+ All Categories
Home > Documents > Città di Montebelluna gia di vivErE O la natUra EO E ... · punto di partenza di proposte che...

Città di Montebelluna gia di vivErE O la natUra EO E ... · punto di partenza di proposte che...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vancong
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
MUSEO DI STORIA NATURALE E ARCHEOLOGIA DI MONTEBELLUNA VIVERE LA NATURA E VIAGGIARE NELLA STORIA Attività didattica 2018-2019 Scuola primaria Scuola secondaria I grado Città di Montebelluna
Transcript

MU

SEO

di S

tOri

a n

atU

ralE

E a

rch

EOlO

gia

di M

On

tEbE

llU

na

vivErE la natUra E viaggiarE

nElla StOria

attività didattica2018-2019

Scuola primariaScuola secondaria I grado

Città di Montebelluna

Via Anassilide, 5 Montebelluna 31044 - Treviso T. 0423 23048

[email protected]

Per il dettaglio dei contenuti delle esposizioni temporanee e delle attività didattiche (visita guidata e laboratori) consultare il sito www.museomontebelluna.it nella sezione dedicata.Città di

Montebelluna

Viaggiatori del cosmoMeteoriti & Co

Esposizione temporanea dal 02 dicembre 2017 al 28 luglio 2019

Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Treviso

© SpaceWorks Enterprises, Inc. (SEI)

Via Anassilide, 5 Montebelluna 31044 - Treviso T. 0423 23048

[email protected]

INDICE

IL MUSEO informazioni pp. 2-3

IL MUSEO esplorando pp. 4-5

SCIENZEAnimazioni pp. 6-7Scienze sperimentali e tecnologia pp. 8-9Biologia, Biodiversità & Evoluzione pp. 10-11Zoologia & Botanica pp. 12-13Scienze della Terra & Geografia pp. 14-15Escursioni nel territorio pp. 16-17

SPECIALE ARTE & C. pp. 18-19

ARCHEOLOGIAArcheoanimazioni pp. 20-21Archeologia e storia locale pp. 22-25

VALORIZZIAMO IL NOSTRO TERRITORIO pp. 26-27

BOSCASOLO pp. 28-29

Orari di apertura per la scuolaDa lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17.30 previo accordo con la Segreteria Didattica.Sabato dalle 9.00 alle 12.00.

Il Museo è aperto tutto l’anno, tranne i giorni: Natale, Capodanno, Pasqua, I Maggio, 2 Giugno, Ferragosto, I Novembre.

© Museo Civico Montebelluna

© Museo Civico Montebelluna

MissionInterattività, sperimentazione e analisi critica sono le linee guida fondamentali della maggior parte delle proposte didattico-educative del Museo. Gli utenti, studenti o insegnanti di qualsiasi ordine o grado, diventano protagonisti attivi nella conoscenza e scoperta del nostro patrimonio storico e naturalistico, in un’ottica di confronto e apertura.

Struttura e organizzazione Il Museo è dotato di sale espositive, laboratori didattici e di

ricerca, una sala per conferenze e mostre temporanee, una cupola osservatorio. Le sale espositive sono organizzate su due piani.Il primo piano è dedicato alle Scienze Naturali: astronomia, mineralogia, geologia, invertebrati, cordati e vertebrati (pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi).Al piano terra trova spazio l’esposizione dedicata all’Archeologia del territorio, organizzata secondo un percorso cronologico dalla Preistoria all’Età Romana. Il percorso espositivo è arricchito da importanti reperti, tra i quali una situla (secchia) in bronzo figurata del V sec. a.C. ed esempi di sculture romane in marmo e in bronzo.

Finalità Educare alla fruizione del patrimonio culturale con particolare

attenzione alla realtà locale. Far conoscere agli insegnanti le potenzialità dei musei per

l’arricchimento del curriculum formativo degli studenti. Fornire strumenti scientifici e sperimentali per l’insegnamento

delle scienze e della storia antica. Mettere in relazione la Storia globale (dalla Preistoria al

Novecento) alla realtà storico-archeologica locale.

IL M

USE

Oin

form

azio

ni

2

Segreteria Didattica Museo di Storia Naturale e Archeologia

Villa Biagi, Via Piave, 51 - 31044 Montebelluna (Treviso)Telefono: 0423.602271 Fax: 0423.602284dal lunedì al venerdì, ore [email protected] | www.museomontebelluna.it

Prenotazioni e infoÈ obbligatorio prendere accordi e prenotare ogni attività telefonicamente presso la Segreteria Didattica. Per validare la prenotazione è necessario inviare la scheda di prenotazione debitamente compilata. La scheda è scaricabile dal sito www.museomontebelluna.itInformazioni più dettagliate relative ad ogni attività sono disponibili nel sito web nell’area riservata scuole.

Vademecum scuola - museoL’insegnante deve seguire la propria classe durante tutta la permanenza presso la struttura.

Ogni gruppo deve essere composto al massimo da 25 alunni.

Per le escursioni la scuola deve provvedere autonomamente al mezzo di trasporto.

CLUB DOCENTIIl club è uno strumento finalizzato a migliorare il rapporto museo-scuola grazie al contatto diretto tra i docenti e il personale specialistico ed educativo del Museo. Gli insegnanti possono usufruire di un servizio gratuito di consulenza scientifica nel campo delle Scienze Naturali e dell’Archeologia, che si avvale anche del rapporto costante del Museo con il mondo universitario. Info presso la Segreteria Didattica.

3

Visite guidate nelle saleOgni visita è dedicata alla scoperta della Sezione Naturalistica e/o Archeologica del Museo.È consigliato suddividere la visita alla Sezione Naturalistica nelle aree: Scienze della Terra (sala di Astronomia e sale di Geologia) e Scienze della Vita.

SEZIONE NATURALISTICA: - Sezione intera - Durata: 1,5 h - Costo guida € 40,00 - Scienze dalla terra - Durata: 1,5 h - Costo guida € 40,00 - Scienze della vita- Durata: 1,5 h - Costo guida € 40,00

SEZIONE ARCHEOLOGICA - Durata: 1,5 h - Costo guida € 40,00

Ingresso per alunno (per visita a 1 sezione) € 1,50Ingresso per alunno (per visita a 2 sezioni) € 3,00

La Torre di Babele: imparare le lingue al MuseoUn museo può essere un luogo speciale per l’apprendimento di una lingua straniera. Visita animata alla Sezione Archeologica o Naturalistica in lingua inglese e/o francese.È possibile inoltre concordare laboratori a tema naturalistico o archeologico in lingua inglese e/o francese.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Oltre la vista: una visita al Museo al buioUna visita interattiva ad occhi bendati nella Sezione Naturalistica o Archeologica esplorata con mani, naso, orecchie e cuore per affinare le abilità percettive. L’esperienza si conclude con la riflessione sul rispetto della diversità e del limite come valori arricchenti.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

LA NOTTE AL MUSEO!Una notte diversa, tra scienza e archeologia, con giochi e attività per imparare divertendosi e alla fine dormire sotto la volta stellata della sala di Astronomia. I bambini potranno vivere un’esperienza elettrizzante!

Solo 5^ Sc. Primaria - Durata: tutta la notte Costo € 650,00€ per gruppo (max 20 bambini)

IL M

USE

Oes

plor

ando

4

IL MUSEO VA A SCUOLAIl Museo entra nelle scuole con proposte basate su esperienze pratiche. In sintonia con i programmi scolastici, i laboratori in classe saranno un utile supporto per anticipare argomenti, rinforzare temi già affrontati, oppure aprire nuove finestre su storia e scienza.

Tracce nel bosco: detective della NaturaOrme, cacche, ghiande e resti di pasto per scoprire i legami tra gli abitanti del bosco.

Da 1^ a 2^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h - Costo € 95,00

Chimica “in casa” (e a scuola)Cavoli, latte e altre misteriose sostanze per scoprire la chimica con rigore scientifico e divertimento.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h - Costo € 95,00

Fossili sul bancoFossili e modelli di animali estinti per raccontare il lavoro del paleontologo. Da 3^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h - Costo € 95,00

L’aula si trasforma in grottaLaboratorio pratico di pittura “paleolitica” con ocre e altri colori naturali.

3^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h - Costo € 95,00

Tocchiamo con mano le grandi civiltà dell’Antico OrienteProduzione di oggetti iscritti, e non, per avvicinarsi alle grandi civiltà (Mesopotamia ed Egitto). Da 4^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h - Costo € 95,00

IL MUSEO VA A SCUOLA: istruzioni Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario dopo la visita.I laboratori vengono offerti su prenotazione a tutte le scuole della provincia di Treviso entro un raggio di 30 km da Montebelluna. Nel sito www.museomontebelluna.it vi è una lista di comuni all’interno dei quali possiamo offrire questo servizio.OFFERTA SPECIALE: nel caso in cui due classi vogliano effettuare lo stesso laboratorio uno di seguito all’altro nella stessa giornata oppure nel caso in cui una stessa classe faccia due laboratori della stessa area (naturalistica o archeologica) nello stesso giorno il costo è di € 170,00 per i due laboratori.

5

Sperimentiamo col corpo... a suon di musicaMusiche, movimento e interazione con reperti animali per inscenare la “parata della natura”.

Da 1^ a 2^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h - Costo € 62,00

Piccoli astronauti!Indossate le tutine dell’equipaggio degli shuttle, tanti esperimenti per veri astronauti!

Da 1^ a 2^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h - Costo € 62,00

Piccole collezioni crescono...Come “piccoli conservatori naturalisti”, collochiamo i reperti nelle sale del Museo!

Da 1^ a 3^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h - Costo € 62,00

Strane voci al MuseoScopriamo la comunicazione animale con l’ascolto di versi e l’uso di collezioni zoologiche.

Da 1^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h o 2 h (dalla classe 3^) Costo € 62,00 o € 78,00

ANIMAZIONI

Dallo spazio alle miniere, dai laboratori scientifici alle sale del Museo, le animazioni coinvolgeranno i bambini in attività di vestizione, interazione con le collezioni e giochi didattici.

SCIE

NZE

6

I “1000” sensi della Natura!I sensi con cui gli animali esplorano il mondo non sono 5 ma ben di più! Illusioni ottiche, esperienze di gusto, tatto e olfatto in un continuo confronto uomo-animali.

Da 1^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 2 h o 3 h (dalla classe 3^) - Costo € 78,00 o € 110,00

Di fiore in fiore... a spasso con le apiIl mondo delle api esplorato con giochi di simulazione in giardino e assaggi di miele.

Da 1^ a 2^ Sc. Primaria - Durata 2 h - Costo € 78,00

L’acqua ci insegna...Tanti esperimenti con l’”oro blu” con sostanze e strumenti da supermercato per capire come funziona la scienza

Da 1^ a 2^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h- Costo € 62,00

In miniera con i Sette NaniCasco in testa e carriola tra le mani, alla ricerca di minerali da toccare, assaggiare e annusare.

Da 1^ a 2^ Sc. Primaria - Durata 2 h - Costo € 78,00

Caccia al tesoro Indovinelli, foto in 3D e collezioni naturalistiche in un percorso a tappe nelle sale del Museo.

Da 1^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h Costo € 62,00

OBIETTIVIAvvicinare i bambini alle tematiche delle scienze in modo interattivo e divertente.Sviluppare l’osservazione dei fenomeni naturali e la manualità operativa.

METODI E MATERIALIDrammatizzazione; “imparare facendo”; attività di gruppo. Reperti di zoologia, botanica e geologia; modelli di animali e piante; attività sperimentali e laboratoriali.

7

SCIENZE SPERIMENTALI E TECNOLOGIA

L’osservazione dei fenomeni naturali e l’applicazione del metodo scientifico sono il punto di partenza di proposte che abbracciano le scienze sperimentali per definizione, fisica e chimica, e attività legate alla matematica ed alla robotica.

SCIE

NZE

La fisica facile e divertenteEsperimenti con materiali poveri e strumenti da laboratorio su ottica, dinamica, densità e peso.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h o 3 h -Costo € 78,00 o € 110,00

Lo show della chimicaStrane effervescenze; acidi, basi e cavoli; acqua a colori. La chimica con semplicità e spettacolarità.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

8© Museo Civico Montebelluna

Sperimentare con l’acquaEsperimenti sulle proprietà fisico-chimiche “dell’oro blu” con sostanze e strumenti da supermercato.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h o 3 h Costo € 78,00 o € 110,00

Matematica in NaturaAttività, giochi e interazioni con numeri, formule, insetti, conchiglie, fiori e altri reperti naturalistici.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

La roboticaUn laboratorio in cui assemblare e sperimentare il funzionamento dei robot con i kit educativi della linea Lego Mindstorms.

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

OBIETTIVIApprofondire la conoscenza del metodo scientifico; sviluppare abilità laboratoriali; stimolare riflessioni su quanto chimica, fisica, matematica e tecnologia influenzano la quotidianità e il mondo naturale.

METODI E MATERIALIMetodo investigativo e operativo; approccio IBSE; attività di gruppo; lezioni partecipate. Strumentazione, reagenti e sostanze da laboratorio; semplici attrezzature sperimentali; multimedia.

9

© Museo Civico Montebelluna

BIOLOGIA, BIODIVERSITà & EVOLUZIONE

Alla scoperta del DNA La genetica con immagini, reperti e l’estrazione del DNA delle cellule della bocca.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado Durata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

La cellula: un piccolo grande universoPreparazione di vetrini a fresco ed analisi al microscopio di cellule ed organelli.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

Alla ricerca dei principi nutritiviLa moderna alimentazione e analisi di biochimica con cibi comuni e reagenti specifici.

Sc. Secondaria di I grado - Durata 3 h - Costo € 110,00

Un fisico da sballo: viaggio nel corpo umano!Modelli anatomici, filmati e attività pratiche per scoprire i record del corpo umano.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Il mestiere dell’antropologo fisicoSimulazione di scavo di antiche sepolture per esporre i metodi dello studio antropologico.

Sc. Secondaria di I grado - Durata 3 h - Costo € 110,00

SCIE

NZE

BIOLOGIA, BIODIVERSITÀ & EVOLUZIONE

Cos’hanno in comune Darwin, il DNA e un bosco di abeti? Questa serie di laboratori ruota attorno ai temi più importanti delle moderne Scienze della Vita, elementi comuni a tutte le discipline dall’ecologia all’antropologia: biodiversità ed evoluzione.

10

Evoluzione in giocoSottoforma di gioco, il laboratorio tratta la selezione naturale in modo interattivo con palline colorate e reperti di collezione.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Alle origini dell’uomoDa dove veniamo e come ci siamo evoluti? Perchè il cervello umano è così speciale? Le principali tappe evolutive della storia dell’uomo con taglio interdisciplinare (geografia, storia, scienze, tecnologia).

Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Gli ecosistemi del Veneto: fauna e flora del nostro territorioAttività di gruppo con reperti biologici sulla biodiversità degli ecosistemi veneti.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado Durata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

Il bosco: laboratorio di ecologia Conoscere i boschi del Veneto: suoli, clima, habitat e adattamenti di fauna e flora. Si consiglia l’abbinamento con l’escursione: “Alla scoperta del bosco”

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Il fiume: ecosistema in movimentoI fiumi veneti: geologia, acque e adattamenti di flora e fauna dalla sorgente alla foce.Si consiglia l’abbinamento con l’escursione: “Alla scoperta del fiume”

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

OBIETTIVIConoscere i pilastri della teoria evolutiva. Conoscere l’importanza della biodiversità in tutte le sue forme con particolare riferimento alla dimensione locale. Sviluppare abilità laboratoriali.

METODI E MATERIALIMetodo investigativo e operativo; approccio IBSE; attività di gruppo; lezioni partecipate. Microscopi; esemplari, reperti anatomici e modelli didattici; semplici attrezzature sperimentali; immagini e filmati; schede strutturate; multimedia.

11

ZOOLOGIA & BOTANICA

SCIE

NZE

Gli invertebratiDai coralli ai ragni, analisi e osservazioni degli invertebrati tra laboratorio e Museo.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

Il microcosmo degli insettiScopriamo gli insetti a partire dai campioni raccolti nel giardino del Museo.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

I vertebratiAnatomia, fisiologia ed ecologia con l’uso di reperti tassidermizzati e visita al Museo.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Tracce animali dalle Dolomiti alla Laguna VenetaOrme, borre e fatte per ricostruire vita e abitudini di grandi e piccoli animali.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

Fauna e flora sono i protagonisti della sezione. I contenuti e le attività prendono spunto dalle collezioni storiche, scientifiche e didattiche del Museo, ricche di esemplari esotici e specie nostrane.

12

Alla scoperta delle piante tessiliIndizi: gomitoli, semi e stoffe. Un’indagine coinvolgente sulle piante tessili.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Le piante e l’eterna lotta per la sopravvivenzaViaggio nell’evoluzione dei vegetali: conquista delle terre emerse e difesa dagli erbivori.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Il microcosmo dei vegetali In vivo e al microscopio foglie, fiori, frutti e altri campioni vegetali raccolti al Museo.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

Il mondo segreto in una goccia d’acquaOsservazioni al microscopio di campioni d’acqua ricchi di batteri, alghe e invertebrati.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 3 h - Costo € 110,00

Bava di lumaca e essenza di lavandaRagni e vermi, bave animali ed essenze vegetali per scoprire che liquidi, odori e sostanze ripugnanti sono incredibili strumenti per la sopravvivenza di animali e piante.

5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

OBIETTIVIConoscere la biodiversità animale e vegetale con particolare riferimento alle specie italiane. Conoscere aspetti e legami tra le specie trattate e l’uomo.

METODI E MATERIALIMetodo investigativo e operativo; approccio IBSE; attività di gruppo; lezioni partecipate.Esemplari, reperti anatomici e modelli didattici; immagini e filmati; schede strutturate; multimedia.

13

© Museo Civico Montebelluna

© Museo Civico Montebelluna

SCIENZE DELLA TERRA & GEOGRAFIA

SCIE

NZE

Minerali e rocceProprietà dei minerali e struttura delle rocce: esperimenti e manipolazione campioni.

5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

Vulcani e terremotiScopriamo la dinamica del pianeta Terra: esplosioni, scosse sismiche e fontane di lava.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

La “vita” di una roccia e i processi erosiviGenesi e processi erosivi delle rocce, dal granito alla sabbia delle spiagge.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Dinosauri & co.: storie di fossiliDal Velociraptor al mammuth, fossili e modelli per raccontare la storia della Terra.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Questa sezione presenta le proposte legate alle Scienze della Terra. Gli argomenti trattati riguardano non solo la geodiversità di rocce, fossili e minerali, ma anche i fenomeni della dinamica terrestre, l’astronomia fino alla geografia e alla cartografia.

14

Paleolaboratorio: scavo simulato e ricostruzioneSimulazione delle tecniche di scavo paleontologico e analisi dei campioni trovati.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 3 h - Costo € 110,00

La fisica dell’AstronomiaSperimentazione di concetti legati alla massa, luce e distanza, tra laboratorio e Museo.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

1969-2019: 50 anni di LunaAlla scoperta del nostro satellite e delle influenze della Luna sulla Terra: maree, meteoriti lunari, Galileo, astronautica e missioni Apollo.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Il mondo a due dimensioni: le carte geograficheEsercitazioni con bussole, GPS e altri strumenti per conoscere le basi della cartografia.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado Durata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

OBIETTIVIConoscere concetti e aspetti di geologia generale e geomorfologia territoriale. Conoscere concetti legati alla geodiversità e geografia.

METODI E MATERIALIMetodo investigativo e operativo; approccio IBSE; attività di gruppo; lezioni partecipate.Reperti e modelli didattici; strumenti di cartografia; semplici attrezzature sperimentali e kit di robotica; exhibit interattivi dinamica terrestre; schede strutturate; multimedia.

15

ESCURSIONI NEL TERRITORIO

Le escursioni si configurano come esperienze di lavoro sul campo versatili e differenziate a seconda della tematica privilegiata. I percorsi si svolgono in una realtà territoriale con ambienti di grande valenza paesaggistica e naturalistica, riconosciuta dalla Comunità Europea.

SCIE

NZE

Il viaggio del fiume Sile Una passeggiata nel Parco del Sile in compagnia della vecchia quercia e le sue storie d’acqua.

Da 1^ a 3^ Sc. Primaria Durata 3,5 h (inclusi i tempi di spostamento circa 45 min) - Costo € 115,00

Sulle tracce di Enrica la formica Sul Montello, alla ricerca di Enrica e dei suoi amici animali con i cinque sensi in azione!

Da 1^ a 3^ Sc. PrimariaDurata 3,5 h (inclusi i tempi di spostamento circa 45 min) - Costo € 115,00

Alla scoperta del fiume Sull’alveo del Medio Piave. Geomorfologia e dinamiche fluviali; rocce e organismi delle grave. Si consiglia l’abbinamento con il laboratorio: “Il fiume: ecosistema in movimento”

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 4 h (inclusi i tempi di spostamento circa 50 min) - Costo € 125,00

16

Alla scoperta del boscoSul Montello. Morfologia del territorio, caratteristiche di suolo, fauna e flora. In particolare: querceto e robinieto. Si consiglia l’abbinamento con il laboratorio: “Il bosco: laboratorio di ecologia”

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 3,5 h (inclusi i tempi di spostamento circa 20 min) - Costo € 115,00

Sentiero Romanazzi Percorso di biodiversità ispirato e dedicato al naturalista Enrico Romanazzi. Situato a Volpago, presenta importanti biotopi del Montello.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 3,5 h (inclusi i tempi di spostamento circa 15 min) - Costo € 115,00

Dal paesaggio alla cartografiaIn loc. Madonna della Rocca di Cornuda. Analisi elementi paesaggio, confronto e rappresentazione con le carte tematiche.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 3,5 h (inclusi i tempi di spostamento circa 40 min) - Costo € 115,00

Una giornata da paleontologoL’escursione si svolge presso una cava di Possagno. Raccolta e riconoscimento fossili; paleontologia regionale.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 4 h (inclusi i tempi di spostamento circa 1 ora) - Costo € 125,00

Risalendo le vie perdute del MontelloA due passi dal centro di Montebelluna, un percorso tra vecchi mulini, grotte e boschi perduti.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I gradoDurata 3,5 h (inclusi i tempi di spostamento circa 20 min) - Costo € 115,00

OBIETTIVIConoscere fauna, flora ed elementi di educazione al paesaggio.Stimolare comportamenti responsabili e positivi nei confronti dell’ambiente. Far capire la valenza e la ricchezza della biodiversità del territorio.

METODI E MATERIALIMetodo investigativo e operativo. Osservazioni e ascolto; esperienze scientifiche di campo; giochi didattici; raccolta dati su schede appositamente strutturate; analisi sulle attività svolte con valutazioni personali.

17

SCIENZA/STORIA/ARTE/TECNOLOGIA

Tra scienze, archeologia e storia, per offrire ai ragazzi diversi punti di vista sullo stesso tema in un’ottica di creatività e di convergenza dei saperi.

SPEC

IALE

A

RTE

& C

.

18

Entra nel quadro: fare arte in naturaUn’escursione tra il Montello e il Piave per esplorarne gli ambienti naturali e cimentarsi nella pittura all’aperto come veri artisti!

5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 4 h (inclusi tempi di spostamento) - Costo € 125,00

Il bello di NaturaGrazie a giochi e attività interattive con le collezioni naturalistiche del museo, scopriamo come la natura si fa arte.

5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

I suoni della NaturaFoglie che crepitano sotto i nostri passi, versi e rumori del bosco. L’ambiente intorno a noi suona? Scopriamolo attraverso una passeggiata sonora nei Colli Asolani. Un’escursione in cui la capacità di ascolto diventa un mezzo di comprensione del mondo.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 4 h (inclusi spostamenti) - Costo € 125,00

© Museo Civico Montebelluna

SCIENZA/STORIA/ARTE/TECNOLOGIA

19

3D E BENI CULTURALILe nuove tecnologie applicate al patrimonio archeologico del Museo come strumento innovativo per la conservazione e la valorizzazione dei reperti. Due moduli per orientarsi tra le opportunità offerte dalla fabbricazione digitale sui beni culturali con l’aiuto di un esperto archeologo e di un tecnico

Modulo 1 - RILEVAZIONE TRIDIMENSIONALEDopo una parte introduttiva sulle nuove tecnologie applicate ai beni culturali, i ragazzi divisi in gruppi realizzeranno dei progetti di rilevazione tridimensionale attraverso la fotografia elaborata con programmi open source per la generazione di file 3D che diventeranno patrimonio della scuola.

Sc. Secondaria di I grado - Durata 3 h - Costo € 170,00

Modulo 2 - STAMPA 3DQuesto modulo consente di seguire il processo di stampa 3D di alcuni reperti archeologici conservati nelle vetrine del Museo. Dopo una parte introduttiva sulle nuove tecnologie applicate ai beni culturali, i ragazzi, divisi in gruppi, potranno osservare la preparazione dei file e la stampa 3D di un modello con due tecnologie diverse, a filamento e a resina, imparando a distinguerne le diverse caratteristiche.

Sc. Secondaria di I grado - Durata 3 h - Costo € 170,00

OBIETTIVIL’obiettivo di questi laboratori è dare conto di quanto all’interno del Museo scienze naturali, archeologia e storia creino connessioni utili a capire il presente.

METODI E MATERIALIMetodo investigativo e operativo. Osservazioni e ascolto; esperienze scientifiche di campo; giochi didattici; raccolta dati su schede appositamente strutturate; analisi sulle attività svolte con valutazioni personali.

Inquadrando il qrcode vedrai on-line il modello 3D del nostro Skiphos!

© Museo Civico Montebelluna

© Museo Civico Montebelluna

© Museo Civico Montebelluna

© Museo Civico Montebelluna

Colori e suoni dalla preistoria: liberiamo l’arte rupestre!Un tuffo in un tempo lontano colorato e pieno di suoni, per rivivere l’arte paleolitica e il mondo sonoro ad essa collegato.

Da 1^ a 2^ Sc. Primaria - Durata 1,5 h - Costo € 62,00

Una giornata da Homo sapiensSituazioni e attività tipiche della giornata di un uomo (ormai Sapiens!) del Paleolitico superiore.

3^ Sc. Primaria - Durata 2 h - Costo € 78,00

Che novità questo Neolitico!*Agricoltura, allevamento, tessitura ma non solo! Alla scoperta della rivoluzione portata dal Neolitico attraverso le attività quotidiane di uomini e donne preistorici.

Da 3^ a 4^ Sc. Primaria - Durata 2 h - Costo € 78,00

Una giornata da EtruscoUna giornata da principi etruschi, traendo spunto dalle immagini della situla di Montebelluna derivate dal mondo etrusco.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 2 h - Costo € 78,00

AR

Ch

EOLO

GIA

ARChEOANIMAZIONI

Animazioni negli spazi del museo per fare rivivere ai più piccoli momenti della Preistoria, dell’Età del Ferro o dell’Età Romana. Vestiti per “l’occasione” potranno cimentarsi in situazioni di vita quotidiana del periodo prescelto.

20

OBIETTIVIConoscere il Museo di Montebelluna e la valenza archeologica del territorio.Conoscere alcune attività (pittura, caccia, scrittura, metallurgia) e situazioni di vita quotidiana in relazione alle civiltà del passato.

METODI E MATERIALIDrammatizzazione; animazione partecipata; giochi con ruoli; abiti caratterizzanti.

21

Il mondo dei Veneti antichiGli aspetti più caratteristici degli antichi Veneti: scrittura, vestiario, oggetti.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 2 h - Costo € 78,00

In viaggio con UlisseUna giornata nell’antica Grecia alla scoperta degli eroi di Omero tra mito e archeologia.

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 2 h - Costo € 78,00

Una giornata con Marcus nell’antica Roma*La giornata di un ragazzino di nove anni del I secolo a.C., tra casa, scuola e gioco!

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 2 h - Costo € 78,00

A casa dell’antico fabbro romanoIl giardino archeologico di Posmon via Cima Mandria, dove sono sepolti i resti di un’eccezionale forgia romana. E’ il luogo ideale per scoprire come si viveva a Montebelluna all’epoca degli antichi romani. (Presso il Giardino archeologico in Via Cima Mandria a Posmon)

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 2 h - Costo € 78,00

Una giornata da antico egizioIl rinvenimento a Montebelluna di antiche monete provenienti dall’Egitto dei Tolomei è la chiave per rivivere una giornata da “antico egizio”.

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 2 ore - Costo € 78,00

© Museo Civico Montebelluna

© Museo Civico Montebelluna

ARChEOLOGIA E STORIA LOCALE

Tesori da salvare! Educazione al patrimonioPer educare alla tutela dell’archeologia locale, un semplice “gioco di ruolo”, ispirato alle recenti scoperte a Montebelluna, farà capire come difendere il nostro patrimonio. 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Una giornata da archeologo: lo scavoSmashing activity ed esercitazione di scavo simulato.

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 o 3 h - Costo € 78 o €110,00

Le fonti della storia. Scopriamole al MuseoFonti scritte, materiali, orali o iconografiche? Al museo per utilizzarle tutte come veri e propri storici.

Da 1^ a 2^ Sc. Primaria - Durata 2 h - Costo € 78,00

Archeologia ed etnografia. Diverse proposte laboratoriali a partire dalle collezioni del museo per scoprire la nostra importante tradizione archeologica e, grazie alla collezione etnografica B. Zamprogno, le nostre tradizioni e storia locale. * Nelle attività contrassegnate* si consiglia di portare una scatola da scarpe per il trasporto degli oggetti prodotti

AR

Ch

EOLO

GIA

22© Museo Civico Montebelluna

Il PaleoliticoCaccia e arte nel Paleolitico superiore, per comprendere l’intero percorso evolutivo dell’uomo.

3^ Sc. Primaria - Durata 3 h - Costo € 110,00

Vita di un villaggio neolitico*Attività pratiche effettuate in gruppo introdurranno i principali temi del Neolitico*.

Da 3^ a 4^ Sc. Primaria - Durata 3 h - Costo € 110,00

Storie di antichi Veneti. La situla raccontaUn magnifico reperto, la situla figurata di Montebelluna, racconta la vita degli antichi Veneti attraverso le sue immagini.

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 3 h - Costo € 110,00

Etruschi e Veneti: tutti insieme nell’Età del Ferro*Alla scoperta della civiltà etrusca e delle sue relazioni con i Veneti antichi.

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

I Celti e MontebellunaIl mondo dei Celti a partire dai gioielli e dalle armi scoperte della necropoli preromana di Montebelluna.

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

Rako l’antico veneto alla scoperta delle Grandi Civiltà*Confronto tra il Veneto antico e le coeve Grandi Civiltà: Egitto, Mesopotamia, Fenicia.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 3 h - Costo € 110,00

Le prime forme di scrittura in Mesopotamia e nell’antico EgittoIl tema della scrittura nell’ambito delle civiltà dei grandi fiumi (Mesopotamia, Egitto).

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 2 o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

Antichi Greci per un giornoMediante tecniche teatrali i ragazzi scopriranno la vita nella polis dell’età di Pericle.

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 2 o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

23© Museo Civico Montebelluna

© Museo Civico Montebelluna

Come vivevano gli antichi Romani?*Dalla domus alle terme: tra mosaici, unguenti, usi/costumi e un pò di latino (onomastica)!

5 ̂Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

Tutte le strade portano a RomaPartendo dai resti della strada romana di Posmon, visibile presso il museo, “percorreremo” le antiche strade consolari che, ovviamente, ci porteranno a Roma!

5 ̂Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h o 3 h - Costo € 78,00 o € 110,00

Dei e miti dell’antica RomaAlla scoperta della religione e della mitologia classica romana, guidati dai preziosi reperti della sezione archeologica del museo.

Da 4 ̂a 5 ̂Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

L’alimentazione in età romanaCibo e banchetti: una sfida culinaria nell’antica Roma, ad alto contenuto calorico!

5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Vita quotidiana nel MedioevoLa vita nel Medioevo europeo: aspetti tipici del quotidiano.

Sc. Secondaria di I grado - Durata 3 h - Costo € 110,00

Penne d’oca e codici miniati. La bellezza della scritturaViaggio tra Medioevo e Rinascimento alla scoperta di preziosi codici miniati, frutto del paziente lavoro dei monaci amanuensi.

Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Signori a tavola! Cucina e banchetto in villa tra Quattro e SeicentoLa pratica sociale del banchetto in villa nei secoli XV-XVII tra cibo, stoviglie e abbigliamento.

Sc. Secondaria di I grado - Durata 3 h - Costo € 110,00

24

© Museo Civico Montebelluna

OBIETTIVIConoscere cultura materiale e organizzazione delle società del passato.Conoscere le collezioni archeologiche del Museo e acquisire nozioni di tutela.Conoscere i saperi artigianali del passato in relazione al presente.

METODI E MATERIALILezioni partecipate; drammatizzazione; attività di gruppo; manipolazione materiali specifici; giochi. Riproduzioni di reperti, strumentazione tecnica.

25

Canti e tradizioni popolariCanti, racconti e oggetti di collezione per rivivere insieme antiche tradizioni popolari e tramandarne la memoria.(Presso la Collezione Zamprogno - ExTribunale di Montebelluna)

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 115,00

Mestieri di una voltaPercorso tra i mille oggetti della collezione etnografica di Bruno Zamprogno, calzolaio montebellunese, per rivivere i gesti dei mestieri di una volta. (Presso la Collezione Zamprogno - ExTribunale di Montebelluna)

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

Un viaggio nel tempo in cui eravamo migranti. La storia dell’emigrazione italiana nel mondoDalla fine dell’Ottocento sino all’ondata migratoria seguita alla Seconda Guerra Mondiale.

Sc. Secondaria di I grado - Durata 2 h - Costo € 78,00

© Museo Civico Montebelluna

26

Il Giardino archeologico di Posmon, a Montebelluna in Via Cima Mandria, è un’area destinata a parco pubblico che conserva, interrati, i resti di un edificio romano del I-II secolo d.C. Anche se le strutture romane non sono visibili per esigenze conservative, è possibile cogliere l’importanza archeologica del sito grazie ai pannelli informativi e alla siepe che ripropone in superficie la pianta dell’edificio romano nelle sue dimensioni reali.

Il Giardino archeologico si può fruire in vari modi:- Prenotando l’archeoanimazione A casa dell’antico fabbro romano (a pag. 21).- Visita libera con l’ausilio dei pannelli presenti sul sito e dell’apposito materiale didattico predisposto dal Museo civico, scaricabile dal sito www.museomontebelluna.it nell’Area riservata scuola.

valo

rizz

iam

o il

no

stro

ter

rito

rio

ARCHEOLOGIAIL GIARDINO ARChEOLOGICO DI POSMON

L’area è facilmente raggiungibile in macchina; a piedi ci si arriva in 20 minuti dal centro di Montebelluna.

Per ulteriori info: Segreteria didattica del Museo Civico.

Posmon Via Cima Mandria

montebelluna

Museo civico

© Museo Civico Montebelluna

27

Percorso della Biodiversità, ispirato e dedicato al naturalista montebellunese Enrico Romanazzi. Questo sentiero, situato in zona Santa Maria della Vittoria nel comune di Volpago del Montello, è stato progettato per offrire una panoramica della ricca biodiversità ecologica, faunistica e botanica del Montello ed interessa quasi tutti i biotopi presenti sulla collina.

Il Sentiero Romanazzi si può fruire in vari modi:- Prenotando l’escursione Sentiero Romanazzi (a pag. 17).- Visita libera con l’ausilio dell’apposito materiale didattico predisposto dal Museo civico, scaricabile dal sito www.museomontebelluna.it nell’Area riservata scuola.

IL SENTIERO ROMANAZZI

valo

rizz

iam

o il

no

stro

ter

rito

rio

NATURA

L’area è facilmente raggiungibile in macchina da Volpago del Montello.

Per ulteriori info: Segreteria didattica del Museo Civico.

MEDIOEVO, RINASCIMENTO E STORIA LOCALE

BOSC

ASO

LO

VIVERE IL BOSCO IN LIBERTÀ

BoscAsolo è un bosco nei pressi di Asolo, attrezzato con sentieri, pannelli e giochi interattivi per l’educazione ambientale. Qui Fondazione Coin e Museo propongono escursioni tematiche di mezza giornata alle quali è possibile abbinare laboratori al Museo.

Costi e durata: Esc. 4 h + lab. 1,5 h € 170,00 / solo Esc. 4h €125,00 / solo Esc. 8 h € 160,00

Il bosco è un luogo...speciale!Passeggiando e imparando nel bosco, luogo di antiche storie, casa di piante e animali.

1^ Sc. Primaria - Durata 4h esc. (inclusi spostamenti; NB. punto di ritrovo Asolo)

Come uno zoologo in boscoAlla scoperta degli animali che popolano i nostri boschi.

Da 2^ a 3^ Sc. Primaria - Durata 4 h esc. (inclusi spostamenti) + 1,5 h lab. al Museo

Come un botanico in boscoPer imparare a conoscere le piccole e grandi piante dei boschi collinari.

Da 2^ a 3^Sc. Primaria - Durata 4 h esc. (inclusi spostamenti) + 1,5 h lab. al Museo

La caccia nella preistoriaCome cacciatori del paleolitico per imparare la storia antica del territorio.

Da 3^ a 4^ Sc. Primaria - Durata 4 h esc. (inclusi spostamenti) + 1,5 h lab. al Museo

Il bosco al tempo dei RomaniIl bosco sacro dei Romani da vivere in un’esperienza unica e coinvolgente.

4^ Sc. Primaria - Durata 4 h esc. (inclusi spostamenti) + 1,5 h lab. al Museo

28

Piante alimurgiche e medicinaliAlla scoperta delle piante usate dall’uomo come cibo e cura, oggi e nel passato.

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 4 h esc. (inclusi spostamenti) + 1,5 h lab. al Museo

Do you know that wood? Per imparare l’inglese e conoscere nomi di piante e animali del bosco.

Da 4^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 4 h (inclusi spostamenti) + 1,5 h lab. al Museo

Come un geologo in boscoUn percorso per conoscere la geologia e geomorfologia del territorio.

5^ Sc. Primaria - Durata 4 h esc. (inclusi spostamenti) + 1,5 h lab. al Museo

Paesaggio e geografia a BoscasoloRiconoscere e interpretare forme ed evoluzione del paesaggio che ci circonda.

5^ Sc. Primaria - Durata 4 h esc. (inclusi spostamenti) + 1,5 h lab. al Museo

Nel bosco di notteUn’ esperienza unica e multisensoriale per vivere il bosco tra il tramonto e la notte.

5^ Sc. Primaria - Durata 4 h esc. (inclusi spostamenti) + 1,5 h lab. al Museo

Un giorno a BoscasoloUno sguardo d’insieme all’ambiente bosco attraverso esperienze diverse e giochi.

Da 3^ a 5^ Sc. Primaria - Durata 8 h esc. (inclusi spostamenti)

OBIETTIVIPromuovere ed educare le nuove generazioni al valore del patrimonio boschivo, alla sostenibilità e alla rispetto dell’ambiente.

METODI E MATERIALIA partire dal metodo scientifico-sperimentale si propongono indagini, attività interattive, esperienze multisensoriali e giochi con ruoli.I materiali: collezioni museali, strumentazione scientifica e riproduzioni.

29

© Museo Civico Montebelluna© Museo Civico Montebelluna

Segreteria Didattica: Tel. 0423.602271e-mail: [email protected]

COMUNE DI MONTEBELLUNAMuseo di Storia Naturale e Archeologia

Villa Biagi, Via Piave, 51 - 31044 Montebelluna (Treviso) Telefono: 0423.300465 Fax: 0423.602284 [email protected] www.museomontebelluna.it

SEZIONE NATURALISTICA DI SCHIEVENINCentro Giovanile Col della Croce,

Parrocchia di Schievenin, via Borgo Chiesa 97 - 32030 Quero (Belluno)

Città di Montebelluna


Recommended