+ All Categories
Home > Documents > CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019...

CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019...

Date post: 27-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
73
LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO” Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 Fax 0931/67674 Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899 e-mail: [email protected] pec: [email protected] 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019
Transcript
Page 1: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

1

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

CLASSE 5ªBs

Anno Scolastico 2018/2019

Page 2: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 5

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 6

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 9

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 10

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(ASL) pag. 10

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag. 11

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie, sussidi didattici utilizzati e griglie di

valutazione

pag. 13

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova

pag. 57

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

pag. 59

ALLEGATO 4 - Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

pag. 66

ALLEGATO 5 - Tabella attribuzione credito scolastico e formativo

pag. 70

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 73

Page 3: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa Annamaria Di Carlo

La VBS, costituita da 18 alunni, tutti provenienti dalla classe precedente, presenta una fisionomia

poco omogenea e compatta. Tale disomogeneità si è manifestata anche nei rapporti con i docenti e

nello studio delle discipline. Un iter formativo complesso e faticoso ha caratterizzato la classe, che

nella fase di transizione dal biennio al triennio presentava fragilità logiche e di ordine concettuale,

acuite dall’uso di un metodo di lavoro superficiale, dal modesto bagaglio culturale, dalla debole

motivazione allo studio e da una certa insofferenza nei confronti delle regole scolastiche.

Il Consiglio di Classe, nel corso del triennio, ha investito in modo significativo sugli obiettivi di

carattere educativo adottando opportune strategie per promuovere dinamiche relazionali

comunicative e costruttive, incentivare forme collaborative di apprendimento e stimolare negli

studenti una partecipazione più attiva, un’attenzione più costante ed una concentrazione prolungata.

Nonostante i suddetti interventi, i discenti non sempre hanno voluto sfruttare al meglio né

individualmente né in rapporto al gruppo le loro potenzialità. Nell’ultimo anno numerosi alunni non

hanno mostrato adeguata responsabilità nei confronti del crescente impegno di cui lo studio liceale

necessita e ciò ha causato rallentamenti nei programmi e ritmi affannosi di lavoro

conseguentemente all’esigenza di colmare carenze e ritardi pregressi. Per le problematiche

evidenziate è stato necessario invitare la classe ad un maggior senso di responsabilità, con

particolare riguardo alla puntualità e al rispetto degli impegni presi, alla continuità nello studio e

alla frequenza delle lezioni, attivare interventi di recupero curriculari nel corso dell’anno e

sottoporre l’organizzazione dei piani di lavoro didattici in alcune discipline ad una revisione

metodologica e ad una ristrutturazione dei contenuti.

La risposta agli stimoli ed interventi è stata diversificata: pochi alunni hanno operato in modo

conforme alle richieste riuscendo ad approfondire concettualmente i saperi di base con un lavoro

puntuale e con una efficace metodologia di studio; per tutti gli altri la ripresa è stata lenta e

faticosa. Questi ultimi, condizionati dall’uso di un metodo di lavoro improduttivo, hanno

manifestato disagi sul piano dei ritmi di apprendimento con inevitabili ricadute sulla sfera cognitiva

e sull’acquisizione di conoscenze e competenze non ancora solide.

Page 4: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

4

Gli elementi che spiccano in rapporto alla media della classe sono pochi. Si tratta di alunni che,

nonostante l’andamento generale della classe, si sono rivelati sensibili ai diversi stimoli culturali ed

educativi e hanno cercato di potenziare le conoscenze e le competenze nei vari ambiti disciplinari.

I suddetti studenti hanno manifestato un calo di rendimento occasionale accompagnato dal senso di

inadeguatezza nell’affrontare le tappe di acquisizione degli apprendimenti e delle abilità.

La partecipazione della classe alle attività didattiche, se si esclude questo esiguo gruppo di studenti,

è risultata, nel complesso, poco propositiva e disponibile al dibattito criticamente condotto.

Le problematicità più consistenti riguardano la produzione scritta di alcuni studenti nella quale

permangono carenze linguistiche e morfosintattiche.

Va segnalato l’avvicendamento di diversi docenti nell’insegnamento di numerose discipline, in

particolar modo in quelle di indirizzo, ognuno portatore di un suo stile didattico e di un proprio

approccio alla disciplina; per alcuni di questi insegnati non è stato possibile realizzare nella

completezza il proprio intervento educativo e didattico.

A conclusione del percorso scolastico, si evince un quadro generale con risultati scolastici

complessivamente differenziati e commisurati alle attitudini e capacità dei singoli nonché

all’impegno profuso nello studio.

Globalmente, si possono distinguere tre differenti fasce di livello:

un primo gruppo si è impegnato a consolidare il profitto in alcuni settori dell’apprendimento

e a potenziare ed arricchire competenze e conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari,

maturando una preparazione nel complesso discreta;

un secondo gruppo, pur potenzialmente capace, per impegno e motivazione non costante, ha

raggiunto gli obiettivi disciplinari in modo sufficiente;

un terzo, costituito da alunni con una fisionomia culturale fragile e una preparazione

superficiale per lacune pregresse e per uno studio non sempre adeguato, ha conseguito in

alcuni casi risultati nel complesso accettabili, nonostante le difficoltà evidenziate

nell’organizzazione del proprio lavoro, nel rispetto dei tempi e nella rielaborazione

personale dei contenuti, in altri risultati insufficienti in alcune discipline.

Coerentemente alla scelta del percorso formativo, la classe ha mostrato una certa attitudine nei confronti di

attività di impegno sociale e di volontariato, partecipando in maniera positiva ad alcune iniziative progettuali

di valenza formativa, orientativa e professionalizzante, tanto da meritare il riconoscimento “ Premio

Basile” nell’a.s. 2017/18 per il percorso ASL Una biblioteca può cambiare un quartiere.

Page 5: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

5

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Amenta Giuseppe IRC/Att. alternativa

X X

Attività alternativa all’IRC

Di Carlo Annamaria Italiano

X X

Uccello Elena Latino

X

Uccello Elena Storia

X X

Coppa Maria

Scienze Umane X X

Accaputo Carmen

(supplente della prof.ssa Coppa)

Scienze Umane

X

Romano MariaTea Filosofia

X

Aliffi Gabriella Lingua Inglese

X X

Accardo Dalia Matematica

X

Accardo Dalia Fisica

X

Piccione Miranda

Scienze

X X X

Italia Laura (supplente della

prof.ssa Piccione) Scienze X

Pappalardo Rita Storia dell’Arte

X X

Pignatello Enrica Scienze motorie e sportive

X X X

Dicembre Marcello

Sostegno X X

Page 6: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

6

PROFILO DELLA CLASSE

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,

organizzativo e didattico dei licei…”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del

lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e

di interpretazione di opere d’arte

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

la pratica dell’argomentazione e del confronto

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Liceo delle Scienze umane

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei

fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida

lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza

dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9

comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli

apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato

e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie

della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e

sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;

• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con

particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche

Page 7: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

7

dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni

interculturali;

• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali

metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Obiettivi educativi e didattici trasversali

il Consiglio di classe ha assunto come punto di partenza le indicazioni contenute nel PTOF che, in

merito alla formazione degli alunni, pone l’accento in particolare sullo sviluppo della capacità di

orientamento nella realtà circostante prendendo coscienza della sua complessità, sull’acquisizione

dell’abitudine al confronto con modelli culturali differenti, sulla disponibilità al cambiamento,

nonché sullo sviluppo di capacità critiche sollecitando l’elaborazione autonoma di giudizi e

favorendo l’espressione personale e creativa di sé e del proprio pensiero. Ogni disciplina, nella sua

specificità e in una dimensione trasversale, ha concorso pertanto al raggiungimento di tali finalità.

I docenti hanno pianificato le proprie attività in funzione dei bisogni formativi della classe, ponendo

lo studente al centro del processo di insegnamento-apprendimento, e operando in sinergia per il

raggiungimento, nel proprio lavoro educativo-didattico interdisciplinare, dei seguenti obiettivi:

Obiettivi educativi

Acquisire la coscienza di sé come persona, come soggetto autonomo che si realizza

pienamente nel rapporto civile e costruttivo con gli altri.

Page 8: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

8

Sviluppare una personalità democratica, educata alla collaborazione, alla tolleranza e alla

pace.

Acquisire il senso di responsabilità e autocontrollo e il rispetto dei tempi e delle modalità

delle consegne.

Promuovere il rispetto delle diversità e la capacità di dialogo

Promuovere il rispetto dei luoghi e delle cose

Partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo, creativo e costruttivo

Obiettivi didattici trasversali

Consolidare e affinare le capacità espressive scritte e orali, con l’uso del lessico specifico di

ogni disciplina

Potenziare la capacità di schematizzare e cogliere i nodi concettuali, al fine di uno studio

meno mnemonico e più consapevole

Potenziare la capacità di operare collegamenti fra le discipline

Consolidare le capacità di analisi, sintesi e riflessione critica

Acquisire capacità di affrontare argomenti nuovi in modo autonomo e di rielaborarli

personalmente

Acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze al fine di una corretta

autovalutazione

Promuovere una mentalità dello studio e dell’impegno scolastico come occasione di crescita

personale e di arricchimento culturale

Utilizzare criticamente strumenti informatici nelle attività di studio e di approfondimento

Metodologie e strategie didattiche

Nell’insegnamento si è privilegiato un approccio di tipo eteroreferenziale, finalizzato a orientare gli

itinerari scelti verso metodologie didattiche più funzionali alla realizzazione e al conseguimento di

risultati significativi, nello specifico di capacità dirette a esplorare, classificare fenomeni e definire

questioni e problemi, stabilire e comprendere connessioni, costruire nuovi scenari interpretativi.

Particolare attenzione è stata riservata alla capacità dell’alunno di operare un valido feedback delle

operazioni svolte. In particolare si è fatto uso dei seguenti metodi, mezzi e attività:

Lezione frontale, interattiva, dialogata

Lavori individuali e di gruppo

Discussione guidata

Brainstorming

Ricerche

Uso sistematico del libro di testo

documenti autentici, giornali, riviste

Sussidi audiovisivi

Attività multimediale e laboratoriale

Conferenze

Visite guidate

Page 9: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

9

Verifica e valutazione dell’apprendimento Per valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ciascun docente ha effettuato un congruo

numero di verifiche all’interno della propria area disciplinare.

Tutti i docenti hanno curato la trasmissione chiara e trasparente ai discenti della valutazione e hanno

monitorato in itinere i livelli di apprendimento programmando piani di intervento atti a recuperare

le carenze. Nella valutazione, che è stata di tipo formativo alla fine di ogni modulo e di tipo

sommativo alla fine di ogni quadrimestre, si è tenuto conto dei seguenti elementi:

situazione di partenza (possesso dei prerequisiti);

capacità di rielaborare personalmente i contenuti;

livello partecipativo dimostrato in classe (marginale, costruttivo, ecc.);

autonomia nello studio;

collaborazione e capacità di cooperazione;

progressione nell’apprendimento;

conseguimento degli obiettivi didattici programmati (conoscenza raggiunta, capacità

espressive, capacità di analisi e di sintesi dimostrate attraverso le verifiche orali e scritte).

In merito ai criteri di valutazione, ogni docente si è attenuto alle griglie di valutazione prodotte nei

dipartimenti e registrate nella propria programmazione personale.

Le verifiche sono state svolte sotto forma di dialogo, test, discussione e dibattito, interventi dal

posto, questionari ed elaborati scritti (per le discipline in cui è prevista la prova scritta).

La verifica della programmazione è stata finalizzata al progressivo accertamento delle competenze e

dei traguardi formativi acquisiti dagli studenti, in itinere, e ha consentito di individuare,

tempestivamente, eventuali difficoltà di percorso e di predisporre efficaci interventi correttivi per il

pieno raggiungimento degli obiettivi programmati.

Le modalità di recupero sono state scelte in funzione del percorso didattico, dei ritmi e degli stili di

apprendimento dei singoli alunni ed è stato privilegiato il recupero effettuato in classe, durante le

ore curriculari,

Page 10: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

10

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei

seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE nell’arco del triennio

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Arte e Costituzione Arte

La Costituzione. L’Italia una repubblica parlamentare Storia

Le leggi razziali (Convegno) Italiano

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le

competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente

tabella

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) Titolo del percorso Periodo Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

#

cashlessgeneration2

Educazione

bancaria e

finanziaria

a.s 2016/17 30 ore tutte Liceo Corbino

Una Students lab

Impresa formativa simulata

a.s. 2016/17 20 ore tutte Liceo Corbino

Sicurezza

a.s. 2016/17 4 ore tutte Liceo Corbino

Una biblioteca può cambiare

un quartiere

Orientamento professionale

a.s. 2017/18 65 ore Italiano, Storia

dell’arte,

Scienze umane

Biblioteca di

quartiere S. Lucia

Istituto

comprensivo S.

Lucia

I guardiani delle coste

Tutela ambientale

a.s. 2017/18 48 ore Scienze Fanusa, Arenella

Economia civile ed enti di

terzo settore

Orientamento professionale

a.s. 2018/19 50 ore Scienze umane Liceo Corbino

Coop. sociali

IRIS e Passwork

Conoscere l’altro, conoscere

noi stessi

Un percorso di antropologia

a.s. 2018/19

13 ore Scienze umane Liceo Corbino

Casa di reclusione

di Brucoli

Page 11: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

11

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Mostra impressionisti Palazzo della

cultura

Catania

2 ore

Polo tattile multimediale Catania 2 ore

Viaggio di

istruzione

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Festival dell’educazione

Attività di prevenzione e

contrasto all’omofobia

Urban center

Siracusa

5 ore

Convegno Cesp

A 80 anni dalle leggi razziali:

l’altro/l’altra fa ancora paura?

Sala

conferenze

Liceo Corbino

5 ore

Convegno Donne resistenti,

donne renitenti

Sala

conferenze

succursale

liceo Corbino

2 ore

Rappresentazione teatrale La

nuova scena

Cavalleria rusticana

La favola del figlio cambiato

Multisala

Planet

3 ore

Incontro con Lia Levi e

presentazione del libro Questa

sera è già domani

Urban center

Siracusa

2 ore

Teatro in lingua inglese

The strange case of Dr Jekill and

Mr Hyde

Multisala

Planet

3 ore

Page 12: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

12

Incontri con esperti

Orientamento

Orientamento universitario Ciminiere

Catania

Università di

architettura e

design

Siracusa

Incontro

informativo

sui test di

ammissione

alla facoltà di

medicina

Liceo Corbino

5 ore

3 ore

2 ore

Page 13: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

13

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

sussidi didattici utilizzati - griglie di valutazione

Page 14: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

14

MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: AMENTA GUSEPPE

Testo in adozione: Le vie del Mondo, L. Solinas, SEI

CONTENUTI DISCIPLINARI

1 Religione e società

.

Ruolo della religione nella società

contemporanea.

Pluralismo, nuovi fermenti religiosi e

globalizzazione

2 L’identità del cristiano

Identità del cristianesimo in riferimento ai

suoi documenti fondanti e all’evento

centrale della nascita, morte e risurrezione di

Gesù Cristo.

Il Concilio Ecumenico Vaticano II come

evento fondamentale per la vita della Chiesa

nel mondo contemporaneo.

3 Una società fondata sui valori cristiani

La concezione cristiano-cattolica del

matrimonio e della famiglia.

Scelte di vita, vocazione, professione.

Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari

della realtà sociale, economica, tecnologica.

Sussidi didattici utilizzati:

Libri di testo

Dispense, mappe e letture tratte da testi

specifici

Page 15: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

15

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: DI CARLO ANNAMARIA

Testo in adozione:

La letteratura, Dall’unità d’Italia al primo Novecento, 3 A, G. Barberi Squarotti, G. Balbis,

G. Genghini, Atlas

La letteratura, Dal primo Novecento ad oggi, 3 B, G. Barberi Squarotti, G. Balbis, G.

Genghini, Atlas

D. Alighieri, La Divina Commedia, N. Mineo, D. Cuccia, L. Melluso; PALUMBO editore

CONTENUTI DISCIPLINARI ore

MODULO 1 : Immagini della Natura nell’universo letterario

U.D. 1 G. Leopardi: L’Infinito; Il passero solitario; La quiete dopo la tempesta; Il

sabato del villaggio; A Silvia; Dialogo della Natura e di un Islandese

G. Leopardi: la vita; il pensiero; la poetica; lo Zibaldone; Gli Idilli; Le operette

morali

U.D. 2 G. Pascoli: X agosto; Lavandare; Temporale; Il tuono; Il lampo; Il

gelsomino notturno

Il Decadentismo: caratteri generali

G. Pascoli: la vita; le idee; la poetica; Myricae; I canti di Castelvecchio

U.D. 3 G. D’Annunzio: La pioggia nel pineto

G. D’Annunzio: la vita; il pensiero; la poetica; Le laudi

U.D. 4 L. Pirandello: Ciaula scopre la luna

L. Pirandello: la vita, il pensiero; L’umorismo; Le novelle per un anno

U.D. 5, E. Montale: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho

incontrato

E. Montale: la vita; il pensiero; la poetica; Ossi di seppia

46

MODULO 2 : Figure sociali e rappresentazioni dell’uomo

U.D. 1 Vinti ed eroi verghiani: La roba; L’addio di N’Toni; La morte di Gesualdo

Naturalismo e Verismo: caratteri generali

G. Verga: la vita; L’ideologia, i romanzi mondano-scapigliati; Vita dei campi;

Novelle rusticane; I Malavoglia; Mastro don Gesualdo

U.D. 2 L’esteta e il superuomo dannunziano: Il piacere, ritratto di un esteta

I romanzi dannunziani

U.D. 3 L’inetto sveviano: La coscienza di Zeno, Il fumo; La morte del padre

I. Svevo: La vita; la formazione; il pensiero; Una vita; Senilità; La coscienza di

Zeno.

U.D. 4 Le maschere pirandelliane: Il treno ha fischiato; Il fu Mattia Pascal: la

lanterninosofia; Uno, nessuno e centomila: Morire e rinascere ogni attimo

L. Pirandello: Le novelle per un anno; Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e

centomila; Sei personaggi in cerca d’autore

40

Page 16: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

16

MODULO 3 : Il mondo oppresso

U.D.1 G. Verga: Rosso Malpelo

G. Verga: Vita dei campi

U.D. 2 E. Vittorini: Conversazione in Sicilia, La conversazione con la madre

E. Vittorini: la vita; Conversazione in Sicilia; Uomini e no

7

MODULO 4 :

La ricerca di senso nella poesia di Ungaretti e di Montale

U.D. 1 G. Ungaretti: Veglia; S. Martino del Carso; Soldati; I fiumi

G. Ungaretti: la vita; la poetica; Allegria

U. D. 2 E. Montale: Non chiederci la parola; Cigola la carrucola del pozzo; Non

recidere forbice quel volto

E. Montale: Ossi di seppia; Le occasioni

7

MODULO 5: Il paradiso dantesco lettura e commento dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI (vv. 97-142); XI

8

Sussidi didattici utilizzati:

Libro di testo

Strumenti multimediali

Produzione e utilizzo di schemi di sintesi in PowerPoint ed in Word

Uso di mappe concettuali

Uso della piattaforma Edmodo

Page 17: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

17

Griglie utilizzate nel primo quadrimestre

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Tabella valutazione

Punteggio Voto Giudizio

0-1 1 assolutam insuff

2-3 2 assolutam insuff

4-5 3 grav. insuff

6-7 4 insuff

8-9 5 mediocre

10 6 sufficiente

11-12 7 discreto

13 8 buono

14 9 ottimo

15 10 eccellente

" Orso Mario Corbino" – SIRACUSA

ANALISI DEI TESTI non letterari (tipologia A)

Punteggi

0 0,5 1

Padronanza

espressiva (max

punti 5)

ortografia errori gravi errori

trascurabili corretta

punteggiatu

ra

mancante o scorretta

corretta

stilisticament

e efficace

lessico e

registro

linguistico

improprio e/o ripetitivo

corretto appropriato e

specifico

morfosintas

si

errori gravi lievi

imperfezioni corretta

ordine e

coerenza

concettuale

assenza di

consequenzialità logica

e disordine concettuale

impostazione

corretta ma

struttura

elementare

articolazione

logica e

coerente

coesione

testuale

Comprensione

(max punti 3)

0 1 2 2,5 3

errata

parziale

superficiale e

con

fraintendime

nti

individua i

contenuti

fondamentali

individua

tutti i

contenuti a

diversi livelli

Page 18: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

18

e sa

correlarli

Analisi e

interpretazione

(max punti 4)

0 1 2 3 4

assent

e

mera

parafrasi

o

riassunt

o del

testo

non coglie a

pieno le

inferenze

Interpretazio

ne

inadeguata

coglie alcune

inferenze

Interpretazio

ne

accettabile

coglie le

principali

inferenze

sviluppandol

e

correttament

e

Interpretazio

ne

appropriata

Approfondiment

o e

contestualizzazio

ne

(max punti 3)

0 1 2 2,5 3

assent

e

appena

accennat

o

riferimenti

imprecisi

riflessioni

poco

pertinenti e

generiche

riferimenti

pertinenti ma

generici e

incompleti

riferimenti

precisi,

pertinenti,

esaustivi

ANALISI DEI TESTI letterari (tipologia A)

Punteggi

0 0,5 1

Padronanza

espressiva (max

punti 5)

ortografia errori gravi errori

trascurabili corretta

punteggiatu

ra

mancante o scorretta

corretta

stilisticamen

te efficace

lessico

specifico

improprio e/o ripetitivo corretto

appropriato

e specifico

morfosintass

i

errori gravi lievi

imperfezion

i

corretta

ordine e

coerenza

concettuale

assenza di

consequenzialità logica e

disordine concettuale

impostazio

ne corretta

ma struttura

elementare

articolazione

logica e

coerente

coesione

testuale

Comprensione

(max punti 3)

0 1 2 2,5 3

errata

parziale superficiale e

con

fraintendime

nti

individua i

contenuti

fondamenta

li

individua

tutti i

contenuti a

diversi

livelli e sa

Page 19: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

19

correlarli

Analisi retorico-

stilistica

(max punti 4)

0 1 2 3 4

assent

e

mera

parafrasi

o

riassunto

del testo

superficiale e

lacunosa

corretta ma

non

esaustiva

esaustiva e

rigorosa

Approfondiment

o e

contestualizzazio

ne

(max punti 3)

0 1 2 2,5 3

assent

e

assente

o appena

accennat

o

riferimenti

imprecisi -

riflessioni

poco

pertinenti e

generiche

riferimenti

e riflessioni

pertinenti

ma generici

e

incompleti

riferimenti e

riflessioni

precisi,

pertinenti,

esaustivi

SAGGIO – ARTICOLO (tipologia B)

Punteggi 0 0,5 1

Padronanza

espressiva

(max punti 5)

ortografia errori gravi errori

trascurabili corretta

punteggiatu

ra

mancante o scorretta

corretta

stilisticament

e efficace

lessico e

registro

linguistico

improprio e/o

ripetitivo

corretto

appropriato e

specifico

morfosintas

si errori gravi

lievi

imperfezioni corretta

ordine e

coerenza

concettuale

assenza di

consequenzialità logica

e disordine concettuale

impostazione

corretta ma

struttura

elementare

articolazione

logica e

coerente

coesione

testuale

Utilizzo delle

fonti:

comprensione,

selezione e

interpretazione

dei documenti

(max punti 3)

0 1 2 2,5 3

assent

e

limitat

o-

scorrett

o

superficiale-

incompleto

individua dati

e

informazioni

qualificanti

seleziona e

organizza

con

precisione

e pertinenza

dati e

informazioni

Page 20: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

20

Rispetto dei

vincoli

comunicativi

(dest.,scopo,

colloc. edit.,

estensione,

titolo) e

pertinenza

argomentativa

(max punti 4)

0 1 2,5 3 4

nessun

o

elabora

un

testo

generic

o e

confus

o

argomentazi

oni poco

pertinenti e

consequenzia

li, non

conformi alla

tipologia

argomentazio

ni pertinenti

ma generiche,

sviluppo

corretto e

sufficienteme

nte adeguato

alla tipologia

argomentazi

oni

esaustive,

coese e

consequenzia

li – elaborato

conforme

alla tipologia

Integrazione dei

dati forniti con

informazioni

congruenti e

contestualizzazi

one

(max punti 3)

0 1 1,5 2 3

assent

e

assente

riferimenti

imprecisi,

riflessioni

poco

pertinenti e

generiche

riferimenti e

riflessioni

pertinenti ma

incompleti

riferimenti

precisi,

pertinenti,

esaustivi

ELABORATO DI ARGOMENTO STORICO (tipologia C)

Punteggi 0 0,5 1

Padronanza

espressiva

(max punti 5)

ortografia errori gravi errori

trascurabili corretta

punteggiat

ura

mancante o scorretta

corretta

stilisticame

nte efficace

terminologi

a

disciplinar

e

impropria e/o

ripetitiva

corretta appropriata

e specifica

morfosinta

ssi

errori gravi lievi

imperfezioni corretta

ordine e

coerenza

concettuale

assenza di

consequenzialità

logica

e disordine

concettuale

impostazione

corretta ma

struttura

elementare

articolazion

e logica e

coerente

coesione

testuale

0 1 2 2,5 3

Page 21: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

21

Conoscenze

specifiche e

capacità logico-

critiche

(max punti 3)

assenti

comprend

e

parzialme

nte la

traccia

conoscenz

e

superficial

i e parziali

conoscen

ze

scolastic

he non

rielabora

te-

acritiche

individua e

organizza

dati e

informazioni

fondamentali

seleziona e

organizza

con

precisione

e

pertinenza

dati e

informazio

ni

Possesso degli

strumenti storici

(max punti 4)

0 1 2,5 3 4

assenti

imprecisi

errori nei

riferimen

ti alle

coordinat

e spazio-

temporal

i e ai

rapporti

di causa-

effetto

collocazione

e analisi

dell’evento

storico

corretta

analisi

esaustiva e

critica

Pertinenza e

sviluppo

dell’argomentaz

ione -

impostazione

storicistica

(max punti 3)

0 1 1,5 2 3

incongrue

nte

generica parzialm.

coerente-

ripetitiva

-limitata

coglie i nodi

salienti e li

elabora

sufficienteme

nte

confronta e

discute

diverse tesi

interpretati

ve

ELABORATO DI ARGOMENTO GENERALE (tipologia D)

Punteggi

0 0,5 1

Padronanza

espressiva

(max punti 5)

ortografia errori gravi errori

trascurabili corretta

punteggiat

ura

mancante o scorretta

corretta

stilisticame

nte efficace

lessico e

registro

linguistico

impropria e/o ripetitiva

corretta appropriata

e specifica

Page 22: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

22

morfosinta

ssi errori gravi

lievi

imperfezioni corretta

ordine e

coerenza

concettuale

assenza di

consequenzialità logica

e disordine concettuale

impostazione

corretta ma

struttura

elementare

articolazio

ne logica e

coerente

coesione

testuale

Conoscenze

specifiche

(max punti 3)

0 1 2 2,5 3

assenti

conoscen

ze

superfici

ali e

parziali

conoscenze

generiche

non

rielaborate e

acritiche

individua e

organizza

dati e

informazioni

fondamentali

seleziona e

organizza

con

precisione

e

pertinenza

dati e

informazio

ni

Capacità logico-

critiche

(max punti 4)

0 1 2,5 3 4

insufficie

nti

carenti

comprende

parzialment

e la traccia

ma non

individua

gli snodi

dell’argome

nto

analizza

l’argomento

con

sufficiente

precisione

analisi

esaustiva e

critica

degli

aspetti

fondament

ali

Pertinenza e

sviluppo

dell’argomentaz

ione

(max punti 3)

0 1 1,5 2 3

del tutto

carente

fuori

tema

riferimenti

imprecisi,

argomentazi

oni poco

pertinenti e

generiche

coglie i nodi

salienti

dell’argomen

to e li

elabora

sufficientem

ente

presenta e

confronta e

discute

diversi

punti di

vista

Page 23: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

23

PROVA ORALE DI ITALIANO

A Abilità espositive B Conoscenze C Capacità di riflessione e

contestualizzazione

9-

10

Espone in modo disinvolto e

brillante, attua con prontezza

una strategia comunicativa

persuasiva, si esprime con un

lessico ricercato e

rispondente al linguaggio

settoriale della materia

Risponde in modo articolato e

personalizzato alla

domanda/richiesta, possiede una

profonda padronanza dei contenuti

generali e specifici della materia,

applica le conoscenze acquisite in

una prospettiva multidisciplinare

Dimostra una notevole capacità di

rielaborazione e di riflessione critica,

individua in modo originale e brillante i

contesti di riferimento e opera con

particolare disinvoltura confronti e

collegamenti

7,5-

8,5

Espone senza interruzioni,

attua una strategia

comunicativa convincente ed

efficace, si esprime con un

lessico selezionato

Risponde in modo esauriente alla

domanda/richiesta, possiede una

valida padronanza dei contenuti

generali e specifici della materia,

applica con efficacia le conoscenze

acquisite

Dimostra una buona ed efficace capacità

di rielaborazione e di riflessione critica,

individua con prontezza i contesti di

riferimento e opera con padronanza

confronti e collegamenti

6,5-

7

Espone in modo adeguato,

attua una strategia

comunicativa pertinente, si

esprime con un lessico

appropriato

Risponde in modo pertinente alla

domanda/richiesta, possiede in

forma adeguata i contenuti generali

e specifici della materia, applica

correttamente le conoscenze

acquisite

Dimostra una discreta capacità di

rielaborazione e di riflessione critica,

individua i contesti di riferimento e opera

confronti e collegamenti in modo

autonomo

6

Espone in modo semplice ma

chiaro, attua una strategia

comunicativa nell’insieme

corretta, si esprime con un

lessico di base

Risponde in modo essenziale alla

domanda/richiesta, possiede nel

complesso i contenuti generali e

specifici della materia, applica se

guidato le conoscenze acquisite

Dimostra una sufficiente capacità di

rielaborazione e di riflessione critica, se

guidato sa individuare i contesti di

riferimento e operare confronti e

collegamenti

4,5-

5,5

Espone in modo incerto, attua

una corretta strategia

comunicativa solo se guidato,

si esprime con un lessico

limitato

Risponde solo parzialmente alla

domanda/richiesta, possiede in

modo superficiale i contenuti

generali e specifici della materia,

applica con discontinuità le

conoscenze acquisite

Dimostra una limitata capacità di

rielaborazione e di riflessione critica,

individua solo parzialmente i contesti di

riferimento, opera confronti e

collegamenti in modo incerto

1-4

Espone con gravi difficoltà, è

privo di una corretta strategia

comunicativa, si esprime con

un lessico inappropriato

Risponde con numerose

omissioni alla

domanda/richiesta, possiede solo

alcuni dei contenuti generali e

specifici della materia, applica con

difficoltà le conoscenze acquisite

Dimostra una scarsa capacità di

rielaborazione e di riflessione critica,

individua con difficoltà i contesti di

riferimento, opera confronti e

collegamenti frammentari

Page 24: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

24

Griglie nuovo esame di Stato

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A

(Analisi e interpretazione di un testo letterario)

Cognome e Nome ………………………………………..Classe…………. Sez. ………

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

(proporzione tra le parti

– rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza

testuale

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo

rigoroso. Scrupoloso rispetto dei vincoli

Testo ben ideato e

pianificato. Adeguato

rispetto dei vincoli

Testo sufficientemente

organizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti. Mancato rispetto dei

vincoli

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e

organico

Testo complessivamente

organico e

sufficientemente coerente

Testo disorganico e

confuso in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro

linguistico corretto

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

Lessico vario ed appropriato. Corretto

registro linguistico

Lessico complessivamente appropriato e diversificato.

Registro linguistico

adeguato

Lessico non sempre appropriato e a volte

ripetitivo

Lessico spesso improprio e ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato

grammaticalmente corretto, esposizione

chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori,

esposizione chiara e nel complesso scorrevole.

Uso adeguato della

punteggiatura

Alcune imprecisioni,

esposizione corretta ma con struttura semplice e

punteggiatura non sempre

efficace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura assente/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione critica e originale

Capacità critica significativa

Capacità critica nel complesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

max 8 punti

3 2,5 2 1

Comprensione del senso

complessivo del testo nei

suoi snodi tematici e

stilistici

Comprensione del testo

completa, articolata e precisa

Buona comprensione del

testo

Comprensione sostanziale

ma superficiale del testo

Errata comprensione del

testo

3 2,5 2 1

Analisi lessicale,

sintattica, stilistica e

retorica (se richiesta)

Analisi puntuale a tutti i

livelli richiesti

Analisi accettabile a tutti o

quasi tutti i livelli richiesti

Analisi non sempre

puntuale e/o in parte

carente rispetto alle

richieste

Analisi gravemente carente

2 1,5 1 0,5

Interpretazione corretta

e articolata del testo

Interpretazione corretta e

articolata con

considerazioni appropriate e originali

Interpretazione

discretamente articolata e

argomentata con valide considerazioni

Interpretazione nel

complesso corretta ma non

approfondita

Interpretazione non

corretta e con gravi

fraintendimenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 25: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B

(Analisi e produzione di un testo argomentativo)

Cognome e Nome ………………………………………..Classe…………. Sez. ………

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

(proporzione tra le parti

– rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza

testuale

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo

rigoroso. Scrupoloso rispetto dei vincoli

Testo ben ideato e

pianificato. Adeguato

rispetto dei vincoli

Testo sufficientemente

organizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti. Mancato rispetto dei

vincoli

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e

organico

Testo complessivamente

organico e sufficientemente coerente

Testo disorganico e

confuso in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro

linguistico corretto

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

Lessico vario ed

appropriato. Corretto

registro linguistico

Lessico complessivamente

appropriato e diversificato.

Registro linguistico adeguato

Lessico non sempre

appropriato e a volte

ripetitivo

Lessico spesso improprio e

ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato

grammaticalmente corretto, esposizione

chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori,

esposizione chiara e nel complesso scorrevole.

Uso adeguato della

punteggiatura

Alcune imprecisioni,

esposizione corretta ma con struttura semplice e

punteggiatura non sempre

efficace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura assente/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione critica e originale

Capacità critica significativa

Capacità critica nel complesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

max 8 punti

2 1,5 1 0,5

Comprensione del testo

proposto

Comprensione piena e

analitica

Comprensione ampia e

corretta

Comprensione dei

principali snodi testuali

Comprensione parziale e

superficiale

3 2,5 2 1

Individuazione corretta

di tesi, argomentazioni e

tecnica argomentativa del

testo proposto

Piena individuazione di

tesi e argomentazioni anche nel loro sviluppo

logico

Individuazione corretta di

tesi e riconoscimento delle principali argomentazioni

Individuazione nel

complesso adeguata di tesi e argomentazioni

Errata/assente

individuazione di tesi e argomentazioni

3 2,5 2 1

Sviluppo del percorso

argomentativo e uso dei

connettivi

Sviluppo argomentativo rigoroso e coerente con

uso appropriato dei necessari connettivi

Sviluppo argomentativo sostanzialmente coerente e

con uso adeguato dei connettivi

Sviluppo argomentativo coerente ma non

adeguatamente ampio

Gravi incoerenze nel percorso argomentativo

con incongruenze logiche

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 26: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C

(Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

Cognome e Nome ………………………………………..Classe…………. Sez. ………

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

(proporzione tra le parti

– rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza

testuale

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo

rigoroso. Scrupoloso rispetto dei vincoli

Testo ben ideato e

pianificato. Adeguato

rispetto dei vincoli

Testo sufficientemente

organizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti. Mancato rispetto dei

vincoli

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e

organico

Testo complessivamente

organico e sufficientemente coerente

Testo disorganico e

confuso in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro

linguistico corretto

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

Lessico vario ed

appropriato. Corretto

registro linguistico

Lessico complessivamente

appropriato e diversificato.

Registro linguistico adeguato

Lessico non sempre

appropriato e a volte

ripetitivo

Lessico spesso improprio e

ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato

grammaticalmente corretto, esposizione

chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori,

esposizione chiara e nel complesso scorrevole.

Uso adeguato della

punteggiatura

Alcune imprecisioni,

esposizione corretta ma con struttura semplice e

punteggiatura non sempre

efficace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura assente/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione critica e originale

Capacità critica significativa

Capacità critica nel complesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI max 8 punti

2 1,5 1 0,5

Comprensione del testo

proposto, delle sue

inferenze e delle

potenzialità di sviluppo

Comprensione piena e

analitica

Comprensione ampia e

adeguata

Comprensione dei

principali snodi testuali

Comprensione parziale e

superficiale

3 2,5 2 1,5

Pertinenza dell’elaborato

rispetto alla traccia data e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale suddivisione

in paragrafi

Puntuale e articolata pertinenza de testo nel

rispetto di tutte le

consegne

Discreta pertinenza del testo e rispetto adeguato

delle consegne

Sufficiente pertinenza del testo e rispetto sostanziale

delle consegne

Gravi carenze di pertinenza del testo e

mancato rispetto delle

consegne

3 2,5 2 1,5

Sviluppo dell’esposizione e

del percorso logico

Sviluppo del percorso

espositivo/ragionativo coerente e organico con

ottimo utilizzo dei

connettivi

Percorso espositivo-

ragionativo sostanzialmente coerente

con utilizzo adeguato dei

connettivi

Poche incoerenze nel

percorso espositivo-ragionativo, con uso dei

connettivi nel complesso

corretto

Gravi incoerenze nel

percorso espositivo-ragionativo, disorganico e

confuso

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 27: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

27

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 28: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

28

MATERIA: SCIENZE UMANE DOCENTE: ACCAPUTO CARMEN

Testo in adozione: M. Giusti ,Il manuale di scienze umane. PEDAGOGIA, Marietti scuola

E. Clemente R. Danieli, SOCIOLOGIA , Paravia

E. Clemente R. Danieli, Antropologia, teorie, temi e metodi, Paravia

CONTENUTI DISCIPLINARI

PEDAGOGIA

ore

MODULO 1 : Pedagogia e scuola fra Ottocento e Novecento

-Reazioni al modello positivista: il neoidealismo italiano di Giovanni Gentile e Benedetto

Croce.

-La scuola in Italia nei primi decenni del Novecento.

6

MODULO 2 : Attivismo e pragmatismo

-La scuola attiva del Pragmatismo americano: Peirce e James

-Lo strumentalismo di John Dewey

-Il metodo dei progetti di Kilpatrick;

5

MODULO 3 : La scuola nuova in Europa

-Ovide Decroly e Célestin Freinet

-L'epistemologia genetica di Piaget

-La scuola di Mompiano delle sorelle Agazzi

-Don Milani e la scuola di Barbiana

Lettura: Lorenzo Milani Lettera ai cappellani militari(riflessione sulla guerra e

sull'obiezione di coscienza).

-La sperimentazione educativa di Maria Montessori.

14

Page 29: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

29

Lettura degli articoli più significativi della Convenzione internazionale sui diritti

dell’infanzia.

-ll superamento della scuola attiva e l'approccio di Jerome Bruner.

SOCIOLOGIA

MODULO 4 : la nascita della sociologia: I padri fondatori

-Marx: un’analisi storica-sociologica; l’ideologia.

-Weber: la dottrina del tipo ideale; razionalizzazione e disincantamento del mondo.

2

MODULO 5: Il cittadino e la politica

-Il potere nell'analisi di Weber; gli ideal-tipi del potere legittimo

-Lo Stato moderno e la sua evoluzione;

-Stato totalitario e Stato sociale; Il totalitarismo secondo Hannah Arendt.

Lettura: H.Arendt, “ Le origini del totalitarismo” I campi di concentramento.

-Lo Stato sociale e i suoi sviluppi.

6

MODULO 6: Religione e secolarizzazione

- La religione come fatto sociale: universalità dell’esperienza religiosa; la religione come

istituzione.

-Prospettive sociologiche sulla religione: il superamento della religione Comte e Marx; la

religione come autocelabrazione della società con Durkheim.

-La religione nella società contemporanea: laicità, globalizzazione, secolarizzazione e

fondamentalismo.

4

MODULO 7: L’industria culturale

- Il cinema, una nuova arte; l’industria cinematografica; la musica,

- L'industria culturale nella società di massa; la cultura della TV;la cultura nell’era digitale.

3

Page 30: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

30

-Gli intellettuali e la cultura di massa: Umberto Eco: Apocalittici e integrati.

MODULO 8: La Globalizzazione

-Definizione di Villaggio globale M. Mc Luhan.

-Globalizzazione economica, culturale, politica; la delocalizzazione

-I movimenti no global.

- Latouche e la teoria della decrescita.

Lettura: cit. Latouche, Decolonizzare l’immaginario

4

ANTROPOLOGIA

MODULO 9 : L'ANTROPOLOGIA CULTURALE

-Il sacro tra simboli e riti: lo studio scientifico della religione

-I riti religiosi e i riti di iniziazione.

-L’antropologia politica: oggetto, metodo e origine della disciplina.

-Sistemi politici non centralizzati: bande e tribù.

- Sistemi politici centralizzati.

5

Sussidi didattici utilizzati:

Libri di testo

Dispense, mappe e letture tratte da testi specifici.

Page 31: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

31

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II PROVA DELL’ESAME DI STATO

NOME………………………………COGNOME……………………………CLASSE…………...

INDICATORI

DESCRITTORI

LIVELLO DELLE COMPETENZE

Inadeguato Parziale Basilare Intermedio Avanzato

CONOSCENZA

PERTINENZA

Conoscenza e aderenza

alla consegna.

Sequenzialità logica

degli argomenti. 0,5-1,5 2-3 3,5 4-5 5,5-6

INDIVIDUAZIONE DELLE

STRUTTURE

MORFOSINTATTICHE

Conoscenza e decodifica

delle strutture

morfologiche sintattiche

e semantiche del testo

0,5 1-1,5 2 2,5 3

INDIVIDUAZIONE DEL

LESSICO SPECIFICO

Utilizzo del lessico

appropriato. 0,5-1 1,5-2 2,5 3 3,5-4

COMPRENSIONE DEL

SIGNIFICATO GLOBALE E

PUNTUALE DEL TESTO

Comprensione del

significato del testo nel

suo complesso.

Interpretazione del testo

nei suoi aspetti tematici

e di comprensione.

0,5-1 1,5-2 2,5 3 3,5-4

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTO

Pertinenza e coerenza

delle risposte.

Ampiezza e precisione

delle conoscenze

culturali, anche con

citazioni di fonti

appropriate con

riferimenti

interdisciplinari.

Formulazione di giudizi

articolati con spunti

critici.

0,5 1-1,5 2 2,5 3

TOTALE PUNTEGGI = VOTO COMPLESSIVO

/20

Page 32: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

32

MATERIA: LATINO DOCENTE: UCCELLO ELENA

Testo in adozione:

Res et fabula, Dalla prima dinastia imperiale al Tardo Antico, A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, SEI

CONTENUTI DISCIPLINARI ore

La I età imperiale

Fedro

Lucio Anneo Seneca

Seneca Epistulae morales ad Lucilium, Solo il tempo è nostro

Ottobre

Ore 9

Marco Anneo Lucano

Petronio

L’età Flavia

L’epica di età flavia ( in sintesi)

Novembre/dicembre

Ore 14

Marco Fabio Quintiliano

Marco Valerio Marziale

Decimo Giunio Giovenale

Marziale Epigrammata I, 47; I, 10; X, 8

Gennaio/febbraio

Ore 14

Publio Cornelio Tacito

Apuleio

Apuleio, Metamorphoseon, V, 21-23 Psiche contempla di nascosto Amore

Marzo/aprile

Ore 16

Il Tardo-antico ( in sintesi)

Agostino

Maggio/giugno

Ore 10

Sussidi didattici utilizzati: Libro di testo

Page 33: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

33

Griglia di valutazione Latino-Traduzione e analisi del testo

COMPETENZE/

ABILITA’

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGI

COMPETENZE DI

TRADUZIONE

Competenze

morfosintattiche

3 a)Traduce con esattezza e precisione

(nessun errore) b) traduce in modo corretto (errori che non

compromettono il senso del testo)

c) traduce senza errori significativi d) traduce con presenza di errori gravi e/o

frequenti

e)traduce con presenza di errori gravi e/o frequenti, che compromettono il senso

globale del testo

3

2,5

2

1

0,5

Competenze espressive e lessicali

3 a)Resa in italiano corretta e appropriata, con registro adeguato

b)resa in italiano buona, precisa e corretta

nel lessico c)resa in italiano sufficiente (lessico

perlopiù corretto)

d)resa in italiano insufficiente, con errori lessicali

e) resa in italiano gravemente insufficiente

(errori gravi e ripetuti nella scelta lessicale)

3

2,5

2

1

0,5

COMPETENZE DI

ANALISI

Analisi stilistico -

formale del brano

4 a)completo riconoscimento delle strutture

retoriche e formali del testo e

consapevolezza della loro funzione comunicativa

b) completo riconoscimento delle strutture

retoriche e formali c) riconoscimento delle principali strutture

retoriche e formali e della loro funzione

comunicativa d) riconoscimento di alcune delle strutture

retoriche e formali

e) descrizione generica e/o scorretta delle strutture retoriche e formali

4

3

2,5

1,5

1

ABILITA’ DI APPROFONDIMENTO

Interpretazione, contestualizzazione e

approfondimento

5 a)piena capacità di riflessione critica e di precisa contestualizzazione

b)capacità di operare un’ampia riflessione

critica e una corretta contestualizzazione c)capacità di esercitare limitati spunti

critici e una parziale contestualizzazione

d)scarsa capacità di esercitare spunti critici e contestualizzare

e)incapacità di riflettere criticamente e

contestualizzazione mancante o errata

5

4

3,5

2

1

TOTALE

Page 34: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

34

PROVA ORALE DI LINGUA E CULTURA LATINA (secondo biennio – ultimo anno)

La griglia ha un valore orientativo, è adattabile e va calibrata sulle singole classi. I descrittori e i punteggi possono

essere modificati o integrati in base alle esigenze didattiche e alla tipologia della prova.

A

Competenze

linguistiche

B

Capacità di comprensione

del testo

C

Riflessione letteraria

9-10

Rivela una conoscenza

approfondita e completa

delle strutture

linguistiche e dei registri

stilistici

Interpreta/ricodifica il testo in tutte

le sue articolazioni, opera con

prontezza e in modo autonomo

collegamenti intra/extra testuali

Conosce in modo originale e con senso critico

gli autori e i generi letterari, riesce con grande

padronanza e esattezza ad individuare gli

elementi di continuità/discontinuità con il

mondo moderno

7,5-

8,5

Rivela una buona

conoscenza delle

strutture linguistiche e

dei registri stilistici

Interpreta/ricodifica il testo in

modo accurato e approfondito,

opera numerosi collegamenti

intra/extra testuali

Conosce in modo approfondito gli autori e i

generi letterari, riesce con efficacia e

prontezza ad individuare gli elementi di

continuità/discontinuità con il mondo

moderno

6,5-7

Rivela una discreta

conoscenza delle

strutture linguistiche e

dei registri stilistici

Interpreta/ricodifica il testo con

proprietà e pertinenza, opera validi

collegamenti intra/extra testuali

Conosce in modo corretto gli autori e i generi

letterari, riesce con coerenza ad individuare

gli elementi di continuità/discontinuità con il

mondo moderno

6

Rivela una conoscenza

delle strutture

linguistiche e dei registri

stilistici di base

Interpreta/ricodifica il senso

generale del testo, opera

collegamenti intra/extra testuale

sostanzialmente corretti

Conosce senza averli approfonditi gli autori e

i generi letterari, riesce se guidato ad

individuare gli elementi di

continuità/discontinuità con il mondo

moderno

4,5-5,5

Rivela una conoscenza

superficiale e limitata

delle strutture

linguistiche e dei registri

stilistici

Interpreta/ricodifica il testo in

modo approssimativo e con

qualche errore, opera collegamenti

intra/extra testuali non sempre

pertinenti

Conosce con delle lacune gli autori e i

fenomeni letterari, riesce con difficoltà ad

individuare gli elementi di

continuità/discontinuità con il mondo

moderno

1-

4

Rivela una scarsa e

lacunosa conoscenza

delle strutture

linguistiche e dei registri

stilistici

Interpreta/ricodifica il testo in

modo incompleto e con numerosi

errori, opera scorretti collegamenti

intra/extra testuali

Conosce in modo frammentario gli autori e i

generi letterari, riesce con notevole difficoltà

ad individuare gli elementi di

continuità/discontinuità con il mondo

moderno.

Page 35: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

35

MATERIA: STORIA DOCENTE: UCCELLO ELENA

Testo in adozione:

Dialogo con la storia e l’attualità, 3 L’età contemporanea, A. Brancati, T. Pagliarini, La Nuova

Italia

CONTENUTI DISCIPLINARI ore

The Industrial Revolution

L’Europa e il mondo nel Secondo Ottocento(L’Italia del Secondo Ottocento)

L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo

CLIL

Capitolo per il ripasso

L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale

Settembre/ottobre

Ore 12

Lo scenario extraeuropeo (da 2.1 a 2.4)

L’età giolittiana

La prima guerra mondiale

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica( selezione degli

argomenti

CLIL

L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale

Novembre/dicembre

Ore 14

L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto(da 6.1 a 6.3)

L’Unione Sovietica di Stalin

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

CLIL

L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale

L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

Gennaio/febbraio

Ore 14

Gli Stati Uniti e la crisi del ’29 (in sintesi)

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

Il regime fascista in Italia

L’Europa e il mondo verso una nuova guerra ( in sintesi)

La seconda guerra mondiale

L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

Marzo/aprile

Ore 16

Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla

“coesistenza pacifica”( in sintesi)

La Costituzione Italiana( in fotocopie)

Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’Urss

Cittadinanza e Costituzione

Maggio/giugno

Ore 10

Sussidi didattici utilizzati:

Libro di testo; approfondimenti

Page 36: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

36

STORIA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Scienze Umane INDIVIDUAZION

E della

competenza

INDICAZIONE

delle abilità e dei

processi cognitivi

sottesi

a partire

dall’esame dei

documenti

ministeriali

LIVELLO A

DESCRIZIONE

:

Cosa deve saper

fare e deve saper

l'alunno per

poter asserire il

possesso della

competenza a

quel livello?

Descrizione delle

evidenze

osservative

LIVELLO B

DESCRIZIONE

:

Cosa deve saper

fare e deve saper

l'alunno per

poter asserire il

possesso della

competenza a

quel livello?

Descrizione delle

evidenze

osservative

LIVELLO C

DESCRIZIONE

:

Cosa deve saper

fare e deve saper

l'alunno per

poter asserire il

possesso della

competenza a

quel livello?

Descrizione delle

evidenze

osservative

LIVELLO D

DESCRIZIONE

:

Cosa deve saper

fare e deve saper

l'alunno per

poter asserire il

possesso della

competenza a

quel livello?

Descrizione delle

evidenze

osservative

COMPETENZ

A 1:

Lettura e

comprensione di

un testo storico

Comprende in

modo

frammentario e

impreciso le

informazioni

contenute nel

testo proposto

Comprende solo

il messaggio

globale del

testo proposto

Comprende

testi, dati e

informazioni in

modo completo,

cogliendo cause

ed effetti che

hanno

determinato i

grandi effetti

storici

Comprende in

modo esaustivo

gli aspetti

peculiari della

disciplina,

cogliendo

opportunament

e la

terminologia

specifica

COMPETENZ

A 2:

Inquadrare

situazioni secondo

le coordinate

spazio-temporali

Ha difficoltà

nell’analisi

spazio-

temporale dei

vari nuclei

tematici

Colloca

correttamente

gli eventi storici

di rilievo nella

linea spazio-

temporale

Localizza, mette

in sequenza,

combina vari

eventi storici in

modo chiaro e

corretto

E’ in grado di

inquadrare,

contestualizzare

e confrontare in

piena

autonomia i

vari eventi

storici

COMPETENZ

A 3:

Rielaborare ed

esporre un testo

Rielabora il

testo in modo

impreciso e

meccanico.

Elabora il testo

in modo

soddisfacente,

ma senza

apportare

contributi

personali

Riconosce con

sicurezza e

precisione i

singoli

avvenimenti

nella

prospettiva

delle cause e

degli effetti

Esprime

valutazioni

pertinenti,

esercitandone

una personale e

coerente

riflessione

critica

COMPETENZ

A 4:

Trattare le

problematiche in

prospettiva

interdisciplinare

Non è in grado

di trattare le

problematiche

in prospettiva

interdisciplinar

e

Riesce a

stabilire

semplici

connessioni

interdisciplinari

Applica

procedure ed

effettua analisi

critiche

interdisciplinari

Contestualizza e

confronta gli

eventi storici,

operando in

piena

autonomia

collegamenti

interdisciplinari

Page 37: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

37

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: ROMANO MARIATEA

Testo in adozione:

G. REALE-D.ANTISERI, Il mondo delle idee, Vol. 3, Filosofia contemporanea, La scuola editrice

CONTENUTI DISCIPLINARI ore

MODULO 1 : KANT

Il criticismo; il superamento dell'empirismo; il problema della metafisica; la Critica della

ragion pura: l'Estetica trascendentale; l'Analitica trascendentale; la Dialettica trascendentale;

la Critica della ragion pratica

I

8

MODULO 2 : La filosofia di Hegel La legge dialettica; la Fenomenologia dello spirito; la dialettica padrone/servo e il processo di

autocoscienza; la Logica; la concezione dello Stato.

11

MODULO 3 : Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione. La volontà come forza irrazionale. La liberazione

dalla volontà. Le tre vie di liberazione.

4

MODULO 4 : Libertà politica e nuova idea della storia: la sinistra hegeliana e Marx La concezione materialistica della storia; lavoro e alienazione nel sistema capitalistico; analisi

dell’economia capitalistica: la merce, il valore d’uso e il valore di scambio, il plusvalore; il

rapporto tra struttura e sovrastruttura.

7

MODULO 5: Friederich Nietzsche

La demistificazione delle certezze. La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco.

Le tre tappe dello spirito umano: fedeltà alla tradizione, nichilismo e superamento del

nichilismo.

La morte di Dio. L’annuncio di Zarathustra. L’oltreuomo. La teoria dell’eterno ritorno. Il

nichilismo. La volontà di potenza

9

Page 38: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

38

MODULO 6: Sigmund Freud e la Psicoanalisi

Il filosofo del sospetto: la scoperta dell’inconscio. La struttura della personalità: Io, Es, Super

Io L’analisi dei sogni, lapsus e atti mancati. Lo sviluppo della sessualità infantile. L’influenza

della psicoanalisi nel Novecento.

7

MODULO 7: : La filosofia del Novecento

Weber: Il concetto di potere. L'ideal-tipo. L'epoca del disincantamento del mondo La gabbia

d'acciaio. L’etica protestante e lo spirito del capitalismo: l'ascesi intramondana.

La scuola di Francoforte: La dialettica dell'illuminismo :Adorno; Horkheimer

L’analisi del totalitarismo e i compiti della politica

Il pensiero di Hannah Arendt. L’analisi del totalitarismo. Terrore e ideologia. La banalità del

male. Vita activa. La condizione umana e lo spazio della politica.

9

MODULO 8: L’ Esistenzialismo

-Heidegger: Essere e tempo; il discorso sull’Essere. Il Dasein; l’esistenza come progetto. La

cura; esistenza autentica e inautentica.

3

Sussidi didattici utilizzati:

Libro di testo

Altri testi utilizzati per letture in classe di brani filosofici :

D. Massaro, Il pensiero che conta, Vol. 3 La filosofia contemporanea, Tomo A e B – Dalla crisi

dell’idealismo al pragmatismo, Paravia

Letture da testi specifici.

Page 39: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

39

SCHEDA PER LA VERIFICA

OBIETTIVO/I PROVE INDICATORI SCALA DESCRITTORI

1.12.a- Individuare le

diverse tipologie di

problemi

Esposizione orale,

ricerca, lavoro di

gruppo, elaborazione

di in testo in base ad

uno specifico

quesito…

Comprendere il senso

globale e le

informazioni

specifiche richieste

10-9 Comprende in modo

completo, globale

tutte le informazioni

8-7 Comprende

correttamente parte

delle informazioni

6-5 Comprende in modo

poco adeguato le

informazioni

4 Comprende in modo

parziale le

informazioni

essenziali

2.1.2.a – Analizzare

un problema

scomponendolo nei

suoi riferimenti

storici, sociali e

culturali sulla base

delle conoscenze

apprese

Quantita’ e qualita’

delle informazioni

fornite

10-9 Fornisce

informazioni

circostanziate

8-7 Fornisce

informazioni coerenti

6-5 Fornisce

informazioni

adeguate

4 Fornisce

informazioni minime

2.1.2.b. – Sintetizzare

e mettere in relazione

le varie

problematiche

secondo logiche di

inclusione-esclusione

Correttezza

espositiva e/o

ortografia e

morfosintattica

10-9 Espone/scrive in

modo ortografico con

correttezza e

precisione

8-7 Espone/scrive in

modo ortografico

commettendo

qualche piccolo

errore

6-5 Espone/scrive in

modo poco corretto

4 Espone/scrive

commettendo errori

2.2.2.d – Produrre

elementi di giudizio

personali e motivati

Uso del linguaggio

specifico

Da 10 a 6 Esprime i concetti

utilizzando i

contenuti relativi

all’argomento

richiesto

Page 40: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

40

MATERIA: INGLESE DOCENTE: ALIFFI GABRIELLA

Testi in adozione: Spiazzi –Tavella “Compact Performer Culture & Literature” Zanichelli

CONTENUTI DISCIPLINARI ore

MODULO 1

The Romantic Spirit: Jane Austen and the theme of love “ Mr and Mrs Bennet”

Victorian Age and Compromise: the age of expansion and reforms

Victorian novel: Charles Dickens, Oliver Twist, “Oliver wants some more”

The British Empire: The mission of the coloniser. R. Kipling “ The White Man’s

Burden”

Charles Darwin and evolution

R.L.Stevenson : Victorian hypocrisy and the double in literature “ The stange case

of Dr Jekyl and Mr Hydel”

21

MODULO 2

Realism and Romanticism in Victorian Novel

Aestheticism and decadence

Oscar Wilde, The picture of Dorian Gray, “Dorian’s death”

16

MODULO 3 The New Frontier : the beginning of the American identity. The question of

slavery.

Walt Whitman “O Captain! My Captain!

The American Civil War. The American Renaissance.

H. Melville and Moby-Dick: an American epic.

E. Dickinson: poetry of isolation.

9

MODULO 4

The Edwardian age. World War1

The 20th

century. Anxiety and rebellion The experience of war: patriotism versus

realism

War poets

Rupert Brooke, “The soldier”

20

MODULO 5

Modernists Writes: James Joyce and Dublin

Joyce,”Dubliners, “Evelyne

Virginia Woolf and “moments of being”

Woolf, “Mrs Dalloway”

12

Page 41: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

41

Sussidi didattici utilizzati:

Oltre al libro di testo, fotocopie relative a brani letterari ed approfondimenti.

Si è fatto uso altresì di un'aula fornita di apparecchiatura multimediale che ha permesso

all'insegnante di rendere più efficace l'intervento didattico, facilitando l'acquisizione delle

conoscenze, delle competenze e delle capacità negli alunni.

Page 42: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI LINGUA STRANIERA SCRITTO

ALUNNO/A ……………………………………. CLASSE…… DATA…………………….

Punteggio

VOTO _____

Per assegnare il voto in decimi si moltiplica per 10 il risultato ottenuto e si divide per 50.

Indicatori

Descrittori

Punteggio

Ortografia

/Lessico

Non conosce la corretta grafia delle parole. Molto povero il bagaglio lessicale

Molti errori ortografici/Conoscenza esigua/ scarsa di vocaboli ed espressioni

Conoscenza limitata/ sufficiente di vocaboli ed espressioni in genere corretti

ortograficamente

Discreta/Buona la conoscenza di vocaboli ed espressioni

Ricca/ molto ricca la conoscenza di vocaboli ed espressioni/Corretta l’ortografia

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Grammatica

Non conosce le strutture e non sa usarle

Conosce le strutture in modo molto impreciso e le usa con difficoltà

Conoscenza e uso parziale /sufficiente delle strutture

Discreta / Buona la conoscenza e l’uso delle strutture

Ottima la conoscenza e l’uso delle strutture

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Proprietà di

linguaggio

Non sa esprimersi

Si esprime con difficoltà

Si esprime in modo impreciso ma comprensibile

Si esprime con una discreta/buona scorrevolezza espressiva

Ottimo il grado di scorrevolezza, correttezza e ricchezza espressiva

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Contenuto

testuale e

rispetto della

consegna

Il contenuto non è pertinente

Il contenuto è elementare ed impreciso

Il contenuto è ripetitivo/poco elaborato ma abbastanza pertinente

Il contenuto è discretamente / ben rielaborato, pertinente e completo

Il contenuto è approfondito, creativo e/o con apporti personali. Capacità di

sintesi /analisi

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Struttura

testuale e

coerenza

espressiva

Testo costruito in modo confuso e frammentario

Testo costruito in modo elementare e con incoerenze

Testo costruito in modo essenziale ma coerente

Testo costruito in modo logico e con discreta/ buona articolazione

Testo organico ed originale costruito con rigorosa coerenza argomentativa

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Page 43: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

43

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI LINGUA STRANIERA ORALE

ALUNNO ………………………………….. CLASSE………….

Indicatori Descrittori Punteggio

Pronuncia

Pronuncia ed intonazione scorrette e poco comprensibili

Pronuncia ed intonazione imprecise

Pronuncia ed intonazione non sempre fedele ma comprensibile

Abbastanza fedele la pronuncia e l’intonazione

Fedele la pronuncia e l’intonazione

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Lessico

Estremamente povero il bagaglio lessicale

Conoscenza esigua/ limitata di vocaboli ed espressioni

Conosce un numero sufficiente di vocaboli ed espressioni

Discreta/Buona la conoscenza di vocaboli ed espressioni

Ricca/ molto ricca la conoscenza di vocaboli ed espressioni

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Grammatica

Non conosce le strutture

Conosce le strutture in modo molto impreciso

Conoscenza parziale /sufficiente delle strutture

Discreta / Buona la conoscenza delle strutture

Ottima conoscenza delle strutture

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Funzioni comunicative

Non conosce le funzioni

Conosce poche funzioni

Conosce sufficientemente le funzioni

Conosce in modo discreto/ buono le funzioni comunicative

Conoscenza ottimale delle funzioni comunicative

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Conoscenza dei contenuti di civiltà /letteratura

Non conosce i contenuti

Conosce i contenuti in modo lacunosi

Conosce sufficientemente i contenuti

Conosce i contenuti in modo completo e sa rielaborarli

Conosce i contenuti in modo ottimale, opera collegamenti. Capacità di

sintesi/analisi

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Comprensione Non comprende

Comprende poco e in modo approssimativo

Comprende il senso generale

Comprende le informazioni principali e secondarie

Comprende tutto e in modo dettagliato

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Page 44: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

44

Proprietà di linguaggio

Non sa esprimersi

Si esprime con difficoltà

Si esprime commettendo qualche errore

Si esprime con una discreta/buona scorrevolezza, fluidità e correttezza

Ottimo il grado di scorrevolezza, fluidità e correttezza

1/2

3/4

5/6

7/8

9/10

Voto __

Per assegnare il voto in decimi si moltiplica per 10 il risultato ottenuto e si divide per 70.

Page 45: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

45

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ACCARDO DALIA

Testi in adozione

M. Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi "La trigonometria" O verde

M. Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi “Lineamenti di Analisi”

Contenuti ore

MODULO A

La goniometria

Circonferenza goniometrica e funzioni goniometriche.

Relazioni fondamentali.

Angoli associati.

12

MODULO B

Le funzioni

Introduzione al concetto di funzione

Funzione reale ad una variabile reale.

Classificazione delle funzioni.

Dominio o Campo di Esistenza.

Intersezione con gli assi

Studio del segno

14

MODULO C

I limiti

Limite finito per x che tende ad un valore finito

Limite infinito per x che tende ad un valore finito

Limite finito per x che tende ad un valore infinito

Limite infinito per x che tende ad un valore infinito

Calcolo dei limiti.

14

MODULO D

Gli integrali

Integrali indefiniti immediati

Integrali definiti

10

MODULO E

Le derivate

Derivata di una funzione

Retta tangente al grafico di una funzione

Le derivate fondamentali

10

Sussidi didattici utilizzati

Libro di testo; LIM

Page 46: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

46

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

Candidato/a__________________________________

Scheda di valutazione problema Problema n.___

TABELLA VALUTAZIONE QUESTIONARIO n. quesito Punteggio

0 Non esistono elementi per una valutazione se non la

semplice intenzione di affrontare il quesito

1÷2 Svolto in modo incompleto con errori diffusi o gravi e/o

incoerenza logica nel procedimento

3÷4 Svolto in modo parziale ma corretto, oppure completo ma

non del tutto corretto o non adeguatamente argomentato

5 Svolto in modo completo, corretto e ben argomentato anche

INDICATORI DESCRITTORI

CONOSCENZA Capacità di richiamare alla memoria regole e principi e/o informazioni

Live

llo

1 Lacunosa Non ricorda alcuna informazione

2 Molto superficiale Ricorda in modo frammentario e/o superficiale

3 Sufficiente Ricorda in modo completo ma non approfondito

4 Ampia Ricorda in modo completo e approfondito

5 Ben articolata Ricorda in modo completo e approfondito ampliando anche le proprie conoscenze

APPLICAZIONE Capacità di applicare regole, principi, leggi, teorie ecc., al caso specifico

Liv

ello

1 Errata Non sa utilizzare le conoscenze acquisite

2 Incerta Applica le conoscenze in modo, a volte, non consapevole

3 Accettabile Applica le conoscenze con correttezza ma solo in casi semplici

4 Sicura Applica correttamente e con completezza le conoscenze

5 Autonoma Sa scegliere le tecniche, i procedimenti, le regole più adeguate

MOTIVAZIONE DEI PROCEDIMENTI Capacità di motivare il procedimento risolutivo e di giustificarne i vari passaggi

Liv

ello

1 Assente Non giustifica alcun procedimento

2 Parziale Giustifica solo alcuni procedimenti

3 Non completa Non giustifica alcuni procedimenti

4 Completa Spiega in modo logico il lavoro svolto

5 Puntuale Motiva in modo logico e puntuale il procedimento eseguito

CORRETTEZZA NEL CALCOLO Capacità di eseguire procedimenti con correttezza nei calcoli

Live

llo

1 Inadeguata Commette gravi e numerosi errori di calcolo, anche a livello elementare

2 Insufficiente Commette numerosi errori nei calcoli

3 Sufficiente Commette qualche errore nei calcoli

4 Discreta Commette solo pochi errori non gravi di calcolo

5 Sicura Esegue i calcoli in modo corretto e sicuro

USO DI TERMINI E/O SIMBOLI Capacità di formulare comunicazioni relative ad un determinato contesto, utilizzando

termini e simboli appropriati

Live

llo

1 Errato Non usa termini e/o simboli

2 Incerto Usa termini e/o simboli in modo incerto

3 Accettabile Usa termini e/o simboli in modo non sempre appropriato

4 Corretto Usa termini e/o simboli in modo corretto

5 Appropriato Usa termini e/o simboli in modo appropriato e pertinente

QUANTITA’ DI

LAVORO SVOLTO

10 Completa

8 9 Quasi completa

6 7 Parziale

4 5 Molto limitata

2 3 Quasi nulla

1 Nulla

PUNTEGGIO PROBLEMA

Page 47: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

47

con l’uso appropriato di termini e simboli

punteggio totale

questionario

Page 48: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

48

MATERIA: FISICA DOCENTE: ACCARDO DALIA

Testi in adozione

Stefania Mandolini – Le parole della fisica- vol. 3 - Zanichelli

Contenuti ore

MODULO A

Le cariche elettriche

Fenomeni elettrici

Elettrizzazione per stofinio, contatto e per induzione

elettrostatica

La legge di Coulomb

10

MODULO B

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico

Potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico

10

MODULO C

Elettrostatica

Conduttori in equilibrio elettrostatico

La capacità elettrica

I condensatori

14

MODULO D

La corrente elettrica Corrente elettrica

Conduzione elettrica nei solidi

10

MODULO F

Il campo magnetico Il magnetismo

Effetti magnetici dell’elettricità

6

MODULO F

La relatività I principi della relatività ristretta

Nuovi concetti di tempo e spazio

6

Sussidi didattici utilizzati

Libro di testo

LIM

Page 49: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

49

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI FISICA

Candidato/a__________________________________

Scheda di valutazione problema Problema n.___

TABELLA VALUTAZIONE QUESTIONARIO n. quesito Punteggio

0 Non esistono elementi per una valutazione se non la

semplice intenzione di affrontare il quesito

1÷2 Svolto in modo incompleto con errori diffusi o gravi e/o

incoerenza logica nel procedimento

3÷4 Svolto in modo parziale ma corretto, oppure completo ma

non del tutto corretto o non adeguatamente argomentato

5 Svolto in modo completo, corretto e ben argomentato anche

INDICATORI DESCRITTORI

CONOSCENZA Capacità di richiamare alla memoria regole e principi e/o informazioni

Live

llo

1 Lacunosa Non ricorda alcuna informazione

2 Molto superficiale Ricorda in modo frammentario e/o superficiale

3 Sufficiente Ricorda in modo completo ma non approfondito

4 Ampia Ricorda in modo completo e approfondito

5 Ben articolata Ricorda in modo completo e approfondito ampliando anche le proprie conoscenze

APPLICAZIONE Capacità di applicare regole, principi, leggi, teorie ecc., al caso specifico

Liv

ello

1 Errata Non sa utilizzare le conoscenze acquisite

2 Incerta Applica le conoscenze in modo, a volte, non consapevole

3 Accettabile Applica le conoscenze con correttezza ma solo in casi semplici

4 Sicura Applica correttamente e con completezza le conoscenze

5 Autonoma Sa scegliere le tecniche, i procedimenti, le regole più adeguate

MOTIVAZIONE DEI PROCEDIMENTI Capacità di motivare il procedimento risolutivo e di giustificarne i vari passaggi

Liv

ello

1 Assente Non giustifica alcun procedimento

2 Parziale Giustifica solo alcuni procedimenti

3 Non completa Non giustifica alcuni procedimenti

4 Completa Spiega in modo logico il lavoro svolto

5 Puntuale Motiva in modo logico e puntuale il procedimento eseguito

CORRETTEZZA NEL CALCOLO Capacità di eseguire procedimenti con correttezza nei calcoli

Live

llo

1 Inadeguata Commette gravi e numerosi errori di calcolo, anche a livello elementare

2 Insufficiente Commette numerosi errori nei calcoli

3 Sufficiente Commette qualche errore nei calcoli

4 Discreta Commette solo pochi errori non gravi di calcolo

5 Sicura Esegue i calcoli in modo corretto e sicuro

USO DI TERMINI E/O SIMBOLI Capacità di formulare comunicazioni relative ad un determinato contesto, utilizzando

termini e simboli appropriati

Live

llo

1 Errato Non usa termini e/o simboli

2 Incerto Usa termini e/o simboli in modo incerto

3 Accettabile Usa termini e/o simboli in modo non sempre appropriato

4 Corretto Usa termini e/o simboli in modo corretto

5 Appropriato Usa termini e/o simboli in modo appropriato e pertinente

QUANTITA’ DI

LAVORO SVOLTO

10 Completa

8 9 Quasi completa

6 7 Parziale

4 5 Molto limitata

2 3 Quasi nulla

1 Nulla

PUNTEGGIO PROBLEMA

Page 50: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

50

con l’uso appropriato di termini e simboli

punteggio totale

questionario

Page 51: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

51

MATERIA: SCIENZE DOCENTE: ITALIA LAURA

Testo in adozione:

Biologia, La Scienza della Vita – David Sadava H. Craig Heller Gordon H. Orians William K.

Purves David M. Hillis

CONTENUTI DISCIPLINARI ore

MODULO 1 : IL MONDO DEL CARBONIO

Caratteri generali

Idrocarburi Alifatici ed Aromatici

Derivati Ossigenati

Derivati Azotati

12

MODULO 2 : LE BIOMOLECOLE

Carboidrati

Lipidi

Proteine

Acidi Nucleici

8

MODULO 3 : IL METABOLISMO

Respirazione Cellulare

Fermentazione Alcolica e Lattica

Fotosintesi Clorofilliana

6

MODULO 4 : LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE

Duplicazione DNA

Trascrizione DNA

Traduzione RNA Messaggero

Mutazioni Genetiche

2

MODULO 5: REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI ED EUCARIOTI

Genetica dei Virus e dei Batteri

Tecnologia del DNA Ricombinante

4

Page 52: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

52

Sussidi didattici utilizzati:

Libro di testo

Strumenti multimediali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Molto scarso

(2-3)

Non conosce i contenuti

della disciplina

Non sa utilizzare le nozioni

apprese

Non coglie i concetti

essenziali e non individua

analogie e differenze

neanche se guidato

Scarso

(4)

Ha una conoscenza

frammentaria e lacunosa

degli elementi propri della

disciplina

Utilizza le nozioni apprese

commettendo gravi errori

nell’esposizione e

nell’applicazione

Non riesce ad analizzare un

fenomeno e non sa

individuare analogie e

differenze

Mediocre

(5)

Conosce gli elementi propri

della disciplina in modo

superficiale ed incompleto

Non possiede autonomia

nell’uso dei termini e di

simboli. Applica le

conoscenze acquisite

commettendo errori non

gravi in semplici

elaborazioni

Commette errori nella fase

di analisi di un fenomeno,

individua analogie e

differenze ed effettua

sintesi solo se guidato

Sufficiente

(6)

Conosce gli elementi

essenziali della disciplina

Utilizza il linguaggio e il

simbolismo specifico talora

con qualche incertezza.

Opera meccanicamente e

applica correttamente in

contesti semplici

Individua regole e principi

collegati ad un fenomeno

non sempre

autonomamente ed effettua

sintesi incomplete

Discreto

(7)

Conosce adeguatamente gli

elementi propri della

disciplina

Usa il linguaggio e il

simbolismo specifico della

disciplina e opera

correttamente applicando le

conoscenze acquisite

Individua regole e principi

collegati ad un fenomeno;

descrive e riassume con

coerenza

Buono

(8)

Ha una conoscenza precisa

e puntuale degli elementi

propri della disciplina

Usa correttamente e

consapevolmente il

linguaggio e il simbolismo

propri della disciplina.

Possiede abilità operative,

applica criticamente

proprietà e leggi

Riesce ad analizzare un

problema, ad impostare

razionalmente risoluzioni e

ad esaminare criticamente i

risultati raggiunti. Descrive

ed espone in modo

organico e coerente

Ottimo/ eccellente

(9-10)

Conosce in modo

dettagliato e approfondito

gli elementi propri della

disciplina

Utilizza con sicurezza e

rigore il linguaggio formale

proprio della disciplina.

Possiede abilità operative,

applica criticamente e

consapevolmente proprietà

e leggi

Riesce ad analizzare in

modo dettagliato un

fenomeno, imposta

razionalmente risoluzioni,

interpreta criticamente i

procedimenti utilizzati ed i

risultati raggiunti.

Argomenta con organicità e

padronanza

Page 53: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

53

MATERIA: STORIA DELL' ARTE DOCENTE: PAPPALARDO RITA

Testo in adozione:

Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, Versione verde,

Zanichelli.

CONTENUTI DISCIPLINARI ore

MODULO 1 : IL BAROCCO E IL ROCOCO’

Il Concilio di Trento e le arti

Caravaggio: Canestra di frutta, Vocazione di San Matteo, Il Seppellimento di

Santa Lucia per la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa

Gian Lorenzo Bernini: L’Estasi di Santa Teresa

Francesco Borromini: Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane

L’Europa nel XVIII secolo e l’affermazione del Rococò

Filippo Juvara: La Basilica di Superga

Luigi Vanvitelli: La Reggia di Caserta

Il Vedutismo: Antonio Canaletto, Il Canal Grande verso Est, dal Campo San

Vio; Francesco Guardi: Molo con la Libreria, verso la Salute

8

MODULO 2 : IL NEOCLASSICISMO

Antonio Canova: Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Monumento funebre a

Maria Cristina d’Austria

Jacques Louis David: Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat

Architettura neoclassica: il linguaggio della tradizione greco-romana

Giuseppe Piermarini: Il Teatro alla Scala a Milano

8

MODULO 3 : IL ROMANTICISMO

Francisco Goya: Fucilazione dei ribelli il 3 Maggio 1808

Théodore Géricault: La zattera della Medusa; L’alienata, Ritratto di negro

Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo

William Turner: Ombra e tenebre

John Constable: Studio di nuvole a cirro, La Cattedrale di Salisbury

Francesco Hayez: Il Bacio, I vespri siciliani

8

MODULO 4 : IL REALISMO

Gustave Courbet: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Funerale a Ornans

Honoré Daumier: Il Vagone di terza classe

Jean-Francois Millet Le Spigolatrici

L’esperienza italiana: i Macchiaioli

Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri, In vedetta; Il Campo italiano alla

battaglia di Magenta

8

Page 54: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

54

Restauro stilistico e Restauro conservativo: Eugène Viollet-le-Duc, John

Ruskin

MODULO 5 : L’IMRESSIONISMO E IL POST-IMPRESSIONISMO

Edouard Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar de le Folies Bergère

Claude Monet: Impressione sole nascente, Ninfee, Cattedrali di Rouen

Edgar Degas: La lezione di danza, L’assenzio

Pierre-Auguste Renoir: Bal au moulin de la Gallette

Paul Cézanne: I giocatori di carte

Il Divisionismo. Georges Seurat: Un dimanche après-midi à l’ìle de la Grande

Jatte; Giuseppe Pellizza da Volpedo Il quarto stato

Paul Gauguin: Due Donne Tahitiane, Te Tamari No Atua (Natività), Da dove

veniamo, chi siamo, dove andiamo

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con

volo di corvi

8

MODULO 6: LE AVANGUARDIE ARTISTICHE

I Fauves - Henri Matisse: La Danza, La Stanza Rossa

L’Espressionismo ed Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne per la strada

Edvard Munch: Il grido, Sera nel corso Karl Johann

James Ensor: L’ entrata di Cristo a Bruxelles

Il Cubismo - Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Guernica.

Il Futurismo - Umberto Boccioni: La città che sale, Forme uniche della

continuità nello spazio

Il Dada - Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q.

Il Surrealismo - Salvador Dalì: Sogno causato dal volo di un’ape

10

MODULO 7: VERSO IL CONTEMPORANEO

Neo-Realismo - Guttuso: Crocifissione

Pop Art - Andy Warhol Sedia elettrica

Land Art - Christo Surrounded Island

4

Metodologie utilizzate:

Lezione frontale e interattiva

Indagini documentarie su opere di rilevante valore storico-artistico

Invito alla ricerca su tematiche riguardanti gli argomenti trattati

Discussione guidata

Produzione e utilizzo di schemi di sintesi in PowerPoint ed in Word

Didattica laboratoriale

Page 55: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

55

Sussidi didattici utilizzati:

Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’età dei Lumi ai giorni nostri,

Versione verde, Zanichelli Libro di testo

Testi di approfondimento

Sussidi audiovisivi

Strumenti multimediali

Uso di PowerPoint e Publisher per creazione di testi multimediali

Visite guidate

GRIGLIA DI VALUTAZIONE STORIA DELL’ARTE

Livello Comprensione Conoscenze Competenze Voto

1 Non individua significati

e messaggi di un’opera

o di un periodo artistico

Non conosce termini,

concetti, simboli

Non si orienta tra periodi

diversi e non collega

l’artista all’ opera

0-3

2 Difficoltà nel seguire

schemi e mappe con-

cettuali

Linguaggio inappro-

priato, lacune nello

sviluppo di un periodo

specifico

Si orienta con difficoltà,

non sempre colloca

l’opera nel giusto

periodo

4-5

3 Decodifica corretta-

mente i messaggi

dell’opera e del periodo

artistico

Individua il significato

ed i messaggi

complessivi di un’opera

d’arte

Argomenta e dimostra

con sufficiente ordine

6

4 Riconosce le interrela-

zioni esistenti tra mani-

festazioni artistiche di

varie civiltà

Colloca opere ed artisti

nel giusto contesto

individuandone i signifi-

cati specifici

Illustra con esempi e

con linguaggio

appropriati; coglie il

significato specifico dell’

opera o del periodo

7-8

5 Trae conclusioni auto-

nome da premesse ed

ipotesi

Confronta testi ed artisti

cogliendo analogie e

differenze

Argomenta e dimostra

in maniera organica e

scorrevole; confronta

con padronanza opere

artisti e periodi

9-10

Page 56: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

56

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: PIGNATELLO

ENRICA

Testo in adozione:

P.Del Nista, J. Parker, A. Tasselli, Sullo sport. Conoscenza, padronanza, rispetto del corpo,

D’ANNA

PRATICA esercizi a carico naturale

esercizi alla spalliera

esercizi con piccoli attrezzi

esercizi di equilibrio in situazioni

dinamiche

preatletici generali

corsa in regime aerobico

corsa in regime anaerobico lattacido

pallavolo

pallatamburello

calcetto

badminton

tennistavolo

TEORIA contenuti tecnici e regolamenti degli

sport oggetto di esercitazioni e verifiche

pratiche

elementi di anatomia e fisiologia umana:

sistema nervoso

il doping : principali classi di sostanze

utilizzate a scopo dopante

Page 57: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

57

ALLEGATO n. 2

Simulazioni

Prima e seconda prova

Page 58: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

58

SIMULAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

Prova scritta di Italiano

Tipologia A (Analisi del testo letterario)

Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

Simulazioni I prova nazionale

data 19/02/2019

Su delibera del Consiglio di classe la seconda simulazione della I prova nazionale è stata

proposta agli alunni come esercitazione.

Simulazioni II prova nazionale

data 28/02/2019

data 02/04/2019

Per la valutazione delle prove scritte il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento

ministeriali, ha utilizzato le schede di valutazione allegate al documento.

Page 59: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

59

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione

Prima, seconda prova

e colloquio orale

Page 60: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario)

Cognome e Nome ………………………………………..Classe…………. Sez. ………

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

(proporzione tra le parti

– rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza

testuale

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo

rigoroso. Scrupoloso rispetto dei vincoli

Testo ben ideato e

pianificato. Adeguato

rispetto dei vincoli

Testo sufficientemente

organizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti. Mancato rispetto dei

vincoli

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e

organico

Testo complessivamente

organico e

sufficientemente coerente

Testo disorganico e

confuso in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro

linguistico corretto

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

Lessico vario ed appropriato. Corretto

registro linguistico

Lessico complessivamente appropriato e diversificato.

Registro linguistico

adeguato

Lessico non sempre appropriato e a volte

ripetitivo

Lessico spesso improprio e ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato

grammaticalmente

corretto, esposizione chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori,

esposizione chiara e nel

complesso scorrevole. Uso adeguato della

punteggiatura

Alcune imprecisioni,

esposizione corretta ma

con struttura semplice e punteggiatura non sempre

efficace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura

assente/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Conoscenze e riferimenti

culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti

culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti

culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti

culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione critica e originale

Capacità critica significativa

Capacità critica nel complesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

max 8 punti

3 2,5 2 1

Comprensione del senso

complessivo del testo nei

suoi snodi tematici e

stilistici

Comprensione del testo

completa, articolata e precisa

Buona comprensione del

testo

Comprensione sostanziale

ma superficiale del testo

Errata comprensione del

testo

3 2,5 2 1

Analisi lessicale,

sintattica, stilistica e

retorica (se richiesta)

Analisi puntuale a tutti i

livelli richiesti

Analisi accettabile a tutti o

quasi tutti i livelli richiesti

Analisi non sempre

puntuale e/o in parte

carente rispetto alle

richieste

Analisi gravemente carente

2 1,5 1 0,5

Interpretazione corretta

e articolata del testo

Interpretazione corretta e

articolata con

considerazioni appropriate e originali

Interpretazione

discretamente articolata e

argomentata con valide considerazioni

Interpretazione nel

complesso corretta ma non

approfondita

Interpretazione non

corretta e con gravi

fraintendimenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 61: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

Cognome e Nome ………………………………………..Classe…………. Sez. ………

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

(proporzione tra le parti

– rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza

testuale

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo

rigoroso. Scrupoloso rispetto dei vincoli

Testo ben ideato e

pianificato. Adeguato

rispetto dei vincoli

Testo sufficientemente

organizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti. Mancato rispetto dei

vincoli

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e

organico

Testo complessivamente

organico e

sufficientemente coerente

Testo disorganico e

confuso in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro

linguistico corretto

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

Lessico vario ed appropriato. Corretto

registro linguistico

Lessico complessivamente appropriato e diversificato.

Registro linguistico

adeguato

Lessico non sempre appropriato e a volte

ripetitivo

Lessico spesso improprio e ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato

grammaticalmente

corretto, esposizione chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori,

esposizione chiara e nel

complesso scorrevole. Uso adeguato della

punteggiatura

Alcune imprecisioni,

esposizione corretta ma

con struttura semplice e punteggiatura non sempre

efficace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura

assente/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Conoscenze e riferimenti

culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti

culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti

culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti

culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione critica e originale

Capacità critica significativa

Capacità critica nel complesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

max 8 punti

2 1,5 1 0,5

Comprensione del testo

proposto

Comprensione piena e

analitica

Comprensione ampia e

corretta

Comprensione dei

principali snodi testuali

Comprensione parziale e

superficiale

3 2,5 2 1

Individuazione corretta

di tesi, argomentazioni e

tecnica argomentativa del

testo proposto

Piena individuazione di

tesi e argomentazioni anche nel loro sviluppo

logico

Individuazione corretta di

tesi e riconoscimento delle principali argomentazioni

Individuazione nel

complesso adeguata di tesi e argomentazioni

Errata/assente

individuazione di tesi e argomentazioni

3 2,5 2 1

Sviluppo del percorso

argomentativo e uso dei

connettivi

Sviluppo argomentativo rigoroso e coerente con

uso appropriato dei

necessari connettivi

Sviluppo argomentativo sostanzialmente coerente e

con uso adeguato dei

connettivi

Sviluppo argomentativo coerente ma non

adeguatamente ampio

Gravi incoerenze nel percorso argomentativo

con incongruenze logiche

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 62: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

62

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C

(Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

Cognome e Nome ………………………………………..Classe…………. Sez. ………

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

(proporzione tra le parti

– rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza

testuale

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo

rigoroso. Scrupoloso rispetto dei vincoli

Testo ben ideato e

pianificato. Adeguato

rispetto dei vincoli

Testo sufficientemente

organizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti. Mancato rispetto dei

vincoli

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e

organico

Testo complessivamente

organico e sufficientemente coerente

Testo disorganico e

confuso in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro

linguistico corretto

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

Lessico vario ed

appropriato. Corretto

registro linguistico

Lessico complessivamente

appropriato e diversificato.

Registro linguistico adeguato

Lessico non sempre

appropriato e a volte

ripetitivo

Lessico spesso improprio e

ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato

grammaticalmente corretto, esposizione

chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori,

esposizione chiara e nel complesso scorrevole.

Uso adeguato della

punteggiatura

Alcune imprecisioni,

esposizione corretta ma con struttura semplice e

punteggiatura non sempre

efficace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura assente/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

Espressione di giudizi

critici e valutazioni

personali

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione critica e originale

Capacità critica significativa

Capacità critica nel complesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI max 8 punti

2 1,5 1 0,5

Comprensione del testo

proposto, delle sue

inferenze e delle

potenzialità di sviluppo

Comprensione piena e

analitica

Comprensione ampia e

adeguata

Comprensione dei

principali snodi testuali

Comprensione parziale e

superficiale

3 2,5 2 1,5

Pertinenza dell’elaborato

rispetto alla traccia data e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale suddivisione

in paragrafi

Puntuale e articolata pertinenza de testo nel

rispetto di tutte le

consegne

Discreta pertinenza del testo e rispetto adeguato

delle consegne

Sufficiente pertinenza del testo e rispetto sostanziale

delle consegne

Gravi carenze di pertinenza del testo e

mancato rispetto delle

consegne

3 2,5 2 1,5

Sviluppo dell’esposizione e

del percorso logico

Sviluppo del percorso

espositivo/ragionativo coerente e organico con

ottimo utilizzo dei

connettivi

Percorso espositivo-

ragionativo sostanzialmente coerente

con utilizzo adeguato dei

connettivi

Poche incoerenze nel

percorso espositivo-ragionativo, con uso dei

connettivi nel complesso

corretto

Gravi incoerenze nel

percorso espositivo-ragionativo, disorganico e

confuso

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 63: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

63

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 64: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II PROVA DELL’ESAME DI STATO

NOME………………………………COGNOME……………………………CLASSE…………...

INDICATORI

DESCRITTORI

LIVELLO DELLE COMPETENZE

Inadeguato Parziale Basilare Intermedio Avanzato

CONOSCENZA

PERTINENZA

Conoscenza e aderenza

alla consegna.

Sequenzialità logica

degli argomenti. 0,5-1,5 2-3 3,5 4-5 5,5-6

INDIVIDUAZIONE DELLE

STRUTTURE

MORFOSINTATTICHE

Conoscenza e decodifica

delle strutture

morfologiche sintattiche

e semantiche del testo

0,5 1-1,5 2 2,5 3

INDIVIDUAZIONE DEL

LESSICO SPECIFICO

Utilizzo del lessico

appropriato. 0,5-1 1,5-2 2,5 3 3,5-4

COMPRENSIONE DEL

SIGNIFICATO GLOBALE E

PUNTUALE DEL TESTO

Comprensione del

significato del testo nel

suo complesso.

Interpretazione del testo

nei suoi aspetti tematici

e di comprensione.

0,5-1 1,5-2 2,5 3 3,5-4

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTO

Pertinenza e coerenza

delle risposte.

Ampiezza e precisione

delle conoscenze

culturali, anche con

citazioni di fonti

appropriate con

riferimenti

interdisciplinari.

Formulazione di giudizi

articolati con spunti

critici.

0,5 1-1,5 2 2,5 3

TOTALE PUNTEGGI = VOTO COMPLESSIVO

/20

Page 65: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato/a ________________________________ Classe 5 SEZ ____

Punteggi 0 1 2 3 4

Livello

linguistico

lessicale

Comunica in

modo non chiaro.

Lessico povero e

improprio

Comunica in

modo non sem-

pre chiaro.

Lessico non sem-

pre appropriato

Comunica in

modo sufficien-

temente chiaro

ma non sempre

corretto

Comunica in

modo chiaro e

corretto

Comunica in

modo chiaro e

corretto e con

forme espositive

personali

Competenza

morfosintattica.

Applicazione

delle strutture

Gravi errori di

sintassi, morfo-

logia e applica-

zione

Errori nelle

strutture più

complesse

Sintassi elemen-

tare corretta, ma

senza una orga-

nizzazione

gerarchica

Sintassi corretta

anche in strutture

complesse

Sintassi corretta

e fluida anche in

strutture

complesse

Contenuti

Presenta notizie

scarse e non

pertinenti

Conoscenza

superficiale

Presenta varie

notizie di cui non

sempre sa distin-

guere la diversa

importanza

Presenta

numerose notizie

pertinenti e

appropriate

Presenta nume-

rose notizie perti-

nenti e appro-

priate. Sa operare

collegamenti e

giustificare pro-

cedure e risultati

Organizzazione

del discorso

Non sa

organizzare dati

e relazioni

Scarsa abilità

nell’organizzare

dati e relazioni

Organizza

sufficientemente

dati e relazioni

Organizza con

sicurezza dati e

relazioni

Sa utilizzare dati

e relazioni per

raffronti

opportuni o in

situazioni nuove

Livello critico

Non introduce

elementi di

giudizio

pertinenti

Non motiva il

proprio giudizio

Introduce

motivati elementi

di giudizio

Introduce

elementi di

giudizio motivati

e pertinenti

Introduce ele-

menti di giudizio

motivati, perti-

nenti e originali.

Sa individuare

strategie ottimali

Punteggio totale______

Siracusa …./…./2019

La Commissione Il Presidente

_________________________ __________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

Page 66: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

66

ALLEGATO n. 4

Strumenti di osservazione del comportamento

e del processo di apprendimento

Page 67: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

67

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

A. RISPETTO DEGLI ALTRI

Comportamento individuale che non

danneggi la morale altrui / garantisca

l'armonioso svolgimento delle lezioni /

favorisca le relazioni sociali

Instaura sempre con tutti rapporti corretti, collaborativi

e costruttivi

Assume comportamenti corretti e adeguati al contesto

Assume comportamenti non sempre improntati a

correttezza

Incontra difficoltà nell’instaurare rapporti collaborativi /

comportamenti oppositivi - provocatori

4

3

2

1

B. RISPETTO DELLE REGOLE

ALL’INTERNO

DELL’ISTITUZIONE E

ALL’ESTERNO /

RISPETTO DELL’AMBIENTE

Comportamento individuale

rispettoso:

- del Regolamento d’Istituto

- delle norme di sicurezza e che

tutelano la salute

- delle strutture e delle attrezzature

Evidenzia consapevolezza del valore del rispetto delle

norme che regolano la vita della scuola e costituiscono

la base del vivere civile e democratico

Rispetta le norme che regolano la vita scolastica

Fa rilevare episodiche inosservanze alle norme che

regolano la vita scolastica

Fa rilevare gravi e reiterate inosservanze alle norme,

unitamente alla mancanza di concreti cambiamenti nel

comportamento

4

3

2

1

C. PARTECIPAZIONE /INTERESSE

/IMPEGNO

Comportamento individuale

costruttivo durante le lezioni, nelle

attività proposte dal P.O.F.,negli

adempimenti scolastici

Dimostra partecipazione e interesse motivati e

propositivi / assolvimento regolare e consapevole dei

doveri scolastici

Dimostra partecipazione e interesse attivi e motivati alle

lezioni, ma non propositivi / assolvimento regolare e

costante dei doveri scolastici

Dimostra partecipazione e interesse alle lezioni scarsi

e/o solo se sollecitati / assolvimento irregolare dei

doveri scolastici

Evidenzia assenteismo e/o istigazione dei compagni

all’assenteismo alle lezioni / mancanza di una qualsiasi

forma di partecipazione e interesse alle lezioni /

inadempienza ai doveri scolastici

4

3

2

1

D. FREQUENZA SCOLASTICA

Comportamento individuale che non

comprometta il regolare svolgimento

delle attività didattiche garantite dal

curricolo

- Fino a 15 gg di assenza

- Fino a 25 ore di assenza

- Superiore a 25 gg di assenza

3

2

1

E. NOTE DISCIPLINARI Nessuna

- Una

- Due / più note

3

2

1

TABELLA DI CORRISPONDENZA

PUNTEGGIO 5 – 9 10 – 12 13 – 15 16 – 17 18

VOTO 6 7 8 9 10

VALUTAZIONE INSUFFICIENTE

Page 68: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

68

La votazione inferiore a 6/10 viene attribuita in presenza di almeno una sanzione disciplinare che comporta

l’allontanamento dalla comunità scolastica per periodi superiori a 15 giorni (D.M.

n. 5 del 16/01/09 – Art. 4 Co. 1)

Parametri valutativi

LIVELL

O

VOT

O

CONOSCEN

ZA

COMPRENSIO

NE

APPLICAZIO

NE ANALISI

SINTES

I

VALUTAZIO

NE

I 1 - 2 Nessuna Non comprende

il messaggio

Non riesce ad

applicare le

conoscenze

Non è in

grado di

effettuare

alcuna

analisi

Non sa

sintetizza

re le

conoscen

ze

acquisite

Non è capace

di autonomia di

giudizio anche

se sollecitato

II 3 - 4 Frammentaria

e superficiale

Comprende

frammentariame

nte

Sa applicare le

conoscenze in

compiti

semplici, ma

commette errori

E’ in

grado di

effettuare

analisi

parziali

E’ in

grado di

effettuare

una

sintesi

parziale e

imprecisa

Se sollecitato e

guidato è in

grado di

effettuare

valutazioni

parziali

III 5 - 6

Completa ma

non

approfondita

Comprende e

riespone in

maniera

consapevole

Sa applicare le

conoscenze in

compiti

semplici senza

errori

Sa

effettuare

analisi

complete

ma non

approfondi

te

E’ in

grado di

sintetizza

re le

conoscen

ze ma

deve

essere

guidato

Se sollecitato e

guidato è in

grado di

effettuare

valutazioni

approfondite

IV 6 - 7 Completa e

approfondita

Riorganizza e

rielabora

Sa applicare i

contenuti e le

procedure

acquisite anche

in compiti

complessi, ma

con

imprecisioni

Analizza

in modo

completo

e

approfondi

to gli

elementi

delle

relazioni

Effettua

sintesi

autonom

e e

corrette

E’ in grado di

effettuare

valutazioni

autonome

seppur parziali

V 9 - 10

Completa

coordinata

ampliata

Opera

collegamenti

autonomi

Applica le

procedure e le

conoscenze in

problemi nuovi

senza errori e

imprecisioni

Analizza

in modo

completo

e

approfondi

to gli

elementi

delle

relazioni

E’ capace

di

sintetizza

re in

modo

autonom

o

completo

e

E’ capace di

effettuare

valutazioni

autonome

complete e

approfondite

Page 69: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

69

in

situazioni

complesse

originale

Page 70: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

70

ALLEGATO n. 5

TABELLA ATTRIBUZIONE CREDITO

SCOLASTICO E FORMATIVO

Page 71: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

71

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Il credito scolastico viene attribuito sulla base della media (M) dei voti di ogni disciplina, condotta

compresa, conseguiti negli ultimi tre anni scolastici in riferimento all’allegata tabella.

Candidati che sosterranno l’esame nell’anno scolastico 2018/19:

TABELLA DI CONVERSIONE DEL CREDITO

CONSEGUITO NEL III E IV ANNO

Somma crediti conseguiti

per il III e per il IV anno

Nuovo credito attribuito

per il III e per il IV anno (totale)

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate nella tabella, va espresso in

numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti anche:

l‘assiduità nella frequenza scolastica

l‘interesse e l'impegno mostrati nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività

complementari ed integrative

gli eventuali crediti formativi.

Sulla base di quanto esposto, il Collegio Docenti ha stabilito che in sede di scrutinio finale, nell’ attribuzione

del credito scolastico verranno adottati i seguenti criteri:

1. Se l’alunno ha superato il tetto massimo di assenza pari a 150 ore/anno, nel determinare il quale

concorrono le ore o gli spezzoni di ore delle assenze, dei permessi di entrata in ritardo e di uscita

anticipata, gli verrà automaticamente assegnato il punteggio minimo del credito previsto dalla banda

di oscillazione della media dei suoi voti.

2. In caso di sospensione del giudizio, se l’alunno viene promosso con voto di consiglio, si attribuisce

la fascia bassa del punteggio.

3. Nel caso in cui il consiglio di classe ritiene di ammettere lo studente all’esame di stato anche in

presenza di una o più insufficienze verrà attribuita la fascia bassa del credito.

Page 72: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

72

TABELLA ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO a.s. 2018/19

Media dei voti Fasce di credito

III ANNO

Fasce di credito

IV ANNO

Fasce di credito

V ANNO

M = 6 7-8 8-9 9-10

6 ˂ M ˂ 7 8-9 9-10 10-11

7 ˂ M ˂ 8 9-10 10-11 11-12

8 ˂ M ˂ 9 10-11 11-12 13-14

9 ˂ M ˂ 10 11-12 12-13 14-15

Page 73: CLASSE 5ªBs - liceocorbinosiracusa.edu.it · Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5ªBs Anno Scolastico 2018/2019 . LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

73

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Giuseppe Amenta

3

Italiano

Annamaria Di Carlo

4

Scienze umane Carmen Accaputo

(supplente della prof.ssa

Maria Coppa)

5 Latino

Elena Uccello

6

Storia

Elena Uccello

7

Filosofia

Mariatea Romano

8

Lingua Inglese

Gabriella Aliffi

9

Matematica

Dalia Accardo

10

Fisica

Dalia Accardo

11

Scienze

Laura Italia (supplente

della prof.ssa Miranda

Piccione)

12

St. dell’arte

Rita Pappalardo

13

Scienze motorie e sportive

Enrica Pignatello

14 Sostegno Marcello Dicembre

COMPONENTE

STUDENTI

Fabrizio Greco

Alessandro Veneziano

COMPONENTE

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

----------------------------------------


Recommended