+ All Categories
Home > Documents > Classe - mesva.univaq.it

Classe - mesva.univaq.it

Date post: 30-Oct-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
56
Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi Università Universit degli Studi dell'AQUILA Nome del corso in italiano Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (IdSua:1558965) Nome del corso in inglese Nursing Classe L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://mesva.univaq.it/?q=node/1567 Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55 Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS PETRUCCI Cristina Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD) Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanit pubblica, scienze della vita e dell'ambiente Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BERNARDI Sara BIO/16 RD 1 Base 2. CELENZA Giuseppe BIO/12 PA 1 Caratterizzante 3. GIULIANI Anna Rita MED/42 RU 1 Base/Caratterizzante 4. PARADISO GALATIOTO Giuseppe MED/24 RU 1 Caratterizzante 5. PIETROLETTI Renato MED/18 RU 1 Base/Caratterizzante 6. ROMANO Silvio MED/11 PA 1 Caratterizzante 7. BALSANO Clara MED/09 PO 1 Base/Caratterizzante
Transcript

Referenti e Strutture 

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Universit degli Studi dell'AQUILA

Nome del corso in italiano Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)(IdSua:1558965)

Nome del corso in ingleseNursing

ClasseL/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitariaostetrica

Lingua in cui si tiene il corsoitaliano

Eventuale indirizzo internet del corso dilaurea http://mesva.univaq.it/?q=node/1567

Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55

Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS PETRUCCI Cristina

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD)

Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanit pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. BERNARDI Sara BIO/16 RD 1 Base

2. CELENZA Giuseppe BIO/12 PA 1 Caratterizzante

3. GIULIANI Anna Rita MED/42 RU 1 Base/Caratterizzante

4. PARADISO GALATIOTO Giuseppe MED/24 RU 1 Caratterizzante

5. PIETROLETTI Renato MED/18 RU 1 Base/Caratterizzante

6. ROMANO Silvio MED/11 PA 1 Caratterizzante

7. BALSANO Clara MED/09 PO 1 Base/Caratterizzante

Rappresentanti Studenti

Fusco RoccoPasquali GiovanniAndreassi LucianoDi Saverio MichelaProtopapa SaraFantauzzi MartinaD'Andreis ValeriaAmmirato LuanaDi Donato Crystal

Gruppo di gestione AQ

Anna Maria AngeloneEmanuela CiammolaAnna Rita GiulianiLoreto LanciaCristina PetrucciSara Protopapa

PATRIZIA ZUCCHEGNAEMANUELA ZENOBIANNA ZAURRINIFRANCESCO VISCIOTTIGIULIANA VENDITTICAROLA VALERIANIGIOVANNA TRITELLIDOMENICA TRIBUZIVIRGILIO TOTANIANTONELLA TOMEICLAUDIA TETISTEFANO SALVEMMEMARIA GABRIELLA SALVATOREMARIA RODORIGONINO RESTAINOROBERTO ROTELLINIDANIELA QUARANTAANNA MARIA PULSONIRITA PROTAELENA PROFILOEMANUELA POLIDORIGABRIELLA PISTILLIANNARITA SCIPIONILORELLA SCIMIAGIULIANO SCOCCHIALUISA SPAZIANIEMILIA SPERANZASTEFANIA BUFACCHIFILOMENA PIERSANTIMARIA PAOLA PIANEZZALUCIA PEREZCARMELA PEDUTOTANIA PECORALEFATIMA PARRAVANOLILIANA PALUSCIANTONIO PAGLIAROLIMARTINA PAESANININA DI NARDO DI MAIOANTONIO NARDANTONIOILARIA MARINACCIDANILO MARGADONNASONIA MARACCHIONI

8. VISCIDO Angelo MED/12 RU 1 Caratterizzante

ROBERTA LUPORAMONA LUPINETTILUZIO LUCAPASQUALE LISCIANIMARIA LORETA LIPPAMARIA RITA LIACISARA LELIISALVATORE IOCOLACINZIA GUIDOTTIGUERRINO GUETTIGianfranco GuettiMARIA RITA GIULIANAAnna GIAMPIETROSILVIA FRIZZIPIERA FIGURELLIMANUELA FERRARAELENA DI TOMMASOANTONIO DURANTINIMARIA GRAZIA DI SANTELUIGI DI QUINZIOASSUNTA DI MATTEOAnna DI MARTINOSIMONE DI IULIOMARIO DI GIULIOMILVA DI GIOVANNIALESSIO DI GIOVANNIRoberta DI FILIPPOGIUSEPPE DI EMIDIOPAOLA DI CARLOPAOLA DELL'ARCIPRETEANTONELLA DEL FRATEANGELA DE SOISMARCELLO BIAGIO DI BARTOLOSIMONA DE ANGELISMICHELA DE AMICISMICHELE D'ANTUONOVALENTINA D'ALMAALESSIA BARONEVINCENZO D'ANGELOANGELO CRISTOFAROLUCIANA CORUCCIEMANUELA CORIKATIA COLUCCITIZIANA COCOCCETTADOMENICO CIMINIGABRIELLA CIAFARDONIIRENE CENTI SECATORESERENA CENTINADIA LUANA CECIElisabetta CECCHINISandra CavalliMaria CatalaniAssuntina CarducciManuel CapuanoBarbara CapoferriSabrina CapannoloMaurizio BranellaAntonella BergamottoCristina BartolomucciMartina BartolazziLeonarda ArmillottaSimone Anzuini

Tutor

Annalisa AngeloneEmanuela AmanziRAMONA SCARETTILORENA LELIROSA CICCONENADIA SPINUCCILINA BAGNOLICAROLA PROSPERIMARINA PECORALELUANA DI SILVESTREVINCENZA TARQUINIINNOCENZO SCIPIONIARIANNA SCAPERROTTAMARCO SANTOPONTELUIGI SANNITOANTONIO SALUCCIANTONIO OLIVIERIPAOLA MURZILLIMARILENA MARTINIKATIA MARTINIBENEDETTO MANCINISIMONA MACEROLALOREDANA LANCIAPAOLO LAMORGESEGIULIANA GUARRACINIANTONIA FUMIFILOMENA FRASSINIFABRIZIO FALCIONIORNELLA DI STEFANOPATRIZIA DI GIAVAMBATTISTAPIERINA DELEDDAASSUNTA CIPRIANIROBERTA CIPOLLONEANGELA CICCONEGABRIELLA CELICINZIA CAMPOS MICHETTIANTONELLA BUFFONELORENZO BISEGNAIDA AMADOROANGELA ABRUZZODOSOLINA RAPACCHIETTAFEDERICA DELLI COMPAGNICATERINA COZZIEMMA CIOLLIFRANCO TORELLINATASCIA FRANCHIANTONELLA PETRUCCISILVIA LEPIDIANGELO DANTEROSSELLA SCARSELLAGIANCARLO MASTROPIETROCLAUDIO MUGNAINIVINCENZINA PLACIDIRAFFAELLA IANNIAUGUSTO CASTELLANINIVES CASTELLANISILVIA BOTTINOMJRIAM DE SANTISROBERTA PRIORELILIA SANTUCCIANNA FERRETTILUCIA QUADRATO

Il Corso di Studio in breve 

ANTONIO DI PAOLOFABRIZIO SCLOCCHINIPIETRO DE BEIFRANCESCA NARDECCHIAMONICA VINCENTIMASSIMI PRINCIGALLORITA DI GIROLAMOPATRIZIA BIANCARDIPIERGIORGIO ZENODOCCHIOGIUSEPPINA ROSATOMASSINA DI FABIOANTONELLA PELLICCIONECAROLINA SEIMONTEPATRIZIA RAUSONIA DEL VECCHIOMARCELLO FERRETTIFABRIZIO DI STEFANOFELICIA DI BACCOMARIA DOMENICA CONTESTABILEMARIA ADDOLORATA DE SANCTISVALERIO DI GIAMBERARDINOMARINA PISEGNA CERONEMARIA LUISA IANNIANNALISA CONSORTIGIOVANNI DI VITOGIULIANA CANTARINIMARIA SALUSTRILUCIANO PANNELLIDANIELA BRUNILIANA CAVALIEREALBERTO LAMORGESEMASSIMILIANO FRATTALIGuido MACCHIARELLICarlo VICENTINILoreto LANCIAPaola LIMONCELLIAnna Rita GIULIANILia GINALDISilvio ROMANOPatrizia PALERMOGiovanni FARELLOCarmine MARINIGiovambattista DESIDERIRenato PIETROLETTICristina PETRUCCISerena BIANCHIAlessandra CICCOZZIMaria Francesca COPPOLINOMaria Grazia CIFONE

CL INFERMIERISTICAIl Corso di Laurea in Infermieristica abilita all'esercizio della professione di Infermiere.Il percorso formativo articolato in 6 semestri per un impegno complessivo pari a 180 Crediti Formativi Universitari (CFU)

25/05/2020

omogeneamente distribuiti nel triennio. 1 CFU equivale a 30 ore di impegno complessivo, che, per le attivit teoriche,rappresentato da 10 ore di lezione frontale e 20 ore di approfondimento individuale.Un terzo dei CFU totali assegnato al tirocinio clinico.I CFU vengono acquisiti previa verifica, in sede di esame, del raggiungimento degli obiettivi formativi richiesti .Per favorire una adeguata integrazione dell'attivit teorica con quella pratica, la distribuzione dei crediti formativi nel triennio haun andamento progressivamente crescente per il tirocinio e progressivamente decrescente per le attivit teoriche.Le lezioni teoriche sono articolate secondo un calendario settimanale che copre l'intero semestre, in modo da consentire allostudente la fruizione dei corsi previsti in un arco di tempo sufficientemente lungo per assimilare le informazioni acquisite inaula e per approfondirle con lo studio individuale.Gli insegnamenti sono raggruppati in corsi integrati per omogeneit degli obiettivi formativi.Sono previste alcune propedeuticit con l'obiettivo di facilitare lo studente nella pianificazione del suo percorso formativoindirizzandolo ad acquisire prima le conoscenze di base e poi quelle avanzate.Nel percorso formativo, inoltre, prevista un'attivit di laboratorio (3 CFU), che consente allo studente infermiere di acquisire, inassoluta sicurezza, abilit tecnico-pratiche in ambiente simulato a bassa, media ed alta fedelt, sotto la guida di tutoriappositamente formati. L'attivit di laboratorio consente di accompagnare gradualmente lo studente verso la formazione clinica"sul campo" ed per questo che stata collocata al 1 semestre del 1 anno, mentre il tirocinio ha inizio nel 2 semestre del 1 anno.Il tirocinio organizzato in stage, generalmente bimestrali, tenendo conto della corrispondenza con le attivit teoriche e deiprogressi formativi dei singoli studenti.Il Corso di Laurea in Infermieristica si avvale di una commissione con potere deliberante per quanto attiene alle carriere deglistudenti (riconoscimenti dei crediti, passaggi, trasferimenti in ingresso, ecc.).Un continuo feed-back con gli studenti assicurato da un canale informativo dedicato, presente all'interno del sito web delDipartimento, che prevede l'inserimento di avvisi da parte di tutti i docenti del corso muniti di password, la pubblicazione dimateriale didattico e di documenti utili, la possibilit per il presidente del Corso di Laurea di comunicare con gli studenti tramiteposta elettronica.

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazionisuccessive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzionedel corso)

QUADRO A1.a

Il giorno 13 dicembre 2010 alle ore 17.00, presso il Dipartimento di Medicina Interna e Sanit Pubblica (Coppito,) ai fini dellavalutazione della proposta di trasformazione dell'Ordinamento del CL Infermieristica da 509 a 270, si sono riuniti:Prof. Loreto Lancia (Presidente del CL Infermieristica)Dott. Pietro De Bei (IPASVI Teramo)Dott. Piero Giorgio Bellini (IPASVI L'Aquila)

A seguito della presentazione della proposta da parte del Prof. Lancia e presa visione della stessa, entrambi i rappresentantidei Collegi, nell'apprezzare il lavoro svolto, hanno espresso parere fortemente positivo sui contenuti della SCHEDA RADevidenziando come tale formulazione fosse pienamente congruente con gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea.

Verbale riunione parti sociali CL in Infermieristica (parere Regolamento e Piano di Studio AA 2020-21)Il giorno 06 Febbraio 2020 alle ore 14,30 presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Sanit Pubblica, Scienze della Vita edell'Ambiente alla presenza della Presidente del CL in epigrafe, e su invito della medesima, si sono riuniti i Presidenti degliOrdini Professioni Infermieristiche (OPI) dell'Aquila e di Teramo per esprimere i loro pareri in merito al Regolamento Didatticoe al Piano di Studio del su citato Corso di Laurea per l'Anno Accademico 2020-21, cos come verranno approvati dal Consigliodi Area Didattica dei Corsi di Laurea L-SNT-1.Dopo una esposizione dettagliata da parte della Presidente del CL in Infermieristica sia del Regolamento Didattico che deiPiani di Studio, con particolare riferimento ai Settori Scientifico Disciplinari in essi previsti, vi stata una discussione moltoapprofondita, al termine della quale, entrambi i rappresentanti degli Ordini presenti hanno espresso parere fortementepositivo sui documenti, evidenziando come tale pianificazione sia molto congruente con gli obiettivi formativi specifici diquesto Corso di Laurea.Si inoltre discussa la necessit, rilevata a livello di Conferenza Permanente delle classi di laurea delle professioni Sanitarie, diuniformare l'esame abilitante alla Professione, che presume una forte interazione tra gli organi del Corso di Laurea e gliOrdini Professionali.La riunione viene chiusa con l'intento di effettuare periodicamente questo tipo diconsultazioni e di collaborare in maniera continuativa nel corso dell'anno accademico.

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: VERBALE RIUNIONE STAKEHOLDERS

23/05/2020

Conoscenze richieste per l'accessoQUADRO A3.a

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)QUADRO A2.b

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per ilaureati

QUADRO A2.a

Il profilo professionale che si intende formare quello dellinfermiere ai sensi del DM n. 739/94. L'infermiereresponsabile dell'assistenza generale infermieristica. L'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa eriabilitativa di natura tecnica, relazionale, educativa.

funzione in un contesto di lavoro:Ai sensi del DM n. 739/94 le principali funzioni dellinfermiere sono:prevenzione delle malattie;assistenza dei malati e dei disabili di tutte le et;educazione sanitaria.

competenze associate alla funzione:Per ci che riguarda le competenze, ai sensi del DM n. 739/94 linfermiere:partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivit;identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivit e formula i relativi obiettivi;pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico;garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali;per l'espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell'opera del personale di supporto.

sbocchi occupazionali:Linfermiere laureato abilitato, previa iscrizione allalbo professionale, allesercizio della professione infermieristica, instrutture sanitarie, pubbliche o private, ospedaliere e territoriali, inclusa l'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza olibero-professionale.

1. Professioni sanitarie infermieristiche - (3.2.1.1.1)

Ammissione al Corso di Laurea1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o dialtro titolo estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dellUniversit.2. L'accesso al Corso di laurea in Infermieristica a numero programmato a livello nazionale con riferimento a quantoannualmente disposto dai relativi Decreti Ministeriali.

02/05/2014

Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativoQUADRO A4.a

Modalit di ammissioneQUADRO A3.b

Ammissione al Corso di Laurea e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o dialtro titolo estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dellUniversit.2. L'accesso al Corso di laurea a numero programmato a livello nazionale con riferimento a quanto annualmente disposto dairelativi Decreti Ministeriali.3. Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con il raggiungimento del punteggio minimo nella prova diammissione, come previsto dalla vigente normativa. Ai candidati che non abbiano raggiunto tale punteggio saranno assegnatiobblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare attraverso la frequenza di corsi di recupero opportunamente indicati dal CADcompetente o da una Commissione delegata dal CAD, da svolgersi nellarco del primo anno. I corsi di recupero,rappresentando la modalit per lacquisizione delle necessarie conoscenze di base non portano in alcun modo allacquisizionedi CFU.

Obiettivi formativi specificiI laureati del Corso devono conseguire i seguenti obiettivi formativi specifici:a. Promozione e mantenimento della salute- gestire interventi preventivi e assistenziali rivolti alle persone assistite, alla famiglia e alla comunit;- progettare e realizzare, collaborando con altri professionisti, interventi informativi ed educativi per il controllo dei fattori dirischio al singolo e a gruppi;- educare le persone a stili di vita sani e a modificare quelli di rischio.b. Organizzazione e continuit dell'assistenza- definire le priorit degli interventi sulla base dei bisogni assistenziali, delle esigenze organizzative e dell'utilizzo ottimale dellerisorse disponibili;- progettare e gestire, collaborando con altri, l'assistenza infermieristica di un gruppo di pazienti (anche notturna);- distinguere i bisogni di assistenza da quelli di assistenza infermieristica differenziando il contributo degli operatori disupporto da quello degli infermieri;- attribuire e supervisionare le attivit assistenziali al personale di supporto;- gestire i sistemi informativi cartacei e informatici di supporto all'assistenza;- documentare l'assistenza infermieristica erogata in accordo ai principi legali ed etici;- assicurare ai pazienti ed alle persone significative le informazioni sullo stato di salute;- predisporre le condizioni per la dimissione della persona assistita in collaborazione con i membri dell'equipe;- garantire la continuit dell'assistenza tra turni diversi, tra servizi/strutture diversi;- utilizzare strumenti di integrazione professionale (riunioni, incontri di team, discussione di casi);- lavorare in modo integrato nell'equipe rispettando gli ambiti di competenza;- stabilire relazioni professionali e collaborare con altri professionisti sanitari nella consapevolezza delle specificit dei diversiruoli e delle loro integrazioni con l'assistenza infermieristica;- assumere funzioni di guida verso degli operatori di supporto e/o gli studenti;- comunicare in modo efficace con modalit verbali, non verbali e scritte le valutazioni e le decisioni infermieristiche ai

25/05/2020

02/05/2014

componenti del team.c. Sicurezza e controllo del rischio nei contesti di presa in carico- assicurare un ambiente fisico e psicosociale efficace per la sicurezza dei pazienti;- utilizzare le pratiche di protezione dal rischio fisico, chimico e biologico nei luoghi di lavoro;- adottare le precauzioni per la movimentazione manuale dei carichi;- adottare strategie di prevenzione del rischio infettivo (precauzioni standard) nelle strutture ospedaliere e di comunit.d. Relazione di aiuto e adattamento/Salute Mentale- attivare e gestire una relazione di aiuto con l'utente, la sua famiglia e le persone significative;- individuare e gestire, in collaborazione con altri professionisti, alterazioni comportamentali maggiormente frequenti e dirischio per il paziente quali: confusione mentale, disorientamento, agitazione;- sostenere, in collaborazione con l'quipe, l'assistito e la sua famiglia nella fase terminale della malattia e nel lutto;- contribuire, in collaborazione con altri professionisti, alla gestione delle situazioni di disagio psichico in particolare nelle fasidi stabilizzazione.e. Infermieristica clinica a pazienti con problemi prioritari di salute acuti e cronici (materno-infantile/adulti/anziani)- gestire l'assistenza infermieristica a pazienti (et pediatrica, adulta ed anziana) con problemi riferibili alla casistica deiproblemi prioritari di salute quali: problemi respiratori acuti e cronici, cardio-vascolari, metabolici e reumatologici, renali acuti ecronici, gastro-intestinali acuti e cronici, epatici, neurologici, oncologici, infettivi, ortopedici e traumatologici,ostetrico-ginecologici, ematologici;- accertare e gestire l'assistenza infermieristica nei pazienti con problemi cronici e di disabilit;- gestire l'assistenza infermieristica perioperatoria;- attivare e sostenere le capacit residue della persona per promuovere l'adattamento alle limitazioni e alle alterazioni prodottedalla malattia e la modifica degli stili di vita;- identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni correlate alla malattia, ai trattamenti in atto,all'istituzionalizzazione, alle modificazioni nelle attivit di vita quotidiana, e alla qualit di vita;- vigilare la situazione clinica e psicosociale dei pazienti, identificando precocemente segni e sintomi di deterioramento;- attivare gli interventi assistenziali necessari per gestire le situazioni acute e/o critiche;- individuare e prevenire i fattori scatenanti la riacutizzazione nei pazienti cronici.f. Applicazione e gestione dei percorsi diagnostici e terapeutici- garantire la somministrazione sicura della/e terapia/e e sorvegliarne l'efficacia;- attivare processi decisionali sulla base delle condizioni del paziente, dei parametri vitali, referti e dati di laboratorio;- gestire, in collaborazione con altri professionisti, percorsi diagnostici assicurando l'adeguata preparazione del paziente e lasorveglianza successiva alla/e procedura/e;- integrare l'assistenza infermieristica nel progetto di cure multidisciplinari.g. Educazione del paziente e metodologie di intervento nella comunit- attivare reti di assistenza informali per sostenere l'utente e la famiglia nei progetti di cura a lungo termine;- elaborare con la persona e la famiglia progetti educativi per sviluppare abilit di autocura;- sostenere l'apprendimento di pazienti all'autogestione dei problemi/terapie/devices;- educare i caregivers alla gestione dei problemi della persona assistita;- gestire la dimissione dei pazienti.h. Metodo clinico- accertare i bisogni di assistenza infermieristica attraverso metodi e strumenti di accertamento;- utilizzare il processo di assistenza infermieristica nella presa in carico degli utenti;- rideterminare la pianificazione infermieristica sulla base dell'evoluzione dei problemi del paziente;- prevedere l'evoluzione dei bisogni di assistenza infermieristica della persona;- valutare i risultati dell'assistenza erogata e riadattare la pianificazione infermieristica sulla base dell'evoluzione osservata.i. Prove di efficacia- ricercare in letteratura le prove di efficacia a partire dai quesiti emersi nella pratica clinica;- analizzare criticamente la letteratura;- utilizzare nella pratica le migliori evidenze declinandole sulla base dei valori, convinzioni, preferenze dell'utente, delle risorsedisponibili e del giudizio clinico.j. Autoapprendimento- accertare i propri bisogni di apprendimento confrontandosi con il mentor/tutor;- progettare un piano di autoapprendimento per le attivit formative professionalizzanti;- richiedere confronto e feedback al supervisore nei contesti di apprendimento clinico;- elaborare il piano delle proprie proposte elettive (corsi e attivit professionalizzanti);- elaborare il proprio portfolio.k. Tecniche

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza ecomprensione: Dettaglio

QUADRO A4.b.2

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza ecomprensione: Sintesi

QUADRO A4.b.1

- eseguire le tecniche infermieristiche definite dagli standard del Corso di Laurea.

Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Area Generica

Conoscenza e comprensione

I laureati di infermieristica devono conoscere e comprendere le:- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia dellepersone nelle diverse et della vita, compreso il fine vita;- scienze psico-sociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e dellereazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica;- le teorie di apprendimento e del cambiamento per la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini o ai pazienti;- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica, del metodoclinico, delle tecniche di intervento e delle evidenze disponibili che guidano la presa di decisioni;- scienze etiche, legali e sociologiche per la comprensione della complessit organizzativa del Sistema Sanitario,dell'importanza e dell'utilit di agire in conformit alla normativa e alle direttive nonch al rispetto dei valori e dei dilemmi etici;sono finalizzate, inoltre, a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e diinterdipendenza con altri operatori del team;- scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie diprevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degliutenti;- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione dellaletteratura scientifica sia cartacea che online.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in infermieristica devono dimostrare le seguenti capacit di comprensione e applicazione delle conoscenze:- integrare le conoscenze, le abilit e attitudini per erogare cure infermieristiche sicure, efficaci e basate sulle evidenze;- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e daaltre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie et e nelle diverse fasi della vita;- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche, psicologiche, socio culturali eumanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le et, gruppi e comunit;- utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo per facilitare la crescita, lo sviluppo e ladattamento nella promozione,mantenimento e recupero della salute dei cittadini;- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppoteorico della disciplina infermieristica;

Autonomia di giudizioAbilità comunicativeCapacità di apprendimento

QUADRO A4.c

- erogare unassistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze;- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti;- pianificare lerogazione dellassistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di curainterdisciplinare, con riferimento anche alle cure palliative e alla terapia del dolore;- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;- facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per lassistito assicurando costante vigilanza infermieristica.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiALTRE ATTIVITA' urlANATOMIA E ISTOLOGIA urlASSISTENZA E CURE AL PAZIENTE FRAGILE E DISABILE urlASSISTENZA E CURE IN AREA MATERNO-INFANTILE urlASSISTENZA E CURE IN CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA urlASSISTENZA E CURE IN MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA urlASSISTENZA E CURE INTENSIVE urlASSISTENZA INFERMIERISTICA E RICERCA urlATTIVITA' FORMATIVE OPZIONALI urlBIOCHIMICA CLINICA (modulo di GENETICA E BIOCHIMICA) urlFISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA urlGENETICA E BIOCHIMICA urlIGIENE, SICUREZZA ED ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE urlINFERMIERISTICA CLINICA (modulo di METODOLOGIA INFERMIERISTICA CLINICA E FARMACOLOGIA) urlINFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E CARDIOLOGICA (modulo di ASSISTENZA E CURE INTENSIVE) urlINFERMIERISTICA GENERALE (modulo di METODOLOGIA DEL PROCESSO DI NURSING) urlINFERMIERISTICA IN AREA MATERNO-INFANTILE E PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO urlMETODOLOGIA DEL PROCESSO DI NURSING urlMETODOLOGIA INFERMIERISTICA CLINICA E FARMACOLOGIA urlPROVA FINALE urlTIROCINIO I urlTIROCINIO II urlTIROCINIO III url

Autonomia digiudizio

I laureati in infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilit:- assumere decisioni assistenziali;- decidere priorit su gruppi di pazienti;- decidere gli interventi da attribuire al personale di supporto;- attuare lassistenza infermieristica personalizzando le scelte sulla base delle similitudini edifferenze delle persone assistite rispetto a valori, etnia e pratiche socio-culturali;- decidere gli interventi assistenziali appropriati che tengono conto delle influenze legali, politiche,geografiche, economiche, etiche e sociali;- valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali sulla base degli outcomes del pazientee degli standard assistenziali;- assumere la responsabilit e rispondere del proprio operato nella pratica professionale inconformit al profilo, al codice deontologico ed agli standard etici e legali;- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente;- analizzare i problemi organizzativi e proporre soluzioni;- decidere in situazioni caratterizzate da diversit di posizioni (conflitti o dilemmi).

Caratteristiche della prova finaleQUADRO A5.a

Abilitàcomunicative

I laureati in infermieristica devono sviluppare le seguenti abilit comunicative:- utilizzare abilit di comunicazione appropriate (verbali, non verbali e scritte) con gli utenti di tuttele et e con le loro famiglie e/o con altri professionisti sanitari:- utilizzare modalit di comunicazione appropriate nel team multiprofessionale;- utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativispecifici rivolti a singoli utenti, a famiglie e a gruppi, e altri professionisti (operatori di supporto,studenti infermieri, infermieri);- sostenere e incoraggiare gli utenti verso scelte di salute, rinforzando abilit di coping, autostima epotenziando le risorse disponibili;- gestire conflitti derivanti da posizioni diverse;- facilitare il coordinamento dellassistenza per raggiungere gli esiti di cura sanitari concordati;- collaborare con il team di cura per realizzare lapplicazione e lo sviluppo di protocolli e lineeguida.

Capacità diapprendimento

I laureati in infermieristica devono sviluppare le seguenti capacit di autoapprendimento:- sviluppare abilit di studio indipendente;- dimostrare la capacit di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dallattivitpratica;- sviluppare la capacit di porsi interrogativi sullesercizio della propria attivit, pertinenti nei tempi,nei luoghi e agli interlocutori;- dimostrare la capacit di ricercare con continuit le opportunit di autoapprendimento;- dimostrare capacit di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni disviluppo e apprendimento;- dimostrare capacit di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza allinternodelle equipe di lavoro;- dimostrare capacit e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi oincertezze della pratica professionale, selezionando criticamente evidenze di letteratura.

Prova finale e conseguimento del titolo di studio1. Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei corsi dilaurea afferenti alle classi di cui al presente decreto ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. Persostenere la prova finale lo studente dovr aver conseguito tutti gli altri crediti formativi universitari previsti nel piano degli studi.2. Alla prova finale sono attribuiti n. 6 CFU.3. La prova finale della laurea costituisce unimportante occasione formativa individuale a completamento del percorso. Essasi compone di:a. una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilit teorico-pratichee tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;b. redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.4. La prova finale organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Universit e della Ricerca di concerto con il Ministrodella Salute, in due sessioni definite a livello nazionale. La prima, di norma, nel periodo ottobre-novembre e la seconda inmarzo-aprile.5. La prova finale si svolge davanti ad una Commissione desame nominata dal Rettore e composta da non meno di 7 e nonpi di 11 membri. Essa comprende almeno 2 membri designati dal Collegio professionale, ove esistente, ovvero dalleAssociazioni professionali maggiormente rappresentative individuate secondo la normativa vigente. Le date delle sedute

02/05/2014

Modalit di svolgimento della prova finaleQUADRO A5.b

sono comunicate, con almeno trenta giorni di anticipo rispetto all'inizio della prima sessione, ai Ministeri dell'Istruzione,dell'Universit e della Ricerca e al Ministero della Salute che possono inviare propri esperti, come rappresentanti, alle singolesessioni. Essi sovrintendono alla regolarit dell'esame di cui sottoscrivono i verbali. In caso di mancata designazione deipredetti componenti di nomina ministeriale, il Rettore pu esercitare il potere sostitutivo.6. Gli studenti hanno il diritto di concordare largomento dell'elaborato di tesi con il docente relatore, autonomamente sceltodallo studente. Lelaborato di tesi deve essere redatto secondo le linee guida del corso di laurea.7. La valutazione della prova finale e della carriera dello studente, in ogni caso, non deve essere vincolata ai tempi dicompletamento effettivo del percorso di studi.8. Le due diverse parti dellunica prova finale devono essere valutate in maniera uguale, concorrendo entrambe alladeterminazione del voto finale dellesame. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica lesame si interrompe e siritiene non superato, pertanto, va ripetuto interamente in una seduta successiva.9. Ai fini del superamento della prova finale necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. Leventuale attribuzionedella lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, subordinata alla accertata rilevanza dei risultati raggiunti dalcandidato e alla valutazione unanime della Commissione. Il voto di Laurea tiene conto sia della media pesata dei voti ottenutisui CFU sia della valutazione del lavoro di tesi che della carriera complessiva dello studente, compresi i periodi dipermanenza all'estero, attribuendo a questi ultimi una premialit fino ad un massimo di due punti. La Commissione,allunanimit, pu altres proporre la dignit di stampa della tesi o la menzione donore.10. Lo svolgimento della prova finale pubblico e pubblico latto della proclamazione del risultato finale.11. Le modalit per il rilascio dei titoli congiunti sono regolate dalle relative convenzioni.

MODALIT DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALEProva finale e conseguimento del titolo di studio1. Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei corsi dilaurea afferenti alle classi di cui al presente decreto ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. Persostenere la prova finale lo studente dovr aver conseguito tutti gli altri crediti formativi universitari previsti nel piano degli studi.2. Alla prova finale sono attribuiti n. 6 CFU.3. La prova finale della laurea costituisce unimportante occasione formativa individuale a completamento del percorso. Essasi compone di:a. una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilit teorico-pratichee tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;b. redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.4. La prova finale organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Universit e della Ricerca di concerto con il Ministrodella Salute, in due sessioni definite a livello nazionale. La prima, di norma, nel periodo ottobre-novembre e la seconda inmarzo-aprile.5. La prova finale si svolge davanti ad una Commissione desame nominata dal Rettore e composta da non meno di 7 e nonpi di 11 membri. Essa comprende almeno 2 membri designati dal Collegio professionale, ove esistente, ovvero dalleAssociazioni professionali maggiormente rappresentative individuate secondo la normativa vigente. Le date delle sedutesono comunicate, con almeno trenta giorni di anticipo rispetto all'inizio della prima sessione, ai Ministeri dell'Istruzione,dell'Universit e della Ricerca e al Ministero della Salute che possono inviare propri esperti, come rappresentanti, alle singolesessioni. Essi sovrintendono alla regolarit dell'esame di cui sottoscrivono i verbali. In caso di mancata designazione deipredetti componenti di nomina ministeriale, il Rettore pu esercitare il potere sostitutivo.6. Gli studenti hanno il diritto di concordare largomento dell'elaborato di tesi con il docente relatore, autonomamente sceltodallo studente. Lelaborato di tesi deve essere redatto secondo le linee guida del corso di laurea.7. La valutazione della prova finale e della carriera dello studente, in ogni caso, non deve essere vincolata ai tempi dicompletamento effettivo del percorso di studi.8. Le due diverse parti dellunica prova finale devono essere valutate in maniera uguale, concorrendo entrambe alla

01/07/2020

determinazione del voto finale dellesame. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica lesame si interrompe e siritiene non superato, pertanto, va ripetuto interamente in una seduta successiva.9. Ai fini del superamento della prova finale necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. Leventuale attribuzionedella lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, subordinata alla accertata rilevanza dei risultati raggiunti dalcandidato e alla valutazione unanime della Commissione. Il voto di Laurea tiene conto sia della media pesata dei voti ottenutisui CFU sia della valutazione del lavoro di tesi che della carriera complessiva dello studente, compresi i periodi dipermanenza all'estero, attribuendo a questi ultimi una premialit fino ad un massimo di due punti. La Commissione,allunanimit, pu altres proporre la dignit di stampa della tesi o la menzione donore.10. Lo svolgimento della prova finale pubblico e pubblico latto della proclamazione del risultato finale.11. Le modalit per il rilascio dei titoli congiunti sono regolate dalle relative convenzioni.12. Per quanto non espressamente specificato nel presente articolo si rimanda al regolamento dellesame finale per i Corsi diLaurea delle professioni sanitarie.

Docenti titolari di insegnamentoQUADRO B3

Calendario sessioni della Prova finaleQUADRO B2.c

Calendario degli esami di profittoQUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formativeQUADRO B2.a

Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso)QUADRO B1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Regolamento didattico a.a. 2020/2021

per tutte le sedi del corso http://mesva.univaq.it/?q=node/2063L'AQUILA PIAZZALE S. TOMMASI - COPPITO (L'AQUILA) 1 67100 http://mesva.univaq.it/?q=node/2063TERAMO Piazza Italia, 64100 Teramo TE http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

per tutte le sedi del corso http://mesva.univaq.it/?q=node/2063L'AQUILA PIAZZALE S. TOMMASI - COPPITO (L'AQUILA) 1 67100 http://mesva.univaq.it/?q=node/2063TERAMO Piazza Italia, 64100 Teramo TE http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

per tutte le sedi del corso http://mesva.univaq.it/?q=node/2063L'AQUILA PIAZZALE S. TOMMASI - COPPITO (L'AQUILA) 1 67100 http://mesva.univaq.it/?q=node/2063TERAMO Piazza Italia, 64100 Teramo TE http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

N. SettoriAnnodicorso

InsegnamentoCognomeNome

Ruolo Crediti OreDocente diriferimentoper corso

Anno

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

1. BIO/16 dicorso1

ANATOMIA UMANA I (modulo di ANATOMIA E ISTOLOGIA) link

BIANCHISERENA CV

RU 2 10

2. BIO/16

Annodicorso1

ANATOMIA UMANA I (modulo di ANATOMIA E ISTOLOGIA) link

MACCHIARELLIGUIDO CV

PO 2 10

3. BIO/16

Annodicorso1

ANATOMIA UMANA I (modulo di ANATOMIA E ISTOLOGIA) link

BERNARDISARA CV

RD 2 20

4. BIO/16

Annodicorso1

ANATOMIA UMANA II (modulo di ANATOMIA E ISTOLOGIA) link

PALMERINIMARIA GRAZIACV

PA 1 10

5. BIO/16

Annodicorso1

ANATOMIA UMANA II (modulo di ANATOMIA E ISTOLOGIA) link

BIANCHISERENA CV

RU 1 10

6. BIO/12

Annodicorso1

BIOCHIMICA CLINICA (modulo di GENETICA E BIOCHIMICA) link

CELENZAGIUSEPPE CV

PA 3 30

7. BIO/12

Annodicorso1

BIOCHIMICA CLINICA (modulo di GENETICA E BIOCHIMICA) link

REGGITATIANA

3 30

8. BIO/14

Annodicorso1

FARMACOLOGIA (modulo diMETODOLOGIA INFERMIERISTICA

CLINICA E FARMACOLOGIA) link

PIERLEONICESARE

3 30

9. BIO/14

Annodicorso1

FARMACOLOGIA (modulo diMETODOLOGIA INFERMIERISTICA

CLINICA E FARMACOLOGIA) link

DE BERARDISDOMENICO

3 30

10. BIO/09

Annodicorso1

FISIOLOGIA UMANA (modulo diFISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE

E MICROBIOLOGIA CLINICA) link

PETRONISALVATORE

3 30

11. BIO/09

Annodicorso1

FISIOLOGIA UMANA (modulo diFISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE

E MICROBIOLOGIA CLINICA) link

ANGELETTIPAOLOMATTEO

3 30

12. MED/03

Annodicorso1

GENETICA MEDICA (modulo di GENETICA E BIOCHIMICA) link

VARASANOPAOLAANNUNZIATA

3 30

13. MED/03

Annodicorso1

GENETICA MEDICA (modulo di GENETICA E BIOCHIMICA) link

BRANCATIFRANCESCO CV

PO 3 30

Anno

14. MED/45 dicorso1

INFERMIERISTICA CLINICA (modulodi METODOLOGIA INFERMIERISTICA

CLINICA E FARMACOLOGIA) link

LANCIALORETO CV

PO 4 40

15. MED/45

Annodicorso1

INFERMIERISTICA CLINICA (modulodi METODOLOGIA INFERMIERISTICA

CLINICA E FARMACOLOGIA) link4 40

16. MED/45

Annodicorso1

INFERMIERISTICA CLINICA (modulodi METODOLOGIA INFERMIERISTICA

CLINICA E FARMACOLOGIA) link

BRUNIDANIELA

4 40

17. MED/45

Annodicorso1

INFERMIERISTICA GENERALE (modulo di METODOLOGIA DEL

PROCESSO DI NURSING) link3 30

18. MED/45

Annodicorso1

INFERMIERISTICA GENERALE (modulo di METODOLOGIA DEL

PROCESSO DI NURSING) link

PETRUCCICRISTINA CV

PA 3 30

19. BIO/17

Annodicorso1

ISTOLOGIA (modulo di ANATOMIA E ISTOLOGIA) link

CAPULLIMATTIA CV

RD 2 20

20. BIO/17

Annodicorso1

ISTOLOGIA (modulo di ANATOMIA E ISTOLOGIA) link

QUAGLIONEGINA ROSARIA

2 20

21. MED/07

Annodicorso1

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIACLINICA (modulo di FISIOLOGIA,PATOLOGIA GENERALE E

MICROBIOLOGIA CLINICA) link

FRASCARIAPATRIZIA

2 20

22. MED/07

Annodicorso1

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIACLINICA (modulo di FISIOLOGIA,PATOLOGIA GENERALE E

MICROBIOLOGIA CLINICA) link

LUCIDIPRESSANTIGABRIELLA

2 20

23. MED/04

Annodicorso1

PATOLOGIA GENERALE (modulo diFISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE

E MICROBIOLOGIA CLINICA) link

CIFONE MARIAGRAZIA CV

PO 3 30

24. MED/04

Annodicorso1

PATOLOGIA GENERALE (modulo diFISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE

E MICROBIOLOGIA CLINICA) link

VACCARILIMAURIZIO

3 30

25. M-PSI/01

Annodicorso1

PSICOLOGIA GENERALE (modulo diMETODOLOGIA DEL PROCESSO DI

NURSING) link

LEGGEEMANUELE

4 40

26. M-PSI/01

Annodicorso1

PSICOLOGIA GENERALE (modulo diMETODOLOGIA DEL PROCESSO DI

NURSING) link

MARCELLINIMARCELLO

4 40

Anno

BibliotecheQUADRO B4

Sale StudioQUADRO B4

Laboratori e Aule InformaticheQUADRO B4

AuleQUADRO B4

27. MED/36 dicorso1

RADIOPROTEZIONE (modulo diMETODOLOGIA DEL PROCESSO DI

NURSING) link

GRAVINAGIOVANNILUCA CV

PA 1 10

28. MED/36

Annodicorso1

RADIOPROTEZIONE (modulo diMETODOLOGIA DEL PROCESSO DI

NURSING) link

ORLANDIGIOVANNI

1 10

29. MED/45

Annodicorso1

TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONEDEI FARMACI (modulo diMETODOLOGIA INFERMIERISTICA

CLINICA E FARMACOLOGIA) link

FRATTALIMASSIMILIANO

3 30

30. MED/45

Annodicorso1

TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONEDEI FARMACI (modulo diMETODOLOGIA INFERMIERISTICA

CLINICA E FARMACOLOGIA) link

PANNELLILUCIANO

3 30

31. MED/45

Annodicorso1

TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONEDEI FARMACI (modulo diMETODOLOGIA INFERMIERISTICA

CLINICA E FARMACOLOGIA) link

ZAURRINIANNA

3 30

Descrizione link: Sistema di gestione e prenotazione aule e laboratori didattici di AteneoLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

Descrizione link: Laboratori di AteneoLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=707

Descrizione link: STRUTTURE UTILIZZATE DAL CdSLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

Assistenza e accordi per la mobilit internazionale degli studentiQUADRO B5

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini estage)

QUADRO B5

Orientamento e tutorato in itinereQUADRO B5

Orientamento in ingressoQUADRO B5

Descrizione link: SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)Link inserito: link: http://www.univaq.it/section.php?id=302

Consultare la "Guida all'Universit e ai Servizi" per avere informazioni sui servizi offerti agli Studenti dallAteneo.

Descrizione link: Guida all'Universit e ai ServiziLink inserito: https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4426

Consultare la "Guida all'Universit e ai Servizi" per avere informazioni sui servizi offerti agli Studenti dallAteneo.

Descrizione link: Guida all'Universit e ai ServiziLink inserito: https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4426

Consultare la "Guida all'Universit e ai Servizi" per avere informazioni sui servizi offerti agli Studenti dallAteneo.

Descrizione link: Guida all'Universit e ai ServiziLink inserito: https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4426

In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate conAtenei stranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devonoinvece essere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".

Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilitàdegli studenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo

25/06/2020

25/06/2020

25/06/2020

Opinioni dei laureatiQUADRO B7

Opinioni studentiQUADRO B6

Eventuali altre iniziativeQUADRO B5

Accompagnamento al lavoroQUADRO B5

Descrizione link: Mobilit internazionale studentescaLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=568Nessun Ateneo

doppio o multiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nelcaso di convenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti cheseguono il percorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.

I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi delDM 1059/13.

Consultare la "Guida all'Universit e ai Servizi" per avere informazioni sui servizi offerti agli Studenti dallAteneo.

Descrizione link: Guida all'Universit e ai ServiziLink inserito: https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4426

Consultare la "Guida all'Universit e ai Servizi" per avere informazioni sui servizi offerti agli Studenti dallAteneo.

Descrizione link: Guida all'Universit e ai ServiziLink inserito: https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4426

La rilevazione dell'opinione degli studenti sulla qualit della didattica erogata avviene tramite compilazione di questionari online in forma anonima. Le modalit della procedura adottata ed i risultati della rilevazione sono disponibili al link.https://www.univaq.it/section.php?id=1809.

Descrizione link: Rilevazione on-line dell'opinione degli studentiLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=1809

25/06/2020

25/06/2020

25/06/2020

Consultare l'Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati nella pagina del sito di AlmaLaurea accessibile tramite link indicato.

Descrizione link: Profilo dei laureatiLink inserito: http://www.almalaurea.it/universita/profilo

25/06/2020

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare oextra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia EsternaQUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscitaQUADRO C1

I dati di ingresso, percorso e uscita relativi al corso di studio, riportati nel file pdf allegato, sono stati elaborati dall'OsservatorioStatistico di Ateneo e Monitoraggio Indicatori sulla base delle indicazioni del Presidio della Qualit di Ateneo. I dati siriferiscono al corso di studio attivato ai sensi del D.M.270/2004.

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Dati di ingresso, percorso e uscita relativi al corso di studi

Consultare l'Indagine AlmaLaurea sulla Condizione Occupazionale dei Laureati nella pagina del sito di AlmaLaureaaccessibile tramite link indicato.

Descrizione link: Condizione Occupazionale dei LaureatiLink inserito: http://www.almalaurea.it/universita/occupazione

Il CAD competente effettua il monitoraggio continuo delle opinioni di enti o aziende che hanno ospitato studenti per stage etirocini attraverso le relazioni scritte fornite dai tutor laici ed acquisite agli atti.Inoltre, laddove la permanenza in strutture esterne, sia nazionali che estere, sia finalizzata alla preparazione del lavoro ditesi, il tutor esterno partecipa alla seduta di laurea riferendo alla Commissione un giudizio sintetico sulla qualit del lavorosvolto dall'allievo e sulle caratteristiche relazionali ed attitudinale del medesimo. Tale giudizio tenuto in debito conto nellaformulazione dell'esito dell'esame di Laurea.In termini globali, il numero di convenzioni proposte da strutture esterne per l'accoglienza dei nostri studenti in costanteaumento, a testimonianza del gradimento degli enti e delle aziende rispetto a questa forma di collaborazione.

25/06/2020

25/06/2020

12/10/2020

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeQUADRO D3

Organizzazione e responsabilit della AQ a livello del Corso di StudioQUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilit a livello di AteneoQUADRO D1

vedi allegato

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Organigramma funzionale del processo di AQ della Didattica

Gli organi coinvolti nel processo di AQ del CdS sono: Commissione paritetica di Dipartimento: svolge attivit di monitoraggio dellofferta formativa e della qualit della didattica e deiservizi resi agli studenti da parte dei docenti e delle strutture per tutti i corsi di studio del Dipartimento. Gruppo di gestione Assicurazione della Qualit (GAQ): per ciascun Corso di Studio istituito un Gruppo per lAssicurazionedella Qualit (GAQ) che ha il compito di verificare la qualit della didattica del corso di studio, effettuando una costante edampia azione di monitoraggio.Il GAQ ha la responsabilit di: redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale del CdS e il Rapporto di Riesame Ciclico proporre al CAD azioni di miglioramento della qualit della didattica del CdS, anche sulla base delle indicazioni della CPDS coadiuvare il Presidente CAD nella compilazione della scheda SUA-CdS analizzare i risultati della rilevazione dellopinione degli studenti sulla qualit della didattica del CdS assicurare il rispetto delle procedure e delle tempistiche dettate dal PdQ.Il GAQ presieduto dal Presidente CAD/Coordinatore del CdS (o suo delegato), che lo presiede e lo convoca, e deve esserecomposto da almeno un altro docente del CdS e da un rappresentante degli studenti. Il GAQ supportato dal personale dellaSegreteria Amministrativa Didattica del Dipartimento. Consiglio di Area Didattica, coordinato dal suo Presidente, avvalendosi della attivit del Gruppo di gestione Assicurazionedella Qualit e recependo le indicazioni della commissione paritetica, in coerenza con quanto indicato dagli organi centrali diAteneo, svolge tutte le funzioni proprie nellottica del perseguimento della qualit della didattica dei propri CdS; in particolare,approva la Scheda di monitoraggio annuale e il Riesame ciclico del CdS.

Il Gruppo di riesame ha stabilito di riunirsi in occasione delle riunioni del Consiglio di Area Didattica, e comunque almeno ognitre mesi. In queste occasioni il Gruppo prender in esame le criticit e le problematiche emerse, proporr eventuali suggerimential Consiglio e raccoglier in modo sistematico i dati rilevanti. Il Gruppo responsabile di redigere il Rapporto Annuale diRiesame in base alle scadenze stabilite dall'Ateneo e dal MIUR.

01/07/2020

25/06/2020

13/05/2019

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso diStudio

QUADRO D6

Progettazione del CdSQUADRO D5

Riesame annualeQUADRO D4

Il Rapporto di Riesame Ciclico, redatto secondo il modello predisposto dallANVUR, contiene lautovalutazione approfonditadellandamento del CdS, fondata sui Requisiti di AQ pertinenti, con lindicazione puntuale dei problemi e delle proposte disoluzione da realizzare nel ciclo successivo. prodotto con periodicit non superiore a cinque anni, e comunque in una delleseguenti situazioni: su richiesta specifica dellANVUR, del MIUR o dellAteneo, in presenza di forti criticit o di modifichesostanziali dellordinamento. La Scheda di Monitoraggio Annuale, redatta secondo lo schema predefinito dallANVUR, consiste in un commento sinteticoagli indicatori sulle carriere degli studenti e ad altri indicatori quantitativi di monitoraggio calcolati da ANVUR.

Link inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=1907

25/06/2020

02/05/2019

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Universit degli Studi dell'AQUILA

Nome del corso in italianoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

Nome del corso in ingleseNursing

Classe L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitariaostetrica

Lingua in cui si tiene il corsoitaliano

Eventuale indirizzo internet del corso dilaurea http://mesva.univaq.it/?q=node/1567

Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55

Modalità di svolgimentoa. Corso di studio convenzionale

Corsi interateneo 

Questo campo dev'essere compilato solo per corsi di studi interateneo,

Un corso si dice "interateneo" quando gli Atenei partecipanti stipulano una convenzione finalizzata a disciplinare direttamentegli obiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, con unodegli Atenei che (anche a turno) segue la gestione amministrativa del corso. Gli Atenei coinvolti si accordano altresì sullaparte degli insegnamenti che viene attivata da ciascuno; e dev'essere previsto il rilascio a tutti gli studenti iscritti di un titolo distudio congiunto (anche attraverso la predisposizione di una doppia pergamena - doppio titolo).

Un corso interateneo può coinvolgere solo atenei italiani, oppure atenei italiani e atenei stranieri. In questo ultimo caso ilcorso di studi risulta essere internazionale ai sensi del DM 1059/13.

Corsi di studio erogati integralmente da un Ateneo italiano, anche in presenza di convenzioni con uno o più Atenei stranieriche, disciplinando essenzialmente programmi di mobilità internazionale degli studenti (generalmente in regime di scambio),prevedono il rilascio agli studenti interessati anche di un titolo di studio rilasciato da Atenei stranieri, non sono corsiinterateneo. In questo caso le relative convenzioni non devono essere inserite qui ma nel campo "Assistenza e accordi per lamobilità internazionale degli studenti" del quadro B5 della scheda SUA-CdS.

Non sono presenti atenei in convenzione

Per i corsi interateneo, in questo campo devono essere indicati quali sono gli Atenei coinvolti, ed essere inserita laconvenzione che regolamenta, fra le altre cose, la suddivisione delle attività formative del corso fra di essi.

Qualsiasi intervento su questo campo si configura come modifica di ordinamento. In caso nella scheda SUA-CdS dell'A.A.14-15 siano state inserite in questo campo delle convenzioni non relative a corsi interateneo, tali convenzioni devono esserespostate nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5. In caso non vengaeffettuata alcuna altra modifica all'ordinamento, è sufficiente indicare nel campo "Comunicazioni dell'Ateneo al CUN"l'informazione che questo spostamento è l'unica modifica di ordinamento effettuata quest'anno per assicurare l'approvazioneautomatica dell'ordinamento da parte del CUN.

Referenti e Strutture 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS PETRUCCI Cristina

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD)

Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanit pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

Docenti di Riferimento 

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. BERNARDI Sara BIO/16 RD 1 Base 1. ANATOMIA UMANA I

2. CELENZA Giuseppe BIO/12 PA 1 Caratterizzante 1. BIOCHIMICA CLINICA

3. GIULIANI AnnaRita

MED/42 RU 1 Base/Caratterizzante 1. IGIENE GENARALEED APPLICATA

4. PARADISOGALATIOTO

Giuseppe MED/24 RU 1 Caratterizzante 1. UROLOGIA

5. PIETROLETTI Renato MED/18 RU 1 Base/Caratterizzante 1. CHIRURGIAGENERALE I

6. ROMANO Silvio MED/11 PA 1 Caratterizzante

1. MALATTIEDELL'APPARATOCARDIOVASCOLARE2. MALATTIE

 requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

 requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

DELL'APPARATOCARDIOVASCOLARE

7. BALSANO Clara MED/09 PO 1 Base/Caratterizzante 1. MEDICINA INTERNA II2. MEDICINA INTERNA I

8. VISCIDO Angelo MED/12 RU 1 Caratterizzante 1.GASTROENTEROLOGIA

Rappresentanti Studenti 

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

Fusco Rocco

Pasquali Giovanni

Andreassi Luciano

Di Saverio Michela

Protopapa Sara

Fantauzzi Martina

D'Andreis Valeria

Ammirato Luana

Di Donato Crystal

Gruppo di gestione AQ 

COGNOME NOME

Angelone Anna Maria

Ciammola Emanuela

Giuliani Anna Rita

Lancia Loreto

Petrucci Cristina

Protopapa Sara

Tutor 

COGNOME NOME EMAIL TIPO

ZUCCHEGNA PATRIZIA

ZENOBI EMANUELA

ZAURRINI ANNA

VISCIOTTI FRANCESCO

VENDITTI GIULIANA

VALERIANI CAROLA

TRITELLI GIOVANNA

TRIBUZI DOMENICA

TOTANI VIRGILIO

TOMEI ANTONELLA

TETI CLAUDIA

SALVEMME STEFANO

SALVATORE MARIA GABRIELLA

RODORIGO MARIA

RESTAINO NINO

ROTELLINI ROBERTO

QUARANTA DANIELA

PULSONI ANNA MARIA

PROTA RITA

PROFILO ELENA

POLIDORI EMANUELA

PISTILLI GABRIELLA

SCIPIONI ANNARITA

SCIMIA LORELLA

SCOCCHIA GIULIANO

SPAZIANI LUISA

SPERANZA EMILIA

BUFACCHI STEFANIA

PIERSANTI FILOMENA

PIANEZZA MARIA PAOLA

PEREZ LUCIA

PEDUTO CARMELA

PECORALE TANIA

PARRAVANO FATIMA

PALUSCI LILIANA

PAGLIAROLI ANTONIO

PAESANI MARTINA

DI NARDO DI MAIO NINA

NARDANTONIO ANTONIO

MARINACCI ILARIA

MARGADONNA DANILO

MARACCHIONI SONIA

LUPO ROBERTA

LUPINETTI RAMONA

LUCA LUZIO

LISCIANI PASQUALE

LIPPA MARIA LORETA

LIACI MARIA RITA

LELII SARA

IOCOLA SALVATORE

GUIDOTTI CINZIA

GUETTI GUERRINO

Guetti Gianfranco

GIULIANA MARIA RITA

GIAMPIETRO Anna

FRIZZI SILVIA

FIGURELLI PIERA

FERRARA MANUELA

DI TOMMASO ELENA

DURANTINI ANTONIO

DI SANTE MARIA GRAZIA

DI QUINZIO LUIGI

DI MATTEO ASSUNTA

DI MARTINO Anna

DI IULIO SIMONE

DI GIULIO MARIO

DI GIOVANNI MILVA

DI GIOVANNI ALESSIO

DI FILIPPO Roberta

DI EMIDIO GIUSEPPE

DI CARLO PAOLA

DELL'ARCIPRETE PAOLA

DEL FRATE ANTONELLA

DE SOIS ANGELA

DI BARTOLO MARCELLO BIAGIO

DE ANGELIS SIMONA

DE AMICIS MICHELA

D'ANTUONO MICHELE

D'ALMA VALENTINA

BARONE ALESSIA

D'ANGELO VINCENZO

CRISTOFARO ANGELO

CORUCCI LUCIANA

CORI EMANUELA

COLUCCI KATIA

COCOCCETTA TIZIANA

CIMINI DOMENICO

CIAFARDONI GABRIELLA

CENTI SECATORE IRENE

CENTI SERENA

CECI NADIA LUANA

CECCHINI Elisabetta

Cavalli Sandra

Catalani Maria

Carducci Assuntina

Capuano Manuel

Capoferri Barbara

Capannolo Sabrina

Branella Maurizio

Bergamotto Antonella

Bartolomucci Cristina

Bartolazzi Martina

Armillotta Leonarda

Anzuini Simone

Angelone Annalisa

Amanzi Emanuela [email protected]

SCARETTI RAMONA

LELI LORENA

CICCONE ROSA

SPINUCCI NADIA

BAGNOLI LINA

PROSPERI CAROLA

PECORALE MARINA

DI SILVESTRE LUANA

TARQUINI VINCENZA

SCIPIONI INNOCENZO

SCAPERROTTA ARIANNA

SANTOPONTE MARCO

SANNITO LUIGI

SALUCCI ANTONIO

OLIVIERI ANTONIO

MURZILLI PAOLA

MARTINI MARILENA

MARTINI KATIA

MANCINI BENEDETTO

MACEROLA SIMONA

LANCIA LOREDANA

LAMORGESE PAOLO

GUARRACINI GIULIANA

FUMI ANTONIA

FRASSINI FILOMENA

FALCIONI FABRIZIO

DI STEFANO ORNELLA

DI GIAVAMBATTISTA PATRIZIA

DELEDDA PIERINA

CIPRIANI ASSUNTA

CIPOLLONE ROBERTA

CICCONE ANGELA

CELI GABRIELLA

CAMPOS MICHETTI CINZIA

BUFFONE ANTONELLA

BISEGNA LORENZO

AMADORO IDA

ABRUZZO ANGELA

RAPACCHIETTA DOSOLINA

DELLI COMPAGNI FEDERICA

COZZI CATERINA

CIOLLI EMMA

TORELLI FRANCO

FRANCHI NATASCIA

PETRUCCI ANTONELLA

LEPIDI SILVIA

DANTE ANGELO

SCARSELLA ROSSELLA

MASTROPIETRO GIANCARLO

MUGNAINI CLAUDIO

PLACIDI VINCENZINA

IANNI RAFFAELLA

CASTELLANI AUGUSTO

CASTELLANI NIVES

BOTTINO SILVIA

DE SANTIS MJRIAM

PRIORE ROBERTA

SANTUCCI LILIA

FERRETTI ANNA

QUADRATO LUCIA

DI PAOLO ANTONIO

SCLOCCHINI FABRIZIO

DE BEI PIETRO

NARDECCHIA FRANCESCA

VINCENTI MONICA

PRINCIGALLO MASSIMI

DI GIROLAMO RITA

BIANCARDI PATRIZIA

ZENODOCCHIO PIERGIORGIO

ROSA GIUSEPPINA

DI FABIO TOMASSINA

PELLICCIONE ANTONELLA

SEIMONTE CAROLINA

RAU PATRIZIA

DEL VECCHIO SONIA

FERRETTI MARCELLO

DI STEFANO FABRIZIO

DI BACCO FELICIA

CONTESTABILE MARIA DOMENICA

DE SANCTIS MARIA ADDOLORATA

DI GIAMBERARDINO VALERIO

PISEGNA CERONE MARINA

IANNI MARIA LUISA

CONSORTI ANNALISA

DI VITO GIOVANNI

CANTARINI GIULIANA

SALUSTRI MARIA

PANNELLI LUCIANO

BRUNI DANIELA

CAVALIERE LIANA

LAMORGESE ALBERTO

FRATTALI MASSIMILIANO

MACCHIARELLI Guido

VICENTINI Carlo

LANCIA Loreto

LIMONCELLI Paola

GIULIANI Anna Rita

GINALDI Lia

ROMANO Silvio

PALERMO Patrizia

FARELLO Giovanni

MARINI Carmine

DESIDERI Giovambattista

PIETROLETTI Renato

PETRUCCI Cristina

BIANCHI Serena

CICCOZZI Alessandra

COPPOLINO Maria Francesca

CIFONE Maria Grazia

Programmazione degli accessi 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) Si - Posti: 135

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso 

Sede del corso:Piazza Italia, 64100 Teramo TE - TERAMO

Data di inizio dell'attività didattica 02/10/2020

Studenti previsti 25

Sede del corso:PIAZZALE S. TOMMASI - COPPITO (L'AQUILA) 1 67100 - L'AQUILA

Data di inizio dell'attività didattica 02/10/2020

Studenti previsti 110

 Allegato A - requisiti di docenzaDM 6/2019

Altre Informazioni 

Codice interno all'ateneo delcorso D3U

Massimo numero di creditiriconoscibili

12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Corsi della medesima classe Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) approvato conD.M. del30/05/2011

Date delibere di riferimento 

Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 13/03/2014

Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 30/07/2014

Data di approvazione della struttura didattica 22/02/2011

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 23/03/2011

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,professioni

13/12/2010

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione 

Trattasi di trasformazione in ordinamento 270 di un corso gi attivo secondo lordinamento 509. La trasformazione stataoperata tenendo ben presenti le reali esigenze formative gli obiettivi formativi e in particolare gli obiettivi di apprendimentopropri della professione cui prepara il corso di laurea.Il Corso ha una organizzazione conforme a quella prevista dal DM 270 e ha ricevuto l'approvazione delle parti sociali. Gliobiettivi qualificanti e quelli formativi specifici come anche il percorso formativo appaiono congrui, atti a fornire la possibilit diconseguire adeguata conoscenza e capacit di comprensione, di applicazione delle conoscenze acquisite, di approfondimentoe ampliamento delle stesse, di sviluppo della necessaria autonomia di giudizio, e delle capacit di comunicazione. Adeguate leconoscenze richieste per l'accesso. Il Nucleo condivide la posizione assunta dalla Facolt nella trasformazione di cui trattasi.Il Nucleo condivide le ragioni esposte che hanno condotto alla istituzione di due corsi nella stessa classe.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento 

Trattasi di trasformazione in ordinamento 270 di un corso gi attivo secondo lordinamento 509. La trasformazione stataoperata tenendo ben presenti le reali esigenze formative gli obiettivi formativi e in particolare gli obiettivi di apprendimentopropri della professione cui prepara il corso di laurea.Il Corso ha una organizzazione conforme a quella prevista dal DM 270 e ha ricevuto l'approvazione delle parti sociali. Gliobiettivi qualificanti e quelli formativi specifici come anche il percorso formativo appaiono congrui, atti a fornire la possibilit diconseguire adeguata conoscenza e capacit di comprensione, di applicazione delle conoscenze acquisite, di approfondimentoe ampliamento delle stesse, di sviluppo della necessaria autonomia di giudizio, e delle capacit di comunicazione. Adeguate leconoscenze richieste per l'accesso. Il Nucleo condivide la posizione assunta dalla Facolt nella trasformazione di cui trattasi.Il Nucleo condivide le ragioni esposte che hanno condotto alla istituzione di due corsi nella stessa classe.

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio deve essere inseritanell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento"entro la scadenza del 21 febbraio 2020 . La relazione del Nucleo può essere redattaSOLO per i corsi di nuova istituzioneseguendo i criteri valutativi, di seguito riepilogati, dettagliati nelle linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei Corsi diStudio di nuova attivazione, consultabili sul sito dell'ANVURLinee guida ANVUR

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS2. Analisi della domanda di formazione3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attivitàformative e dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con unforte impegno alla collegialità da parte del corpo docente)5. Risorse previste6. Assicurazione della Qualità

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento 

coorte CUIN insegnamentosettoriinsegnamento

docentesettoredocente

ore dididatticaassistita

1 2020 552002735

ANATOMIA UMANA I(modulo di ANATOMIA EISTOLOGIA)semestrale

BIO/16

Docente diriferimentoSara BERNARDIRicercatore a t.d. -t.pieno (art. 24c.3-a L. 240/10)

BIO/16 20

2 2020 552002734

ANATOMIA UMANA I(modulo di ANATOMIA EISTOLOGIA)semestrale

BIO/16Serena BIANCHIRicercatoreconfermato

BIO/16 10

3 2020 552002734

ANATOMIA UMANA I(modulo di ANATOMIA EISTOLOGIA)semestrale

BIO/16

GuidoMACCHIARELLIProfessoreOrdinario

BIO/16 10

4 2020 552002736

ANATOMIA UMANA II(modulo di ANATOMIA EISTOLOGIA)semestrale

BIO/16Serena BIANCHIRicercatoreconfermato

BIO/16 10

5 2020 552002737

ANATOMIA UMANA II(modulo di ANATOMIA EISTOLOGIA)semestrale

BIO/16

Maria GraziaPALMERINIProfessoreAssociato (L.240/10)

BIO/16 10

6 2018 552000393ASSISTENZAINFERMIERISTICA E RICERCAsemestrale

MED/45

Loreto LANCIAProfessoreOrdinario (L.240/10)

MED/45 30

7 2020 552002739

BIOCHIMICA CLINICA(modulo di GENETICA EBIOCHIMICA)semestrale

BIO/12

Docente diriferimentoGiuseppeCELENZAProfessoreAssociato (L.240/10)

BIO/12 30

8 2020 552002741

BIOCHIMICA CLINICA(modulo di GENETICA EBIOCHIMICA)semestrale

BIO/12 Tatiana REGGI 30

9 2019 552002695

CHIRURGIA GENERALE I(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/18

Docente diriferimentoRenatoPIETROLETTIRicercatoreconfermato

MED/18 20

CHIRURGIA GENERALE I

Offerta didattica erogata

10 2019 552002694(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/18Antonio BenedettoADDARI 20

11 2019 552002693

CHIRURGIA GENERALE I(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/18Marco CLEMENTIRicercatoreconfermato

MED/18 20

12 2019 552002697

CHIRURGIA GENERALE II(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/18 Antonio BenedettoADDARI

10

13 2019 552002698

CHIRURGIA GENERALE II(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/18 Mario CICCONI 10

14 2019 552002696

CHIRURGIA GENERALE II(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/18Marco CLEMENTIRicercatoreconfermato

MED/18 10

15 2019 552002700

DIRITTO DEL LAVORO(modulo di IGIENE, SICUREZZAED ORGANIZZAZIONEPROFESSIONALE)semestrale

IUS/07 Cesare Marco M.DI GIROLAMO

30

16 2019 552002699

DIRITTO DEL LAVORO(modulo di IGIENE, SICUREZZAED ORGANIZZAZIONEPROFESSIONALE)semestrale

IUS/07

PietroLAMBERTUCCIProfessoreOrdinario

IUS/07 30

17 2019 552002701

DIRITTO DEL LAVORO(modulo di IGIENE, SICUREZZAED ORGANIZZAZIONEPROFESSIONALE)semestrale

IUS/07 Paola SAVINI 30

18 2020 552002746

FARMACOLOGIA(modulo di METODOLOGIAINFERMIERISTICA CLINICA EFARMACOLOGIA)semestrale

BIO/14 Domenico DEBERARDIS

30

19 2020 552002745

FARMACOLOGIA(modulo di METODOLOGIAINFERMIERISTICA CLINICA EFARMACOLOGIA)semestrale

BIO/14 CesarePIERLEONI

30

20 2020 552002749

FISIOLOGIA UMANA(modulo di FISIOLOGIA,PATOLOGIA GENERALE EMICROBIOLOGIA CLINICA)semestrale

BIO/09 Paolo MatteoANGELETTI

30

21 2020 552002748

FISIOLOGIA UMANA(modulo di FISIOLOGIA,PATOLOGIA GENERALE EMICROBIOLOGIA CLINICA)semestrale

BIO/09 SalvatorePETRONI

30

22 2019 552001186

GASTROENTEROLOGIA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN MEDICINA GENERALEE SPECIALISTICA)semestrale

MED/12

Docente diriferimentoAngelo VISCIDORicercatoreconfermato

MED/12 10

23 2020 552002750

GENETICA MEDICA(modulo di GENETICA EBIOCHIMICA)semestrale

MED/03

FrancescoBRANCATIProfessoreOrdinario (L.240/10)

MED/03 30

24 2020 552002751

GENETICA MEDICA(modulo di GENETICA EBIOCHIMICA)semestrale

MED/03Paola AnnunziataVARASANO 30

25 2019 552002702

IGIENE GENARALE EDAPPLICATA(modulo di IGIENE, SICUREZZAED ORGANIZZAZIONEPROFESSIONALE)semestrale

MED/42

Docente diriferimentoAnna RitaGIULIANIRicercatoreconfermato

MED/42 40

26 2019 552002704

IGIENE GENARALE EDAPPLICATA(modulo di IGIENE, SICUREZZAED ORGANIZZAZIONEPROFESSIONALE)semestrale

MED/42 Carlo DI FALCO 40

27 2019 552002703

IGIENE GENARALE EDAPPLICATA(modulo di IGIENE, SICUREZZAED ORGANIZZAZIONEPROFESSIONALE)semestrale

MED/42 Italia GALASSI 40

28 2020 552002754

INFERMIERISTICA CLINICA(modulo di METODOLOGIAINFERMIERISTICA CLINICA EFARMACOLOGIA)semestrale

MED/45 Daniela BRUNI 40

29 2020 552002753

INFERMIERISTICA CLINICA(modulo di METODOLOGIAINFERMIERISTICA CLINICA EFARMACOLOGIA)semestrale

MED/45 Docente nonspecificato

40

30 2020 552002752

INFERMIERISTICA CLINICA(modulo di METODOLOGIAINFERMIERISTICA CLINICA EFARMACOLOGIA)semestrale

MED/45

Loreto LANCIAProfessoreOrdinario (L.240/10)

MED/45 40

INFERMIERISTICA CLINICA IN

31 2018 552002675AREA CRITICA ECARDIOLOGICA(modulo di ASSISTENZA ECURE INTENSIVE)semestrale

MED/45Valerio DIGIAMBERARDINOSTICCHIONI

30

32 2018 552002673

INFERMIERISTICA CLINICA INAREA CRITICA ECARDIOLOGICA(modulo di ASSISTENZA ECURE INTENSIVE)semestrale

MED/45 Maria Luisa IANNI 30

33 2018 552002674

INFERMIERISTICA CLINICA INAREA CRITICA ECARDIOLOGICA(modulo di ASSISTENZA ECURE INTENSIVE)semestrale

MED/45Marina PISEGNACERONE 30

34 2019 552002707

INFERMIERISTICA DELPAZIENTE FRAGILE EDISABILE(modulo di ASSISTENZA ECURE AL PAZIENTE FRAGILE EDISABILE)semestrale

MED/45 AnnalisaCONSORTI

30

35 2019 552002706

INFERMIERISTICA DELPAZIENTE FRAGILE EDISABILE(modulo di ASSISTENZA ECURE AL PAZIENTE FRAGILE EDISABILE)semestrale

MED/45 Giovanni DI VITO 30

36 2019 552002705

INFERMIERISTICA DELPAZIENTE FRAGILE EDISABILE(modulo di ASSISTENZA ECURE AL PAZIENTE FRAGILE EDISABILE)semestrale

MED/45

CristinaPETRUCCIProfessoreAssociato (L.240/10)

MED/45 30

37 2020 552002757

INFERMIERISTICA GENERALE(modulo di METODOLOGIA DELPROCESSO DI NURSING)semestrale

MED/45Docente nonspecificato 30

38 2020 552002755

INFERMIERISTICA GENERALE(modulo di METODOLOGIA DELPROCESSO DI NURSING)semestrale

MED/45

CristinaPETRUCCIProfessoreAssociato (L.240/10)

MED/45 30

39 2018 552002677

INFERMIERISTICA IN AREAMATERNO-INFANTILE(modulo di INFERMIERISTICA INAREA MATERNO-INFANTILE EPSICOLOGIA DELLOSVILUPPO)semestrale

MED/47Maria DomenicaCONTESTABILE 30

40 2018 552002678

INFERMIERISTICA IN AREAMATERNO-INFANTILE(modulo di INFERMIERISTICA INAREA MATERNO-INFANTILE EPSICOLOGIA DELLOSVILUPPO)semestrale

MED/47GiovanniMUTTILLO 30

41 2018 552002676

INFERMIERISTICA IN AREAMATERNO-INFANTILE(modulo di INFERMIERISTICA INAREA MATERNO-INFANTILE EPSICOLOGIA DELLOSVILUPPO)semestrale

MED/47 Giuliana SENESE 30

42 2019 552002708

INFERMIERISTICA INCHIRURGIA GENERALE ESPECIALISTICA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/45 StefaniaBUFACCHI

40

43 2019 552002710

INFERMIERISTICA INCHIRURGIA GENERALE ESPECIALISTICA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/45 Domenico CIMINI 40

44 2019 552002709

INFERMIERISTICA INCHIRURGIA GENERALE ESPECIALISTICA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/45 Maria SALUSTRI 40

45 2019 552002713

INFERMIERISTICA INMEDICINA GENERALE ESPECIALISTICA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN MEDICINA GENERALEE SPECIALISTICA)semestrale

MED/45 Docente nonspecificato

40

46 2019 552002711

INFERMIERISTICA INMEDICINA GENERALE ESPECIALISTICA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN MEDICINA GENERALEE SPECIALISTICA)semestrale

MED/45

CristinaPETRUCCIProfessoreAssociato (L.240/10)

MED/45 40

47 2019 552002712

INFERMIERISTICA INMEDICINA GENERALE ESPECIALISTICA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN MEDICINA GENERALEE SPECIALISTICA)semestrale

MED/45 Maria ItalaRODORIGO

40

48 2020 552002758

ISTOLOGIA(modulo di ANATOMIA EISTOLOGIA)semestrale

BIO/17

Mattia CAPULLIRicercatore a t.d. -t.pieno (art. 24c.3-b L. 240/10)

BIO/17 20

49 2020 552002759

ISTOLOGIA(modulo di ANATOMIA EISTOLOGIA)semestrale

BIO/17Gina RosariaQUAGLIONE 20

50 2018 552002679

MALATTIE DELL'APPARATOCARDIOVASCOLARE(modulo di ASSISTENZA ECURE INTENSIVE)semestrale

MED/11

Docente diriferimentoSilvio ROMANOProfessoreAssociato (L.240/10)

MED/11 30

51 2018 552002681

MALATTIE DELL'APPARATOCARDIOVASCOLARE(modulo di ASSISTENZA ECURE INTENSIVE)semestrale

MED/11

Docente diriferimentoSilvio ROMANOProfessoreAssociato (L.240/10)

MED/11 30

52 2018 552002680

MALATTIE DELL'APPARATOCARDIOVASCOLARE(modulo di ASSISTENZA ECURE INTENSIVE)semestrale

MED/11 Maura COLETTA 30

53 2019 552002714

MEDICINA INTERNA I(modulo di ASSISTENZA ECURE IN MEDICINA GENERALEE SPECIALISTICA)semestrale

MED/09

Docente diriferimentoClara BALSANOProfessoreOrdinario

MED/09 20

54 2019 552002716

MEDICINA INTERNA I(modulo di ASSISTENZA ECURE IN MEDICINA GENERALEE SPECIALISTICA)semestrale

MED/09

Lia GINALDIProfessoreOrdinario (L.240/10)

MED/50 20

55 2019 552002717

MEDICINA INTERNA II(modulo di ASSISTENZA ECURE IN MEDICINA GENERALEE SPECIALISTICA)semestrale

MED/09

Docente diriferimentoClara BALSANOProfessoreOrdinario

MED/09 10

56 2019 552002718

MEDICINA INTERNA II(modulo di ASSISTENZA ECURE IN MEDICINA GENERALEE SPECIALISTICA)semestrale

MED/09

GiovambattistaDESIDERIProfessoreOrdinario (L.240/10)

MED/09 10

57 2019 552002719

MEDICINA INTERNA II(modulo di ASSISTENZA ECURE IN MEDICINA GENERALEE SPECIALISTICA)semestrale

MED/09

Lia GINALDIProfessoreOrdinario (L.240/10)

MED/50 10

MICROBIOLOGIA EMICROBIOLOGIA CLINICA(modulo di FISIOLOGIA, Patrizia

58 2020 552002761 PATOLOGIA GENERALE EMICROBIOLOGIA CLINICA)semestrale

MED/07 FRASCARIA 20

59 2020 552002762

MICROBIOLOGIA EMICROBIOLOGIA CLINICA(modulo di FISIOLOGIA,PATOLOGIA GENERALE EMICROBIOLOGIA CLINICA)semestrale

MED/07 Gabriella LUCIDIPRESSANTI

20

60 2019 552002721

NEUROLOGIA ORIENTATAALL'ASSISTENZA DELPAZIENTE DISABILE(modulo di ASSISTENZA ECURE AL PAZIENTE FRAGILE EDISABILE)semestrale

MED/26 Anna MariaBACCHETTA

30

61 2019 552002722

NEUROLOGIA ORIENTATAALL'ASSISTENZA DELPAZIENTE DISABILE(modulo di ASSISTENZA ECURE AL PAZIENTE FRAGILE EDISABILE)semestrale

MED/26 Giuseppe GALLIE' 30

62 2019 552002720

NEUROLOGIA ORIENTATAALL'ASSISTENZA DELPAZIENTE DISABILE(modulo di ASSISTENZA ECURE AL PAZIENTE FRAGILE EDISABILE)semestrale

MED/26

Carmine MARINIProfessoreAssociatoconfermato

MED/26 30

63 2018 552002684

OSTETRICIA E GINECOLOGIA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN AREAMATERNO-INFANTILE)semestrale

MED/40 Cinzia MariaANGELOZZI

30

64 2018 552002683

OSTETRICIA E GINECOLOGIA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN AREAMATERNO-INFANTILE)semestrale

MED/40 GiuseppeRUGGERI

30

65 2020 552002763

PATOLOGIA GENERALE(modulo di FISIOLOGIA,PATOLOGIA GENERALE EMICROBIOLOGIA CLINICA)semestrale

MED/04

Maria GraziaCIFONEProfessoreOrdinario

MED/04 30

66 2020 552002764

PATOLOGIA GENERALE(modulo di FISIOLOGIA,PATOLOGIA GENERALE EMICROBIOLOGIA CLINICA)semestrale

MED/04 MaurizioVACCARILI

30

67 2018 552002686

PEDIATRIA E NEONATOLOGIA(modulo di ASSISTENZA E

MED/38 Gabriella 30

CURE IN AREAMATERNO-INFANTILE)semestrale

BOTTONE

68 2018 552002687

PEDIATRIA E NEONATOLOGIA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN AREAMATERNO-INFANTILE)semestrale

MED/38 Franco DI LOLLO 30

69 2018 552002685

PEDIATRIA E NEONATOLOGIA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN AREAMATERNO-INFANTILE)semestrale

MED/38

GiovanniFARELLORicercatoreconfermato

MED/38 30

70 2019 552002724

PSICHIATRIA ORIENTATAALL'ASSISTENZA DELPAZIENTE FRAGILE(modulo di ASSISTENZA ECURE AL PAZIENTE FRAGILE EDISABILE)semestrale

MED/25 Adelmo DISALVATORE

30

71 2019 552002723

PSICHIATRIA ORIENTATAALL'ASSISTENZA DELPAZIENTE FRAGILE(modulo di ASSISTENZA ECURE AL PAZIENTE FRAGILE EDISABILE)semestrale

MED/25Alessandro ROSSIProfessoreOrdinario

MED/25 30

72 2019 552002725

PSICHIATRIA ORIENTATAALL'ASSISTENZA DELPAZIENTE FRAGILE(modulo di ASSISTENZA ECURE AL PAZIENTE FRAGILE EDISABILE)semestrale

MED/25 Nicola SERRONI 30

73 2018 552002689

PSICOLOGIA DELLOSVILUPPO EDELL'EDUCAZIONE(modulo di INFERMIERISTICA INAREA MATERNO-INFANTILE EPSICOLOGIA DELLOSVILUPPO)semestrale

M-PSI/04 Gianni CARUSI 30

74 2018 552002688

PSICOLOGIA DELLOSVILUPPO EDELL'EDUCAZIONE(modulo di INFERMIERISTICA INAREA MATERNO-INFANTILE EPSICOLOGIA DELLOSVILUPPO)semestrale

M-PSI/04 Emanuele LEGGE 30

75 2020 552002765

PSICOLOGIA GENERALE(modulo di METODOLOGIA DELPROCESSO DI NURSING)semestrale

M-PSI/01 Emanuele LEGGE 40

76 2020 552002766PSICOLOGIA GENERALE(modulo di METODOLOGIA DELPROCESSO DI NURSING)semestrale

M-PSI/01MarcelloMARCELLINI 40

77 2020 552002767

RADIOPROTEZIONE(modulo di METODOLOGIA DELPROCESSO DI NURSING)semestrale

MED/36

Giovanni LucaGRAVINAProfessoreAssociato (L.240/10)

MED/50 10

78 2020 552002768

RADIOPROTEZIONE(modulo di METODOLOGIA DELPROCESSO DI NURSING)semestrale

MED/36GiovanniORLANDI 10

79 2018 552002691

RIANIMAZIONE E TERAPIAINTENSIVA(modulo di ASSISTENZA ECURE INTENSIVE)semestrale

MED/41 Angelo BLASETTI 30

80 2018 552002690

RIANIMAZIONE E TERAPIAINTENSIVA(modulo di ASSISTENZA ECURE INTENSIVE)semestrale

MED/41

AlessandraCICCOZZIRicercatoreconfermato

MED/41 30

81 2018 552002692

RIANIMAZIONE E TERAPIAINTENSIVA(modulo di ASSISTENZA ECURE INTENSIVE)semestrale

MED/41Claudio DIBARTOLOMEO 30

82 2019 552002726

SOCIOLOGIA GENERALE(modulo di IGIENE, SICUREZZAED ORGANIZZAZIONEPROFESSIONALE)semestrale

SPS/07 Docente nonspecificato

30

83 2019 552002727

SOCIOLOGIA GENERALE(modulo di IGIENE, SICUREZZAED ORGANIZZAZIONEPROFESSIONALE)semestrale

SPS/07 Amedeo MAZZA 30

84 2020 552002769

TECNICHE DISOMMINISTRAZIONE DEIFARMACI(modulo di METODOLOGIAINFERMIERISTICA CLINICA EFARMACOLOGIA)semestrale

MED/45 MassimilianoFRATTALI

30

85 2020 552002771

TECNICHE DISOMMINISTRAZIONE DEIFARMACI(modulo di METODOLOGIAINFERMIERISTICA CLINICA EFARMACOLOGIA)semestrale

MED/45 LucianoPANNELLI

30

TECNICHE DISOMMINISTRAZIONE DEI

86 2020 552002770FARMACI(modulo di METODOLOGIAINFERMIERISTICA CLINICA EFARMACOLOGIA)semestrale

MED/45 Anna ZAURRINI 30

87 2019 552002730

UROLOGIA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/24

Docente diriferimentoGiuseppePARADISOGALATIOTORicercatoreconfermato

MED/24 10

88 2019 552002728

UROLOGIA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/24Carlo VICENTINIProfessoreOrdinario

MED/24 10

89 2019 552002729

UROLOGIA(modulo di ASSISTENZA ECURE IN CHIRURGIAGENERALE E SPECIALISTICA)semestrale

MED/24Carlo VICENTINIProfessoreOrdinario

MED/24 10

ore totali 2390

Offerta didattica programmata 

Attività dibase

settoreCFUIns

CFUOff

CFURad

Scienzepropedeutiche

8 8 8 -12

Scienzebiomediche 13 13

12 -21

Primo

MED/41 Anestesiologia

RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA (3 anno) - 3 CFU - semestrale- obbl

BIO/09 Fisiologia

FISIOLOGIA UMANA (Gruppo 1) (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

BIO/16 Anatomia umana

ANATOMIA UMANA I (Gruppo 1) (1 anno) - 2 CFU - semestrale - obbl

ANATOMIA UMANA II (Gruppo 1) (1 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

BIO/17 Istologia

ISTOLOGIA (Gruppo 1) (1 anno) - 2 CFU - semestrale - obbl

MED/04 Patologia generale

PATOLOGIA GENERALE (Gruppo 1) (1 anno) - 3 CFU - semestrale -obbl

MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (Gruppo 1) (1 anno) -2 CFU - semestrale - obbl

M-PSI/01 Psicologia generale

PSICOLOGIA GENERALE (Gruppo 1) (1 anno) - 4 CFU - semestrale -obbl

MED/42 Igiene generale e applicata

IGIENE GENARALE ED APPLICATA (2 anno) - 4 CFU - semestrale -obbl

soccorso 6 6 3 - 9

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 22)  

Totale attività di Base 27 23 -42

BIO/14 Farmacologia

FARMACOLOGIA (Gruppo 1) (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

Attivitàcaratterizzanti

settoreCFUIns

CFUOff

CFURad

Scienzeinfermieristiche

30 30 30 -40

Scienze umane epsicopedagogiche

3 3 3 - 6

MED/40 Ginecologia e ostetricia

SPS/07 Sociologia generale

SOCIOLOGIA GENERALE (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

INFERMIERISTICA CLINICA (Gruppo 1) (1 anno) - 4 CFU -semestrale - obbl

INFERMIERISTICA GENERALE (Gruppo 1) (1 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI (Gruppo 1) (1anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE FRAGILE E DISABILE (2anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA GENERALE ESPECIALISTICA (2 anno) - 4 CFU - semestrale - obbl

INFERMIERISTICA IN MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA(2 anno) - 4 CFU - semestrale - obbl

ASSISTENZA INFERMIERISTICA E RICERCA (3 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA ECARDIOLOGICA (3 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

MED/47 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche

INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO-INFANTILE (3 anno) - 3CFU - semestrale - obbl

Scienzemedico-chirurgiche

12 12 6 -15

Prevenzioneservizi sanitari eradioprotezione

4 4 3 -12

Interdisciplinari ecliniche 11 11

6 -24

MED/12 Gastroenterologia

GASTROENTEROLOGIA (2 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

MED/24 Urologia

UROLOGIA (2 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

MED/25 Psichiatria

PSICHIATRIA ORIENTATA ALL'ASSISTENZA DEL PAZIENTEFRAGILE (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

MED/26 Neurologia

NEUROLOGIA ORIENTATA ALL'ASSISTENZA DEL PAZIENTEDISABILE (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

BIOCHIMICA CLINICA (Gruppo 1) (1 anno) - 3 CFU - semestrale -obbl

MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

RADIOPROTEZIONE (Gruppo 1) (1 anno) - 1 CFU - semestrale -obbl

MED/09 Medicina interna

MEDICINA INTERNA I (2 anno) - 2 CFU - semestrale - obbl

MEDICINA INTERNA II (2 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

MED/18 Chirurgia generale

CHIRURGIA GENERALE I (2 anno) - 2 CFU - semestrale - obbl

CHIRURGIA GENERALE II (2 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

MED/38 Pediatria generale e specialistica

PEDIATRIA E NEONATOLOGIA (3 anno) - 3 CFU - semestrale -obbl

OSTETRICIA E GINECOLOGIA (3 anno) - 3 CFU - semestrale -obbl

Managementsanitario

3 3 3 - 6

Scienzeinterdisciplinari 3 3 3 - 6

Tirociniodifferenziato perspecifico profilo

60 6060 -60

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 104)  

Totale attività caratterizzanti 126114-169

MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

TIROCINIO I (1 anno) - 16 CFU - annuale - obbl

TIROCINIO II (2 anno) - 15 CFU - annuale - obbl

TIROCINIO III (3 anno) - 16 CFU - annuale - obbl

MED/47 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche

TIROCINIO MED/47 (2 anno) - 5 CFU - annuale - obbl

TIROCINIO MED/47 (3 anno) - 8 CFU - annuale - obbl

M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (3 anno)- 3 CFU - semestrale - obbl

IUS/07 Diritto del lavoro

DIRITTO DEL LAVORO (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE (3 anno) - 3CFU - semestrale - obbl

Attività affini settoreCFUIns

CFUOff

CFURad

Attivit formative affini ointegrative 3 3 1 - 3

Totale attività Affini 3 1 - 3

MED/03 Genetica medica

GENETICA MEDICA (Gruppo 1) (1 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

CFU totali per il conseguimento del titolo 180

CFU totali inseriti 180 162 - 238

Altre attività CFUCFURad

A scelta dello studente 6 6 - 6

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5,lettera c)

Per la prova finale 6 6 - 6

Per la conoscenza di almeno una linguastraniera

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c -

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Altre attivit quali l'informatica, attivitseminariali ecc.

6 6 - 6

Laboratori professionali dello specifico SSD 3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Totale Altre Attività 24 24 - 24

Raggruppamento settori 

per modificare il raggruppamento dei settori

Attività di base 

Totale Attività di Base 23 - 42

ambito disciplinare settoreCFU

minimo da D.M. per l'ambitomin max

Scienze propedeutiche M-PSI/01 Psicologia generaleMED/42 Igiene generale e applicata

8 12

Scienze biomediche

BIO/09 FisiologiaBIO/16 Anatomia umanaBIO/17 IstologiaMED/04 Patologia generaleMED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

12 21

Primo soccorso BIO/14 FarmacologiaMED/41 Anestesiologia

3 9

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 22: -  

3

11

8

Attività caratterizzanti 

ambito disciplinare settoreCFU minimo da D.M.

per l'ambitomin max

Scienze infermieristiche

MED/45 Scienze infermieristiche generali,cliniche e pediatricheMED/47 Scienze infermieristicheostetrico-ginecologiche

30 40

Scienze umane e

30

Totale Attività Caratterizzanti 114 - 169

psicopedagogiche SPS/07 Sociologia generale 3 6

Scienze medico-chirurgiche

MED/09 Medicina internaMED/18 Chirurgia generaleMED/38 Pediatria generale e specialisticaMED/40 Ginecologia e ostetricia

6 15

Prevenzione servizi sanitari eradioprotezione

BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolareclinicaMED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

3 12

Interdisciplinari e cliniche

MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolareMED/12 GastroenterologiaMED/24 UrologiaMED/25 PsichiatriaMED/26 NeurologiaMED/35 Malattie cutanee e veneree

6 24

Management sanitario IUS/07 Diritto del lavoro 3 6

Scienze interdisciplinari M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologiadell'educazione

3 6

Tirocinio differenziato per specificoprofilo

MED/45 Scienze infermieristiche generali,cliniche e pediatricheMED/47 Scienze infermieristicheostetrico-ginecologiche

60 60

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 104: -  

60

2

2

4

2

2

2

Attività affini 

Totale Attività Affini 1 - 3

ambito disciplinare settoreCFU

minimo da D.M. per l'ambitomin max

Attivit formative affini o integrative MED/03 - Genetica medica 1 3

 

-

Altre attività 

Totale Altre Attività 24 - 24

ambito disciplinare CFU

A scelta dello studente 6

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, letterac)

Per la prova finale 6

Per la conoscenza di almeno una linguastraniera

3

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Altre attivit quali l'informatica, attivit seminarialiecc.

6

Laboratori professionali dello specifico SSD 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Riepilogo CFU 

CFU totali per il conseguimento del titolo 180

Range CFU totali del corso 162 - 238

Comunicazioni dell'ateneo al CUN 

Motivi dell'istituzione di pi corsi nella classe 

Nella classe SNT/01 sono compresi due profili Professionali, ciascuno dei quali autonomo.Pertanto l'istituzione di due corsi risponde ad esigenze formative locali e regionali, per soddisfare le specifiche esigenze dipersonale sanitario esperto nelle due diverse branche sia in ambiente ospedaliero che extraospedaliero, esigenze comunqueautonome per ciascun profilo e in accordo con la programmazione regionale.

Note relative alle attivit di base 

Note relative alle altre attivit 

Motivazioni dell'inserimento nelle attivit affini di settori previsti dalla classeo Note attivit affini

 

 Viene inserito il SSD(Settori della classe inseriti nelle attività affini e non in ambiti di base o caratterizzanti : MED/03 )MED/03 nell'ambito delle attivit formative affini e integrative per poter garantire un congruo numero di CFU anche a questoSSD considerato utile ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi.

Note relative alle attivit caratterizzanti 

Nell'ambito Interdisciplinari e cliniche sono stati accesi i SSD MED/12, MED/24 e MED/35.


Recommended