+ All Categories
Home > Documents > Circolatorio

Circolatorio

Date post: 05-Apr-2018
Category:
Upload: maryna
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 29

Transcript
  • 7/31/2019 Circolatorio

    1/29

    1

    Il sistema circolatorio

    E costituito da un sistema di condotti in cui scorre il sangue ed

    capace di controllare il flusso ematico alle diverse parti

    dellorganismo

    Sistema Circolatorio:

    Circolo sistemico o grande circolo

    Circolo polmonare o piccolo circolo

  • 7/31/2019 Circolatorio

    2/29

    2

    Il circolo sistemico ha

    la funzione rifornire di

    ossigeno e nutrienti le

    cellule di tutti i tessuti e

    organi dellorganismo.

    Il circolo polmonare

    ha la funzione di

    portare il sangue

    venoso ai polmoni doveavviene lo scambio dei

    gas repiratori e

    riportare al cuore

    sangue arterioso per

    essere poi reso

    disponibile per il circolo

    sistemico

  • 7/31/2019 Circolatorio

    3/29

    3

    Le principali suddivisioni del sistema circolatorio sistemico e

    polmonare sono:

    Arterie, Arteriole, Capillari, Venule e Vene

    La funzione principale di arterie, arteriole, venule e vene quella

    di dirigere il flusso di sangue ai e dai capillari.

    Tuttavia questi non si comportano come semplici condutturi passivi

    ma svolgono anche una funzione attiva nello stabilire quale

    porzione della gettata cardiaca totale si distribuisca a ciascuno dei

    distretti vascolari dellorganismo.

    Inoltre, vene e venule collaborano ad assicurare efficienza

    dellazione di pompa del cuore

  • 7/31/2019 Circolatorio

    4/29

    4

    I vasi del sistema

    circolatorio hanno

    caratteristiche ben

    distinte

    Diametro, spessore

    della parete equantit relativa dei

    diversi strati nella

    loro parete

  • 7/31/2019 Circolatorio

    5/29

    5

    Vasi di elasticit: aorta e arterie (sistema didistribuzione) hanno un grosso diametro che determina

    una bassa resistenza idraulica e alta pressione al loro

    interno.

    Vasi di resistenza: arteriole e precapillari; alta

    resistenza per diminuito diametro, grossa componente

    muscolare e conseguente caduta di pressione.

    Vasi di scambio: capillari, piccolo diametro, ma

    tantissimi (grande sezione trasversa totale), resistenza

    bassa; endotelio

    Vasi di capacit: vene, resistenza molto bassa, pareti

    cedevoli

    Queste diverse caratteristiche strutturali dei vari tipi di vasi

    fanno si che vengano classificati in

  • 7/31/2019 Circolatorio

    6/29

    6

    Al contrario delle arterie, la cui funzione quella di costituire un

    serbatoio di pressione, la funzione delle vene quella di

    costituire u n serbatoio di volume.

    Un piccolo incremento di

    pressione al loro interno

    provoca un grande

    aumento di volume

    Grazie alla caratteristica di avere pareti sottili e facilmente

    estensibili, le vene hanno unelevata complianza e quindi una

    capacit di contenere volumi di sangue molto maggiori rispetto

    alle arterie

  • 7/31/2019 Circolatorio

    7/29

    7

    La quantit di sangue nelle successive porzioni vasali dipende:

    Sezione trasversa

    Lunghezza

    Pressione

    Caratteristiche dei vasi

  • 7/31/2019 Circolatorio

    8/29

    8

    Nel letto arterioso e arteriolare il

    flusso intermittente

    Diversamente nei capillari e nellevene diventa continuo

  • 7/31/2019 Circolatorio

    9/29

    9

    La pressione del sangue

    nei diversi distretti dipende

    da:Volume di sangue

    Gettata cardiaca

    Nel percorrere il letto vasale

    la pressione decrescer in

    maniera proporzionale alla

    resistenza circolatoriache

    il tratto offre

  • 7/31/2019 Circolatorio

    10/29

    10

  • 7/31/2019 Circolatorio

    11/29

    11

  • 7/31/2019 Circolatorio

    12/29

    12

    Ventricolosinistro

    sistole

    Ventricolo

    sinistro

    diastole

    Flusso nelle arterie: le arterie convogliano il sangue dal cuore ai

    tessuti

    Per effetto dellelasticit vasale, il flusso sanguigno, che

    nettamente intermittente nei primi tratti dellalbero arterioso, tende a

    diventare continuo nei rami arteriosi periferici

  • 7/31/2019 Circolatorio

    13/29

    13

    La dilatazione elastica delle pareti arteriose prodotta dalla

    gettata sistolica e dallaumento pressorio che laccompagnaprendono il nome di polso arterioso.

    Per effetto dellelasticit vasale il polso arterioso si propaga

    lungo lalbero arterioso come unonda meccanica oscillatoria(onda sfigmica)

    Londa sfigmica presente in tutto lo sviluppo dellalbero

    arterioso fino allinizio delle arteriole e di norma completamente scomparsa alluscita di questi vasi di

    resistenza, a maggior ragione essa manca nei vasi capillari

  • 7/31/2019 Circolatorio

    14/29

    14

    Lelasticit delle arterie fa si che durante la diastole la pressione

    arteriosa si mantenga elevata

    La pressione arteriosa presenta:

    Oscillazioni di I ordine

    Oscillazioni di III ordine correlate

    con le resist. Perif.

    Oscillazioni di II ordinecorrelate con la respirazione

    La pressione arteriosa sistemica dipende:

    - Gettata cardiaca

    - Resistenze circolatorie- Massa sanguigna (nel caso di copiose emorragie)

  • 7/31/2019 Circolatorio

    15/29

    15

    La pressione arteriosa aumenta quando aumentano la gettata

    cardiaca e/o la resistenza totale periferica

  • 7/31/2019 Circolatorio

    16/29

    16

    Flusso nelle arteriole

    10-50

    Lunghezza qualche mm

    Caratteristica fondamentale

    La capacit di modificare

    ampiamente ed in modo attivo

    il proprio lume70% di caduta di pressione

    Unaltra Caratteristica A livello arteriolare vengono

    smorzate le oscillazioni pressorie

    Scompare il polso arterioso

  • 7/31/2019 Circolatorio

    17/29

    17

    Le arteriole rappresentano il

    punto del circolo che offre

    maggior resistenza al flusso

    del sangue

    Tono arteriolare

  • 7/31/2019 Circolatorio

    18/29

    18

    Le richieste circolatorie dei vari

    distretti variano in relazione allo

    stato di quiescenza o attivit dei

    loro tessuti.

    Ci richiede che il flusso

    sanguigno venga regolato,

    anche smistato tra i vari distretti

    in modo da aumentarlo dove larichiesta maggiore e da ridurlo

    ove essa minore.

    La regolazione distrettuale del

    flusso affidata alla vasomotilit

    delle arteriole, che fungono da

    veri e propri rubinetti

  • 7/31/2019 Circolatorio

    19/29

    19

    La contrazione della muscolatura liscia provoca un cambiamento di

    diametro, e pertanto della resistenza offerta dalle arteriole.

    1 al variare dellapressione di perfusione il

    flusso rimane costante

    grazie a modificazionidella resistenza vasale

    provocate da attivit

    miogena

    In alcuni circoli distrettualifattori locali, quali la

    pressione ematica e alcuni

    metaboliti, autoregolano il

    flusso del sangue

  • 7/31/2019 Circolatorio

    20/29

    20

    2 In molti tessuti il flusso ematico autoregolato dal fabbisogno

  • 7/31/2019 Circolatorio

    21/29

    21

    3 In altri tessuti il flusso ematico regolato dal Sistema NervosoAutonomo

    Cuore, muscolo

    schelettrico e

    fegato

    Distretti cutaneo e

    splancnico

  • 7/31/2019 Circolatorio

    22/29

    22

    10

    Lunghezza 0.4-0.7 mm

    Il flusso nei capillari

    100 m2

    35 mm Hg

    15 mm Hg

  • 7/31/2019 Circolatorio

    23/29

    23

  • 7/31/2019 Circolatorio

    24/29

    24

    A parit di endoteliolapressione del sangue

    allinterno dei capillari

    il fattore primario che

    condiziona gli scambi

    con i liquidi e le celluletissutali

  • 7/31/2019 Circolatorio

    25/29

    25

    Tutti i costituenti del

    plasma (tranne le

    proteine) possono

    attraversare laparete capillare data

    lelevata

    permeabilit

  • 7/31/2019 Circolatorio

    26/29

    26

    Ipotesi di Starling

  • 7/31/2019 Circolatorio

    27/29

    27

    Il flusso nelle vene

    Le vene hanno unelevata complianza per cui piccole

    variazioni di pressione comportano grosse variazioni nelcontenuto di sangue

    Valvole

    Pressione esterna

    muscoli

  • 7/31/2019 Circolatorio

    28/29

    28

  • 7/31/2019 Circolatorio

    29/29

    29


Recommended