10-5. Valutare la Ka: l’acido acetico è un

acido debole Calcolare la concentrazione iniziale

dell’acido debole Inserire i dati nella formula Calcolare il pH

Page 36: Chimica e laboratorio

36

Calcolo del pH di una base debole Calcolare il pH di una

soluzione di ammoniaca ottenuta sciogliendone 2,4 g in 0,550 L di acqua e sapendo che la Kb è 1,8 . 10-5

Calcolare la concentrazione iniziale della base

Usare la formula per il calcolo di [OH-]

Calcolare il pOH Calcolare il pH

molmolg

gmolin 14,0

/17

4,2

MLV

molinCib 25,0

)(55,0

14,0

molKCOH bib35 101,2108,125,0

66,2)101,2log( 3 pOH

34,1166,214 pH

Page 37: Chimica e laboratorio

37

Neutralizzazione

Le reazioni tra un acido ed una base si chiamano “neutralizzazioni” Perché si ottengono dei prodotti che non

manifestano la stessa elevata reattività dei reagenti (corrosività)

Acido + base sale + acqua HCl + NaOH Na+ + Cl- + H2O

NaCl Ca(OH)2 + 2HNO3 Ca2+ + 2NO3

- + 2H2O Ca(NO3)2 nitrato di calcio

2NaOH + H2CO3 2Na+ + CO32- + 2H2O

Na2CO3 carbonato di sodio NaOH + H2CO3 Na+ + HCO3

- + H2O NaHCO3 bicarbonato di sodio

H+ + OH- H2O

Page 38: Chimica e laboratorio

38

Neutralizzazione di acidi e basi deboli

BOH B+ + OH-

HA H+ + A-

I due equilibri saranno spostati verso la completa dissociazione (anche se sono deboli) poiché si avrà formazione d’acqua il cui equilibrio risulta sempre spostato verso destra Cioè vengono a mancare alcuni dei

prodotti e per il principio di Le Chatelier gli equilibri dovranno spostarsi verso destra

Page 39: Chimica e laboratorio

39

Esercizio Calcola i grammi di NaOH necessari a

neutralizzare 46 mL di una soluzione di acido fosforico (H3PO4) 0,3 M

3NaOH + H3PO4 3Na+ + PO43- + 3H2O

0,3mol:1000mL=xmol:46mL mol=M.V(L) =0,3x0,046=0,0138mol di acido A causa del rapporto stechiometrico di 3:1

si devono triplicare le moli di acido per ottenere le moli di base necessarie a neutralizzarlo

3x0,0138=0,0414mol di base da utilizzare 1,65g di idrossido di sodio

Page 40: Chimica e laboratorio

40

pH e acidità totale

Spiega la differenza tra pH e acidità totale di una soluzione

Page 41: Chimica e laboratorio

41

Titolazioni acido-base

Un acido e una base reagiscono neutralizzandosi (si forma un sale e acqua)

HA + BOH BA + H2O Possiamo titolare una base o un acido

con la tecnica della volumetria e determinare la concentrazione delle specie acide/basiche nella soluzione

Si applica il principio di equivalenza e si utilizza un opportuno indicatore

M.Vtitolante = molititolante = molititolato

Page 42: Chimica e laboratorio

42

Punto di equivalenza e finale

Non coincidono mai, specialmente se si usa un indicatore visivo Il punto di equivalenza è un punto

teorico Lo si può raggiungere con indicatori di

tipo strumentale Il punto finale di titolazione viene

raggiunto utilizzando indicatori visivi Si commette un errore in eccesso (errore

di metodo) Si deve scegliere l’indicatore che rende

trascurabile l’errore

Page 43: Chimica e laboratorio

43

Gli indicatori acido-base

Sono acidi organici deboli Presentano forme dissociate e

indissociate di colore diverso Devono essere solubili nella

matrice da analizzare

Page 44: Chimica e laboratorio

44

Lewis

La teoria di Lewis si basa sullo scambio di coppie di elettroni

Acido: È una specie chimica che acquisisce

un doppietto elettronico Base:

È una specie chimica che cede un doppietto elettronico

Page 45: Chimica e laboratorio

45

Considerazioni

La definizione di Lewis permette di: Definire reazioni acido-base anche le

reazioni di formazioni di complessi (formazione di legami dativi) La specie che dona elettroni si comporta

come base La specie che accetta elettroni si comporta

come acido In questo tipo di reazioni non deve

avvenire per forza lo scambio di protoni

N

H

H

H

: B

F

F

F

Page 46: Chimica e laboratorio

46

Interpretiamo i “vecchi” acidi e basi

NH3 + H2O NH4+ + OH-

N

H

H

H

: H+

O

H

H :

:

H+

O-H :

::

NaOH

Page 47: Chimica e laboratorio

47

L’idrolisi

Quando si titola un acido debole con una quantità equimolare di base forte la neutralizzazione avviene completamente Tutto l’acido, sebbene inizialmente non

completamente dissociato, reagisce con la base

CH3COOH + NaOH CH3COO- + Na+ + H2O

Il pH al punto di equivalenza non è 7, perché?

Avviene il fenomeno dell’idrolisi

Page 48: Chimica e laboratorio

48

Page 49: Chimica e laboratorio

49

Elettroliti

Sono sostanze che disciolte (in acqua) si dissociano in ioni Tali soluzioni conducono la corrente in

relazione al loro grado di dissociazione Questi sistemi, dove i responsabili della

conduzione della corrente sono gli ioni liberi, sono denominati conduttori di seconda specie I metalli sono conduttori di prima specie perché

sono gli elettroni liberi responsabili della conduzione

Gli elettroliti più importanti sono: Sali Acidi Basi

Page 50: Chimica e laboratorio

50

Elettroliti forti e deboli La forza di un elettrolita si misura dal grado di

dissociazione Sali

In genere sono elettroliti forti e formano soluzioni elettrolitiche con conducibilità elevate

Eccezione sono i sali poco solubili Acidi e basi

Producono ioni H+ e OH- che sono i migliori conduttori ionici

La conducibilità dipende dalla forza dell’acido o della base La conducibilità dipende anche dalla concentrazione

dell’acido o della base Cattivi elettroliti sono tutte quelle sostanze che si

sciolgono in un solvente per la formazione di interazione di secondo ordine (legami idrogeno)

Zucchero, che si scioglie in acqua per la formazione di legami idrogeno

Alcol etilico, che si scioglie in acqua per la formazione di legami idrogeno

Page 51: Chimica e laboratorio

51

Misurare la conducibilità

Qualitativo (valutazione soggettiva) Utilizzeremo un dispositivo dotato di

lampadine che daranno un’intensità luminosa diversa a seconda della forza elettrolitica della sostanza in soluzione

Quantitative (valutazione oggettiva) Utilizzeremo un dispositivo molto

comune in un laboratorio chimico denominato conduttimetro

Page 52: Chimica e laboratorio

52

Valutazione conclusiva esperienza

Fatti/osservazioni I dati di pH teorici si

discostano significativamente da quelli misurati

Le maggiori deviazioni si verificano nel ramo della curva intorno al punto di equivalenza

Il punto di equivalenza sperimentale si raggiunge con una quantità di titolante superiore al previsto

Il punto di viraggio dell’indicatore Fenolftaleina non coincide con il punto di equivalenza (pH=7)

Spiegazioni Il pHmetro non è stato

calibrato correttamente (errori strumentali, sistematici)

I valori di pH intorno al punto di equivalenza dovrebbero essere corretti tenendo conto della dissociazione ionica dell’acqua

L’uso della fenolftaleina è considerato accettabile per la titolazione degli acidi forti con le basi forti perché il salto di pH è sufficientemente elevato per minimizzare l’errore sul volume


Recommended