+ All Categories
Home > Documents > Chitarra Moderna Base

Chitarra Moderna Base

Date post: 15-Apr-2016
Category:
Upload: erik-bessegato
View: 213 times
Download: 67 times
Share this document with a friend
Description:
8416
61
1 CHITARRA MODERNA - LIVELLO BASE - DITEGGIATURE SCALE, ACCORDI, ARPEGGI, ARMONIZZAZIONE DELLA SCALA, ESERCIZI PLETTRO ALTERNATO E SWEEP PICKING A CURA DI NICOLA BALLIANA
Transcript
Page 1: Chitarra Moderna Base

1

CHITARRA MODERNA

- LIVELLO BASE -

DITEGGIATURE SCALE, ACCORDI, ARPEGGI, ARMONIZZAZIONE

DELLA SCALA, ESERCIZI PLETTRO ALTERNATO E SWEEP PICKING

A CURA DI NICOLA BALLIANA

Page 2: Chitarra Moderna Base

2

IL SUONO

CARATTERISTICHE Il suono è costituito semplicemente da delle vibrazioni che si propagano tramite l’aria e questo avviene quando un corpo ( detto corpo elastico) viene percosso e quindi inizia a vibrare. Ragionando su due fattori quali tempo (secondi) e numero di vibrazioni e mettendoli in relazione tra di loro otteniamo la frequenza: numero di vibrazioni al secondo (la quale si misura in Herz, Hz). Sappiamo tutti che esistono suoni gravi (toni bassi) e suoni acuti (toni alti) ed essi dipendono esclusivamente dalla frequenza: minore è il numero di vibrazioni al secondo e più grave risulterà il tono, all’aumentare delle vibrazioni aumenterà anche il tono. Altro elemento da considerare e che tutti conosciamo è il volume cioè l’ INTENSITA’ che si misura in decibel (db). Con queste due caratteristiche,frequenza e intensità, possiamo ora “visualizzare” il suono tramite un grafico:

Da qui capiamo che: - più alta è l’onda maggiore è il volume - più ampia è l’onda minore è la frequenza e viceversa Un’altra caratteristica del suono è rappresentata dal timbro il quale è legato agli armonici superiori cioè dei suoni di minor volume che il suono fondamentale (la nota che suona) genera. (vedere maggiori dettagli e approfondimenti su altri testi)

Page 3: Chitarra Moderna Base

3

NOTE E LORO NOMENCLATURA Le note sono suoni e come tali sono determinate dai fattori prima esaminati. In particolare ogni nota ha la sua frequenza fondamentale. Per comprendere meglio questo concetto prendiamo in considerazione una parte della tastiera del pianoforte.

Come si nota non esiste un unico DO, come vediamo anche due MI ecc… Queste note, pur avendo lo stesso nome, si differenziano per la frequenza e in particolare al raddoppiare della frequenza trovo la nota con nome uguale; esempio se il primo LA ha 55Hz il secondo ne ha 110Hz e così via. Negli accordatori elettronici trovate spesso la scritta 440; questo valore corrisponde alla frequenza del LA centrale del pianoforte (la quarta ottava). Molte cose si spiegano e capiscono proprio avendo compreso questo semplice concetto. Tra le prime cose la definizione d’ottava: due note con lo stesso nome ma frequenza doppia (difatti se contate le note naturali che le separano sono 8).

Page 4: Chitarra Moderna Base

4

Nello specifico il pianoforte ha 7 ottave, le cui note rappresentano tutti i suoni. Chiariamo ora un altro concetto, il nome delle note. Spesso troviamo note ed accordi siglati con delle lettere singole, diversamente da come le abbiamo chiamate finora. La nomenclatura fin qui usata è la più recente e la sua divulgazione è attribuibile a Guido d’Arezzo nella prima metà dell’ XI secolo (vedere ulteriori informazioni su altri testi). I paesi anglosassoni mantennero invece la nomenclatura più antica quella tutt’oggi in uso:

DO RE MI FA SOL LA SI nuova nomenclatura C D E F G A B antica nomenclatura

Un modo per memorizzare la più antica è quello di scrivere le note partendo dal LA e riportare in successione le lettere dell’alfabeto:

LA SI DO RE MI FA SOL A B C D E F G

Page 5: Chitarra Moderna Base

5

SCALA CROMATICA E SCALA MAGGIORE

Capito il concetto d’ottava, proviamo ora a dividerla in 12 parti uguali; otteniamo 12 suoni che distano tra di loro 1 semitono e li possiamo visualizzare con i tasti bianchi e neri del piano. Questi 12 suoni rappresentano TUTTI I SUONI e prendono il nome di SCALA CROMATICA: 1 2 3 4 5 6 7

DO DO# RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA LA# SI REb MIb SOLb LAb SIb

Se di questi 12 suoni ne prendiamo soltanto 7 e li separiamo secondo uno schema di Tono-Tono-semitono-Tono-Tono-Tono-semitono:

C D E F G A B C T T ST T T T ST

Otteniamo la scala maggiore diatonica di C! Ora numeriamo le note in ordine crescente:

1 2 3 4 5 6 7 8

C D E F G A B C i numeri rappresentano i gradi della scala; dato che ogni cosa ha un nome e questo per facilitarne la memorizzazione in modo che il cervello “cataloghi” e poi possa ragionare, diamo un nome ad ogni grado della scala: 1 Tonica 2 Sopra Tonica 3 Caratteristica, mediante o modale 4 Sotto dominante 5 Dominante 6 Sopra Dominante 7 Sensibile

Page 6: Chitarra Moderna Base

6

COSTRUZIONE DEGLI ACCORDI Gli accordi sono un insieme di note che suonano contemporaneamente; per fare in modo che il suono sia “gradevole” ed abbia una funzione musicale si dice che: data una scala (una successione di suoni) gli accordi li costruisco per sovrapposizioni di intervalli di terza. Tradotto significa:

1 2 3 4 5 6 7 8

C D E F G A B C Dove il 1° grado (tonica) da il nome all’accordo, il 3° dice se è maggiore o minore, il 5° è un tono neutro (riempie l’accordo ma non da informazioni così significative). Se tra il 1° e il 3° ci sono 2 toni l’accordo è maggiore, se c’è 1 tono e mezzo risulta minore; quindi in questo caso (dato che tra C e E ci sono 2 toni) otteniamo Cmaj. Per ora possiamo dire che l’ordine in cui sono messi questi tre suoni non ha importanza, due più tre e tre più due fa sempre cinque; l’unica regola è che la nota più bassa deve essere il 1° grado, in questo caso la nota C cioè quella che da il nome all’accordo.

SIGLATURA ACCORDI Do maggiore: C, Cmaj, CMA Do minore: C-, Cmin, CMI

Page 7: Chitarra Moderna Base

7

VISUALIZZAZIONE DELLE NOTE SULLA TASTIERA La chitarra non avendo tasti neri e bianchi e di due diverse forme, rende più complicata la visualizzazione delle note; aiutandoci con la memoria visiva di figure geometriche e sapendo che tra le note naturali (senza bemolle o diesis) c’è un tono (2 tasti) a parte tra E-F e B-C che distano 1 semitono (1 tasto):

conoscendo una nota sulla sesta corda, tramite un semplice triangolo, la possiamo ritrovare anche sulla quarta e prima corda; conoscendo una nota sulla quinta corda la possiamo vedere anche sulla terza e seconda. Riassumendo, vedendo una nota sulla sesta e quinta corda possiamo vederla anche su tutte le altre corde.

Dal 12° tasto in poi le note si ripetono come dal tasto zero in poi. Ricordiamo che tra le note qui riportate troviamo quelle alterate (# o b). Esempio tra il C e il D troviamo il C# o Db.

Page 8: Chitarra Moderna Base

8

ACCORDI IN PRIMA POSIZIONE Emaj (composto dalle note E G# B) disposizione dei gradidisposizione dei gradi

Emin Emin (composto dalle note E (composto dalle note E G B) G B) disposizione dei gradidisposizione dei gradi

Amaj Amaj (composto dal le note A C# E) (composto dal le note A C# E) disposizione dei gradidisposizione dei gradi

Amin Amin (composto dalle note A C E) (composto dalle note A C E) dispos izione dei gradidispos izione dei gradi

Page 9: Chitarra Moderna Base

9

Dmaj Dmaj (composto dalle note D F# A) (composto dalle note D F# A) dd isposizione dei gradiisposizione dei gradi

Dmin Dmin (composto dalle note D F A) (composto dalle note D F A) disposizione dei gradidisposizione dei gradi

Cmaj Cmaj (composto dalle note C E G) (composto dalle note C E G) d isposizione dei gradidisposizione dei gradi

Gmaj Gmaj (composto dal le note G B D) (composto dal le note G B D) disposizione dei disposizione dei gradigradi

Page 10: Chitarra Moderna Base

10

FORME ACCORDI FORME ACCORDI (CAGED)(CAGED) Tutti gl i accordi visti f in ora hanno del le note a vuoto (corde che suonano al Tutti gl i accordi visti f in ora hanno del le note a vuoto (corde che suonano al capotasto capotasto ––tasto zerotasto zero -- ) e per questo motivo vengo detti in prima posizione.) e per questo motivo vengo detti in prima posizione. Come si nota, la tonica (nota che da i l nome al l ’accordo) è Come si nota, la tonica (nota che da i l nome al l ’accordo) è sempre la nota sempre la nota più bassa. Ora, mantenendo i l rapporto tra le note e facendo un “copia più bassa. Ora, mantenendo i l rapporto tra le note e facendo un “copia incol la” in un altro tasto, otterremo degli accordi del la stessa specie (maj o incol la” in un altro tasto, otterremo degli accordi del la stessa specie (maj o min) ma di nome diverso; i l nome del l ’accordo ce lo darà la nota più bassa min) ma di nome diverso; i l nome del l ’accordo ce lo darà la nota più bassa che in quel momeche in quel momento stiamo suonando. Il barrè (dito indice che poggia nto stiamo suonando. Il barrè (dito indice che poggia interamente sul la tastiera) fungerà da capotasto per cui la diteggiatura del le interamente sul la tastiera) fungerà da capotasto per cui la diteggiatura del le altre note resterà invariata.altre note resterà invariata.

Page 11: Chitarra Moderna Base

11

Page 12: Chitarra Moderna Base

12

Memorizzando la parola CAGED, c ioè forma di C di A di Memorizzando la parola CAGED, c ioè forma di C di A di G di E e G di E e di D, r icordiamoci che la sequenza con cui troveremo gl i accordi di D, r icordiamoci che la sequenza con cui troveremo gl i accordi è sempre questa; alla forma di D segue sempre la forma di C, è sempre questa; alla forma di D segue sempre la forma di C, alla forma di E segue quella di D e così via.alla forma di E segue quella di D e così via. Gli accordi minori in forma C e G verranno visualizzati in forma Gli accordi minori in forma C e G verranno visualizzati in forma “parziale”“parziale” , cioè solo su 3 corde e, nella prat ica, l i troveremo , cioè solo su 3 corde e, nella prat ica, l i troveremo spesso arpeggiat i.spesso arpeggiat i. Ricapitolando:Ricapitolando:

-- FORMA C e A: Tonica sulla 5 FORMA C e A: Tonica sulla 5ªª corda corda

-- FORMA G e E: Tonica sulla 6 FORMA G e E: Tonica sulla 6ªª corda corda

-- FORMA D: Tonica sulla 4 FORMA D: Tonica sulla 4ª cordaª corda

Page 13: Chitarra Moderna Base

13

RIVOLTI DEGLI ACCORIVOLTI DEGLI ACCORDI RDI (SLASH CHORDS)(SLASH CHORDS) Fin qui abbiamo detto che la nota più grave suonata nel l ’accordo risulta Fin qui abbiamo detto che la nota più grave suonata nel l ’accordo risulta essere la tonica. Al le volte però è possibi le trovare al suo posto i l 3essere la tonica. Al le volte però è possibi le trovare al suo posto i l 3°° o i l 5 o i l 5°° grado.grado. Queste “varianti” vengono chiamate Queste “varianti” vengono chiamate RIVOLTI RIVOLTI ed hanno una funzione più di ed hanno una funzione più di mmoto (l ’orecchio sente la necessità di “andare” ad un altro accordo) rispetto oto (l ’orecchio sente la necessità di “andare” ad un altro accordo) rispetto a quel l i con la tonica al basso (detti anche in stato fondamentale). a quel l i con la tonica al basso (detti anche in stato fondamentale). Chiameremo accordi in primo rivolto quel l i col 3Chiameremo accordi in primo rivolto quel l i col 3°° grado al basso e in grado al basso e in secondo rivolto quel l i col 5secondo rivolto quel l i col 5°; essi ven°; essi vengono siglati uti lizzando la barra per gono siglati uti lizzando la barra per indicare la nota al basso (per questo motivo sono detti slash chords).indicare la nota al basso (per questo motivo sono detti slash chords). Ad esempio C con basso E e quindi C in primo rivolto (E è 3° di C) viene Ad esempio C con basso E e quindi C in primo rivolto (E è 3° di C) viene scritto: C/E.scritto: C/E. Vediamo ora le diteggiature più comuni.Vediamo ora le diteggiature più comuni.

Negli accordi inNegli accordi in prima posizione prima posizione

D/F# D/F# (Dmaj in primo r ivolto) (Dmaj in primo r ivolto) G/B G/B (Gmaj in pr imo r ivolto)(Gmaj in pr imo r ivolto)

E E--/G /G (Emin in p.r.) (Emin in p.r.) E/G# E/G# (Emaj in p.r .) (Emaj in p.r .) A/C# A/C# (Amaj in p.r .)(Amaj in p.r .)

Page 14: Chitarra Moderna Base

14

Utilizzando le forme come riferimentoUtilizzando le forme come riferimento Con le forme degli accordi possiamo “trovare” i r ivolti di tutt i gli Con le forme degli accordi possiamo “trovare” i r ivolti di tutt i gli accordi; considereremo parte di una forma e la nota al basso la accordi; considereremo parte di una forma e la nota al basso la individueremo sapendo che negl i accordi maggiori la terza si individueremo sapendo che negl i accordi maggiori la terza si trova 2 toni (4 tasti) sopra la tonica mentre nei minori 1 ttrova 2 toni (4 tasti) sopra la tonica mentre nei minori 1 tono e ono e mezzo.mezzo.

C/E C/E (Cmaj in primo rivolto ut i l izzando la forma A)(Cmaj in primo rivolto ut i l izzando la forma A)

F/A F/A (Fmaj in pr imo r ivolto uti l izzando la forma D)(Fmaj in pr imo r ivolto uti l izzando la forma D)

C/G C/G (Cmaj in secondo rivolto ut i l izzando la forma A)(Cmaj in secondo rivolto ut i l izzando la forma A)

Page 15: Chitarra Moderna Base

15

POWER CHORDS O BICORDIPOWER CHORDS O BICORDI Gl i accordi fin qui visti non hanno Gli accordi fin qui visti non hanno però una buona resa sonora in una però una buona resa sonora in una condizione particolare; suonando ad esempio un Cmaj col suono distorto condizione particolare; suonando ad esempio un Cmaj col suono distorto notiamo come sia poco intel l igibi le e “stabi le”.notiamo come sia poco intel l igibi le e “stabi le”. L’amplificatore è costituito da due parti: il pre e i l finale.L’amplificatore è costituito da due parti: il pre e i l finale. I l preampli ha la funzione di creare i lI l preampli ha la funzione di creare i l t imbro, i l f inale di potenza ha i l t imbro, i l f inale di potenza ha i l compito di dare volume. Per spiegare i l fenomeno fisico del la distorsione compito di dare volume. Per spiegare i l fenomeno fisico del la distorsione possiamo intendere i l primo come una radiol ina e i l secondo come un possiamo intendere i l primo come una radiol ina e i l secondo come un microfono che ne amplifica i l suono. Portando i l volume del la radiol ina al microfono che ne amplifica i l suono. Portando i l volume del la radiol ina al masmassimo i l suono distorce; col “microfono” daremo volume al suono simo i l suono distorce; col “microfono” daremo volume al suono distorto.distorto. Capito questo concetto è faci le rendersi conto che ogni singolo suono e Capito questo concetto è faci le rendersi conto che ogni singolo suono e soprattutto ogni armonico superiore da esso svi luppato acquisti più volume, soprattutto ogni armonico superiore da esso svi luppato acquisti più volume, ecco perché risulta “ricco” e “pienecco perché risulta “ricco” e “pieno”.o”. Gl i accordi fin qui visti (triadi) sono composti da tre note; una di queste Gli accordi fin qui visti (triadi) sono composti da tre note; una di queste note genera un armonico superiore i l quale va a creare un effetto di note genera un armonico superiore i l quale va a creare un effetto di instabi l i tà (leggera dissonanza) con le altre due note e questo lo si nota instabi l i tà (leggera dissonanza) con le altre due note e questo lo si nota appunto col suono distorto i l quappunto col suono distorto i l quale, ripeto, alza i l volume di ogni nota e ale, ripeto, alza i l volume di ogni nota e relativi armonici superiori.relativi armonici superiori. Questa nota Questa nota è la terza del l ’accordoè la terza del l ’accordo (la nota che ci dice se l ’accordo è (la nota che ci dice se l ’accordo è maggiore o minore).maggiore o minore). Un’ altra spiegazione di questo fenomeno è legata al fatto che a basse Un’ altra spiegazione di questo fenomeno è legata al fatto che a basse frequenze l ’onda ha ufrequenze l ’onda ha un’ampiezza maggiore, per cui se due o più note sono n’ampiezza maggiore, per cui se due o più note sono poste troppo vicine le rispettive onde “ interagiscono” tra loro creando poste troppo vicine le rispettive onde “ interagiscono” tra loro creando quest’effetto sgradevole. Provate a suonare col piano un C nel la parte bassa quest’effetto sgradevole. Provate a suonare col piano un C nel la parte bassa del la tastiera e suonatelo poi nel la zona medio alta; ndel la tastiera e suonatelo poi nel la zona medio alta; noterete come oterete come al l ’aumentare del la frequenza l ’accordo suoni meglio.al l ’aumentare del la frequenza l ’accordo suoni meglio. El iminando dal la triade i l terzo grado otteniamo un accordo formato da due El iminando dal la triade i l terzo grado otteniamo un accordo formato da due sol i suoni: sol i suoni: 11°° e 5 e 5°°.. Vediamo le diteggiature le qual i si ri faranno ovviamente a quel le viste Vediamo le diteggiature le qual i si ri faranno ovviamente a quel le viste fin’ora.fin’ora.

Page 16: Chitarra Moderna Base

16

POWER POWER CHORDSCHORDS in prima posizione in prima posizione G5 E5 C5 G5 E5 C5

D5 D5 A5 D5 D5 A5

e nelle altre ottavee nelle altre ottave F5 F5 forma Eforma E F5 F5 forma Eforma E F5 F5 forma Dforma D

C5 C5 forma Aforma A C5 C5 forma A forma A C5 C5

N.B. N.B. A VOLTE SI PUO’ TROVARE IL BIRCORDO “RIVOLTATO”, CON IL A VOLTE SI PUO’ TROVARE IL BIRCORDO “RIVOLTATO”, CON IL

QUINTO GRADO AL BASSO; QUESTO CONFERISCE UN SUONO ANCORA PIU’ QUINTO GRADO AL BASSO; QUESTO CONFERISCE UN SUONO ANCORA PIU’

STABILE, PER STABILE, PER CERTI VERSI PIU’ “AGGRESSIVO”, MA ANCHE MOLTO PIU’ CERTI VERSI PIU’ “AGGRESSIVO”, MA ANCHE MOLTO PIU’

PRATICO PER L’ESECUZIONE DI ALCUNE RITMICHE.PRATICO PER L’ESECUZIONE DI ALCUNE RITMICHE.

Page 17: Chitarra Moderna Base

17

ACCORDI CON LA SETTIMAACCORDI CON LA SETTIMA Abbiamo già detto che gl i accordi si costruiscono per Abbiamo già detto che gl i accordi si costruiscono per sovrapposizioni di terze e facendo così abbiamo ottenuti accordi sovrapposizioni di terze e facendo così abbiamo ottenuti accordi maggiori e mimaggiori e minori; aggiungendo un’ulter iore terza arriviamo alla nori; aggiungendo un’ulter iore terza arriviamo alla settimasettima ::

1 2 3 4 5 6 7 8

C D E F G A B C Ora distinguiamo le diverse specie di accordi con la settima:Ora distinguiamo le diverse specie di accordi con la settima:

-- maj7 maj7 : ACCORDO MAGGIORE CON 7 : ACCORDO MAGGIORE CON 7ªª MAGGIORE MAGGIORE (la 7(la 7ªª maj si maj si

trova ½ tono sotto trova ½ tono sotto l ’ottava)l’ottava)

-- m minin77 : ACCORDO MINORE CON 7: ACCORDO MINORE CON 7ªª MINORE MINORE (la 7(la 7ªª m m in in si trova si trova 11

tono sotto l’ottava)tono sotto l’ottava)

-- 7 7 : ACCORDO MAGGIORE CON 7 : ACCORDO MAGGIORE CON 7ªª MINORE MINORE (la 7(la 7ªª m m inin si trova si trova 11

tono sotto l’ottava)tono sotto l’ottava)

Page 18: Chitarra Moderna Base

18

Considerato che: nel l ’accordo in stato fondamentale la nota più Considerato che: nel l ’accordo in stato fondamentale la nota più bassbassa è la tonica (che 1 ottava sopra diventa l ’ottava) e che essa a è la tonica (che 1 ottava sopra diventa l ’ottava) e che essa viene risuonata all ’ interno della diteggiatura, è possibi le trovare viene risuonata all ’ interno della diteggiatura, è possibi le trovare l ’ottava ad orecchio; un altro metodo per vederla è r icordando gli l ’ottava ad orecchio; un altro metodo per vederla è r icordando gli schemi “geometrici” per trovare la stessa nota su corde dischemi “geometrici” per trovare la stessa nota su corde diverse.verse. Individuata l ’ottava facciamo suonare la nota ½ tono o 1 tono Individuata l ’ottava facciamo suonare la nota ½ tono o 1 tono sotto essa, a seconda del tipo d’accordo.sotto essa, a seconda del tipo d’accordo. Anche in questo caso ci r ifaremo alle soli te forme d’accordo.Anche in questo caso ci r ifaremo alle soli te forme d’accordo.

Cmaj7 Cmaj7 CC7 7

Fmaj7Fmaj7 in forma C in forma C F7F7 in forma C in forma C

Amaj7 A7 Amin7Amaj7 A7 Amin7

Page 19: Chitarra Moderna Base

19

Cmaj7 Cmaj7 in forma A in forma A C7C7 in forma A in forma A Cmin7Cmin7 in forma A in forma A

EmEmaj7 E7 Emin7aj7 E7 Emin7

Cmaj7Cmaj7 in forma E in forma E C7C7 in forma E in forma E

Cmin7Cmin7 in forma E in forma E

Dmaj7 D7 Dmaj7 D7 Dmin7 Dmin7

Page 20: Chitarra Moderna Base

20

Cmaj7Cmaj7 in forma D in forma D C7 C7 in forma Din forma D

Cmin7Cmin7 in forma D in forma D

ACCORDO DIMINUITO e AUMENTATO ACCORDO DIMINUITO e AUMENTATO Oltre al la triade maggiore e minore (più spesso impiegate) in musica ne Oltre al la triade maggiore e minore (più spesso impiegate) in musica ne esistono anche aesistono anche a ltri due tipi: ltri due tipi: triade diminuitatriade diminuita e e triade aumentatatriade aumentata ; dal ; dal suono più instabi le e quindi impiegate maggiormente quando si necessita la suono più instabi le e quindi impiegate maggiormente quando si necessita la “tensione”.“tensione”. La prima la possiamo vedere e memorizzare come una triade minore a cui è La prima la possiamo vedere e memorizzare come una triade minore a cui è stata diminuita (abbassata di ½ tono) lastata diminuita (abbassata di ½ tono) la 5 5ªª ; la seconda come una triade ; la seconda come una triade maggiore a cui è stata aumentata (alzata di ½ tono) la 5maggiore a cui è stata aumentata (alzata di ½ tono) la 5ªª .. Lavorando sul le sol ite forme otteniamo le seguenti diteggiature:Lavorando sul le sol ite forme otteniamo le seguenti diteggiature:

Cdim Cdim o o CC°° in forma A in forma A CdimCdim in forma E in forma E

Page 21: Chitarra Moderna Base

21

CdimCdim i in forma Dn forma D

Caug Caug o o C+C+ in forma C in forma C Caug Caug in forma Ain forma A

CaugCaug in forma E in forma E Caug Caug in forma Din forma D

Aggiungendo la settimaAggiungendo la settima otteniamo altr i tipi di accordi: otteniamo altr i tipi di accordi: -- min7b5 (detto anche semidiminuito) min7b5 (detto anche semidiminuito) -- dim dim7 o 7 o °°7 (chiamato diminuito settima)7 (chiamato diminuito settima) -- maj7#5 maj7#5 -- 7#5 7#5 Cmin7Cmin7 b5b5 in forma A in forma A Cdim7Cdim7 in forma A in forma A Cmin7Cmin7 b5b5 in forma E in forma E

Page 22: Chitarra Moderna Base

22

Cdim7Cdim7 in forma E in forma E Cmin7Cmin7b5b5 in forma D in forma D

Cdim7Cdim7 in forma D in forma D

Cmaj7 Cmaj7#5#5 in forma C in forma C Cmaj7Cmaj7#5#5 in forma A in forma A C7C7#5#5 in forma A in forma A

Cmaj7 Cmaj7#5#5 in forma E in forma E C7C7#5#5 in forma E in forma E

Cmaj7 Cmaj7#5#5 in forma D in forma D C7C7#5#5 in forma D in forma D

Page 23: Chitarra Moderna Base

23

ACCORDI SUSACCORDI SUS Come abbiamo detto e ridetto precedentemeCome abbiamo detto e ridetto precedentemente, i l 3nte, i l 3°° grado del l ’accordo ci grado del l ’accordo ci dice se esso è maggiore o minore e questa caratteristica risulta essere dice se esso è maggiore o minore e questa caratteristica risulta essere molto significativa per quanto riguarda la sonorità del l ’accordo stesso.molto significativa per quanto riguarda la sonorità del l ’accordo stesso. Al le volte comunque si vuol far sentire questa “mancanza”, cioè si vuol dare Al le volte comunque si vuol far sentire questa “mancanza”, cioè si vuol dare aa l l ’accordo un suono cosiddetto sospeso; per ottenere questo si va a l l ’accordo un suono cosiddetto sospeso; per ottenere questo si va a sostituire i l 3sostituire i l 3°° grado col 2 grado col 2°° col 4 col 4°° .. Da qui la siglatura sus2 o 2 e sus4 o 4, dove sus sta per suspanded Da qui la siglatura sus2 o 2 e sus4 o 4, dove sus sta per suspanded (sospeso).(sospeso). Sapendo che i l 2 viene prima del 3 e che i l 4 viene dopo, suoniamo un Sapendo che i l 2 viene prima del 3 e che i l 4 viene dopo, suoniamo un aaccordo prima maggiore e poi minore (o viceversa) in modo da notare qual ccordo prima maggiore e poi minore (o viceversa) in modo da notare qual è la nota che si muove ovvero identifichiamo la terza.è la nota che si muove ovvero identifichiamo la terza. La seconda si trova 1 tono sotto la terza maggiore, la quarta ½ tono sopra; La seconda si trova 1 tono sotto la terza maggiore, la quarta ½ tono sopra; viceversa per quanto riguarda la terza minore.viceversa per quanto riguarda la terza minore. LavoraLavorando sul le sol ite forma otteniamo le seguenti diteggiature:ndo sul le sol ite forma otteniamo le seguenti diteggiature:

C C sus2sus2 CCsus4sus4

AAsus4 sus4 AAsus2sus2

Page 24: Chitarra Moderna Base

24

G Gsus4 sus4 GGsus2 sus2 EEsus4 (formsus4 (forma E)a E)

C C sus4 (forma A) sus4 (forma A) CCsus2 (forma A)sus2 (forma A)

G Gsus4 (forma E)sus4 (forma E)

Page 25: Chitarra Moderna Base

25

ARMONIZZAZIONE SCALA C MAGGIORE Armonizzare significa mettere insieme diversi suoni che stiano in armonia tra di loro. Date le note della scala di C maggiore : 1 2 3 4 5 6 7 8°

C D E F G A B C T T ST T T T ST

I numeri posti sopra le note corrispondono ai gradi della scala.

Gli accordi si ottengono per sovrapposizione di terze.Preso il primo grado salgo di una terza :

1 e 3 C E Dal terzo grado salgo di un’altra terza :

1 e 3 e 5 C E G Tonica (1), terza maggiore (3) e dominante (5), sono la base dell’accordo che viene chiamato TRIADE.

1 = è il grado che da il nome all’accordo

3 = è il grado che dice se l’accordo è maggiore o minore 5 = è un tono neutro perché non dice niente di particolare sull’accordo (n.b. solo quando è giusto)

Page 26: Chitarra Moderna Base

26

Cmaj = Imaj

C maggiore si può trovare siglato anche nei seguenti modi:

C ; CMA ; - Applicando lo stesso procedimento partendo dalla nota D: 1 2 b3 4 5 6 b7 8°

D E F G A B C D T ST T T T ST T

D (1) F (b3) A (5) D- ; Dmin; DMI II min

- Stessa cosa dalla nota E:

1 b2 b3 4 5 b6 b7 8°

E F G A B C D E ST T T T ST T T

E (1) G (b3) B (5) E- ; Emin ; EMI IIImin

Page 27: Chitarra Moderna Base

27

- Dalla nota F:

1 2 3 #4 5 6 7 8°

F G A B C D E F T T T ST T T ST

F (1) A (3) C (5) F ; FMA ; Fmaj ; IVmaj - Dalla nota G:

1 2 3 4 5 6 b7 8°

G A B C D E F G T T ST T T ST T

G (1) B (3) D (5) G ; GMA ; Gmaj ; Vmaj - Dalla nota A:

1 2 b3 4 5 b6 b7 8°

A B C D E F G A T ST T T ST T T

A (1) C (b3) E (5) A- ; Amin ; AMI ; VImin

Page 28: Chitarra Moderna Base

28

- Dalla nota B:

1 b2 b3 4 b5 b6 b7 8°

B C D E F G A B ST T T ST T T T

B (1) D (b3) F (b5) Bdim ; B° VII dim

I II- III- IV V VI- VIIdim

MOLTO UTILE PER LA VISIONE PRATICA DELL’ARMONIZZAZIONE, RISULTA ESSERE LA VISUALIZZAZIONE DEGLI ACCORDI IN FUNZIONE DELLA DITEGGIATURA DELLA SCALA, FACENDO UNA DOPPIA ASSOCIAZIONE –ditegg. Scala/accordi- -accordi/ditegg. Scala-

Page 29: Chitarra Moderna Base

29

OGNI SCALA MAGGIORE HA UNA RELATIVA MINORE CHE PARTE DAL 6° GRADO: 1 2 b3 4 5 b6 b7 8°

A B C D E F G A T ST T T ST T T

Dato che le note sono le stesse della scala maj, anche gli accordi resteranno invariati; il primo grado però sarà il A:

A- B° Cmaj D- E- Fmaj Gmaj I- IIdim bIII IV- V- bVI bVII N.B. per poter esser chiamata tonalità minore, ci sarà bisogno dell’interazione un’altra scala (SCALA MINORE ARMONICA).

Page 30: Chitarra Moderna Base

30

GRADI DELLA SCALA MAJ (C=) NEI 5 SETTORI STRETTI GENERICI

Page 31: Chitarra Moderna Base

31

Page 32: Chitarra Moderna Base

32

GRADI DELLA SCALA MAJ (C=) CAGED STRETTO

FORMA A

FORMA G

FORMA E

Page 33: Chitarra Moderna Base

33

FORMA D

FORMA C

Page 34: Chitarra Moderna Base

34

GRADI DELLA SCALA MAJ (C=) CAGED LATO

FORMA A

FORMA G

FORMA E

Page 35: Chitarra Moderna Base

35

FORMA D

FORMA C

Page 36: Chitarra Moderna Base

36

SCALA RELATIVA MINORE (o MODO EOLIO) (A-) 5 SETTORI GENERICI

Prima posizione

Seconda posizione

Terza posizione

Page 37: Chitarra Moderna Base

37

Quarta posizione

Quinta posizione

Page 38: Chitarra Moderna Base

38

SCALA RELATIVA MINORE (o MODO EOLIO) CAGED STRETTO

FORMA G

FORMA E

FORMA D

Page 39: Chitarra Moderna Base

39

FORMA C

FORMA A

Page 40: Chitarra Moderna Base

40

SCALA RELATIVA MINORE (o MODO EOLIO) CAGED LATO

FORMA G

FORMA E

FORMA D

Page 41: Chitarra Moderna Base

41

FORMA C

FORMA A

Page 42: Chitarra Moderna Base

42

7 SETTORI LATI (Cmaj e relativi modi)

Primo settore

Secondo settore

Terzo settore

Quarto settore

Quinto settore

Page 43: Chitarra Moderna Base

43

Sesto settore

Settimo settore

Page 44: Chitarra Moderna Base

44

GRADI DELLA SCALA PENTATONICA MAJ (C=) 5 settori generici

Page 45: Chitarra Moderna Base

45

Page 46: Chitarra Moderna Base

46

GRADI DELLA SCALA PENTATONICA MAJ (C=) CAGED

FORMA A

FORMA G

FORMA E

Page 47: Chitarra Moderna Base

47

FORMA D

FORMA C

Page 48: Chitarra Moderna Base

48

GRADI DELLA SCALA PENTATONICA MIN (A-) 5 settori generici

Page 49: Chitarra Moderna Base

49

Page 50: Chitarra Moderna Base

50

GRADI DELLA SCALA PENTATONICA MIN (A-) CAGED

FORMA G

FORMA E

FORMA D

Page 51: Chitarra Moderna Base

51

FORMA C

FORMA A

Page 52: Chitarra Moderna Base

52

ESERCIZI PER LA PLETTRATA ALTERNATA ED IL LEGATO

EX. PER SOLA MANO DESTRA ( con gli armonici naturali ) es. 1 es. 2 - corda singola ( partendo in giù ) - coppia corde

- fig. ritmica - fig. ritmica

es. 3 es. 4 - tutte le corde - ripetere es. 1,2,3 ma partendo in su

- fig. ritmica - fig. ritmica

es. 5 es. 6 - ripetere es. 1, 2, 3 - ripetere es. 1, 2, 3

- fig. ritmica - fig. ritmica

Page 53: Chitarra Moderna Base

53

Es. 7 - coordinazione delle due mani ( prima legando poi plettrando, su tutti i 7 settori latI. Es. in c maggiore e relativi modi ) 1 2 3

ecc . . . ecc . . . ecc . . . ( anche col movimento contrario, discendendo )

4 5 6

ecc . . . ecc . . . ecc... 7 8 9

ecc . . . ecc . . . ecc... 10 11

ecc . . . ecc ... 12 13

ecc . . . ecc . . . N.B. i patterns di 6 note con figure di 4 (quartine) , risulteranno inizialmente più difficili per una questione d’accenti; tali esercizi risultano quindi ottimi anche per un allenamento dell’orecchio.

Page 54: Chitarra Moderna Base

54

problemi più comuni: rigidità, poca pulizia del suono.

Risoluzione: in entrambi i casi mancanza di memoria motoria cioè i movimenti non sono ancora stati memorizzati; procedere lentamente per dare il tempo al cervello di controllare ogni movimento e quindi di memorizzarlo al meglio. E poi…pazienza!!!!!!! Per la pulizia ricordo comunque che l’indice della mano sinistra “controlla” una corda sopra, rispetto a quella in cui ci troviamo e tutte quelle sottostanti; quando restano altre corde libere ci pensa il palmo della mano destra.

n.b. la velocità è la conseguenza della memorizzazione di un movimento, di un suono e di un ritmo!! Se una parte funziona a 100 e non a 120 signifia che bisogna praticarlo ancora a 100 dato che il cervello non ha ancora memorizzato sufficientemente la parte. Soltanto praticando Lentamente possiamo aiutare noi stessi e il nostro fisico a trovare la scioltezza, la sicurezza e quindi anche la velocità!

Page 55: Chitarra Moderna Base

55

ESERCIZI PER LO SWEEP PICKING

ESERCIZI SWEEP PER LA SOLA MANO DESTRA Es. 1

Es. 2

Page 56: Chitarra Moderna Base

56

Es. 3

Es. 4

Es. 5

Page 57: Chitarra Moderna Base

57

ARPEGGI MELODICI SWEEP A 3 VOCI

DITEGGIATURE CAGED ARPEGGI A 3 VOCI, ES. BMAJ Bmaj in forma C

Bmaj in forma A

Bmaj in forma G

Bmaj in forma E

Page 58: Chitarra Moderna Base

58

Bmaj in forma D

SAPENDO CHE LA SUCCESSIONE DEI GRADI RIPORTATA IN QUESTI ARPEGGI E’ SEMPRE 1, 3, 5, RICAVA ANCHE QUELLO MINORE E QUELLO DIMINUITO E TRASCRIVILI NEI DIAGRAMMI LIBERI RIPORTATI NELLE PAGINE SUCCESSIVE.

Page 59: Chitarra Moderna Base

59

ARGOMENTO:

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

Page 60: Chitarra Moderna Base

60

ARGOMENTO:

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

Page 61: Chitarra Moderna Base

61

ARGOMENTO:

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •

• • • • • • • • •


Recommended