+ All Categories
Home > Business > C.montalbetti 15° rapporto 01lug10_relazione

C.montalbetti 15° rapporto 01lug10_relazione

Date post: 21-Jul-2015
Category:
Upload: ideatre60
View: 432 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
XV Rapporto Annuale 2009 C l M t lb tti 2009 Carlo Montalbetti Direttore Generale Comieco Roma, 1 luglio 2010 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 0
Transcript

XV Rapporto Annuale

2009C l M t lb tti

2009Carlo MontalbettiDirettore GeneraleComieco

Roma, 1 luglio 2010

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 0

RD comunale di carta e cartone – storia di un successo

Raccolta 2009 3.000

3.500

Situazione attuale

3,09 milioni di ton

1998 2009

2.500

Variaz. 1998-2009

+208,8% pari a2,09 milioni di ton

1 500

2.000

1°rapporto RD

Discariche evitate 1999-2009 1.000

1.500

Nascita di

RD

196 500

Comieco

0

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 1

La RD di carta e cartone non conosce crisi

RD: Δ 2008 2009RD: Δ 2008-2009

+5,2%pari a

154 il t+ 154mila ton

Produzione cartaria 2009

8,4 milioni di ton(-11,2% sul 2008)

In due anni (2007-09) il calo è tale da riportare ai livelli

produttivi del 1998p

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 2

In sintesi….fotografia di un decennio

320,0

240,0

280,0

PIL

Valore 2009 (posto 1998 pari a 100)

139 4

200,0

PIL

Produzione cartaria

Produzione RU

139,4

100,0

120,9

160,0

RU indifferenziato

RD totale

RD t t

92,7

308,6

308 8

120,0

RD - carta e cartone

100,0

308,8

80,01998 (base 100)

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 3

Città campione – un osservatorio privilegiato

V i i i % 2008 09

Nel biennio 2007 2009

Variazioni % 2008-09

Nel biennio 2007-2009

• Rifiuti Urbani prodotti: -4%

• Rifiuti indifferenziati: -7%%

• RD totale: +5%

A livello nazionale – dati 2009

• stima RD Totale Italia: 10,8 milioni di ton• tasso RD: 33,4%• incidenza carta e cartone su RD: 28,6%

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 4

RD di carta e cartone - rese procapite regionali e best practices

TRENTO – 95,3 kg/ab

FIRENZE – 87,3 kg/ab

BARI – 67,9 kg/ab

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 5

La RD in Italia – da pionieri a garanti del riciclo

90,0

%Previsione 2010

RU prodotti: 32 milioni di t

RD 35%

RD comunale carta: 3,1 Mt

Dal 1997 la gestione degli

70,0

80,0

Avvio operativo

i t1980 gestione degli imballaggi è trainante per le RD in Italia

40 0

50,0

60,0 sistema CONAI -Consorzi

1980RU prodotti: 14 milioni di t

RD 2%

RD comunale carta: 120 mila t

Comieco attore di primo piano nel sistema20,0

30,0

40,0

Decreto "Ronchi"

fine I accordo

ANCI

fine II accordo

ANCIDPR915

Nasce COMIECO

nel sistema CONAI

0,0

10,0

20,0

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

% RD % riciclo imballaggi % riciclo imballaggi cellulosici

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 6

Gestione degli imballaggi - risultati di riciclo 2009

80,477,780,0

57,9

66,0

50,3

63,9

50,0

60,0

70,0

80,0

60%

obiettivi 200855%

50%

33,0

20,0

30,0

40,0

50,0

26%

35%

0,0

10,0

20,0

Totale acciaio alluminio carta vetro plastica legnop g

risultati di riciclo

Fonte: CONAI

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 7

Il ruolo di Comieco – gestione convenzioni anno 2009

Convenzioni sottoscritte712

Impegno93,8

milioni

Comuni convenzionati6.482

(copertura 80,0%)

Abitanti convenzionati52,6 milioni

(copertura 89,5%)(copertura 89,5%)

Raccolta gestita 2,13 milioni di ton (+8,8% sul 2008)

di cui- 1,38 milioni di raccolta congiunta (famiglie), g ( g )- 0,75 milioni di raccolta selettiva (att. produttive)

Nei bacini in convenzione cresce complessivamente la raccolta famiglie (+5,9%)mentre è stabile la raccolta da circuiti commerciali

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 8

Andamento gennaio-maggio 2010 - segnali contrastanti

confronto 2009/10 su dati di raccolta gestita nei bacini in convenzioneSi incrementa la raccolta complessiva (+3,8%)13,3

15,0

Cresce la raccolta congiunta (+8,4%)

In flessione la raccolta

8,4 8,0

5 0

10,0

In flessione la raccolta selettiva (-3,6%)____________________________

Nord in crescita (+8,0%)%

3,0

0,2

-0,1

3,8

0,0

5,0CG

SL

TOT

Nord in crescita (+8,0%) trainato dalla congiunta

Stabile il centro;cala la selettiva (-6,5%)

-2,9

-6,5

-2,3 -3,6

0,1 -1,0

-5,0

cala la selettiva ( 6,5%)compensata in valore assoluto dalla congiunta

Il calo nella area meridionale è localizzato in

-10,0Nord Centro Sud Italia

• Calabria - 14,3%• Sicilia - 6,4%• Campania - 2,5%per complessive 5.500 tonnellate in 5 mesi

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 9

per complessive 5.500 tonnellate in 5 mesi

La qualità della RD – 2.400 analisi

% f e% f.e.

- NORD: 2,4%- CENTRO: 4,4%CG 2 9% ,- SUD: 2,4%CG 2,9%

Dato omogeneo nelle tre macroareeSL 0,7%

Nel corso del 2009 svolti 183 audit su convenzionati, piattaforme, cartiere, trasformatori

ObiettiviObiettivi

• Garantire trasparenza e affidabilità dei dati• Fornire garanzie sul grado di controllo• Assicurare il buon funzionamento minimizzando i contenziosi

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 10

Rete del riciclo nel 2009

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 11

Obiettivi di riciclo e recupero degli imballaggi cellulosici

Il livello di intercettazione degli imballaggi cellulosici è sostanzialmente omogeneo nelle tre macro-aree del paesenelle tre macro-aree del paese

Il potenziale residuale di sviluppo è nei servizi di raccolta alle famiglie(stima + 500mila tonnellate)

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 12

Mercato dei maceri - un quadro altalenante

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 13

Destino del macero - export in crescita

export netto di macero 2009p

1,44 milioni di ton

+ 46 2% sul 2008+ 46,2% sul 2008

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 14

CONCLUDENDO

• La Raccolta Differenziata di carta e cartone si mantiene in crescita e pur nel contesto di profonda crisi la filiera ha garantito il riciclo di tutta la raccolta comunale;

• carta e cartone si confermano punto di riferimento per le quantità p p qdi RD raggiunte nonché per i potenziali sviluppi futuri;

• la qualità diventa elemento strategico (DIR 2008/98/CE) per la• la qualità diventa elemento strategico (DIR 2008/98/CE) per la minimizzazione degli scarti di filiera. Appare necessario migliorare il recupero energetico degli scarti di lavorazione;

• ed infine l’avvio a riciclo va garantito attraverso sistemi di allocazione efficienti e quantitativamente compatibili con i q pmeccanismi di mercato

www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica 15


Recommended