+ All Categories
Home > Documents > CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente,...

CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente,...

Date post: 08-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “EINSTEIN-BACHELET” Cod.Fisc. 97804440580 - Cod.Mecc. RMIS10900B Settore Tecnologico “A. Einstein”(cod.mecc. RMTF10901X) corsi di II livello (cod.mecc.RMTF109519) Settore Economico“V. Bachelet” ”(cod.mecc. RMTD10901N ) corsi di II livello (cod.mecc.RMTD109513) e-mail: [email protected] – pec: [email protected] sede legale: Via Pasquale II°, 237 – 00168 - ROMA – tel. +39 06 121124403-4405 Fax: +39 06 6278622 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2020 CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed elettrotecnica a.s. 2019/2020 I.I.S. EINSTEIN - BACHELET C.F. 97804440580 C.M. RMIS10900B IISVN - Protocollo Generale Prot. 0001940/E del 30/05/2020 16:50:14
Transcript
Page 1: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“EINSTEIN-BACHELET” Cod.Fisc. 97804440580 - Cod.Mecc. RMIS10900B

Settore Tecnologico “A. Einstein”(cod.mecc. RMTF10901X) corsi di II livello (cod.mecc.RMTF109519) Settore Economico“V. Bachelet” ”(cod.mecc. RMTD10901N ) corsi di II livello (cod.mecc.RMTD109513)

e-mail: [email protected] – pec: [email protected] sede legale: Via Pasquale II°, 237 – 00168 - ROMA – tel. +39 06 121124403-4405 Fax: +39 06 6278622

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2020

CLASSE VA II Livello

Indirizzo tecnologico: elettronica ed elettrotecnica

a.s. 2019/2020

I.I.S. EINSTEIN - BACHELETC.F. 97804440580 C.M. RMIS10900BIISVN - Protocollo Generale

Prot. 0001940/E del 30/05/2020 16:50:14

Page 2: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

2

Indice PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .......................................................................................................................................... 3

ELENCO ALUNNI .................................................................................................................................................................. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................................................................... 4

PROFILO DELLA CLASSE ....................................................................................................................................................... 5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO ............................................................................................................ 7

ATTIVITÀ EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO ..................................................................................................... 8

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI

CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE DI CUI ALL’ARTICOLO 17 COMMA 1 DELL’O.M. 10 DEL 16 MAGGIO

2020 .................................................................................................................................................................................... 9

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ................................................................................................................. 11

ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-2020 ........................ 12

ALLEGATO n. 1 .................................................................................................................................................................. 13

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE .................................................................................................................... 13

IL CONSIGLIO DI CLASSE (firme) .................................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

Page 3: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO ALUNNI

1 BERANZOLI IGOR 17/11/1994 ROMA (RM)

2 BUONFRATE RICCARDO 02/03/2000 ROMA (RM)

3 CAGNIZI ALESSANDRO 28/01/1993 ROMA (RM)

4 CALVI MARCO 30/04/1966 ROMA (RM)

5 CAPPELLETTI LUCA 08/04/2000 ROMA (RM)

6 FLORES RIVAS LEYDER ARNOLDO 15/07/1999 GUATEMALA (EE)

7 FRANGIONI DANIELE 13/02/1999 ROMA (RM)

8 NUZZO SIMONE 24/05/1999 ROMA (RM)

9 PIRAS GIORDANO 08/07/1991 ROMA (RM)

10 RIGGI ANGELA 31/08/1962 BASSANO ROMANO (VT)

11 SAFFIOTI FRANCESCO 28/06/1999 ROMA (RM)

12 SFORZA ROBERTO 14/07/1999 ROMA (RM)

Page 4: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

4

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5°

ANNO

Elena Merighi ITALIANO X

Mario Pomeridiano STORIA X X

Antonio Bartolacci RELIGIONE X X X

Bruno Ambrosetti ELETTRONICA e TPSE X X

Giuseppe Sallusti ITP X X X

Fabio Brama MATEMATICA X

Vincenzo De Maio SISTEMI X

Cristiana Orati INGLESE X

COORDINATORE: Prof.ssa Elena Merighi

Page 5: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

5

PROFILO DELLA CLASSE La classe V A è costituita da 12 alunni provenienti quasi tutti dal precedente periodo didattico della

scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti.

Si tratta per lo più di studenti lavoratori di età compresa tra i 20 e i 58 anni , alcuni con rapporto di

lavoro a tempo indeterminato, altri precari o che prestano lavoro solo occasionalmente o in cerca

di lavoro ma ancora disoccupati.

Gli studenti iscritti in questo anno scolastico e provenienti da altri istituti hanno sostenuto esami di

accertamento delle conoscenze e competenze (ex integrativi ed idoneità), soprattutto nelle

discipline che non erano state oggetto di studio nei percorsi scolastici precedenti.

Dopo un primo periodo in cui si sono accertate le conoscenze e competenze acquisite nel

precedente percorso formativo si è delineato un gruppo classe piuttosto eterogeneo. Pertanto si

sono fissati degli obiettivi sia comuni sia individuali per permettere ai singoli studenti di migliorare

e potenziare i loro livelli di partenza.

Nel primo quadrimestre non tutti hanno potuto frequentare costantemente sia per motivi

lavorativi che familiari, altri, iscritti regolarmente invece, dopo una o due lezioni non hanno più

partecipato. Si sottolinea inoltre che uno studente, valido e già frequentante questo Istituto negli

anni passati, a metà del primo quadrimestre, a causa di un grave evento familiare, ha purtroppo

dovuto interrompere la sua partecipazione alle lezioni.

Nella seconda parte dell’anno, la criticità del momento, ha portato i docenti alla DAD , con

l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante

questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione

dei propri allievi. Così tutti i docenti del Consiglio di classe si sono impegnati a continuare il

percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività

significative: videolezioni su piattaforma G-suite e We School, trasmissione di materiale didattico

attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo

di video, libri e test digitali e l’uso di App. A questa seconda fase di didattica a distanza, però, solo

un gruppo di 6 studenti ha mantenuto una partecipazione continua e proficua e nonostante le

difficoltà sopra enunciate, ha contribuito in modo apprezzabile al dialogo educativo mostrando nel

complesso interesse per le attività proposte, partecipando puntualmente alle lezioni virtuali e

consegnando i lavori nel rispetto della tempistica accordata.

Si sottolinea che percorsi di apprendimento, sin dall’inizio dell’anno, sono stati comunque

individualizzati, in risposta ai disomogenei livelli di partenza registrati, soprattutto in alcune

Page 6: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

6

discipline, dove le carenze erano particolarmente evidenti anche a causa di una continuità

didattica non sempre rispettata nel triennio.

Per quanto riguarda la lingua Inglese e la matematica, ad esempio, la classe aveva un livello molto

basso di partenza, eccetto alcuni, pertanto è stato necessario un ripasso dei fondamentali di tali

discipline con l’obiettivo di colmare lacune importanti. La classe, in parte, è riuscita a raggiungere

tali obiettivi.

A conclusione del percorso scolastico quindi, solo il gruppo classe frequentante risulta piuttosto

valido per livelli di abilità e competenze raggiunti in alcune materie sebbene resti più eterogeneo

in altre, soprattutto quelle inerenti l’area scientifica, nonostante l’impegno mostrato .

Il lavoro dei docenti, intenso e faticoso in tutte le discipline, è stato finalizzato tanto alla

formazione culturale, attraverso l’acquisizione di abilità e competenze disciplinari, quanto alla

crescita motivazionale degli allievi, mediante una attività di paziente recupero che rendesse

costruttivo e proficuo il percorso scolastico anche in una fase così delicata.

Il Consiglio di classe si è mostrato quindi sempre attento ai bisogni formativi degli alunni, e ancor di

più in questa ultima difficile parte dell’anno , sollecitandoli alla collaborazione, alla responsabilità e

all’ottemperanza dei loro doveri talvolta anche prendendosi carico delle esigenze emotive e

psicologiche dei più fragili, cercando il più possibile di essere un punto di riferimento per coloro,

che a causa della pandemia, hanno perso il lavoro.

Sul piano curriculare le varie discipline hanno cercato anche di contribuire alla formazione del

profilo professionale guidando gli alunni all'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze

specifiche sebbene all’ interno della classe permangano delle differenze sia sul piano del

rendimento individuale sia nella preparazione finale.

Page 7: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione: Verifiche costanti e congrue

per periodo scolastico

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifiche scritte e orali Verifiche di recupero Verifiche delle competenze acquisite tenendo conto di alcuni indicatori comuni:

1) Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline

2) Capacità di collegare le conoscenze acquisite collegandole tra loro

3) Capacità di argomentare in maniera critica e personale quanto studiato

4) Padronanza e ricchezza lessicale e semantica con riferimento anche ai linguaggi tecnici e di settore oltre alla lingua straniera

5) Capacità di analisi ,comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva

NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri: a) frequenza delle attività di DaD; b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona; c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

Strumenti di osservazione del comportamento

Si allega griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti, quale parte integrante del PTOF

Credito scolastico Come da allegato A dell’O.M 10 del 16/05/2020

Page 8: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

8

ATTIVITÀ EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame

di Stato. Il Consiglio di Classe ha fatto riferimento a quanto stabilito nell’ordinanza del 16 maggio

2020 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno 2019/2020. In

particolare, in base all’art. 17 punto 4 dell’ordinanza suddetta “per i candidati nei percorsi di

secondo livello dell’istruzione degli adulti che non hanno svolto i percorsi per le competenze

trasversali e l ‘orientamento, la parte del colloquio ad essi dedicata è condotta in modo da

valorizzare il patrimonio culturale della persona a partire dalla sua storia professionale e

individuale quale emerge dal patto formativo individuale e da favorire una rilettura biografica del

percorso anche nella prospettiva dell’apprendimento permanente . A tal riguardo il colloquio può

riguardare la discussione di un progetto di vita e di lavoro elaborato dall’adulto nel corso dell’

anno”. Pertanto, poiché è intenzione del consiglio di classe effettuare una simulazione di

colloquio attraverso l’applicazione Meet della piattaforma G-Suite, tale simulazione inizierà

proprio con l’esposizione di un progetto di vita e di lavoro, riletto sulla base del percorso scolastico

intrapreso, anche al fine di mettere a proprio agio il candidato. In un secondo momento, al fine di

sviluppare una interlocuzione coerente con il profilo di uscita e di valorizzare i nuclei fondanti delle

discipline, il Consiglio di Classe durante la simulazione proporrà all’attenzione degli studenti alcuni

materiali che possano favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le discipline ( testi,

documenti, problemi ecc.) e sollecitare il candidato a una trattazione di carattere

pluridisciplinare, che espliciti al meglio il conseguimento degli obiettivi del PECUP.

Page 9: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

9

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE DI CUI ALL’ARTICOLO 17 COMMA 1 DELL’O.M. 10 DEL 16 MAGGIO 2020 Alessandro Manzoni

da Lettera sul Romanticismo: I tre fini della poesia: il vero, l’interessante e l’utile;

da Odi civili: Il 5 Maggio

da Promessi Sposi Cap I rr 1-113

Giacomo Leopardi

da Piccoli Idilli : l’Infinito

da Grandi idilli :A Silvia

Giovanni Verga

da Vita dei Campi (Prefazione alla novella L’amante di Gramigna): Lettera a Salvatore Farina

da I Malavoglia, Prefazione :I “Vinti” e la “fiumana del progresso”

da Novelle Rusticane: La Roba

Filippo Tommaso Marinetti

Il Manifesto del Futurismo

da Zang Tumb,Tumb: Bombardamento

Guido Gozzano

da Colloqui: La Signorina Felicità

Salvatore Quasimodo

da Acque e terre: Ed è subito sera

da Giorno dopo giorno: Uomo del mio tempo

Alle fronde dei salici

Giuseppe Ungaretti

Page 10: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

10

da l’Allegria: Mattina

Veglia

S. Martino del Carso

Sono una creatura

Eugenio Montale

da Ossi di seppia: Non chiederci la parola che squadri da ogni lato

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

da Le Occasioni: Non recidere, forbice quel volto Umberto Saba

da Il Canzoniere: La capra

Mio padre è stato per me l’assassino

Page 11: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

11

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di Classe, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, per l’acquisizione delle competenze di

Cittadinanza e Costituzione ha sviluppato le seguenti attività al fine di sviluppare la capacità di

sentirsi cittadini attivi nell’esercizio dell’applicazione dei diritti inviolabili e nel rispetto dei doveri

inderogabili della società di cui fanno parte, nella vita quotidiana, nello studio e nel lavoro.

Durante l’emergenza da Covid -19 è stata posta l’attenzione sul problema dei rapporti tra il diritto

alla salute e le libertà fondamentali previste dalla Costituzione (la libertà personale di cui all’art.13,

la libertà di circolazione di cui all’art.16, la libertà di riunione e associazione, la libertà di culto). In

particolare si è riflettuto sulle limitazioni di queste libertà e sulle motivazioni che hanno portato

ad alcune scelte non sempre condivise.

In questa ottica si è portata l’attenzione a interpretare la Costituzione come una “mappa dei

valori” che renda il cittadino attivo protagonista dei suoi diritti e doveri

Inoltre si sono studiati i rapporti tra lo Stato italiano e l’UE , soprattutto in questa seconda fase,

dove le risorse europee appaiono essere indispensabili per fa ripartire l’economia e quelli tra

Stato e regioni (art 5 della Costituzione).

Page 12: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

12

ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-2020 Il Consiglio di classe ha predisposto, dove possibile, un lavoro interdisciplinare che permettesse di

avere una visione più ampia e conseguenziale dei fenomeni letterari e storici e delle applicazioni

possibili dei modelli scientifico-tecnologici studiati.

A causa delle restrizioni , soprattutto nel periodo di lock-down, attraverso la piattaforma G-suit, si

sono quindi condivisi filmati e testi che hanno permesso di indagare e collegare meglio argomenti

trattati, soprattutto nelle materie umanistiche, che mostrassero come dietro ad alcuni testi

letterari,

ad esempio, si celassero “vite” sofferte, attive politicamente e comunque partecipi del contesto

socio-economico del loro tempo.

Tutto questo è servito anche a sottolineare quanto sia sbagliato limitare alcune espressioni

artistiche e culturali entro chiusi schemi definitori e quanto invece sia utile indagare la realtà

trovando nessi e cause solo dopo aver avuto una visione d’insieme.

Page 13: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

13

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

e sussidi didattici utilizzati

(titolo dei libri di testo, etc,)

Page 14: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più
Page 15: CLASSE VA II Livello Indirizzo tecnologico: elettronica ed ... · scuola, di cui uno ripetente, fatta eccezione per un alunno provenienti da altri istituti. Si tratta per lo più

14

IL CONSIGLIO DI CLASSE (firme)

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 ITALIANO ELENA MERIGHI

2 STORIA MARIO POMERIDIANO

4 INGLESE CRISTIANA ORATI

5 ELETTRONICA TPSE BRUNO AMBROSETTI

6 MATEMATICA FABIO BRAMA

7 ITP GIUSEPE SALLUSTI

8 RELIGIONE ANTONIO BARTOLACCI

10 SISTEMI VINCENZO DE MAIO

11

12

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA ANNUNZIATA MARCIANO

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art.3,c.2,D.Lgs.39/93


Recommended