+ All Categories
Home > Documents > Ciclo di seminari I SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DOPO LA …€¦ · Milano Notai) • Marco Demarie...

Ciclo di seminari I SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DOPO LA …€¦ · Milano Notai) • Marco Demarie...

Date post: 23-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
Ciclo di seminari I SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DOPO LA RIFORMA Un nuovo tour in cinque città italiane per esaminare le ricadute operative del nuovo Codice del Terzo Settore sui soggetti protagonisti del nonprofit. Un’occasione unica rivolta a dirigenti, operatori, professionisti e policy maker, per aggiornarsi sulla Riforma, delineare lo sviluppo strategico del settore e individuare gli ambiti di attività e i modelli di governance più efficienti IN COLLABORAZIONE CON
Transcript
Page 1: Ciclo di seminari I SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DOPO LA …€¦ · Milano Notai) • Marco Demarie (Compagnia di S. Paolo) • Luciano Gallo (Avvocato) • Luca Gori (S.Anna Scuola

Ciclo di seminari

I SOGGETTI DEL TERZO SETTORE

DOPO LA RIFORMAUn nuovo tour in cinque città italiane per esaminare le ricadute operative del nuovo Codice del Terzo Settore sui soggetti protagonisti del nonprofit.

Un’occasione unica rivolta a dirigenti, operatori, professionisti e policy maker, per aggiornarsi sulla Riforma, delineare lo sviluppo strategico del settore e

individuare gli ambiti di attività e i modelli di governance più efficienti

IN COLLABORAZIONE CON

Page 2: Ciclo di seminari I SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DOPO LA …€¦ · Milano Notai) • Marco Demarie (Compagnia di S. Paolo) • Luciano Gallo (Avvocato) • Luca Gori (S.Anna Scuola

PERCHÉ ISCRIVERSI?

• Per conoscere i decreti attuativi e i più recenti aggiornamenti sulla

Riforma del Terzo Settore, per approfondire le ricadute operative.

• Per scoprire quali opportunità di sviluppo si aprono dopo la Riforma,

per individuare strategie innovative, sostenibili e coerenti con tali

processi di sviluppo.

• Per disegnare modelli di governance efficienti, in grado di accogliere

le richieste normative e, al contempo, di costruire nuovi orizzonti di

crescita.

Il percorso è organizzato da Cattolica Assicurazioni, in collaborazione

con Euricse, istituto di ricerca che promuove lo sviluppo della conoscenza

e l’innovazione nell’ambito dell’economia sociale.

La formazione verrà proposta in cinque città italiane - Verona (2 volte), Trento, Milano, Roma, Assisi - per un totale di sei appuntamenti.

Page 3: Ciclo di seminari I SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DOPO LA …€¦ · Milano Notai) • Marco Demarie (Compagnia di S. Paolo) • Luciano Gallo (Avvocato) • Luca Gori (S.Anna Scuola

1. VERONA

2. VERONA

3. TRENTO

4. MILANO

5. ROMA

6. ASSISI

28 OTTOBRE 2019Le forme di partenariato tra enti pubblici ed enti del Terzo SettoreCuratore: Felice Scalvini

13 DICEMBRE 2019Impresa socialeed imprese di comunitàCuratore: Carlo Borzaga

21 FEBBRAIO 2020ONG e Terzo SettoreCuratore: Giovanni Giudetti

29 NOVEMBRE 2019Volontariato edorganizzazioni di volontariatoCuratore: Antonio Fici

24 GENNAIO 2020Le fondazioni dopo la Riforma: quale ruolo per lo sviluppo del Terzo SettoreCuratore: Gianluca Salvatori

9 MARZO 2020Enti religiosi e opportunità dalla riforma del Terzo SettoreCuratore: Lorenzo Pilon

2019

2020

È possibile partecipare ad uno o più dei seminari

APPUNTAMENTI

VERONASALA BISOFFI C/O CATTOLICA ASSICURAZIONI2.29 novembre 2019mattina: ore 9-13 pomeriggio: ore 14-16

Volontariato ed organizzazioni di volontariato Saluti istituzionali

Curatore: Antonio Fici | Le organizzazioni di volontariato: profili sostanziali, organizzativi e fiscali

Relatori: Mauro Renna | Il volontariato: qualificazione giuridica, disciplina ed oneri per gli entiLuciano Gallo | Volontariato, organizzazioni di volontariato e rapporti con la P.A.

1.28 Ottobre 2019mattina: ore 9-13 pomeriggio: ore 14-16

Le forme di partenariato tra enti pubblici ed enti del Terzo Settore Saluti istituzionali

Curatore: Felice Scalvini | Le sfide aperte per le P. A. e per gli Enti del Terzo Settore

Relatori: Luca Gori | La Riforma del Terzo Settore nel segno della sussidiarietàEttore Uccellini | Progettare e gestire percorsi di innovazione tra P.A. e privato sociale

VERONASALA BISOFFI C/O CATTOLICA ASSICURAZIONI

2019

Page 4: Ciclo di seminari I SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DOPO LA …€¦ · Milano Notai) • Marco Demarie (Compagnia di S. Paolo) • Luciano Gallo (Avvocato) • Luca Gori (S.Anna Scuola

ROMAPONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE

ASSISICONVENTO DELLA PORZIUNCOLA

21 Febbraio 2020mattina: ore 9-13 pomeriggio: ore 14-16

ONG e Terzo Settore

Curatore: Giovanni Giudetti

Temi: La Cooperazione allo Sviluppo e il Terzo Settore: tra comunicazione, assistenza delle persone vulnerabili e nuovi orizzonti post Riforma

Relatori in attesa di conferma

5.

6.9 Marzo 2020 giorno da definiremattina: ore 9-13 pomeriggio: ore 14-16

Enti religiosi e opportunità dalla riforma del Terzo Settore

Curatore: Lorenzo Pilon

Relatori: Antonio Chizzoniti | La specialità del regime giuridico degli Enti Religiosi all’interno del Diritto del Terzo SettoreDaniela Milani | Le tre condizioni normative: regolamento del ramo, patrimonio destinato e contabilità separataEnrico Sarti | Norme equivoche o contraddittorie relative agli Enti Religiosi presenti nel corpo della RiformaTavola rotonda | Come l’Ente Religioso civilmente riconosciuto si può rapportare alla normativa sul Terzo settore | Con Gianmario Colombo e Don Lorenzo Simonelli

MILANODA DEFINIRE4.24 gennaio 2020mattina: ore 9-13 pomeriggio: ore 14-16

Le fondazioni dopo la Riforma: quale ruolo per lo sviluppo del Terzo Settore

Curatore: Gianluca Salvatori | La filantropia in Italia, un cambio di passo è possibile?

Relatori: Adriano Tomba | Intraprendere nel Sociale: accompagnare territori e imprese verso nuovi obiettivi Tavola rotonda con Giuseppe Ambrosio, Monica De Paoli, Marco Demarie

2020

TRENTODIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

13 dicembre 2019mattina: ore 9-13 pomeriggio: ore 14-16

Impresa sociale ed imprese di comunità

Curatore: Carlo Borzaga | Le opportunità dalla Riforma per le imprese sociali

Relatori: Jacopo Sforzi | Le imprese di comunità alla luce della RiformaAndrea Bernardoni | Imprese sociali e di comunità, come promuoverle e finanziarle

3.

Page 5: Ciclo di seminari I SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DOPO LA …€¦ · Milano Notai) • Marco Demarie (Compagnia di S. Paolo) • Luciano Gallo (Avvocato) • Luca Gori (S.Anna Scuola

PER INFORMAZIONIPaolo FontanaEURICSETel: 0461/282289 Mob: 338/8003096 Email: [email protected]

ISCRIZIONIÈ possibile iscriversi ad uno o più dei seminari proposti.

La quota di iscrizione per ciascun seminario è di EURO 80,00 + IVA.

Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo on-line disponibile a questo link.

Ogni seminario sarà a numero chiuso in base alla capienza della sala. Le iscrizioni verranno accolte in base all’arrivo delle stesse.

FACULTY Scopri chi sono i curatori del percorso formativo, approfondisci il loro ruolo e le loro competenze cliccando sul loro nome:

Inoltre come relatori interverranno:

• Giuseppe Ambrosio (Fondazione Italia Sociale)

• Andrea Bernardoni (Legacoop)

• Antonio Chizzoniti (Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza)

• Gianmario Colombo (Dottore commercialista revisore contabile)

• Monica De Paoli (Studio ass. Milano Notai)

• Marco Demarie (Compagnia di S. Paolo)

• Luciano Gallo (Avvocato)

• Luca Gori (S.Anna Scuola universitaria Superiore di Pisa)

• Daniela Milani (Università Statale di Milano)

• Mario Renna (Università di Roma Tre)

• Enrico Sarti (Avvocato)

• Jacopo Sforzi (Euricse)

• Lorenzo Simonelli (Diocesi di Milano)

• Adriano Tomba (Fondazione Cattolica Assicurazioni)

• Ettore Uccellini (Direttore Generale Azienda Sociale del Cremonese)

Carlo Borzaga

Lorenzo Pilon

Antonio Fici

Felice Scalvini

Giovanni Giudetti

Gianluca Salvatori

Page 6: Ciclo di seminari I SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DOPO LA …€¦ · Milano Notai) • Marco Demarie (Compagnia di S. Paolo) • Luciano Gallo (Avvocato) • Luca Gori (S.Anna Scuola

www.mondocattolica.it www.euricse.eu

IN COLLABORAZIONE CON


Recommended