+ All Categories
Home > Documents > CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto...

CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto...

Date post: 10-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
1 Il Notiziario è consultabile anche sul sito dell’Associazione CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME FESTIVITA’ NATALIZIE: 24 dicembre 2010 09 gennaio 2011 In occasione delle prossime festività natalizie, i nostri uffici resteranno chiusi dal 24 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011 compresi. Potrete comunque inviare i Vostri messaggi al nostro fax 02 21598169 oppure alla casella di posta elettronica: [email protected] Il Presidente, il Consiglio Direttivo e la Segreteria della nostra Associazione augurano ai Soci G.I.S.I. e a tutti i lettori del Notiziario Buon Natale e Felice 2011. ECO DESIGN EXPO 2011 e PRODUCTION EXPO 2011 presso PIACENZA EXPO 7-9 aprile Le manifestazioni PRODUCTION EXPO e ECO DESIGN EXPO 2011, organizzate da TECNOSERVIZI Srl in collaborazione con PIACENZA EXPO, si svolgeranno presso il quartiere fieristico di Piacenza PIACENZA EXPO dal 7 al 9 aprile. I settori merceologici presenti in queste due manifestazioni sono i seguenti: Macchine per la Produzione Elettronica Meccatronica e Macchine Automazione di Processo Automazione per la Logistica Componenti Elettronici Componenti Industriali Energie Rinnovabili Gas, Biogas e impianti di gassificazione. Sommario Chiusura degli uffici G.I.S.I. durante le prossime festività natalizie: 24 dicembre 2010 09 gennaio 2011 compresi ECO DESIGN EXPO 2011 e PRODUCTION EXPO 2011 presso PIACENZA EXPO 7-9 aprile SPS/IPC/DRIVES ITALIA 2011: L’automazione industriale vi aspetta a Parma 24-26 maggio Fiere di Parma e le aziende del FOOD programmano un’edizione speciale di CIBUS TEC 2011, 18-21 ottobre McT Petrolchimico: ottimi risultati per l’evento di Milano del 18 novembre 2010 Notizie dalle aziende associate Notizie dal mondo industriale Notizie da e per il mondo della strumentazione e dell’automazione a cura del G.I.S.I. - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione 20134 Milano - Via Console Flaminio 19 Tel. 02 21591153 Fax 02 21598169 Sito Internet: www.gisi.it - E-mail: [email protected] N° 11 Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989 Direttore Responsabile: A. Monari Impaginazione e Stampa: G.I.S.I. Copia gratuita
Transcript
Page 1: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

1

Il Notiziario è consultabile anche sul sito dell’Associazione

CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME FESTIVITA’

NATALIZIE: 24 dicembre 2010 – 09 gennaio 2011

In occasione delle prossime festività natalizie, i nostri uffici resteranno chiusi dal 24 dicembre

2010 al 9 gennaio 2011 compresi. Potrete comunque inviare i Vostri messaggi al nostro fax

02 21598169 oppure alla casella di posta elettronica: [email protected]

Il Presidente, il Consiglio Direttivo e la Segreteria della nostra Associazione augurano ai

Soci G.I.S.I. e a tutti i lettori del Notiziario Buon Natale e Felice 2011.

ECO DESIGN EXPO 2011 e PRODUCTION EXPO 2011 presso PIACENZA

EXPO 7-9 aprile

Le manifestazioni PRODUCTION EXPO e ECO DESIGN EXPO 2011, organizzate

da TECNOSERVIZI Srl in collaborazione con PIACENZA EXPO, si svolgeranno

presso il quartiere fieristico di Piacenza – PIACENZA EXPO dal 7 al 9 aprile.

I settori merceologici presenti in queste due manifestazioni sono i seguenti:

Macchine per la Produzione Elettronica

Meccatronica e Macchine

Automazione di Processo

Automazione per la Logistica

Componenti Elettronici

Componenti Industriali

Energie Rinnovabili

Gas, Biogas e impianti di gassificazione.

Sommario Chiusura degli uffici G.I.S.I. durante le

prossime festività natalizie: 24

dicembre 2010 – 09 gennaio 2011

compresi ECO DESIGN EXPO 2011 e PRODUCTION

EXPO 2011 presso PIACENZA EXPO 7-9 aprile

SPS/IPC/DRIVES ITALIA 2011: L’automazione industriale vi aspetta a Parma 24-26 maggio

Fiere di Parma e le aziende del FOOD programmano un’edizione speciale di

CIBUS TEC 2011, 18-21 ottobre

McT Petrolchimico: ottimi risultati per l’evento di Milano del 18 novembre 2010

Notizie dalle aziende associate

Notizie dal mondo industriale

Notizie da e per il mondo della strumentazione e dell’automazione a cura del G.I.S.I. - Associazione Imprese

Italiane di Strumentazione 20134 Milano - Via Console Flaminio 19 – Tel. 02 21591153 – Fax 02 21598169 Sito Internet: www.gisi.it - E-mail: [email protected]

N° 11 Dicembre 2010

Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della

Stampa del Tribunale di

Milano in data 13/07/1989

Direttore

Responsabile: A. Monari

Impaginazione e Stampa: G.I.S.I.

Copia gratuita

Page 2: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

N° 11

Dicembre 2010

2

Una grande attenzione sarà dedicata alla parte convegnistica con la

realizzazione di numerosi eventi legati ai nuovi settori, e saranno realizzate

due importanti aree demo: una dedicata ai pannelli fotovoltaici e inverter e

l’altra alla produzione elettronica.

Una serie di corsi tratterà i temi della progettazione e gestione degli impianti,

della sicurezza nel controllo e nell’automazione di processo ed in quella della

produzione elettronica. Sarà possibile iscriversi fino ad esaurimento dei posti

disponibili.

Durante la Conferenza stampa, svoltasi lunedì 29/11/2010 presso il Centro

Congressi Hotel Raffaello, Milano, sono state presentate entrambe le

Manifestazioni.

Nel suo intervento di presentazione, l’Ing. Biondi (Presidente

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMPONENTI ELETTRONICI –ANIE)

ha sottolineato come questo evento sia nel 2011 l’unico in ITALIA destinato

al settore dei componenti elettronici e della produzione elettronica.

L’Ing. Maietti (che fa parte del Board di ASSOAUTOMAZIONE ed è past

President della medesima associazione ), nel corso del suo intervento, ha

sottolineato come anche per il settore dell’ automazione di processo e della

automazione per la logistica questa sia, di fatto, l’unica vetrina in Italia nel

2011.

L’Ing. Zecchi, Direttore Generale di Tecnoservizi Srl, ha poi presentato i vari

congressi e convegni che si svolgeranno a PIACENZA, nell’ambito delle due

manifestazioni. Tra tutti (sono oltre 20) si segnalano: il Simposio sull’Acqua,

il Convegno ESD, il Convegno sul mercato dei Componenti Elettronici in

Italia e il Convegno sulla Produzione Elettronica in Italia.

Sono poi previsti convegni sulle energie rinnovabili, sulla bioedilizia e sulla

progettazione di città ecocompatibili.

Il Dott. Lenarduzzi, Direttore Generale di PIACENZA EXPO, ha poi

concluso i lavori, illustrando le peculiarità offerte da PIACENZA EXPO per

queste mostre convegno di tipo tecnico, che vanno ad affiancarsi al ricco

calendario di manifestazioni che si svolgeranno a Piacenza nel 2011 e ha

rivolto un caloroso invito a partecipare a questi eventi.

I Soci G.I.S.I. che partecipano alle manifestazioni con un proprio stand,

usufruiranno di uno sconto del 10% sui prezzi dell’area prenotata.

Ai nostri Soci verrà praticato uno sconto del 25% sulle eventuali pagine

pubblicitarie del catalogo.

Inoltre, Il G.I.S.I., in accordo con gli organizzatori, propone di realizzare uno

stand collettivo di dimensioni adeguate nell’area ECO DESIGN EXPO 2011,

Mostra-Convegno sulla Automazione di processo, Energie rinnovabili,

Risparmio energetico e Building Automation.

Le aziende partecipanti, oltre al G.I.S.I., avranno a disposizione una

postazione di 8 mq, che, tra l’altro, comprende:

Banco reception dotato di sgabello e tavolo con due sedie;

Identificazione della postazione con il nome dell’espositore;

Page 3: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

N° 11

Dicembre 2010

3

Presidio segretariale, in caso di assenza di un rappresentante

dell’azienda (per fornire indicazioni ai visitatori e annotarne i

riferimenti);

Ripostiglio centralizzato;

Inserimento nel catalogo ufficiale della manifestazione;

Presa elettrica a 220V, 50 Hz, 250W.

Il costo onnicomprensivo di questa partecipazione è di € 1.200,00+IVA.

SPS/IPC/DRIVES ITALIA 2011 – L’automazione industriale vi aspetta a

Parma 24-26 maggio

SPS/IPC/ DRIVES a Norimberga si è conclusa con un nuovo successo

determinato dall’aumento in termini di espositori e visitatori.

L’entusiasmo manifestato in tale occasione per SPS/IPC/DRIVES ITALIA,

che si posiziona nel primo semestre del 2011 – dal 24 al 26 maggio – a

Parma, conferma la necessità di una manifestazione italiana per i player e le

aziende italiane. SPS/IPC/DRIVES ITALIA, infatti, pur ispirandosi al

modello tedesco, è modellata per il mercato italiano e con le sue

caratteristiche di verticalità settoriale e la vocazione a porsi come un evento

“solution to user”, esce dalle logiche di fiera di prodotto per rispondere alla

necessità del mercato di incontrare soluzioni concrete

Il Panel Espositori, che vede coinvolte le principali firme del settore, ha

tracciato le linee guida della fiera, mentre un Comitato Scientifico

d’eccezione, composto da accademici e end-users di alto livello, valuterà e

proporrà i temi per il palinsesto convegnistico.

Il format di SPS/IPC/DRIVES ITALIA offre momenti formativi, proponendo

tavole rotonde e dibattiti con esperti di soluzioni applicative e sta riscuotendo

il favore delle aziende leader del settore che ne fanno l’appuntamento di

riferimento per il mercato italiano.

A Parma, infatti, esporranno i principali fornitori di automazione

internazionali e locali ed il focus della manifestazione sarà proprio

sull’automazione industriale, quindi: PLC, Scada – Inverter - Terminali

operatori – Motori - PC industriali – Brushless - Reti di comunicazioni –

Motoriduttori - etc.

I settori su cui sarà concentrata la promozione, per questa prima edizione,

saranno sostanzialmente:

alimentare, packaging, beverage, lavorazione legno, macchinari industriali,

gomme e plastica, automobilistica, farmaceutica, medicale, elettronica,

elettrotecnica, energia, carta, stampa, sistemi di misura e controllo, sensori,

sistemi di assemblaggio, movimentazione robotica, tessile, utilities, vetro.

La manifestazione è principalmente rivolta a:

Costruttori di macchine e impianti OEM, Utilizzatori finali, Fornitori di

componenti e sistemi, System Integrator, Società di

ingegneria/consulenza/progettazione, Distributori/Grossisti, Installator,

Progettisti e contract, Pubblica Amministrazione/Università.

Page 4: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

N° 11

Dicembre 2010

4

Per aderire è necessario compilare il modulo d’iscrizione ed inviarlo

all'indirizzo [email protected] oppure al seguente numero di fax 02

72008053.

Il G.I.S.I. è uno degli Enti Patrocinanti di questa Mostra-Convegno e sarà

presente anche con un’area collettiva riservata ai propri Soci.

FIERE DI PARMA e le aziende del FOOD programmano un’edizione

speciale di CIBUS TEC 2011, 18-21 ottobre

La prossima edizione Cibus Tec 2011, che si terrà a Parma dal 18 al 21

ottobre, sarà ancor più calibrata sulla domanda dei mercati ed interamente co-

programmata dalle aziende più rappresentative dell’intera filiera

agroalimentare italiana.

“Sarà un’edizione particolare di Cibus Tec – ha dichiarato Rossano Bozzi,

Brand Manager di Cibus Tec – con tante novità, come Meat&Seafood che

apre all’industria dell’ittico, il Fresh Tec Day un convegno sulla lavorazione

e le prospettive commerciali del fresco, Logisticamente on Food dedicato

alla logistica, ed il Pasta Technology Forum.

Cibus Tec 2011 è una fiera dedicata al business e quindi uno strumento a

disposizione delle aziende alimentari alla continua ricerca di soluzioni ed

innovazione. Cibus Tec compie settantadue anni nel 2011 e sarà più

internazionale grazie all’importante programma di incoming di delegazioni

estere ed alla concomitanza con il Convegno Mondiale del Latte, che si terrà

a Parma, dopo 55 anni.”

Sono le aziende a dettare i tempi di Cibus Tec 2011, attraverso due comitati

che affiancano lo staff organizzativo di Fiere di Parma: il primo, formato da

un panel di aziende che espongono abitualmente a Cibus Tec, ha lo scopo di

promuovere l'internazionalizzazione della fiera attraverso l'individuazione dei

mercati esteri a più elevato potenziale; il secondo, composto da 20 aziende

leader nella filiera agroalimentare, ha il compito di individuare le

problematiche di rilievo del settore, che verranno approfondite nei convegni

ed eventi che arricchiranno l’offerta espositiva (Barilla, Parmalat, Mutti,

Stazione Sperimentale per le Conserve Alimentari, Università di Parma-

Cipack, Nestlé, Plada Industriale, Consorzio del Prosciutto di Parma, Ferrero,

Coop, Agroittica Lombarda, ArtigianPiada, Conserve Italia, Ordine

Tecnologi Alimentari, Consorzio Casalasco del Pomodoro, Desco, Formec

Biffi, Cesare Regnoli/Medusa, Orogel, Parmacotto).

Proiettata nelle tecnologie del futuro, Cibus Tec affonda le sue radici nella

tradizione territoriale di una regione ad elevata concentrazione di industrie

alimentari e di tecnologie dedicate al comparto.

PROGRAMMA

IDF WORLD DAIRY SUMMIT – SUMMILK

In concomitanza con Cibus Tec si terrà a Parma il Convegno Mondiale del

Latte, dal 15 al 19 ottobre 2011, organizzato dalla Federazione Internazionale

Page 5: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

N° 11

Dicembre 2010

5

Latte, Comitato Italiano FIL-IDF e Fiere di Parma, che si avvarrà per la prima

volta del supporto tecnico di FAO ed Assolatte.

Il convegno avrà come tema principale dell’edizione 2011 (l’edizione 2010 si

è appena tenuta, all’inizio di novembre, ad Auckland in Nuova Zelanda) la

Sustainable Food Security, intesa come certezza di approvvigionamento

alimentare e come sicurezza igienico-sanitaria del prodotto.

TOMATO DAY

Una giornata dedicata al mondo del pomodoro da industria, alla presenza dei

maggiori esperti mondiali del settore, che si confrontano su mercati e trend

futuri dell'industria delle conserve vegetali, realizzata in collaborazione con

l’Associazione Mediterranea del Pomodoro (Amitom) e il World Processing

Tomato Council.

MEAT&SEAFOOD AREA

I settori espositivi relativi all’industria della carne e dell’ittico, saranno in

questa edizione arricchiti da focus dedicati ai piatti “ready to eat”: un’offerta

completa per l’industria alimentare sempre più orientata ad offrire soluzioni

ad elevato contenuto di servizio ad un consumatore sempre più disposto ad

investire in tal senso. Il tradizionale Meat Day è l’appuntamento dedicato al

confronto e all’innovazione di filiera, un workshop di alto profilo, con la

partecipazione delle più importanti aziende del settore, ed al quale saranno

invitati tutti i meat processors europei attraverso un’azione mirata che vedrà il

coinvolgimento delle Associazioni nazionali di categoria presenti ed attive

nei vari Paesi. Meat Day è organizzato assieme all’Associazione Industriali

delle Carni (ASS.I.CA.).

FRESH TEC DAYS

Fresh Tec è una novità assoluta a Cibus Tec e presenterà il Convegno

mondiale sul Fresh Cut & Fresh Convenience Technology. Verranno

presentate case histories italiane ed internazionali, innovazioni di prodotto e

processo, applicazioni di tecnologie avanzate e uso di materie prime di

qualità. Oltre a ciò, le qualificate testimonianze dei rappresentanti del Retail e

della Grande Distribuzione internazionale che presenteranno i loro punti di

vista relativi ai nuovi trend di mercato.

LOGISTICAMENTE ON FOOD

Uno spazio speciale verrà riservato alla logistica, che, grazie ai progressi

compiuti dall'informatica e dall'automazione, ha la capacità di dialogare e

interfacciarsi con le tecnologie dei diversi settori e risolverne le criticità, tanto

più in un settore come quello agroalimentare estremamente differenziato per

quanto riguarda i requisiti temporali e ambientali di stoccaggio,

trasformazione e trasporto dei prodotti. Un ciclo completo di seminari e

workshop, organizzati in collaborazione con Azione Impresa e

Logisticamente.it, proporranno agli operatori soluzioni applicative dedicate

agli aspetti della distribuzione del prodotto alimentare.

FOOD PACKAGING FOCUS

Saranno allestite aree dimostrative sulle nuove tecnologie di package e

packaging, con l’obiettivo di analizzare le esigenze di sicurezza e sostenibilità

Page 6: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

N° 11

Dicembre 2010

6

nei materiali e nei processi di confezionamento. Saranno coinvolti nei singoli

progetti di filiera i principali protagonisti del Retail per un approfondimento

degli standard produttivi sempre più vincolanti dettati dalle catene della

Grande Distribuzione, le cui esigenze stanno imponendo modifiche strutturali

al canale distributivo con una crescente quota di mercato dei prodotti marca

privata, nati anche per seguire i modelli di consumo in continua evoluzione.

PASTA TECHNOLOGY FORUM

Sono previste aree espositive e punti di incontro per la business community

mondiale della pasta che guarda all’Italia come punto di riferimento non solo

per la sua leadership di prodotto, ma anche per il suo primato tecnologico nel

campo delle macchine per la produzione della pasta. Ed è proprio in

quest’ottica che, forti di una stretta collaborazione con aziende ed esperti del

settore e grazie ad accordi con gli organismi ed associazioni di categoria,

l’edizione 2011 di Cibus Tec vedrà focalizzato il settore nei suoi molteplici

aspetti, con una particolare attenzione rivolta alla pasta fresca, che presenta

grandi potenzialità di sviluppo.

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Fiere di Parma si è posta l’obiettivo di imprimere una ancor più marcata

connotazione internazionale a Cibus Tec 2011, favorendo l’incoming a Parma

dei produttori dell’industria alimentare mondiale.

L’internazionalizzazione parte dalla mappatura di diversi paesi che

rappresentano potenziali mercati di sviluppo e nuovi bacini di utenza; il

Brasile è stato identificato quale paese focus dell’edizione 2011 con un vasto

programma di incontri istituzionali, commerciali ed economici, grazie anche

ad uno stanziamento degli investimenti previsti raddoppiato rispetto alla

precedente edizione.

La preparazione di Cibus Tec 2011 passa anche per road show internazionali

di presentazione che Fiere di Parma sta organizzando al fine di promuovere

l’interscambio tra le realtà produttive italiane ed internazionali.

Di appena una settimana fa la presentazione di Cibus Tec a Sydney in

Australia, frutto di un accordo siglato con le Camere di Commercio di Parma

e la Camera di Commercio Italiana a Sydney, che favorirà la partecipazione

di aziende agroalimentari australiane a Cibus Tec, sempre più interessate alla

ricerca e alla tecnologia connesse al food processing & packaging.

Si sta già lavorando in tal senso anche su altri mercati ad alto potenziale:

all’inizio di dicembre è stato presentato ufficialmente il progetto Russia

focalizzato sulla Regione di Krasnodar.

McT PETROLCHIMICO: ottimi risultati per l’evento di Milano del 18

novembre 2010

Notevole successo e soddisfazione da parte di aziende ed operatori per il

secondo appuntamento mcT Tecnologie per il petrolchimico svoltosi a

Milano lo scorso 18 novembre, organizzato da EIOM con la collaborazione di

AIS (Associazione Italiana Strumentisti) ISA Italy Section ed il patrocinio di

Page 7: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

N° 11

Dicembre 2010

7

G.I.S.I. (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione) e AIMAN

(Associazione Italiana Manutenzione).

La giornata di Milano è stata contrassegnata da un’affluenza straordinaria;

ben 350 sono stati i visitatori qualificati (con un +30% rispetto all’edizione

2009, quasi 1100 invece i preregistrati on-line) giunti da tutta Italia tra

progettisti, tecnici, ingegneri, impiantisti e responsabili di stabilimento,

produzione e manutenzione, manager e molti altri che hanno partecipato

attivamente alla giornata verticale.

“Tecnologie per il settore petrolchimico” è stato appunto il tema

dell’affollato convegno mattutino in cui sono state sviluppate importanti

tematiche, dall’analisi delle prospettive di mercato, dalla strumentazione e

controllo alla simulazione dinamica, alle nuove metodologie di gestione di un

impianto, ai sistemi fieldbus nel contesto petrolchimico.

Le diverse sessioni del convegno plenario sono state animate dagli interventi

di alcuni tra i più importanti player del settore, come Saipem che oltre ad

approfondire il tema della tecnologia wireless nella misurazione e nel

monitoraggio dall’esplorazione alla raffinazione, ha presentato le proprie

previsioni di mercato per il 2011/2013.

Maire Tecnimont ha analizzato il ciclo di progettazione delle valvole di un

impianto, C. Engineering ha esaminato la metodologia di Right First Time

Start-Up, fino ad Aveva che nel suo intervento ha esposto diverse soluzioni

per la progettazione integrata di un impianto.

Di grande interesse per gli operatori intervenuti anche il confronto con le

aziende presenti nell’area espositiva, quali Aveva (Platinum sponsor della

giornata), Auma Italiana, Ecom Instruments, Vega Italia, Bartec, R-Stahl,

Dott. Ing. Scandura & FEM., Sensitron, BS Belzona Service, Crami Group,

ETS Sistemi Industriali, ADT Fire & Security, Astec Lam Plan, Hima Italia,

Ital Control Meters, Karberg & Hennemann, Labware, S.I.S. - Servizi

Integrati di Sicurezza, Promo.com, Comhas, Sra Instruments, Baggi, API,

Lira, Ge Measurement & Control Solutions, Precision Fluid Controls, Wika

Italiana, Technor Italsmea, EP Misura e Automazione, Endress + Hauser.

Durante il pomeriggio le stesse aziende partecipanti hanno potuto presentare

le loro specifiche soluzioni ed applicazioni, e approfondire le tematiche della

giornata all’interno di workshop tecnico-applicativi dal taglio verticale.

Alla luce degli importanti risultati e del grande interesse degli operatori, per il

2011 l’appuntamento dedicato al Petrolchimico raddoppia: il 24 novembre

2011 mcT Tecnologie per il Petrolchimico torna a Milano, mentre per il 29

novembre è annunciato a Catania un “mcT Forum” sul Petrolchimico, due

giornate diverse e distinte ma sempre sviluppate sulle esigenze dei

professionisti che vogliono aggiornarsi, conoscere e comprendere le tendenze

del settore.

Tutte le informazioni al riguardo (inclusi i feedback dai partecipanti

dell’edizione 2010) sono disponibili sul sito web ufficiale della

manifestazione: www.eiomfiere.it/mctpetrolchimico

Page 8: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

N° 11

Dicembre 2010

8

NOTIZIE DALLE AZIENDE ASSOCIATE

DRESSER ITALIA Srl – Masoneilan – Casavatore (NA)

Dresser Consolidated® has announced it has been chosen by Westinghouse

Electric Company LLC as the main steam safety valve supplier for four of the

company’s AP1000™ pressurized water reactors (PWR) in the United States.

The Dresser Consolidated 3700 Maxiflow main steam safety valves will be

delivered to AP1000 nuclear power plant sites in Georgia and South Carolina

between 2012 and 2014. The AP1000 reactor is the only Generation III+

reactor to receive Design Certification from the U.S. Nuclear Regulatory

Commission.

The reactors are expected to come online starting in 2016.

By discharging steam to atmosphere, the 3700 main steam safety valves will

ensure residual heat removal from reactor coolant system via the steam

generator, and secondary side over pressure protection during design basis

accidents and transients.

“We are excited to be at the forefront of this endeavor and partner with a

technology leader such as Westinghouse to introduce the next generation of

nuclear power solutions back into the United States, said Nathan Brunell,

Vice President of Marketing, Flow Technologies, Dresser Inc. Dresser

Consolidated’s products and significant experience in nuclear valve design

make us an ideal partner to deliver safety valves for nuclear reactor

applications and the proven design and superior quality of 3700 valve

making it the leading main steam safety valve in the industry.”

Dresser Consolidated is one of few safety valve suppliers in the world that

can comply with the full scope of products and stringent certifications

required for the nuclear power industry.

The 3700 Maxiflow main steam safety valve is designed with a duel outlet

configuration that can handle more than one and a half million pounds per

hour of steam.

A Thermodisc® seat design offers a leak-tight interface between the nozzle

and the valve disk.

The 3700 Maxiflow main steam safety valve will also comply with QME-1

requirements and flow test requirements mandated by the American Society

of Mechanical Engineers.

To learn more about the Dresser Consolidated 3700 Maxiflow main steam

safety valve, please visit: www.dresserconsolidated.com.

INVENSYS SYSTEMS ITALIA SpA – Sesto S/Giovanni (MI)

Il nuovo PAC System di Foxboro Invensys offre controllo e acquisizione dati

integrati per l’industria ibrida al costo di un PLC- Il nuovo sistema PAC è il

primo passo per una soluzione di Enterprise Control System.

Invensys Operations Management, fornitore di sistemi tecnologici, soluzioni

software e servizi di consulenza per le aziende manifatturiere e le

Page 9: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

N° 11

Dicembre 2010

9

infrastrutture su scala globale, ha presentato il nuovo sistema PAC

(Programmable Automation Controller) di Foxboro®. Il nuovo sistema di

controllo Foxboro offre una soluzione potente e versatile, integrata con il

software Wonderware®, adatto per applicazioni fino a 3.000 I/O e punto di

partenza per implementare una soluzione più ampia e completa di Enterprise

Control System (ECS).

“Il PAC System di Foxboro è stato creato espressamente per l’industria

ibrida che richiede un sistema di controllo potente e affidabile ad un prezzo

accessibile,” afferma Rick Morse, Vicepresident control & safety, Invensys

Operations Management. “Sebbene utilizzino sistemi con meno di 3.000 punti

I/O, i nostri clienti hanno esigenze sempre più complesse in termini di

automazione integrata e gestione delle informazioni d’impianto. Per questo

abbiamo pensato ad un sistema PAC più veloce, più piccolo, semplice da

implementare e con un prezzo competitivo”.

PAC System è l’ideale per il controllo e acquisizione dati, gestione allarmi,

storicizzazione dati, web reporting e funzionalità batch, in settori come

l’alimentare, la produzione del vetro, il metallurgico, il biotech, l’industria

della plastica e la gestione del ciclo idrico.

Il sistema è adatto ai moduli I/O a densità elevata con la possibilità di

aggiungere funzioni opzionali di ridondanza, efficienza energetica, controllo

analogico, logico e sequenziale in continuo, registrazione sicura dei dati.

Inoltre, tutti i controller, i moduli I/O e gli alimentatori possono essere

sostituiti senza interruzioni o shutdown delle operazioni, fattore fondamentale

nei settori regolamentati da normative di conformità.

“Integrato con l’intero portfolio di applicazioni software Wonderware,

basate su tecnologia ArchestrA®, PAC System di Foxboro è di semplice

utilizzo e costituisce una soluzione entry-level per i clienti che vogliono

estendere velocemente le loro applicazioni di automazione e controllo. PAC

System di Foxboro fornisce la flessibilità necessaria per integrarsi con i

sistemi Invensys e di terze parti, tra cui PLC, sistemi strumentali di sicurezza,

sistemi SCADA e gestionali, ” spiega Terry Minns, director of PAC products,

Invensys Operations Management. “In breve, con PAC System offriamo

funzionalità avanzate di controllo integrato, acquisizione e archiviazione dati

al costo di un PLC”.

Wonderware PAC software comprende un unico ambiente di sviluppo

integrato, di facile utilizzo sia per gli utenti Foxboro sia per chi utilizza i

software Wonderware, e Wonderware InTouch 10.1, l’HMI più diffuso in

ambito industriale.

ISOIL INDUSTRIA SpA – Milano

Isoil Industria SpA ha realizzato, presso un nuovo Centro Residenziale ad

Aquila, un sistema per la contabilizzazione dei consumi di calore e di acqua

sanitaria, sia fredda che calda, per ciascun appartamento.

Page 10: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

N° 11

Dicembre 2010

10

Il Centro Residenziale è composto da 3 palazzine di 6 piani per un totale di

44 appartamenti.

Gli impianti termosanitari per ogni appartamento sono a pavimento.

Per ogni appartamento i consumi energetici sono rilevati in modo diretto

attraverso un contacalorie e due misuratori per l’acqua sanitaria: 3 misure per

ogni appartamento pari a 132 misure complessive per il Centro Residenziale.

Per ogni appartamento è previsto un satellite d’utenza per la

termoregolazione individuale, fornito da un’importante società impiantistica

in cooperazione con Isoil Industria, dove sono stati installati il contacalorie e i

due misuratori per l’acqua sanitaria.

I benefici per l’amministrazione e per il condomino sono i seguenti:

a) La rilevazione automatica dei consumi energetici da fatturare in funzione

del reale consumo escludendo complicati ulteriori coefficienti correttivi

(es. millesimi, gradi giorno ecc).

b) La contabilizzazione, associata alla termoregolazione individuale, che

induce comportamenti virtuosi dei condomini e permette loro di valutare

gli effetti di risparmio energetico.

I valori dei consumi di ogni appartamento vengono trasmessi a un

concentratore “touch screen” installato in una zona comune a tutti i

condomini.

I collegamenti elettrici hanno richiesto l’utilizzo di un semplice doppino

telefonico con la comunicazione dei dati in modalità M-BUS secondo la

normativa EN 1434.

L’Amministrazione del Centro Residenziale può rilevare così i distinti

consumi per ogni appartamento attraverso un semplice PC, anche da qualsiasi

postazione remota essa si possa trovare essendo il sistema predisposto per una

consultazione Ethernet e/o Internet (protezione Firewall compresa).

I dati dei consumi di ogni appartamento sono resi disponibili

automaticamente all’Amministrazione (file CSV/Excel) con cadenza mensile

(intervallo modificabile tramite password di accesso rilasciata alla sola

Amministrazione).

Ad ogni condomino viene lasciata, a propria libera discrezione, la possibilità

di poter effettuare la lettura dei propri consumi (è data facoltà

all’Amministrazione di poter assegnare ad ogni appartamento un’apposita

password di accesso per un’eventuale richiesta della “privacy” affinché ogni

condomino possa vedere esclusivamente i propri consumi e non quelli di altri

condomini).

Il concentratore non richiede per la sua operatività alcun software ulteriore

oltre a quanto già integrato nel sistema installato.

Un modem GSM è direttamente inserito nel concentratore, la cui messa in

servizio necessita l’inserimento di una scheda“SIM dati” da richiedere a un

operatore telefonico (Vodafone, TIM ecc).

Per informazioni:

Isoil Industria SpA – Divisione Isothermic

Tel.0266027210, e-mail: [email protected], sito web: www.isoil.it

Page 11: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

N° 11

Dicembre 2010

11

NOTIZIE DAL MONDO INDUSTRIALE

CENTRALE SOLARE DA 250 MLN DI EURO

Si annuncia, con 250 milioni di euro di investimento, come una delle centrali

fotovoltaiche più grandi d’Europa.

Il progetto è stato illustrato nei giorni scorsi da Marco Felisati, Sindaco di

Trino, e da Leonardo Rinaldi, Amministratore delegato dell’Agatos Energia,

una società (del gruppo Agatos, il quale si occupa di segmenti diversissimi,

quali le telecomunicazioni o la sicurezza) specializzata da anni come

installatore di grosse dimensioni per conto dell’Enel Green Power ed Enel Si.

Proprio a fianco dell’Enel nascerà il nuovo impianto solare da 70 megawatt.

Non a fianco della storica centrale atomica, ora in via di smantellamento,

bensì sul terreno adiacente alla moderna centrale turbogas a ciclo combinato

dedicata a Galileo Ferraris, lo scienziato vercellese che inventò il motore

elettrico a corrente alternata che usiamo oggi in mille applicazioni, dal

motore del frigorifero ai grandi compressori industriali.

Il terreno adiacente alla centrale dell’Enel era vincolato da trent’anni, poiché

era stato destinato all’ampliamento dell’impianto dell’Enel.

L’impianto a pannelli (tecnologia Suntech) sarà pronto fra tre anni e per

dimensioni si colloca davanti al fotovoltaico Olmedilla de Alarcón in Spagna

(che ha il primato attuale in Europa con 60 megawatt) e allo Strasskirchen

Solar Park in Germania (54 megawatt).

Rinaldi stima che l’impianto di Trino soddisferà un fabbisogno elettrico pari a

una città di 100mila abitanti, producendo quella corrente che, con impianti

convenzionali, avrebbe comportato l’emissione di un milione di tonnellate di

anidride carbonica nell’aria.

Oltre all’impianto produttivo ci sarà un centro di documentazione per le

scolaresche ed i visitatori e sarà ricuperato l’antico e nobile borgo di Leri,

dove si trova la casa di Camillo Benso Conte di Cavour, uno dei padri

dell’Italia.

SAIPEM E TECHINT INSIEME PER UN APPALTO DA 714 MLN DI EURO

IN POLONIA

Il consorzio formato da Techint E&C, Saipem e dalla società polacca Pbg si è

aggiudicato l’appalto per la costruzione di un rigassificatore da 5 miliardi di

metri cubi all’anno in Polonia. La struttura sarà affidata al gestore della rete

gas nazionale Gaz System tramite la società di scopo Polskie.

La commessa vale complessivamente 714 milioni di euro.

“Siamo orgogliosi di aver vinto la gara per la costruzione del rigassificatore

per Polskie Lng”, ha spiegato Paolo Bigi, amministratore delegato di Techint

E&C, “e siamo certi che insieme ai nostri partner sapremo mettere a frutto le

competenze ottenute in questi anni a livello internazionale”. L’impianto

sorgerà a Swinoujscie, sulla costa nord-occidentale della Polonia.

I lavori per i due serbatoi di stoccaggio del gas liquido, ognuno da 160 mila

metri cubi, e del terminale di rigassificazione saranno completati entro il 30

giugno 2014, data prevista per la messa in servizio dell’impianto.

Page 12: CHIUSURA DEGLI UFFICI G.I.S.I. DURANTE LE PROSSIME ... · Dicembre 2010 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989

N° 11

Dicembre 2010

12

L’intesa è stata firmata recentemente dai rappresentanti del consorzio e

dall’Amministratore delegato di Polskie Lng Zbigniew Rapciak al Dom

Dziennikarza di Varsavia.

Alla firma erano presenti anche il Ministro del Tesoro polacco, Aleksander

Grad. “La commessa mette insieme la grande esperienza di Techint e Saipem

nella progettazione, nella pianificazione e nella costruzione di terminali di

rigassificazione in tutto il mondo con la conoscenza e le capacità sviluppate

da Pbg sul mercato polacco, in particolare nel campo dell’industria del gas”,

spiega una nota congiunta.

ITALGEN, PARCHI EOLICI IN QUATTRO PAESI

Quattro importanti parchi eolici a supporto delle cementerie Italcementi

all’estero, l’interesse per l’energia da fonti rinnovabili, l’adesione al grande

progetto “Desertec”da ben 400 miliardi di euro da qui al 2050 per la

costruzione di centrali solari, termodinamiche ed eoliche nei deserti del Nord

Africa e del Medio Oriente: Italgen, la società di Italcementi Group nata nel

2001 dallo scorporo di tutte le attività energetiche del gruppo, guarda al

futuro restando però nel contempo fedele alla secolare tradizione energetica

dell’Italcementi. “Nihil sub sole novi”, niente di nuovo sotto il sole, è proprio

il caso di dirlo, rispetto alle centrali idroelettriche progettate da Cesare

Pesenti all’inizio del secolo scorso. Energia pulita era in passato (l’acqua) ed

energia pulita è oggi (il vento). In attesa di un impegno più massiccio

sull’energia fotovoltaica solare, quando questa tecnologia si sarà affinata.

“Il modello è lo stesso rispetto a cent’anni fa, spiega Giuseppe De Beni,

Consigliere delegato di Italgen, l’abbiamo solo adeguato alle nuove energie

da fonti rinnovabili”. Le grandi pale eoliche da 80-100 metri che saranno

installate in Marocco, in Bulgaria, in Turchia e in Egitto, tutti Paesi in cui

l’Italcementi è presente con le sue cementerie e i suoi impianti di

macinazione del clinker, cioè il componente base per la produzione di

cemento. Si parte, proprio in questi giorni, dal Marocco, a Laayoune, a sud di

Marrakech: 6 pale da 0,8 megawatt a servizio del vicino impianto di

macinazione Italcementi. Dal Marocco alla Bulgaria: “Nel giugno scorso,

prosegue De Beni, abbiamo acquisito il 49% di Gardawind partecipata dalla

Leitwind del gruppo altoatesino Leitner che in Bulgaria, nella regione di

Kawarna, detiene due parchi eolici da 9 megawatt ciascuno, uno già in

esercizio e l’altro che entrerà in funzione prima della fine di quest’anno.

Accanto a questi due primi progetti già in corso di realizzazione, che

rappresentano un po’ la “palestra” di Italgen in campo eolico, ve ne sono in

progetto altri due di peso molto più significativo. “In Turchia, a Balikesir, a

sud di Istambul, vicino a una cementeria Italcementi, spiega il Consigliere

delegato Italgen, il nostro impegno è rilevante dato che abbiamo in progetto

un impianto da 142,5 megawatt: 57 generatori da 2,5 megawatt ciascuno, con

pale eoliche alte 110 metri che entreranno in funzione nel 2012-2013”.


Recommended