+ All Categories
Home > Documents > CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su...

CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: trinhcong
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
111
CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche Scuola Triennale di Musicoterapia L’ETICA DELLA RICERCA IN MUSICOTERAPIA Riflessioni su teoria, pratica, obiettivi e limiti in base a un percorso di musicoterapia con pazienti post-comatosi RELATORE DOTT. MARIA CUGURULLO FOIS CORELATORE DOTT. ROSSELLA FOIS Anno 2014 Contatti > Contacts: [email protected] . www.eichmanns.net Tel. DE +49 (0)30 48494157 . Tel. IT +39 02 72080762 TESI DI DIPLOMA DI: BETTINA EICHMANNS M.A.
Transcript
Page 1: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche

Scuola Triennale di Musicoterapia

L’ETICA DELLA RICERCA IN

MUSICOTERAPIA

Riflessioni su teoria, pratica, obiettivi e limiti in base a un percorso

di musicoterapia con pazienti post-comatosi

RELATORE DOTT. MARIA CUGURULLO FOIS

CORELATORE DOTT. ROSSELLA FOIS

Anno 2014

Contatti > Contacts: [email protected] . www.eichmanns.net Tel. DE +49 (0)30 48494157 . Tel. IT +39 02 72080762

TESI DI DIPLOMA DI:

BBEETTTTIINNAA EEIICCHHMMAANNNNSS MM..AA..

Page 2: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 2

Per la mia famiglia Antonio, Annaclara e Costantino

Page 3: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 3

Indice

1. Prefazione .......................................................................................................................... 6

2. Introduzione ...................................................................................................................... 7

3. Lo Studio ........................................................................................................................... 8

3.1. Dall'Articolo: “La Stimolazione sensitivo-sensoriale per persone in SV e in SMC” .............. 8

3.1.1. Definizioni ........................................................................................................................................ 8

3.1.2. Statistica del recupero ......................................................................................................................... 9

3.1.3. La base neurofisiologica dello studio .................................................................................................... 9

3.1.4. Conclusione ........................................................................................................................................ 9

3.2. Dal Protocollo “La Stimolazione sonoro-musicale per persone in SV e in SMC” ............... 10

3.2.1. L’introduzione ................................................................................................................................. 10

3.2.2. Gli obiettivi...................................................................................................................................... 10

3.2.3. Materiali e metodi dello studio clinico comparativo ............................................................................. 10

3.2.4. Prime riflessioni sul protocollo ........................................................................................................... 12

3.3. La supervisione con il Professor Benenzon ............................................................................... 12

4. Il caso di R. – prima dell'esperimento ............................................................................ 14

4.1. Dalla cartella clinica di R. .............................................................................................................. 14

4.2. Obiettivi del trattamento ............................................................................................................... 15

4.3. La prima osservazione, il primo ascolto ...................................................................................... 17

4.4. Il colloquio con i familiari ............................................................................................................. 20

4.5. Creare un percorso musicoterapico secondo i modelli di riferimento ................................... 21

4.5.1. Il calendario delle sedute ................................................................................................................... 23

4.5.2. Il primo strumento: la voce ................................................................................................................ 23

4.5.3. Il secondo strumento: il silenzio ......................................................................................................... 24

4.5.4. Il terzo strumento: la cornice terapeutica ............................................................................................ 26

4.6. Le reazioni da parte di R., le figlie e l'equipe .............................................................................. 29

Page 4: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 4

5. L’etica della ricerca musicoterapica: intuizioni e codici ......................................................... 32

5.1. Non dividiamo i pazienti in gruppo sperimentale e gruppo di controllo ............................... 32

5.2. Non utilizziamo musica preregistrata .......................................................................................... 33

5.3. La situazione legale ......................................................................................................................... 35

5.3.1. Standard europei e internazionali ..................................................................................................... 36

5.3.2. Confronto tra Italia, Inghilterra e Germania ..................................................................................... 38

5.4. Excursus: la morte di un paziente – i casi di FE. e RA. ............................................................ 41

5.4.1. La storia di FE ............................................................................................................................... 42

5.4.2. La storia di RA .............................................................................................................................. 43

5.5. Arte e scienza – il "paradosso" della musica, ispirazione per ricerca e etica nella MT ......... 47

6. Metodo e obiettivi delle sedute di MT .......................................................................................... 50

6.1. Valutazione del primo obiettivo benenzoniano: il paziente e i familiari ................................ 51

6.2. Valutazione del secondo obiettivo benenzoniano: l’équipe ..................................................... 52

6.2.1. Intervista a Francesca Arenare, medico del reparto ............................................................................ 53

6.2.2. Intervista a Angela Marotta, infermiera referente .............................................................................. 55

6.2.3. Intervista a Valentina Lanzoni, fisioterapista del reparto ................................................................. 56

6.2.4. Le interviste rivisitate ....................................................................................................................... 57

6.3. Valutazione del terzo obiettivo benenzoniano: l’ambiente sonoro ......................................... 58

7. Il caso di F. ........................................................................................................................................... 61

7.1. Il paziente più giovane di età e di degenza in reparto ............................................................... 61

7.2. Il ruolo delle preferenze musicali nella capacità di relazionarsi ............................................... 62

7.3. Considerazioni sulle sfide interculturali nella MT...................................................................... 63

7.4. Il progetto terapeutico di F. - un percorso delicato .................................................................. 65

7.5. La variabilità dei valori fisiologici di F. – valutazione non statistica ....................................... 70

7.6. Interpretazione della variabilità dei valori fisiologici di F. ........................................................ 73

8. Il caso di T. ........................................................................................................................................... 75

8.1. La relazione terapeutica predeterminata dal colloquio con il familiare .................................. 75

8.2. Un disturbo olfattivo della relazione ........................................................................................... 76

8.3. Il progetto terapeutico di T. .......................................................................................................... 76

8.4. La difficoltà di relazionarsi a causa di preferenze musicali del paziente ................................. 77

Page 5: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 5

9. Panorama di acluni progetti di ricerca su MT e coma ............................................................ 81

9.1. Benenzon/ Scarso .......................................................................................................................... 82

9.2. Emerenziana d'Ulisse ..................................................................................................................... 86

9.3. Bolelli ................................................................................................................................................ 88

9.4. Cavallari ............................................................................................................................................ 89

9.5. Altri studi e pubblicazioni pertinenti ........................................................................................... 90

9.6. Che cosa hanno in comune, che cosa distingue questi studi.................................................... 92

9.7. Ricerca e lavoro clinico – dov'è più presente l'aspetto etico? .................................................. 97

10. Epilogo ............................................................................................................................................... 100

10.1. Il ruolo dei familiari .................................................................................................................... 100

10.2. Il lato oscuro del musicoterapeuta ........................................................................................... 101

10.3. Ringraziamenti ............................................................................................................................ 102

11. Bibliografia ........................................................................................................................................ 103

12. Appendice .......................................................................................................................................... 107

Page 6: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 6

„The problems of deafness are deeper and more complex (…) than those of blindness. Deafness is a much worse misfortune. For it means the loss of the most vital stimulus – the sound of the voice that brings language."

(“I problemi della sordità sono più profondi di quelli della cecità. La sordità rappresenta la sfortuna più grave, perché significa la perdita dello stimolo più importante – il suono della voce umana.”)

Helen Keller1

1. Prefazione

Questa tesi è il risultato di un percorso professionale e personale che ho avuto la fortuna di

intraprendere. La musicoterapia è una disciplina che coinvolge profondamente sia il paziente

che il terapeuta. Gli studi e il tirocinio sono talmente intensi che questo corso supera il

significato della parola formazione professionale, la quale avrebbe l’obiettivo di poter iniziare

un certo tipo di lavoro, ma è una partenza per un nuovo modo di essere al mondo.

L’esperienza pratica del tirocinio che costituisce il fondamento di questa tesi mi ha permesso

di allargare il mio orizzonte. “Pushing the boundaries” sarebbe l’espressione giusta, spingere i

limiti. Una sfida a livello umano, un confronto con responsabilità mai vissute, una dimensione

di sopportare dubbi e domande esistenziali nuova e travolgente. Perché? Perché ogni

decisione presa e non presa, ogni movimento, ogni espressione, ogni pensiero, ogni

sentimento affliggono al meno due persone: il terapeuta e il paziente.

Questa intensità del lavoro, dei pensieri che comporta, e dei sentimenti che ci permette di

conoscere, da una parte contiene un potenziale enorme, dall’altra parte non è priva di pericoli.

Il costante lavoro su di sé – una parola che nella fase teorica degli studi rimane una frase poco

concreta – risulta essere fondamentale nel lavoro. La professionalità del musico terapeuta

richiede l’ammissione dei propri limiti, e la sua dedicazione non deve mai avvenire senza la

protezione di se stessi. Solo proteggendo se stesso riesce a mettersi al servizio di altri.

Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, impara una umiltà che oggi è una qualità molto

rara nell’ambito del mondo professionale. La competizione, il puntare in alto sembrano

facoltà necessarie per vincere. Invece il musico terapeuta si rende strumento nel vero senso

della parola. Questo gli permette di entrare in una dimensiona post-strutturalistica nel senso

dato a questo concetto da Michel Foucault con il suo “discorso”2 che sostituisce l’autore

come creatore unidirezionale di pensieri, testi, arte. Potremmo dire che il terapeuta diventa il

“medium” di un discorso sonoro, mettendo a disposizione la sua formazione, il suo corpo, la

sua anima.

1 Citato da Gustorff, Dagmar; Hannich, Hans-Joachim: Jenseits des Wortes. Musiktherapie mit komatösen Patienten auf der Intensivstation. Bern et al (Hans Huber) 2000, p. 55. („Al di la della parola. Musicoterapia con pazienti in coma nella terapia intensiva“). Helen Adams Keller era una scrittrice americana sordo cieca. 2 Foucault, Michel: „Qu’est-ce qu’un auteur?“ In: Dits et Écrits I (1954-1973), Paris (Gallimard) 2001, 1969. Roland Barthes ha scelto un titolo ancora più radicale per esprimere questo concetto, con il suo “La mort de l’auteur” del 1969.

Page 7: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 7

“Entrai, per caso,/ nella mia esistenza/ di antiche forme,/ di insegnamenti,/ e trasformazioni dell'Io.”

Da “Passacaglia” di Franco Battiato3

2. Introduzione Il tirocinio che costituisce il punto di partenza di questo testo si è svolto dal 1 giugno 2011 al

21 maggio 2012 presso il “Nucleo stati vegetativi e grave disabilità” dell’Istituto Geriatrico “P.

Redaelli” di Milano. Il lavoro con 14 persone in stato vegetativo (SV) e due persone in stato

di minima coscienza (SMC) fu integrato in un esperimento con lo scopo di misurare

l’efficacia del lavoro musicoterapico con pazienti post-comatosi.

L’approccio scientifico-metodologico della ricerca richiede delle procedure che interferiscono

con il lavoro terapeutico in modo profondo, fino al punto che i pensieri e inizialmente le

resistenze che provocano i due mondi a volte contraddittori tra di loro mi hanno portato alla

decisione di dedicare questa tesi alle questioni etiche della ricerca in musicoterapia, in quanto

rappresentano una fusione di due approcci – quello artistico-creativo e quello scientifico-

analitico – apparentemente incompatibili.

Non vorrei in nessun modo mettere in dubbio la necessità della ricerca per l’apprendimento,

per il progresso di qualsiasi materia di studi, e per il continuo sviluppo della sapienza

dell’essere umano in generale. Premesso questo, nel corso del tirocinio mi sono confrontata

con le esigenze diverse e a volte conflittuali tra il lavoro terapeutico e altri obiettivi, in questo

caso quelli della ricerca. Inerente al lavoro terapeutico, ci deve essere il volersi mettere alla

prova di un protocollo con un obiettivo di ricerca, e la valutazione statistica di risultati

misurati secondo scale validate. Ma il lavoro di ricercatore non è un’attività che emerge in

modo automatico dalle sedute di musicoterapia. La ricerca è uno sforzo aggiunto che diventa

una presenza nelle sedute che altrimenti non ci sarebbe.

Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono situazioni conflittuali

oppure semplicemente inaspettati, piuttosto che evitarle. Solo un confronto continuo, un

mettersi in discussione in queste occasioni permette di crescere a tutti gli effetti. Questa tesi è

motivata da questo desiderio di confronto, di dialogo e di crescita.

3 Battiato, Franco: Apriti Sesamo (CD). Universal 2012, brano # 5.

Page 8: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 8

„La complessità dell’ascolto nella musicoterapia creativa è stato uno dei temi affrontati da Gary Ansdell, il quale sostiene che il terapista ascolta sia la musica che viene improvvisata dal paziente sia la persona (l’altro)

nella musica. Potremmo asserire, piuttosto, che la persona è la musica invece che la persona è nella musica."4

Mercédès Pavlicevic

3. Lo Studio Inizio del percorso pratico – con una fase di teoria Prima di entrare per la prima volta nella camera di un paziente, fu necessario leggere diversi

testi e assistere a una serie di colloqui con l’equipe del reparto (medici, fisioterapiste,

infermieri), con i responsabili dello studio (il neurologo, ideatore del progetto e tutore del

tirocinio Dott. Livio Bressan, l’arte terapeuta e coordinatrice dello studio Dott.ssa Emanuela

Galbiati, e il musico terapeuta dell’Istituto Redaelli Dott. Francesco Caruso), e inoltre in

questo caso con i familiari dei pazienti. Questo processo di training fu indispensabile per

poter aderire alla metodologia dello studio, ma anche per prendere confidenza con l’equipe

del reparto e con i partecipanti dello studio (tramite i loro parenti). Inoltre notai solo dopo i

primi incontri con i pazienti che la fase teorica e di preparazione era soprattutto un

contributo per colmare l’ansia prima di entrare in contatto con il paziente.

Mi permetto di usare i testi introduttori del neurologo Dott. Livio Bressan, tutor del mio

tirocinio e ideatore dello studio, per descrivere i parametri che costituirono la cornice di

questa esperienza.

3.1. Dal Articolo: “La Stimolazione Sensitivo-Sensoriale per persone in

stato vegetativo e di minima coscienza” (riassunto, testo completo vedi Appendice I)

3.1.1. Definizioni

Lo stato vegetativo (SV) è descritto in questo articolo come “forse il meno

capito e più controverso disturbo della coscienza” e un “fenomeno moderno

(…) prodotto dalla rianimazione e dalla terapia intensiva”. Ci troviamo di

fronte a una situazione resa possibile dal progresso tecnico e clinico. Scienza e

ricerca hanno quasi trasformato una reazione naturale e spontanea

dell’organismo umano – il coma – in uno stato che dura nel tempo. Nella

prima frase dell’articolo si trova la parola “controverso”. Questa descrizione

4 Pavlicevic, Mercédès: Musicoterapia applicata al contesto – Musica, Significato, Relazione. Roma (Ismez) 1997, 158.

Page 9: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 9

dimostra che ci troviamo in una dimensione estrema della vita, che non si

presta a definizioni facili e univoci. Parliamo di una situazione che richiede

sforzi eccezionali da tutti: paziente, parenti, medici, terapeuti, e operatori

sanitari.

La causa neurofisiologica del coma è “la perdita della vigilanza (che) consegue

alla depressione del tronco encefalo”, mentre “nello SV la funzione del tronco

è conservata, ma viene a mancare l’interazione tra tronco encefalo, talamo e

corteccia cerebrale.”

3.1.2. Statistica del recupero

Se la medicina è capace di conservare lo stato di coma tramite la progressione

del coma ossia lo stato vegetativo, come stanno le probabilità di guarire per i

pazienti? “Lo SV si definisce persistente quando è presente un mese dopo un

danno cerebrale acuto traumatico o non traumatico”. Per poter considerare

reversibile uno SVP, prima che diventi permanente non devono passare più di

12 mesi per le lesione traumatiche, e 3 mesi per le lesioni non traumatiche. La

probabilità di recupero: “a 12 mesi da una lesione traumatica 52% dei pazienti

adulti in SVP ripresenta un contenuto di coscienza, e da una lesione non

traumatica recupera il 15%.” Il recupero è parziale, “non va oltre lo stato di

grave disabilità definito secondo GOS 4”.5

3.1.3. La base neurofisiologica dello studio

Tra i principali trattamenti per favorire il “risveglio cognitivo” dal coma o

dallo SV, oltre alla terapia farmacologica e la stimolazione elettrica del sistema

nervoso, viene applicata “la stimolazione sensitivo sensoriale”. In quanto

mezzi e modalità sono variegati, lo scopo di questo tipo di trattamento “è

sempre quello di interessare uno o più dei cinque sensi”.

3.1.4. Conclusione

Mentre “la scarsa standardizzazione” dei parametri usati per misurare

l’efficacia del trattamento “rende il confronto fra quanto riportato dai vari

5 Per le scale a cui si riferiscono gli appunti tratti dalle cartelle cliniche, e in generale un riassunto delle scale di valutazione più diffuse usate per classificare coma, gli esiti di coma e della disabilità, precisamente la Glasgow Coma Scale (GOS), la Glasgow Outcome Scale (GOS), la Levels of Cognitive Functioning (LCF), e la Coma/Near-Coma Scale (CNC), non ho trovato una sintesi migliore di quella della Cavallari: Suono, Musica, Musicoterapia…, p. 185-211; oppure Cavallari: Appesi a un suono…, p. 36-46.

Page 10: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 10

autori di difficile comparazione e i risultati individuali scarsamente

convincenti”, la premessa per lo studio da intraprendere è la conclusione che

“nonostante non si conosca ancora esattamente quale modalità di risveglio sia

realmente efficace, questo indica il bisogno di sperimentare di più piuttosto

che l’opportunità di fare di meno. Pertanto, siamo convinti che ad ogni

paziente in SV vada offerta la possibilità di fruire di tutte le metodiche per il

recupero cognitivo.”

La premessa teorica da metabolizzare prima del mio tirocinio inizialmente mi

ha intimidito. Oltre al materiale pertinente allo studio stesso, c’erano le cartelle

cliniche dei pazienti da affrontare, e le numerose scale di classificazione del

grado di compromissione dopo il trauma da ristudiare in dettaglio. Non

approfondirò questi aspetti teorici del coma in quanto sono stati trattati e

messi a fuoco da diversi autori e sono facilmente reperibili.

3.2.3.2.3.2.3.2. Dal Protocollo “La Stimolazione sonoro-musicale per persone in stato vegetativo e di minima coscienza – introduzione, obiettivi, materiali e metodi” (riassunto, testo completo vedi Appendice II)

3.2.1. L’introduzione

Il protocollo sostiene nel primo paragrafo che “molte pubblicazioni nazionali

e internazionali inducono a ritenere che lo stimolo sonoro-musicale sia

particolarmente adatto alla cura dei disturbi dello stato di coscienza”, e che la

musica può divenire per il malato “un mezzo per stabilire un contatto con

l’ambiente circostante”.

3.2.2. Gli obiettivi

- Verificare l’efficacia dello stimolo sonoro-musicale in pazienti in stato

vegetativo o in stato di minima responsività attraverso lo studio della

variabilità di alcuni parametri fisiologici e l’osservazione di alcune risposte

del paziente”

- “creare, attraverso lo stimolo sonoro-musicale, un percorso di

comunicazione alternativo ed in grado di migliorare la qualità di vita delle

persone in stato vegetativo e di minima coscienza.6

6 La scelta della terminologia segue quella dei documenti di riferimento scritti per questo esperimento e usati dall’equipe. Il termine “minima coscienza” non è privo di un’attribuzione di valore, una quantificazione. Io

Page 11: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 11

3.2.3. Materiali e metodi dello studio clinico comparativo (stimolo musicale versus stimolo verbale)

- L’approccio musicoterapico: si effettuerà percorsi musicali di volta in

volta modulati, il gruppo placebo con la lettura di brani, sempre diversi,

tratti da riviste e quotidiani. Il materiale sonoro verrà diffuso attraverso un

riproduttore sonoro dopo registrazione su CD.

- Durata del trattamento: Si prevede un ciclo di 16 sedute per ogni paziente.

- Colloqui con parenti: Le sedute saranno precedute da un inquadramento

anamnestico sulle preferenze culturali, artistiche e musicali precedenti lo

stati di coma.

- Criteri di inclusione: 15 pazienti (7 di sesso femminile e 8 di sesso

maschile” portatori di esiti di coma non-traumatico (post-anossico e post-

ictale) di cui 14 in SV e 2 in SMC.

- Divisione in due gruppi: I pazienti verranno divisi in due gruppi (6

persone in SV e 1 persona in SMC ciascuna). Ogni paziente verrà trattato

con sedute individuali della durata di 30 minuti a cadenza bisettimanale)7.

- Misure di outcome: Visita medica con rilevamento dei parametri vitali e

Rappaport CNC Scale, entrambi a T0 (prima del trattamento) a T17

(subito dopo l’ultima seduta); Scale di osservazione in seduta; tests

vegetativi appena prima e appena dopo la seduta (le scale validate

pressione arteriosa, ossimetria, frequenza cardiaca, inoltre frequenza

respiratoria e tono muscolare).

- Analisi statistica: l’analisi delle variazioni per ciascuno dei parametri sarà

effettuata, tramite l’analisi della varianza (ANOVA) per la identificazione

di possibili significatività della differenza tra i gruppi di studio.

- Consenso informato: lo studio prevede la sottoscrizione di un Consenso

Informato da parte del familiare o del tutore del malato.

- Conclusioni: il presente protocollo “è un progetto di presa in carico molto

semplice, a basso contenuto tecnologico, ma di elevato impegno umano

ed etico.”

personalmente avrei preferito “responsività” piuttosto che “coscienza” perché non è (ancora) possibile sapere se la quantità di feedback da parte del paziente corrisponde alla quantità di coscienza, se vogliamo propriamente parlare di quantità. Comunque i due termini sono tutt’e due usati per lo stesso stato post-comatoso. Per una discussione abbastanza panoramica della terminologia vedi Cavallari, Lucia: Appesi a un suono. La musicoterapia negli stati di coma. Roma (Phoenix) 2003, p. 46-51 (cap. “Terminologia”); oppure Cavallari, Lucia; Cavallari, Michele: Suono, musica, musicoterapia. Il linguaggio sonoro negli stati di coma. Roma (Bordeaux) 2013, p. 211-217. 7 L’orario delle mie sedute era: ogni lunedì e mercoledì, tra le ore 10 e le ore 12

Page 12: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 12

3.2.4. Prime riflessioni sul protocollo

Oltre alle regole dettagliate e ai termini tecnici, mi ha colpito subito l’ultima

frase del protocollo. L’autore, Dott. Livio Bressan, parla di un progetto

“semplice”. In assenza di esperienze lavorative sul campo, questa semplicità a

me non si impose. Al contrario, una serie di domande si accumulò nella mia

testa. Non metterei in dubbio l’impegno umano di tutti gli operatori coinvolti

– ma può essere chiamato a priori “di elevato impegno etico” un progetto del

genere? Non sarebbe più etico semplicemente instaurare sedute di

musicoterapia, piuttosto di sottoporre i pazienti al rilevamento di parametri

vegetativi per uno scopo con esito talmente incerto?

Affrontai quindi il tirocinio con forti dubbi. Mi chiesi addirittura se non

sarebbe stato meglio ritirarmi. Cambiai idea quando importanti decisioni

furono prese dall’equipe a favore di cambiamenti di alcune richieste del

protocollo (vedi Capitolo 5). Inoltre, mi fu assegnato una paziente fuori dal

protocollo. Questo caso fu un’esperienza preziosa che portai come caso a una

supervisione con il Dott. Rolando Benenzon.

3.3. La supervisione con il Professor Benenzon

Durante la fase di preparazione e dopo le prime osservazioni, ebbi la fortuna di

partecipare a una giornata di supervisione di gruppo con il Professor Rolando

Benenzon,8 dove presentai il caso di R. e le modalità dell’esperimento. Il feedback

ricevuto dal professore e dagli altri partecipanti era intenso e critico, ma mi aiutai ad

andare avanti, ad abbracciare l’opportunità di questo tirocinio.

Il professore e altri partecipanti già diplomati mi dissero che l’esperimento non aveva

una chance, e che i parametri erano inadeguati, che non si poteva misurare l’efficacia

della musicoterapia in questi valori fisiologici. Inoltre, il professore mi disse una frase

che rappresenta il ricordo più forte di tutta la supervisione, e che risultò vera: “vedrai

che presto non avrai bisogno di nessun apparecchio per prelevare i parametri, potrai

pronosticare tu i valori, e molto di più sullo stato del paziente, prima ancora di

8 Supervisione del 6 giugno 2011.

Page 13: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 13

prelevarli.” 9 Come spesso accadde, nel momento della supervisione ritenevo

improbabile che le cose sarebbero andate in questo modo. Ma era vero, le mie

sensazioni durante le sedute riguardo pressione, atti di respirazione, ossigenazione del

sangue, e il tono muscolare erano sempre più simili o identici ai valori rilevati con gli

strumenti o dalle fisioterapiste.

Questo conferma il concetto del musico terapeuta che si rende strumento della

terapia, non un attore ma un organismo complesso, con sensori infiniti e modi di

espressione e ascolto illimitati. L’apparecchio umano con la cui complessità, sensibilità

e unicità nessuna delle nostre invenzioni potrà mai competere.

Come potrà un progetto di ricerca tenere conto di tutte queste sensazioni,

impressioni, e intuizioni, validi ma complesse, soggettive, e forse a volte non

consistenti? La grande sfida per la ricerca nel nostro campo è questa: Ci vuole

scientificità, oggettività, dati secondo scale validate, misurabili e ripetibili, ma anche

nuovi metodi per rappresentare e valutare l’infinità di segni e dati che comunicano gli

“apparecchi umani” che sono il MT e il paziente nella loro relazione terapeutica.

Tra le più approfondite riflessioni sulla ricerca in MT sono quelle di David Aldridge

nel suo libro “Music Therapy Research and Practice in Medicine”. Lui parte da questa

sentenza: “Natural science (…) emphasizes reason, constancy and predictability. (…)

Creative music therapy stands in complete opposition to this philosophy.”10 Aldridge

non presenta nessuna soluzione per questa contraddizione, ma sceglie di spezzare una

lancia in favore di fare entrare l’estetica nei criteri per il disegno della ricerca e nel

linguaggio che la descrive.

9 Sull’aspetto del potenziale della musicoterapia come strumento diagnostico, vedi: Magee, Wendy L.: “Music as a diagnostic tool in low awareness states: considerino limbic responses.” Brain Injury 21 (6), 2007, p. 593-595. 10 Aldridge, David: Music Therapy Research and Practice in Medicine. From Out of the Silence. London and New York (Jessica Kingsley) 1996, p. 87. “Le scienze naturali sottolineano la ragione, la continuità e la prevedibilità. (…) La MT creativa so trova in totale opposizione a questa filosofia.”

Page 14: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 14

„La musica ci può curare da tutto quello che è stato detto."11

Mercédès Pavlicevic

4. Il caso di R. – prima dell’esperimento

Mi fu assegnato questo caso su richiesta dei parenti della paziente, malata di Alzheimer, che

era entrata nel reparto a febbraio 2011. Il suo quadro clinico non corrispose al profilo delle

persone scelte per lo studio, ma i parenti (le figlie) chiesero se sarebbe stato comunque

possibile creare un percorso di musicoterapia per la madre. È un caso molto speciale per me

in quanto fu la mia prima paziente in assoluto. Non avrò mai più la “prima paziente”.

Durante la prima visita in reparto e la mia presentazione come tirocinante all’équipe in data

30 maggio 2011, assistetti alla prima seduta valutativa eseguita dal musico terapeuta Francesco

Caruso e l’arteterapeuta Emanuela Galbiati con il paziente C., dalle ore 15:10 fino alle 15:50.

Ci rendemmo conto della necessità di osservare i pazienti prima di iniziare le sedute per

evitare di dare troppo valore, o troppo poco, a segnali e reazioni che fanno parte delle loro

espressioni quotidiani o spontanei, in assenza di stimolo.

Di conseguenza, prima di partire con le sedute con R., tra l’8 giugno e il 20 luglio 2011 inizio

una serie di sedute di osservazione di 30 minuti ciascuna: 10 con i pazienti, R. e C., e 9 con la

paziente N..

Le osservazioni, oltre a darci la possibilità di raccogliere elementi per il collocamento

adeguato delle espressioni da parte dei pazienti durante le futuro sedute di musicoterapia,

funsero per me come periodo di adattamento alla vita nel reparto, gli odori, il tappeto sonoro

di macchine e pazienti, la presenza dei parenti. Riuscii velocemente a calmare l’ansia che mi

suscitarono i primi incontri con i pazienti in SV.

4.1. Dalla cartella clinica di R.

4.1.1. Dati personali

- Ricoverata in reparto dal 2011

- Nata nel 1920, 8 figli, 12 gravidanze.

- Peso: 44 kg

11 Pavlicevic, Mercédès: Musicoterapia applicata al contesto – Musica, Significato, Relazione. Roma (Ismez) 1997, p. 182.

Page 15: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 15

- Vedova, casalinga

4.1.2. Anamnesi

- 1998 Diagnosi Alzheimer

- 2007 sempre più sopor, rallentamento motorio, crisi epilettiche, non

mangia più da sola � RSA

- Incapace di comunicare

4.1.3. Esame obiettivo comportamentale e neurologico

- Stato di coscienza – vigile

- Linguaggio – afasia globale

- Coscienza della malattia – assente

- Orientamento – assente

4.1.4. Conclusioni

Durante la lettura della cartella, fui colpita dal numero di figli (8) e dalla

quantità di gravidanze (12). Mi ricordo di essermi chiesta spontaneamente se

la malattia non era in parte un meccanismo messo in atto da parte di R. per

ritirarsi.

4.2. Obiettivi del trattamento Sull’obiettivo dei trattamenti, ci sono tanti punti di riferimento nella letteratura in

continua crescita sulla musicoterapia per pazienti in coma o in stato post-comatoso.

Un tema ricorrente è lo scopo di migliorare la qualità di vita di questi pazienti. Un

altro è di accelerare il recupero, oppure al meno di aumentare la probabilità di

recupero. Un terzo è di aiutare ai pazienti, ma anche all’equipe, e ai parenti, di trovare

nuovi canali e livelli di comunicazione. Obiettivi generali che possiamo trovare anche

nell’applicazione della MT in altri contesti, per esempio quello della demenza.12

Le mie esperienze presto hanno fatto nascere in me due altri obiettivi molto concreti,

che contribuiscono a quelli più generali ai quali ho appena accennato. Riflettendo su

tutte le sedute, a distanza di tempo e dopo consultazione dei preziosi contributi di 12 Raglio, Alfredo et. al.: “MT e demenze senili: monitoraggio e verifica del trattamento terapeutico condotto presso l’Istituto Ospedaliero di Sospiro (CR).” In: Borghesi, Massimo: Quale scientificità per la musicoterapia…, p. 24-32, qui 24.

Page 16: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 16

altri sul campo, posso confermare che a mio avviso l’aspirazione a questi obiettivi è

fondamentale per la musicoterapia con i pazienti in SV o in SMC.

La prima funzione che svolge la musicoterapia secondo me è quella di dare al paziente

la possibilità di esprimersi. Credo che la più grande sofferenza per loro, oltre a dolori

fisici, viene dal non essere ascoltati. Infatti nelle nostre lezioni di psicologia,

un’affermazione del Dott. Leonardo F. Resele era che quando compaiono disturbi

mentali, la ragione è che la persona non è stata ascoltata.

Immagino che per la persona in SV o in SMC, l’esistenza è dominata dall’essere

somministrato qualcosa: esami medici, flebo, parenti che spesso ti parlano senza

aspettarsi una risposta, la TV che forse non vuoi neanche vedere, oppure non quel

programma che ti hanno messo davanti, parenti del paziente accanto che spesso

parlano di lui o di te come se non ci fosti, operatori che ti aspirano facendoti sentire

nel momento come se fosti strozzato, anche se dopo respiri meglio. Operatori che ti

puliscono, fisioterapisti che forse ti fanno male anche se il trattamento è a tuo

vantaggio, e probabilmente tante altre cose che subisci senza qualsiasi possibilità di

reagire in modo che sarebbe adeguato al tuo stato di animo, a quello che vorresti dire.

Quasi come essere detenuto in un mondo parallelo.

Credo che il musico terapeuta abbia l’opportunità di rompere questa bolla

comunicativa quando sposta il paziente al centro del mondo degli avvenimenti

espressivi.

L’altro obiettivo che scoprii è che per me, il punto forte di una figura come il musico

terapeuta è che mette a disposizione al paziente qualcosa di nuovo, di conoscere una

nuova persona. Di fare qualcosa come amicizia. Il paziente è sottoposto a una routine

giornaliera che ha pochissime variazioni. Il suo orizzonte non ha la possibilità di

essere allargato. Di fare una nuova conoscenza, di entrare in una relazione con

qualcuno che lo percepisce come persona e non come paziente, credo equivale a una

botta di vita.

Queste funzioni per me sono i fattori elementari che rendono possibile il

raggiungimento degli obiettivi più ambiziosi e validissimi sopra menzionati, che nel

Page 17: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 17

mio caso erano troppo globali e applicabili a qualsiasi tipo di terapia, per darmi una

motivazione abbastanza concreta nell’affrontare i percorsi con i miei pazienti.

Trovo in una frase di Lucia Cavallari i miei due obiettivi, e come spesso accade

quando sei in mezzo a tante impressioni e a tanti dettagli, non l’avrei potuto dire in

questo modo essenziale. “Mettersi in ascolto e, soprattutto, dimostrare di cogliere le

loro reazioni, significa spezzare il circolo vizioso dell’impotenza. Fermarsi accanto a

loro e rispettare i loro tempi, i loro silenzi, i loro impedimenti, è molto più di un

semplice aiuto. È una restituzione di identità.”13

4.3. La prima osservazione, il primo ascolto

Il primo incontro con la paziente per me fu il primo incontro in assoluto con un mio

paziente. L’emozione era forte. Fu in compagnia della coordinatrice del protocollo,

arte terapeuta dell’Istituto. Stabiliamo il primo incontro di osservazione per qualche

giorno dopo. Mi permetto di inserire il riassunto intero, parola per parola, della mia

prima osservazione, tradotto da appunti fatti a mano in tedesco e poi tradotti senza

ulteriore redazione di un madrelingua, perché per me era un momento chiave in molti

rispetti:

“Mercoledì, 01.06.2011 ore 12:40 R. Osservazione No 1:

R. e un’altra paziente in SMC sono nella stanza. Mi siedo a 1 metro dalla parte dei piedi del suo

letto dopo aver tolto un grande cuscino tipo rullo e averlo appoggiato sul tavolo lungo la finestra.

Vedo su un apparecchio appeso al piede del letto che pesa 30 kg. La macchina dell’alimentazione

artificiale è in funzione, il sacchetto è mezzo vuoto. La testa e le spalle restano su vari cuscini, sembra

semi-seduta. Corpo e testa sono girato leggermente verso la destra. L’occhio sinistra si apre

leggermente ogni tanto. 12:42 Guizza un po’ con le labbra, che sono leggermente incollati dalla parte

sinistra con la saliva massicciata. Quando espira si gonfiano le labbra perché l’aria deve uscire

dall’apertura piccola rimasta aperta dalla parte destra della bocca. 12:45 gira la testa leggermente

verso la sinistra e fa un movimento con una mano sotto la coperta. La bocca si apre per un minuto

circa. 12:47 R tira in alto gli angoli della bocca. 12:48 fa una serie di movimenti verso la sinistra

con la testa. 12:50 L’occhio destro è leggermente aperto per 2-3 secondi. La bocca si riapre per un

momento. Tira gli angoli della bocca come per sorridere. Arriva l’infermiera E., che si presenta, e che

mette bottigliette d’acqua sui tavoli. Quando appoggia le mani sul bordo del letto la sua fede strepita 13 Cavallari: Appesi a un suono…, p. 170-171; oppure Cavallari: Suono, musica, musicoterapia…, p. 79.

Page 18: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 18

e R sussulta leggermente. 12:55 fa alcuni respiri molto profondi, dopodiché sembra di smettere di

respirare per diversi secondi. 12:57 I respiri riprendono visibilmente e le labbra semi-chiuse si

gonfiano. 13:00 Vado a vedere l’apparecchio dell’alimentazione. Dice che mangia 50 ml/ora.

Quello dell’altra paziente è di fianco. Guardo l’apparecchio. Mangia 70ml/ora. Rimetto il lungo

cuscino sulla sedia e alle 13:02 esco dalla stanza.”

Quanti movimenti, quanti eventi sonori in una stanza con persone apparentemente

immobili e senza coscienza. Trovo un’eco di questi aspetti della mia esperienza con R.

nella pubblicazione della musicologa tedesca Dagmar Gustorff, che racconta della sua

prima paziente Andrea, una donna in SV: “Mi insegnò che “senza coscienza” non

equivale a “senza vissuto”14. Conclude il riassunto del suo primo trattamento con una

frase che adotterei per il mio caso di R: “Mi regalò i momenti più significativi della

mia vita professionale”.15

Come può una persona che non parla, non suona, e che apparentemente non si

esprime fare questo? La risposta è che quando ti metti veramente in ascolto,

percepisci espressioni di una persona senza che la persona diriga un atto

comunicativo verso di te. Questo ascolto terapeutico mi insegnò che cosa vuole

veramente dire il concetto della osservazione diretta-partecipe. Non si tratta di un atto

che si esegue con gli occhi, ma è un aprire canali variegati nei quali i nostri sensi non

si attivano più separatamente, cioè vedo quello che c’è da vedere, ascolto suoni e

rumori, sento odori. Si evolve piuttosto una percezione unica, per così dire poli-

estetica (piuttosto che sin estetica), un ascolto di tutto il mio corpo con un rispetto

totale dell’altro corpo. Potrei ascoltare un odore, vedere un suono, e così via.

Percepisco l’altro nella sua integrità, tramite il mio corpo e la mia mente nella loro

integrità. Mi libero da aspettative e giudizi, il voler ricevere comunicazioni a tutti costi,

mi arrendo a un apparente silenzio e questo apparente silenzio inizia a parlare con me.

È il prezioso dono di questo ascolto, questa osservazione che ho ricevuto dalla mia

prima paziente R. Durante il percorso di tirocinio mi facevo sempre più l’idea che

ascolto e osservazione fossero quasi sinonimi, o che per lo meno c’è sempre l’uno

nell’altro.

14 Gustorff; Hannich: Jenseits des Wortes…, p. 39. 15 Ibid., p. 39.

Page 19: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 19

Per il concetto di questo ascolto la musicoterapia usa un termine che proviene da un

altro campo: la sintonizzazione, un termino introdotto dal psicoanalista Daniel

Stern.16

Incontrai questo termine in quasi tutte le materie che fecero parte dei miei studi, e

ogni docente contribuì nuovi aspetti alla comprensione della parola. Ma come spesso

accadde, non fino all’esperienza pratica del tirocinio sono riuscita a veramente

cogliere e vivere momenti di sintonizzazione. Neanche il fatto che ero diventata

mamma da poco mi aiutai a intendere del tutto il concetto, prova dell’automatismo di

questo canale speciale di comunicazione tra madre e bambino.

La descrizione più breve e più adatta che mi si è impressa nella memoria era quella

della Dottoressa Paola Chieffi, insegnante del nostro corso in psicologia dell’età

evolutiva: “Uno stato d’anima condiviso”.17 Non ci sono credo parole migliori. D’altra

parte il fenomeno è talmente ricco che bisogna trattenersi un momento per trovare le

proprie parole collegate al contesto specifico.

La mia descrizione, che non ha usato nessuna definizione proposta di altri autori, ha

in comune con Stern una parola chiave: l’amodalità. Io ho usato la parola

“plurisensoriale” appunto per non solo ripetere risultati già trovati da altri. Ma devo

dire che “amodalità” esprime ancora meglio quello che avviene, perché la

comunicazione, la sintonizzazione non si mette in atto solo a livello sei sensi, ma

come dicevo è una comunicazione di tutto il corpo e tutta l’anima delle due persone

coinvolte.

È vero che i “modi” non sono definiti perché la comunicazione trascende i modi

comunicativi, ma la parola a-modalità potrebbe suggerire anche l’assenza dei modi.

Credo una creazione nuova, la parola “plurimodalità”, o “panmodalità” (quest’ultima

suona purtroppo artificiosa) potrebbe contribuire alla comprensione della

sintonizzazione da parte di chi non ha (ancora) esperienze pratiche come musico

terapeuta. 16 Stern, Daniel: The Interpersonal World of the Infant. A view from Psychoanalysis and Developmental Psychology. London (Basic Books), 1985, p. 51 e 141-143. Infatti Stern usa il termine “matching” per descrivere il suo concetto del “affect attunement”, in italiano chiamato sintonizzazione affettiva. 17 Dagli appunti del 11 gennaio 2011. Nelle parole di Stern, si tratta di una “performance of behaviors that express the quality of feeling of a shared affect state without imitating the exact behavioral expression of the inner state.” (…l’esecuzione di comportamenti che esprimono la qualità del sentimento di un stato affettivo condiviso senza imitare esattamente l’espressione comportamentale dello stato emotivo). Ibid., p. 142.

Page 20: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 20

L’altra caratteristica della sintonizzazione è l’analogia tra le espressioni. Questo è

fondamentale nel dialogo con il paziente. Perché vedremo più avanti che tra gli

strumenti che si sono verificati più utili per me, si trovò la cornice terapeutica, la quale

suggerisce un disegno spazio-temporale idoneo agli spazi e i tempi del paziente.

Parlando musicalmente, si potrebbe anche dire che bisogna trovare ritmi analoghi a

quelli del pazienti. Analogo non vuol dire identico: il dizionario etimologico ci aiuta a

capire perché questa parola colpisce in modo felice la nostra idea sottostante la

sintonizzazione. “Analogo = Che ha relazione, somiglianza con un’altra cosa, sebbene

differisca del resto per qualità proprie. Quindi rispondente, conveniente, conforme.”18

Si tratta quindi di un’imitazione ampliata, approfondita, perché le espressioni di ogni

persona sono inimitabile. Ci vuole qualcosa di più complesso per poter rispondere. Ci

vuole, appunto, la sintonizzazione, un dialogo-analogo.19

4.4. Il colloquio con i familiari

I nostri insegnanti durante le lezioni spesso ci segnalarono il fatto che insieme a

pazienti che hanno bisogno della custodia di un parente o di un tutore, il terapeuta si

trova sia di fronte a una fonte di informazioni che il paziente non può o non vuole

condividere, sia di fronte a un secondo paziente alle cui esigenze è necessario

rispondere.

Nella realtà dell’esperienza pratica si scopre il vero significato di queste affermazioni

che così si rivelano subito preziosi consigli. Nel caso di pazienti che non possono

comunicare verbalmente, l’aiuto e il supporto dei parenti è indispensabile per iniziare

un percorso musicoterapico. Solo tramite loro il musico terapeuta riesce a scoprire

qualcosa sulla vita della persona prima della lesione, principalmente i gusti musicali,

educazione e formazione, professione e lavoro, appunto quello che il protocollo ha

intitolato “anamnesi culturale-artistica-musicale”.

18 Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, secondo sito internet www.etimo.it . 19 Uno sguardo a testi provenienti da esperti di altre arte terapie è sempre utile. In questo caso, un concetto che mi ha colpito è quello di un ”ascolto corporeo” descritto nella seguente pubblicazione: Whitehouse, Mary; Adler, Janet; Chorodow, Joan: Movimento Autentico, Torino (Cosmopolis) 2003. Anche se credo che sarebbe una deviazione di troppo in questo contesto, questo termine più di tutti per me rappresenta quello che esperii durante le sedute.

Page 21: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 21

Mentre per gli altri pazienti dello studio, i parenti avevano dato il consenso con più o

meno entusiasmo ma l’iniziativa per i trattamenti e lo sperimento era stata presa da

parte dell’equipe, nel caso di R. erano stati i parenti a chiedere l’intervento

musicoterapico, e quindi mi trovò di fronte alla massima disponibilità. Erano le due

figlie più giovani, che vennero a trovare la mamma tutti giorni, a chiedere le sedute.

Appena stabilito che io dovessi prendere in carico R., prima di iniziare le sedute per lo

studio, fu concordato un colloquio tra le due figlie e me (vedi Appendice III per gli

appunti del colloquio e i protocolli delle sedute con R.)

Una cose che emerse durante quel colloquio che non ho protocollato perché non si

trattò di un informazione collegata all’anamnesi culturale-artistica-musicale, fu il fatto

che R. aveva subito i quattro aborti dopo la nascita dei suoi otto figli, tutte gravidanze

andate a buon fine senza problemi. Come se il suo corpo avesse detto “basta”. Le

figlie mi dissero che secondo loro la mamma non voleva altri figli. Questo mi

sembrava una conferma della mia intuizione avuta quando l’avevo vista per la prima

volta, che in qualche maniera la malattia era un modo per proteggersi, che aveva dato

il tutto non solo, ma anche, fisicamente.

La disponibilità delle figlie, e la passione della paziente per la musica, mi dessero tanti

elementi per creare il percorso musicoterapico con R.

4.5. Creare un percorso musicoterapico secondo i modelli di riferimento

Riflettendo sul modello di riferimento della mia scuola, il modello Benenzon, e tutto

quello che avevo imparato sul lavoro del musico terapeuta, l’idea di una seduta con un

paziente che non può difendersi, che non può uscire dalla stanza, che non può

neanche dire “no”, né scuotere la testa, mi provocò degli scrupoli. Mi resi conto che il

percorso era da affrontare con la massima delicatezza.

In un primo momento mi sembrò che il metodo Benenzon e gli altri metodi di

musicoterapia attiva i quali abbiamo avuto il piacere di conoscere durante i nostri

laboratori pratici20, non fossero direttamente applicabili per il lavoro con un paziente

20 Precisamente, oltre al modello psicodinamico di Rolando O. Benenzon seguito dalla nostra scuola, il modello della Gestalt secondo Moroder-Tischler attraverso i loro laboratori; il modello di MT analitica secondo Mary Priestley (anche’esso basato sulla psicologia psicodinamica); la MT creativa secondo Paul Nordoff e Clive Robbins (basato

Page 22: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 22

in SV, almeno non nel modo in cui li ebbi conosciuti: il setting, l’improvvisazione, il

dialogo sonoro non furono realizzabili nel modo al quale ero abituata dai nostri

laboratori a scuola, per ragioni nettamente fisici da parte dei pazienti.

Intuitivamente mi sentii comunque protetta da quello che avevo imparato. Presi in

considerazione gli elementi del colloquio e delle osservazioni che si prestarono come

punti di partenza per disegnare il percorso del trattamento:

- la grande passione della paziente per la musica

- ama cantare, possiede una raccolta delle parole delle sue canzoni preferiti

- la disponibilità dei parenti e la precisazione delle informazioni in merito al

gusto musicale della paziente, cioè: i cantanti della sua gioventù.

- il fastidio che dessero alla paziente suoni acuti (un fatto emerso durante la

prima osservazione)

- il feeling positivo che si era sviluppato subito da parte mia, facilitato

dall’atteggiamento dei parenti

Riconsultai gli appunti dei laboratori tenuti dalla Dott.ssa Rita Meschini, tra i primi

esperti in Italia per l’impiego della musicoterapia per pazienti cerebrolesi, ai quali ebbi

la fortuna di assistere perché facevano parte del curriculum della mia scuola. Come

spesso si rivelarono validi affermazioni e racconti che ai tempi dei primi studi mi

stupirono. Per primo, quando la Dott.ssa Meschini ci disse che durante le prime

sedute usava un canto molto semplice con solo il nome del paziente, mi sembrò quasi

troppo monotono, se non noioso come stimolo. Entrando in contatto con il mondo

sonoro del reparto e già durante la prima osservazione, la fragilità delle persone in SV

e l’onnipresenza di tanti suoni e rumori umani e tecnici, un continuo andirivieni di

personale e parenti, capii presto che veramente in questo contesto meno è di più.

Inoltre ci aveva insegnato che strumenti di qualsiasi tipo vengono introdotti nel

reparto con la massima cautela e che nel suo reparto in specifico, non li usa per

ragioni di igiene. Mentre durante il laboratorio questo mi sembrò un vincolo che

inibisce la creazione della relazione terapeutica, presto durante la mia esperienza

sulla psicologia umanistica); il modello GIM Guided Imagery and Music (immaginario guidato) di Helen Bonny; e inoltre il modello comportamentale secondo Clifford K. Madsen e Vance Cutter.

Page 23: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 23

pratica mi resi conto che gli strumenti erano una fonte sonora molto forte, e che

potevano, nell’attuale contesto così delicato, diventare un oggetto che erige barriere

tra me e il paziente. Mai ebbi compreso come ci si sente quando lo strumento diventa

una difesa. Mentre una difesa rappresenta anch’essa un’espressione valida e a volte

necessaria, inaspettatamente non usai molti strumenti, e se sì solo per brevi periodi.

Nei miei appunti dal laboratorio della Dott.ssa Meschini del 5 giugno 2010 trovai

questa notizia importantissima: “con pazienti in coma il silenzio è la sfida per il

musico terapeuta. Non è mai un silenzio vuoto. Il silenzio assoluto non esiste.”

Infatti, gli strumenti più importanti che si rivelarono sempre più essenziali e

incredibilmente forti nel contesto in cui lavorai, dopo la rigorosa preparazione delle

sedute tramite al meno quattro incontri di osservazione, erano questi:

- la voce,

- il silenzio,

- la cornice terapeutica

4.5.1. Il calendario delle sedute

Il percorso terapeutico con la paziente fu costituito da:

- 4 sedute di osservazione dal 01/06 al 15/06/2011, 30 Minuti ciascuna;

- 8 sedute di musicoterapia dal 20/06 al 20/07/2011, 30 Minuti ciascuna.

Le sedute furono effettuate a cadenza bisettimanale, sempre il lunedì e il

mercoledì mattina.

4.5.2. Il primo strumento: la voce

Dato che il secondo tirocinante aveva una formazione in canto leggero e con

accompagnamento della chitarra sapeva suonare come in un concerto, io mi

sentii inferiore per quanto riguarda le capacità di produzione sonoro-musicale.

Il voler piacere al paziente, ai parenti e all’equipe del reparto con una bella

performance ebbe una forte tentazione. Mi sentii inadeguata dal punto di vista

tecnico-musicale.

Page 24: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 24

Mi ricordai però anche delle lezioni della Dott.ssa Meschini. Dai miei appunti,

il ricordo più forte era la sua descrizione delle sedute con questa grafica:

“Cantando, si usa una voce con registro medio, tipo canto dei bambini,

intervalli stretti e consonanti.”21

Quello che ci disse fece una forte impressione su di me. “Così poco?” era

stato il mio primo pensiero. Eppure, le mie sedute si sono svolte in modo

simile, perché la fragilità, la delicatezza del mondo dei pazienti in SV si

esperisce solo in loco, quando ti trovi davanti alle persone. Infatti l’essenza

dell’atteggiamento che secondo me era giusto si può descrivere con “meno è

di più”, una frase che non per caso avevo sentito anche da un pediatra data

come “motto” nella cura dei neonati. Ed era la stessa Dottoressa Meschini

che nella suddetta lezione comparò la natura della riabilitazione dopo il coma

con lo sviluppo di un neonato. Questo “meno”, questa economia di mezzi si

può interpretare a diversi livelli, sia di natura quantitativa che qualitativa. La

riduzione avviene in questi sensi:

- timbri: voce/silenzio piuttosto che tanti strumenti e timbri

- produzione sonora: pochi, semplici elementi musicali piuttosto che tanti

brani

- intensità: volumi bassi piuttosto che volumi alti

- durata: sedute di 20 o 30 minuti piuttosto che sedute di 50

minuti

- struttura: continuità piuttosto che variazione

4.5.3. Il secondo strumento: il silenzio

L’impiego del silenzio si impose quasi automaticamente. Sia a causa della

natura del mondo delicato al quale ci si avvicina se in contatto con i pazienti

21 Dai miei appunti presi sempre durante la lezione del 5 giugno 2010 presso il CMT Milano.

Nome S S S

S=Silenzio

Page 25: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 25

in SV, sia dalla necessità di potersi aprire alle comunicazioni discreti e quasi

impercettibili che ci regala il paziente.

Dagmar Gustorff aveva scelto sedute di solo 10-15 minuti per una semplice

ragione: non si sentì in grado di tenere attiva la concentrazione necessaria per

un tempo più lungo. 22 Io spesso notai che 30 minuti, riempiti di eventi

sonoro-musicali, assomiglierebbero a un attacco nei confronti di un paziente

indifeso, perché vorrebbe dire di non dare spazio all’ascolto da parte del

musico terapeuta. Credo che almeno la metà delle sedute, mediamente, passai

in silenzio, che però non fu mai un silenzio muto, come già elaborato sopra.

Anzi, sono i momenti più vivaci, dal punto di vista della loro intensità. Perché

come in tutti i pazienti di una qualsiasi terapia, con una persona che ha

attraversato un momento di così forte ritiro, di auto protezione che è il coma,

è importante rispettare i suoi tempi.

Questo rispetto nei confronti dei tempi e dei ritmi del paziente è l’unico modo

per entrare in relazione. Qualsiasi aspettativa, pressione, stimolazione troppo

forte potrebbe causare un maggiore ritiro.

Il silenzio è anche l’unico momento che contrasta l’input continuo di rumori

proveniente dagli apparecchi e dalle voci di parenti e operatori, esaltato da

radio e televisione acesi a volte tutto il giorno nel tentativo di intrattenere i

pazienti.

Credo che il semplice fatto che non siano loro a scegliere momento, durata e

contenuto di questi intrattenimenti li renda pesanti, se non dannosi. Ma non

mi sentii abbastanza forte per intervenire a quel proposito e mettermi in

gioco, essendo una figura in formazione, part-time e temporanea del reparto.

Non si può riflettere sul silenzio in musicoterapia senza pensare alle parole di

Benenzon, senza le quali non posso concludere questo sottocapitolo: “Il

silenzio fa parte della ferita narcisista, genera la paura che io non esista o che

si possa pensare che io non esista; esso mi avvicina alla morte. Il confronto

con il silenzio, colloca il musico terapista in situazioni di rischio, ma gli

22 Gustorff; Hannich: Jenseits des Wortes…, p. 39.

Page 26: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 26

permette anche di oggettivare molto più chiaramente l’affettività, le emozioni,

il comportamento, la caratteristica del paziente. Il silenzio rappresenta

un’apertura alla creatività del paziente; (…).”23

4.5.4. Il terzo strumento: la cornice terapeutica

Dato che la musicoterapia è una disciplina più giovane rispetto ad altre forme

di terapia, anzitutto la psicoterapia, ho sempre trovato utile poter consultare

fonti che riguardano quest’ultima, o la psicologia in generale, per trovare

elementi sperimentati da più tempo e passati attraverso l’elaborazione di più

figure professionali.

Una dispensa preziosa24 ricevuta all’inizio delle nostre lezioni in psicologia sul

tema della cornice terapeutica, costituita nella musicoterapia dal setting, è

risultata essere fondamentale e molto chiara, confermando esattamente questo

approccio trovato utile da me: si avvicina alla musicoterapia con termini

classici della psicoterapia. L’articolo mi è risultato validissimo nel compito di

affrontare questo primo trattamento. Certamente la cornice spaziale e quella

temporale non hanno lo stesso peso terapeutico come nei casi di terapia dove

il paziente si reca attivamente al luogo della seduta in un orario stabilito della

settimana e della giornata. Comunque sentii più forte ancora la esigenza di

definire questi parametri di spazio e tempo a un livello emotivo.

“La cornice spaziale può essere intesa come composta dalla sovrapposizione

(armonica) di uno spazio fisico, uno spazio psicologico e uno spazio

acustico.”25

Con un paziente in stato di apparente incoscienza la cornice spaziale si forma

meno nella dimensione fisica, ma prevalentemente nello spazio psicologico e

quello acustico. Essi si evolvono nella dimensione esclusiva della relazione

terapeutica. Per integrare spazio e tempo, questa relazione deve tutt’altro che

ignorare gli aspetti fisici dello spazio. Quindi sentii la necessità di usare

23 Benenzon, Rolando O.: “La Musicoterapia come alternativa d’integrazione familiare e dell’équipe medica nei pazienti in coma.” In: Atti del Convegno della quarta “Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena”, Bologna 4-5 ottobre 2002. Bologna (Alberto Perdisa Editore) 2004, p. 87-93, qui p. 89. 24 Borghesi, Massimo; Ricciotti, Andrea: “Il Setting in Musicoterapia.” Argonauti No 89 (1999), p. 165-177 (oppure Musica & Terapia 4 (Luglio 2001). 25 Ibid. p. 167.

Page 27: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 27

elementi della comunicazione verbale per dare vita alla cornice spaziale tramite

l’aspetto acustico, usando elementi sonori della stanza (degli apparecchi, del

letto, delle persone in corridoio) per imitarli con la voce.

Se un allarme suonava, usavo la frequenza o l’intervallo per

un’improvvisazione, se un apparecchio frusciava, imitavo con la bocca il

rumore come se fosse il vento. Accompagnavo, a volte, specialmente se

introdotti per la prima volta, questi eco dell’ambiente sonoro con brevi

commenti del tipo “senti questo suono del tuo letto”. Mi sembrava una

tecnica morbida per favorire la percezione dell’ambiente e una sensazione di

propriocezione che poteva avere continuazione oltre la seduta e possibilmente

oltre il trattamento.

Per dare vita allo spazio fisico tramite quello psicologico, invece, mi sedetti

sempre nella stessa posizione, accanto al letto, vicino alla testa della paziente,

dal lato verso il quale era diretta la faccia nel momento in cui entrai nella

stanza. Questa posizione mi permise di creare un’intimità in mezzo al viavai

del reparto, operatori che entrano e escono dalla stanza, e la presenza del

tappeto acustico permanente proveniente da apparecchi e voci.

Oltre a questi piccoli gesti per delineare il nostro spazio fisico, provai a dare

risalto all’aspetto temporale, la seconda dimensione della cornice terapeutica:

“La definizione di un setting musicoterapico passa anche attraverso la gestione

attenta di aspetti temporali, che riguardano sia la singola seduta sia l'intero

trattamento.”26

La cornice temporale viene definita, nei casi di cui ci occupiamo qui,

principalmente dall’organizzazione interna della seduta, perché il paziente non

può recarsi attivamente al luogo della seduta in orario stabilito che gli

permette di dare struttura alla sua settimana o alla sua giornata.

Per la strutturazione temporale all’interno della seduta, “vengono distinti

generalmente tre momenti. Il primo ha funzioni di apertura rituale

dell'incontro, di accoglienza del paziente, di collegamento con il clima

26 Ibid., p. 171.

Page 28: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 28

(musicale, emotivo, relazionale) dell'incontro precedente. Il secondo momento

è quello centrale, nel quale si procede all'elaborazione del materiale emergente.

Il terzo è quello in cui si prepara il paziente alla conclusione dell'incontro.”27

La routine descritta in questi termini generici, non deve essere pensata come

un programma che bisogna seguire alla lettera, oppure un contenuto

completamente invariabile. Trovo piuttosto che si tratti di un ritmo, un arco di

tensione e relax, che da sicurezza al paziente e al terapeuta.

Con R. usai i seguenti parametri ricorrenti, che si può dividere in tre fasi: un

apertura chiamata da me “Saluto”; una fase centrale basata sul gusto musicale

della paziente, usando uno o due brani e a volte uno piccolo strumento

inserito nella mano della paziente (principalmente le campanelle); e una terza

fase di conclusione e saluto finale.

- SALUTO: La saluto cantando “Ciao R., ciao ciao, come stai” usando la

melodia del ritornello di “Volare” (nel colloquio avevo saputo che

Modugno era una dei suoi cantanti preferiti). (5 Min circa, PAUSA)

- PRIMO BRANO: canto tutta la canzone “Volare”, invitando la paziente

ogni tanto a cantare con me, con una breve pausa dopo ogni strofa.

Periodicamente vibra il letto della paziente, lo imito con la voce facendo

“trrrrrrrrrrr”, oppure imito spontaneamente altri suoni o frequenze,

facendoli notare a volte anche verbalmente alla paziente. (PAUSA)

- SECONDO BRANO/STRUMENTO: Metto le campanelle nella mano

della paziente e l’aiuto a suonarli. Dalla terza seduta in poi canto una

canzone con il motivo delle campane; oppure faccio un’improvvisazione

con l’intervallo della terza, usando le sillabe “din-don”, più avanti ancora le

canto “Quando il vento suona le campane” di Claudio Villa, un cantante

della generazione di R. (PAUSA)

- TERZO / SECONDO BRANO: Quando uso i miei appunti per leggere

le parole dei brani (che non conosco abbastanza), faccio sentire il fruscio

27 Ibid., p. 173. Siamo di fronte a una struttura famigliare, perché la ritroviamo nella musica occidentale: le tre parti del classico forma-sonata (“Sonatenhauptsatzform” in tedesco), cioè esposizione, sviluppo, ripresa; oppure l’aria da capo.

Page 29: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 29

della carta a R. Più avanti qui cantavo un secondo brano, “Il cielo in una

stanza” di Gino Paoli (PAUSA)

- CONCLUSIONE/ SALUTO FINALE: La saluto ancora con “Ciao R.”

usando la melodia del ritornello di “Volare”, e le dico che sarei tornata

lunedì /mercoledì.

Tra ogni elemento, circa ogni 5 minuti, lasciai spazio per stare in silenzio, o

per meglio dire, per stare in ascolto silenzioso. Dico questo perché anche

quando cantò o comunicò attivamente con espressioni sonore, l’ascolto non si

fermava mai. Anzi, con delle modulazioni, sia di intensità che di velocità, mi

trovai in permanente attenzione diretta verso la paziente e le sue reazioni, il

suo stato di animo, il suo respiro.

4.6. Le reazioni da parte di R., le figlie e l’equipe

Notai due tendenze nelle reazioni e le espressioni della paziente. La prima tendenza

era un apparente rilassamento nei momenti in cui la trovai agitata. C’erano diverse

sedute durante le quali, dopo averla trovata irrequieta, mormorando fortemente, dopo

pochi minuti di seduta si addormentava. Un esempio di questa dinamica era la prima

seduta, e inserisco qui il breve protocollo:

“Lunedì, 20.06.2011 ore 14:30 R. Seduta No 1

Oggi trovo la figlia nella stanza. È preoccupata perché R. mormora, la fronte dimostra le due rughe

verticali profonde, sembra sofferente. La figlia chiama un’infermiera, che dice che non c’è niente di

particolare. Saluto la paziente e sembra di calmarsi un po’ perché smette di mormorare. Suona il

telefonino della figlia. Canto “Ciao R., ciao ciao” con la melodia di “Volare oh”. 14:45 entro poco

inizia a russare. Smetto di cantarle. Dopo qualche momento ri-inizia il movimento di masticare.

Canto ancora i ritornello di “Volare” con il testo originale. Poi la saluto, parlando. Apre gli occhi,

ma non mormora. Mi sembra un po’ più rilassata.”

Tra i momenti di espressioni più fuori dalla regola e partecipe da parte della paziente, i

più notevoli erano due volte in cui, dopo alcuni secondi di contrarre il viso (come se

disgustata) aprì gli occhi e mi guardò in modo sveglia e cosciente, con un forte

sorriso. Inserisco qui i due passaggi dai protocolli:

Page 30: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 30

“Lunedì, 04.07.2011 ore 15:05-15:35 R. Seduta No 4

Presente: figlia di R. R. mormorava agitatamente quando entravo. La figlia mi dice “se vuole sto qua”

e dico “come vuole lei”. Si siede dove mi ero seduta per le osservazioni, ai piedi del letto. (…) 15:30

adesso succede una cosa che non mi sarei aspettata: R. torcia la faccia, tutta la faccia, come in un

momento di grande dolore, per alcuni secondi. Poi apre gli occhi, tutt’e due, e mi guarda con un

sorriso coscientissimo, non so che altro dire. Come se volesse salutarmi, dirmi “ciao non ho mai detto

niente ma ormai ti conosco”.

Un momento identico a quello appena descritto c’era nella seduta No 8. Una

situazione di grande condivisione, in maniera inaspettata, era questa:

“Mercoledì, 06.07.2011 ore 13:05-13:35 R. Seduta No 5

(…) Quando inizio a cantare la intera canzone, mi sembra, alla fine della prima frase “Penso che

un giorno così non ritorni mai più”, che R. canta le ultime due parole, in modo abbastanza chiaro e

esattamente nel ritmo. Non mi fermo ma rimango sorpresa. Può essere stato un caso? Certamente –

ma forse ha cantato veramente.”

Dopo la seduta, parlando di questa impressione con la fisioterapista Valentina, mi

disse che forse, anzi probabilmente, me lo ero immaginata, nel desiderio di avere

qualche feedback. Ma ormai dopo quattro osservazioni e 4 sedute, ero abituata al

ritmo degli incontri, e non ebbi la sensazione di avere urgenza di risposte fino al

punto di immaginarmele del tutto. Come si può misurare, documentare o dimostrare

una cosa di tale delicatezza che sicuramente un impianto di videoregistrazione oppure

di audio-registrazione non avrebbe colto questi suoni così delicati?

Anche se ci fosse stato un co-terapeuta, se non direttamente accanto a me,

probabilmente non l’avrebbe sentito.

Rimane purtroppo il dubbio sulla possibilità di verificare le impressioni e le sensazioni

del musico terapeuta – se audio- e/o videoregistrare, oppure se lavorare in coppia

fossero metodi che rendono più documentati, e autorevoli, i risultati delle sedute.

Personalmente non mi sentii a mio agio quando durante lezioni scolastiche o durante

sedute di valutazione con l’equipe erano accesi videocamere. Altrettanta interferenza

mi creò la presenza, durante alcune sedute, di un parente o di un altro musico

terapeuta. La relazione con un paziente così ritirato secondo me ha bisogno di essere

Page 31: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 31

equilibrata al massimo. Anche per il paziente credo che qualsiasi ulteriore presenza

(umana o tecnica) rappresenta un livello di invasività più alto rispetto alla seduta “a

quattro occhi”.

Mentre non sono riuscita ad apprezzare o almeno a tollerare la presenza di altre figure

durante le sedute, al di fuori delle sedute stesse, la condivisione con colleghi, equipe, e

parenti rappresentò non solo una necessità ma uno scambio che mi aiutò a mettere in

continua discussione i pensieri, le esperienze, e le osservazioni raccolti durante le

sedute.

Le figlie di R., dopo l’ultima seduta, mi sorpresero con un pensiero, una rosa di stoffa

appoggiata su delle perle, un oggetto di decorazione che diventò molto di più. Oltre al

primo riconoscimento formale ricevuto per il mio lavoro musicoterapico (se non

l’infinito mondo che mi regalarono i pazienti) è un fiore che non sfiorisce, un

bellissimo simbolo che rappresenta una lunga strada da percorrere che non appassirà,

che cresce e nutre e che è sempre da nutrire.

Il medico del reparto, dopo la lettura dei miei protocolli, mi disse che aveva letto tutto

e che si era commossa. Mi fece molto piacere sentire che lei, tra tutti gli impegni e

urgenze del reparto, aveva trovato il tempo per leggere il mio testo. Il fatto che si era

emozionata mi sembrava conferma del fatto che i tanti dettagli che potrebbe

considerare banali una persona esterna alla terapia avessero comunque dato un

impressione di più spessore, della realtà emotiva delle sedute che è quasi impossibile

descrivere, dato che si svolgono nel non verbale. Questo dato di fatto credo sia in

generale uno svantaggio nella ricerca, nella documentazione e nella rappresentazione a

livello scientifico della musicoterapia.

Page 32: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 32

„Yet we know so much of the devices of disease, and so little of the powers of health that are in us." (“Eppure sappiamo talmente tanto delle malattie, e talmente poco delle forze di guarigione che abbiamo dentro di noi.”)

Oliver Sacks28

5. L’etica della ricerca musicoterapica: intuizioni e codici

Prima ancora di iniziare il lavoro con i pazienti, due scelte furono il risultato di considerazioni

etiche dell’equipe musico terapeutica (il musico terapeuta dell’Istituto, la coordinatrice arte

terapeuta, noi due tirocinanti). Non furono decisioni in base a procedure o regole stabilite

dalla legge per ricerche in musicoterapia, ma rappresentarono intuizioni sentite in comune da

tutti.

5.1. Non dividiamo i pazienti in gruppo sperimentale e gruppo di controllo

Durante gli incontri dell’equipe in preparazione all’inizio delle sedute, tutti si sono

posti per prima questa domanda: come possiamo dividere i pazienti in due gruppi,

cioè il gruppo che riceve il trattamento musicoterapico, e il gruppo di controllo al

quale vengono somministrate le letture di testi? Quali saranno i criteri? Chi sceglie? E

se la scelta fosse randomizzata, cioè eseguita a caso come in una lotteria, che cosa

diranno i parenti dei pazienti che sono stati assegnati al gruppo di controllo? In

essenza, la domanda era se questa strutturazione dello sperimento fosse etica.

Gli studi più diffusi nell’ambito della medicina sono gli studi “controllati”, i quali

richiedono un gruppo di controllo, il gruppo “placebo”, che non riceve la sostanza la

cui efficacia è messa alla prova, ma solo una medicina finta o nessun trattamento. In

alcuni casi forse potrebbe essere un vantaggio di fare parte del gruppo di controllo,

per esempio quando l’efficienza di una medicina non è al 100% sicura, dove forse si

corre il rischio di effetti collaterali. Però senza voler esprimere un giudizio a priori,

tutti coinvolti partivano dalla convinzione che il trattamento musicoterapico fosse di

un valore e un’efficacia superiore a quello che coinvolgeva “solo” la lettura dei testi.

La decisione fu presa di comune accordo di trattare ogni paziente nello stesso modo:

con 8 sedute ciascuna di musicoterapia e di lettura. Io personalmente sentivo sollievo,

non mi ero sentita a mio agio con la prospettiva di dover trattare solo una parte dei

28 Sacks, Oliver: Awakenings. London (Picador) 2012, p. 224. La prima pubblicazione di “Awakenings” è del 1973 (London). Titolo italiano: “Risvegli”.

Page 33: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 33

pazienti, di privilegiare alcuni e altri no. Come avrebbero reagito i parenti dei pazienti,

alcuni dei quali aspettavano con ansia l’inizio delle sedute, rimandato più volte per

problemi a livello amministrativo.

Ulteriori domande si posero subito: delle 16 sedute, quali sarebbero usati per la

lettura, e quali per la musicoterapia? Ha senso di iniziare con la musicoterapia, il cui

effetto potrebbe durare oltre la ottava seduta in modo che i valori rilevati prima e

dopo le letture sarebbero compromessi, influenzati in qualche maniera? Alternando,

non potrebbe essere che nella sequenza a turni, la relazione creata con la seduta di

musicoterapia venisse in qualche maniera interrotta, settimana per settimana, dagli

incontri di lettura?

Alla fine, questa decisione fu lasciata a noi tirocinanti. Io decisi a favore del seguente

compromesso: inizio con quattro sedute di lettura, seguite da 8 sedute di

musicoterapia, e concludo con altre 4 sedute di lettura. Dopo il primo ciclo di 16

sedute con i pazienti F. e C., cambiai questo programma di sedute e continuai con 8

sedute di lettura prima, e 8 sedute di musicoterapia poi. Finito il primo ciclo di sedute

di musicoterapia con F. e C., dopo aver creato la relazione terapeutica con i due

pazienti, sentii del tutto snaturale tornare alle letture, e questo mi creò sofferenza.

Sono convinta che questa sensazione, provocata da un meccanismo simile al transfert,

rappresenti un eco dei sentimenti del paziente.

Forse la nostra decisione di rinunciare a un gruppo di controllo ha ridotto il valore

scientifico dello sperimento. Ma credo che il numero di pazienti era così piccolo che

la valutazione statistica dei valori fisiologici comunque non poteva raggiungere una

massa critica di dati con risultati rappresentativi.

5.2. Non utilizziamo musica preregistrata

La motivazione principale per non usare la musica preregistrata era la nostra

resistenza all’aggiungere ulteriori apparecchi a quelli dei reparti nei quali avremmo

lavorato, e ai quali sono esposti i pazienti tutti giorni. Altri musico terapeuti,

affrontando il lavoro con pazienti in coma o in SV, arrivarono alla stessa

Page 34: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 34

conclusione.29 L’altra ragione era l’impossibilità da parte di un impianto di audio

diffusione di cogliere e reagire ai segni da parte del paziente. Tenendo in

considerazione il resoconto della mia esperienza con R., più che allora so che la

motivazione più profonda era che con la musica preregistrata due colonne delle mie

sedute sarebbero stati messo in un angolo: l’ascolto, e il silenzio, due mondi molto

vicini l’uno all’altro, se non per il lavoro musicoterapico praticamente la stessa cosa.

Trovo delle parole di conferma in un intervista con il musico terapeuta tedesco Jürgen

Weckel, per me una delle parti più notevoli del libro di Lucia Cavallari. Per lui, la

“regola d’oro”, il “principio che ritiene in assoluto il più importante” è “l’ascolto”.30

Lo sviluppo di un potenziale dialogo nella relazione terapeutica, usando la musica

preregistrata, sarebbe stato possibile solo se l’esperienza dell’ascolto poteva essere

elaborata verbalmente. Ci sono comunque stati diversi progetti di studi in Italia dove

la musica preregistrata era il mezzo di scelta per le sedute con pazienti in coma o in

SV, usato o insieme all’improvvisazione con la voce, oppure esclusivamente.

Benenzon e Scarso, dopo anni di esperienze, hanno pubblicato un articolo

interessantissimo, illustrando come anche con l’uso della musica preregistrata con i

pazienti in coma si sviluppa una relazione terapeutica e che si tratta, a tutti gli effetti,

di musicoterapia, non di stimolazione sonoro-musicale.31 Si tratta in ogni caso di una

forma di stimolazione sonora piuttosto che di musicoterapia. Perché per accedere a

un trattamento di musicoterapia recettiva, 32 “un paziente deve disporre di una

sufficiente padronanza della comunicazione verbale (…).”33 Il paziente in SV o in

SMC chiaramente non dispone di queste possibilità.

29 „Gli studi della letteratura, la mia propria formazione e la mia esperienza mi hanno fatto escludere a priori la ‘Beschallung’ dei pazienti con musica preregistrata. Inoltre non volevo aggiungere ai numerosi apparecchi che si trovano in una camera di terapia intensiva un altro attrezzo tecnico. (…) Si trattò, come nella terapia con pazienti che suonano attivamente, di un’incontro da essere umano a essere umano.” Gustorff; Hannich: Jenseits des Wortes, p. 62. 30 Lucia Cavallari: Appesi a un suono…, p. 141. 31 Scarso, Giuseppe; Visentin, Alice: “Il paziente in coma: stimolazione sonoro-musicale o musicoterapia?” Musica & Terapia IX/2 (Luglio 2001), p. 21-24. 32 Concordo che i termini “recettiva” o “passiva” /”creativa” o “attiva”, per distinguere i due indirizzi principali della musicoterapia, sono da rielaborare, secondo Pier Luigi Postacchini: “La musicoterapia tra psicologia e musicoterapia.” In: Raglio, Alfredo (a cura di): Musicoterapia e scientificità: dalla ricerca alla clinica. Milano (FrancoAngeli) 2008, p. 105-118, qui 108 . In un breve ma azzeccato paragrafo spiega la sua motivazione: “Personalmente trovo poco utile tale distinzione, apparentemente chiarificatrice, in realtà totalmente contraddetta anche nella semplice scelta operativa degli strumenti musicale o dei materiali sonori preconfezionati. Infatti la pratica musicale improvvisata è fondata, si sulla capacità di proporre (…) creativi percorsi espressivi che non possono essere scissi dall’ascolto (…). Anche la pratica dell’ascolto (…) mal si presta ad un’accezione di passività, visto che pone in risonanza il corpo (…).” 33 Raglio, Alfredo: Musicoterapia e scientificità: dalla ricerca alla clinica. Milano (FrancoAngeli) 2008, p. 22.

Page 35: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 35

5.3. La situazione legale

A guidare i ricercatori in musicoterapia nella tutela dell’etica ci sono numerosi codici i

quali sono da studiare scrupolosamente. Le fonti da consultare sono:

- World Medical Organisation (WMO): Declaration of Helsinki - Ethical

Principles for Medical Research Involving Human Subjects (1964-2013)

- The Universal Declaration of Human Rights (“Dichiarazione universale

dei diritti umani”) delle Nazioni Unite (1948)

- “The Nuremberg Code” (Il codice di Norimberga) (1948)

- Le varie costituzioni (codice civile in Italia) nazionali

- “Meta-Code of Ethics” della European Federation of Psychologists'

Associations (EFPA) (2005) e la sua traduzione dalle Associazioni

nazionali membri

- “Universal Declaration of Ethical Principles for Psychologists” della

International Association of Applied Psychology (2006)

- Codici etici delle associazioni e gli ordini nazionali di musico terapeuti,

psicologi, medici e sociologi

- La direttiva europea 2001/20/CE del 4 aprile 2001 “concernente il

ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed

amministrative degli Stati membri relative all’applicazione della buona

pratica clinica nell’esecuzione della sperimentazione clinica di medicinali

ad uso umani”34

- Nel caso di ricerca con persone non capaci di dare il proprio consenso: I

rilevanti paragrafi nei codici civili (in Italia: Libro primo, Titolo XII: Delle

misure di protezione delle persone prive in tutto od in parte di autonomia,

art. 404-432)

Prima di esaminare questi testi uno per uno, devo anticipare un fatto importante:

nessuno di questi testi ci darà elementi concreti su come disegnare un progetto di

34 Il testo pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee è stato messo a disposizione sul sito internet http://lex-eur.europa.eu. (“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.”)

Page 36: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 36

ricerca in musicoterapia. Ci forniscono però delle linee guida per lo spirito con il quale

deve essere affrontato un qualsiasi esperimento che coinvolge soggetti umani.

5.3.1. Standard europei e internazionali

La direttiva europea 2001/20/CE del 4 aprile 2001 35 “concernente il

ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative

degli Stati membri relative all’applicazione della buona pratica clinica

nell’esecuzione della sperimentazione clinica di medicinali ad uso umani” si

riferisce solo alla ricerca con i farmaci.

Quindi i principi messi in atto per le sperimentazioni ai quali si riferisce questa

direttiva sono solo in parte applicabili alla ricerca nelle terapie che non usano

farmaci, ma che applicano trattamenti da persona a persona, cioè le arte

terapie, la fisioterapia o la psicoterapia. Il punto di partenza della direttiva

comunque è tassativo per tutti tipi di esperimenti:

“I principi di base generalmente accettati per l’esecuzione della

sperimentazione clinica umana si fondano sulla protezione dei diritti

dell’uomo e della dignità umana per quanto riguarda le applicazioni della

biologia e della medicina (…).” (Paragrafo 2)36

La direttiva quindi stabilisce una premessa generale che costituisce il concetto

chiave dei diritti dell’uomo: la dignità umana. La Dichiarazione Universale dei

Diritti dell’Uomo (Universal Declaration of Human Rights, 1948) non a caso

nomina la dignità umana nel suo primo articolo: “All human beings are born

free and equal in dignity and rights. They are endowed with reason and

conscience and should act towards one another in a spirit of brotherhood.”37

Nella Germania del dopoguerra, l’articolo No 1 del “Grundgesetz” (la “legge

fondamentale”, in Germania funge da costituzione) del 23 maggio 1949

diventa questo: “Die Würde des Menschen ist unantastbar.” (La dignità

35 Il testo pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee è stato messo a disposizione sul sito internet http://lex-eur.europa.eu. 36 Ibid. 37 Citato secondo il sito internet delle Nazioni Unite: http://www.un.org/en/documents/udhr/.

Page 37: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 37

umana è intoccabile).38 In Italia, la dignità umana è materia del terzo articolo

della costituzione, che inizia con queste parole: “Tutti i cittadini hanno pari

dignità sociale…”.39

Credo che per il nostro lavoro, sia quello clinico che quello di ricerca, studi, e

insegnamento, come in tutte le nostre riflessioni, l’intoccabilità della dignità

umana è onnipresente.

Sebbene non abbia il potere di una legislazione, un importante punto di

riferimento per la ricerca in medicina è anche la Dichiarazione di Helsinki

sviluppata dalla World Medical Association (WMA) sin dal 1975, in

un’evoluzione del codice di Norimberga del 1948, pubblicato alla fine dei

processi contro i medici nazisti. In ogni caso, sebbene non si tratti, nel nostro

tipo di esperimento, di farmaci che, ancora in via di sviluppo, potrebbero

compromettere la salute del soggetto, dobbiamo confrontarci profondamente

con i principi della bioetica, e cioè con queste fonti internazionali.

Nel caso del nostro studio, si aggiunge un aspetto essenziale che sfida il primo

paragrafo del codice Norimberghese: “L’assenso volontario del soggetto

umano è essenziale.”40 Il consenso informato dei parenti – può veramente

sostituire questo assenso del paziente stesso? Il fatto che non potremo mai

partire con un assenso chiaro e scritto da parte dei pazienti in coma o in stato

vegetativo, ci lascia sicuramente con un margine di dubbio rispetto alla tutele

degli aspetti etici del nostro intervento. A maggior ragione è necessario

portare avanti studi e esperimenti validi e promettenti in termini dei risultati e

delle conoscenze che producono, migliorando e ampliando metodi sia per il

lavoro pratico che per il disegno degli studi, sia anche per la valutazione,

statistica e non, dei dati e la documentazione raccolti.

Il Codice di Norimberga procede con un'altra regola la quale le

sperimentazioni nel nostro campo credo non siano riusciti a seguire a tutti gli

effetti: “The experiment should be such as to yield fruitful results for the

38 Citato secondo il sito internet che pubblica tutte le leggi in Germania: http://www.gesetze-im-internet.de/bundesrecht/ gg/gesamt.pdf . 39 Citato secondo il sito internet del governo italiano: http://www.governo.it/Governo/Costituzione/principi.html . 40 “The voluntary consent of the individual is absolutely essential.” Citato secondo il sito internet del ministero della salute statunitense: http://www.hhs.gov/ohrp/archive/nurcode.html .

Page 38: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 38

good of society (…)”. Questo vuol dire che ogni progetto di ricerca che

coinvolge soggetti umani deve prima studiare e valutare tutti gli sperimenti

precedenti e la documentazione pubblicata in merito, per evitare a tutti costi

sprechi di qualsiasi tipo. Deve garantire la sua potenziale rilevanza e la buona

probabilità di produrre nuove conoscenze che giustifichino l’impiego delle

risorse umane (pazienti, parenti, equipe).

Per la ricerca in psicologia, una direttiva europea che richiedesse per un

esperimento l’approvazione di un comitato etico finora non esiste. Esistono

invece le linee guida della European Federation of Pychologists’ Associations

(EFPA, Federazione europea delle associazioni di psicologi),41 i quali vengono

tradotti e implementati dalle sue 31 associazioni membri nazionali.

5.3.2. Confronto tra Italia, Inghilterra e Germania

Una legislazione a livello nazionale di un paese europeo che richiede il

consenso di una commissione etica per qualsiasi tipo di progetto di ricerca

con soggetti umani, anche le ricerche non farmacologiche, esiste in

Inghilterra. Questa legge quindi è valida anche per la psicoterapia, le arte

terapie o altre terapie non invasive. Per la musicoterapia in particolare,

l’Istituto Nordoff-Robbins ha pubblicato una guida preziosa, scritta tra altri da

Mercédès Pavlicevic, che ci conduce in un viaggio attraverso il mondo della

ricerca nel Regno Unito dal punto di vista dell’etica e la funzione del comitato

etico.42

Ma non ci vorrebbe una legge che richiede sempre l’assenso di una

commissione etica per le ricerche con soggetti umani, in tutti i paesi? Secondo

il resoconto dell’Istituto Nordoff-Robbins, ci sono naturalmente tanti punti a

favore, ma anche alcuni aspetti negativi, come per esempio la a volte eccessiva

formalizzazione e carica di compiti amministrativi.

Nell’introduzione, gli autori sottolineano il fatto che l’etica della ricerca non

deve essere confusa con l’etica nel lavoro clinico, il quale per definizione,

occupandosi di soggetti in disagio e quindi particolarmente vulnerabili, è la

41 Il sito internet dell’organizzazione è questo: http://www.efpa.eu/ . 42 Farrant, Camilla; Pavlicevic, Mercédès; Tsiris, Giorgos: Towards Ethical Research. London (Nordoff Robbins) 2011.

Page 39: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 39

materia di codici etici pubblicati dalle varie associazioni professionali sia in

Italia che in tutti gli altri paesi dove si sono formati associazioni di

riferimento.

Il Regno Unito è un pioniere in Europe che riguarda la costituzione di

commissioni etiche nella ricerca. Il Medical Research Council (MRC), fontato

nel 1913, era determinante nello sviluppo delle regole della “Good Practice”

nella ricerca medica Europea.

Il “Research Ethics Committee” (REC)43 del Regno Unito è formato da un

gruppo di persone che deve essere indipendente da sponsor e da ricercatori.

Consiste normalmente da un minimo di 5 membri (massimo 20 membri).

Tra le leggi principali che formano le fonti sui quali si base il lavoro dei REC,

oltre al “Data Protection Act” (Atto della protezione dei dati) del 1998 e il

“Research Governance Framework for Health and Social Care” (“Riferimento

per la ricerca nell’ambito della salute e il sociale”, la seconda edizione del

2005) si trova una legge particolarmente importante per il nostro caso pratico:

il “Mental Capacity Act” del 2005. Questa legge si riferisce a tutte le persone

di età superiore ai 16 anni che non possono prendere tutte le decisioni da soli,

tra cui persone affetti da demenza, persone cerebrolesi o affetti da altre

malattie mentali gravi.

In Germania, l’approvazione da parte di una commissione etica in progetti di

ricerca come il nostro è solo necessaria se i ricercatori chiedono sovvenzioni

per la ricerca. In quel caso, è responsabile la Deutsche Forschungs-

gemeinschaft (DFG, “Associazione tedesca della ricerca”)44, l’istanza che oltre

a formare i comitati etici, pubblica libri e articoli sulla buona pratica nella

scienza in generale, e nella ricerca. Le linee guida pubblicati dalla DFG sono

stati adottati dal Zentrum für Musiktherapieforschung (“Centro per la ricerca

musicoterapica”) con sede a Heidelberg.

43 Ibid., p. 5. Tutte le informazioni e le citazioni sui RECs del Regno Unito sono tratti da questo libro. 44 http://www.dfg.de/.

Page 40: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 40

Il titolo della pubblicazione è “Safeguarding Good Scientific Practice”

(“Salvaguardare la Buona Pratica Scientifica”). In questo testo, la buona

pratica è considerata tale solo se è etica. Quindi per corrispondere alle

esigenze di una buona pratica, la ricerca deve essere etica a tutti gli effetti.45 Il

codice sottolinea inoltre il ruolo fondamentale della ricerca nella formazione.

La ricerca, tramite la sua rigorosità metodologica, la sua interdisciplinarità e la

sua particolare dimensione di responsabilità, è un terreno chiave per veicolare

questioni di etica professionale in campi dove la salute e il benessere di una

persona viene messa direttamente nelle tue mani.

Dal 1979 in poi, la Deutsche Ärztekammer (“Camera dei medici”) ha

predisposto che per qualsiasi ricerca in ambito medico con soggetti umani,

una commissione etica debba approvare il progetto, anche se i ricercatori non

chiedono fondi.46

La musicoterapia italiana dispone di vari codici professionali. Si tratta di:

- “Norme del codice deontologico” (F.I.M. – Federazione Italiana di

Musicoterapia, 2002)47 sottotitolato “Norme di etica per l’esercizio della

professione di musico terapeuta”. Gli articolo 30-32 si riferiscono alla

ricerca, ma senza accenni espliciti agli aspetti etici che solleva la ricerca in

particolare.

- “Codice deontologico” (AIM – Associazione Italiana professionisti della

Musicoterapia, 2002), 48 il quale definisce aspetti etici del lavoro

musicoterapico, ma non si riferisce esplicitamente alla ricerca, o al

collegamento tra ricerca e etica.

In Italia, sul tema della capacità di volere e decidere di una persona dobbiamo

consultare il codice civile, libro primo, titolo XII: Delle misure di protezione

delle persone prive in tutto od in parte di autonomia, art. 404-432. 49 Un

campo delicatissimo in quanto per le persone di cui ci siamo occupati nel

45 http://www.dfg.de/en/research_funding/principles_dfg_funding/good_scientific_practice/index.html , p. 15. 46 Ibid., p. 29. 47 Consultabile qui: http://www.musicoterapia.it/spip.php?page=wca_article&id_article=380 . 48 Consultabile qui: http://www.aiemme.it/index.php/sections/codice-deontologico/ . 49 Il testo è pubblicato in internet qui: http://www.altalex.com/index.php?idnot=34922 .

Page 41: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 41

nostro esperimento, non possiamo sapere nulla sul loro effettivo stato di

coscienza, né sulla loro capacità di prendere decisioni. Siamo costretti ad

accettare che al momento non siamo in grado di accedere alla loro capacità di

prendere decisioni per problemi di comunicazione e di interpretazione delle

loro espressioni. La musicoterapia in questo aspetto ha sicuramente grande

potenziale nell’aprire canali di contatto non solo per fini terapeutici, ma nel

senso pratico per riuscire a ricevere informazioni dal paziente.

Dopo questo panorama di codici, istituzioni, organizzazioni e leggi

internazionali e nazionali, rimangono comunque tante domande aperte

riguardo ai passi concreti per realizzare un progetto di ricerca dal punto di

vista etico. A quel proposito, vorrei tornare in medias res, toccando due casi

dove l’etica del mio comportamento in ambito del nostro progetto ha

sofferto.

5.4. Excursus: la morte di un paziente – i casi di FE. e RA.

Quando durante il mio ultimo ciclo di sedute morirono tutt’e due i pazienti, ero

completamente impreparata. In tutt’e due casi, non riuscii a controllarmi e mi misi a

piangere subito e in loco. La prima volta ero sola e riuscii a fuggire in una stanza

vuota. Il medico quando mi incontrava comunque capii il mio stato. Sentii un grande

imbarazzo per la mancanza di professionalità.

Non pensavo di potermi spaventare davanti alla morte in questo modo. Durante la

mia presenza in reparto, erano morti altri pazienti, ma non ebbi reazioni così forti.

Che cosa era successo?

5.4.1. La storia di FE.

I seguenti sono gli appunti che ho preso dalla cartella clinica di FE., come

sempre semplificati e leggermente modificati per proteggere al massimo la

privacy della sua famiglia:

“Arrivato in reparto nel gennaio 2012. Era stato ricoverato in aprile 2011 per coma post-

anossico dopo arresto cardiaco. Soffre di un male epilettico. Apiretico.

Page 42: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 42

Functional Independence Measure 17; GCS 6/15; DRS 26; LCF 1/2; CNC 3.”

Ha due figli, la figlia è diventato l’amministratore di sostegno dopo l’evento che l’ha portato in coma.” La storia famigliare, redatta durante un colloquio gentilmente concesso dalla

figlia malgrado il suo stato di salute poco stabile nel momento in cui

dovevamo iniziare le sedute: “Fino all’età di 14 anni i figli vivevano con il papà. Poi

si è divorziato dalla prima moglie. La madre del paziente è morta quando lui aveva 13

anni. È cresciuto in collegio. Con la seconda moglie aveva altre due figlie. Durante gli ultimi

anni viveva dalla sorella, e fu sostenuto economicamente dai figli. Dormiva in un

capannone.”

L’unico elemento che ho potuto raccogliere per l’anamnesi musicale era

questo: “Amava la musica italiana (Luca Carboni?), ma con la seconda moglie ascoltava

anche musica internazionale.”

Il calendario delle sedute che sono riuscita a fare con FE si presenta così:

- 1 sessione di osservazione il 04/04/2012, 10 Minuti;

- 4 sessioni di lettura dal 11/04 al 23/04/2012, 30 Minuti ciascuna;

- 1 breve visita passata in silenzio 02/05/2012;

- Il giorno del 2 maggio 2012, il paziente muore.

Gli appunti della lettura del 11/03 sono questi:

“Il pz. è molto intasato e tossisce tanto durante il prelievo del tono muscolare. Chiedo un

infermiere di broncoaspirarlo. Dopo chiude gli occhi e li tiene chiusi per tutta la seduta,

respira senza rumori di muco. Mi trasmette calma.”

La domanda chiave di questo percorso che mi insegue fino ad oggi è la

seguente: perché non ho iniziato subito con le sedute di musicoterapia visto

che il paziente era provato. Il medico mi aveva avvisato che il suo stato era

poco stabile, e che probabilmente non si poteva fare tutto il ciclo delle 16

sedute, che ci sarebbero state interruzioni. Il primo prelievo della pressione

chiaramente gli infastidiva. Perché non ho sospeso lo studio?

Page 43: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 43

Oggi so che lo farei. Avevamo già notato, ovviamente senza aver fatto

verifiche sistematiche, che i valori fisiologici non avrebbero dato prove chiare

sull’efficacia della musicoterapia. Ero in mezzo a un forte conflitto d’interesse

tra il ruolo di musico terapeuta e il ruolo non certo di ricercatore, ma di

contribuente a una ricerca. Ho sbagliato? Credo di sì. La priorità assoluta è

l’integrità del lavoro clinico.

5.4.2. La storia di RA.

Questi gli appunti presi dalla cartella clinica:

“In reparto dal 01/09/2011. Il 07/03/2011 Emorragia spontanea parenchimale sx,

evacuata chirurgicamente + DVE (Deviazione ventricolare esterna). 11/04/2011 in

seguito a insufficienza respiratoria e scompenso cardiaco. IMA antero-laterale e inferiore

recente. FE residua 35%.

GCS: 9 (8)/15; CNC 2; RCS 1; LCF 2/3; DRS 24; GOS 2

Dal 06/10/2011 Terapia occupazionale lunedì e giovedì, per 45-60 min. Obiettivi:

stimolazione multisensoriale, aumento della soglia di attenzione, esplorazione spaziale con il

braccio sinistro. Tende ad allontanare la mano dell’operatore. Ha capacità residue di

comunicazione.”

Divorziato e risposato, 2 figli dalla prima moglie.”

Dalla scheda anamnestica-culturale, redatta attraverso colloquio con la moglie

il 06/04/2012:

“Durante il colloquio, oltre alla seconda moglie, sono anche presenti un’amica che seguiva la

terapia occupazionale di RA., un figlio; il fratello. Il pz. era già stato in coma per circa un

mese 35 anni prima, dopo un’operazione ai reni, dopo un blocco dell’intestino. ma c’era un

recupero spontaneo e totale.”

Sull’anamnesi musicale, ho preso questi appunti:

Page 44: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 44

“Educazione musicale: Nessuna. Suonava un po’ la chitarra. Il suo papà suonava la

fisarmonica.

Inclinazioni musicali (Cantava? Suonava? Ascoltava musica?): Tanti clienti e

amici dal mondo della musica pop, Al Bano, Iva Zanicchi, Zucchero, Anna Oxa, e Lucio

Battisti. Ma non l’ho mai sentito cantare.

Eventuali generi musicali rifiutati: Quando siamo andati alla Scala, lui passava la

serata nel bar, per incontrare gli amici. La musica classica non gli interessava.”

Il calendario delle sedute realizzate con RA. è questo:

- 1 sessione di osservazione il 04/04/2012, 10 Minuti;

- 5 sessioni di lettura dal 11/04 al 02/05/2012, 30 Minuti circa;

- 5 sedute di musicoterapia dal 07/05 al 23/05/2012, tra 20 e 25 Minuti;

- Il giorno del 28 maggio 2012, il paziente muore nelle prime ore del

pomeriggio.

Il medico del reparto mi aveva avvisato sia nel caso di FE. che nel caso di RA.

della precarietà e dell’instabilità del loro stato di salute. Nel momento in cui

peggiorava lo stato di RA. decisi di passare subito alle sedute di musicoterapia

e di sospendere del tutto il prelievo dei valori fisiologici prima e dopo le

sedute.

La liberazione che sentii era forte. Non avevo completamente appreso il peso

che rappresentava la cornice sperimentale delle sedute.

La prima seduta con RA. “liberata” dalle esigenze del protocollo era T6, del 7

maggio 2012. Presi questi appunti:

“Inizio seduta 10:05

- Improvvisazione delicata con il nome del pz., tante pause

- Carillon con la melodia di Led Zeppelin “Stairway to Heaven”

Fine seduta: 10:30

Page 45: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 45

OSSERVAZIONE PZ DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE DEI BRANI

Osservare se il paziente presenta: elementi di comunicazione oculare o

corporea; movimenti del corpo, reazioni emotive; reazioni fonetiche; reazioni

oculari (*)

La dott. mi spiega che il pz. da vari giorni non reagisce agli antibiotici, che la sera ha

sempre febbre. Dico che non vorrei in questo caso fare la lettura e il prelievo dei parametri,

che comunque sarebbero compromessi dalle infusioni attualmente in corso (già la seduta

precedente i valori sembravano influenzati da essi)

Il pz. respira rumorosamente, perché butta fuori l’aria con sforzo. I respiri sono brevi e la

faccia pallida. La bocca è aperta. Da l’impressione di non stare bene affatto.

Gli canto delicatamente un improvvisazione con il suo nome. Dopo ca. 10 min. fa un

respiro profondo seguito da una pausa. Poi riprende i respiri affaticati come prima. Mi da

l’impressione di non stare bene affatto, e per al meno metà della seduta gli tengo la mano e

stiamo in silenzio.”

Per capire bene l’effetto che ha la seduta così “leggera” e senza impegno, da

parte mia, di contribuire alla ricerca, vorrei includere anche il protocollo della

seduta con RA. T9 del 21 maggio 2012:

“Inizio seduta 10:25

- Improvvisazione delicata con il nome del pz., tante pause

- Carillon con la melodia di “Imagine” di John Lennon, il ritornello anche cantato

- Lucio Battisti: “Il mio canto libero” solo voce

Fine seduta: 10:50

OSSERVAZIONE PZ DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE DEI BRANI

Osservare se il paziente presenta: elementi di comunicazione oculare o

corporea; movimenti del corpo, reazioni emotive; reazioni fonetiche; reazioni

oculari (*)

Dopo avermi consultato con la dott., che mi dice che il pz. è sempre sedato ma comunque

ancora stabile, entro nella stanza e lo trovo con la bocca leggermente aperta, l’occhio sinistro

aperto, lucido, il respiro brevissimo. Dopo alcuni minuti di improvvisazione apre tutt’e due

Page 46: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 46

occhi e chiude la bocca. Gli ricordo il suono che fa il suo letto, e uso la frequenza come tonica

per l’improvvisazione. Provo a iniziare ogni frase musicale insieme a un respiro del pz.

Una volta fa un respiro profondo, seguito da una breve pausa. Sento una grande calma

nella stanza. Stiamo un po’ in silenzio.

Dopo ca. 10 min. entra un infermiere e cambia l’idratazione e il respiro torna subito a

quello di prima della seduta. Quando gli suono il carillon sembra di calmarsi un po’.

Quando canto la canzone di Battisti, il suo cantante preferito, il pz. gira la testa verso di

me, prova a chiarirsi la gola, dopo un po’ respira senza che si sentisse rumori di muco, e mi

da l’impressione che fosse contento con il risultato del suo tentativo di tosse. Respira con

molto più calma.”

L’ultima seduta con RA. è una dimostrazione quanto il musico terapeuta

diventa sensibile allo stato del paziente. Si tratta del protocollo di T10 del

23/05/2012:

“La dott. quando arrivo è fuori reparto, l’infermiera mi dice che il pz. continua a peggiorare

ma che la situazione è più o meno come qualche giorno prima.

Ma a distanza di due giorni, il pz. oggi mi sembra molto più affaticato, respira con molta

fatica e se reagisce alla mi presenza oggi non è percepibile. La bocca è aperta di più, secca e

tutta screpolata. Le labbra inferiori sono talmente secche che si sono appiccicati ai denti.

Solo l’occhio sinistro è leggermente aperto e rimane così per tutta la seduta.

Quando passo dal medico dopo la seduta e le racconto del mio parere mi informa che il pz. è

più sedato che due giorni prima.”

Questa seduta con RA. era anche la mia ultima seduta di tutta l’esperienza di

tirocinio.

Page 47: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 47

“(La musica) dettaglia il tempo con proporzionalità matematiche (…), e poi emana fragranze ineffabili e incorporee, più apparentate col caos che con l’ordine. Occorre perciò riconoscere ogni combinazione logica (…), ma va lasciato libero l’inafferrabile di sprigionarsi e suscitare

emozioni che il solo calcolo perfetto delle unità formali non farebbe scaturire.”

Gianni Nuti50

5.5. Arte e scienza – il “paradosso” della musica, ispirazione per ricerca e etica nella musicoterapia

Dopo essermi dedicata alle fonti teorico-legali di rilievo a livello mondiale, a livello

europeo e a livello nazionale in tre paesi europei, credo che sia utile riportare

l’attenzione a quello che collega queste informazioni con l’esperienza pratica che

abbiamo sotto mano. Ho integrato nel capitolo sulla situazione legale i racconti dei

casi degli ultimi due pazienti, lasciati per ultimi proprio a causa del loro stato di salute

relativamente instabile. I due casi che mi portarono a dimensioni esistenziali del

lavoro terapeutico e della vita in generale. Nel lavoro pratico, spesso possono

sembrare poco concrete le regole dei codici. Ci vuole quasi una traduzione per il caso

che abbiamo sotto mano, per riempire le regole di vita, di umanità.

L’etica quindi è molto difficile da comprendere veramente solo a livello teorico. La

dignità umana – che cosa vuole dire esattamente? I nostri comportamenti, i piccoli

dettagli dei progetti – come posso sapere se ho scelto il comportamento più etico, nel

complesso di tutti gli aspetti delle mie responsabilità nei confronti di tutte le persone

coinvolte nel progetto?

Credo che dovremo rassegnarci che per la ricerca in generale, ma anche per gli

standard etici in particolare, non avremo mai un manuale che ci guida dalla A alla Z di

un progetto di ricerca. L’hic et nunc del caso concreto, del progetto attuale, sarà sempre

pieno di apparenti contraddizioni, appunto di “paradossi”, come la musica stessa.

Scienza e arte sono due modi di pensare, spiegare, analizzare e esorcizzare la nostra

natura umana, e il mondo in cui ci troviamo, in cui dobbiamo o possiamo vivere e

sopravvivere. Dobbiamo far risuonare e dirigere da scienza e arte insieme il nostro

lavoro, i nostri obiettivi, e nella realizzazione della migliore ricerca possibile. Mi viene

da creare una nuova parola nello stile di Stefania Guerra-Lisi: “Scienzarte”, la padrona

della ricerca in musicoterapia.

50 Così l’autore descrive il “paradosso della musica”. Nuti, Gianni: “Musicologia e musicoterapia.” In: Raglio: Musicoterapia e scientificità…, p. 93-104, qui 101.

Page 48: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 48

Ad avvicinarsi più di altre pubblicazioni a domande specifiche e pratiche dell’etica

nella ricerca musicoterapica è un breve articolo51 , con un titolo semplice e quasi

troppo modesto considerando l’efficacia con la quale l’autore ha messo a fuoco il

tema.

Bradt ci confronta subito con la problematica principale dell’etica che incontra un

musico terapeuta in un progetto di ricerca: la domanda “se sia etico condurre una

ricerca sui propri pazienti”. Secondo l’autore, ci potrebbe essere un conflitto tra il

dovere del MT di “promuovere il benessere del cliente” e l’obiettivo del ricercatore di

“centrare il bersaglio della sua ricerca”. Il conflitto di interesse è marcato in quanto “le

procedure di ricerca potrebbero influenzare, perfino ostacolare, la relazione

terapeutica.”

La sensazione di liberazione che provai nel momento in cui la ricerca era sospesa

perché il paziente era in uno stato instabile, e i sensi di colpa per aver privilegiato la

procedura del protocollo di svolgere sessioni di lettura prima delle sedute di

musicoterapia nel caso di FE, confermano a tutti gli effetti le analisi di Bradt. La

ricerca non è automaticamente compatibile con il lavoro musicoterapico.

Credo di poter affermare che ci sono fortissimi conflitti di interesse tra il lavoro di

ricerca e il lavoro terapeutico che possono causare sofferenza al musico terapeuta e al

paziente. Bradt giustamente chiede: “Come [possiamo] salvaguardare, ad esempio, dei

volontari che sono entrati in una ricerca per favorire lo sviluppo della conoscenza, e si

ritrovano coinvolti in una relazione terapeutica?”52

L’unica giustificazione per svolgere un progetto di studio con soggetti umani, che

rende accettabile tali problematiche, è l’efficacia della ricerca e le conoscenze che

promettono i risultati e i dati ottenuti tramite questo progetto.

Bradt centra un altro aspetto del quale era colpevole anche il progetto in questione:

“Abbiamo tutti in mente cicli di tre sedute, per esempio; cosa accade dopo queste tre

sedute? C’e stata l’attenzione, da parte del ricercatore, di concludere il processo che ha

51 Bradt, Joke: “Aspetti etici nella ricerca musicoterapica.” In: Borghesi, Massimo et. al.: Quale scientificità per la musicoterapia: i contributi della ricerca. Atti del V Congresso Nazionale di musicoterapia ConfIAM, Rimini 3-5 ottobre 2003. Assisi (Edizioni Fonografiche e Musicali PCC) 2003, p. 41-47. 52 Ibid. p. 43.

Page 49: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 49

sviluppato? Che succede se l’intervento è stato utile per il paziente, ma non è più

disponibile al di fuori della ricerca? È onesto, perfino etico, offrire al paziente un

trattamento solo per poi sottrarglielo?” 53 Domande di una tale esplosività che

potrebbero probabilmente negare la giustificazione a qualsiasi progetto di ricerca mai

condotto.

Bradt affronta anche il problema del gruppo di controllo nella ricerca quantitativa, al

quale viene negato il trattamento, procedura non etica quando i soggetti hanno

bisogno del trattamento. Noi abbiamo risolto questo aspetto solo in parte, in quanto

abbiamo privilegiato le esigenze dell’esperimento impartendo sessioni di lettura oltre a

sedute di musicoterapia per poter confrontarli tra di loro. Se convinti della validità

della nostra disciplina, che sarebbe una condizione indispensabile per chi ha deciso di

svolgere questo lavoro, possiamo considerare etico non usare tutto il tempo a

disposizione per il miglior trattamento possibile?

Nella ricerca qualitativa, invece, dove non si pone il problema del gruppo di controllo,

Bradt identifica il più grande rischio dal punto di vista etico nella protezione della

riservatezza, essendo particolarmente ricco di dettagli la cosiddetta “case study”,

favorita per esempio da David Aldridge.54

La quota di descrizioni e analisi sistematici del prodotto musicale delle sedute di MT è

drammaticamente sotto-rappresentato nella letteratura. Lo sottolinea Raglio dicendo

che “si coglie una scarsa attenzione al materiale musicale studiato.”55 Per contrastare

questa tendenza, adesso è arrivato il momento di dare spazio al contenuto delle

sedute, e al lavoro pratico, indipendentemente dalla cornice di ricerca. È importante

sottolineare che, malgrado il rilievo dato alla ricerca e all’eticità di essa per centrare il

tema della tesi, la dimensione pratica musico terapica era la più forte e la più vissuta

dell’esperienza.

53 Ibid. p. 45. 54 Aldridge, David (a cura di): Case Study Designs in Music Therapy. London & Philadelphia (Jessica Kingsley) 2005. 55 Raglio: Musicoterapia e scientificità… (2008), p. 26. Il nuovo libro di Jos de Backer volgerà l’attenzione proprio su questo tema: de Backer, Jos; Sutton, Julie P.: The Music in Music Therapy. London & Philadelphia (Jessica Kingsley). In progress.

Page 50: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 50

“Es ist mehr Vernuft in deinem Leibe, als in deiner besten Weisheit.” („C’è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore saggezza.“)

Friedrich Nietzche „Also sprach Zarathustra“ 56

6. Metodo e obiettivi delle sedute di MT

Durante la prima esperienza pratica con la paziente R., ripassai la letteratura di

riferimento per il trattamento dei pazienti in coma57 e in SV per poter confrontarmi

subito con altre esperienze.

Le funzioni del musico terapeuta in un reparto con pazienti in SV e SMC sono

essenzialmente simili a quelli che descrive Benenzon per il lavoro con pazienti in coma.

Secondo lui, sono queste le “tre funzioni di base [del musico terapeuta]: lavorare con il

paziente e i suoi familiari; lavorare insieme a tutta l’équipe sanitaria; lavorare sull’ambiente

che circonda le persone che convivono nell’Unità.”58

Non riuscii ad adempiere queste tre funzioni. La mancanza di esperienza mi fece

concentrare in modo troppo esclusivo sul lavoro musicoterapico durante le sedute,

interpretando spesso il confronto o la partecipazione di altre figure (l’equipe, i parenti)

come interferenza, soprattutto se erano presenti durante le sedute. Li vidi come ulteriore

peso piuttosto che come risorsa valida, e parte integrante della mia responsabilità

professionale.

Sentii un certo pericolo di dare meno attenzione agli obiettivi delle sedute stesse per il

fatto che erano collegate a un esperimento, i cui metodi e obiettivi erano stati messo a

fuoco in modo molto chiaro, mentre alla struttura e alle particolarità delle sedute non fu

data la stessa attenzione.

Vissi il colloquio con i parenti come fonte di informazione, mentre non presi in

sufficiente considerazione l’effetto – credo in gran parte positivo – che il colloquio

avrebbe avuto sui parenti, fornendogli una situazione di riflessione e una possibilità di

sfogo fuori dalle mansioni di cura del reparto.

56 Nietzsche, Friedrich: Also sprach Zarathustra. Ein Buch für alle und keinen. München (dtv) 1999, p. 40. 57 Benenzon, Rolando O.: La Nuova Musicoterapia. Roma (Il Minotauro) 2006, 123-147 (= Capitolo IV: “La ricerca”). 58 Ibid., p. 124-125.

Page 51: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 51

Nelle documentazioni su altri esperimenti che coinvolgono pazienti in coma o in stati

post-comatosi, spesso non viene dato tanto spazio alla parte che descrive il lavoro

musicoterapico piuttosto che il metodo e i risultati. Però il lavoro terapeutico può darci

tante informazioni le quali potrebbero guidarci nella concezione di futuri studi.

Oltretutto, sono convinta che la conoscenza in dettaglio dell’esperienza pratica dei

terapeuti fornisca uno dei più promettenti punti di partenza per una pianificazione

efficace del progetto.

Mi soccorse sempre Benenzon per affrontare il tema della creazione dei percorsi

terapeutici. I suoi testi riescono a mantenere un livello altissimo di sistematicità teoretica,

pur rimanendo vicino al lavoro pratico, e in più traspare una continua prospettiva

filosofica.

Benenzon formula tre principali obiettivi, analoghi alle funzioni del musico terapeuta già

citati, per il lavoro del musico terapeuta in un contesto come il nostro: “aprire i canali di

comunicazione con il paziente e i suoi familiari e creare un rapporto di integrazione fra di

loro; ridurre gli effetti del burn-out, ossia del logorio di energie dell’équipe sanitaria

dovuto al tipo di lavoro nel reparto di terapia intensiva; modificare aspetti dell’ambiente

relativamente all’inquinamento sonoro, favorendo l’applicazione della musicoterapia e

migliorando la qualità di vita del paziente ricoverato.”59

“Una delle preoccupazioni che hanno sempre richiamato l’attenzione della GdL è stata quella di mettere in condizione la rete familiare (per) svolgere un’azione psicopedagogica, (…) in modo tale che

il ‘prendersi cura’ fosse un ‘continuum’ dall’operatore al familiare.”

Stefania Guerra Lisi

6.1. Valutazione del primo obiettivo benenzoniano: paziente e familiari

Devo di nuovo sottolineare che il coinvolgimento dei parenti nelle sedute non era

previsto nell’ambito del nostro esperimento. Non riuscii a trovare i modi per farlo

durante le sedute o al di fuori delle sedute, né per essere sincera sono del parere che

per il lavoro nettamente terapeutico con il paziente avrebbe un valore aggiunto. Sono

arrivata alla convinzione che per come lavoro io, le sedute si svolgono tra il paziente e

il terapeuta. La relazione terapeutica si evolve solo in questo modo.

59 Ibid., 125.

Page 52: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 52

Naturalmente sarebbero da integrare nel percorso terapeutico dei punti di incontro

ben strutturati ed impostati per raggiungere l’obiettivo di dare un supporto anche ai

parenti e di creare una situazione più sostenibile intorno alle sedute, le quali

copriranno necessariamente solo una piccola parte della settimana del paziente. Qui

credo che ci sarebbe ampio spazio e bisogno di maggiore training nei curriculum delle

nostre scuole, più elaborazione e sistematizzazione nella letteratura specialistica e più

ricerca che include feedback e possibilmente dati statistici fisiologici da parte dei

familiari durante il percorso di musicoterapia.

Anche se secondo la mia esperienza la presenza dei parenti durante le sedute non è

indicata, questo rende necessario una maggiore attenzione a un percorso terapeutico

da seguire con loro. Interessante le parole della Cavallari a questo proposito:

“Prendersi cura di un traumatizzato cranico significa adottare la sua famiglia. Significa

assumersi le responsabilità del proprio ruolo, (…) e fare spazio dentro di sé per essere

pronti ad accoglierla, senza mai dimenticare che necessità di ascolto, di attenzione e di

cure tanto quanto il paziente che ne fa parte.”60

Diverso l’approccio coltivato da Stefania Guerra Lisi presso la Casa di Cura “Villa

Verde” di Lecce, il quale secondo l’autrice “si differenzia dalle altre (metodologie)

anche e soprattutto per il coinvolgimento dei familiari nel ‘prendersi cura’ del

paziente, rispetta particolarmente la ‘presa in carico’ dello stesso grembo familiare e

sociale, insostituibile co-terapeuta di ogni processo di aiuto.”61

6.2. Valutazione del secondo obiettivo benenzoniano: l’équipe

Benenzon attribuisce alla figura del musico terapeuta anche il compito di “ridurre gli

effetti del burn-out (…) dell équipe sanitaria”. Devo dire che l’etica lavorativa che ho

incontrato nel “Nucleo Stati Vegetativi e Grave Disabilità” dell’Istituto Redaelli era

talmente alta che era umiliante per noi che passavamo solo poche ore alla settimana in

reparto. Malgrado un lavoro che pesa sia sul fisico che sulla psiche dei professionisti

in carico sono stata colpita, ogni giorno di tirocinio, dalla serenità e la generosità e

l’impegno di ogni membro della squadra sotto la guida del medico Francesca Arenare.

60 Cavallari: Suono, musica, musicoterapia..., p. 24. 61 Cappello, Rita: „Coma, effetto alone.“ In: Guerra Lisi, Stefania (a cura di): MusicArTerapia. Alzheimer, Coma e stati modificati di coscienza. Pisa (Edizioni ETS) 2009, p. 252-256, qui p. 252.

Page 53: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 53

Questo è vero sia nei miei confronti, che nei confronti di pazienti e parenti. La

professionalità della squadra era una motivazione in più per me di dare il massimo. La

sensibilità e l’interessamento sincero da parte di medici, fisioterapiste, infermieri e

psicologi erano anche confortanti nei tanti momenti di dubbi, perplessità e fatica.

Avendo svolto gran parte del tirocinio incinta, questo supporto era particolarmente

importante.

La mia richiesta di una breve intervista per la mia tesi a tre membri dell’equipe del

reparto è stata accolta con la stessa disponibilità di sempre. Ho scelto le persone che

avevano seguito tutto il percorso del tirocinio. Loro, a causa di orari di lavoro, ma

anche per via di un’attenzione particolare al mio lavoro, erano le figure per me più

presenti: Francesca Arenare, medico del reparto, Angela Marotta, infermiera, e

Valentina Lanzoni, fisioterapista. Le interviste sono state stese il 20 marzo 2014.

6.2.1. Intervista a Francesca Arenare, medico del reparto

Quali erano le tue aspettative da questo progetto, e le motivazioni per

appoggiarlo?

F. Arenare: Il progetto era il mio primo approccio alla musicoterapia, non

l’avevo mai considerato nella medicina. Il motivo per cui mi è piaciuto subito

il progetto e stata la curiosità per un argomento nuovo. Bisogna sapere che le

relazioni con i familiari in un reparto di pazienti in SV sono diversi da altri

reparti. Questi familiari chiedono sempre tante informazioni. Il progetto mi

sembrava una sfida e un’opportunità per dare qualcosa un più ai famigliari, e

che sicuramente non sarebbe stato dannoso. Ci avrebbe permesso di andare

incontro a un urlo di bisogno da parte di loro.

Quando queste famiglie arrivano da noi, le speranze di miglioramento per i

loro cari sono minime, ma il bisogno di attenzione agli aspetti che riguardano

la relazione, la qualità della vita, e se possibile il benessere è altissimo. Con

questo progetto, c’è una nuova prospettiva. La musicoterapia è un’attenzione

alla relazione.

Page 54: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 54

Come hai vissuto il progetto? Quali soddisfazioni, perplessità, sorprese

ti ha provocato?

F. Arenare: Mi piaceva come vi siete inseriti nel reparto, ho visto tanto

rispetto. Siete entrati in punta dei piedi. Ho anche sentito interesse, da parte

vostra, per tutto il contesto, siete venuti qualche volta alle nostre riunioni

settimanali. C’era un amalgama positivo.

Le vostre reazioni alle sedute erano molto personali; li ho visto come qualcosa

tra voi e i pazienti, io non c’ero. La mia relazione con loro era un’altra. Ma

aggiungevo le vostre reazioni alle mie. I pazienti mi sembravano invariati, ma

il reparto è fiorito, era più animato. C’era un grande fermento.

Quali erano per te i risultati e gli effetti principali del progetto, e quale

traccia – nel caso – ha lasciato nel reparto e per il tuo lavoro?

F. Arenare: Forse per i risultati a livello statistico, ci aspettavamo qualcosa in

più. Ma bisogna anche riconoscere che il riscontro trovato nei valori del tono

muscolare è già un grande risultato. Il fatto che nel nostro dipartimento si

fosse svolto questo protocollo è un aspetto molto positivo e incoraggiante.

Nel reparto, abbiamo ripreso nel 2013 un anno di MT. Quindi è stata inserita

nel reparto come servizio. La restituzione che abbiamo organizzato con i

familiari è piaciuta molto. Loro grazie al progetto sono stati sempre più

coinvolti.

Che cosa, in un futuro progetto di ricerca riguardo all’uso della

musicoterapia nel tuo reparto, bisognerebbe cambiare, aggiungere,

omettere rispetto al progetto concluso?

F. Arenare: Per me, le cose importanti c’erano tutte, sia nell’impostazione che

nel modo in cui è stato affrontato il lavoro: molto umano, molto rispettoso

nei confronti di tutti – pazienti, familiari, l’equipe del reparto, e l’equipe del

protocollo.

Page 55: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 55

6.2.2. Intervista a Angela Marotta, infermiera referente del reparto

Quali erano le tue aspettative da questo progetto, e le motivazioni per

appoggiarlo?

A. Marotta: Era la prima volta che ho sentivo parlare della musicoterapia, ed

ero molto curiosa. Mi sarebbe piaciuto essere presente durante una seduta.

Come hai vissuto il progetto? Quali soddisfazioni, perplessità, sorprese

ti ha provocato?

A. Marotta: Durante il progetto, quello che per me era un pensiero molto

dominante era fare incastrare gli orari. In quel senso era anche un peso. Ho

visto i familiari molto contenti. In alcuni pazienti abbiamo notato, durante il

progetto, che si rilassavano di più. Ma questo effetto c’era solo nel periodo in

cui si svolgevano le sedute.

Quali erano per te i risultati e gli effetti principali del progetto, e quale

traccia – nel caso – ha lasciato nel reparto e per il tuo lavoro?

A. Marotta: Abbiamo parlato a lungo del progetto tra di noi. Alcuni colleghi

l’hanno visto solo come una complicazione per le mansioni che abbiamo già,

un peso aggiunto al lavoro con i pazienti. Dopo però, abbiamo tutti fatto un

po’ più attenzione all’ambiente dei pazienti, al volume degli apparecchi di

televisione e delle radio. In generale, li abbiamo accesi meno.

Mi piacerebbe che la musicoterapia fosse una cosa che dura nel tempo in

questo reparto.

Che cosa, in un futuro progetto di ricerca riguardo all’uso della

musicoterapia nel tuo reparto, bisognerebbe cambiare, aggiungere,

omettere rispetto al progetto concluso?

Page 56: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 56

A. Marotta: Avrei tolto la parte della lettura. Tutto il resto secondo me è

andato bene. Sarebbe bello avere una sala dedicata solo alla MT, un ambiente

più idoneo, più ovattato.

6.2.3. Intervista a Valentina Lanzoni, fisioterapista del reparto

Quali erano le tue aspettative da questo progetto, e le motivazioni per

appoggiarlo?

V. Lanzoni: Quando ho saputo del progetto, non avevo nessuna aspettativa.

Non avevo fatto esperienze con la musicoterapia, ero neutra. Ma sapevo che

alcune mie colleghe in questo reparto avevano usato, dopo essersi informati

tramite appositi articoli specialistici, la musica durante il trattamento perché i

pazienti si rilassavano di più. Non era mai una cosa formalizzata, ma

comunque studiata la scelta dei brani.

In ogni caso vedevo il progetto in chiave positiva, soprattutto visto che le

scelte nel trattamento di questi pazienti non sono così ampie per le limitazioni

fisiche, per esempio non possono dipingere, non possono muoversi o parlare.

Come hai vissuto il progetto? Quali soddisfazioni, perplessità, sorprese

ti ha provocato?

V. Lanzoni: Il peso organizzativo è stato compensato dalla vostra

disponibilità. I familiari erano tutti molto contenti del progetto, anche se la

cornice rigida causava qualche noia per loro, per esempio quando non

potevano entrare nelle camere durante le sedute. Noi abbiamo notato che il

tono aveva la tendenza di essere più rilassato.

Quali erano per te i risultati e gli effetti principali del progetto, e quale

traccia – nel caso – ha lasciato nel reparto e per il tuo lavoro?

V. Lanzoni: Mi sarei aspettata che, oltre al tono muscolare, anche gli altri

parametri cambiassero di più. Forse i valori ripresi non erano adatti o

sufficienti.

Page 57: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 57

Durante la restituzione con i familiari,62 sentendo i vostri (dei MT) resoconti,

mi sono accorta quanta ricchezza e quanto rispetto per i pazienti c’erano stato

nel vostro lavoro. Un valore aggiunto di scienze umane, di arte, a volte

schiacciati nel nostro lavoro giornaliero. Un lavoro sull’anima, proprio perché

non scientifico. Questo è stato una grande sorpresa per me. Come un

respirare, un’ottica meno medica. La MT è una grande terapia per confrontarsi

con il paziente, lasciandogli spazio, volendo gli permette anche di svegliarsi.

La MT sfrutta la ricchezza del momento, ed è per questo che è così bella.

La paziente ME., per qualche mese, si era attivata molto, muoveva la mano.

Avevamo anche fatto delle riprese video, ma quando l’abbiamo portato al

Besta63 non hanno dato nessuna importanza alle nostre osservazioni. Anche il

marito non reagiva in modo significativo. Forse si è spaventato.

Che cosa, in un futuro progetto di ricerca riguardo all’uso della

musicoterapia nel tuo reparto, bisognerebbe cambiare, aggiungere,

omettere rispetto al progetto concluso?

V. Lanzoni: Eviterei i progetti di ricerca, farei solo terapia. Non lo trovo

molto utile questi progetti in chiave di ricerca, e i risultati sono scarsi.

6.2.4. Le interviste rivisitate Non mi permetterò di commentare singole parti delle interviste. Parlano per

se stesse. Trovo che dopo tutto il mio percorso di letture e ulteriori ricerche

per questa tesi, l’équipe ha espresso tante conclusioni e osservazioni simili se

non identiche, sia rispetto alla musico terapia in generale, che a questo

progetto in particolare, con sensibilità eccezionale e cognizioni dalla mira

sicura di chi conosce, tramite il suo lavoro, i pazienti come nessun’altro.

62 Tenuta il 4 marzo 2013 con l‘equipe del reparto, l’équipe del progetto, e alcuni familiari dei pazienti. Durante questo incontro, Valentina Lanzoni mi raccontò per la prima volta dell’attivazione che aveva osservata nella paziente ME. Dopo la parte ufficiale, sono stata approcciata dalla moglie di T. che mi chiedeva qualche informazione sul suo marito. Questo mi faceva molto piacere. 63 Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano.

Page 58: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 58

6.3. Valutazione del terzo obiettivo benenzoniano: l’ambiente sonoro

L’ambiente sonoro in cui si trovano a tempo pieno i pazienti, per l’intera giornata

lavorativa l’équipe, e a volte per gran parte delle loro giornate sia feriali che festive i

parenti, è un campo al quale, secondo me, non è stato dato abbastanza importanza, e

sono sicura che il nostro reparto non è un caso singolo, anzi.

La seduta di musicoterapia dura per due volte 30 minuti alla settimana. L’ambiente

sonoro è presente diverse ore nella vita dei parenti (direi tra 5-6 fino a 20 ore

settimanali se non di più); al meno 40 ore per i membri dell’équipe. E circonda ben

168 ore settimanali il paziente. Credo che questi numeri rendono palese la necessità di

dare assoluta priorità ai bisogni del paziente anche che riguarda l’ambiente.

L’ambiente sonoro credo venga spesso sottovalutato visto che potrebbe adempiere il

compito di una continuazione delle sedute, una presenza a tempo pieno che presta un

supporto fondamentale alle sedute. Se curato con attenzione, si potrebbe addirittura

interpretarlo come una specie di co-terapeuta. Un progetto che coinvolge l’ambiente

sonoro del paziente sarebbe un ottimo punto di partenza per una stretta

collaborazione tra reparto, parenti e il musico terapeuta.

La Gustorff nel suo libro raccoglie testimonianze di persone che si sono svegliate dal

coma. Da queste, conclude che il coma comporta dei cambiamenti radicali nella

percezione, da parte dei pazienti, del loro ambiente. Per esempio, l’équipe da loro a

volte viene vissuta come una minaccia, un pericolo: medici diventano criminali con

maschere, infermieri sembrano carcerieri o schiavisti.64

Inoltre, i pazienti della Gustorff le segnalarono che le voci e i suoni li raggiungevano

più di qualsiasi altro stimolo. Per seguire le loro esigenze, bisogna ricordarsi per primo

che il coma è una reazione naturale del corpo a un trauma, messo in atto per

proteggersi. È uno stato di massimo ritiro.65 Potremmo seguire la Gustorff anche nel

attribuire all’essere umano la “razio del corpo” con le parole di Friedrich Nietzsche.

Nel suo libro “Così parlò Zarathustra” dedica un capitolo agli “spregiatori del corpo”,

64 Gustorff; Hannich: Jenseits des Wortes…, p. 29. 65 Idem., p. 34.

Page 59: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 59

dove troviamo la famosa affermazione “Es ist mehr Vernuft in deinem Leibe, als in

deiner besten Weisheit.”66

Se ci facciamo guidare dal presupposto che i nostri pazienti dispongono della

massima saggezza per il momento e per la situazione in cui si trovano, questo cambia

tante cose.

Le esperienze della Gustorff ci danno altri elementi per capire il significato

dell’ambiente sonoro per i pazienti. “Con il canto arrivò la luce” le ha detto una

paziente. “Il canto della musico terapeuta mi colpì nel cuore” un altro pazienze.67

Vista l’onnipresenza dell’ambiente sonoro che circonda i nostri pazienti, i parenti e

l’équipe sanitaria, e inoltre – non dimentichiamoci – anche noi musico terapeuti,

credo di poter dire che a questi quattro agenti coinvolti, cioè paziente, familiari, il

personale del reparto (incluso quello part-time cioè psicologi, se vogliamo anche

parrucchiere, barbiere, altri terapeuti), e musico terapeuta – si aggiunge una quinta

parte in causa: l’ambiente sonoro. Vuol dire che un progetto musico terapeutico a 360

gradi, e quindi anche un progetto di ricerca sulla musicoterapia, dovrebbe creare un

percorso per appunto questi ben cinque attori.

Nel nostro progetto, a questo quinto interessato, cioè l’ambiente sonoro, non è stato

dato spazio per esplicare al pieno il proprio ruolo. L’inquinamento sonoro era forte:

televisioni o radio accesi in quasi tutte le stanze, tra l’altro sempre con porte aperte,

conversazioni ad alta voce di équipe (inclusa me stessa) e parenti, sia nelle stanze che

in corridoio. Giustamente vorrebbe dire snaturare completamente la vita di operatori

e parenti se a loro fosse chiesto un silenzio assoluto o quasi durante il loro orario di

lavoro.

Ma ci vuole una maggiore consapevolezza che molto probabilmente ogni suono, ogni

parola scambiata, ogni risata, ogni pianto, ogni allarme, telefonata, ogni strepito di

piatti, ogni movimento di sedie, semplicemente tutti gli eventi acustici vengono

percepiti in modo marcato e a volte distorto dai pazienti. Per dare la possibilità di

attivare al meglio le loro risorse di guarigione o semplicemente la forza per stare nello

66 Nietzsche, Friedrich: Also sprach Zarathustra. Ein Buch für alle und keinen. München (dtv) 1999, p. 40. („C’è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore saggezza.“) 67 Gustorff/ Hannich: Jenseits des Wortes…, p. 67.

Page 60: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 60

stato in cui si trovano, hanno bisogno di un ambiente sonoro più idoneo. Questo

ambiente dovrebbe soddisfare questi criteri:

- Rimuovere tutti gli apparecchi di televisione, radio e altri impianti di audio

diffusione. Soddisfano, forse, bisogni di parenti o équipe, fornendo

intrattenimento automatico ai pazienti (senza impegno di tempo). Per i

pazienti questo intrattenimento è superfluo, o peggio, ha un effetto

ottundente. Proviamo ad immaginarci di essere sottoposti a programmi

televisivi per ore senza poterli scegliere, alzare o abbassare il volume. Il

solo fattore di costrizione è un buon motivo per abolirli.

- Nel caso che un familiare voglia condividere con un paziente musica, o

altro materiale audio o video, dovrebbe farlo a porta chiusa, tenendo

presente però che il paziente accanto ne gode o ne soffre senza poterci

fare nulla.

- Sensibilizzare personale e parenti a non conversare tra di loro come se il

paziente non fosse presente.

- Incoraggiare personale e parenti a non usare il tempo passato ma il tempo

presente per affermazioni riguardanti vita, carattere, stato d’animo o di

salute, preferenze o abitudini del paziente, a meno che non si parli di

eventi oggettivamente passati (ieri è venuto la nipotina a trovarlo), oppure

“non era un bravo studente”. Ma sempre “non ama la musica classica.”68

Il musico terapeuta in tutti questi elementi può essere una fonte di ispirazione, di idee

e di incoraggiamento. Ogni percorso di musicoterapia in un reparto con pazienti in

coma o con esiti di coma dovrebbe prevedere, accompagnando le sedute, confronti

con parenti, individuali o di gruppo, confronti creati in stretta collaborazione con

l’équipe. Naturalmente, ottenere tutto questo vuole dire fare uno sforzo che non può

essere imposto tramite una concentrazione e una fatica da chi già porta il peso di cure

giornaliere del paziente (sia équipe che parenti). Piuttosto deve essere un viaggio di

scoperta di territori nuovi nella comunicazione con i pazienti, e nel relazionarsi con

loro, per tutti attori coinvolti.

68 Ci sensibilizza in merito Lucia Cavallari, quando ribadisce che bisognerebbe usare solo “il tempo presente, anche quando le informazioni sulla persona riguardano un passato piuttosto remoto (…).” Perché, giustamente, questa abitudine rappresenta “una voce di speranza” per le famiglie dei pazienti in coma. Cavallari: Appesi a un suono…, p. 235-237; oppure Cavallari/Cavallari: Suono, Musica, Musicoterapia…, p. 149-152.

Page 61: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 61

„The most perfect examples of such biography (or ‘pathography’) are the matchless case-histories of Freud. Freud here shows that the ongoing nature of neurotic illness and its treatment cannot be displayed except by biography.

But the history of neurology has almost nothing of this sort to offer." (“Gli esempi più perfetti di questo tipo di biografia (o ‘patografia’) sono i casi descritti da Freud. Freud ha dimostrato che le

caratteristiche delle nevrosi e il loro trattamento non possono essere esposti se non tramite la biografia. Ma la storia della neurologia non ha quasi niente di paragonabile da offrire.”)

Oliver Sacks69

7. Il caso di F.

Per un orientamento più facile tra le lettere iniziali che rappresentano i 14 casi che fecero

parte del presente studio, vedi la Tabella A: Lista dei pazienti (Appendice III, p. 112).

7.1. Il paziente più giovane di età e di degenza in reparto

Gli appunti che presi dalla cartella clinica di F.:

“Evento acuto dicembre 2010 che lo porta in SV: durante una partita di calcio riceve gomitata al

petto, apparentemente senza conseguenze. La sera stessa ACC (arresto cardio circolatorio). Pz. noto

per ipertensione da quando aveva 30aa. + ipercolesteroemia dal 2001. Riscontrato per caso

cardiopatia congenita nel 2010. Diagnosi di ingresso in reparto (2011): encefalopatia post-anossica

da ACC successivo a infarto miocardico.

GCS (Glasgow Coma Scale): 7/15

LCF (Level of Cognitive Functions): risposta generalizzata70

Risposta a stimolo doloroso; apertura occhi spontanea; nessuna risposta verbale.”71

F. è il paziente più giovane tra i pazienti trattati da me. È quello con il trauma e

l’ingresso in reparto tra i più recenti (meno di un anno). F. è coniugato e ha tre figli.

La sua storia e l’impatto che il trauma del marito/papà deve aver avuto sulla vita di

questa giovane famiglia mi ha toccato particolarmente.

69 Sacks: Awakenings, p. 229. 70 Corrisponde al livello 2 della scala “Levels of Cognitive Funcioning” (LCF). Per le scale a cui si riferiscono gli appunti tratti dalle cartelle cliniche, e in generale un riassunto delle scale di valutazione più diffuse usate per classificare coma, consiglio i libri della Cavallari: Suono, Musica, Musicoterapia…, p. 185-211; oppure Cavallari: Appesi a un suono…, p. 36-46. 71 Ho rimosso o modificato alcune informazioni e dati per proteggere più possibile la privacy di F. e la sua famiglia, conservando solo quanto necessario per delineare un quadro sufficiente della sua storia clinica e personale.

Page 62: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 62

Inoltre è il primo paziente tra quelli in SV che ho trattato. Con C., l’altro paziente del

mio primo “turno” (sedute iniziate il 3 ottobre 2011), avevo già assistito a sedute di

valutazione insieme a l’arte terapeuta e il musico terapeuta, durante il mese di giugno.

C. è in SMC e in generale tra i pazienti più tranquilli.

L’impatto che ebbero le prime sedute con F. era molto forte. Inoltre, c’era una certa

pressione di iniziare più presto possibile le sedute per placare l’attesa ansiosa da parte

dei parenti dell’inizio del protocollo, rimandato più volte per ragioni amministrative.

Per questo non avevo eseguito le sedute di osservazione, fatto che si rivelò un grande

errore. Notai che l’insicurezza nel valutare i segni e le reazioni da parte del paziente

aumentò la mia tensione, un problema considerato fondamentale anche in progetti di

ricerca simili al nostro. Lucia Cavallari lo chiama addirittura “il problema numero

uno.”72 Questa continua insicurezza interessò anche la mia capacità di relazionarmi

con F., e credo si sia trasmessa a lui.

7.2. Il ruolo delle preferenze musicali nella capacità di relazionarsi

Il fondamento della relazione terapeutica nel caso dei pazienti post-comatosi è il

primo colloquio con il più stretto familiare. Ero entrata nella stanza di F. solo per

pochi istanti, ma questo breve incontro e il colloquio con la moglie suscitò emozioni

di grande empatia e – esito a usare il termine, ma per mancanza di uno meno intenso

ma altrettanto centrato lo uso – quasi di innamoramento da parte mia nei confronti di

F.

Inoltre notai più avanti che la disponibilità del parente che si presta al primo

colloquio, che diventa come un portavoce per il paziente, favorisce, o non, in modo

notevole lo sviluppo della relazione terapeutica. Attribuisco questo fatto alla mia

inesperienza, la necessità di sentirsi accolta per compensare i sentimenti di

insicurezza.

72 Cavallari, Lucia: “Musicoterapia e coma: Primo bilancio di una ricerca.” In: Atti del Convegno della quarta “Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena” Bologna 4-5 ottobre 2002, Bologna (Alberto Perdisa Editore) 2004, p. 111-117, qui p. 112: “Quando dico ‘il problema dei segni’ intendo alludere alla grande difficoltà che sempre s’incontra nel decodificare quei segni (…). Il problema dei segni è essenzialmente un problema di percezione. (…) Perché? Perché questa nostra percezione dell’altro si basa essenzialmente sulla sua motricità.”

Page 63: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 63

Evito informazioni sulla professione di F. per ragioni di privacy, ma prima del trauma

ebbe un lavoro che trasmette un senso di forza e coraggio, di sicurezza. Era atletico e

dedicato ad’attività sportive a livello agonistico.

Furono principalmente le sue preferenze musicali che mi diedero l’impressione di

incontrare un alleato. Ecco il passaggio in merito dall’anamnesi musicale:

“Frequentava corsi in inglese, gli interessava molto l’inglese per le sue inclinazioni musicali;(…)

suonava la chitarra quando era adolescente; gli sarebbe piaciuto di suonare il pianoforte. (…)

Inclinazioni musicali (Cantava? Suonava? Ascoltava musica?): Rock internazionale, unica

cantante italiana = Giorgia, Jovanotti solo “A te”, molto invece Mario Biondi; Molto Bon Jovi

(Canzone “It’s My Life”), Queen, Malo; Cantava molto, sotto la doccia etc, sempre in inglese;

ascoltava sempre i brani sul suo iPod! Eventuali generi musicali rifiutati: Classica, pochissima

musica leggera italiana”

Risuonarono tanti elementi nella mia anima musicale. L’inglese, la mia prima lingua

straniera è molto vicina alla mia madrelingua, il tedesco. I pochi cantanti italiani che

nominò la moglie erano stati notati da me, essendo un po’ più vicini al rock

internazionale rispetto al normale repertorio pop-rock italiano. Mi sentii accolta e

questo rese più facile accogliere F. da parte mia.

Subito ebbi sensi di colpa per sentire una preferenza tra i due pazienti, di chiaramente

privilegiare l’uno (F.) all’altro (C.) che riguarda l’intensità e la facilità maggiore di

entrare in relazione.

7.3. Considerazioni sulle sfide interculturali nella MT

Si dice che la musica può attraversare frontiere - quelle linguistiche, quelle culturali,

quelle nazionali. È vero che gli eventi sonori non hanno bisogno di una traduzione,

come una lingua verbale. trattandosi di una comunicazione analoga e non digitale,73 il

suo uso e la sua interpretazione non richiedono l’apprendimento di un codice e di

segni che rappresentano significati.

73 Tra i libri più coinvolgenti che ho letto durante i tre anni di studi, nel capitolo 2.52 questi termini vengono spiegati al meglio: Watzlawick, Paul et al: Pragmatics of Human Communication. New York etc (W. W. Norton) 1967, p. 61-62.

Page 64: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 64

Io invece mi sentii inibita dall’essere straniera durante tutto il tirocinio. Perché anche

se la musica trascende barriere e frontiere semantiche, quello che si acquisisce in un

contesto nazionale-geografico e non oltre, è una cultura musicale. Questa cultura

musicale ha forti legami con il paese di origine e con la propria madrelingua.74

Le informazioni raccolte durante i colloqui con i parenti per me costituirono una vera

partenza culturale, un crash course in una materia che non si trova in nessun

curriculum scolastico: la cultura e la storia della musica popolare italiana. Sentii la

mancanza di immediatezza nell’incontro con le preferenze musicali che mi furono

riferite. Con Youtube rimediai investendo tanto impegno e tempo, scaricando testi,

ascoltando e riascoltando le canzoni preferite e musicisti preferiti. Un viaggio nel

tempo, dato l’età media dei pazienti.

Il fatto di dover conquistare un repertorio lontano dai miei gusti personali era un

aspetto nuovo in generale, e aggiungeva peso ai sentimenti di inadeguatezza causati

dal confronto con il mio collega di tirocinio e compagno di scuola, dal quale mi sentii

messa in una posizione inferiore per ciò che riguarda le qualità dell’esecuzione

musicale. Questo tema perse importanza già durante le prime sedute, scoprendo

quanto la delicatezza e i momenti di silenzio e di ascolto impedissero qualsiasi

aspirazione di intrattenere il paziente in senso concertistico. Infatti, questo mio

complesso d’inferiorità avrebbe perso del tutto importanza se non avessi saputo che a

volte l’equipe e i parenti stavano vicino alle porte durante le sedute per sentire le

nostre “performance”. Quando mi misi nei loro panni, cioè di aspettarsi una seduta di

musicoterapia senza mai sentire un suono attraverso la porta, mi sentii spinta a

produrre suoni. La presenza di un osservatore quindi può esserci anche a porte

chiuse.

Un aspetto invece che si rivelava una sfida con ogni nuovo paziente era il contesto

culturale del repertorio. Il fatto che il repertorio di riferimento era lontano da me

culturalmente rappresentò un disturbo, un inquinamento nella creazione della

relazione terapeutica. Sicuramente il peso di un problema come questo sarà ridotto

raccogliendo sempre più esperienza lavorativa. Esplorando bene che cosa era

esattamente il disturbo che provavo arrivai alla cognizione che il confronto con

74 Il contesto culturale che definisce il modo in cui una persone fruisce della musica sono tema dell’interessante articolo di Gianni Nuti, il quale riassuma che “gli oggetti, i tempi di vita, gli umori rivivono nelle forme di arte.” Nuti, Gianni: “Musicologia e Musicoterapia.” In: Raglio: Musicoterapia e Scientificità…, p. 93-104, qui 96.

Page 65: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 65

questo repertorio era un continuo richiamo della nostalgia causata dal vivere da anni

lontano da casa. Capitò che piangevo quando ascoltavo le canzoni su Youtube.

Sicuramente, se mi fosse capitato un paziente italiano lavorando in Germania, non

avrei avuto gli stessi sentimenti, ma piuttosto avrei provato solo curiosità e voglia di

scoprire territori nuovi.

Rimane un dato di fatto che la diversità culturale è una sfida anche nella

musicoterapia: se per esempio usassi una ninna nanna che è stata cantata dalla

mamma al paziente quando era piccolo, questa non potrà mai avere, per me, la stessa

famigliarità che avrà per un connazionale. Come sempre, però, le sfide possono

aggiungere intensità piuttosto che togliere ovvietà o naturalezza. Consapevolezza

elevata, maggiore attenzione al dettaglio, oltre alla semplice novità che potrebbe

essere introdotta da un accento straniero o un’enfatizzazione insolita sono valori

aggiunti ai quali ero desensibilizzata dalla mia nostalgia di casa, dai sentimenti di

inferiorità e un po’ di vittimismo.

7.4. Il progetto terapeutico di F. - un percorso delicato

Nella delineazione del progetto terapeutico decisi subito che l’inglese avrebbe dovuto

assumere un ruolo chiave. Scrutando con onestà la mia voce interna, temo che

probabilmente seguii bisogni miei più di quelli del paziente. Ma questa lingua lo

appassiona, la musica che ama è in inglese – perché non accogliere questo elemento

sonoro? Infine usai solo l’inglese per le comunicazioni verbali con F.. L’unico sorriso

che mi fece F. era avvenuto dopo che lo salutai in inglese all’inizio della prima seduta.

Dopo la nostra decisione di abbandonare il piano dei due gruppi, decisi di iniziare il

ciclo delle sedute con quattro sedute di lettura di giornali, per proseguire con 8 sedute

di musicoterapia, e poi di riprendere le sedute di lettura di giornali. Precisamente, per

F. il calendario delle sedute era questo:

- 4 sessioni di lettura dal 03/10 al 12/10/2011, di 30 Minuti circa;

- 8 sedute di musicoterapia dal 17/10 al 11/11/2011, di 30 Minuti circa;

- 4 sessioni di letture dal 16/11 al 28/11/2011, di 30 Minuti circa.

Page 66: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 66

Per la struttura interna delle sedute, ripresi il disegno sperimentato con R. e lo

ridisegnai con gli elementi raccolti tramite l’anamnesi musicale durante il colloquio

con la moglie.

- SALUTO: Lo saluto cantando “Ciao F., how are you today, ciao F.”

usando la melodia del ritornello del “Lala Song” di Giorgia, l’unica

cantante italiana che apprezza il paziente secondo la moglie. (5 Min. circa,

PAUSA)

- PRIMO BRANO: Canzoni “Halleluja” di Bon Jovi. “Who wants to live

forever” dei Queen.

Periodicamente imito gli eventi sonori dell’ambiente, per esempio il letto

che imito con la voce facendo “trrrrrrrrrrr”, oppure altri suoni o frequenze

provenienti dagli apparecchi di alimentazione, dal corridoio, e li segnalo al

paziente come punto di partenza di una piccola improvvisazione. (5 Min.

circa, PAUSA)

- SECONDO BRANO/STRUMENTO: Una volta maracas, più avanti una

volta la chitarra. (5 Min. circa, PAUSA)

- TERZO / SECONDO BRANO: “Stained Glass” e “All the Diamonds in

this World” di Bruce Cockburn (5 Min. circa, PAUSA)

- CONCLUSIONE/ SALUTO FINALE: Lo saluto ancora con “Ciao F.”

usando la melodia del ritornello di “Lala Song” di Giorgia, e gli dico che

sarei tornata lunedì /mercoledì. (3 Min. circa)

Riporto qui il primo e l’ultimo protocollo delle otto sedute di musicoterapia:

“SEDUTA CON F. T5 (DATA: 17/10/2011) VARIABILITÀ DEI PARAMETRI FISIOLOGICI IN SEDUTA 2 Basale (09:00) 2 Ai 30’ (11:10-11:25) P.A. mmHg 100/80 130/80 F.C. battiti/min 96 120 F.R. atti resp./min 16 16 SpO2%1 96% 95% Sudorazione2 No No Variaz. tono mus. 3 ASSx 2 / 2 / 4 ASSx 2-3 / 2 / 4

Page 67: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 67

1 saturazione ossigeno mediante saturimetria di sangue arterioso periferico; 2 mediante misurazione impedenza cutanea; 3 mediante applicazione scala di Asworth modificata: AS = Arte superiore; Scapolo-omerale /

Gomito / Polso-mano

MUSICHE (TESTI) SOMMINISTRATI IN SEDUTA 5

Autore, Genere, Durata (min), Testo…

Inizio seduta: 10:40

Giorgia “La La Song”, all’inizio con il testo “Ciao F. how are you today, ciao F.”

Bon Jovi “Halleluja”

Fine seduta “11:05

OSSERVAZIONE PZ DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE DEI BRANI

Osservare se il paziente presenta: elementi di comunicazione oculare o corporea; movimenti del corpo,

reazioni emotive; reazioni fonetiche; reazioni oculari (*)

Vedendo i parametri prima della seduta, mi ero stupita che i battiti erano a 96. Mi chiedo se c’era

un errore tra saturimetria e battiti. Il paziente ha gli occhi chiusi quando entro, i parametri erano già

stati presi. Quando lo saluto apre gli occhi. Parlo in inglese, cantano alcune volte il saluto con la

melodia di Giorgia, e dopo un po’ sorride. Quando canto piano la prima strofa del ritornello mi

sembra più teso, tossisce. Quando gli parlo è più rilassato. Quando inizio a cantare “Halleluja” di

Bon Jovi inizia a tossire disperatamente, quando smette mi guarda con gli occhi, a mio avviso, tristi.

Tossisce ancora e mi sembra molto teso e triste. Provo a mettergli una maraca di plastica nella mano

sinistra, ma si irrigidisce. La lasco lì e provo a continuare la canzone di Bon Jovi piano piano, lui

tossisce ancora, mi sembra che non gli faccia piacere per niente se canto. Smetto e lo saluto, sempre in

inglese.

Questo pz. per me è un caso particolare, mi sembra molto fragile e sensibile. È giovane e un padre di

tre bimbi. Sento sempre molta tensione quando sono con lui, anche prima quando lo salutavo e

durante le sedute di lettura. Per la prossima seduta cambierò strategia, gli parlerò in inglese al meno

la prima metà della seduta, e solo se rilassato provo a cantare. Non canto “Halleluja”, gli sta forse

troppo al cuore questa band e questa canzone. Sento la mancanza delle sedute di solo osservazione,

Page 68: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 68

che mi hanno aiutato – e forse ai pazienti anche – di superare nervosità e tensione di un primi

incontro.”

Quando ripasso, a distanza di più di due anni, questo protocollo sento un male quasi

fisico dalla veemenza della seduta e dei contenuto proposti. Per ragioni già esposti

prima, la mia ambizione e la mia insicurezza mi hanno spinto a voler affollare la prima

seduta con azione, performance, vissuti intensi. I valori fisiologici parlano di una

marcata agitazione provocata della seduta.

Dopo l’esperienza della prima seduta di musicoterapia con F. passai a sedute molto

ridotte in ritmo e intensità delle proposte sonore. Diedi molto più spazio a elementi di

conversazione in inglese, spesso presi come tema la musica stessa, i suoi cantanti

preferiti, e innanzitutto alla colonna più forte di tutte le sedute via via che procedevo

con le sedute di tutto il percorso: il silenzio, e quindi l’ascolto.

Vediamo il protocollo dell’ultima seduta di musicoterapia:

“SEDUTA CON F. T12 (DATA: 11/11/2011) VARIABILITÀ DEI PARAMETRI FISIOLOGICI IN SEDUTA 2 Basale (09:45 R.) 2 Ai 30’ (10:30-10:40 A.) P.A. mmHg 110/80 130/80 F.C. battiti/min 81 87 F.R. atti resp./min 20 19 SpO2%1 93% 96% Sudorazione2 Visibile sulla fronte Visibile sulla fronte Variaz. tono mus. 3 ASSx 2-3 / 2 / 4 ASSx 2 / 1+ / 4 1 saturazione ossigeno mediante saturimetria di sangue arterioso periferico; 2 mediante misurazione impedenza cutanea; 3 mediante applicazione scala di Ashworth modificata: AS = Arte superiore; Scapolo-

omerale / Gomito / Polso-mano

MUSICHE (TESTI) SOMMINISTRATI IN SEDUTA 12

Autore, Genere, Durata (min), Testo…

Inizio seduta 09:50

- Giorgia ritornello “La La Song”, ma solo il primo intervallo (la quinta in salita) con il testo “Ciao

F.”, (ca. 2 min., con varie pause di ca. 30 secondi e conversazione in inglese) e la parte “lalalalala”,

Page 69: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 69

inoltre canto a bocca chiusa la melodia del secondo ritornello “Così parliamo del più e del meno,

mentre balliamo etc”

- Bruce Cockburn (Folk) “Stained Glass” (ca. 3 min.), “All The Diamonds In This World” (ca. 5

min., accompagnati con la chitarra acustica)

- Bon Jovi “Hallelujah” (ca. 5 min.)

Fine seduta: 10:25

OSSERVAZIONE PZ DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE DEI BRANI

Osservare se il paziente presenta: elementi di comunicazione oculare o corporea;

movimenti del corpo, reazioni emotive; reazioni fonetiche; reazioni oculari (*)

Oggi il pz. ha gli occhi aperti per quasi tutta la seduta. All’inizio, quando lo saluto e gli parlo, gli

faccio vedere la chitarra, mi guarda, a mio avviso, con più attenzione che mai prima finora. I suoi

occhi sembrano di parlare. Durante la nostra formula di saluto chiude gli occhi e si addormenta per

alcuni minuti, russa. Quando canto “Stained Glass” apre gli occhi. Oggi mi sono messa dalla parte

destra (visto dal paziente) perché aveva la testa leggermente girata in quella direzione. Mentre canto

gli prendo la mano destra, che tiene sempre in un pugno fermo, e apre le dita. Prendo la chitarra e

canto “All The Diamonds In This World”. Alle tonalità minori del ritornello la faccia si rattrista.

Dopo guarda con attenzione la chitarra che gli tengo un po’ in alto in modo che la possa vedere bene.

Gli prendo la mano destra e gli faccio toccare le corde ma la mano adesso è molto rigida. Mi sembra

che il gesto gli stia scomodo.

Quando canto “Hallelujah” storce la faccia che assume un espressione di pianto, ma senza lacrime.

Mi guarda tutto il tempo. Gli ricordo che la canzone non è di Bon Jovi, ma di Leonard Cohen, e gli

canto l’inizio di Suzanne per fargli capire di chi parlo. La faccia rimane molto triste, in modo che sul

mento si formano dei piccoli crateri come nella cellulite.

In otto sedute, che per i contenuti proposti si assomigliano tra di loro, c’è stato uno

sviluppo immenso. Non mi ha mai lasciato il pensiero di avere sbagliato la prima

seduta di musicoterapia con F., che era la mia prima seduta di musicoterapia in tutto

questo esperimento. L’unica volta che mi sorrise F. era quando lo salutai in inglese

all’inizio della prima seduta. Poi penso di aver appesantito la relazione, e questo mi

incupisce parecchio la coscienza. Comunque credo di aver dato dei momenti di

emozione e di comunicazione particolari a F.. Ai tempi era semplicemente il massimo

che potevo fare.

Page 70: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 70

7.5. La variabilità dei valori fisiologici di F. – valutazione non statistica

Sono fortunata in quanto il nostro lavoro e i risultati raccolti sono stati valutati da

psicologi ferrati nei metodi della statistica. Io non sono in grado ancora di applicare i

sistemi rilevanti. Studiando la letteratura in merito si capisce che è un campo teorico a

sé che non si può conquistare in modo autodidattico.75

Comunque c’è la curiosità di provarci, con la semplice logica della matematica e

confrontando i dati con il vissuto e i ricordi di ogni seduta. In questo modo, i dati

parlano un’altra lingua, anche se sono pochi, troppo pochi, per essere considerati

significativi secondo i criteri rigorosi della statistica.

Ho inserito i valori fisiologici di Pressione arteriosa, Frequenza cardiaca, Atti

respiratori e Variazione del tono muscolare, prelevati prima e dopo le sedute con F.,

in una tabella (Tabella B, vedi pagina seguente).

Non ho incluso i valori per l’ossigenazione del sangue (SpO2) perché avevo presto

notato che mentre l’apparecchio era attaccato alle dita dei pazienti, questo valore

ballava e poteva variare entro pochi secondi, più di quanto poteva esserci differenza

tra prima e dopo la seduta. Credo quindi che questo valore non era rivelatore. Ho

escluso anche i valori della sudorazione, in quanto un apparecchio per misurarla non

era a disposizione in reparto, e le nostre osservazioni o semplici test con la mano

erano troppo approssimative.

75 Per un approfondimento consiglio l’articolo: Traficante, Daniela: “La statistica applicabile alla ricerca in musicoterapia.” In: Raglio, Alfredo: Musicoterapia e scientificità: dalla ricerca alla clinica. Milano (FrancoAngeli) 2008, p. 45-62.

Page 71: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 71

Tabella B: Variabilità dei valori fisiologici di F.

T P.A. mmHg (Pressione) Basale Ai 30’ Differenza* 1 03/10/2011 Lettura 110/80 130/80 +20/+0 2 07/10/2011 Lettura 120/80 120/80 +0/+0 3 10/10/2011 Lettura 110/80 110/80 +0/+0 4 12/10/2011 Lettura 110/70 110/70 +0/+0 13 16/11/2011 Lettura 110/70 120/80 +10/+10 14 21/11/2011 Lettura 110/60 110/70 +0/+10 15 25/11/2011 Lettura 110/70 100/80 -10/+10 16 28/11/2011 Lettura 100/70 110/70 +10/+0 L ^^ Totale/ somma variazioni 880/580 910/610 50/30 ** < °°° +30/+30 ° L ^^ Media/ Aumento; Dimin. 110/72,5 113,75/76,25 8+; 1- *** < °°° +3,75/+3,75 °° 5 17/10/0211 MT 100/80 130/80 +30/+0 6 19/10/2011 MT 100/70 110/70 +10/+0 7 24/10/2011 MT 110/70 120/70 +10/+0 8 26/10/2011 MT 110/70 120/80 +10/+10 9 31/10/2011 MT 105/70 110/90 +5/+20 10 02/11/2011 MT 120/90 115/80 -5/-10 11 07/11/2011 MT 115/80 120/100 +5/+20 12 11/11/2011 MT 110/80 130/80 +20/+0 MT ^ Totale/ somma variazioni 870/610 950/600 95/50 ** </> °°° +80/-10 ° MT ^ Media/ Aumento; Dimin. 108,75/76,25 118,75/75 10+, 2- *** </> °°° +10/-1,25 °° F.C. battiti/minuto (Frequenza cardiaca) 1 03/10/2011 Lettura 72 79 +7 2 07/10/2011 Lettura 78 88 +10 3 10/10/2011 Lettura 72 67 -5 4 12/10/2011 Lettura 74 72 -2 13 16/11/2011 Lettura 66 80 +14 14 21/11/2011 Lettura 79 80 +1 15 25/11/2011 Lettura 84 76 -8 16 28/11/2011 Lettura 76 72 -4 L ^^ Totale/ somma variazioni 601 614 51 ** < °°° +13 ° L ^^ Media/ Aumento; Dimin. 75,13 76,75 4+; 4- *** < °°° +1,62 °° 5 17/10/0211 MT 96 120 +24 6 19/10/2011 MT 81 85 +4 7 24/10/2011 MT 80 86 +6 8 26/10/2011 MT 93 86 -7 9 31/10/2011 MT 85 91 +6 10 02/11/2011 MT 92 85 -7 11 07/11/2011 MT 86 84 -2 12 11/11/2011 MT 81 87 +6 MT ^ Totale/ somma variazioni 694 724 62 ** < °°° +30 ° MT ^ Media/ Aumento; Dimin. 86,75 90,5 5+; 3- *** < °°° +3,75 °° * = La differenza numerica tra il valore basale e quello Ai 30’; ** = Totale delle differenze, quindi anche un valore negativo viene aggiunto; *** = Indica il numero di differenze positive e negative; ° = Differenza tra totale basale e

Page 72: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 72

Atti respiratori/minuto 1 03/10/2011 Lettura 18 n.d. n.d. 2 07/10/2011 Lettura 18 16 -2 3 10/10/2011 Lettura 18 19 +1 4 12/10/2011 Lettura 18 18 +0 13 16/11/2011 Lettura n.d. 15 n.d. 14 21/11/2011 Lettura 16 14 -2 15 25/11/2011 Lettura 16 18 +2 16 28/11/2011 Lettura 15 14 -1 L ^^ Totale/ somma variazioni 119 114 8 ** > °°° -5 ° L ^^ Media/ Aumento; Dimin. 17 16,29 2+; 2- *** > °°° -0,71 °° 5 17/10/0211 MT 16 16 +/-0 6 19/10/2011 MT 15 14 -1 7 24/10/2011 MT 16 18 +2 8 26/10/2011 MT 17 15 -2 9 31/10/2011 MT 18 21 -3 10 02/11/2011 MT 22 16 -6 11 07/11/2011 MT 20 22 -2 12 11/11/2011 MT 20 19 -1 MT ^ Totale/ somma variazioni 144 141 17 ** > °°° -3 ° MT ^ Media/ Aumento; Dimin. 20,57 20,14 1+/6- ** > °°° -0,43 °° Variaz. tono muscolare (SO/G/PM^^^) 1 03/10/2011 Lettura 1/2/3,5 1/1,25/3,5 -0,75 2 07/10/2011 Lettura 2/1,25/3,5 1,25/1,25/3,5 -0,75 3 10/10/2011 Lettura 2/1,25/3,5 1,25/0/3,5 -2 4 12/10/2011 Lettura 2/1/3,5 1,25/0/3,5 -1,75 13 16/11/2011 Lettura n.d. (2/1/4) n.d. 14 21/11/2011 Lettura 1,25/1,25/4 1,25/0/4 -1,25 15 25/11/2011 Lettura 1/1/4 2/2/4 -2 16 28/11/2011 Lettura 1,25/1/4 1/0/3,5 -1,75 L ^^ Totale/ somma variazioni 10,5/8,75/26 9/4,5/25,5 10,25 ** > °°° -1,5/-3,75/-0,5 ° L ^^ Media/ Aumento; Dimin. 1,5/1,25/3,71 1,29/0,64/3,64 0+; 7- *** > °°° -0,21/-0,61/-0,7 °° 5 17/10/0211 MT 2/2/4 2,5/2/4 +0,5 6 19/10/2011 MT n.d. 1,25/0/4 n.d. 7 24/10/2011 MT 1,25/0/3,5 1,25/0/3,5 +/-0 8 26/10/2011 MT 1,25/2/4 0/0/3,5 -3,75 9 31/10/2011 MT 1/1/4 1,25/1/4 -0,25 10 02/11/2011 MT 2/1/4 0,5/0/4 -2,5 11 07/11/2011 MT 1,25/0/4 0,5/0/4 -0,75 12 11/11/2011 MT 2,5/2/4 2/1,25/4 +0,25 MT ^ Totale/ somma variazioni 11,25/8/27,5 9,25/4,25/31 8 ** <> °°° -2/-3,75/+3,5 ° MT ^ Media/ Aumento; Dimin. 1,6/1,14/3,92 1,32/0,6/4,43 2+; 4- *** <> °°° -0,28/-0,54/+0,51 °° totale Ai 30’; °° = Differenza tra la media dei valori basali e la media dei valori Ai 30’; ^^ = Sessioni di lettura; ^ = Sedute di musicoterapia; ^^^ = Scapolo-omerale, gomito e polso-mano. °°° < = aumento/ > = diminuzione.

Page 73: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 73

7.6. Interpretazione della variabilità dei valori fisiologici di F.

Per poter confrontare meglio i numeri tra sessioni di lettura e sedute di MT, ho

concentrato i valori totali in una seconda tabella:

Tabella C: Riepilogo delle somme/ valori medi/ differenze da Tabella B T P.A. mmHg (Pressione) Basale Ai 30’ Differenza* L Totale: Diff. Basale-Ai 30’ < +30/+30 ° 50/30 MT Totale: Diff. Basale-Ai 30’ </> +80/-10 ° 95/50 L Media Pressione 110/72,5 113,75/76,25 MT Media Pressione 108,75/76,25 118,75/75 L Media: Aumento; Dimin. < +3,75/+3,75 °° 8+; 1- MT Media: Aumento; Dimin. </> +10/-1,25 °° 10+, 2- F.C. battiti/minuto (Frequenza cardiaca) L Totale: Diff. Basale-Ai 30’ < +13 51 MT Totale: Diff. Basale-Ai 30’ < +30 ° 62 L Media Battiti/ minuto 75,13 76,75 MT Media Battiti/ minuto 86,75 90,5 L Media: Aumento; Dimin. < +1,62 4+; 4- MT Media: Aumento; Dimin. < +3,75 °° 5+; 3- Atti respiratori/minuto L Totale: Diff. Basale-Ai 30’ > -5 8 MT Totale: Diff. Basale-Ai 30’ > -3 17 L Media Atti respiratori 17 16,29 MT Media Atti respiratori 20,57 20,14 L Media: Aumento; Dimin. > -0,71 2+; 2- MT Media: Aumento; Dimin. > -0,43 1+/6- Variaz. tono muscolare (SO/G/PM) L Totale: Diff. Basale-Ai 30’ > -1,5/-3,75/-0,5 ° 10,25 MT Totale: Diff. Basale-Ai 30’ <> -2/-3,75/+3,5 ° 8 L Media Variaz. tono musc. 1,5/1,25/3,71 1,29/0,64/3,64 MT Media Variaz. tono musc. 1,6/1,14/3,92 1,32/0,6/4,43 L Media: Aumento; Dimin. > -0,21/-0,61/-0,7 °° 0+; 7- MT Media: Aumento; Dimin. <> -0,28/-0,54/+0,51 2+; 4-

Guardando i valori, mediamente non ci sono differenze drammatiche tra il quadro

che si presenta nelle letture, rispetto a quello che ci raccontano i valori raccolti

durante le sedute di MT. Ma qualcosa c’è di diverso: i valori della MT sono più

movimentati. Ci sono più differenze in totale se traggo la somma sia di aumenti che di

diminuzioni.

Questo risulta vero per le differenze della pressione (Letture: 50/30, MT: 95/50), per

la frequenza cardiaca (Letture: 50, MT: 61) e per gli atti respiratori (Letture: 8, MT:

Page 74: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 74

17). Solo le sedute di MT hanno prodotto sia aumenti che diminuzioni tra valore

basale e valore Ai 30’ (vedi le frecce per Pressione e Variazione muscolare: Lettura

solo >, MT <>).

Inoltre, ci sono alcuni valori tra le differenze prima-dopo che spiccano, e questi si

trovano tutti nelle sedute di MT: Li ho evidenziati in giallo nella Tabella B. Si tratta di

un aumento particolarmente marcato della pressione sistolica (da 100 a 130) e dei

battiti cardiaci (da 96 a 120), tra prima e dopo la seduta. Non per caso, questi valori

sono della prima seduta di MT (Seduta numero 5), vissuta da me in modo quasi

drammatica, con reazioni fortissimi da parte del paziente. I valori corrispondono

all’attivazione avvenuta in risposta a contenuti (troppo) forti. (vedi capitolo 8).

Sempre in una seduta di MT, la numero 8, vediamo una diminuzione particolare degli

atti respiratori al minuto (da 22 a 16). Nella stessa seduta, il tono muscolare si era

abbassato di 3,75 punti complessivi (tra valore scapolo-omerale, gomito e polso-

mano). La media della variazione complessiva nelle letture era -1,5 punti, nelle sedute

di MT -0,31 punti.

Credo che una rielaborazione così manuale di tutti i valori fisiologici, coinvolgendo il

musico terapeuta e i protocolli, richiederebbe moltissimo tempo, perché non si

potrebbe automatizzarla. Non so che cosa parlino questi numeri a un interprete

critico e oggettivo. A me parlano la loro lingua, una lingua dinamica, ma

probabilmente non stati(sti)ca.

Page 75: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 75

„He had only just been admitted to the hospital and the first stage of treatment was imminent that same evening. After we had sung, he asked, ‘Was that the music therapy or the placebo?"

(“Lui era appena stato ricoverato e il primo ciclo di sedute di MT sarebbe iniziato quella sera. Dopo the avevamo cantato per lui, ci chiedeva: ‘Questo era la musicoterapia o il placebo?”)

David Aldridge76

8. Il caso di T.

Ho scelto questo caso perché in molti aspetti per me centrali rappresenta l’opposto del caso

di F. Il calendario delle sedute era questo:

- 8 sessioni di lettura dal 21/11 al 09/01/2012, di 30 Minuti circa;

- 8 sedute di musicoterapia dal 11/01 al 08/02/2012, di 30 Minuti circa;

Dal colloquio effettuato con la moglie di T. il 28 ottobre 2011, ho preso i seguenti appunti:

“L’incidente è accaduto al lavoro. Stava lavorando al computer, era caduto in avanti con la testa. Non è stato

soccorso subito, sono passati 20 min. prima che arrivasse l’ambulanza. Io lo chiamo T (versione inglese del

nome del paziente). Ogni tanto va in apnea, e gli dico: T., almeno respirare lo devi fare tu da solo. Lui

risponde ‘Hm hm’. Ha due figlie: di 30 (sposata) e 25 anni.”

8.1. La relazione terapeutica predeterminata dal colloquio con il familiare

Questo colloquio era il mio secondo colloquio con un parente di un paziente

dell’esperimento, dopo quello con la moglie di F. Non era sempre possibile fare questi

colloqui perché in realtà erano già stati eseguiti da potenziali tirocinanti di un’altra

scuola, che poi per ragioni amministrative non hanno potuto proseguire con il

tirocinio. Questo era avvenuto più di un anno prima, e quindi il medico del reparto e

l’équipe del progetto volevano evitare di dare l’impressione che avessimo sprecato il

precedente sforzo dei già provati familiari.

Comunque in questo caso, era stato lasciato a me di presentarmi alla moglie e di

chiederle se le dispiaceva rifare il colloquio visto il cambio della figura del musico

terapeuta. Tramite operatori sanitari e infermieri avevo saputo quando potevo

incontrare la signora, che veniva a trovare il marito quasi tutti i pomeriggi. All’inizio

76 Aldridge, David (a cura di): Case Study Designs in Music Therapy. London & Philadelphia (Jessica Kingsley) 2005, p. 9.

Page 76: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 76

diceva che non mi conosceva, e dava l’impressione di essere poco contenta

dell’incontro. Poi si rese disponibile al colloquio. Il suo atteggiamento inizialmente

poco accogliente mi colpì. A distanza di due anni realizzo quanto questa mia reazione

fosse esageratamente sensibile e poco professionale.

Ma la mia insicurezza in generale, aumentata dall’imbarazzo per il rinvio dell’inizio

dello sperimento, e per la necessità di ripetere il colloquio (anche se non erano sotto il

mio controllo questi aspetti) mi rese vulnerabile. L’insicurezza ci rende troppo

bisognosi di conferme dall’esterno, e oggi capisco quanto ho già imparato, e quanto ci

sia ancora da imparare.

8.2. Un disturbo olfattivo della relazione

Le sedute con T. erano influenzate continuamente da un aspetto nuovo, che

purtroppo ho vissuto come fastidioso. Non aveva la cannula tracheale. Il vantaggio

era che non aveva attacchi di tosse, ma lo svantaggio era un fortissimo alito cattivo.

Inspiegabile inizialmente che questo dovesse causare problemi, in quanto nel reparto

forti odori di escrementi, di sudore e di piaghe sono sempre presenti.

Il pus che esce dalla cannula tracheale quando tossiscono i pazienti, che oltre a questo

a volte sputano saliva, è un altro aspetto frequente. Comunque nessuno di questi

odori o vedute mi ha causato nausea o disgusto durante tutto il tirocinio, il quale in

gran parte ho svolto incinta. Ma l’alito cattivo di T. forse era un odore assai comune

nella vita di ogni giorno, ma non riuscivo a far scattare la molla, che mi permettesse

entrare in modus operandi lavorativo.

Questo fatto mi teneva lontano dalla testa di T. Presto trovai il compromesso di

mettermi all’altezza della fronte, accanto alla testa del letto, in modo che la direzione

del suo respiro era lungo il suo corpo e non arrivava da me. Era comunque un fattore

limitante, perché per vedermi lui avrebbe dovuto girare la testa verso la sinistra e

indietro. Era appunto un disturbo alla relazione. Mi dispiaceva e mi sentii in colpa, un

sentimento che non mi ha mai lasciato per tutto il percorso, fino ad oggi.

Page 77: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 77

8.3. La difficoltà di relazionarsi con le preferenze musicali del paziente

Le difficoltà nel relazionarsi non finiscono qui. Durante il colloquio con la moglie, per

l’anamnesi musicale presi i seguenti appunti: “La musica degli anni ’60. Noi ci siamo

conosciuti nelle sale da ballo. Ama Venditti, Baglioni etc. La figlia gli ha registrato

varie CD con le sue canzoni preferite (3 CD sono spariti recentemente). Dopo

l’incidente, gli abbiamo registrato un nastro con le voci dei genitori che gli parlavano

in dialetto, e il padre che suonava e cantava le loro canzoni tradizionali. T. si è messo

a piangere.”

Il repertorio e i cantanti nominati dalla moglie di T. erano completamente nuovi per

me. Con l’assenso della moglie, fotografai la lista delle canzoni sui depliant delle CD

preparati con tanto amore dalla figlia. Quando ascoltai le canzoni su Youtube, per

questi gusti musicali mi sentii molto lontana. Questo, insieme al disturbo che

provocava l’odore dell’alito, rese molto difficile la mia relazione terapeutica con T. La

mancanza di esperienza ti rende più vulnerabile quando ci sono pochi agganci esterni

per trovare un accesso al paziente. Non riuscii a risolvere questo problema durante

tutto il percorso con T.

8.4. Il progetto terapeutico di T.

Per il fatto che mi risultò difficile immedesimarmi nel mondo musicale di T., mi

concentrai sull’improvvisazione usando il suo nome. Poi scelsi due canzoni che

conoscevo: “Bang Bang” di Dalidà, anche se molto inferiore di qualità rispetto alla

versione originale inglese, e “La bambola” di Patty Pravo. Ripassando le parole delle

due canzoni, devo dire che difficilmente si poteva trovare canzoni meno adatte a un

paziente in SV.

La canzone “Amore bello” di Claudio Baglioni invece, secondo me, era un punto di

incontro tra di noi, perché è dolce, con delle tonalità che cambiano frequentemente

tra maggiore e minore, facilmente riproducibile sulla chitarra e né troppo triste o

pesante, né troppo allegra o ritmata.

- SALUTO: Lo saluto cantando “Ciao T., come stai, ciao T., come stai?”

usando la seguente melodia: (5 Min. circa, PAUSA)

Page 78: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 78

- PRIMO BRANO: “Bang Bang” di Dalida, dopo alcune sedute

accompagnato delicatamente sulla chitarra.

Periodicamente imito gli eventi sonori dell’ambiente, per esempio il letto

che imito con la voce facendo “trrrrrrrrrrr”, oppure altri suoni o frequenze

provenienti dagli apparecchi di alimentazione, dal corridoio, e li segnalo al

paziente come punto di partenza di una piccola improvvisazione.

(PAUSA)

- SECONDO BRANO/STRUMENTO: Una volta campanelle, più avanti

un tamburello, chitarra per accompagnamento e per far sfiorare le corde al

paziente. (PAUSA)

- TERZO / SECONDO BRANO: “La bambola” di Patty Pravo e “Amore

bello” di Claudio Baglioni (PAUSA), dopo alcune sedute accompagnati

delicatamente con la chitarra.

- CONCLUSIONE/ SALUTO FINALE: Lo saluto con

un’improvvisazione simile a quella dello saluto, sempre con il testo“Ciao

T.”, e gli dico che sarei tornata lunedì /mercoledì.

Alcuni appunti dalle due osservazioni:

Lunedì, 21.11.2011 ore 11:25-11:35 – T. Osservazione 1:

“Al carrello della nutrizione artificiale è appeso un mini T-Shirt con scritto “Qui vive un nero-

azzurro”. Sopra il davanzale, alla parete, c’è un foglio A4 che chiede di 3 CD che sono sparite. La

lingua del pz. sembra incollata alle labbra superiori. Dall’angolo destra della bocca esce saliva con

pus che ha lasciato una traccia sulla guancia. Corpo e testa sono leggermente inclinati verso la destra,

quindi verso la finestra. Sull’armadio c’è un cartello ‘Biancheria lavata dai parenti’.”

Page 79: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 79

Lunedì, 28.11.2011 ore 11:10-11:20/15.05-15:20 – T. Osservazione 2

“Tiene dei cuscini colorati tra le braccia, uno marrone a forma di un orsetto, uno rosso a forma di un

piede. Il cartello che chiede delle 3 CD non è più appeso. Gli occhi sono leggermente aperti, giace

inclinato leggermente verso la sinistra (verso la porta). 11:15 Ogni tanto apre gli occhi. Quando una

donna si mette a piangere in corridoio il pz. sussulta. 15:05 Giace diritto, respira rumorosamente. I

cuscini adesso li tiene insieme davanti al petto. La lingua sembra spezzata al centro, ha apparenza

di un mini-sedere che esce dalla bocca.”

Anche qui, come nel caso di R., troviamo un momento dove un paziente sussulta per

un rumore improvviso, anche se non particolarmente forte. Questo conferma la

delicatezza del loro mondo sonoro, la vulnerabilità e la presenza della coscienza

sonora, se si può dire, che in tanti articoli e libri su musicoterapia e coma viene

sottolineato: l’udito è il primo senso a comparire nel feto, precisamente al quarto

mese di gravidanza, e probabilmente quello che rimane più attivo in pazienti affetti da

malattie degenerative della coscienza, come demenza o stato vegetativo.77

La sensibilità di T. si dimostra anche durante le sedute. Per la terza seduta di

musicoterapia in data 18/01/2012 (T11), il protocollo è questo:

“Il pz. subito dopo il prelievo della variazione del tono muscolare si mette a piangere, un sospiro

esteso ma senza la tipica sonorità del piagnucolare che non riconosco come pianto. Comunque quando

inizio a cantare l’improvvisazione con il suo nome smette subito. Si addormenta. Accompagno il

ritornello della canzone di Dalida con un gioco gestuale da pistola, toccandogli la spalla con l’indice.

Oggi non reagisce a questo contatto.

Durante il prelievo del parametro della variazione del tono muscolare dopo la seduta si mette ancora

a piangere. La fisioterapista lo consola, lo chiama con il nome inglese che equivale al suo nome

italiano. Quando è uscita lo saluto, gli strofino la fronte ma appena lo tocco sobbalza e gema.”

Nella seduta successiva, in data 23/01/2013, c’è un cambiamento. Per la prima volta,

vedo T. sorridere:

77 Bolelli, Roberto: “La stimolazione sonoro-musicale alla casa dei risvegli Luca de Nigris di Bologna.” Musica et Terapia 17 (Gennaio 2008), p. 34.

Page 80: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 80

“Il pz. prima della seduta è stato trattato dalle fisioterapiste. Oggi il letto del pz. suona un allarme,

che suona spesso ma oggi mi da fastidio. Dopo 10 minuti si addormenta e non si sveglia più, neanche

quando gli metto nella mano sinistra le campanelle, fino al momento in cui inizio a cantare la

canzone di Patty Pravo. Apre gli occhi e per la prima volta percepisco un breve sorriso.”

T. Seduta di musicoterapia No. 6 (T14) del 30/01/2012, ore 10:40-11:10:

“Il pz. è appena stato cambiato e lavato dalle infermiere, ed è già stato trattato dalle fisioterapiste.

Ha gli occhi chiusi durante il prelievo dei parametri e per la prima metà della seduta. Quando canto

la canzone di Patty Pravo apre gli occhi e accenna un sorriso. Poi li tiene aperti e russa quando

espira. Mi sembra molto stanco, ma non si addormenta più. Quando canto la canzone di Baglioni

cambia espressione, ha una faccia molto seria e concentrata, come se ascoltasse con molta attenzione, e

come si sentisse un po’ triste ma non infelice.

La fisioterapista mi fa notare che il miglioramento della spalla da 4 a 2 è una cosa che non ha mai

notato prima in questo paziente, che per la maggior parte del tempo ha le braccia molto rigide.”

Questo è un esempio dove un cambiamento notevole, in questo caso nel tono

muscolare, non sarebbe sufficiente per essere notato in una valutazione statistica ma

che comunque ha colpito sia me durante la seduta che la fisioterapista che me lo fece

notare subito. La fisioterapista lo trattava da diversi anni, e tutti giorni. Rispetto ai 16

incontri miei con questo paziente è una vasta risorsa di esperienza, e credo un segnale

significativo che sfuggirebbe a qualsiasi valutazione statistica.

Sono convinta che questa reazione era dovuta alla canzone di Claudio Baglioni, un

cantante che conosce molto bene e che ha provocato un’espressione nuova, una

concentrazione e attenzione particolare, intensa. Sicuramente questo era il momento

in cui mi sentii più vicina al paziente. In quella seduta ero riuscita a relazionarmi. Ma

ammetto che è stata l’unica volta.

La differenza tra la capacità di relazionarmi con F. e T. rimane un domanda aperta per

me: è la mancanza di professionalità che ha causato questa inconsistenza? Spero per

l’avvenire di poter mettere da parte preferenze musicali e comportamenti esitanti di

parenti, e insicurezze provocati da imprevisti come questi, interpretati in maniera

troppo centrata su di me.

Page 81: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 81

9. Panorama di alcuni progetti di ricerca su MT e coma

Per fornire una visione contemporanea dei parametri più importanti degli sperimenti scelti

per questo capitolo, vedi Tabella D: Parametri degli studi sulla musicoterapia con pazienti in

coma o in stati post-comatosi.

Tabella D: Parametri degli studi sulla MT con pazienti in coma o con esiti di coma

Autore Bressan78 Scarso/

Benenzon Emerenziana D’Ulisse et. al.

Bolelli Cavallari

Città Milano Torino Roma Bologna Bologna Istituto Istituto Redaelli Ospedale Molinette Policlinico A.

Gemelli “Casa dei Risvegli Luca de Nigris”

Ospedale Maggiore

Dipartimento Nucleo SV e gravi disabilità

Centro di Rianimazione

Istituto Anestesiologia e Rianimazione

Altre enti coinvolti Univ. TO, Dip. Neuroscienze Sez. Psichiatria; Univ. Buenos Aires

Associazione “Anni verdi”; R. O. Benenzon (trainer)

Associazione “Gli amici di Luca”

Anno pubblic. 2013 2003 2002 2008 2002 Periodo studio 2011-2012 1996-2001 06-08/2001 2005-2007 2001-2002 Coma/SV/SMC SV e SMC Coma acuto e SV Coma SV e SMC SV e SMC Quadro clinico Coma post-anossico Coma dopo trauma

cranico Coma dopo trauma cranico

n/d Incidente stradale

No pazienti 16 19 1 30 1 Metodo Benenzon Benenzon Benenzon Benenzon/ Postac-

chini/ Stern Nordoff-Robbins

Età (min.-max.) 55-95 19-66 (35 media) 20-40 17-60 24 MT o Coppia ter. MT Coppia terapeutica Coppia terapeutica MT con varie figure Coppia terapeutica? Obiettivo Verificare l’efficacia

della stimolazione sonoro-musicale

Individuazione di metodologia efficace, di criteri di valutazione degli effetti, e di metodi di analisi

Verificare se la MT possa essere d’aiuto alla terapia tradizionale nei paz. in coma da trauma cranico; documentare l’evento MT nel modo più oggettivo possibile

Stimolare abilità motorie, fonatorie e mnesiche

Trovare “la” metodologia della “Casa dei Risvegli”

No sedute/durata 8 13+13 10 sedute, 3 mesi media 13 sedute 1 anno Durata sedute MT 30 minuti 30 minuti 30 minuti 20-25 minuti 30 minuti Cadenza sedute Bisettimanale Giornaliera Giornaliera Settimanale Bisettimanale Musica prereg.? No Sì No No (solo 1 caso) No Orario sedute Tardi mattinata Tardi mattinata Sedute di contr. 8 24 0 0 0 Cadenza contr. Bisettimanale A distanza da MT n/a n/a n/a Contenuto contr. Lettura giornali Assenza stimoli n/a n/a n/a Dati raccolti (parametri vitali monitorati/ altre forme di osservazione e documentazione)

P.A., F.C., Atti resp., SpO2%, Sudorazione, Variaz. tono muscolare

F.C., P.A., Atti resp.; Concentra-zione plasmatica di CO2, Impe-denza cutanea, tracciato EEG, temperatura corp.

tensione/distensio-ne, sudorazione, pili erezione, movimenti degli arti, della testa, della mimica facciale, apertura/chiusura occhi, emissioni suoni/lamenti, variazioni dei parametri vitali

Protocolli di osservazione; riprese video; valutazione comportamentale secondo WHIM (Wessex Head Injury Matrix)

Esito Variazione significativa (riduzione) del tono muscolare

Di 13 casi di coma acuto 8 casi di risveglio entro 1 anno; di 6 casi di SV 2 usciti con buon recupero

Condizione del pz.: critico all’inizio del trattamento, si è gradualmente svegliato durante il progetto..

Di 32 persone accolte durante lo studio, 65% erano stati dimessi alla fine dello studio.

78 Bressan, Livio et. al.: “Le stimolazioni sensoriali acustiche per persone in stato vegetativo e di minima coscienza.” Il Bassini 34/2 (Giugno 2013), p. 11-18 (vedi Appendice IV).

Page 82: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 82

9.1. Benenzon/ Scarso et. al.

La collaborazione tra un’équipe bi-nazionale composta da i due centri Buonos Aires

(coordinata da Rolando O. Benenzon) e Torino (coordinata da Giuseppe Scarso,

ricercatore del Dipartimento di Psichiatria dell’Università) è il lavoro più importante

sia dal punto di vista di durata, sia per che riguarda il numero di professionisti

coinvolti. 79

Le pubblicazioni in merito spaziano dal 1997 al 2003. Lo studio constata di essere

stato svolto “secondo i parametri stabiliti dal protocollo di Helsinki e con

l’autorizzazione del Comitato Etico per la ricerca,” 80 purtroppo senza ulteriori

informazioni rispetto alle misure prese per seguire i suddetti parametri, o i nomi dei

membri del comitato etico. Comunque gli autori così dimostrano di aver formalizzato

l’aspetto etico in questo progetto di ricerca. Non ho trovato affermazioni di questo

tipo negli altri articoli su progetti di ricerca, riassunti qui uno per uno, e poi

confrontati secondo i parametri riepilogati nella tabella D.

9.1.1. Obiettivi Benenzon/ Scarso

“L’obiettivo principale di una co-terapia musicale è (…) la riattivazione di una

forma di coscienza, sondando nuovi patterns mentali in sostituzione delle vie

che estrinsecano la consapevolezza del sé e dell’Ambiente, e che nel coma

sono andate perdute.” 81 Così viene delineato il primo e più importante

obiettivo di questo grande progetto.

Mi convince solo parzialmente, in quanto parte dal presupposto che la

coscienza nel paziente in coma non è attiva. Credo che per instaurare una

relazione terapeutica, dovremmo partire da un concetto di coscienza presente

e attiva nel paziente comatoso, ma piuttosto di un’assenza di canali efficaci di

comunicare i contenuti della coscienza a causa di impossibilità fisica di dare

segnali comunicativi. Infatti, più avanti, gli autori confermano il fatto che “nel

79 Pubblicazioni di riferimento: Benenzon, Rolando O.: La Nuova Musicoterapia. Roma (Il Minotauro) 22006 (11997 Phoenix), 123-147 (= Capitolo IV: “La ricerca”), e: Scarso, Giuseppe; Rossi, Andrea; Mascia, Luciana; Urciuoli, Rosa: La musica nella terapia del coma. Torino (Minerva), 2003, p. 29-50 (= Capitolo 5 “Studio presso l’Università degli Studi di Torino, Capitolo 6 “Caso clinico”, Capitolo 7 “Conclusioni”). 80 Scarso, Giuseppe et. al.: La musica nella terapia del coma…, p. 29. 81 Ibid., p. V.

Page 83: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 83

coma (…) il deficit di vigilanza è predominante e non permette una

valutazione del contenuto mentale.”82

9.1.2. Metodologia musicoterapica Benenzon/ Scarso

Lo studio prevede solo musica preregistrata, ma considera questa stimolazione

un mezzo che “significa in modo particolare comunicazione.”83

Per ogni paziente viene creato una scelta di brani di:

- musica non nota al paziente a significato universale

- musica conosciuta e gradita dal paziente

Dei 26 sessioni previste per ogni paziente, 13 prevedevano l’ascolto, tramite

cuffia, del CD universale, seguite da 13 ascolti del CD personale, sempre in

cuffia. Ogni seduta aveva una durata di 30 minuti. I valori di controllo sono

stati prelevati durante i 30 minuti precedente l’ascolto. Le musiche erano state

registrate a volume normalizzato di circa 40-50 dB.

Tra gli 11 brani a significato universale troviamo “Suzanne” di Leonard

Cohen, una “Gnossienne” di Erik Satie o “La Montanara” cantata dal Coro

Società Alpini Trentini. Sia la musica universale (sperimentata su soggetti

volontari sani) che quella personale sono stati scelti per “fornire una

stimolazione sonoro-musicale toccante per il paziente”.

9.1.3. Partecipanti allo studio: condizioni cliniche Benenzon/ Scarso

La scelta del gruppo di pazienti “prevede criteri di esclusione rappresentati

dalla presenza di ematomi, o frattura della teca cranica”. Gli autori

aggiungono che “sulla base dell’esperienza fin qui svolta riteniamo che la

terapia possa (essere) rivolta soprattutto a soggetti giovani vittime di trauma

cranico.”84

82 Ibid., p. 21. 83 Ibid., p. 30. 84 Ibid., p. 33.

Page 84: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 84

La casistica è la più dettagliata di tutti gli studi qui confrontati tra di loro. Mi

concentro sugli aspetti clinici:85

- 13 casi di coma acuto, tra cui:

11 di coma post traumatico, 2 di coma ipossico per ACC

� 8 casi di risveglio dal come con buon recupero funzionale entro un

anno

� 5 casi di SV persistente, di cui 2 con causa o concausa ipossica

- 6 casi di SV persistente, tra cui:

5 di coma ipossico e 1 di coma post traumatico

� 2 casi usciti dallo SV, 1 post ipossico con un pieno recupero

funzionale e 1 post traumatico con un parziale recupero

� 3 soggetti stazionari

� 1 soggetto deceduto

9.1.4. Metodi di raccolta dei dati: parametri vitali misurati Benenzon/ Scarso

I parametri vitali scelti per questo studio sono:

- Frequenza cardiaca

- Pressione sisto-diastolica

- Numero di atti respiratori

- Concentrazione plasmatica di CO2

- Tracciato EEG

- Temperatura corporea86

9.1.5. Metodo di valutazione dei risultati Benenzon/ Scarso

I dati raccolti sono stati valutati sono stati valutati raggruppati per confrontare

tra di loro:

- Ascolto vs. Controllo

- Ascolto musica universale vs. Ascolto musica nota

85 Ibid. 86 Ibid., p. 34

Page 85: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 85

- Controllo nelle sessioni di musica nota vs. Controllo nelle sessioni di

musica universale

- Valutazione controllo randomizzato (durante periodi diversi nell’arco delle

24 ore)

9.1.6. Valutazione dei dati Benenzon/Scarso

Nel raffronto tra ascolto e non ascolto, dai dati emersi gli autori hanno

osservato una differenza statisticamente significativa, anche se contenuta, solo

per la frequenza cardiaca, che si “mantiene fondamentalmente stabile con

valori costantemente superiori a quelli relativi al non ascolto.” Il confronto tra

ascolto universale e ascolto personale risultano “valori superiori” nella

frequenza cardiaca, la pressione diastolica e la frequenza respiratoria, idem

nell’ascolto personale rispetto all’ascolto universale confrontati con il non

ascolto.

Potremmo concludere che queste tendenze nei dati e la valutazione inducano

a privilegiare la creazione di un percorso terapeutico con contenuti

individuali.87

Purtroppo uno sperimento che confronta l’ascolto di musica preregistrata con

l’uso della voce e possibilmente l’improvvisazione (delicata) usando semplici

strumenti non è ancora stato eseguito. Qui, finora, i diversi autori hanno

seguito le loro intuizioni. In ogni caso, anche nell’esperimento di

Benenzon/Scarso, è difficile trarre conclusioni, come gli autori stessi

annotano, perché “l’ascolto personale, in ordine di tempo, viene dopo

l’ascolto universale.”88.

Per la ricerca naturalmente, l’uso di musica preregistrata permette di

raccogliere dati da un metodo più facilmente standardizzabile, prerequisito di

un esperimento secondo standard scientifico: poterlo ripetere in un altro

momento, in un altro luogo, e ottenere gli stessi risultati. 87 Uno sperimento di stimolazione sensoriale multimodale, non solo sonoro-musicale, da parte di psicologi all’Università di Glasgow ha prodotto un risultato simile, in quanto “protocolli che usavano stimoli di importanza personale (…) hanno prodotto dei cambiamenti comportamentali maggiori rispetto agli stimoli neutrali”. Vedi Wilson, Sarah L.: “La valutazione neuro comportamentale e il trattamento nei pazienti in stato vegetativo.” In: Atti del Convegno della quarta “Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena”, Bologna 4-5 ottobre 2002. Bologna (Alberto Perdisa Editore) 2004, p. 118-129. 88 Ibid., p. 42.

Page 86: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 86

9.1.7. Conclusioni Benenzon/ Scarso

L’unico dato di fatto che gli autori concludono con sicurezza è che una

differenza evidente tra ascolto e non ascolto sia emersa.89 Questo non è poco,

anche se sembra deludente fino al punto che potrebbe sembrare una

“banalità” che potevamo pressoché sapere anche prima. Una prova di questa

differenza in dati sperimentati e documentati in questo modo è una scoperta

che nessuno potrà più confutare.

Inoltre viene sottolineato che per il momento (cioè nel 2003) “lo stato attuale

dell’arte della ricerca (…) configuri un modello idiografico per cui debba

essere privilegiata la descrizione di ogni singolo caso clinico.”90

Sarà impossibile, nell’ambito di questa tesi, dare spazio adeguato allo stato

attuale della ricerca in Musicoterapia. È comunque evidente che agli aspetti

etici, viene soltanto accennato.

9.2. Emerenziana d’Ulisse/ Picconi/ Polcaro

Il progetto descritto da Maria Emerenziana D’Ulisse 91 ha le sue origini nel 1998

presso la “scuola di Formazione Glass Harmonica”. Dall’inizio, il Prof. Rolando O.

Benenzon lo accompagnò “in veste di trainer.”92

L’articolo tratta un caso. L’intervento fu effettuato presso l’Istituto di Anestesiologia e

Rianimazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Policlinico A.

Gemelli da terapisti diplomandi e diplomati presso la scuola “Anni Verdi”, tra giugno

e agosto 2001.

Dopo una prima fase, di osservazione nel reparto, solo un paziente corrispondeva alle

caratteristiche definite per accedere al campione: pazienti in stato di coma a seguito da

trauma cranico e di età compresa tra i 20 e i 40 anni.93

89 Ibid., p. 43. 90 Ibid., p. 50. 91 Emerenziana D’Ulisse, Maria; Picconi, Cristiana; Polcaro, Federica: “Il caso di L.: un intervento di musicoterapia di un paziente in coma.” In: Atti del Convegno della quarta “Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena”, Bologna 4-5 ottobre 2002. Bologna (Alberto Perdisa Editore) 2004, p. 104-111. 92 Ibid., p. 104-105. 93 Ibid., p. 106.

Page 87: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 87

Il metodo scelto per le sedute è il metodo Benenzon. Nella seconda fase il progetto

passa alla raccolta dei dati sul caso clinico. Il paziente, un uomo di 33 anni con

passione per la musica Hip-Hop e Jazz, ha esperienze da sassofonista nella banda

locale del suo paese.

Nel momento del ricovero il paziente fu classificato con una reattività sulla Glasgow

Coma Scale di 5, quindi un coma grave. Tra il materiale impiegato durante le sedute si

trova una registrazione delle voci della famiglia, con la quale il paziente conviveva

(padre, madre e due fratelli).

La terza fase del progetto è la somministrazione di 10 sedute di circa 30 minuti

ciascuna, sempre in tardi mattinata. Le sedute sono effettuate da una coppia

terapeutica, costituita da un musico terapeuta “attiva” e un osservatore.

La struttura delle sedute è questa:

- SALUTO INIZIALE (5 min.)

- FASE DI IMPROVVISAZIONE (10 min.)

- STIMOLAZIONE SONORA CON REGISTRAZIONI DELLE VOCI FAMILIARI (10 min.)

- RIPETIZIONE DI ELEMENTI CHE HANNO PRODOTTO QUALCHE REAZIONE (2 min.)

- SALUTO FINALE (3 min.)

La raccolta dei dati è stata effettuata con due protocolli. Il primo riguarda la

descrizione delle condizioni cliniche del paziente prima dell’inizio della seduta, e

durante la seduta, con segnalazione dei seguenti parametri: “stimolo sonoro, risposta

fisica del paziente (tensione, distensione, sudorazione, pili erezione, movimenti degli

arti, della testa, della mimica facciale, apertura/chiusura occhi, emissioni

suoni/lamenti, variazioni dei parametri vitali.” Un secondo protocollo descrive “dati

di tipo soggettivo riguardanti il musico terapeuta, soprattutto da un punto di vista

relazionale.”94

94 Ibid., p. 108.

Page 88: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 88

Il paziente, nel momento del ricovero “senza tante speranze di sopravvivenza” (…),

nel corso del trattamento si è gradualmente svegliato, al di là di ogni aspettativa.”95

Riassumendo l’esperienza, gli autori constatano che “a livello empatico è stato molto

difficile (…) far fronte alla frustrazione provocata dall’assenza di feedback. Per tutti

questi motivi riteniamo che lavorare in coppia terapeutica sia stato di fondamentale

importanza.96

Concludono che l’elemento sonoro-musicale sia “una forma di energia che può essere

registrata o meno a livello cosciente dalla persona coinvolta nell’esperienza musicale

(…). In situazioni di isolamento, come nel caso qui descritto, la musica che viene

dall’esterno può avere effetti diversi, da quello di avvolgere fino a quello di

trasformarsi in un oggetto che diventa parte del mondo interiore del paziente.”97

“Mi sembra importante sottolineare come il livello di competenza musicale (…) degli individui sia qui una questione del tutto secondaria e irrilevante.”98

Roberto Bolelli

9.3. Bolelli

L’attività di ricerca di Roberto Bolelli, descritta nell’articolo preso in esame, presso la

“Casa dei risvegli Luca de Nigris” a Bologna, risale al periodo tra marzo 2005 e

settembre 2007. 99 La “facilitazione” tramite musica e teatro fa parte del curriculum di

questa struttura.

I risultati di questo esperimento sono impressionanti. Sono stati completati 21 cicli

completi di MT, su un totale di 30 ospiti, età compreso tra 17 e 60 anni, che sono stati

accolti nel laboratorio di MT nel corso dei 31 mesi di studio. Di media, i 30 ospiti

95 Ibid., p. 110. 96 Ibid. La domanda sul lavoro in coppia terapeutica o no, e il perché del sì o no, fa parte delle quattro interviste incluse dalla mia compagna di scuola Viviana Fedeli nella sua tesi. In essenza, qui le risposte: Rita Meschini (MT del Centro di Riabilitazione “S. Stefano” di Porto Potenza Picena) lavora da sola ma preferirebbe di lavorare in coppia; Roberto Bolelli (Casa di Risvegli “Luca de Nigris” di Bologna) lavora da solo ma non lamenta questa situazione a causa della presenza frequente di altri operatori, osservatori o tirocinanti; Paolo Ciampi (Isola del Cantone, Genova) normalmente lavora da solo con poche eccezioni ritenuti positivi. Io personalmente credo che un lavoro d’équipe e il coinvolgimento di più musico terapeuti può solo essere positivo. Ma le sedute sono più efficaci se il musico terapeuta svolge la seduta da solo con il paziente, senza presenza di altre persone professionali, familiari o altri pazienti. Fedeli, Viviana: Dialogando nel silenzio. (Milano, CMT, 2010), p. 42-54. 97 Emerenziana D’Ulisse/ Picconi/ Polcaro: Il caso di L…., p. 110. 98 Bolelli: La stimolazione sonoro-musicale…, p. 40. 99 Bolelli, Roberto: “La stimolazione sonoro-musicale alla casa dei risvegli Luca de Nigris di Bologna.” Musica et Terapia 17 (Gennaio 2008), p. 30-41.

Page 89: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 89

hanno ricevuto 13 sedute di MT. Su 32 ospiti accolti nella struttura durante il periodo

dello studio, 65% erano già stati dimessi alla fine del periodo.

Notevole per me il fatto che tra la documentazione raccolta, si trovano “riprese video

di tutte le sedute. Da diversi mesi è stato attivato un video-circuito interno, per cui le

sedute si possono seguire anche dalla sala-biblioteca.”100 E non solo. Bolelli afferma:

“Considero una preziosa risorsa la presenza di persone che osservano l’attività da

diversi punti di vista (…), coi quali subito dopo poter effettuare uno scambio di

opinioni che certamente arricchisce il percorso.”101

Mi piacerebbe chiedere all’autore se secondo lui il paziente vive la presenza di altre

figure durante le sedute di MT nello stesso modo. Mi rendo conto che per la

tolleranza nei confronti di altre figure presenti durante le mie sedute, ci sarà ancora

strada da fare e molto da riflettere e sperimentare per possibilmente aprirmi a sedute a

più di quattro occhi.

Bolelli e colleghi, oltre a protocolli di osservazione e riprese video di tutte le sedute,

hanno applicato la scala di valutazione comportamentale WHIM (Wessex Head Injury

Matrix).

9.4. Cavallari

L’autrice del primo libro in Italia dedicato esclusivamente alla musicoterapia e il coma,

nel 2002 ha pubblicato un caso102 con le seguente caratteristiche:

La ricerca si svolge presso l’Ospedale Maggiore di Bologna nella fase di fondazione

della “Casa dei Risvegli”, con l’obiettivo di trovare “la” metodologia di trattamento

musico terapico della “Casa dei Risvegli”.103

Il caso che presente è quello di un ragazzo di 24 anni, in coma dopo un incidente che

risale a circa un anno prima della presa in carica dalla Cavallari e i suoi colleghi. Gli

100 Ibid., p. 31. 101 Ibid., p. 32. 102 Cavallari, Lucia: “Musicoterapia e coma: primo bilancio di una ricerca.” In: Atti del Convegno della quarta “Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena” Bologna 4-5 ottobre 2002, Bologna (Alberto Perdisa Editore) 2004, p. 111-117. 103 Cavallari: “Musicoterapia e coma ...”(2004), p. 112.

Page 90: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 90

incontri sono bisettimanali e di durata di circa 30 Minuti. L’autrice specifica che il suo

“approccio terapeutico è quello della musicoterapia creativa (…), mutuato dal metodo

Nordoff-Robbins (…). Il presupposto del metodo è quello di sfruttare le capacità

residue della persona, quindi di far leva sul suo potenziale di salute.”

Gli autori poi descrivono come si sono svolte le sedute, ed emergono due fatti

importanti: il ragazzo, da subito, cerca con gli occhi la fonte sonora. Inoltre, per un

lungo periodo, si addormenta sempre all’inizio della seduta. La MT interpreta questo

sonno come un messaggio di grande disponibilità.

Sorprende il ragazzo, e anche noi lettori, con una “mossa” che a mio avviso dimostra

la sua sensibilità e grande esperienza: in una seduta cambia registro e propone una

scansione ritmica in un “pianissimo” che paragona a un “bisbiglio intonato (…) del

tutto inadatt(o) a interrompere un sonno vero e proprio.” Con il risultato che il

ragazzo si risveglia, a da allora in poi in ogni momento di “bisbiglio intonato” succede

la stessa cosa.

L’autrice, in questo modo, ha iniziato a “puntualmente rimandare, sottolineare e

amplificare in musica ogni gesto, segno o accenno di risposta” del pazienze, il quale si

è attivato sempre di più.

Ho incluso questa “case study” per dimostrare la differenza tra un esperimento con

pazienti e dati numerosi, più capace di passare un esame di scientificità, e un esempio

di descrizione di un singolo caso, il quale secondo me ci illumina in modo più

concreto sulla potenza che può avere la musicoterapia nel trattamento di un paziente

post-comatoso.

9.5. Altri studi e pubblicazioni pertinenti

Ci sono altri articoli che raccontano progetti di ricerca musica terapica (ovvero

stimolazione sonoro-musicale, la terminologia non è usata in modo consistente) per

pazienti in coma o in stati post-comatosi. Alcuni risalgono fino agli anni Novanta, ma

visto l’impegno che richiede anche una ricerca molto ridotta, anche se coinvolge un

solo caso, credo la completezza massima sia il minimo per poter procedere con altri

esperimenti in futuro.

Page 91: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 91

Includo anche due articoli che raccontano metodi ed esperienze provenienti da

ricerche in ambito neurologico ma non connessi alla musico terapia.

- Uno di essi è Giancarlo Garofali, che riferisce un’esperienza del 1994

svoltasi negli Stati Uniti.104 Importante anche se il campione non sono

pazienti in coma o SV.

- Un esempio di applicazione di varie scale di valutazione, quali MMSE-

score (Mini-Mental State Examination), MMSE-Severe score, Barthel

Index, NPI (Neuropsychiatric Inventory) global score, CDR (Clinical

Dementia Rating), ci da Alfredo Raglio con uno studio sull’applicazione

della MT con pazienti affetti da demenza senile.105

- Interessanti parametri e metodi di valutazione con dati sia quantitativi che

qualitativi in un percorso di MT ci presentano Mauro Sarcinella e colleghi.

Salta all’occhio la sua conclusione, che “l’approccio scientifico di questo

lavoro è quindi oscillato tra la dimensione qualitativa e quella quantitativa,

come si addice ad un campo come la musicoterapia, la quale a metà tra le

scienze sperimentali e quelle umane sembra prendere più verso

quest’ultime.”106

- Metodi e scale di valutazione che riguardano soprattutto la relazione

terapeutica sono stati sviluppati da Adriana de Serio. Il risultato è la loro

“Relation Evaluation Scale” (RES).107

Importantissimo il resoconto nel prezioso libro di Alfredo Raglio sulle

esperienze di ricerca musicoterapica in ambito neurologico, che ci ricorda

le fonti con le quali dobbiamo confrontarci per inserire un progetto di

ricerca nei canali internazionali di comunicazione scientifica (Cochrane,

Pubmed, Music Therapy World Journal Index etc).108 Qui incontriamo

ulteriori scale di valutazione per altre malattie neurologiche quali demenza,

Alzheimer e Parkinson.

104 Garofali, Giancarlo: “Musicoterapia e stati di coma: riflessioni ed esperienze.” Musica et Terapia 1 (Gennaio 1996). 105 Raglio, Alfredo: “MT e demenze senili …:” In: Borghesi, Massimo: Quale scientificità per la MT…, p. 24-32. 106 Sarcinella, Mauro: “La Clessidra Sonora – Metodologia di una ricerca di gruppo in musicoterapia.” In: Borghesi, Massimo: Quale scientificità per la MT…, p. 33-40, qui 39. 107 De Serio, Adriana, et. al.: “Musictherapy in the recovery from vegetative states.” In: European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine (4) 2008, suppl. 1 to No. 3, p. 1-2. 108 Nava, Simonetta; Torchitti, Mariassunta: “Esperienze di ricerca musicoterapica in ambito neurologico.” In: Raglio: Musicoterapia e scientificità…, p. 137-152.

Page 92: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 92

- Una sintesi molto utile di scale di valutazione neuro comportamentale è

stata radunata dalla psicologa Sarah L. Wilson. Ci introduce a scale quali la

WNSSP (Profilo Occidentale della Stimolazione Neurosensoriale), la

SSAM (Misura di Valutazione della Stimolazione Sensoriale), e la SMART

(Modalità Sensoriale e Strumento di Riabilitazione).109

9.6. Che cosa hanno in comune, che cosa distingue questi studi

Tutte le sperimentazioni alle quali accenno qui con un brevissimo riassunto e alcuni

dati di riferimento in forma tabellare, hanno qualcosa in comune: la constatazione di

chi ha eseguito l’esperimento che i dati non rappresentano in modo adeguato il valore

degli effetti delle sedute di MT. Chiunque si è dedicato alla raccolta dei dati, e alla loro

valutazione statistica, comunica un certo livello di delusione per il fatto che non

sembra possibile interpretarli come prova dell’efficacia del trattamento, il quale a

livello del vissuto del musico terapeuta è generalmente dato per scontato, una verità

sulla quale sono d’accordo anche le figure delle altre professioni coinvolte: medici,

psicologi etc.

Tra gli autori raggruppati in questo capitolo, c’è una comune motivazione per

intraprendere le ricerche: il bisogno di esporsi al di fuori della professione

musicoterapica, di esprimersi a livello medico-scientifico, nonché per poter

contribuire al riconoscimento della musicoterapia in Italia corrispondendo alle

esigenze del linguaggio e dei metodi della ricerca scientifica.

Il metodo che prevale è quello di Benenzon, usato in quattro degli cinque esperimenti.

Tutti gli studi inclusi in questo capitolo, eccetto il nostro, avevano espressamente

privilegiato il coma post-traumatico e pazienti giovani per lavorare sui casi considerati

di avere la miglior chance di recupero. Bressan ha intrapreso una nuova strada

stabilendo il criterio del coma da lesioni vascolari.

Dal mio vissuto durante l’esperimento che ho svolto come tirocinante, posso dire che

a mio avviso non sarà facile elaborare prove scientifiche inconfutabili degli effetti

della musicoterapia con i metodi finora usati negli sperimenti con pazienti post-

109 Wilson, Sarah L.: “La valutazione neuro comportamentale e il trattamento nei pazienti in stato vegetativo.” In: Coma e stati vegetativi. Atti del Convegno …, p. 118-129.

Page 93: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 93

comatosi.110 Le ragioni principali per me sono due. La prima sono semplicemente i

limiti economici delle risorse di tempo, umani e finanziari. La quantità di pazienti

seguiti e la durata degli esperimenti sono di gran lungo troppo pochi e troppo brevi.

D’altra parte, per arrivare a quantità elevati di dati bisognerebbe avere a disposizione

un numero di pazienti sufficiente, nello stesso posto, nello stesso tempo. Reparti così

ampi, si potrebbe dire fortunatamente, al momento non ci sono.

L’altra ragione risiede nella richiesta stessa di affrontare un metodo di cura basato

sulla qualità della relazione umana con dati quantitativi ed esclusivamente fisiologici

dell’organismo umano. Un approccio solo quantitativo in un progetto di ricerca

musicoterapica, oltre alla scarsa efficienza, rischia di perdere di vista gli aspetti etici sia

della ricerca, sia del lavoro clinico.

Per questo credo che bisognerebbe introdurre nuovi punti di partenza per esperimenti

di questo tipo, considerando di più il carattere multidisciplinare della MT. Per primo,

sicuramente, bisognerebbe avere a disposizione un campione più numeroso di

pazienti seguiti per al meno un anno a cadenza al meno bisettimanale.

I dati raccolti dovrebbero essere più variegati, e prelevati sia prima, durante, e dopo le

sedute, che lontano dalle sedute. Questo per un periodo prima dell’inizio del

trattamento e dopo la conclusione del trattamento. Credo solo estendendo l’ampiezza

di quantità e qualità dei dati, durata della raccolta di essi, e delle persone coinvolte

nella loro stesura e interpretazione, si potrebbe arrivare a esperimenti più significativi.

Secondo me bisognerebbe, tra l’altro, pensare a:

- Includere più dati che documentano direttamente l’attività cerebrale,

coinvolgendo esami radiodiagnostici come per esempio EEG, confrontando

immagini ripresi durante le sedute con quelle riprese lontano dal trattamento,

dopo la conclusione e anche precedente l’inizio del trattamento

- Prelevare alcuni parametri fisiologici anche del musico terapeuta e dei

familiari. In generale, credo che il rilevamento di dati prima e dopo la seduta

sia necessario per alcune sedute, ma più importante ancora sarebbe un

110 Conclusione alla quale arriva anche la seguente analisi: Nava; Torchitti: “Esperienze di ricerca musicoterapica in ambito neurologico.” In: Raglio: Musicoterapia e scientificità…, p. 137-152, qui 148.

Page 94: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 94

confronto con dati antecedenti l’inizio del trattamento, con quelli raccolti per

un periodo di diversi mesi dopo la fine del trattamento, trattamento che in

caso di dati positivi potrebbe e dovrebbe essere ripreso.

- Includere altri parametri di dati, proposti dal musico terapeuta, di tipo

osservazionale: per esempio il numero di espressioni/segnali durante la seduta

(ogni movimento della testa, ogni apertura degli occhi etc) per arrivare alla

durata totale dei periodi di espressioni e di “apparente” non-espressione.

- Studiare altri sistemi e scale di valutazione, già sperimentati, sia dello stato

psicofisico (neurologico e non) del paziente, del MT, della relazione

terapeutica, e dei familiari, e considerare la loro integrazione nei dati rilevati

per il progetto.111

- Essenziale ricordare, nel tempo, la quantità di farmaci somministrati, e tempo

di attenzione medica richiesta, prima, durante e dopo il periodo delle sedute di

MT.

- Abbandonare l’obiettivo di un’oggettivazione come in una sperimentazione di

farmaci. Il musico terapeuta è lo strumento più rappresentativo del vissuto del

paziente. E entrambi sono variabili e unici.

- Introdurre dati e metodi di analisi di essi non convenzionali. Nel nostro caso

per esempio, il semplice fatto che ho scritto protocolli circa tre volte più

lunghi per le sedute di musicoterapia rispetto alle sessioni di lettura non può

essere ignorato.

- Applicare comunque, quanto possibile, i requisiti standardizzati della

Evidence Based Medicine (EBM) in modo da qualificare l’esperimento per

l’inclusione nella Cochrane database della Cochrane Collaboration,112 e altre

database internazionali di progetti di ricerca.

111 Abbiamo striato esempi come: Barthel index, CDR, MMSE, NPI, e la scala di valutazione comportamentale WHIM; per seduta e prodotto sonoro-musicale ci sono gli IAP (Improvisation Assessment Profiles) di Kenneth E. Bruscia (2001) e la MIR (Music Improvisation Rating) di Mercédès Pavlicevic (1989); e inoltre di Alfredo Raglio, utilizzando appositi software, il Music Therapy Coding Scheme (2006) e la Music Therapy Checklist (2007). Un metodo per la documentazione della relazione terapeutica sono stati creati dal Adriana de Serio e colleghi. Si tratta della RES (Relation Evaluation Scale). De Serio, Adriana, et. al.: “Musictherapy in the recovery from vegetative states.” In: European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine (4) 2008, suppl. 1 to No. 3, p. 1-2. Esistono anche la DS (Disconfort scale ) e la RECS (Scala di osservazione sulle reazioni emotive e comportamentali in seduta). Vedi Bressan, Livio et. al.: “Miglioramento della qualità di vita della persona con Alzheimer attraverso le terapie complementari: i dati di una ricerca.” Il Bassini XXXII (Luglio-Dicembre 2011), p. 23-28. 112 Vedi http://www.cochrane.org. Una database di studi e ricerche che corrispondono a rigorosi metodologie scientifiche, creata da Annemiek Vink.

Page 95: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 95

La ricerca nella musicoterapia, se vuole scoprire non solo i dati di outcome, ma anche

i modi d’azione del nostro lavoro, dovrà accedere non solo a un contenuto apparente

e misurabile, ma anche al vissuto del MT e del paziente, a quello che succede nella

relazione terapeutica. Quel vissuto è soggettivo, e in quanto tale sono necessari

parametri e metodi creativi per quantificarlo, o almeno per documentarlo in modo

sistematico.

Per illustrare questo pensiero, mi sono avvalsa di un linguaggio non verbale – il

dipinto, perché con le parole non riesco ad afferrare che cosa ho vissuto durante il

mio lavoro. Le due immagini spero riescano a trasmettere la mia idea della differenza

tra gli eventi sonori di una seduta come la si percepirebbe dall’esterno, da osservatore

e ascoltatore non partecipe, e gli eventi sonori “interni” come li ho vissuto a livello

relazionale.

Page 96: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 96

Figura A: Dipinto che rappresenta eventi sonori “oggettivi” di una seduta113

Figura B: Dipinto che rappresenta vissuto sonoro “soggettivo” di una seduta

Lo psicologo tedesco Thomas Hillecke, già nel 2003, ha pubblicato la sua “arringa”

per la “Forschungsmethodenvielfalt” (una parola che solo in tedesco poteva nascere,

vuol dire “Pluralità dei metodi di ricerca”) per la musicoterapia. La sua

argomentazione dimostra che l’approccio quantitativo e l’approccio qualitativo non

113 Naturalmente questi disegni non sono in nessun modo un tentativo di trascrizione del materiale sonoro-musicale, problematica centrale per la documentazione del lavoro musicoterapico. Vedi Postacchini, Pier Luigi: “La musicoterapia tra psicologia e musicologia.” In: Raglio: Musicoterapia e scientificità…, p. 105-118, qui p. 109.

Page 97: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 97

sono opposti e che hanno bisogno l’uno dell’altro in qualsiasi ricerca per renderla

valida e comunicabile.114

9.7. Ricerca e lavoro clinico – dove è più vicina la etica?

Se ho descritto dubbi, conflitti d’interesse o punti critici che riguardano la ricerca in

musicoterapia in generale e il nostro esperimento in particolare, naturalmente sono

frutti di riflessioni sulla mia esperienza personale e sulle sfide davanti alle quali ci

mette il nostro lavoro, sfide accentuati particolarmente dall’attività di ricerca.

Ripeto che non vorrei mettere in discussione la necessità della ricerca. L’affermazione,

della quale sono convinta, che qualsiasi ricerca causerà in qualche maniera una certa

contaminazione del lavoro terapeutico, non significa che la ricerca sia da evitare, o da

rendere impossibile da regole non realistiche imposte da codici a volte non vicinissimi

alla realtà. Anzi, è indispensabile la ricerca non solo per esaminare l’efficacia dei nostri

metodi, ma contribuisce al continuo sviluppo dei metodi e delle tecniche. Inoltre è

indispensabile per ottenere, un giorno, la riconoscenza della musicoterapia in Italia.

Aldridge mette a fuoco il forte intreccio tra ricerca e formazione, e infine tra ricerca e

lavoro pratico: “Research has a benefit for teaching too. (…) we are refining the

practice of music therapy itself to understand what works and why.”115 Senza risultati

di ricerca, pubblicati e accessibili oltre gli ambiti della nostra professione, quindi, il

lavoro musicoterapico non può evolversi al meglio.

Quando ponderiamo l’interferenza della ricerca con il lavoro clinico sotto esame nel

momento in cui lo eseguiamo, e quando dobbiamo scendere a compromessi anche se

forse potrebbero sembrare piccoli, che riguarda la libertà, forse soggettiva, nel

trattamento, dobbiamo ricordarci della volontà di migliorare, di imparare, che la

ricerca comporta. Del suo potenziale di conoscenze nuove, magari anche il suo

contributo alla correzione di presupposti errati nella nostra pratica attuale.

114 Hillecke, Thomas; Selle, Ernst-Walter; Wormit, Alexander F.; Bolay, Hans Volker: „Plädoyer für eine kreative Forschungsmethodenvielfalt in der wissenschaftlichen Musiktherapie.“ Musiktherapeutische Umschau 25, 3 (2004), p. 241-256. 115 Aldridge: Music Therapy Research…, p. 7. (“La ricerca ha benefici anche per l’insegnamento. Non solo prepariamo i futuri musico terapeuti, ma raffiniamo anche la pratica musicoterapica stessa per capire che cosa funziona e perché.”)

Page 98: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 98

L’etica non è di parte. L’etica è possibile, presente e attiva sia nel nostro lavoro

clinico, che nella ricerca su esso. Ma questo potenziale della ricerca significa

proteggere chi esegue il lavoro che al momento stiamo mettendo alla prova. La seduta

musicoterapica e la relazione terapeutica non devono subire interferenze provenienti

dal contesto che impone la ricerca.

Il musico terapeuta, per la massima efficacia del trattamento, dovrebbe essere libero

di interrompere il trattamento, o di modificarne le modalità, quando lo ritiene

necessario. Nel caso ideale, non dovrebbe sapere che il suo lavoro fa parte di un

progetto di ricerca. Ma questo, come illustrato prima, avrebbe un effetto limitante per

l’efficacia del progetto. Il musico terapeuta dovrebbe poter essere ignaro, e nello

stesso tempo contribuire al disegno del progetto di ricerca, essendo fonte delle più

profonde conoscenze in merito allo stato in cui si trova il paziente, che riguarda le sue

reazioni, i suoi “segni”. L’apparecchio umano rimane lo strumento superiore a tutti gli

altri.

David Aldridge insiste rigorosamente che ha sempre priorità l’integrità del lavoro

clinico. “As therapists the concern for the subject prevails over the interest of society

at large and scientific medicine as an institution. Individuals are not treated as a means

to some collective end in clinical practice (…).” 116 Conclude che “attempts to

objectify the process of therapy disturb the therapy such that it no longer represents

that which is to be measured (…).”117

Però dobbiamo anche concordare con Alfredo Raglio, che “la Musicoterapia richiede

‘prove’ e ‘dimostrazioni’ che ne sanciscano l’importanza e l’efficacia.”118 Mettere alla

prova i metodi e la pratica della MT per Raglio è una questione di responsabilità

appunto per il fatto che si tratta di una disciplina terapeutica, la quale “necessita di

queste precisazioni, non solo da un punto di vista scientifico, ma anche da un punto

di vista etico.”119

116 Ibid., p. 90. (“Come terapeuti, la nostra preoccupazione per il soggetto prevale sopra interessi della società in generale, e la medicina scientifica istituzionale. Individui non vengono trattati come mezzi per un obiettivo collettivo nella pratica clinica.” 117 Ibid., p. 104. (“tentativi di oggettivare il processo terapeutico disturbano la terapia fino al punto che essa non è più quello che vogliamo valutare.”) 118 Raglio, Alfredo (a cura di): Musicoterapia e scientificità: dalla clinica alla ricerca. Milano (Franco Angeli) 2008, p. 7. 119 Ibid., p. 18.

Page 99: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 99

Anche per Joke Bradt, la ricerca non rappresenta solo una sfida per l’etica del lavoro

musicoterapico, nel senso di due aspetti che sono da riconciliare, ma al contrario la

ricerca è una “responsabilità etica, verso i nostri clienti, di esaminare se i trattamenti

che forniamo sono efficaci o meno.”120

Concludendo, nella ricerca in musico terapia dobbiamo lasciarci ispirare dalla

paradossalità della musica la cui natura ci guida nel nostro lavoro terapeutico, e dove

precisione matematica e emozionalità inspiegabile sono ambedue attori indispensabili.

La ricerca rappresenta un dovere etico e nello stesso tempo può compromettere

l’etica del lavoro pratico. È la nostra decisione se vivere questo paradosso come una

minaccia o come uno stimolo.

Io avevo concluso il tirocinio con la sensazione che la ricerca avesse danneggiato la

qualità del mio lavoro musico terapeutico. Il percorso, anch’esso un’attività di ricerca,

di questa tesi mi ha portato a sostituire questa impressione con la realizzazione che la

ricerca invece non solo è uno stimolo, ma un nostro dovere, in quanto elemento

indispensabile e potente nella nostra volontà di migliorare sempre di più in quello che

sappiamo fare per i nostri pazienti.

120 Bradt, Joke: “Comunicare Progetti di ricerca musicoterapici.” In: Borghesi: Quale scientificità per la musicoterapia: i contributi della ricerca…, p. 163-175.

Page 100: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 100

10. Epilogo

Sono convinta che, malgrado il massimo impegno che ho profuso per questa testi, ho solo

potuto sfiorare alcuni temi che mi stanno particolarmente al cuore. Vorrei dare maggiore

risalto con un riassunto finale.

„I parenti sono eroi. Sono eroi e non sanno di esserlo"121

Lucia Cavallari

10.1. Il ruolo dei parenti

La più grande sorpresa delle mie esperienze pratiche di tirocinio furono i parenti dei

pazienti. Questo è vero sia per il percorso che fu il tema centrale di questa tesi, che

per la Residenza Sanitaria Disabili di Bresso, dove si è svolto il mio secondo

tirocinio. Quello che non mi aspettavo, affatto, era la presenza giornaliera dei

parenti di gran parte dei pazienti. Ogni singolo giorno, a volte per ore, mogli, mariti,

madri, padri, figlie, figli, passavano a trovare i loro familiari malati. Persone con cui,

a volte da anni, non hanno potuto scambiare una parola, tanto meno fare una

passeggiata.

Queste esperienze mi hanno fatto vedere che cosa sia l’amore incondizionato di un

parente stretto, in primis dei genitori. Non mi sarei mai aspettata di vedere questa

impazienza di incontrare i loro parenti quando non potevano entrare subito nella

camera perché c’erano gli operatori sanitari, per esempio. Devo dire che se qualcosa

mi ha umiliato nel senso positivo era la forza e la serenità di queste famiglie.

E se avrò sbagliato, proprio fallito, tante volte durante questo tirocinio, il fallimento

più grave è stato il non trovare accesso, modo di socializzare, modo di relazionarmi

in modo più sistematico e costruttivo con i familiari. Un lavoro che durante i

colloqui avevo iniziato in modo discreto, giudicando dal feedback che mi dessero

loro stessi dopo questi incontri, ma poi andato in niente quando le sedute hanno

preso tutta la mia concentrazione. Credo che il coinvolgimento dei familiari

dovrebbe avere un posto più importante nella nostra formazione. Ne sentiamo

parlare spesso, ma non ricordo aver conosciuto tecniche concrete per il rapportarci

con essi.

121 Cavallari, Lucia: Suono, Musica, Musicoterapia.... Roma (Bordeaux) 2013, p. 30.

Page 101: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 101

Perché quello che fanno loro e quello che vorremmo fare noi ha qualcosa in

comune. Il loro linguaggio è un linguaggio non-verbale ancora più forte di quello

della MT – il linguaggio dell’amore. Non ha bisogno di tante parole, e apre canali

multisensoriali che accendono i sorrisi magici sui volti dei pazienti, ma anche dei

familiari nel momento in cui si avvicinano a loro.

„Non voglio che vengano scacciati i miei demoni perché si porteranno via anche i miei angeli."122

Mercédès Pavlicevic

10.2. Il lato oscuro del musico terapeuta

In uno dei libri che ho apprezzato più di tutti tra quelli letti durante questi studi,

l’autrice conclude con un capitolo che si occupa, secondo le sue proprie parole, di

questo aspetto – del lato oscuro del MT.123 La mia intenzione non è di copiarla, ma

di esprimere non solo una conferma, ma anche un ringraziamento nei confronti

dell’autrice per affrontare questo tema che può sembrare in qualche modo negativo.

Il nostro lavoro non è leggero. Studi e laboratori ci hanno portato a momenti di

soddisfazione, di grande ispirazione, ma anche di crisi e di conflitto. La parola cinese

per “crisi” consiste di ideogrammi che costituiscono anche la parola “occasione”.

Credo che la figura del musico terapeuta, e probabilmente di qualsiasi terapeuta, non

può eliminare contraddizioni e forze opposte, nel nostro caso per il semplice fatto

che ci si avvale della musica, che non conosce limiti. Il musico terapeuta non può

essere solo solare, controllato, ma deve essere umano a tutti gli effetti, come il media

che ha scelto per la sua professione: la musica, “paradossale” par excellence. La

concezione olistica non può essere applicata solo al paziente, ma deve essere anche

il concetto che ci guida nel modo in cui formiamo, trattiamo e proteggiamo la

funzione, la forza e la natura del terapeuta.

In questo ci aiuta aver adocchiato il lato oscuro della vita. Di aver toccato gli abissi

più profondi, e di aver guardato nell’occhio il nero come il bianco dell’infinita 122 Pavlicevic, Mercédès: Musicoterapia applicata al contesto – Musica, Significato, Relazione. Roma (Ismez) 1997, p. 180. Citato dal libro con il fantastico titolo di Hillman, James; Ventura, Michael: We’ve had a hundred years of psychotherapy and the world’s getting worse. San Francisco (Harper) 1992, p. 29. 123 Pavlicevic, Mercédès: Musicoterapia applicata al contesto – Musica, Significato, Relazione. Roma (Ismez) 1997. (Titolo originale: Music Therapy in Context. Music, Meaning and Relationship, 1977), p. 175: “Questo capitolo cerca di esplorare il lato ‘oscuro’ dell’essere un terapista.

Page 102: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 102

gamma di sentimenti umani. Solo così credo che possiamo rivestire il ruolo del

terapeuta nella sua integrità e interezza.

10.3. Ringraziamenti

Ho scelto questo corso per puro caso. Il fascino della musicoterapia mi aveva

accompagnato da anni, ma non avrei mai pensato quanto potente fosse la materia.

Un’esperienza per la quale sono infinitamente grata. Sono sempre stata tutto

sommato felice e ispirata, avendo scelto con grande libertà e esclusiva attenzione a

qualità piuttosto che quantità, studi, lavori, amici e luoghi di vita. Ma oltre alla

felicità del cuore e dell’intelletto, questo percorso mi ha dato una nuova dimensione,

la felicità dell’anima.

Anche se non è sufficiente per tutto quello che ho ricevuto, ringrazio davvero tutte

le persone che mi hanno aiutato in questa impresa:

- Tutti i miei docenti al CMT: Rolando O. Benenzon, Giuliana Boccardi, Giacomo

Calvi, Paolo Cerlati, Paola Chieffi, Alberto Conrado, Maria Cugurullo, Claudio

Ferrante, Rossella Fois, Mario Garuti, Elena Maria Garcia, Antonella Grusovin,

Ignazio Macchiarella, Gerardo Manarolo, Rita Meschini, Claudio Monaci, Ruth

Moroder, Leonardo F. Resele, Carlo Serra, Bernardino Streito, Ferdinando Suvini,

Björn Tischler e Lorenza Vigorelli;

- i miei compagni di classe e di scuola: Alain, Alessandro, Camila, Catia, Daniela,

Daniele, Fabrizio, Fiorella, Gianfranco, Giulia, Lapo, Luca, Lucilla, Marcello,

Massimo, Matteo, Merinunzia, Maurizio, Patrizia, Raffaella e Riccardo;

- i miei pazienti: B., C., F., FE., GP., ME., R., RA., T., e i loro parenti;

- l’equipe dell’esperimento: Livio Bressan, Francesco Caruso e Emanuela Galbiati;

- l’équipe dell’Istituto Redaelli: Francesca Arenare, Nadia Bongiorni, Antonio Grillo,

Valentina Lanzoni, Angela Marotta, Carmine Marrazzo e Vittoria;

- tutori e pazienti della RSD Bresso: Alberto Bertolotti, Pascal Marino, Anna,

Claudio, Ermens, Irene, Lorella, Maria, Mariella, Maurizio, Patrizia e Pino;

- Anna Crespi e Valeria Lavagnini per preziosi consigli;

- e ancora - la mia famiglia Antonio, Annaclara e Costantino.

Page 103: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 103

11. Bibliografia

Aldridge, David (a cura di): Case Study Designs in Music Therapy. London & Philadelphia (Jessica Kingsley) 2005.

Aldridge, David: Music Therapy Research and Practice in Medicine. From Out of Silence. London et. al. (Kingsley) 1996.

Aldridge, David; Gustorff, Dagmar; Hannich, Hans-Joachim: “Where am I? Music therapy applied to coma patients.” Journal of the Royal Society of Medicine 83, 6 (June 1990), p. 345-346.

Benatti, Dario: Il primo approccio del Musicoterapeuta al post-comatoso in stato vegetativo o “di minima risposta”. www.musicoterapia.it/Il-primo-approcchio-del.html

Benenzon, Rolando O.: “Differenze e similitudini nell’applicazione della musicoterapia con pazienti autistici e in coma.” Musica & Terapia Vol. III/1 (gennaio 1995).

Benenzon, Rolando O.: “La Musicoterapia come alternativa d’integrazione familiare e dell’équipe medica nei pazienti in coma.” In: Atti del Convegno della quarta “Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena” Bologna 4-5 ottobre 2002, Bologna (Alberto Perdisa Editore) 2004, p. 87-93.

Benenzon, Rolando O.: La Nuova Musicoterapia. Roma (Il Minotauro) 2)2006.

Benenzon, Rolando O.: Musicoterapia e Coma. Roma (Phoenix) 2002.

Bolelli, Roberto: “La stimolazione sonoro-musicale alla casa dei risvegli Luca de Nigris di Bologna.” Musica & Terapia 17 (Gennaio 2008), 30-41.

Borghesi, Massimo et. al. (a cura di): Quale scientificità per la musicoterapia: i contributi della ricerca. Atti del V Congresso Nazionale di musicoterapia ConfIAM, Rimini 3-5 ottobre 2003. Assisi (Edizioni Fonografiche e Musicali PCC) 2003 (= Quaderni di Musica Applicata 22, Ottobre 2003).

Bressan, Livio et. al.: “Le stimolazioni sensoriali acustiche per persone in stato vegetativo e di minima coscienza.” Il Bassini 34/2 (Giugno 2013), p. 11-18.

Bressan, Livio et. al.: “Miglioramento della qualità di vita della persona con Alzheimer attraverso le terapie complementari: i dati di una ricerca.” Il Bassini 32/2 (Luglio 2011), p. 23-28.

Borghesi, Massimo; Ricciotti, Andrea: “Il Setting in Musicoterapia.” Argonauti No 89 (1999), 165-177 (oppure: Musica & Terapia 4, Luglio 2001).

Bruscia, Kenneth E.: Improvisational Models in Music Therapy. Springfield (Charles C. Thomas) 2001.

Cavallari, Lucia: Appesi a un suono. La musicoterapia negli stati di coma. Roma (Phoenix) 2003.

Cavallari, Lucia: “Musicoterapia e coma: Primo bilancio di una ricerca.” In: Atti del Convegno della quarta “Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena”, Bologna 4-5 ottobre 2002. Bologna (Alberto Perdisa Editore) 2004, p. 111-117.

Cavallari, Lucia; Cavallari, Michele: Suono, Musica, Musicoterapia. Il linguaggio sonoro negli stati di coma. Roma (Bordeaux) 2013. (Versione leggermente modificata del libro uscito nel 2003 “Appesi a un suono” della stessa autrice).

Page 104: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 104

Ceroni, Cristina: “Musicoterapia e stati di coma: un’esperienza diretta, il caso di Marco.” Musica & Terapia 15 (Gennaio 2007), p. 27-42.

De Serio, Adriana, et al.: “Musictherapy in the recovery from vegetative states.” European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine 4/2008 (Suppl. 1 to No. 3), p. 1-2.

Di Benedetto, Antonio: Prima della Parola. L’ascolto psicoanalitico del non detto attraverso le forme dell’arte. Milano (Franco Angeli) 2000.

Emerenziana D’Ulisse, Maria; Picconi, Cristiana; Porcaro, Federica: “Il caso di L.: un intervento di musicoterapia di un paziente in coma.” In: Atti del Convegno della quarta “Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena”, Bologna 4-5 ottobre 2002. Bologna (Alberto Perdisa Editore) 2004, p. 104-111.

Emerenziana D’Ulisse, Ferrara, Carmen; Picconi, Cristiana; Polcaro, Federica: “Musicoterapia e coma: un progetto pilota secondo la metodologia Benenzon.” In: Borghesi, Massimo (a cura di): Quale scientificità per la musicoterapia: i contributi della ricerca. Assisi (Edizioni Fonografiche e Musicali PCC) 2003, p. 141-151.

Ezzu, Alberto; Messaglia, Roberto: Introduzione alla Musicoterapia. Torino (Musica Pratica) 2006.

Farrant, Camilla; Pavlicevic, Mercédès; Tsiris, Giorgos: Towards Ethical Research. London (Nordoff Robbins) 2011.

Fedeli, Viviana: Dialogando nel Silenzio (Tesi di laurea). Milano (Centro di Musicoterapia-Studi e Ricerche) 2010.

Filippini Marco; Berton Maria Elisa: Il grande sonno e la musica. Una terapia alternativa nel coma. Roma (Franco Garassino) 2003 – fuori stampa!

Fornari, Franco: Psicoanalisi della musica. Milano (Longanesi) 1984.

Galimberti, Umberto: Enciclopedia di Psicologia. Torino (Garzanti) 21999.

Garofali, Giancarlo, “Musicoterapia e stati di coma: riflessioni ed esperienze.” Musica & Terapia IV/1 (gennaio 1996).

Guerra Lisi, Stefania (a cura di): MusicArTerapia. Alzheimer, Coma e Stati Modificati di Coscienza. Pisa (Edizioni ETS) 2009.

Gustorff, Dagmar; Hannich, Hans-Joachim: Jenseits des Wortes. Musiktherapie mit komatösen Patienten auf der Intensivstation. Bern et al (Hans Huber) 2000. („Al di la della parola. Musicoterapia con pazienti in coma nella terapia intensiva“)

Hillecke, Thomas et. al.: „Plädoyer für eine kreative Forschungsmethodenvielfalt der wissenschaftlichen Musiktherapie.“ Musiktherapeutische Umschau 25/3 (2004), p. 241-256.

Laurentaci, Concetta; Megna, Gianfranco: “Validità del training musicoterapico in pazienti in stato vegetativo persistente: studio su tre casi clinici.” Musica & Terapia 7 (Gennaio 2003), 22-25.

Magee, Wendy L.: “Music as a diagnostic tool in low awareness states: Considering limbic responses.” Brain Injury 21 (6), 2007, p. 593-595.

Meschini, Rita: “Aspetti metodologici dell’intervento musicoterapico nelle fasi di recupero dopo il coma.” In: Atti del Convegno della quarta “Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena”, Bologna 4-5 ottobre 2002. Bologna (Alberto Perdisa Editore) 2004, p. 94-97.

Page 105: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 105

Meschini, Rita: “L’intervento musicoterapico nella riabilitazione dei pazienti post-comatosi.” Musica & Terapia Vol. VIII/1 (Gennaio 2000).

Meschini, Rita: “L’intervento musicoterapico nelle fasi di recupero dopo il coma”. Musica & Terapia No 7 (Gennaio 2003), 46-53.

Pavlicevic, Mercédès: Musicoterapia applicata al contesto – Musica, Significato, Relazione. Roma (Ismez) 1997. (Titolo originale: “Music Therapy in Context. Music, Meaning and Relationship”, 1977)

Postacchini, Pier Luigi: “La Musica come terapia con pazienti in coma.” In: Atti del Convegno della quarta “Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena”, Bologna 4-5 ottobre 2002. Bologna (Alberto Perdisa Editore) 2004, p. 78-87.

Raglio, Alfredo: “La ricerca in musicoterapia.” In: Benenzon, Rolando: Musicoterapia. Esperienze di supervisione. Roma (Il Minotauro) 1999, p. 91-124.

Raglio, Alfredo: Musicoterapia e scientificità: dalla ricerca alla clinica. Milano (FrancoAngeli) 2008.

Raglio, Alfredo: “Music Therapy, Emotions and the Heart: a pilot study.” Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia 34/4 (Ottobre 2012), p. 438-443.

Sacks, Oliver: Awakenings. London (Picador) 2012. Prima edizione: London 1973. (Titolo italiano: “Risvegli”)

Sacks, Oliver: Musicofilia. Racconti sulla Musica e il Cervello. Milano (Adelphi) 2007. (Titolo originale: “Musicophilia. Tales of Music and the Brain”)

Scarso, Giuseppe et. al.: “La stimolazione sonoro-musicale di pazienti in coma.” Musica et Terapia IV/2 (Luglio 1996).

Scarso, Giuseppe; Visentin, Alice: “Il paziente in coma: stimolazione sonoro-musicale o musicoterapia?” Musica & Terapia IX/2 (Settembre 2001), p. 21-24.

Scarso, Giuseppe; Rossi, Andrea; Mascia, Luciana; Urciuoli, Rosa: La musica nella terapia del coma. Torino (Minerva), 2003.

Scarso, Giuseppe: “Stimolazione sonoro-musicale del paziente in coma.” In: Atti del Convegno della quarta “Giornata dei Risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena”, Bologna 4-5 ottobre 2002. Bologna (Alberto Perdisa Editore) 2004, p. 98-104.

Scarso, Giuseppe; Ezzu, Alberto: “Terapia sonoro-musicale nei pazienti in coma: esemplificazione tramite un caso.” Musica e Terapia No 8 (Luglio 2003).

Stern, Daniel: The Interpersonal World of the Infant. A view from Psychoanalysis and Developmental Psychology. London (Basic Books), 1985.

Stern, Daniel N.: Diary of a Baby. New York (Basic Books) 21998.

Watzlawick, Paul et al: Pragmatics of Human Communication. New York etc (W. W. Norton) 1967.

Page 106: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 106

12. Appendice

I. Articolo: “La stimolazione sensitivo-sensoriale per persone in stato vegetativo e di

minima coscienza”

II. Protocollo “La stimolazione sonoro-musicale per persone in stato vegetativo e di

minima coscienza” – introduzione, obiettivi, materiali e metodi

III. Tabella dei pazienti

IV. Bressan, Livio et. al.: “Le stimolazioni sensoriali acustiche per persone in stato

vegetativo e di minima coscienza.” Il Bassini 34/2 (Giugno 2013), p. 11-18.

Page 107: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 107

Appendice I

ARTICOLO

LA STIMOLAZIONE SENSITIVO-SENSORIALE PER PERSONE IN STATO VEGETATIVO E DI MINIMA COSCIENZA

Lo SV è forse il meno capito e più controverso disturbo della coscienza. E’ un fenomeno moderno, praticamente sconosciuto fino a qualche decennio fa, prodotto dalla rianimazione e dalla terapia intensiva.

Definizioni. Lo stato vegetativo è una condizione caratterizzata da: - perdita del contenuto di coscienza: ovvero perdita di funzioni cognitive con assenza di interazione con

l’ambiente circostante; - presenza dello stato di coscienza: cioè della vigilanza, con i ritmi circadiani di sonno-veglia; - completo o parziale mantenimento delle funzioni autonomiche ipotalamiche e del tronco encefalico: attività

cardiaca, respirazione, temperatura corporea, pressione sanguigna (1, 2).

Neurofisiologia. Mentre nel coma la perdita della vigilanza consegue alla depressione del tronco encefalo, nello SV la funzione del tronco è conservata, ma viene a mancare l’interazione tra tronco encefalo, talamo e corteccia cerebrale (3). Lo SV di solito si sviluppa dopo un periodo di coma di durata variabile, ma può anche seguire direttamente l’evento lesivo. Può portare al decesso; progredire come spesso accade verso uno stato vegetativo persistente (SVP), raramente completo. Operativamente lo SV si definisce persistente quando è presente ad un mese di distanza da un danno cerebrale acuto traumatico o non traumatico. La durata di uno SVP reversibile è variabile: mesi o anni. A 12 mesi da una lesione traumatica il 52% dei pz adulti in SVP ripresenta un contenuto di coscienza e da una lesione non traumatica recupera il 15%. Sulla base delle probabilità di recupero uno SV può essere giudicato permanete dopo 12 mesi da un insulto traumatico e dopo 3 mesi da uno non traumatico. I pz in stato vegetativo riacquistano la coscienza attraverso uno stato transitorio o definitivo, chiamato “Minimally Conscious State”, importante da riconoscere per la riabilitazione,che è proprio di quei pz che dimostrano limitati ed inconsistenti segni di consapevolezza. Come nello SV, la diagnosi deriva da accurate, specifiche e ripetute valutazioni cliniche, il recupero dipende soprattutto dal tipo e dalla gravità della neuropatologia ed i casi non traumatici hanno prognosi peggiore di quelli traumatici. La maggioranza dei pazienti che sono in questa condizione di minimally conscious state a 12 mesi dall’insulto, di qualsiasi natura, può recuperare qualcosa, ma non va oltre lo stato di grave disabilità definito secondo la GOS (4)

La stimolazione sensitivo-sensoriale. Numerosi trattamenti sono stati sperimentati per cercare di raggiungere il “risveglio cognitivo” dal coma o dallo SV. I principali approcci adottati riguardano la terapia farmacologia; la stimolazione elettrica del SN; e la stimolazione sensitivo sensoriale. In questo protocollo ci occuperemo di quest’ultima metodica, utilizzando come fattore facilitante lo stimolo sonoro-musicale. Se il “risveglio” è la meta da raggiungere nel coma che non è più nella fase iniziale di emergenza urgenza, la ripresa della coscienza può intendersi in modo compiuto solo quando presenta anche dei “contenuti”. Ecco perché il semplice risveglio, cioè la vigilanza, tipico dello SV, non è un traguardo di per sé accettabile. Seppure possa sembrare azzardato, si può sostenere che le problematiche poste dal paziente in coma, per il suo risveglio, e quelle inerenti lo SV, per il raggiungimento del contenuto di coscienza, non sono di molto dissimili. Tali analogie si riscontrano in letteratura anche nei metodi di stimolazione neurosensoriale proposti nell’uno e nell’altro caso (5). Diversi sono i mezzi utilizzati e le modalità di somministrazione (durata, intensità, frequenza dello stimolo) ma lo scopo è sempre quello di interessare uno o più dei cinque sensi. In particolare, per quanto riguarda lo stimolo sonoro-musicale, la sollecitazione di tipo “attivo”, ovvero attraverso la produzione di suoni ritmi e sollecitazioni vibratorie tattili, richiede la presenza dell’Operatore esperto in Musicoterapica, mentre le sollecitazioni acustiche di tipo recettivo sono demandate ad apparecchiature di riproduzione dei suoni. Addentrandoci nel campo dei metodi di recupero della coscienza e del suo contenuto, ci si imbatte nella necessità di porre in atto tutti quei mezzi che possano ridurre la durata del coma (in quanto questo implica un migliore outcome), ma anche nella scarsa possibilità di valicare i vari programmi di stimolazione neurosensoriale proposti. I parametri considerati per misurare l’efficacia di un trattamento di stimolazione sono solitamente o di tipo clinico o di

Page 108: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 108

tipo strumentale ( EEG, ECG, PE, etc.) (6). Nell’uno e nell’altro caso, la scarsa standardizzazione, rende il confronto fra quanto riportato dai vari Autori di difficile comparazione ed i risultati individuali scarsamente convincenti (7-8). Le premesse teoriche e sperimentali sulla efficacia delle stimolazioni sensitivo-sensoriali, trova conforto nel fatto che l’assenza di queste può portare rilevanti modificazioni cognitive e comportamentali anche nel soggetto sano, o ne compromette il regolare sviluppo. Inoltre, intensi programmi di stimolazione neurosensoriale possono portare ad un recupero più o meno valido delle funzioni cognitive deficitarie grazie alla neuro plasticità, cioè alla riorganizzazione neuronale centrale (9). Non va però dimenticato il fatto che le performances cognitive possono essere efficacemente influenzate solo quando sono presenti livelli attentivi e percettivi, seppur minimi. Se questo è il presupposto, nel coma o nello SV, tali potenzialità riabilitative risulterebbero grandemente limitate, se non completamente prive di efficacia (10). Pure ipotizzando che stimoli sonoro-musicali possano giungere, in soggetti in coma o in SV, ad una elaborazione percettiva superiore, dobbiamo sottolineare il fatto che, se troppo intensi, come previsto in alcuni programmi riabilitativi, meccanismi di assuefazione potrebbero renderli inefficaci (11). Per questo, siamo convinti che, andrebbero privilegiate quelle stimolazioni neurosensoriali che più si avvicinano, per modalità, intensità e durata alle sollecitazioni normali, come avviene quotidianamente durante le azioni di cura (nursing, sollecitazioni verbali, setting, etc) di questi pazienti. Per concludere, lo scopo ultimo di tali metodiche è quello di ridurre la durata dello SV e l’entità del possibile disturbo cognitivo.

Conclusioni. La ricerca di metodi di “risveglio” della coscienza è ancora in pieno sviluppo. Tutte le varie procedure risentono dell’attuazione su campioni di dimensioni troppo limitate, della difficoltà di eseguire studi controllo, del polimorfismo delle modalità della stimolazione ed anche di scale di valutazione, spesso non convincenti. Riuscire ad individuare i cambiamenti che precedono e caratterizzano il recupero della coscienza è estremamente importante. Tuttavia, la ricerca di questi segni non è compito facile in quanto sono sovente minimi, scarsamente obiettivabili, fluttuanti e necessitano di lunghi periodi di osservazione. Inoltre gli stessi cambiamenti possono essere interpretati in maniera diversa a seconda dell’esaminatore. Da qui la necessità che il Musicoterapista segnali in apposite schede segni di facile riscontro che, successivamente sottoposti e correttamente interpretati dall’èquipe medica specialistica, possono divenire predittivi di un recupero cognitivo. Come ad esempio, il reperto dell’incrocio spontaneo delle gambe (una caviglia sopra l’altra), in un soggetto in SV, appare indicare - secondo l’esperienza del gruppo di Udine (12) - che avverrà la ripresa del contenuto della coscienza. Nonostante non si conosca ancora esattamente quale modalità di risveglio sia realmente efficace, questo indica il bisogno di sperimentare di più piuttosto che l’opportunità di fare di meno. Pertanto, siamo convinti che ad ogni paziente in SV vada offerta la possibilità di fruire di tutte le metodiche per il recupero cognitivo, quando esistono i presupposti potenziali affinché questo possa avvenire (13).

Bibliografia 1. The Multi-Society Task Force on PSV: Medical aspects of persistent vegetative state (first of two parts). N. Engl J

Med 1994; 330: 1499-1508. 2. The Multi-Society Task Force on PSV: Medical aspects of persistent vegetative state (second of two parts). N. Engl

J Med 1994; 330: 1572-1579. 3. Defanti CA : Lo stato vegetativo persistente. In CA Defanti, C Flamigni, M Mori, (Eds): Bioetica (Le Scienze

quaderni n. 88). Le Scienze, Milano 1996 4. Giacinto JT, Zasler ND, et Al., : Developmen of pratice guidelines for assessment and management of the vegetative and

minimally conscious states. J Head Trauma Rehabil 1997; 12: 79-89. 5. Mitchell S, Bradley VA, Welch JL, Britton PG, : Coma arousal procedure: a therapeutic intervention in the

treatment of head injury. Brain Inj 1990; 4-273-279. 6. Wilson SL, McMillan TM, : A review of the evidence for the effectiveness of sensory stimulation treatment for coma and

vegetative states. Neuropsych Rehabil 1993; 3: 149-150. 7. AldrigeD, Gustorff D, Hannich HJ,: Music Therapy allied to come patients. NJ R Soc Med 1990; 83: 345-6 8. Sisson R, : Effects of auditory stimuli on comatose patients with head injury. Heart and Lung 1990; 19: 373-8. 9. Giaquinto S,: La riabilitazione cognitive assistita dal Computer . Ed Marrapese, Roma, 1989. 10. Lombardi F, Brianti R, Mazzocchi A,: La riabilitazione neuropsicologica dei traumatizzati cranici. Masson,

Milano 1998: 17-23. 11. Wood RL,: Critical analysis of the concept of sensory stimulation for patients in vegetative states. Brain Inj 1991; 5: 401-

9. 12. Verlicchi A, Zanotti B : Stato vegetativo: realtà e pregiudizi. New Magazine Ed, Trento 2000. 13. Andrews K,: Should PVS patients be treated? Nuropsych Rehabil 1993; 3: 109-19.

Page 109: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 109

Appendice II

PROTOCOLLO LA STIMOLAZIONE SONORO-MUSICALE PER PERSONE

IN STATO VEGETATIVO E DI MINIMA COSCIENZA INTRODUZIONE. L’impiego della Musica in ambito Neuroriabilitativo è fatto noto ed ampiamente discusso nella letteratura scientifica. Infatti, molte pubblicazioni nazionali ed internazionali inducono a ritenere che lo stimolo sonoro-musicale sia particolarmente adatto alla cura dei disturbi dello stato di coscienza, poichè rispetto ad altri stimoli ha il vantaggio di essere ampiamente modulabile nei suoi parametri (armonia, melodia, ritmo, intensità del suono, etc.) e di seguire una duplice via di trasmissione acustica ( timpanica e ossea). Nello stato vegetativo (SV) e in quello di minima coscienza (SMC), la musica può divenire per il malato un mezzo per stabilire un contatto con l’ambiente circostante, mentre il Musicoterapista diviene un ricercatore di codici latenti e di patterns alternativi. OBIETTIVI. Individuare, nelle Persone in SV e SMC, le eventuali peculiarità che distinguono le modalità di risposta alla stimolazione “sonoro-musicale” rispetto a quella “verbale”. In particolare si vuole:

- verificare l’efficacia dello stimolo in pazienti in stato vegetativo o in stato di minima responsività attraverso lo studio della variabilità di alcuni parametri fisiologici e l’osservazione di alcune risposte del paziente (stato di rilassatezza muscolare, tono apparente dell’umore; comunicazione non verbale corporea; livello di gradimento ed attenzione allo stimolo, etc.);

- creare, attraverso lo stimolo sonoro-musicale, un percorso di comunicazione alternativo ed in grado di migliorare la qualità di vita delle persone in stato vegetativo e di minima coscienza.

MATERIALI E METODI. Come disegno, trattasi di uno studio clinico comparativo (stimolo sonoro-musicale versus stimolo verbale), volto a confrontare la diversa efficacia clinica di due stimolazioni che possiedono in comune l’utilizzo del canale sensoriale acustico. L’approccio Musicoterapico prevede la somministrazione di percorsi musicali di volta in volta modulati, mentre il gruppo placebo riceverà la lettura di brani, sempre diversi, tratti da riviste e quotidiani. In entrambi i casi il materiale sonoro verrà diffuso attraverso un riproduttore sonoro dopo registrazione su CD. Da un punto di vista metodologico si prevedono sedute bisettimanali, della durata di 30 minuti l’una, condotte da due Musicoterapisti. Il setting include la presenza di un lettore CD ed un ciclo completo è di 16 sedute (due mesi). Le sedute saranno precedute da un inquadramento anamnestico sulle preferenze culturali, artistiche e musicali precedenti lo stato di coma, in base alle quali il Musicoterapista individuerà gli obiettivi e le strategie di intervento. Particolare attenzione verrà posta alle modalità di verifica attraverso griglie osservative del malato in seduta e il rilevamento di variabili fisiologiche durante l’ascolto. Criteri di inclusione: lo studio prevede il reclutamento dei 15 pazienti degenti presso il Nucleo per Stati Vegetativi e Grave Disabilità dell’Istituto P. Redaelli di Milano (7 persone di sesso femminile e 8 di sesso maschile), portatori di esiti di coma non-traumatico (post-anossico e post-ictale), di cui 13 in SV e due in SMC. Il trial: i pazienti rientranti nei criteri di inclusione verranno divisi in quattro gruppi. Ogni paziente verrà trattato con sedute individuali della durata di mezz’ora ciascuna a cadenza bisettimanale (preferibilmente il lunedì pomeriggio e il mercoledì mattina per la presenza della figura del Coordinatore):

- Gruppo SV 1: sei persone che verranno trattate con sedute di stimolazione sonoro-musicale; - Gruppo SV 2: sei persone trattate con stimolazione verbale (lettura di giornali = placebo); - Gruppo SMC 1: una persona trattata con stimoli sonoro-musicali; - Gruppo SMC 2: una persona trattata con stimoli verbali.

Affinché lo studio acquisti significatività statistica, è necessario che il numero di pazienti trattati aumenti col passare del tempo, includendo in ognuno dei 4 gruppi ogni eventuale nuovo ingresso in Reparto. Misure di outcome: A cura del Personale Sanitario di Reparto:

Page 110: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 110

- 1) Visita medica: con rilevamento dei parametri vitali a T0 (prima del trattamento) e a T17 (subito dopo l’ultima seduta);

- 2) Rappaport CNC Scale: a T0 e T17; A cura del Musicoterapista:

- 1) Scheda anamnesitca: preferenze letterarie, artistiche e musicali; - 2) Scala di Osservazione In Seduta della Persona in SV e SMC; : da compilare nel corso di

ogni seduta da T1 � a T16; - 3) Tests Vegetativi: misurare all’inizio a metà e alla fine di ogni seduta da T1 � a T16: (Pressione arteriosa; Ossimetria; Frequenza cardiaca; Frequenza Respiratoria, Tono muscolare)

Queste due ultime scale (pur non validate), possono essere un utile complemento alle valutazioni effettuate dal Personale Sanitario di Reparto. Esse, infatti, hanno lo scopo di valutare “seduta stante” ogni variazione di “segni” di facile riscontro. Analisi statistica: Tutte le analisi statistiche saranno condotte secondo un approccio del tipo intention-to-treat, in base al quale tutti i pazienti che hanno soddisfatto i criteri di eleggibilità saranno inclusi nelle analisi di efficacia in base al gruppo di trattamento. L’analisi delle variazioni dei punteggi per ciascuno dei parametri inclusi nel protocollo sarà effettuata, tramite l’analisi della varianza (ANOVA) per la identificazione di possibili significatività nelle differenze tra i gruppi di studio. Sequenza temporale dello studio: L’osservazione verrà svolta, durante il protocollo, dai due Musicoterapisti e dal personale professionale di reparto appositamente addestrato. Il trial si svilupperà nelle seguenti fasi: Scheda clinica a cura del Medico di Reparto:

- a) ingresso: comprendente anamnesi, visita medica (esame obiettivo neurologico e generale), misurazione dei parametri vitali e referto di esami strumentali a conferma della diagnosi e della rispondenza ai criteri di inclusione e somministrazione della Rappaport CNC Scale;

- b) dopo 8 settimane: visita medica all’uscita dal protocollo con misurazione di parametri vitali e somministrazione della Rappaport CNC Scale.

Diario dei trattamenti a cura del Musicoterapista:

- a) Ingresso: è prevista la compilazione di una scheda in cui vengono riportate le preferenze letterarie, artistiche e musicali del pz prima dello stato di Coma, da compilarsi in presenza del care-giver;

- b) Durante ogni trattamento: è prevista l’indicazione dei brani musicali somministrati (o dello stralcio di giornale che verrà letto per il gruppo placebo), le loro durate e il genere di appartenenza. Il Musicoterapista dovrà compilare, nel corso di ogni seduta le scale di Osservazione delle “reazioni” del Paziente e la rilevazione dei tests vegetativi..

SCHEMA DI MONITORAGGIO

Tempi: Prima della Seduta Durante la Seduta Dopo la seduta T0 Scheda di Ingresso - Visita medica – Rappaport CNC Scale T1���� T16 Tests vegetativi Scale Osservazionali Tests vegetativi T17 Visita medica – Rappaport CNC Scale

Consenso informato. Lo studio prevede la sottoscrizione di un Consenso Informato da parte del familiare o del rappresenta tante legale (tutore) del malato, secondo la normativa vigente. Lo studio verrà condotto nel rispetto e nella tutela dei dati personali. CONCLUSIONI. Il presente protocollo per le Persone in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza è un progetto di presa in carico molto semplice, a basso contenuto tecnologico, ma di elevato impegno umano ed etico.

Page 111: CMT Centro di Musicoterapia - Studi e ricerche · 2014-05-03 · Il musico terapeuta, lavorando su se stesso, ... Il lavoro su se stessi vuole dire andare in ascolto quando accadono

Bettina Eichmanns: L’etica della ricerca in musicoterapia Pagina 111

Appendice III Tabella A: Lista dei pazienti

No Nome Sesso Età Stato Trauma Scale Anno

trauma Periodo tratt. 2011-2012

M* Altro

1 B F 76 SV Coma postanossico da ACC

2003 01.02.-04.04.2012 BE

2 C M 76 SV 2011 02.02.-05.04.2012 1

3 C M 59 SMC Emorragia da MAV LCF 2 2004 03.10.-28.11.2011 BE

4 E M 56 SV Coma postanossico da ACC 2009 04.10.-29.11.2011 1

5 F M 45 SV Encefalopatia postanossica da ACC dopo infarto miocardico (portatore DIA)

GCS 7/15 LCF 1

2010 03.10.-28.11.2011 BE

6 FE M 52 SV Coma postanossico da ACC

GCS 6/15 LCF 1/1 CNC 3 DRS 26

2011 04.04.-23.04.2012 (decesso del pz.)

BE

7 G F 60 SV Coma postanossico da ESA per rottura aneurisma

GCS 8/15 LCF 1

2009 03.05.-28.06.2012 2 In anam-nesi sin-drome de-pressiva

8 G M 71 SV Coma postanossico da ACC per IMA

2009 2

9 GP M 51 SV Coma postanossico da ACC

21.11.-08.02.2012 BE

10 ME F 66 SV Ematoma cerebrale 2008 01.02.-04.04.2012 BE

11 M M 64 SV Ematoma subdurale acuto 2008 04.10.-29.11.2011 1

12 N F 35 SMC ACC durante TLC per probabile cardiopatia

2002 01.12.-09.02.2012 1 Tetrapa-resi spas-tica, afasia

13 P F 52 SV coma post-emorragico (e. subaracnoidea per doppio aneurisma dell’arteria cerebrale)

2007 02.02.-05.04.2012 1

14 RA M 74 SV 1 mese da intervento per emorragia paren-chimale sx + DVE, insufficienza resp. scompenso cardiaco

GCS 9(8)/15 LCF 2/3 CNC 2 DRS 24 GOS 2

2011 04.04.-28.05.2012 (decesso del paziente)

BE Riceve terapia occupa-zionale; FE 35%

15 R F 64 SV Coma postanossico da aneurisma cerebrale

2008 01.12.-09.02.2012 1

16 T M 57 SV Anossia da infarto miocardiaco acuto

2009 21.11.-08.02.2012 BE

* Musicoterapeuta. BE sono i pazienti trattati da me.


Recommended