+ All Categories
Home > Documents > CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B...

CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B...

Date post: 16-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
73
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. VERONESE” LICEI: SCIENTIFICO P.N.I. – SCIENTIFICO BROCCA – CLASSICO – SOCIOPSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 833 30015 – CHIOGGIA (VE) – Tel. 041/5542997 – 5543371 – FAX 5544315 e-mail: [email protected]C.F. 81002030278 – www.giuseppeveronese.it CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2010/2011
Transcript
Page 1: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. VERONESE”LICEI: SCIENTIFICO P.N.I. – SCIENTIFICO BROCCA – CLASSICO – SOCIOPSICOPEDAGOGICO

Via Togliatti 833 30015 – CHIOGGIA (VE) – Tel. 041/5542997 – 5543371 – FAX 5544315e-mail: [email protected] – C.F. 81002030278 – www.giuseppeveronese.it

CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO

DOCUMENTO FINALEDEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Page 2: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE p.3

PARTE PRIMA

1. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE P.4

2. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

02.01.00

Composizione e storia della classe p.5

2.2 Continuità didattica nel triennio p.5

2.3 Iniziative didattico – educative di indirizzo e di orientamento formativo nel triennio

p.6

2.4 Iniziative ed incontri informativi di orientamento alle scelte post- diploma p.7

2.5 Iniziative di carattere didattico, educativo, culturale, uscite didattiche, viaggi di istruzione e attività extracurricolari nel triennio

p.7

2.6 Attività di recupero e di sostegno effettuate nell’anno scolastico in corso p.9

2.7 Simulazioni delle prove d’esame p.9

2.8 Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corsoSituazione complessiva della classe alla fine dell’anno scolastico

p.10

PARTESECONDA

OBIETTIVI CONSEGUITI

1. Obiettivi educativi generali mediamente conseguiti p.11

2. Conoscenze, competenze, capacità mediamente conseguite

p.11

3. Obiettivi di orientamento mediamente conseguiti p.11

PARTE TERZA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA p.12

1. Criteri di valutazione della prima prova scritta p.13

2. Criteri di valutazione della seconda prova scritta p.14

3. Criteri di valutazione della terza prova scritta p.15

ALLEGATI Allegati A – Relazioni finali dei docenti p.16

Allegato B- Relazione su attività pluridisciplinari p.54

Allegato C – Tipologia di prove utilizzate nelle simulazioni di terza prova scritta p.58

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 2

Page 3: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTIEducazione Fisica Prof. Maria Grazia Cipriani

Religione Prof. Fabio Marangon

Italiano Prof. Cinzia Borghese

Lingua Straniera (Inglese) Prof. Susanna Mistretta

Latino e Storia Prof. Monica Boscolo

Storia dell’Arte Prof. Agnese Sfriso

Filosofia e Pedagogia Prof. Sara Pozzana

Diritto e Legislazione Sociale Prof. Angelo Giglione

Metodologia della Ricerca Socio-Psico-Pedagogica Prof. Sara Pozzana

Matematica Prof. Giovanna Canini

Biologia Prof. Franca Marusso

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 3

Page 4: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

PARTE PRIMA

1. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

L’indirizzo Socio-Psico-Pedagogico è stato istituito a Chioggia nell’anno scolastico 1994/95 come corso sperimentale dell’Istituto Magistrale “Goldoni”. E’ stato aggregato al Liceo “G. Veronese” nell’anno scolastico 1997/98.E’ strutturato secondo il ‘progetto Brocca’ e prevede, per il triennio, il seguente piano di studi.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 4

Discipline del piano di studi per il triennioOre settimanali per anno di

corso3° 4° 5°

Educazione fisica 2 2 2Religione 1 1 1Italiano 4 4 4Lingua straniera (Inglese) 3 3 3Latino 3 3 2Storia dell’Arte 2 2 2Storia 2 2 3Filosofia 3 3 3Diritto e Legislazione sociale 3Psicologia 2 2Pedagogia 3 3 3Sociologia 2 2Metodologia della ricerca socio psico pedagogica 2Matematica 3 3 3Fisica 4Chimica 4Biologia 3Totale ore settimanali 34 34 34Numero discipline per anno 13 13 13

Page 5: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1. Composizione e storia della classeLa classe è composta da 18 alunne, il cui percorso nel triennio è sintetizzato nelle tabelle seguenti.

Provenienti dalla

medesima classe

Provenienti da altre

classi

Promossi a giugno

giudizio sospeso

Non promossi

Note

CLASSE TERZAA.S. 2008/09

19 1 15 4 0

CLASSE QUARTAA.S. 2009/10

19 3 16 2 1

CLASSE QUINTAA.S. 2010/11

18

2.2. Continuità didattica nel triennio

Discipline del piano di studi nel triennio

IVB V B

Educazione fisica

Religione *

Italiano * *

Lingua straniera (Inglese) *

Latino

Storia dell’Arte *

Storia

Filosofia *

Diritto e Legislazione sociale

Psicologia * *

Pedagogia *

Sociologia * *

Metodologia della ricerca Socio-P.P. *

Matematica *

Fisica

Chimica

Biologia

Nota: l’asterisco indica il cambiamento di docente rispetto all’anno scolastico precedente.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 5

Page 6: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

2.3. Iniziative didattico-educative di indirizzo e di orientamento formativo nel triennio

• Stage estivi di formazione e orientamento, per le alunne che ne hanno fatto richiesta, realizzati in collaborazione con le seguenti agenzie del territorio di Chioggia:• Azienda ULSS n. 14 – Ospedale di Chioggia – Reparto materno- infantile• Servizio per l’infanzia “Il Girotondo” – Servizio Baby Parking • Cooperativa Sociale “Titoli Minori” • Centri estivi Spazio junior , Comune di Chioggia • Libreria Pegaso• Ufficio sindacale CISL

Stage in periodo scolastico, in orario extrascolastico, per le alunne che ne hanno fatto richiesta realizzati in collaborazione con le seguenti agenzie del territorio di Chioggia:

• Servizio per l’infanzia “Il Girotondo” – Servizio Baby Parking • Cooperativa Sociale “Titoli Minori”• Servizio per l’infanzia “ Il Regno dei Folletti”• Azienda ULSS n. 14 – Ospedale di Chioggia – Reparto Materno-Infantile.

• Anno scolastico 2008/2009: progetto d’indirizzo “Esperienze formative sociopsicopedagogiche” con la presenza della classe in una scuola dell’infanzia o primaria del V Circolo Didattico di Chioggia e partecipazione alle attività didattiche in essa svolte

• Anno scolastico 2009/ 2010: Progetto Linguaggi e narrazione fantastica : linguaggio mimico – gestuale orientato ai bambini della scuola d’infanzia. Rielaborazione e adattamento di un testo fiabesco .

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 6

Page 7: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

2.4. Iniziative e incontri informativi di orientamento alle scelte post-diploma

• Anno scolastico 2010/11: conoscenza dell’offerta formativa delle Università

• Visita all' Agripolis di Legnaro, sede staccata dell'Università di Padova• Visita alla XX Mostra Convegno Nazionale Job & Orienta, presso la Fiera di Verona.• Intervento di esperti delle Università di Padova e Venezia

• Incontri di orientamento alle scelte post-diploma con i seguenti rappresentanti delle professioni: avvocato, medico, architetto, psicologo, assistente sociale, e forze dell'ordine ( marina militare, carabiniere, guardia di finanza )

2.5. Iniziative di carattere didattico, educativo, culturale, uscite didattiche, viaggi di istruzione, attività extracurricolari nel triennio

• Anno scolastico 2008/09:• Viaggio d'istruzione di più giorni a Firenze• Uscita didattica giornaliera a Venezia con visita alla Basilica di San Marco e al Palazzo

Ducale.• Uscita didattica giornaliera ad Arco di Trento• Educazione alla Salute e al Benessere: intervento del Primario del Reparto di Ostetricia

e Ginecologia dell’Ospedale di Chioggia sul tema dell’educazione sessuale.• Partecipazione allo spettacolo teatrale Doctor Jekyll e Mr Hyde al teatro Corso di

Mestre.• Partecipazione ai Campionati Sportivi Studenteschi, fase di istituto e fase provinciale• Per le alunne interessate, partecipazione al progetto ECDL

.• Anno scolastico 2009/10:

• Visita al Museo di Storia Naturale di Trento • Per le alunne interessate, partecipazione al progetto ECDL. • Partecipazione ai Campionati sportivi studenteschi, fase d’istituto e fase provinciale• Progetto “Martina”, rivolto a tutte le classi quarti del nostro Istituto. Interventi di

formazione ed informazione sulla prevenzione dei principali tumori dell'età giovanile. Progetto con il patrocinio del Senato della Repubblica, Fondazione Veronesi, sezione italiana del Forum Donne Europee.

• Partecipazione al progetto “ Il Quotidiano in classe”

• Anno scolastico 2010/11:• Uscita didattica giornaliera ad Asiago e percorso storico- naturalistico con le ciaspole.• Uscita didattica giornaliera a Venezia: visita al museo Guggenheim e al Ghetto Ebraico. • Uscita didattica giornaliera a Cittadella ( Vi) . Visita ad una scuola Steineriana.• Conferenza in occasione dei 150 dell'Unità d'Italia tenuta dal prof. Mario Isnenghi sul

tema “ Un vivente d'Artagnan . Alla scoperta dell'Italia con Garibaldi”. Iniziativa offerta dalla Rete provinciale Insegnanti di storia de Venezia, con il contributo della Provincia di Venezia e dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia.

• Conferenza di presentazione della mostra “ Dante e la scienza” tenuta dal prof. Mario Gargantini di Euresis.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 7

Page 8: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

• Conferenza “ Le foibe e la tragedia giuliano - dalmata” tenuta il 10 febbraio Giornata del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano- dalmata.

• Nell'ambito del P.N.L.S. per la Chimica conferenza del prof. Stefano Manni del Dipartimento di Chimica dell'Università di Padova dal tema “ La Chimica del cervello”

• Conferenza “ Pensieri e parole contro la mafia” con il giornalista Giulio Cavalli.• Intervento del Tenente Franchini e del Maresciallo Di Meo del Comando dei

Carabinieri di Chioggia sul tema della Legalità.• Nell'ambito del progetto di educazione alimentare incontro- testimonianza di modelle

oversize.• In orario extrascolastico partecipazione, al teatro Goldoni di Venezia, allo spettacolo

teatrale “ Immanuel Kant” di Thomas Bernhard diretto da Alessandro Gassman• Corso teorico-pratico di Primo Soccorso con il dott. Tiozzo primario del Pronto

Soccorso dell'ospedale di Chioggia. • Per le alunne interessate, partecipazione al progetto ECDL.• Partecipazione al Progetto “ Il Quotidiano in classe” • Campionati Studenteschi, attività prevista dal POF e promossa dal Dipartimento di

Educazione Fisica.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 8

Page 9: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

2.6. Attività di recupero e di sostegno effettuate nell’anno scolastico in corso

• Interventi di recupero e sostegno in orario scolastico, riferiti alle discipline nelle quali, al termine del primo periodo, si sono registrate delle insufficienze.

• Attività di recupero e sostegno in orario extrascolastico:• Interventi finalizzati al superamento delle situazioni di incertezza e di carenza emerse

nel corso dell’anno scolastico: 4 ore di matematica e 11 ore per filosofia, pedagogia e metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica.

• I docenti delle discipline coinvolte negli argomenti da presentare al colloquio d’esame si sono resi disponibili per incontri finalizzati a sostenere il lavoro di approfondimento.

2.7. Simulazioni delle prove d’esame

• Simulazioni di prima e seconda prova d’esame

La simulazione della prima prova si è effettuata il giorno 9 maggio ed ha avuto la durata di sei ore. La simulazione di seconda prova d’esame si è effettuata il giorno successivo ed ha avuto la durata di sei ore.

• Simulazioni di terza prova d’esame

Si sono svolte due simulazioni di terza prova, in entrambe le discipline erano cinque. Si è scelta la tipologia C per biologia, la tipologia B per le altre discipline con due quesiti di otto righe ciascuno. La prima si è effettuata il giorno 14 dicembre e le materie coinvolte sono state: biologia, inglese, latino, metodologia della ricerca s.p.p. e storia dell’arte. La seconda il giorno 15 aprile, le materie interessate sono state: biologia, inglese, filosofia, storia e storia dell’arte. Ciascuna prova ha avuto la durata di tre ore. Le prove sono state valutate con un punteggio complessivo in quindicesimi, frutto della media dei voti assegnati alle singole discipline. Le prove sono state utilizzate dai docenti come verifica per la specifica materia ed è stato assegnato anche un voto in decimi.( Il testo delle prove sarà fornito in allegato al documento).

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 9

Page 10: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

2.8 Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso

La classe è composta da 18 alunne, tutte provenienti dalla classe quarta.Rispetto allo scorso anno si riscontra un clima più disteso e costruttivo, maggior attenzione ed interesse per le varie discipline, disponibilità al dialogo educativo. La partecipazione al dialogo però è spontanea per un gruppo di ragazze mentre per altre avviene solo su sollecitazione da parte degli insegnanti, si ritiene che questa condizione possa dipendere da condizioni di insicurezza che favoriscono reazioni di rinuncia e di chiusura.Le alunne nel complesso dimostrano di aver maturato una maggiore responsabilità nei riguardi dell'impegno scolastico e del lavoro personale.Il comportamento della classe è corretto, discreto il livello di socializzazione.( Dalla programmazione elaborata dal Consiglio di Classe in data 8 ottobre 2010)

2.9 Situazione complessiva della classe alla fine dell’anno scolastico

La classe nel corso dell’anno ha manifestato interesse per le discipline. L'impegno personale però non è stato costante in tutte le alunne, risultano dunque differenziati il grado di maturazione raggiunto ed il profitto nelle singole discipline. Alcune studentesse si sono distinte per disponibilità, per impegno regolare e per costanza nello studio individuale raggiungendo un progressivo miglioramento delle competenze e pervenendo a buoni risultati. Altre, nonostante le capacità, hanno lavorato in modo superficiale e discontinuo conseguendo risultati sufficienti ma non del tutto adeguati. Un gruppo di alunne invece hanno manifestato difficoltà in alcune discipline, dovute a carenze di base, a incertezze nell’applicazione pratica delle regole e nell’elaborazione dei contenuti e a studio superficiale.Il comportamento è stato sostanzialmente corretto. La partecipazione al dialogo educativo è stata spontanea e costruttiva per alcune alunne, per altre è avvenuta solo su sollecitazione da parte degli insegnanti.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 1

Page 11: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

PARTE SECONDA

OBIETTIVI CONSEGUITI

1. OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI MEDIAMENTE CONSEGUITI

Le alunne hanno sviluppato le seguenti capacità di tipo relazionale e comportamentale:

• rispetto per le persone e per gli ambienti;• capacità di riconoscere i bisogni educativi e sociali;• consapevolezza dell'importanza del contributo attivo dato da ciascuno nel processo di

formazione.

2. CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ MEDIAMENTE CONSEGUITE NELL’AMBITO DELLE DISCIPLINE DI STUDIO

• Conoscenza dei contenuti disciplinari precisati nei programmi svolti dai singoli docenti (cfr. allegati A);

• conoscenza dei nuclei tematici pluridisciplinari precisati nell’allegato B;• diversificata capacità di organizzazione dei concetti e di riflessione sulle conoscenze

acquisite;• diversificata capacità di controllo della forma linguistica;• diversificato possesso della terminologia specifica delle discipline di studio.

3. OBIETTIVI DI ORIENTAMENTO MEDIAMENTE CONSEGUITI

• Conoscenza dei bisogni educativi e di alcune modalità di intervento educativo;• conoscenza delle opportunità di inserimento lavorativo e di alcune figure professionali che

operano nell’ambito educativo e sociale;• conoscenza delle principali possibilità di prosecuzione degli studi a livello universitario.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 1

Page 12: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

PARTE TERZA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE

SCRITTA

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 1

Page 13: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

1. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 1

Livelli gravemente insufficiente

insufficiente sufficiente discreto buono ottimo

Punti 1 -6 7 - 9 10 11 -12 13 - 14 15Indicatori1. Coerenza con la tipologia scelta e aderenza alla consegna

Non ha compreso la consegna e non ha rispettato la tipologia scelta

Ha compreso solo in parte la consegna e/o solo in parte rispettato la tipologia scelta

Ha sostanzialmente compreso la consegna ed ha rispettato la tipologia scelta pur in modo limitato

Ha compreso la consegna ed ha rispettato la tipologia scelta in modo adeguato

Ha compreso adeguatamente la consegna ed ha rispettato coerentemente la tipologia scelta

Ha compreso perfettamente la consegna ed ha pienamente corrisposto alla tipologia scelta

2. Correttezza e proprietà linguistica

Si esprime con gravi e frequenti errori; il lessico è improprio e povero

Si esprime in modo scorretto, il lessico è povero e, a tratti, improprio

Si esprime generalmente in modo corretto, il lessico è sostanzialmente appropriato, ma limitato

Si esprime in modo corretto e il lessico è appropriato

Si esprime in modo corretto e scorrevole, con una sintassi ben ordinata; il lessico è appropriato

Si esprime in modo corretto e scorrevole, con una sintassi molto ben ordinata, il lessico è ampio e appropriato

3. Possesso delle conoscenze

Mancano le conoscenze e non è capace di orientarsi all’interno dell’argomento

Le conoscenze sono modeste, la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento non è adeguata

Le conoscenze sono essenziali e sufficiente la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento

Le conoscenze sono discrete e rielaborate adeguatamente

Le conoscenze sono ampie e rielaborate in modo approfondito

Le conoscenze sono ampie, elaborate in modo approfondito e critico, con contributi personali

4. Organicità e coerenza

Lo svolgimento è assai disorganico e contraddittorio

Lo svolgimento è disorganico e non sempre coerente

Lo svolgimento è sostanzialmente coerente, ma strutturalmente schematico

Lo svolgimento è organico e coerente

Lo svolgimento è organico, articolato con coerenza e completezza

Lo svolgimento è ben organizzato, con coerenza, completezza ed efficacia

Page 14: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

2. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTALIVELLI Gravemente

insufficienteInsufficiente Non del tutto

sufficienteSufficiente Più che

sufficienteDiscreto Più che

discretoBuono Ottimo

PUNTI COMPETENZE

1 – 6 7 – 8 9 10 11 12 13 14 15

1. Aderenza alla traccia.Capacità di analisi del problema.

Non comprende la consegna/ Non analizza gli aspetti richiesti/ Utilizzaconoscenze non pertinenti/Esprime giudizi del tutto inadeguati.

Analizza solo parzialmente gli aspetti richiesti/Utilizzaconoscenze non sempre pertinenti/Esprime giudizi non adeguati.

Analizza in modo incompleto gli aspetti richiesti/Utilizza conoscenze non sempre pertinenti/Esprime giudizi non del tutto adeguati.

Analizza, nell’insieme, gli aspetti richiesti, utilizzando conoscenze complessivamente pertinenti.Esprime giudizi sostanzialmente adeguati, benché non sempre debitamente motivati.

Analizza gli aspetti richiesti,utilizzando conoscenze pertinenti.Esprime giudizi sostanzialmente adeguati, nel complesso debitamente motivati.

Analizza puntualmente gli aspetti richiesti,utilizzando conoscenze pertinenti.Esprime giudizi adeguati e debitamente motivati.

Dimostra padronanza dei temi proposti, che analizza in modo puntuale e coerente alla traccia.

Dimostra sicura padronanza dei temi proposti, che analizza in modo approfondito e coerente alla traccia.

Dimostra sicura padronanza dei temi proposti, che analizza in modo approfondito, competente e coerente alla traccia.

2. Conoscenza dei contenu-ti richiesti dalla traccia

Possiede in modo gravemente lacunoso le conoscenze/Non si orienta negli argomenti.

Possiede conoscenze assai modeste/Si orienta a fatica negli argomenti proposti.

Possiede conoscenze imprecise/Si orienta in modo incerto negli argomenti proposti.

Possiede conoscenze essenziali e nell’insieme corrette.

Possiede conoscenze essenziali e corrette.

Possiede conoscenze corrette articolate.

Possiede conoscenze corrette e ampie.

Possiede conoscenze corrette ampie e approfondite.

Possiede conoscenze corrette, ampie, approfondite, puntualmente documentate.

3. Padronanza dei linguag-gi specifici.Correttezza ortografica e morfosintat-tica.

Non conosce il significato dei termini fondamentali inerenti ai temi proposti/Presen-ta gravi carenze ortografiche e morfosintatti-che.

Utilizza il linguaggio specifico e la forma in modo diffusamente scorretto e improprio, tale da pregiudicare la comprensione

Utilizza in modo non del tutto appropriato il linguaggio specifico/Si esprime in forma povera, non del tutto corretta o non sempre chiara

Utilizza in modo sostanzialmente appropriato i termini fondamentali inerenti ai temi proposti. Si esprime in forma semplice ma corretta.

Utilizza in modo appropriato i termini inerenti ai temi proposti. Si esprime in forma corretta.

Utilizza un corredo linguistico-concettuale non sempre ricco, ma adeguato ai temi proposti. Si esprime in forma corretta.

Utilizza in modo sicuro e appropriato il corredo linguistico-concettuale specifico. Si esprime in forma corretta e scorrevole.

Utilizza in modo sicuro e appropriato un corredo linguistico-concettuale specifico ricco e articolato. Si esprime in forma corretta e scorrevole.

Utilizza in modo sicuro e appropriato un corredo linguistico-concettuale specifico ricco e articolato. Si esprime in forma corretta, scorrevole e efficace.

4. Sviluppo e coerenza ar-gomentati-va.Rielaborazio-ne personale

Organizza il discorso in modo incoerente, disorganico, tale da pregiudicare ampiamente la comprensibilità del messaggio.

Organizza il discorso in modo incoerente, disorganico, tale da pregiudicare talvolta la comprensibilità del messaggio.

Organizza il discorso in modo ripetitivo o non sempre coerente/Dimostra incertezze nel controllo dell’argomentazio-ne.

Collega ed espone in modo sostanzialmente chiaro e coerente i concetti relativi ai temi proposti. Controlla le linee essenziali dell’argomentazione.

Collega ed espone in modo chiaro e coerente i concetti relativi ai temi proposti. Controlla le linee essenziali dell’argomentazio-ne.

Collega ed espone in modo chiaro e coerente i concetti relativi ai temi proposti. Dimostra adeguato controllo dell’argomentazio-ne.

Articola il discorso in modo organico e coerente. Organizza efficacemente la linea argomentativa.

Articola il discorso in modo organico, coerente ed efficace. Arricchisce l’argomentazione con elementi critici e propositivi.

Articola il discorso in modo organico, coerente ed efficace. Dimostra sicura competenza critica e propositiva.

Page 15: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

3. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

PER LA TIPOLOGIA DI PROVA B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

Indicatori Descrittori Punteggi

CONOSCENZE 1-8 puntiConoscenze complete e corrette 8Conoscenze quasi complete e corrette 7Conoscenze pienamente sufficienti e corrette 6Conoscenze essenziali, sostanzialmente corrette 5Conoscenze essenziali, con imprecisioni o inesattezze 4Conoscenze lacunose o diffusamente inesatte 3Conoscenze scarse e scorrette 2Conoscenze pressoché nulle 1

LINGUAGGI SPECIFICI E

FORMA

1-4 PUNTI

Linguaggio usato in modo armonico e coerente 4Linguaggio usato in modo approssimato, ma coerente 3Forma non corretta, ma che non compromette la comprensione 2

Forma scorretta 1

ANALISI E SINTESI 1-3 PUNTI

Comprensione del quesito 1Analisi del problema 1Elaborazione sintetica 1

PER LA TIPOLOGIA DI PROVA C – QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

La valutazione è quantitativa, in base al numero di risposte corrette/16

16 risposte corrette → 15/1515 risposte corrette → 14/1514 risposte corrette → 13/1513 risposte corrette → 12/1512 risposte corrette → 11/1511 risposte corrette → 10/1510 risposte corrette → 9/159 risposte corrette → 8/15

8 risposte corrette → 7/157 risposte corrette → 6/156 risposte corrette → 5/155 risposte corrette → 4/154 risposte corrette → 3/153 risposte corrette → 2/152 risposte corrette → 1,5/151 risposta corretta → 1/15

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 151

Page 16: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

ALLEGATI A

RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 161

Page 17: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

ITALIANO

Docente: prof.ssa Cinzia Borghese

Obiettivi conseguiti

• Conoscenza delle opere e degli autori più significativi tra fine Ottocento e Novecento• Analisi del testo letterario in relazione alle caratteristiche del genere, ad altre opere di

epoca o autore diverso, al quadro culturale di riferimento• Uso del testo letterario come strumento di comprensione della realtà e della propria

interiorità◦ Competenze relative alla produzione di testi scritti di diverse tipologie e

all’organizzazione del discorso per l’esposizione orale

Contenuti e tempi di realizzazione

• Le quattro tipologie della prova scritta di italiano (10 ore)• Quadro di raccordo su Romanticismo, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni e Giacomo

Leopardi: tematiche, opere principali, caratteristiche stilistiche. (8 ore)• La letteratura del tardo Ottocento, la “Scapigliatura” (3 ore)• Il Naturalismo francese (2 ore)• La poetica verista e G. Verga. Lettura e analisi di Rosso Malpelo (da Vita dei campi);

Fantasticheria (da Vita dei campi); La casa del nespolo (da I Malavoglia, cap I); La roba (da Novelle rusticane); La morte di Mastro don Gesualdo (da Mastro don Gesualdo). (8 ore)

• Il simbolismo. C. Baudelaire, lettura e analisi di L’albatro (da I fiori del male). P. Verlaine, lettura e analisi di Arte poetica (da Allora e ora). (5 ore)

• Giovanni Pascoli. Lettura e analisi di E’ dentro noi un fanciullino (da Il fanciullino, sezioni I-II); Lavandare (da Myricae) ; Il lampo (da Myricae); Il tuono (da Myricae); Temporale (da Myricae); X Agosto (da Myricae); Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio) (9 ore)

• Il decadentismo e Gabriele D’annunzio. Lettura e analisi di L’attesa di Elena (da Il piacere); L’etica del superuomo (da Le vergini delle rocce); La pioggia nel pineto (da Alcyone); La sabbia del tempo (da Alcyone). ( 8 ore)

• I crepuscolari. Lettura e analisi di La signorina Felicita (vv 73-103 )(da La signorina Felicita ovvero della felicità) .(3 ore)

• Le avanguardie. I futuristi: F.T. Marinetti. Lettura e analisi di Manifesto del Futurismo 1909. Le esperienze de “La Voce “ e “Lacerba”. (2 ore)

• Luigi Pirandello. Lettura e analisi di Il flusso continuo della vita (da L’umorismo, parte II cap. II); Un impossibile ritorno (da Il fu Mattia Pascal cap. 18); La scena interrotta (da Sei personaggi in cerca d’autore). (6 ore)

• Italo Svevo. Lettura e analisi di La lettera di Annetta (da Una vita cap. 15); L’incontro con Angiolina (da Senilità cap.1); La morte del padre (da La coscienza di Zeno cap. 4); Ritratto di Augusta (da La coscienza di Zeno cap. 6). (4 ore)

• Giuseppe Ungaretti. Lettura e analisi di Soldati (da L’allegria); In memoria (da L’allegria); Il porto sepolto (da L’allegria), I fiumi (da L’allegria); Mio fiume anche tu (da Il dolore). (Previste 5 ore)

• Eugenio Montale. Lettura e analisi di Spesso il mal di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia); Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia); I limoni (da Ossi di seppia); La casa dei doganieri (da Le occasioni); L’anguilla (da La bufera e altro). (Previste 6 ore)

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 171

Page 18: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

• Dante Alighieri. Lettura e analisi di Divina Commedia. Paradiso. Canto I (integrale); canto III (vv 1-111); canti IV e V (sintesi) ; canto VI (vv 1- 111); canti VII, VIII, IX, X (sintesi); canto XI (vv 13-117); canto XV (integrale); canto XXXIII (integrale) (13 ore)

• Approfondimento su Riforme nel sistema scolastico (2 ore)• Approfondimento su Letteratura e Unità d’Italia (2 ore)

Metodi

Per le spiegazioni dei vari argomenti si è fatto ricorso alla lezione frontale, a quella dialogata, all’analisi del testo con inquadramento dell’ opera e/o dell’autore nelle coordinate storico-geografiche.

Materiali e strumenti didattici

Sono stati utilizzati i libri di testo in adozione per la classe: G.M. ANSELMI – E. RAIMONDI – G. FENOCCHIO, Tempi e immagini della letteratura 5. Naturalismo, simbolismo e primo Novecento, Bruno Mondadori e G.M. ANSELMI – E. RAIMONDI – G. FENOCCHIO, Tempi e immagini della letteratura 6.Il Novecento, Bruno Mondadori.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Sono state utilizzate le tipologie previste dalle prove dell’Esame di Stato, questionari a risposta breve (8\10 righe) e interrogazioni.

ValutazioneSia per le prove scritte che per quelle orali sono state utilizzate le griglie di valutazione adottate dal dipartimento disciplinare e inserite nel POF di istituto.

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 181

Page 19: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

STORIA

Docente: prof.ssa Monica Boscolo

L’insegnamento della storia è stato finalizzato a promuovere:

- la comprensione della complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti;

- l’attitudine a problematizzare, a formulare domande;- la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate dallo storico sulla base di fonti

di natura diversa, secondo orientamenti scientifici ed ideali ;- la scoperta della dimensione storica del presente;

1. OBIETTIVI CONSEGUITIIn relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZEGli alunni hanno conseguito: - Conoscenze essenziali degli eventi e dei periodi storici esaminati in classe

- Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina in relazione agli argomenti affrontati.

COMPETENZE, CAPACITA’, ABILITA’Gli alunni sono stati indirizzati a:

- Mettere in sequenza temporale, logica e causale gli eventi ed i periodi storici esaminati.

- Individuare e descrivere le interazioni tra i soggetti storici singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi e ambientali.

- Servirsi dei sussidi fondamentali per lo studio della storia, fonti scritte e non scritte, atlanti storici e geografici;

- Sintetizzare ed organizzare in un discorso chiaro e coerente le conoscenze acquisite.- Utilizzare in modo corretto il linguaggio specifico della disciplina nell’ambito degli

argomenti analizzati.

I suddetti obiettivi sono stati complessivamente raggiunti dalla classe, sia pure in modo eterogeneo.

2. METODI E TECNICHE DIDATTICHE

Le lezioni sono state strutturate in modo da prevedere una variazione continua nell’approccio alla disciplina. Per questo motivo sono state alternate lezioni frontali, dialogate e visione di audiovisivi. La spiegazione degli argomenti ha fatto riferimento puntuale, ma non esclusivo, al libro di testo integrato da altri materiali.

3. STRUMENTI DI LAVORO

- F. Bertini Storia, fatti e interpretazioni vol. II , III Mursia scuola- Audiovisivi.

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 191

Page 20: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

4. PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Tute le fasi di lavoro sono state accompagnate da una verifica attenta ed analitica per rendere lo studente consapevole delle difficoltà incontrate e dei progressi conseguiti nei diversi ambiti, in modo da orientare e motivare il proprio lavoro Sono state adottate prove sia scritte ( questionari a risposta aperta e chiusa, simulazioni di terza prova ), che orali .Per la valutazione delle prove sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti: conoscenza dei contenuti trattati, capacità di organizzare le conoscenze in un discorso chiaro e coerente, impegno nello studio. 5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

L’ età della Restaurazione ( ore 4 )- Il congresso di Vienna e la Restaurazione in Italia e in Europa.- Le società segrete e l’indipendenza nazionale.- I moti del 1820-1821. - La crisi dell’impero ottomano e l’indipendenza della Grecia.- I moti del 1830- 1831 .

La Primavera dei popoli ( ore 8 ) - Lo sviluppo industriale alla metà del XIX secolo

- La questione sociale e il pensiero socialista- Marx ed Engels: il Manifesto- Il dibattito risorgimentale in Italia: Mazzini, il federalismo moderato e democratico- Il Quarantotto in Italia .- La rivoluzione in Europa.

L’Europa tra il 1850 e il 1870 ( ore 7 )- La Francia del Secondo Impero.- L’impero asburgico- La guerra di Crimea e la Russia di Alessandro II- L’Italia dopo il 1848-1849.- Il Piemonte di Cavour e il gioco sullo scacchiere internazionale.- L’Unità d’Italia: le guerre per l’indipendenza.- La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia.- Il governo della Destra e la questione meridionale.- L’Unificazione tedesca : Bismark e la politica di potenza prussiana.- Il conflitto franco- prussiano e la formazione dello Stato tedesco.- Le conseguenze in Italia: l’annessione del Veneto e la conquista di Roma.

L’età dell’imperialismo ( ore 9)- La seconda rivoluzione industriale: la celebrazione del progresso e della superiorità europea- Il movimento operaio: la questione sociale e la Prima internazionale- La dottrina sociale della Chiesa: la Rerum Novarum- Colonizzazione ed imperialismo- La situazione coloniale in Asia- La spartizione dell’Africa.

L’ Europa di fine secolo ( ore 4) - La politica delle grandi potenze: il nazionalismo di fine secolo

- La Germania Bismarchiana ed il concerto europeo delle potenze.

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 202

Page 21: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

- Il nuovo corso della Germania nel dopo Bismark.- La sinistra al governo in Italia: la legislatura guidata da Agostino Depretis; il governo di

Crispi.- La crisi di fine secolo in Italia

L’Italia agli inizi del secolo ( ore 3) - L’Italia Giolittiana - La politica estera italiana e la spedizione in Libia - La conclusione dell’età giolittiana.

La Prima guerra mondiale ( ore 8)- La crisi degli equilibri europei. - La situazione prebellica - Lo scoppio del conflitto. - Il primo anno di guerra. - L’Italia dalla neutralità all’entrata in guerra .- La guerra di logoramento (1915-1916). - La svolta del 1917 e la fine del conflitto. - I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell’Europa .- La delusione dell’Italia e la questione fiumana.- Il bilancio della guerra.

La Russia dalla rivoluzione sovietica allo stalinismo ( ore 8) - La rivoluzione di febbraio e la caduta degli zar.- Il governo provvisorio e i soviet. - Il partito di Lenin , le Tesi di aprile e la rivoluzione d’Ottobre. - Guerra civile e comunismo di guerra.- La nascita dell’URSS e l’internazionalismo. - La Russia dopo la guerra civile e la Nuova Politica Economica - Lo Stalinismo in Unione Sovietica- L’industrializzazione e piani quinquennali.- Il nuovo assetto istituzionale dell’URSS

La crisi della democrazia italiana. Il regime fascista ( ore 9 )- Il dopoguerra in Italia.- Il regime fascista in Italia: dallo squadrismo al partito.- La marcia su Roma e la conquista del potere.- Il delitto Matteotti e la costruzione del regime.- Le scelte economiche, la politica estera, i rapporti con la Chiesa e la concezione dello Stato - Il razzismo e le leggi razziali.- Il fascismo e gli italiani: consenso e resistenze.

La situazione internazionale negli anni Venti e Trenta ( ore 3)- La Repubblica di Weimar- Il crollo di Wall Street e la crisi economica- La reazione degli USA alla crisi: Roosevelt e il New Deal

Il totalitarismo nazista in Germania ( ore 4 )- La fine della repubblica di Weimar e l’ascesa facile e pseudolegale del Nazismo in

Germania.- L’ideologia nazista.

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 212

Page 22: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

- La costruzione dello Stato nazista. - La persecuzione antiebraica.

La Seconda guerra mondiale ( ore 6) - Alla vigilia della guerra.

- Lo scoppio del conflitto e le prime operazioni.- L’attacco nazista all’URSS e l’intervento americano - La controffensiva degli alleati nel 1943.- L’ Italia dal crollo del fascismo alla Resistenza.- La conclusione del conflitto e la sconfitta del nazismo. - I trattati di pace e l’assetto postbellico.

Il mondo della guerra fredda ( previste ore 4)

- L’Europa divisa dalla guerra fredda- La nascita della repubblica italiana: dalla liberazione alla costituzione

Approfondimento: La scuola nei regimi totalitari ( ore 2)

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 222

Page 23: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

LATINO

Docente: prof. Monica Boscolo

In relazione alla programmazione curricolare sono stati perseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE :- conoscenze inerenti alla produzione letteraria degli Autori esaminati in classe;- conoscenze relative alle tematiche presenti nei testi analizzati in classe;- conoscenze relative all’evoluzione della storia della letteratura.

COMPETENZE – CAPACITA’ – ABILITA’:- individuare ed esporre gli aspetti principali dei vari fenomeni letterari, esprimendoli in modo

chiaro, corretto, organico e completo;- interpretare correttamente i testi dei classici esaminati in classe, individuandone la

tematica e i caratteri stilistici.

I suddetti obiettivi sono stati complessivamente raggiunti dalla classe, sia pure in modo eterogeneo.

2. METODI E TECNICHE DIDATTICHE L’attività didattica ha avuto come criteri operativi:

- la centralità dei testi, alcuni dei quali letti in lingua originale, altri in traduzione;- la presenza di lezioni frontali che sono state finalizzate a fornire agli

studenti spiegazioni introduttive ai periodi storico-culturali, agli Autori, alle opere edalle tematiche oggetto di studio;

Si è cercato di favorire il dialogo e la partecipazione attiva, cercando di valorizzare le domande, i contributi e le osservazioni provenienti dagli alunni.La spiegazione degli argomenti ha fatto riferimento puntuale, ma non esclusivo , al libro di testo che è stato integrato da altri materiali.

3. MATERIALI DIDATTICI

Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada , Humanitatis Radices, vol. II ed. Signorelli

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Per la verifica della produzione scritta sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:

- analisi, traduzione e commento di testi esaminati in classe;- domande a risposta aperta, con l’indicazione del numero massimo di righe da utilizzare per

la risposta, sugli argomenti di letteratura affrontati in classe.Le verifiche della produzione orale sono state effettuate attraverso sistematicheosservazioni ed interrogazioni periodiche.Per la valutazione delle prove orali sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti:- conoscenza dei contenuti trattati e capacità di organizzazione personale degli stessi; - chiarezza espositiva;- precisione terminologica;- impegno nello studio e partecipazione attiva alle lezioni.Per la valutazione delle prove scritte si sono presi in considerazione i seguenti

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 232

Page 24: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

elementi:- il grado di comprensione del testo;- la capacità di analisi e di commento di un testo letterario;- l’ordine e la chiarezza dell’esposizione;- la correttezza morfosintattica, la precisione terminologica.

Per la valutazione si è fatto riferimento alle griglie presenti nel P.O.F.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

MODULO 1 Autore :SENECA ( ore 12)- La vita e le opere di Seneca.- Lingua e stile in Seneca.- La riflessione sul tempo.- La difficile scienza di vivere. - Letture di brani dal De Brevitate Vitae, dalle Epistulae Morales ad Lucilium e dalla tragedia Phaedra

Letture:(in traduzione) De brevitate vitae 2,1-2

Epistulae morales ad Lucilium 7,1-3 Epistulae morales ad Lucilium 6,1-4 Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-5 Epistulae morales ad Lucilium 101,8-10 Phaedra 599-675;

(in latino): De brevitate vitae 1, 1-4 Epistulae morales ad Lucilium 1,1-3

MODULO 2. Modulo tematico: L’educazione e la scuola a Roma ( ore 2 )

- Educazione e strutture scolastiche in Roma antica.- L’assimilazione dei modelli scolastici greci in età repubblicana.- La politica scolastica in età imperiale e la decadenza dell’oratoria. - Principi educativi e metodi di insegnamento.

MODULO 3. Modulo autore : QUINTILIANO ( ore 7 )

- Profilo della vita e dell’opera di Quintiliano- L’autore e il suo tempo: la preoccupazione pedagogica e la decadenza dell’oratoria- Consigli sull’educazione dei bambini: scuola pubblica e scuola privata; metodi e fini

dell’educazione ; una nuova figura di maestro; capacità, diritti e doveri del discepolo. - Letture: Institutio Oratoria I 1, 1-3 , in latino; I 3, 1-5 , in latino; II 9 1-3, in traduzione I 2, 4 ; 9-10 ; 17-18 ; 21- 22 , in traduzione I 3,14-17 ; II 2, 4- 8 , in traduzione X 2, 1-8 in traduzione

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 242

Page 25: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

MODULO 4. Modulo autore: TACITO (ore 9 )

- Profilo della vita e dell’opera dell’autore- Il pensiero: una storiografia laica e scettica; la riflessione etico- politica; il pessimismo.- Il metodo storiografico- La lingua e lo stile.- L’Agricola : la dolorosa storia di un’epoca; Agricola un modello di comportamento.- La Germania: la ricerca etnografica e la purezza della razza germanica.- Le opere storiche, Historiae e Annales - Letture: Agricola 1-3 il costo della tirannide , in traduzione

Germania 2,1, in traduzione Germania 4, in latino

Germania 18-20, in traduzione Annales XIV 4-8 in traduzione Annales XV 38-40 l’incendio di Roma, in traduzione. Annales XVI 63-64 la morte di Seneca, in traduzione Annales XVI 18-19 Il ritratto di Petronio

Historiae V 6; 8,1 in traduzione

MODULO 5 Modulo genere: il romanzo e la novella ( ore 10 )

- Origine ed evoluzione del genere.- Romanzo antico e romanzo moderno.- Petronio e il Satyricon: profilo della vita dell’autore e trama del romanzo.- La questione del genere letterario.- Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano.- Letteratura d’evasione e simbolismo nelle Metamorfosi di Apuleio- Profilo della vita dell’autore e trama del romanzo.

Letture Satyricon : la novella della matrona di Efeso 111-112; in traduzione l’ inizio della cena e l’ ingresso di Trimalchione 31,3-11; 32-34, 6-10;traduz Fortunata 37, 1-10 in latino Letture Metamorfosi in traduzione: la metamorfosi di Lucio in asino III 24-25 Psiche contempla Amore addormentato V 22-23 Iside appare in sogno a Lucio XI 5-6

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 252

Page 26: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

MATEMATICA E INFORMATICA

Docente: prof.ssa Giovanna Canini

Obiettivi raggiunti• Saper utilizzare nozioni e procedimenti., padroneggiando sempre più l’organizzazione

complessiva della materia.• Saper individuare i concetti fondamentali e le strutture unificanti le varie branche della

disciplina.• Saper affrontare situazioni problematiche, scegliendo in modo flessibile le strategie risolutive.• Saper elaborare informazioni ed utilizzare in modo consapevole metodi di calcolo .• Acquisire il rigore espositivo e comprendere la necessità del rigore logico e linguistico.

Contenuti• Le funzioni e le loro proprietà (ore 12):

le funzioni reali a variabile reale, le proprietà delle funzioni e loro composizione

• I limiti : (ore 9)Gli intervalli, intorni di un punto e di infinito, introduzione intuitiva al concetto di limite, il limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito ,limite destro e limite sinistro, il limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito il limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito, gli asintoti verticali, il limite finito di una funzione per x che tende a infinito, gli asintoti orizzontali, il limite infinito di una funzione per x che tende a infinito, il teorema di unicità del limite senza dimostrazione), il teorema del confronto (con dimostrazione)

• Le funzioni continue e il calcolo dei limiti: (ore 16)La definizione dei funzione continua, continuità delle funzioni elementari, operazioni sui limiti (limite della somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto e del quoziente di due funzioni, limite delle funzioni composte, continuità della funzione inversa, le forme

indeterminate ( ∞−∞ , ∞∞ / , 0/0), limite x

xsen per x→0 (con dimostrazione), gli asintoti e la

loro ricerca, i punti di discontinuità di una funzione

• La derivata di una funzione: (ore 11)il rapporto incrementale ed il suo significato geometrico, la derivata di una funzione e la sua interpretazione geometrica, la funzione derivata e le derivate successive, le derivate fondamentali f(x)=k, f(x)=x, f(x)=senx, f(x)=cosx, f(x)= xe , f(x)=ln x, i teoremi sul calcolo teorema della somma di funzioni ( con dimostrazione), del prodotto e del quoziente di due funzioni (senza dimostrazione), della potenza di una funzione (con dimostrazione), la retta tangente al grafico di una funzione.

• I teoremi del calcolo differenziale : (ore 6)Il teorema di Lagrange (senza dimostrazione), il teorema di Rolle (senza dimostrazione), funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (con dimostrazione). • Massimi, minimi e flessi: (ore 12)La definizione di massimo e di minimo assoluto e relativo, la definizione di flesso, la ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima, la ricerca dei flessi con il segno della derivata seconda

• Lo studio di una funzione (ore 12)

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 262

Page 27: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

Le funzioni polinomiali, le funzioni razionali fratte

MetodiGli argomenti sono stati esposti con lezioni frontali cercando per quanto possibile di coinvolgere le

ragazze. Per facilitarne la comprensione ho preferito limitare le spiegazioni agli enunciati dei teoremi e alla loro applicazione, riservando la dimostrazione a pochi casi significativi.

Ho assegnato numerosi esercizi di tipo applicativo allo scopo sia di consolidare le conoscenze che di far acquisire una maggiore padronanza nel calcolo. Nel calcolo dei limiti, delle derivate e degli studi di funzione mi sono soffermata in particolare su esercizi contenenti funzioni razionali intere e fratte

ValutazioneLe prove di verifica e di valutazione dell’apprendimento sono state strettamente correlate all’attività

svolta durante l’insegnamento. Nelle prove che scritte ho proposto esercizi di tipo tradizionale.

Nelle interrogazioni orali ho valutato le conoscenze, la capacità di effettuare collegamenti, la proprietà nell’esposizione e la padronanza dei linguaggi specifici.

Per quanto riguarda il numero di prove e i criteri di valutazione, ho tenuto conto delle disposizioni approvate nel collegio dei docenti.

Testo in adozione:Autori: Bergamini Trifone Barozzi Corso base blu di Matematica 5

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 272

Page 28: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

LINGUA INGLESE

Docente: prof.ssa Susanna Mistretta

Obiettivi

La classe ha cambiato regolarmente insegnante nei primi tre anni, per cui si sono evidenziate lacune e incertezze di tipo sintattico e lessicale.In quarta circa metà classe era ad un livello elementare, con grosse difficoltà a comprendere testi orali.Lo studio è stato mirato all’acquisizione di una competenza comunicativa della lingua Inglese ad un livello intermedio, secondo le indicazioni fornite dal Common European Framework of Reference, e ad una conoscenza di base del lessico specifico dell’indirizzo.

Conoscenze:

La classe, nel suo complesso, ha conseguito conoscenze di base relative alla letteratura inglese di tutto il Novecento fino all’età contemporanea, mettendo a fuoco i contenuti sociali dei testi scelti, le loro caratteristiche formali e il contesto storico-culturale relativo al periodo di appartenenza. Si sono inoltre sviluppate conoscenze relative ad alcune tematiche trasversali, quali il tema dell’educazione, la discriminazione, il femminismo, teorie riguardanti la didattica, il tema di come l’uomo si vede e si relaziona nel suo mondo, l’accettazione o il rifiuto sociale.

Competenze:

Le competenze grammaticali sono in generale arrivate ad un a livello intermedio, pur, in qualche caso, con errori di sintassi.Un terzo delle studentesse ha raggiunto un livello post intermediate; Un altro terzo è rimasto ad una competenza comunicativa pre-intermediate.La classe ha mediamente una sufficiente competenza linguistica per quanto riguarda il lessico essenziale inerente l’indirizzo scelto. Nello specifico, mediamente la classe ha raggiunto una discreta capacità nel:

• Comprendere situazioni comunicative semplici riguardanti le tematiche relative all’indirizzo;

• Comprendere messaggi (scritti ed orali) relativi agli argomenti studiati;• Approfondire un lessico adeguato al campo linguistico-letterario.• Leggere e comprendere testi letterari appartenenti a vari periodi e individuare gli elementi

caratterizzanti dei vari generi cui appartengono.• Organizzare un discorso di breve durata con riferimento agli argomenti studiati, utilizzando

lessico, funzioni, registro e pronuncia appropriati;• Organizzare un breve testo relativo agli argomenti studiati corretto ed efficace sotto l’aspetto

strutturale, lessicale ed ortografico oltre che nei contenuti.• Operare collegamenti con contenuti di discipline affini;• Comprendere testi non letterari e produrre riflessioni e opinioni;• Sviluppare una capacità critica nei confronti delle opere ed argomenti affrontati.

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 282

Page 29: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

Metodi

Durante l’anno si è cercato di promuovere lo sviluppo della competenza comunicativa e l’acquisizione di strategie di apprendimento volte a rafforzare e sviluppare l’autonomia nello studio attraverso una serie di compiti orali e scritti che hanno coinvolto più abilità contemporaneamente. L’attività in classe è stata svolta mediante lezioni frontali e di cooperative learning (soprattutto per la parte introduttiva ai vari periodi o generi letterari affrontati) e con lezioni preparate direttamente dalle studentesse.

Materiali e strumenti didattici

Il testo di letteratura in adozione è CAKES AND ALE, ed.Signorelli, per gli argomenti di indirizzo: C. Tosoratti, Our World, English for Social Studies, ed. Calderini. La grammatica adottata è quella di L. Mollea, Landmarks in English Grammar, ed. Petrini. Sono stati utilizzati: i libri di testo, il laboratorio linguistico, ricerche su Internet, dizionario bilingue,visione di films tratti da romanzi oggetto di studio, fotocopie fornite dall’insegnante.

Verifiche e valutazione

Le verifiche si sono svolte sia oralmente sia per iscritto. La valutazione è stata relativa al grado di apprendimento, al grado di preparazione, all’interesse dimostrato, alle conoscenze acquisite rispetto agli obiettivi prefissati e alla capacità di autonomia raggiunta. Oltre al costante monitoraggio della preparazione attraverso la quotidiana interazione con la classe, con la valutazione degli interventi e dei compiti assegnati per casa, si sono svolti due interrogazioni e due compiti in classe per il primo periodo (settembre-dicembre) e due interrogazioni e tre test scritti per il secondo periodo (gennaio-giugno). Sono state proposte due simulazioni di terza prova con tipologia B, una nel primo e una nel secondo periodo scolastico, che sono state valutate nel novero delle verifiche scritte. A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove e le verifiche effettuate.

Criteri di valutazione:

Sono stati adottati i criteri di valutazione approvati dal Dipartimento interno di Lingue Straniere,di cui si allega copia.Si riporta qui anche la griglia di valutazione per le prove d’esame adottata nella valutazione delle due simulazioni.

Contenuti disciplinari e tempi de realizzazione

Revisione generale di alcuni elementi linguistici essenziali: conditionals, passives. Settembre 8 ore

The 20th Century: The context: history, society and culture Ottobre 10 ore Buggery Act e società vittoriana

Film: E:M. Forster: “Maurice” tratto dal romanzo omonimo

Novembre 10 ore

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 292

Page 30: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

Gruppo di Bloomsbury: Reazione a tecniche e costumi conformisti della generazione precedente e della società in generale Economics: Keynes: “The great Depression of 1929” Psychology : William James: “Stream of Consciousness” (CLIL) Pedagogy: Montessori and Don Milani: examples of caring for children (CLIL)

Poesia di guerra: Dicembre 8 ore

Isaac Rosenberg: “Break of day in the Trenches” S. Sassoon: “ They”, “Glory of Women”,

Wilfred Owen: “ Suicide in the Trenches” R.Brooke: “The Soldier”

Brani di narrativa: Gennaio 10 ore James Joyce: “Dubliners” ( the Dead) D.H.Lawrence: “Sons and Lovers” (Paul’s mother, Miriam, Paul’s father) Psychology : the Oedipus complex: (CLIL)

Brani di narrativa: Febbraio 10 ore George Orwell: “Animal Farm” (con visione filmato 1953)

“Nineteen Eighty-Four” ( revisione della lettura del testo ridotto, in lingua originale, fatta durante le vacanze estive)

Elaborazioni a coppie di tematiche sociali Marzo 12 ore

(Per i temi gli spunti sono stati scelti dal testo “OUR WORLD”, ma le elaborazioni sono state personalizzate dai singoli gruppi di lavoro):

• Racial discrimination: M.L.King, social strikes and protest marches in the 50s • Vegetarianism: mass phenomenon or ethical choice?• Piaget and Gardiner: how to develop intelligence• International environmental organizations for a better world: Greenpeace• Multiple intelligence: pedagogical fulfilment• Children’ s exploitation in labour and at war• Human rights and conflicts• Women’s rights in Afghanistan

The post war period in the USA: 40s to 60s Aprile 10 ore The context: history, society and culture, Racial discrimination, protest marches, young trends Film: Harper Lee: “Il Buio oltre la siepe” tratto dal racconto “To Kill a Mockingbird”

Contemporary age: 60s and 70s to today History, society, culture, Female consciousness Maggio 12 ore

Virginia Woolf: “Shakespeare’s Sister will be Born some Day”

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 303

Page 31: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

dalle conferenze del ’29 “A Room of one’s own” Brani di narrativa e Poesia: Angela Carter “If a Wolf Comes”

Stephen King “The Shining” Sylvia Plath : “ The Mirror”

Durante le rimanenti lezioni si prevede di affrontare i seguenti argomenti: A. Burgess “A Clockwork Orange”

J.K.Rowling “Harry Potter”

Art: XX century artists : Andy Warhol ( CLIL )

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 313

Page 32: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

STORIA DELL'ARTE

Docente: prof.ssa Agnese Sfriso

FINALITA’ GENERALI RISPETTO ALLA MATERIA

Consolidamento di un rigoroso metodo di lettura dell’opera d’arte che permetta agli allievi di procedere all’analisi su vari livelli, in modo da individuare il complesso insieme di significati e relazioni che legano il prodotto artistico al suo contesto.

OBIETTIVI RAGGIUNTIIn relazione al piano di lavoro sono stati conseguiti in modo abbastanza eterogeneo i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE del lessico appropriato specifico della materia;del modo di determinare l’analisi e la lettura dell’opera d’arte,dei processi che nel corso dell’Ottocento e del Novecento hanno determinato importanti cambiamenti nell’arte,delle principali tecniche artistiche tradizionali e sperimentali.

COMPETENZE E CAPACITA’Al termine dell’anno scolastico e proporzionalmente al proprio impegno gli allievi hanno acquisito gli strumenti indispensabili per procedere all’analisi di un’opera d’arte cioè:Esporre in maniera corretta e ordinata utilizzando un lessico appropriato specifico della disciplina;Saper analizzare e descrivere un’opera d’arte utilizzando termini appropriati, dal punto di vista formale, tecnico, iconografico;Collegare ad una immagine una serie di informazioni di carattere storico, sociale e culturale;Esporre concetti specifici sapendoli collegare ad altri più generici;Saper mettere in relazione le conoscenze acquisite inserendole in un contesto più generale.

METODOLOGIA DIDATTICALezione espositiva frontale,Lettura guidata delle opere d’arte in programma,Discussioni guidate,Approfondimenti individuali

MEZZI E STRUMENTIUso del testo in adozione: Dorfles, Ragazzi, Maggioni, Recanati, Storia dell’arte, Ed. Atlas, Vol. 3 e 4

VERIFICHE E VALUTAZIONENel corso dell’anno scolastico sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: esposizione orale, prove scritte a risposta aperta, quesiti di tipologia B come simulazione alla terza prova d’esame.Per quanto riguarda le griglie di valutazione si è fatto riferimento a quelle presenti nel P.O.F. con i successivi aggiornamenti dei dipartimenti.

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 323

Page 33: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

ATTIVITA’ DI RECUPERO:L’attività di recupero è stata realizzata in itinere proponendo il ripasso degli argomenti, spiegazioni personalizzate e tempi più lunghi.

CONTENUTI DISCIPLINARI DI STORIA DELL'ARTE

Argomento Tempo impiegatoL’arte Neoclassica: caratteristiche fondamentali Ore 1

A.Canova, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria, Paolina Borghese, Amore e Psiche.

Ore 2

J.L.David, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat.Preromanticismo in Goya: La famiglia di Carlo IV, Le fucilazioni del 3 maggio 1808

Ore 2

Ore 1

Il Romanticismo Ore 1J.Turner, Pioggia,vapore e velocità Ore 1C.D.Friedrich, Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia Ore 1

T.Gericoult, La zattera della Medusa Ore 1E.Delacroix, la Libertà che guida il popolo Ore 1

F.Hayez, I Profughi di Parga, Il bacio Ore 2Il Realismo Ore 1G.Courbet,Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans Ore 1

Macchiaioli Ore 1Percorso interdisciplinare nell’ambito delle attività legate ai 150 anni dell’Unità d’Italia: I pittori del Risorgimento: D. Induno, Il ritorno del garibaldino, G. Induno, Imbarco a Quarto dei garibaldini, G.Fattori, Campo italiano alla battaglia di Magenta, O. Borrani, Le cucitrici, Il 26 aprile 1859, A. Appiani jr. Venezia che spera, F. Hayez, Meditazione, Profughi di Parga, M.Cammarano, I bersaglieri alla presa di Porta Pia.

Ore 4

G.Fattori, Libecciata, La rotonda di Palmieri Ore 1

E.Manet , La colazione sull’erba, Olympia Ore 2

Movimento Impressionista Ore 2C.Monet, Impressione: sole nascente, Pittura in serie: Covoni, La Cattedrale di Rouen

Ore 2

P.A.Renoir, Ballo al Moulin de la Galette Ore 1

E.Degas, La famigli Bellelli, L’assenzio Ore 1

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 333

Page 34: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

Postimpressionismo Ore 1P.Cezanne, Mele e arance, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire Ore 2

G.Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte Ore 1

V.Van Gogh, I mangiatori di patate, Campo di grano con corvi, Notte stellata Ore 2

P.Gauguin, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, Visione dopo il sermone

Ore 1

Art Nouveau, Ore 30’La Secessione Viennese, Palazzo della Secessione di Vienna Ore 1

G.Klimt, Giuditta, Il bacio, Le tre età della donna Ore 2

I Fauves, H.Matisse, La danza, Ore 1Il Cubismo Ore 1P.Picasso, Les demoiselles d’Avignon, Natura morta con sedia impagliata, Ritratto di D.H.Kahnweiler, Guernica

Ore 2

L’Espressionismo Ore 1E.Munch, La bambina malata, Il grido Ore 2Die Bruke, E.Kirkner, Marcella, Cinque donne nella strada Ore 1

Il Futurismo: Manifesto dei Pittori Futuristi, Manifesto della Pittura Futurista

Ore 1

U.Boccioni, Materia, Forme uniche della continuità dello spazio Ore 1

G.Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio Ore 1

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 343

Page 35: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE

Docente: prof. Angelo Giglione

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Nella classe terminale, 5° Anno del corso Socio-psico-pedagogico, si riprende lo studio del diritto sospeso nel secondo anno del corso. La classe che frequenta l’ultimo anno, risulta formata da studenti con motivazione all'apprendimento, capacità ed impegno nello studio eterogenee. Non è mancata la disponibilità, nella maggior parte degli allievi, al dialogo educativo e alla collaborazione tra di loro e con l'insegnante.Il comportamento degli studenti è sempre stato improntato alla correttezza e il clima in classe è risultato di serena collaborazione.Alcuni alunni hanno purtroppo dimostrato un non costante impegno nello studio e una partecipazione non sempre attiva.La frequenza scolastica per alcuni non è sempre stata regolare.

OBIETTIVI CONSEGUITI

In relazione agli obiettivi previsti per la classe quinta (fornire allo studente una cultura giuridica necessaria ad ogni cittadino per poter comprendere la complessa realtà che lo circonda e conseguentemente effettuare scelte consapevoli nel rispetto dell’ordinamento giuridico) va rilevato che essi sono stati raggiunti da un ristretto gruppo di allievi, una parte della classe è rimasta ancorata ad uno studio mnemonico poco adatto alla comprensione dei fatti di attualità alla luce di quanto appreso in classe e infine alcuni studenti, a causa delle difficoltà incontrate nella rielaborazione di quanto appreso, hanno conseguito una conoscenza superficiale della disciplina. La sufficienza rappresenta per alcuni una conoscenza superficiale dei contenuti.

CONOSCENZE-COMPETENZE

La classe, anche se in modo differenziato, ha acquisito conoscenze relative al diritto costituzionale, amministrativo, civile, del lavoro e della legislazione sociale. Un gruppo di allievi, impegnandosi con motivazione e costanza nello studio individuale, è pervenuto ad una discreta padronanza della disciplina, che sa esporre in modo corretto, oltre che a consolidare la capacità di collegare e interpretare gli accadimenti sociali agli argomenti trattati. Alcuni altri, discontinui nello studio e poco interessati alla disciplina, presentano una preparazione talora insufficiente.

SPAZI E TEMPI

Lo svolgimento del programma ministeriale è avvenuto in modo abbastanza completo anche se numerose ore di lezione sono state utilizzate, nel corso dell’anno scolastico per consentire la partecipazione della classe ad attività organizzate dalla scuola (conferenze, progetti, orientamento e uscite didattiche). Nell'affrontare il programma si è comunque cercato, per quanto possibile, di riferire e collegare la realtà politica e istituzionale, oltre che il vissuto quotidiano, ai concetti teorici al fine di fornire una cultura giuridica necessaria per poter comprendere e interpretare le varie sfaccettature della realtà.

METODI

Per il conseguimento delle finalità su indicate il docente si è avvalso principalmente delle lezioni frontali servendosi spesso di esemplificazioni pratiche di quanto esposto, allo scopo di agevolare la

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 353

Page 36: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

comprensione della disciplina.Sono stati utilizzati come fonti dell’attività didattica: la Costituzione, il Codice Civile, il manuale in adozione alcune leggi speciali nonché lavori di ricerca per gli approfondimenti.

LIBRO DI TESTO: ELEMENTI DI DIRITTO, NOZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO, LEGISLAZIONE SOCIALE; a cura di F. Vitagliano e Redazione Giuridica Simone, Ed.VII, editore: SIMONE PER LA SCUOLA. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione si è tenuto conto oltre che del livello di conoscenza degli argomenti proposti anche della partecipazione all'attività didattica e del miglioramento rispetto ai livelli di partenza.Per valutare gli allievi si sono utilizzate verifiche orali sul programma svolto, tese ad accertare il grado di conoscenza acquisito, le capacità di rielaborare in modo autonomo i contenuti disciplinari, l'uso appropriato della specifica terminologia.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Per la valutazione del primo periodo (QUADRIMESTRE) si è fatto ricorso a due verifiche orali ; mentre nella seconda parte dell'anno scolastico, (PENTAMESTRE) sono state effettuate tre verifiche orali.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

PRIMO PERIODO 2010MODULO 1 - Percorso E TOTALE ORE MODULO 9 IL DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALELEZIONE 1 – IL RAPPORTO DI LAVORO

LEZIONE 2 – LA COSTITUZIONE E LO SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO

LEZIONE 3 – IL SISTEMA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE ITALIANO

MODULO 2 – PERCORSO F TOTALE ORE MODULO 6IL DIRITTO DI FAMIGLIALEZIONE 1 – LA FAMIGLIA E IL MATRIMONIO

LEZIONE 2 – LA FILIAZIONE

SECONDO PERIODO 2011 MODULO 3 – PERCORSO G TOTALE ORE MODULO 6LINEAMENTI DI LEGISLAZIONE SCOLASTICALEZIONE 1 – LA SCUOLA ITALIANA: STORIA, ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

LEZIONE 2 – GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA

MODULO 4 – PERCORSO D TOTALE ORE MODULO 12 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONELEZIONE 1 – L’ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LEZIONE 2 - GLI ENTI TERRITORIALI

LEZIONE 3 – ATTI E PROVVEDIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LEZIONE 4 – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 363

Page 37: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

APPROFONDIMENTI: • L’INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA ( LA PILLOLA RHU486)• LE TUTELE GIURIDICHE DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA (EUGENETICA)• IL RISORGIMENTO E L’UNITA’ D’ITALIA A CHIOGGIA• LA RIFORMA GELMINI• LO STATUTO COMUNALE DI CHIOGGIA

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 373

Page 38: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

EDUCAZIONE FISICA

Docente : prof.ssa Mariagrazia Cipriani

Giudizio sintetico della classeLe alunne della classe V/B S.P.P. hanno manifestato mediamente un adeguato interesse sia per le attività pratiche che teoriche della materia .Nell'ultimo anno la classe ha partecipato al corso teorico pratico di Primo Soccorso organizzato dalla scuola in collaborazione con il Primario del pronto soccorso di Chioggia .Le alunne sono state coinvolte nella classe quarta in un progetto indirizzato alla scuola dell’infanzia dal titolo “Narrazione fantastica e linguaggi”, dove hanno potuto esprimersi mettendo in risalto le loro ottime capacità mimiche e gestuali. Il livello medio relativo alle abilità motorie ed alla conoscenza degli argomenti teorici è da considerarsi soddisfacente. I risultati raggiunti vanno da discreto ad ottimo.

Obiettivi raggiuntiMediamente gli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale sono stati raggiunti.

Contenuti• Potenziamento fisiologico: sviluppo della capacità della resistenza, forza, velocità, e

coordinazione dinamica generale. - Ore 6• Corso di difesa personale .Ore 8• Analisi dell’equilibrio sia fisico che psichico, esercitazioni pratiche sull’equilibbrio statico

dinamico in fase di volo. Ore 6• Corso di PRIMO SOCCORSO con esame teorico-pratico- Ore 14• Conoscenza e pratica dello sport della pallavolo.( Gioco autogestito ).Il budminton Ore 6• TEORIA: anatomia e fisiologia ormonale dell’ipofisi. L’apparato riproduttivo femminile e

maschile. Ore 6• Il parto e analisi delle metodiche per una nascita naturale. Esempi di ginnastica preparatoria

al parto, la mobilizzazione del pavimento pelvico. Il trainig autogeno. Ore 6

MetodiI metodi utilizzati sono stati: globale, analitico, induttivo e deduttivo. La lezione è stata di tipo frontale e in alcuni casi autogestita .

MezziTutti quelli a disposizione in palestra e in sala audiovisivi.TempiIl programma è stato svolto, senza interruzioni da settembre a giugno.

SpaziLa palestra annessa all’istituto e gli spazi adiacenti.

Criteri e strumenti di valutazioneTest di valutazione. L’osservazione in situazione, la partecipazione, l’impegno, l’interesse, la capacità organizzativa e di gestione dell’attività, qualità degli approfondimenti personali.

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 383

Page 39: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

FILOSOFIA

Docente:prof.ssa Sara Pozzana

OBIETTIVI CONSEGUITI:

Conoscenze:

• Conoscere il pensiero degli autori trattati;

• Conoscere per ogni autore il linguaggio specifico;

• Conoscere come uno stesso termine viene utilizzato con significati differenti dai diversi

autori.

Particolare rilievo è stato dato al termine dialettica che è stato anche analizzato nella “Garzantina di filosofia”

Competenze

• Individuare i temi trattati nei testi letti;• Per ogni tema analizzato, conoscere come la stessa tematica è trattata in maniera differente

dai diversi autori;• Fare confronti ed inferenze tra i diversi autori studiati;• Inserire i diversi autori nel clima culturale e storico;• Ricostruire il pensiero degli autori, attraverso l’individuazione di parole chiave, nei testi

analizzati.

METODI:• lezione frontale

• lezione dialogata

• lettura testi

STRUMENTI DIDATTICI:• Libro di testo: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, vol.2B-3A-

3B, Paravia, Trento 2007

• Materiale integrativo: fotocopie e mappe concettuali elaborate dall’insegnante.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:Le verifiche si sono svolte tramite interrogazioni orali e verifiche scritte (secondo le modalità della terza prova e l’analisi di alcuni testi analizzati in classe), cercando di constatare le conoscenze che gli studenti hanno acquisito, le competenze operative e la loro capacità di rielaborazione critica. Altra modalità di valutazione sono state le tesine svolte da alcuni alunni su tematiche filosofiche per l’esame di maturità. Nella valutazione si è tenuto conto dei risultati raggiunti rispetto ai livelli di partenza, della partecipazione attiva, dell’attenzione, dell’impegno e della costanza.

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 393

Page 40: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

MODALITÀ DI RECUPERO E D’APPROFONDIMENTO:Nel corso dell’anno ho eseguito un corso di recupero per gli alunni insufficienti su Kant e Hegel. Inoltre nel secondo quadrimestre, si è svolto un corso d’approfondimento e chiarimenti per tutta la classe sugli autori trattati.

CONTENUTI DISCIPLINARIModulo 1: Il criticismo di Kant:

• Criticismo come filosofia del limite.• Che cosa significa rivoluzione Copernicana di Kant.• Le domande della Critica della ragion pura ( E’ possibile la matematica pura? E’ possibile

la fisica pura? E’ possibile la metafisica come scienza? Si può giustificare la metafisica come disposizione naturale?).

• La rivoluzione Kantiana da un punto di vista morale: caratteristiche della legge morale;• Le antinomie della Critica della ragion pratica. (ore: 17 )

Moludo 2: L’idealismo romantico tedesco di Fichte e Schelling:

• I critici immediati a Kant e il dibattito sulla cosa in sé.

• Fichte: conoscenza del tema trattato nella Dottrina delle scienze e dei suoi tre principi, che cosa significa primato della ragion pratica.

• Schelling : la filosofia della natura e la teoria dell’arte. (ore: 7)

Modulo 3: l’idealismo di Hegel:

• Le tre tesi di fondo di Hegel.• Cos’è la dialettica.• La critica alle filosofie precedenti di Kant, Fichte e Schelling.• La Fenomenologia dello spirito i suoi diversi momenti e le due figure del servo-padrone e

della coscienza infelice.• L’enciclopedia delle scienze filosofiche in generale.• Cos’è la logica.• Il concetto d’arte e la morte dell’arte romantica.• La religione e il motivo della superiorità della religione cristiana.• Cos’è la filosofia e il suo rapporto con la storia della filosofia. ( ore 20)

Modulo 4: Schopenhauer e il pessimismo:

• Il velo di Maya e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé.• La volontà di vivere.• Critiche alle varie forme d’ottimismo.• Le vie di liberazione dal dolore.

(ore: 5)

Modulo 5: Freud e la scoperta dell’inconscio:

• La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi.

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 404

Page 41: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

• Il sogno e le regole secondo le quali è costruito dall’inconscio.• La teoria della sessualità e il complesso edipico.

(ore: 3)

Modulo 6 Karl Marx.

• Caratteristiche generali del marxismo e critica del “misticismo logico” di Hegel.• Il problema dell’alienazione.• La concezione materialistica della storia.• La dialettica della storia.• Il Manifesto del partito comunista• Il Capitale

(ore: 9)

Modulo 7: Nietzsche e la demistificazione delle illusioni della tradizione:

• Rapporto fra filosofia e malattia.• Le caratteristiche della scrittura di Nietzsche.• La Nascita della tragedia..• Il periodo “illuministico”.• Il periodo di Zarathustra.• La volontà di potenza.• Il problema del nichilismo e il superuomo. (Ore: 8)

Modulo 8: L’esistenzialismo:

• Caratteristiche generali dell’esistenzialismo.• Jean Poul Sartre e il rapporto tra esistenza e libertà.

(Ore 3)

Modulo 9: Hannah Arendt e le origini del totalitarismo. (ore: 3)

Modulo 10: Femminismo e filosofia(ore: 2)

N.B.: il particolare rilievo che ho deciso di dare al pensiero filosofico femminile è in relazione alla tematica plurisciplinare decisa dal consiglio di sulla condizione femminile nella società attuale.

Brani antologici:

Immanuel Kant,

- “ Risposta alla domanda: cos’è l’illuminismo?”- “La funzione regolativa delle idee”, da Critica della ragion pura ( brano riportato nel libro

di testo pp. 711-713 vol.2B)

- “La presenza nell’uomo della legge morale”, da Critica della ragion pratica,“Conclusione” (brano riportato nel libro di testo pp. 715-717 vol.2B)

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 414

Page 42: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

- “La libertà’” da Critica ragion pratica (brano riportato nel libro di testo pp. 722-724 vol.2B)

- “Il dovere” da Critica della ragion pratica, (brano riportato nel libro di testo pp. 722-724 vol.2B)

Fichte:

• “ La scelta dell’idealismo” da Prima introduzione alla dottrina della scienza.( brano riportato nel libro di testo pp. 838-841 vol.2B)

Schelling:

• “L’arte e il suo rapporto con la filosofia” da Sistema dell’idealismo trascendentale( brano riportato nel libro di testo pp. 850-852 vol.2B)

Hegel:

- “L’oggetto della logica” da La scienza della logica, (brano riportato nel libro di testo pp. 921-923 vol.2B).

- “La dialettica” da Enciclopedia delle scienze filosofiche (brano riportato nel libro di testo pp. -923-926 vol.2B).

- “La filosofia come <<come pensiero del mondo>>” da Lineamenti di filosofia del diritto (brano riportato nel libro di testo pp. 940-942 vol.2B).

- “la lotta delle autocoscienze” da Fenomenologia dello spirito, (brano riportato nel libro di testo pp. 944-946 vol.2B)

Schopenhauer:

- “Scelta di pensieri dal Nachlass.-dal testo:Metafisica dell’amore sessuale (pagine scelte).

- “il mondo è una mia rappresentazione ” da Il mondo come volontà e rappresentazione ( brano riportato nel libro di testo pp. 49-51 vol.3.A).

Freud:

- “L’Es, la parte oscura della personalità” da Introduzione alla psicanalisi. (brano riportato nel libro di testo pp. 501-503 vol.3A)

Marx.

- “Il lavoro estraniato” da Manoscritti economico-filosofici, (brano riportato nel libro di testo pp. 135-137 vol. 3A).

- “Struttura e sovrastruttura” da Per la critica dell’economia politica, (brano riportato nel libro di testo pp. 137-139 vol. 3A).

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 424

Page 43: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

Nietzsche:

- “La nascita della tragedia” da La nascita della tragedia, (brano riportato nel libro di testo pp. 431-433 vol. 3A).

- “L’annuncio di Zarathustra da Così parlò Zarathustra (brano riportato nel libro di testo pp. 444-446 vol. 3 A).

- “il nichilismo estremo” da Frammenti postumi, (brano riportato nel libro di testo pp. 446-448 vol. 3 A)

Sartre:

- “ Libertà e Responsabilità in Sartre” da L'Esistenzialismo è un Umanesimo ( brano riportato nel libro di testo pp. 591-593 vol. 3 A)

- “ Il muro” in il muro ( Le mur 1939 ), trad. it. Elena Giolitti,Einaudi, Torino 1995. pp. 9-31

Arendt: “ Una rinnovata passione per la politica” da Vita activa ( brano riportato nel libro di testo pp. 741-744 vol.3 B)

. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 434

Page 44: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

PEDAGOGIADocente: prof. Sara Pozzana

OBIETTIVI CONSEGUITI:Conoscenze

• Conoscenza delle variabili del processo educativo;

• Comprensione dei brani antologici in programma, in relazione alle tematiche trattate;• Capacità di argomentare, rispetto ai contenuti trattati, in maniera coerente e personale;• Conoscere i pedagogisti trattati;• Conoscenza delle tematiche oggetto di studio

Competenze, capacita’ e abilita’:

• utilizzo in maniera sostanzialmente corretta del lessico proprio della disciplina

• comprensione del contenuto dei brani antologici in programma, in relazione alle tematiche trattate

• capacità di argomentare, in relazione ai contenuti trattati, in maniera coerente

METODI:• lezione frontale

• lezione dialogata

• lettura testi.

• Analisi temi assegnati alle maturità precedenti.

• Letture di articoli di giornali inerenti a possibili tematiche riguardanti il tema di maturità.

STRUMENTI DIDATTICI:• Libri di testo: Avalle-Maranzana, Problemi di pedagogia, vol. 3, Paravia Materiale

integrativo: fotocopie

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:Le verifiche si sono svolte tramite interrogazioni orali e verifiche scritte (secondo le modalità della seconda prova e della terza prova), cercando di constatare le conoscenze che gli studenti hanno acquisito, le competenze operative e la loro capacità di rielaborazione critica. Altra modalità di valutazione sono state le tesine svolte da alcuni alunni su tematiche pedagogiche per la maturità. Nella valutazione si è tenuto conto dei risultati raggiunti rispetto ai livelli di partenza, della partecipazione attiva, dell’attenzione, dell’impegno e della costanza.

CONTENUTI E SCANSIONE TEMPORALE:

Modulo 1: La pedagogia come sapere significativo• La scienza e le scienze dell’educazione• Le ricerche educative e sperimentazione.

(Ore 20)

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 444

Page 45: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

Modulo 2: Il processo formativo: approcci, regole, strutture, linguaggi• La didattica e le condizioni d’organizzazione del lavoro formativo;• Confronti tra il sistema didattico italiano e quello statunitense;• La progettazione e i momenti del processo formativo.

(Ore 15)

Modulo 3: La professionalità dell’insegnante.(Ore 8)

Modulo 4: Un’esperienza educative alternative: Rudorf Steiner e le scuole Steineriane.(Ore 3 e uscita didattica.)

N.B. Le ragazze hanno partecipato alla visita didattica alla scuola Steiner Aurora di Cittadella, per venire maggiormente a contatto con le metodologie adottate da tali tipologie di scuole.

Nella programmazione alcune ore (circa 6) sono state dedicate alla discussione in classe d’articoli di giornale o eventuali possibili temi in preparazione all’esame di stato.

Brani antologici:

Modulo 1:

• Aldo Visalberghi “Conoscere per educare”, da Pedagogia e scienze dell’educazione, Mondadori, Milano, 1978, brano riportato in Problemi di pedagogia, d’Avalle-Maranzana; pp.9-11.

• Richard Peters “ Che cos’è un processo educativo”, da Cos’è un processo educativo; in AA.VV. Analisi logica dell’educazione, La Nuova Italia Firenze 1971 brano riportato in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.12-13.

• Franco Cambi, Paolo Federighi, Paolo Orefice “Lo status della ricerca didattica contemporanea”, da Ricerche didattiche e didattiche disciplinari, in I saperi dell’educazione, La Nuova Italia, Firenze 1995, brano riportato in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.33-35.

Modulo 2:

• Giovanni Bonasea, Sandra Damnotti, Aurella Picco”L’insuccesso scolastico e le sue forme” in Oltre l’insuccesso scolastico, SEI, Torino 1996, brano riportato in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.63-64.

• Marinella Sclavi “Due modi diversi di pensare la scuola” in A una spanna da terra, Feltrinelli, Milano 1995, brano riportato in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.67-70.

• Howard Gardner “ I diversi modelli d’intelligenza” in Sapere per comprendere, Feltrinelli, Milano 1999, brano riportato in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.99-100.

• Clotilde Pontecorvo “Le competenze trasversali fondamentali” in Le competenze trasversali fondamentali; in AA.VV. Il riordino dei cicli scolastici, “Quaderni di Iter”, n.2, 1999, in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.104-105.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 454

Page 46: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

• Alfie Kohn “ Gli studi psicologici sulla cooperazione e competizione in classe” in in Cooperazione e competizione in classe in “Psicologia contemporanea”, n.88, 1988; in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.105-106.

• Paolo Jedlowski “L’infanzia e le storie” in Storie comuni. Narrazione e vita quotidiana, Bruno Mondadori, Milano 2000; in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.107-109.

• Gilbert de Landsheer” Il problema della valutazione degli aspetti qualitativi” in La valutazione didattica in AA.VV. “La valutazione delle innovazioni nella scuola”, Bologna 1988, in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.115-116.

Modulo 3:

• Domenico Starnone “Un insegnante allo specchio” in Solo se interrogato, Milano, Feltrinelli 1998; in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.143-145.

• Jean-Caude Dortu “un caso concreto” in Insegnare senza stress, trad.it. di M.L.Grossi, Scholè Futuro, Torino 1994, in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.149-150.

• Roy Nash “ Uno studio sulle aspettative nei confronti degli insegnanti” in Aspettative dell’insegnante e apprendimento dell’alunno, Giunti e Lisciani, Teramo 1983-1984, in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.151-153.

• Duccio Demetrio “Le affinità di tutti gli educatori” in Educatori di professione, La Nuova Italia, Firenze 1990, in Problemi di pedagogia, di Avalle-Maranzana; pp.154-155.

Modulo 4:

• “ P.o.f. scuola steiner waldorf Aurora” in www. aurorascuola.it

• Wikipedia “Rudolf Steiner” in it.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Steiner

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 464

Page 47: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

METODOLOGIA DELLA RICERCA S.P.P

Docente: Sara Pozzana

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI:Conoscenze:

• Conoscenza delle problematiche relative alla metodologia della ricerca;

• Conoscenza delle tematiche oggetto di studio;

• Conoscenza e utilizzo corretto del linguaggio specifico della disciplina;

• Comprensione del contenuto dei brani antologici in programma, in relazione alle tematiche trattate.

Capacita’:

• Capacità d’analizzare in modo anche personale i brani trattati in classe;

• Capacità di argomentare, in relazione ai contenuti trattati, in maniera coerente e personale.

STRUMENTI DIDATTICI:• Libro di testo: Bianca Gallo, Metodi e tematiche della ricerca socio-psico-pedagogica,

Simone per la scuola

• Materiale integrativo: fotocopie e mappe concettuali elaborate dall’insegnante,audiovisivi, computer.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:Le verifiche si sono svolte tramite interrogazioni orali e verifiche scritte (domande a risposta aperta funzionali alla terza prova d’esame), cercando di constatare le conoscenze che gli studenti hanno acquisito, le competenze operative e la loro capacità di rielaborazione critica. Nella valutazione si è tenuto conto dei risultati raggiunti rispetto ai livelli di partenza, della partecipazione attiva, dell’attenzione, dell’impegno e della costanza.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1: Scienza e scienza umana• L’uomo e la riflessione sulla natura;• Le caratteristiche della scienza moderna;• Il metodo scientifico;• Teorie e fatti;• L’induzione, l’abduzione e la deduzione;• Rapporto tra scienza e senso comune;• Rapporto tra scienza e letteratura;• Differenze tra scienza antica e moderna• Differenze e analogie tra scienze umane e scienze della natura.

(ore:7)

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 474

Page 48: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

Modulo 2: I metodi di ricerca in campo psicologico e sociale• L’osservazione,• Il metodo sperimentale;• Il metodo clinico;• La simulazione;• I test;• Il questionario;• L’intervista.

( ore 5)

Modulo 3: L’intelligenza, il linguaggio e la creatività• Teorie dello sviluppo cognitivo: il comportamentismo, il cognitivismo e il modello di J.

Piaget• Rapporto tra pensiero e linguaggio;• Cos’è l’intelligenza, i test per misurare l’intelligenza e i loro limiti;• Le forme dell’intelligenza e la teoria di Gardner sulle intelligenze multiple;• La creatività: teorie di Freud, Jung e Winnicott.(Ore 15)

Modulo 4: Il gioco• Le caratteristiche del gioco spontaneo e con regole;• L’evoluzione del gioco;• Le teorie sul gioco: Frobel, Huizinga, Vygotskiy, Winnicott, Caillois, Piaget, Montessori e

Erikson.( ore 5)

Modulo 5: L’aggressività• L’approccio di Skinner e Bandura;• L’approccio della psicanalIsi: Freud, Kohut.• La teoria sociologica sull’aggressività: Adorno, Marcuse, Fromm e Heller.

(ore: 16)N.B. per questo modulo si sono curati in modo particolare gli autori Adorno, Marcuse, avvalendosi anche del libro di testo di filosofia in adozione.

Modulo 6: Disagio e malattia• Cos’è la malattia mentale e la classificazione dei disturbi mentali.• La distruzione dell’ospedale psichiatrico come luogo d’istituzionalizzazione e la riforma di

Franco Basaglia;• Le sostanze psicotrope e gli psicofarmaci;• La comprensione empatia;• La psicoterapia.(ore:5)

Modulo 7: I mezzi di comunicazione di massa• I mass media;• Il propaganda e pubblicità;• Cattiva maestra televisione?• La fruizione dei media in età evolutiva.• Educazione e diseducazione.

( Ore: 2)

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 484

Page 49: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

BibliografiaOltre ad alcuni brani proposti dal libro di testo in merito agli argomenti trattati per quanto riguarda il modulo su disagio e malattia mentale s’è letto: Capitolo 10- Dipartimento di Salute Mentale di Trieste – DSM Trieste vedi sito internet : www.triestesalutementale.it/segnalazioni/.../fuoricomeva_cap10.doc -

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 494

Page 50: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

SCIENZE

Docente :prof.ssa Franca Marusso

FINALITA’ E OBIETTIVI RAGGIUNTI

Le alunne hanno raggiunto gli obiettivi fissati nella programmazione iniziali: •hanno acquisito una visione critica della realtà dal punto di vista biologico ,• si sono appropriati della dimensione problematica della Biologia,•hanno assunto la consapevolezza della peculiare complessità degli organismi viventi .

A fine anno sono quindi in grado di riconoscere le continue trasformazioni della vita dell’uomo. . Hanno approfondito, accanto alle strutture e ai processi che permettono la vita vegetativa, lo studio dei meccanismi di funzionamento più evoluti dell’uomo( sistema nervoso, immunitario). Hanno inoltre affrontato e conosciuto le principali biotecnologie tradizionali e moderne e le problematiche connesse .

CONTENUTI SVOLTI •ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DEL CORPO UMANO ora1

•I TESSUTI ANIMALI: ore 4il tessuto epiteliale : definizione, tessuto, epiteliale cubico, prismatico, pavimentoso giunzioni tra cellule, ghiandole ed ormoniil tessuto connettivo : definizione, tessuto osseo, cartilagine, sangue, linfail tessuto muscolare : definizione, muscolatura liscia e striata il tessuto nervoso : definizione

•IL MANTENIMENTO DELLO STATO DI EQUILIBRIO ore 2Omeostasi e variazioni di temperatura nell’organismo umanoi meccanismi dell’omeostasi: feed-back positivo e negativo

•GLI APPARATI DELLA VITA VEGETATIVA ore 18

a) APPARATO CIRCOLATORIO E SISTEMA LINFATICO il sangue e la coagulazione del sangue vasi sanguigni: vene, arterie, capillari il cuore la circolazione sistemica e la circolazione polmonare la linfa , i linfonodi, milza , timo b) APPARATO DIGERENTE anatomia del tubo digerente e ghiandole annesse la digestione di carboidrati, proteine, lipidi l’assorbimento delle sostanze e la formazione dei rifiuti c) APPARATO RESPIRATORIO anatomia dell’apparato respiratorio: laringe,trachea, bronchi, polmoni, le pleure, il diaframma respirazione macroscopica e respirazione microscopica gli scambi gassosi

d) APPARATO ESCRETORE anatomia dell’apparato escretore: reni, ureteri, vescica, uretra

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 5055

Page 51: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

la vascolarizzazione del rene il nefrone e la formazione dell’urina ▪ IL SISTEMA IMMUNITARIO ore 4 gli agenti patogeni e l’immunità barriere e risposte immunitarie non specifiche: cute e mucose, sostanze disinfettanti e antivirali prodotte dall’organismo, fagocitosi, processo infiammatorio, febbre risposta immunitaria specifica: immunità cellulare e immunità umorale •IL SISTEMA NERVOSO: ore 11

il neurone , tipi di neuroni le sinapsi e i mediatori chimici sistema nervoso centrale e periferico: encefalo,midollo spinale,meningi il sistema nervoso autonomo mappatura del cervello fisiologia del sistema nervoso: il potenziale d’azione e sua trasmissione l’arco riflesso gli organi di senso : occhio, orecchio, epitelio olfattivo,le papille gustative

▪ GENI, PROTEINE E INGEGNERIA GENETICA ore 7 DNA, RNA e sintesi delle proteine biotecnologie tradizionali: le fermentazioni alcolica, acetica, lattica biotecnologie moderne:la tecnologia del DNA ricombinante, gli animali transgenici METODO DI LAVORONell’affronto iniziale dei diversi argomenti ho cercato di evidenziare le conoscenze pregresse visto che il corso prevede un primo approccio alla disciplina il secondo anno di liceo . Ho usato principalmente la lezione frontale con l’ausilio di mezzi multimediali. Strumento essenziale il libro di testo .

VERIFICHE Le verifiche somministrate alle alunne consistevano in test a risposta multipla e domande a risposta breve. Il colloquio orale è stato usato per le prove di recupero .

CRITERI DI VALUTAZIONEI test proposti sono stati valutati usando un criterio essenzialmente quantitativo: 30 punti derivanti da risposte esatte e/o complete equivalevano a 10/10.18 punti derivanti da risposte esatte e/o complete equivalevano a 6/10.Per quanto riguarda la valutazione dei colloqui orali è stata usata la griglia di valutazione adottata dal collegio docente.

TESTO IN USO

Postlethwait, Hopson LIFE vol.1-2 Etas editore

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 5155

Page 52: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

RELIGIONE CATTOLICA

Docente: prof. Fabio Marangon

PROFILO DELLA CLASSELe alunne hanno dimostrato impegno, interesse e partecipazione in generale soddisfacenti. In qualche caso hanno reso più attiva la partecipazione con la rielaborazione personale dei contenuti riguardo agli argomenti trattati. Il comportamento è stato sempre corretto.

OBIETTIVI DIDATTICILo sfondo delle problematiche affrontate è stato costituito dall’etica. In particolare ci si è posti l’obiettivo di: sviluppare la riflessione sul fatto religioso; acquisire sull’etica a fondamento cattolico un’informazione oggettiva e sufficientemente esauriente; ricercare gli strumenti per educare ad una lettura della realtà storico-culturale in cui si vive; formulare un giudizio critico su fatti e scelte dell’uomo.

OBIETTIVI FORMATIVIL’obiettivo formativo perseguito è stato quello di far maturare negli alunni la costante ricerca del dialogo e del confronto interpersonale, anche dialettico, nel rispetto di tutte le posizioni; quindi, di affinare la competenza di comunicare le proprie convinzioni e di porsi in ascolto di quelle degli altri in un clima di corretta collaborazione.

METODOLOGIASi è dato spazio alla discussione guidata, volendo stimolare l’interesse e la partecipazione partendo dal vissuto degli studenti . Si è cercato, anche attraverso la visione di film, di approfondire l’analisi di temi che riguardavano l’agire etico, per facilitare la riflessione sui valori che rendono autenticamente umana la vita. Infine, in qualche caso ci si è confrontati con letture di approfondimento come stimolo o avvio della discussione.

VERIFICHE E VALUTAZIONIDal dialogo in classe è emerso il livello di interesse e partecipazione dei singoli studenti, assieme alla competenza di rielaborazione personale dei contenuti.La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:1. Partecipazione;2. Interesse;3. Capacità di confrontarsi con i valori religiosi;5. Comprensione e uso dei linguaggi specifici;6. Capacità di rielaborazione personale.

Al fine di disporre di una gamma più estesa di giudizi e di favorire una maggiore uniformità con le altre discipline sul piano della valutazione dall’anno scolastico 2000-2001 si è utilizzata, come sperimentazione metodologico-didattica, autorizzata anche dall’art. 273D.L.n297/94, una nuova griglia di valutazione quadrimestrale che prevede i seguenti aggettivi:gravemente insufficiente – insufficiente – sufficiente – discreto – buono – ottimo

COMPETENZE RAGGIUNTEIn generale sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati. A livello di conoscenze: acquisizione dei contenuti essenziali dell’etica cattolica e delle sue espressioni più significative; a livello di competenze e di capacità: individuazione del senso delle cose e degli avvenimenti, prendendo in esame il fatto religioso nella propria realtà; maturazione e costruzione della propria identità nel relazionare con gli altri; uso delle fonti; confronto ed esposizione critica delle proprie idee.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 5255

Page 53: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

LIBRO DI TESTO E RISORSEIl testo in adozione, Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, SEI Editrice, Torino, Vol. Unico, 2004, è servito da struttura di base del percorso formativo, anche se non è stato usato direttamente in classe; inoltre, si è fatto ricorso a fotocopie di schede didattiche e di interventi di approfondimento su problemi morali e di attualità; utile anche il ricorso a film.

CONTENUTI (tempo totale di 27 ore)

1. Introduzione all’etica: etica cristiana ed etica laica; criteri per il giudizio etico; i fondamenti dell’etica cattolica; la coscienza; la legge; il relativismo o l’ esistenza di valori assoluti; il vangelo come fondamento dell’agire del cristiano; il rapporto tra la Chiesa e la società sui temi etici; brevi riferimenti alla Bioetica. 2. Il decalogo: “non uccidere” ( la guerra e la sacralità della vita umana);” non rubare” ( il problema della povertà e delle disuguaglianze sociali); “non dire falsa testimonianza”.3. Il matrimonio cristiano: il significato del matrimonio come sacramento; il valori che lo connotano rispetto ad altre scelte . 4. La vita come impegno sociale: l’impegno politico del cattolico; la lotta per l’affermazione della giustizia; tolleranza ed intolleranza: dall’analisi della situazione sociale alla prospettiva di vie

di integrazione.Visione di: Monsieur Batignole.5. La prospettiva del futuro: il lavoro come contributo al bene della società e mezzo di

realizzazione personale; la solidarietà ed il volontariato; la sensibilità ecologica.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 5355

Page 54: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

ALLEGATI B

RELAZIONE SU ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 5455

Page 55: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

PERCORSO PLURIDISCIPLINARE

I 150 anni dell'Unità d'Italia

Discipline coinvolte: italiano, diritto e legislazione sociale, storia dell'arte , storia.

Argomenti inerenti al percorso:

Italiano: Letteratura e Unità d’Italia

Diritto: Percorso politico-giuridico dell'Unità d'Italia

Storia: Le guerre per l’indipendenza e la nascita del Regno d’Italia

Storia dell'arte: I pittori del Risorgimento

Per altre precisazioni si rimanda alle relazioni finali dei docenti.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 5555

Page 56: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

PERCORSO PLURIDISCIPLINARE

La scuola tra Ottocento e Novecento e confronto con il sistema scolastico inglese

Discipline coinvolte : diritto, italiano, pedagogia e storia.

Diritto: Il Sistema Scolastico Italiano e la Riforma Gelmini

Italiano: L'evoluzione del Sistema Scolastico Italiano

Pedagogia: Confronto tra il Sistema Scolastico Italiano e quello inglese

Storia: La scuola nei regimi totalitari

Per altre precisazioni si rimanda alle relazioni finali dei docenti

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 5655

Page 57: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

PERCORSO PLURIDISCIPLINARE

La condizione femminile nella società attuale

Discipline coinvolte: filosofia, inglese e diritto

Filosofia: Le donne filosofe del '900

Inglese: Il femminismo degli anni Sessanta in America

Diritto: La tutela della donna nel Sistema giuridico attuale

Per altre precisazioni si rimanda alle relazioni finali dei singoli docenti.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 5755

Page 58: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

ALLEGATI C

TIPOLOGIA DI PROVA USATA NELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA SCRITTA

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 5855

Page 59: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

CLASSE V B

INDIRIZZO SOCIO – PSICO- PEDAGOGICO

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA

14 Dicembre 2010

Indicazioni per il candidato

• Discipline coinvolte:Inglese, Latino, Metodologia della ricerca S.P.P, Scienze, Storia dell’arte

• Tipologia di prova: tipologia B ( quesiti a risposta singola) per latino, inglese,

metodologia della ricerca S.P.P. e storia dell'arte; tipologia C ( quesiti a risposta multipla) per scienze..

• Spazio massimo riservato a ciascuna risposta della tipologia B : 8 righe

• Tempo massimo complessivo: 180 minuti

• Strumenti consentiti: vocabolari della lingua italiana, latina e della lingua inglese

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 5955

Page 60: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

METODOLOGIA DELLA RICERCA S.P.P.

1. Quale rapporto sussiste tra pensiero e linguaggio secondo J Piaget e quale, invece, secondo J.

Bruner?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Da dove nasce il processo creativo secondo Freud e cosa, invece, pensa Jung della creatività?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 6066

Page 61: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

STORIA DELL’ARTE

1. Descrivi le caratteristiche più innovative della pittura di W. Turner.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Indica autore, titolo, data, luogo di conservazione, corrente artistica del seguente dipinto e analizzalo sinteticamente nei suoi aspetti più significativi.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

LATINO

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 6166

Page 62: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

1. Nella filosofia di Seneca, l’interesse per la cura di sé e la scoperta dell’interiorità si saldano strettamente alla volontà di giovare alla collettività. Illustra in che modo queste due componenti sono collegate tra di loro.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. In età Repubblicana a Roma si diffuse il sistema scolastico di derivazione ellenistica. Riassumi in sintesi il cursus studiorum latino.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

LINGUA E CULTURA INGLESE

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 6266

Page 63: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

1. We can see contrasting messages in the poems by R Brooke on one side and Sassoon and Rosenberg on the other side. Explain the reasons of so different points of view .

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. What was Montessori’s main concern and why were her teaching methods innovative ?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 6366

Page 64: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

SCIENZE

1. Quale dei seguenti vasi sanguigni non trasporta sangue deossigenato? vena cava superiore vena cava inferiore arteria polmonare vena polmonare

2. Quale dei seguenti componenti del sangue è allo stato liquido? globuli bianchi globuli rossi plasma piastrine

3. Un globulo rosso parte dal ventricolo sinistro per ritornare in questo stesso ventricolo: passerà una seconda volta dal cuore non passerà dai polmoni passerà dal fegato

4. L’organo che provvede a recuperare e a riciclare il ferro dei globuli rossi distrutti è: un linfonodo il fegato la milza

5. Quali sostanze al momento dell’assorbimento entrano nei vasi linfatici invece che nei vasi sanguigni? glucosio proteine lipidi zuccheri

6. I vasi che contengono solo lo strato epiteliale sono: le arterie le vene i capillari le arteriole

7. Nel corso dell’inspirazione : la cavità toracica si espande e la pressione all’interno dei polmoni diminuisce la pressione all’interno dei polmoni aumenta il diaframma si sposta verso l’alto e si incurva il volume della cavità toracica diminuisce

8. La cavità cardiaca che riceve sangue ossigenato è: il ventricolo sinistro il ventricolo destro l’atrio destro l’atrio sinistro

9. Il diaframma è... un osso una mucosa un muscolo una cartilagine

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 6466

Page 65: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

10. L’eritropoietina è un ormone che fa aumentare la produzione di globuli rossi. Le sue cellule bersaglio devono essere pertanto localizzate nel midollo osseo nel cuore nel pancreas nei vasi sanguigni nei reni

11. Il prodotto dell’azione meccanica della masticazione e di quella chimica della saliva è detto:chimochilobolofecilume

12. Qual è l’azione di villi e microvilli? aumentare la superficie di assorbimento aumentare la superficie di infiltrazione dl letto capillare diminuire la superficie per la crescita batterica aumentare la superficie per la crescita batterica aumentare la superficie al momento opportuno

13. Gli strati muscolari circolari e longitudinali dell’intestino:stimolano la peristalsi permettono la digestionecontribuiscono all’assorbimentogarantiscono l’eliminazione delle scoriediminuiscono l’assorbimento

14. Durante l’espirazione , l’aria passa attraverso le varie strutture dell’apparato respiratorio secondo il seguente ordine: alveoli, bronchi, bronchioli, trachea, faringe, laringe, cavità nasale alveoli, trachea, bronchi, bronchioli, laringe, faringe, cavità nasale alveoli, bronchi, bronchioli, trachea ,laringe ,faringe ,cavità nasale alveoli, bronchioli, bronchi, trachea, laringe, faringe, cavità nasale

15. Le ghiandole sono costituite di tessuto: epiteliale connettivo muscolare nervoso

16. Il sarcomero è costituito da proteine contrattili quali l’actina e la globulina è l’unità funzionale della muscolatura striata è l’unità funzionale della muscolatura liscia

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 6566

Page 66: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

CLASSE V B

INDIRIZZO SOCIO – PSICO - PEDAGOGICO

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA

15 APRILE 2011

Indicazioni per il candidato

• Discipline coinvolte: Scienze, Inglese, Filosofia, Storia, Storia dell’arte

• Tipologia di prova: tipologia B ( quesiti a risposta singola) per inglese, filosofia, storia e storia dell'arte; tipologia c ( quesiti a risposta multipla) per scienze.

• Spazio massimo riservato a ciascuna risposta della tipologia B : 8 righe

• Tempo massimo complessivo: 180 minuti

• Strumenti consentiti: vocabolari della lingua italiana e della lingua inglese

STORIA

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 6666

Page 67: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

1. In pochi anni ( dal 1928 al 1937) la Russia si affermò come potenza industriale a livello internazionale. Descrivi le tappe di questa industrializzazione forzata, mettendo in rilievo anche i limiti di questa operazione

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Individua le ragioni che determinarono una svolta nella politica internazionale di Mussolini negli anni trenta e le conseguenze.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

STORIA DELL’ARTE

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 6766

Page 68: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

1.Verso il 1880 si incomincia a sentire da parte dei giovani pittori un’esigenza di superamento dell’Impressionismo. Quali elementi vengono criticati? Che cosa si propone di nuovo ?

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2. Dopo aver Indicato l’ autore, il titolo e il periodo storico del seguente dipinto, descrivi brevemente l’idea di questa personale visione della realtà.________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 6866

Page 69: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

FILOSOFIA

1. Quali sono le principali differenze tra la dialettica di Hegel e di Marx?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Quali sono per Marx le principali forme d’alienazione a cui è sottoposto l’operaio nel sistema di

lavoro capitalista?

______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

SCIENZE

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 6966

Page 70: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

1 Dove si immette il sangue quando esce dal ventricolo sinistro del cuore umano?

□ nell’arteria polmonare□ nella vena cava superiore□ nell’aorta

□ nel ventricolo destro

2 Scegli i due completamenti che ritieni corretti.Il ritorno del sangue al cuore tramite le vene è favorito da

□ la forza di gravità che agisce in direzione opposta al riflusso□ un’elevata pressione dovuta al passaggio del sangue nei capillari□ la spinta prodotta dalla fase di sistole del cuore□ i movimenti fisici che fanno contrarre i muscoli□ la presenza di valvole che ne impediscono il riflusso

3 Quale processo si verifica nei polmoni?

□ l’O2 viene consumato per ricavare energia□ il sangue scambia O2 e CO2 con l’aria presente□ il CO2 viene consumato per rigenerare il sangue□ viene prodotto CO2 dall’attività dell’organismo

4 Quale sostanza, tra le seguenti, viene secreta da cellule dello stomaco?

□ la tripsina, che provvede all’idrolisi delle proteine presenti nel cibo□ il muco, che tra l’altro contribuisce a proteggere le pareti dello stomaco□ l’acido solforico, che conferisce ai succhi gastrici un pH prossimo a zero□ la pepsina, che provvede all’idrolisi delle proteine presenti nel cibo

5 Nel nefrone il glomerulo e la capsula di Bowman

□ demoliscono le sostanze potenzialmente pericolose□ filtrano il sangue non facendo passare i corpi cellulari□ impediscono il passaggio alle macromolecole organiche□ filtrano un liquido chimicamente simile all’urina

6 Quale tra le seguenti non è una funzione del sistema escretore?

□ l’eliminazione delle sostanze azotate di rifiuto□ il mantenimento dell’equilibrio salino□ l’eliminazione delle sostanze nutritive non assimilate□ il mantenimento dell’equilibrio idrico

7 Le cellule della memoria

□ appartengono a un meccanismo di difesa non specifico dell’immunità umorale□ entrano in azione solo durante la risposta immunitaria secondaria□ sono in grado di produrre anticorpi, ma non altre cellule della memoria□ si attivano lentamente determinando un ritardo della risposta immunitaria

8 Quando ti procuri un piccolo taglio, quale sostanza viene immediatamente liberata dalle tue cellule danneggiate?

□ l’interferone, per stimolare le cellule a reagire contro la possibile infezione□ le proteine del complemento, per aggredire i batteri che siano penetrati nella ferita□ l’istamina, per attivare la risposta infiammatoria□ l’antistamina, per evitare un eccesso di infiammazione

9 Affinché un individuo acquisisca un’immunità passiva occorre

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 7077

Page 71: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

□ provocare un aumento consistente dei linfociti natural killer□ somministrare proteine simili agli antigeni che caratterizzano quel agente patogeno□ utilizzare un vaccino prodotto con sostanze che abbiano proprietà antibiotiche□ iniettare nel sangue una serie di anticorpi specifici per quella particolare malattia

10 Che differenza c’è tra neurone e nervo?

□ uno ha funzione motoria, mentre l’altro ha funzione sensoriale□ i nervi si trovano solo nel sistema nervoso centrale□ il neurone è una cellula nervosa, il nervo un fascio di assoni□ i neuroni sono fatti di sostanza bianca, i nervi invece di sostanza grigia

11 Qual è la funzione principale di gran parte degli epiteli?

□ percepire di stimoli ambientali□ sostenere gli organi molli□ assorbire le sostanze provenienti dall’ambiente esterno□ rivestire le superfici da proteggere

12 Quale tra questi non è un organo?

□ lo stomaco□ il cuore□ il neurone□ il timo

13 Quale tra i seguenti fenomeni può essere considerato un esempio di omeostasi?

□ i polmoni e l’intestino hanno superfici molto sviluppate per favorire gli scambi di sostanze□ quando la concentrazione di sali nel sangue aumenta, i reni ne espellono maggiori quantità□ tutte le cellule di un organismo umano hanno all’incirca lo stesso volume□ se la concentrazione dell’ossigeno nel sangue cala, si possono avere dei capogiri

14 Se un organismo non riceve sufficiente ossigeno, specifici segnali ormonali stimoleranno il midollo osseo. Quali cellule produrrà il midollo osseo in seguito a questi stimoli?

□ leucociti□ piastrine□ cellule del plasma□ eritrociti

15 Quale delle seguenti strutture contiene i fotorecettori? □ l’iride □ la retina □ il cristallino

16 «Entrando» in un orecchio umano, qual è la struttura che si incontra per prima? □ La catena dei tre ossicini. □ La coclea.

□ Il timpano.

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 7177

Page 72: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

LINGUA E CULTURA INGLESE

1. In your opinion what are the most significant social and political events among those occurred in Europe from the 1959s to the end of the XX century?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. In the America society in the 1960s under the expression “counterculture” went great issues like feminism, anti- racial protests and the young rebellion through unconventional life styles. Choose one of these topics and speak about it.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 7277

Page 73: CLASSE V B – INDIRIZZO SOCIO-PSICO- PEDAGOGICO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE B spp_5B SPP 2010-2011.pdf · 2015-07-03 · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1. Composizione

Chioggia 15 maggio 2011

I Docenti del Consiglio di Classe:

Prof. Maria Grazia Cipriani( Educazione fisica)___________________________________________________________

Prof. Fabio Marangon(Religione) __________________________________________________________________

Prof. Cinzia Borghese( Italiano)____________________________________________________________________

Prof. Susanna Mistretta( Inglese)____________________________________________________________________

Prof. Monica Boscolo ( Latino e Storia )______________________________________________________________

Prof. Sara Pozzana( Filosofia, Pedagogia, Metodologia della Ricerca S.P.P)_______________________________

Prof. Agnese Sfriso( Storia dell’arte)_______________________________________________________________

Prof. Angelo Giglione( Diritto e Legislazione Sociale)___________________________________________________

Prof. Giovanna Canini(Matematica)__________________________________________________________________

Prof. Franca Marusso( Biologia)____________________________________________________________________

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico Prof. Monica Boscolo Dott. Luigi Zennaro

A.S. 2010/11 – Classe V B Socio-Psico-Pedagogico - Documento finale 7377


Recommended